DIZIONARIO STORICO-ONOMASTICO DI BONITO Un Paese E La Sua Gente Visti Attraverso I Cognomi E I Nomi Di Persona

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DIZIONARIO STORICO-ONOMASTICO DI BONITO Un Paese E La Sua Gente Visti Attraverso I Cognomi E I Nomi Di Persona Emanuele Grieco DIZIONARIO STORICO-ONOMASTICO DI BONITO Un paese e la sua gente visti attraverso i cognomi e i nomi di persona Edizioni Luì Emanuele Grieco DIZIONARIO STORICO-ONOMASTICO di BONITO Un paese e la sua gente visti attraverso i cognomi e i nomi di persona Edizioni Luì La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile anche grazie ad un importante contributo economico dello storico di Bonito don Carlo Graziano. Realizzazione editoriale: Edizioni Luì Via Galileo Galilei, 38 53044 Chiusi (Siena) © 2014 per l’edizione © 2014 per i testi tutti i diritti riservati per l’autore Stampato nel mese di ottobre 2014 INDICE 5. Introduzione 9. Prima parte – I cognomi 93. Appendice – Altri cognomi nelle cronache bonitesi 107. Seconda parte – I nomi di persona 191. Appendice – Altri nomi personali nelle cronache bonitesi 203. Antenati, Santi e Terra Nostra. I nomi dei «figli di Bonito». Uno studio sull’onomastica personale degli emigrati bonitesi 215. Bibliografia INTRODUZIONE Il perché di questo libro. Questo volume si affianca idealmente al Dizionario di topono- mastica bonitese. Dopo la ricerca sull’origine e il significato dei nomi di luogo, ecco ora un’indagine sulle parole che designano i cognomi e i nomi personali. Ho cercato di appro- fondire la conoscenza di un altro aspetto della vita della comunità bonitese – l’onomastica – indagando in un altro terreno in cui si incontrano e si intrecciano storiografia e linguistica. Come i toponimi, anche i nomi di famiglia e quelli di persona (così come i soprannomi) hanno in sé il valore di deposito della memoria e di traccia di una storia (linguistica, ma non solo). Ogni giorno, usando quelle voci che indicano nomi di località o cognomi, nomi e soprannomi, riscopriamo – spesso in modo inconsapevole – dei “piccoli tesori”. In quel- le parole si è concentrato, nel tempo, un mondo che oggi in parte non esiste più e di cui queste parole costituiscono preziosi reperti. In questa ricerca mi ha guidato la convinzione che “grande è l’importanza degli studi ono- mastici, sia per la linguistica, sia per la storia generale”. (Bruno Migliorini). Così come i toponimi, anche gli antroponimi sono dei veri e propri “fossili linguistici”: dentro di essi, attorno ad essi, si è cristallizzato un mondo fatto di storie, emozioni, culture, linguaggi, talvolta scomparsi o non più facilmente decifrabili. Come la toponomastica, anche l’onomastica può essere considerata un vero e proprio “bene culturale”, prezioso come gli altri beni culturali e ambientali che cerchiamo di tutelare. È davvero interessante e sorprendente scoprire ciò che i cognomi, i nomi e i soprannomi contengono e nascondono e ciò che viene svelato da un attento studio su di essi. Una sfida e un dubbio. La scommessa che è insita in questo libro è nel tentativo di dare una risposta convincente al seguente interrogativo: una volta accertata l’importanza de- gli studi sull’onomastica in generale (nazionale e regionale), qual è il senso di uno studio sull’onomastica di un singolo paese e in questo caso di Bonito? In altri termini: è certo che conoscere l’onomastica e la sua storia sia utile, importante, ma è necessario rispondere a due domande legate fra loro: 1. Esiste una onomastica bonitese? E, se esiste: 2. È possibile ricostruirne la storia? Io credo si possa rispondere affermativamente. Se sono riuscito, almeno in parte, a dare una 5 risposta adeguata e una soluzione soddisfacente a queste problematiche, a questi dubbi, al- lora il libro che qui presento ha un senso, altrimenti vengono meno non solo l’interesse e la sua utilità, ma le stesse basi di una sua pur minima “scientificità”. Io ho fatto del mio meglio, convinto che anche una comunità e una popolazione (quelle di Bonito, nel nostro caso) abbiano una loro specifica storia onomastica, pur se organicamente inserita in un più ampio contesto irpino, campano, meridionale e nazionale. La valutazio- ne finale, però, ovviamente, spetterà ai lettori. Cosa c’è dietro e dentro l’onomastica. Si pensi a cosa può celare un cognome. Inizio con alcuni esempi nazionali e regionali, per poi passare a Bonito. Prendiamo il caso di Eco: nac- que come «cognome assegnato a trovatelli da impiegati dello stato civile, come ha scoper- to il suo più illustre portatore, il semiologo e scrittore Umberto Eco; si tratta di acronimo per la formula gratulatoria Ex Coelis Oblatus ‘donato dal cielo’.» (E. Caffarelli, C. Marcato, Dizionario storico ed etimologico dei cognomi). Un altro esempio in tema: il cognome Esposito deriva dal latino expositus e indicava il bam- bino esposto davanti a chiese o istituti religiosi affinché qualcuno lo prendesse e adottasse; si tratta del “trovatello”. In un documentario sulla bonifica dell’Agro Pontino che portò nel 1932 alla creazione del- la città di Littoria (oggi Latina) il commentatore ricorda che i poderi venivano assegnati a famiglie che venivano da zone povere del Veneto e del Ferrarese e sottolinea i “cognomi di contrada” di quella povera gente, tra cui, dice, uno era molto significativo: “Pocaterra”. Quelli definiti come “cognomi di contrada” forse erano soprannomi, e sappiamo che l’an- tenato del cognome è appunto il nomignolo. Un mio vecchio insegnante si chiamava Zappasodi (cognome molto raro, non è compreso nel dizionario dei cognomi, che pure ne contempla 60.000. Ci sono solo 22 Zappasodi in Italia, quasi tutti in provincia di Ascoli Piceno). Ricordo che da ragazzi a volte ironizzava- mo sul suo cognome e lo storpiavamo. I suoi antenati forse erano lavoratori della terra e faticavano tanto, ma più probabilmente bonificavano zone “sode”; in toponomastica, in alcune regioni, per sodo si intende “zona con terra dura, non coltivata, non arata, non rotta dalla vanga”. Un esempio dell’intreccio tra toponomastica e onomastica. Ho riportato alcuni esempi di cognomi rari o particolari, presi dal repertorio nazionale e regionale, ma potrei citare l’esempio di un nome di famiglia bonitese (e irpino e campano) come Santoro che deriva da sanctorum, dall’espressione latina Dies festus sanctorum omnium “giorno della festa di tutti i santi”. Oppure il cognome avellinese Centrella (documentato in passato anche a Bonito) che pare derivi da centra, dal greco kentron, ‘pungiglione, chio- do’ e che richiama le scarpe co’ le cendrelle, i chiodi messi nelle suole per ridurre il consumo delle scarpe e farle durare di più – testimonianza di un’epoca di miseria e di ingegno – che si possono vedere ancora nel Museo di Bonito di Gaetano Di Vito. E ancora: potrei citare cognomi rari e indicare come si trasformano, anche per necessità: il bonitese Raffaele Cefalo, artista di fama nel campo degli spettacoli di magia, in America cambiò il suo nome e cognome in Ralph Chefalo. E la storia si ripete: una giovane cantante lirica italiana, di grande talento, si è trasferita recentemente a Londra, dove sta ottenendo molto successo; il suo nome di famiglia è Di Gregorio, in Inghilterra è difficilmente pro- nunciabile e ha deciso di trasformarlo in Gregory. Don Carlo Graziano, nel libro sull’immigrazione Bonito e i suoi figli nel mondo, in un suo 6 saggio sulla “lingua degli emigrati negli Stati Uniti” ha dedicato due paragrafi ai cognomi e ai nomi di persona, ricordando, ad es. la trasformazione dei cognomi Ciampa in Champa, Gargiulo in Garguilo, Martino o Martini in Martin o Martins, Clemente in Clemens, e ri- guardo ai nomi di persona, Vito può diventare Victor, Angela Angie, Maria Mary, Gaetano diventa Guy (che in teoria indicherebbe Guido) con la pronuncia Gài. Potrei continuare questo percorso sulla storia e il significato dell’onomastica citando nomi di famiglia praticamente solo bonitesi come Ferragamo, Tordiglione, Vigliotta; altri solo irpini come Annese, Mustone; o alcuni rari, attestati anche nella storia bonitese, come Lo Pilato, Mesisca, Olivola, Parletta, Princigallo, Tranfaglia, Vazza; o altri estinti o quasi (se ne trovano tracce, ma all’estero), come Chiricuzzo, Codaspro, ecc. Di ognuno di questi si è cercato di delineare un profilo storico e linguistico e informazioni e curiosità si potranno leggere nel primo capitolo, il dizionario dei cognomi. Anche i nomi personali raccontano molto del nostro passato e del presente in cui viviamo. “Alcuni nomi di battesimo indicano con buona approssimazione l’età di una persona. I cognomi segnalano da dove provengono i nostri antenati, dove il nome di famiglia si è for- mato e fissato: almeno una regione, una provincia, qualche volta perfino il comune”. (Enzo Caffarelli, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché, 2013). Conoscere meglio l’onomastica consente di capire di più ciò che eravamo e ciò che siamo. “Lo studio dell’antroponimia ha notevole rilevanza per la linguistica, per la storia politica e culturale, per le istituzioni giuridiche e religiose e per la storia del costume in generale” (Gian Battista Pellegrini). Molti nomi personali citati in questo libro sono tipici di Bonito, o dell’Irpinia e altri della Campania o del Sud Italia. Perché anche l’onomastica ha una sua speciale configurazione regionale e storica. È davvero interessante notare come il dialetto ha influito fortemente nella formazione di nomi, cognomi e soprannomi. Nell’onomastica c’è il riflesso dei cambiamenti della lingua che parliamo. Il dialetto svolge un ruolo determinante, perché i cognomi si sono gradual- mente affermati circa 600 o 700 anni fa, quando era ben lontana la formazione di una lin- gua nazionale unitaria. Un dizionario storico-onomastico. L’indagine che è stata qui realizzata ha un valore preva- lentemente storico, quindi sono esaminati cognomi attestati nella storia di Bonito, attra- verso fonti documentali, pertanto il lettore incontrerà anche nomi di famiglia oggi estinti o non più esistenti in paese, perché le famiglie sono emigrate in altri luoghi; e cognomi rari o di cui è incerta l’origine precisa. Sono citati e analizzati anche cognomi che hanno avuto un riflesso nella toponomastica lo- cale (si pensi alle località Cupa Cusano, Cupa Cesario Bortone, Vallone Ciardulli, Contrada Cinquegrana, Rizzuto, Coste Vitiello, ecc.).
Recommended publications
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Information to Users
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand corner and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Each original is also photographed in one exposure and is included in reduced form at the back of the book. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6" x 9" black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. University Microhms n'terr jt.onai A Be" 4 Howe" Irtor'^aihjr Cor'cai", 300 Norm Zeet) Road Ann Arbor Ml 48’06-1 346 USA 313 761-4 700 800 53’-0600 Order Number 9238207 Regional disadvantages and economic and political integration within the European Community Koh, Jae Bang, Ph.D.
    [Show full text]
  • Alfredo Covelli a Lfredo Covelli
    Alfredo Covelli Alfredo Covelli Alfredo Camera dei deputati Archivio storico Alfredo Covelli Camera dei deputati Archivio storico I fascicoli di documentazione dell’Archivio storico sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. In copertina: comizio elettorale dell’on. Alfredo Covelli (particolare) (Fondo archivistico “Alfredo Covelli”) Indice Presentazione del Presidente della Camera dei deputati, on. Gianfranco Fini ................................................................................III Francesco Perfetti, Alfredo Covelli: la coerenza di un progetto politico ..........1 Beniamino Caravita di Toritto, Alfredo Covelli e la modernizzazione della destra italiana ..................................................................................9 Profilo biografico di Alfredo Covelli .......................................................17 Scritti e discorsi Nota redazionale ....................................................................................23 La Costituente e la prospettiva monarchica (1948) .................................31 Il ruolo alternativo al Comunismo ed alla Democrazia Cristiana del “Partito Nazionale Monarchico” (1948) ............................................39 Nell’anniversario dello Statuto Albertino (1950) ....................................57 Pacificazione nazionale, pacificazione sociale
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Scienze Politiche
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra: Teoria e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici NASCITA DEL MSI NEL PERIODO DAL 1946 AL 1960 CON RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA SOCIETÀ ITALIANA E NEOFASCISMO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Andrea Martino MATRICOLA 090722 ANNO ACCADEMICO 2019-2020 INDICE Introduzione 2 CAPITOLO I – I PRIMORDI DEL NEOFASCISMO ALL’INDOMANI DEL DOPOGUERRA 1.1. L’eredità dell’ideologia fascista dopo la fine del secondo conflitto mondiale 4 1.2. I movimenti filomonarchici e l’esperienza dell’Uomo Qualunque 14 1.3. L’Italia repubblicana: le elezioni politiche del 1946 e il referendum sulla forma di governo 18 CAPITOLO II – LE ORIGINI DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO (MSI) 2.1. La fondazione del MSI nel solco della RSI 20 2.2. Programma ideologico e connotazione del MSI entro la destra neofascista 21 2.3. La prima stagione del MSI nell’era del centrismo 28 CAPITOLO III – L’AFFERMAZIONE DEL MSI E IL DECLINO DEL CENTRISMO 3.1. La fisionomia “moderata” del MSI durante la segreteria di Arturo Michelini 32 3.2. Dalla crisi del centrismo al governo Tambroni 39 Conclusioni 45 Bibliografia 47 1 INTRODUZIONE La presente tesi si propone di ricostruire il quadro storico relativo alla evoluzione del Movimento Sociale Italiano (MSI), quale esponente delle istanze neofasciste emerse nello scenario politico italiano all’indomani della caduta del regime. Attraverso l’analisi comparatistica delle fonti storiografiche e il ricorso ad alcune risorse giornalistiche, l’elaborato ripercorre lo sviluppo del MSI, dalle origini fino ai fatti di Genova e alla caduta del governo Tambroni, appoggiato dai missini.
    [Show full text]
  • Thesis Focuses on the Role Played by American Foreign Service Officers in Italy, Mostly from the Fascist Era to the Cold War (1929-1953)
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA In Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali Ciclo XXX The U.S. Foreign Service in Italy and the Byington Family Consular Dynasty in Naples (1897-1973) Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio Presentata da: Brendan Connors Coordinatore Dottorato: Prof.ssa Cecilia Tasca Tutor/Relatore: Prof. Marco Pignotti Table of Contents Page Introduction 5 Prologue: The Professionalization of American Diplomacy 8 Chapter One - The Foreign Service Prior to World War II, 1897-1938 14 1.1 The Byington Family’s Neapolitan Vocation - 1897-1929 14 1.2 Homer M. Byington I: Foreign Service Chief of Personnel, 1929-1933 26 1.3 FDR and the Foreign Service, 1933-1937 29 1.4 Ambassador John W. Garrett, 1929-1933 38 1.5 Ambassador Breckinridge Long, 1933-1936 45 1.6 The Naples Consulate General, 1931-1936 53 1.7 Ambassador William Phillips, 1936-1937 62 1.8 Roosevelt Speaks Out 67 1.9 The Naples Consulate General, 1937-1939 70 Chapter Two: From Munich to the June 2 Referendum, 1938-1946 84 2.1 A Planned Coup d’État against Mussolini in 1938? 84 2.2 The Rome Embassy and the Declaration of War 99 2.3 Roosevelt and the Foreign Service During World War II 106 2.4 Relations Renewed 111 2.5 Post-War Naples 118 2.6 Ambassador Alexander Kirk, 1945-1946 127 2.7 Freemasonry in Naples and the Crisis of the Parri Government 138 2.8 Monarchy or Republic? June 2, 1946 145 2.9 The Foreign Service Act of 1946 159 Chapter Three: The Cold War, 1947-1973 162 3.1 The Truman Doctrine and Secretary of State Marshall, 1947 162 3.2 Ambassador James Dunn, 1947-1952 166 3.3 Contacts with the Far Right, 1947-1950 182 3.4 The Italian Foreign Office, 1947-1950 190 3.5 Political Reports from Naples, 1947-1949 204 3.6 The State Department and the Red Scare 230 3.7 Homer M.
    [Show full text]
  • Las Tendencias Monárquicas En Italia
    LAS TENDENCIAS MONÁRQUICAS EN ITALIA Es más bien reciente la aparición en Italia de un movimiento monárquico coincidente con la instauración del régimen republicano, acaecida en 1946. Si pensamos que en una sociedad tradicional la Monarquía, la patria, la religión, son valores que no pertenecen, a una clase social o a una ideología, sino que están umversalmente aceptados, resulta fácil comprender por qué los monárquicos se organizan tan tarde en relación con los demás componentes políticos. Antes sólo cabía la. oposición .al Rey o al Papa después de haber rechazado el principio de autoridad, lo cual iba a originar la crisis de los regímenes monárquicos. a) EL REFERÉNDUM INSTITUCIONAL DE 1946 Cuando en febrero de 1944 el gobierno del Reino se trasladó a Salernpr los Aliados decidieron aplazar hasta ei final de la guerra la cuestión de la forma institucional, tratando así de conciliar los puntos de vista de la Corona y de las fuerzas políticas, con la doble finalidad de concentrar todos los. esfuerzos en la lucha contra Alemania y de hacer 'aprobar, sucesivamente, el Diktat a un Gobierno legítimo. La solución de compromiso —dado que. las; fuerzas del C. L. N. no querían al viejo Rey Víctor Manuel III— se halló en el nombramiento de Humberto de Saboya como' lugarteniente general de! Rey {5 de junio de 1944, 10 de mayo de 1946). En realidad, el compromiso- sólo fue aparente porque los Aliados favorecieron directa o indirectamente a los componentes republicanos. En la línea de los principios existían dos mo- tivos válidos que podrían justificar esta actitud: Hay que tener en cuenta, sobre todo, que la víspera del referéndum la República aparecía como la ven- cedora más probable y el realismo político de los Aliados lo tuvo en cuenta,, y después —como muchos representantes antimonárquicos afirmaron en CO' micios y en declaraciones públicas— una República habría aceptado sin gran- des dificultades cualquier tratado de paz.
    [Show full text]
  • La Campania Dal Fascismo All'egemonia Moderata
    La Campania dal fascismo all’egemonia moderata Personale politico, elezioni e governo locale di Guido D ’Agostino Il saggio è centrato sulle dinamiche elettorali ri­ This essay explores the electoral developments messesi in moto dopo la caduta del fascismo e occurred after the fall of fascism, focusing its incentrate sulle scadenze cruciali del referen­ attention on the crucial double date o f the M o­ dum istituzionale e dell’attivazione dell’Assem­ narchy-republic referendum and the enactment blea, costituente (2 giugno 1946), nonchédel o f the Constituent assembly (2nd June 1946), to primo appuntamento ordinario (18 aprile 1948) end with the first ordinary call to polls (18th nel quale viene sancito il predominio moderato. April 1948), which sanctioned the moderate he­ Lo scenario è quello di una ‘regione-laborato­ g e m o n y . rio’, quale la Campania, in cui il fascismo si era The scenary is that o f Campania, a sort of lab- impiantato tardi e senza i presupposti di ‘neces­ region where fascism had taken root rather sità’ che ne avevano caratterizzato l’insedia­ slowly and without those premises o f ‘necessity’ mento in altre zone del paese, ma dove correla­ that had marked its take-over in other areas of tivamente anche il dopofascismo stenta a decol­ Italy, but where in turn post-fascism itself lare concretamente a fronte di una vischiosità e found it hard to gain ground in front o f a slimi­ di una persistenza di rapporti di potere e di ‘va­ ness and persistency o f power relationships hea­ lori’ marcatamente tradizionalisti e clientelari.
    [Show full text]