Comune di GALZIGNANO TERME

Provincia di PADOVA

Piano della performance 2014/2016

ALLEGATO “A”

INDICE

1. PREMESSA 2. PRESENTAZIONE DELL’ENTE 2.1 Caratteristiche del territorio 2.1.1 Il territorio e la popolazione 2.2 Dati identificativi della struttura organizzativa 2.3 La struttura comunale 2.4 Analisi Swot 3. GLI ORGANI POLITICI 3.1 Il Sindaco e la Giunta 3.2 Le sedute di Giunta 3.3 Il Consiglio Comunale 3.4 La composizione del Consiglio 3.5 Le sedute consiliari 4. L’IMPLEMENTAZIONE DEL “PIANO DELLA PERFORMANCE” 5. IL SISTEMA DEGLI INDICATORI DI RISULTATO 5.1 Gli indicatori di attività 5.2 Gli indicatori di produttività 5.3 Gli indicatori di efficacia 5.4 Gli indicatori di efficienza 6. IL PIANO DELLA PERFORMANCE 6.1 L’albero della performance 6.2 Le linee di mandato 6.3 La Mission e la Vision 6.4 Il piano strategico 20142016 6.5 La programmazione operativa per singole ripartizioni 7. IL PORTAFOGLIO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’ 8. LE AREE DI IMPATTO

2

1. PREMESSA

Con la legge 15/2009 e con il relativo decreto di attuazione del 27 ottobre 2009, n. 150 (c.d. Riforma Brunetta), il legislatore ha operato una nuova riforma organica sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, il suo principale intento è stato quello di riformare l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e dell’efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. È stato così introdotto il cosiddetto “ Sistema di misurazione e valutazione della performance ” volto ad un miglioramento della qualità dei servizi offerti ed alla crescita delle competenze professionali, in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri e trasparenza in merito ai risultati raggiunti ed alle risorse impiegate. Le amministrazioni dovranno quindi dotarsi di un “ Piano della Performance ” che, in coerenza con il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, individui gli indirizzi, gli obiettivi strategici, gli obiettivi operativi, e definisca anche sulla base delle risorse disponibili e degli obiettivi finali ed intermedi, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance amministrativa, nonché l’insieme degli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori. Inoltre le amministrazioni dovranno redigere a consuntivo, un’apposita “Relazione sulla performance ” che evidenzi con riferimento all’anno precedente i risultati raggiunti, siano essi organizzativi che individuali, tenendo conto degli obiettivi inizialmente preventivati, e delle risorse che si hanno a disposizione, per poter infine individuare anche eventuali scostamenti della gestione. All’interno del decreto 150/2009, sussiste inoltre una visione della performance ispirata all’idea di creazione di “ valore pubblico ”, intesa sia come soddisfacimento di interessi collettivi attraverso la produzione di beni pubblici nei più svariati ambiti come la sicurezza, l’istruzione, l’occupazione, 3

la salute, ma anche come adeguatezza del servizio prestato rispetto al bisogno dell’utente che riceve quel determinato servizio. Ai fini dunque dell’attuazione del D.lgs. n. 150/2009, il quale obiettivo principale è quello di un approccio alla performance intesa come “management”, volta a fissare un metodo di governo e di amministrazione capace di gestire, misurare e valutare i risultati ottenuti, attraverso una gestione che coinvolge non solo i singoli politici – dirigenti, ma tutta l’organizzazione nel suo complesso, particolare importanza assume l’affermarsi del ciclo di gestione della performance, articolato nelle sue seguenti fasi: 1. definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere; 2. collegamento tra obiettivi e allocazione delle risorse; 3. monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; 4. misurazione della performance organizzativa e individuale; 5. utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; 6. rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, agli organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. Il ciclo della performance costituisce dunque un metodo altamente specializzato e complesso, che genera così un profondo cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, il quale intento è pur sempre quello di stabilire un legame diretto tra valutazione e retribuzione seguendo infine una logica di “ meritsystem ” ossia di un sistema fondato sull’incentivazione e sull’effettiva valorizzazione del merito mediante l’attribuzione selettiva e meritocratica di riconoscimenti sia di carattere economico che di carriera.

4

Il ciclo di gestione della performance nel d.lgs. 150/2009:

5

2. PRESENTAZIONE DELL’ENTE

2.1 Caratteristiche del territorio Galzignano Terme è un piccolo della Provincia di Padova, ed ha una superficie di kmq 18,2. La latitudine è 45° 18' 00'' N e la longitudine 11° 44' 00'' E. Il paese, nel cuore dei colli Euganei, è circondato da zone boscose del Monte Rua e del Monte Gallo. Si alternano quindi aree collinari prevalentemente agricole, ed aree pianeggianti. Inoltre nella parte orientale del centro sono presenti delle moderne strutture alberghiere, che grazie alle preziose sorgenti presenti nel sottosuolo sono mete ambite dai turisti per le cure termali e la fangoterapia. La distanza dal capoluogo di provincia dista circa una ventina di Km. 2.1.1 Il territorio e la popolazione (aggiornato al 09/10/2011)

TERRITORIO

Superficie complessiva 18,15 km 2

Densità 243,17 ab/km 2

Strade statali 13,30 km

Strade provinciali 15,70 km

Strade comunali 13,00 km Arquà Petrarca , , Comuni limitrofi , , , , ,

6

Torreglia , Vo'

LA POPOLAZIONE

Popolazione residente ab. 4415 al 31/12/2013 di cui femmine 2216

di cui maschi 2199

Nuclei familiari 1714

N. nati nel 2013 44

N. deceduti nel 2013 37

Saldo naturale al +7 31/12/2013

Immigrati 106

Emigrati 103

Incremento/Decrement +3 o al 31/12/2013

7

2.2 Dati identificativi della struttura organizzativa

INDIRIZZO : Piazza Marconi 1

CAP : 35030

PARTITA IVA : 01817270281

CODICE FISCALE : 82005250285

CENTRALINO : 049 9130041

FAX : 049 9130060

SITO ISTITUZIONALE : www.galzignanoterme.org

INDIRIZZO E-MAIL : [email protected]

INDIRIZZO PEC : [email protected].net

8

2.3 La struttura comunale

Ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 (TUEL), il Comune è l’ente locale che rappresenta la comunità locale, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

Per quanto attiene alla costruzione del Piano è opportuno affermare che la redazione dello stesso deve essere sviluppata in linea generale attraverso una collaborazione attiva dei seguenti attori che caratterizzano l’ente, quali:

 vertici dell’amministrazione: Sindaco, Assessori e Consiglieri;

 Segretario Comunale;

 Responsabili di Servizio;

 Personale dipendente (Stakeholder interni);

 Cittadini (Stakeholder esterni).

9

STAKEHOLDER

ESTERNI

L’assetto organizzativo del Comune di Galzignano Terme, così come precedentemente rappresentato, risulta essere costituito da tre Aree che costituiscono a loro volta la struttura organizzativa di massima dimensione dell’ente, alle quali vengono assegnate le diverse attività a servizio della cittadinanza.

10

AREA ORGANIZZATIVA N. 1: AMMINISTRATIVA - VIGILANZA

SERVIZI GESTITI:

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali *

Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico

Uffici giudiziari (tramite convenzione provinciale “Difensore civico”

Polizia municipale

Polizia commerciale

Polizia amministrativa

Manifestazioni turistiche *

Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi *

Servizi di protezione civile

Parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio e all'ambiente *

Affissioni e pubblicità

Fiere, mercati e servizi connessi

Servizi relativi al commercio

Servizi relativi all'artigianato

Servizi relativi all'agricoltura

AREA ORGANIZZATIVA N. 2: AMMINISTRATIVA -FINANZIARIA

SERVIZI GESTITI:

Organi istituzionali, partecipazione e decentramento

Segreteria generale, personale e organizzazione

Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione

11

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali *

Altri servizi generali

Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi *

Biblioteche, musei e pinacoteche

Teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale

Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo

Servizi turistici

Manifestazioni turistiche

Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori

Strutture residenziali e di ricovero per anziani

Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona

* servizi gestiti con altri responsabili

AREA ORGANIZZATIVA N. 3: EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

SERVIZI GESTITI:

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali *

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Ufficio tecnico

Scuola materna

Istruzione elementare

Istruzione media

Istruzione secondaria superiore

Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi *

Stadio comunale, palazzo dello sport ed altri impianti

Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi

Illuminazione pubblica e servizi connessi 12

Urbanistica e gestione del territorio

Servizio idrico integrato (solo rapporti con società partecipata)

Servizio smaltimento rifiuti

Parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio e all'ambiente *

Servizio necroscopico e cimiteriale

Distribuzione gas (solo rapporti con concessionaria)

13

L’organigramma del comune di GALZIGNANO TERME è rappresentato nella seguente figura:

14

2.4 L’analisi SWOT

Il processo di pianificazione operativastrategica necessita anche di un’attenta e precisa analisi dell’ambiente di riferimento che le consente dunque di identificare gli scenari utili a supportare l’identificazione delle linee e degli obiettivi che si intendono raggiungere, viene così erogata un’attenta analisi sia del contesto interno all’amministrazione che di quello esterno attraverso uno dei principali strumenti utilizzati, quali la “ Swot Analysis ”. Tale analisi scaturita dallo studio di un determinato territorio, tende ad evidenziare i punti di forza ( Strenghts), i punti di debolezza ( Weaknesses) dell’organizzazione interna, e le opportunità ( Opportunities) e le minacce (Threats) da cogliere dal contesto esterno. Il risultato dunque è quello di evidenziare i temi strategici da affrontare e le criticità da superare, dato che per amministrare un paese è necessario scegliere fra le diverse possibili soluzioni, quelle che meglio si adattano alle situazioni reali del contesto di riferimento .

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

 Buona organizzazione dei  Scarsa presenza della processi amministrativi. cultura del monitoraggio e  Attività gestionale della valutazione. trasparente così come  Azione amministrativa richiesta dalla normativa. basata principalmente  Propensione ad avviare i sulla misurazione sistemi di finanziaria delle attività.

15

programmazione e  Scarso riconoscimento controllo all’interno all’importanza di una dell’amministrazione. misurazione economica  Adattamento flessibile alle analitica dei fenomeni. innovazioni normative nazionali

OPPORTUNITA’ MINACCE

 Utilizzare i risultati del  Difficoltà a diffondere e a controllo di gestione per la far comprendere la valutazione dirigenziale. cultura della misurazione e  Pianificare e controllare della valutazione in tutti i per una maggiore servizi dell’ente. efficienza ed efficacia della  Scarsa capacità di gestione amministrativa. interpretazione e di  Coinvolgere i dipendenti utilizzazione dei risultati ad adempiere non perché economici della gestione. si è obbligati ma per  Scarsa presenza di risorse migliorare il benessere umane e finanziarie, in collettivo. quanto causa degli effetti negativi della gestione dell’ente.

16

3. GLI ORGANI POLITICI

3.1 Il Sindaco e la Giunta

Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione del comune; esso rappresenta l’ente, convoca e presiede la giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti. Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni. Il sindaco viene eletto ogni cinque anni direttamente dai cittadini che, attraverso il loro voto esprimono la loro scelta e fiducia sulle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti che intende realizzare. Esso così, da primo cittadino assieme alla collaborazione attiva degli altri componenti della Giunta e del Consiglio si impegna a rispettare quanto preventivamente programmato per il benessere della collettività di riferimento. Il sindaco esercita dunque tutte le funzioni previste dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti comunali ed inoltre attua gli indirizzi di politica amministrativa del Consiglio comunale, coordina l’attività degli Assessori ed infine mantiene l’unità di indirizzo finalizzata alla realizzazione del programma amministrativo.

17

La giunta attuale è così composta:

Sig. Masin Riccardo

SI NDACO URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA PRIVATA AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE ORARIO DI RICEVIMENTO - MARTEDI': ORE 18,00 – 19,30 (SOLO SU APPUNTAMENTO)

- GIOVEDI': ORE 17,30 20,00

Sig. Milani Nicola

VICE SINDACO

FAMIGLIA, SERVIZI SOCIALI, ISTRUZIONE. ORARIO DI RICEVIMENTO - SABATO: ORE 11,00 – 12,00 SU APPUNTAMENTO

Sig.ra Bertolin Silvia ASSESSORE SPORT E TEMPO LIBERO, ASSOCIAZIONISMO, PROMOZIONE TURISTICA, CULTURA, MANIFESTAZIONI ORARIO DI RICEVIMENTO - MERCOLEDI': ORE 16,00 – 18,00

Sig. Miola Stefano ASSESSORE BILANCIO, FINANZE, PERSONALE DIPENDENTE, ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO ORARIO DI RICEVIMENTO − MERCOLEDI': ORE 17,30 – 18,30 SU APPUNTAMENTO

18

3.2 Le sedute di Giunta :

DELIBERAZIONI ANNO SEDUTE GIUNTA APPROVATE

2012 42 146

2013 44 151

2014 45 (fino al 10 dicembre) 163 (fino al 10 dicembre)

3.3 Il consiglio comunale

Il Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo, ed inoltre gode di autonomia organizzativa e funzionale. I consigli comunali dei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti sono generalmente presieduti dal Sindaco. Nel nostro statuto comunale è prevista la nomina di un Presidente del Consiglio Comunale il cui ruolo è attualmente esercitato dal consigliere Roman Riccardo. Il Presidente rappresenta il Consiglio comunale, cura la programmazione dei lavori del Consiglio, la formazione dell’ordine del giorno delle riunioni, assicura il collegamento istituzionale con i gruppi consiliari ed è garante del rispetto delle norme sul funzionamento del Consiglio. Il consiglio comunale si riunisce in seduta pubblica ordinaria per l’approvazione del bilancio comunale, di urgenza e straordinaria negli altri casi. La convocazione della seduta del Consiglio viene predisposta dal Sindaco con appositi avvisi ai consiglieri comunali, in cui vengono inseriti gli argomenti all’ordine della trattazione.

19

3.4 La composizione del consiglio

Attualmente il Consiglio Comunale è cosi costituito:

PRESIDENTE Signor Roman Riccardo

SINDACO Signor Masin Riccardo

CONSIGLIERE Signor Villan Loris

CONSIGLIERE Signora Lunardi Pamela

CONSIGLIERE Signor Donà Alessandro

CONSIGLIERE Sturaro Sommacal Nicola

CONSIGLIERE Bertazzo Andrea

CONSIGLIERE Signor Menandro Andrea

20

3.5 Le sedute consiliari:

ANNO CONVOCAZIONI DELIBERAZIONI CONSIGLIO APPROVATE

2012 5 53

2013 5 50

2014 8 (fino al 10 dicembre) 77 (fino al 10 dicembre)

4. L’IMPLEMENTAZIONE DEL “PIANO DELLA PERFORMANCE”

L’esecuzione del Piano della Performance 2014/2016 del presente Comune, la quale costituisce il risultato della prima fase del Ciclo di gestione della performance relativa alla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere (art.4, comma 1, D.lgs. 150/2009), segue quella redatta lo scorso con deliberazione di Giunta Comunale n° 129 del 29/10/2013, esecutiva ad oggetto: “Approvazione piano assegnazione risorse esercizio 2013 e piano delle performance”. Rispetto allo scorso anno però, ci si è concentrati soprattutto sul miglioramento degli indicatori di risultato basandoci sulle linee di mandato della Amministrazione in quanto quelli precedenti avevano valenza annuale. A questo punto, al fine di comprendere il significato delle modalità di

21

misurazione proposte, risulta necessario riportare qui di seguito la definizione di “ performance ” ritenuta più consone al d.lgs. 150/2009, ed a sua volta rielaborata dalla Commissione Nazionale per la Valutazione, Trasparenza ed l’integrità delle Pubbliche Amministrazioni (ANAC), la quale la definisce come: “il contributo (risultato e modalità di raggiungimento del risultato) che un’entità (organizzazione, unità organizzativa, gruppo di individui, singolo individuo, programma o politica pubblica) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi e, in ultima istanza alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata istituita. Pertanto, il suo significato si lega strettamente all’esecuzione di un’azione, ai risultati della stessa e alle modalità di rappresentazione e, come tale, si presta ad essere misurata e gestita”. Nella visione del decreto, la performance a sua volta può essere intesa sotto due punti di vista, quello dell’estensione verticale ( profondità) , e quello dell’estensione orizzontale ( ampiezza ). La profondità f a riferimento all’organizzazione nel suo complesso, riferendosi sia alle sue articolazioni interne ( performance organizzativa ), che a livello di singolo individuo (performance individuale ); l ’ampiezza invece tiene conto delle prospettive di risultato in termini di inputprocessooutputoutcome quest’ultimo inteso come effetto di utilità prodotto dal servizio all’intera collettività.

Rappresentazione grafica della performance organizzativa:

22

Aspetto molto importante per l’Ente è, l’attività di Controllo di Gestione volto a garantire la verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati ed il rapporto tra risorse acquisite, costi sostenuti e servizi offerti. Tale verifica è finalizzata dunque al monitoraggio del grado di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, intendendo per “efficienza” la capacità dell’ente di impiegare in modo ottimale le risorse disponibili siano esse fisiche, materiali e finanziarie; per “ efficacia” la misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi preventivati; ed infine per “ economicità” si intende la capacità dell’ente di mantenere nel lungo periodo una differenza positiva tra valore ottenuto e risorse consumate, in quanto per l’ente locale agire economicamente significa contenere la spesa pubblica e allo stesso tempo migliorare il servizio offerto al singolo cittadino. Essendo un documento, la quale stesura richiede la partecipazione di tutti i soggetti che operano all’interno della struttura, quali politici e dirigenti, occorre infine sottolineare l’intesa che c’è stata con la parte politica (compreso il Consiglio Comunale) e la collaborazione tra i dirigenti, i quali hanno tutti manifestato la volontà di partecipare attivamente alla costruzione di questo fondamentale strumento ai fini del processo di aziendalizzazione all’interno delle Amministrazioni Pubbliche.

23

L’adozione del piano permette dunque all’ente di poter individuare gli indirizzi finali ed intermedi, siano essi “ strategici ” che “ operativi ” di cui esso si avvale, nonché anche quello di individuare gli appositi indicatori a cui dovrà riferirsi in sede di misurazione e valutazione dei risultati. Gli obiettivi di carattere strategico sono quelli che presentano un elevato grado di rilevanza e si riferiscono ad orizzonti temporali pluriennali, quelli di carattere operativo o di miglioramento invece rientrano negli strumenti di natura programmatica dell’ente ed assumono un orizzonte temporale di breve periodo. La struttura degli obiettivi può essere rappresentata dal seguente schema:

Partendo dal presupposto che i principi organizzativi del nuovo modello di amministrazione pubblica riguardano l’orientamento al risultato, al servizio dei cittadini, all’individuazione delle responsabilità e all’implementazione dei sistemi di comunicazione; l’esecuzione del seguente piano vuole favorire la divulgazione di un sistema di pianificazione e gestione basato soprattutto su una logica “manageriale” volta ad una maggiore integrazione tra l’autonomia gestionale degli uffici,il vertice politico e le unità organizzative. La pianificazione strategica mira quindi a guardare ai risultati più che ai compiti formali, nonché alla responsabilizzazione del personale amministrativo sugli obiettivi che concretizzano gli impegni condivisi e interpretano i bisogni dell’intera area di riferimento.

24

Il comune di Galzignano Terme, muovendosi sulle direttive del D.lgs. 30 Luglio 1999 n.286 di riforma dei sistemi di monitoraggio e valutazione dei costi, e del D.lgs. 27 Ottobre 2009 n.150 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, ha voluto redigere i seguenti documenti attraverso un’accurata analisi delle attività svolte dalle corrispettive ripartizioni. Così per la redazione del presente documento, si è voluta effettuare un’accurata attività di monitoraggio sui documenti del Piano risorse obiettivo (PRO), del Piano dettagliato degli obiettivi (PDO), sui risultati dell’analisi di efficacia e di efficienza del controllo economico di gestione e su tutti i processi produttivi dell’Ente in esame.

ARTICOLAZIONE DEL PIANO STRATEGICO E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE:

25

26

5. IL SISTEMA DEGLI INDICATORI DI RISULTATO

Il piano della performance nel suo contenuto, oltre ad individuare gli indirizzi e gli obiettivi strategici, finali ed intermedi che si intendono assegnare all’Amministrazione nel suo complesso, deve individuare l’insieme di indicatori a cui dovrà fare riferimento durante la fase di misurazione e valutazione dei risultati. Subentra così la necessità di pervenire alla costruzione di modelli analitici, in grado di fornire importanti elementi conoscitivi sui diversi comparti che vanno a costituire il sistema amministrativo locale. L’insieme degli indicatori, ci permettono dunque di acquisire un quadro conoscitivo più completo e dettagliato dei servizi erogati dall’ente locale sia a livello politico che tecnico, i quali a sua volta si classificano in:

 Indicatori di attività;

 Indicatori di efficienza;

 Indicatori di produttività

 Indicatori di efficacia quantitativa;

27

 Indicatori di efficacia qualitativa.

5.1 Gli indicatori di attività

Questo insieme di indicatori prende a riferimento l’attività che viene erogata da un determinato servizio, confrontandola con il carico di lavoro sia esso potenziale o reale, riferito al servizio stesso. Così oltre alla valutazione sul raggiungimento degli obiettivi inizialmente prefissati in sede di redazione del piano esecutivo di gestione, si dimostra alquanto utile anche la valutazione di questi indici, i quali permettono di entrare a conoscenza su quelli che sono effettivamente i carichi di lavoro dei diversi servizi individuandone inoltre le dotazioni organiche che le consentiranno di espletare in maniera ottimale le diverse funzioni. Gli indicatori di attività a loro volta vengono classificati in:  indicatori diretti , sono quelli in grado di rappresentare direttamente il prodotto che si ottiene attraverso l’esercizio di una determinata attività spiegandone a sua volta il funzionamento del servizio erogato, come ad esempio il rilascio della carta d’identità o di qualsiasi altro certificato anagrafico, il prestito di un libro, un pasto erogato, una concessione edilizia, o l’analisi di una certa quantità di rifiuti raccolti o smaltiti;  indicatori indiretti , vengono utilizzati in quei casi in cui risulti impossibile trovare direttamente informazioni idonee a completare il quadro informativo del servizio erogato o di una unità organizzativa considerata al fine di disporre di informazioni più complete possibili. Solitamente si ricorre a questo tipo di indicatori per l’analisi del servizio finanziario perché oltre a conoscere il numero di mandati emessi, sarebbe più opportuno conoscere il totale delle spese impegnate e liquidate e il totale delle entrate accertate e riscosse.  indicatori semplici , si utilizzano invece quando attraverso un solo prodotto si è in grado di rappresentare l’attività del servizio in oggetto di

28

considerazione come ad esempio, le ore di apertura della biblioteca, le ore di apertura degli uffici, numero di risorse umane presenti nell’ente, numero degli accertamenti tributari e così via;

 indicatori complessi , vengono utilizzati soprattutto negli enti locali di piccola dimensione, qualora una stessa persona sia chiamata a svolgere più funzioni le une diverse dalle altre o, che pur essendo omogenea l’attività, i prodotti ottenuti siano estremamente diversi fra loro, per cui si renda necessario ponderarli attribuendo ad ognuno di essi un peso specifico, ad esempio un indicatore complesso più essere utilizzato per la predisposizione delle determinazioni o degli atti deliberativi, o per l’organizzazione di eventi e manifestazioni, o anche per l’organizzazione

della viabilità stradale.

5.2 Gli indicatori di produttività

Gli indicatori di produttività sono quelli generati dal rapporto tra il livello di output prodotto e il livello di input consumato espressi in termini di unità fisiche. Solitamente questo indicatore viene utilizzato per misurare la produttività del personale oppure il costo totale del servizio.

5.3 Gli indicatori di efficacia

La misurazione dell’efficacia risulta alquanto importante, per valutare il reale soddisfacimento dei bisogni pubblici, in quanto allo stato attuale le amministrazioni locali sono tenute ad una articolazione più precisa e dettagliata di quelli che sono i programmi che si intendono perseguire al fine così di monitorarne i risultati ottenuti. Questo tipo di indicatori si classificano in :  indicatori di efficacia quantitativa , misurano la capacità di realizzazione degli obiettivi prefissati, pertanto si può affermare che una gestione è

29

efficace quando il suo output ha consentito di raggiungere gli obiettivi programmati;

 indicatori di efficacia qualitativa o di (qualità) , inizialmente erano considerati particolarmente difficili da elaborare in quanto richiedevano precise analisi intorno ai livelli di soddisfazione degli utenti, quali sondaggi o somministrazioni di questionari. Oggi però questo tipo di indicatore si trova in fase di evoluzione anche grazie alla certificazione di qualità di

alcuni servizi erogati.

5.4 Gli indicatori di efficienza

L’efficienza, a differenza dell’efficacia misura la capacità di produzione di un bene (o servizio) spendendo il meno possibile in termini di risorse erogate, infatti fra gli indicatori di efficienza, quelli che certamente risultano più importanti e più utilizzati, sono quelli relativi agli indicatori di costo risultanti dall’osservazione di ogni centro di costo dati così dal rapporto tra costo del servizio e output relativo del servizio preso in esame. 6. IL PIANO DELLA PERFORMANCE

L’albero della performance La redazione dei contenuti del Piano della Performance 2014 2016 viene effettuata seguendo la seguente logica dell’Albero della Performance:

30

L’analisi dello stesso “ Albero della performance ” permette inoltre di poter

analizzare i legami che sussistono tra: MANDATO ISTITUZIONALE: corrisponde all’area istituzionale nel quale l’amministrazione può e deve operare in riferimento a quelle che sono le proprie competenze e disposizioni. MISSION: si riferisce ai servizi che l’ente locale intende offrire alla collettività di riferimento al fine di incrementarne il benessere collettivo.

VISION: rappresenta lo scenario futuro di medio e lungo termine che l’ente si propone di seguire per il raggiungimento degli obiettivi preventivati.

31

LINEE STRATEGICHE : esplicitano e traducono l’indirizzo politico dell’amministrazione per poi essere consegnate ai diversi centri di responsabilità dell’ente.

OBIETTIVI STRATEGICI : predisposizione dei fini che l’Organizzazione si prefigge di raggiungere.

OBIETTIVI OPERATIVI : descrivono dettagliatamente le azioni necessarie da intraprendere per l’implementazione dei programmi strategici.

La predisposizione dell ’albero della performance fornisce dunque una rappresentazione articolata, completa, sintetica ed integrata della performance amministrativa, costituendo inoltre un utile strumento di comunicazione esterna su quelle che sono le aree strategiche da seguire.

6.2 Le linee di mandato

Il comune di Galzignano Terme, sulla base di quanto stabilito nel programma di mandato del candidato a sindaco definisce le principali linee di intervento in riferimento al contesto economicosociale cui esso si trova ad operare.

Le linee guida riguardano le seguenti attività:  Organizzazione e funzionamento degli uffici: orientare sempre più l’organizzazione comunale ai bisogni dell’utenza nell’ottica della qualità; potenziare le forme di integrazione e di coordinamento in modo da dare al cittadino ed alle imprese punti di riferimento unici all’interno della struttura comunale;  Partecipazione democratica: Al fine di incrementare il senso di appartenenza alla Comunità locale si favoriranno i nuovi residenti;

32

mettere tutti nelle medesime condizioni di poter partecipare alla vita della Comunità locale; sostenere la partecipazione democratica durante le scelte da effettuare; si potenzierà l’informazione, la divulgazione e la consultazione avvalendosi delle tecnologie informatiche.  Rapporti fra Cittadino ed Amministrazione Comunale Disponibilità degli amministratori verso la Cittadinanza;

Informazioni sull’attività amministrativa attraverso incontri pubblici e pubblicazioni periodiche, anche utilizzando le nuove tecnologie (per es. consigli comunali trasmessi in streaming video);

Gestione ottimale degli uffici con orari di apertura al pubblico adeguati alle esigenze della cittadinanza;

◊ Potenziamento del sito web www.galzignanoterme.org con:

Pubblicazione di tutti gli atti amministrativi;

Casella di posta elettronica dedicata ai suggerimenti dei cittadini;

Prosecuzione dello sviluppo di servizi online che consentano di richiedere ed ottenere pratiche direttamente da casa;

Informazioni sulle iniziative dell’amministrazione;

◊ Mantenimento e potenziamento di convenzioni con altri Comuni o Enti per una più efficiente gestione dei servizi;

◊ Potenziamento dello sportello informativo sui servizi alla persona offerti dalle istituzioni pubbliche.

 Centro di Assistenza e Servizi Sociali

33

Completamento dello stabile ExPreventorio con realizzazione, mediante la procedura di Finanza di Progetto, di una RSA per anziani nonautosufficienti di 120 posti.

Garantire che per i nuovi posti di lavori creati nella RSA, sia impiegato in maniera preferenziale personale di Galzignano attraverso corsi di formazione promossi dalla società di gestione;

◊ Istituzione di un UTAP (Unità Territoriale di Assistenza Primaria) in collaborazione con i comuni contermini che concentri in un’unica struttura:

− Gli ambulatori dei medici di base;

− Un Punto Prelievi in convenzione con l’ASL;

− Ambulatori per visite specialistiche;

− Creazione di un centro cottura e mensa a servizio del polo scolastico e sociale, nei locali del ‘ex scuola elementare “Leonardo Da Vinci”;

 Famiglia e solidarietà sociale

Potenziamento del servizio di assistenza sociale e domiciliare, anche attraverso i progetti di Assistenza Domiciliare Integrata;

◊ Sostegno e organizzazione, anche in collaborazione con associazioni di volontariato, di:

Centri estivi per ragazzi

Soggiorni climatici per anziani

Attività motorie per giovani ed anziani

Mantenimento del servizio di mensa a domicilio per anziani e persone disagiate;

34

Mantenimento del trasporto anziani per servizi sanitari;

Mantenimento del contributo di sostegno alle famiglie numerose;

Sostegno alle diverse istituzioni sociali (servizi sociali comunali, scuole, parrocchie) per proporre alle famiglie degli approfondimenti sui temi forti che riguardano l’età evolutiva (es: droghe e tossicodipendenza, bullismo e loro conseguenze giuridiche. Dialogo intergenerazionale, sessualità, nuove tecnologie, vita e ideali,…);

Istituzione, in collaborazione con le associazioni di volontariato del Banco Alimentare;

Istituzione di un ufficio di supporto ai giovani in cerca di impiego;

Coordinamento del servizio di assunzione badanti;

 Scuole, pubblica istruzione

Massima attenzione al tema del dopo scuola e del tempo prolungato;

Promozione di iniziative alternative al tradizionale trasporto scolastico (car pooling e pedibus);

Completamento degli interventi per la sicurezza e l’accessibilità delle aree adiacenti agli edifici scolastici;

Completamento del Polo Scolastico Sociale di Galzignano Terme comprendente le scuole di vario grado, il Museo, l’Auditorium e l’ex Preventorio con la creazione di nuovi parcheggi, aree pedonali, percorsi ciclo pedonali e collegamenti viari integrati con l’intervento previsto nell’area ex preventorio, con la previsione di incontri di informazione alla cittadinanza;

Sostegno alla Scuola Materna di Valsanzibio;

Mantenimento del concorso Borse di Studio “Città di Galzignano Terme” per gli studenti delle scuole medie e finanziamento di progetti scolastici;

Sostegno alle attività della Biblioteca Comunale, prosecuzione del 35

coordinamento con il sistema Bibliotecario Provinciale;

Potenziamento del servizio del Micro Nido comunale.

 Turismo termale, attività economiche ed agricole

Sostegno istituzionale per la realizzazione della nuova Zona Termale di Galzignano Terme in località Regazzoni e per la promozione della Zona Termale Civrana;

Proseguimento nell’attività di caratterizzazione e valorizzazione della proposta turistica ed ambientale del nostro paese attraverso finanziamenti Regionali, Nazionali ed Internazionali per la promozione del territorio;

Potenziamento delle infrastrutture ed arredo urbano per una migliore la ricettività turistica comunale;

Valorizzazione delle attività Agrituristiche e Bed & Breakfast;

Valorizzazione delle attività agricole attraverso la promozione dei prodotti tipici locali;

Prosecuzione del prestigioso concorso “Olio Euganeo”, anche in collaborazione con gli altri comuni dei Colli Euganei;

Promozione di progetti sperimentali in agricoltura in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei;

Promuovere, presso l’Ente Parco Colli Euganei, una efficace azione di controllo sulla fauna selvatica (cinghiali, cornacchie, ecc...);

Istituzione di commissioni a tema sulle principali attività economiche del territorio (commissione agricultura);

Realizzazione di una pesa pubblica;

 Urbanistica

36

Approvazione definitiva del P.A.T. (Piano di Assetto del Territorio) del Comune di Galzignano;

Adozione e attuazione dei P.I. (Piani di Intervento), revisione e adeguamento delle norme tecniche e regolamento edilizio per favorire un corretto utilizzo del patrimonio edilizio esistente

Partecipazione alle iniziative di programmazione urbanistica sovra comunale, con l’obiettivo di una profonda revisione del Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei;

Ricorso agli strumenti di perequazione urbanistica per migliorare le infrastrutture a vantaggio della cittadinanza.

 Ambiente, opere idrauliche ed igienico sanitarie

Protezione, salvaguardia e promozione del nostro ambiente come priorità generale in tutte le scelte amministrative;

Mantenimento dell’eccellenza ambientale nelle prassi amministrative e di governo del territorio attraverso la certificazione ambientale EMAS;

Monitoraggio ambientale ed idrogeologico in coordinamento con gli enti preposti (Provincia, Parco Colli, Genio Civile e Consorzio di Bonifica);

Monitoraggio periodico dell’inquinamento da polveri sottili e nanopolveri, da Gas Radon e onde elettromagnetiche;

Monitoraggio dell’inquinamento acustico e luminoso del territorio comunale;

Completamento del progetto di sistemazione forestale e recupero ambientale del colle del Cimitero del capoluogo in collaborazione con l’Ente Parco dei Colli Euganei;

37

Promuovere la giornata ecologica in collaborazione con le associazioni del territorio;

Interventi di riordino generale delle aree cimiteriali di Galzignano e

Valsanzibio e potenziamento dell’ordinaria manutenzione.

 Energia

◊ Attuazione degli indirizzi normativi nazionali in materia di risparmio energetico negli edifici pubblici e nell’ambito privato, attraverso:

attività informativa;

incentivo all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili da prevedere nei regolamenti edilizi .

 Riqualificazione dei centri

Realizzazione degli interventi di sistemazione del Centro del capoluogo e di Valsanzibio (viabilità e parcheggi);

◊ Forte azione di stimolo per il superamento delle maggiori criticità edilizie del Centro di Galzignano:

edificio adiacente la nuova sede Municipale

realizzazione della seconda fase dell’accordo di programma riguardante gli edifici sul fronte Nord di P.zza Marconi;

riordino edilizio degli edifici lungo il fronte sud di Via Roma;

Proseguo delle convenzioni con le parrocchie di Galzignano e Valsanzibio per l’utilizzo delle aree ad uso pubblico;

Sostegno alle iniziative delle parrocchie per la creazione di nuovi spazi ad uso pubblico;

38

Completamento degli interventi di recupero del Centro storico di Valsanzibio;

 Viabilità, pubblica illuminazione e marciapiedi

Interventi per il miglioramento della sicurezza stradale (rotatorie ed altri sistemi di rallentamento del traffico veicolare);

Completamento degli interventi a favore della mobilità debole (piste ciclo pedonali, aree pedonali) e completamento definitivo della pista ciclabile di via Valli;

Ulteriore e graduale completamento della rete di illuminazione pubblica;

Manutenzione ordinaria e asfaltatura delle strade comunali e riordino dei marciapiedi deteriorati;

Realizzazione della nuova viabilità a servizio delle strutture scolastiche;

Realizzazione di una nuova bretella viaria per eliminare il traffico pesante dal centro del capoluogo;

Il progetto di completamento e ammodernamento funzionale dei percorsi pedonali e di avvicinamento al centro storico di Valsanzibio, finanziato dalla Regione Veneto, è stato appaltato e imminente è l'inizio dei lavori. L'intervento prevede l’estensione del percorso pedonale di collegamento fra la località Noiera e Via Barbarigo, attualmente possibile solo lungo la SP. 25 a margine della carreggiata senza le necessarie infrastrutture di sicurezza e di funzionalità e con la qualificazione funzionale del percorso già esistente fra il centro di Battaglia Terme e quello di Valsanzibio mediante realizzazione di adeguata pavimentazione e spazi di sosta sul camminamento arginale situato lungo Via Valli. A chiudere l’anello sono integrati nel progetto due piccoli tratti di viabilità (a margine della strada provinciale) che vanno integrati con percorso pedonale in sicurezza, in analogia con quello esistente.

39

 Cultura

Incentivazione attività culturali e sociali e approfondimenti su tematiche di interesse pubblico con l’utilizzo delle nuove sale polifunzionali dell’Auditorium e del Museo dei Colli Euganei;

Restauro e recupero all’uso pubblico dell’Antica Pieve Santa Maria Assunta, con utilizzo per attività culturali, in collaborazione con gli enti proprietari;

Supporto alla Parrocchia di Valsanzibio per l’utilizzo e la valorizzazione dell’antica Pieve di San Lorenzo;

Pubblicazione del secondo volume sulla Storia di Galzignano con distribuzione gratuita alle famiglie;

Sostegno alle manifestazioni culturali nel centro storico di Valsanzibio;

Valorizzazione delle iniziative culturali “Estarte in piazza”, “Mese della Commedia” e rassegne cinematografiche, sollecitando il diretto coinvolgimento delle associazioni del territorio;

Impulso e sostegno alle attività ed alle manifestazioni culturali e folcloristiche con erogazione di contributi alle associazioni e messa a disposizione di spazi negli immobili comunali;

Promuovere scambi culturali e gemellaggi dedicati in particolare a giovani;

Creazione del G.A.L. (Gruppo Accoglienza Locale);

 Sport e tempo libero

Completamento e riqualificazione degli impianti del Viale dello Sport con rifacimento del manto erboso del campo principale e rifacimento delle aree di parcheggio adiacenti allo stesso;

40

Realizzazione di una nuova palestra polifunzionale;

Sostegno alle attività sportive e ricreative presenti nel territorio comunale mediante erogazione di contributi e mettendo gli impianti comunali a disposizione dei gruppi sportivi;

Completamento dell’anello ciclopedonale delle Valli tra Galzignano, Valsanzibio e Battaglia Terme, mediante la congiunzione della pista ciclabile lungo la SP 25 e la pista ciclopedonale di Via Valli (ValsanzibioBattaglia); completamento del nuovo anello ciclopedonale denominato “Il giro di Canova”;

Realizzazione di un percorso vita attrezzato e creazione dell’anello del running:

Organizzazione di corsi di tennis e di Nordic Walking, utilizzando le strutture degli alberghi;

Realizzazioni, utilizzando contributi regionali ed europei, di aree attrezzate per la pratica del Bird Watching nelle zone umide del territorio;

Promozione di eventi sportivi a carattere nazionale ed internazionale che contribuiscano a far conoscere il territorio di Galzignano Terme (gare di Golf, Mountain Bike, Podismo);

Creazione di aree attrezzate a servizio dei ciclisti;

 Sicurezza del cittadino

Prosecuzione delle azioni di controllo del traffico stradale e regolamentazione del traffico pesante di attraversamento;

Collaborazione con le forze dell’ordine per la prevenzione e la limitazione degli episodi di criminalità e per garantire un sempre migliore controllo del territorio;

41

Sostegno e valorizzazione delle attività svolte dal gruppo comunale di Protezione Civile;

Incentivazione dei servizi volontari per il presidio del territorio e la sicurezza del cittadino (Nonno vigile, sorveglianza parchi ecc.).

Tali obiettivi saranno misurati con l’approvazione di uno specifico piano di rendicontazione da tenere in continuo aggiornamento fino alla fine del mandato.

Per l’anno 2014 sono stati definiti anche degli obiettivi straordinari di start up per singola area riportati al termine della presente piano. Anche per gli anni successivi saranno redatti e affidati alle strutture degli obiettivi specifici valorizzanti l’attività amministrativa dell’Ente.

42

6.3 La Mission e la Vision

Dalle linee di mandato elencate nel paragrafo precedente, possiamo a questo punto individuare la Mission del comune di Galzignano Terme la quale definisce che:

Pertanto il Comune di Galzignano Terme presenta la seguente Vision:

43

6.4 Il piano strategico 2014 2016

La definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere nel periodo di tempo preso in considerazione, avviene a seguito di un’accurata attività di coinvolgimento volta a responsabilizzare tutti gli attori tenuti a partecipare alla realizzazione del presente ciclo di gestione della performance nonché a misurare e valutare la performance degli individui, delle singole ripartizioni in cui l’ente risulta essere strutturato e infine dell’amministrazione nel suo complesso. La definizione delle aree considerate “ prioritarie o strategiche ” nell’ambito delle quali l’amministrazione decide di intervenire, avviene attraverso un’elencazione di “Macro Obiettivi” che vengono a sua volta declinati in “Progetti Strategici” a quali di conseguenza si affiancano i singoli “Obiettivi operativi”. È ovvio che gli obiettivi inseriti nel seguente piano, oltre a mostrarsi coerenti con gli obiettivi di bilancio, debbono altresì attenersi alle seguenti caratteristiche:  essere rilevanti e pertinenti alla “ Mission istituzionale ”;  correlati alla quantità e qualità delle risorse che si hanno a disposizione;  specifici e misurabili in termini chiari e concreti;  comportare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati;  debbono riferirsi ad un periodo di tempo determinato;  confrontabili con le tendenze della produttività dell’amministrazione. I “ Macro Obiettivi ” o “ Aree Strategiche ” sui quali il Comune di Galzignano Terme ha deciso di operare sono cinque e si riferiscono all’efficienza amministrativa, all’evoluzione della fiscalità locale, all’erogazione dei servizi

44

per il cittadino contribuente, agli interventi a favore della mobilità e sicurezza stradale ed alla realizzazione di percorsi ciclopedonali. I “ Progetti strategici ” individuano invece, quali sono le aree di riferimento all’interno dei macro obiettivi sulle quali operare per raggiungere il risultato previsto; ed infine gli “ Obiettivi operativi ” analizzano in maniera dettagliata le singole attività che porteranno alla soddisfazione degli stessi. La classificazione delle Aree strategiche prevista dal Comune di Galzignano Terme, può essere così rappresentata: 1. GALZIGNANO PIU’ EFFICIENTE Volta al miglioramento dell’attività amministrativa interna sia dal punto di vista organizzativo che finanziario 2. GALZIGNANO PIU’EQUA Volta la miglioramento ed a una più equa ripartizione del carico fiscale in capo ai contribuenti 3. GALZIGNANO PIU’ Volta al miglioramento nei rapporti DISPONIBILE con i cittadini con l’erogazione di nuovi servizi 4. GALZIGNANO PIU’ Volta al miglioramento della sicurezza ACCOGLIENTE stradale ed all’ammodernamento delle strutture varie esistenti 5. GALZIGNANO PIU’ SICURA Volta al miglioramento della circolazione stradale dei cittadini con la realizzazione di percorsi ciclo pedonali

45

7. La programmazione operativa per singole aree RISORSE UMANE ASSEGNATE ALLA RIPARTIZIONE “AMMINISTRATIVA

VIGILANZA”

Cognome e Nome Categoria Profilo

D3 GIUR Istruttore Direttivo – Comandante CORRADIN ALBINO Polizia Locale D5 – PE0

BEVILACQUA VERENA D4 – PEO Istruttore Direttivo – Responsabile Ufficio Servizi Demografici

MAGON LORIS C5 Istruttore Polizia Locale

AGENTE POLIZIA LOCALE C Istruttore Polizia Locale vacante

BIASIOLO ROBERTA B3 GIUR. Collaboratore amministrativo

B6 PEO

MARTIN GIULIANO A Usciere

RISORSE UMANE ASSEGNATE ALLA

46

RIPARTIZIONE “AMMINISTRATIVA

FINANZIARIA”

Cognome e Nome Categoria Profilo

Istruttore Direttivo LIONELLO MARCO D4 – PE0

PEDROTTA SONIA C5 Istruttore Contabile

MARANGON ANTONELLA C5 Istruttore Amministrativo

TODARO EMANUELE C5 Istruttore Amministrativo

TECNICO/MANUTENTIVA

Cognome e Nome Categoria Profilo

FRANCESCHETTI Istruttore Direttivo tecnico D4 – PE0 MAURIZIO GELSI ROMANO D2 Istruttore Direttivo tecnico

GOBBIN MAURIZIO C4 Istruttore tecnico GARBIN EMANUELA B3 GIUR Collaboratore amministrativo B7 PEO SALMISTRARO ELIA B3 Operaio specializzato

47

7. IL PORTAFOGLIO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’

La segreteria comunale, rappresenta il punto di raccordo amministrativo tra gli organi di direzione politica e le diverse strutture dell‘Ente . Cura le attività amministrative strumentali a supporto del Consiglio Comunale , delle Commissioni consiliari e di Giunta, fornendone a sua volta la giusta attività di supporto al funzionamento del Consiglio Comunale. Il vicesegretario inoltre articola gli obiettivi in azioni specifiche a seguito della pianificazione strategica dell’Amministrazione, coordinandone a loro volta l’attività ai corrispettivi Responsabili di Servizio e Uffici nell’esercizio delle loro funzioni. In tale area trovano attuazione tutte le attività ausiliare, di custodia degli Uffici Comunali e di supporto al funzionamento dei servizi agli organi istituzionali.

UFFICIO SEGRETERIA

Principali L'ufficio Segreteria oltre agli aspetti di assistenza logilistica e di supporto al funzionamento degli organi istituzionali, cura la c onservazione in caratteristiche deloriginale delle delibere, dei verbali della Giunta e del Consiglio Comunale e delle determinazioni dei Responsabili di Servizio che comportino la servizio erogato gestione di beni o di risorse finanziarie. Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Delibere di Consiglio N. Delibere di Consiglio n. Delibere di G iunta N. Delibere di Giunta n. Determine dirigenziali N. Determine dirigenziali n. n. n. Ordinanze sindacali N. Ordinanze sindacali n. Regolamenti organizzativi N. R egolamenti organizzativi n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. delibere consiliari anno corrente / N. delibere Variazione delibere consiliari consialiari anno precedente N. delibere di Giunta anno corrente / N. delibere Variazione delibere di giunta di Giunta anno precedente N. determine Sindacali e Dirigenziali anno Vari azioni determine Sindacali e corrente / N. determine Sindacali e dirigenziali Dirigenziali anno precedente Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Costo medio per ora lavorata co sto totale del personale / n. ore lavorate Produttività del servizio Tot. Atti amministrativi / Tot. Risorse umane

48

RISORSE UMANE

Principali L'ufficio economico finanzia, cura la gestione del trattamento del personale dipendente del Comune, esso ne cura l'amministrazione in riferi mento caratterist iche del agli adempimenti normativi e contrattuali, la rilevazione delle presenze del personale, la gestione dei buoni -pasto, il trattamento servizio erogato pensionistico e previdenziale e infine svolge attiva di supporto tecnico a tutti i settori dell'ente per la gest ione delle risorse umane.

Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Personale di ruolo N. Personale di ruolo n. Cessazioni N. Cessazioni n. Assunzioni N. Assunzioni n. Concorsi banditi N. Concorsi banditi n. Corsi di formazione N. Corsi di formazione per personale n. Incontri formativi N.Giornate di formazione complessive n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. modelli CUD anno corrente / n. modelli CUD Variazione CUD anno pr ecedente % Tasso di assenza del personale n. giorni assenza / n. giorni dovuti % Incidenza del personale spesa per il personale / entrate ordinarie € Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 costo totale del personale servzio / n. ore Costo medio per ora lavorata lavorate % Tasso di elaborazione pratiche n. pratiche previdenziali elaborate / n. previdenziali dipend enti %

Abitanti per dipendente popolazione / n. dipendenti % Indice di stabilità dei dipendenti n. dipendenti a tempo indeterminato / n. % Indice di formazione n. giornate formazione / n. dipendenti %

Indice personale formato n. persona le formato / n. dipendenti %

Buoni pasti erogati buoni -pasto anno precedente / buoni -pasto anno corrente %

ANAGRAFE, STATO CIVILE

Principali La sezione anagrafe e stato civile, provvede alla registrazione e aggiornamento degli atti ufficili che riguardano i principali atti della vita di ogni caratteristiche del singolo individuo quali, nascita, matrimonio, morte ed infine si occupa delle variazioni di cittadinanza. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Rilascio certificati stato civile n. certificati n. Rilascio copie Integrali n. copie integrali n. Pratiche Migrazioni n. pratiche migrazioni n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 civile n. certificati di stato civile rilasciati dal Comune n. n. pratiche migrazioni , AIRE e cambio indirizzo Variazioni pratiche migrazioni, AIRE e anno corrente / n. pratiche migrazioni, AIRE e n. cambio indirizzo cambio indirizzo anno precedente Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 costo totale del personale / n. ore lavorate Costo medio per ora lavorata € Produttività del servizio Tot. Certificati / N. Risorse Umane % Tempo medio di rilascio dei certificati gg. Tempestività del servizio Tempo medio di variazioni anagrafiche gg.

49

UFFICIO ELETTORALE Principali L'ufficio elettorale è l'organo del comune competente alla tenuta e all'aggiornamento delle liste elettorali, provvede inoltre caratteristiche del all'aggiornamento dell'Albo Scrutatori, e alla nomina degli stessi in occsassione delle consultazioni elettorali. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Rilascio schede elettorali N. schede elettorali emessi n. Rilascio duplicati schede elettorali N. duplicato schede elettorali emesse n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 n. certificati elettorali rilasciati dal Comune anno Variazioni rilascio certificati elettorali n. corrente / n. certificati di stato civile rilasciati dal Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio Tot. Schede/ N. Risorse umane % Costo medio per ora lavorata costo totale del personale / n. ore lavorate €

L’ufficio Economico Finanziario, svolge prevalentemente attività di staff, supporto e consulenza a tutti gli uffici comunali. Tra le principali funzioni assegnate vi è quello della programmazione e redazione del bilancio annuale e di previsione, nonché quello della contabilità finanziaria attraverso gli impegni di spesa e accertamento delle entrate. Garantisce inoltre il servizio economato e provveditorato, occupandosi a sua volta a gestire tutti gli acquisti di beni e servizi per l’esecuzione dell’ordinaria attività amministrativa attraverso l’utilizzo della piattaforma MEPA e delle convenzioni CONSIP. Il servizio gestisce la contabilità generale del Comune attraverso la redazione delle scritture contabili, del Conto economico e del Conto del patrimonio, si occupa del servizio di tesoreria e cassa eseguendo a sua volta gli appositi controlli e verifiche ed infine si occupa della gestione economica del personale, buste paga e stipendi, previdenza assistenziale, trattamento pensionistico, posizioni INAIL e CPDEL.

50

UFFICIO RAGIONERIA Principali L'ufficio Ragioneria è volto ad assicurare una efficiente gestione finanziaria e contabile dell'attività di entrata e di spesa del Comune caratteristiche del attraverso l'assunzione e la registrazione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata, l'emissione di incassi e mandati di servizio erogato pagamento, nonchè la redazione del bilancio annuale e pluriennale. Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Dotazione di personale del servizio N. risorse umane n. N. fatture registrate n. N. mandati di pagamento n. Gestione delle spese e delle entrate N. accertamenti n. N. impegni n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Efficacia della procedura interna di % determinazioni restituite agli uffici da ufficio % assunzione di impegni di spesa ragioneria dopo la verifica Registrazione fatture n. fatture registrate / n. fatture pervenute n. Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Costo medio per ora lavorata costo totale del personale / n. ore lavorate Tempo medio che intercorre da protocollo Tempestività dei pagamenti fattura a pagamento gg. Velocità di registrazione in contabilità ultimo mandato registrato/ ultimo mandato IVA emesso % Efficienza Grado di attentibilità della % (previsone finale - previsione iniziale) / finanziaria programmazione Previsione finale % Grado di realizzazione della spesa % Impegnato / Previsione finale % Velocità di pagamento % Pagato / Impegnato % % Impegnato - pagamenti competenza / Grado di formazione dei residui Impegnato % Pagamento in conto residui / Residui a inizio Tasso di smaltimento dei residui anno *100 %

51

UFFICIO TRIBUTI Principali L'ufficio tributi svolge l'attività di accertamento, gestione e riscossione dei tributi locali, finalizzata anche al recupero dell'evasione fiscale, caratteristiche del proseguendo inoltre alle attività di rimborso a seguito di tempestive e dettagliate verifiche. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Dotazione di personale del servizio N. risorse umane n. Posizioni contributive N. posizioni contributive n. Posizioni controllate ai fini dell'accertamento N. posizioni controllate n. Importo accertato IMU Importo accertato IMU/ Importo previsionale Recupero accertato IMU / Ore di lavoro Recupero accertato IMU dipendenti

Rimborso IMU N. rimborsi imu erogati n. Importo accertato TARSU Importo accertato TARSU/ Importo previsionale Recupero accertato TARSU / Ore di lavoro Recupero accertato TARSU dipendenti Rimborso TARSU N. rimborso Tarsu erogati n. Autorizzazioni TOSAP N. autorizzazioni rilasciate n. Concessioni pubbliche affissioni N. concessioni pubblicitarie rilasciate n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 posizioni tributarie controllate / N. posizioni Controllo posizioni tributarie tributarie posizioni tributarie bonificate / N. posizioni Bonifica posizioni tributarie tributarie posizioni tributarie accertate / N. posizioni Accertamento posizioni tributarie tributarie controllate Tasso recupero evasione ICI Tot. Recupero evasione ICI / totale entrate ICI Tot. Recupero evasione TARSU/ totale entrate Tasso recupero evasione TARSU TARSU n. autorizzazioni rilasciati dal Comune anno Variazioni rilascio autorizzazioni TOSAP corrente / n. autorizzazioni rilasciati dal Comune anno precedente n. concessioni pubblicitarie rilasciate dal Variazioni rilascio concessioni Comune anno corrente / n. concessioni pubblicitarie pubblicitarie rilasciate dal Comune anno precedente Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Costo medio per ora lavorata costo totale del personale / N. ore lavorate N. accertamenti annullati / N. accertamenti Velocità media rimborso emessi Ricavi da servizio TOSAP erogato/ N. autorizzazioni TOSAP rilasciate Efficienza finanziaria servizi erogati Ricavi da servizio concessioni pubblicitarie erogate / N. Concessioni rilasciate

La gestione dei Servizi Sociali è delegata all’ambito Socio assistenziale, la figura professionale di questo servizio è quella dell’Assistente Sociale, che attraverso un’attività qualificata di ascolto e analisi della domanda. Propone ai cittadini percorsi individualizzati volti al superamento delle condizioni di fragilità socioeconomica e relazionale, mentre l’Ufficio di Segreteria si occupa di tutti gli aspetti amministrativi. L’ufficio di Segreteria inoltre si occupa di Pubblica Istruzione e Cultura esegue molteplici attività di carattere sociale e assistenziale, attraverso la promozione e valorizzazione della persona, inserimento al lavoro, assistenza e tutela ai minori, ai portatori di handicap, agli anziani, ai rifugiati, agli extracomunitari. La sezione 52

dell’istruzione è volta invece alla promozione del diritto allo studio, delle attività ludiche, attività di sostegno per i più bisognosi, ed infine gestisce anche il servizio biblioteca. Questo servizio si pone dunque come obiettivo principale, quello di superare situazioni di disagio di persone, famiglie, gruppi, e più in generale della comunità locale, nonché la promozione delle risorse individuali e di quelle presenti nel territorio.

BIBLIOTECA Principali La biblioteca rappresenta il centro culturale locale che oltre a gestire l'attività di catalogazione del patrimonio librario, si dedica anche caratteristiche del all'organizzazione di incontri, corsi ed eventi volti alla promozione dello sviluppo culturale. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Servizio prestiti N. prestiti n. Patrimonio libraio N. volumi in totale n. Dotazione N. acquisizioni n. Dotazione N. postazioni internet n. Utenza servita N. iscritti n. Libri catalogati N. libri catalogati n. Indice di incremento della dotazione N. acquisti / popolazione documentaria n/ab *1000 Eventi organizzazti in biblioteca N. eventi organizzati Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Indice di impatto N. utenti attivi / popolazione *100 % Indice di prestito N. prestiti / popolazione % Indice di fidelizzazione N. prestiti / n. iscritti al prestito % N. documenti aquisiti anno corrente / n. Indice acquisizione documenti documenti acquisiti anno precedente % (n. eventi organizz. In biblioteca anno in corso - Variazione eventi organizzati in n. eventi in biblioteca anno precedente)/ n. di % biblioteca eventi in biblioteca anno precedente Posti disponibili per gg. di apertura / N. Presenze per consultazione % presenze Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Spesa per acquisto documenti / n. documenti Spesa media per acquisizione € acquisiti Efficienza finanaziaria del servizio in Spesa del servizio biblioteca / Ore di apertura € termini di ore di apertura del servizio Produttività del servizio in termini di ore Tot. Utenti / ( Ore di apertura x Posti disponibili di apertura per la consultazioni) % Partecipazione agli eventi N. partecipanti agli eventi / n. eventi % Spesa per erogazione degli eventi / n. Eventi Spesa media dell'evento € eseguiti Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n. ore dovute €

L’area tecnico/manutentiva esegue tutta una serie di attività a supporto dell’amministrazione, le quali principali mansioni comprendono, piccole progettazioni, l’eventuale direzione dei lavori e collaudo; la predisposizione del piano triennale delle OO.PP., la localizzazione, costruzione, ammodernamento, sistemazione, manutenzione ordinaria e straordinaria della gestione dei servizi a rete delle strutture comunali, delle strade interne ed esterne, dell’edilizia degli uffici comunali, sportivi, scolastici, di 53

supervisione del patrimonio immobiliare dell’Ente e predisposizione di tutti gli atti di propria competenza.

SERVIZIO LL.PP. Principali L'Ufficio lavori pubblici si occupa di tutte le attività correlate alla realizzazione delle opere pubbliche previste dal Programma Triennale delle caratteristiche del Opere Pubbliche, seguendo l'intera gestione dell'iter di progettazione fino alla verifica delle attività diu cantiere in corso di esecuzione servizio erogato dell'opera. Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. opere con progettazione interna n. N. opere con progettazione esterna n. Attività di supporto progettazione opere N. opere concluse n. pubbliche N. incarichi professionali esterni n. N. direzioni lavori n. N. collaudi interni n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Opere concluse oltre i termini stabiliti (in Verifica del rispetto dei tempi di n. assenza di motivate proroghe) esecuzione opere Opere concluse entro i termini stabiliti n. Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n.ore lavorate € Totale spesa a consutivo impegnata per OO.PP./ Efficienza finanziaria della ripartizione Popolazione residente € lavori pubblici Totale spesa a consutivo impegnata per OO.PP./ Tot. Spesa comunale €

SERVIZIO MANUTENZIONE Principali caratteristiche del Il servizio si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici pubblici, delle aree verdi e di circolazione, delle scuole e delle servizio erogato strutture sportive al fine di renderli più sicuri e accessibili alla collettività di riferimento.

Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Km di strade gestiti in economia Km. Km di strade gestiti in appalto Km. Manutenzione strade Interventi ordinari di manutenzione n. Interventi straodinari di manutenzione n. Richieste intervento per deterioramento N.segnalazioni pervenute strade n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. interventi urgenti effettuati su segnalazione / Interventi urgenti effettuati n. interventu urgenti rilevati % N. seganlazioni esaminate / n. segnalazioni Segnalazioni esaminate ricevute % Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio Interventi di manutenzione/ N. risorse umane % Tempistica per sopralluogo Tempi medi di uscita per sopralluogo g.g. Tempi medi di realizzazione intervento di Tempistica per realizzazione intervento manutenzione manto stradale g.g. Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n.ore lavorate Spesa del servizio manutenzione strade / Utenti € Efficienza finanziaria del servizio manutenzione manto stradale Spesa del servizio manutenzione strade / km di strada asfaltata €

54

Manutenzione sportiva Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. di interventi di manutenzione ordinaria n. Manutenzione impianti sportivi N. di interventi di manutenzione straordinaria n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. interventi urgenti effettuati su segnalazione / Interventi urgenti effettuati n. interventu urgenti rilevati % N. seganlazioni esaminate / n. segnalazioni Segnalazioni esaminate ricevute % Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016

Produttività del servizio Interventi di manutenzione/ N. risorse umane % Tempistica per sopralluogo Tempi medi di uscita per sopralluogo gg. Tempi medi di realizzazione intervento di Tempistica per realizzazione intervento manutenzione gg. Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n.ore lavorate € Spesa del servizio manutenzione impianti sportivi / Utenti Efficienza finanziaria del servizio € manutenzione sportiva Spesa del servizio manutenzione impianti sportivi / mq superficie oggetto di manutenzione €

Manutenzione interna Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. di interventi di manutenzione ordinaria n. Manutenzione uffici comunali N. di interventi di manutenzione straordinaria n.

Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. interventi urgenti effettuati su segnalazione / Interventi urgenti effettuati N. interventu urgenti rilevati % N. seganlazioni esaminate / N. segnalazioni Segnalazioni esaminate ricevute % Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio Interventi di manutenzione/ N. risorse umane Tempistica per sopralluogo Tempi medi di uscita per sopralluogo gg. Tempi medi di realizzazione intervento di Tempistica per realizzazione intervento manutenzione gg. Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n.ore lavorate € Spesa del servizio manutenzione interna / Efficienza finanziaria del servizio Utenti € manutenzione interna Spesa del servizio manutenzione interna/ mq superficie oggetto di manutenzione €

Manutenzione scolastica Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. di interventi di manutenzione ordinaria n. Manutenzione strutture scolastiche N. di interventi di manutenzione straordinaria n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 N. interventi urgenti effettuati su segnalazione / Interventi urgenti effettuati n. interventu urgenti rilevati % N. seganlazioni esaminate / n. segnalazioni Segnalazioni esaminate ricevute % Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio Interventi di manutenzione/ N. risorse umane % Tempistica per sopralluogo Tempi medi di uscita per sopralluogo gg. Tempi medi di realizzazione intervento di Tempistica per realizzazione intervento manutenzione gg. Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n.ore lavorate € Spesa del servizio manutenzione scolastica / € Efficienza finanziaria del servizio Utenti manutenzione interna Spesa del servizio manutenzione scolastica/ mq € superficie oggetto di manutenzione

55

SERVIZIO AMBIENTE Principali L’area tecnico/manutentiva si occupa anche della getione e controllo dei servizi di igiene ambientale e della tutela delle aree pubbliche caratteristiche del presenti sul territorio al fine di avviare anche attività di educazione e sensibilizzazione ambientale. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Mq di aree verdi gestite in economia mq Verde pubblico Mq di aree verdi gestite in appalto mq N. avvii di procedimento per inquinamento Attività di t utela ambientale ambientale emessi (acustico, atmosferico ed n. elettromagnetico) Verifiche igienico sanitari N. verifiche n.

Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Interventi d i arredo urbano e Tempi medi di intervento di manutenzione del manutenzione del verde pubblico verde e arredo urbano gg Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio Interventi di arredo urbano / N. ris orse umane

SERVIZI CIMITERIALI Principali L’area tecnico/manutentiva con l’ufficio di stato civile si occupa dei servizi cimiteriali offre al cittadino tutta una serie di informazioni inerenti le caratteristiche del tumu lazione, inumazioni ed estumulazioni. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Rilascio concessioni cimiteriali N. concessioni (loculi, ossari) n. Politiche mortuarie N. avvisi di morte ricevuti n. Politiche mortuarie N. autorizzazioni trasporto salme n. Gestione piano tumulazioni N. tumulazioni n. Gestione piano inumazioni N. inumazioni n. Gestione piano estumulazioni N. estumulazioni n. N. campi n. Campi disponibili Superficie campi mq. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Concessioni cimiteriali N. verifiche contratti scaduti n. Gestione cimitero N. ore annue di apertura n. Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Mq di superficie dei campi / N. risorse umane Produttività del servizio cimitero Tot. Loculi occupati / N. risorse umane % Efficienza del servizio in termini di loculi N. loculi disponibili / popolazione residente disponibili % Produttività del servizio in termini di ore N. ore annue di apertura / N. risorse umane di apertura % Tot. Spesa a consuntivo impegnata per il servizio Efficienza finanziaria del servizio cimiteriale / Popolazione residente € cimiteriale Tot. Spesa a consuntivo impegnata per il servizio cimiteriale / Spesa comunale totale €

L’area tecnico/manutentiva gestisce anche le attività di edilizia privata attraverso l’applicazione del sistema informativo dei piani e delle leggi ai fini del rilascio di atti amministrativi per l’uso del suolo e/o degli immobili quali concessioni e autorizzazioni edilizie, certificazioni di inizio attività (SCIA o DIA). Il servizio è volto all’accertamento e repressione degli abusi edilizi, provvede inoltre a tutti gli adempimenti prescritti da leggi e/o regolamenti e/o 56

disposizioni, nonché tutte le linee di attività tecniche e amministrative connesse alla predisposizione ed attuazione del Piano regolatore generale (PRG), dei piani particolareggiati, piani paesaggistici, piani per gli insediamenti produttivi, industriali, artigianali, commerciali, assetto del territorio, problemi ambientali, lottizzazioni, e condono edilizio.

EDILIZIA PRIVATA Principali L'ufficio edilizia privata si occupa della gestione di tutte le attività riguardanti le attività edilizie intraprese sia dai soggetti privati che dall'area caratteristiche del urbanistica in attuazione del Piano Regolatore Generale. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizio ne U.M. 2014 2015 2016 N. pratiche istruite (DIA, agibilità) n. Istruttoria pratiche edilizie residenziale N. istanze di concessioni n. (ERP) N. Certificati vari edilizi n. Piano Regolatore N. istanze per varianti al PRG n. Rilascio certificazione energetica N. pratiche soggette a veri fica di certificazione n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Soddisfazione della domanda di pareri N. pareri elaborati / n. pareri richiesti % N. piani attuativi approvati anno corrente / n. Variazione Piani attuativi piani attuativi approvati anno precedente % Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Produttività del servizio N. pratiche istruite / N. Risorse Umane n.

Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / N. ore la vorate € Tempo medio verifica pratica di idoneità Verifica istanze di idoneità alloggiativa gg. allogiativa Tempo medio di rilascio attestazioni Verifica attestazioni energetiche gg. energetiche Verifica pratiche istruite Tempo medio di rilascio certificazioni edilizie gg.

PROTEZIONE CIVILE Principali Il servizio protezione civile esegue quelle attività volte alla tutela e alla protezione dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e caratteristiche del dell'ambiente in generale. servizio erogato Quantità Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Interventi di Protezione civile N. interventi n.

Incontri e convocazioni Protezione Civile N. incontri e convocazioni n. Incontri del gruppo Comunale di N. incontri del gruppo comunale di Protezione Protezione Civile Civile n. Efficacia Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Interventi di soccorso gg. di intervento soccorso / 365 gg. % volontari formati anno in corso / % volontari Tasso di formazione formati anni precedenti % N. di incidenti verificatisi durante spettacoli che Tasso di incidentalità hanno ottenuto l'agibilità / n. agibilità rilasciate n. Efficacia del servizio N. addetti / popolazione Efficienza Indicatore Descrizione U.M. 2014 2015 2016 Costo medio per ora lavorata Costo totale del personale / n. ore lavorate Minuti trascorsi dalla richiesta di intervento Tempestività degli interventi all'intervento min.

57

8. Le aree di impatto

Le aree di impatto costituiscono l’ultima fase del processo di valutazione della performance dell’ente. La valutazione viene considerata come quella attività di ricerca sociale applicata e realizzata all’interno di un relativo processo decisionale e avente come scopo la riduzione della complessità programmatica attraverso un’accurata analisi degli effetti diretti ed indiretti, attesi e non attesi, voluti e non voluti dell’azione amministrativa.

Fasi del processo di valutazione:

In questo contesto, la valutazione svolge un ruolo peculiare di strumento partecipato di giudizio di azioni socialmente rilevanti accettandone a sua volta le conseguenze che ne derivano dal rapporto fra decisori, operatori ed infine beneficiari dell’azione intrapresa. Quanto detto ci consente dunque di inquadrare i processi di valutazione nel più ampio contesto della progettazione, della programmazione e della

58

governance territoriale in particolare riferendosi alle aree di impatto socio culturale, politica economica, ambientale e di sicurezza. Le aree di impatto accorpano l’insieme di indicatori ritenuti significativi al fine di valutare le ripercussioni della gestione e della programmazione comunale sulla propria cittadinanza.Tale analisi si presenta alquanto utile, dato che offre la possibilità di estrapolare utili indicazioni che occorrono a valutare sia l’attività dell’ente che la correttezza di quanto operato tenendo del suo andamento che può essere di crescita, stazionario o in calo.

Le aree prese in considerazione sono:

59

AREA SOCIALE

I seguenti indicatori cercano di forn ire informazioni generali sulla vita delle famiglie, dei giovani, degli DESCRIZIONE: anziani, dei soggetti più bisognosi.

QUANTITA' Indicatore U.M. DATO EMERGENTE 2013 SCENARIO ATTESO 2014 -2016

Popolazione residente N. popolazione residente n. Famiglie residenti N. famiglie residenti n. N. scuole elementari n. Scuole dell'obbligo N. scuole medie n. N.scuole superiori n. Studenti scuole medie che lasciano Tasso abbandono scolastico % la scuola / n. tot. Studenti Popolazione giovanile N. giovani 7 -16 anni / tot. Residenti % Popolazione adulta N. adulti / tot. Residenti % Popolazione anziana N. anziani/ tot. Residenti % Studenti scuole medie che lasciano Tasso abbandono scolastico % la scuola / n. tot. Studenti Associazioni sportive N. associazioni sportive n. Associazioni cul turali N. associazioni culturali n. Altre associazioni N. associazioni n. Farmacie N. faramcie / tot. Residenti % Mercati N. mercati / tot. Residenti % n. anziani che vivono da soli o in Benessere anziani famiglia/ n. tot. Anziani > 65 anni % Anziani assistiti a domicilio N. anziani assistiti n. Assistenza disabili N. casi presi in carico n. Affidi familiari N. affidi n.

AREA CULTURALE

I seguenti indicatori cercano di fornire informazioni generali sulla promozione e partecipazione all'attività DESCRIZIONE: culturale.

QUANTITA' INDICATORE U.M. DATO EMERGENTE 2013 SCENARIO ATTESO 2014 -2016

n. eventi, mostre, spettacoli, Attività culturali concerti organizzati e/ o patrocinati % dal Comune Associazioni culturali N. associazioni n. Manifestazioni religiose N. manifestazioni n. Spettacoli teatrali N. spettacoli n. Attrattività spettacoli n. spettatori / n. spettacoli n. Attratività biblioteca n. iscritti n. n. partecipanti / n. attività Vivacità biblioteca n. organizzate

60

AREA AMBIENTALE E DI SICUREZZA

I seguenti indicatori cercano di fornire informazioni generali sulla sicurezza stradale e territoriale del DESCRIZIONE:

QUANTITA' INDICATORE U.M. DATO EMERGENTE 2013 SCENARIO ATTESO 2014 -2016 Rispetto del Codice della strada N. contravvenzioni / N. residenti % Sicurezza stradale N. incidenti stradali / N. residenti % N. incidenti mort ali e/o con feriti / Incidenti mortali e/o con feriti n. incidenti totali % N. incidenti ciclomotori / n. Incidenti su due ruote incidenti totali % N. patenti e carte di circolazioni Patenti e carte di circolazioni ritirate ritirate n. Educazione stradale N. allievi istruiti / N. tot. Allievi % Educazione di protezione civile N. allievi istruiti / N. tot. Allievi % Controlli TSO N. controlli TSO n.

Interventi su reati penali N. persone denunciate e/o arrestate % N. sanzioni elevate / n. esercizi Interventi su illeciti amministrativi commerciali % Segnalazioni in prefettura N. tossicodipendenti segnalati n.

61

Obiettivi singole aree Allegato sub "8"

2014 Settore AREA I^ - POLIZIA LOCALE-SERVIZI DEMOGRAFICI - AA.PP

Servizio SERVIZIO ASSOCIATO DI POLZIA LOCALE COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile CORRADIN ALBINO

Scheda Obiettivo n. 1 Peso 50 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

DISTRETTO DI POLIZIA LOCALE COMUNI - TEOLO - - GALZIGNANO TERME - BATTAGLIA TERME- PREDISPOSIZIONE PROGETTO DI CENTRALE UNICA OPERATIVA A LIVELLO DISTRETTUALE E PRESENTAZIONE ISTANZA PER CONTRIBUTO REGIONALE

Attività previste n.ro Descrizione G F M A M G L A S O N D INCONTRI CON I SINDACI PER LA VERIFICA E LA COMPATIBILITA' DI REALIZZAZIONE DEL 1 PROGETTO

APPRONTAMENTO PROGETTO DI CENTRALE 2 OPERATIVA UNICA A LIVELLO DISTRETTUALE

PRESENTAZIONE ALLA REGIONE VENETO 3 DELL'ISTANZA DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LE CENTRALI UNICHE E RELATIVI ATTI

1/2 Allegato sub "8"

Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso Le Amministrazioni Comunali del Distretto di PL intendono procedere all’attuazione ADESIONE AL PROGETTO di una maggiore unificazione dei servizi mediante l’ approntamento di centrale DA PARTE DELLE 1 operativa unica della polizia locale a livello distrettuale, attrezzandole con sistemi PREDISPOSIZIONE PROGETTO SINGOLE tecnologicamente avanzati di controllo visivo di telesorveglianza e servizi informatici AMMINISTRAZIONI per la sicurezza, interoperabili anche con le centrali delle forze di polizia nazionali; COMUNALI INSERIMENTO IN ISTANZA ALLA REGIONE VENETO PER L'OTTENIMENTO DI UN CONTRIBUTO A ATTI FORMALI COME RICHIESTI GRADUATORIA E 2 FONDI PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CENTRALEUNICA DAL BANDO OTTENIMENTO CONTRIBUTO.

3

4

Motivazioni della revisione

2/2 2014 Settore AREA I^ - POLIZIA LOCALE-SERVIZI DEMOGRAFICI - AA.PP

Servizio ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile CORRADIN ALBINO

Scheda Obiettivo n. 2 Peso 50 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

ATTIVAZIONE SPORTELLO SUAP ASSOCIATO TRA I COMUNI DI GALZIGNANO TERME - TEOLO - TORREGLIA

Attività previste n.ro Descrizione G F M A M G L A S O N D INCONTRI PRELIMINARI TRA AMMINISTRAZIONI 1

PREDISPOSIZIONE ATTI PER IL SERVIZIO 2 ASSOCIATO DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE APPROVAZIONE DELIBERE DEI CONSIGLI 3 COMUNALI E ATTIVAZIONE SUAP ASSOCIATO

ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SUAP IN 4 CONVEZIONE CON I VARI ADEMPIMENTI CONESSI C/O C.C.I.A.A. - MINISTERO

1/2 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL 4 FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO

Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso Lo Sportello Unico Attività Produttive è disciplinato dal Decreto del Presidente della - uniformità di procedura e Repubblica 7 settembre 2010 n. 160 quale novità nel processo di semplificazione, che trattamento con comuni in pratica si riassume nei seguenti punti: 1) Diventa unico soggetto pubblico di limitrofi; riferimento territoriale per tutti i procedimenti per l’esercizio di attività produttive, di - Riscossione dei diritti prestazione di servizi, trasformazioni e trasferimento della attività; comunali uguali per un 1 2) Tutti i procedimenti amministrativi legati alla nascita, modifiche e cessazioni determinato territorio, con dell’attività imprenditoriale sono esclusivamente telematici; ammortamento quindi 3) Il processo autorizzativi si concentra sulla fase di controllo ex post, anziché su omogeneo delle spese quella ex ante, attraverso strumenti di autocertificazione e silenzio assenso, dove inerenti; l’inizio attività è immediato nel caso della S.C.I.A. - Unico responsabile Suap Convocazione Conferenza di servizio " Preliminari e "Decisorie" per la conclusione di 2 0 02/01/1900 procedimenti complessi presentati da titolari di attività produttive. Incremento delle pratiche presentate al suap con abbandono delle istanze cartacce Aumento delle pratiche 3 attraverso l'ufficio unificato. Sensibilizazione dell'ufficio verso i titolare di attività presentate in raffronto produttive all'utilizzo del SU.AP. Telematico. all'anno precedente.

4

Motivazioni della revisione

2/2 Settore TECNICO

Servizio AMBIENTE COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile FRANCESCHETTI MAURIZIO

Scheda Obiettivo n. 1 Peso 50 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

INTRODUZIONE NUOVO SISTEMA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON MISURAZIONE SMALTIMENTO RIFIUTO SECCO

ATTIVITA' PREVISTE n.ro Descrizione G F M A MGLASOND 1 INCONTRI CON LA SOCIETA' DI GESTIONE 2 DEFINIZIONE PIANO OPERATIVO 3 INVIO COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA ORGANIZZAZIONE INCONTRI PUBBLICI CAPOLUOGO E 4 FRAZIONE INDIVIDUAZIONE E ADEGUAMENTO LOCALI PER 5 CONSEGNA NUOVI BIDONI 5 CONSEGNA NUOVI BIDONI 7 ATTIVAZIONE NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA

Indicatori misurabili

1/2 n.ro Denominazione Target Risultato Atteso

ATTIVAZIONE NUOVO 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO SPERIMENTALE ENTRO DICEMBRE 2014 SERVIZIO

AUMENTO DELLA 2 AUMENTO PERCENTUALE RACCOLTA DIFFERENZIATA 3% RACCOLTA DI RIFIUTI DIFFERENZIATI

Motivazioni della revisione

2/2 Settore TECNICO

Servizio LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile FRANCESCHETTI MAURIZIO

Scheda Obiettivo n. 2 Peso 50 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

APPLICAZIONE NUOVA CONTABILITA' (ASSISTENZA UFFICIO FINANZIARIO)

ATTIVITA' PREVISTE n.ro Descrizione MA M G L A S O N D G F M A CREAZIONE NUOVI CAPITOLI IN BASE AL 118/2011 E 1 INCREMENTO PIANO DEI CONTI VERIFICA RESIDUI PASSIVI DI PARTE CORRENTE PER VERIFICARE LA SUSSISTENZA DELL'OBBLIGAZIONE 2 GIURIDICAMENTE PERFEZIONATA ED EVENTUALE SMALTIMENTO ENTRO L'ESERCIZIO VERIFICA RESIDUI ATTIVI E PASSIVI IN CONTO CAPITALE PER VERIFICARE LO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI 3 INVESTIMENTI E L'ESIGIBILITA' DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO 4 ELIMINAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI NON CONFORMI REIMPUNTAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER 5 ESIGIBILITA' DIFFERITA 6 PREDISPOSIZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 7 RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

1/2 Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso documentazione contabile START UP ENTRO I TERMINI DI conforme al D.Lgs. 118/2011 1 APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 LEGGE per l'approvazione in consiglio comunale

documentazione contabile conforme al D.Lgs. 118/2011 2 RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI START UP ENTRO IL 30/04/2015 per l'approvazione in giunta comunale

Motivazioni della revisione

2/2 Settore AMMINISTRATIVO - CONTABILE

Servizio RAGIONERIA COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile LIONELLO MARCO

Scheda Obiettivo n. 1 Peso 60 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

APPLICAZIONE NUOVA CONTABILITA'

n.ro Descrizione MA MGLASOND G FMA CODIFICA CAPITOLI 26772000 IN RIFERIMENTO AL 118/2011 1 CREAZIONE NUOVI CAPITOLI IN BASE AL 118/2011 E 2 INCREMENTO PIANO DEI CONTI VERIFICA RESIDUI ATTIVI DI PARTE CORRENTE PER 3 ACCERTARE ESIGIBILITA' VERIFICA RESIDUI PASSIVI DI PARTE CORRENTE PER VERIFICARE LA SUSSISTENZA DELL'OBBLIGAZIONE 4 GIURIDICAMENTE PERFEZIONATA ED EVENTUALE SMALTIMENTO ENTRO L'ESERCIZIO VERIFICA RESIDUI ATTIVI E PASSIVI IN CONTO CAPITALE PER VERIFICARE LO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI 5 INVESTIMENTI E L'ESIGIBILITA' DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO 6 VERIFICA ENTRATE E SPESE DI PARTE CORRENTE 7 ELIMINAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI NON CONFORMI REIMPUNTAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER 8 ESIGIBILITA' DIFFERITA 9 PREDISPOSIZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 10 RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

1/2 Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso 1 APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 START UP ENTRO I TERMINI DI documentazione contabile documentazione contabile conforme al D.Lgs. 118/2011 2 RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI START UP ENTRO IL 30/04/2015 per l'approvazione in giunta comunale

Motivazioni della revisione

2/2 Settore AMMINISTRATIVO - CONTABILE

Servizio RAGIONERIA COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile LIONELLO MARCO

Scheda Obiettivo n. 2 Peso 20 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

APPLICAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO

ATTIVITA' PREVISTE n.ro Descrizione G F M A MGLASOND 1 PREDISPOSIZIONE REGOLAMENTO COMUNALE INDIVIDUAZIONE NEL MERCATO DI UN FORNITORE DI 2 SOFTWARE PER LA GESTIONE 3 PRESENTAZIONE OPERATORI 4 CORSO FORMAZIONE PER UTILIZZO SOFTWARE PREDISPOSIZIONE CONTO AGENTI CONTABILI DA 5 SPEDIRE ALLA CORTE DEI CONTI

Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso

1/2 START UP ENTRO I TERMINI DI 1 INVIO RENDICONTO AGENTI CONTABILI Rispetto dettame normativo LEGGE

reperimento risorse per 2 AUMENTO ENTRATE TRIBUTARIE 3% conolidamento equilibrio finanziario

Motivazioni della revisione

2/2 Settore AMMINISTRATIVO - CONTABILE

Servizio RAGIONERIA COMUNE DI GALZIGNANO TERME (Provincia di Padova) Responsabile LIONELLO MARCO

Scheda Obiettivo n. 3 Peso 20 Revisione n.

Titolo Obiettivo: Obiettivo:

INTRODUZIONE NUOVO SISTEMA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON MISURAZIONE SMALTIMENTO RIFIUTO SECCO (assistenza ufficio tecnico)

ATTIVITA' PREVISTE n.ro Descrizione G F M A MGLASOND 1 INCONTRI CON LA SOCIETA' DI GESTIONE 2 DEFINIZIONE PIANO OPERATIVO 3 INVIO COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA ORGANIZZAZIONE INCONTRI PUBBLICI CAPOLUOGO E 4 FRAZIONE INDIVIDUAZIONE E ADEGUAMENTO LOCALI PER 5 CONSEGNA NUOVI BIDONI 5 CONSEGNA NUOVI BIDONI 7 ATTIVAZIONE NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA

1/2 Indicatori misurabili n.ro Denominazione Target Risultato Atteso

ATTIVAZIONE NUOVO 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO SPERIMENTALE ENTRO DICEMBRE 2014 SERVIZIO

AUMENTO DELLA 2 AUMENTO PERCENTUALE RACCOLTA DIFFERENZIATA 3% RACCOLTA DI RIFIUTI DIFFERENZIATI

Motivazioni della revisione

2/2