Dicembre 2011 NICLOT ASSICURAZIONI s.n.c. C.so Regina Margherita, 239 – 10144 Torino Tel. 011.437.67.44 – Fax 011.437.64.97 Mail: [email protected] INFORMAZIONI 4 Orari Uffici Comunali, ASL, Sante Messe UTILI 39 Orari dei Trasporti Pubblici LA NOSTRA VOCE 5 Il Sindaco scrive... 7 Fontana dell’Acqua 8 Caso Lerifond: ci vuole un fisico bestiale... 9 Trasporti: viaggiare informati Direttore Responsabile 10 Nuova Ecostazione – Pagode Gianfranco Scarpa 11 Commenti... 13 Ambulatori medici – Adriana Rapetti Buffa Editore TeleThon di Givoletto 14 Pianeta... Biblioteca – Marco Daperno 15 Dalle Scuole... Redazione Tiziana Devalle LE ALTRE VOCI 16 Pass Giovani 13–18... Si parte! Bianca Gaviglio 17 Approvato il progetto di ristrutturazione... Donata Possidente 18 Attività 19 Corsi di fotografia Stampa 20 Nonni vigile autentico dono per tutti noi Litopres s.a.s. Pamela in cammino verso il successo () 21 Caro Filo Diretto, 22 Com’è la festa di Ca d’Vigne nel XXI secolo Grafica 24 In ricordo di Enrico Ribotta “il lungh” 26 AVIS Comunale – Società di Mutuo Soccorso e impaginazione 27 A.I.B. Notizie Nicola Rodaro SPORT 28 Sci Club Givoletto Registrazione 29 U.S. Givolettese Anno 2011: ripartiamo Tribunale di Torino 30 U.S. Givolettese Buon Compleanno! numero 4864 del 13.12.1995 31 U.S.D Givolettese Scuola Calcio Copertina RUBRICHE 32 Stranieri: il mondo a Givoletto Roberto Cavallo 33 Oggi cucino io! 34 Il giorno della biovetta 36 Recensioni culinarie : Mangio e giudico... 38 Fiorin Fiorello: il Rosmarino UFFICI COMUNALI www.comune.givoletto.to.it – tel. 011.994.70.36 – fax 011.994.71.54

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Servizi Demografici 09,00–12,30 10,00-12,00 09,00–11,0009,00–11,00 09,00–11,00 09,00–11,00 Uffici Tributi e Segreteria/Protocollo 14,00–16,00 09,00–11,00 Ufficio Tecnico 14,30–17,00 10,00–12,30

Biblioteca 10,00–12,00 10,00–12,00 17,00–18,00 14,00–15,00 15,00–17,00 14,00–17,00 15,30–17,30 09,00–10,00

Polizia Municipale 09,30–10,30 09,30–10,30 Il Sindaco riceve (su appuntamento) 10,00–12,00 10,00–12,00 10,00–12,00 Gli Amministratori ricevono biblioteca, 09,00–12,00 sport, (su appuntamento) scuola, ambiente, commercio, servizi sociali, raccolta rifiuti infrastrutture cultura Sportello Stranieri (*) 10,45–12,45

Sportello Tariffa Igiene Ambientale (**) 09,00–13,00 (vedi nota)

1° e 3° del mese Sindacato Pensionanti (SPI) 10,00–11,00

(*) Sportello Stranieri: anche su appuntamento, tel. 011.99.47.036 int. 1 (Anagrafe) (**) Sportello Tariffa Igiene Ambientale (TIA): giorni di apertura per l’anno 2011: Gennaio: 25 – Febbraio: 22 – Marzo: 22 – Aprile: 26 – Maggio: 24 Giugno: 14 e 28 – Luglio: 12 e 26 – Settembre: 27 – Ottobre: 25 Novembre: 22 – Dicembre: 13. Per ulteriori informazioni: n. verde 800.911.903

AZIENDE SANITARIE LOCALI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Assistenti Sociali – (***) 14,00–15,30 09,00–12,00 14,00–15,30 09,00–12,00 10,30–12,30 (**** ) Assistenti Sociali – Givoletto Su appuntamento, in Municipio, telefonando al n. 011.966.37.76

ASL – Sportello di Druento tel. 011.984.44.04 – 011.984.66.33 dal Lunedì al Venerdì: ore 08,30–12,30 prelievi del sangue: dal Lunedì al Venerdì, a partire dalle ore 07,30. prelievi ematologici – esami del sangue ASL – Sportello di Givoletto Giovedì: ore 08,00–08,30 ulteriori informazioni presso la bacheca accanto alla farmacia. Servizio Notturno Farmacia Municipalizzata di Venaria, via Leonardo da Vinci 50

(***) Assistenti Sociali – sportello C.I.S.S.A. Pianezza: piazza Donatori di Sangue, 1: (****) L’appuntamento del Mercoledì è riservato a chi si presenta per la prima volta.

SANTE MESSE

Giorni Feriali Sabato Domenica Givoletto 18,00 18,00 10,00 18,00 18,00 11,15 La Cassa – Truc di Miola 09,00 Cari Givolettesi, rieccoci qua, con il nostro periodico sicurezza stradale sia l’inquinamen- di informazione per aggiornarvi to acustico, e condizionano la qua- sulle attività comunali. lità della nostra vita. Avevamo già E’ dal giugno 2004 che ricopro la ca- preso in considerazione la que- rica di Sindaco del nostro Comune. stione e cercato di risolverla con l’a- Da allora, se si esclude il periodo di dozione di un dissuasore di velocità commissariamento, abbiamo vissu- piazzato in via , l’acqui- to sempre in emergenza, almeno per sto di apparecchiature telelaser, in- quanto riguarda la realizzazione dei contri con i cittadini abitanti nelle lavori pubblici. immediate vicinanze delle due pro- Il paese è cresciuto in tutti i sensi e vinciali, incontri con l’Assessore alla con esso è aumentato il fabbisogno viabilità della Provincia di Torino di servizi, che diventavano insuffi- Avv. Alberto Avetta. cienti quando non mancavano del L’assessore Avetta, assieme a due tutto. Lavori ne sono stati eseguiti dirigenti del settore, è venuto in tanti, ma tanti ancora stanno aspet- paese per rendersi conto della si- tando di partire e, un po’ per scelta tuazione e, dopo un primo momen- politica, un po’ a causa di motivi to di scetticismo, pare che intenda straordinari come gli eventi alluvio- muoversi per trovare delle soluzio- nali del 14/8/2010 e del 13/7/2011, ni; speriamo bene! abbiamo deciso di stabilire delle Abbiamo nel frattempo affidato l’in- priorità nella calendarizzazione de- carico ad uno studio specializzato gli interventi, per razionalizzare le per la riqualificazione acustica ed risorse, sia economiche sia umane, a ambientale della zona residenziale a nostra disposizione. ridosso della zona industriale, dove gli abitanti lamentavano da tempo REGIMAZIONE eccessivo rumore, sia diurno sia DELLE ACQUE METEORICHE notturno, dovuto alla normale atti- vità ma anche al fatto che alcune Sono stati realizzati, per mezzo di aziende della zona usano macchina- alcune ditte agricole e artigianali lo- ri ormai obsoleti. cali, interventi di ripristino e riprofi- Anche se di recente sono state ap- latura di molti corsi d’acqua, rogge portate delle migliorie dalle aziende e rii minori, soprattutto nella parte stesse, con la sostituzione di alcuni alta del paese al di sopra delle abita- macchinari e la successiva ricolloca- zioni. Ciò ha permesso di intercet- zione all’interno dei capannoni, con tare e deviare l’acqua piovana pro- questo studio intendiamo capire veniente dall’intera montagna, cosa bene la portata del fenomeno e quali importantissima nei casi, sempre siano gli eventuali provvedimenti più frequenti, di precipitazioni in- da adottare per giungere ad una tense ed abbondanti. Dell’efficacia soluzione definitiva. di questi lavori si è avuta prova nel Per concludere il discorso sulla via- corso delle recenti piogge, a novem- bilità, possiamo affermare che sicu- bre, da cui il paese è uscito indenne, ramente adotteremo qualche mi- senza allagamenti e danni vari. glioria in concerto con la proprieta- Stiamo ultimando i lavori sul Rio ria delle strade, la Provincia, anche Mandrie e, assieme alla SMAT, uno se le risorse a disposizione degli En- sfioratore–invaso in Via , ti sono sempre più risicate, e le che permetterà di decongestionare tariffe di realizzazione dei lavori la zona di Ca d’Vigna, mentre i la- pubblici sono sempre più esorbi- vori sui rii Pisse e Crest sono stati tanti e oserei dire ingiustificate. ultimati. MANTO STRADALE STRADE Sono stati impegnati e spesi circa Ci sono problemi legati alla elevata 100.000 € per lavori di rattoppi ed velocità, specialmente sulle due allargamento di alcune vie, mentre provinciali, che interessano sia la in altre è stata effettuata una riasfal- tatura completa, come in Via San Secondo nel tratto LOCALE POLIVALENTE compreso tra le scuole ed il ponte sul Rio Vaccaro. Grazie ad un finanziamento regionale, integrato con Questo locale adiacente alla palestra, come dice il nome, fondi del Comune, riusciremo ad asfaltare il tratto ini- è sfruttato nelle occasioni più diverse, ma presenta pro- ziale di Via Borgonuovo e suoi interni. blemi strutturali, in particolare una pessima acustica. E’ stato appaltato il lavoro di urbanizzazione ed asfalta- Per questo motivo abbiamo ottenuto un preliminare tura di Via Vallo, che verrà eseguito entro la prossima incontro con un professionista del settore, presentatoci primavera, cantiere edile all’incrocio con Via La Cassa dal consigliere Filippo Bellavia, in grado di fornirci un permettendo. Sarà asfaltato anche il tratto iniziale di Via progetto di riqualificazione dello stesso che comprenda Rivasacco non appena termineremo la relativa urbaniz- controsoffittatura, insonorizzazione delle pareti laterali zazione (gas, fogna e acqua). ed impianto di ricircolo dell’aria calda e fredda. SCUOLE FOGNATURE

Scuola dell’infanzia In Via La Cassa, la SMAT (Materna) sta effettuando lavori di completamento e chiusu- Abbiamo aderito ad un ra dell’anello con Via Ri- progetto regionale di fi- vasacco. Il nostro Ufficio nanziamento (200.000 €) Tecnico, approfittando per rendere definitivo, e Felice Anno Nuovo degli scavi realizzati sul- con strutture in muratu- la scarpata adiacente la ra, l’ampliamento prov- provinciale per la posa visorio realizzato con un delle tubature, ha pro- locale prefabbricato sfrut- gettato la realizzazione di tato ad uso dormitorio, un marciapiede che, par- che ci ha però consentito tendo dall’incrocio con il di acquisire la tanto ago- cimitero, proseguirà fino gnata IV sezione e con- alle prime case della via temporaneamente di az- stessa. zerare la lista di attesa e sollevare molte famiglie CIMITERO di Givoletto dall’impe- gno verso i nostri cittadi- Sono stati eseguiti nume- ni più piccoli. rosi interventi di imper- A tal proposito, desidero meabilizzazione con ri- chiarire che il “contai- posizionamento delle ner” da noi adottato è guaine, sia nella parte servito per ottenere l’agi- vecchia, sia nella parte bilità da parte dell’ASL nuova del camposanto. competente e di conse- Abbiamo acquistato nuo- guenza la nuova sezione ve scale per l’accesso alle da parte della Regione file superiori dei loculi, Piemonte e del Provvedi- mentre lavori di migliorie torato agli Studi. l’Amministrazione Comunale di Givoletto e di manutenzione, so- prattutto delle aree verdi, Scuola Primaria e la Redazione di Filo Diretto sono effettuati nel corso (Elementare) dell’intero anno. Nell’u- ltimo Consiglio Comuna- Abbiamo affrontato un notevole sforzo economico ed le, è stato approvato il nuovo Regolamento Cimiteriale. organizzativo per continuare ad offrire alle famiglie una copertura oraria maggiore rispetto a quella proposta AMBULATORI dall’ente scuola, con l’ampliamento dei servizi di assi- stenza mensa (quasi un progetto ritagliato su misura per Su questo argomento sono state spese, a proposito e a ogni classe), post–scuola, dopo–scuola per le classi pri- sproposito, troppe parole; pertanto ritengo sia giunto il me. momento di fare chiarezza. E’ indispensabile una premessa, e cioè: il Comune non Altro importante ed oneroso impegno per il nostro Co- ha nessun obbligo di fornire gli ambulatori ai medici, i mune è quello di affiancare e completare i fondamentali quali esercitano la loro arte in regime di libera profes- interventi a favore dei minori disabili presenti nelle no- sione, convenzionati con L’ASL TO3 e non come dipen- stre scuole. denti, né del Comune né dell’ASL stessa. Ne consegue Abbiamo inoltre concesso un finanziamento parziale ai che, come il macellaio, il meccanico, il farmacista piut- diversi progetti musicali ed educativi propostici per le tosto che il panettiere si sono procurati le strutture ido- varie classi della primaria ed il solito contributo alla nee per esercitare la loro attività, altrettanto dovrebbero materna relativo al corso di lingua Inglese. fare i medici. Tuttavia, non siamo la prima Ammini- legge, con parcheggi a disposizione strazione che, per mantenere un im- degli utenti e, per contro, una colloca- portante servizio a favore degli utenti, zione decentrata rispetto agli ambula- ha messo a disposizione i locali del tori attuali. Considerando che, comun- vecchio Comune ad uso ambulatorio, que, per raggiungerli l’uso dell’auto- per una somma di locazione quasi sim- mobile è obbligatorio quasi per tutti, la bolica (1.950 € all’anno). soluzione ci pareva buona. è sviluppato e come accennavo prima A questo punto i medici hanno però anche le esigenze sono cresciute. Ci so- opposto un netto rifiuto, motivato non no state diverse lamentele sull’isola- dalla localizzazione, ma dall’eccessi- mento acustico dei locali che non per- vo costo di affitto, che per legge deve mette agli utenti di ottenere la giusta corrispondere all’8% del valore del- privacy. Convinti che alcune migliorie l’immobile e cioè circa 8.000 € all’an- andassero apportate, abbiamo effet- no, da dividere fra tutti. Ora, conside- tuato tutti i lavori possibili per isolare rando che, con tutta la buona volontà, il locale adibito alle visite dalla sala il Comune non possiede altri locali da d’aspetto, aggiungendo persino della mettere a disposizione, soprattutto musica, ma pare che pure questo non sia servito a molto. nella zona che è diventata il centro del paese, traete voi Abbiamo fatto visionare i locali dallo stesso profes- le conclusioni. Noi comunque non siamo disposti a sionista che ha visto il Polivalente e, anche a parer suo, subire ricatti da parte di nessuno, tanto meno da chi sembra che sia stato fatto tutto il possibile. guadagna migliaia di euro al mese. Avrei ancora altro da aggiungere alla lista di cose fatte Per mettere a tacere voci e critiche abbiamo allora adot- e finite, ma non intendo tediarvi oltre, e poi ci saranno tato, come giunta, la decisione di costruire dei locali ancora occasioni per riaggiornarci. Ricordiamoci sem- nuovi, progettati dal geom. Colombatto e già approvati pre tutti: fa più rumore un solo albero che cade di un’intera dall’ASL TO3, in Via San Gillio, all’interno del parco foresta che cresce . giochi Peter Pan. La decisione comportava, come di con- Buon Natale e Buon 2012. sueto, vantaggi e svantaggi: locali nuovi, a norma di Carlo Altilia Fontana dell’Acqua

Da alcuni mesi è operativa sul nostro al controllo sanitario della struttura e territorio la fontana che eroga un’otti- ne incassa i proventi. Comune e Am- ma acqua naturale e frizzante al costo ministrazione non intervengono in al- di 5 centesimi di euro al litro. Il suc- cun modo nel passaggio di denaro e si cesso ottenuto supera qualsiasi previ- limitano a coprire i costi dell’energia sione, tanto che molto spesso si forma- elettrica e dell’acqua erogata. no piccole code, che possono diventare occasione di con- Per quanto concerne poi il pagamento anche dell’acqua versazione. non gasata, l’azienda in questione provvede al filtraggio Purtroppo, a volte, nel corso di questi colloqui vengono e al trattamento della stessa, contrariamente a quanto date per certe notizie del tutto inesatte riguardo al servi- avviene in altre strutture, nelle quali l’acqua naturale zio in questione. Per chiarire come stanno le cose, vi viene fornita a titolo gratuito. E’ ovviamente una libera informiamo che la fornitura e la gestione della fontana scelta utilizzare o meno il servizio o decidere di approv- sono state affidate alla ditta Drink System, la quale ha vigionarsi presso altre fonti. effettuato l’investimento, provvede alla manutenzione e Tiziana Devalle

Via Rivasacco 50 L’Erboristeria Givoletto tel. 011.99.47.668 Orario: 9–13 15–19 delle Rose chiuso il mercoledì pom. SHANGRILAA S.A.S. di Nadia Losa Erbe officinali e spezie per cucina Alimenti ed integratori Prodotti dell’alveare Cosmetica naturale Libri specialistici Yoga e Shiatsu La storia che vi voglio racconta- determina n. 121/01 del 9 mar- re è iniziata nel 1980 in Via Tori- zo 2010 indiceva una nuova ga- no n. 152 a Givoletto ed è finita ra d’appalto. quest’estate, in un Tribunale. In un’Italia depressa dall’auste- Nel mese di maggio, la Bonifi- rity dei primi anni settanta co- che San Martina S.r.l., ex Lafu- minciavano a vedersi i primi se- met, presentava un altro ricorso gnali di ripresa grazie ad un ve- al TAR avverso l’aggiudicazio- ro e proprio boom economico ne alla General Smontaggi senza precedenti, in cui persino S.p.A. della nuova gara, lamen- la FIAT si apprestava a battere il tando l’illegittimità della proce- record delle vendite con nuovi dura osservata dal Comune e di modelli come la Panda design non essere stata invitata alla Giugiaro, la Uno con motore Fi- nuova procedura negoziata. re, l’Argenta, La Regata, la Cro- L’impossibilità di accoglimento ma e la Tipo. di una sospensiva consentiva In quegli stessi anni, nel nostro fortunatamente all’aggiudicata- Comune invece nasceva, sulla ria General Smontaggi S.p.A. di confluenza tra il Rio Vaccaro ed ultimare i lavori di messa in il Casternone, un’azienda spe- sicurezza nell’estate del 2010. Il cializzata nella produzione di 31 luglio 2010 usciva un articolo leghe di alluminio e di allumi- sul quotidiano “La Stampa” nio liquido, la Lerifond Allumi- che, oltre a narrare la vicenda nio S.r.l. descritta, annunciava il finan- Dopo 25 anni di attività, nel 2005 la storica fonderia ziamento dell’opera da parte della regione Piemonte e dichiarava fallimento ed attivava una procedura di riportava una dichiarazione del Consigliere Filippo Bel- liquidazione volontaria lasciando nello stabilimento lavia che richiedeva le dimissioni del Consigliere Fulvio quarantamila tonnellate di scorie di lavorazione stoccate Negro “per ragioni d’incompatibilità”. in centinaia di “big bags”. Da allora, ci sono voluti cin- que anni all’Amministrazione per mettere in sicurezza il Il caso diventava politico e costituiva un’occasione sito in quanto, con ricorso al TAR del dicembre 2010, la ghiotta per chi intendeva cavalcare l’onda del disprezzo società Lafumet S.r.l., essendosi collocata al secondo per l’operato dell’Amministrazione vedendo nel ricorso posto della graduatoria nella procedura aperta bandita presentato dalla Bonifiche San Martina S.r.l. la possibi- dal Comune di Givoletto nel febbraio del 2007 per l’af- lità imperdibile di gettare fango sul prossimo. fidamento dell’appalto del servizio di messa in sicu- Il 20 luglio 2011 è stata pubblicata la sentenza con cui il rezza del sito “ex Lerifond Alluminio S.r.l.”, decideva di TAR ha respinto il ricorso presentato dalla società Boni- impugnare il provvedimento di aggiudicazione defi- fiche San Martina S.r.l. contro il Comune di Givoletto nitiva dell’appalto. Con sentenza n. 258 del 16 febbraio perché, in buona sostanza, l’organo giudicante ha rite- 2008 il TAR accoglieva il ricorso e annullava gli atti im- nuto corretto il modus operandi degli uffici comunali pugnati. Il Comune in seguito, vista l’urgenza, con la preposti, considerando infondata la pretesa risarcitoria Eco

Erbe officinali – Tè e Tisane Visite ambulatoriali, domiciliari Cosmesi naturale – Alimentazione naturale e urgenze di parte avversa per € 149.285,72 e tografiche riprendono l’evento per vestimenti alla SMAT, regolamenta- soprattutto rilevando il carattere poter poi screditare, alla prima oc- re ciò che per anni non lo è stato, “opportunistico” dell’azione pro- casione, l’azione dell’amministra- creare e far approvare una nuova mossa dalla ricorrente che, “anziché zione in carica, seduti comodamen- sezione per l’asilo, costruire nuove tendere, come pure avrebbe potuto, te nei loro salotti mentre altri aule per la scuola elementare, inau- a conseguire l’effettivo bene della invece, immersi nell’acqua fino alle gurare una nuova Zona Industria- vita oggetto di tutela (l’aggiudica- ginoc-chia, cercano disperatamente le, una nuova Ecostazione, una nuo- zione dell’appalto, nel caso in esa- di ge-stire l’emergenza. va Area Mercatale ed il nuovissimo me) ha inteso trasformare le dedotte L’Amministrazione intanto fa e tace distributore di acqua pubblica, oltre illegittimità in una mera occasione occupandosi, con la collaborazione ad allacciare il quarto impianto a di lucro”. dei nostri efficienti uffici comunali, LED d’illuminazione pubblica. di manutentare l’asfalto delle strade Forse non tutti sanno che, prima comunali (anche grazie ad un recen- In conclusione, ripensando al caso della pubblicazione, qualcuno ha te finanziamento della Provincia), Lerifond, non posso che essere d’ac- addirittura pregustato la disfatta partecipare ai bandi per ottenere fi- cordo con Luca Carboni quando augurandosi che il Comune perdes- nanziamenti (abbiamo appena vin- cantava “ci vuole un fisico bestiale per se! E’ un po’ come quando, durante to il finanziamento Fondazione resistere agli urti della vita, a quel che un’alluvione, vi capita di osservare CRT per l’acquisto di un nuovo au- leggi sul giornale e certe volte anche loschi figuri che, certi di non essere toveicolo), gestire lo stato di “cala- alla sfiga” . in pericolo, con le loro macchine fo- mità naturale”, richiedere nuovi in- Sergio De Bortoli

Se ripenso a quando non ero in agevolmente sotto il porticato, Amministrazione, mi rendo ma contestualmente determina- conto che molto spesso facevo va la quasi distruzione della pa- osservazioni negative riguardo vimentazione in autobloccante al nostro paese e ai servizi di cui (certamente non studiata per dispone, poiché non ero a cono- sopportare un traffico di tale scenza dei fatti e delle motiva- entità), un notevole inquina- zioni che si celano dietro alle mento nella zona centrale del scelte e alle decisioni che ven- paese (con scuole, palestra, edi- gono prese. Ecco perché ritengo ficio comunale, negozi) soprat- fondamentale cercare di chiarire tutto nei mesi invernali quando le ragioni di alcuni provvedi- i mezzi rimanevano accesi im- menti. mobili per parecchi minuti, ed impediva l’utilizzo per il quale Esempio evidente di quanto sono stati spesi miliardi di lire sopra è lo spostamento del ca- per realizzare una piazza: feste, polinea degli autobus. Levata di manifestazioni e, da qualche scudi da più parti, con alcune mese, il mercato settimanale. (poche) persone che hanno con- tattato direttamente me o il Co- Visti tutti questi problemi, per mune per avere ragguagli e nu- oltre un anno e mezzo ci sono merosi altri cittadini che, invece, state riunioni cui hanno parteci- si sono limitati a sostenere l’inopportunità del cambia- pato il mio predecessore, dott.ssa Gaviglio, il Sindaco, il mento. Per coloro che ignorano gli eventi, farò una breve Vicesindaco, i rappresentanti della ditta Gherra, i rap- cronistoria. presentanti dell’Agenzia per la Mobilità e i responsabili La ditta Gherra, che per decenni ha effettuato il servizio dei Comuni di San Gillio e di La Cassa e da qualche me- di trasporto pubblico nei nostri paesi, utilizzava come se io stessa, per trovare una soluzione. capolinea la propria sede a Givoletto. Con la cessione Oltre a DOVER spostare il capolinea, si è lavorato per dell’attività (cui il Comune è assolutamente estraneo) riuscire ad offrire un servizio più comodo ad un mag- non è stata effettuata la cessione anche dei locali e ci si è gior numero di persone, quindi per fare in modo che quindi ritrovati sprovvisti di un punto in cui potessero l’autobus percorresse la Via Torino servendo così l’u- sostare gli autobus. tenza che prima doveva spostarsi verso il centro per rag- A titolo assolutamente TEMPORANEO, il Comune ha giungere la fermata. A questo proposito, grande merito concesso l’utilizzo della piazza, che sicuramente piaceva va riconosciuto al Sig. Vincenzo Ferrero che ha fatto cal- molto agli autisti perché offriva diverse comodità (bar, coli e ricalcoli ed ha proposto la variazione attualmente negozi, servizi, ecc.) e agli utenti che potevano ripararsi adottata. Anche il Sig. Bellavia ha contribuito presen- ziando ad alcune delle riunioni suddette con grande spi- abbiamo aggiunte rispetto a quelle disponibili in prece- rito di collaborazione, che non ha mancato di produrre denza. Per quanto concerne invece le pensiline di sosta, i suoi frutti. il discorso è molto più complesso, innanzi tutto perché Detto questo, devo comunque scusarmi con i cittadini, occorre seguire una procedura specifica, che prevede – perché l’incrociarsi degli eventi e delle decisioni ha com- tra le altre cose – anche l’autorizzazione della Provincia, portato alcuni disguidi e l’impossibilità di comunicare e poi perché si tratta di un’operazione molto costosa, con l’opportuna tempestività le variazioni di percorso, contrariamente a quanto potrebbe sembrare a prima vi- con conseguenti disagi per l’utenza. Le lamentele in sta. Del resto, se osservate il percorso da Givoletto a questo caso sono del tutto legittime. Torino, noterete che le fermate dotate di pensilina sono Per quanto riguarda il futuro? meglio essere chiari da rarissime, malgrado si tratti di Comuni (Druento, Ve- subito: nel corso dell’ultima riunione cui ho partecipato naria, Pianezza, , Torino, ecc.) la cui disponi- in Provincia ci è stato comunicato che per i prossimi due bilità economica è sicuramente diversa da quella del anni è previsto un taglio delle spese sul trasporto locale nostro paese. del 3% annuo . Se a questo si aggiunge che l’utilizzo dei nostri mezzi pubblici è irrisorio (la maggior parte degli E allora, fermo restando che sarà nostra cura cercare di autobus viaggia con 3–4 persone a bordo, secondo i dati allestire comunque un certo numero di fermate con le forniti dall’Agenzia per la Mobilità) è inutile pensare o pensiline e che faremo quanto in nostro potere per promettere miracoli per il futuro. Tutto quello che pos- ottenere il servizio migliore possibile – perché cercare di siamo fare – di concerto con i paesi che usufruiscono dei migliorare le cose è un DOVERE, anche se pretenderle nostri stessi mezzi – è cercare di razionalizzare al mas- non sempre è un DIRITTO – invito tutti ad informarsi, simo l’utilizzo delle risorse e sfruttare al meglio i chilo- prima di criticare senza disporre dei dati necessari e metri che ci vengono assegnati dall’Agenzia per la Mo- rimango a disposizione per chiunque desideri fare os- bilità. Inutile promettere cose che NON DIPENDONO servazioni o abbia domande da porre: DA NOI. [email protected] Da noi dipende invece l’allestimento delle fermate. Abbiamo cercato di individuare il maggior numero pos- Tiziana Devalle sibile di soste e – su segnalazione di alcuni utenti – ne Assessore con delega ai Trasporti Nuova Ecostazione Pagode A circa sei mesi dalla sua inaugurazione, la nuova eco- In risposta all’articolo apparso su VIVERE GIVOLETTO stazione di Givoletto lavora oramai a pieno regime e con del 20 luglio 2011, volevo precisare al consigliere Bella- la massima soddisfazione degli utenti. Una delle poche via che le PAGODE sono state noleggiate e montate da lamentele ricevute riguarda l’orario troppo ridotto del- una ditta specializzata, seguendo tutti i crismi per un l’eco-centro (il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato montaggio a regola d’arte. L’evento del 13 luglio è da dalle 14.00 alle 17.00). In qualità di assessore con delega considerarsi eccezionale – anche se purtroppo si tratta di all’ambiente ho già perorato, presso il consorzio CISA, accadimenti sempre più frequenti, come dimostrano i la causa per poter aumentare i giorni di apertura, ma tristi fatti di questi giorni – ed il vento ha strappato gli perché questa richiesta sia più incisiva occorre che anche ancoraggi infissi nel terreno per quasi 70 cm. voi facciate la vostra parte. Inviate delle mail al con- Che poi i teloni siano rimasti sul tetto del comune per sorzio www.cisaweb.info in cui richiedete di aumen- sei giorni è da attribuire al fatto che, come per il mon- tare i giorni di apertura dell’eco-centro di Givoletto. taggio, lo smontaggio era a carico della ditta presso la Ricordo che la struttura è utilizzabile gratuitamente da quale erano stati noleggiati, in seguito alla denuncia del- tutti i residenti dei 38 comuni del consorzio, e dai non l’incidente da parte nostra. Volevo inoltre segnalare che residenti che pagano la TIA a quest’ultimo. è stata aperta al riguardo una richiesta di risarcimento Per poter usufruire del servizio bisogna essere in pos- danni. sesso della eco-tessera (rilasciata gratuitamente diretta- Rispedisco quindi al mittente, senza ulteriori commenti, mente dal personale presente all’eco-centro dietro pre- l’ironia sulle colpe di questo evento e sugli altri fatti sentazione di un documento d’identità che certifichi la accaduti il 13 luglio. Mi conforta rilevare che il seguito a residenza su uno dei comuni o della ricevuta della bol- queste critiche è stato pressoché nullo (come dimostra letta TIA per i non residenti). l’assenza di commenti agli articoli). In eco-stazione è possibile conferire tutti i rifiuti assi- milabili agli urbani che non possono essere smaltiti con Marco Fabbro il sistema porta a porta, come vernici, batterie, pneuma- Assessore con Delega all’Ambiente tici, oli esausti, materiali ferrosi ed ingombranti, RAEE e molti altri (potete trovare l’elenco completo nella bro- chure disponibile in comune o sul sito del consorzio). tra i 13 e 28 anni, opportunità di confronto con altri, oc- casioni di partecipare a progetti ed attività sia di forma- zione che di aggregazione (ad esempio, corso per disk jockey e corso di estetica e trucco), in forma assoluta- mente gratuita. La nostra amministrazione ha inoltre favorito (con la messa a disposizione di una sede dove incontrarsi, il Non vorrei innescare una sterile polemica senza fine ma sostegno economico per le diverse rappresentazioni mi trovo, mio malgrado, a dover puntualizzare alcune teatrali, l’aiuto anche giuridico-legale, ecc.) la nascita del circostanze. Sono un pochino seccata dal fatto che i me- comitato “Giovani al centro”, progetto che ha visto riti di risultati per i quali noi spendiamo molto del no- espressa la volontà dei nostri ragazzi e ragazze di offrire stro tempo e impegno, vengano assunti da altri. qualcosa di diverso ai propri coetanei. Al momento, forse anche per responsabilità di qualche animo troppo TRASPORTI esuberante, i “Giovani al centro” sono fermi, ma sono cer- ta della loro volontà di rimettersi nuovamente in pista. E’ innegabile il clima di fattiva collaborazione con il si- gnor Ferrero ed il consigliere Bellavia, ma la “battaglia” per avere un servizio minimamente migliore non è stata circoscritta all’ultimo periodo: sono anni che vengono organizzati incontri (la cui utilità immediata può dirsi quasi nulla!), che sono serviti, passo dopo passo, ad arri- vare alla soluzione odierna. Pertanto, leggere sul pe- riodico della minoranza che se non ci fossero stati loro non sarebbe stato fatto nulla, risulta piuttosto irritante. Anche la questione della fornitura di biglietti a tariffe agevolate per i cittadini più anziani è sul tavolo da tem- po ed è un progetto che vede coinvolti sia il settore tra- sporto (fine esplicito) che il settore socio assistenziale. La nostra ferma intenzione di continuare a perseguire il miglioramento del servizio trasporti, con aumento delle corse, miglioramento degli orari, ecc. purtroppo non è proprio in linea con i tagli effettuati e programmati dagli Ricordo inoltre l’impegno del nostro Comune nell’ade- Enti Regione e Provincia (vedi articolo a pag. 9), ciono- sione al “Pass 15” , progetto che offre a tutti i ragazzi di nostante siamo riusciti anche ad organizzare, ad esem- 15 anni del nostro Comune di partecipare ad attività pio, la nuova corsa scolastica per la Scuola Media di sportive e ricreative, laboratori (scrittura, writers, ecc), Pianezza, che comporta un discreto impegno economico proiezioni di film in prima visione ed altro ancora, sem- per il Comune, ma è importante per molte famiglie. pre in modo gratuito (vedi articolo a pagina 16). GIOVANI PROGRAMMA ELETTORALE

Il consigliere Bellavia ha proposto la costituzione di una Infine, vorrei ricordare al consigliere Bellavia che lui, e commissione, nello specifico una “Commissione Giova- “la Svolta” che rappresenta, non hanno l’esclusiva di de- ni” avente le finalità chiaramente esposte durante un’in- terminate finalità che sono dettate da “buon senso”, vi- tervista pubblicata su “Il Risveglio” del 27 ottobre, che sione realistica del nostro paese e soprattutto sono pre- condivido. senti anche nel programma elettorale di questa ammini- Ci tengo a sottolineare che, anche per non disperdere ri- strazione e da tempi non sospetti. sorse (economiche ed umane), stiamo lavorando con la Provincia, le città ed i paesi vicini, ad un Piano Locale Maria Grazia Gallio Giovani, teso ad offrire ai nostri ragazzi di età compresa Vicesindaco

• Perizie immobiliari • Perizie per leasing • Certificazioni energetiche • Giudizi di stima Cesare Mileto Cell.: 340.33.24.634 Tel./Fax: 011.995.33.85 – 011.988.40.42 e-mail: [email protected]

Via Trento n. 135 10088 (TO) Partita IVA: 10182150010 Per la tua salute scegli IRM

Poliambulatorio specialistico: Diagnostica per immagini: Laboratorio agopuntura, allergologia, andro- radiologia digitale, ultrasuonogra- di analisi cliniche: logia, angiologia, cardiologia, fia ecografica, doppler, ecodop- chimica clinica, citoistopatologia, chirurgia, dermatologia, diabeto- pler, tomografia computerizzata, ematologia, immunosierologia, logia, dietologia, endocrinologia, TAC multislice, TAC dentascan im- microbiologia, tossicologia. gastroenterologia, geriatria, gine- magini Dycom, risonanza magne- Aperto dal lunedì al sabato dalle cologia, medicina del lavoro, me- tica RM ad alto campo (1,5 tesla), 7:30 alle 10:00. Non è necessaria dicina legale, medicina sportiva, RM artoscan. la prenotazione. neurologia, oculistica, odontoia- Rieducazione Mini check-up tria, ortopedia, otorinolaringoia- e recupero funzionale: e check-up completi: tria, pneumologia, reumatologia, rieducazione motoria singola e di programmi di prevenzione perso- urologia. gruppo, terapia fisica strumentale, nalizzati in base a patologia, sesso terapia antalgica, terapia antin- ed età. fiammatoria, tecarterapia.

SEDE CENTRALE: I.R.M. srl – via Torino 19, 10044 Pianezza (TO) Tel. 011.966.25.85 – Fax 011.967.93.89 www.ricerchemediche.it – [email protected] SEDE DISTACCATA: ES srl – C.so Regina Margherita, 304 – Torino – Tel. 011.749.96.17 MEDICINA DEL LAVORO – PUNTO PRELIEVI E PRENOTAZIONE

LE NOSTRE CONVENZIONI: ACI A.C. Torino – A.S.I.D.AL. – AVIS – ADAEM – ALA CLUB – ASSIRETE – CASSA DI ASSISTENZA SANPAOLO IMI – CASSA DI ASSISTENZA CARIPARO – CASSA RISPARMIO PARMA PIACENZA – CESARE POZZO (Società di Mutuo Soccorso) – COOP. SANGILLESE – COOP. S. GIUSEPPE – CRAL NAZIONALE CROCE ROSSA – CRAL GRUPPO ANZIANI ALENIA – CRAL REGIONE PIEMONTE – CRAL UNICREDIT – E.M.V.A.P. – EUROP ASSISTANCE – FAIT – FASCHIM – FASDAC – FASI – FASI FIAT – FASI OPEN – FASIE – FIDAS – FIPSAS – FISDAF – FIMIV – FINMEDICAL – GRUPPO FONDIARIA SAI – GRUPPO UNICREDIT – MAPFRE WARRANTY – MONDIAL ASSISTANCE – POLIZZE CATTOLICA PREVIDENZA – PRAMERICA LIFE – PREF@RMA – PREVIMEDICAL – UNITO (Amici Università di Torino) Ambulatori Medici G = Givoletto L = La Cassa D = Druento, via Venaria 6/A S = San Gillio (per informazioni e prenotazioni telefonare allo 011.984.08.46 S = San Gillio (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19,00) LunedìMartedì Mercoledì Giovedì Venerdì L L G dott. Ivo RICCI 15,00–17,00 09,00–11,30 S G 15,30–17,00 G 17,30–19,00 S 15,30–17,30 11,00–12,00 09,00–12,00 L 17,30–19,00 S L dott.ssa Giuliana Eva NANNI 10,00–12,00 S 15,30–17,30 09,30–10,30 S 10,00–12,00 S 10,00–12,00 pediatra D 13,00–14,00 G 11,00–12,00 G G G L dott. Renato ZANCHI 15,00–16,30 09,00–10,30 09,00–10,30 16,00–17,00 S S 17,00–18,30 S 17,00–18,30 S 17,00–18,30 S 17,00–18,30 10,00–11,30 S S S dott. Franco CAVALLO S 10,00–12,30 10,00–12,30 10,00–12,30 S 16,00–19,30 G 15,00–17,00 L 15,00–17,00 G 15,00–17,00 16,00–19,30 G G L S dott. Simone FENILI 08,00–09,30 S 16,00–17,00 08,00–09,30 08,30–10,00 S 10,00–12,00 17,00–19,00 S 17,00–19,00 S 10,00–11,30 G 10,00–11,00 D D D D 08,00–09,30 L 16,00–17,00 15,30–16,30 15,00–16,00 08,30–09,30 dott. Carlo VITTONE G 10,30–11,30 D G 17,30–18,30 L 17,00–18,00 L 10,30–11,30 L 12,00–13,00 17,30–19,00 L 19,00–20,00 G 18,30–19,30 G 12,00–13,00 S S S S S dott. Mauro SPATAFORA 16,00–17,00 09,00–10,00 10,30–11,30 09,00–10,00 16,00–17,00 D 17,00–19,00 D 10,30–12,30 D 17,00–19,00 D 10,30–12,30 D 17,00–19,00

Il dott. Vittone ha cambiato i suoi orari dal 1 marzo 2011. Non riceve più presso l’ambulatorio di S. Gillio, ma a Druento (via Venaria 6/A). Per prenotare le visite a Druento: telef. al 3486096710 (10,30/12,30)

Adriana Rapetti Buffa Adriana Rapetti, moglie di Attilio ha consentito di realizzare le sue Buffa, è mancata ai primi di aprile passioni, di cui tutti abbiamo bene- 2011, dimenticata da tutti. Sempre ficiato. sorridente, cordiale, dal carattere Un ringraziamento da chi ti ricorda forte e intraprendente. sempre. Ha vissuto per molti anni a Givolet- Le tue amiche to, dedicandosi a varie attività cul- turali: responsabile della Biblioteca Comunale, sua creatura; organiz- zatrice della Festa della Befana e della Festa degli Anziani, perché le fasce più deboli della popolazione fossero ricordate almeno una volta L’Amministrazione Comunale, co- all'anno. me lo scorso anno, ha organizzato Si era agli inizi degli anni ottanta, il per il 18 Dicembre, in occasione del paese necessitava di opere pubbli- mercatino natalizio, la raccolta fon- che importanti, quindi portare a Gi- di per Teleton. voletto la scuola di teatro con Mario L’Amministrazione desidera ringra- Zucca o le mostre estemporanee di ziare le Associazioni del territorio pittura era considerato uno spreco, che hanno espresso la disponibilità ma la determinazione di Adriana le a collaborare. A costo di essere ri- Nell’anno nuovo petitiva: la nostra tornerà a trovarci il Biblioteca funzio- giornalista Beppe na proprio alla Gandolfo con il grande! suo “Un anno in Piemonte – 2011”. Acquisto libri: riusciamo ad ave- Incontri re le novità edito- con gli esperti: riali in tempo reale. sono ripresi ad Ot- Infatti ci sono tan- tobre gli incontri tissime richieste da con la psicoterapeu- altre biblioteche (an- ta Barbara Martino. che lontane, alle quali In ognuno di essi ven- siamo collegati attra- gono trattati argomen- verso il Sistema Bibliote- ti di interesse generale cario Area Metropolitana) in relazione ai rapporti perché noi abbiamo, sem- fami-gliari, ed in particolare pre o quasi, gli ultimi succes- con i propri figli, analizzati si. Durante l’ultimo periodo, il per le diverse fasce di età. catalogo si è ulteriormente arricchi- to di molti titoli, anche di nicchia, Laboratori creativi: legati alla piccola editoria piemontese. Momenti di aggregazione durante i quali, imparando nuove e diverse tecniche creative, si Incontri con gli autori: chiacchiera, ci si confronta e si respira serenità. a Settembre sono ripresi gli “Incontri con gli autori” e Come già detto e ribadito in passato, la Biblioteca è gestita Margherita Oggero è stata nostra ospite nell’ambito della esclusivamente da volontari che, come per le diverse as- Festa del Lettore. A Ottobre è stato organizzato l’incontro sociazioni del territorio, si rendono disponibili. Per con Marco Daperno e a Novembre con Silvana De Mari, cercare di non pesare eccessivamente sulle attuali volon- autrice de “L’ultimo elfo”, “Gli ultimi incantesimi”, tarie siamo sempre alla ricerca di nuove adesioni. “L’ultimo orco”, “Il drago come realtà”, “Il gatto dagli Vi aspettiamo numerosi! occhi d’oro”, ed altri titoli (presenti in biblioteca). Maria Grazia Gallio

Giovedì 13 ottobre in Comune è me confronto relativo ai temi del ci- cassetti della memoria in tutti noi ed stato presentato “Western una leg- nema western ed ha suscitato un il dibattito ha toccato l’intera storia genda americana – 1936-1971” , il li- sincero interesse, generando un’at- del cinema western, con l’attenzio- bro di Marco Daperno, nostro con- mosfera famigliare come se ci fossi- ne puntata sui “valori positivi” che cittadino, regista, sceneggiatore, au- mo trovati nel salotto di casa. questo genere di spettacolo trasmet- tore di testi e figlio d’arte. teva al pubblico. L’occasione, peraltro con il solito Sono stati proiettati spezzoni di film sparuto pubblico, è stata intesa co- western classici, che hanno aperto Maria Grazia Gallio Il nostro piccolo paese non è più tanto piccolo... e questa chiuso a disposizione per le molteplici attività ricreative, percezione, oltre che dal numero di abitanti, è confer- di volontariato, ecc., di cui il nostro paese è ricco. mata dall’aumento della popolazione scolastica. Non è L’aula della nuova sezione (la quarta) era già presente lontano Febbraio che, con la sua festa di inaugurazione, nella nostra scuola ma, non essendoci necessità impel- ha aperto le porte della Scuola Elementare facendo vi- lenti, era stata utilizzata come laboratorio prima e dor- sitare ai cittadini le aule, i laboratori, la palestra, il refet- mitorio poi. Adesso, arredata di tutto punto, è un am- torio, gli spazi esterni, ecc., scuola che, nella parte nuo- biente gradevole, accogliente e caldo per ricevere i nostri va, è certificata per il consumo energetico in classe A. cuccioli. Gli arredi sono stati consegnati proprio all’i- A Settembre, e quindi 7 mesi dopo, è stata la volta dei nizio dell’anno scolastico, creando sicuramente qualche piccoli della Scuola Materna. disagio ad insegnanti e bambini, però la quarta sezione Con una lista di attesa di 22 bambini non si poteva stare ci è stata concessa ufficialmente solo il 12 Agosto ed è a guardare ed allora abbiamo studiato il modo più ve- stato molto difficoltoso riuscire a reperire gli arredi ed loce e meno impattante (sia per il bilancio che per gli inserirci nella relativa programmazione delle consegne. spazi) per riuscire ad ospitare i piccoli. L’idea è stata Oggi la quarta sezione è attiva ed a regime. Progetti ne quella di aggiungere un prefabbricato alla scuola mater- abbiamo ancora moltissimi; purtroppo, per riuscire a na, posizionandolo dove sarà realizzato l’ampliamento realizzarli, è necessario fare delle scelte e dare delle strutturale in muratura e destinandolo ad uso dormito- priorità, proprio come avviene in famiglia. E’ necessario rio. In questo modo, alcuni dei lavori che dovranno es- fari i conti con il bilancio, con la programmazione, con i sere effettuati (basamento in primo luogo) saranno già progetti preliminari, approvati ed esecutivi, insomma stati realizzati. con una burocrazia a volte anche frustrante però La struttura prefabbricata (certificata secondo tutte le siamo pronti ed abbiamo lo sguardo volto al futuro. norme attualmente vigenti) è di nostra proprietà; si po- trà così utilizzare in futuro per avere un ulteriore spazio Maria Grazia Gallio Studio Dentistico Dott. Paolo Smorgon Medico Chirurgo Odontoiatra

Via San Secondo, 18 10040 Givoletto (TO) tel. 011.99.47.007 cell. 340.54.07.593 [email protected]

La prevenzione dentale è il modo più sicuro e meno costoso per mantenere i denti sani e non rinunciare a sorridere. Il Dott. Paolo Smorgon è a vostra disposizione per curare la salute dei vostri denti con le tecniche più moderne, in modo novità assolutamente indolore. Lo Studio opera sia in forma privata invisalign che in regime di convenzione assicurativa con metodi e tecniche Lo Studio Smorgon per offrirvi il meglio in fatto di: è abilitato per l’utilizzo di Invisalign: direttamente IGIENE – SBIANCAMENTO delle ARCATE DENTARIE dagli USA il nuovissimo ENDODONZIA – CONSERVATIVA – IMPLANTOLOGIA metodo praticamente PROTESI FISSA – PROTESI MOBILE invisibile di allineare i denti. PARADONTOLOGIA – ORTODONZIA CONVENZIONALE Trasparente, removibile, CHIRURGIA ORALE – MEDICINA ESTETICA comodo e indolore. E’ solo da alcuni mesi che mi sto interessando a progetti che riguardano i nostri giovani, opportunità da non perdere in un ambito che, sempre più, ha bisogno di sostegno e di gente che creda nelle loro grandi poten- zialità. La cosiddetta “cabina di regia” vede come capofila il comune di Venaria, ma il Piano Locale Giovani Pro- vinciale chiama a coordinarsi tutti i comuni della nostra zona (Alpignano, Druento, Pianezza, San Gillio, La Cas- sa e Givoletto).

I progetti sono tanti e interessanti e vanno seguiti e “sfruttati” al meglio, primo fra tutti il nuovo “Pass 13–18” che si aggiunge al Pass 15 del Comune di Torino, ma che fa parte delle Azioni Locali Comuni. E’ pensato in modo che ogni comune possa proporre uno o più corsi–laboratori gratuiti, rivolti a giovani in questa fa- scia d’età, ai quali è consentito iscriversi anche ai corsi organizzati dai comuni limitrofi. Mi auguro veramente che la partecipazione dei ragazzi Ciò ha richiesto e richiede un continuo e non facile a questi progetti sia alta, come alti sono i veri obiettivi di lavoro di progettazione e coordinamento tra tutti i co- ogni corso–laboratorio che si andrà a proporre, in qual- muni interessati. Ad oggi, però, possiamo dire che siasi ambito si voglia realizzare, e che ci tengo ad elen- l’entusiasmo del Comune di Givoletto ha fatto sì che care: siamo stati i primi a partire, nel mese di novembre, con • aggregazione; un corso di estetica per ragazze , con elementi di “trucco • partecipazione; e parrucco”, e la realizzazione finale di un calendario • coinvolgimento; artistico. Un elemento da tenere in considerazione è • essere propositivi; stata anche la partecipazione attiva della parrucchiera e • utilizzare ciò che hanno imparato/sperimentato come delle estetiste del territorio, che hanno risposto molto un “sapere” da trasmettere a loro volta ad altri, da bene all’iniziativa. condividere e non da tenere per sé.

Un altro progetto che ci vede ancora insieme al Comune di San Gillio e la Cassa é quello del FABER, nell’ambito del servizio civile locale per la “sperimentazione” di una sorta di Informagiovani sui tre comuni. L’idea, nata già due anni fa dal Consigliere di San Gillio Veronica Co- mito, è quella di utilizzare tale progetto individuando un giovane che si occuperà per 4 mesi di coordinare le attività collegate ai giovani, al P.L.G., attivando un ar- A breve dovrebbe partire anche il laboratorio DJ , or- chivio di nominativi per raggiungere in modo co- ganizzato dai comuni di San Gillio, Givoletto e La Cassa, struttivo i destinatari ultimi del progetto. che vede così concretizzarsi una collaborazione che dura già da tempo. Giovanna Loi Approvato il progetto di ristrutturazione dei locali dell’Oratorio

I lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo Le finalità del progetto approvato contemplano, oltre ai dei locali adibiti alle attività ricreative e culturali del- lavori di ampliamento della tettoia chiusa esistente (cir- l’oratorio parrocchiale di Givoletto si apprestano a di- ca 100 mq di superficie utile in più), la messa in sicurez- ventare realtà. za del complesso e l’abbattimento delle barriere architet- La Commissione Edilizia Comunale ha approvato il toniche attraverso la realizzazione di un accesso alla progetto nella seduta del 15 Novembre scorso. Il pro- attuale tettoia per i portatori di handicap. getto è stato redatto e firmato dell’Ing. Vincenza Floria, E’ prevista anche la riqualificazione energetica del com- in collaborazione con altri volontari, vicini all’Associa- plesso edilizio, mediante la realizzazione di una tettoia zione Oratorio. L’iter di approvazione non è stato affatto fotovoltaica in legno, in sostituzione della attuale e rapido e ci ha visti impegnati per circa un anno nella fatiscente tensostrutttura in acciaio del cortile interno. soluzione di numerosi cavilli tecnici e burocratici, am- plificati da alcune criticità intrinseche del progetto in Infine, ma non al margine, il progetto mira alla valoriz- questione. In particolare, la proprietà della parrocchia zazione e al risanamento architettonico del complesso ricade parzialmente nella zona Centro Storico del vigen- parrocchiale – cuore pulsante del centro storico – attra- te Piano Regolatore. Come tale è stato necessario sotto- verso la rimozione delle superfetazioni addossate all’e- porre il progetto al parere della Soprintendenza per i Be- dificio parrocchiale nella zona del cortile interno e la so- ni Ambientali e Architettonici della Regione Piemonte e stituzione con opere di arredo urbano. richiedere il nulla-osta per la realizzazione di opere su In questo senso, il progetto si configura come contributo beni vincolati. al completamento del lavoro di recupero del Centro Sto- rico, da anni avviato a Givoletto. Contiamo sull’aiuto Data la palese carenza di strutture pubbliche nel ter- dell’intera comunità affinché i tempi di realizzazione del ritorio comunale, i locali del complesso parrocchiale so- progetto siano più rapidi di quelli dell’iter di approva- no uno degli spazi vitali più importanti, come sede delle zione. attività dell’oratorio, ma anche di gran parte delle inizia- tive culturali e ricreative del paese. L’associazione Oratorio di Givoletto e La Cassa

GIVOLETTO CARNI s .n.c. MACELLERIA - ALIMENTARI “La qualità al giusto prezzo” via Torino 12 - Givoletto (TO) - tel. 011.99.47.591 Attività

Forse il nostro paese non offre tutte le opportunità che BANCA del TEMPO: possono trovare i cittadini di Alpignano, Pianezza, Ri- non è un corso, ma un’opportunità di regalare un po’ del voli, Torino ma molte sono le occasioni che anche i nostro tempo o delle nostre capacità, ricevendo in cam- givolettesi possono cogliere. bio attenzioni o esperienze. Sono stati attivati con successo diversi corsi che, sia pure Per informazioni o adesioni rivolgersi in Biblioteca al a livello amatoriale, permettono di allargare e approfon- Lunedì, dalle 17 alle 18. dire le proprie conoscenze ed attitudini, in modo diver- tente e non troppo scolastico. GRUPPO AMANTI dei GIOCHI di CARTE: questo nutrito gruppo di “biscazzieri” si riunisce la Do- CORSO di FOTOGRAFIA: menica pomeriggio nella sede del vecchio Municipio numerosa e sentita partecipazione, tanto che, come po- (via San Secondo, 8) e trascorre la giornata (a volte anche tete leggere nella pagina a fronte, la prossima primavera la serata!) in compagnia e divertendosi. sarà riproposto il corso base, cui si aggiungerà un se- condo corso di approfondimento. L’Amministrazione Comunale, con la Biblioteca, orga- nizza frequentemente attività culturali e associative CORSO di DIZIONE e PUBLIC SPEAKING: quali: rappresentazioni teatrali (purtroppo non esiste buona partecipazione, con addirittura iscritti che pro- ancora una sede adeguata, ma ci si sta muovendo in tal vengono da altri paesi. Attivato soltanto da 2 mesi, sta senso), conferenze letterarie, incontri con autori, con- già ottenendo ottimi risultati. fronti con psicologi per analizzare tematiche vicine alle diverse categorie di cittadini, corsi brevi di attività SCUOLA MUSICALE: creative e manuali, corsi di formazione (ad es. corso per non ha quasi bisogno di essere citata. Per il nostro paese conseguire il patentino per i possessori di cani), ecc. può essere considerata un fiore all’occhiello, sia in ter- mini di iscrizioni e partecipazioni, che di passione ed Penso che, in fondo, sia sufficiente frequentare il paese entusiasmo profusi da insegnanti e organizzatori. oppure, nell’impossibilità di farlo a causa degli orari ed impegni di lavoro o altro, iscriversi alle news letters del CORSO di LINGUA SPAGNOLA: Comune: saremo tutti avvisati in tempo reale di ciò che avviato ormai da circa 2 anni; con il passare del tempo, viene organizzato in paese! gli iscritti sono diminuiti, ma lo “zoccolo duro” degli alunni non ha perso interesse ed entusiasmo e le lezioni Maria Grazia Gallio volano in un batter d’occhio.

e-mail: [email protected]

di Olivero e Bergallo

Via Pertini 2/B – 10040 Givoletto (TO) – Tel-Fax: 011.99.47.605 Servizio fax e fotocopie Fotografia digitale – Servizi matrimoniali Via Sandro Pertini 8 - Givoletto (TO) Fototessere – Occhiali da sole Telefono 011.994.71.96 Distributore automatico noleggio DVD 24h Corsi di fotografia

Dopo il grande successo del primo corso di fotografia CORSO AVANZATO base tenuto nel nostro Comune, i fotografi Roberto Ca- Avrà luogo anch’esso a Givoletto e si terrà ogni martedì vallo e Alfonso Quaglia offrono, a tutti coloro che non sera, a partire ad 28 febbraio 2012 sino al 17 aprile dalle hanno avuto la possibilità di partecipare al primo, di ore 20,30 alle 22,45. Sarà articolato in 7 lezioni in aula e ripetere questa simpatica ed interessante esperienza. 3 uscite sul territorio. Si approfondiranno due grandi Inoltre, per approfondire i temi fo- temi: la composizione dell’imma- tografici già sviluppati nel primo gine, che sarà l’oggetto delle uscite corso o per tutti coloro che voles- fotografiche, e la post-produzione sero accedere a contenuti più spe- delle fotografie con l’uso di Photo- cifici, Roberto Cavallo, Alfonso shop. Verranno trattati i temi lega- Quaglia e Davide D’Angelo orga- ti alla correzione cromatica delle nizzano un ulteriore corso di foto- fotografie, con particolare riferi- grafia avanzata per approfondire mento al miglioramento del con- aspetti della composizione fotografica e della postpro- trasto del colore e nitidezza di ogni immagine. Si la- duzione, intesa come correzione tonale dell’immagine vorerà sulle fotografie prodotte durante le uscite e si for- con l’uso di Photoshop. niranno le basi per un “percorso” da seguire per ottene- re scatti gradevoli e ben equilibrati. CORSO BASE Entrambi i corsi si terranno in una sala messa a dispo- Un percorso di avvicinamento e approfondimento della sizione dal Comune di Givoletto. L’avvio dei corsi è sub- fotografia, per migliorare le proprie capacità e acquisire ordinato al raggiungimento del numero minimo di do- nuovi strumenti per riuscire ad orientarsi nel panorama dici iscritti, per un massimo di sedici. Per ogni informa- fotografico in continua e incessante evoluzione, si terrà zione e preiscrizione rivolgersi a: Roberto Cavallo – a Givoletto dal 27 febbraio al 16 aprile 2012 e si articolerà 339.660.41.31 – [email protected]. Con il patro- in sette incontri in aula, il lunedì sera dalle ore 20,30 alle cinio del Comune di Givoletto. 22,45, e due uscite fotografiche pratiche. Davide D’Angelo Un dono di cui ormai non sapremmo fare a meno! Vale la pena però ricordare una cosa che forse non è così Sono nonni. E si sa, i nonni stravedono per i nipoti, li evidente a tutti. I nonni vestono una divisa, sono orga- viziano parecchio e non dicono mai di no. nizzatissimi, puntuali agli impegni, insomma una vera e Nonni di tutti i nostri ragazzi, che continuamente devo- propria istituzione che opera da molti anni ormai a Gi- no spostarsi dalla scuola alla palestra, alla biblioteca e voletto, primo tra i paesi della nostra zona ad istituirli. alla parrocchia, o magari avventurarsi sui sentieri delle Questo fa presumere a chi fruisce del loro importantis- nostre montagne. Loro ci sono sempre, a scortarli e pro- simo operato che i nostri nonni vigile abbiano degli ob- teggerli. Accompagnano i più piccoli sullo scuolabus, e blighi ben precisi verso la comunità. In effetti, gli obbli- tutti quanti di qua e di là ogni volta che occorre. Senza ghi ci sono, ma solo in quanto volontariamente e gra- chiedere nulla, contenti se arriva un sorriso o un gesto tuitamente ognuno di loro li assume. affettuoso. Volontariamente. Gratuitamente. Sono nonni, ma anche vigili. Nel senso che vigilano sulla A noi tutti il compito di coinvolgerli ogni volta che pro- sicurezza dei ragazzi. E i vigili, si sa, sono severi e, quan- grammiamo attività che li riguardano e quello di espri- do è il caso, sgridano. Allora, magari, il sorriso e il gesto mere gratitudine. Doverosamente. affettuoso saltano. Pazienza. I ragazzi, anche se qualche Grazie per esserci e, per favore, continuate ad esserci. volta non sembra, capiscono ciò che si fa per il loro bene. E certamente lo capiscono i loro genitori. Bianca Gaviglio

Dopo aver raggiunto il traguardo miglia, situata a . Lei ha le alla Finale Nazionale del rinomato idee molto chiare: il suo obiettivo Concorso “Una Ragazza per il Cine- principale è lo studio, vuole diven- ma” svoltosi in Piazza del Duomo tare psicologa ma non solo, vuole ad Acireale – Sicilia, in presenza di entrare anche nel mondo della mo- molte persone del mondo dello da, del cinema e della televisione. spettacolo come Fioretta Mari, Bep- Al suo fianco, mamma, papà, fratel- pe Convertini, Alba Parietti, Lori lo e nonni che “mi seguono e mi so- del Santo, Cristiano Malgioglio, Ric- stengono sempre, questo è molto bello” cardo Signoretti, Elena Presti, Moni- e il suo Agente Roberto Bannò “gra- ca Scattini, Sandra Milo e altri attori zie per la tua professionalità e per tutto protagonisti dei film prodotti dal- quello che fai per me”. l’importante società cinematografi- Domenica 30 ottobre presso Area 51 ca Cinemaset e sotto le telecamere di di , Pamela Valle, aspi- LA7 , Pamela Valle continua ad inse- rante modella e attrice ha parteci- guire il suo sogno. pato ai Casting Nazionali di Miss Pamela è nata a Rivoli l’8 gennaio Ferrari e della Management Agency 1995 e abita a Givoletto. Studia al Li- Gold Stars Communications , che sele- ceo Socio-Psico-Pedagogico di Susa; zionerà possibili volti per Cinemaset. nel tempo libero si dedica al ballo e aiuta i genitori nella gioielleria di fa- Donatella Bonino bile. Tutto senza aver mai preso un denaro pubblico. Caro Filo Diretto, Due anni fa scopriamo dai manifesti affissi in Givoletto che la “Festa di Ca d’ Vigne” si fa due settimane prima del solito, in un prato, con divertimenti e mangiare. Or- ganizza la Pro Loco. Mi sono trovato a vivere a Givoletto, in seguito al mio Poiché abbiamo già pulito la chiesa per la tradizionale matrimonio, precisamente nella casa detta Ca d’Vigna. celebrazione, faccio una amichevole indagine, diciamo Quindi non per fuggire dalla città, dove per altro mi di gossip, e scopro che la suddetta Pro Loco ha “un fi- trovo benissimo per lavoro e per cultura. nanziamento” da spendere. Pensando alla società in cui Qui giunto, precisamente nella casa in cui ho detto, ho vivo, chiedo al mio anonimo interlocutore se non ci sono trovato una cosa gradevole, ossia una tradizione, una di altre priorità. Niente, mi viene detto (sempre a livello di quelle che ti fanno sentire al seguito di una fila di altri gossip), devono essere spesi in quel modo e basta. Io, co- uomini, che poco per volta scompaiono nel passato. munque, non ci ho creduto allora e non ci credo adesso. Ma, indagando in quel passato ho scoperto pure delle Ho riferito le chiacchiere. cose interessanti. La casa prende il nome dal decurione Ad ogni modo una bella e ricca festa venne pubbliciz- torinese Giuseppe Ignazio Vigne, che ne fu proprietario zata e fatta dalla Pro Loco e noi di Ca d’Vigne, quasi nell’Ottocento, mentre la sua chiesetta, ora sotto il titolo clandestinamente, nel solito tempo abbiamo aperto la di Madonna del Rosario (anche se popolarmente consi- chiesetta in onore della Madonna e di coloro che le sono derata delle Vigne) è testimoniata fin dalle prime visite devoti. pastorali, quindi almeno Quest’anno non è andata dal Seicento. meglio. Verso metà set- tembre le pubbliche rela- A questo punto ho appro- zioni della suddetta Pro fondito, ed ho scoperto Loco ci fanno sapere che la che la chiesetta e il suo no- “Festa di Ca d’Vigne” si me nel passato non furono terrà il 2 ottobre, invece utilizzati per fare com- che il 9. mercio, per fare bisboccia, Ancora una volta esterre- per fare spettacolo, per in- fatto, visto che si dovreb- tenderci per dare oppor- be tenere a casa nostra, tunità a una Pro Loco. chiedo “Perché?” La ri- La festa di Ca d’ Vigne, sposta, mi viene riferito, è era di devozione. Celebra- che poiché nel giorno del- ta nella chiesetta la secon- la festività della Madon- da settimana di ottobre, in na del Rosario c’è pure onore della Madonna che una grande festa delle Pro è effigiata in statua dorata, Loco a Torino, cui convie- sempre ancora sistemata ne partecipare, bisogna sulla machina per essere spostare la prima. Quindi portata in processione. sui manifesti appesi in o- (Per chi ha dei dubbi in gni canto del paese leggia- proposito, diciamo che in mo che si fa in un prato, Archivio Arcivescovile di con mangiata, giostre etc. Torino, nel documento Ed anche messa. E’ possi- “Usanze e consuetudini bile? “E’ così”, ci viene ri- della Parrocchia di Givo- sposto. letto, che occorrono nelle Ora mi chiedo: il Natale varie stagioni dell’anno”, sarà ancora il 25 Dicem- scritto tra il 1850 e il 1854, a pagina 6 si legge in chiaro: bre? Noi comunque la settimana dopo abbiamo aperto la chiesa per la celebrazione tradizionale, per che festa? Nella seconda domenica dello stesso mese [Ottobre] si va a cantar la messa alla Capella – Vigna propria del Conclusione. Io chiedo a questi benefattori e volontari di Sig.r Barberis). Givoletto: perché non chiamate la vostra “Festa dell’e- quinozio” o “Festa della Bilancia”? Va bene anche “Fe- E alla Madonna nel corso dei secoli fu chiesto centinaia sta del Mabon” (perché prevede pure una gita nei bo- di volte dai Givolettesi di intercedere presso Dio, per schi), o festa che volete voi. Fatela quando volete voi, guarigioni ed altre grazie, come testimoniano gli ex vo- come volete voi. Perché non lasciate la “festa di Ca d’Vi- to, del passato. Fino all’ultimo, per ora, del gennaio gne” alla sua chiesa, alla Madonna del Rosario? Pensa- 2001. teci. E se conoscete qualcuno con la lingua biforcuta (come dicevano gli Indiani) spiegategli che noi non Per secoli, dicevamo, le cose sono andate come ho detto. abbiamo “negato la chiesa”, mai. Eravamo in accordo I proprietari, di volta in volta, della casa con chiesetta, con il Parroco, che tuttora è il celebrante delle feste hanno aperto il loro cortile, pulito gli arredi, fatto l’of- religiose, che la festa si faceva nel giorno stabilito per la ferta al celebrante. Accolto centinaia di fedeli per la Madonna del Rosario. messa della seconda domenica d’Ottobre e il “mortorio” del lunedì. E soprattutto mantenuto in ordine l’immo- Giuseppe Zorgno Com’è la festa di Ca d’Vigne

Cari Lettori, di solito scrivo sul Passato, cioè faccio Sto- viene scambiata con una orecchiabile Madonna delle Vi- ria. Ufficialmente la Storia è educatrice, praticamente so- gne, la chiesetta che normalmente (ma non esclusiva- no due ore di lezione alla settimana a scuola con voto mente) per secoli era stata utilizzata dai proprietari della orale per gli studenti. cascina, dai loro coloni e dai forvillatesi che non ne ave- Privatamente, noi che la scriviamo ci chiediamo a che vano un’altra più comoda, veniva aperta a porte spalan- serve, visto che più diamo notizie precise più diventia- cate ed il Parroco vi celebrava la messa domenicale. mo noiosi da leggere. Infatti alcune cose antiche che ho A questo punto tutti i fedeli di Givoletto che rispettano scoperto su Givoletto non ve le dico per non fare il pe- il precetto, qualche curioso, molte famiglie con bambini dante. Sul fatto che sia Educatrice nessuno di noi ci cre- entravano cautamente nel prato antistante, tra gli ortag- de, altrimenti le cose sulla terra non andrebbero come gi e gli alberi da frutto straordinariamente ubertosi per vanno. le cure del proprietario dell’immobile, e si assiepavano Oggi però scrivo del Presente, a futura memoria. Quindi davanti alla facciata da cui usciva la voce del celebrante. lascio una testimonianza. Non solo, dalla porta uscivano anche le voci dei bambini che il parroco, don Serra, ha sempre prediletto nelle sue A cavallo dei due secoli XX e XXI a Givoletto, nella bor- funzioni. Poi veniva il momento della predica ed ogni gata Forvilla si teneva una festa, la festa di Ca’ d’Vigne volta valeva la pena di ascoltarla, per godere o arrab- appunto. All’epoca era entrato in vigore un piano rego- biarsi un po’. Perché il parroco partendo dal vangelo latore che consentiva l’edificazione di molte case, per cui giungeva all’attualità, e prendeva una posizione, piaces- il paese perdeva la sua forma di agglomerato di “can- se o meno a tutti i fedeli. toni” per diventare un compatto centro urbano. Molte famiglie con bambini si erano trasferite dalla città nelle Finita la messa, sul prato circostante c’erano il sindaco nuove case, e la popolazione era passata da poche centi- con la barba e l’abito da festa, i vigili urbani in uniforme naia di persone a qualche migliaia. con il vessillo del Comune, alcuni assessori. Sindaci di La borgata Forvilla quindi non era più fuori del paese e passate amministrazioni, tra i quali voglio ricordare l’a- Ca d’Vigne con la sua chiesetta non era più una cascina mico Giovanni. A volte c’era anche la banda, ma queste poco lontana e isolata. associazioni di musicanti si formano e sciolgono nel Però (senza fare danni) qualcosa continuava come nei tempo, e negli ultimi tempi non c’era. secoli passati. Infatti, giunta la seconda domenica di Finita la messa i bambini tutti si scatenavano a correre Ottobre, per la festività della Madonna del Rosario, che sull’erba, sotto lo sguardo dei genitori e dei proprietari, che vigilavano sui Tex Willer, forse pericoli. cercando ancora Sempre c’era il so- un Blek Macigno. le mattutino del- Finalmente a sera l’autunno. c’era il ballo e la Finita la messa mangiata. Uno nella chiesetta spettacolo fuori vuota ardevano dal tempo? No, ancora le candele, tranquilli, per la perché non c’era la semplicità è sem- luce elettrica. Sem- pre tempo. pre qualcuno si af- Ma il momento più facciava a chiedere bello, credetemi, era spiegazioni, ed il pro- il lunedì sera, succes- fessore raccontava un sivo alla celebrazione po’ la storia. La chiesetta domenicale. Alle diciot- è stata decorata in trompe to circa c’era il “mortorio”. l’oeil l’ultima volta nella me- Questo, nelle tradizioni del tà dell’Ottocento, dal signor Settentrione è un rito, nel no- Barberis. I suoi arredi, le statue e stro caso una messa celebrata per molti ex voto sono andati persi nei ricordare i morti. Il giorno dopo in secoli. I banchi all’interno sono troppo cui i vivi hanno fatto la loro festa. grossi per la chiesetta, che originariamente ne Quindi verso le diciotto, quando l’autunno aveva uno solo per il proprietario della casa. Il pavi- comincia a farsi sentire, e il sole è sceso dietro alla mon- mento è quello originale posato su terra, quindi le pareti tagna, nella chiesa illuminata dalle candele arrivano sono umide e questo ostacola il restauro decorativo del- lentamente certi givolettesi, qualcuno con un bastone, le pareti, che hanno subito danni da un’inondazione nel qualcun altro con due. Anche di quelli ormai trasferiti passato secolo. nei paesi limitrofi. Hanno in comune che non sono C’era anche chi voleva sapere della scritta in alto, sem- giovani, l’avete capito. E chi scrive li ascolta parlare di pre più erosa dal tempo. Il professore si mordeva le lab- quando a Givoletto c’erano le vigne, ed il vino era aspro; bra. C’era il quoniam forse il potens di sicuro est nomen di quando erano andati in viaggio di nozze ed avevano eius. Cosa manca? riportato un quadretto alla Madonna perché vigilasse sulla loro unione. Di quando la signora Carola, antica A questo punto la festa per la Madonna del Rosario era proprietaria della casa, aspettava ogni giorno il porta- finita. Continuava la festa di Forvilla, al pomeriggio. Chi lettere, che aveva un cavallino, per sperare di avere no- scrive ha fatto in tempo a vedere danze occitane sulla tizie del figlio Stelio, disperso nella guerra in Russia. pulverùsa, un piccolo spiazzo di terra battuta vicino al La chiesetta si riempie, poi arriva il celebrante, talvolta pilone votivo. E nella strada, attorcigliata come un bu- don Virginio, delegato dal parroco, che ha più anni di dello tra quelle case sorte all’impazzata nei secoli scorsi, tutti e viene celebrata la messa. esponevano improbabili pittori e venditori di oggetti di Tutto questo, dico a futura memoria, non per molestare poco pregio. C’erano anche i bambini che mettevano in il progresso ma per ricordare il senso degli eventi. vendita quello che era diventato superfluo dopo la loro prima vita. E il professore spulciava tra i Topolino e i Giuseppe Zorgno Il 23 settembre scorso, Enrico Ribotta (classe 1924) ci ha zo di undici anni; nonostante il comandante partigiano lasciati. Ma chi era Enrico Ribotta, soprannominato “il per salvarlo lo avesse mandato dai fascisti sventolando lungh”? Enrico era una persona discreta e riservata, che una bandiera bianca, venne fucilato.” cercava di tenere sempre viva la memoria dei compagni partigiani, caduti a Givoletto, a S. Gillio, al Colle del Lys, A quel bambino di undici anni, Luciano Domenico, è per difendere una scelta di libertà e di civiltà in antitesi intitolata la scuola primaria di Givoletto e uno dei prin- alla barbarie nazi-fascista. cipali sostenitori e promotori della scelta è stato Enrico Ribotta. Ventenne, nel febbraio del 1944, lasciato il Biellese, fece Ricordo, quando ho fatto il Sindaco di Givoletto tra il la scelta di partire per le montagne, abbandonando gli 1987 e il 1999, che con molti ex partigiani, tra i quali affetti più cari, la mamma con due fratelli più piccoli di Enrico, abbiamo cercato di curare, dandogli significato, 7 e 11 anni, per diventare un partigiano e andare verso il “cippo” eretto in località Borgonuovo in memoria dei “l’ignoto”. Si mise in contatto con un gruppo di parti- nove partigiani caduti, con la recinzione, la pietra con la giani di Viù, che lo soprannominarono “lungh”, perché frase di Calamandrei. Anche l’amministrazione guidata era molto alto e lungo. Era il 26 febbraio del 1944, e da dal Sindaco Altilia ha cercato di curare nel migliore dei quel giorno Enrico entrò a far parte della Resistenza par- modi quel luogo, perché carico di significati ancora tigiana nella squadra della XIX Brigata Garibaldi ”Euse- sentiti ed importanti. bio Giambone”, formata da alpini dell’ex battaglione . Enrico operò nelle valli di Viù, di Lanzo, sul Col- Con l’approssimarsi di due date importanti, il 23 le del Lys, nella Bassa Val di Susa, ad Alpignano, a San febbraio (ricorrenza dell’eccidio al Cippo) e il 25 aprile Gillio, a Givoletto (festa di liberazione), compariva puntuale ogni anno in La mattina del 23 Febbraio 1945, reduci da un’azione Comune, discreto ma determinato, Enrico Ribotta, che militare di sabotaggio presso Alpignano, Enrico e la sua era il responsabile dell’ANPI di Givoletto, per definire squadra seppero che i fascisti erano stati a Givoletto, con l’Amministrazione Comunale le modalità delle c’erano stati degli spari e anche dei morti commemorazioni. Al “cippo”sono sempre venuti il 25 aprile i bambini “Con molta cautela ci avvicinammo al paese e osser- delle scuole di Givoletto, accompagnati dalle loro mae- vando il fumo che si alzava dalla montagna giudicam- stre e dai genitori, segno che la scuola e chi la rappre- mo che probabilmente provenisse dalla nostra base in senta, il corpo docente in primo luogo, ha saputo ren- località Borgonuovo. dere attuali e densi di significato i valori e gli ideali che Un contadino ci raccontò che i fascisti erano appena hanno mosso quei giovanissimi fucilati nell’alveo del andati via dal paese e giunti alla base scoprimmo che Rio Vaccaro in quella lontana mattina del 1945 66 anni era stata data alle fiamme, alcuni partigiani erano stati fa. Una parte importantissima nel rendere attuali e densi fucilati alle case delle Barriere nell’alveo del Rio Vac- di significato quei valori di 66 anni fa l’hanno avuta due caro. persone, Augusto Romanetto (Tredicino) ed Enrico Radunammo i morti con l’aiuto della popolazione, Ribotta. nove i partigiani caduti Tra i caduti c’era un ragaz- Tredicino, chiamato così perché nel 1945 aveva tredici anni, scampò all’eccidio per- tarlo nel cortile di casa sua in ché si nascose entrando nella una bella giornata di sole. casa di Giovanni Castello, C’erano i sindaci attuali di mentre i fascisti stavano per- Givoletto e di Alpignano, ex quisendo la borgata. sindaci di Givoletto e di co- Quando i fascisti entrarono muni vicini, c’erano i suoi anche in quella casa, Tredici- amici partigiani e molti citta- no con una prontezza di spi- dini della borgata Forvilla, rito dettata dalla necessità di dove lui abitava. salvarsi, rivolgendosi a Gio- In mezzo ai saluti ufficiali, il vanni Castello disse in pie- più bello è stato quello di montese ”Papà cosa devo fa- Enrica Ribotta, sua nipote re?” e Giovanni (Giuanin) che ha saputo incorniciare non pensandoci nemmeno l’Enrico “uomo tra gli uomini un attimo rispose, sempre in e il mondo che ci circonda” piemontese: ”Cristo! Non vedi che tua mamma sta tri- Michele Catalano bolando? Vai ad aiutarla!” Tredicino non se lo fece ripe- tere due volte, uscì di corsa scambiato dai fascisti per uno dei figli di Giuanin. Ebbene, Tredicino, con i suoi racconti di ragazzino di un tempo fatti ai bambini della scuola di oggi, ha saputo rendere viva e attuale quella storia, carica di scelte im- In ricordo di Enrico Ribotta il Lungh portanti ed incredibili. Ma chi ha tenuto in modo costante i contatti con la scuo- Come la prima foglia d’autunno, ti sei staccato la, abitando a Givoletto, è stato proprio Enrico, che ha delicato e silenzioso avuto molti momenti di dialogo con i bambini e le Dal grande albero della vita maestre . E i bambini lo ricordano così: Oggi è una bella giornata e ti respiro nell’aria, nonno Ti ascolto nel frusciare delle foglie del noce Un giorno a scuola è venuto Enrico Ribotta: è stata nel cinguettare di un uccellino veramente una bella esperienza! Che emozione! Quan- Ti vedo in ogni piccolo filo d’erba del prato, do ha detto che lui era stato un partigiano, ho sentito che da piccola mi sembrava così immenso. un piccolo fremito di gioia e mi sono sentita... diciamo Sei tu che mi hai insegnato ad apprezzare onorata! ed amare tutto questo! Mi sono resa conto che hanno dovuto decidere da che E ti vedo negli occhi di ogni persona, qui, oggi parte stare e insieme hanno condiviso difficoltà, visto Ad ognuno di noi hai saputo donare gli amici morire ma sapevano che stavano dalla parte un po’ della tua infinita saggezza. giusta! E a me, Enrica, seme del tuo seme, hai riservato Parlando con Enrico Ribotta abbiamo capito che aver il piccolo grande compito di portare avanti paura faceva parte anche della vita dei partigiani e che Il tuo ideale più forte: un modo per affrontarla era: far tesoro della paura L’amore ed il rispetto per tutto e tutti! perché è preziosa e ti aiuta ad essere prudente, usare il E’ questo che ti ha sempre aiutato coraggio per superarla, condividerla con gli altri, per ad affrontare la vita con serenità e gioia. farsi forza insieme. A superare anche quei momenti di lotta più duri, così ieri come oggi, Enrico ha saputo entrare, in modo garbato e discreto nel ed alla fine uscirne vincitore cuore di tanti bambini e di tante persone. Il giorno del suo funerale “laico” eravamo in tanti a salu- Enrica 23-9-2011 Durante l’ultima Assemblea Regionale volta, contro il 66% dell’Austria... E al- dell’A.V.I.S. Piemonte, tra gli argomenti lora? DONIAMO SANGUE!!! all’ordine del giorno, si sono evidenziati alcuni numeri interessanti, numeri su DOMENICA 11 MARZO 2012 cui riflettere. DONAZIONI IN SEDE Nel solo Piemonte l’A.V.I.S. conta Via S. Secondo 8 Comunale 120.000 soci e raccoglie 205.000 sacche DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 11,30 di emocomponenti all’anno, vale a dire più del 70% della produzione regionale; Con la donazione dell’11 dicembre scor- 25.000 sacche vengono inviate fuori dal so abbiamo festeggiato il SS. Natale con Piemonte, essendo la nostra regione au- un piccolo rinfresco e un dono a tutti co- tosufficiente. Inoltre, sempre in Piemon- loro che hanno effettuato almeno una te, si contano: 8 unità di raccolta, 200 donazione negli ultimi due anni. Du- punti di raccolta, 14 autoemoteche. rante la donazione del mese di settem- Riflettiamo ancora su questo dato, e- bre 2012, sarà effettuato l’E.C.G. ai do- merso dalla relazione del Consiglio Di- natori che ne faranno richiesta. rettivo Regionale: in Italia il 23% degli Un caro saluto a tutti. adulti ha donato sangue almeno una Per il Direttivo: la segretaria Nadia Losa

Il servizio di volontariato “Trasporto ed contribuendo in modo significativo alle Accompagnamento”, da gennaio a tutto due storiche manifestazioni a sostegno ottobre ha effettuato 320 servizi, lascian- di progetti per l’Associazione Italiana do presumere che a fine anno il totale Sclerosi Multipla. E qui un grazie possa arrivare a 420–450 viaggi. Per va ai cittadini di Givoletto per la loro questo dato, che riteniamo il fiore all’oc- grande generosità. chiello della Società, vogliamo e dobbia- Sempre in tema di solidarietà, l’8 mag- mo ringraziare i nostri Volontari, che gio si è tenuta nell’area esterna della con grande disponibilità e buon impe- S.M.S. Givolettese una manifestazione a gno hanno reso possibile il raggiungi- favore sia dell’U.G.I., associazione che mento di un così importante risultato. opera presso il reparto oncologico del- l’ospedale pediatrico Regina Margheri- Sono praticamente terminati i lavori di ta di Torino, sia dell’Oratorio di Givo- ristrutturazione dello stabile di proprie- letto; a queste due utili realtà è stato tà della S.M.S. con l’apposizione sulla dato un significativo contributo econo- facciata di via Sandro Pertini del nostro mico. Desidero ringraziare per questo logo sociale, eliminando in tal modo l’a- evento il Sig. Carmine Russo che per- nonimato della Società. Un particolare sonalmente ha coinvolto l’attrice Anna Società ringraziamento va all’impresa C.G. co- Maria Barbera (Sconsolata), che con l’in- struzioni per il trattamento di favore a tero pomeriggio di presenza ha dato lu- di Mutuo noi riservato. stro all’iniziativa. Alla manifestazione Il mese di marzo i Volontari della Socie- hanno contribuito 14 nostri Volontari. Soccorso tà hanno effettuato la vendita delle gar- Durante il Mercatino di Natale di di- denie e ad ottobre quella delle mele, cembre la S.M.S .Givolettese sarà ancora presente alla raccolta fondi a favore di Telethon, organizzata dal Comune di Givoletto. Nell’anno 2012, la Società festeggerà il 130° anniversario di fondazione; per ta- le occasione saranno organizzati, presu- mibilmente entro il mese di giugno, una serie di eventi significativi, che a tempo debito saranno opportunamente detta- gliati.

Ritengo doveroso ringraziare i Soci, i Volontari, l’Amministrazione Comuna- le e tutti i membri del Consiglio di Am- ministrazione della Società, augurando loro ogni bene in occasione delle immi- nenti festività – Buon 2012!

Il Presidente Giancarlo Benin www.smsgivolettese [email protected] A.I.B. Notizie

Durante l’incendio boschivo, oltre alle squadre A.I.B. a L’elicottero Helitanker invece è un mezzo versatile che terra, coadiuvate da Vigili del Fuoco e Guardie Forestali, in occasione di incendi boschivi viene dotato di un ser- è indispensabile l’intervento dei mezzi aerei che, sca- batoio di 9500 lt. con una curiosa proboscide che serve ricando tonnellate di acqua sui boschi in fiamme, aiuta- per pescare l’acqua per riempire il serbatoio. E’ lungo no in modo determinante a rallentare prima e a spegne- 265 mt e alto 6, viaggia a una velocità di 180 km.h. e ha re poi le fiamme, specialmente nelle zone impervie dove una autonomia di poco superiore alle due ore. La carica il volontario fatica a procedere. di acqua avviene in 15 secondi. Può essere dotato di un In Italia, i mezzi aerei in dotazione alla protezione civile cannoncino da 250 atm e quando sgancia ha una striscia- sono principalmente due: il Canadair CL415, un aereo ta da 70 a 450 mt. larga 10. A Givoletto riesce a rifornirsi progettato proprio per gli incendi boschivi e l’elicottero nei laghetti di cascina Musset, per cui abbina una note- Helitanker Erickson S64F. vole capacità di carico con la velocità di azione. Vi sono poi elicotteri più piccoli che all’occorrenza ven- Il Canadair è un aereo anfibio con un’apertura alare di gono impiegati per gli incendi boschivi, ma ne parlere- 28 mt., lungo 20 e alto 9 mt. Decolla da terra in 850 metri mo nel prossimo articolo e spiegheremo le varie tecniche e la sua velocità massima è di 365 km/h. Ha un raggio adottate dai mezzi aerei per l’intervento sugli incendi di azione di 2400 km., ammara in 1350 mt. ed è dotato di stessi. 4 portelloni sotto la pancia. In 400 mt. a pelo d’acqua e in 12 sec. carica 6130 lt. d’acqua che sgancerà a 180 km.h, Ricordiamo a tutti i Givolettesi che il 26 novembre si è con una strisciata che può variare da 30 a 60 mt. di lar- svolta la giornata della colletta alimentare organizzata ghezza. Quando opera nelle nostre zone normalmente si dalla squadra A.I.B. e dall’Associazione Alpini di Givo- rifornisce al lago di Viverone ed è veramente impressio- letto. Grazie alla vostra generosità lo scorso anno furono nante l’abilità dei piloti che si lanciano verso costoni di raccolte oltre 220 kg. di derrate alimentari e Givoletto fu montagna e dopo aver sganciato l’acqua, grazie all’al- il paese più generoso del circondario. leggerimento del mezzo, riprendono immediatamente quota. Sci Club Givoletto

Carissimi soci, l’inizio della nuova stagione sciistica si note restrizioni finanziarie in atto, di contribuire genero- sta avvicinando velocemente e il direttivo è lieto di co- samente all’iniziativa, in modo tale da ridurre alle fa- municarvi che anche quest’anno siamo partiti in quarta miglie il costo totale del corso di sci nella misura di oltre (anzi in quinta) poiché già nella prima assemblea, tenu- il 50%. tasi il 21 Ottobre, abbiamo contato 180 iscrizioni tra rin- novi e nuovi soci. Non c’è più alcuna disponibilità di po- Un’altra bella novità è stata la serata di venerdì 16 Di- sti per il ponte dell’Immacolata (49 partecipanti); abbia- cembre alle ore 20, 30 nel salone del locale Polivalente, mo già chiuso il primo pullman e siamo a metà del se- dedicata a tutti i bambini che sono venuti a fare un po’ condo per la settimana bianca in Trentino, segno che la di festa con una fetta di panettone e con la specialissima voglia di far volare gli sci sulle piste è tanta, ma aumen- cioccolata calda offerta dalla nota ditta “Castagna” in- terà ancora di più quando sarete informati di tutte le no- ternazionalmente riconosciuta. vità che abbiamo in serbo per voi. Tutti i bambini hanno potuto anche partecipare alla lot- teria gratuita e vincere così uno dei favolosi premi in Anche quest’anno ci siamo impegnati per organizzare il palio. corso di sci a con i bambini della Scuola Ringraziamo tutti i genitori e non, che sono intervenuti Elementare, sperando di riuscire ad avere almeno il nu- numerosi per poterci scambiare personalmente, in sere- mero minimo di 15 partecipanti per poter dare l’avvio a nità e allegria, gli auguri più sinceri per le feste natalizie. tutto l’iter burocratico il più presto possibile. Ancora, auguri! Auguri! Auguri a tutti. Con l’occasione, ringraziamo sentitamente l’Ammini- strazione Comunale per avere deliberato, nonostante le Sci Club Givoletto: il Direttivo Anno 2011: ripartiamo

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

18.00–19.00 Minivolley Minivolley Minivolley Minivolley 19.00–20.00 Under16 masch. Minivolley Under16 masch. Minivolley Under16 masch.Under16 femm. Under16 masch. Under16 femm. 20.00–21.00 Under16 masch. Under16 masch. Ia divisione Ia divisione 21.00–22.00 a partite II divisione Ia divisione

22.00–23.00

Anno nuovo, vita nuova. sono seguite da una nostra nuova concittadina, che con La nuova stagione sportiva oramai è cominciata e tutto impegno e dedizione sta preparando le ragazze alla du- il nostro organico ha iniziato sia la preparazione che l’at- ra competizione in un campionato federale. Conoscendo tività agonistica. Ai nastri di partenza quest’anno pre- il valore delle ragazze sono sicuro che con il tempo sa- sentiamo sei squadre, così suddivise : pranno farsi valere con le compagini che affronteranno. Per chi volesse vedere le partite casalinghe delle ragazze • Ia Divisione femminile • II a Divisione femminile vi aspettiamo la domenica mattina alle ore 10.30. • Under 16 femminile • Under 16 maschile Copia del calendario sarà affisso vicino alla palestra. Le • Minivolley • Seniores misto ragazze della Prima divisione invece disputeranno la fa- se della regular season il venerdì sera presso la palestra di Per tutte le squadre grande affluenza di atlete/i, con la Givoletto, con inizio gara alle ore 21.00. grande novità della pallavolo maschile. Non senza diffi- Riportiamo qui sopra le nostre attività e i relativi orari. coltà, il gruppo sta andando avanti pronto per affrontare il suo primo campionato. La II a divisione femminile si allena anche il martedì Mi preme molto ringraziare le persone che hanno dato presso il palazzetto di . Il gruppo misto il “La” a questa nuova iniziativa. Voglio ricordare a tutti si allena sempre il venerdì presso il palazzetto di Val voi che grazie all’idea di un genitore è partita l’iniziativa della Torre. della pallavolo maschile. Quest’anno i ragazzi sono mol- A questo punto non mi resta altro che augurare un buon to motivati, anche per l’inizio dell’avventura agonistica. inizio di annata sportiva a tutti quanti voi, sperando di Grazie Andrea. vedervi numerosi a tifare per i nostri atleti. Sia la prima divisione che la Under 16 hanno appena co- minciato il campionato. Le giovani ragazze, quest’anno Stefano Cucarollo Buon Compleanno!

Queste sono alcune foto che raccontano le tappe del- l’USGivolettese Calcio negli anni. Abbiamo voluto inse- rirle nello spazio a noi dedicato, proprio per ricordare gli anni passati insieme su “quel campo” AMATO, VOLUTO, DISCUSSO forse anche ODIATO, ma sem- pre usato dai giovani e anche meno giovani di Givoletto. A noi fa piacere se riguardando queste vecchie fotogra- fie qualcuno si riconosce e ricorda sarà così un modo per ringraziare la nostra associazione, ma soprattutto per riconoscere lo sforzo e la dedizione di tante persone che hanno contribuito a rendere l’USGivolettese quello che è oggi. Un grazie speciale alle persone che hanno contribuito at- tivamente a far nascere questa realtà Esse sono state, e saranno per sempre, i protagonisti del reality USGi- volettese. Grazie a tutti! VI RICORDATE? Roberto e Mariangela Questa è stata la prima squadra femminile di calcio a NOVITA’ Givoletto. Vi riconoscete? Questa foto per me è un bellissimo ricordo dei tempi E’ iniziato il nuovo corso di ginnastica per adulti che passati insieme a voi, sul campo in erba, a rincorrere un quest’anno si tiene nei giorni di lunedì e venerdì dalle pallone e qualche volta a fare goal. Perché non ci ritro- 20 alle 21 presso la palestra della scuola elementare, con viamo? Si può fare! un nuovo insegnante SUISM (ex ISEF), Diego. Per chi vuole provare, ricordo che le prime due lezioni sono L’USGivolettese è a nostra disposizione. E allora cosa gratuite. aspettate? Al campo sportivo dal martedì alla domenica Per ogni chiarimento: Mariangela 3333048020 c’è sempre qualcuno che vi aspetta. Vi aspettiamo numerosi. A presto. Ciao a tutte. Mariangela Mirella 31

Dalla stagione 2010/2011 il Presidente Roberto D’Errico coinvolti tutti i negozi del paese. e il Direttivo hanno deciso di investire e rafforzare la La Società per questa manifestazione desidera ringrazia- Scuola Calcio, convinti che i bambini e i ragazzi siano il re tutti i negozi che hanno partecipato (bar Toffee, bar futuro della Società. Affidandosi ad allenatori qualificati l’Isola che non c’è, Photo Planet, La Coccola, Ann’mary e istruttori I.S.E.F., l’anno scorso e in questa stagione Tintoria, la Panetteria, la Ferramenta, il Giornalaio e sono arrivati circa 60 ragazzini, dai 6 ai 12 anni. Compiucart), i ragazzi del paese (Andrea, Enrico, Sa- La Società è convinta dell’importanza di realizzare una muele, Anna, Giulia, Ludovica) che si sono dedicati ad Scuola Calcio qualificata F.I.G.C. , oltre a quella di avere aiutare la Società seguendo i bambini durante i giochi al persone preparate a cui il Direttivo porge i ringrazia- campo e durante tutta la Caccia al Tesoro. menti per il lavoro che svolgono, e a quella di svolgere delle manifestazioni sotto la guida del responsabile tor- Nei giorni 22 e 29 Ottobre 2011 si è svolto il Torneo 1° nei Domenico Lucco Borlera – che vi scrive – proprio per Trofeo Cozzo Gomme, dedicato ai Piccoli Amici classe motivare i bambini e i ragazzi. 2004/2005; siamo stati onorati di avere le squadre F.C. Torino, , Alpignano, Lascaris, San Francesco Dal 13 Maggio al 5 Giugno 2011 si è svolta la Givolettese Venaria, San Maurizio e Susa : ottanta Bimbi che Cup, un Torneo che ha coinvolto tutte le categorie di tra giochi e partite si divertono all’insegna del fair–play . bambini, un amatoriale per adulti e un triangolare fem- La Società ci tiene a ringraziare tutte le persone che ci minile, del quale la Società è fiera per il bellissimo aiutano in maniera volontaria nell’organizzazione delle successo ottenuto (oltre 1000 persone sono venute a ve- manifestazioni, tutti gli allenatori e i ragazzi del paese. dere il Torneo). Il 27 Agosto si sono svolti i Giochi senza Frontiere, ab- Per il futuro sono previste la festa di Natale con la pre- binati alla Grande Caccia al Tesoro che ha coinvolto 60 sentazione della nuova Mascotte e, nell’anno nuovo, la bambini, con giochi divertenti e particolari, tra i quali il creazione del 2° Torneo Givolettese Cup. Super Soccer Ball, una partita di calcio con un pallone gigantesco Nella Grande Caccia al Tesoro sono stati Domenico Lucco Borlera Visto il successo della scorsa uscita proseguiamo il viaggio negli stranieri che, spesso ben integrati, vivono nel nostro paese, per capire usi e costumi e soprattutto per andare a vedere cosa pensano di noi, delle nostre abitudini e del nostro paese. a cura di Giorgio Piscazzi

Cruz Carmela Calvache Arias Come ti chiami? Aleksandra Kukawska. detta Mita. Equadoregna. Nazionalità Polacca. Dal 2000. Da quanto vivi a Dal 1998. Givoletto? Per lavoro. Perche sei venuta Per amore. a vivere qui ? Abitavo in un paese caldo e sono Raccontaci la tua Sono arrivata in Italia varcando il confine al Moncenisio arrivata in inverno, faceva freddo, le prima impressione e mi hanno incantato i paesaggi che offriva la Val di piante erano spoglie e mi sono chiesta del nostro paese Susa. Ma soprattutto sono rimasta colpita nel vedere se questa fosse l’Italia di cui avevo ancora ben tangibili i segni della vostra storia in ogni sentito parlare. piccolo paesino e borgo, cosa che nel mio paese, distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in stile “socratico”, non è più possibile vedere. Che è molto bella e con il tempo ho Cosa pensi oggi Forse è il più bel paese al mondo in quanto ha la imparato a conoscerla e ad dell’Italia maggiore concentrazione di opere d’arte e di apprezzarla. monumenti! Politicamente l’Italia ha bisogno di un governo che veramente pensi e faccia tanto per il popolo e per uscire dalla crisi. E’ il secondo posto dove mi sento bene. Cosa pensi oggi E’ un bel e tranquillo paese, ma che ha anche bisogno di Givoletto di nuove infrastrutture e migliorie visto il grande aumento della popolazione. La famiglia Cosa ti manca La famiglia, gli amici ed i grandi boschi dove camminare del tuo paese? per delle ore in pace assoluta. Sì. Faresti la stessa Sì. scelta di venire a vivere qui? Vivevo davanti ad un parco e vedevo Cosa vedevi dalla Il panorama tipico della piccola città mineraria della un giardino. finestra di casa tua? Slesia : grigiume dei palazzi tutti uniformi. Un bel giardino con una piscina e 4 Cosa vedi dalla tua Il verde della montagna e la bella vista sulle colline di bimbi che scorrazzano. finestra oggi? Torino. Siete accoglienti ed educati. Cosa ti piace degli Siete cordiali, amichevoli, comunicativi, aperti e non italiani? aggressivi, con grande temperamento ed inventiva. La vostra cucina ed i vini sono il top! La scortesia dei liguri. Cosa non ti piace A volte siete troppo “frivoli” ed indisciplinati e rispettate degli italiani? poco le regole, troppo polemici e poco patriottici. I campi , i prati, è vicino ad un grande Cosa ti piace di La possibilità di vivere a contatto con la natura a pochi parco naturale dove posso vedere gli Givoletto? passi da una grande città. Il contatto e le relazioni umane animali e fare lunghe passeggiate. che si instaurano nei piccoli centri, al contrario della solitudine ed anonimato della grande città. E’ stato costruito troppo e in questi 10 Cosa non ti piace La mancanza di marciapiedi, di un mercato con più anni ho visto scomparire molti prati. di Givoletto? bancarelle, le code interminabili all’ufficio postale, la continua urbanizzazione a scapito del verde e della natura. Mariscos Cevice – Gamberoni con Quale piatto del tuo Bigos – Uno stufato di cavolo fermentato (crauti) con arance, lime, pomodori, peperoni, paese ti manca? i funghi e le prugne secche e tanti pezzetti di carne e cipolla rossa, limone, sale, pepe, corian- Descrivicelo salumi affumicati. dolo – I gamberoni vanno saltati in padella con il burro e poi messi con tutte le verdure crude. Gnocchi fatti in casa con burro e for- Quale piatto italia- Lasagne, la pasta con i frutti di mare, la pizza ed altri maggio e gli agnolotti con il sugo di no ti piace di più? ancora, ma lo spazio è poco! arrosto. mettere in gioco, chi ha voglia di collaborare con gli altri, un “uniamo le forze e partiamo” per questa avventura. Sarebbe un grande successo se si trovassero un po’ di forze nuove per aiutare la Pro Loco oppure per altre associazioni. Sul mettersi in gioco ho avuto piacevolissime sorprese quando, a inizio ottobre, ho iniziato a lavorare al proget- to della serata del 12 novembre. Molti degli amici a cui ho chiesto di collaborare mi han risposto con entusia- smo e lo stesso discorso vale per le persone che veni- vano informate dell’iniziativa. Per la tornata 2011-2012 abbiamo già tutte le richieste per le serate (cena russa – cena organizzata dall’U.S. Gi- voletto – cena delle signore che iniziano con la M) ma se qualche gruppo di volontari ha voglia di mettersi in gio- co prenda contatto con me, vedremo cosa sarà possibile fare. La cena del 12 novembre “JoPSka & Friends” era una prova generale ed abbiamo scelto di devolvere il ricava- to della serata all’UGI (Unione Genitori Italiani, associa- zione che più persone del nostro paese conoscono e stimano). Il mio grazie, come organizzatore e cuoco, va soprattutto a chi ha voluto sedersi a tavola e provare la nostra cucina, a tutti i volontari che mi hanno aiutato (Silvia, Claudia, Alessandro e Sergio), alle ragazze che Sabato 12 novembre si è tenuta la prima serata dell’ini- hanno servito ai tavoli (Marzia, Martina, Giovanna, Ali- ziativa “Oggi cucino io”; scopo di questa manifestazione ce, Francesca), a tutti gli amici che nel pomeriggio hanno è, se possibile, aggregare ed unire le forze del nostro dato una mano per preparare la sala e la sera per smon- paese, presentare la realtà del locale polivalente e ma- tare il tutto. gari trovare forze nuove che abbiano voglia di collabo- Spero che la mia soddisfazione sia la stessa di chi è rare con le associazioni locali. Sono stato il promotore venuto alla serata e spero di avervi ancora numerosi per dell’iniziativa presso la Giunta Comunale e ne ho otte- le prossime iniziative. nuto l’appoggio incondizionato, per cui mi sembra giu- sto perorare la causa di questa serie di serate. GiorgioPiscazzi Gli incontri saranno quattro; per questa prima tornata è stata scelta una cadenza bimestrale, magari per il futuro P.S. Al momento siamo in fase di bilancio, ma posso dire si potrebbe pensare di farne un evento stagionale. con certezza che daremo una cifra compresa tra i 500 e i Lo scopo non è quello di vedere chi è più bravo, chi si 600 euro in beneficenza e la cosa mi rende molto felice – presenta meglio, quanto piuttosto trovare chi si vuol Grazie a tutti ancora. Attività Consapevole Il giorno della biovetta

Tutto cominciò un sabato pomeriggio di fine settembre sporte piene di ogni ben di Dio, che sembravano dileg- quando, come d’abitudine, mi aggiravo furtivo per la giarmi con risate sardoniche. cucina alla disperata ricerca di qualche snack da gustare Di notte poi, mi assalivano gli incubi più inquietanti per- davanti alla televisione. ché sognavo di morire e di compiere un cammino verso L’ora dell’agguato era stata pianificata con la massima una luce bianca e splendente che, in seguito, si rivelava cura per i dettagli, dopo settimane di acuta osservazione come proveniente dalla porta di un enorme frigo spalan- trascorse ad appuntarmi su di un taccuino tutti i movi- cato, ricolmo di prelibatezze. menti di casa. Una volta valutato scrupolosamente il La fronte perlata di sudore che accompagnava ogni mio piano di battaglia, cominciai a prepararmi per un furto, risveglio non era nulla se raffrontata alle assurde manie in perfetto stile “I soliti ignoti” . di persecuzione che cominciai a provare non appena In sostanza, appurato che mia moglie cominciava a ras- venni a contatto con il mio aguzzino, la Dott.ssa Borsel- settare la cucina più o meno verso le 14:00, ero ormai lino, Nutrizionista e Dietologa specializzata! Dopo la certo del fatto che, se avesse deciso di lavare subito i prima seduta, la segretaria della mia dietista mi fece im- piatti, avrebbe occupato l’obiettivo almeno fino alle mediatamente comprendere il nesso esistente tra la mia 15:00. Quel giorno ero pronto a tutto anche perché, dopo aspettativa di “sentirmi più leggero” ed il cognome del un lunghissimo pe- mio carnefice quando riodo di privazioni la sentii proferire con imposto dalla “prova superficiale riluttan- costume” nonché da- za: “sono 220,00 € con gli abituali “stravizi” fattura, 180,00 € sen- cui mi abbandono du- za!”. rante le vacanze, ero “L’anima dei migliori ormai sul punto di ce- estinti vostri!” escla- dere in preda ad una mai senza contegno, gravissima crisi di parafrasando un mot- astinenza da carbo- to di romanesca me- idrati indotta. moria. “Che cavolo I chili di troppo costi- devo fare una rapina tuivano un nemico per pagarvi!”. terribile per la mia Ecco, quest’ultima golosità atavica e pur- mia affermazione, mi troppo, in seguito ad diede l’abbrivio e la una muliebre decre- forza per pianificare tazione d’urgenza, mi le modalità della ri- ritrovai all’improvvi- valsa che avevo prin- so obbligato a dover cipiato a raccontarvi. fare da cavia ai più Dunque, per prima assurdi strumenti di cosa e senza farmi no- tortura mai inventati tare, applicai qualche e pubblicizzati dal- giorno prima, del lu- l’uomo. brificante spray sui Il terzo girone dell’In- cardini della porta ferno terrestre preve- della cucina e delle deva infatti diverse ante della dispensa, forme di castigo quali in modo da poter “Giorno & Notte”, evitare qualsiasi ru- “Dieta a Zona”, “Die- more molesto sicura- ta dissociata”, “Dieta mente in grado di proteica”, “Dieta Dukan” e “Dieta Herbalife”. farmi scoprire durante il misfatto.

Dopo ore di trattative estenuanti, riuscii incredibilmente Poi, nel giorno stabilito, attesi con pazienza che mia mo- ad inserirmi nella concertazione tra mia moglie e mia glie ultimasse le faccende di casa ed uscisse per le solite suocera strappando una misera “Dieta proteica” inge- commissioni. Appena fui certo di essere solo, come una nuamente convinto all’epoca che formaggi stagionati, faina, m’introdussi di sottecchi nel locale di refezione spiedini e salsicce alla griglia ne facessero parte inte- per consumare finalmente il reato di sottrazione inde- grante insieme alla bourguignonne! bita di Nutella. La fettina di carne ai ferri senza condimento con contor- Il vasetto era esattamente dove pensavo che fosse, ma no d’insalata con poco olio e poco sale mi procurò presto proprio mentre mi apprestavo a trivellare minuzio- fastidiose allucinazioni miste all’ansia che mi coglieva- samente il centro del barattolo allo scopo di lasciare in- no anche durante la guida quando, fermo al semaforo, tatto, ad uno sguardo poco attento, il livello della cioc- mi sembrava di vedere apparire ovunque massaie con le colata, mi accorsi della gravissima ed assoluta man- canza di pane! Risolto a porvi immediatamente rimedio, riposi ogni cosa al suo posto e richiusi accuratamente le ante del mobile con guanti in lattice per non lasciare al- cuna impronta sul luogo del delitto. Salii immantinente in macchina alla volta di una panetteria aperta, fantasti- cando sulla possibilità di scegliere tra un pane toscano, quello di Altamura o il più nostrano di Mompellato e già pregustandone la soave fragranza. Appena giunto alla meta, notai con disappunto che, a fine giornata, il forno prescelto non aveva che biove o bocconcini. Ricordando il dannunziano “memento audere semper” , osai ripiegando su una modesta biova. “Il fine giustifica i mezzi!” mi ripetevo tronfio sulla via del ritor- no, con un occhio rivolto all’orologio analogico che bat- teva quasi le cinque. Sfinito ed ipoglicemico arrivai a casa superando Mach 3, evitai di parcheg- giare in garage per non perdere altro tempo, ma c’era già mia moglie sull’uscio ad attendermi con un preoccupante sguar- do interrogativo, fisso sul sacchetto del pa- ne. Messo alle corde, provai allora ad im- provvisare: “Però! Sei bellissima con questo nuovo taglio!”. La mia gentile metà sog- ghignando mi rispose fredda citando Scia- scia “Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’u- manità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cin- que categorie: gli uomi- ni, i mezz’uomini, gli o- minicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà Tu a quale gruppo appar- tieni?” “A quelli che vorrebbero mangiarsi una biovetta” avrei voluto rispondere di getto, ma con- siderata la flagranza di reato, reputai che non fosse il caso di fare l’eroe e mi risolsi a guadagnarmi le atte- nuanti generiche buttandola sull’orgoglio virile: “potrò essere padrone di comprare un po’ di pane per cena do- po settimane di digiuno?” Don Mariano Arena in gon- nella si dimostrò financo comprensivo e rivolgendomi uno sguardo compassionevole aggiunse: “Vabbé, sappi che è passato tuo fratello e gli ho regalato la Nutella, così evitiamo di mangiarcela vanificando tutti i nostri sforzi, ma credo tu ti sia guadagnato, non ci fare l’abitudine, il giorno della biovetta!” Sergio De Bortoli Recensioni Culinarie

Il grullo parlante della cucina ha continuato ad intrufo- soprattutto stimolante per la ricerca di gusti presentata. larsi nelle case anche durante l’estate, ha preso nota ed appunti e poi ha steso i giudizi che va qui a presentare. Il secondo raid culinario è stato presso una delle mie Diventa impresa sempre più difficile riuscire ad entrare mamme adottive; lì ho mangiato tante volte, ma questa nelle cucine, poiché ormai gli angeli del focolare quando volta l’angelo del focolare si è innervosito quando si è mi vedono nei pressi delle loro dimore si barricano in resa conto che poteva essere sotto esame e soprattutto casa e non mi vogliono vicino alle loro sale da pranzo, quando figlia e marito la canzonavano circa il giudizio ma io persevero e qualche amante del rischio del giu- che poteva risultare dalla cena. dizio lo trovo sempre. Non posso sputare nel piatto in cui mangio e soprattutto dove sono accolto con calore ed affetto e dove non mi Inizio con il velista dentista e la di lui consorte, ormai in posso mai lamentare di cosa ho mangiato, però è stato odore di santità (perché lo sopporta!). divertente vederla in difficoltà e poi stuzzicarla sull’e- Bisogna essere schietti ed onesti e dire che lo chef ama ventuale giudizio. Magari questa non è la cronaca fedele gli abbinamenti non tradizionali, cura i piatti e le coreo- della cena, ma un insieme di più esperienze, un mélange grafie e quindi è stimolante sedersi al suo tavolo. di tante mangiate. Intanto ti accoglie con un aperitivo in apparenza sem- plice, ma con cura nei particolari: lo zucchero di canna Iniziamo quindi con un tris di antipasti di terra: un’in- sul bordo del bicchiere, il cubetto di lime messo dentro salata di carne, un involtino di bresaola con formaggio il flute ed un abbinamento di gusti e sapori particolare. fresco all’interno e un supremo fois gras (volevo scrivere La scelta dei prodotti è accurata e devo dire di ottima paté, ma il puntigliosissimo figlio avrebbe gridato orro- qualità: il salame meritava particolarmente, come pure re) di provenienza transalpina (i figli devono pur porta- lo splendido pezzo di parmigiano 24 mesi di invecchia- re qualcosa quando tornano a casa in visita!). Con an- mento. tipasti di questo tipo non ci possono che essere ottimi Gli antipasti, in parte di autoproduzione ed in parte vini rossi delle Langhe, anche se la padrona di casa acquistati (i gianchetti), sono leggeri, digeribili e sfiziosi. vuole il vino bianco. Dimenticavo, immancabili sono i Quando è arrivato il primo in tavola è iniziato il quiz del peperoni sott’olio con tonno ed acciughe. “cosa è questo secondo te?” e devo dire che è stato un La cuoca ha sempre paura che io mangi poco ed allora è bel gioco, in quanto i tagliolini in quella salsa gialla con molto attenta alle dosi che mi mette nel piatto, salvo poi cubetti di pancetta potevano essere un parente lontano prendermi i rimbrotti del padrone di casa sulla mia della carbonara, ma solo lontano poiché la crema era fat- stazza. ta da ricotta e da (componente giallo) curry, il che dava Il primo è un ottimo piatto di pasta con il ragù, che è ben al piatto un gusto particolare e molto delicato. Il tutto in- eseguito, curato, estremamente digeribile e non unto; naffiato da un buon Roboso veneto, vino che in questo una ricca spolverata di parmigiano e soprattutto il cuc- periodo possiamo definire un’eccezione, in quanto con chiaio aggiuntivo di sugo sono la classica ciliegina sulla una gradazione alcoolica intorno ai 12°, contrariamente torta. alle alte gradazioni delle produzioni vinicole degli ulti- Anche per i secondi si va su specialità di terra e qui ci mi anni. sono due ricche alternative: le sublimi e golosissime pol- Anche sul secondo piatto si è badato a presentazione e pettine (mangerei l’intera padella e soprattutto farei sostanza, in quanto i fagottini di pasta frolla che avvol- scarpetta nel sughetto) oppure un gustoso arrosto di gevano le coscette di pollo erano coreografici, specie ottima carne piemontese, il tutto con un semplice ma adagiati su una purea di zucchine trombetta e guarniti delicato piatto di insalata. da profumi di spezie passate in forno con i fagottini. Ho un buco di memoria sui dolci, ricordo grandi cesti di Per quanto riguarda il dolce, un semplice gelato ha sug- frutta, ma il pezzo forte e curatissimo arriva con il caffè. gellato un ottimo pranzo. La proposta dei superalcoolici Infatti qui è una bevanda molto apprezzata e consumata come digestivo è stata declinata, ma devo dire che il in grandi quantità ed è in questa casa che ho visto la pranzo è risultato estremamente piacevole, rilassante e prima macchina a capsule. Con una buona tazzina di caffè non volete prendere una pralina di cioccolato? Spe- E’ un venerdì sera, mi squilla il cellulare e quella che io cie certe praline di cioccolato che fanno un po’ come le considero la mia sorellina mi dice “Domenica ti aspetto ciliegie, una tira l’altra? a pranzo, voglio la recensione sul giornalino”. Ecco Da come avrete certamente capito, il mio giudizio non qualcuno che ha capito lo spirito della mia rubrica ed al- può che essere positivo, l’atmosfera è per me famigliare lora apriamo un nuova categoria. e poi ricordo ancora con spasso la figlia cameriera che Ed eccomi a tavola, apparecchiata con gusto; la cuoca si mi presentava i piatti con effluvio di parole al fine di a- è fatta ben aiutare da un pool di persone e forse per ine- ver un buon giudizio finale, potenza del marketing. briarmi mi mettono in mano un calice di bollicine. Ci sediamo (ho sbirciato nella ben fornita cucina ed ho an- La terza recensione ha un non so che di etnico. che imparato a cucinare quanto mi aspettava) ed arriva Andiamo a mangiare in una taverna greca, taverna gre- un piatto di polpettine di pesce spada impreziosite con ca a Givoletto! Se poi la famiglia è appena tornata dalle scorzette di agrumi, servite su un letto finocchi con vacanze nella terra degli avi, rischi pure di sentire dia- agrumi freschi ed uva passa. Anche qui le bollicine ac- loghi in ellenico in cui penso si volessero prendere gioco compagnano, e molto bene, il nostro piatto. del recensore. Il primo è all’orizzonte e devo dire che in certi casi non Nella taverna greca però sono presenti tanti e squisiti si può che fare “chapeau”: pasta alla norma destruttu- prodotti emiliani, perché le origini della mamma vanno rata, un sapiente incontro fra cucina della tradizione e onorate, specie quando sono arrivati una serie di pro- fantasia culinaria. dotti quali salumi e formaggi che vanno ad allietare l’an- La pasta, composta da rigatoni riempiti di una crema di tipasto, il parmigiano ricotta fresca, ricotta stagionato ed il sala- secca e foglie di men- me felino che sono ta, e ricoperta di sugo veri attentati per la rosso di melanzane, gola. viene passata in forno Nonostante il fratello con una spolverata di della cuoca mi pro- ricotta secca, il tutto metta da anni una abbinato ad un bian- moussaka ho dovuto co siciliano di giusta quasi da turista pro- gradazione e di ottimi vare la pizza che è la profumi. specialità della cuoca. Il pranzo scorre in al- Pizza convenzionale legria e quando arri- ma mediamente ela- va il secondo bisogna borata: si passa dalla dire che la presenta- semplice focaccia con zione è ottima : filetti gorgonzola e pro- di orata cotti dentro sciutto crudo, alla arbarelle su un letto margherita, alla pizza di finocchi, pomodori della casa su cui la datterini ed olive, il nostra cuoca mette tutto con olio impre- salamino piccante, ziosito da scorzette di funghi, prosciutto (e limone (la mente – poi mi viene un buco pensate – del pranzo di memoria, ma vi è siciliana e le sue ori- posso assicurare che gini si sentono), men- merita il passaggio in tre un civettuolo cro- cucina). stino di pane invita a Ovviamente un’otti- fare scarpetta. ma birra gelata ha ac- compagnato la pizza. Il dolce è un tiramisù Anche qui, divertente artigianale e molto il duetto con la cuoca cremoso, seguono che veniva tenuta sulla corda circa la qualità della pizza, caffè ed amari (ecco qui si poteva far di meglio! Ma lo i gelati serviti (buttati) in tavola dall’avvenente figliola dico solo perché la qualità del resto era eccelsa e poi, cui sono seguiti una serie di liquori artigianali che in come diceva un esperto di qualità, bisogna sempre tempi di proibizionismo americano avrebbero messo in lasciare dei margini al miglioramento). seria difficoltà il padrone di casa, liquori che hanno splendidamente allietato il dopo cena. Che dire? Come diceva una pubblicità “go to the next La recensione è scarna perché mi è stato promesso un level” e qui al prossimo livello ci siamo arrivati oppure è secondo passaggio a tavola, ma se vi capita di transitare stata stabilita la nuova pietra di paragone, ma diciamola in quella zona fermatevi nella taverna perché la pizza e tutta questa non è una gara a chi è più bravo, ma una gli spuntini meritano davvero. scusa per metterci attorno ad un tavolo e passare un po’ di tempo in compagnia, magari anche con persone L’ultima recensione apre una sotto-categoria nella no- nuove e per conoscerci meglio. stra rubrica, givolettesi emigrati . JoPSka Fiorel rin lo io F

dolori reumatici e gottosi. Del rosmarino si evidenzia princi- palmente l’olio essenziale e, nella Carta d’Identità pianta secca, la presenza di vitami- na C; si ritiene quindi che abbia pro- Famiglia: Lamiaceae (Labiatae) prietà stimolanti generali e cardio- Nome latino: Rosmarinum toniche, balsamiche, digestive, diu- officinalis retiche, utili per combattere le in- Varietà: R.o. Albiflorus, Arp, Au- tossicazioni epatiche e i calcoli alla reus o Variegatus, Benenden Blue, cistifellea, proprietà antispasmodi- Fota Blue, Majorca Pink, Mc. Con- che e leggermente antisettiche inte- nell’s Blue, Miss Jessopp’s Up- stinali. Consigliato per chi ha la right, Pinkie, Primley Blue, gruppo pressione bassa. Prostratus o lavandaceus, Roseus, Recenti studi hanno confermato la Severn Sea, Sissinghurst Blue, capacità dell’olio essenziale di sti- Sudbury Blue, Tuscan Blue. molare e attivare alcuni centri cere- brali, favorendo il recupero della Pianta spontanea sempreverde, ori- concentrazione e delle energie men- ginaria del bacino del Mediterra- solo al mondo mediterraneo; un tali, capacità che gli antichi cono- neo, cresce bene in terreni pietrosi, proverbio siciliano recita così: scevano bene, senza la sperimen- secchi e soleggiati, a temperature tra tazione animale! i 9 °C e i 28 °C (eccezionalmente ru- Ccè tant’ervi all’orti stica, la cultivar Arp, dal nome della E ccè la rosmarina pi li morti! L’essenza viene impiegata per pre- città texana d’origine, può resistere parare lozioni e shampoo contro la fino a -23 °C); il rosmarino è oggi Simbolo dell’amicizia, del ricordo e caduta dei capelli, pomate contro gli comunemente coltivato negli orti e della fedeltà, viene indossato dalla eczemi, bagni deodoranti e rinfre- nei giardini a scopo ornamentale e sposa nel giorno del matrimonio. scanti, dentifrici e collutori. per gli usi di cucina. Gli scolari greci, durante gli studi Ecco una ricetta che si può pre- Si presenta come arbusto cespuglio- per gli esami, indossavano ghirlan- parare in casa: macerare in un litro so con altezza che va da 60 a 150 cm, de di rosmarino, al fine di miglio- di alcool, per 15 giorni, 60 grammi all’apparenza sembra un piccolo rare la memoria e la concentrazione. di rosmarino, 60 grammi di radice pino, con le foglie aghiformi verde di bardana, 60 grammi di radice di scuro lucente sopra, cotonose bian- L’estrazione dell’olio essenziale ortica e con il filtrato frizionare il castre sotto; i fiori, presenti da Mar- sembra sia da attribuire ai medici cuoio capelluto tutte le sere. zo a Ottobre, hanno le tonalità del- arabi, mentre risalgono al 1200 le Un insieme di essenze di rosmarino, l’azzurro che sfuma nel violetto, prime indicazioni sul metodo di cannella , timo e pino è utile contro possono essere rosa o bianchi a se- distillazione della pianta. Madame la pediculosi. Le foglie scaldate e conda delle varietà. de Sevigné, verso la metà del ’600, lo applicate come cataplasma, sono consigliava contro la tristezza. La utili contro il torcicollo. La traduzione del nome latino Ros- regina Elisabetta d’Ungheria era so- marinum ha diverse versioni: secon- lita preparare, ispirata da un angelo, Come tutte le labiate, anche i fiori di do alcuni etimologi potrebbe deri- un distillato ottenuto dalla mace- rosmarino sono bottinati dalle api: vare da ros (rugiada) e maris (del razione dei fiori di rosmarino in famoso è il miele di Narbonne. In mare), secondo altri da ros (rosa), alcool, elisir di giovinezza grazie al cucina viene utilizzato per insapo- quindi rosmarino inteso come ru- quale la sovrana settantaduenne rire, ma soprattutto per digerire le giada o rosa del mare, per il colore fece innamorare il re di Polonia! carni e i grassi, è un antiputrefat- azzurro dei fiori che ricorda l’acqua Un’altra famosa ricetta in cui è pre- tivo, ostacola la “corruzione delle marina e per l’ambiente di prove- sente il rosmarino è “l’aceto dei carni”; viene usato per confezionare nienza. Mentre nel linguaggio dei quattro ladri”: usato come preven- pane, focacce all’aroma di Rame- fiori significa “sono felice quando ti tivo durante le epidemie di peste e rino. vedo”. Conosciuto già dai tempi an- vaiolo, permetteva ai ladruncoli di In certi paesi mediterranei è consue- tichi, tant’è vero che è stato ritrovato entrare nelle case degli ammalati tudine far asciugare il bucato sulle nelle tombe egizie della prima dina- per derubarli senza pericolo di con- piante di rosmarino, così il sole ne stia, il rosmarino è una pianta forte- tagio. esalta l’aroma antitarme! mente simbolica: un rametto veniva posto in mano al defunto per facili- L’estratto della pianta è un costi- Nadia Losa tarne il viaggio nell’oltretomba, co- tuente del “balsamo tranquillo” (ar- Bibliografia: me simbolo d’immortalità. L’uso fu- tefice un cappuccino, padre Tran- Luigi Pomini - Erboristeria Italiana - nerario del rosmarino si è esteso quillo) e del “balsamo di Opodel- Edizioni Vitalità anche ai paesi del nord Europa, non doch” di Paracelso, efficace contro i Alfredo Cattabiani - Florario - Mondadori Linea Givoletto–Druento– (Torino P. Susa) e Givoletto–Pianezza scol.4 (Collegno Fermi) scol.4 fer.6 scol. fer.5 fer.5A scol. scol. fer.5-S fer.5A fer.5A fer.6 scol. fer.6A scol.2 fer.5-S scol. fer.6 (1) scol.2 fer.5-S fer.5A fer.6 fer.5A fer.5A fer.5A fer.5A Fiano P. XXV Aprile 7.50 13.10 16.10 ® La Cassa Zona Ind. 6.12 6.22 6.37 6.58 7.23 8.02 8.52 9.32 11.22 12.37 12.52 13.22 14.07 14.22 14.42 16.22 16.37 17.07 17.37 18.42 19.12 20.15 La Cassa Centro 6.15 6.25 6.40 7.01 7.26 8.05 8.55 9.35 11.25 12.40 12.55 13.25 14.10 14.25 14.45 ® 16.25 16.40 17.10 17.40 18.45 19.15 20.18 Givoletto 6.20 6.30 6.45 7.06 7.31 8.10 9.00 9.40 11.30 12.45 13.00 13.30 14.15 14.30 14.50 16.29 16.45 17.15 17.45 18.50 19.20 20.23 Givoletto Zona Ind. 6.23 6.33 6.48 7.09 7.34 8.13 9.03 9.43 11.33 12.48 13.03 13.33 14.18 14.33 14.53 16.32 16.48 17.18 17.48 18.53 19.23 20.26 San Gillio 6.26 6.36 6.51 7.12 7.37 8.16 9.06 9.46 11.36 12.51 13.06 13.36 14.21 14.36 14.56 16.35 16.51 17.21 17.51 18.56 19.26 20.29 Druento Scuole Druento P. Oropa 6.46 ê 7.01 9.16 13.01 14.31 15.06 17.01 18.01 19.36 San Pancrazio 6.34 7.20 7.45 8.24 9.54 11.44 13.14 13.44 14.44 16.40 17.29 19.04 20.37 Pianezza p. 1° Maggio 6.39 7.25 7.53 ¸ 8.29 13.49 14.49 17.34 19.09 Pianezza Cap. 37 9.59 11.49 13.19 16.45 20.42 Collegno Fermi 6.54 7.40 8.44 14.04 15.04 17.49 19.24 ê prosegue per SAVONERA (6.51) e TORINO P. SUSA (7.16) (1) nel periodo SCOLASTICO parte da GIVOLETTO; in periodo NON SCOLASTICO si effettua dal ¸ arriva a PIANEZZA (7.50) fermata scuole v. Piave/v. S. Pancrazio fermata GTT Lunedì al Sabato partendo da LA CASSA ® fer.6-S fer.6-S scol. fer.5 fer.6 fer.5A scol. scol. fer.6 fer.5A fer.5A scol.2scol.4 scol. fer.6A scol. scol. fer.5A fer.6A fer.6fer.5A fer.5A fer.6 fer.5A fer.5A Collegno Fermi 6.55 7.50 9.00 14.30 15.30 18.10 19.30 Pianezza Cap. 37 10.15 12.30 13.55 17.00 Pianezza p. 1° Maggio 7.10 8.05 8.20 9.15 14.15 ‚ 14.45 15.45 18.25 19.45 San Pancrazio 7.15 8.10 8.25 9.20 10.18 12.33 13.58 14.18 14.50 15.50 17.03 18.30 19.50 Druento P. Oropa 7.10 7.45 » 8.30 9.35 14.44 15.29 17.05 18.14 Druento Scuole 13.15 17.10 San Gillio 7.25 7.15 7.55 8.20 8.35 8.40 9.30 9.45 10.25 12.40 13.25 14.05 14.24 14.54 15.00 15.39 16.00 17.09 17.20 18.40 18.24 20.00 Givoletto Zona Ind. 7.28 7.18 8.00 8.23 8.38 8.43 9.33 9.48 10.28 12.43 13.28 14.08 14.27 14.57 15.03 15.42 16.03 17.12 17.23 18.43 18.27 20.03 Givoletto 7.31 7.21 8.05 8.26 8.41 8.46 9.36 9.51 10.31 12.46 13.31 14.11 14.30 15.00 15.06 15.45 16.06 17.15 17.26 18.46 18.30 20.06 La Cassa Centro 7.36 7.26 8.10 8.31 8.46 8.51 9.41 9.56 10.36 12.51 13.36 14.16 14.35 15.05 15.11 15.50 16.11 17.20 17.31 18.51 18.35 20.11 7.39 7.29 8.34 8.49 8.54 9.44 9.59 10.39 12.54 13.39 14.19 14.38 15.08 15.14 15.53 16.14 17.23 17.34 18.54 18.38 20.14 La Cassa Zona Ind. 7.50 13.05 Fiano P. XXV Aprile » ferma su via De Gasperi: collegamento pedonale con P. Oropa. Arriva da TORINO P. SUSA (7.25) e SAVONERA (7.40). Prosegue per Valdellatorre Z.I. (8.20). ‚ arriva a PIANEZZA (14.15) fermata scuole – v. Piave/v. S. Pancrazio fermata GTT Linea La Cassa–Givoletto–Pianezza–Alpignano–Rivoli Seminario fer.6 dal Lunedì al Sabato -S periodo non scolastico scol.2 scolastico, Lunedì, Venerdì ANDATA RITORNO fer.5 dal Lunedì al Venerdì fest. solo Domeniche e giorni festivi scol.3 scolastico, Lunedì, Mercoledì, Venerdì fer.5A dal Lunedì al Venerdì escluso Agosto scol. solo periodo scolastico scol.5 scolastico, non si effettua il Sabato scol. scol. scol.5 scol. scol. scol. scol.5 scol.2 La Cassa Z.I. 6.49 Rivoli Seminario 12.15 13.20 16.10 La Cassa Centro 6.52 Rivoli Stazione 14.00 14.40 Givoletto 6.45 6.57 7.10 Rivoli P. Vecchia 12.30 13.25 Linea Givoletto–Pianezza– (Collegno) SERVIZIO FESTIVO Servizio Scolastico Givoletto Z.I. 6.48 7.00 Alp. v. Mazzini 12.26 13.34 14.07 14.47 16.26 ANDATA RITORNO San Gillo 6.50 7.03 Alpignano Bivio 12.27 13.36 14.12 14.50 16.27 La Cassa Zona Ind. 12.12 17.52 Collegno Fermi 13.10 18.40 MaV LMeG San Pancrazio 7.00 7.13 Alpignano Crem. 12.29 13.40 14.16 14.53 16.30 La Cassa Centro 12.25 17.55 Pianezza p. 1° Maggio 13.25 18.55 Caselette scuole 13.15 16.40 Pianezza sem. 7.02 7.18 Pianezza sem. 12.34 13.46 14.22 14.57 16.35 Givoletto 12.30 18.00 San Pancrazio 13.30 19.00 Grange 13.20 16.45 Brione 7.20 San Pancrazio 12.36 13.48 14.24 14.58 16.38 Givoletto Zona Ind. 12.33 18.03 San Gillio 13.40 19.10 Brione 13.23 16.48 Alpignano Crem. 7.10 7.24 7.25 San Gillo 12.42 13.51 14.30 15.05 16.44 San Gillio 12.36 18.06 Givoletto Zona Ind. 13.43 19.13 Pragranero 13.25 16.50 Alpignano Bivio 7.13 7.27 7.28 Givoletto Z.I. 12.46 13.54 14.33 15.07 16.47 San Pancrazio 12.44 18.14 Givoletto 13.46 19.16 Valdellatorre 13.30 16.55 Alp. v. Mazzini 7.17 7.31 7.30 Givoletto 12.50 13.57 14.36 15.10 16.50 Pianezza p. 1° Maggio 12.49 18.19 La Cassa Centro 13.51 19.21 Molino 17.00 Rivoli Stazione 7.25 La Cassa Centro 12.55 14.02 14.41 15.15 16.55 Collegno Fermi 13.04 18.34 La Cassa Zona Ind. 13.54 19.24 Givoletto 13.40 17.10 Rivoli Seminario 7.35 7.48 7.45 La Cassa Z.I. 12.58 14.05 14.44 15.18 16.58 Chiunque desideri inviare osservazioni o materiale da pubblicare può rivolgersi agli uffici comunali: tel. 011.994.70.36 – fax 011.994.71.54

oppure scrivere alla redazione ai seguenti indirizzi: Tiziana Devalle [email protected] Bianca Gaviglio [email protected]