Provincia di Direzione Mobilità e Infrastrutture

MAPPATURA ACUSTICA DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI Direttiva 2002/49/CE - D.L. n. 194 del 19/08/2005

RELAZIONE TECNICA Giugno 2012

Dott. Ing. Andrea Penna tecnico competente in acustica ambientale via Carlo Boggio, 30 - 12100 CUNEO / Tel Fax 0171603155 - GSM: 3495539395 e-mail [email protected] / partita I.V.A. 02828470043 INDICE

PREMESSA Pag. 2

RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 3

MAPPATURA ACUSTICA Pag. 6 1 RACCOLTA DEI DATI NECESSARI ALLA PREDISPOSIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE MAPPA ACUSTICHE Pag. 7 2 VERIFICA ED ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA DEI DATI ACQUISITI Pag. 7 3 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE DI CARTOGRAFIA UTILIZZABILE PER IL CALCOLO Pag. 8 4 GENERAZIONE DEGLI STRATI INFORMATIVI NECESSARI AL MODELLO DI CALCOLO Pag. 8

5 PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO Pag. 9 6 CALCOLO DEI DATI PREVISTI PER LA MAPPATURA DI INFRASTRUTTURE STRADALI DAL D.L. 2005/194 Pag. 12

DESCRIZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI Pag. 13

ELABORATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA Pag. 79

1 PREMESSA

Su incarico della Provincia di Cuneo è stata redatta la mappatura acustica degli assi stradali principali di sua competenza secondo quanto previsto D.L. 194/05. In particolare gli assi stradali sono:

Nome strada Tratto Identificativo EU Unique Road ID SP20 Genola - IT_a_rd0072001 SP20 Cuneo (Viadotto Soleri) - IT_a_rd0072002 SP589 Busca - Costigliole - - Manta - IT_a_rd0072003 SP662 - Savigliano IT_a_rd0072004 SP564 Cuneo Beinette Mondovì IT_a_rd0072005 SP428 Genola IT_a_rd0072006 SP3 Cuneo (loc. Bombonina) IT_a_rd0072007 SP21 Boves Cuneo IT_a_rd0072008 SP662 Savigliano Saluzzo IT_a_rd0072009 SP26 Saluzzo IT_a_rd0072010 SP7 Bra Pollenzo IT_a_rd0072011 SP5 Villanova Mondovì IT_a_rd0072012 SP9 Carrù IT_a_rd0072013 SP3 (loc. Baraccone) IT_a_rd0072014 SP37 Villanova Mondovì PonteGosi IT_a_rd0072015 SP20 Savigliano IT_a_rd0072016 SP429 Alba Ricca IT_a_rd0072017

Per quanto riguarda gli assi stradali ralativi alla SP 422, SP 3 bis, SP 929, per cui era stata effettuata la mappatura acustica nel 2007, essendo rimaste praticamente invariate le condizioni di traffico, i dati demografici ISTAT disponibili e la cartografia di base si considerano ancora validi i valori precedentemente calcolati.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

L’emanazione della Direttiva Europea 2002/49/CE (END - Environmental Noise Directive) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, è stata recepita a livello nazionale dal D.L. del 19 agosto 2005 n.194 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”.

La direttiva 2002/49 si proponeva di avviare le seguenti azioni: • determinare l’esposizione della popolazione al rumore, sulla base di metodi comuni (mappatura), • informare il pubblico sul rumore ambientale e sui suoi effetti, • promuovere l’adozione d piani di azione per evitare o ridurre l’esposizione al rumore.

Il D.L. del 19 agosto 2005 n. 194 per evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale, compreso il fastidio, definisce le competenze e le procedure per l'elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche, per l'elaborazione e l'adozione dei piani di azione, volti ad evitare e a ridurre il rumore ambientale dove necessario, in particolare, quando i livelli di esposizione possono avere effetti nocivi per la salute umana, nonche' ad evitare aumenti del rumore nelle zone silenziose, per assicurare l'informazione e la partecipazione del pubblico in merito al rumore ambientale ed ai relativi effetti.

Nel D.L. 194/05 viene definito il termine di asse stradale principale come quell’infrastruttura stradale su cui transitano più di 3000000 di veicoli. La mappatura acustica viene definita come la “rappresentazione di dati relativi a una situazione di rumore esistente o prevista in funzione di un descrittore acustico, che indichi il superamento di pertinenti valori limite vigenti, il numero di persone esposte in una determinata area o il numero di abitazioni esposte a determinati valori di un descrittore acustico in una certa zona”. La mappa acustica strategica invece è “finalizzata alla determinazione dell’esposizione globale al rumore in una certa zona a causa di varie sorgenti di rumore ovvero alla definizione di previsioni generali per tale zona”.

3 Per l’elaborazione e la revisione della mappatura acustica e della mappa acustica strategica si utilizzano descrittori acustici, cioè grandezze fisiche che descrivono il rumore ambientale in relazione ad uno specifico effetto.

In particolare si usa il descrittore acustico Lden (giorno- sera- notte) calcolato secondo quanto stabilito all’allegato 1 del D.L. 194/05 e definito dalla seguente formula:

1  Lday Levening5 Lnight10  Lden 10log 14*10 10  2*10 10 8*10 10  10   24   dove:

Lden è il livello continuo equivalente a lungo termine ponderato A, determinato sull’insieme dei periodi giornalieri di un anno solare.

Lday è il livello continuo equivalente a lungo termine ponderato A, determinato sull’insieme dei periodi diurni di un anno solare.

Levening è il livello continuo equivalente a lungo termine ponderato A, determinato sui periodi serali di un anno solare.

Lnight è il livello continuo equivalente a lungo termine ponderato A, determinato sui periodi notturni di un anno solare.

Per tenere conto delle diverse situazioni sociologiche, climatiche ed economiche presenti sul territorio, i periodi sono fissati in periodo giorno- sera- notte dalle 6.00 alle 6.00 del giorno successivo, a sua volta così suddiviso:  periodo diurno dalle 6.00 alle 20.00 (14 ore),  periodo serale dalle 20.00 alle 22.00 (2 ore),  periodo notturno dalle 22.00 alle 6.00 (8 ore).

Inoltre, l’anno è l’anno di osservazione per l’emissione acustica e l’anno medio sotto il profilo meteorologico.

I valori di Lden e Lnight possono essere determinati nel punto prescelto mediante calcolo o misurazione. Per le previsioni si applica solo il calcolo. Per la valutazione di questi descrittori la direttiva 2002/49/CE prevede alcuni metodi consigliati “ad interim”. Per quanto riguarda il rumore del traffico veicolare, il D.L. 2005/194 prescrive come metodo di calcolo quello ufficiale franciale NMPB-Routes-96 (SETRACERTU-LCPC- 4 CSTB), citato nell’ ”Arretè du 5 mai 1995 relatif au bruit des infrastructures routieres, Journal Officiel du 10 mai 1995, article 6” e nella norma “XPS 31-133”. Per i dati di ingresso concernenti l'emissione, questi documenti fanno capo al documento “Guide du bruit des transports terrestres, fascicule prevision des niveaux sonores” edita dal CETUR nel 1980.

Questo metodo deve essere adeguato alla definizione di Lden e Lnight secondo quanto definito dalla raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003 n. 2003/613/CE.

5 MAPPATURA ACUSTICA

Il lavoro di mappatura acustica degli assi stradali principali, individuati dalla Provincia di Cuneo – Direzione mobilità infrastrutture ed effettuato secondo quanto previsto dal D.L. 2005/194, si è articolato secondo il seguente schema:

1 Raccolta dei dati necessari alla predisposizione ed elaborazione delle mappe acustiche 2 Verifica ed organizzazione strutturata dei dati acquisiti 3 Elaborazione e restituzione di cartografia utilizzabile per il calcolo 4 Generazione degli strati informativi necessari al modello di calcolo 5 Predisposizione del modello di calcolo 6 Calcolo dei dati previsti per la mappatura di infrastrutture stradali dal D.L. 2005/194

Nel realizzare queste attività si è fatto riferimento alle indicazioni ed ai “toolkits” riportati nel documento “Good Pratice Guide for Strategic Noise Mapping and the Production of Associated Data on Noise Exposure” redatto dal WG-AEN (August 2007).

Nel seguito si descrive in dettaglio questo schema operativo.

6 1 RACCOLTA DEI DATI NECESSARI ALLA PREDISPOSIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE MAPPA ACUSTICHE

Sono stati acquisiti i dati di partenza per la mappatura acustica riporati nel seguente elenco.

Dati geometrici dell’infrastruttura: caratteristiche della sezione stradale, tracciato planimetrico ed altimetrico desunto dal grafo stradale e dalla cartografia, tipologia di pavimentazione.

Dati relativi ai flussi di traffico: si sono utilizzati i dati forniti dalla Direzione Mobilità e Infrastrutture della Provincia di Cuneo. Essi sono stati rilevati mediante postazioni fisse per la durata media di una settimana in due periodi differenti dell’anno e l’acquisizione è avvenuta su base oraria relativamente sia ai veicoli leggeri sia ai veicoli pesanti.

Dati geometrici del territorio e dei ricettori (abitazioni): dati cartografici rappresentativi del territorio e degli edifici, comprensivi delle altimetrie fornite mediante curve di livello e punti quota. La base cartografica fornita è la Carta Tecnica Regionale in scala 1: 10000.

Caratteristiche di utilizzo dei suoli: dati di copertura ed uso del territorio reperiti mediante base informativa Corine Land Cover e sopralluoghi.

Dati relativi alla popolazione residente: i dati demografici, impiegati per la valutazione del numero di abitanti esposti ai vari livelli di Lden e Lnight determinati a 4 m di altezza sulla facciata più esposta e per la valutazione numero di abitazioni interessate ai vari livelli di Lden , sono stati ricavati dai dati ISTAT 2001.

2 VERIFICA ED ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA DEI DATI ACQUISITI

Essa è stata effettuata mediante la sovrapposizione dei vari strati informativi raccolti e dei relativi metadati. A tal fine si è reso necessario individuare i grafi stradali sulla base cartografica del territorio interferito dalle infrastrutture e georeferenziarli.

7 I dati relativi al flusso del traffico sono stati distribuiti sui periodi diurno, serale e notturno. I dati demografici da censimento della popolazione ISTAT 2001 sono stati assegnati alle porzioni di territorio interessate dalle infrastrutture.

3 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE DI CARTOGRAFIA UTILIZZABILE PER IL CALCOLO

Tramite le basi cartografiche acquisite non è possibile individuare gli edifici adibiti a residenza ed i fabbricati utilizzati per altri scopi. I territori attraversati dalle strade analizzate sono caratterizzati dalla presenza di numerose aziende agricole con relative stalle e tettoie per ricovero di attrezzature e di capannoni per attività produttive. Pertanto, si è reso necessario effettuare sopralluoghi atti ad individuare questa tipologia di edifici per escluderla dai calcoli relativi alla popolazione esposta. Sempre mediante questi sopralluoghi, si è analizzata, per macro aree, la tipologia abitativa, sono stati individuati i limiti di percorrenza delle infrastrutture stradali e la presenza di eventuali barriere antirumore. Infine si sono individuate le scuole, gli asili e gli ospedali. Quindi, si sono aggiunti questi strati informativi alla cartografia di base.

4 GENERAZIONE DEGLI STRATI INFORMATIVI NECESSARI AL MODELLO DI CALCOLO

I dati provenienti dal punto precedente sono stati adattati ed organizzati in modo da potere essere inseriti in un programma di calcolo (SoundPLAN®), basato su un algoritmo a ray tracing inverso, con cui si è elaborato il modello di calcolo e sono state effettuate le simulazioni acustiche.

8 5 PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO

I dati acquisiti, elaborati ed inseriti nel modello di calcolo, sono sempre stati raccolti e/o calcolati con le indicazioni fornite dal “toolkits” (Guida WG-AEN) appropriato e rispettando le disposizioni del D:L. 19/08/2005.

Per la predisposizione del modello matematico di propagazione acustica sono stati inseriti i dati derivanti dai passaggi precedenti. Gli assi stradali sono stati suddivisi in tratti caratterizzati dai flussi di traffico e dalle velocità di percorrenza. Questi elementi, congiuntamente alle informazioni relative alle caratteristiche geometriche e plano-altimetriche, ne hanno permesso la caratterizzazione acustica. I calcoli sono stati effettuati negli ambiti territoriali posti entro 800 m dall’asse stradale. Le condizioni meteorologiche di propagazione sono state così assegnate: temperatura annuale media 15 °C; umidità relativa annuale media 70 %;

Occorrenza di Periodo diurno Periodo serale Periodo notturno condizioni meteorologiche favorevoli alla 50% 70% 100% propagazione del suono

Per i restanti casi si sono assunte condizioni omogenee alla propagazione del suono.

Gli ulteriori parametri di calcolo considerati sono i seguenti:

9

Periodo di riferimento diurno 6:00-20:00 Periodo di riferimento serale 20:00-22:00 Periodo di riferimento notturno 22:00-6:00 Lden Descrittori acustici Lnight Altezza di posizionamento dei ricettori per il calcolo in facciata e dei punti per la griglia 4 m dal suolo di calcolo delle mappe Numero di riflessioni 1 G= 0.5 nei centri abitati Effetto del suolo G= 0.8 in tutti gli altri ambiti Calcolo di facciata Distanza del ricettore dalla facciata 0.1 m Spaziatura dei ricettori disposti lungo la 3 m facciata Distanza dei ricettori lungo la facciata per 2 m l’individuazione dell “facciata silenziosa” Spaziatura dei ricettori disposti lungo la facciata per l’individuazione dell “facciata 3 m silenziosa” Calcolo mappe Reticolo di punti per il calcolo delle mappe griglia variabile da 10 m a 30 m

Con le ipotesi effettuate, secondo quanto riportato nella Guida WG-AEN, i calcoli hanno un’accuratezza di circa 3 dB.

Nella pagina seguente si riportano alcuni esempi grafici della costruzione del modello di calcolo.

10

Rappresentazione del modello digitale del terreno

Disposizione dei ricevitori lungo il perimetro degli edifici

11 6 CALCOLO DEI DATI PREVISTI PER LA MAPPATURA DI INFRASTRUTTURE STRADALI DAL D.L. 2005/194 E RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI

Secondo quanto stabilito dal D.L. 2005/194 sono stati calcolati:

- il numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lden in dB(A) a 4 m di altezza e sulle facciate più esposte: 55- 59, 60-64, 65-69, 70-74, >75; - il numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lnight in dB(A) a 4 m di altezza e sulle facciate più esposte: 50- 54, 55-59, 60-64, 65-69, >70; - la superficie totale in km² esposta a livelli di Lden rispettivamente superiori a 55, 65, 75 dB(A). Il numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di abitazioni ed il numero totale stimato di persone, arrotondato al centinaio, presenti in ciascuna zona.

Queste informazioni sono state raccolte su tavole grafiche riportanti la planimetria delle aree calcolate e degli edifici considerati con campiture di differenti colori a seconda dei livelli calcolati.

Sempre seguendo le indicazioni del D.L. sono state rappresentate le curve di livello 55 e 65 dB(A) comprensive delle indicazioni sull’ubicazione di paesi e città. Inoltre, sono state individuate le “facciate silenziose” (abbreviate con “QF” nelle tavole sinottiche riportate nelle planimetrie e rappresentate mediante una linea verde). Infine, è stata individuata la presenza di ospedali e scuole all’interno dell’area di calcolo.

Tutte le tavole sono georiferite nel sistema geodetico WGS84 con proiezione UTM fuso 32N.

La valutazione del numero di persone esposte è stata effettuata utilizzando i dati demografici ISTAT 2001 espressi in m² per occupante in abitazioni occupate da persone residenti. Con questo dato, considerando la superficie in pianta degli edifici ed il numero di

12 piani abitati, si è ottienuto, per ciascun edificio, la popolazione residente. A tal fine, per tutto il territorio al di fuori del concentrico dei capoluoghi, gli edifici sono stati considerati con 2 piani abitati. In molti capoluoghi, data la tipologia di ambiti attraversati dalle strade, caratterizzati da edifici con 3 piani, di cui il piano terreno adibito ad attività commerciale, si sono ugualmente considerati 2 piani abitati. Solamente per alcuni capoluoghi, nel concentrico si sono considerati 3 o 4 piani abitati.

DESCRIZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI

Nel seguito si riportano le schede contenenti informazioni descrittive degli assi stradali principali. In esse si riportano inoltre i seguenti dati:

- comuni attraversati dalla strada e/o compresi nell’area di calcolo; - lunghezza del tratto mappato; - dimensioni della carreggiata; - flusso di traffico rilevato nelle postazioni di misura; - flusso di traffico considerato nei calcoli distribuito nei periodi diurno – serale – notturno; - velocità considerate per i vari tratti dell’asse stradale.

13 IT_a_rd0072001 SP20 - Genola Savigliano

14 SP 20 Genola – Savigliano

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Genola 37.98 Savigliano 38.33

Il tratto mappato della SP 20 Genola – Savigliano ha una lunghezza di 4.733 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m dotata di pista ciclabile di 2.2 m di larghezza. La strada da Genola a Savigliano attraversa zone industriali e centri commerciali nelle vicinanze dei centri abitati, campi coltivati.

Postazione di misura:

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

15 Valori inseriti nel calcolo:

Tratto Genola fine abitato – Savigliano

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

16 IT_a_rd0072002

SP20 - Cuneo (Viadotto Soleri) Centallo

17

2_SP 20 Cuneo – Centallo

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Cuneo 39.19 Centallo 38.27

Il tratto mappato della SP 20 Cuneo – Centallo ha una lunghezza di 13.133 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Cuneo a Centallo attraversa un tratto di tipo misto, passando per il centro abitato di Madonna dell’Olmo, dopo taglia campi coltivati e zone industriali nelle vicinanze dei paesi.

Postazione di misura Viadotto Soleri

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

2121 125 2246 notturno 265 16 281 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

17457 1057 18514 diurno 1247 75 1322 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

1655 47 1702 serale 827 23 851 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

18

Postazione di misura bivio SP25

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 40 40 velocità km/h

19 Tratto Cuneo viadotto Soleri

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

2121 125 2246 notturno 265 16 281 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

17457 1057 18514 diurno 1247 75 1322 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

1655 47 1702 serale 827 23 851 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto dopo viadotto Soleri – Madonna dell’Olmo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

20 Tratto Madonna dell’Olmo Tetto Rubati Sottano

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Tratto Tetto Rubati Sottano villaggio San Paolo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

21 Tratto villaggio San Paolo in gressoin Centallo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Abitato Centallo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

1625 46 1671 notturno 203 6 209 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

12249 872 13120 diurno 875 62 937 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

958 27 985 serale 479 14 492 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

22 IT_a_rd0072003 SP589 - Busca Costigliole Verzuolo Manta Saluzzo

23 3_SP 589 Busca Costigliole Manta Saluzzo

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Busca 37.5 Costigliole 38.5 Verzuolo 39.16 Manta 39.43 Saluzzo 40.27

Il tratto mappato della SP 589 Busca – Saluzzo ha una lunghezza di 13.268 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Busca a Saluzzo attraversa campi coltivati e zone industriali nelle vicinanze dei centri abitati di Busca, Costigliole, Verzuolo, Manta e Saluzzo.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli 7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

24 Tratto Busca fine abitato

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli 7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto Busca fine abitato Costigliole

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

25 Tratto Costigliole paese fino a senso unico

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto Costigliole senso unico

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

notturno 55 0 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

diurno 261 0 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

serale 182 0 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

26 Tratto Costigliole paese dopo senso unico fino a ponte

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto Costigliole ponte

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

27 Tratto Costigliole paese Verzuolo Manta Saluzzo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

876 58 934 notturno 109 7 117 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7302 888 8189 diurno 522 63 585 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

725 25 751 serale 363 13 375 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

28 IT_a_rd0072004 SP662 - Marene Savigliano

29 4_SP 662 Marene Savigliano

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Marene 39.4 Savigliano 38.33

Il tratto mappato della SP 662 Marene Savigliano ha una lunghezza di 4.861 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Marene a Savigliano nel primo tratto passa accanto al centro abitato di Marene, attraversano zone industriali e commerciali. Dopo la strada taglia campi coltivati, transitando davanti a cascine e capannoni.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

1010 43 1053 notturno 126 5 132 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

11407 937 12344 diurno 815 67 882 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

791 20 810 serale 395 10 405 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

30 Tratto Marene – Savigliano

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

notturno 1010 43 1053 veicoli/ora 126 5 132 velocità km/h 80 80

diurno 11407 937 12344 veicoli/ora 815 67 882 velocità km/h 80 80

serale 791 20 810 veicoli/ora 395 10 405 velocità km/h 80 80

31 IT_a_rd0072005

SP564 - Cuneo Beinette Pianfei Mondovì

32 5_SP 564 Cuneo - Mondovì

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Cuneo 39.19 41.75 Beinette 38.21 Margarita 42.59 40.75 Pianfei 41.94 40.03 Mondovì 39.23

Il tratto mappato della SP 564 Cuneo – Mondovì ha una lunghezza di circa 19 km ed una larghezza di carreggiata di 7/ 8 m. La strada da Cuneo a Mondovì attraversa il nucleo di Villaggio Colombero, passa accanto ai centri abitati di Beinette, Pianfei e Sant’Anna d’Avagnina, a zone industriali e taglia campi coltivati.

Postazione di misura Cuneo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

1555 95 1649 notturno 194 12 206 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

11816 1754 13570 diurno 844 125 969 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

1086 46 1132 serale 543 23 566 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

33 Postazione di misura Variante di Beinette

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli 684 87 771 notturno 85 11 96 veicoli/ora velocità km/h

6326 742 7068 diurno 452 53 505 veicoli/ora velocità km/h

494 23 518 serale 247 12 259 veicoli/ora velocità km/h

Postazione di misura Sant’Anna Avagnina

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

34 Tratto Cuneo - Rotatoria 1 Beinette

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

1555 95 1649 notturno 194 12 206 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

11816 1754 13570 diurno 844 125 969 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

1086 46 1132 serale 543 23 566 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Rotatoria 1 - variante beinette (traffico /2 su ogni semicerchio)

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli 1555 95 1649 notturno 97 6 103 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

11816 1754 13570 diurno 422 63 485 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

1086 46 1132 serale 272 12 283 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

35 Tratto Rotatoria 1 Beinette - Rotatoria 2 Beinette

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli 684 87 771 notturno 85 11 96 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

6326 742 7068 diurno 452 53 505 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

494 23 518 serale 247 12 259 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Rotatoria 2 - Beinette

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli 382 831 416 notturno 48 4 52 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

4328 486 4814 diurno 309 35 344 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

344 12 355 serale 172 6 178 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

36 Tratto dopo Rotatoria 2 Beinette - Rotatoria 1 di Pianfei (valori traffico postazione misura Sant’Anna Avagnina)

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Rotatoria 1 Pianfei

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli 382 831 416 notturno 48 4 52 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

4328 486 4814 diurno 309 35 344 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

344 12 355 serale 172 6 178 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

37 Tratto dopo Rotatoria 1 fino a Rotatoria 2 Pianfei

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Rotatoria 2 Pianfei

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

382 831 416 notturno 48 4 52 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

4328 486 4814 diurno 309 35 344 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

344 12 355 serale 172 6 178 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

38 Tratto Pianfei Pogliola

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

Abitato Pogliola

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

39 Tratto fuori abitato Pogliola fino a Mondovì

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i Veicoli

765 67 831 notturno 96 8 104 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

8656 971 9627 diurno 618 69 688 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

688 23 711 serale 344 12 355 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

40 IT_a_rd0072006

SP428 - Genola Fossano

41 6_SP 428 Fossano Genola

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Fossano 37.26 Genola 37.98

Il tratto mappato della SP 428 Fossano Genola ha una lunghezza di 4.8 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Fossano a Genola nel primo tratto passa accanto alla frazione di Cussanio, attraversando una zona industriale con capannoni. Dopo la strada taglia campi coltivati, transitando davanti a cascine e capannoni. Poi si snoda nel centro di Genola, superando un’altra zona industriale e commerciale.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

798 57 855 notturno 100 7 107 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

7826 1027 8853 diurno 559 73 632 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

658 27 684 serale 329 13 342 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

42 Tratto Genola abitato

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

798 57 855 notturno 100 7 107 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7826 1027 8853 diurno 559 73 632 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

658 27 684 serale 329 13 342 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto Fossano Genola

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

798 57 855 notturno 100 7 107 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

7826 1027 8853 diurno 559 73 632 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

658 27 684 serale 329 13 342 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

43 IT_a_rd0072007

SP3 - Cuneo (loc. Bombonina) Castelletto Stura

44 7_SP 3 Cuneo Bombonina Castelletto Stura

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Cuneo 39.19 Castelletto Stura 38.48

Il tratto mappato della SP 3 Cuneo Bombonina Castelletto Stura ha una lunghezza di 5.641 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Cuneo a Castelletto Stura attraversa in un primo tratto campi coltivati, poi passa accanto al centro abitato di Castelletto Stura in una zona commerciale.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Veicoli Tutti

613 93 706 notturno 77 12 88 veicoli/ora 80 60 velocità km/h

7237 1315 8552 diurno 517 94 611 veicoli/ora 80 60 velocità km/h

585 33 618 serale 292 17 309 veicoli/ora 80 60 velocità km/h

45 Tratto Cuneo Bombonina Castelletto Stura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

613 93 706 notturno 77 12 88 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

diurno 7237 1315 8552 veicoli/ora 517 94 611 velocità km/h 70 70

serale 585 33 618 veicoli/ora 292 17 309 velocità km/h 70 70

46 IT_a_rd0072008

SP21 - Boves Cuneo

47 8_SP 21 Bovesana

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Cuneo 39.19 Boves 39.53

Il tratto mappato della SP 21 Boves Cuneo ha una lunghezza di 4.112 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada nel primo tratto passa accanto al centro abitato di Boves, poi attraversa campi coltivati con cascine, capannoni, serre. Accanto alla frazione Mellana la strada è in trincea per circa 600 m.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

867 62 929 notturno 108 8 116 veicoli/ora 80 70 velocità km/h

10562 1611 12173 diurno 754 115 870 veicoli/ora 80 70 velocità km/h

908 44 953 serale 454 22 476 veicoli/ora 80 70 velocità km/h

48 Tratto Cuneo uscita Est Ovest Boves inizio abitato

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

867 62 929 notturno 108 8 116 veicoli/ora 90 90 velocità km/h

10562 1611 12173 diurno 754 115 870 veicoli/ora 90 90 velocità km/h

908 44 953 serale 454 22 476 veicoli/ora 90 90 velocità km/h

Tratto Boves abitato

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

867 62 929 notturno 108 8 116 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

10562 1611 12173 diurno 754 115 870 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

908 44 953 serale 454 22 476 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

49 IT_a_rd0072009

SP662 - Savigliano Saluzzo

50 9_SP 662 Savigliano - Saluzzo

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Savigliano 38.33 42.77 Saluzzo 40.27

Il tratto mappato della SP 662 Savigliano Saluzzo ha una lunghezza di 10.263 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Savigliano a Saluzzo attraversa nel tratto vicino ai due centri abitati di Savigliano e Saluzzo zone indistriali e commerciali con capannoni, nel tratto centrale taglia campi coltivati e prati.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

955 71 1025 notturno 119 9 128 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

8342 1339 9681 diurno 596 96 692 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

735 42 778 serale 368 21 389 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

51 Tratto Savigliano Saluzzo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

955 71 1025 notturno 119 9 128 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

8342 1339 9681 diurno 596 96 692 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

735 42 778 serale 368 21 389 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

52 IT_a_rd0072010

SP26 - Saluzzo Revello

53 10_SP 26 Saluzzo Revello

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Saluzzo 40.27 Revello 38.84

Il tratto mappato della SP 26 Saluzzo Revello ha una lunghezza di 5.902 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Saluzzo a Revello taglia campi coltivati, passando accando a cascine. Poco prima di Revello, in frazione Pashero, attraversa una zona industriala con capannoni.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

753 59 812 notturno 94 7 101 veicoli/ora 80 80 velocità km/h

6690 766 7456 diurno 478 55 533 veicoli/ora 65 60 velocità km/h

620 20 640 serale 310 10 320 veicoli/ora 65 60 velocità km/h

54 Tratto Saluzzo – Paschero

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

753 59 812 notturno 94 7 101 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

6690 766 7456 diurno 478 55 533 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

620 20 640 serale 310 10 320 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

Tratto abitato frazione Paschero

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

753 59 812 notturno 94 7 101 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

6690 766 7456 diurno 478 55 533 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

620 20 640 serale 310 10 320 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

55 Tratto abitato di Revello

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

753 59 812 notturno 94 7 101 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

6690 766 7456 diurno 478 55 533 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

620 20 640 serale 310 10 320 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

56 IT_a_rd0072011

SP7 - Bra Pollenzo Roddi

57 11_SP 7 Bra – Pollenzo - Roddi

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Bra 40.07 48.37 48.04 Roddi 46.06 Alba 39 44.07

Il tratto mappato della SP 7 Bra – Pollenzo – Roddi ha una lunghezza di circa 12.95 km ed una larghezza di carreggiata di circa 7 m. La strada da Bra a Roddi attraversa il nucleo di Pollenzo, poi attraversa campi coltivati e prati incolti con capannoni e cascine. Prima di Roddi passa per una zona industriale.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

922 308 1230 notturno 115 38 154 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

9878 3208 13086 diurno 706 229 935 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

737 103 840 serale 369 52 420 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

58 Tratto Bra rotonda Pollenzo cartello Provincia

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

922 308 1230 notturno 115 38 154 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

9878 3208 13086 diurno 706 229 935 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

737 103 840 serale 369 52 420 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

Tratto Pollenzo paese incrocio SP7 per Roddi

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

922 308 1230 notturno 115 38 154 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

9878 3208 13086 diurno 706 229 935 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

737 103 840 serale 369 52 420 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

59 Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

743 42 784 notturno 93 5 98 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

9026 1032 10058 diurno 645 74 718 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

633 23 656 serale 317 12 328 veicoli/ora 70 60 velocità km/h

60 Tratto Pollenzo incrocio SP7 per Roddi a fine Pollenzo

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

743 42 784 notturno 93 5 98 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

9026 1032 10058 diurno 645 74 718 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

633 23 656 serale 317 12 328 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto uscita abitato di Pollenzo a Roddi

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

743 42 784 notturno 93 5 98 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

9026 1032 10058 diurno 645 74 718 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

633 23 656 serale 317 12 328 veicoli/ora 70 70 velocità km/h

61 IT_a_rd0072012

SP5 - Villanova Mondovì

62 12_SP 5 Villanova Mondovì - Mondovì

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Mondovì 39.23

Il tratto mappato della SP 5 Villanova Mondovì - Mondovì ha una lunghezza di circa 1.730 km ed una larghezza di carreggiata di circa 7.5 m. La strada da Villanova a Mondovì attraversa campi coltivati e prati, passando accanto a cascine, capannoni e ville.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 588 12 600 veicoli/ora 73 2 75 velocità km/h 70 70

diurno 7531 428 7959 veicoli/ora 538 31 568 velocità km/h 70 60

serale 591 10 601 veicoli/ora 296 5 300 velocità km/h 70 60

63 Tratto Villanova Mondovì

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 588 12 600 veicoli/ora 73 2 75 velocità km/h 70 70

diurno 7531 428 7959 veicoli/ora 538 31 568 velocità km/h 70 70

serale 591 10 601 veicoli/ora 296 5 300 velocità km/h 70 70

64 IT_a_rd0072013

SP9 - Carrù Magliano Alpi

65 13_SP9_Carrù_MaglianoAlpi

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Carrù 42.11

Il tratto mappato della SP 9 Magliano - Carrù ha una lunghezza di circa 3.279 km ed una larghezza di carreggiata di circa 7.5 m. La strada da Magliano a Carrù attraversa il paese di Magliano, campi coltivati e prati, passando accanto a cascine e capannoni.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 636 25 660 veicoli/ora 79 3 83 velocità km/h 60 60

diurno 6583 468 7052 veicoli/ora 470 33 504 velocità km/h 60 60

serale 527 11 538 veicoli/ora 264 6 269 velocità km/h 60 60

66 Tratto Magliano Carrù

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 636 25 660 veicoli/ora 79 3 83 velocità km/h 50 50

diurno 6583 468 7052 veicoli/ora 470 33 504 velocità km/h 50 50

serale 527 11 538 veicoli/ora 264 6 269 velocità km/h 50 50

67 IT_a_rd0072014

SP3 - Castagnito (loc. Baraccone)

68 14_SP3_Castagnito_locBaraccone

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Castagnito 43.36

Il tratto mappato della SP 3 Baraccone ha una lunghezza di circa 1.740 km ed una larghezza di carreggiata di circa 7.5 / 8 m. La strada passa accanto a capannoni e attraversa una zona industriale, arrivando nell abitato di Baraccone.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 1026 105 1131 veicoli/ora 128 13 141 velocità km/h 60 60

diurno 8825 1289 10114 veicoli/ora 630 92 722 velocità km/h 60 60

serale 740 38 778 veicoli/ora 370 19 389 velocità km/h 60 60

69 Tratto abitato della frazione Baraccone

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 1026 105 1131 veicoli/ora 128 13 141 velocità km/h 50 50

diurno 8825 1289 10114 veicoli/ora 630 92 722 velocità km/h 50 50

serale 740 38 778 veicoli/ora 370 19 389 velocità km/h 50 50

70 IT_a_rd0072015

SP37 - Villanova Mondovì PonteGosi

71 15_SP37_Villanova_Mondovì_PonteGosi

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Villanova Mondovì 40.7 40.67

Il tratto mappato della SP 37 Villanova Mondovì - Gosi ha una lunghezza di circa 1.2 km ed una larghezza di carreggiata di circa 8 m. La strada da Villanova a Gosi attraversa nel tratto verso Villanova una zona di villette, cascine e capannoni, nel tratto successivo campi coltivati e prati.

Postazione di misura

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 622 21 643 veicoli/ora 78 3 80 velocità km/h 60 60

diurno 7008 713 7721 veicoli/ora 501 51 552 velocità km/h 60 60

serale 584 17 601 veicoli/ora 292 8 300 velocità km/h 60 60

72 Tratto Villanova Mondovì Ponte Gosi

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti Veicoli

notturno 622 21 643 veicoli/ora 78 3 80 velocità km/h 50 50

diurno 7008 713 7721 veicoli/ora 501 51 552 velocità km/h 50 50

serale 584 17 601 veicoli/ora 292 8 300 velocità km/h 50 50

73 IT_a_rd0072016 SP20 - Savigliano Cavalermaggiore

74 SP 20 Savigliano - Cavallermaggiore

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Savigliano 38.33 Cavallermaggiore 39.42

Il tratto mappato della SP 20 Savigliano - Cavallermaggiore ha una lunghezza di 5.043 km ed una larghezza media di carreggiata di 7 m. La strada da Savigliano - Cavallermaggiore attraversa campi coltivati e zone industriali nelle vicinanze dei centri abitati.

Postazione di misura:

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

841 41 882 notturno 105 5 110 veicoli/ora 80 60 velocità km/h

7139 877 8016 diurno 510 63 573 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

586 21 608 serale 293 11 304 veicoli/ora 60 60 velocità km/h

75 Tratto Savigliano abitato - Savigliano fine abitato

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

841 41 882 notturno 105 5 110 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

7139 877 8016 diurno 510 63 573 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

586 21 608 serale 293 11 304 veicoli/ora 50 50 velocità km/h

Tratto Savigliano fine abitato – Cavallermaggiore

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

841 41 882 notturno 105 5 110 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

7139 877 8016 diurno 510 63 573 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

586 21 608 serale 293 11 304 veicoli/ora 90 80 velocità km/h

76 IT_a_rd0072017 SP429 - Alba Ricca

77 SP429 - Alba - Ricca

Comuni attraversati m² per occupante in abitazioni dall’infrastruttura e/o compresi occupate da persone residenti nell’area di calcolo Alba 39 Diano d’Alba 44 48

Il tratto mappato della SP 429 Alba - Ricca ha una lunghezza di 3.437 km ed una larghezza media di carreggiata di 6 m. La strada attraversa campi coltivati e zone commerciali e produttive con gruppi di residenze sparse. All’estremità Sud attraversa l’abitato di Ricca dove vi sono l’asilo e la scuola elementare.

Postazione di misura:

Veicoli Leggeri Veicoli Pesanti Tutti i veicoli

notturno 760 37 797 veicoli/ora 95 5 100 velocità km/h 60 50

diurno 7338 731 8069 veicoli/ora 524 52 576 velocità km/h 60 50

serale 679 27 705 veicoli/ora 339 13 353 velocità km/h 60 50

78 ELABORATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA

- Relazione tecnica; - n. 51 tavole georiferite nel sistema geodetico WGS84 con proiezione UTM fuso 32N contenenti i dati richiesti dal D.L. 194/2005.

La numerazione delle tavole è stata effettuata secondo il seguente criterio:

 numero progressivo da 1 a 17 relativo al numero degli assi stradali principali mappati;  codice alfanumerico, “DEN” o “N” relativo al descrittore acustico per le mappe in facciata (DEN tavola relativa al calcolo in facciata del descrittore acustico Lden, N tavola relativa al calcolo in facciata del descrittore acustico Ln);  codice alfanumerico “A” relativo alla mappa contenente i dati di superficie esposta alle immissioni sonore;

Esempio:

1DEN

Tavola relativa al calcolo e rappresentazione del numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lden in dB(A) a 4 m di altezza e sulle facciate più esposte: 55-59, 60-64, 65-69, 70-74, >75 della strada provinciale n. 001.

1N

Tavola relativa al calcolo e rappresentazione del numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lnight in dB(A) a 4 m di altezza e sulle facciate più esposte: 50-54, 55-59, 60-64, 65-69, >70 della strada provinciale n. 001.

79 1A

Tavola relativa al calcolo e rappresentazione della superficie totale in km² esposta a livelli di Lden rispettivamente superiori a 55, 65, 75 dB(A), del numero totale stimato, arrotondato al centinaio, di abitazioni, del numero totale stimato di persone, arrotondato al centinaio, presenti in ciascuna zona e delle curve di livello 55 e 65 dB(A) della strada provinciale n. 001.

80