Comunicato Stampa LAV 16 Giugno 2021 UEFA EURO 2020, QUESTA
Comunicato stampa LAV 16 giugno 2021 UEFA EURO 2020, QUESTA SERA LA NAZIONALE SCENDERA’ IN CAMPO CONTRO LA SVIZZERA: 4 AZZURRI SU 26 CALZANO SCARPINI IN PELLE DI CANGURO, 4 IN PELLE BOVINA E BEN 18 IN MATERIALE SINTETICO. LAV: OGNI ANNO IN AUSTRALIA UCCISI PIU’ DI 2 MILIONI DI CANGURI PER UNA CRUENTA CACCIA COMMERCIALE DA CUI SI RICAVANO PELLI ANCHE PER FARNE SCARPE DA CALCIO. APPELLO AGLI AZZURRI: FATE UN GOL ANCHE PER I CANGURI, SMETTETE DI INDOSSARE SCARPE REALIZZATE CON LA LORO PELLE. “La LAV fa appello alla sensibilità di tutti gli Azzurri, probabilmente all’oscuro dell’orrore della caccia commerciale al canguro, e, in particolare, ad Alessandro Florenzi, Jorginho, Domenico Berardi, Lorenzo Insigne (unici giocatori della Nazionale che, dalle informazioni acquisite, sembrano indossare questa tipologia di scarpe) perché già da questa sera, e per tutte le prossime competizioni, indossino solo scarpe in materiale sintetico”, dichiara Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free. La campagna #SalvaCanguri, (https://www.lav.it/campagne/salvacanguri) lanciata dalla LAV in Italia ad ottobre 2019, è parte della campagna internazionale #KangaroosNotShoes, che coinvolge organizzazioni di tutto il mondo, unite per contrastare la mattanza dei canguri in Australia. In Italia abbiamo già ottenuto l’importante risultato di convincere DIADORA a interrompere le produzioni in pelle di canguro (usata per la principale linea di scarpe da calcio firmata da Roberto Baggio). Ed anche molte aziende del lusso, una volta comprese le criticità di questa filiera, hanno abbandonato questo materiale: Versace, Prada, Ferragamo (Gucci già dal 2017). Altre aziende del settore sportivo, principale utilizzatore di pelle di canguro, continuano invece a restare indifferenti alle atrocità commesse sulla pelle di canguri (e dei loro cuccioli), come l’italiana LOTTO ma anche Nike, adidas e Puma, che da sole producono il 97,2% delle scarpe indossate nella competizione UEFA EURO 2020.
[Show full text]