Informazioni turistiche

Piena di racconti Non riempire di giorni la tua vita, riempi di vita i tuoi giorni. D. Fabijanić D. 9 1 2 8 7

3 4 3

1. ISTRIA. 6 Le vie delle più piccole città del mondo. 2. QUARNERO. 12 Le vie profumate delle riviere e delle isole.

3. DALMAZIA. ZARA. 18 10 Le vie dei sovrani croati.

4. DALMAZIA. SEBENICO. 24 Le vie dei sovrani croati. 5. DALMAZIA. SPALATO. 30 Le vie delle civiltà antiche. 6. DALMAZIA. DUBROVNIK. 36 Croazia. Le vie dei vecchi capitani. 7. - KARLOVAC. 42 Le vie delle sorgenti della natura.

8. CROAZIA CENTRALE. 48 Le vie delle fate 5 di cor te. 8. CROAZIA CENTRALE. 54 Le vie dei segreti del sottosuolo. 9. ZAGABRIA CITTÀ. 60 6 città a misura d’uomo. 10. SLAVONIA. 64 Le vie del Mare Pannonico. 4 Benvenuti in Croazia! Unica sotto molti aspetti, la Croazia Pensate a una terra di fertili pianure, i affonda le proprie radici in un passato cui frutti allietano il palato dei buongu- molto lontano. Con il suo ricco patri- stai con la loro freschezza, disseminata monio culturale, che racconta di una di castelli, musei e parchi, porti fluviali, lunga storia agitata che va dalla Roma tenute di famiglia e aziende vitivini- antica al Rinascimento, dal Barocco cole, su cui aleggia il buon profumo alla dominazione turca e sino all’evo del pane appena sfornato a cui non si moderno, la Croazia esercita una può resistere. Tutto questo è la parte fortissima attrazione su chi la visita. E meno conosciuta della Croazia, quella se, poi, al ricco patrimonio culturale continentale, luogo di misticismo e di aggiungiamo l’incredibile bellezza misteri, di sogno e di realtà, la Croazia della natura, incantevole in ogni sta- dei sentimenti e dei sensi. gione dell’anno e comprendente ben otto parchi nazionali e undici parchi Sì, la Croazia è tutto questo, ma non naturali, oltre ai tanti beni sotto l’egida solo. È anche la patria della cravatta, dell’UNESCO, possiamo affermare del paracadute, del siluro, della penna senza tema di smentita che la Croazia stilografica, della lampadina a filo davvero una terra dall’incredibile di volframio, dell’auto elettrica più fascino magnetico. veloce del mondo e del secondo più antico film festival del mondo, del Con oltre cinquanta festival musicali e cane di razza dalmata, di Marco Polo, cinematografici, è in grado di lasciare di una delle città e dei parlamenti più senza parole anche i visitatori più disin- antichi d’Europa, della seconda cinta cantati. Molte manifestazioni culturali, muraria più lunga d’Europa, della più poi, si svolgono in luoghi le cui origini piccola cattedrale del mondo, del più si perdono nella notte dei tempi, tra i antico arboreto e la patria di tanti sentieri e le vie che furono percorsi dai grandi atleti. È una terra dall’ecce- legionari e dagli imperatori romani, in zionale importanza viaria, una sorta città che subirono la dominazione dei di linea trasversale che collega l’Est pascià turchi, in luoghi che hanno ispi- all’Ovest europeo, un’arteria che pul- rato alcuni dei maggiori geni letterari sa, una terra dal mare stupendo, dalle di sempre o dove hanno trovato riposo verdi montagne e dalle meravigliose condottieri e re. pianure, un luogo di fertili campagne e di giacimenti petroliferi. Il tesoro della Croazia comprende alcu- ne gemme che la rendono irresistibile: E infine, ultimi ma non per questo bellissime spiagge, uno dei mari più meno importanti, i Croati! La gente limpidi del mondo, calette nascoste, croata, con la sua proverbiale cortesia, laghi e misteriose vette montane, e poi è una delle ragioni per le quali i turisti fiumi dalle acque cristalline e tanta ac- continuano ogni anno a visitare il qua buona da bere, una gastronomia nostro Paese. Talvolta la cortesia a dir poco fantastica accompagnata e l’accoglienza di chi vi ospita vi da vini e distillati apprezzati in tutto portano a chiedervi: “Ma dov’è che mi il mondo e, per finire, un patrimonio trovo? A casa mia, oppure in vacanza culturale e naturale noto ovunque. in Croazia?” i INFORMAZIONI GENERALI 5 Posizione geografica Clima La Croazia occupa la maggior parte del- In Croazia ci sono tre zone climatiche: la costa orientale del Mare Adriatico, os- nell’entroterra pianeggiante prevale il clima sia quella parte del Mediterraneo che continentale moderato, nelle zone mon- penetra più profondamente nel conti- tane sopra i 1.200 m il clima tipicamen- nente europeo. Alla Croazia appartiene te montano, mentre lungo la costa adriati- la maggior parte della costa adriatica, ca prevale il piacevole clima litoraneo con con quasi tutte le isole. La stretta fascia molti giorni di sole, estati secche e calde ed montana delle Alpi Dinariche separa la inverni miti ed umidi. La temperatura me- sua parte mediterranea dalla parte con- dia dell’aria in gennaio nella parte pianeg- tinentale, centroeuropea, che si proten- giante della Croazia continentale oscilla dai -2 ai 0 gradi centigradi, mentre è legger- de dai pendii più orientali delle Alpi a mente più freddo, fino ai -6 gradi centigra- nord-ovest, sino alle rive del Danubio a di, nelle parti montuose dell’entroterra cro- est, comprendendo anche la parte me- ato e nelle montagne. Nel mese di gennaio, ridionale della fertile Pianura pannonica. sulla costa dell’Istria e del Quarnero la tem- peratura media dell’aria si aggira intorno ai Superficie 4-5 gradi centigradi, mentre il litorale dal- L’estensione della Croazia continentale mata è un po’ più caldo, con una media di 6 è pari a 56.594 km², mentre la superficie gradi centigradi. Nell’Istria interna e nell’en- delle acque costiere è di 31.479 km². troterra dalmata le temperature in genna- io sono più basse di quelle registrate sul- Popolazione la costa e vanno dai 2 ai 4 gradi centigradi. La Croazia ha 4.284.889 abitanti. La temperatura media dell’aria in luglio nel- la Croazia continentale va dai 20 ai 22 gradi Composizione etnica centigradi, mentre nelle parti montuose fa La popolazione è di nazionalità prevalente- più fresco, con una media di 15 gradi. Nella mente croata; minoranze etniche maggior- stagione estiva è più facile trovare refrige- mente rappresentate: serba, bosniaca, italiana, rio nella parte montuosa della Croazia, nel- albanese, rom, ungherese, slovena e ceca. le zone sopra i 700 metri dove la tempera- tura media si mantiene sotto i 18 gradi cen- Ordinamento costituzionale tigradi. La costa dell’Istria e del Quarnero è La Croazia è una repubblica parlamenta- calda in luglio, con temperature che si aggi- re pluripartitica. rano dai 22 ai 24 gradi centigradi. Più a sud, in Dalmazia, la temperatura media dell’aria Capitale va dai 24 ai 26 gradi sulla costa e nella valle Zagabria (Zagreb), con 790.017 abitanti, è della Narenta (), mentre nell’entro- il centro economico, viario, culturale e ac- terra è più bassa, fino ai 24 gradi centigra- cademico del Paese. di. La temperatura media del mare nei mesi invernali corrisponde ai 12 gradi centigradi, Lunghezza della costa mentre d’estate la media è di 25 gradi. La costa croata è lunga 6.278 km, di cui 1.880 di costa della terraferma e 4.398 km di Moneta costa appartenente a isole, isolotti e scogli. La valuta ufficiale della Croazia è la kuna (1 -ku na =100 lipe). È possibile cambiare la mone- Numero di isole, isolotti e scogli ta estera nelle banche, nei cambiavalute, negli La Croazia ha in totale 1.244 isole, isolot- uffici postali e nella gran parte delle agenzie di ti e scogli. Le isole maggiori sono Veglia viaggio, degli alberghi e dei campeggi. Le car- (Krk) e Cherso (Cres). 47 isole sono abitate. te di credito più diffuse (Eurocard/Mastercard, Visa, American Express e Diners) sono accetta- Vetta più alta te in quasi tutti gli alberghi, i marina, i ristoran- Dinara, 1.831 m s.l.m. ti, i negozi e i bancomat. 6 Le vie delle più piccole città del mondo LA VIA ISTRIANA

M. Romulić & D. Stojčić 1 ISTRIA. 7

Nel corso della storia in Istria si 6a sono avvicendate tante civiltà e culture 1a che hanno lasciato molto di più di 6b qualche racconto storico. In uno spazio 1b limitato com’è la penisola istriana, 5 vi imbatterete in cittadine di mare, 1c paesi dediti alla pesca, fortificazioni preistoriche, antichi castellieri e borghi 4 2 medievali fortificati sorti su quasi ogni colle dell’interno, ciascuno con un intrico di viuzze, la piazza, la chiesa e la loggia cittadina. 3b Scoprirete perché Colmo (Hum) è detta 3a “la più piccola città del mondo”, e che cosa ha ispirato lo scrittore francese Jules Verne ad ambientare la storia di un suo romanzo nella città di Pisino (Pa- zin). Verrete a sapere perché Duecastelli (Dvigrad) nel XVII secolo scomparve all’improvviso dalla faccia della terra, e molto, molto altro ancora. Le porte di questi borghi istriani sono spalancate e pronte ad accogliervi. Benvenuti!

Rovinj 4

1 8

Gastronomia Pula 3a D. Kalogjera La cucina istriana è nota e apprezzata in tutto il mondo. Per rendersene conto, basta sfogliare le più prestigiose guide enogastronomiche del mondo che annoverano i ristoranti e le trattorie (ko- nobe) della penisola tra l’élite mondiale. Delizie gastronomiche a parte, l’Istria vanta anche eccellenti vini e grandiosi oli d’oliva. Le pagine delle più importan- Pazin 1c J. Duval ti e influenti pubblicazioni specializzate, come Flos Olei (la “Bibbia” mondiale dell’olio d’oliva), Vinibuoni d’Italia e la guida Michelin Itinerari tra i vigneti, sono piene di richiami agli oli d’oliva e ai vini istriani. Il fatto di essersi guadagna- ta un posto di prestigio sulle pagine di queste pubblicazioni (nonostante i I. Pervan rigidi criteri selettivi adottati) prova che l’Istria ha davvero qualcosa in più da of- frire ai tanti buongustai che, spinti dalla curiosità, visitano ogni anno quest’affa- scinante penisola dell’Adriatico.

I percorsi ciclabili e pedonali: L’Istria è una destinazione sempre più get- tonata per gli appassionati di attività all’aperto che si possono praticare durante tutto l’anno. Dalla costa orien- tale a quella occidentale della penisola istriana, dalla parte settentrionale e montuosa, attraverso l’hinterland ver- Labin 2 deggiante fino alla costa meridionale la cui bellezza toglie il respiro, si esten- dono più di 120 piste ciclabili e un’ot- Poreč 5 tantina di passeggiate che coprono l’Istria come una ragnatela. Qui potete passeggiare accanto al mare, correre attraverso i vigneti e godervi un giro in bicicletta sulle piste che serpeggiano tra i borghi medievali. Halo Istra Ente per il turismo della Regione istriana Pionirska 1A, 52440 Poreč Tel.:+385 (0)52 88 00 88 E-mail: [email protected], Web: www.istra.com Halo Istra: giorni feriali dalle 8.00 alle 18.00, sabato alle 8.00 alle 14.00, chiuso la domenica. A. Gospić ISTRIA. 9 M. Vrdoljak 1 R. Kosinožić D. Dubokovič G. Šebelić

Brijuni 3b

I. Zirojević I. Zirojević Umag 6a

Novigrad 6b

Brijuni 3b

R. Ibrišević 10 1. I fieri custodi dell’Istria verde 2. Le bellezze della costa orientale Eretti sui colli ai piedi dei quali si protende Sulla costa orientale della penisola istriana, la fertile valle del fiume Quieto (), dove le pareti di alti speroni rocciosi calano i borghi di Grisignana (Grožnjan1a), a picco nell’azzurro dell’Adriatico, troverete Portole (Oprtalj), Montona (Motovun1b) e le storiche Albona (Labin 2 ) e Chersano Pinguente (Buzet) affascinano chiunque li (Kršan), Arsia (Raša), la cittadina più giovane visiti con i loro tratti architettonici e i tanti dell’Istria, e Porto Albona (Rabac), perla eventi musicali e cinematografici. del turismo istriano. Ad Albona resterete Il borgo medievale di Colmo, cuore della incantati dal suo centro storico con la scrittura glagolitica dei primi Slavi e luogo loggia civica, alcuni bei palazzi storici e l’im- di preziosi affreschi risalenti al XII secolo, ponente campanile di una chiesa del XVII sorge a sud-est di Pinguente. Colmo secolo, dalla cui sommità potrete ammirare è nota come “la città più piccola del un bellissimo panorama che abbraccia il mondo”! L’infinita sequela di valli e colline Golfo del Quarnaro e Porto Albona. A pochi dell’Istria centrale ha creato un gran chilometri da Albona, Chersano custodisce numero di borghi dall’atmosfera magica gelosamente un’eredità storico-culturale 1c come Pisino (Pazin ), sorta proprio nel che, in alcuni siti, risale addirittura all’XI cuore dell’Istria interna. Il suo castello, che secolo, mentre la storia di Arsia inizia negli si staglia sopra la spettacolare “foiba” del anni Trenta del XX secolo, quando per le fiume Pazinčica, è la fortezza medievale esigenze dell’ente minerario, fu costruita “ex più grande e meglio conservata di tutta novo” una cittadina chiamata con il nome l’Istria. d’un fiume già menzionato delle antiche I. Biočina fonti. Porto Albona, a metà del XIX secolo, era ancora un piccolo borgo di pescatori. Questa magnifica e accogliente insenatu- ra, in breve tempo, fu scoperta dai primi gitanti e dai primi turisti, tra i quali anche lo scrittore e viaggiatore inglese Richard Francis Burton, che vi soggiornò nel 1876. 3. Le antiche città dell’Istria meridionale Pola (Pula3a) e la sua incredibile storia Grožnjan 1a millenaria fanno parte della leggenda degli Argonauti e del loro viaggio alla ricerca del Motovun 1b Vello d’oro. La storia millenaria di questa città, dominata dagli Istri, dai Romani, dalla Serenissima e dalla monarchia austro-unga- rica, offre una serie d’interessantissimi itine- rari. L’anfiteatro romano, noto come Arena, è il maggiore tra i monumenti della Pola antica (I secolo d.C.). Un tempo arena per i gladiatori, è oggi uno dei palcoscenici per concerti e festival più famosi del mondo. Il S. Halambek Parco nazionale di Brioni, arcipelago di 14 1 ISTRIA. 11 isolotti, raggiungibile via mare da Fasana 5. Parenzo 5 e le perle della costa (Fažana), vanta un preziosissimo patrimo- occidentale nio floreale, faunistico e storico-culturale. Nel tratto di mare a sud della penisola, la L’identità architettonica di Parenzo, già cui costa è ricchissima d’insenature e iso- colonia romana, ci riporta al romanico e al meraviglioso gotico fiorito veneziano. lotti, incontriamo l’unico parco nazionale Passeggiare per le sue vie è un’esperienza dell’Istria: l’arcipelago delle isole Brioni straordinaria. Esempio unico dell’arte alto- (Brijuni). Un tempo tappa obbligata del jet bizantina del Mediterraneo (VI secolo), il set europeo e mondiale, con le sue 14 isole complesso è stato costruito dal vescovo è considerato uno degli arcipelaghi più di Parenzo, Eufrasio. L’intero complesso belli dell’intero Mediterraneo. L’arcipela- architettonico sotto l’egida dell’UNESCO. go è raggiungibile soltanto dal porto di L’area di Torre e Vabriga è nota a livello Fasana (Fažana), un borgo di mare tanto internazionale tra gli intenditori dell’olio sobrio quanto pittoresco che ha saputo extravergine d’oliva. Anche l’entroterra conservare e perpetuare la sua secolare della riviera occidentale istriana nasconde tradizione di pesca, alle cui spalle sorge Di- delle sorprese: Kaštelir e Labinci (Castellier- gnano (Vodnjan), cittadina col campanile Santa Domenica), da un lato, e Višnjan più alto dell’Istria. Sviluppatasi da una serie (Visignano) e Vižinada (Visinada) dall’altro, d’insediamenti preistorici disposti a cerchi sono paesini circondati da campi coltivati, concentrici, le sue origini si perdono nella oliveti e vigneti. Orsera (Vrsar) e Fontane notte dei tempi. Il versante sud-orientale (Funtana) sono borghi di pescatori stretti della costa istriana è caratterizzato da due tra Parenzo e il canale di Lemme: con i loro arcipelaghi d’incomparabile bellezza, una località non ancora sufficientemente note rigogliosa cornice di vegetazione mediter- ma bellissime come Marzana (Marčana) e ranea e un mare limpido e cristallino, sono Lisignano (Ližnjan), mentre nell’estremità in grado di conquistare anche il turista più meridionale dell’Istria s’incontrano Me- esigente. dolino (Medulin), una delle “mecche” del turismo istriano, e Punta Promontore (rt 6. L’Istria nord-occidentale Kamenjak), il promontorio più a sud della penisola. Un paesaggio naturale straordi- Umago (Umag6a) è una cittadina dal pas- nariamente bello e protetto, circondato da sato molto intrigante: scoperta dai patrizi una sequela di undici isolotti disabitati. romani, ne divenne una delle loro residenze estive più amate. Lo splendore, lo sfarzo e il 4 glamour del passato sono ben visibili nelle 4. Rovigno ville veneziane del centro storico. Cittanova 6b Rovigno è uno dei luoghi più romantici d’Istra (Novigrad ) è il classico borgo di pe- del Mediterraneo. Saprà conquistarvi scatori con un porto ben riparato, una costa dolce e accogliente, una ricca eredità sto- con le sue strette calli e le sue calde rico-culturale e un numero di monumenti atmosfere, con le canzoni popolari pari alle tantissime delizie gastronomiche cantate in buona compagnia in una della sua cucina. Alle sue spalle si stagliano delle sue konobe (osteria e trattoria) e alcuni borghi medievali accovacciati sul con la battana, la barca da pesca della cucuzzolo delle colline circostanti, ben for- tradizione rovignese, il cui originalissi- tificati e tutti dotati d’incredibili belvedere mo museo è annoverato dall’UNESCO e di un passato da ricordare. Pensiamo a nel Registro delle migliori prassi della Buie (Buje) e Verteneglio (Brtonigla), cuore conservazione dei beni immateriali pulsante di quest’area così prodiga di buon dell’umanità. vino e di ottimo olio d’oliva. 12

Il Quarnero è il crocevia di tanti mediterranea, dal clima mite e dalla mondi, metafora di tutto ciò che si vegetazione rigogliosa, per trascor- può vedere e provare nelle aristocra- rervi le proprie vacanze. Grazie a loro, tiche Abbazia (Opatija) e Crikvenica, infatti, nacquero le prime sfarzose ville nella Fiume (Rijeka) marinara oppure e i primi alberghi e, successivamente, nell’isola di Veglia (Krk) cittadina di le prime riviere della Croazia: quelle di Segna (Senj), scolpita nella roccia. Ma Abbazia, Crikvenica, Novi Vinodolski. le diversità non finiscono qui. Esse A quel tempo, però, non viaggiava continuano nelle maggiori altre isole soltanto l’aristocrazia. Anche i marinai dell’Adriatico di Veglia (Krk) e Cherso e i capitani di Lussino viaggiavano, ed (Cres), sull’isola di Lussino (Lošinj), è a essi che dobbiamo le oltre ottanta dotata di un microclima straordinaria- specie botaniche esotiche che abbelli- mente salubre, sulla sabbiosa Sansego scono i giardini delle loro case. Quegli (Susak), sulla fiorilissima isola di Ilovik stessi giardini e un susseguirsi di soavi (Asinello) e sulla boscosissima Arbe paesaggi abbelliti da boschi, oliveti (Rab). Ma che cos’è che accomuna tut- e cespuglietti di salvia, rosmarino e ti questi luoghi? Forse ciò che, nel XIX lavanda che accompagnano il vostro secolo, era già ben chiaro all’aristocra- viaggio per questa regione. Benvenuti zia europea, che scelse questa regione nella porta profumata dell’Adriatico!

Le vie profumate delle riviere e delle isole LA VIA DEL QUARNERO

M. Vrdoljak 2 QUARNERO. 13 Opatija 1a 1b 2 1a

4

5

3b

3a

2 Ente per il turismo del Quarnero N. Tesle 2, 51410 Opatija Tel.: +385 (0)51 623 333; +385 (0)51 272 988 E-mail: [email protected] [email protected] Web: www.kvarner.hr 14 Natura la chiesa di S. Lucia con la Lapide di Basca Monumento dell’architettura dei parchi – i (Bašćanska ploča) a Jurandvor, uno dei beni più parchi Angiolina e S. Giacomo (Abbazia), il Parco preziosi del patrimonio culturale croato (isola naturale Monte Maggiore (Učka), il parco mito- di Veglia), mrgari – ovili costruiti con muretti logico con il sentiero storico che porta a Trebišće a secco con la pianta a forma di fiore – Baška, (Mošćenička Draga/Draga di Moschiena), il Jurandvor, Batomalj e isola di Provicchio (Prvić), parco – bosco Dubec (isola di Veglia - Omišalj), costruzioni di pietra uniche nel loro genere, l’isolotto di Košljun – il parco naturale riserva del- impiegate tutt’oggi per custodire le greggi la vegetazione boschiva (isola di Veglia – Punat), (ve ne sono di simili soltanto nel Galles (UK) l’isola di Provicchio (Prvić) (isola di Veglia – Baška e in Islanda), la collezione di arte sacra nella / Basca) riserva ornitologica speciale dal 1972, chiesa di Santa Giustina e i quattro campanili con un patriomonio vegetale e faunistico di romanici nel centro storico (Arbe), il castello gran valore, la grotta Biserujka (isola di Veglia/Krk Zrinski a Brod na Kupi – collezione permanente – Omišalj/Castelmuschio, Dobrinj/Dobrigno) – della caccia, della silvicoltura e della pesca del una delle mete escursionistiche naturali più note Museo di scienze naturali di Fiume (Brod na dell’isola di Veglia, il parco Komrčar e il parco Kupi, Gorski kotar), il castello Zrinski (Čabar, – bosco Dundo (isola di Arbe), Arbe – Geoparco Gorski kotar), etno casa “Palčeva šiša” (Plešce, Arbe (territorio dell’intera isola), il parco – bosco Gorski kotar), segheria ad acqua “Malinarić” e il Čikat (Lussinpiccolo), il parco – bosco Pod javori mulino “Žagar” (Zamost, Gorski kotar), raccolta (Lussingrande), il parco archeologico sottoma- regionale e casa “Vesel” (Prezid, Gorski kotar), rino Čikat (Lussinpiccolo), il Parco nazionale sito archeologico delle ceramiche degli Iapodi e Risnjak, (la cima del Risnjak – Bakar), il fenomeno le mura romane di protezione – il limes liburno carsico – il lago “ora c’è, ora non c’è più” – il Lago (Čabar, Gorski kotar), località archeologica Miri- di Ponikve (Ponikve) il parco – bosco Japlenški ne (Castelmuschio), la casa «Delač» - 1644 (Brod vrh (Delnice, Gorski kotar), i laghi Bajer e Lepeni- Moravice – frazione Delači, Gorski kotar). ca, la grotta Vrelo (Fužine, Gorski kotar), la riserva naturale integrale (paesaggio protetto) – canyon Gastronomia Kamačnik (Vrbovsko, Gorski kotar), il monumen- La pasta tipica šurlice agli scampi (isola di Veglia), to dell’architettura dei parchi – parco accanto al il prosciutto crudo dell’isola di Veglia, protetto castello dei Zrinski e dei Frankopan (Severin na col marchio IGP in tutta l’UE (città di Veglia, isola Kupi, Gorski kotar), la riserva naturale integrale di Veglia),l’agnello di Cherso, gli scampi del Rocce Bianche e Samarske (Mrkopalj, Gorski Quarnero, gli asparagi selvatici, i grašnjaki (dolce) kotar), la sorgente del fiume Čabranka (Čabar, e i piatti carnevaleschi sazianti (Matulji), la belica, Gorski kotar), i labirinti celesti (Krmpote, Novi il vino autoctono di Kastav, i dolci di ciliegie e Vinodolski), punti panoramici Rocce Kavranova e castagne (Laurana), la polenta “kumpirica” alle Orlova (Brod Moravice, Gorski kotar). patate e il formaggio di Grobnik (Čavle e Jelenje), le strade del formaggio (città di Grobnik - Čavle), Beni d’interesse architettonico lo spumante Stara bakarska vodica (Bakar), il I nuclei urbani densamente edificati dei centri biscotto di Buccari, il presnac, dolce di formaggio abitati isolani, dai tratti architettonici tipicamen- (isola di Veglia), la torta Krčka kneginja/la Prin- te litoranei e mediterranei (Veglia, Cherso, cipessa di Veglia (città di Veglia, isola di Veglia), Ossero, Arbe), un borgo accovacciato sulla l’olio d’oliva (Punat – Ponte), la torta di Arbe, la sommità d’un colle, la cui storia si perde nei specialità “grotta di Arbe”, lo “štufad” – stufato, pe- meandri della preistoria (Kastav – Castua), i ca- cora bollita, lo štokalj essicato con uova (frittata, stelli dei Frankopan (Veglia, Omišalj/Castelmu- isola di Arbe), i vini autoctoni vrbnička žlahtina schio, Bakar/Buccari, Kraljevica/Porto Re, Bribir, (isola di Veglia) e trojišćina (isola di Sansego), la Drivenik, Novi Vinodolski e Stara Sušica), le ville torta Camelia di Abbazia (Abbazia), la torta Fran- austro-ungariche (Laurana, Abbazia, Draga di kopan (Crikvenica), la Strada del pesce azzurro Moschiena, Lussinpiccolo), esempi architetto- (Riviera di Crikvenica), il vino žlahtina di Pavlomir nici in stile Secessione e architettura industriale (Novi Vinodolski), il “prisnac” di Bribir (Vinodol), (Fiume), Biblioteca e collezione memoriale la cucina al tempo dell’Apoxyómenos (isola di Mažuranić-Brlić-Ružić, Villa Ružić (Fiume), Hotel Lussino), lo strudel ai mirtilli e altri frutti di bosco Kvarner Palace Crikvenica – fusione della tarda (Gorski kotar), il ripieno di Gorski kotar, il goulasch Secessione e dello storicismo (Crikvenica), la di selvaggina, il prosciutto di orso e di cervo, il Cappella di vetro (Krmpote, Novi Vinodolski), pane e il formaggio caserecci (Gorski kotar). 2 QUARNERO. 15 Centri termali e di cura: Abbazia, Crikvenica, percorso dei predatori (Tršće, Gorski kotar), il Selce, Lussingrande. percorso botanico (Tršće, Gorski kotar), i per- Percorsi ciclabili: Parco naturale del Monte corso didattico I frutti della montagna (Ravna Maggiore, Laurana, Matulji, Trasversale ciclistica Gora, Gorski kotar). dell’Anello fiumano – Kastav, Klana, Viškovo, Fiu- Birdwatching: Parco naturale del Monte me, Jelenje, Čavle, Kostrena, Buccari (bikerijeka. maggiore (Učka), il parco forestale Lisina, com), Crikvenica, Novi Vinodolski, Vinodol, isole: riserve ornitologiche Kruna e Podokladi (isola Veglia (Krk Bike Story – Omišalj/Castelmuschio, di Cherso), Plavnik – i nidi dei grifoni, i laghi di Malinska, Krk/Veglia, Punat/Ponte, Dobrinj/Do- Njivice – osservazione delle gru (isola di Veglia). brigno, Vrbnik/Verbenico e Baška/Besca nuova), Osservazione dei delfini: nel mare attorno Cherso, Lussino, Arbe, la trasversale ciclistica del alle isole di Cherso e Lussino, Istituto “Plavi Gorski kotar – i percorsi ciclabili: Delnice, Fužine, svijet” (Lussingrande), Centro di recupero delle Čabar, Vrbovsko, Ravna Gora, Mrkopalj, Brod tartarughe marine (Lussinpiccolo). Moravice, Skrad, Lokve (Gorski kotar). Sport di avventura: il windsurf (Baška, Preluk Sentieri: Parco naturale del Monte maggio- - Fiume, Volosko, Mošćenička Draga, Punat), re (Učka), Lungomare (Riviera di Abbazia), il wakeboard (Dunat, isola di Veglia), il parco passeggiata di Carmen Sylva (Abbazia), sottomarino dei pirati (Punat, isola di Veglia), sentiero storico-mitologico Trebišće – Perun paracadutismo e parapendio (Učka, Čavle - (Mošćenička Draga/Draga di Moschiena), le Grobnik, Tribalj, Lubenice), sport automobilistici scale per Mošćenica (Mošćenička Draga/Draga e motociclistici (Grobnik), arrampicata Kamenjak di Moschiena), le passeggiate per la Loza e e Vela Peša (Čavle), immersioni (Fiume, Lužina (Kastav), Rijeka Trails: i sentieri e trekking Mošćenička Draga), seakayak (isola di Arbe), zip di Fiume e dell’anello – Fiume, Kraljevica, line Baška e Beli (isola di Veglia), vela, immersioni, Kastav, Klana,Viškovo, Jelenje, Čavle e Platak, arrampicata (Mošćenička Draga, Baška, isola di Kostrena, Buccari (www.RijekaTrails.com), Veglia e isola di Lussino), volo panoramico (isola “Stradina dell’amore” (Crikvenica), i percorsi e di Lussino), salto con il paracadute (aeroporto di sentieri trekking – Riviera di Crikvenica, Novi Lussino), Aquapark Čikat (Lussinpiccolo), parco Vinodolski, Vinodol, il percorso tematico “Gli adrenalinico Crikvenica (Crikvenica, Dramalj), occhi di Vinodol” (Vinodol, Novi Vinodolski), per immersioni (Crikvenica, Selce, Novi Vinodolski), le strade del Dobrignese (Dobrinj/Dobrigno, canoa e rafting (Gorski kotar), rafting / kayak, ca- isola di Veglia), itinerario tematico dedicato noa safari e canyoning (Delnice – Brod na Kupi, all’olio d’oliva “Per le strade delle gocce d’oro del Gorski kotar), parco adrenalinico Tršće (Čabar, tesoro vegliota” (città di Veglia, isola di Veglia), Gorski kotar), comprensorio sciistico “Rudnik” il sentiero tematico Lokna – per le strade delle (Tršće, Gorski kotar), parco adrenalinico Kupjak pozze (città di Veglia, isola di Veglia), il percorso (Kupjak, Gorski kotar), Parco dei divertimenti didattico Baška – Batomalj – Lipica (Baška, isola e paintball Vrata (Vrata – Fužine, Gorski kotar), di Veglia), la Passeggiata tra i vigneti e la Passeg- località escursinistica “Šumska bajka” (attrazioni giata delle erbe spontanee (Punat – Ponte), e giochi per bambini, Lič, Gorski kotar), Centro eco-sentiero (Beli, isola di Cherso), Per le vie sci nordico Vrbovska poljana (Mrkopalj, Gorski dei capitani lussignani (Čikat, Lussinpiccolo), la kotar), stazione sciistica Čelimbaša (Mrkopalj, trasversale montana dell’Osoršćica (Nerezine/ Gorski kotar), Centro regionale sportivo e di Neresine, isola di Lussino), la Via dei delfini ricreazione Platak – sport invernali (sci, sci (isola di Lussino), Passeggiata della vitalità (Lus- notturno, sci escursionistico, sci di fondo, sinpiccolo – Lussingrande, isola di Lussino), i snowboard, discesa in slitta) e sport estivi sentieri di Premužić, Geoparco Arbe (intera isola (escursionismo, giro panoramico in seggiovia, marcata con più di 100 interessanti geo-punti campi sportivi, parco giochi per bambini, disc che nei mesi estivi i turisti possono visitare golf e tubing) (Čavle). gratis accompagnati da guide, isola di Arbe), Souvenir: La lapide di Bescanuova, i gioielli Per le strade dei nostri avi (Malinska), : “Moretto” (Fiume), la figurina del dondolaš Riblje – Lesici (Vrbovsko), percorso didattico del di Grobnik (Čavle), “I profumi di Crikvenica” canyon Kamačnik – Vrbovsko (Vrbovsko, Gorski (ciondolo profumato – Crikvenica), il sacchetto kotar), percorso didattico, energetico, spirituale profumato riempito di lavanda “Quarnero”, i e ricreativo Trbuhovica (Prezid, Gorski kotar), souvenir originali lussignani (isola di Lussino), percorso turistico-didattico Per le strade dei i souvenir dell’Apoxyómenos (isola di Lussino), minatori di Tršće (Tršće, Gorski kotar), percorso i souvenir autoctoni del Gorski kotar (Gorski didattico Tropetarska stijena - il percorso si kotar), il souvenir unico di Kastav “Nel grembo basa su valori naturali e sulla diversità della della madre di Kastav”, souvenir col certificato flora (Čabar, Gorski kotar), percorso didattico Il d’autenticità Dar di Veglia. 16

1a 1. La Riviera di Abbazia e il Parco Opatija 1a naturale del Monte Maggiore1b Centro turistico – informativo di Abbazia M. Tita 128, 51410 Opatija Tel.: +385 (0)51 271 310 E-mail: [email protected]; [email protected] Web: www.visitOpatija.com Nobilitata da palme e camelie, Abbazia inizia a dar sfogo alla propria vocazione tu- ristica già a partire dal XIX secolo. Particola- rità della Riviera di Abbazia è la passeggiata lungomare di 12 chilometri che unisce le cittadine costiere e la vicinanza del Parco naturale del Monte Maggiore, preziosissi- mo monumento naturalistico. P. Trinajstić Učka 1b 2. Il Santuario della Madonna di Tersatto (Trsat) e la città di Fiume 2 Centro turistico – informativo di Fiume Korzo 14, 51000 Rijeka Tel.: +385 (0)51 335 882 I. Biočina E-mail: [email protected] Web: www.visitrijeka.hr Rijeka 2 I. Biočina Da secoli la città di Fiume, centro marittimo e carnevalesco, vive sotto l’occhio vigile del castello di Tersatto e del più antico santuario mariano della Croazia, complesso che com- prende il convento francescano, la chiesa e la celeberrima cappella votiva.

B. H. Markičević 3. La città di Arbe 3a e la Spiaggia Paradiso a Lopar 3b Ente per il turismo della città di Arbe Centro informativo Trg Municipium Arba 8, 51280 Rab Tel.: +385 (0)51 724 064, Fax: +385 (0)51 725 057 E-mail: [email protected] Web: www.rab-visit.com Rab 3a

La città di Arbe, con i suoi quattro campa- Krk 4 R. Kosinožić nili romanici e ben tre strade principali – la Superiore, la Media e l’Inferiore, apre le pro- prie porte ai visitatori con splendide chiese medievali e palazzi patrizi. L’isola di Arbe offre meravigliose spiagge di sabbia, tra le quali spiccano i 1.500 metri della Spiaggia Paradiso a Lopar. 2 QUARNERO. 17 Ente per il turismo del comune di Lopar Museo dell’Apoxyómenos racconta in modo Lopar 284, 51281 Lopar, Tel.: +385 (0)51 775 508 originale la storia che ruota attorno a questa E-mail: [email protected], Web: www.lopar.com scultura raffigurante un atleta dal fisico -per fetto, un’opera d’arte che affascina per il suo 4. Isolotto di Košljun 4 stato di conservazione e per la bellezza delle sue proporzioni. Il Museo dell’Apoxyómenos, Ente per il turismo del comune di Punat interamente dedicato a quest’unico reperto Pod topol 2, 51521 Punat Tel.: +385 (0)51 854 860 archeologico e alla sua storia, è stato aperto E-mail: [email protected] nel maggio del 2016 nelle sale del Palazzo Web: www.tzpunat.hr Kvarner proprio nel cuore della cittadina di Lussinpiccolo. Questa meravigliosa scultura Basterà una traversata di 10 minuti da Punat antica, riportata alla luce dopo duemila anni per raggiungere questo paradiso di spiritua- e sistemata a Lussino in un o spazio museale lità e vegetazione. Custodite all’interno del creato apposta per ospitarla, è diventata il convento francescano, troverete alcune rare e simbolo ed il marchio distintivo dell’isola di preziose collezioni (etnografica, numismatica Lussino. Non si può restare insensibili alla e d’arte sacra). Proclamato parco forestale, bellezza senza tempo dell’atleta greco, al suo l’isolotto di Košljun è una tappa obbligatoria insolito e misterioso destino e all’allestimento per tutti coloro che visitano l’isola di Veglia. museale creato “su misura” tutto per lui.

I. Pervan 5. Lubenice 5 Ente per il turismo della città di Cherso Cons 10, 51557 Cres Tel.: +385 (0)51 571 535 E-mail: [email protected], Web: www.tzg-cres.hr Lopar 3b Lubenice, piccolo villaggio erto su uno sperone di roccia alto 378 metri, è un S. Gobbo belvedere amato non soltanto dai gitan- ti, ma anche da alcuni particolarissimi abitanti dell’isola di Cherso: i grifoni. 6. Museo dell’Apoxyómenos 6 Košljun 4 Museo dell’Apoxyómenos Riva lošinjskih kapetana 13, 51550 Mali Lošinj A. Zubović Tel.: +385 51 734 260 Lubenice 5 E-mail: [email protected] Web: www.muzejapoksiomena.hr Il Museo dell’Apoxyómenos – il “Bronzo di Lussino” – è un’istituzione archeologica unica nel panorama mediterraneo. Esso attrae il turista anche per le ardite linee M. Šćerbe architettoniche dell’edificio che lo ospita. 6 I. Dorotić & M. Bosnić Questo museo è interamente dedicato alla Mali Lošinj statua di bronzo d’un giovane atleta greco, l’Apoxyómenos appunto, che fu ritrovata nelle acque attorno all’isola di Lussino a una profondità di 45 metri da un turista belga nel 1997. Nel 1999 la statua fu riporta alla Museo luce dopo un sonno di quasi duemila anni. Il M. Vrdoljak dell’Apoxyómenos 6 18

Le vie dei sovrani croati ci portano vora un famoso merletto e si produce a ritroso nel tempo, per alcune antiche un ottimo formaggio pecorino, i cui città croate che furono sede del regno ingredienti segreti - la bora e il sale - - Nin, Knin, Biograd e Sebenico. Ci con- gli conferiscono un aroma specifico ducono agli albori dello Stato croato e riconoscibile. Percorrere le Vie dei (VII – XII secolo) e risvegliano gli spiriti sovrani croati significa sentire tante dei primi re-condottieri del nostro diverse sensazioni presentate dalle popolo. Il viaggio inizia a nord, sulle millenarie città, come Zara (Zadar), suggestive rocce bianche ai piedi del ad esempio, fondata tremila anni Velebit. Qui si protende davanti ai no- fa, la cui cinta muraria è annoverata stri occhi il paesaggio irreale dell’isola nell’elenco dei patrimoni dell’uma- di Pago (Pag), la più frastagliata delle nità sotto l’egida dell’UNESCO. A isole croate. Pago vanta meraviglio- Nona (Nin) scoprirete la più piccola se insenature e spiagge naturali cattedrale del mondo, mentre le vivaci incontaminate, ma anche luoghi votati località turistiche come Biograd na al turismo più moderno. Sull’isola si la- Moru e i pittoreschi paesini dell’entro- Le vie dei sovrani croati la via della dalmazia settentrionale. zara. Zara

Zadar 1

A. Gospić 3 DALMAZIA. ZARA. 19 terra dalmata, dei Ravni kotari e delle isole dalma- 6 te vi accoglieranno con il temperamento tipico 2 della gente di Dalmazia. Chiunque, a piedi o in bi- 5a 5b cicletta, visiti sul far della sera la fortezza medievale di San Michele sull’isola 1 di Ugliano (Ugljan), sarà premiato con la celestiale ed indimenticabile vista 3 di un paradiso terrestre 4 intarsiato di isole smeral- dine ed intessuto dei fili d’oro del sole al tramonto.

3 20 Natura medievale originario. L’intera zona urbana Il Parco nazionale , i parchi na- di Novigrad (Cittanova) è stata proclamata turali Telašćica, Lago di Vrana e Velebit; le monumento culturale nel 1972. Dal 2011 riserve speciali Lun, Velo e Kolansko blato il comprensorio culturale e storico della (isola di Pago), e il paesaggio protetto città di Novigrad è registrato come bene – il canyon del fiume , la zona culturale. Novigrad – fortezza Fortica protetta della laguna di Nona con otto nella quale è stata imprigionata la regina habitat Natura 2000, il giardino naturale ungarico-croata Maria, figlia di Ludovico eco-botanico, l’acqua poco profonda, le d’Angiò e la fidanzata di Sigismondo di zone delle paludi, la riserva ornitologica Lussemburgo, con la sua madre Elisabetta con 200 tipi di uccelli, le spiagge di sab- Kotromanić. bia, il fango curativo e la salina ecologica. Il paesaggio protetto – parte nord- Gastronomia ovest dell’Isola Lunga (spiaggia Sakarun Il prosciutto crudo di Posedarje, il salame che fa parte dell’associazione The most Ninski šokol, il formaggio nell’otre, il peco- beautiful bays in the world, faro Veli Rat). rino e l’agnello di Pago, il prisnac di Benko- Riserva botanica – oliveto Salsko polje, vac, gli eccellenti vini rossi e bianchi dei grotta Strašna peć, Brbišćica – località Ravni kotari, i vini bianchi Gegić e paška geomorfologica. žutica, il liquore Maraschino, le cozze di Canyon del fiume Karišnica con il mona- Novigrad, l’olio d’oliva, i prodotti di pesce stero francescano e il fango curativo. di Kali, acciughe e sarde salate e marinate (isola di Ugljan, Kali). Beni d’interesse architettonico Città – monumento urbanistico (Pago), Ciclovie: la Contea di Zara riesce a sod- resti dell’architettura romana e del più disfare un po’ tutti i segmenti dell’offerta grande tempio romano sull’Adriatico ed cicloturistica, dalla MTB, al ciclismo su esempi architettonici del periodo prero- strada, sino ai poco impegnativi percorsi manico della Croazia antica (Nin/Nona), per famiglie. Zadar Bike Magic segnala gli elementi urbanistici romani “cardo” e ai cicloturisti 96 percorsi standardizzati e “decumano”, il foro romano, gli esempi più classificati nei tre segmenti suddetti con belli dell’architettura romanica in Croazia, oltre 3000 km di sentieri ciclabili. le mura cittadine, le installazioni artistiche Web: www.zadarbikemagic.com urbane “Organo marino” e “Saluto al Sole”, Caccia: Velebit meridionale, isola di Pago, S. Francesco (Zara) – la più antica chiesa Ravni kotari. gotica della Dalmazia, l’architettura rurale Pesca: fiume Zrmanja, Lago di Vrana (Bio- grad na Moru), Isola Lunga - pesca sportiva delle case di pietra sulle isole (Ugljan e in mare. Pašman), la porta romana, il sale delle Sport equestri: Polača, Zaton, Lago di saline di Nin. I resti e le mura megalitiche Vrana. dell’antica Asseria, il canone di Leonardo Turismo d’avventura: canoa, kayaking, da Vinci esposto nel Museo etnologico rafting (fiume Zrmanja), bungee jumping di Benkovac, le case vacanze tradizio- (ponte di Maslenica), off-road Velebit, nali in pietra a Bukovica e Ravni kotari, mirila - pietra memoriale posta accanto ai Ente per il turismo della Contea di Zara sentieri del Velebit. Novigrad – cittadina Jurja Barakovića 5, 23000 Zadar pittoresca ambientale con mura cittadine Tel.: +385 (0)23 315 316 parzialmente conservate che per la mag- E-mail: [email protected] Web: www.zadar.hr gior parte ha mantenuto il suo aspetto 3 DALMAZIA. ZARA. 21 strada tematica antica Bruška - Medviđa, I. Čorić M. Romulić & D. Stojčić surf, kitesurf e parapendio a Nin. Isola Lunga (Sakarun) – windsurfing, paddleboarding, arrampicata, trekking, speleologia – Parco nazionale Paklenica / Parco naturale Velebit. Souvenir: il merletto di Pago, il liquore Maraschino in una bottiglia impagliata a mano (Zara), il barcaiolo, San Donato, vetro soffiato e i gioielli del laboratorio del Museo del vetro antico, il fiore del sale e il cioccolato al sale del Museo del sale (Nin). Birdwatching: le saline e la laguna (Nin), il fango Veliko e Kolansko (Pago) e il Parco naturale del Lago di Vrana. Cineturismo: i luoghi delle riprese dei film di Winnetou e il sito commemorativo di Zadar 1 B. Kačan Winnetou con esposizione permanente - Starigrad Paklenica. Zadar 1

D. Fabijanić

D. Fabijanić

Pag 6

4 B. Kačan D. Peroš Lago di Vrana

A. Gospić 22

1. Chiesa di S. Donato a Zara 1 4. Lago di Vrana 4 Centro turistico - informativo di Zara Ente pubblico Parco naturale del Mihe Klaića 1, 23000 Zadar Lago di Vrana Tel.:+385 (0)23 316 166 Kralja Petra Svačića 2, E-mail: [email protected] 23210 Biograd na Moru Web: www.zadar.travel Tel.: +385 (0)23 383 181, +385 (0)23 386 452 E-mail: [email protected] È uno dei simboli della città ed il più Web: www.pp-vransko-jezero.hr noto edificio sacro croato dell’alto Me- dioevo, unico nel suo genere in Europa. Il Lago di Vrana (Vransko jezero) si può Per le eccellenti proprietà acustiche visitare anche in barca e ammirare le aree dei suoi interni, la chiesa si presta a paludosi del tutto o in parte inaccessibili ospitare programmi di musica. dalla terraferma. Le acque di questo lago sono salmastre, ideali per tante specie di 2. Parco nazionale Paklenica 2 pesci di acqua dolce e di mare, per la gioia dei tanti pescatori che ne frequentano Dr. F. Tuđmana 14 a, 23244 Starigrad-Paklenica le rive. Tel.: +385 (0)23 369 155, +385 (0)23 369 202 (Amministrazione e campeggio); +385 (0)23 5a 369 803 (entrata del Parco nazionale) 5. La cattedrale di Nona (Nin) E-mail: [email protected] Centro turistico - informativo di Nin Web: www.np-paklenica.hr Trg braće Radića 3, 23232 Nin Tel.: +385 (0)23 264 280 Stretto tra la cima più alta del Velebit E-mail: [email protected] e il mare, offre, nell’arco di una sola Web: www.nin.hr giornata, un tuffo nel Mare Adriatico e L’antica città reale croata di Nona (Nin) si le attività di montagna. Spicca per le trova a circa 15 chilometri di distanza da straordinarie gole della Velika e Mala Zara. È una delle località archeologiche Paklenica e per la grande ricchezza di più importanti della Croazia. È abitata flora e fauna che attira chiunque ami da tremila anni ed è trai le città più la montagna, le scienze naturali e la antiche del Mediterraneo. I resti del più natura. grande tempio antico dell’Adriatico, una moneta d’argento di Giuda, i mosaici, la 3 3. Parco naturale Telašćica chiesa, definita la più piccola cattedrale Sali X 1, 23281 Sali del mondo, l’eccezionale chiesa per le Tel.: +385 (0)23 377 096 incoronazioni in stile romanico, l’originale E-mail: [email protected] nave antica croata Condura Croatica e via Web: www.pp-telascica.hr dicendo, testimoniano dell’epoca antica e dei tempi in cui la città era la sede del L’arcipelago più frastagliato del Medi- vescovo e la prima capitale dei croati. terraneo, quello delle isole Incoronate I. Biočina (Kornati), è una continuazione del Parco naturale Telašćica, con il porto naturale più sicuro, bello e capiente dell’Adriatico, falesie le cui pareti roc- ciose cadono a strapiombo nel mare da un’altezza di 160 metri e il lago di Mir, l’unico lago salato dell’Adriatico. Nin 5 3 DALMAZIA. ZARA. 23 5b 6. Le saline di Pago e Nona Telašćica 3 Centro turistico - informativo di Pago Vela ulica b.b., 23250 Pag Tel.: +385 (0)23 611 286 E-mail: [email protected] Web: www.tzgpag.hr Solana Nin (Le Saline di Nona) Ilirska cesta 7, 23232 Nin Tel.: +385 23 264 021 E-mail: [email protected] Web: www.solananin.hr Noto anche come “oro bianco”, il sale per secoli fu un prodotto strategico senza il quale sarebbe stato impossibile vivere. Le vasche di sale a Pago 6 si protendono D. Fabijanić per 3,01 km2 e oggi hanno soprattutto A. Gospić un significato storico. Le Saline di Nona sono situate sulla superficie di 55 ettari, nella laguna bassa della baia profonda di Nona. La vita è da sempre legata al mare, e così il sale è diventato parte essenziale della nostra vita. Il sale delle Zrmanja saline di Pago e di Nona contiene tutti i minerali che, con l’acqua, rappresentano Zadar 1 gli elementi fondamentali del mare. Nel- le Saline di Nona la produzione avviene in modo tradizionale ed ecologico, come nei tempi romani, dai quali all’interno del campo di sale si trovano i resti della porta romana. I. Pervan

I. Čorić Zadar 1

Nin 5b S. Surać

Paklenica 2 I. Čorić 24 Le vie dei sovrani croati Sebenico

la via della dalmazia settentrionale. sebenico.

Le vie dei sovrani croati ci por- quali non potrà resistere neanche il tano a ritroso nel tempo, per alcune buongustaio più raffinato ed esigente. antiche città croate che furono sede Da Skradin, cittadina di più di seimila del regno - Nin, Knin, Biograd na Moru anni, andremo, seguendo il corso del e Sebenico. Ci conducono agli albori fiume , sino a uno dei fenomeni dello Stato croato (VII – XII secolo) naturali più famosi della Croazia: la ca- e risvegliano gli spiriti dei primi re- scata dello Skradinski buk. Esplorando condottieri del nostro popolo. l’entroterra, scoprirete poi un’altra cit- Proseguendo verso sud, l’anima si tà antica, anch’essa un tempo sede dei riempie sempre più dell’atmosfera re croati: Knin, nei cui dintorni potrete mediterranea. Delizie gastronomi- trascorrere una vacanza attiva che vi che nostrane, come il celeberrimo ritemprerà nel corpo e nello spirito. A prosciutto crudo di Drniš, il formaggio Sebenico, invece, sarete conquistati nell’otre, i cibi cotti sotto la peka dalla cattedrale di San Giacomo, la (cottura tipica alla brace sotto la cui cupola sovrasta i palazzi in pietra campana), i molluschi di mare accom- della città medievale, mentre le strette pagnati dal vino dei famosi vigneti di viuzze cittadine nelle calde serate Primošten, nettare che ha dispensato estive invitano a stare in compagnia piacere sia ai sovrani croati, sia a con il fascino suadente di una focosa quelli stranieri, sono sfide davanti alle bellezza mediterranea.

I. Pervan 4 DALMAZIA. SEBENICO. 25

1

2 4 6

3 5

Kornati 4

Se al termine del vostro viaggio per le vie dei sovrani croati non vi avrà soddisfat- to neanche la visita a Krapanj, isola delle spugne e fiera titolare di ben tre epiteti: la più piccola, la più piana e la più disabitata delle isole del Me- diterraneo, allora concedetevi una mini crociera tra le isole del Parco nazionale delle Incoronate (Kor- nati), noto paradiso nautico, dove vivrete un’esperienza che riempirà la vostra anima di sensazioni positive. Lo spettacolo di mille isole, isolotti e scogli, che in nessun altro luogo del mondo è così gioioso 4 come nelle Inco- ronate, vi lascerà senza parole. 26 Natura formaggio di Pakovo Selo, il formag- Beni naturali protetti – paesaggio gio nell’otre, il risotto di Skradin, il protetto del canyon del fiume Čikola, risotto al nero di seppia, l’agnello il fiume Guduća, Murter, il lago di Boraja e delle Incoronate, la torta Prokljansko, l’arcipelago di Žut e Sit, il di Skradin, la rožata (dolce simile al fiume Krka – tratto superiore, il canale crème caramel), le kroštule (dolci di San Antonio e il golfo di Sebenico, simili alle chiacchiere), le fritule (frit- Gvozdenovo – Kamenar, il fiume Krčić, telle), la grappa alle erbe di Sebenico, i parchi nazionali della Krka e delle l’acquavite, il prošek (vino passito), il Incoronate, i parchi naturali Lago di vino di alta qualità babić e la plavina, Vrana e Velebit, la montagna della entrambi vini rossi di Primošten, i vini Dinara (il Sinjal, con i suoi 1831 m bianchi maraština e debit. s.l.m. è la vetta più alta della Croazia), l’arcipelago di 285 isole, isolotti e sco- Percorsi ciclabili: Sebenico, Parco gli emersi, monumenti della natura: nazionale Krka, Knin, isola di Murter, Stara straža – monumento geologico Drniš, Grebaštica - Primošten – Ro- della natura, la sorgente della goznica, Vodice – Murter – Pirovac. – monumento idrologico della natura, Caccia: Knin, Drniš, Sebenico, Vodice, il golfo di Morinj e la baia di Makirina Skradin. – fango curativo. Pesca: a pesci di grossa taglia – Vodi- ce, Jezera, Rogoznica, pesca sportiva Beni d’interesse architettonico in mare. Sebenico - città fortezza: San Michele, Turismo d’avventura: safari Guduća San Giovanni, San Nicola (UNESCO), - Prokljan, bungee jumping – Sebe- Barone, la cattedrale di S. Giacomo nico, Vodice - surf, kayak, trekking, (UNESCO), il Giardino medievale canoismo, il canale di San Antonio, mediterraneo “San Lorenzo”, la chiesa escursionismo montano – Dinara, vetero-croata di San Salvatore, la mountain biking. cappella funebre della famiglia di Ivan Sport equestri: Fattoria Happy Horse Meštrović, la chiesa del Santissimo - Dubrava, fattoria Kukurin - Jezera , Redentore, la fortezza di Knin, Prvić off-road jeep safari. Šepurine – la località isolana autentica Souvenir: il copricapo di Sebenico, il meglio conservata, Jurlinovi dvori (Le bottone di Sebenico, i gioielli di coral- corti dei Jurlin), la Centrale idroelettri- lo rosso dell’isola di Zlarin, la spugna ca sul fiume Krka, risalente al 1895, i di Krapanj, la bukara (un boccale), il mulini ad acqua sulla Krka, Primošten bagatin di Sebenico (una moneta), la - autentici esempi dell’architettura tkanica (motivo decorativo tradizio- rurale in pietra, Bunje – entroterra di nale). Vodice, nuclei storico-culturali – Beti- na e Popovići, Biskupija. Ente per il turismo della Contea di Gastronomia Sebenico - Knin Specialità di mare – la busara di cozze Fra Nikole Ružića b.b., 22000 Šibenik alla sebenicense, il risotto ai frutti di Tel.:+385 (0)22 219 072 mare, il pesce al forno, il brodetto di E-mail: [email protected] pesce, il prosciutto crudo di Drniš, il Web: www.dalmatiasibenik.hr 4 DALMAZIA. SEBENICO. 27

Šibenik 3 V. Miljković

Visovac

I. Pervan

D. Fabijanić M. Romulić & D. Stojčić

Šibenik 3

I. Čorić Šibenik 3

B. Prezelj 28

1. La fortezza di Knin sul monte S. Gobbo Spas 1 Ente per il turismo della città di Knin Tuđmanova 24, 22300 Knin Tel.: +385 (0)22 664 822 E-mail: [email protected] Web: www.tz-knin.hr Knin 1 Fortezza militare risalente al IX secolo e appartenente all’eredità storico-cul- turale della Croazia più antica si erge sul versante meridionale del monte Spas che domina la città di Knin e i suoi dintorni. Per questo motivo, da ogni lato della fortezza si gode di una vista panoramica mozzafiato. 2. Parco nazionale Krka 2 Trg Ivana Pavla II., br. 5, 22000 Šibenik Tel.: +385 (0)22 201 777 E-mail: [email protected] Web: www.np-krka.hr Krka 2 I. Biočina Con le sue sette cascate tufacee e un dislivello complessivo di 242 metri, con S. Gobbo la maggior barriera tufacea d’Europa, la famosa cascata dello Skradinski buk, il Parco nazionale Krka è un fenomeno naturale e carsico. Nel parco nazionale spicca l’isolotto di Visovac, con una chiesa e un convento francescano. Šibenik 3

3. La cattedrale di San Giacomo Šibenik 3 a Sebenico 3 Ente per il turismo della città di Sebenico Fausta Vrančića 18, 22000 Šibenik Tel.: +385 (0)22 212 075 E-mail: [email protected] Web: www.sibenik-tourism.hr

Edificio sacro unico in Europa, ap- partiene al patrimonio dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO. Abbellito con 72 teste di pietra scolpite sulla sua facciata, è il bene architettonico più importante dei secoli XV e XVI in Croazia. B. Kačan 4 DALMAZIA. SEBENICO. 29 4. Parco nazionale delle Kornati 4 I. Biočina Incoronate (Kornati) 4 Parco nazionale delle Incoronate Butina 2, 22243 Murter Tel.: +385 (0) 22 435 740 E-mail: [email protected] Web: www.np-kornati.hr L’arcipelago delle Incoronate conta circa 150 isole, isolotti e scogli per una superfi- cie complessiva di appena una settantina di chilometri quadrati. A causa della difficile navigazione in quel labirinto di roccia e mare, le Incoronate (Kornati) sono adornate dagli antichi fari come Blitvenica e Sestrice, oggigiorno destinazione di turisti d’avventura. Il Parco nazionale delle Incoronate ha 89 isole, isolotti e scogli. 5. Krapanj – Brodarica 5 Krapanjskih spužvara 52, 22 207 Krapanj – Brodarica Tel.: +385 (0)22 350 612 E-mail: [email protected] Web: www.visit-krapanjbrodarica.com Krapanj 5 I. Pervan Krapanj, con una superficie di appena 0,36 km² e un’altezza media di 1,5 m S. Gobbo s.l.m., è la più piccola, la più piana e la più disabitata delle isole del Mediterraneo. Krapanj è nota per la tradizionale pesca e la lavorazione delle spugne. Dista circa 300 m dalla terraferma più vicina, ossia dal villaggio di Brodarica. Krapanj 5 6. Skradin 6 Trg Male Gospe 3, 22 222 Skradin Tel.: +385 (0)22 771 306, +385 (0)22 771 329 E-mail: [email protected]; Web. www.skradin.hr Distante una quindicina di chilometri da Sebenico, Skradin, romantico borgo me- diterraneo disseminato di viuzze selciate, vicoli, volte e scalette, sorge proprio a due passi dall’ingresso principale al Parco na- zionale Krka. Le origini storiche di questo luogo risalgono a duemila anni fa, come testimoniano alcuni siti archeologici importanti nelle vicinanze. L’intero centro storico di Skradin è classificato quale monumento culturale protetto. Skradin 6 I. Biočina 30 Le vie delle civiltà antiche la via della dalmazia centrale

Bol

Percorrendo questa strada conquista dell’Alka, e tutta la fierezza costruita dagli antichi Romani, tra e la passione di cui è intrisa ogni l’inebriante profumo dei cipressi e del canzone dalmata a Omiš (Almissa), rosmarino, arriverete all’antica Tragu- borgo stretto tra nude pareti rocciose. rion, dove lo sfarzo delle pietre, dei Vi riposerete sulle irresistibili spiagge portali, delle chiesette, dei palazzi e della riviera di Makarska, sotto le alte dei balconi accenderà la vostra fanta- pareti del Biokovo, prima di affrontare sia e vi racconterà storie che sanno di le strade del mare, già percorse mille leggenda e che parlano d’amore o di e mille volte dalle antiche navi greche, speranza. Da queste parti scoprirete che vi porteranno a isole assolate ric- perché gli antichi Romani scelsero la che di ogni ben di Dio, in un mondo di fiera Salona come capoluogo della mare azzurro cristallino, pietra bianca, loro provincia, e perché uno di loro, lavanda e vite. Quella stessa vite colti- Diocleziano, scelse la fascinosa Spala- vata da millenni strappando fazzoletti to per costruirvi la propria residenza di terra alla nuda roccia, e dalla cui uva, imperiale. Sentirete lo spirito arcaico con l’aiuto del caldo sole del sud, nasce dei cavalieri di Sinj, impegnati nella l’ottimo vino di queste parti.

B. Kačan 5 DALMAZIA. SPALATO. 31

6

2b 1 2a

3

5

4b 4a

5 32 Natura salate, il soparnik di Poljica (Omiš), il vino Il Parco naturale del Biokovo, i paesaggi Dobričić (Šolta), brodetto di rane o cosce protetti Vidova gora e Zlatni rat (Corno di rana impanate, vini Krolo (Strmendolac, d’oro) sull’isola di Brač (Brazza), la gola Čaporice, Trilj), i vini Grabovac (Proložac), del fiume Cetina (Omiš), Donja Brela, le vino con il latte “bikla” nella zona interna isole Pakleni (isola di Hvar/Lesina), il laghi di Biokovo (Vrgorac), il dolce natalizio hib Rosso, Azzurro e Prološko blato (Imotski), di Vis, i cviti di Komiža, rogačica (liquore la Grotta azzurra, monumento naturale alla carruba), la torta di Imotski e i rafioli, le (isola di Biševo), le isole di Jabuka e crostole dalmate, il vino crljenac-zinfandel Brusnik, le riserve speciali: la sorgente e il di Kaštela, i vini Opačak – Gornji Tučepi. tratto superiore dei fiumi e Vrlika, la palude Pantan (Trogir), il parco forestale Centro di cura: Makarska. Marjan (Spalato), la grotta Vranjača Percorsi ciclabili: Parco naturale Biokovo (Dugopolje – Split), Palagruža – le isole di – Riviera di Makarska, Zagora, l’entroterra Pelagosa (Palagruža) sono l’arcipelago più dalmata, le isole di Brač, Hvar, Šolta, Vis, la lontano dalla costa tra tutte le isole croate. Riviera di Spalato. Strade del vino: Biokovo, Kaštela, isole di Beni d’interesse architettonico Brač, Hvar, Vis, Biševo. Beni d’interesse architettonico Caccia: riserve venatorie statali Biokovo, I muretti a secco e l’architettura rurale Mosor, Pelegrin, Kopršnica-Tijarica. dei centri abitati sulle isole e nelle Pesca: fiumi Cetina e Vrlika, il fiume Grab cittadine costiere (Makarska, Omiš, Sinj (Vrlika, Sinj, Trilj, Omiš), il lago Peručko e Imotski, isole di Brač, Hvar, Vis, Šolta), (Sinj), big game fishing (isole di Hvar e Vis). Sport equestri: Trilj, Sinj, Donje Ogorje. bunje – le casette campestri di muro a Turismo d’avventura: rafting (fiume secco, il Palazzo di Diocleziano, esempio Cetina), parapendio (Bol, Vis, Komiža, dell’architettura romana imperiale (Spa- Hrvace - Sinj, montagne Mosor e Biokovo), lato), la città romanico - gotica meglio windsurf (Bol), arrampicata libera (Sutivan, conservata dell’Europa centrale, le mura Komiža, Hvar, Omiš, Marjan - Split, Bioko- con il castello e una torre, le strette vo, Šolta), safari in canoa (Hrvace - Sinj), viuzze selciate (Trogir), il monastero kayak e vela (Hvar, Vis), zipline, canoa, francescano di Santa Maria (Zaostrog). trekking, wind surf (Omiš), ATV Quad Adventure (Hrvace - Sinj), rafting, safari in Gastronomia canoa la barca di Čikota (Nova sela - Trilj). Le kroštule dalmate (simili alle chiacchie- Souvenir: ci sono numerosi produttori di re), la pašticada dalmata (uno stufato souvenir dalmati che confezionano a mano di manzo con frutta secca), le luganige oggetti di pietra, legno, vetro e metallo, (piccoli salsicciotti), gli arambašići - manzo producono grappe dalmate, liquori, frutta macinato e riso in foglie di cavolo cappuc- secca e dolci, oli profumati e prodotti co- cio (Sinj), la pogača (focaccia) di Vis e di smetici. Lavanda (isola di Hvar), merletto di Komiža, i paprenjaci (dolci di panpepato) filo d’agave (isola di Hvar), la gaeta Falkuša dell’isola di Hvar, il vitalac, specialità a base di rame, Kalanko – nave di stagno. di carne d’agnello, la torta Hrapoćuša di Brač, vugava (isola di Vis), bogdanuša Plančić (isola di Hvar), i vini Zlatan otok e Ente per il turismo della Contea di Tomić (isola di Hvar), i vini Stina (isola di Spalato – Dalmazia Brač), la gregada di Hvar (piatto tipico a Prilaz braće Kaliterna 10/I, 21000 Split base di pesce), la torta Makarana (Makar- Tel. :+385 (0)21 490 032, 490 033, 490 036 ska), i rafioli e le frittelle di Baška, la peka di E-mail: [email protected] Web: www.dalmatia.hr Biokovo, il formaggio di Baška, le sardelle 5 DALMAZIA. SPALATO. 33

Split 2a

A. Verzotti Split 2a

Vis

A. Gospić

I. Biočina M. D. Pečanić Hvar 4b

Split 2a A. Verzotti

A. Verzotti 34

1. Trogir (Traù) 1 – il centro D. Fabijanić storico d’epoca romanica Ente per il turismo della città di Trogir Trg Pape Ivana Pavla II. br. 1, 21220 Trogir Tel.: +385 (0)21 885 628 E-mail: [email protected] Web: www.visittrogir.hr Il centro storico della città di Trogir, protetto da una cinta muraria, è straordinariamente ben conservato. Con un bel castello e una torre, a cui vanno ad aggiungersi tanti edifici e palazzi in stile romanico, gotico, rinascimentale e barocco, è annoverato nella lista dei patrimoni dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO. Trogir 1 2. Il Palazzo di Diocleziano a Spalato2a e l’antica città di Salona a Solin 2b Ente per il turismo della città di Spalato Hrvatskog narodnog preporoda 9, 21000 Split Tel.: +385 (0)21 348 600 E-mail: [email protected] Web: www.visitsplit.com Ente per il turismo della città di Solin Kralja Zvonimira 69, 21210 Solin Tel.: +385 (0)21 210 048 E-mail: [email protected] Web: www.solin-info.com Risalgono al tempo dell’antica Roma i primi insediamenti urbani su questo territorio, com’è confermato dalla reggia dell’imperatore Diocleziano, annoverata nella lista dei patri- Split 2a I. Čorić moni dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO, e dall’intera città di Salona, un tempo capoluo- Cetina 3 D. Peroš go della provincia romana della Dalmazia. 3. Il canyon del fiume Cetina 3 Ente per il turismo della città di Omiš Fošal 1A, 21310 Omiš Tel.: +385 (0)21 861 350 E-mail: [email protected]; Web: www.visitomis.hr Il fiume Cetina si protende per ben 105 km ai piedi della più alta montagna della Croazia, la Dinara, inanellando tutta una serie di centri abitati: Vrlika, Sinj, Trilj e Omiš. L’abbondanza delle acque del fiume Cetina è apprezzata in particolare da chi ama praticare il rafting e il canoismo. 5 DALMAZIA. SPALATO. 35 4. La piana di Stari Grad 4a 6. Il santuario della Madonna e le città di Stari Grad 4a e Hvar 4b miracolosa di Sinj 6 Paesaggio protetto – la piana di Stari Grad Ente per il turismo della città di Sinj (Starogradsko polje) è iscritto nella lista dei Put Petrovca 12, 21230 Sinj patrimoni dell’umanità sotto l’egida dell’UNE- Tel.: +385(0)21 826 352 E-mail: [email protected] SCO in quanto, con i suoi 2400 anni, rappre- Web: www.visitsinj.com, www.gospa-sinjska.hr senta la parcellizzazione agraria greco - antica meglio conservata di tutto il Mediterraneo. Si tratta del maggior santuario mariano Ente per il turismo della città di Stari Grad in Dalmazia, al cui interno è custodita la Obala Franje Tuđmana 1, 21460 Stari Grad miracolosa effige della Madonna di Sinj, Tel.: +385 (0)21 765 763; tel.: +385 (0)21 766-231 ritratta con la tipica corona d’oro sul capo. E-mail: [email protected] La tradizione vuole che il quadro sia stato Web: www.stari-grad-faros.hr portato a Sinj nel 1687 dai frati france- www.starogradsko-polje.net scani provenienti da Rama, in fuga con il Ente per il turismo del comune di Jelsa popolo a causa dell’avanzata dei Turchi. Riva b. b., 21465 Jelsa I fedeli vi vengono in pellegrinaggio da E-mail: [email protected] oltre tre secoli, in particolare il 15 agosto, Web: www.tzjelsa.hr, www.starogradsko-polje.net in occasione della festa dell’Assunta. Un tempo importante porto marittimo e mer- I. Biočina cantile, oggi la città di Hvar è una delle desti- nazioni turistiche più amate della Croazia. Ente per il turismo della città di Hvar Trg sv. Stjepana 42, 21450 Hvar Tel.: +385 (0)21 741 059 E-mail: [email protected], [email protected] Web: www.tzhvar.hr Stari Grad 4a

B. Kačan 5. Parco naturale Biokovo 5 Hvar 4b Franjevački put 2A, 21300 Makarska Tel.: +385 (0)21 616 924 E-mail: [email protected] Web: www. pp-biokovo.hr Il Biokovo, la più alta montagna lungo il litorale croato, è caratterizzato da insoliti contrasti: da un lato, un ricchissimo mondo di flora e fauna con varie specie endemiche e rari uccelli rapaci, e dall’altro fenomeni geomorfologici di grande fascino, nobilitati da un’incantevole vista sul mare. Biokovo 5 Sinj 6 B. Ljubičić

I. Biočina 36 Le vie dei vecchi capitani la via della dalmazia meridionale

Dubrovnik 5

Le vie dei vecchi capitani proce- e di fiume. La natura, in quest’area, dono per un’area di storia turbo- ha creato il meraviglioso paesaggio lenta e di lotte per la libertà, per un del delta del fiume Neretva (Narenta), territorio nel quale sono da sempre dove entrano in contatto il fiume e fiorenti il commercio, la marineria e la il mare, la fertile pianura e la nuda cantieristica navale, dove si è sempre roccia, il lago e la palude. Madre vissuto in armonia con il mare e con natura ha creato anche la bellezza il fiume. Scoprite l’antica patria della senza tempo del Parco nazionale di marineria sulla penisola di Pelješac Mljet (l’isola di Meleda) con i suoi (Sabbioncello), detta anche “penisola laghetti, oltre alle rinascimentali isole dei velieri”, nel Museo del mare di Elafiti (Koločep, Lopud e Šipan) e ai Orebić, culla dei capitani di mare, dolci e variegati paesaggi di Konavle oppure a Korčula, nella città natale (Canali). Non vi resta, ora, che rivol- del marinaio Marco Polo, o anche gere lo sguardo al mare aperto, dove nella città d’arte di Dubrovnik, che si svolsero tante cruente battaglie per secoli è stata indipendente come per difendere e preservare la libertà Repubblica di Ragusa. Scoprite Ploče e verso il quale salparono, con le vele e Metković, dove la tradizione mari- gonfie di vento, tante navi mercantili nara continua nei loro porti di mare in cerca di fortuna.

B. Kačan 6 DALMAZIA. DUBROVNIK. 37

1

3

2

4

5 6

6 38 Natura Gastronomia l Parco nazionale di Mljet (isola di I frutti di mare e pesce, carne d’agnello, Meleda), il Parco naturale dell’arcipe- carne di vitello e polpo cotti sotto la lago di Lastovo (Lagosta), l’Arboreto peka, brodetto di anguille o di rane Trsteno, monumento dell’architettura (valle della Neretva), ostriche e cozze dei parchi, riserve speciali: il delta della di Mali Ston (le ostriche di Mali Ston Neretva (riserva ittica ed ornitologi- sono il primo prodotto ittico ad aver ca), il Golfo di Stagno piccolo (riserva ricevuto il marchio dell’eccellenza marina), l’isolotto di Lokrum (Lacroma), croata), ostriche e cozze del Litorale riserva della vegetazione boschiva, di Dubrovnik (Bistrina), capretto sotto Vela špilja (grotta, Vela Luka), monu- la peka, il formaggio caprino e i ma- mento geomorfologico della natura, karuli di Mljet. Dolci: la torta di Ston, i paesaggi protetti di Kočje (paese di la cotognata, la mantala e gli arancini Žrnovo sull’isola di Korčula), Sapluna- (Konavle), padišpanj, mantala, prikle (il ra (isola di Mljet), la Grotta di Ulisse Litorale di Dubrovnik), i vini: Dingač e (Mljet), le grotte Morvica e Ostaševica Postup (Pelješac), Pošip e Grk (Korčula), (Mljet), le Corti di Konavle, parchi fore- Malvasia di Dubrovnik (Konavle). stali Cipresseto “Pod Gospu” (Orebić), Ošjak (Vela Luka), Velika e Mala Petka Centro di cura: Vela Luka. (Dubrovnik). Percorsi ciclabili: Konavle, isole di Korčula (Blato) e Mljet (PN Mljet), peni- Beni d’interesse architettonico sola di Pelješac, percorso ciclistico tema- Le ville gotiche e gotico – rinasci- tico – Le pietre tombali medievali del mentali (da Pelješac a Konavle), il Litorale di Dubrovnik (Slano – Bistrina). convento francescano (Orebić), il Percorsi pedonali: itinerari di Kona- Palazzo dei rettori (Šipanska Luka), le vle, itinerari di Orebić, itinerari che mura cittadine di Dubrovnik con le attraversano le isole di Korčula, Mljet, fortezze Minčeta, Lovrijenac, Revelin, Lastovo e Lopud, la strada di Napoleo- Bokar e San Giovanni, il Palazzo dei ne (1. Tappa di Pelješac). rettori, il convento francescano, il Strade del vino: il Regno del vino a Pelješac (Pelješac), isola di Korčula. monastero domenicano e il Palazzo Sport equestri: Konavle. Sponza, la chiesa di San Biagio, la Arrampicata libera: Konavle, isola di cattedrale dell’Assunzione della B.V.M. Korčula, Mljet e Lastovo. (Dubrovnik), il convento francescano Turismo d’avventura: i parchi adrena- (Rožat), il mausoleo della famiglia linici di Konavle. Račić (Cavtat/Ragusavecchia), la Souvenir: il ricamo di seta di tradizionale architettura di pietra (nei Konavle, la caracca, veliero tipico paesi di Konavle) e Sokol grad (torre di Dubrovnik, lavanda intrecciata di Konavle), le mura di Ston (Ston), le (Litorale di Dubrovnik). saline di Ston, la chiesa preromanica Rotonda (Litorale di Dubrovnik), i Ente per il Turismo della Contea di stećak - le pietre tombali medievali Dubrovnik – Neretva del Litorale di Dubrovnik, il monastero Šipčine 2, 20 000 Dubrovnik benedettino (Mljet), i resti del palazzo Tel.: +385 (0)20 324 999 romano e della basilica del periodo E-mail: [email protected] tardo cristiano (Polače, Mljet). Web: www.visitdubrovnik.hr 6 DALMAZIA. DUBROVNIK. 39 Dubrovnik 5

Korčula D. Fabijanić D. Fabijanić

I. Biočina D. Pavlinović Pelješac I. Biočina

Neretva

B. Kačan 40

1 1. Sito archeologico Narona Narona 1 I. Biočina Museo archeologico di Narona Naronski trg 6, 20352 Vid Tel.: +385 (0)20 691 596 E-mail: [email protected] Web: www.a-m-narona.hr L’antica città di Narona, nel paese di Vid, a due passi da Metković – la chiesetta di Sv. Vid (S. Vito), la chiesa Ston 2 Z. Jelača paleocristiana di Bara, il complesso di basiliche paleocristiane, le mura cittadine e il foro con il tempio Augusteum sono i resti più preziosi dell’eredià storica di questi luoghi.

Museo delle scienze naturali Metković Kralja Zvonimira 4, 20350 Metković tel.: +385 20 690 673 E-mail: [email protected] Web: www.pmm.hr

L’ampia collezione ornitologica di Metković offre uno spaccato delle tante specie d’uccelli che popolano il delta del fiume Neretva (Narenta). Fondata dall’illustre ornitologo croato Dragutin Rucner, oggi la collezione ornitologica fa parte del Museo delle scienze naturali di Metković. 2. Le mura di Ston (Stagno) 2 Ente per il turismo del comune di Ston Pelješki put 1, 20230 Ston Tel.: +385 (0)20 754 452 E-mail: [email protected] Web: www.ston.hr Il complesso di fortificazioni del XIV secolo è unico per la sua lunghezza M. Romulić & D. Stojčić Korčula 3 (5,5 km) e per la sua monumentalità, oltre che per alcune ardite soluzioni difensive ed urbanistiche. Le mura Mljet 4 iniziano e finiscono con la fortezza Koruna a Mali Ston (Stagno piccolo) e con la fortezza Veliki kaštio a Ston (Stagno). La fortezza più monumen- tale, però, è quella di Bartolomeo, alle spalle di Ston. I. Biočina 6 DALMAZIA. DUBROVNIK. 41 3. Korčula 3 – la città di tutto rispetto, a cui appartiene anche il mo- Marco Polo nastero benedettino del XII secolo costruito su un isolotto al centro del Lago Grande. Enter per il turismo della città di Korčula Obala dr. Franje Tuđmana 4, 20260 Korčula 5 Tel.: +385 (0)20 715 701 5. Dubrovnik – l’antico centro E-mail: [email protected] storico Web: www.visitkorcula.net Ente per il turismo della città di Dubrovnik Korčula, storico cuore pulsante Brsalje 5, 20000 Dubrovnik Tel.:+385 (0)20 312 011 dell’omonima isola, è una delle città E-mail: [email protected] medievali meglio conservate del Me- Web: www.tzdubrovnik.hr diterraneo. Città natale di Marco Polo, vanta un ricco patrimonio artistico e Luogo dal passato politico e culturale sin- storico-culturale. golare, oltre che città d’arte nota in tutto il mondo e sotto l’egida dell’UNESCO, Du- 4. Parco nazionale di Mljet (Meleda) 4 brovnik è una delle più suggestive città del Mediterraneo. Oltre al tesoro di bellezze Pristanište 2, 20226 Goveđari naturali e di beni d’interesse architettonico Tel.: +385 (0)20 744 041 ottimamente conservati, Dubrovnik vanta E-mail: [email protected] Web: www.np-mljet.hr anche una ricchissima offerta turistica. Ente per il turismo del comune di Mljet 6. Cavtat 6 – l’antico centro storico Zabrježe 2, 20225 Babino Polje Tel: +385 (0)20 746 025 / +385 (0)20 744 186 Ente per il turismo del comune di Konavle E-mail: [email protected] Zidine 6, 20210 Cavtat Web: www.mljet.hr Tel.: +385 (0)20 479 025 E-mail: [email protected] Situato sul versante occidentale Web: www.visit.cavtat-konavle.com dell’omonima isola, senz’altro la più verde La cittadina medievale di Cavtat (Ragu- dell’Adriatico, il parco vanta profonde savecchia) è il cuore culturale e turistico insenature (il Lago Grande e il Lago Pic- di Konavle (Canali). Tra i suoi tanti beni colo), varia e lussureggiante vegetazione d’interesse storico-culturale ricordiamo il mediterranea e un’eredità culturale di mausoleo della famiglia Račić, la casa natale Z. Jelača del pittore Vlaho Bukovac, il Palazzo del ret- Dubrovnik 5 tore con la collezione di Baltazar Bogišić. La rassegna folkloristica a Čilipi, il complesso di mulini e presse sul fiume Ljuta e la fortezza Sokol sono soltanto alcune tra le attrazioni della parte rurale di Konavli.

S. Gobbo

Cavtat 6 42

Laghi di Plitvice 2

Le vie delle sorgenti della natura la via della lika

Karlovac, nota come la città sui moltitudine di scroscianti cascatel- quattro fiumi e la città dei parchi, le annuncia la vicinanza delle vie è il punto di partenza per scoprire delle sorgenti della natura. Essa si le sorgenti della natura. Ben presto appaleserà, in tutto il suo splendore, i paesaggi pianeggianti saranno nei laghi di Plitvice. La bellezza e la sostituiti da colline e montagne freschezza di questo luogo, iscritto coperte di boschi e ricchissime sor- nel patrimonio naturale dell’uma- genti di alcune delle acque più pure nità, e la sua cucina tradizionale d’Europa, quelle stesse acque che sono due motivi per fare una sosta mitigano la sete anche in tanti paesi proprio qui. Nei dintorni della città d’oltre oceano. Superate lentamente di Josipdol ci sono fitti boschi con il ponte sinuoso che attraversa il ricchissime riserve venatorie. Gli fiume , nella città di Slunj, amanti dello sci, nei mesi invernali, sotto il quale, tra cascate e laghetti, sceglieranno Ogulin e la montagna vedrete il singolarissimo villaggio della Bjelolasica, un po’ più distante. dei mulini ad acqua, Rastoke. La Brinje, invece, è adatta agli sciatori

I. Čorić 7 LIKA - KARLOVAC. 43

7

6

5 alle prime armi. Chi è in cerca 1 del contatto diretto con una natura quieta e rassicurante, apprezzerà Otočac e la vallata del fiume , le cui acque 2 pullulano di trote. E per chi non sa rinunciare ai piaceri 4b estivi del mare, a soli 45 minuti di macchina da Gospić c’è Karlobag, loca- 4a lità costiera il cui mare 3 è perennemente raf- freddato dalle acque sorgive provenienti dal sottosuolo delle montagne. 44

Ente per il turismo della Contea di Karlovac Ambroza Vraniczanya 6, 47000 Karlovac Tel.: +385 (0)47 615 320 E-mail: [email protected] Web: www.tzkz.hr Ente per il turismo della Contea di Lika – Senj Budačka 12, 53000 Gospić D. Rostuhar Tel.: +385 (0)53 574 687 E-mail: [email protected] I. Čorić Web: www.visit-lika.com

R. Ibrišević Karlovac 6

Laghi di Plitvice 2

Senj

R. Ibrišević

Velebit 4b

I. Čorić

Velebit 4a

A. Gospić

M. Vrdoljak LIKA - KARLOVAC. 45 Natura lungo il corso dei fiumi e Kupa in I parchi nazionali dei Laghi di Plitvice e del direzione della città di Ozalj. Tra le numerose Velebit settentrionale, il Parco naturale Ve- piste nel territorio della Contea di Karlovac, lebit, le riserve naturali integrali di Rožanski quella di maggior attrattiva si snoda lungo e Hajdučki kukovi, i parchi forestali Jasiko- il lago Sabljaci, mentre le piste nel territorio vac e Vujnović brdo (Gospić), la baia Zavrat- della città di Slunj si collegano con quelle nica ai piedi del Velebit, gli oliveti di Lun nel territorio del comune di Rakovica e a – Lun, isola di Pago, il paesaggio protetto loro volta con quelle nel territorio del Parco della Slunjčica, le Cerovačke pećine (caver- nazionale Laghi di Plitvice, quindi proseguo- ne, Gračac), monumento geomorfologico no nella valle del fiume Gacka e nei villaggi della natura, il parco-grotta Grabovača, la che si susseguono ai piedi del Velebit. Sono grotta di Barać a Rakovica, il baratro di Đula altrettanto interessanti le piste nel Parco - sistema di grotta in mezzo alla città. naturale Velebit e quelle nel territorio della città di Gospić. I percorsi pedonali e i percor- Beni d’interesse architettonico si per la camminata nordica nel circondario Karlovac, col suo centro storico a forma di di Duga Resa e lungo il fiume Mrežnica, Stella, l’unica torre turca superstite della nonché nel territorio del paese di Rastoke Lika, risalente al XV secolo (Perušić), la for- a Slunj e Rakovica, dove si può scorgere tezza Nehaj a Senj, l’antico acquedotto a pure il borgo antico di Drežnik, un percorso Novalja, il ponte sinuoso su fiume Korana educativo, il mulino, il canyon della Korana, (Slunj), gli antichi ponti di pietra (sul fiume le cascate o un ranch con i cavalli. Dobra – Novigrad, Kosinj), il ponte di pie- Percorsi escursionistici: Ogulin – Bijel- tra a due livelli (Tounj), centrale idroelettri- sko – Klek, Baške Oštarije – Zavižan (il ca “Munjara” a Ozalj costruita nel 1895, la sentiero di Premužić), Krasno – Zavižan, città fortificata Ribnik - l’unico wasserburg Krasno – Begovača, il percorso escur- croato conservato, città fortificata di Ozalj, sionistico Marković rudine – Otočac, il costruita sulla roccia sopra il fiume Kupa, il percorso escursionistico di Dubovac, la castello dei Frankopan a Ogulin. circonvallazione di Karlovac. Caccia: l’area attorno ai centri di Duga Resa, Gastronomia Krnjak (da Karlovac a Slunj), Rakovica, Ogulin, Lo škripavac (formaggio molle tipico della Josipdol e Petrova Gora, l’area del Velebit set- Lika) e numerosi altri formaggi prodotti nei tentrionale e centrale, Gospić, Perušić, Otočac, piccoli caseifici lungo la strada del formag- Vrhovine e la zona a nord della città di Ozalj. gio della Contea di Karlovac, le patate della Pesca: fiume Mrežnica, fiume Gacka, area Lika, l’agnello della Lika, leccornie fatte con attorno a Gospić, i fiumi Kupa, Korana e Do- frutti di bosco e con antiche varietà di mele bra, il lago Sabljaci a Ogulin, cave di ghiaia. e pere, le piante edibili spontanee e le erbe Rafting e canoismo: i fiumi Mrežnica (Duga medicinali, i funghi spontanei, le grappe Resa), Kupa e Korana, Gacka e Lika. Speleo- di prugne e di pere, il pane cotto sotto la logia: grotte di Barać (grotte, Rakovica), grot- peka, i crauti di Ogulin (con il marchio DOC te di Plitviče (grotte, PN Laghi di Plitvice), EU dal 2015), i fagioli, il latte acido, la cicva- parco delle caverne di Grabovača (Perušić), ra – pietanza a base di farina di granturco, caverne di Cerovac (caverne, Gračac), la latte, burro e panna acida, prelibatezze di grotta Vrlovka (Kamanje), il baratro di Đula selvaggina, di pesce d’acqua dolce (lucio- (Ogulin), la grotta Bubijeva jama (Barilović). perca, trota), lo strudel (lo strudel più lungo Souvenir: il copricapo tipico della Lika, è stato fatto a Jaškovo, piccolo villaggio la miniatura in ceramica o in legno di una vicino alla città di Ozalj, e come tale iscritta barca di fiume (Karlovac), la pecorella in ce- nel libro Guinness dei primati). ramica, coklje (ciabatte tipiche della zona). Gastro souvenir: formaggi tradizionali Percorsi ciclabili: le piste lungo la riva del locali dai piccoli caseifici, vini, succhi e fiume Mrežnica (Duga Resa), nonché quelle grappe della zona. 46 1. Rastoke 1 il villaggio dei mulini 3. Centro memoriale “Nikola ad acqua Tesla”, Smiljan 3 Ente per il turismo della città di Slunj Centro memoriale “Nikola Tesla”, Smiljan Braće Radića 7, 47240 Slunj Smiljan 87/1, 53211 Smiljan Tel.: +385 (0)47 777 630 Tel.: + 385 (0)53 746 530 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Web: www.tz-slunj.hr Web: www.mcnikolatesla.hr Rastoke è nata quando la natura ha fatto Museo della Lika, Gospić precipitare le acque smeraldine della Ulica dr. Franje Tuđmana 5, 53000 Gospić Slunjčica oltre una sequela di barriere Tel.: + 385 (0)53 572 051 tufacee giù nel corso della Korana. Que- E-mail: [email protected] Web: www.muzejlike.hr sto gioco d’acqua ha creato un mondo magico con tante cascatelle, rapide e Qui nacque e trascorse la sua giovinezza piccoli laghi. Nikola Tesla, scienziato di fama mondiale nonché scopritore ed innovatore nel I. Biočina campo dell’elettricità. Il moderno museo è situato nella casa natale di Tesla, che con il vicino parco tematico custodisce tanti ricordi legati al suo percorso scientifico. 4. Parco naturale Velebit4a e Parco nazionale Sjeverni Velebit (Velebit settentrionale)4b Parco naturale Velebit Kaniža Gospićka 4b, 53000 Gospić Tel.: +385 (0)53 560 450 E-mail: [email protected] Web: www.pp-velebit.hr Rastoke 1 Parco nazionale Sjeverni Velebit 2 Krasno 96, 53274 Krasno 2. Parco nazionale Laghi di Plitvice Tel.: +385 (0)53 665 380 PN Plitvička jezera E-mail: [email protected] Josipa Jovića 19, 53231 Plitvička Jezera Web: www.np-sjeverni-velebit.hr Tel.: +385 (0)53 751 015 (prenotazioni, Uffi- L’unicità delle forme carsiche, dei paesaggi cio vendite), +385 (0)53 751 014; +385 (0)53 751 026 (informazioni ulteriori, entrata) e della vita animale e vegetale sono i mo- E-mail: [email protected] tivi per cui l’intera area del Parco naturale Web: www.np-plitvicka-jezera.hr Velebit è stata proclamata riserva mondiale della biosfera sotto l’egida dell’UNESCO. Il Questo parco nazionale, compreso nel PN Sjeverni Velebit (Velebit settentrionale) novero dei patrimoni culturali e natura- è la parte più suggestiva del più ampio li dell’umanità sotto l’egida dell’UNE- parco naturale. Basti ricordare le pareti SCO, vanta la straordinaria bellezza di rocciose Hajdučki e Rožanski kukovi e un mondo di laghi, cascate e gorgoglii l’Orto botanico del Velebit. La sede ufficiale d’acqua che muoiono e risorgono del parco nazionale si trova nel villaggio perennemente cambiando di continuo Krasno, imponente santuario mariano a la propria fisionomia. Ecco perché vale 714 m sul livello del mare. “Kuća Velebita” la pena di catturare qualche momento è il nome del centro informativo ad uso irripetibile di questa straordinaria galle- dei visitatori del Parco nazionale Sjeverni ria di capolavori della natura. Velebit, anch’esso ubicato a Krasno. In 7 LIKA - KARLOVAC. 47 VelebitSmiljan 1a3 M. Romulić & D. Stojčić modo riconoscibile, moderno e sugge- stivo, “Kuća Velebita” presenta ai visitatori durante tutto l’anno i valori fondanti del patrimonio naturale e culturale del Parco. 5. Ogulin 5 - la patria delle fiabe: La casa delle fiabe di Ivana

A. Gospić Trg Hrvatskih rodoljuba, 47300 Ogulin Velebit 4a Tel.: +385 047 525 398 E-mail: [email protected] Web: www.ivaninakucabajke.hr Ente per il turismo della città di Ogulin Kardinala A. Stepinca 1, 47300 Ogulin Tel.: +385 (0)47 532 278 E-mail: [email protected] Web: www.tz-grada-ogulina.hr M. Romulić & D. Stojčić La magia della natura tutt’attorno ad Ogulin ed un passato agitato, fatto di accadimenti e di personaggi interes- santissimi e fuori dal comune, hanno sempre acceso la fantasia della gente di questi luoghi. Le tradizioni popolari arricchiscono ogni angolo di questo nostro territorio, dando vita ad uno straordinario patrimonio immateriale lasciatoci in eredità dai nostri avi. 6. Aquatika – l’acquario d’acqua dolce Karlovac 6 Branka Čavlovića Čavleka 1a, 47000 Karlovac Ogulin 5 Web: www.aquariumkarlovac.com E-mail: [email protected] D. Stošić Tel.: +385 47 659 112 Ente per il turismo della città di Karlovac Trg Petra Zrinskog 3, 47000 Karlovac Tel: +385 (0)47 615 115 E-mail: [email protected] Web: www.karlovac-touristinfo.hr L’acquario d’acqua dolce Karlovac è l’unico acquario d’acqua dolce in Croazia e un’attrazione turistica locale che si basa sulla biodiversità dei fiumi e dei laghi della zona di Karlovac e sulla ricca tradizione della vita accanto ai fiumi. L’acquario rappresenta la flora e la fauna dei fiumi e dei laghi croati, la storia geologica, la cultura tradizionale e la storia della zona Aquatika – l’acquario d’acqua dolce Karlovac 6 dei quattro fiumi di Karlovac. 48

Ente per il turismo della Contea di Zagabria Preradovićeva 42, 10000 Zagreb Tel.: +385 (0)1 4873 665 E-mail: [email protected] Le vie delle Web: www.tzzz.hr Ente per il turismo della Contea di Koprivnica – Križevci Antuna Nemčića 5, 48000 Koprivnica Tel.: +385 (0)48 624 408 E-mail: [email protected] fate di Web: www.tz-koprivnicko-krizevacka.hr Ente per il turismo della Contea di – Zagorje Magistratska 3, 49000 Krapina Tel.: +385 (0)49 233 653 corte E-mail: [email protected] la via settentrionale Web: www.visitzagorje.hr Centro per i visitatori Zagorje Vrankovec 1, 49223 Sveti Križ Začretje Tel.: +385 (0)49 556 021 E-mail: [email protected] Web: www.visitzagorje.hr Ente per il turismo della Contea di Varaždin Trg bana Josipa Jelačića 12, 42000 Varaždin Tel.: +385 (0)42 210 096 E-mail: [email protected] Web: www.turizam-vzz.hr Ente per il turismo della Contea di Međimurje Ulica bana Josipa Jelačića 22E , 40000 Čakovec Tel.: +385 (0)40 310 071 E-mail: [email protected] Web: www.visitmedimurje.com

Tanto tempo fa, gli appartenenti edifici di questo genere sparsi per le delle classi sociali più altolocate, i colline del nord della Croazia e che, signori più in vista e l’aristocrazia, un tempo, rappresentavano il centro alla ricerca del piacere estetico e della vita sociale, del laboriosità e della comodità, selezionavano con delle attività politica e culturale. cura luoghi ameni in cui costruire Sbirciate nel passato di queste terre castelli e ville di campagna circondati visitando i preziosi esempi dell’archi- da orti, parchi e giardini ben curati. tettura rurale di Kumrovec. Scoprite Le fate di corte, tra dolci colline il mondo primordiale nell’originalissi- e pittoresche pianure, vi condur- mo Museo dell’uomo di Neanderthal ranno alla tenuta dei Novi dvori a Krapina, realizzato a pochi metri dal della famiglia Jelačić e al castello sito preistorico. Lasciatevi andare ai Lužnica nella città di Zaprešić, richiami dell’arte naif a Hlebine, e che all’imponente Veliki Tabor presso le fate di corte vi raccontino la storia Desinić, al romantico Trakošćan, al di questi luoghi e vi conducano in un fiero castello Zrinski nel cuore della romantico viaggio nei tempi dello città di Čakovec, al castello con due sfarzo e dello splendore dell’aristo- torri di Gornja Rijeka ed a tanti altri crazia locale.

B. Kačan 8 CROAZIA CENTRALE. 49

8

Trakošćan 4

6

5 4

3

2

1 50 Natura Sutinske Toplice, Stubičke Toplice, Kra- Il Parco naturale Medvednica, pinske Toplice, Terme Sveti Martin. Strahinjčica, la speciale riserva bota- Percorsi ciclabili: ontea zagabrese: 13 nica di “cret Dubravica” (Dubravica), la mappe ciclistiche e 37 percorsi, della grotta Vindija, il monumento naturale lunghezza totale di 1336,7 km, Žumberak (Varaždin), il Tiglio di Matija Gubec 311,5 km, la mappa cicloturistica della (monumento naturale), la riserva Contea di Zagabria della lunghezza di 207 ornitologica speciale di Veliki pažut km. Tre nuove percorsi cicloturistici sono (Legrad), la speciale riserva botanica del disponibili sull’applicazione mobile ZG bike: Mali Kalnik (Kalnik), il Parco regionale il percorso della , lungo 87,59 km (com- Mura – , Bedekovčanska jezera (i prende tre percorsi - il percorso del lago, il laghi di Bedekovčina), l’arboreto Opeka percorso degli uccelli e delle tartarughe e (Vinica), il Paesaggio protetto di Zelenjak il percorso dei ponti di legno), il percorso – Risvička e di Cesarska gora. delle cascate lungo 47,79 km e il percorso di Zagabria lungo 41,06 km. Ivanec, Lepo- Beni d’interesse architettonico glava, Contea di Krapina e dello Zagorje: Il castello Januševec (Prigorje Brdovečko), cinque carte cicloturistiche e 26 ciclabili per il castello Veliki Tabor (Desinić), Città una lunghezza complessiva di 1049 km; la vecchia (Varaždin), casupole ed antiche rete Međimurje Cyclist Welcome, 750 km case campestri (gornje Međimurje), il di percorsi ciclabili road e offroad, Drava mulino in legno sul fiume (Sveti Martin na route: Legrad – Šoderica – Hlebine – Molve Muri), l’antico centro storico di Križevci e – Đurđevac – Kalinovac – Križnica (80 km), la cattedrale greco-cattolica della Santis- Koprivnica, Križevci, Kalnik, la Contea di sima Trinità. Santuario: Marija Bistrica, la Varaždin – il percorso ciclistico della Drava chiesa della Madonna della Neve (Belec), (Dubrava Križovljanska - Varaždin - Ludbreg Bednjanske klijeti (). - Mali Bukovec), il percorso Dal castello al castello (Varaždin – Trakošćan), il percorso Gastronomia delle Terme (Varaždin - Varaždinske Toplice). La tacchinella con i mlinci (sfoglia di pasta Piste equestri: dodici piste equestri sul cotta al forno e condita con grasso di territorio della Contea di Krapina e dello cottura), la pappa di grano saraceno, cibi Zagorje, della lunghezza complessiva di e bevande all’ortica, il prga (cacio vacci- 184 km. Due piste equestri nella zona di no), l’olio di zucca, la carne sotto strutto. Brdovec, Marija Gorica e Dubravica. La pista Dolci: gli štrukli dello Zagorje (fagottini equestre turistica della Contea di Koprivni- di pasta farciti di formaggio fresco), la ca - Križevci sul monte Bilogora. bučnica (strudel di zucca), la zlevka di granturco e la vrbovečka pera, prodotti Percorsi pedonali: percorsi didattici (Parco da forno – i klipići di Varaždin, il dolce naturale Medvednica), percorsi didattici tipico Međimurska gibanica, lo spumante (Stubičke Toplice, Kalnik), percorso della Šenpjen, il vino Pušipel, sorta locale del salute Anello pedonale di Krapinske Toplice vino Sokol di Klanjec, i vini Bodren della (Krapinske Toplice), percorso lungo il corso vendemmia tardiva, la torta Bregofska del fiume Drava, area di Trakošćan, gornje pita (bene culturale immateriale croato Međimurje, Marija Bistrica – circonvalla- dal 2012), filetto di maiale Stubica, il zione escursionistica “Per l’anima e il corpo brodo dello Zagorje, gli spumanti Vuglec – Mirko Fulir”, percorsi didattici (Parco na- Breg, il cavolo di Varaždin. turale Žumberak – Samoborsko gorje), Sv. Nedelja – percorso didattico della Riserva Centri di cura: Stubičke Toplice, Kra- ornitologica Sava-Strmec, sentieri pedonali pinske Toplice, Varaždinske Toplice. sulle colline della Sveta Nedelja, percorsi Centri termali: Terme Jezerčica – Donja pedonali di Tuhelj, Parco naturale Medveni- Stubica, Terme Tuhelj – Tuheljske Toplice, ca - i gradini di Horvat, Pregrada - i gradini di 8 CROAZIA CENTRALE. 51 Lenart, la città dei labirinti a Donja Stubica. Drava S. Gobbo Jesenje – Sulle orme dell’uomo di Nean- derthal, Radoboj (Strahinjčica) – Sulle orme delle orchidee.Sentieri escursionistici: Par- co naturale Žumberak – Samoborsko gorje, Parco naturale Medvednica, Strahinjčica, Ivanšćica, Kalnik, Ravna Gora, Bilogora, 5 Pregrada – Kunagora, Kajbumščakov put, D. Mance Čakovec Marija Bistrica - circonvallazione “Per l’anima e il corpo”. Varaždin 4b Marija Bistrica Percorsi tematici: la strada del formag- gio della Contea di Zagabria, la strada del vino della Plešivica, la strada del vino di Samobor, la strada delle gallerie d’arte (con partenza da Hlebine), la strada del vino “Klampotić” (Cestica), la strada del vino di Ludbreg, la strada del vino di Topli- M. Romulić & D. Stojčić S. Gobbo ce (nelle vicinanze di Varaždinske Toplice), la strada del vino di Jalžabet, il percorso delle delizie locali (agriturismi sul territo- rio della Contea di Varaždin), il percorso didattico Trakošćan, la strada del vino dello Međimurje, la strada dell’olio nero, la strada della tradizione dello Međimurje, il percorso didattico Gaveznica-Kameni Veliki Tabor I. Biočina Vrh (Lepoglava), le strade del vino della Contea di Krapina e dello Zagorje, il per- – ranch Zara, Sveti Križ Začretje – azienda corso didattico-escursionistico “Le strade agricola familiare Piljek, Krapinske Toplice delle orchidee” (Radoboj), per le strade – Club equestre “Horses for Cham- dei ribelli di Gubec (Donja Stubica), pas- pions”, Vuglec Breg (Krapina), Vinski vrh seggiata didattico - ricreativa “Kapelščak” (Hraščina), Konjščina. (Stubičke Toplice), Circuito Hušnjakovo, I Sci: Sljeme (Medvednica). sentieri dell’uomo di Neanderthal di Kra- Parapendio: Prigorec (Ivanšćica), Kalnik, pina (Jesenje).Contea di Krapina e dello Cvetlin e Višnjica (Ravna Gora), Plešivica Zagorje - cammino mariano di pellegri- (Japetić), Strahinjčica, Kunagora. naggio, Via della rivolta contadina. Arrampicata: Kalnik. Caccia: aree di Zelendvor, Trakošćan, Speedway: Hodošan, Kupljenovo Čakovec, Štrigova, Legrad, Koprivnica. (Zaprešić). Pesca: fiumi Mura, Drava, i laghi di Za- Volo in mongolfiera: Aeroporto di jarki, Čabraji, Jegeniš, Šoderica, Ješkovo, Krapina e dello Zagorje (Balon club Čingi Lingi, Drnić, Prosenica, Autoput, i Zagabria) laghi di Sveta Nedelja (Rakitje, Strmec, Souvenir: il miele d’acacia delle colline Orešje, Kerestinec), , Bednja, dello Zagorje, il cuore di licitar e altre il lago sportivo-ricreazionale Jarki – forme di licitar (biscotti di pan melato de- Stubičke Toplice, i laghi di Bedekovčina. corati con motivi folkloristici e specchiet- Sport equestri: Sveti Martin na Muri, ti), giocattoli in legno (Laz), il merletto Donja Dubrava, Zaprešić - KK Trajbar, di Lepoglava, l’olio di semi di zucca, minia- Centro “Ritam s konjem” Stubičke Toplice, ture della pittura naif (Hlebine), Bilikum il club equestre Budinščina, Maruševec, il (Križevci), Koprivnjak (Koprivnica), il tè di club equestre Kumrovec, Donja Stubica Lužnica (castello di Lužnica - Zaprešić). 52

1 1. Parco naturale Medvednica Medvednica 1 Lugarnica Bliznec Bliznec 70, 10000 Zagreb Tel.: +385 (0)1 458 6317 E-mail: [email protected] Web: www.pp-medvednica.hr La boscosissima montagna che sovrasta la città di Zagabria, con chilometri di itinerari montani e il Centro sciistico Sljeme, attrae anche con alcune grotte, la più interessante delle quali è la Ve- ternica, con suggestive gole, cascate e fenomeni carsici. Nel parco c’è un itine- rario didattico che consente di scoprire Z. Jelača la montagna, oltre alla miniera Zrinski. Kumrovec 2 2. Il Museo “Staro selo” Kumrovec 2 Kumrovec b.b., 49295 Kumrovec Tel.: +385 (0)49 225 830; E-mail: [email protected] Web: www.mss.mhz.hr, www.mhz.hr

Singolare museo all’aperto, vanta S. Gobbo tutta una serie di case ed edifici rurali S. Gobbo ottimamente conservati nati a cavallo dei Krapina 3 secoli XIX e XX, e una mostra etnografica che illustra la vita tradizionale lungo il corso del fiume al tramonto del XIX secolo come “Le nozze nello Zagorje”, “Dalla canapa al telo”, “L’arte del vasaio” e “Dal chicco di grano alla focaccia”.

Varaždin 5 Varaždin 5

D. Mance D. Vurušić 8 CROAZIA CENTRALE. 53 3. Museo dell’uomo di in Croazia con la conservata propria Neanderthal a Krapina 3 struttura, storicamente strettamente legata al riquadro architettonico e alla Šetalište Vilibalda Sluge b.b., 49000 Krapina Tel.: + 385 (0)49 371 491 vita dei proprietari. E-mail: [email protected] Web: www.mkn.mhz.hr, www.mhz.hr 5. La città di Varaždin 5 – la perla della cultura Il Museo dell’uomo di Neanderthal di Kra- pina, aperto nel 2010, è un singolarissimo Ente per il turismo della città di Varaždin museo ubicato a pochi metri da uno dei Ivana Padovca 3, 42000 Varaždin più importanti siti paleontologici d’Europa. Tel.: +385 (0)42 210 987 Oltre agli allestimenti dedicati all’uomo di E-mail: [email protected] Neanderthal, contiene e illustra anche uno Web: www.tourism-varazdin.hr spaccato della storia del pianeta Terra, dalla sua nascita sino all’evo contemporaneo. Varaždin, città della cultura, conquista con lo sfarzo delle sue chiese, dei suoi 4. Il castello di Trakošćan 4 – palazzi e del suo cimitero, oltre che perla dello Zagorje croato con la sua eredità e le sue prospettive artistiche e culturali. Istituzione museale Castello di Trakošćan Trakošćan 1, 42253 Bednja 6 Tel.: +385(0)42 796 281, +385(0)42 796 422 6. Eco-museo Mura Fax: +385(0)42 796 420 E-mail: [email protected] Žabnik bb, 40311 Sveti Martin na Muri Tel.: +385 (0)40 868 231, +385 (0)98 977 9024 Ente per il turismo di Trakošćan - E-mail: [email protected] Comune di Bednja Web: www.ekomuzejmura.com Trg Sv. Marije 26, 42253 Bednja Tel: +385 (0)42 796 309 E-mail: [email protected]; [email protected] Il museo ecologico Mura è un eccezionale Il castello di Trakošćan è il più romanti- mosaico di biodiversità, protetto dall’UNE- co e, per molti, anche il più bel castello SCO, nonché di diversità paesaggistiche della Croazia. È uno dei pochi edifici e culturali, di conoscenze tradizionali Trakošćan 4 ancora conservate tra gli ospitali abitanti e di manifestazioni etnologiche che si rifanno alla tradizione. Le zattere per il trasporto sulla Mura, i mulini galleggianti, l’architettura tradizionale, i simboli storici e le collezioni esposte che illustrano la vita dei contadini.

Sveti Martin na Muri 6

S. Gobbo B. H. Markičević 54

Le vie dei segreti del sottosuolo

la via nordorientale

Certi segreti attendono milioni compagnia, scoprirete quella parte di di anni prima di essere rivelati. Come voi stessi votata alla natura. Una gri- quelli che furono impressi nelle rocce gliata in famiglia sulle rive di un lago è più profonde da esseri viventi in epoca tutt’altra cosa rispetto alla vita dei vicini preistorica, quando qui c’era soltanto centri urbani di Bjelovar, Đurđevac, l’oceano. Ivanić Grad il suo segreto l’ha Virovitica, Garešnica, Kutina o Novska. rivelato al mondo. Oggi, percorrere “Le A valle di Sisak, il fiume Sava inonda vie dei segreti del sottosuolo” significa i boschi e i prati del magico parco di ripercorrere i segreti di una vita che si , dando vita ad un vero e è fermata tanto tempo fa. Nell’incontro proprio regno di pesci ed uccelli anche con l’umile vita dei contadini, nella rari. Tra la bellezza dei monti circostanti natura ondeggiante in cui si alternano spicca una regione dedita all’agricol- pascoli e colline, dove lo scorrere del tura, i segreti della cui gastronomia tempo è dettato dalla posizione del possono essere assaporati in luoghi Sole, nelle tante peschiere e nelle riser- come Vrbovec, Bjelovar, Đurđevac e ve venatorie che invitano alla buona Veliki Zdenci.

B. H. Markičević 8 CROAZIA CENTRALE. 55

8

Lonjsko polje 4

1

2

6

3

5 4 56 Natura Percorsi ciclabili: Drava route (Kopriv- Riserva transfrontaliera della biosfera nica - Križnica), un tratto della ciclovia dell’UNESCO Mura – Drava – Danubio, EuroVelo 13 (Contea del Međimurje – paesaggi protetti di Križnica, Jelkuš, Širinski Legrad – Koprivnica – Hlebine – Molve – otok e l’habitat paludoso Vir (Pitomača), il Novo Virje – Ferdinandovac – Podravske Parco naturale di Lonjsko polje, la riserva Sesvete – Contea di Virovitica e della ornitologica di Rakita (Sisak), la speciale Podravina), il percorso di Moslavina e riserva geografico - botanica di Đurđevački Sava (dintorni di Ivanić-Grad), 20 percor- pijesci (la sabbia di Đurđevac), le peschiere si e sentieri cicloturistici nel territorio di carpe di Končanica (Daruvar-Grubišno della Contea di Virovitica e della Podra- Polje), le peschiere Blatnica – punto vina lunghi oltre 1000 km le ciclovie didattico-informativo Blatnica, percorso della Contea di Sisak e della Moslavina didattico Lokvanji – birdwatching, scuola numero 1, 2 e 3 e la ciclovia nazionale nella natura (Bjelovar – Čazma), foto-safari Sava (434 km più alcuni tracciati locali), e osservazione della fauna (Contea di Bje- il percorso regionale della Contea di lovar e della Bilogora), riserva speciale della Bjelovar e della Bilogora collega le vegetazione forestale Crni jarki (Kalinovac). cinque città della contea (Bjelovar, Čazma,Garešnica, Daruvar e Grubišno Beni d’interesse architettonico Polje) della lunghezza complessiva di Il complesso barocco del Convento fran- 192 km, i percorsi ciclabili di Bjelovar, cescano e la chiesa di S. Rocco (Sv. Rok) l’itinerario della Bilodrava (Bilogora, a Virovitica, la chiesa della Visitazione Đurđevac, Novo Virje, Ungheria). della Beata Vergine Maria (Vukovina), la Percorsi pedonali: i percorsi didattici cappella lignea di S. Giovanni Battista (Sv. lungo il fiume Drava, l’itinerario didat- Ivan Krstitelj) a Buševac, le abitazioni in tico per il versante di Virovitica della legno a Krapje – paese appartenente al Bilogora, i percorsi nei pressi di Kutina, patrimonio costruttivo rurale, i ballatoi percorso didattico del parco forestale della Moslavina (Kutina), la cappella romano (Daruvar), percorso didattico lignea di Sant’Andrea (Sv. Andrija) Lokvanjić (Blatnica - Čazma). del 1757, la chiesa in stile gotico di S. Strade del vino: strade del vino della Pantaleone (Sv. Pantelejmon), la Chiesa Moslavina, “Vinski puti” – Pitomača, i bel- di Santa Maria delle Nevi a Kutina, la vedere di Virovitica – Virovitica, la strada Cattedrale dell’Esaltazione della Santa del vino di Đurđevac, la strada del vino Croce a Sisak. della regione vitivinicola di Pakrac, la strada del vino di Zelina – dintorni di Sv. Gastronomia Ivan Zelina, le strade del vino di Daruvar, I prodotti caseari, specialità gastrono- le Strade del vino della Bilogora. miche a base di pesce d’acqua dolce Caccia: le aree attorno a Đurđevac, e selvaggina, il paprikaš (stufato) di Ivanić Grad e Novska, sulla Bilogora e pesce, le prelibatezze tradizionali sulla Moslavačka gora, Psunj (Pakrac). della cucina ceca (Daruvar), la carpa Pesca: lago di Gat (Đurđevac), le allo spiedo (Krapje), il pane all’ortica peschiere nelle aree di Bjelovar, (Pitomača), i vini graševina, chardon- Čazma, Grubišno Polje, Virovitica, nay, pinot bianco, cabernet sauvignon, Novska, Garešnica e Kutina, le peschiere lo škrlet, un vitigno autoctono della Končanica e Jezero (Daruvar), i fiumi Moslavina, il vino di more e le grappe e (Pakrac), il fiume Drava alla frutta, il dolce di Đurđevac alle noci (Križnica), “Catch & release” – lago di (bene culturale immateriale dal 2017). Pjeskara, il lago Ciglana (Dugo Selo), Centri di cura: Topusko, Ivanić Grad, e Associazione sportiva e di ricreazione Daruvar (le Terme di Daruvar). “Amur”, il lago Črnec (Vrbovec). 8 CROAZIA CENTRALE. 57 Sport equestri: club equestre (Sisak), riproduzione del “tur”, un bue di una “Diamant”, club equestre “Zlatni klas”, razza autoctona (Turopolje), della cicogna Otrovanec (Pitomača), club equestre (Lonjsko polje), del gallo “picok” (Đurđevac), “Konji gizdavi” (V. Pisanica), la scuderia di una coppa di vino (Daruvar), “Tracce AMB Horses (Daruvar), il club equestre e ricordi del passato” – serie di souvenir Vinia (Bjelovar), club equestre Veliko con i motivi etnografici della Podravina e Trojstvo, il club equestre «Đurđevački della Slavonia (Virovitica), Stucka Petrinja graničari» (Đurđevac), «Virovski konja- (stoviglie di argilla), i gioielli del Museo di nici» (Virje), Engea Croazia – percorso Sisak – dalle repliche delle monete romane, equestre dello Bilogorje – il primo ceramiche di argilla e tessitura tradizionale, percorso equestre turistico certificato a attrezzatura per la pesca. livello internazionale in Croazia lungo Attrazioni: Devarij (Đurđevac) – spazio 90 km (Veliko Trojstvo). costruito e arredato in modo speciale con Souvenir: il telo di lino (Ivanić Grad), la cammelli come nesso con la sabbia di casa tipica della Posavina in miniatura Đurđevac.

Ente per il turismo della Contea di Koprivnica - Križevci Antuna Nemčića 5 48000 Koprivnica Tel.: +385 (0)48 624 408 E-mail: [email protected] Web: www.tz-koprivnicko-krizevacka.hr Ente per il turismo della Contea di Bjelovar - Bilogora Dr. Ante Starčevića 8, 43000 Bjelovar D. Fabijanić Tel.: +385 (0)43 221 928 E-mail: [email protected] Web: www.tzbbz.hr Ente per il turismo della Contea di Virovitica - Podravina Trg Ljudevita Patačića 1, 33000 Virovitica Tel.: +385 (0)33 726 069, +385 (0)33 730 031 E-mail: [email protected] Web: www.tzvpz.hr Ente per il turismo della D. Sever Contea di Sisak - Moslavina Rimska 28/II., 44000 Sisak Tel.: +385 (0)44 540 163 E-mail: [email protected] Web: www.turizam-smz.hr Ente per il turismo della Contea di Zagabria Preradovićeva 42, 10000 Zagreb Tel.: +385 (0)1 4873 665 E-mail: [email protected] Web: www.tzzz.hr

Sava S. Gobbo 58 1. Città vecchia – monumento – 1777), sui cui possedimenti nacque culturale a Đurđevac 1 l’attuale città di Daruvar. L’eccellente vino, la graševina di Daruvar, può es- Galleria Stari grad Starogradska 21, 48350 Đurđevac sere gustata nella cantina sottostante Tel.: +385 (0)48 812 230 al castello, in un ambiente di atmosfe- E-mail: [email protected] re indimenticabili. Web: www.djurdjevac.hr 4 Questo prezioso bene culturale è una 4. Parco naturale di Lonjsko polje fortezza medievale nella quale oggi si Parco naturale di Lonjsko polje trovano spazi dedicati alla galleria d’arte. Krapje 16, 44325 Jasenovac Interessante è la mostra permanente Tel.: +385 (0)44 672 080, +385 (0)44 611 190 realizzata con le opere donate dal celebre E-mail: [email protected] pittore naif Ivan Lacković Croata. Da Web: www.pp-lonjsko-polje.hr segnalare il Centro culturale Picokijada, L’abbondante acqua che giunge al fiume premiato nel 2017 come una delle tre Sava dalle Alpi e dalla catena dinarica migliori attrazioni culturali della Croazia. inonda i prati e i boschi del Lonjsko polje, Nelle immediate vicinanze del centro c’è dando vita a straordinarie condizioni per uno spazio che ospita cammelli e altri pic- la fregola dei pesci e la vita degli uccelli. coli animali del deserto che ci ricordano Nel parco troveremo anche un raro la presenza in questi luoghi delle dune di connubio tra la natura e il patrimonio sabbia di Đurđevac (i c.d. pijesci). costruttivo della tradizione contadina. Il Parco naturale Lonjsko polje è un’area 2. Il Castello Pejačević a Virovitica 2 umida annoverata tra le più a rischio del pianeta. In quanto tale, è la maggiore Museo civico - Castello Pejačević zona umida non solo della Croazia, ma Trg bana Josipa Jelačića 23, 33000 Virovitica dell’intero bacino danubiano. Anno- Tel.: +385 (0)33 722 127 E-mail: [email protected] verato nella c.d. Lista di Ramsar, è tra le Web: www.muzejvirovitica.hr zone umide di maggiore rilievo a livello internazionale, in particolare in quanto Lì dove un tempo sorgeva un’antica habitat di numerose specie di uccelli fortezza medievale, la famiglia dei conti trampolieri. Secondo i criteri della diret- Pejačević fece erigere nel 1804, su pro- tiva sugli uccelli vigente nell’Unione eu- getto dell’architetto viennese Roth, un ropea, questo territorio è tra le aree più bel castello in stile barocco – classicistico. importanti in quanto a fauna ornitologi- Oggi il castello ospita un museo, mentre ca (Important Bird Areas – IBA). L’intero il bel parco che lo circonda è un monu- territorio comprende essenzialmente tra mento naturale protetto. vaste aree palustri: Lonjsko polje, Mokro polje e Poganovo polje. 3. Il Castello del conte Janković a Daruvar 3 5. La fortezza di Sisak 5 Centro turistico – informativo di Museo civico di Sisak Daruvar-Papuk Kralja Tomislava 10, 44000 Sisak Julijev park 1, 43500 Daruvar Tel.: +385 (0)44 811 811 Tel.: +385 (0)43 331 382 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected], [email protected] Web: www.muzej-sisak.hr Web: www.visitdaruvar.hr Questa fortezza medievale ben conser- Questo castello fu fatto costruire in sti- vata è interessante come testimonianza le barocco dal conte A. Janković (1771 e ricordo delle aspre guerre avvenute 8 CROAZIA CENTRALE. 59 nel passato. Attrae, tuttavia, sia per la 6. Museo del Turopolje a bellezza del suo aspetto, sia per la sua Velika Gorica 6 posizione, sorta com’è sulle rive fluviali della Kupa, attorniate da prati infiniti. Museo del Turopolje I lavori di costruzione della fortezza Trg kralja Tomislava 1, 10410 Velika Gorica di Sisak ebbero inizio al tempo della Tel.: +385 (0)1 6221 325 E-mail: [email protected] guerra contro gli Ottomani, per fermare Web: www.muzej-turopolja.hr l’avanzata turca là dove il fiume Kupa si riversa nella Sava. Iniziati nel 1544, si Il Turopolje è parte della vallata del conclusero nel 1550 quando la fortezza fiume Sava, a sud della città di Zagabria. era finalmente pronta a svolgere il suo Abitato fin dalla preistoria, oggi si distin- ruolo difensivo. Per la sua edificazione gue per alcuni esempi ben conservati fu usato soprattutto il materiale edilizio di cappelle lignee e case di campagna prelevato dalle rovine della Siscija appartenute alla nobiltà di un tempo. (Siscia) romana. Il comandante delle L’oggetto più antico esposto nel Museo forze ottomane, Hasan-paša Predojević, del Turopolje è senz’altro una zanna di strinse d’assedio la fortezza per ben tre mammut del decimo millennio a.C. volte, ma senza riuscire mai a conqui- starla. Anzi, il 22 giugno 1593 subì l’onta della definitiva sconfitta nella decisiva battaglia combattuta per difendere Sisak e l’intero Regno croato. Nella fortezza, durante lo svolgimento della battaglia, era alloggiata una guarnigione di circa 300 soldati che, nel momento decisivo, 1 si unì alle forze cristiane capitanate dal Đurđevac bano (condottiero) Tomo Bakač.

S. Gobbo

Daruvar 3

Kupa

S. Gobbo

M. Babić R. Leš

2 Virovitica K. Toplak Sisak 5 Velika Gorica 6

D. Rostuhar 60

Zagreb La capitale croata appartiene al novero delle più antiche città dell’Europa centrale, il che è confermato da fonti scrit- te risalenti al 1094, anno di fondazione della diocesi zagabrese. Sviluppatasi tra i monti della Medvednica e le rive del fiume Sava, il suo centro storico è composto dalla medievale Gradec, oggi sede del Governo e del Parlamento, e dal Kaptol, sede dell’arcidiocesi. Dopo essersi unita amministrativamente a vari centri abitati dei dintorni, nel corso del XIX secolo Zagabria cambia volto e si dota di edifici

Una città a misura d’uomo ZAGABRIA CITTÀ

I. Biočina 9 ZAGABRIA CITTÀ. 61 pubblici rappresentativi, belle piazze, splendidi giardini, fontane e parchi che ne faranno una delle città più verdi d’Europa. Ideale per piacevoli passeggia- te, la metropoli croata attrae i suoi ospiti con l’allegra atmosfera delle sue vie, una moltitudine di locali pubblici ed eleganti vie commerciali. Se, durante il vostro viaggio verso casa o verso una località turistica di mare, desiderate fare una 9 sosta in un luogo intriso di tradizione e cultura, Zagabria è pronta ad accogliervi a braccia aperte. Benvenuti! 62 Da visitare... Da provare... Oggi č presente in manifestazioni e rassegne folkloristiche. La maggior Beni d’interesse architettonico concentrazione di ombrelli (ombrel- La cattedrale neogotica dell’Assunta, loni) di Šestine è possibile ammirarla la chiesa romanico - gotica di S. Mar- nel mercato civico Dolac, proprio nel co, parti medievali delle mura cittadi- cuore di Zagabria. ne del XIII secolo – la Kamenita vrata Paprenjak – dolce aromatico di (Porta di pietra) e la Torre Lotrščak, la forma rettangolare, decorato a rilie- funicolare elettrica “Uspinjača”, che vo con motivi folkloristici, fatto di collega la Città alta (Gornji grad) e la miele, noci e pepe. Dolce della tradi- Città bassa (Donji grad), l’edificio ne- zione croata, combinando il miele al obarocco del Teatro nazionale croato, pepe ripropone quel contrasto che è realizzato nel 1895 su progetto degli sempre stato tipico della storia della architetti Fellner ed Helmer. Croazia: un boccone nel contempo dolce e pepato per soddisfare gli Gastronomia appetiti dei tanti signori stranieri. La tacchinella con i mlinci (sfoglia Il Licitar – a forma di cuore, dipinto di di pasta cotta al forno e condita con un’intensa tonalità di rosso, a Zagabria grasso di cottura), štrukli (fagottini di pasta farciti di formaggio fresco), è un’espressione tradizionale di amore špek-fileki (trippa al sugo), krpice e affetto. Nella parte continentale della (pasta tipica) con crauti, formaggio Croazia, questo pasticcino al miele, ori- vaccino fresco e panna acida, krap- ginariamente commestibile, si vende fen, la cotoletta alla zagabrese. ormai da secoli durante le sagre e vie- ne preparato in occasioni particolari. Souvenir di Zagabria Nella sua realizzazione si utilizzano va- rie forme e viene riccamente decorato. L’ombrello di Šestine – fa parte È la decorazione preferita sugli alberi di del costume tradizionale che si Natale tradizionali. indossava nei dintorni di Zagabria sino agli anni 60 del secolo scorso.

I. Biočina

D. Sever

Zagreb I. Pervan 9 ZAGABRIA CITTÀ. 63 CTI Zagabria Trg bana J. Jelačića 11, 10000 Zagreb Tel.: +385 (0)1 48 14 051 +385 (0)1 4814 052, +385 (0)1 4814 054 E-mail: [email protected] Web: www.infozagreb.hr CTI Stazione ferroviaria centrale Trg kralja Tomislava 12, 10000 Zagreb D. Sever Tel. :+385 (0)99 2109 918 M. Špelić CTI Aeroporto Franjo Tuđman Rudolfa Fizira 21, 10410 Velika Gorica Tel. :+385 (0)1 6265 091 CTI Autostazione Zagabria Avenija M. Držića 4, 10000 Zagreb Tel.: +385 (0)1 6115 507 CTI Torre Lotrščak Strossmayerovo šetalište 9, 10000 Zagreb Ž. Krčadinac Tel.: +385 (0)1 4851 510

I. Pervan

Zagreb

D. Rostuhar 64

4

3 2

6

5

1 Le vie del Mare Pannonico LA VIA DELLA SLAVONIA

Un tempo azzurra distesa marina a pescare e riserve venatorie per andare perdita d’occhio, oggi la Slavonia è ca- a caccia. Nelle tenute patrizie si produ- ratterizzata dal colore dorato del grano, ceva un vino eccezionale che scorreva a mentre le sue isole non sono altro che fiumi nelle corti e alle cerimonie d’inco- le sommità di verdi colline. Il ricordo ronazione dei sovrani di tutta l’Europa. della presenza del mare è testimoniato Tra tutte, spiccano le famose cantine oggi soltanto da poche conchiglie spar- di Ilok, Kutjevo e Belje. Oggi chiunque se qua e la per le fertili pianure. Ritiratosi può godere di quelle meraviglie che, un il mare, queste terre furono abbracciate tempo, erano appannaggio di pochi. dalle acque di tre grandi fiumi come la Sulle vie del Mare Pannonico scoprirete Sava, la Drava ed il Danubio, e l’uomo le belle canzoni popolari del folklore capì subito che qui l’opulenza della locale, accompagnate dalla musica natura avrebbe potuto garantirgli il dell’inseparabile tamburica, mentre le necessario per vivere. Il Mare Pannoni- tante feste folkloristiche proporranno co, svanito da tempo, ha lasciato però allegri cortei di ragazzi e di ragazze una traccia della propria presenza nelle vestiti con i ricchissimi costumi della sorgenti d’acqua salata a Bizovac la cui tradizione. I ragazzi indosseranno il temperatura, che raggiunge addirittura tipico copricapo degli Šokci, le fanciulle, i 96°C, è un fenomeno unico in Europa. invece, abiti decorati con i ducati d’oro. Anche l’aristocrazia imparò ad amare la La città di Vinkovci è l’insediamento natura di queste terre, sulle quali costruì umano permanente con la storia più castelli dove abitare, peschiere per lunga d’Europa.

M. Romulić & D. Stojčić 10 SLAVONIA. 65

Ente per il turismo della Contea di Požega - Slavonia Županijska 7, 34000 Požega Tel.: +385 (0)34 290 262 E-mail: [email protected] Web: www.tzzps.hr Ente per il turismo della Contea di Virovitica - Podravina Trg Ljudevita Patačića 1, 33000 Virovitica Tel.: +385 (0)33 726 069, +385 (0)33 730 031 E-mail: [email protected] Web: www.tzvpz.hr Ente per il turismo della Contea di Osijek - Barania Županijska 4, 31000 Osijek Tel.: +385 (0)31 214 852 E-mail: [email protected] Web: www.visitosijekbaranja.com Ente per il turismo della Contea di Vukovar – Sirmio Glagoljaška 27, 32100 Vinkovci Tel.: +385 (0) 32 338 425 E-mail: [email protected] Web: www.visitvukovar-srijem.com Ente per il turismo della Contea di Slavonski Brod e della Posavina Petra Krešimira IV.,1 35000 Slavonski Brod tel.: +385 (0)35 408 393 E-mail: [email protected] Web: www.tzbpz.hr

10 66 Natura kupke, la cappella lignea di S. Andrea Riserva transfrontaliera della biosfera (Lipik), il borgo medievale fortificato dell’UNESCO Mura – Drava – Danubio (cen- Ružica grad (Orahovica), il monastero tro informativo - turistico Noskovačka Du- di S. Nicola del XV secolo (Orahovica), la brava), i parchi naturali Papuk - il geoparco chiesa gotica della Visitazione della Beata mondiale dell’UNESCO e Kopački rit, il Parco Vergine Maria, XV secolo (Voćin), la chiesa naturale Lonjsko polje, le riserve speciali in stile classicistico di S. Teresa d’Avila della vegetazione boschiva Prašnik (Stara (Suhopolje), il convento francescano in Gradiška) e Muški bunar (Okučani), le riserve stile barocco e la chiesa dei SS. Filippo ornitologiche speciali Jelas ribnjaci (Oriovac) e Giacomo, il castello Eltz (Vukovar), il e Bara Dvorina (Klakar e Donja Bebrina), i pa- Museo della cultura di Vučedol (Vukovar), esaggi protetti di Gajna (Oprisavci e Poljan- la cattedrale in stile storicistico di S. Pietro ci), Jelas polje (Slavonski Brod e comune di e il Palazzo vescovile in stile barocco Oriovac, Bebrina, Sibinj e Brodski Stupnik) e (Đakovo), la curia capitolare/canonica, il Pašnjak Iva (Dragalić), i laghi artificiali di Pet- seminario teologico, le cantine dell’Ar- nja (Sibinj), Ljeskove vode (Bukovlje) e Lože cidiocesi di Đakovo-Osijek (Đakovo) (Vinkovci), il bacino di Spačva - le foreste di il čardak, esempio dell’architettura quercia (Vinkovci), bosco Kunjevci (Vinkov- difensiva militare propria delle regioni ci), località escursionistica Sopot (Vinkovci), dei confini militari (Krajine), le case degli Prašnik (Nova Gradiška), Radiševo (Županja), Šokci, tipico esempio dell’arte costruttiva Podpanj (Donji Miholjac), il paesaggio contadina (Županja), i castelli barocchi di protetto Erdut, i laghi Sovsko jezero (Čaglin), Prandau Mailath (Donji Miholjac) e Pran- il parco forestale Jankovac e Rupnica - il dau Normann (Valpovo), il castello clas- primo monumento geologico della natura sicistico Pejačević (Našice), la chiesa di S. in Croazia (Parco naturale Papuk), il Pioppo Lorenzo del XIV secolo (Požega), il castello bianco di Valpovo (monumento naturale), barocco con cantina del 1232 (Kutjevo), Bansko brdo (Kneževi Vinogradi – Beli Ma- la cattedrale di S. Teresa d’Avila (Požega), nastir, Barania), il belvedere e il monumento i Gatori, ovvero le cantine scavate nel sul Danubio (Batina, Barania), i giardini di sottosuolo (Suza, Zmajevac, Barania), le Strossmayer a Đakovo, bene protetto del cantine dell’azienda vitivinicola Vina Belje patrimonio architettonico dei parchi, Ivand- (Kneževi Vinogradi, Barania), il palazzo vor – bene culturale protetto (Scuderia di Gutmann (Belišće), il castello barocco Stato Đakovo), il parco di Ilok – monumento Odescalchi (Ilok), la fortezza medievale dell’architettura dei parchi, il parco forestale (Ilok), Stari podrum – cantine Iločki Adica e il vecchio letto del fiume (Vu- podrumi (Ilok), rari esemplari dell’archi- kovar), Centro per il monitoraggio di uccelli, tettura ottomana “turbe” e “hamam” (Ilok), i fiumi e Spačva, la nave Sv. Katarina, la Chiesa di Ss. Pietro e Paolo con la torre la natura preservata del bacino di Spačva gotica (Šarengrad), la chiesa romanica (boschi ed ecosistema) (Nijemci), il parco di Santa Maria (Bapska), la chiesa, il san- neobarocco – bene protetto dell’architettura tuario e il monastero di San Giovanni da dei parchi (Lipik), la Scuderia nazionale di Capestrano (Ilok), il castello in campagna Lipik – bene culturale protetto (Lipik). Principovac (Ilok), il maniero Janković (Pakrac) la casa natale di Ivan Kozarac, la Beni d’interesse architettonico chiesa di San Eusebio e Pollione del XVIII Il monumento votivo della Santissima Tri- secolo, il centro storico barocco, la chiesa nità, il convento francescano e la chiesa del preromanica di Sant’Elia su Meraja, la Santo Spirito, il centro storico barocco della cappella di Maria Magdalena, l’edificio del città (Požega), la sala da concerti Kursalon, Museo civico di Vinkovci (Vinkovci), la cit- le terme Wandelbahn, i bagni Mramorne tà barocca Tvrđa, la cattedrale neogotca 10 SLAVONIA. 67 dei SS. Pietro e Paolo, Viale Europa in stile stotka, Pleternica – campeggio secessione (Osijek), la fortezza Brod – im- cicloturistico, Pleternica – vino ponente fortezza militare e bene protetto, Starac, Požega – campeggio ciclo- la chiesa di S. Anna, l’unica cappella turistico, Požega – Kaptol – Požega, cattolica a pianta ortogonale – fortezza Požega – Velika – Požega, Požeška Brod, il convento francescano (Slavonski gora – Domovinski križ, Požeška gora Brod), la chiesa a una navata tardo plava, Požeška gora – chiesa di S. Vito, barocca di S. Teresa, la chiesa di S. Stefano Požeška gora 2, Požeška gora zelena, (oggi chiesa della Beata Vergine Maria ) Velika – Dubčanka, Velika – Jezerce – (Nova Gradiška), il convento francescano Jankovac, Venje – sentiero Labrusca, (la monumentale chiesa di S. Piatro, la Venje – sentiero Vinea, Zlatna dolina biblioteca del convento – bene protetto) Požeška kotlina, Volo alle peschiere a ed il castello Kulmer-Marković (Cernik), la Marino selo, Mons Pisun – Rogoljicom, chiesetta di S. Martino – edificio sacro in Pakrac – rifugio montano Omanovac, pietra a una navata in stile tardo gotico La via delle chiese e della cultura, Via (Lovčić). dei cavalli lipizzani e della martora, Strada del vino Pakrac, XC Pakra, le Gastronomia ciclovie della Slavonia Bike, Nova Il čobanac (stufato di carne), fiš paprikaš Gradiška, ciclovie Slavonski Brod est, (stufato di pesce), il paprikaš di pollo, ciclovie Slavonski Brod ovest (ciclovia kulen e kulenova seka (salumi), le didattica della Posavina, circuito Staro focaccine ai ciccioli, i salenjaci, il vino Petrovo Selo, circuito Nova Kapela, ločki traminac, la šljivovica (grappa alle Nova Gradiška – Strmac, Nova Gradiška prugne), la trota allo spiedo, il gastro- – Slavča – Cernik – Opođe, – progetto I gusti dello Srijem e della Cernička Šagovina – Mašić, Strmac Slavonia, i canederli alle prugne, il ćevap – Podvrško, Šumetlica – Giletinci, Baćin del vignaiolo – una polpetta di carne Dol – Gračanica – Bačin Dol, Strmac affusolata e speziata la cui ricetta è tute- – 2° Ponte – Jastrebinac – Strmac, lata come bene del patrimonio culturale Cernička Šagovina – Predola – Strmac, immateriale della Repubblica di Croazia, Trnava – Cernička Šagovina – Mašić, assieme alla tradizionale ricetta della Strmac – Brezovo Polje – Žakina livada Grgureva, un salame fatto con la carne – Cernička Šagovina, Brezovo polje equina (Lipik), il progetto gastronomico – Žakina livada – Ivanovac – Bobare – “I sapori dell’area confinaria del Posavlje”, Smrtić, Villaggio ecologico-etnografico vari piatti a base di selvaggina, lo stinco Stara Kapela (sentiero ciclabile e pedo- del maiale affumicato, la trippa, lo spez- nale), ciclovia Slavonski Brod – Gajna, zatino di manzo (podolac) al sugo, spe- Parco naturale Papuk, il percorso ciali frittelle dette trganci, varie minestre lungo il fiume Sava (Slavonski Brod), il davvero singolari – una minestra legata Percorso pannonico della pace (Osijek), a base di riesling italico (graševina), un il percorso cicloturistico del Danubio, dolce casereccio noto col nome di tačke, il percorso cicloturistico Borovik - Vuka l’irresistibile strudel di mele, alcune birre (Drenje), Bike and Hike Interactive Trails artigianali locali (Bošnjak, Popster…). – percorso attorno al lago Šećeransko (BICBC), Vinkovci - sul crocevia del per- Centri di cura: Bizovac, Toplice Lipik. corso Srijem ed Eurovelo 6, Vukovar – il Percorsi ciclabili: Circuito di Požega, percorso del Danubio (Eurovelo 6), Euro Ciclovia della Slavonija, Ciclovia del Vukovar, Ilok – il percorso ciclistico del Papuk, Kutjevo – Latinovac, Kutjevo – Danubio, BWC - Nijemci, EuroVelo 13 - il Venje – Vetovo – Kaptol, Per i pendii percorso della Cortina di Ferro (lungo il del Papuk, Pakrac – Požega, Papučka fiume Drava). 68

Percorsi pedonali: percorso didattico Nova Gradiška), Papuk, Krndija, Kutjevo Gajna (Slavonski Brod), sentiero del - Velika, il monte Dilj, il monte Požeška Villaggio ecologico-etnografico Stara gora (Babja gora, Požega), Pustara Kapela, località escursionistica Sopot Višnjica, i dintorni di Slatina, Orahovica, (Vinkovci), peschiera Blanje (Drenje), Voćin, la casa dei cacciatori Fermopro- Psunj, Parco naturale Papuk (Velika – met – Novo Nevesinje, Barania, i boschi Jankovac, Mališčak), Požega – chiesa di di Ćošak – Zlatna Greda, Barania, Kara- S. Vito, Požega – Sokolovac, percorso nac, Barania, Vinkovci – bosco Kunjevci didattico Popovac (Drenje), Belišće e Merolino. (Drava bike tour), percorso didattico Pesca: i fiumi Drava, Sava, Dunav, Bo- Prandau-Mailath Donji Miholjac, sut, Spačva, Studva, Karašica, Vučica, percorso didattico Abbracciando la le sorgenti di Otok e Bošnjaci, Kopački Drava (Noskovačka Dubrava), percorso rit, le peschiere nei pressi di Našice, escursionistico pedonale Bijelo Brdo – Donji Miholjac, Valpovo e Zdenci, il Aljmaš – Erdut, Erdut – percorso didat- lago di Borovik (area di Đakovo), le tico paesaggistico, percorso pedonale peschiere Raminac e Pjeskara (Lipik – Liska (Ilok), percorso escursionistico pesca sportiva), le peschiere Zlatni lug transnazionale Sultan’s Trail (Ilok). (Požega), le peschiere Trenkovo, le pe- Strade del vino: Brodski Stupnik – schiere Eminovci, il lago Šećeransko, area vitivinicola di Stupnik (“Stupnički il fiume Vuka, la peschiera Grabovo dvori”, Cantina Jurković, Azienda viti- (Vukovar), laghi di Petnja, Ljeskove vinicola Kampić, Azienda vitivinicola vode, Jelas (Slavonski Brod), fiume Čaldarević, Azienda agricola familiare , canale Strug. Grgurević, Azienda agricola familiare Sport equestri: canale Strug. Bogunović, SD Opođe – Azienda agri- Sport equestri: Đakovo (Scuderia di cola familiare Lazić, Azienda agricola Stato ippica di Đakovo: Pastuharna familiare Vino Ozren Kraljić, Azienda e Ivandvor), Osijek, Scuderia di Stato agricola familiare Jurković, V.V.V. Ho- Lipik, Pustara Višnjica, Orahovica, Dar- borka Obrt; Azienda agricola familiare da, Barania, ranch Santa – Zmajevac, Kovre, Azienda agricola familiare Pero Barania, Popovac, Barania, Karanac, Sokić, Azienda agricola familiare Barania, club equestre Capistro, Bilje, Živković), strade del vino della Contea Vikovar, club equestre Diamant (Lipik), di Požega – Slavonia (regione vitivini- Vinkovci – club equestre Eohippus, cola di Kutjevo, regione vitivinicola di club equestre “Dunavski raj”, Vuko- Požega - Pleternica, regione vitivinicola var, club equestre Ilok, club di sport di Pakrac), strade del vino della Barania, equestri “Ramarin” e ranch “Ramarin” strada del vino di Ilok, strade turistico (Garčin). – enologiche della regione vitivini- cola di Đakovo (“Zlatarevac” Trnava e Mandićevac), strada del vino della zona di Erdut (Aljmaš, Erdut, Dalj). Caccia: Migalovci – Jelas polje (Sla- vonski Brod), Ilok, Mačkovac, Kujnjak, Nabrđe, Tikveš, Monjoroš-Zmajevac, Barania, Zlatna Greda, Barania, Po- dunavlje - Podravlje (Osijek), i boschi di Našice e Donji Miholjac, i boschi di Đakovo e dintorni, Darda, l’area di Staro Petrovo Selo, il bosco di Spačva, Međustrugovi e Radinje (nei dintorni di M. Romulić & D. Stojčić 10 SLAVONIA. 69 Turismo d’avventura: volo (Papuk, Souvenir: la colombella di Vučedol Krndija, Psunj - Omanovac, Virovitica), (Vukovar), lo stivaletto di Vukovar, le parapendio (Požega, Pliš), sito dell’ar- scarpe “Startas”, dolce al miele a forma rampicata sportiva (Sokoline), off-road di colombella, della torre dell’acque- (Karanac, Barania, Pustara Višnjica, dotto, del mulino Suvara, il copricapo Pakrac - Omanovac), trekking (Beli degli Šokci, Rudinska glava (ciondolo, Manastir, Barania), foto safari (Karanac, Požega), tessuto per bambini, il ricamo Barania), canoa, birdwatching – Zlatna a filo d’oro, Kužni pil (obelisco, Požega), greda, Vinkovci – aviazione sportiva e la paprika rossa in polvere della turismo dell’aviazione – club di avia- Barania, il ferro di cavallo (Scuderie di zione “Vrabac” e l’aeroporto “Sopot” , Stato a Đakovo), il kulen della Barania, birdwatching – Ribnjačarstvo Poljana i prodotti ecologici della Barania, le (Lipik). perline di Slatina (gioielli, Slatina), la tovaglietta della Slavonia (Zdenci), il kulen di Đakovo, Orion – il più antico calendario indoeuropeo (Vinkovci), il vino, lo scarpone giallo (Vukovar), il bicchiere della salute (Lipik). 70 1. La Fortezza di Brod ed il convento 3. La Tvrđa di Osijek 3 francescano a Slavonski Brod 1 CTI Tvrđa Ente per il turismo della Trg Sv. Trojstva 5, 31000 Osijek città di Slavonski Brod Tel.: +385 (0)31 210 120 Trg pobjede 28/1, 35000 Slavonski Brod Ente per il turismo della città di Osijek Tel.: +385 (0)35 447 721 Županijska 2, 31000 Osijek E-mail: [email protected], Web: www.tzgsb.hr Tel.: +385 (0)31 203 755 E-mail: [email protected] La Fortezza di Brod del XVIII secolo è an- Web: www.tzosijek.hr noverata tra i maggiori complessi difen- sivi fortificati della Croazia. Il convento L’attuale aspetto del romantico centro francescano, tutt’oggi ben conservato, storico della città risale agli inizi del è uno degli edifici in stile barocco più Barocco (XVIII secolo). Nella Tvrđa si imponenti dell’intera Slavonia, con il fondono l’aspetto militare e una vita chiostro più bello dell’architettura con- civile ben organizzata. Dell’imponente ventuale della Croazia settentrionale. sistema difensivo e delle porte cittadi- ne oggi si conservano soltanto pochi 2. Il Parco naturale Papuk 2 / resti lungo il corso del fiume Drava. Papuk, geoparco mondiale dell’UNESCO Trg Gospe voćinske b.b., 33522 Voćin Tel.: +385 (0)34 313 030 E-mail: [email protected] Web: www.pp-papuk.hr Il Parco naturale Papuk, per l’autenticità dei suoi aspetti geologici, biologici e Osijek 3 culturali, è l’unico geoparco sotto l’egida G. Šafarek dell’UNESCO in Croazia. L’itinerario di- 4. Parco naturale Kopački rit 4 dattico del Conte, querce gigantesche di Titov dvorac 1, 31328 Lug oltre cinque secoli e la fortezza medieva- Tel.: +385 (0)31 285 370 le Ružica grad sono soltanto alcune delle E-mail: [email protected] curiosità che conquistano i visitatori, di Web: https://pp-kopacki-rit.hr/ anno in anno sempre più numerosi. Il Parco naturale Kopački rit è una riserva umida unica nel suo genere, uno dei maggiori fregolatoi dell’Euro- pa centrale e un’area di straordinario interesse ornitologico. Le cantine di Suza e Zmajevac - Barania Imre Nagya 2, 31300 Beli Manastir Tel.: +385 (0)31 702 080 E-mail: [email protected] Web: www.tzbaranje.hr I “surduci” sono le vie del vino nel cuo- re dei paesini di Suza e Zmajevac, con Papuk 2 i “gatori”, cantine vinicole scavate nella M. Romulić & D. Stojčić terra e risalenti a più di 200 anni fa. 10 SLAVONIA. 71 6. La Scuderia di Stato di Đakovo, la Scuderia di Stato di Lipik 6 A. Šenoe 45, 31400 Đakovo Tel.: +385 (0)31 813 286 E-mail: [email protected] Web: www.ergela-djakovo.hr Baranjska 18, 34551 Lipik Tel.: +385 (0)34 421 880 E-mail: [email protected] Web: www.ergela-lipik.org La regina britannica Elisabetta II con la sua famiglia visitò la scuderia di Đakovo Kopački rit 4 I. Biočina nel 1972, mentre Camilla, duchessa di Cornovaglia, è stata ospite della scuderia M. Romulić & D. Stojčić nel 2016. La scuderia di Đakovo, con la sua ricca offerta turistica, interessanti spetta- coli con i cavalli e il bene storico-culturale protetto Ivandvor sta progressivamente diventando un brand turistico croato sempre più importante. Kopački rit 4 La scuderia ippica nazionale di Lipik fu fondata dal conte Izidor de Janković nel 1843. È questo l’inizio dell’allevamento e 5. Il Castello Odescalchi e la della selezione dei cavalli di razza lipizzana. 5 La natura intatta, la visita ai cavalli lipizzani, fortezza medievale a Ilok l’equitazione e una passeggiata in carrozza Ente per il turismo della città di Ilok nella città di Lipik sono soltanto una parte Trg sv. Ivana Kapistrana 5, 32236 Ilok della cartolina turistica che attira ogni Tel.: +385 (0)32 590 020 anno un gran numero di visitatori. E-mail: [email protected] Web: www.turizamilok.hr Đakovo 6 Le mura della fortezza eretta sulle rive del Danubio, il castello dei principi Odescalchi con l’architettura dei parchi rinascimenta- le, la chiesa e il monastero di S. Giovanni da Capestrano sono soltanto alcuni dei beni custoditi nel ben conservato e inte- ressantissimo complesso urbano di Ilok, la città più orientale della Croazia.

S. Pjanić Ilok 5

Slavonski Brod 1 I. Biočina M. Romulić & D. Stojčić 72

ISTRIA. asparagi (aprile), isola di Cherso – Giornate 1 La via istriana dell’agnello e dell’olio d’oliva (aprile), Arbe Barbano – giostra equestre “Trka na – Giornate degli asparagi e Pasqua sull’isola prstenac” (agosto), Umago – ATP di Arbe (aprile), Omišalj – KReKO (aprile, Eventi Open (luglio), PN di Brioni – stagione del maggio), Arbe – Festival dell’agnello dell’isola Teatro Ulysses (luglio, agosto), Parenzo – (maggio), isola di Lussino – Lussingrande – Vinistra (maggio), Giornate delle cantine World Cup Downhill (aprile), isola di Lussino aperte (maggio), Giornate dell’antichità Pola – la Festa della cucina lussignana (maggio) e Superiorum (giugno), Orsera – Casanovafest il Festival dell’aromaterapia Apsyrtides (mag- (giugno), Istra Inspirit (giugno, luglio, agosto), gio, giugno), Laurana - Giornate delle ciliegie Sanvincenti - Festival della danza e del a Laurana (giugno), Čavle e Jelenje - Festival teatro non verbale (luglio), Pula Film Festival della polenta e del formaggio (giugno), (luglio), Motovun Film Festival (luglio), Rovi- Crikvenica – la strada del pesce azzurro – la gno – Notte di San Lorenzo (agosto), Festival Settimana del pesce azzurro (giugno), Čavle, storico Giostra (settembre), Parenzana Bike circuito Automotodrom Grobnik - Campi- Marathon (settembre), le Giornate del tartufo onato mondiale di sidecar (giugno), Arbe - in Istria (settembre - novembre), Umago/ Kantuni (giugno, agosto, settembre), Cherso Cittanova/Verteneglio/Buie – Rapsodia - la Bottega di Cherso - esposizione dei gastronomica invernale (ottobre – maggio), prodotti tipici chersini (giugno - settembre), Sabato all’antica (settembre), il delfino di Arbe - le Serate di musica ad Arbe - festival di Parenzo, Jazz in Lap, i concenti nella Basilica musica classica (giugno - settembre), Ravna Eufrasiana, il Festival della Malvasia istriana, Gora - I frutti delle colline di Ravna Gora Mosaic City Poreč, La sopela d’oro, Labin (giugno - settembre), Bakar - l’Estate di Santa Art Repubblica (luglio, agosto), le Giornate Margherita (giugno, luglio), Fiume – Fiuman- del miele a Pisino (febbraio), il Festival delle ka, regata velica (giugno), Njivice - Rapsodia salsicce a San Pietro in Selve (marzo), la di fuochi d’artificio (giugno), Festival del Mostra del vino dell’Istria centrale a Galli- gelato (luglio), Omišalj - il Festival del teatro gnana (Pasquetta), le Giornate di Veli Jože a popolare (giugno), Omišalj - le Giornate Montona (giugno), il Festival delle minestre dell’antichità (luglio), Musica classica a Mirine a Gallignana (giugno), Legendfest a Pićan (luglio), Crikvenica – CrikvArt – il Festival (luglio), ISAP (fiera del prosciutto) a Tignano degli artisti di strada (luglio), Selce - (Sr)etno (ottobre), le Giornate delle porte aperte degli Selce - etno-festival (luglio), Kastav - l’Estate agriturismi in Istria (novembre), Poreč Open culturale di Kastav - KKL (luglio, agosto), Novi Air – Festival of Life, Rabac Open Air – Festival Vinodolski - Carnevale estivo internazionale of Life, le Giornate dell’olio d’oliva novello, (luglio), Okolotorno – Novi Vinodolski (luglio, Dance Star Finals – World Dance StarMasters, agosto), Cherso – Carnevale estivo (luglio), Festival Visualia, Sea Star Festival, gli eventi Lussinpiccolo – Klape sul piazzale (luglio), Dimensions e Outlook, MTV Summerblast, Arbe – la Fiera di Arbe (luglio), Mrkopalj – gara internazionale di triathlon Ironman 70.3 ARTfest (luglio), Skrad – Festival dei lamponi Pola, Tour of Croatia. (luglio), Vinodol – Serate estive a Vinodol QUARNERO. (luglio, agosto), Lubenice – Serate musicali 2 La via del Quarnero a Lubenice (luglio, agosto), Cherso – Serate Abbazia - RetrOpatija (giugno, luglio), culturali di Cherso (luglio, agosto), Ossero Abbazia – Città imperiale (luglio), Matulji – la – Serate musicali di Ossero (luglio, agosto), sfilata degli scampanatori (febbraio), Fiume – Riviera d’Abbazia – Jerry Ricks Blues Festival Carnevale di Fiume (febbraio), Čavle – Platak (luglio, agosto), Ičići Masters – International mascherato (gennaio), Viškovo – il Carnevale volleyball tournament (agosto), Omišalj di Halubje e il corteo degli scampanatori – Stomorina (agosto), Omišalj – Big OM (gennaio, febbraio, marzo), Crikvenica – il (agosto), Omišalj – Solo Positivo Film Festival Carnevale di Crikvenica (gennaio, febbraio), (agosto), Lussinpiccolo – il Festival dei Novi Vinodolski – Carnevale (gennaio, balconi lussignani (agosto), Vinodol e Novi Vi- febbraio), Omišalj (Castelmuschio) – Bljak nodolski – la Rosa del Vinodol (agosto), Novi fest (febbraio), Laurana – Festival degli Vinodolski – la Festa del chilometro (agosto), i EVENTI 73 Crikvenica – Settimana dei pescatori (agosto), Šokolijada – Nin (luglio), A passo della lumaca la maratona di nuoto Šilo – Crikvenica (ago- e il prisnac di Benkovac (luglio), I sapori delle sto), Vrbnik – le Giornate del vino dell’isola di cozze di Novigrad – Novigrad (luglio), Bibinje Veglia (agosto), Cherso – Semenj (agosto), Ičići Summer Run – Bibinje (luglio), Il kogo di – King of Učka/Monte Maggiore (settembre), Bibinje – Bibinje (luglio), Dalmazia, ti bacio Viškovo – Matejna - Festa di San Matteo Pridraga – Pridraga (luglio), il Carnevale estivo (settembre), Crikvenica – Crikvenica 4 Pets - Pakoštane (luglio), Estate teatrale zaratina (settembre), Njivice – il Weekend dei pescatori (giugno - agosto), Notte del plenilunio (luglio, (settembre), Lussino – Mezza maratona lussi- agosto), Millenium Jump (luglio), Kalelargart gnana (settembre), Arbe – Kanata (settembre, (luglio), Serate musicali a S. Donato (luglio, ottobre), Brod Moravice – le Giornate delle agosto), VAK”AN”ZA – Zara (luglio, agosto), fe- prugne (settembre), Lussinpiccolo – il festival stival cinematografico Avantura Festival Film Con le vele di Lussino attorno al mondo Forum Zadar (agosto), Festival del sale – Nin (settembre), Kastav – Bela nedeja - festa del (agosto), Notte romantica – Nin (agosto), Vlaj- vino novello (ottobre), Lovran, Liganj, Dobreć ternativa rock festival – Benkovac (agosto), – Marunada - festa delle castagne (ottobre), incontro di klape Raspivano Bibinje – Bibinje Punat – le Giornate delle olive (ottobre), (agosto), il Prisnac di Benkovac– Benkovac Lussino – Triatlon Cherso – Lussino (ottobre), (agosto), Le usanze di Sali (agosto), l’Assunta Vrbovsko – Bundevijada – mostra del cibo / pellegrinaggio a Veliko Rujno (agosto), le coltivato nel modo tradizionale e le usanze Giornate dei cavalieri di Vrana – Vrana (ago- del Gorski kotar (ottobre), Lussino – Cherso sto), La battaglia navale notturna – Pakoštane & Lošinj Trail Weekend (novembre), Arbe (agosto), Open Air Festival 23420 – Benkovac – Avvento ad Arbe (novembre, dicembre), (settembre), Kino&Vino – Benkovac (settem- Fužine – l’Estate a Fužine (giugno - settem- bre), festival Il saluto del Sole all’autunno bre), Abbazia – Avvento (dicembre, gennaio), – Nin (settembre), Gastro giornate – le Fiume – Avvento a Fiume – mercatini natalizi ripercussioni della Šokolijada – Nin (settem- (dicembre, gennaio), Novi Vinodolski – Brin- bre), Festival dell’aglio della Contea di Zara– disi al Nuovo 2019 (31 dicembre), Fužine – il Benkovac (agosto), Velebit MTB Maratona tradizionale Capodanno a mezzogiorno del (settembre), Highlander Velebit (settembre), 31 dicembre. Le usanze della mamma – Pakoštane (settem- bre), Biograd Boat Show – Biograd na Moru DALMAZIA. ZARA. (ottobre), la Giornata europea del conteggio 3 La via della Dalmazia degli uccelli – Nin (ottobre). settentrionale Škraping – isola di Pašman (marzo), Festival DALMAZIA. SEBENICO. dei fiori della Contea di Zara – Sv. Filip i Jakov 4 La via della Dalmazia (aprile), la Regata Gladuša di Sali (aprile), settentrionale Rafting regata Zrmanja – Obrovac (aprile), In- Kornati Cup (aprile), Fiera ecologica ed contro internazionale degli arrampicatori – Pa- etnografica - Skradin (maggio), Festival klenica (maggio), Paklenica Trail International internazionale dei bambini – Sebenico (maggio), le Giornate delle piante medicinali (giugno), Garden Tisno (luglio), le Giornate dell’Isola Lunga (maggio), festa della Ma- di Zvonimir – Knin (giugno), La città è donna di Zečevo - Nin (maggio), Bike&Wine palcoscenico – Sebenico (durante l’estate), Ravni kotari Tour – Biciklijada (maggio), MTB OFF blues and jazz festival - Sebenico maratona - Pakoštane (maggio), Incontro (luglio), Supertoon – Festival internazionale internazionale degli amanti di Karl May – dell’animazione – Sebenico (luglio), Jazz Starigrad Paklenica (giugno), Velebit Ultra festival a Vodice (luglio), la Festa di Vodice Trail (giugno), Festa dello stufato di pesce dei (agosto), le tradizionali corse degli asini – Ravni kotari a Benkovac (giugno), Festival del Tribunj, le Giornate delle gaete di Betina Sole e della luce - Nin (giugno), Tavola lunga (agosto), il Festival della canzone dalmata gastronomica di Biograd – Biograd na Moru – Sebenico (agosto), Festival della cultura (giugno), festival delle klape Školjka – Pakošta- rurale - Knin (agosto), Fiera internazionale ne (giugno), Vinfest&Bikara Benkovac (luglio), nella Sebenico medievale (settembre), 74

Big game Fishing – Jezera (settembre), DALMAZIA. DUBROVNIK. la Vela latina – Murter (settembre), Fiera 6 La via della Dalmazia internazionale del prosciutto crudo – Drniš meridionale (settembre). Le giornate delle ostriche di Mali Ston (marzo), Metković – Rassegna folkloristica “Na DALMAZIA. SPALATO. Neretvu misečina pala” (La luna piena sulla 5 La via della Dalmazia Narenta) (maggio), Maratona di barche tipiche centrale (agosto), Korčula – Marco Polo Festival (luglio), L’estate culturale – ha luogo in tutte le il Festival estivo di Dubrovnik (luglio, agosto), città, comuni e luoghi (giugno - settem- Cavtat – Estate di Cavtat (giugno - settembre), bre), La notte dei musei – in quasi tutte le Carnevale estivo di Cavtat (luglio),il Festival ba- città, comuni e luoghi (gennaio), Spalato rocco di Korčula (settembre), Kinookus Film & – la Fiera Gast (febbraio), la fiera Adriatic Food Festival – Ston (settembre giugno), Ston Gastro Show (febbraio), Il carnevale di Wall Marathon – Ston (settembre), l’Estate Spalato (febbraio), le Giornate di Marulić culturale del Litorale di Dubrovnik (giugno - – le giornate del teatro (aprile), Dalmazia settembre), Incontro dei gruppi folkloristici Wine Expo (aprile), festa del Giorno della della Contea di Dubrovnik e della Narenta, Epi- città di Spalato e della festa di San Doimo daurus Festival (settembre), Konavle – Festival (maggio), l’Estate di Spalato – il festival Musica & Parola, Serate musicali di Cavtat dell’opera, del dramma e del balletto (lu- (giugno – settembre), Dubrovnik & Konavle glio, agosto), Ultra Europe Split (luglio), le Walking festival (ottobre), Incontro di klape Giornate di Diocleziano (settembre), Cigar “Na me pogled tvoj obrati”, Cavtat (settembre), Smoking World Championship (settem- Dubrovnik & Konavle outdoor festival (mag- bre), l’Avvento a Spalato (dicembre), gio), gli Odori di Natale, la Primavera a Konavle Solin – Congresso internazionale delle (maggio), le Notti del vino – Pelješac e Mljet città antiche (febbraio), il Romanticismo a (luglio, agosto), il Festival del film mediterra- Salona (luglio), l’Avvento a Salona (dicem- neo – Mljet (luglio, agosto), Gli angoli nascosti bre), Trogir – Trogir Moondance Festival di Mljet – Mljet (giugno – dicembre), Eco-art (agosto), l’Avvento a Trogir (dicembre), festival – Mljet (luglio, agosto), http://midsum- Kaštela – le serate delle canzoni dalmate mer-scene.com/, Dubrovnik – Festività di San (luglio), l’Avvento a Kaštela (dicembre), Biagio (febbraio), Aklapela (aprile), Dubrovnik Klis – La lotta degli Uskoci per Klis (luglio), Festiwine (aprile), mezza maratona DuRun Sinj – la Fiera del prosciutto crudo (marzo), (aprile, maggio), Midsummer Scene (giugno, l’Alka di Sinj (agosto), Omiš – il Festival luglio), Festival internazionale di arie dalle delle klape della Dalmazia (luglio), la Ba- opere „Tino Pattiera” (giugno, luglio), festival ttaglia dei pirati a Omiš (agosto), Makarska musicale internazionale „Dubrovnik a fine – Dalmazia Wine Expo (aprile), l’Avvento a estate” (agosto, settembre), Il moskar musicale Makarska (dicembre), Baška Voda – fiera autunnale (settembre, ottobre), Good Food Gusta la Croazia (agosto), la Festa del pri- Dubrovnik (ottobre), il Festival invernale a Du- mo maggio (maggio), Zagvozd – gli attori brovnik (novembre, dicembre), Sagra del sale a Zagvozd (luglio), Vrgorac – le Giornate – Ston (fine agosto – inizi di settembre) e Porte della bikla (ottobre), Milna – Stomorska il aperte nelle cantine di Pelješac (dicembre). “Tiro della Mrduja” (luglio), Supetar – Festi- val gastronomico internazionale la “Perla LIKA-KARLOVAC. del mare” (marzo), Bol – WTA 125K Series 7 La via della Lika Bol Open (giugno), Postira – Piccola regata Gospić – rassegna dei prodotti tipici e delle notturna (agosto), Hvar – processione usanze della tradizione “L’autunno nella Lika” “Za Križen” (aprile), Hvar – Velo grablje – il (ottobre), Otočac – fiera “Eko-etno Gacka” Festival della lavanda (giugno), Stari Grad – (luglio), Gospić e amici (luglio), Senj – le Gior- la maratona di nuoto Faros (agosto), Jelsa nate degli Uskoci (luglio), Senj – il Carnevale – la Festa del vino (agosto), Vis – la Regata estivo di Senj (luglio), Korenica – maratona di Vis (ottobre), Komiža – Rota Palagružana Adria Bike (giugno), Novalja – l’Estate culturale (giugno), Big Game Fishing (luglio). a Novalja, Ogulin – il Festival delle fiabe a i EVENTI 75 Ogulin (giugno), le Giornate del miele e del (giugno), Stubičke Toplice – Raccolta di fung- cavolo di Ogulin (ottobre), le Serate estive dei hi a Stubaki (ottobre), Pregrada – Raccolta di Frankopan (luglio), Duga Resa – il cinema sul uva (settembre), Krapina – la Notte dell’uomo fiume (tutta l’estate), Karlovac - I fuochi di San preistorico di Krapina (giugno), l’Estate a Giovanni (giugno), Duga Resa – Kunstbunker Krapina (luglio), la settimana della cultura kaj- MUSIC & ART festival, Festival internazionale kava (settembre), la Contea di Krapina e dello del folklore (luglio), Festival internazionale Zagorje – i Dolci della nonna (aprile), Sljeme etno jazz (luglio), le Giornate della birra – Snow Queen/Regina delle nevi (gennaio), la (agosto), Settembre nel cuore (settembre), Contea di Krapina e dello Zagorje – Štruklija- Ozalj – le Giornate del vino (giugno), I balli da (luglio), Gornja Stubica – Incontri per Rudi delle corti di Ozalj (settembre, ottobre), il (maggio), Bedekovčina – Fiera ed esposizione Cinema sul fiume (luglio), Antichi giochi dei vini dello Zagorje (maggio), Kumrovec del paese, Vrhovac (luglio), il Festival dello – la Giornata della gioventù e della gioia strudel (settembre), Slunj – le percussioni sul (maggio), l’Estate a Marija Bistrica (giugno fiume (giugno), il mercatino (luglio), i Giochi – agosto), Castello Veliki Tabor – Tabor film fe- sull’acqua (luglio), MODEM festival della mu- stival (luglio), Pellegrinaggio a Marija Bistrica sica elettronica (luglio), Motoraduno (luglio). (agosto), Hum na Sutli – Hoomstock (luglio), Marija Bistrica – Capodanno a mezzogiorno CROAZIA CENTRALE. (dicembre), Varaždin – VAFI – Festival inter- 8 La via settentrionale nazionale del film d’animazione per bambini Zaprešić – la Festa della mietitura (luglio), e per la gioventù a Varaždin (maggio, luglio), le Giornate di Jelačić (maggio - ottobre), Sa- Novi Marof – San Antonio a Marof (giugno), mobor – il Carnevale di Samobor (febbraio), Varaždinske Toplice – Aquafest (giugno), La battaglia di Samobor (marzo), Sv. Nedjelja Varaždin – l’Avvento a Varaždin (dicembre), – Il festival dello stufato di pesce (settembre), Ludbreg – Flora centrum mundi – fiera inter- Brdovec, Dubravica, Marija Gorica - Come nazionale dei fiori (maggio), Trakošćan – La raccoglievano i nostri avi (settembre), Jastre- prima gita di maggio (maggio), Varaždin – le barsko – le Festività del vino a Jastrebarsko Giornate del performance (giugno), Novi (settembre), Krašić – le Giornate della zona Marof – le Giornate di Rabuzin (marzo, aprile), di Krašić (maggio), Pisarovina – Le serate Križevci – Il grande incontro di Križevci della Kupa (luglio), Gornja Stubica – Giostra (giugno), Legrad – l’Estate sul lago Šoderica, cavalleresca (giugno), Varaždin – Špancirfest (giugno, luglio, agosto).), Varaždin – Festival (agosto), le Serate barocche di Varaždin dei cortili di Varaždin (luglio), Varaždin – mee- (settembre), Sveti Martin na Muri – Comune ting aereo internazionale CIAV 2018 (luglio), di Sveti Martin – Vincekovo (gennaio), Štrigo- Varaždin – Kliker festival (ottobre), Novi Marof va – Urbanovo (maggio), Brezje – Forestland – Le giornate del porcino a Paka (ottobre), (luglio), Čakovec – Porcijunkulovo (luglio), Varaždinske Toplice – Lovrečevo (agosto). Koprivnica – Motivi della Podravina (luglio), il Festival rinascimentale di Koprivnica (settem- CROAZIA CENTRALE. bre), Donja Stubica – Le rivolte contadine 8 La via nordorientale (febbraio), Zabok – Zagorje Trekk (maggio), Čazma – Il racconto di Natale a Čazma Varaždin – Trash Film Festival (settembre), (dicembre, gennaio), Virovitica – „Viroex- Ludbreg – le Giornate della Sveta Nedjelja di po” – fiera internazionale dell’artigianato, Ludbreg (agosto, settembre), Lepoglava – il dell’economia e dell’agricoltura (febbraio), Festival internazionale del merletto (settem- Daruvar – Vinodar –Il festival del vino più bre), Varaždin – la Fiera internazionale della divertente (giugno), Velika Gorica – “Gastro caccia, della pesca, della natura e del turismo Turopolja” (ottobre), Ivanić-Grad – Bučijada (ottobre), Ivanec – le Giornate delle miniere a (ottobre), Dugo Selo – L’autunno a Dugo Ivanec (dicembre), Marija Bistrica – l’Avvento Selo e Festa di San Martino (ottobre), Križ – a Marija Bistrica (dicembre), Rally di Kumro- Gli incontri di Milka Trnina (giugno), Sv. Ivan vec (marzo), Zabok – Festival internazionale Zelina – Il torneo cavalleresco dei cavalieri di dei palloni aerostatici (maggio), Stubičke Zelingrad (luglio giugno), Vrbovec – manife- Toplice – Piccolo festival degli artisti di strada stazione gastronomica “Kaj su jeli naši stari?” 76

(“Che cosa mangiavano i nostri nonni?”) giugno), Zagreb Design District (giugno), (agosto), Čigoć – “Giornata del paese Il cinema estivo Gradec (luglio, agosto), Il europeo delle cicogne” (giugno), Đurđevac cinema estivo Tuškanac (luglio, agosto), – Picokijada (giugno), Đurđevac – festival di Piccolo picnic alla Vranicanijeva poljana musica per bambini „Kukuriček” (giugno), (agosto), L’estate a Bundek (giugno, luglio), Virje – evento internazionale gastronomico La settimana dei ristoranti (marzo – ottobre), “Prkačijada” (maggio), Bjelovar – mani- il Festival della tolleranza (aprile), Festival festazione di sport e cultura “Terezijana” di San Marco (aprile, maggio), Festival dei (giugno), Kutina – l’Estate di Kutina (giugno fuochi d’artificio (giugno), l’Estate nel Museo - agosto), Pitomača – Festival musicale dell’arte contemporanea (giugno, luglio), Art delle Canzoni della Podravina e dintorni park (giugno – ottobre), le Serate musicali di (giugno), Virovitica – “Rokovo”, Festa di Medvedgrad (luglio), Zagreb Tourfilm Festi- S. Rocco (agosto), Voloder – l’Autunno di val (settembre), Notte bianca (ottobre). Voloder (settembre), Kapela Dvor, Virovitica – Panonsko – la maratona ciclistica della Bi- SLAVONIA. logora (settembre), Festival delle castagne 10 La via della Slavonia – Hrvatska Kostajnica (ottobre), Gli incontri Đakovo - I Bušari di Đakovo (gennaio, a Lipovljani (agosto), la Mostra del vino febbraio), Dioniz – festival internazionale MoslaVina – Kutina (maggio), le Giornate delle accademie teatrali (marzo), Đakovo del miele – Topusko (febbraio), Le notti del Expo mani d’oro (aprile), Le giornate di fiume Kupa. – Sisak (settembre), Le lotte Strossmayer (maggio), Đakovački vezovi per Sisak (giugno), Festa di San Lorenzo – (giugno, luglio), Estate di Đakovo (agosto), Petrinja (agosto), Lukovo – Novska (agosto), Festival Obruč (settembre), Sagra delle le Giornate del patrimonio edile a Krapje mele (ottobre), Rassegna di balli d’epoca, (settembre), Letovanić, villaggio accanto al dei balli della borghesia cittadina e delle fiume Kupa (agosto), le Giornate del bano vecchie canzoni delle città croate (novem- Jelačić e del postino Klempaj (agosto), la bre), Mercatino di Natale a Đakovo e Ballo Regatta internazionale del fiume Una - in natalizio dei cavalli lipizzani (dicembre), Sla- barca lungo il fiume Una (luglio). vonski Brod – festival internazionale della fisarmonica “Bela pl. Panthy” (marzo), Il ZAGABRIA CITTÀ. mondo delle fiabe di Ivana Brlić Mažuranić 9 ZAGABRIA CITTÀ (aprile), incontri Mega Bikers (maggio), Snow Queen Trophy (gennaio), Notte Brodsko kolo (giugno), Fišijada – il festival dei musei (gennaio), Zagreb Dox (febbraio, dello stufato di pesce (luglio), L’estate marzo), Zagrebački vremeplov/La macchina musicale di Slavonski Brod (giugno, luglio), del tempo zagabrese (aprile-settembre), Fišijada (sagra del pesce di fiume) (luglio), Festival internazionale degli artisti da strada CMC festival (agosto), Pečenkijada/Grigliata “Cest is d’Best” (giugno), Settimana di danza (ottobre), Slavonija Open (ottobre), la Fiera contemporanea (maggio, giugno), Estate a di Caterina (novembre), Mercatino di Natale Štros (maggio – settembre), INmusic Festival a Slavonski Brod (dicembre), Nova Gradiška (giugno), Animafest (giugno), Zagreb Fanta- – Nuove idee in campo agricolo e impren- stic Film Festival (giugno, luglio), Rassegna ditoriale e Fiera di primavera (gennaio), internazionale di folklore (luglio), Amadeo Sarmijada i provijada (sagre gastronomi- (luglio), Zagreb Classic (giugno, luglio), che) (marzo), Serate dedicate alla pesca e al Estate zagabrese del teatro “Histrion” (luglio, pesce di fiume (giugno), Raduno internazi- agosto, settembre), Festival del teatro mon- onale d’auto e moto d’epoca (luglio), Nova diale (settembre), Festival della letteratura Gradiška, Strmac – Raduno motociclistico mondiale (settembre), Festival internazi- (luglio), L’estate musicale di Nova Gradiška onale del teatro dei burattini (settembre), (agosto), Festival del caffè e dei dolci della Zagreb Film Festival (novembre), Maratona Slavonia (agosto), Mercatino di Natale a zagabrese (ottobre), l’Avvento a Zagabria Nova Gradiška (dicembre), Oriovac – Orio- (dicembre, gennaio), le Corti (luglio), Le se- vita (maggio, giugno), Staro Petrovo Selo – rate a Grič (giugno, luglio), Floraart (maggio, Rock Starci (luglio), Davor – Serate dedicate i EVENTI 77 alla pesca e al pesce di fiume (agosto), film di un minuto (maggio), Požega – Trnjanski Kuti – Razigrane Grive (maggio), Vincelovo (gennaio), Požega – Grgurevo, incontri di suonatori di tambure (ottobre), Festa della città, Bike and Hike (marzo), Beravci – Izimača (settembre), Brodski Požega – Požeški kotlić (maggio), Požega Stupnik – La vendemmia a Brodski Stupnik – I falò di s. Giovanni (giugno), Požega – (settembre), Slavonski Kobaš – incontri di Estate culturale di Požega (giugno, agosto), suonatori di tambure (ottobre), Županja Požega – Sagra del kulen (giugno), Požega – Šokačko sijelo (febbraio), Il nostro pane – Sagra del pesce di fiume (agosto), Požega quotidiano – la raccolta nel passato (luglio), – Sapori d’autunno (novembre), Požega Orahovica – la Primavera di Orahovica – Avvento a Požega – i mercatini natalizi (giugno), Đakovo – Đakovački vezovi (dicembre), Velika – Festival internazionale (giugno, luglio), Donji Miholjac – il festival del folklore e La tavola più lunga in Croazia del folklore Miholjačko sijelo (luglio), Donji (maggio), Kutjevo – il Festival della graše- Miholjac Backyard Art Festival (luglio), vina (maggio), Pleternica – La Novena alla Vinkovci – Sfilata carnevalesca a cavallo Madonna delle lacrime (agosto), Požega (gennaio, febbraio), l’Autunno a Vinkovci – Le corde dorate della Slavonia (Aurea (settembre), le Giornate romane (giugno), fest) (settembre), Lipik – Fiera dei fiori e Festival degli attori (maggio), Hang Loose delle piante ornamentali (maggio), Giugno Rockabilly festival (giugno), Ledeni Orion – a Lipik (giugno), Giornata della salute e Avvento a Vinkovci, Ilok – La vendemmia delle attività ricreative (giugno), Giornata dell’uva a Ilok (settembre), Vinkovo a Ilok della Scuderia di Stato Lipik (giugno), Lipik (22 gennaio), È bello lo Srijem adornato (gi- 3X3 Challenger (giugno), Ajvarfest, Sagra ugno) – Nijemci, Equitazione carnevalesca dell’ajvar (settembre), La macellazione del (febbraio) – Nijemci, Triathlon (settembre) maiale in Slavonia (ottobre), Profumi di Na- – Nijemci, Natale a Nijemci (dicembre), Ka- tale (dicembre), le Giornate dei pescatori, ranac, Barania, Belišće – l’Autunno dorato di Kopačevo (settembre), il Giorno del castello Belišće (settembre), l’Avvento nella Barania di Eugenio di Savoia, Bilje (maggio), Il e il Čvarakfest (Sagra dei ciccioli di maiale) a festival della paprika, Lug, Monte Dalj – Karanac (dicembre), Zmajevac – Maratona Fiera dei fiori e del turismo rurale (maggio), enologica (ottobre), il Lago Šećeransko, Erdut – le Giornate delle ciliegie a Erdut Barania, Slama Land Art festival (agosto), (giugno), Aljmaš – la Festa dei pescatori di l’Accademia del fango – Karanac, Barania Aljmaš (giugno), Dalj – la Festa a Dalj (giu- (luglio), Grahijada – campionato mondiale gno), Aljmaš – Festa dell’Assunta (agosto), e dei paesi vicini nella preparazione dei Bijelo Brdo – Pudarina (settembre), Bijelo fagioli – Beli Manastir, Barania (luglio), Beli Brdo – Le carrozze (settembre), Aljmaš Manastir, Barania – l’Autunno in Barania - Erdut – Panona Fest (settembre), Erdut – (settembre), Bonofest (maggio) – Vukovar, Wine Bike Tour (ottobre), Dalj – Fiera degli Ferragosto Jam – festival musicale, Ora- antichi artigianati e usanze e la Gužvarijada hovica (agosto), Torneo cavalleresco me- (ottobre), Erdut-Aljmaš – Podunavlje Trail & dievale a Jankovac / Parco naturale Papuk Cross (ottobre), Bijelo Brdo – il Festival dello (settembre), Festival musicale le Giornate di stufato di pesce del comune di Erdut (no- Milko Kelemen – Slatina (ottobre), il Festival vembre). Osijek – Pasqua a Osijek (marzo, dei fiori (aprile) – Vukovar, Festival degli aprile), Craft Beer Festival (maggio), Festival attori (maggio) – Contea di Vukovar e dello dei fiori (maggio), Grand prix Osijek, coppa Srijem, Vukovar - Giornata internazionale del mondo di ginnastica artistica (maggio), del Danubio (giugno), Vukovar – Vukovar Pannonian Challenge (maggio), Festival Film Festival (agosto), Etno fiera a Vukovar folcloristico della Pannonia (maggio), Estate (ottobre), Giornata della memoria alle culturale di Osijek (giugno), Notti estive vittime di Vukovar (novembre), l’Avvento di Osijek (giugno, luglio, agosto), Sagra a Vukovar e la fiera natalizia (dicembre), della prima birra croata (settembre), UFO – Bonofest (dicembre), Đakovo – Natale a Urban fest Osijek (settembre), Oktoberfest Đakovo e Il ballo natalizio dei lipizzani in miniatura (ottobre), Mercatino di Natale (dicembre), Požega – Festival croato del a Osijek (dicembre), WineOs (dicembre). 78 Le curiosità… Lo sapevate che… le terme di Lipik sono la prima stazione curativa della Croazia? l’acqua geotermale di Lipik sgorga I personaggi… continuamente da centinaia di anni ad una temperatura costante di 64 °C? il siluro, con la forma e l’uso noti, fu inventato dal 1875 l’acqua termale di Lipik, col da un ufficiale croato in pensione della marina nome commerciale di “Lipiker thermalquelle” militare austro-ungarica, Ivan Lupis Lukić, nel veniva imbottigliata e distribuita per tutto 1860 e che la prima fabbrica di siluri si trovava l’impero austro-ungarico e nel continente a Fiume? americano? il fisico Nikola Tesla (1856 – 1943), innovatore nel 1894, soltanto sei anni dopo New York, ed inventore di fama mondiale nel campo della anche a Lipik arrivò la corrente elettrica? trasmissione dell’energia elettrica e delle teleco- nel 1256 a Pakrac era in funzione la prima municazioni (la sua più eclatante invenzione fu la zecca per il conio di una moneta detta mone- corrente alternata), nacque in Croazia? ta banalis o banovac? lo zagabrese Slavoljub Penkala (1871 – 1922) la Zvečevo d.d. di Požega è il primo inventò la matita tecnica (o portamina) e la penna stabilimento al mondo ad aver prodotto, nel stilografica nel 1906? biennio 1963/1964, il primo cioccolato con l’inizio ufficiale del naturismo viene collocato il riso soffiato, commercializzato col nome di nel 1936 sull’isola di Arbe, quando al re inglese “Mikado”? Eduardo VIII ed alla sua consorte, in vacanza l’Istria ha la sua torre pendente? Si tratta, sull’isola, le autorità locali concessero di fare il infatti, del campanile di Piemonte d’Istria (in bagno nudi a cala Kandarola? croato Završje), alto 22 metri e inclinato di 40 San Marino, scalpellino originario dell’isola di centimetri verso nord. Arbe, essendosi trasferito sulla penisola appenni- la Riviera di Abbazia, assieme alla Costa nica, nel 301 fondò la Repubblica di San Marino? Azzurra, era una delle sedi principali dell’élite il primo disegno ufficiale del paracadute asburgica e che, ancor oggi, si fregia dell’epite- (homo volans) fu opera dell’inventore croato to di “Nizza dell’Adriatico”? Faust Vrančić (1551 – 1671) di Sebenico? la località di Senj è attraversata dal 45° il regista cinematografico Alfred Hitchcock parallelo? (1899 – 1980), durante il suo soggiorno a Zara, il carnevale di Fiume è tra i più suggestivi definì il tramonto zaratino il più bello del mondo? carnevali d’Europa? Riccardo Cuor di Leone, di ritorno da una la riviera di Crikvenica è una destinazione crociata, nel 1192 si salvò dal sicuro naufragio particolarmente sensibile alle esigenze dei davanti alle coste di Dubrovnik e, per rimanere turisti con animale al seguito? Sulla notissima fedele ad un voto pronunciato in quell’occasione, spiaggia per cani Podvorska, infatti, c’è il donò ai cittadini di Dubrovnik il denaro necessa- singolare “Monty’s beach bar” la cui offerta rio per iniziare a costruire la loro cattedrale? è orientata a soddisfare anche i bisogni dei l’inventore della dattiloscopia, un metodo nostri affezionatissimi amici a quattro zampe. adottato dalla criminalistica per scoprire l’autore Crikvenica è la città della maratona – in pri- di un delitto per mezzo delle impronte digitali, mavera vi si tiene la maratona in bici, d’estate fu Ivan Vučetić (1858 – 1925), originario dell’isola la maratona di nuoto, in autunno la classica di Hvar? maratona podistica? Lavoslav Ružička, il primo premio Nobel la città di Zara ha l’unico Organo marino croato, era originario di Vukovar? del mondo, il cui suono è prodotto esclusi- Vinkovci è l’insediamento umano permanen- vamente dall’azione combinata del vento e te con la storia più lunga d’Europa (oltre 8300 delle onde marine? anni)? sulle cascate del fiume Krka, il 28 agosto a Vinkovci (la romana Cibale) nacquero i 1895 fu messa in funzione una delle prime fratelli Valentiniano I (364 – 375) e Valente (364 – centrali idroelettriche del mondo? Fu così che 378), gli unici imperatori romani nati nel territorio la città di Sebenico ebbe l’illuminazione elet- dell’odierna Croazia? trica prima di tante metropoli europee quali la prima automobile (si trattava di una Nessel- Vienna, Budapest, Roma, Londra ecc. dorfer) fu importata in Croazia nel 1898 dal conte una cappella della città di Trogir è Bombelles, che la custodiva nella sua tenuta a decorata con ben 150 sculture raffiguranti Vinica, a pochi chilometri da Varaždin? altrettante figure umane? ? LO SAPEVATE CHE… 79 il più antico teatro comunale d’Europa fu le riprese della famosa serie cinemato- costruito a Hvar nel 1612? grafica dedicata alle avventure di Winnetou Dubrovnik ha la più antica legge sulle furono ambientate nel Parco nazionale dei assicurazioni d’Europa (1395), di tre secoli più Laghi di Plitvice, sul Velebit e lungo il corso vecchia di quella che istituì Lloyd, promulgata della Zrmanja? all’inizio del XVII secolo? Zlatni rat (il Corno d’oro), spiaggia la Repubblica di Dubrovnik fu il primo della località di Bol sull’isola di Brač, stato a riconoscere l’indipendenza degli Stati cambia di forma a seconda della Uniti d’America? direzione del vento? i Croati hanno il loro alfabeto? Si tratta sull’isola di Mljet (Meleda) troverete “l’isola del glagolitico, nato nel IX secolo d.C. e usato sull’isola”? Nel cuore dell’isola, infatti, c’è un lago regolarmente sino al XVIII secolo, parallela- (il Lago Grande) con un isolotto nel suo centro, mente all’alfabeto latino. raro fenomeno naturale. l’imperatrice Maria Teresa aveva alle proprie dipendenze alla corte viennese una a Makarska c’è il Museo malacologico con merlettaia originaria dell’isola di Pago con il la maggiore collezione di conchiglie e gastero- compito di ricamare i merletti per le esigenze podi marini del mondo? di corte? la razza canina dalmata deve il proprio la linea tramviaria di Osijek, risalente al nome alla Dalmazia ed alla tribù illirica 1884, è la più vecchia dell’Europa sud- dei Dalmati? orientale? l’ultima oasi dei grifoni europei è sull’isola il birrificio di Osijek, risalente al 1664, è il di Cherso (Cres)? più vecchio dell’intera Croazia? a Vinkovci nel 2012 è stato riportato alla luce del vasellame d’argento d’inestimabile La moda... valore? a Vinkovci è stato riportato alla luce il più La Croazia è la patria della cravatta? Come antico calendario indeuropeo, il c.d. Orion? accessorio di moda, infatti, fu diffuso in tutta il primo vino spumante croato è stato l’Europa nel XVII dai soldati croati, al punto prodotto a Slatina nel 1864? che, nel 1667, ossia al tempo del re Luigi XIV, fu la cascata Skakavac, alta 35 metri, che costituito uno speciale reggimento chiamato si trova dentro in confini del parco – bosco “Royal Cravates”. Quell’accessorio di moda che di Jankovac, è la cascata più alta dell’intera si portava “à la croate” (alla croata) fu adottato Slavonia? dai parigini, e così, ben presto, l’espressione Rupnica, località nelle immediate vicinan- “à la croate” segnò la nascita di una nuova ze di Voćin, è il primo bene geologico protetto parola francese conosciuta in tutto il mondo: della Croazia, istituito nel 1948? È particolar- la cravatta. mente rilevante per la presenza alquanto rara di rocce vulcaniche a sezione quadrangolare ed esagonale. l’organismo vivente più grande della La gastronomia... Croazia orientale è la gigantesca sequoia di Slatina; alta 62 m, il suo tronco ha un diame- ogni anno il 1° aprile, in occasione della tro di 5 metri? festa del Centro del mondo, dalla fontana cittadina di Ludbreg sgorga vino al posto dell’acqua? La natura… il Maraschino, autentico liquore zaratino l’iris è il fiore nazionale croato? che nel XVIII si esportava in quasi tutti i paesi in Croazia, in un raggio di un centinaio dell’Europa, era un abitué delle tavole dei più di chilometri, potete passare dal mare, influenti sovrani del Vecchio continente come all’ambiente carsico, ai boschi, alle montagne Giorgio IV d’Inghilterra, Napoleone Bonaparte e alle pianure? e lo zar russo Nicola? la Croazia è uno dei paesi ecologicamente che a Lipik e dintorni si produce un salame più integri d’Europa ed uno dei pochi del di cavallo in base ad una ricetta di oltre cento Vecchio continente a soddisfare le esigenze anni? idriche dei propri cittadini mediante un siste- a Belica è stata eretta una statua unica al ma di approvvigionamento idrico pubblico? mondo dedicata alla patata (klamper)? 80

8

7 9

1

2 3

4

5 La Croazia

nel1 I. Šeler, 2 B. Kačan, 3 J. Grđan,cuore 4 M. Šćerbe, 5 R. Kosinožić, 6 K. Zorović, 7 I. Radošević, 8 N. Ruszkowski, 9 TZ Grada Ivanić-Grada, 10 M. Šlafhauzer, 11,13 I. Biočina, 12 M. Bernfest La Croazia nel cuore 81

1 Il KAŽUN – miniatura della tradizionale casupola campestre che serviva ai con- tadini istriani per custodirvi gli attrezzi e ripararsi dalle intemperie.

2 La LAPIDE DI BESCANUOVA – replica 13 in scala ridotta della lapide che riporta la maggiore testimonianza scritta sull’uso dei caratteri glagolitici vetero-croati del 11 XII secolo.

3 Il COPRICAPO DELLA LIKA – parte inte- grante del costume tradizionale della Lika, 10 nonché tipico simbolo dell’identità locale.

4 Il MERLETTO DI PAGO – oggetto decora- 12 tivo ricamato a mano.

5 La LAVANDA – sacchetti profumati contenenti fiori di lavanda, oltre alle bottigliette di olio eterico di lavanda.

6 Il RICAMO DI SETA DEL KONAVLE – rica- mo decorativo fatto a mano con filo di seta.

7 La PIETRA MILIARE – replica in scala ridotta delle pietre miliari stradali dei secoli XVIII e XIX.

8 Il CUORE DI PAN MELATO (LICITAR) – dolce di pan melato a forma di cuoricino, riccamente decorato e colorato di rosso fuoco. Si regala tradizionalmente alla persona amata o a un caro amico.

9 Il TELO DI LINO DI IVANIĆ-GRAD – manufatto artigianale in lino, decorato con motivi etnografici a uno o più colori.

10 La COLOMBELLA DI VUČEDOL – replica di un vasetto in ceramica a forma di colombella risalente alla civiltà di Vučedol.

11 TRADIZIONALE ALLEVAMENTO DI CAVALLI LIPIZZANI IN SLAVONIA, BARANJA E SIRMIA – bene culturale immateriale della Repubblica di Croazia. 6 12 ORION – il vaso Orion, risalente al 2600 a.C., è il più antico calendario d’Europa. 13 ŠOKAČKO KOLO ballo folcloristico – bene culturale immateriale della Repubblica di Croazia. 82

(effetti personali) s’intende quell’insieme di oggetti per uso personale (in una quantità Informazioni utili ragionevole) necessari al viaggiatore per la durata del suo viaggio e per la durata del Documenti di viaggio per suo soggiorno altrove rispetto al luogo della entrare in Croazia sua dimora (calzature, capi d’abbigliamento, prodotti per l’igiene personale, ecc.). La carta d’identità (cittadini dell’UE, dello Il bagaglio personale del viaggiatore che, SEE e della Svizzera) o passaporto. I citta- per tipo e quantità, non è destinato alla dini di alcuni paesi terzi hanno bisogno vendita ma all’uso personale e familiare del anche del visto. Per controllare il sistema passeggero, è esentato dal pagamento dei croato dei visti: http://www.mvep.hr/hr/ dazi all’importazione se il suo valore non konzularne-informacije/ supera il controvalore di 2.200,00 kune, e nel Informazioni: presso le rappresentanze caso si tratti di un viaggio aereo e marittimo diplomatiche e gli uffici consolari della quello di 3.200,00 kune. Questa esenzione Repubblica di Croazia all’estero (http:// si applica a ogni passeggero singolarmente www.mvep.hr/hr/predstavnistva/dmkurh- e può essere applicata una volta al giorno. I u-svijetu/) o presso il Ministero degli Af- beni il cui valore supera l’importo sopra in- fari Esteri ed Europei della Repubblica dicato o che non possono essere considerati di Croazia. come bagaglio personale, sono soggetti al Tel.: +385 (0)1 4569 964 calcolo e al pagamento dei dazi doganali e Web: www.mvep.hr dell’imposta sul valore aggiunto (ed even- tualmente anche delle accise). I passeggeri Disposizioni doganali sotto i 15 anni fruiscono dell’esenzione dai dazi d’importazione fino ad un controvalore Sul territorio nazionale della Repubblica di complessivo di 1.100,00 kune, indipenden- Croazia, quale Stato membro dell’Unione temente dal mezzo di trasporto con il quale europea, dell’Unione doganale e in quan- viaggiano. to parte del mercato comune europeo, viene applicata la legislazione doganale Importazione di denaro dell’Unione europea e le leggi promulgate nella Repubblica di Croazia. In entrata o in uscita dall’UE i viaggiatori hanno l’obbligo di dichiarare alla Dogana Bagaglio personale la quantità di contanti che portano con sé, a partire da un importo pari o superiore a L’importazione del bagaglio personale dei 10.000,00 euro, o il controvalore in altre viaggiatori che provengono da Paesi terzi valute o in altri mezzi di pagamento, quali, è esente dal pagamento di dazi all’impor- ad esempio, gli assegni. tazione, senza limiti di valore, e si riferisce a ogni persona – viaggiatore che entra nel Importazione ed esportazione territorio doganale dell’UE, a prescindere temporanea di oggetti dal fatto se abbia con sé il bagaglio o se il personali bagaglio sia arrivato separatamente,​​ con la prova che tutti i bagagli siano stati registrati I viaggiatori che provengono da Paesi ter- al momento della partenza alla persona zi godono dell’esenzione totale dai dazi responsabile del suo trasporto. Ciò premes- all’importazione e possono importare so, per bagaglio personale del viaggiatore temporaneamente i beni per il loro uso i INFORMAZIONI UTILI 83 personale e familiare. Allo stesso modo, Tutte le informazioni che riguardano il mo- ogni persona residente nell’ cittadino vimento a carattere non commerciale degli dell’Unione europea può portare con sé animali da compagnia nella Repubblica di temporaneamente gli oggetti di cui ha Croazia sono disponibili sul sito ufficiale bisogno durante il loro soggiorno in un del Ministero dell’Agricoltura: Paese terzo. Dipartimento di Veterinaria e della Sicu- rezza Alimentare Rimborso IVA croata titolo: “Animali da compagnia – movimento all’esportazione a carattere non commerciale”; titolo: “Ispezione veterinaria - sottotitolo: Le persone fisiche che in Croazia e “Ispezione veterinaria frontaliera” nell’Unione europea non hanno un do- micilio o una residenza abituale hanno Assistenza sanitaria diritto al rimborso dell’imposta sul valo- re aggiunto (PDV) sui beni acquistati in Nelle principali città della Repubblica di Cro- Croazia, se il valore della merce per una azia ci sono ospedali e cliniche, mentre nei singola fattura è superiore a 740,00 kune. centri minori gli ambulatori e le farmacie. Il rimborso è effettuato sulla base della I turisti stranieri titolari di assicurazione sa- compilazione del modello PDV-P, ovvero nitaria obbligatoria negli altri paesi dell’UE, il modulo Tax Free, che i servizi doganali dello SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) vidimano all’uscita della merce acquista- e della Svizzera durante la loro permanenza ta dall’Unione Europea, non oltre i 3 mesi temporanea nella Repubblica di Croazia han- dalla data di acquisto indicata sulla fattura. no diritto all’assistenza sanitaria necessaria La richiesta di rimborso dell’imposta sul in base alla Tessera europea di assicurazione valore aggiunto deve essere presentata malattia (TEAM). Possono usufruire dell’assi- dai cittadini stranieri entro sei mesi dalla stenza sanitaria garantita in base alla tessera data della fattura. Successive vidimazioni TEAM in tutti gli istituti di sanità e presso i del modulo PDV-P, ovvero del modulo Tax medici che hanno stipulato la convezione Free, quando la merce è uscita dall’Unione con l’Istituto croato per l’assicurazione sanita- europea, non sono ammesse. ria. Sono tenuti a pagare solo l’importo della partecipazione alle spese nei casi quando la Animali da compagnia stessa viene pagata anche dai cittadini croati.

Alla vigilia del viaggio nella Repubblica di I turisti che hanno l’assicurazione obbli- Croazia (ma anche negli altri paesi) con il gatoria nei paesi con i quali la Croazia ha proprio animale da compagnia, il proprie- stipulato una convenzione sull’assistenza tario dell’animale avrà l’onere di informar- sociale che regola l’uso dell’assistenza sani- si circa la normativa vigente rispetto alle taria (Bosnia ed Erzegovina, , Monte- condizioni che riguardano il movimento a negro, Macedonia, Turchia), durante la loro carattere non commerciale degli animali permanenza temporanea in Croazia hanno da compagnia. il diritto a usufruire dell’assistenza sanitaria d’urgenza. Il requisito è che prima di partire Ulteriori informazioni sono disponibili sul per la Croazia abbiano ottenuto il certificato sito dell’Amministrazione doganale (ht- per il diritto all’assistenza sanitaria durante la tps://carina.gov.hr/pristup-informacijama/ permanenza temporanea in Croazia, il quale propisi-i-sporazumi/carinsko-zakonodavst- l’ufficio locale dell’Istituto croato per l’assicu- vo/fizicke-osobe-2715/2715) razione sanitaria cambia con un certificato 84

di assicurazione sanitaria. In base ai suddetti 22 giugno – Giornata della lotta certificati possono usufruire dell’assisten- antifascista za sanitaria negli istituti di sanità e presso i 25 giugno – Festa della Repubblica medici che hanno stipulato la convezione, 5 agosto – Giornata della vittoria e del e sono tenuti a pagare solo l’importo della ringraziamento patriottico e Giornata dei partecipazione alle spese nei casi quando la difensori croati stessa viene pagata anche dai cittadini croati. 15 agosto – Assunzione della Beata Ver- Le persone provenienti dai paesi terzi (pae- gine Maria si che non sono membri dell’EU, dello SEE, 8 ottobre – Festa dell’Indipendenza inclusa la Svizzera, e che non sono paesi con- 1° novembre – Ognissanti traenti) sono tenuti a pagare personalmente 25 dicembre – Natale le spese relative ai servizi sanitari utilizzati 26 dicembre – Santo Stefano in Croazia. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di Orario di apertura dei negozi contattare l’Istituto croato per l’assicurazione e degli uffici pubblici sanitaria - assicurazione obbligatoria 0800 79 79; assicurazione complementare 0800 79 Durante la stagione turistica la maggior 89; numero verde del Ministero della Salute parte dei negozi è aperta dalle 8.00 alle 0800 79 99; web: www.hzzo.hr, e il Punto di 20.00 nei giorni feriali mentre numerosi contatto nazionale per l’assistenza sanitaria rimangono aperti anche nel fine settima- transfrontaliera; e-mail: ncp-croatia@hzzo. na. Dal lunedì al venerdì i servizi e gli uffici hr, tel.: + 385 1 644 90 90. pubblici sono aperti dalle 8.00 alle 16.00. Servizio veterinario Uffici postali

Le informazioni sulla rete di servizi ve- Gli orari di lavoro di tutti gli uffici postali terinari nella Repubblica di Croazia (cli- sono disponibili sul sito internet delle niche veterinarie, ambulatori, ecc.) sono Poste croate, come anche tramite l’ap- altrettanto disponibili sul sito ufficiale del plicazione per smartphone. Ci sono anche Ministero dell’Agricoltura: uffici postali con orario di lavoro prolun- Dipartimento di Veterinaria e della Si- gato fino alle ore 24 – in via Branimirova 4 curezza Alimentare: in centro a Zagabria, come anche al valico - titolo: “Rete di servizi veterinari” di Bajakovo. Per ulteriori informazioni contattare il Info tel.: 072 303 304 Ministero dell’Agricoltura – Direzione Web: www.posta.hr Veterinaria e della Sicurezza Alimentare E-mail: [email protected] al numero +385 (0)1 6443 540 o all’indi- rizzo e-mail: [email protected] Tensione elettrica Web: www.veterinarstvo.hr della rete urbana Festività civili e religiose Tensione elettrica della rete urbana 1° gennaio – Capodanno 220 V, frequenza: 50 Hz 6 gennaio – Epifania L’acqua del rubinetto è potabile in tutta Pasqua e Pasquetta la Croazia. Primo Maggio – Festa dei lavoratori Corpus Domini i INFORMAZIONI UTILI 85 NUMERO 112 kune/min da telefono fisso e 8,41 kn/min da rete mobile; Istituto Nazionale Croato Per segnalare un pericolo naturale o tec- di Meteorologia, tel.: +385 (0)1 4565 676, nico-tecnologico, un incidente che metta operatore HT d.d., Savska cesta 32, Zagreb a repentaglio la vita e la salute degli esseri umani, oltre che l’incolumità del patrimo- Automobile Club di Croazia (HAK) nio culturale o ambientale, chiamate il 112, Soccorso stradale: 1987 (dalla Croazia) numero gratuito disponibile 24 ore su 24 dall’estero (1) +385 1 1987 e contattabile da qualsiasi apparecchio dall’estero (2) +385 1 4693 700 telefonico nella Repubblica di Croazia. Chiamando il numero 112 è possibi- Viabilità e circolazione stradale: 072 777 le ottenere l’intervento dei seguenti 777 (dalla Croazia) servizi: - dall’estero +385 1 464 0800 - pronto soccorso medico Informazioni per i soci: 0800 9987 Web: www.hak.hr - vigili del fuoco Mappa interattiva con più di 40,000 punti - polizia d’interesse: http://map.hak.hr/ - soccorso alpino - ricerca e soccorso marittimo IN CROAZIA IN AUTO - altri servizi di pronto soccorso e di protezione civile Documenti

Numeri di telefono utili Nel territorio della Repubblica di Croazia è permesso guidare un veicolo motorizzato nel Prefisso internazionale per la Croazia:+385 traffico stradale soltanto a chi possiede una Pronto soccorso medico: 194 patente di guida valida rilasciata nella Repub- Vigili del fuoco: 193 blica di Croazia, una patente di guida straniera, Polizia: 192 una patente di guida internazionale oppure Centro nazionale di coordinamento di un certificato della richiesta di rilascio della ricerca e soccorso marittimo: 195 patente di guida (il certificato che conferma Dipartimento nazionale di protezione e la richiesta di rilascio della patente di guida è soccorso (numero unico di emergenza valido per la guida del veicolo motorizzato europeo): 112 per 30 giorni che decorrono dalla richiesta di Informazioni di carattere generale: 18981 rilascio del documento) per la categoria del Servizio di informazioni sui numeri tele- rispettivo veicolo. Quando si trova al volante, fonici: 11880 e 11888 il conducente deve avere appresso la patente Servizio di informazioni sui numeri tele- di guida oppure il certificato che conferma la fonici internazionali: 11802 richiesta di rilascio della patente di guida ed Previsioni meteo e infostrada: 060 520 è tenuto ad esibirla su richiesta dell’agente di Meteorologo di turno dell’Istituto Nazio- polizia. Inoltre, il conducente che nel traffico nale Croato di Meteorologia (dalle 09.00 stradale guida un veicolo deve avere appresso alle 17.00): 060 616 666 (T-Com), prezzo la patente di guida ed è tenuto ad esibirla su 6,99 kn/min dalla rete fissa e 8,41 dalle richiesta dell’agente di polizia. La patente di reti mobili. guida non deve essere lasciata nel veicolo Meteorologo di turno presso l’Istituto senza la supervisione del conducente. Nazionale Croato di Meteorologia (dalle Nel territorio della Repubblica di Croazia 08.00 alle 18.00): 060 616 666, costo: 6,99 possono partecipare nel traffico i veicoli 86 motorizzati e le autovetture se sono im- Come evitare gli matricolate e se dispongono del permesso ingorghi stradali di circolazione valido. In casi eccezionali, non c’è bisogno che siano immatricolati Prima di mettersi in viaggio, occorre infor- i veicoli motorizzati e le autovetture che marsi sulla viabilità stradale e sulle condizioni sono assicurate e contrassegnate con targhe del traffico marittimo presso l’Automobile prova o trasferibili. Club di Croazia (HAK) - Centro informativo Il conducente che entra nel territorio della HAK: 072 777 777 o 385 1 464 0800 (dall’este- Repubblica di Croazia con un veicolo recan- ro) oppure sul sito www.hak.hr. Tutte le in- te una targa straniera oppure con la targa di formazioni in tempo reale si trovano sull’ap- un Paese membro dello Spazio economico plicazione multilingue per gli smartphone. europeo deve disporre di un documento in- Durante il viaggio consigliamo di seguire le ternazionale di Assicurazione responsabilità trasmissioni del Secondo canale della Radio civile auto in regola e valido nel territorio nazionale croata (98,5 MHz), dopo il Noti- dell’Unione Europea, oppure possedere ziario seguite le informazioni sulla viabilità un’altra prova che tale assicurazione esista. stradale in lingua croata, e da fine giugno Si considerano prove dell’esistenza di un anche in lingua inglese e tedesca. documento internazionale la targa ufficiale di immatricolazione con la quale è contras- segnato il veicolo solitamente stazionato nel IN CROAZIA IN AEREO territorio del Paese il cui ufficio nazionale è firmatario dell’Accordo multilaterale (i Paesi Aeroporti aperti al traffico aereo civile: membri dello Spazio economico europeo e Paesi aggiunti), ovvero la Carta verde valida Aeroporto di Brač rilasciata per il veicolo che proviene dal Pae- Tel.: +385 (0)21 559 711 se il cui ufficio nazionale per l’assicurazione www.airport-brac.hr non è firmatario dell’Accordo multilaterale Aeroporto di Dubrovnik (i Paesi membri del “Sistema della carta ver- Tel.: +385 (0)20 773 100 de di assicurazione”, firmatari dell’Accordo www.airport-dubrovnik.hr di Creta) e altri documenti e prove la cui Aeroporto di Lussinpiccolo validità è confermata dall’Ufficio croato per Tel.: +385 (0)51 231 666 l’assicurazione. www.airportmalilosinj.hr Le condizioni di noleggio del veicolo (rent- Aeroporto di Osijek a-car) e le condizioni per prendere a no- Tel.: +385 (0)31 284 611 leggio sono regolate con il “Contratto sul www.osijek-airport.hr noleggio”, ossia con le Condizioni generali Aeroporto di Pola che sono parte integrante del succitato Tel.: +385 (0)60 308 308 Contratto. www.airport-pula.hr Aeroporto di Fiume Pedaggio autostradale Tel.: +385 (0)51 841 222 www.rijeka-airport.hr Tutte le informazioni si trovano sui se- Aeroporto di Spalato guenti siti Web: www.hak.hr, www.hac. Tel.: +385 (0)21 203 506 hr, www.hac-onc.hr, www.bina-istra.hr, www.split-airport.hr www.arz.hr, www.azm.hr e www.huka.hr Aeroporto di Zara Il servizio taxi è presente e operante in Tel.: +385 (0)23 205 800 ogni città e località turistica del Paese. www.zadar-airport.hr i INFORMAZIONI UTILI 87 Aeroporto internazionale Zagabria - IN CROAZIA VIA MARE Franjo Tuđman Tel.: +385 (0)1 4562 222 Agenzia per il trasporto marittimo costie- www.zagreb-airport.hr ro di linea Tel.: +385 (0)21 329 370 Gli scali dotati dell’autorizzazione all’uso Fax: +385 (0)21 329 379 di aeroporto, ai sensi dell’art. 74 comma E-mail: [email protected] 1 del Codice della navigazione aerea www.agencija-zolpp.hr (Gazzetta Ufficiale “Narodne novine” nn. 69/09, 84/11, 54/13, 127/13 e 92/14) sono: Linee internazionali di Bjelovar – Brezovac, Zvekovac, Zabok – traghetti Gubaševo, Vukovar – Borovo Naselje, Vrsar (Orsera), Grobničko polje, Daruvar, Lučko, Zara – Ancona (Jadrolinija - Čakovec, Hvar, Osijek – Čepin, Sinj, Sopot www.jadrolinija.hr) – Vinkovci, Otočac e Jelsa e gli aeroporti Spalato - Stari Grad – Ancona sull’acqua Split-Resnik, Hvar-Jelsa, Rab, (SNAV - www.snav.it) Pula, Split-Porto di Split e Lastovo-Ubli. Spalato – Stari Grad – Ancona (Jadrolinija - www.jadrolinija.hr) Per ulteriori informazioni relative al traffi- Dubrovnik – Bari co aereo visitate il sito www.ccaa.hr (Jadrolinija - www.jadrolinija.hr)

Aeroporti internazionali Oltre alle linee di traghetti, tra la Croazia e l’Italia esistono anche le linee di aliscafi. Zagabria, Spalato, Dubrovnik, Pola, Fiume, Zara, Osijek, Brač e Lussinpiccolo.

Informazioni: Jadrolinija Zagabria 060 320 320, +385 1 4562 170 per chiamare dall’estero È la principale compagnia marittima cro- Spalato +385 (0)21 203 506, 203 555 Dubrovnik +385 (0)20 773 333 ata per il trasporto di passeggeri, con il Pola +385 (0)52 530 105 maggior numero di collegamenti locali, Fiume +385 (0)51 841 222 nazionali e internazionali con traghetti, Zara +385 (0)23 205 800 navi passeggeri, aliscafi ecc. La sede della Osijek +385 (0)31 514 441, 514 442 compagnia è a Fiume. Brač +385 (0)21 559 711 e Web: www.jadrolinija.hr Lussinpiccolo +385 (0)51 231 666 Compagnie che partecipano nella ge- Call center stione di linee statali di traghetti, aliscafi Tel.: 072 500 505 (per chiamare dalla Cro- e navi passeggeri nella Repubblica di azia); +385 (0)1 6676 555 Croazia: www.croatiaairlines.com E-mail: [email protected] Rapska plovidba d.d. (www.rapska-plovidba.hr)

Linijska nacionalna plovidba d.d. (www.lnp.hr) 88

G & V Line d.o.o. (www.gv-line.hr) Porti aperti al traffico internazionale per l’ingresso di navi passeggeri straniere e G & V Line Iadera d.o.o. unità da diporto in cui è possibile esple- (www.gv-zadar.hr) tare le formalità doganali.

Miatrade d.o.o. (www.miatours.hr) Permanenti: Umago, Parenzo, Rovigno, Pola, Raša/Bršica, Fiume, Lussinpiccolo, MB Kapetan Luka – Ivan Tomić t.p. Zara, Sebenico, Spalato, Ploče, Korčula, (www.krilo.hr) Vela Luka, Ubli, Cavtat e Dubrovnik. Stagionali (aperti solo durante la stagione Bura line & off shore (www.buraline.com) estiva): ACI marina Umago, Cittanova, Sali, Božava, Primošten, Hvar, Stari Grad (Hvar), Centro nautico Komiža (tel: +385 (0)21 Vis, Komiža, Cavtat, Vela Luka (stagione 713-849, e-mail: [email protected]) estiva dal 1° aprile al 31 ottobre).

Cooperativa dei produttori ittici Vrgada NAVIGARE NELLA (www.vrgada-rpz.hr) REPUBBLICA DI CROAZIA

Porat Ilovik d.o.o. Il comandante dell’unità da diporto che entra (www.ilovik.hr) nelle acque territoriali croate via mare deve sottoporsi a controllo doganale, vidimare, KTD Bilan d.o.o. (tel:+385 (0)20 713-073, presso la capitaneria di porto o un suo ufficio e-mail: [email protected]) marittimo locale, la lista dell’equipaggio e dei passeggeri che si trovano a bordo, pa- Pacheggio cittadino di Sebenico gare le tasse previste per la sicurezza della (www.gradski-parking.hr/hrv/gp/krapanj.asp) navigazione e la tutela ambientale, pagare la tassa di soggiorno e registrare il soggior- no dei cittadini stranieri a bordo dell’unità, Maggiori informazioni su tutti i collega- conformemente alla normativa in vigore. menti statali di traghetti, aliscafi e navi Il comandante dell’imbarcazione, che è giun- passeggeri ce collegano le isole alla terra- ta in Croazia via terra o che si trova ormeggia- ferma e le isole tra di loro sono disponibili ta in porto e in altro luogo della Repubblica sul sito www.agencija-zolpp.hr di Croazia in cui ciò è consentito, deve, prima Associazioni armatori navi turistiche dell’inizio della navigazione, pagare le tasse Associazione croata armatori privati previste per la sicurezza della navigazione e la tutela ambientale, pagare la tassa di sog- Associazione croata armatori giorno e registrare il soggiorno dei cittadini www.hrvatski-brodari.com stranieri a bordo dell’unità, conformemente alla normativa in vigore. Associazione croata armatori e costrut- Dal 1° gennaio 2014 le unità straniere, ma tori navali “Adria” anche quelle battenti bandiera croata, sono tenute al pagamento di una tassa per Coordinamento delle associazioni di ar- la sicurezza della navigazione e per la tute- matori, di costruttori navali, dei pescatori la ambientale. L’entità della tassa dipende e dei marinai a Dubrovnik dalla lunghezza dell’unità e dalla potenza del Associazione piccoli armatori dell’Adria- motore e si paga per l’anno solare in corso, tico settentrionale indipendentemente del periodo di naviga- i INFORMAZIONI UTILI 89 zione nelle acque territoriali e interne della Linee internazionali (Biglietteria): Repubblica di Croazia. +385 (0)1 6008 631 Linee nazionali (Biglietteria): Tassa di soggiorno +385 (0)1 6008 620

Sono tenuti al pagamento dell’importo Autostazione di Fiume forfettario della tassa di soggiorno i pro- Tel.: +385 (0)51 660 660 – Centro informazioni prietari o gli utenti dell’unità (diportisti) e +385 (0)60 302 010 - Informazioni tutte le persone che pernottano a bordo E-mail: [email protected] di unità da diporto di lunghezza supe- Web: www.autotrans.hr riore ai 5 metri, e che viene usato per la vacanza, ricreazione o diporto. Autostazione di Spalato La tassa di soggiorno deve essere pa- Tel.: +385 (0)21 329 180, +385 060 327 777 gata, prima di salpare, negli uffici della E-mail: [email protected] Capitaneria di Porto o le loro filiali, in una Web: www.ak-split.hr somma forfettaria e per periodi di 8, 15, 30, 90 giorni o un anno. Autostazione di Sebenico Tel.: +385 060 368 368 IN TRENO E-mail: [email protected]

La Croazia vanta collegamenti quotidiani Autostazione di Zara ferroviari diretti con: la Slovenia, la Bosnia Tel.: +385 (0)60 305 305 ed Erzegovina, l’Ungheria, l’Austria, la Sviz- E-mail: [email protected] zera, la Germania e la Serbia. Esistono, inol- tre, collegamenti indiretti con quasi tutti Autostazione di Zagabria gli altri paesi europei. Servizio informazioni (chiamate dalla Cro- Informazioni azia): 072 500 400 Tel.: 060 333 444 (costo della chiamata dal- Servizio informazioni (chiamate dall’estero): la rete fissa: 1,74 kune/min e 2,96 kune/min +385 1 647 11 00 dalla rete mobile, HT d.d., 01 3782 583), E-mail: [email protected] *VLAK (*8525 dalla rete mobile, il prezzo Web: www.akz.hr della chiamata č uguale anche verso i nu- Autostazione di Dubrovnik meri fissi, in base alla tariffa dell’operatore), Indirizo: Obala Pape Ivana Pavla II. 44A +385 (0)1 3782 583 Tel.: +385 (0)60 305 070 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Web: www.hzpp.hr Web: www.libertasdubrovnik.com, www. autobusni-kolodvor-dubrovnik.com/hr/ IN AUTOBUS Autostazione di Osijek Regolari linee internazionali di autobus Tel.: +385 060 33 44 66 collegano la Croazia con i paesi vicini e con la maggior parte dei paesi dell’Europa Autostazione di Pola centrale e occidentale. Tel.: +385 (0)52 522 786, Numero del Servizio informazioni per +385 (0)52 544 537 chi telefona dalla Croazia: 060 313 333 E-mail: [email protected] Numero del Servizio informazioni per chi telefona dall’estero: +385 (0)1 6112 789 90 Principali musei Hlebine – Galleria d’arte naif e Collezione museale di Ivan Generalić, Galleria Hlebi- Abbazia – Museo croato del turismo ne, Galleria di Josip Generalić Betina – Museo della cantieristica navale Hvar – Raccolta del monastero francescano in legno Ilok – Museo civico di Ilok, Castello Odescalchi Bošnjaci – Museo forestale di Bošnjaci Memoriale Jasenovac (Museo memoriale) Škrip, isola di Brač – Museo dell’isola di Brač Karlovac – Museo civico di Karlovac, An- Cavtat – Casa Bukovac tica città-museo di Dubovac, Museo del Čilipi – Museo etnografico del Konavle convento francescano e la chiesta della Crikvenica – Museo civico di Crikvenica Santissima Trinità, Museo dei fiumi Cres (Cherso) – Museo dell’allevamento Klanjec – Galleria dello scultore Anton ovino (Lubenice) Augustinčić Prelog – “Croata insulanus”, Museo della Koprivnica – Museo civico di Koprivnica, città di Prelog Museo dell’alimentazione, Galleria civica Čakovec – Museo del Međimurje di Koprivnica Desinić – Dvor Veliki Tabor Krapina – Museo dell’uomo di Neander- Donja Kupčina, Pisarovina – Museo re- thal, Museo etnografico “Ljudevit Gaj”, Mu- gionale Donja Kupčina seo delle auto e moto d’epoca Presečki j Dubrovnik – Museo di Dubrovnik - Palaz- Križevci – Museo civico di Križevci, Gal- zo del Rettore, Museo etnografico - Rupe, leria civica di Križevci Mura cittadine, Museo del Monastero do- Kumrovec – Museo “Staro Selo” – Villag- menicano, Museo della marineria, Tesoro gio-museo etnografico, unico nel suo ge- della Cattedrale, Casa dello scrittore Marin nere, con case campestri d’epoca, casa Držić, Acquario – Istituto di biologia ma- natale di Josip Broz Tito rina di Dubrovnik, Museo del Convento Kutina – Museo della Moslavina francescano dei “Frati minori”, Museo della Makarska – Museo malacologico – raccol- chiesa ortodossa ta museale di pesci, crostacei e molluschi Đakovo – Museo di Đakovo – collezione bivalvi, Museo civico permanente etnologica e dello sviluppo cul- Lussinpiccolo – Museo dell’Apoxyómenos turale e storico di Đakovo, collezioni recenti Mošćenička Draga – La casa di mare etnografiche, storiche, archeologiche o arti- Našice – Museo etnografico nel castello stiche, Museo memoriale del vescovo Josip Pejačević Juraj Strossmayer – la collezione permanente Nijemci – Museo regionale Nijemci include i documenti originali, fotocopie, libri, Novalja – Museo civico oggetti e quadri, tutto quello legato e che Ogulin – Museo regionale e la Casa delle parla del vescovo Josip Juraj Strossmayer fiabe di Ivana Đurđevac – Museo civico di Đurđevac, Omiš – Museo civico Collezione etnografica “Čamba” Osijek – Museo della Slavonia Fiume – Museo dell’arte moderna e con- Ozalj – Museo regionale ed Etno-parco Ozalj temporanea, Museo della marineria e Pisino – Museo etnografico dell’Istria e Museo storico del Litorale croato; Museo Museo civico di Pisino di scienze naturali Podravske Sesvete – Raccolta etnografica Gola – Etno-casa Večenaj, Galleria Večenaj di Josip Cugovčan Gornja Stubica – Museo delle rivolte Pregrada – Museo civico di Pregrada “Dr. contadine Zlatko Dragutin Tudjina” – raccolta numi- Gospić – Museo della Lika, Memoriale smatica, minieristica e medica “Nikola Tesla” nella vicina Smiljan Pola – Museo archeologico, Museo storico i INFORMAZIONI UTILI 91 dell’Istria, Arena (Anfiteatro) della Guerra della Patria, Lugo della memo- Radoboj – Museo Radboa ria – ospedale di Vukovar 1991, Casa memo- Fiume – Museo dell’arte moderna e con- riale dei soldati croati di Vukovar, Centro temporanea, Museo marittimo e storico memoriale della Guerra della Patria a Vu- del Litorale croato, Museo delle scienze kovar, Museo della cultura di Vučedol, Ente naturali pubblico nella cultura Casa croata Vukovar, Parenzo – Museo etnografico del Parezano Castello Eltz – Museo civico di Vukovar Senj – Museo civico Zara – Museo archeologico, Mostra per- Sinj – Museo degli Alkari e Museo della manente d’arte sacra, Museo nazionale di zona del fiume Cetina Zadar, Museo del vetro antico Sisak – Museo civico di Sisak Zagabria – Museo archeologico, Museo Slatina – Museo regionale etnografico, Museo croato dell’arte naif, Slavonski Brod – Museo di Brod e del- Galleria d’arte moderna, Museo della Città di la Posavina, Galleria d’arte della città di Zagabria, Museo “Mimara”, Museo dell’arte e Slavonski Brod e Galleria Ružić, Museo dell’artigianato, Museo dell’arte contempo- delle tambure (unico al mondo), Museo ranea, Museo nazionale di scienze naturali, memoriale di Dragutin Tadijanović Galleria “Strossmayer” degli antichi mae- Spalato – Museo del patrimonio arche- stri, Museo della tecnica, Galleria “Klovićevi ologico croato, Museo archeologico di dvori”, Museo nazionale di storia, Museo e Spalato, Galleria “Ivan Meštrović”, Museo Memoriale “Dražen Petrović”, Padiglione civico, Museo etnografico, Museo di scien- dell’arte, Museo delle illusioni, Museo delle ze naturali, Galleria d’arte, Museo croato relazioni spezzate, Atelier Meštrović – Musei della marineria, Tesoro della Cattedrale, di Ivan Meštrović, Museo della tortura, HDLU Galleria di Emanuele Vidović, Galleria- – Associazione croata degli artisti, la Glitto- atelier di Vasko Lipovac, Casa della fama teca dell’Accademia croata della scienza e dello sport di Spalato dell’arte, Il museo croato della scuola, Il mu- Sebenico – Museo civico di sebenico seo della posta e delle telecomunicazioni, Trakošćan – Castello “Trakošćan” – Museo Museo tiflologico, Centro memoriale del del castello, con una ricca collezione di bombardamento di Zagabria, Museo dei armi d’epoca funghi, Museo degli anni ’80 Varaždin – Museo civico nella Città vec- Županja – Museo regionale Stjepan chia – sezione storica e collezione ento- Gruber mologica “Il mondo degli insetti”, Galleria dei maestri antichi e moderni Santuari di maggior interesse Turanj - collezione museale delle armi della Guerra della Patria Marija Bistrica: Madonna di Bistrica Varaždinske Toplice – Museo regionale Tersatto: Madonna di Tersatto Varaždinske Toplice Sinj: Madonna miracolosa di Sinj Vinkovci – Museo civico Vinkovci, Casa Aljmaš: Madonna del Rifugio natale di Ivan Kozarac Krasno: Madonna di Krasno Virovitica – Museo del monastero fran- Belec: Madonna della Neve cescano Karlovac - Dubovac: San Giuseppe Vis – Raccolta archeologica Issa Lobor: Madonna del monte Vodice (Prvić) – Centro memoriale Faust Ludbreg: Preziosissimo sangue di Gesù Vrančić Remete: Madonna di Remete Vukovar – Centro memoriale e fosse comu- Solin: Madonna dell’isola ni Ovčara, cimitero memoriale delle vittime Trški Vrh: Madonna di Gerusalemme 92

Pregrada: Assunzione della Beata Vergine della sua costa, delle sue isole e, in parte, del Maria suo entroterra, la popevka – canto tradizionale Vinagora: S. Maria della Visitazione del Međimurje, l’arte dei muretti a secco. Per Vepric: Madonna di Lourdes numero di beni culturali immateriali iscritti Voćin: Madonna di Voćin nella lista UNESCO, la Croazia è uno dei pa- esi leader in Europa. L’espressione musicale Beni d’interesse culturale e “Ojkanje”, infine, si annovera nello speciale naturalistico compresi dell’ elenco dei beni immateriali che necessitano di elenco dei Patrimoni una tutela immediata, e il progetto Ecomuseo dell’Umanità dell’UNESCO Batana è inserito nel Registro UNESCO delle migliori prassi di conservazione del patrimo- La Croazia vanta numerosi beni culturali inclusi nio culturale immateriale mondiale. nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNE- SCO, tra i quali spiccano la Città vecchia (Stari PARCHI NAZIONALI grad) di Dubrovnik, il Centro storico di Spala- to e il Palazzo di Diocleziano, la città d’arte di PN Brijuni (Brioni): arcipelago costituito Trogir (Traù), il complesso della Basilica Eufra- da due isole maggiori e 12 minori dispo- siana nel centro storico di Parenzo (Poreč) la ste lungo la costa occidentale dell’Istria. cattedrale di S. Giacomo a Sebenico, la Piana Informazioni di Stari Grad (Starogradsko polje), il sistema Indirizzo per la posta: IP PN Brijuni difensivo della Repubblica di Venezia nelle Brionska 10, 52212 Fažana città di Zara e Sebenico, risalente ai secoli XVI Tel.: +385 (0)52 525 888 e XVII, lo stećak – cippo funerario medievale, Fax: +385 (0)52 521 367 il Parco nazionale del Laghi di Plitvice, il più E-mail: [email protected] bello e il più noto dei parchi nazionali croati Web: www.np-brijuni.hr , le foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa. PN Kornati (Isole Incoronate): l’arcipe- Nella Lista del Patrimonio Culturale Immate- lago più fitto del Mediterraneo, con un riale dell’Umanità, sotto l’egida dell’UNESCO, totale di 89 isole, isolotti e scogli. sono annoverati: la Festa di S. Biagio, patro- Informazioni no di Dubrovnik; l’arte merlettaia in Croazia; Indirizzo: IP PN Kornati, Butina 2 l’annuale sfilata carnevalesca, gli “zvončari” 22243 Murter (scampanatori) del Castuano, la processione Tel.: +385 (0)22 435 740 “Za Križen” sull’isola di Hvar, la scala esafonica Fax: +385 (0)22 435 058 non temperata dell’Istria e del Quarnero; la sfi- E-mail: [email protected] lata primaverile delle regine o “Ljelje” del paese Web: www.np-kornati.hr di Gorjani, la produzione artigianale tradizio- nale dei giocattoli nello Zagorje Croato, il canto PN Krka: il più bel fiume carsico della a klapa, la Sinjska alka (giostra cavalleresca che Croazia. si svolge a Sinj), la produzione artigianale dei Informazioni “medičari” (maestri cerai di licitar e pan pepato) Indirizzo: IP PN Krka, Trg Ivana Pavla II. 5, della Croazia settentrionale, il bećarac – canto 22000 Šibenik popolare tipico dei territori della Slavonia, del- Tel.: +385 (0)22 201 777 la Barania e del Sirmio, la danza tradizionale Fax: +385 (0)22 336 836 muta del territorio della Zagora dalmata, la E-mail: [email protected] dieta mediterranea tipica dell’Adriatico croato, Web: www.np-krka.hr i INFORMAZIONI UTILI 93 PN Mljet: PN Mljet: isola situata a sud- Tel.: +385 (0)51 836 133, +385 (0)51 836 261 ovest di Dubrovnik Fax: +385 (0)51 836 116 Informazioni E-mail: [email protected] Indirizzo: PN Mljet Web: www.np-risnjak.hr Pristanište 2, 20226 Goveđari Tel.: +385 (0)20 744 041 PN Sjeverni Velebit (Velebit settentrio- Fax: + 385 020 744 043 nale): da un punto di vista naturalistico, è E-mail: [email protected] la parte più significativa e suggestiva dei Web: www.np-mljet.hr monti del Velebit Informazioni PN Paklenica: parco nazionale sito nella Indirizzo: IP PN Sjeverni Velebit parte meridionale del Velebit, il più gran- Krasno 96, 53274 Krasno de massiccio montuoso della Croazia. Tel.: +385 (0)53 665 380 Informazioni Fax: +385 (0)53 665 390 Indirizzo: IP PN Paklenica E-mail: [email protected] Dr. Franje Tuđmana 14 Web: www.np-sjeverni-velebit.hr 23244 Starigrad-Paklenica Tel.: +385 (0)23 369 155, +385 (0)23 369 202 (Amministrazione e campeggio); +385 PARCHI NATURALI (0)23 369 803 (entrata del Parco nazionale) Fax: +385 (0)23 359 133 PN Biokovo − PN Biokovo: la montagna E-mail: [email protected], pre- più alta della Dalmazia e la seconda vet- [email protected] ta più alta croata costituiscono un unico Web: www.np-paklenica.hr incontro tra mare e terraferma Informazioni PN Laghi di Plitvice: è il parco nazionale Indirizzo: IP PN Biokovo croato più antico e più conosciuto, anno- Marineta – Mala obala 16, 21300 Makarska verato nella lista dei patrimoni naturali Tel./Fax: +385 (0)21 616 924 dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO. E-mail: [email protected] Informazioni Web: www.pp-biokovo.hr Indirizzo: NP Plitvička jezera PN Kopački rit: una delle più grandi aree Josipa Jovića 19, 53231 Plitvička Jezera umide preservate d’Europa, situata lì dove la Drava confluisce nel Danubio Tel.: +385 (0)53 751 015, (prenotazioni, Uffi- Informazioni cio vendite), +385 (0)53 751 014; +385 (0)53 Indirizzo: IP PN Kopački rit 751 026 (informazioni ulteriori, entrata) Mali Sakadaš 1, 31328 Bilje, Kopačevo Fax: +385 (0)53 751 013 Tel.: +385 (0)31 285 370, +385 (0)31 445 E-mail: [email protected] 445; +385 (0)31 752 320; +385 (0)31 752 Web: www.np-plitvicka-jezera.hr 322 (Reception Kopačevo) Fax: +385 (0)31 285 380 PN Risnjak: massiccio montano preva- E-mail: [email protected] lentemente boscoso situato a nord-est Web: www.pp-kopacki-rit.hr di Fiume, nel quale si trova anche il monumento idro-geomorfologico natu- PN Lonjsko polje: una delle più grandi rale, la sorgente del fiume Kupa. aree alluvionali del bacino danubiano Informazioni Informazioni Indirizzo: IP PN Risnjak Indirizzo: IP PN Lonjsko polje Bijela Vodica 48, 51317 Crni Lug Krapje 16, 44325 Jasenovac 94

Tel.: +385 (0)44 672 080, +385 (0)44 611 E-mail: [email protected] 190, +385 (0)44 715 115 (Reception e cen- Web: www.pp-ucka.hr tro didattico Čigoč); +385 (0)44 652 427 (Reception e centro didattico Repušnica) PN Velebit: comprende la maggior parte Fax: +385 (0)44 606 449 dell’omonimo massiccio montano ed è la E-mail: [email protected] maggiore area protetta del Paese, inserita Web: www.pp-lonjsko-polje.hr nell’elenco delle Riserve mondiali della Biosfera sotto l’egida dell’UNESCO PN Medvednica: massiccio montuoso a Informazioni ridosso di Zagabria Indirizzo: IP PN Velebit Informazioni Kaniža Gospićka 4b 53000 Gospić Indirizzo: IP PN Medvednica Tel.: +385 (0)53 560 450 Bliznec 70, 10000 Zagreb Fax: +385 (0)53 560 451 Tel.: +385 (0)1 4586 317 E-mail: [email protected] Fax: +385 (0)1 4586 318 Web: www.velebit.hr E-mail: [email protected] Web: www.pp-medvednica.hr PN Lago di Vrana: il più grande lago na- turale croato. Questo parco naturale e la PN Papuk: il tratto più bello delle monta- sua riserva ornitologica sono ubicati tra gne della Slavonia; fa parte della Rete eu- Zara e Sebenico. Oltre ai percorsi ciclabi- ropea e della Rete UNESCO dei geoparchi li e didattici, è possibile praticare il bir- Informazioni dwatching, sono disponibili i programmi Indirizzo: IP PN Papuk didattici, il noleggio di biciclette e canoe, Stjepana Radića 46, 34300 Velika e si può praticare la pesca sportiva. Tel.: +385 (0)34 313 030 Informazioni Fax: +385 (0)34 313 027 Indirizzo: IP PN Vransko jezero E-mail: [email protected] Kralja Petra Svačića 2, 23510 Biograd na Moru Web: www.pp-papuk.hr Tel.: +385 (0)23 383 181 www.papukgeopark.com Fax: +385 (0)23 386 453 E-mail: [email protected] PN Telašćica: parco marino ubicato sul Web: www.pp-vransko-jezero.hr versante sudorientale dell’isola di Dugi Otok (Isola Lunga), non lontano dal Parco PN Žumberak: Monti di Samobor – sug- nazionale delle Kornati (Incoronate) gestiva area montana sita a sud-ovest di Informazioni Zagabria Indirizzo: IP PN Telašćica, Sali X 1., 23281 Sali Informazioni Tel./Fax: +385 (0)23 377 096 Indirizzo: IP PN Žumberak – Samoborsko gorje E-mail: [email protected] Slani dol 1, 10430 Samobor Web: pp-telascica.hr Tel.: +385 (0)1 3327 660 Fax: +385 (0)1 3327 661 PN Učka (Monte Maggiore): la mon- E-mail: pp-zumberak-samoborsko-gorje.hr tagna più alta dell’Istria, a ridosso della Web: www.park-zumberak.hr Riviera liburnica Informazioni PN Arcipelago di Lastovo: comprende il Indirizzo: IP PN Učka gruppo d’isole più esterne della Dalmazia Liganj 42, 51415 Lovran (al di furi del parco) meridionale. Oltre all’isola di Lastovo, in- Tel.: +385 (0)51 293 753 clude anche i gruppi d’isole Lastovnjaci Fax: +385 (0)51 293 751 e Vrhovnjaci e l’isola di Sušac. i INFORMAZIONI UTILI 95 Informazioni E-mail: [email protected] Indirizzo: IP PN Lastovsko otočje Web: www.hfhs.hr Trg Svetog Petra 7, 20289 Ubli Tel./Fax: +385 (0)20 801 252 Turismo nautico e i marina E-mail: [email protected] Web: www.pp-lastovo.hr Associazione del turismo nautico pres- so la Camera di Commercio Croata Ministero per la tutela dell’ambiente e Camera di commercio croata l’energetica Tel.: +385 (0)51 209 147 Informazioni Fax: +385 (0)51 216 033 tel.: +385 (0)1 3717 111 (centralino) E-mail: [email protected] Web: www.mzoip.hr Web: www.hgk.hr E-mail: [email protected] ACI d.d. Adriatic Croatia International ALLOGGIO Club d.d. Nel sistema ACI operano 22 marina ubicati La Croazia offre alloggio in numerosi alber- lungo la costa croata. ghi, residence, case vacanza, agriturismi, Informazioni appartamenti, campeggi comuni e cam- Tel.: +385 (0)51 271 288 peggi per naturisti con una lunga tradizione. Fax: +385 (0)51 271 824 Nella parte continentale del Paese vi sono, E-mail: [email protected] inoltre, diversi centri termali e di benessere Web: www.aci-marinas.com che utilizzano le acque curative delle sor- genti termali e minerali locali. Attività subacquea Informazioni: presso gli enti e gli uffici turistici e le agenzie di viaggio. Per svolgere attività subacquea turisti- co - ricreativa in Croazia, siete invitati a UHPA (Associazione croata delle agen- contattare i centri di immersione che si zie di viaggi) occupano di tenervi informati e della Izidora Kršnjavoga 1/II, 10000 Zagreb vostra sicurezza. tel.: 01 2304 992 Informazioni faks: 01 236 0655 Associazione del il turismo subacqueo E-mail: [email protected] presso la Camera di Commercio Croata Web: www.uhpa.hr Camera di Commercio Croata Settore per il Turismo Gli ostelli della gioventù con licenza Tel.: +385 (0)1 4561 570 “Hostelling International” sono situati a Fax: +385 (0)1 4828 499 Dubrovnik, Zara, Fiume, Lussingrande, Pola, E-mail: [email protected] Zagabria, Samobor, Biograd na Moru, Kar- lobag, Kaštel Štafilić, Veglia, Mrkopalj, Slunj, CIBI E BEVANDE Stari Grad sull’isola di Hvar e Zaostrog. Informazioni Associazione Croata Ostelli per la Gioventů Dove mangiare? (Hrvatski ferijalni i hostelski savez). Savska cesta 5, 10000 Zagreb Oltre agli alberghi che offrono alloggio con Tel.: +385 (0)1 4829 296, 4829 294 trattamento di mezza pensione o pensione Fax: +385 (0)1 4870 477 completa, in tutte le città, nelle località turi- 96

stiche e lungo le strade principali è possibile gioni continentali, sia lungo il litorale ed in mangiare in tantissimi ristoranti, locande, Dalmazia. Tra i vini croati più rinomati, prove- taverne, trattorie, pizzerie e fast food. Ma nienti dai vigneti della costa adriatica e delle i buongustai, ne siamo certi, preferiranno isole, vi sono i rossi terrano, merlot, cabernet, i ristoranti e le trattorie che offrono i piatti opolo, plavac, dingač e postup. Tra i bianchi, della cucina tradizionale croata. ricordiamo la malvasia, il pošip, il pinot, la Tutti i generi alimentari d’origine animale kujundžuša, la žlahtina, il muškat e tanti altri. sono sottoposti alle medesime norme vigenti L’area continentale del paese è caratterizzata, nei paesi dell’Unione Europea e sono sog- invece, da vini come il riesling, la graševina, il getti a continui controlli veterinari e sanitari. burgundac, il traminac ecc. Tra i distillati, non possiamo non ricordare la šljivovica (grappa Che cosa mangiare? di prugne), la travarica (grappa alle erbe aro- matiche), la lozovača, (acquavite o grappa Oltre ai piatti tipici della cucina europea, la di vinaccia), la biska (grappa al vischio) e, Croazia offre piatti nazionali e specialità loca- tra i vini liquorosi da dessert, il prošek (vino li: tra gli antipasti sono particolarmente noti passito) e il Maraschino. il prosciutto crudo dalmata o quello istriano, il formaggio pecorino di Pag o della Lika, il kulen, salame piccante della Slavonia, le INFORMAZIONI note salsicce all’aglio di Samobor e della regione dello Zagorje, il formaggio fresco con la panna acida ecc. L’offerta dei secondi CROATIAN NATIONAL TOURIST BOARD piatti varia in base alla regione nella quale vi Iblerov trg 10/IV trovate. In Dalmazia, nel litorale croato, sulle 10000 Zagreb, Croatia isole e nell’Istria litoranea, i piatti principali Tel: +385 (0)1 4699 333 sono chiaramente a base di pesce e frutti di Fax: +385 (0)1 4557 827 mare, mentre, per quanto riguarda la carne, E-mail: [email protected] ricordiamo la pašticada (uno stufato di man- Web: www.hrvatska.hr, zo con frutta secca) o il bollito d’agnello. Nella www.facebook.com/croatia.hr, Croazia continentale, invece, dominano le www.youtube.com/croatia, pietanze a base di carne; tra esse spiccano la www.issuu.com/croatia.hr tacchinella con i mlinci (sfoglia di pasta cotta al forno e condita con il grasso di cottura), Kroatische Zentrale für Tourismus il filetto di maiale alla Stubica, l’agnello e il Österreich maialino arrosto e gli štrukli, fagottini di pa- E-mail: [email protected] sta ripieni di formaggio fresco serviti dolci o Web: at.croatia.hr salati. Sempre in tema di dessert, oltre ai già menzionati štrukli, ricordiamo l’orehnjača Kroatische Zentrale für Tourismus (dolce alle noci) e la makovnjača (dolce ai Frankfurt/M, Deutschland semi di papavero), oltre agli strudel al for- E-mail: [email protected] maggio e con vari tipi di frutta. Web: de.croatia.hr

Che cosa bere? Kroatische Zentrale für Tourismus München, Deutschland La coltivazione della vite e la produzione di E-mail: [email protected] vini da tavola di gran qualità è una secolare Web: de.croatia.hr prerogativa dei viticoltori croati sia delle re- i INFORMAZIONI UTILI 97 Ente Nazionale Croato per il Turismo Kroatische Nationale Dienst voor Italia Toerisme - Office National Croate du E-mail: [email protected] Tourisme Web: it.croatia.hr België - Belgique E-mail: [email protected] Chorvatské turistické sdružení Web: be.croatia.hr Česká republika E-mail: [email protected] Хорватское туpиcтичeckoe Web: cz.croatia.hr cooбщecтвo Russia Chorvátske turistické združenie E-mail: [email protected] Slovenská republika Web: ru.croatia.hr E-mail: [email protected] Web: sk.croatia.hr Hrvaška turistična skupnost Slovenija Horvát Idegenforgalmi Közösség E-mail: [email protected] Magyarország Web: si.croatia.hr E-mail: [email protected] Web: hu.croatia.hr 克罗地亚国家旅游局上海代表处 China Office National Croate de Tourisme E-mail: [email protected] France Web: www.croatia.hr E-mail: [email protected] Web: fr.croatia.hr

Croatian National Tourist Office United Kingdom E-mail: [email protected] Web: gb.croatia.hr Gentili ospiti, Croatian National Tourist Office per ottemperare agli obblighi della leg- USA ge e per trascorrere una vacanza in tutta E-mail: [email protected] tranquillità, vi consigliamo di verificare se il Web: us.croatia.hr vostro soggiorno è stato o meno registrato per tutto il periodo della vostra permanen- Chorwacka Wspólnota Turystyczna za in Croazia, ovvero dal giorno di arrivo al Polska giorno di partenza. E-mail: [email protected] Si tratta di una verifica particolarmente Web: pl.croatia.hr importante e necessaria, soprattutto nel caso in cui soggiorniate in un alloggio Kroatiska Turistbyrån privato in affitto, e ciò tanto per la vostra Sverige sicurezza, quanto per la qualità del servizio E-mail: [email protected] fornitovi; un simile controllo, infatti, impe- Web: se.croatia.hr disce ai locatori non autorizzati di lavorare illegalmente. Kroatisch Nationaal Bureau Ringraziandovi sin d’ora per la vostra col- Voor Toerisme laborazione, vi auguriamo un piacevole Nederland soggiorno. E-mail: [email protected] Web: nl.croatia.hr Il vostro Ente Nazionale Croato per il Turismo Dati di stampa

EDITORE Ente Nazionale Croato per il Turismo in colla- Note borazione con: Ministero del Turismo, Ministero della Marineria, dei Trasporti e delle Infrastruttu- re, Ministero degli Interni, Ministero dell’Agricol- tura - Direzione di sanità veterinaria e sicurezza alimentare, Ministero degli Affari Esteri e degli Affari Europei, Automobile Club di Croazia (HAK), Società Autostrade Croate, Camera di Commer- cio della Croazia, Ferrovie Croate, Protezione Civile e Radio Nazionale Croata. Tutte le informazioni qui pubblicate sono state raccolte ed aggiornate dall’Ufficio autonomo per le relazioni con il pubblico dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo DESIGN ORGANIZACIJA d.o.o., Pula FOTOGRAFIE Aleksandar Gospić, Ante Verzotti, Ante Zubović, Bojan Haron Markičević, Boris Kačan, Boris Ljubičić, Boris Štajduhar, Božidar Prezelj, Damil Kalogjera, Damir Fabijanić, Damir Peroš, Damir Rostuhar, Damir Vurušić, Daniel Pavlinović, Davorin Mance, Dean Dubokovič, Denis Stošić, Domagoj Blažević, Domagoj Sever, Goran Šafarek, Goran Šebelić, Igor Šeler, Igor Zirojević, Ivan Dorotić & Maja Bosnić, Ivan Čorić, Ivan Radošević, Ivo Biočina, Ivo Pervan, Josip Grđan, Julien Duval, Karmen Zorović, Kristi- jan Toplak, Maja Danica Pečanić, Mario Romulić & Dražen Stojčić, Marko Vrdoljak, Matija Špelić, Milan Babić, Miljenko Bernfest, Miroslav Šlafhauzer, Mla- den Šćerbe, Nenad Ruszkowski, Petar Trinajstić, Renco Kosinožić , Robert Leš, Romeo Ibrišević, Saša Halambek, Saša Pjanić, Sergio Gobbo, Stipe Surać, Velimir Miljković, Zoran Jelača, Željko Ko- prolčec, Željko Krčadinac, Ente per il turismo della città di Ivanić-Grad, Ente per il turismo della città di Vukovar, Ente per il turismo del comune di Ko- navle, Ente per il turismo della contea di Lika-Senj, Museo di Turopolje, Aquatika – l’acquario d’acqua dolce Karlovac, Ente per il turismo della Contea di Virovitica - Podravina, Museo dell’Apoxyómenos AUTORE DELLA CARTINA Robert Bregant

STAMPA Kerschoffset Zagreb d.o.o. 2019

L’editore non garantisce l’assoluta esattezza delle informazioni qui pubblicate e non si assume alcuna responsabilità per eventuali imprecisioni o modifiche di tali informazioni.

Omaggio

scoprite la vostra storia su croazia.hr