Comunicato Ufficiale N. 22 Del 28/11/2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunicato Ufficiale N. 22 Del 28/11/2018 Comunicato Ufficiale n. 22 del 28/11/2018 Stagione Sportiva 2018/2019 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. COMUNICAZIONI L.N.D. 2.1. ALLEGATI (vedi C.U. nr. 33 del Comitato Regionale Toscano) • Comunicato Ufficiale n. 152, Organigramma Rappresentative Nazionali LND 2018-2019 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO Nessuna comunicazione Piazzale Rosselli 13 – 53100 Siena website: toscana.lnd. it e-mail: [email protected] Delegazione tel. 0577 51889 fax 0577 1602133 Pronto A.I.A. Provinciale 3336494651 Regionale 3357797449 C.R.T. - D.P. SIENA - C.U. n.22 DEL 28/11/2018 3.2. SEGRETERIA 3.2.1. CORSO DI FORMAZIONE PER SEGRETARI DI SOCIETA’ Come già annunciato nei mesi scorsi questo Comitato Regionale, in collaborazione con le Delegazioni Provinciali, organizza un Corso di Formazione rivolto ai Segretari di Società. Il Corso, che si svolgerà nel periodo dal 14 gennaio al 15 aprile presso ogni Delegazione Provinciale, sarà organizzato in quattro incontri (4) di tre (3) ore ciascuno, prevalentemente il lunedì pomeriggio dalle 16 alle 19. Il programma prevede temi quali: le procedure per la dematerializzazione dell'iscrizione ai campionati 2019-2020, le norme della giustizia sportiva, con procedure operative ed esame delle fattispecie ricorrenti, norme relative all’impiantistica, procedure operative relative alla responsabilità civile verso terzi, pratiche per infortuni a giocatori-tecnici, l'illustrazione dei servizi a supporto dell'attività delle società ed altre materie utili allo svolgimento di una funzione andata modificandosi negli anni, ma fondamentale per il buon andamento della società. Il programma dettagliato e il calendario degli incontri saranno pubblicati nei comunicati ufficiali del CR Toscana LND e delle Delegazioni Provinciali. Le domande di partecipazione dovranno essere effettuate entro il 30 Novembre p.v. utilizzando il modulo on line al seguente link: https://goo.gl/forms/CVcO7f4sd3DF5f6o2 Ad ogni corso saranno ammessi un numero massimo di 35 iscritti; nel caso in cui il numero delle adesioni fosse superiore a quello previsto saranno effettuati ulteriori corsi, sempre nel periodo 14 gennaio-15 aprile. 3.2.2. TERMINI PER LE PROPOSTE DI VARIAZIONI GARE CON ASSENSO DELLA SOCIETÀ AVVERSARIA. Si informano tutte le società che le sole proposte di variazioni gare che prevedono l’assenso della società avversaria, effettuate attraverso lo specifico applicativo sporteams.app, dovranno essere formulate entro le ore 12:00 dell’ultimo giorno consentito. 3.2.4. TESSERE PERSONALI DIRIGENTI Si ricorda che la procedura per l’emissione della richiesta di tessera dei dirigenti prevede necessariamente il preventivo invio tramite procedura di firma elettronica della variazione organigramma contenente i dirigenti per i quali è stata richiesta la tessera. Tale documento, stampabile nella sezione organigramma – stampe – variazioni correnti organigramma , dovrà essere timbrato e firmato in ogni sua parte e inviato tramite procedura di firma elettronica. L’esito della ratifica delle variazioni all’organigramma da parte del Comitato Regionale è visibile dalla spunta V al lato del nominativo nella sezione organigramma. 588 C.R.T. - D.P. SIENA - C.U. n.22 DEL 28/11/2018 3.2.5. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTO APPLICAZIONE LEGGE DI BILANCIO 2018 N. 205 DEL 27 DICEMBRE 2017 TESSERAMENTO MINORI STRANIERI MODALITA’ DI TESSERAMENTO E DOCUMENTAZIONE PREVISTA La Legge stabilisce che i giovani atleti interessati dal provvedimento, seppur di cittadinanza non italiana, possano essere tesserati con le stesse procedure previste per il tesseramento degli italiani. Ne consegue che la richiesta di tesseramento riguardante i predetti minori dovrà essere presentata all’Ente/Ufficio che effettua il tesseramento degli italiani e che la autorizzerà, con gli stessi termini di decorrenza e di efficacia, verificata la conformità della documentazione presentata. Resta intesa che la competenza per il tesseramento di calciatori minori stranieri provenienti da Federazione estera sarà sempre in capo all’Ufficio Tesseramento FIGC. In ragione di quanto sopra, si evidenzia che gli stessi, all’atto del tesseramento devono presentare la documentazione richiesta per un giovane atleta di cittadinanza italiana, fatta salva l’obbligatorietà della presentazione dei seguenti, ulteriori, documenti da allegare alla richiesta di tesseramento: ° Certificato rilasciato da Istituti scolastici pubblici o paritari in cui sia attestata l’iscrizione del minore da almeno 365 giorni continuativi precedenti alla richiesta di tesseramento; ° Documento identificativo del calciatore; ° Documento identificativo dell’esercente la potestà genitoriale; ° Dichiarazione attestante eventuali precedenti tesseramenti per Federazione estera. In caso di calciatori la cui potestà genitoriale non sia esercitata dai genitori biologici: ° Provvedimento dell’Autorità Giudiziaria relativa alla nomina del tutore; ° Autocertificazione del tutore relativa alla dimora/residenza e al mantenimento/cura del minore. Le Leghe e i Comitati Regionali, attraverso i propri Uffici Tesseramento, provvederanno ad assicurare l’acquisizione ed il controllo della documentazione richiamata ed a effettuare il tesseramento. Alla luce della normativa FIFA vigente in materia ed in particolare per quanto disposto dall’art.19, si segnala che la possibilità del tesseramento secondo quanto previsto dalla nuova normativa potrà essere oggetto di valutazione da parte della FIFA. 589 C.R.T. - D.P. SIENA - C.U. n.22 DEL 28/11/2018 TERMINI E MODALITÀ PER I TESSERAMENTI Si comunica che nel nuovo sito di questo Comitato Regionale (toscana.lnd.it) alla sezione “modulistica” è consultabile il “Promemoria per le Società–Stagione sportiva 2018/2019”. COMUNICATO UFFICIALE N. 30 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO DEL 15/11/2018 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 A seguito delle richieste pervenute in conformità con quanto pubblicato nel Comunicato Ufficiale n. 1 del Settore Giovanile e Scolastico del 02 luglio 2018 il Settore Giovanile e Scolastico, nella persona del Presidente Vito Tisci, ha concesso le seguenti deroghe che consentono alle giovani calciatrici che partecipano ad attività miste (in cui possono essere coinvolti sia bambini che bambine) la possibilità di giocare nella fascia di età di 1 anno inferiore alla propria: … omissis … TOSCANA NOMINATIVO/CATEGORIA DATA DI NASCITA SOCIETÀ DI APPARTENENZA Under 14 (2005) DEL FREO NICOLE 27/06/2004 ACADEMY MASSA MONTIGNOSO Pulcini Misti DOLO VIRGINIA 25/01/2007 SSD ARL EMPOLI LADIES FBC MAGRINI GIULIA 03/05/2007 SSD ARL EMPOLI LADIES FBC Pulcini 2° Anno (2008) SOMACAL ESTER 02/02/2007 GS ALBERINO 1949 ASD ALGIERI MICHELA 01/07/2007 GS ALBERINO 1949 ASD FINETTI ALESSIA 01/05/2007 GS ALBERINO 1949 ASD FANALI ADELA 06/10/2007 GS ALBERINO 1949 ASD LOMBARDI EMMA 20/09/2007 POL ASD MIGLIARINO VECCHIANO PIOVESAN EMMA 14/07/2007 ASD FRECCIA AZZURRA … omissis … PUBBLICATO A ROMA IL 15 NOVEMBRE 2018 IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Vito di Gioia Vito Tisci 4. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO SCUOLE CALCIO ELITE – 2 STEP PER IL RICONOSCIMENTO Si informano che le società che hanno presentato la richiesta del riconoscimento delle Scuola Calcio Elite che il 30 novembre 2018 è il termine della 2 scadenza prevista per il riconoscimento. In appresso si riporta un pro memoria di quanto dovrà essere inviato utilizzando unicamente il modulo google predisposto (no fax, email ecc.). Si ricorda che l'intera documentazione dovrà essere preventivamente scannerizzata e salvata in un unico file . Successivamente si dovrà procedere all'invio andando al seguente linK: https://goo.gl/forms/uBrtcabCu8dhngPf1 Questa la documentazione da inviare: 590 C.R.T. - D.P. SIENA - C.U. n.22 DEL 28/11/2018 dovrà essere confermata la compilazione del Modulo di Censimento Online del Settore Giovanile (https://servizi.figc.it/ExtranetSGS/ ) (no allegare); a) Copia tesseramento tecnici con qualifica federale inviato al Settore Tecnico; b) Copia della Convenzione con un Istituto Scolastico o del Progetto qualificante la “scuola di Calcio Élite”, debitamente sottoscritto dal Coordinatore Federale Regionale SGS; c) Pianificazione degli incontri di informazione previsti nel “Programma di Informazione”; d) Piano dei servizi offerti dalla società rivolto agli utenti. ATTIVITA' DI BASE – SETTEMBRE e OTTOBRE 2018 I Tecnici Regionali dell’Attività di Base, Scolastica, Calcio a 5 e Calcio Femminile hanno svolto le seguenti attività: Tipo di intervento Open Day Femminile 24/09/2018 CFT SAN GIULIANO TERME BETTAZZI GIULIA 24/09/2018 CFT FIRENZE ROSINI VALENTINA 25/09/2018 San Giovanni Valdarno (AR) BETTAZZI GIULIA, ROSINI VALENTINA Tipo di intervento Riunione Tecnico-Organizzativa 07/09/2018 DEL. PROV. GROSSETO BETTAZZI GIULIA, ROSINI VALENTINA,PAPINI VINICIO 13/09/2018 DEL. PROV. AREZZO ROSINI VALENTINA,PAPINI VINICIO 15/09/2018 DEL. PROV. LIVORNO PAPINI VINICIO 15/09/2018 Firenze ROSINI VALENTINA 17/09/2018 DEL. PROV. PRATO BETTAZZI GIULIA, ROSINI VALENTINA,PAPINI VINICIO, BECHERONI ANDREA 19/09/2018 DEL. PROV. SIENA BETTAZZI GIULIA, ROSINI VALENTINA,PAPINI VINICIO 20/09/2018 DEL. PROV. PISTOIA BETTAZZI GIULIA, ROSINI VALENTINA PAPINI INICIO 25/09/2018 DEL. PROV. LUCCA E PISA PAPINI VINICIO 26/09/2018 DEL. PROV. MASSA CARRARA PAPINI VINICIO,BECHERONI ANDREA 27/09/2018 FIRENZE MUSEO DEL CALCIO PAPINI VINICIO 01/10/2018 Firenze PAPINI VINICIO 03/10/2018 Loc. Malmantile – Lastra a Signa (FI) PAPINI VINICIO 05/10/2018 Firenze PAPINI VINICIO Tipo di intervento Verifica gara 10/10/2018 Campi Bisenzio (FI)
Recommended publications
  • Randonne Giro Delle Crete Senesi - 200 Km - 1-9-2019 Partenza: Ponte a Tressa Imp
    RANDONNE GIRO DELLE CRETE SENESI - 200 KM - 1-9-2019 PARTENZA: PONTE A TRESSA IMP. SPORTIVI ore 6:00 dir. Monteroni parz direzione località indicazioni km tot 0,1 PONTE A TRESSA Entra in SR2 Cassia dir. Monteroni 0,1 2,8 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda a DX sul cavalcavia 2,9 0,9 MONTERONI D'ARBIA al termine di Via Kennedy a DX verso RADI 3,8 0,1 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda dritto - inizio salita verso RADI 3,9 4,4 RADI a SX verso Ville di Corsano 8,3 0,6 RADI a DX in discesa verso Ville di Corsano 8,9 4,4 VILLE DI CORSANO a SX verso Casciano di Murlo 13,3 1 VILLE DI CORSANO prosegui dritto verso Casciano di Murlo 14,3 5,1 PASSO ROSPATOIO svolta a SX verso Vescovado di Murlo 19,4 6,5 VESCOVADO DI MURLO svolta a DX 100 mt di salita e poi discesa 25,9 0,9 VESCOVADO DI MURLO alla rotonda dritto, segui frecce GF 26,8 8,2 BIBBIANO a SX, segui frecce -ATT.NE DISCESA RIPIDA 35 3,3 BUONCONVENTO Si attraversa il paese segui frecce GF 38,3 9,6 MONTE OLIVETO svolta a DX verso Chiusure, segui frecce GF 47,9 0,9 CHIUSURE CONTROLLO AL RISTORO - ORE 8 - 9,30 48,8 2,1 svolta a DX, segui frecce GF verso S. Giovanni 50,9 4 SAN GIOVANNI D'ASSO PROSEGUI dritto verso TORRENIERI 54,9 8,6 TORRENIERI Alla Chiesa svolta a SX su Cassia vecchia 63,5 2,2 al bivio prosegui su Cassia vecchia dir.
    [Show full text]
  • Tectonic Interpretation of the Rapolano Terme Travertines (Southern Tuscany, Italy) in the Context of Northern Apennines Neogene-Quaternary Extension
    Faults linkage, damage rocks and hydrothermal fluid circulation : tectonic interpretation of the Rapolano Terme travertines (southern Tuscany, Italy) in the context of Northern Apennines Neogene-Quaternary extension Autor(en): Brogi, Andrea Objekttyp: Article Zeitschrift: Eclogae Geologicae Helvetiae Band (Jahr): 97 (2004) Heft 3 PDF erstellt am: 05.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-169115 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.
    [Show full text]
  • TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 Days / 6 Nights PEDAL YOUR PASSION
    TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 days / 6 nights PEDAL YOUR PASSION ITINERARY OUTLINE Tuscan Fantasy Trip Essence / Page 2 An idyllic active family learning adventure Daily Itinerary / Page 3-4 based in a family-run Agriturismo Arrival & Departure / Page 5 Bike Information / Page 5 Enjoy an authentic living experience with a Tuscan family in their energy- independent agriturismo, centrally located to offer a variety of active and Terms & Conditions / Page 6 cultural experiences in the heart of Siena Province. Reserve Your Space! / Page 6 You will spend all 6 nights at Agriturismo Il Molinello, a family-run “farm stay”. Staying in an agriturismo is the best way to experience rustic and authentic Tuscan life. Il Molinello is a working farm with luxury accommodations, perfect for families of varying ages. You will get immersed in Tuscan lifestyle by participating in olive oil tastings and playing with local kids, learn how to make pizza by sourcing your own ingredients, and enjoy a variety of activities - by bike - in the soft rolling hills surrounding the agriturismo. Ciclismo Classico 1-800-866-7314 | [email protected] | www.ciclismoclassico.com 1 TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 days / 6 nights PEDAL YOUR PASSION TRIP ESSENCE TRIP DETAILS Ability Level • Accommodation in a XIVth century mill • Family • Learn the art of simple and sustainable living Summary of Daily Distances • Day 1: 10 miles • Visit the Etruscan grave Tumulo del Molinello • Day 2: 28 miles • Day 3: 24 miles
    [Show full text]
  • Toscana Verde
    TOSCANA VERDE Marcello Bonini, guida ambientale escursionista e accompagnatore cicloturistico di grande esperienza vi porterà alla scoperta di una parte spettacolare della Toscana, tra borghi sospesi nel tempo, panorami mozzafiato, antiche cantine e tanto altro ancora. TOSCANA VERDE dal 2 al 7 agosto dal 16 al 21 agosto 5 dal 27 settembre al 2 ottobre 1 Giorno 1: Val Di Chiana e Lucignano 58km – 930 mt + Giorno 2: Pienza e Montepulciano 93 km – 1700 mt + 4 Giorno 3: Montalcino 78 km – 1250 mt + Giorno 4: Siena 90 km – 1500 mt + Giorno 5: Chianti 93 km – 1200 mt + 3 2 Tutti le pedalate si svolgeranno su percorsi asfaltati con partenza e ritorno a Serre di Rapolano e sono adatti a bici da strada o ibride da cicloturismo. Su richiesta è possibile inserire tratti sterrati – le famose strade bianche – percorribili con bici da strada, ibride da cicloturismo o gravel con coperture da 28/35 mm. TOSCANA VERDE http://www.molinello.com/ita/index.html L'Agriturismo il Molinello, completamente ristrutturato, si trova appena fuori Siena, offre ampi spazi aperti dove la vista si perde nell'orizzonte, fatto di sinuose colline e delle tipiche crete senesi che caratterizzano quest'area di Toscana. L'agriturismo a gestione familiare offre camere ed appartamenti self catering, oltre ad un'intera villa che può ospitare fino a ben 13 persone, ultima novità della struttura. L'arredo riflette la bellezza del paesaggio che la circonda, in tipico stile country, ogni camera è distinta dalle altre per le proprie caratteristiche ed ognuna con il suo bagno privato. Il casale è molto ben organizzato per l'ospitalità ciclistica, con un garage/cantina completamente attrezzato ad officina ed uno spazio esterno adatto al lavaggio delle bici.
    [Show full text]
  • TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights
    COLORADO COLLEGE TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights Tuscan Wanderlust Created Exclusively for Colorado College Dear Alumni, Parents and Friends of Colorado College, Join European History Professor Susan Ashley for an exclusive 9-day guided light hiking and walking tour that showcases the best of Tuscany scheduled for Spring 2015! You begin in Florence and spend the night at a beautiful hotel in the hills of Fiesole. Head off the beaten path and explore picture-perfect hilltop towns and ancient abbeys. From the Umbrian border, stroll past abundant valleys, glowing meadows of irises, fields laced with vineyards and extraordinary clay dunes. Each day’s leisurely pace is interspersed with samplings of local specialties and conversations with Italians who share their heritage as we roam the cypress-lined roads. Continue in the southern part of Tuscany, known as the Val d’Orcia, a UNESCO World Heritage Site. We’ll discover the towns of Pienza with its charming alleys lined with small pecorino cheese shops, artisan workshops and centuries-old palaces, Montalcino, a fortress dominating the view on the surrounding hills, and of course the vineyards of Brunello red wine. The last part of the tour will bring us to the “Crete Senesi,” an area famous for its characteristic landscape and spectacular views of the Tuscan countryside dotted with cypress and small farms and villas perched on top of the numerous hills of this region. The final day is spent in Siena, yet another gem of the Tuscan Wanderlust hiking tour. Ciclismo Classico 1-800-866-7314 | [email protected] | www.ciclismoclassico.com 1 COLORADO COLLEGE TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights MEET SUSAN ASHLEY A member of the Department of History at Colorado College, Susan Ashley teaches European history, especially intellectual and social history, as well as environmental history.
    [Show full text]
  • P25 Copertina R OK C 21-06-2004, 9:29:52 the Scientific Content of This Guide Is Under the Total Responsibility of the Authors
    Volume n° 4 - from P14 to P36 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS TRAVERTINES OF TUSCANY AND LATIUM (CENTRAL ITALY) Leaders: A. Minissale, N.C. Sturchio Field Trip Guide Book - P25 Field Trip Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P25 P25 copertina_R_OK C 21-06-2004, 9:29:52 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P25 copertina_R_OK D 25-05-2004, 15:43:46 Volume n° 4 - from P14 to P36 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS TRAVERTINES OF TUSCANY AND LATIUM (CENTRAL ITALY) AUTHORS: A. Minissale (Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Firenze - Italy), N.C. Sturchio (University of Illinois, Chicago - USA) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P25 P25_R_OK A 25-05-2004, 15:47:11 Front Cover: Rome, view of the Colossem (2nd century) P25_R_OK B 25-05-2004, 15:47:13 TRAVERTINES OF TUSCANY AND LATIUM (CENTRAL ITALY) P25 Leader: A.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    INDICE 1- INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 4 2-INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................ 15 3-ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI................................................................................................................ 20 3-1 GEOLOGIA (Carta geologica Tav. G.1.1-G.1.2a-G.1.2b-G.1.2c ) ........................................................................... 20 3-1-1-Successione Toscana............................................................................................................................................ 21 3-1-2 Successione Ligure esterna................................................................................................................................... 22 3-1-3- Neoautoctono toscano ......................................................................................................................................... 22 3-1-4- Depositi continentali quaternari .......................................................................................................................... 24 3-2 TETTONICA.............................................................................................................................................................. 26 3-2.1. Assetto strutturale ...............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Randonne Giro Delle Crete Senesi - 200 Km - 5-9-2021 Partenza: Monteroni D'arbia Imp
    RANDONNE GIRO DELLE CRETE SENESI - 200 KM - 5-9-2021 PARTENZA: MONTERONI D'ARBIA IMP. SPORTIVI LA POPOLARE VIA SAN GIUSTO dalle ore 5:00 alle ore 8:00 Si ricorda che è possibile scegliere come punto di partenza ed arrivo uno qualsiasi dei punti di "Controllo QR-Code" In caso di problemi con la lettura QR-Code tramite app, spedire un proprio selfie o condividere la propria posizione GPS al seguente numero: 347-6434341 (Luciano) parz direzione località indicazioni km tot 0,1 MONTERONI D'ARBIA Entra in SR2 Cassia dir. Siena 0,1 0,5 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda, prendere la 2° uscita verso il cavalcavia (dir. Radi) 0,6 1,1 MONTERONI D'ARBIA al termine di Via Kennedy a DX verso RADI 1,7 0,1 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda dritto - inizio salita verso RADI 1,8 4,4 RADI a SX verso Ville di Corsano 6,2 0,6 RADI a DX in discesa verso Ville di Corsano 6,8 4,4 VILLE DI CORSANO a SX verso Casciano di Murlo 11,2 1 VILLE DI CORSANO prosegui dritto verso Casciano di Murlo 12,2 5,1 PASSO ROSPATOIO svolta a SX verso Vescovado di Murlo 17,3 6,4 VESCOVADO DI MURLO svolta a DX 100 mt di salita e poi discesa 23,7 0,9 VESCOVADO DI MURLO alla rotonda dritto dir. Buonconvento 24,6 8,3 BIBBIANO a SX, segui frecce -ATT.NE DISCESA RIPIDA 32,9 BUONCONVENTO CONTROLLO QR-CODE presso BAR MODERNO. (Controllo QR-Code): BAR MODERNO - Via Antonio Proseguire POI dritto verso la SR2 Cassia.
    [Show full text]
  • I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
    I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.
    [Show full text]
  • Faults Linkage, Damage Rocks and Hydrothermal Fluid Circulation
    0012-9402/04/030307-14 Eclogae geol. Helv. 97 (2004) 307–320 DOI 10.1007/s00015-004-1134-5 Birkhäuser Verlag, Basel, 2004 Faults linkage, damage rocks and hydrothermal fluid circulation: Tectonic interpretation of the Rapolano Terme travertines (southern Tuscany, Italy) in the context of Northern Apennines Neogene–Quaternary extension ANDREA BROGI Key words: Neogene–Quaternary extensional tectonics, tectono-stratigraphical relationships, structural analysis, travertines, Pliocene deposits, Northern Apennines ABSTRACT RIASSUNTO The tectonic history of Neogene–Quaternary extensional structures has been Un nuovo studio basato sull’analisi strutturale di faglie collegate con la tetto- documented in the inner part of the Northern Apennines (Rapolano Terme nica distensiva noegenico-quaternaria, sulla realizzazione di un nuovo rileva- area) from Quaternary travertines and faults relationships. In particular, struc- mento geologico di dettaglio condotto nell’area di Rapolano Terme e sulla tural studies, field mapping and tectono-stratigraphical considerations on the considerazione dei rapporti tettono-stratigrafici tra le faglie ed i depositi plio- pre-Neogene, Pliocene and Quaternary units indicate two fault populations of cenico-quaternari, ha permesso di individuare la presenza di una evoluzione different ages. The travertines, broadly exposed in the Rapolano Terme area, articolata delle strutture collegate con la tettonica distensiva. In particolare were related to hydrothermal fluid circulation and upwelling along the damage sono state individuate due popolazioni di faglie sviluppate in età diversa. I tra- zones of Pleistocene normal faults. These structures were superimposed upon vertini che affiorano ampiamente nell’area di Rapolano Terme sono collegati normal (mainly NNW–SSE and SW–NE oriented) and transtensional (mainly alla circolazione ed alla emergenza di fluidi idrotermali lungo le zone intensa- SW–NE oriented) faults, Early–Middle Pliocene in age, related to develop- mente fratturate associate a faglie di età Pleistocenica.
    [Show full text]
  • La Via LAURETANA Strada Di Artisti E Pellegrini
    in ricordo di Felice Panichi PREFAZIONE Un affresco, una via di pellegrinaggio Sono particolarmente lieto di vedere pronta per la divulgazione, qui ad Asciano, con un libro ed una mostra, una ricca documentazione storica e artistica raccolta con entusiasmo e competenza, in questi ultimi mesi di intenso lavoro, da un gruppo di studiosi del luogo, con i quali ho avuto il piacere di collaborare sin dal principio di questa iniziativa, mettendo a disposizione tutto quanto delle mie ricerche, cominciate nel lontano 1984, poteva loro servire. Si apre così ad Asciano, al grande pubblico, a chi vorrà leggere la pubblicazione, vedere la mostra e percorrere gli itinerari proposti, un mondo, un territorio, tutto da riscoprire, che si rivela modellato nei secoli da avvenimenti storici, da realizzazioni artistiche, da espressioni di devozione e di fede. E’ la Via Lauretana, che dopo un lungo periodo di dimenticanza, viene riscoperta, pubblicamente, per quello che in effetti è stata per secoli, una importante e frequentata via di pellegrinaggio, che convogliava pellegrini della Francigena e del territorio toscano verso la Santa Casa di Loreto. Con questa nuova consapevolezza, tutto apparirà più chiaro, ai residenti come ai visitatori, agli storici come agli amanti dell’arte, agli studiosi delle vie di pellegrinaggio di ieri come di quelle di oggi; e saranno chiaramente più leggibili il tracciato della strada, che punta da Siena attraverso le Crete, verso Loreto, le immagine sacre, i tabernacoli, le edicole viarie, le cappelle che la impreziosiscono, il numero e la ricchezza delle chiese, delle sedi di confraternite, di conventi, spedali, luoghi di accoglienza, taverne, fonti di acqua che vi si trovano.
    [Show full text]
  • TAPPE VIA LAURETANA Da SIENA a CORTONA
    TAPPE VIA LAURETANA da SIENA a CORTONA SIENA – VESCONA Difficoltà lunghezza totale tempo di percorrenza E 19,6 KM 4 h 45 min. dislivello positivo dislivello negativo quota massima 430 m - 395 m 365 mslm DESCRIZIONE Lasciata la meravigliosa Piazza del Campo si prende per via del Pantaneto e la si segue fino ad incrociare sulla sinistra via dei Pispini che ci condurrà direttamente ad una delle porte più antiche della città, ovvero Porta Pispini. Oltrepassata la porta e attraversata la strada, si prende per via Sant’Eugenia che, scendendo, ci riporterà su via Aretina e di lì, seguendo la banchina segnalata per pedoni, si arriva nei pressi della rotonda sulla ss 73 in loc. Due Ponti. Mantenendo la destra si segue prima il marciapiede e poi una comoda ciclo pedonale fino all’attraversamento della ss 73 Senese-Aretina. Da qui si segue la strada per Ruffolo stando sempre attenti a mantenersi sul marciapiede (sono presenti appositi attraversamenti). Arrivati al circolo ricreativo e davanti al ristorante Ruffolo avremmo fatti circa 5 km; da qui si prosegue inizialmente su banchina pedonale e poi su marciapiede fino all’abitato di Taverne d’Arbia. Superato l’abitato di Taverne d’Arbia, dove possiamo trovare ogni genere di servizio, si passa il ponte sul fiume Arbia (prestare attenzione al traffico in quanto il ponte è stretto). Al di là del Ponte si segue un comodo marciapiede fino all’abitato di Arbia in cui è presente l’omonima stazione ferroviaria e un punto informazioni del Comune di Asciano. Usciti da Arbia si segue la provinciale Lauretana (SP 438) fino ad imboccare la strada sterrata sulla destra per Loc.
    [Show full text]