L’ECO DI BERGAMO SPORT VENERDÌ 12 AGOSTO 2005 41

Ennesima delusione «ERA DESTINO. ANCHE IL VENTO Intanto gli Usa per l’Italia alla continuano a fare rassegna iridata di MI HA SOFFIATO CONTRO» incetta di allori. : anche Cade anche Gibilisco. Eolo soffia forte sullo stadio di Helsinki, Lo squadrone e gela le speranze del finanziere siciliano. L’azzurro supera i 5,50, poi Gibilisco fallisce la commette tre errori a quota 5,65: il suo mondiale si ferma lì. L’oro statunitense non ha la caccia al podio. dell’asta lo vince un perfetto outsider, l’olandese Blom, bravo e an- minima flessione e Non accade da 49 che molto fortunato, perché per due volte tocca con il piede l’asticel- ieri ha aggiunto altre la in fase di ricaduta, facendola oscillare senza che però cada. anni, dai Giochi di «Era destino - impreca Gibilisco - perché quest’anno la sfortuna è sta- tre vittorie a un Melbourne del 1956, ta la mia compagna d’avventura. E pensare che mi sentivo meglio bottino già cospicuo. di due anni fa, più forte e potente di quando vinsi a Parigi. Qui non ho che gli azzurri avvertito alcun tipo di pressione ed ora sono molto deluso: il vento Nel medagliere rimangano a secco c’è stato per tutti, ma dopo che ho fatto 5,50, si è girato e si è mes- è così salito di medaglie tra so a soffiarmi contro, rendendomi complicato il lavoro. Il secondo ten- a quota 9 ori, tativo a 5,65 l’ho sbagliato perché avevo questo soffio freddo che mi Olimpiadi e batteva sulla faccia ed è stato difficile saltare. Quelli che hanno pas- 5 argenti e 1 bronzo. Mondiali. Per salvare sato la quota prima di me sono stati fortunati a trovare il vento anco- Alle sue spalle, sul il bilancio si spera ra favorevole, e quindi ad infilarlo nel modo giusto. Però non bisogna provvisorio podio per sminuire il valore di chi ha vinto. Non sono un robot, quindi ci sta che nel maratoneta sbaglio, ma vorrei poter ripetere questa gara in condizioni normali, nazioni, ci sono Baldini e anche se dalle mie parti si dice che a piangere per il morto sono Etiopia e Svezia con lacrime perse. Il mio tecnico Petrov mi dirà che è deluso, cos’altro po- nell’impresa del trebbe fare? Non mi rimane che sperare, nella seconda parte della 2 medaglie a testa del saltatore orobico stagione, di trovare il ritmo giusto per fare il salto che mi sblocca». metallo più prezioso

MONDIALI DI ATLETICA Questa mattina il saltatore bergamasco scende in pedana nelle qualificazioni: la finale è fissata per domenica Bettinelli regalaci uno scorcio d’azzurro Andrea cerca la finale nell’alto. Guerini: «Credo molto in lui, ha preparato con scrupolo l’appuntamento»

Dopo la delusione Gibi- to questo attestato sono poi TECNICA E SENTIMENTO lisco, l’ennesima per l’Ita- arrivati molto lontano. Ora i risultati lia in questi mondiali ad tocca a lui». Helsinki, oggi scende in pe- Ma Guerini in queste cir- UOMINI dana . costanze come si comporta- Asta GIBILISCO ELIMINATO L’azzurro è impegnato nel- va? 1. (Ola) le qualificazioni del salto in «Diametralmente l’oppo- 5,80 oro; 2. Walker alto. È giunto, quindi, il sto di quanto ho consiglia- (Usa) 5,75 argento; 3. N SALTO NEL BUIO gran giorno per il saltatore to a Bettinelli. Non mangia- Gerasimov (Rus) 5,65 U bergamasco, come sottoli- vo, non dormivo, mi chiu- bronzo; 4. Pavlov (Rus) Mondiali di atletica re da Helsinki a mani nea anche Vincenzo Gue- devo totalmente in me stes- 5,65; 5. Gibilisco (Ita), hanno eletto ieri l’uo- desolatamente vuote. rini. so. Ma bastava arrivare in Lobinger (Ger) e Hysong Imo-simbolo della , «Quanto meno il mo- pista che tutto iniziava a (Usa) 5,50; 8. Sawano manifestazione. È Justin campione del mondo mento della verità - spiega quadrare: ero fiero e feli- (Jap) 5,50. Gatlin, statunitense, che due anni fa a Parigi e l’ex sprinter olimpico - per- ce di essere lì, nella Mia Triplo in una serata buia e pio- bronzo olimpico nel ché tutti ci auguriamo che Corsia, e come mi mettevo 1. Walter DAVIS (Usa) vosa illumina con l’ac- 2004, non ci regala nem- poi segua la finale, come sui blocchi ero certo che 17,57 oro; 2. Betanzos cecante bagliore della meno la medaglia di le- è già accaduto quest’inver- avrei dato il massimo, ed (Cub) 17,42 argento; 3. sua solida classe il vec- gno: nella gara dell’asta, no a livello indoor». anche di più. Non ho mai Oprea (Rom) 17,40 chio stadio Olimpico di tormentata da un tempo Cosa sarà frullato in testa toppato un appuntamen- bronzo; 4. Sands (Bah) Helsinki, conquistando da lupi, realizza soltan- ad Andrea nelle ore di vigi- to. Nelle due finali olimpi- 17,39; 5. Taillepierre il titolo dei 200 dopo to un salto buono - a lia? che ho sempre avuto nella (Fra) 17,27; 6. Gregorio avere già incamerato, 5,60, misura d’entrata - «Certamente non si va ad corsia alla mia sinistra due (Bra) 17,20; 7. Bell cinque giorni fa, quello bloccandosi subito do- un mondiale come si trat- americani, di gran nome, e (Usa) 17,11; 8. Giralt della mezza distanza. po sul 5,65. E la Cecca- tasse di una gita, per cui mai mi hanno preso. Lo di- (Cub) 17,09. I due ori finlandesi, relli, poverina, è anche l’adrenalina a tutti cresce; co con orgoglio ed i tecni- 200 metri aggiunti a quello olim- poco fortunata, risultan- però Andrea potrebbe aver ci della Nazionale contava- 1. Justin GATLIN (Usa) pico di un anno fa ad do la prima delle esclu- gestito nel migliore dei mo- no sulla mia resa». 20"04 oro; 2. Spearmon Atene, collocano Gatlin se dalla finale degli di l’attesa. Io gli ho parlato Torniamo a Bettinelli: (Usa) 20"20 argento; 3. direttamente nella sto- ostacoli bassi. In tempi a lungo giorni fa, dopo un sarà condizionato dal tem- Capel (Usa) 20"31 ria: l’esplosivo velocista di gramizie, vien quasi bell’allenamento all’ex Co- paccio scandivano? bronzo; 4. Gay (Usa) nero eguaglia infatti da fare buon viso anche ni. L’ho trovato sereno, de- «Di certo, ma come tut- 20"34; 5. Buckland l’exploit realizzato dal a un risultato del gene- ciso, con- ti gli altri. (Mri) 20"41; 6. Johnson connazio- re: siamo scio di Deve farsi (Aus) 20"58; 7. Unger nale Mau- messi pro- quanto si un baffo in- (Ger) 20"81; 8. Bolt rice Green prio male, apprestava fatti di tutto (Jam) 26"27. nel ’99 a non c’è ad affronta- questo, an- DONNE Siviglia e che dire. re a breve. che se sicu- Andrea Bettinelli, 26 anni, scende in pedana questa mattina nelle qualificazioni del salto in alto 100 hs lo fa al ter- In qual- Mi ha par- ramente la 1. Michelle PERRY (Usa) mine di che caso, lato del fortuna gio- 12"66 oro; 2. Ennis- una parata poi, lo prossimo ca molto in Dopo la vittoria nei 100 si impone anche nei 200 precedendo tre connazionali London (Jam) 12"76 ar- d’onore splash non impegno questi cam- gento; 3. Foster-Hylton dell’atleti- è soltanto finlandese pionati». (Jam) 12"76 bronzo; 4. ca ameri- imputabile con molta Come nel Gatlin carta vincente nel poker Usa Bolm (Ger) 12"82; 5. cana, ca- a un defi- maturità, il caso dell’a- Koroteyeva (Rus) pace di cit tecnico che offre Vincenzo Guerini stista Blom? HELSINKI (FINLANDIA) grazie alla trentasettenne mifinali dei 110 ostacoli Gibilisco leggete sopra, ma 12"93; 6. J. Kallur (Sve) mettere in Giuseppe Gibilisco o atletico: garanzie «Il vincito- Lo squadrone statuniten- discobola Franka Dietzsch. hanno messo in mostra un la giornata ha riservato po- 12"95; 7. Shevchenko (Rus) 12"97. fila altri quello del- per un prova del genere». re prima di tornare in al- se non ha la minima fles- Le semifinali dei 200 e dei Allen Johnson in grande che soddisfazioni anche tre colored alle spalle la Balassini che, nel Cosa fa pensare ad un esi- bergo avrà fatto una capa- sione e nella giornata di ie- 400 ostacoli femminili han- spolvero e uno Xiang Liu agli altri azzurri in gara. Disco del neo iridato. Più che martello, non entra to positivo, al di là di quan- tina al casinò. In quei due ri ha aggiunto altri tre ori no detto che Christine Ar- non brillantissimo. Peccato per l’eliminazione 1. Franka DIETZSCH un trionfo è un’apoteo- nemmeno in gara a cau- to si possa provare alla vigi- salti d’entrata l’asticella, a un bottino già cospicuo. ron e Yuliya Pechonkina Capitolo Italia: di male in nei 400 ostacoli di Bene- (Ger) 66,56 oro; 2. Sa- si. sa di tre nulli nelle qua- lia? beffando tutti, sembrava Justin Gatlin (20"04), Wal- sembrano un gradino so- peggio. Della mediocre detta Ceccarelli, rimasta dova (Rus) 64,33 argen- La finale dei 200 sug- lificazioni - esattamen- «Soprattutto al modo col che gli dicesse: "tu salta lace Spearmon (20"20), pra a tutte, mentre le se- performance di Giuseppe fuori dalla finale con il mi- to; 3. Pospisilova-Cech- gella degnamente una te come all’Olimpiade quale ha preparato, insie- che poi ci penso io a non John Capel (20"31) e Tyson glior tempo delle escluse. lova (Cec) 63,19 bron- giornata di grande atle- di 2000 e al me ai suoi tecnici Motta e cadere e vai verso l’oro". Gay (20"34) hanno calato Peggiore la prestazione di zo; 4. Faumuina (Nzl) tica, che assegna com- Mondiale di Maroni, l’appuntamento. Però la misura di 5,85 è un poker clamoroso nella Monika Niederstaetter, ul- 62,73; 5. Grasu (Rom) plessivamente cinque ti- 2001 - più che un tonfo Ho notato una crescita co- stata superata bene». finale dei 200 metri, con il tima nella sua serie, men- 62.05; 6. Ma (Chn) toli, due soltanto dei è uno psicodramma ve- stante, senza sbalzi, intel- E Gibilisco? fenomeno di Brooklyn, già tre non ci si poteva atten- 61,33; 7. Tomasevic (Ser) 60,56; 8. Antono- quali sfuggono alle tena- ro e proprio. E al giova- ligente, ottimamente pro- «Dolente nota. Non era oro nei 100, che ha centra- dere di più da Maurizio va (Ucr) 59,37. glie americane. Le ecce- ne Howe che giustifica grammata, ponendo sem- tranquillo, l’approccio non to un’accoppiata riuscita Bobbato, eliminato nelle zioni sono il disco fem- con la pioggia il suo flop pre e ovunque come termi- dei migliori, la polemica solo a Maurice Greene a Si- batterie degli 800 metri. Gare di oggi minile, che va alla tede- sui 200 vorremmo chie- nale il mondiale. Ha lascia- con la Fidal lo ha disturba- viglia 1999. «Non ho inten- Nel programma di oggi Ora italiana - 10,35: fi- scona Ditzsch, e il sal- dere se sulle corsie dei to sfogare i gemelli Ciotti, è to, togliendogli serenità. zione di fermarmi - ha det- spicca la gara di salto con nale Marcia 50 km U; to con l’asta, appannag- suoi avversari splende- sempre rimasto attento a Inoltre deve aver sofferto to Gatlin, a questo punto il l’asta, che vede impegnata 11: qualif. Alto U; gio del semisconosciuto va forse il sole. non sbilanciarsi in avven- anche il fatto di essere il grande personaggio della la superstar russa Yelena 12,20: qualif. giavellot- olandese Blom, tanto Tirem innanz. Anche ture fuori tema ed ora è ad numero uno, di dover sal- rassegna iridata - voglio Insibayeva: spettacolo as- to D; 13: qualif. Lungo bravo quanto fortunato: senza azzurro, i Mon- Helsinki per raccogliere i vare baracca e burattini in vincere anche la staffetta sicurato. U; 17,10: finale Asta D; per ben due volte - a diali sono bellissimi e frutti. Inoltre ha l’esperien- casa Italia. Bravissima in- 4x100 e con questi compa- Italiani in gara oggi - Co- 17,30: qualif. Peso D; 5,65 e 5,75 - l’asticella, oggi abbiamo un motivo za giusta per non farsi in- vece la Ceccarelli nei 400 gni di squadra credo che me potete leggere sopra, il 18: batterie 4x100 U; vistosamente toccata, in più per incollarci da- sia una cosa ampiamente 18,30: Finale 200 D; trappolare dall’emozione. hs: finalmente un elemen- bergamasco Andrea Betti- 18,45: semifinali 800 U; danza sui ritti ma vi si vanti al televisore (a Credo molto in lui». to azzurro che ha dato più alla mia portata». nelli sarà impegnato, insie- 18,50: finale Martello riposiziona sopra, sen- proposito, un consiglio: Cosa non deve fare? di quanto poteva». Ed è tale lo strapotere me con gli altri italiani Ni- D; 19,15: batterie za cadere al suolo. Fa- se volete gustarvi un’ot- «Anche se è difficile stac- Straordinari i duecentisti dei velocisti americani che cola Ciotti e Alessandro Ta- 1.500 D; 19,45: finale volosa la gara del triplo, tima telecronaca fionda- carsi da quanto ti sta suc- americani. nella finale dei 100 ostaco- lotti, nelle qualificazioni del 110hs U; 20,05: batte- con otto finalisti sopra i tevi sulla coppia Co- cedendo, deve pensare il «Mai vista una cosa del li, fuorigioco la campiones- salto in alto. Questi gli al- rie 4x100 D; 20,35: fi- 17 metri, grazie anche a stanzo-Rondelli di Euro- meno possibile proprio a genere. Quelle quattro ma- sa olimpica Joanna Hayes, tri azzurri in gara oggi: 50 nale 400 U. un vento a favore che sport, niente a che vede- quanto accadrà sulla pe- glie statunitensi che vola- inciampata sulla penulti- chilometri di marcia (fina- compensa in qualche re con gli ingessati raisti dana. Soprattutto deve eli- vano verso il traguardo era- ma barriera, è spuntata le) , Marco Medagliere misura il fastidio della Bragagna-Monetti). Nel- minare, se arriverà in fina- no la miglior fotografia del- Michelle Perry (12"66 con De Luca, ; 1. USA (9 ori, 5 argenti, pioggia e del freddo. l’alto salta Andrea Bet- le come tutti auspichiamo, lo strapotere americano. 2 mt di vento contrario), giavellotto donne (qualifi- 1 bronzo); 2. Etiopia (2, Nella lunga finca del tinelli, il cui obiettivo è che ha preceduto le gia- 2, 1); 3. Svezia (2, 0, 1); quel qualche cosa che Gli Usa sono tornati quel- cazioni) , 4. Russia (1, 3, 4); 5. medagliere - che fra ori, il superamento delle spesso non gli ha permes- li di sempre e con uno scia- maicane Delloreen Ennis- ; peso donne Giamaica (1, 3, 1); 6. argenti e bronzi registra qualificazioni: se ce la so di esprimere tutta la sua me di giovani entusia- London e Brigitte Foster- (qualificazioni) Cristiana Bielorussia (1, 2, 0); 7. la presenza di ben 29 farà, sarà come se aves- potenzialità: in altre paro- smanti. Gatlin ovviamente Hylton. E nel triplo ma- Checchi, Assunta Legnan- Cuba (1, 2, 0); 8. Esto- Nazioni (St. Kitts com- se vinto una medaglia. le rendere massimale l’ap- è il migliore». schile l’oro che doveva es- te, ; staffetta nia, e Olanda (1, 1, 0); presa: non chiedeteci E, se volete seguirci, nel- proccio. A prescindere che Gioie e dolori anche in sere del romeno Marian 4X100 uomini (batterie) 10. Germania (1, 0, 2); dove sia) - continua a la finale dei 200 donne, c’è un precedente che mi fa questo pomeriggio. Oprea, favoritissimo della Luca Verdecchia, Simone 11. Bahamas, Bahrein, marcare visita l’Italia: alle 18,30, godetevi in- ben sperare». «La felicità delle tre disco- vigilia ma solo terzo alla fi- Collio, Massimiliano Dona- Ecuador, Lituania, Qatar purtroppo stiamo facen- sieme con noi la grazia Sarebbe? bole ed il pianto dell’osta- ne, se lo è messo al collo ti, ; martel- e Uganda (1, 0, 0); 17. do registrare la spedizio- regale della francese Ch- «Quando era alle prime colista Hayes, caduta ad Walter Davis, alla prima lo donne (finale) Clarissa Marocco (0, 2, 0); 18. ne più fallimentare che ristine Arron, che maga- esperienze importanti noi un palmo dal podio: le due grande affermazione del- Claretti; staffetta 4X100 Kenya (0, 1, 3); 19. la storia ricordi e ora ci ri non conquisterà l’oro, Azzurri di Bergamo lo pre- facce della stessa medaglia; la carriera. donne (qualificazioni) Vin- Francia (0, 1, 2); 20. Re- aggrappiamo disperata- ma sul nostro podio miammo, insieme a Raf- se vogliamo il bello dello Sorride pure la Germa- cenza Calì, Manuela Gril- pubblica Ceca e Spagna mente a Baldini e agli ideale occupa già il gra- faella Lamera, e tutti co- sport». nia, che ha colto il primo lo, Emanuela Sordelli, Giu- (0, 1, 1). altri maratoneti, in gara dino più alto. loro che hanno conquista- Giancarlo Gnecchi successo di Helsinki 2005 L’esultanza particolare di Justin Gatlin (foto Ap) lia Arcioni. domani, per non torna- Ildo Serantoni