insieme nello SNALS - pag. 1 • Agli iscritti SNALS • All'albo della Scuola (C.M. 11/7/1969 n. 241)

edizione iscritti 7 insieme nello S.N.A.L.S. Periodico di cultura, informazione e attualità scolastica. Rassegna sindacale dello SNALS-CONFSAL Matera. Aut. Trib. Matera n° 73 del 7 - 8 Maggio '85 - Sped. in abb. post . Pubbl. 40% comma 27 Art.2 L.28.12.95 n. 549 - Anno XX n°7 - 4 Giugno-2004 - 0,50 Euro TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.2004/05

TRASFERIMENTI NELL’AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 64 1. BRUNO ANNA MARIA DA 5 CIRCOLO”G.SEMERIA” MATERA A 3 CIRCOLO MT PNTI 162 2. COLONNA ANNA MARIA 21. TEDESCO ROSA DA A BERNALDA PREC.: EX PERDENTE POSTO PUNTI 129 DA POMARICO A 1° CIRCOLO “MINOZZI” MATERA PUNTI 122 3. DE LUCIA MARIA 22. VAMMACIGNO CHIARA DA 3 CIRCOLO MATERA A 3 CIRC. MATERA DA A 2° CIRCOLO MATERA PUNTI 162 DA POSTO DI SOSTEGNO PUNTI 60 4. IACOMINI LUCIA DA 3* C.D. MATERA A 1° C.D “MINOZZI” MATERA PUNTI 244 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - POSTO DI SOST. PSICOFISICI 5. RIZZI ANNUNZIATA 1.NAPOLI PASQUALINA DA 5° CD MT A 1°CD MT PRECED. TRASF. D’UFF DOM. COND PUNTI 147 DA :SCANZANO IONICO A II CIRCOLO 6. ROMANIELLO FILOMENA PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 69 DA 1° CIRCOLO “MINOZZI” MATERA A 4° CD MATERA PUNTI 179

TRASFER NELL'AMBITO DEL COMUNE-CLASSE SOSTEGNO PSICOFISICI TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI - CLASSI COMUNI 1. MALASPINA CARMELA CORA 1. ABBATE GRAZIA DA A ACCETTURA DA POSTO DI SOSTEGNO UDITO DA (SAN DONATO MILANESE A PUNTI 102 PRECEDENZA: TRASFERITO D’UFFICIO DOM. COND. PUNTI 74 2. BIANCHI MARGHERITA DA GINOSA MONTESCAGLIOSO PUNTI 139 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 3. BRANA’ ANNA 1. CAPORUSSO MARIA MADDALENA DA 6 C.D. ALTAMURA MONTESCAGLIOSO PUNTI 158 DA FRAZ.MARCONIA A SCANZANO IONICO 4. CARMINIO FILOMENA PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 146 DA 3 C.D.ALTAMURA- 3 CIRCOLO MATERA PUNTI 248 2. CUSCIANNA GIUSEPPE . 5. CASALINO MARIA TERESA DA MONTESCAGLIOSO A 4 CIRCOLO MATERA PUNTI 53 DA 4 C.D.ALTAMURA A MONTESCAGLIOSO PUNTI 155 3. D’ORONZIO ROSA 6. DI PIPPA LUCIA DA A POMARICO PREC.: TRASF. D’UFFICIO PUNTI 129 DA 5 C.D. ALTAMURA A MONTESCAGLIOSO PUNTI 170 4. DE PALO NUNZIATINA 7. LOPATRIELLO ANNUNZIATA DA POMARICO A 4° CIRCOLO MATERA PUNTI 116 DA CERNUSCO A POMARICO PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 5. DI IORIO ANTONIETTA C.5,7 L. 104/92 PUNTI 43 DA POMARICO A POLICORO 2° C.D 8. MANICONE BRUNA PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 54 DA ALTAMURA A 3 CIRCOLO MATERA PUNTI 242 6. DILEO PASQUA MARIA 9. MASSARO GIUSEPPINA DA A 1° CIRCOLO “MINOZZI” MATERA DA IMOLA A MONTESCAGLIOSO PUNTI 49 DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 95 10. QUARTA SIMONA 7. LIGORIO CARMELA ANTONIETTA DA 5 C.D. ALTAMURA MONTESCAGLIOSO PUNTI 49 DA MONTESCAGLIOSO A FRAZ.MARCONIA () 11. ROTONDO ISABELLA PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.6 L. 104/92 PUNTI 52 DA 4 C.D.ALTAMURA POMARICO PUNTI 87 8. LOBREGLIO ANNUNZIATA 12. SANSONE SILVANA ANNUNZIATA DA SCALO A BERNALDA DA 4 C.D ALTAMURA A MONTESCAGLIOSO PUNTI 110 PRECEDENZA: TRASFERITO D’UFFICIO DOM. CONDIZIONATA PUNTI 146 13. SCATTINO GRAZIA LUCIA 9. MARZOCCHI ANNA MARIA TERESA DA CAMPOMAGGIORE A POMARICO PUNTI 44 DA ACCETTURA A POMARICO PUNTI 47 14. SORGENTE CONCETTA 10. MELIDORO ROSA DA 6 C.D ALTAMURA A 4 CIRCOLO MATERA PUNTI 188 DA MONTESCAGLIOSO A FRAZ.MARCONIA (PISTICCI) 15. STELLA VINCENZINA PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.6 L. 104/92 PUNTI 115 DA 3 C.D.ALTAMURA A 1 CIRCOLO “MINOZZI” MATERA PUNTI 245 11. NINNO MARIA ANTONIA 16. ZOTTA FILOMENA DA FRAZ. MARCONIA A BERNALDA PUNTI 115 DA 2 C.D. SANTERAMO A PUNTI 40 12. ORIOLI CAMILLA DA POMARICO A BERNALDA PUNTI 64 TRASFER. INTERPROVINCIALI - POSTO DI SOSTEGNO FISIOPSICHICI 13. PASSARELLI MARIA 1. CENTOLA NICOLETTA DA POMARICO A BERNALDA PUNTI 52 DA ROMA A SCANZANO IONICO PUNTI 82 14. PERRIELLO MARIA MICHELA 2. DAMIANO GIOVANNA DA BERNALDA A FRAZ.MARCONIA PUNTI 194 DA TELESE A FERRANDINA PUNTI 96 15. PLASMATI NUNZIA ANNA 3. FRACCALVIERI ANGELA VITA MARIA DA MONTESCAGLIOSO 3° C.D.MATERA PUNTI 135 DA 6 C.D.ALTAMURA 3 CIRCOLO MATERA PUNTI 96 16. RAIMONDI ANTONIETTA DA FERRANDINA A POMARICO PRECED. TRASF.D’UFFICIO PUNTI 84 TRASFERIMENTI FUORI PROVINCIA - CLASSE COMUNE 17. RINALDI MARIA ANTONIETTA 1.ABBONDANZA BIANCHI DA MONTESCAGLIOSO A P.PIO DA PIETRELCINA PISTICCI PUNTI 55 DA A BARLETTA PUNTI 194,00 18. RUBOLINO FILOMENA DOMENICA 2.MORMANDI DORATEA DA : POMARICO A PISTICCI PUNTI 54 DA MONTESCAGLIOSO A CASSANO JONIO PUNTI 94,00 19. SANTANDREA LUCIA DA MONTESCAGLIOSO A BERNALDA TRASFERIMENTI FUORI PROVINCIA - CLASSE SOST.PSICOFISICI PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 118 1.PRESTIA ANGELA 20. STIGLIANO CLELIA DA NOVA SIRI SCALO A CORIGLIANO CALABRO PUNTI 98,00 DA MONTESCAGLIOSO A - POLICORO II CIRCOLO DA POSTO: SOST. MINORATI DELL’UDITO insieme nello SNALS - pag. 2

modificazioni, pubblicato nel supplemento ordinario al Bollettino Conversione in Legge, con modificazioni, ufficiale del Ministero della pubblica istruzione, parte prima n. 11- 12 del 12-19 marzo 1998, e che abbiano prestato servizio su posti del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97. di sostegno per almeno 360 giorni dal 1º settembre 1999 alla data di entrata in vigore del presente decreto; b) agli insegnanti di scuola materna ed elementare in Articolo 1. possesso della specializzazione per il sostegno di cui alla lettera a), (Disposizioni in materia di graduatorie permanenti) privi di abilitazione o idoneità all’insegnamento, e che abbiano 1. A decorrere dall’anno scolastico 2004-2005 le graduatorie prestato servizio su posti di sostegno per almeno 360 giorni dal 1º permanenti di cui all’articolo 401 del testo unico delle disposizioni settembre 1999 alla data di entrata in vigore del presente decreto; legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni c) agli insegnanti in possesso della specializzazione per il ordine e grado, approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, sostegno di cui alla lettera a) e di un diploma di maturità afferente n. 297, e successive modificazioni, di seguito denominato: «testo alle classi di concorso comprese nelle tabelle C e D del citato unico», sono rideterminate, limitatamente all’ultimo scaglione decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 39 del 30 gennaio previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 3 1998, e successive modificazioni, alle classi di concorso comprese luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 nella tabella A del medesimo decreto alle quali si accede con il agosto 2001, n. 333, in base alla Tabella allegata al presente possesso di un titolo conclusivo di un corso di studio di scuola decreto. Sono valutabili, dando luogo all’attribuzione del punteggio, secondaria superiore di durata quinquennale, che siano privi di esclusivamente i titoli previsti dalla predetta Tabella. abilitazione o idoneità e che abbiano prestato servizio su posti di 1bis Dall’anno scolastico 2005-2006, la permanenza dei sostegno per almeno 360 giorni dal 1º settembre 1999 alla data docenti nelle graduatorie permanenti di cui all’articolo 401 del testo di entrata in vigore del presente decreto; unico avviene su domanda dell’interessato, da presentarsi entro il c bis) agli insegnati in possesso del titolo conclusivo del termine fissato per l’aggionamento della graduatoria con apposito corso di studi dell’istituto magistrale conseguito in uno degli anni decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. 1999, 2000, 2001, 2002, che siano privi di abilitazione o idoneità La mancata presentazione della domanda comporta la cancellazione e che abbiano prestato servizio per almeno 360 giorni nella scuola dalla graduatoria per gli anni scolastici successivi. A domanda materna e nella scuola elementare dal 1° settembre 1999 alla data dell’interessato, da presentarsi entro il medesimo termine, è di entrata in vigore del presente decreto, successivamente e in consentito il reinserimento nella graduatoria, con il recupero del conformità alle modalità di formazione definite nella fase transitoria punteggio maturato all’atto della cancellazione. di attuazione del decreto legislativo da emanare ai sensi dell’articolo 3. L’abilitazione conseguita presso le scuole di5 della legge n. 53 del 2003; specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) costituisce c ter) agli insegnanti tecnico-pratici, in possesso del titolo titolo di accesso solo ai fini dell’inserimento nell’ultimo scaglione di studio di cui alla lettera c), che siano privi di abilitazione o idoneità delle graduatorie permanente di cui al comma 1. e che abbiano prestato servizio per almeno 360 giorni dal 1° 3bis. Costituisce altresì titolo di accesso ai fini dell’inserimento settembre 1999 alla data di entrata in vigore del presente decreto. nelle graduatorie di cui al comma 1 il diploma accademico di II 1 bis Nell’anno accademico 2003-2004, e comunque non livello di cui alla legge 21 dicembre1999, n. 508, e successivi decreti oltre la data di entrata in vigore del decreto legislativo attuativo applicativi, rilasciato dalle accademie di belle arti, a conclusione di dell’articolo 5 della legge n. 53 del 2003,le università istituiscono, corsi di indirizzo didattico disciplinati da apposito decreto del nell’ambito delle proprie strutture didattiche, e senza oneri aggiuntivi Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e a seguito di per il bilancio dello Stato, corsi speciali di durata annuale, per il esame finale con valore di esame di Stato abilitante. conseguimento del titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni 4. A decorrere dall’anno scolastico 2005-2006, gli disabili per gli insegnanti di scuola materna ed elementare in aggiornamenti e le integrazioni delle graduatorie permanenti, per la possesso di abilitazione o idoneità conseguite in pubblici concorsi graduatoria base e per tutti gli scaglioni, sono effettuati con cadenza indetti prima della data di entratra in vigore della legge 3 maggio biennale. 1999, n. 124, (sono stati penalizzati i docenti che hanno 4 bis. In sede di prima applicazione del presente decreto, conseguito il titolo con le sessioni riservate) che abbiano nelle graduatorie permanenti di strumento musicale nella scuola prestato servizio per almeno 360 giorni su posti di sostegno, dal media sono inseriti i docenti in possesso del diploma abilitante di 1º settembre 1999 alla data di entrata in vigore della legge di didattica della musica, purchè in possesso di un diploma di conversione del presente decreto; conservatorio in uno strumento e che abbiano prestato, entro l’anno 1 ter In sede di definizione della fase transitoria di attuazione scolastico 2003-2004, 360 giorni di servizio nellaclasse di concorso del decreto legislativo da emanare ai sensi dell’articolo 5 della legge 77/A. n. 53 del 2003, sono definite le modalità di formazione per Articolo 1 bis consentire ai docenti non abilitati che hanno prestato almeno 360 (Piano pluriennale di nomine) giorni di serrvizio di insegnamento dal 1º settembre 1999 alla data 1 Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’ università e della di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, ricerca,di concerto con i Ministri per la funzione pubblica e del- l’inserimento nelle graduatorie permanenti di cui all’articolo 401 l’economia e delle finanze, è adottato, entro il 31 gennaio 2005, nel del testo unico. rispetto di quanto previsto dal comma 2, un piano plurienale di 2. Gli insegnanti in possesso dei diplomi rilasciati dai nomine a tempo indeterminato che, nel corso del prossimo triennio conservatori di musica o istituti musicali pareggiati, che siano privi consenta la copertuira dei posti disponibili e vacanti. di abilitazione all’insegnamento e che abbiano prestato almeno 360 Articolo 2. giorni di servizio complessivi in una delle classi di concorso 31/A o (Disposizioni speciali per il conseguimento dell’abilitazione 32/A dal 1º settembre 1999 alla data di entrata in vigore del all’insegnamento) presente decreto, sono ammessi, per l’anno accademico 2004- 1. Nell’anno accademico 2004-2005, e comunque non oltre 2005, ad un corso speciale di durata annuale istituito nell’ambito la data di entrata in vigore del decreto legislativo attuativo delle scuole di didattica della musica presso i conservatori, secondo dell’articolo 5 della legge 28 marzo 2003, n. 53, le università e le modalità definite con decreto del Ministro dell’istruzione. istituzioni di alta formazione artistica e musicale (AFAM) 3. I corsi di cui ai commi 1 e 2 sono istituiti per il conseguimento istituiscono, nell’ambito delle proprie strutture didattiche, corsi dell’abilitazione o idoneità all’insegnamento, a seguito di esame speciali di durata annuale, riservati: finale avente valore di esame di Stato e per il conseguente a) agli insegnanti di scuola secondaria in possesso della inserimento nelle graduatorie permanenti di cui all’articolo 1, comma specializzazione per il sostegno agli alunni disabili conseguita ai 1, sulla base di modalità definite con decreto del MIUR sensi del decreto del Ministro della pubblica istruzione in data 24 novembre 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 7 4. Gli insegnanti in possesso dei diplomi rilasciati dai conservatori giugno 1999, e del decreto del Presidente della Repubblica 31 di musica o istituti musicali pareggiati, che siano privi di abilitazione ottobre 1975, n. 970, che siano privi di abilitazione all’insegnamento all’insegnamento e che abbiano prestato almeno 360 giorni di nelle scuole di istruzione secondaria, ma in possesso di un diploma servizio nella classe di concorso 77/A dal 1º settembre 1999 alla di laurea o del diploma ISEF o di accademia di belle arti o di data di entrata in vigore del presente decreto, sono ammessi, per istituto superiore per le industrie artistiche, idoneo per l’accesso l’anno accademico 2004-2005, anche in soprannumero, all’ultimo ad una delle classi di concorso di cui al decreto del Ministro della anno dei corsi di didattica della musica coordinati con le relative pubblica istruzione n. 39 del 30 gennaio 1998, e successive classi di strumento presso i conservatori ai fini continua in ultima pagina insieme nello SNALS - pag. 3

Legge 25 novembre 2003, n. 339 INSEGNANTI DI RELIGIONE Norme in materia di incompati- bilità dell’esercizio della profes- sione di avvocato. In attuazione della legge n. 186, del 18/7/2003, disciplinante lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e scuole di ogni ordine e Art.1. grado e la costituzione del ruolo regionale degli insegnanti della scuola 1.Le disposizioni di cui all’articolo 1, commi dell’infanzia e della scuola primaria ed il ruolo degli insegnanti della scuola 56-56-bis 57, della legge 23 dicembre 1996, secondaria di I e II grado, il MIUR ha informato le OO.SS sui criteri per la n.662, non si applicano all’iscrizione agli albi formulazione del Decreto Interministeriale sulle dotazioni organiche di tali degli avvocati, per i quali restano fermi i limiti insegnanti che deve essere emanato di concerto con i Ministeri dell’Economica e i divieti di cui al regio decreto-legge 27 e della Funzione Pubblica. novembre 1933, n.1578, convertito, con Nello specifico l’Amministrazione ha rappresentato quanto segue: modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, -le dotazioni organiche regionali saranno suddivise in posti per ambiti territoriali n. 36, e successive modificazioni. corrispondenti alle diocesi; Art.2. -la dotazione complessiva dei posti e quindi quella relativa a ciascuna regione 1.I pubblici dipendenti che hanno ottenuto sarà stabilita annualmente, analogamente a quanto avviene per gli organici delle l’iscrizione all’albo degli avvocati successi- altre discipline d’insegnamento; vamente alla data di entrata in vigore della -il Direttore Generale dell’USR sulla base della dotazione organica assegnata legge 23 dicembre 1996, n. 662, e risultano con Decreto Interministeriale determina poi le specifiche dotazioni organiche ancora iscritti, possono optare per il mante- per ciascun ciclo d’istruzione e per ogni ambito diocesano; nimento del rapporto d’impiego, dandone -i ruoli regionali dei docenti copriranno l’aliquota del 70% dei posti comunicazione al consiglio dell’ordine pres- d’insegnamento funzionanti a seguito della variabilità annuale della domanda so il quale risultano iscritti, entro trentasei degli alunni che possano avvalersi o meno di tale insegnamento; mesi dalla data in vigore della presente legge. -le ore di insegnamento prestate dai docenti di sezione e da quelli di classe In mancanza di comunicazione entro il termi- non sono state computate ai fini della quantificazione del monte ore utile per ne presto, i consigli degli ordini degli avvoca- la determinazione dell’organico; ti provvedono alla cancellazione di ufficio -è stato acquisito direttamente a cura delle istituzioni scolastiche il numero di dell’iscrizione al proprio albo. ore di insegnamento attivate in ciascuna scuola e tale dato è stato poi rapportato 2.Il pubblico dipendente, nell’ipotesi di cui al al divisore relativo alle ore di insegnamento di ciascun grado di istruzione (24 comma 1, ha diritto ad essere reintegrato nel scuola dell’infanzia, 22 scuola elementare e 18 scuola secondaria); rapporto di lavoro a tempo pieno. -per gli anni scolastici di riferimento, così come prescritto dall’art. 2 della 3.Entro lo stesso termine di trentasei mesi Legge, per la scuola materna ed elementare sono stati rilevati dati dell’anno di cui al comma 1, il pubblico dipendente scolastico 2001/2002, mentre per l’istruzione secondaria il censimento è stato può optare per la cessazione del rapporto effettuato sul corrente anno scolastico 2003/2004; di impiego e conseguentemente mantenere -i dati comunicati dalle scuole sono stati verificati dagli Uffici Scolastici l’iscrizione all’albo degli avvocati. Regionali; 4. Il dipendente pubblico part-time che -la consistenza dell’aliquota del 70% è stata conteggiata a livello complessivo ha esercitato l’opzione per la professione e cioè sul totale generale dei posti. Al Direttore Generale è stata affidata forense ai sensi della presente legge l’individuazione ritenuta più opportuna per gli arrotondamenti in quanto la conserva per cinque anni il diritto alla sommatoria dei posti calcolati al 70% per ciascun grado può non coincidere riammissione in servizio ha tempo pieno con la stessa aliquota conteggiata sul totale dei posti. entro tre mesi dalla richiesta purché non in Quanto prima saranno comunicati alle OO.SS. la quantificazione dei posti e la soprannumero, nella qualifica ricoperta al percentuale dell’immissione in ruolo nel triennio che si ipotizza nel primo momento dell’opzione presso l’ammi- anno un 50% del 70% e la restante differenza ripartita in misura uguale nei due nistrazione di appartenenza.In tal caso anni successivi. l’anzianità resta sospesa per tutto il periodo Lo SNALS è impegnato ad incrementare il più possibile di cessazione dal servizio e ricomincia a l’immissione in ruolo. decorrere dalla data di riammissione. insieme nello SNALS - pag. 4

CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI E’ stato acquisito al Ministero dell’Economia un primo parere tecnico favorevole all’emanazione del bando ordinario. Attualmente la questione è alle valutazioni politiche del Ministro Tremonti. Il parere tecnico è relativo ad un bando ordinario per 1.500 posti nei quali potrebbero confluire circa altri 100 posti che residueranno al termine dell’attuale procedura concorsuale riservata. Non appena avremo notizie più precise al riguardo, sarà nostra cura darvene tempestiva comunicazione.

A SSOCIATO ALL'USPI ASSISTENZA U NIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA FISCALE Direttore: Dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 Antonio Del Salvatore Direttore Responsabile alle ore 12.30; Lucia E. Fiore COMPILAZIONE MOD. 730/2004 Comitato di redazione: Rocco Zagaria DICHIARAZIONI I.S.E.E. Mario Serra Ida Venuti VERIFICA REDDITUALE R.E.D. Marilena Antonicelli Osvaldo Carnovale DICHIARAZIONI ICI Eustachio Montemurro Coordinamento grafico e impaginazione elettroni- ENAM ca: L'ENAM indice per l'a.s. 2003/04 bandi di concorso Francesco ALOIA per l'assegnazione di borse di studio in favore degli Delle opinioni espresse insegnanti di ruolo della scuola elementare, dell'infan- negli articoli firmati sono zia statale e dei dirigenti scolastici iscritti all'ente. Le responsabili i singoli au- domande devono esere presentate entro il 30 tori dei quali si intende rispettare la piena libertà Giugno 2004. di giudizio. Per ulteriori informazioni rivolgersi c/o la ns. sede di Matera. La collaborazione è aper- ta a tutti. Distribuzione gratuita tra LAUREA IN SCIENZE DELLA gli iscritti (fuori commer- cio). Redazione: FORMAZIONE PRIMARIA via Lucana, 53 - 75100 Con decreto 13.05.04 il MIUR ha reso noto i posti Matera-tel. 0835/ disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai 334321 - fax 334320 Stampa: corsi di laureain scienze della formazione primaria. In Grafiche Paternoster Via del Commercio -Paip 2 i posti sono 120. 75100-Matera