INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PARROCCHIALE DI POMARICO a cura di Mirella Golia

I. PERGAMENE

La serie, piuttosto eterogenea, è costituita prevalentemente da istrumenti notarili (vendite, censi, donazioni) riguardanti il Capitolo e da contratti stipulati tra privati. Se la presenza dei primi è pienamente giustificata, per quanto concerne i secondi, si può ipotizzare che siano pervenuti all’archivio parrocchiale insieme ai protocolli notarili ivi conservati oppure che siano relativi a beni dei quali la chiesa sia successivamente divenuta proprietaria. Esulano dalla tipologia dell’istrumento due documenti relativi rispettivamente alla designazione di Angelo de Mutiis quale pubblico notaio e giudice e alla nomina a protomedico di Donato della Lama.

B Perg. oggetto data data cons. note cronica. topica 1 1 Francesco d e G u r r i 3/2/1473 Pomarico ottimo Cm. 49x29. s i o, abate d’Ogni Santi, Giudice a contratti: Franciscus de vende a Nicola di mastro Aspello annalis ipsius terre Benedetto di Pomarico illicteratus iudex. un terreno sito in località Scrittore o rogatario: Paulus de L o I n f o r c a t o al Pomarico puplicus ubilibet per totum prezzo di un oncia e regnum Sicilie regia autoritate dieci tarì. notarius. In calce a destra è riportata la n o t i- t i a t e s t i u m : “ Testentur / Franciscus de Aspello pro / iudice / donnus Iacobus de Tilena / Cictus Pizarellus / Antonellus de Blancis et / Angelus de Pizolla”. 2 Giacomo d e R a m- 17/5/1473 Pomarico buono Cm. 52,2x40. b o c t a di Pomarico La pergamena, in buono stato di dona i n t e r v i v o s conservazione, presenta alcune al Capitolo della chiesa lacerazioni in corrispondenza della matrice di Pomarico, prima e della quarta sottoscrizione. rappresentato dal Scrittore o rogatario: domnus procuratore Giacomo Nicolaus archipresbiter Pomarici T i l e n e, una casa p a- puplicus ubilibet apostolica autoritate l a c i a t a sita in notarius et scriba. contrada del Castello In calce a destra è riportata la n o t i- nella medesima città. t i a t e s t i u m: “Testes / Vitillus Saxonus de Nespoli cap(itaneu)s Pomarici / Carlucius Canzonerius / Robertus Caloy / m(agiste)r Tomasius Ferrarius / m(agiste)r Gulielmus de Genusio / Martinus domni Perri”. 3 Valentino d e B l u n- 26/1/1507 Pomarico discreto Cm. 53,4x29,5. d o di Pomarico vende a Giudice a contratti: Angelus Francisci Domenico d e P e r r u - de Aspello dicte terre Pomarici et pro t i o, della medesima presenti anno annalis iudex. città, dieci tomoli di terra Scrittore o rogatario: Franciscus siti in contrada San Calichius dicte terre autoritate qua Lorenzo al prezzo di tre supra notarius. ducati e mezzo In calce, al centro, in prossimità della d’argento. coda, è riportata la n o t i t i a t e- s t i u m: “Pro iudice / Angelus Franciscus de Aspello terre Pomarici / te(ste)s / + Iannutius de Tardonia terre Pomarici / + Matheus de Minor(e) terre Pomarici / Vincilaus Iacobelli de Goccisys terre Pomarici / + Ma(n)idus Florentinus terre Pomarici / Robertus Forlanus terre Pomarici”.

2 B Perg. oggetto data data cons. note cronica topica 4 Il Capitolo della chiesa matrice 11/8/1619 Pomarico mediocre Cm. 73x50. di Pomarico, sotto il titolo di S. Diffuse macchie di umidità hanno Michele Arcangelo, creditore sbiadito e talora cancellato la scrittura per al somma di cinque ducati rendendo indispensabile il ricorso alla annui di censo per il capitale di luce di Wood. cinquanta ducati nei confronti di Giudice a contratti: Antonius Gaeta Giovanni Domenico di Maggio, de terra Pomarici regius ad vitam ad a sua volta in obbligo con contractus iudex. Geronimo Milena per un Scrittore o rogatario: notarius precedente titolo ipotecario, Franciscus Petrarca de eadem terra. accettando la proposta di Rosa In calce a destra è riportata la n o t i - Milena, Angelo Patrono suo t i a t e s t i u m: “Presentibus / marito, e Rosella Calicchio, Antonio Gaeta r(egi)o ad con(tra)ctus eredi di Geronimo, nell’intento iudice / u(troque) i(ure) d(octore) di dirimere la controversia Costantino Gorrisio, Ant(oni)o relativa all’anteriorità del titolo Calende / Iacobo Gorrisio, Iulio di credito nei confronti di Cesare Vinciguerra / Petro Ant(oni)o Giovanni Domenico, fa cassare de Benedictis, Fran(cisc)o Ladispota / l’istrumento censuale stipulato Ferdinando Vallevescio, Lelio Bianco con Geronimo Milena e per la / Ferdinando Aspello / Rinaldo somma di quarantotto ducati Letizia et / Leonardo de Todaro / vende alcuni immobili ai terre Pomarici”. suddetti Rosa, Angelo e Rosella, i quali, non disponendo di denaro in contanti, vendono al Capitolo per la stessa cifra un censo perpetuo ponendo a garanzia gli stesi immobili appena acquistati. 5 Giovanni Nicola di Mariano, 17/7/1624 Pomarico buono Cm. 74,8x25,5. presbitero e procuratore generale Giudice a contratti: Antonius Gaeta del Capitolo della chiesa matrice terre Pomarici regius ad vitam ad di Pomarico, asserisce che il (con)tractus iudex. Capitolo, divenuto cessionario Scrittore o rogatario: Fran(cis)cus del dottor Giacomo Spica in Antonius Tetrarca terre eiusdem regia virtù di un istrumento rogato da autoritate notarius. pubblico notaio, deve conseguire In calce a destra sono riportate le da Adorenzio Stammacco di n o t i t i a e t e s t i u m relative alla Pomarico dieci ducati annui in prima e alla seconda stipulazione: carlini per il capitale di cento “P(rese)ntibus infr(ascripti)s iudice et ducati di censo perpetuo; quindi, testibus / Antonio Gaeta reg(io) ad a tutela di tale diritto, chiede al contrattus iudice in 2 is 1) gestis / notaio Francesco Antonio u(troque) i(ure) d(octore) d(onno) Petrarca la redazione in pubblica Marino Selvaggio / donno Rinaldo e autentica forma di un Aspello tunc subd(iaco)no et / precedente istrumento rogato dal Iosepho Spica de Ieronimo / in notaio Cesare Petrarca, suo p(ri)mis et in 2 is gestis / et / notario padre, in data 6 ottobre 1604, Donato de Amato / Francisco mediante il quale Adorenzio Ladispota et / cl(eri)co Luca de Stammacco, spinto da necessità Rubeis / in 2 is gestis”. contingenti, vende a Giacomo Spica, assistito dal tutore Francesco Spica per la minore età, il predetto censo, ponendo a garanzia alcuni beni immobili ubicati in Pomarico.

1) si intenda: in secundis

3 B Perg. oggetto data data cons. note cronica topica 6 Aloisia Calenda vedova, 19/9/1629 Pomarico discreto Cm. 67x29. abitante in Pomarico, Giudice a contratti: Io(anne)s impegnatasi a soddisfare i Bapt(ist)a Silvagius regius ad debiti contratti nei confronti [contractus] iudex. del Capitolo della chiesa Scrittore o rogatario:Fran(ciscu)s matrice di Pomarico da suo Ant(oniu)s Petrarca de Pomarico. nipote Antonio Calenda pari In calce a destra è riportata la n o t i - alla somma di t i a t e s t i u m: “P(rese)ntibus / trecentoquindici ducati e Io(ann)e Bapt(ist)a Silvagio regio corrispondenti alla cifra da iud(ic)e ad con(trac)tus / u(troque) lei dovuta alla stesso i(ure) d(octore) Costantino Gorrisio / Antonio per l’acquisto di u(troque) i(ure) d8octore) Filippo alcune case, vende al Gorrisio / n(otario) Goffrido Maggio / Capitolo un censo annuo Costantino Vallevescio et / Fran(cisc)o perpetuo di ventisei ducati Ant(oni)o Agnata / de Pomarico / et / tarì due e grana quindici da Vincentio Greco civ(ita)tis versare t e r t i a t i m Castellanete”. ovvero in tre rate ogni quattro mesi, ponendo a garanzia alcuni beni immobili di sua proprietà. 7 Francesco Antonio Petrarca, [1]630/[.]/27 Pomarico pessimo Cm. 65x56. notaio di Pomarico, marito Estese rosicature nella parte centrale di L i z a n i e Spica, al fine della pergamena causano lacune nella di tutelare gli interesse di lettura del testo. quest’ultima, chiede al Giudice a contratti: Io(anne)s notaio Giacomo C a l d o- Bap(tis)ta Sylvagius terre Pomarici n u s la redazione in reg(iu)s ad vitam ad con(trac)tus iudex. pubblica ed autentica forma Iacibus Caldonus eiusdem terre reg(i)a di un istrumento rinvenuto au(torita)te not(ariu)s. nei protocolli del notaio In calce è riportata l’indicazione dei Cesare Tetrarca e datato 6 testimoni intervenuti alla prima e alla giugno 1605, contenente seconda stesura del documento : l’inventario dei beni lasciati « Presentibus / Ioanne Baptista in eredità da Felice Spica, Silvaggio reg(i)o ad con(trac)tus nono paterno di L i z a n i e. iud(ic)e in 2 is gestis / u(troque) i(ure) d(octore) d(onno) Marino Selvaggio et / Antonio Calende / in primis et in secundis gestis / subdiacono Vincentio Carusio / abbate Io(ann)e Antonio Russo / cl(erico) Io(ann)e Nicolao Russo / cl(erico) Fran(cis)co Sarcuno et / Fran(cis)co Mantuano / in secundis gestis tantum”. 8 Il Collegio degli scrittori 1634/[.]/[.] Roma pessimo Cm. 42x29,7. dell’Archivio della Curia La pergamena, utilizzata come coperta Romana, accogliendo la di un volume, è in pessime condizioni: richiesta di don Angelo d e numerose e diffuse le macchie di M u t i i s di Pomarico, umidità che, soprattutto a sinistra, nella diocesi di Aderenza e hanno causato lo sbiadimento , incarica Alessandro dell’inchiostro; sempre a sinistra si Baldarono, canonico riscontra un’ampia lacerazione. venosino, di valutare la preparazione della stesso don Angelo, accertarne le qualità morali e, nel caso, risulti idoneo, di insignirlo del titolo di pubblico notaio e giudice ordinario.

4

B Perg. oggetto data data cons. note cronica topica 9 Francesco Antonio Petrarca, 24/11/1650 Pomarico mediocre Cm. 43,5x26,2. abate, e Giacomo Antonio Giudice a contratti: Iacobus de Petrarca, dottore in entrambi i Nives de terra Pomarici r(egiu)s ad diritti, rispettivamente padre e vitam ad contrattus iudex. figlio, vendono, per il Scrittore o rogatario: Egidius convenuto prezzo di cento Falconus dicte terre r(egi)a ducati, una casa p a l a c i a t a au(torita)te not(arius). a Guglielmo Marsilio, il quale, non potendo corrispondere per intero la somma, accende in favore dei Petrarca un censo perpetuo di nove ducati da versare annualmente t e r t i a t i m ovvero in tre rate ogni quattro mesi, ponendo a garanzia la stessa casa p a l a c i a t a oggetto della compravendita, un’altra casa t e r r a n e a sita in contrada delle Celsi, una vigna in contrada gravinese e una cantina. 10 Diploma di protomedico [.]/11/1689 Napoli pessimo Cm. 42,5x27,7. conferito a Donato Della La pergamena, utilizzata come Lama. coperta di un volume, è in pessime condizioni: numerose le lacerazioni, soprattutto lungo i margini inferiore, superiore e destro; si rilevano inoltre ampie macchie di umidità che hanno causato lo sbiadimento della scrittura e la putrefazione della membrana lungo il margine destro. Sigillo pendente deperdito. 11 Pagina di un codice. 12 Pagina di un Kyriale.

5

II: ATTI DEGLI ARCIVESCOVI II. 1 SANTE VISTE E SINODI

La serie comprende relazioni sulle Sante Visite effettuate nella parrocchia di S. Michele Arcangelo dal 1623 al 1894, i relativi editti con cui erano annunciate e i decreti mediante i quali i prelati ponevano rimedio a situazioni anomale o non conformi ai canoni della cristianità. Nell’ambito della serie sono inserite anche le tre Sinodo celebrate da mons. Antinora nel 1624 e nel 1627 e da mons. Spinola nel 1632 registrate in un volume unitamente alle Sante Visite dall’arciprete a archivario Pietrangelo Spera.

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 2 1 “Sinodi et visite 1656 Pomarico ottimo Rilegato con la pagina di un codice unite et registrate in pergamena. per don Pietrangelo Nel volume sono riportate la sinodo Spera archivario et di mons. Antinora celebrata in arciprete nel il 4/11/1624; la sinodo 1656”. celebrata dallo stesso mons. Antinora ad Acerenza il 25/5/1627; gli atti della Santa Visita di mons. Fabrizio Antinora presso la parrocchia di S. Michele Arcangelo (10/5/1629); gli atti della Santa Visita di mons. Giovanni Domenico Spinola, cardinale di Santa Cecilia, presso la chiesa matrice di S. Michele Arcangelo; la sinodo diocesana celebrata dallo stesso Spinola in il 18/4/1832; gli atti della Santa Visita di mons. Simeone Caraffa, arcivescovo materano e acherontino, presso la chiesa di S. Michele nel 1641 e i decreti emanati nella Santa Visita del 1644. 3 1 “Relazione della 1660 “ “ quarta visita della maggiore e parrocchiale chiesa di S. Michele Arcangelo di questa terra di Pomarico fatta dall’illustrissimo e reverendissimo mons. Arcivescovo acherontino e materano d. Giovanni Battista Spinola Genovese a 25 e 26 del mese di novembre dell’anno milleseicentosessa nta, giorni di giovedì e venerdì, descritta dall’arciprete Spera”.

6

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 2 “Libro dove 15/5/1724 9/5/1740 “ “ Ril. cart. Il volume in realtà s’annotano tutti li prosegue con gli anni 1733, decreti emenati in 1735, 1737, 1740. sancta visita dallo illustrissimo e reverendissimo mons. Arcivescovo di Matera e Aderenza fra’ Giuseppe Positani in questa madrice chiesa parrocchiale della terra di Pomarico nel 1724 e 1726 e 1728 2 Decreto emanato da 17/5/1806 “ “ Il decreto è stato emanato mons. Camillo nel corso della visita Cattaneo Della Volta, pastorale. arcivescovo di Aderenza e Matera, in merito alla condotta cui devono attenersi gli ecclesiastici. 3 Lettera di 1883 1885 Acerenza ottimo trasmissione dei Pomarico decreti pastrorali di mons. Gesualdo Nicola Loschirico, arcivescovo di Matera e Aderenza, dal vicario generale al vicario foraneo di Pomarico affinché ne dia comunicazione a tutto il clero pomaricano. 4 Editto con cui mons. 21/3/1894 Acerenza “ Raffaele Di Nonno, arcivescovo di Aderenza e Matera, annuncia la Santa Visita.

III: COSTITUZIONI CAPITOLARI

La Sezione è costituita da quanto rimane degli statuti e delle norme che regolavano l’organizzazione del Capitolo e della parrocchia.

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 4 1 Leggi, consuetudini, statuti e [1735] Pomarico discreto costituzioni della chiesa di S. Michele Arcangelo.

7 CAT. IV: CONCLUSIONI CAPITOLARI (CAPITOLAZIONI)

La sezione comprende i registri in cui venivano redatti i verbali delle riunioni del Capitolo in merito a questioni varie.

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 1 Registro delle 9/7/1567 27/9/1586 Pomarico discreto Ril. cart. conclusioni capitolari. 2 “ 15/5/1598 23/3/1653 “ “ La cartolazione non è progressiva: comincia da c. 1 e prosegue fino a c. 88, quindi, in concomitanza degli anni 1604-1616, ricomincia da c. 2 fino a c. 84; gli anni 1616-1653 risultano cartolati da c. 2 a c. 218. 3 Indice delle 1654 “ “ conclusioni capitolari dal 24 marzo 1598 al 23 marzo 1653 realizzato da don Pietrangrelo Spera archivario e arciprete nel 1654. 4 Registro delle 1/1/1667 20/8/1684 “ “ La prima cartolazione, che risulava conclusioni errata, è stata corretta successivamente capitolari. da un’altra mano che è intervenuta talora modificando la prima numerazione, talora ponendo accanto la cartolazione corretta da c. 15 a c. 100; quindi a partire da c. 103 riprende la prima numerazione che procede fino a c. 212. 5 “ 31/10/1698 9/8/1716 “ “ Umidità. Cart. da c. 1 a c. 138. 6 6 “ 11/11/1740 21/12/1741 “ “ Ril. cart. Umidità. La cartolazione- ormai non più visibile nei primi fogli in quanto l’umidità ha macerato l’angolo superiore destro su cui segnata- comincia da c. 12 e prosegue fino a c. 30. 7 “ 1/1/1742 2/8/1746 “ “ Ril. cart. E’ cartolato da c. 1 a c. 125. A corredo del registro (c. 120r-124r) la “tabula delle capitolazioni”, redatta secondo un criterio alfabetico. 8 “ 31/7/1746 12/8/1752 “ “ Umidità. cc. 178, cart. Da c. 12 a c. 181. Non è più possibile verificare la numerazione delle prime pagine in quanto l’umidità ha macerato la carta o sbiadito la scrittura. 9 “ 3/9/1752 22/12/1755 “ “ Ril. cart. Umidità. 10 “ 2/2/1760 28/10/1770 “ pessimo Ril. cart. Umidità. 11 “ 6/1/1771 12/11/1780 “ “ Umidità. cc. 49, cart. da c. 1 a c. 26. Il registro è preceduto da un indice incompleto delle capitolazioni stilato secondo l’ordine progressivo delle carte. All’interno del volume ci sono n. 4 inventari delle suppellettili della chiesa di S. Michele: il primo (cc. 4r- 6v) è datato 4/8/1771; il secondo (cc. 14r-16r) è datato 15/8/1772; il terzo (cc. 21r-24v) è datato 4/8/1773; il quarto (n.cart.) si riscontra dopo la conclusione del 4/8/1778.

8 B fasc. reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 12 “ 2/2/1796 febb. “ discreto cc. 68, cart. da c. 26 a c. 88 (è mutilo 1830 delle prime 26cc.), mancano le cc. 45- 46. 13 “ 28/6/1830 10/1/1872 “ “ cc. 94, le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 1 a 178. Mancano gli anni: 1835, 1837, 1839, 1840, 1841, 1842, 1844, 1849, 1850, 1851, 1853, 1855, 1864, 1865, 1868, 1869, 1870. 14 “ 4/12/1850 9/7/1856 “ “ Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da c. 1 a c. 23. Mancano gli anni 1852, 1853, 1854. 1 Copia della s. d. “ “ conclusione capitolare del 4/7/1836

V: AMMINISTRAZIONE BENI CAPITOLARI V. 1: LIBRI DELLE ENTRATE

La serie è costituita da registri sui quali erano puntualmente annotate le entrate del Capitolo. Generalmente ogni volume è diviso in sezioni: la prima, relativa alla locazione di case, cantine, botteghe, giardini e oliveti, è redatta secondo un criterio di tipo topografico che prevede la menzione delle varie contrade con gli immobili in esse ubicati; la seconda è costituita dalle decime; seguono le sezioni dei censi enfiteutici e consegnativi redatte secondo l’ordine alfabetico dei debitori. Alcuni registri riportano esclusivamente le rendite censuali. A corredo dei volumi sono di solito indicati i nomi dei partecipanti alla massa capitolare e le quote loro assegnate in relazione ai servigi resi.

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 7 1 Libro delle 11/12/1494 Pomarico ottimo In pergamena; cc.7, cart. da 1 a 7. entrate 2 “ [1595] 1612 “ discreto Mancano gli anni 1598,1601,1603,1604,1605 1610. La cartolazione non è progressiva, ma ricomincia da 1 per ogni anno; i quinterni degli anni 1595 e 1596-1597 non risultano cartolati. 3 “ 1602 “ “ cc. 21, cart. da 1 a 21 (manca c. 20).

4 “ [1641] “ pessimo

5 “ 1646 1647 “ discreto cc. 60 n. cart. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 6 “ 1647 1648 “ “ Il registro è rilegato con una pergamena sulla quale è vergato un istrumento notarile. 7 “ 1654 1655 “ “ Rilegato in pelle (ormai lacera). E’ mutilo delle prime 12 carte, pertanto risulta cartolato da c. 12 a c. 82. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 7 “ 1654 1655 “ “ Rilegato in pelle (ormai lacera). E’ mutilo delle prime 12 carte, pertanto risulta cartulato da c. 12 a c. 82. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare.

9

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 8 “ 1657 1658 “ “ cc. 89 cart. da c. 1 a c. 47. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 9 “ 1665 “ “ cc. 87 n. cart. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 10 “ 1668 “ “ cc. 121 cart. da c. 1 a c. 119. La cartolazione delle prime carte non è più visibile a causa della macerazione prodotta dall’umidità. A corredo del registro,n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 11 Libro delle 1670 1671 “ “ cc. 123, cart. da 1 a 106 (manca c. 7). entrate (censi A corredo del registro, n. cart., i nominativi e redimendi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. perpetui) 12 Libro delle 1672 1673 “ “ Ril. perg.; cc.142, cart. da c. 1 a c. 142. entrate Rosicature. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 13 “ 1676 “ “ cc. 153, cart. da 4 a 150; è mutilo delle prime due carte. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 14 “ [1677] “ “ cc. 142, cart. da 1 a 138. A corredo del registro i punti dei partecipanti (cc. 116r- 117r), dei non partecipanti alla massa capitolare (cc. 118v-119r) e i nominativi dei capitolari con la specifica menzione dei beni della massa loro assegnati (cc. 128r-138r). 15 Libro delle 1678 1679 “ “ cc. 135, cart. da 1 a 123. E’ rilegato con una entrate (censi) pergamena, ormai mutila, su cui è vergato un documento. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 16 Libro delle [1690] “ “ E’ mutilo delle prime 39 cc., per cui risulta entrate cartulato da c. 40 a c. 112. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 17 “ [1692] “ pessimo La coperta, ormai lacera, è un kiriale. Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 2 a 301. A corredo del registro, i nominativi dei capitolari con la specifica menzione dei beni della massa loro assegnati (cc.247-282), l’elenco dei punti dei partecipanti alla massa capitolare ( cc. 285- 286) e dei non partecipanti (cc. 287-289). 8 18 Libro delle 1693 1694 “ discreto Rosicature. E’ rilegato con una pergamena, entrate (censi) ormai lacera, sulla quale è vergato un documento. Consta di cc. 152, cart. da 3 a 139. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 19 “ 1696 1697 “ “ cc. 159, cart. da c.1 a c.157. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 20 “ 1698 “ “ La coperta, ormai mutila, è un kyriale. Il registro è mutilo delle prime 6 cc, pertanto è di cc. 123, cart. da c. 7 a c. 129. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare.

10

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 21 Libro delle [1700] “ “ E’ mutilo delle prime 23 cc., pertanto è entrate cartulato da c. 24 a c. 135. A corredo del registro (cc. 122-135) l’elenco dei punti dei partecipanti alla massa capitolare e i nominativi dei capitolari con la specifica menzione dei beni della massa loro assegnati. 22 Libro delle 1704 1705 “ “ La coperta, ormai mutila, è un kyiriale. entrate (censi) Consta di cc. 188, cart. da c. 1 a c. 188. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 23 Libro delle [1706] “ “ cc. 134, cart. da c. 1 a c. 135. A corredo del entrate registro, i nominativi dei capitolati con la specifica menzione dei beni della massa loro assegnati (cc. 131-135). 24 Libro delle 1707 1708 “ ottimo La coperta è un kyiriale. Consta di cc. 162, entrate (censi) cart. da c. 1 a c. 151. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 25 “ 1710 1711 “ “ cc. 155, cart. da c. 1 a c. 143. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 26 “ 1712 1713 “ discreto cc. 178, cart. da c. 1 a c. 173. A corredo del registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 27 Libro delle 1713 1714 “ “ cc. 147, cart. da c. 1 a c. 123. A corredo del entrate registro, n. cart., i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 28 “ 1714 1715 “ “ Ril. perg. Consta di cc. 149, cart. da c. 1 a c. 149. A corredo del registro, i nominativi e i punti dei partecipanti alla massa capitolare. 29 Libro delle 1715 1716 “ “ La coperta è un kyiriale. Consta di cc. 179, entrate (censi) cart. da c. 1 a c. 153. A corredo del registro, n. cart., i nominativi dei partecipanti alla massa capitolare e la menzione specifica dei beni loro assegnati 9 30 Libro delle 1717 1718 “ “ La coperta è un kyiriale. cc. 189 cart. da c. 1 entrate a c. 183. A corredo (cc. 145-183) i nominativi dei partecipanti alla massa capitolare e la menzione specifica dei beni loro assegnati 31 “ 1718 1719 “ “ cc. 211, cart. da c. 1 a c. 200. A corredo del registro, un indice alfabetico degli obbligati in favore del capitolo; seguono, n. cart., l’elenco dei punti dei non partecipanti alla massa capitolare, quello dei partecipanti con la menzione dei beni loro assegnati . 32 “ [1719] [1720] “ pessimo Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o, ma non è più possibile cogliere la numerazione progressiva in quanto l’umidità ha macerato la carta e compattato i fogli. A corredo si rilevano l’elenco dei punti dei preti partecipanti alla massa capitolare (cc. 310-312), quello dei non partecipanti (c. 313); i punti dei suddiaconi e dei chierici, quindi i nominativi dei capitolari con l’indicazione dei beni loro assegnati (n. cart.). 33 “ [1721] [1722] “ discreto Rilegato in pelle. Cart. da c. 1 a c. 119. A corredo del registro, l’elenco dei punti dei preti partecipanti alla massa capitolare con l’indicazione dei beni loro assegnati (n. cart.).

11 B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 34 “ 1722 “ “ Umidità. Consta di cc. 184 cart. da c. 1 a c. 177. A corredo del registro (cc. 137-184) gli elenchi dei preti partecipanti e non partecipanti alla massa capitolare con l’indicazione dei beni assegnati. 35 “ [1723] “ “ cc. 133 cart. da c. 3 a c. 135 (è mutilo delle prime due carte). A corredo del registro (cc. 125-135), i nominativi dei capitolari con le rispettive assegnazioni. 36 “ 1725 “ “ cc. 152 cart. da c. 1 a c. 136. A corredo del registro, l’elenco dei punti dei preti partecipanti (c. 131r), l’elenco dei punti dei preti non partecipanti (c. 131v.), i punti dei chierici e dei diaconi (c. 132r.), seguono i nominativi dei partecipanti e i beni loro assegnati (n. cart.). 37 “ [1725] [1726] “ “ Umidità. E’ mutilo delle prime due carte, pertanto è cartulato da c. 3 a c. 116. A corredo del registro, l’elenco dei punti dei preti partecipanti alla massa capitolare e l’indicazione dei beni loro assegnati (n.cart.). 38 Libro delle 1727 1728 “ ottimo Ril. perg. Consta di cc. 150, cart. da c. 1 a entrate (censi) c. 133. A corredo del registro, l’elenco dei preti partecipanti con i relativi punti e l’indicazione dei beni della massa loro assegnati (n. cart.). 39 “ 1728 1729 “ “ cc. 133. cart. da c. 1 a c. 133. A corredo del registro, gli elenchi dei punti dei partecipanti alla massa capitolare, dei non partecipanti e dei chierici; seguono i nominativi dei capitolari con l’indicazione delle somme loro corrisposte. 40 Libro delle 1730 “ discreto Umidità. Consta di cc. 155 cart. da c. 1 a c. entrate 155. A corredo del registro, (cc. 131r-155r) l’elenco dei punti dei sacerdoti partecipanti, l’elenco dei punti dei preti non partecipanti, i punti dei chierici, quindi i nominativi dei partecipanti con la menzione dei beni assegnati . 41 “ 1735 1736 “ “ Ril. perg. Consta di cc. 160, cart. da c. 1 a c. 127. A corredo del registro, gli elenchi dei partecipanti e non con l’indicazione dei beni assegnati (n. cart.). 42 “ 1736 1737 “ “ Ril. cart. Consta di cc. 167, cart. da c. 1 a c.135. Al registro fa seguito l’elenco dei partecipanti alla massa capitolare con la menzione dei beni loro assegnati (n. cart.). 10 43 “ [1740] “ “ Rilegato in pelle, cart. da c.1 a c. 133. A corredo del registro, l’indicazione dei capitolari e dei corrispettivi assegnati (n. cart.). 44 “ 1741 “ “ cc. 191 cart. da c.1 a c. 157. A corredo, i nomi dei capitolari e la menzione delle rispettive assegnazioni (n.cart.). 45 “ 1/8/1741 31/12/1742 “ “ cc. 184 cart. da c. 1 a c. 153. A corredo, i nomi dei capitolari e la menzione delle rispettive assegnazioni (n.cart.). 46 “ 1742 “ “ cc. 167 cart. da c. 1 a c. 152. A corredo, i nomi dei capitolari e la menzione delle rispettive assegnazioni (n.cart.). 47 “ 1744 “ “ cc. 156 cart. da c. 1 a c. 156. A corredo del registro (cc.121r-155v) i nominativi dei capitolari con l’indicazione delle quote della massa loro corrisposte .

12 B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 48 “ [1745] [1746] “ “ Cart. da c. 2 a c. 97. A corredo i nominativi dei partecipanti alla massa capitolare con l’indicazione delle rispettive quote, gli elenchi dei punti dei partecipanti, dei non partecipanti, dei chierici e dei suddiaconi (n. cart.). 49 “ 1746 1747 “ “ Rilegato in pelle. Consta di cc. 167 cart. da c. 1 a c. 167. Al registro fa seguito l’elenco dei capitolari con la menzione delle rispettive quote (cc. 132r-165v). 50 “ 1747 1748 “ “ cc. 124 cart. da c. 1 a c. 123. A corredo del registro (cc. 86v-121v) i nominativi dei capitolari con le rispettive quote; seguono gli elenchi dei punti dei preti partecipanti alla massa capitolare (c. 122r), dei non partecipanti (c. 122v-123r). 51 “ 1751 “ “ cc. 124, cart. da c. 1 a c. 123. A corredo del registro, gli elenchi dei punti dei partecipanti alla massa capitolare (c. 87r), dei non partecipanti (c. 87v), quindi i nominativi dei capitolari e delle rispettive quote ( cc. 89r- 122v). 52 “ 1752 1753 “ “ cc. 180, cart. da c. 1 a c. 180. A corredo del registro, i nominativi dei capitolari con l’indicazione delle rispettive quote (cc. 139r- 175r); seguono gli elenchi dei punti dei partecipanti e dei non partecipanti alla masa capitolare (c. 176), quindi l’elenco degli affittavoli e dei debitori del capitolo stilato secondo un criterio cronologico-alfabetico (l’elenco è ripartito in mesi, per ogni mese sono indicati i nomi dei debitori disposti in ordine alfabetico). 53 “ 1754 1755 “ “ Umidità. cc. 156 cart. da c. 1 a c. 123. A tergo del registro, n. cart., i nominativi dei capitolari con le rispettive quote, gli elenchi dei punti dei preti partecipanti, non partecipanti e dei chierici. 54 “ 1757 “ “ E’ mutilo delle primi 35cc., pertanto la cartolazione comincia a c. 36 e prosegue fino a c. 30. Seguono, n.cart., i nomi dei capitolari con l’indicazione delle rispettive quote. 55 “ 1/8/1758 31/12/1759 “ “ Ril. perg.. cc. 163, cart. da c. 1 a c. 129. Al registro fanno seguito i nominativi dei capitolari con le quote assegnate, gli elenchi dei punti dei preti partecipanti e non alla massa capitolare. 11 56 “ 0/8/1759 31/12/1760 “ “ cc. 143, cart. da c.1 a c.143. A corredo de3l registro,gli elenchi dei punti dei preti partecipanti, non partecipanti e dei chierici (c. 113r); seguono i nominativi dei capitolari con l’indicazione delle rispettive quote (cc. 116- 143) 57 “ [1764] [1765] “ “ cc. 171, cart. da c. 1 a c. 169. A corredo, l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (cc. 138-169v) 58 “ [1766] “ “ cc. 161, cart. da c.7 a c. 156 (la cartolazione dei primi fogli non è più visibile a causa della macerazione della carta); cc. 126-156: l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari. 59 “ 1767 1768 “ “ Rilegato in pelle. cc. 175, cart. da c.1 a c. 138. Al registro segue l’indicazione delle quote della massa distribuite ai capitolari

13 B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 60 “ 1769 1770 “ “ Rilegato in pelle. cc. 201 cart. da c. 1 a c. 196. Al registro seguono gli elenchi dei punti dei partecipanti alla massa capitolare (c. 149r) e non partecipanti (c. 149v), quindi l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (c. 155-196). 61 “ 1772 “ “ cc. 213 cart. da c.1 a c. 181. A corredo del registro sono riportate le quote distribuite ai capitolari (n. cart.). 62 “ 1773 “ “ cc. 202, cart. da c.1 a c. 169. A corredo del registro sono riportate le quote distribuite ai capitolari (n. cart.). 63 “ [1777] “ “ Rilegato in pelle. cc. 169 cart. da c.1 a c. 169. A corredo del registro sono riportati gli elenchi dei punti dei preti partecipanti e non, nonché l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (n.cart.) 64 “ 1779 “ “ cc. 168, cart. da c.1 a c. 168. A corredo del registro sono riportati gli elenchi dei punti dei preti partecipanti e non, nonché l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (n.cart.) 65 “ [1781] “ “ E’ mutilo della prima carta, pertanto risulta cartulato da c. 2 a c. 159 (manca c. 10). A corredo del registro sono riportati gli elenchi dei punti dei preti partecipanti e non, nonché l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (n.cart.) 12 66 “ 4/8/1781 12/21/1782 “ “ Rilegato in pelle. Il registro risulta articolato in due parti: la prima, relativa alla riscossione degli affitti di case, botteghe, cantine, forni,fosse, oliveti, giardini, è cartulata da c. 1 a c. 38; la seconda, relativa ai censi consegnativi, è cartualta da c. 1 a c. 64, ma consta di cc. 104. A quest’ultima parte sono annessi : gli elenchi dei punti dei partecipanti (c. 63), dei non partecipanti (c. 64r) e l’indicazione delle quote distribuite ai capitolari (n.cart.) 67 “ 1783 1784 “ “ cc. 190, cart. da c. 1 a c. 152. Al registro fanno seguito l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari e gli elenchi dei punti dei partecipanti (n. cart.). 68 “ 1/8/1784 31/12/1785 “ “ Rilegato in pelle. cart. da c. 1 a c. 181, ma di carte scritte 164. Al registro fanno seguito l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari e gli elenchi dei punti dei partecipanti . 69 “ 1/87/1787 31/12/1788 “ “ cc. 189, cart. da c. 1 a c. 186. Al registro fanno seguito l’elenco dei punti dei partecipanti (c. 154) e l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (cc. 154-186) 70 “ 1794 31/12/1795 “ “ Ril. perg. cart. da c. 1 a c. 159. A corredo del registro, gli elenchi dei punti dei partecipanti e non partecipanti alla massa capitolare e l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (n.cart.). 71 “ 4/8/1796 31/21/1797 “ “ Rilegato in pelle.cart. da c. 1 a c. 162. A corredo l’elenco dei punti dei partecipanti alla massa capitolare (c. 162) e l’indicazione delle quote distribuite (n.cart.)

14 B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 72 “ 4/8/1799 31/12/1800 “ “ Rilegato in pelle, cart. da c.1 a c. 127. A corredo del registro, gli elenchi dei punti dei preti partecipanti e non con l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari. (n.cart.) 73 “ [4/8/1803] 31/12/1804 “ “ Rilegato in pelle. cart. da c. 1 a c. 98. A corredo del registro, l’indicazione delle quote distribuite ai capitolari (n.cart.) 74 “ [1804] 31/12/1805 “ “ La cartolazione non è progressiva: comincia da c. 1 e prosegue fino a c. 76, per poi riprendere da c. 1 (in corrispondenza dei censi consegnativi) e terminare a c. 34. A corredo del registro i punti dei partecipanti e i nominativi dei capitolari con le rispettive rendite. 75 “ [1809] [1810] “ ottimo Rilegato in pelle. La cartulazione non è progressiva: comincia da c. 1 e prosegue fino a c. 60, per poi riprendere da c. 1 fino a c. 28. A corredo l’elenco dei piunti dei partecipanti con l’indicazione delle quote assegnate ai capitolari (n.cart.). 76 “ [1816] “ “ Rilegato in pelle. La cartolazione non è progressiva: comincia da c. 1 e prosegue fino a c. 76, quindi, in corrispondenza dei censi consegnativi, ricomincia da c. 1 fino a c. 39 (mancano le cc. 35-38); cc. 58r-72v l’indicazione delle quote della massa comune assegnate ai capitolari. 13 77 “ 1/8/1822 31/12/1823 “ “ Ril. cart. Il registro è cartulato da c.1 a c.244. A corredo lanota dei punti dei partecipanti alla massa capitolare e le quote distribuite ai capitolari (n. cart.). 78 “ 1/1/1833 31/12/1833 “ discreto La cartolazione non è progressiva: comincia da c.1 e prosegue fino a c.12, quindi, in corrispondenza dei censi consegnativi, ricomincia da c. 1 fino a c. 123. Seguono i nominativi dei capitolari con le quote loro assegnate (n. cart.). 79 “ 1834 “ “ Rilegato in pelle, cart. da c. 1 a c. 110. A corredo la nota dei punti dei partecipanti alla massa capitolare con l’indicazione delle quote loro assegnate (n. cart.).

80 “ 1838 “ ottimo Ril. perg.. Cart. da c. 1 a c. 160. A corredo la nota dei punti dei partecipanti alla massa capitolare con l’indicazione delle quote loro assegnate (cc. 1-26).

81 “ 1845 “ discreto Cart. da c. 1 a c.131. E’preceduto dai nominativi dei capitolari con l’indicazione delle rispettive quote (n.cart.). 82 “ 1/1/1860 31/12/1861 “ “ Ril. cart. E’ cartuolato da c.1 a c. 191.

83 “ 1863 “ pessimo 84 “ s. d. “ discreto E’ mutilo delle prime 15 cc., per cui risulta cart. da c. 16 a c. 135. cc : le quote assegnate ai capitolari. 85 “ s. d. “ “ 86 “ s. d. “ “ Cart. da c. 18 a c. 121 (è mutilo delle prime 17 cc.) 87 “ s. d. “ pessimo Ai

15 B fasc. reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 89 “ s. d. Pomarico pessimo 1 Carte sciolte s. d. Pomarico pessimo A

V. 2 INTROITI ED ESITI

B fasc. reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 14 1 Registro di introito ed 1632 Pomarico discreto esito 2 “ [1683] 1731 “ “ 15 3 “ 4/8/1760 “ “ 4 “ 1/8/1800 31/12/1801 “ “ 5 Registro di introito ed 1/8/1801 31/12/1802 “ “ esesito 1 Fogli di esito 1814 “ “ 6 Registro di introito ed 1829 1831 “ ottimo esito 2 Note di esito e di 1837 “ “ rinnovazione di titoli da registrare nel librone del sacro deposito e nel libro di esazione. 7 Registro di introito ed 1/1/1839 31/12/1839 “ esito discreto 8 “ 1/1/1841 31/12/1841 “ “ 9 “ 1/1/1844 31/12/1844 “ “ 10 “ 1/1/1845 31/12/1845 “ “ 11 “ 1/1/1848 31/12/1848 “ “ 3 Foglio di esito 1864 “ “ 12 Quinterno di introiti s. d. “ “ ed esiti 5 Registro di introito ed 1/8/1801 31/12/1802 “ “ esito 1 Fogli di esito 1814 “ “ 6 Registro di introito ed 1829 1831 “ ottimo esito 2 Note di esito e di 1837 “ “ rinnovazione di titoli da registrare nel librone del sacro deposito e nel libro di esazione. 7 Registro di introito ed 1/1/1839 31/12/1839 “ discreto esito 8 “ 1/1/1841 31/12/1841 “ “ 9 “ 1/1/1844 31/12/1844 “ “ 10 “ 1/1/1845 31/12/1845 “ “ 11 “ 1/1/1848 31/12/1848 “ “ 3 Foglio di esito 1864 “ “ 12 Quinterno di introiti s. d. “ “ ed esiti

16 V. 3: LIBRI DEL COMPASSO

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 16 1 Libro del 1630 1638 Pomarico discreto Manca l’anno 1637. compasso 2 “ 1643 1658 “ “ Mancano gli anni 1644, 1646, 1647, 1651. 3 “ 1684 “ “ 4 “ 1694 “ “ 5 “ 1700 “ “ 6 “ 1702 “ “ 7 “ 1707 “ “ 8 “ 1762 “ “ Ril. cart. 9 “ 1773 “ “ 10 “ 1774 “ “ 11 “ 1775 “ “ 12 “ 1785 “ “ 13 “ 1792 “ “ 14 “ 1797 “ “ 15 “ 1798 “ “ 16 “ 1799 “ “

V. 4: LIBRI DELLA TERRAGGIERA O COPERTURA

B fasc. reg. sf oggetto data iniz. datafin. luogo cons. note 17 1 Libro della 1560 1598 Pomarico discreto Mancano gli anni: 1561-1565, terraggiera 1567, 1570, 1573-1581, 1583, 1584, 1586-1595, 1597. 2 “ 1616 1628 “ “ Mancano gli anni 1617-1622. 3 Libro della 1629 “ “ copertura del grano e dell’orzo. 4 “ 1665 “ “ Cart. da c. 1 a c. 12. 1 Nota del 1732 “ “ residuo di grano e di orzo. 5 Libro della 1778 “ “ copertura del grano e dell’orzo. 6 “ 1779 “ “ 7 “ 1782 “ “ 8 “ 1793 “ “ 9 “ 1794 “ “ 10 Libro dei 1795 “ “ terraggi di grano e orzo. 11 Quinterno di 1840 “ “ introiti dei terraggi. 2 Nota delle 1844 “ “ entrate di grano. 18 3 Richieste di 26/12/1734 25/5/1864 “ “ defalco e di esenzione dalla copertura:

17 B fasc. reg. sf oggetto data iniz. datafin. luogo cons. note 1 N. 20 richieste di 26/12/1734 25/5/1807 “ “ defalco dalla copertura. 2 N. 62 richieste di 25/5/1826 “ “ Nel sf. è inserito l’elenco di defalco dalla tutti i richiedenti per l’anno copertura. 1826. 3 N. 1 richiesta di 25/5/1829 “ “ defalco dalla copertura. 4 N. 68 richieste di 25/5/1835 “ “ defalco dalla copertura. 5 N. 1 richiesta di 20/8/1840 “ “ defalco dalla copertura. 6 N. 6 richieste di 24/5/1826 25/5/1826 “ “ defalco dalla copertura. 7 N. 17 richieste di 22/5/1864 25/5/1864 “ “ esenzione dalla copertura. 4 “Nota dello 1831 “ ottimo sgravio del grano e dell’orzo che si fanno ad alcuni individui in quesdt’anno 1831”. 5 N. 12 richieste di [XVIII] 8/6/1855 “ discreto permuta della copertura in denaro. 6 “Domande di 14/5/1842 23/3/1857 “ ottimo permuta della terraggiera dei sig. Filippo e Marco Morelli, padre e figlio” 7 Richiesta, con 15/9/1840 “ “ relativo assenso, inoltrata da Pasquale De Palma al capitolo di Pomarico in merito alla possibilità di pagare la terraggiera, anche dopo la sua condanna prima che la sentenza venga registrata.

18 V. 5: DECIME

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 19 1 “Procura delle 1731 1732 Pomarico discreto cc. 21, cart. da c. 1 a c. 20. decime” di grano e orzo. 2 Libro delle decime 1836 “ “ Trattasi di un quinterno. di fave e biada. 3 Libro delle decime 1590 “ “ delle anime. 1595 1598 4 Libro delle decime 1724 1725 “ “ Cart. da c. 1 a c. 19. dei vivi. 5 Libro delle decime 1841 “ ottimo Trattasi di un quinterno. della bambagia.

V. 6: BILANCI E RENDICONTI DI AMMINISTRAZIONI PARTICOLARI

B fasc. reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 20 1 Procura delle 1644 1667 Pomarico discreto Mancano gli anni dal 1645 al 1653. pecore: bilancio (introito ed esito) 2 “ 1684 1744 “ “ 21 3 Procura della 1713 1714 “ “ Trattasi di un quinterno cera: bilancio (introito ed esito) 4 “ 1715 1799 “ “ 1 Rendiconto 1801 “ “ della procura dei morti. 5 “ 1806 1807 “ “ 6 “ 1820 1821 “ “ Trattasi di un quinterno. 22 7 Bilancio 1668 1680 La coperta è un kyriale. Cart. da c. 1 (introito ed a c. 286. esito) delle procure delle decime dei vivi, delle pecore, dei censi e del grano. 8 “Bilancio della 4/8/1815 31/12/1816 Pomarico discreto procura magiore del rev. do capitolo di Pomarico amministrata dal sacerdote don Vincenzo Bianco dall 4 agosto 1815 a tutto dicembre 1816”

19 V. 7: REGISTRI DEL DEPOSITO

B reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 23 1 Registro del 24/1/1696 26/10/1727 Pomarico discreto Umidità. Cart. da c. 1 a c. 72. deposito. 2 Registro dei 25/2/1728 7/1/1735 “ “ Ril. cart. cc. 35, cart. da c.1 a c. 32 rinfranchi di (risulta ripetuta la cartolazione 14-15). denari e dei denari dati a censo (reg. del deposito). 3 “ 1/5/1741 5/6/1746 “ “ Ril. cart. La cartolazione non è progressiva: le prime cinque carte sono numerate recto e verso da 1 a 8, quindi riprende da c. 2r e prosegue fino a c. 74r: le carte sono numerate r e c t o e v e r s o e risulta ripetuta la numerazione da c. 52 a c. 63 , quindi da c. 75 a c. 80 si riscontra una numerazione progressiva per foglio. 4 Introito ed 18/9)1746 29/12/1753 “ “ Ril. cart. esito del deposito e dei denari dovuti. 5 Registro del 6/2/1754 6/7/1761 “ “ Ril. cart. deposito. 6 Registro del 10/7/1761 17/5/1767 “ “ Ril. cart. deposito.

V. 8 RICEVUTE

B fasc. vol. reg. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 24 1 Volume di Giugno 1588 16/7/1658 Pomarico discreto cc. 95, cart. da c. 1 a c. ricevute del 90. All’interno vi sono pagamento copie degli istrumenti dello spoglio stipulati tra la Camera dei preti. Apostolica e la diocesi di Aderenza in merito alla esazione dello spoglio dei preti. 1 Quietanza 3/3/1678 25/5/1678 “ “ rilasciata da Vito Pantone, procuratore generale del capitolo, in favore di Domenico Strabello. 2 Ricevuta di 25/4/1747 13/5/1796 “ “ Trattasi prevalentemente pagamento di ricevute per l’acquisto rilasciate dai dell’organo. creditori del capitolo. 3 Quietanze 25/11/1779 30/9/1791 Spiazzo- “ rilasciate dal la percettore della .

20 B fasc. vol. reg. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 4 Autorizzazio 20/3/1868 Pomarico “ ne rilasciata dal capitolo al procuratore don Giuseppe Sivilia affinché corrisponda al signor Michele D’Aria il compenso spettatigli per il la voro effettuato.

VI. PATRIMONIO VI. 1 RENDITE CAPITOLARI: APPALTI, CENSI, LOCAZIONI, VENDITE.

La serie comprende documentazione relativa ad appalti per l’affitto delle decime, alla manutenzione di beni immobili appartenenti alla parrocchia e alla vendita di censi al Capitolo nonché offerte per la locazione di beni immobili (case, terreni edificabili, cantine, botteghe, forni e stalle) e per la lavorazione di fondi, destinati ad uso agricolo, di proprietà del Capitolo.

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 25 1 Volume di istrumenti, 24/9/1599 10/12/1661 Pomarico discreto Umidità. Cart da c. 1 a obbligazioni, 174. informazioni e assensi del vescovo in relazione a transazioni a beneficio del capitolo. 1 Atti relativi all’affitto 6/10/1720 5/12/1824 “ “ della decima della bombace. 2 Atti relativi alle 24/6/1701 15/9/1824 “ “ offerte e agli appalti per l’affitto delle decime di fave, legumi e biade. 3 Concessione 12/11/1834 “ “ accordata, previa offerta, a Geronimo Cirella e Giovanni Battista Di Leo in merito all’appalto per le pulizie della città. 4 Atti relativi ad offerte 5/2/1740 20/8/1848 “ “ e appalti per il compasso dei fondi capitolari, per la ristrutturazione di immobili e acquisti il culto occorrenti al capitolo.

21 B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note

26 5 Offerte relative 30/11/1662 7/7/1836 Pomarico discreto all’accensione di censi in favore del capitolo. 27 2 Volume di 1743 “ “ Ril. perg. Cart. da c. 1 a c. dichiarazioni di 646, ma di c.s. da c. 1 a c. pagamento dei censi. 623. 3 Volume di 1743 “ “ Ril. perg. Cart. da c. 647 a dichiarazioni di c. 1167. Umidità. pagamento dei censi. 28 6 Offerte e appalti 1/3/1654 27/11/1746 “ “ perl’acquisto e la locazione di immobili (case, terreni edificabili, cantine, botteghe, fornie stalle) di proprietà del capitolo. 29 7 “ 16/1/1747 20/10/1799 “ “ 30 8 “ 2/4/1800 12/3/1808 “ “ 31 9 “ 30/4/1809 30/12/1839 “ “ 10 “ 1/1/1840 1/6/1848 “ “ 32 4 Volume di rivele 1/3/1655 27/3/1656 “ pessimo Cart. da c.1 a c. 99, ma di relative agli affitti di cc. 83 (le prime 6 cc. Non fondi rustici di sono cartolate, mancano le proprietà del capitolo. carte da 12 a 30, 42, 70,97; risulta ripetuta la cartolazione 73). A corredo del vol. vi è la “ tabula delle contrade e delli coloni delle terre sopradette” redatta secondo l’ordine alfabetico delle contrade. 11 Atti relativi a offerte e 19/3/1656 20/9/1852 “ discreto appalti per la locazione di fondi rustici (chiuse, poderi, oliveti e orti) di proprietà del capitolo. 33 12 Borderò di ipoteca a 27/8/1810 7/7/1864 Matera “ favore del capitolo. Potenza 13 Richieste di certificati 31/10/1839 29/1/1859 Potenza “ ipotecari. Pomarico 14 N. 2 copie dei decreti 22/5/1777 29/10/1779 Napoli “ della Gran Corte della Vicaria emanati su richiesta di alcuni cittadini di Pomarico per ottenere la riduzione dell’interesse sui capitali di cui sono debitori al capitolo.

22 CAT. VII: CAUSE E CONTROVERSIE

La sezione comprende, per la massima parte, controversie e sentenze relative a processi istituiti presso tribunali civili spesso sostenuti dal Capitolo a tutela dei propri interessi. La presenza di vertenze tra privati trova una giustificazione nell’ipotesi che l’oggetto del contendere fosse rappresentato da beni sui quali il Capitolo poteva vantare diritti.

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 34 1 Controversia tra il s. d. Pomarico discreto cc. 8 capitolo di Pomarico e i sigg. Giangiacomo Padula, Anna Antonia Pantaleo e Girardo Tardis in merito al censo su una casa. 2 “Nota per la sussistenza s. d. “ “ cc. 26. Trattasi di un memoriale del testamento di relativo alla invalidità del Domenico Pantaleo a testamento di Domenico favore del reverendo Pantaleo a favore del capitolo. capitolo di Pomarico” 3 Minuta di un memoriale s. d. “ “ cc. 4 presentato dal procuratore del capitolo di Pomarico nella causa vertente presso il Sacro Regio Consiglio tra il capitolo e Innocenzo Agnata in merito al soddisfacimento di alcuni censi su alcuni immobili appartenuti a Emanuele e Rosa Aspelli e poi ceduti allo stesso capitolo. 4 Controversia discussa s. d. “ “ cc.8 presso la corte baronale di Pomarico tra il Capitolo e Andrea Scielzo in merito all’uso di un pozzo esistente in alcuni appezzamenti di terra ceduti in enfiteusi dallo stesso capitolo a Giovan Battista Cirella. 5 Controversia, discussa 15/11/1647 17/3/1665 “ “ cc. 69, cart. da c. 3 a c. 68. Nel presso la corte baronale fascicolo è inserito il ricorso di Pomarico, tra i sigg. inoltrato alla Gran Corte della Giuliano de Alessandro e Vicaria. Pietro Antonio de Arimanno, in qualità di procuratori del capitolo, da una parte, e Francesco Russo dall’altra, in merito ai danni e alla riparazione di una cantina diruta minacciante una casa contigua del capitolo.

23

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 6 Istanza inoltrata alla corte 24/4/1697 25/4/1697 “ “ cc. 5 baronale di Pomarico da Giovanni Glionno in merito all’accensione di un censo su una sua casa in favore del capitolo al fine di saldare il debito contratto in occasione della sepoltura di sua zia e di apportare le opportune riparazioni all’immobile. 7 “Atta civilia pro Donato 11/12/1711 12/4/1712 “ “ cc. 19 Angelo Pizzolla e Maria quondam Domenica Pizzolla” in merito all’assegnazione dell’eredità del reverendo Giovanni Felice Pizzolla e al soddisfacimento di alcuni legati pii. 8 Controversia discussa 22/1/1718 27/8/1718 “ “ cc. 19 cart. da c. 2 a c. 20 presso la corte baronale tra (manca c. 1). Ferdinando Vicacqua e il capitolo di Pomarico in merito al pagamento di un censo acceso su una casa dotale del suddetto Vicacqua. 9 “Copia del processo della 22/2/1718 13/11/1719 “ “ cc. 16. lite che tiene questo reverendo capitolo di Pomarico con Giuseppe Pantaleo” in merito alla proprietà di alcuni immobili. 10 Controversia discussa preso 7/6/1724 24/2/1731 “ “ cc. 4. la corte baronale tra il procuratore del capitolo e la vedova di Serafino Vinciprova in merito all’assegnazione dell’eredità dello stesso Vinciprova. 11 Controversia discussa 29/10/1725 28/3/1727 “ “ cc. 26 presso la corte baronale di Pomarico tra il capitolo e suor Brigida Castaldi in merito al soddisfacimento di un debito. 12 Controversia discussa 29/10/1725 10/7/1728 “ “ cc. 43; la cartolazione è presso la corte baronale di discontinua. Pomarico tra il sacerdote Francesco Antonio Campagna, in qualità di procuratore del capitolo, da un a parte, Filippo e Giacomo Agnello Carusio, dall’altra, in merito al pagamento del censo su alcuni immobili.

24 B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 13 “Acta pro reverendo 18/1/1731 14/3/1731 “ “ cc. 4. capitulo contra notarum Ioannem Baptistam Crucinium” in merito al pagamento di un censo enfiteutico su una vigna ubicata in contrada gravinese. 14 Controversia discussa presso 10/2/1731 28/3/1732 “ “ cc. 7 cart. da c. 1 a c.7. la corte baronale tra il notaio Lorenzo D’Amieno e il capitolo di Pomarico in merito all’eredità lasciata da Giovanni Camillo Pizzolla; fratello uterino del notaio. 15 Controversia discussa presso 20/7/1731 20/8/1731 “ “ cc. 49. la corte baronale trail reverendo Giovanni Camillo Pizzolla, da una parte, Giovanni e Lorenzo Damieno in merito ad un’eredità. 35 16 “Acta pro reverendo 14/1/1737 1/2/1738 “ “ cc. 20 cart. da c. 1 c. 18. procuratore generali reverendi capituli contra Annam Rosam et Aureliam Pacilio et magnificum Ioannem Baptistam Pcilio” in merito al pagamento del censo su una vigna in contrada la Salsa. 17 “Acta pro Domenico 22/2/1737 14/5/1737 “ “ cc. 8, cart. da c. 1 a c. 8. contra referendum don Xaverio de Alesando”, procuratore del capitolo, in merito al pagamento di un censo. 18 “Criminalis pro reverendo 2/5/1742 12/5/1742 “ “ cc. 5 procuratori generali reverendi capituli contra Ioannem de Prima” accusato di essersi indebitamente appropriato della della avena stipata in una fossa di proprietà del capitolo sita nella contrada della chiesa di S. Giovanni Battista. 19 Mandato della curia di 13/12/1774 Acerenza ottimo c. 1 Aderenza contro il sacerdote Domenico Primo reo di condotta immorale. 20 Controversia discussa presso 29/11/1797 9/12/1799 Pomarico discreto cc. 33 cart. da c. 1 a c. 25. la corte marchesale di Pomarico tra il sacerdote Francesco Pacilio, in qualità di procuratore generale del capitolo, contro il sacerdote Giacomo Antonio Primo in merito al pagamento del censo su alcune proprietà.

25 B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 21 “Atti civili per il procuratore 18/8/1798 11/9/1798 “ “ cc. 3. La causa è stata del capitolo contro Felice discussa presso la corte Pizzolla” in merito ad marchesale. un’ingiunzione di sfratto. 22 Controversia discussa presso 24/10/1798 26/11/1798 “ “ cc. 5. la corte marchesale di Pomarico tra don Francesco Pacilio, in qualità di procuratore del capitolo, da una parte, Cesare e Giambattista Cirella dall’altra, in merito al pagamento dell’affitto di un forno. 23 Controversia discussa presso 27/9/1799 17/10/1799 “ “ cc. 4. la corte doganale di Pomarico, tra don Francesco Pacilio, in qualità di procuratore del capitolo, e Vito Michele Pantone in merito all’affitto della decima della bombace. 24 “Dichiarazione di Vito 7/6/1800 “ “ c. 1. Michele Pantone agrimensore appartenente alla causa di Fiocera” (compasso dei seminati della masseria del fu Giuseppe Fiorentino e propriamente quelli redditizi al capitolo). 25 Controversia discussa presso 8/8/1800 16/3/1801 Pomarico “ cc. 4. la Gran Corte della Vicaria tra Napoli il procuratore del capitolo e il notaio Francesco Maria Pantaleo in merito al pagamento del censo su un fondo. 26 “La magnifica universitas 15/9/1804 Pomarico “ cc. 2. La causa è stata contra il procuratore generale discussa presso la corte del reverendo capitolo rev. baiulare. don Francesco Pacilio”, in merito alla costruzione di alcune cantine su una strada demaniale. 27 Sentenza emessa da giudicato 4/12/1806 18/11/1812 “ “ cc. 3. di pace di Montescaglioso nella causa vertente tra il capitolo e Giuseppe Domenico Selvaggi in merito al pagamento dell’affitto di alcune stalle. 28 Sentenza emessa dal giudicato 10/9/1811 Montesca discreto cc.2. di pace del circondario di glioso Montescaglioso nella causa vertente tra Pietro Antonio Sivilia, procuratore del capitolo, e Giovanni Agneta in merito al pagamento della terraggiera. 29 Sentenza pronunciata dal 4/10/1811 “ “ cc.2. giudicato di pace del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra Pietro Antonio Sivilia, in qualità di procuratore dela capitolo,e Pasqua Rosa D’Elia in merito al pagamento di un debito.

26

B fasc oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 30 Mandato di comparizione 12/2/1814 “ “ c.1 spiccato dall’udienza della della giustizia di pace del circondario di Montescaglioso nei confronti di Domenico Antonio Strammiello su istanza di Pietrantonio Sivilia, procuratore del capitolo. 31 Atto di citazione spiccato dal 12/2/1814 12/12/2000 “ “ c. 1. giudicato di pace del circondario di Montescaglioso su istanza del capitolo nei confronti di Francesco Vitella moroso nel pagamento dell’affitto di una casa. 32 Sentenza pronunciata dal 9/10/1818 21/10/1818 “ “ cc. 3. giudicato di pace del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra Pietro Antonio Sivilia, in qualità di procuratore del capitolo, e Giuseppe Gualtieri in merito al pagamento della terragera. 33 Sentenza pronunciata dal 9/10/1818 21/10/1818 “ “ cc. 3. giudicato di pace del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra Pietro Antonio Sivilia, in qualità di procuratore del capitolo, e Giovanni Scielzo in merito al pagamento della terragera. 34 Sentenza emessa dal regio 11/10/1818 21/10/1818 “ “ cc. 3. giudicato di Montescaglioso nella causa vertente tra Pietrantonio Sivilia, in qualità di procuratore del capitolo, e Giuseppe Gualtieri in merito al pagamento delle terragera. 35 Copia della sentenza emessa dal 2/12/1/821 Pomarico ottimo cc. 2. conciliatore di Pomarico nella causa vertente tra don Michele Giordano e Antonio di Vito Carioscia in merito al pagamento della terragera. 36 Sentenza emessa dal regio 1/3/1822 15/3/1822 “ “ cc. 3. giudicato del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra don Giacomo Marcangelo, in qualità di procuratore del capitolo, e Giuseppe Mazziotta in merito al pagamento della terragera. 37 Copia di una delibera del 6/6/1822 “ “ c. 1. decurionato in merito alla corresponsione della somma stabilita per la celebrazione della messa mattutina.

27

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 38 Sentenza pronunciata dal 20/5/1824 31/5/1824 Montesca “ cc. 3. giudicato di pace del circondario glioso di Montescaglioso nella causa Pomarico vertente tra don Giacomo Marcangelo, in qualità di procuratore del capitolo, da una parte, don Giansanto Rossi e Angelo Locilento dall’altra, in merito al pagamento di alcuni censi. 39 Sentenza emessa dal conciliatore 5/12/1825 Pomarico “ c. 1. di Pomarico nella causa vertente tra don Leonardo Selvaggio, sacerdote secolare, e Michele in merito al pagamento della terraggera. 40 Sentenza pronunciata dal regio 29/12/1825 Montesca “ cc. 2. giudice del circondario di glioso Montescaglioso nella causa vertente tra don Giacomantonio Marcangelo, in qualità di procuratore del capitolo, e Arcangelo Bengiovanni in merito al pagamento della terraggera e delle decime. 41 Sentenza pronunciata dal regio 29/12/1825 “ “ cc. 2. giudice del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra don Giacomantonio Marcangelo, in qualità di procuratore del capitolo, e Onofrio Gualtieri in merito al pagamento della terragera . 42 Sentenza pronunciata dal regio 29/12/1825 “ “ cc. 2. giudice del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra don Giacomantonio Marcangelo, in qualità di procuratore del capitolo, e Giacomantonio Stiglianese in merito al pagamento della terraggera . 43 Sentenza emessa dal tribunale 18/9/1826 24/1/1827 Potenza “ cc. 10. civile di Basilicata nella causa vertente tra il capitolo e Francesco D’Ambrosio, Vito Modesto Leccese e altri opponenti al quadro dei debitori. 44 Istanza con relativo assenso al 11/10/1826 Pomarico “ cc. 2. pignoramento inoltrata dal procuratore del capitolo al regio giudice del circondario di Montescaglioso nei confronti di alcuni debitori insolventi del capitolo. 45 Sentenza emessa dal regio 29/5/1827 6/6/1827 Montesca “ cc. 2. giudice del circondario di glioso Montescaglioso nella causa Pomarico vertente tra don Vito Camillo Rossi, arciprete, e Onofrio Latigana in merito al pagamento dell’erbaggio maturato in Gravina e l’affitto di alcuni terreni.

28

B fasc. oggetto data iniz data fin. luogo cons. note 46 Controversia tra il sacerdote 24/8/1827 3/9/1827 Montesca “ cc. 12. La causa è stata secolare Giuseppe Fiore e il glioso discussa presso la corte capitolo in merito al pagamento di circondariale di un censo enfiteutico Montesacglioso. 47 Copia della sentenza emessa dal 1/10/1833 Pomarico “ c. 1. conciliatore di Pomarico nella causa vertente tra don Michele Giordano, sacerdote, e Vincenzo Glionna in merito al pagamento della terraggera. 48 Sentenza emessa dal regio giudice 29/11/1833 Montesca discreto cc. 2. del circondario di Montescaglioso glioso nella causa vertente tra Maria Teresa Ettorre, Leonardo Selvaggi, i coniugi Astenta, Rosa Selvaggi e altri in merito da un’eredità. 49 Istanza inoltrata al capitolo di 19/3/1834 20/8/1843 Pomarico “ cc. 28. Pomarico da Grazia Pantaleo, Aurora Rossi e Angela Pacilio in merito alla facoltà di convertire in censo bollare l’annuo terraggio. 50 Citazione notificata, su istanza del 24//3/1835 “ ottimo cc. 2. procuratore del capitolo, dal regio giudicato del circondario di Montescaglioso ai sigg. Anna Rosa D’Alema e Michele Di Motta accusati di non aver provveduto alla ristrutturazione di alcune case il cui crollo danneggerebbe gli immobili del capitolo. 51 Controversia, discussa presso il 15/2/1826 20/1/1836 Pomarico “ cc. 8. regio giudicato di Montescaglioso, Montesca tra il capitolo e il sig. Monelli in glioso merito alle riparazioni e alla locazione di una casa. 52 Controversia, discussa presso il 24/2/1806 23/8/1836 Pomarico “ cc.3. giudicato di conciliazione in Pomarico, tra il reverendo don Pietro Pacilio, nella qualità di procuratore generale del capitolo, e Michele Cirella in merito al pagamento del censo su alcuni immobili. 53 N. 2 copie delle sentenza emessa 26/3/1817 30/5/1837 Potenza “ cc. 2. A tergo della dal tribunale di prima istanza di seconda copia è riportata Potenza nella causa vertente tra la notifica della sentenza don Placido Pacilio e Giambattista agli eredi di Giambattista Selvaggi in merito ad Selvaggi (30/5/1837). un’obbligazione di pagamento. 36 54 Sentenza emessa dal giudicato 6/10/1837 Montesca “ cc. 6. regio di Montescaglioso nella glioso causa vertente tra don Innocenzo Lauria, procuratore del capitolo,e Nicola Vinzi e Michele Laguardaia in merito al rinnovamento del titolo di un capitale preso a censo. 55 Sentenza emessa dal regio 15/12/1838 “ “ cc. 4. giudicato del circondario di Montescaglioso nella causa vertente tra il capitolo, e i sigg. Pantaleo Attanasio e Dileo Nicola in merito alla proprietà di una casa.

29 B fasc. oggetto data iniz data fin. luogo cons. note 56 Copia della sentenza emessa dal 22/12/1838 Pomarico discreto c. 1. giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra don Innocenzo Lauria, in qualità di procuratore del capitolo, e Francesco Ramaglia debitore insolvente. 57 Citazione del regio giudicato di 24/12/1838 “ “ c. 1. Montescaglioso notificata su istanza di don Innocenzo Lauria, in qualità di procuratore generale del capitolo, ai sigg. Innocenzo Pagattino, Nicola Laguardia e Caterina Angeletti rei di aver violato terreni di proprietà del capitolo. 58 Citazione del regio giudicato del 28/12/1838 “ “ c. 1. circondario di Montescaglioso notificata su istanza di don Innocenzo Lauria, in qualità di procuratore del capitolo, ai sigg. Nicola De Angelis, Michele di Giuseppe Laguardia e Michele di Nicola Laguardia rei di aver sconfinato in terreni di proprietà del capitolo. 59 Citazione del regio giudicato del 31/12/1838 “ “ c. 1. circondario di Montescaglioso notificata su istanza di don Innocenzo Lauria, in qualità di procuratore del capitolo, a Salvatore Asterita in merito al rinnovamento del titolo di ipoteca su alcuni immobili. 60 Copia della citazione del regio 31/12/1838 “ “ c. 1. giudicato di Montescaglioso notificata su istanza dei sigg. Pantaleo e D’Aria a don Innocenzo Lauria, in qualità di procuratore del capitolo, in merito alla proprietà di alcuni fondi rustici. 61 Composizione della vertenza tra il 10/2/1840 “ ottimo cc. 3 capitolo e Nicola Morano in merito all’ipoteca su una striscia di terra. 62 Verbale notificato dal giudicato di 22/6/1840 “ “ c. 1 conciliazione di Pomarico in merito all’avvenuto pignoramento, su richiesta del capitolo, di una caldaia di proprietà di Vito Carioscia renitente al pagamento della terraggiera. 63 Copia della sentenza emessa dal 27/8/1840 “ “ cc. 2 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Angelo Nicola in merito al pagamento delle decime.

30

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 64 Notifica di sfratto emessa dal 26/12/1840 “ “ c.1 regio giudicato del circondario di Montescaglioso su istanza di don Giuseppe Ramaglia, in qualità di procuratore generale del capitolo, nei confronti di Vincenzo Armandi e Anna Rosa Pantone. 65 Citazione in giudizio spiccata dal 8/10/1841 “ “ c.1 giudicato di Pomarico su istanza di Gabriele Giordano, in qualità di procuratore del capitolo, nei confronti di Michele Vitella renitente al pagamento delle decime. 66 Citazione in giudizio spiccata dal 11/10/1841 “ “ c.1 giudicato di Pomarico su istanza del procuratore del capitolo, nei confronti di Porfida Gallo renitente al pagamento delle terragiera. 67 N. 2 copie delle sentenza emessa 1/9/1/842 “ “ cc. 3 nella causa vertente tra il capitolo e i sigg. Angela Saveria Armandi, Giuseppe Bruno, Michele Angelo Basaile e altri in merito al pagamento di alcuni censi. 68 Copia della sentenza emessa dal 18/5/1845 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Michele La Guardia in merito al pagamento delle decime. 69 Copia della sentenza emessa dal 2/10/1843 “ discreto c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Vincenzo Appollo, Maria Magli e Giovanni Gualtieri in merito al pagamento della terraggiera. 70 Copia della sentenza emessa dal 23/10/1843 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Michele Taddonio in merito al pagamento di alcuni censi. 71 Copia della sentenza emessa dal 23/10/1843 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Giacomantonio Stigianese in merito al pagamento di alcuni censi. 72 Copia della sentenza emessa dal 30/12/1843 Montesca ottimo cc. 6 giudicato di conciliazione di glioso Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Francesco Marcangelo in merito ad un’obbligazione di pagamento.

31

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 73 Copia della sentenza emessa dal 4/1/1844 Pomarico “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Giuseppe Pepe e i coniugi Perrone in merito al pagamento di alcuni censi. 74 Copia della sentenza emessa dal 25/1/1844 “ discreto c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Vincenzo Rosone in merito al pagamento di alcuni censi. 75 Copia della sentenza emessa dal 18/4/1844 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Vito Castaldi in merito al pagamento di alcuni censi. 76 Copia della sentenza emessa dal 2/5/1844 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Michele La Guardia e Giulio Catalano in merito al pagamento di alcuni censi. 77 Copia della sentenza emessa dal 21/8/1/845 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Michelagelo D’Ambrosio in merito al pagamento di alcuni censi. 78 Copia della sentenza emessa dal 10/11/1845 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Donato D’Alessandro in merito ad un debito. 79 N. 2 copie relative alla sentenza 1/12/1845 29/12/1845 “ “ cc. 3 emessa dal giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Francesco Taurisano in merito al pagamento dell’affitto di una casa. 80 Sentenza emessa dal giudicato di 3/8/1846 “ “ cc. 2 conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e Vincenzo Dicanio in merito al pagamento delle decime. 81 Copia della sentenza emessa dal 4/6/1849 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra Rosa Selvaggi e Giambattista Selvaggi per appropriazione indebita. 82 Richiesta e relativo assenso 4/7/1849 “ ottimo cc. 3 accordato dal conciliatore di Pomarico alla signora Rosa Selvaggi in merito ad un sequestro conservatorio nei confronti Rosa Capezza sua debitrice.

32 B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 83 Copia della sentenza emessa dal 6/8/1849 “ discreto c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra Rosa Selvaggi e Domenico Agatiello per appropriazione indebita. 84 Lettera indirizzata da Rosa 26/9/1849 “ “ c. 1 Selvaggi al conciliatore di Pomarico affinché le accordi un sequestro conservatorio nei confronti di Caterina Mazziolla sua debitrice. 85 Richiesta e relativo assenso 19/11/1849 20/11/1849 “ “ c. 1 accordato dal conciliatore di Pomarico alla signora Rosa Selvaggi in merito ad un sequestro conservatorio nei confronti di Luca Laguardia. 86 Copia della sentenza emessa dal 20/7/1850 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra Rosa Selvaggi e Angelo Domenico Liccese debitore insolvente. 87 Controversia discussa presso il 15/11/1850 14/10/1855 “ “ cc. 14 regio giudicato del circondario di Montescaglioso tra Rosa Selvaggi e i coniugi Pietro Laterza e Beatrice Di Figola debitori insolventi. 88 Obbligazione di pagamento 24/1/1851 “ “ c. 1 rilasciata da Luca Strammiello a Rosa Selvaggi sua creditrice. 89 Richiesta e relativo assenso 30/5/1851 3/8/1851 “ “ cc. 2 accordato dal conciliatore di Pomarico a Rosa Selvaggi in meriot al sequestro conservatorio contro Caterina Cerabona sua debitrice. 90 N. 2 copie di ingiunzione di 4/10/1852 6/10/1852 “ “ cc. 2 pagamento notificate dall’esattore fondiario di Pomarico a Giambattista Castellano. 91 Mandato di comparizione 29/10/1858 “ “ c. 1 notificato dal giudice di conciliazione a Giovanni Ricco reo di morosità nel pagamento dell’affitto di una casa di proprietà di Sabato Michele Astarita. 92 Citazione in giudizio notificata, su 31/12/1860 “ “ cc. 2 istanza del capitolo, dal regio giudicato del circondario di Montescaglioso a Rosalia Giordano e Giuseppe Peperusso in merito al pagamento di alcuni censi bollari ed enfiteutici. 93 Memoria presentata dal capitolo di 24/6/1863 “ “ cc. 7 Pomarico contro Gaetano Sisto in merito al pagamento della terraggiera

33 B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 94 Controversia discussa presso la 9/9/1863 18/10/1863 “ “ cc. 35 giudicatura mandamentale di Montescaglioso tra il capitolo e Matteo Taddonio, agrimensore, in merito alla proprietà di un avigna sita in contrada isola. 95 Copia della sentenza emessa dal 1/2/1864 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra Tommaso Taddonio e Nicola Cirella in merito al pagamento dell’affitto di una botte. 96 Copia della sentenza emessa dal 23/1/1865 “ “ c. 1 giudicato di conciliazione di Pomarico nella causa vertente tra il capitolo e i coniugi Spica, Giuseppe Domenico Liccese, Rosantonia Selvaggi in merito al pagamento di alcuni censi. 97 Mandato di comparizione spiccato 1/12/1877 “ “ c. 1 dal giudicato di conciliazione di Pomarico su istanza di Rosa Selvaggi nei confronti di Simonantonio Flores debitore insolvente. 98 Carteggio relativo alla 2/1/1901 10/10/2000 Pomarico “ cc. 63 controversia tra don Salvatore Montesca Astarita, parroco di Pomarico, e il glioso Fondo per il Culto in merito a modificazioni di congrua e pagamento di spese di culto e oneri religiosi.

VIII CULTO VIII. 1: TESTAMENTI E LEGATI DI MESSE

B fasc vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 37 1 “Catalogo dei testatori 11/1/1543 12/1719 Pomarico discreto Umidità. o bene fattori i quali La prima parte del vol, relativa hanno lasciato o ai testatori, consta di cc. 115 e disposto di dare alla raccoglie atti la cui datazione nostra chiesa case, va dall’11/1/1543 al 15/3/1658; vigne, collari et altre la seconda parte consta di cc. robbe col peso che ai 155 cartolate da c. 1 a c.148 e suoi luoghi si può raccoglie atti e documenti che leggere nelle seguenti vanno dal 29/12/1598 al copie dei loro 12/7/1719. testamenti o simili scritture; ordini, visite, atti e decreti dei regi commissari della fabbrica di S. Pietro di Roma circa la soddisfazione di celebrare le messe per gli benefattori della nostra maggior chiesa di Pomarico cominciando dal 1658 insino al 1653, registrati per don Pietrangelo Spera, archivario e arciprete nel 1654”.

34 B fasc vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 3 Fondazione di messe 26/12/1851 “ “ 1 Copia di un istrumento 2/4/1850 “ ottimo con cui Nicodemo Orlandi accende un censo in favore del capitolo e cede alcuni beni con l’obbligo di celebrare alcune messe per i propri cari. 2 Fondazioni di messe 11/9/1815 “ “ pro animaanome di Cornelia Cunsolo

SERIE VIII. 2: LIBRI DI MESSE

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 38 1 “Libro in cui si nota il peso 1/6/1742 31/5/1743 Pomarico discreto Cart. da c. 1 a c. 325 delle messe conventuali, anniversarie cantate e piane di questa madrice e parochial chiesa di Pomarico” 2 “Catalogo di tutte le messe 1809 “ “ Cart. da c. 1 a c. 12 piane e cantate che deve celebrare e cantare questo reverendo capitolo in ogni anno con principiare dal primo di giugno di ciaschedun’anno per tutto maggio del seguente anno” 3 Volume degli obblighi di 1/6/1823 31/5/1824 “ “ Ril. cart. Consta di cc. tutte le messe. 69, cart. da c. 1 a c. 68. 4 “ 1/6/1824 30/5/1825 “ “ Ril. cart. Ca rt. da c. 1 a c. 62. 5 “ 1/6/1826 30/5/1827 “ “ Ril. cart. Cart. da c. 1 a c . 51 1 Nota del peso delle messe dopo il 1831 “ “ celebrate nelle cappelle 6 Volume degli obblighi di 2/1/1842 28/12/1844 “ “ tutte le messe. 39 7 Celebrazioni di messe per i 11/1/1801 31/12/1801 “ “ defunti. 8 “Liber mortuorum anni 1817 16/8/1817 6/8/1818 “ “ Le pagg. sono ad annunm 1818” numerate r e c t o e (celebrazioni di messe per i v e r s o da 1 a 64. defunti). 9 Celebrazioni di messe per i 20/1/1864 29/12/1864 “ “ defunti. 10 “Libro della fratellanza delle 1745 “ “ Ril. cart messe di tutti li fratelli sacerdoti e laici scritti li quali devono celebrare o far celebrare quando alcuno dei fratelli passa all’altra vita”. 11 “Libro della fratellanza delle 1750 1751 “ “ Ril. cart. messe che vi annotano tutti li fratelli sacerdoti e laici quali devono celebrarsi o far celebrare in cadauna volta che uno dei fratelli pasa da questa all’altra vita”.

35

B fasc. vol oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 12 Volume in cui è riprtato s.d. “ “ Il vol. è stato redatto l’elencco delle messe dall’arciprete Giordano e dai (cc. 8-17; 20-30), il suoi successori. E’ mutilo della catalogo dei presbiteri, carte iniziali e risulta catolato diaconi, suddiaconi e da c. 8 a c. 100. chierici a servizio della parrocchia nell’anno 1712 (cc. 18-19) e dell’anno 1735 (cc. 31- 32); interessanti notizie storiche registrate dall’arciprete Saverio Giordano (cc. 35-42); l’elenco dei censi (cc. 44-92); legati e messe pro anima (cc. 93-100). 2 Elenco dei pesi di mese s.d. “ “ sui fondi rustici 3 “Peso di messe catate s.d. “ “ con assegnazione di giorno che si devono celebrare da questo reverendo clero per nuova fondazione” 4 “Peso di messe cantate, s.d. “ “ con designazione di giorno che si devono registrare nel libro della nuova fondazione delle medesime”.

VIII. 3: CARTEGGIO MESSE

B fasc. oggetto data iniz. data f in. luogo cons. note 40 1 Richiesta, con relativo 20/10/1677 29/10/1677 Pomarico discreto cc. 3 cart. da c. 122 a c . 125. assenso, inoltrata dal capitolo al vicario generale capitolare in merito alla possibilità di assumere nuovi onera missarum. 2 Lettera indirizzata al 3/8/1697 Napoli “ procuratore del Monte dei Morti Giuseppe Agnata in merito alla celebrazione del funerale di Francesca Miroballo, monaca in S. Marcellino in Pomarico, e alla fondazione degli anniversari. 3 N. 2 fedi di padre Berardino da 6/10/1792 10/10/1792 Ferrandi- “ Pomarico, guardiano dei Padri na Riformati di S. Francesco di Ferrandina, in merito all’avvenuta celebrazione di alcune messe cantate e al percepimento dell’elemosina. 4 Fede di frate Crisanto di 6/9/1795 Orsoleo “ , Guariano del convento di S. Maria di Orsoleo in merito all’avvenuta celebrazione di alcune messe piane e al percepimento della consueta elemosina

36

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Fede di don Giuseppe Barla in 25/5/1799 Canosa “ merito all’avvenuta celebrazione di messe nel convento di S. Francesco dei Minori Conventuali della città di Canosa. 6 Memoriale del procuratore del 15/1/1836 Pomarico “ capitolo in merito alla riduzione del peso delle messe. 7 Lettera indirizzata s.d. 2/2/2000 Matera “ dall’arcivescovo di Aderenza e Matera al vicario foraneo della chiesa di Pomarico in merito alla fondazione di alcuni anniversari.

VIII. 4: FUNZIONI RELIGIOSE, PROCESSIONI, AUTENTICHE DI RELIQUIE

B fasc. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 41 1 Carteggio relativo a 4/5/1827 18/5/1827 Pomarico discreto disposizioni sulla processione Potenza di S. Michele Arcangelo. Matera 2 Carteggio relativo alla 25/4/1842 1/5/1842 Matera “ Nel fascicolo è inserita una richiesta del sacerdote Pietro Pomarico copia della delibera del Pacilio in merito allo decurionato relativa stanziamento di cento ducati all’accoglimento dell’istanza. da parte del comune per la festività di S. Michele Arcangelo. 3 “Funzioni eprocessioni che si 5/7/1932 Pomarico ottimo celebrano nella chiesa parrocchiale di Pomarico”. 4 Lettera di Mons. Serafino 11/2/1759 Napoli discreto Filangieri, Arcivescovo di Aderenza e Matera, in merito ad autentica di reliquia. 5 Lettera di Marco Antonio 20/4/1799 1/2/00 Roma “ Colonna, Cardinale e Vicario Generale, in merito ad autentica di reliquia.

IX: FABBRICERIA XI. 1: COSTRUZIONE NUOVA CATTEDRALE La serie è costituita dalla documentazione relative alla contabilità per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Michele Arcangelo risalente alla metà del sec. XVIII.

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 42 1 Supplica, con relativo 26/3/1748 Pomarico discreto accoglimento, inoltrata dall’università di Pomarico all’arcivescovo di Aderenza e Matera in merito alla facoltà di potersi servire del denaro della cassa di deposito del capitolo per costruire la nuova chiesa madre sotto il titolo di S. Michele Arcangelo.

37

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 1 Libro di spese e introiti per la 17/9/1773 26/4/1780 “ “ Ril. cart. fabbrica della chiesa nuova. 2 Convenzioni e spese per la 21/8/1786 25/9/1798 Pomarico “ costruzione della chiesa nuova, Napoli dei suoi altari e cappelle. Coloraro

X ATTI ANAGRAFICI PARROCCHIALI X.1: REGISTRI DI BATTESIMO

B fasc. reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 43 1 “Libri dei battezzati da 29/11/1535 dic. 1577 Pomarico discreto Il registro, rilegato in 1536 insino al 1577 pergamena, è costituito da registrati dall’arciprete quinterni cuciti insieme. E’ Pietrangelo Spera nel mutilo della parte iniziale 1656” presumibilmente sin dai tempi in cui è stato riscritto il titolo in cui si specifica che gli atti sono registrati dal 1536. Dell’anno precedente comunque c’è solo la registrazione di cui abbiamo segnalato la data. Mancano gli anni: 1537-1542; 1548.1549;1553_1556; 1559- 1560; 1569; 1571. 2 “Battezzati dall’anno 1580 14/11/1580 17/7/1599 “ “ Ril. cart. Trattasi di quinterni insino all’anno 1599” cuciti insieme. 3 Libro dei battezzati a cura 4/9/1601 21/12/1628 “ “ Trattasi di quinterni cuciti di don Canio Pacilio insieme. Mancano gli anni: arciprete nel 1694. 1601-1602; 1623. 4 Libro dei battezzati a cura 2/1/1639 28/3/1653 “ “ La coperta in pergamena reca dell’arciprete Pietrangelo un documento datato Spera. 1/12/1573. Il registro è costituito da quinterni rilegati insieme. 5 Registro dei battezzati 5/12/1653 11/12/1665 “ “ E’ mutilo della parte iniziale per cui, consta di cc. 183, ma la cartolazione comincia da c. 24 e prosegue fino a c. 195. 44 6 “Liber baptizatorum ab 20/10/1665 1679 “ pessimo Ril cart. Trattasi di quinterni anno 1665 usque ad cuciti insieme. Mancano gli annum 1680. anni 1676-1677. Archipresbiter Donnus Angelus de Mutiis”. 7 “Liber baptizatorum ab 16/2/1682 8/6/1695 “ discreto Ril. cart. E’ costituito da anno 1682 usque ad quinterni rilegati. annum 1695. Pomarici, archipresbiter donnus Jacobus Antonius Agnata”. 8 Registro dei battezzati. 8/5/1695 30/12/1710 “ “ Ril. cart. 9 “ 3/11/1711 22/12/1721 “ “ Ril. cart. 10 “ 19/2/1722 13/6/1746 “ “ Ril. cart. E’ costituito da quinterni rilegati.

38 B fasc. reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 11 “Liber baptizatorum huius 19/6/1746 1/10/1754 “ discreto Il reg. consta di cc. 106, ma è terre Pomarici inceptus ab cartolato da c. 1 a c. 94. E’ anno millesimo corredato da un indice septincentesimo alfabetico dei battezzati. quadragesimo sexto. Archipresbiter reverendo Xaverio Giordano anno archipresbiteratus decimo tertio”. 12 Registro dei battezzati 3/11/1754 31/12/1771 “ “ La coperta, in pergamena, risulta lacerata nella parte superiore. Il reg., ca rt. da c. 1 a c. 158, è seguito da un indice alfabetico dei battezzati. 45 13 “ 1/1/1772 15/12/1781 “ “ Ril. perg. Consta di cc. 146 cart. da c. 1 a c. 146. A corredo l’indice dei battezzati, n. cart., redatto secondo un criterio cronologico. 14 Registro dei battezzati 1/1/1782 27/10/1799 “ ottimo Ril. perg. 15 “ 1/11/1799 31/8/1801 “ “ Ril. perg. Il reg. è corredato dall’indice alfabetico dei battezzati. 16 “ 6/9/1801 10/4/1820 “ discreto Ril. perg. Consta di cc. 268 cart. da c. 1 a c. 268 A corredo l’indice dei battezzati ormai mutilo. 17 “ 10/4/1820 21/5/1828 “ “ cc. 133 cart. da c. 1 a c.133 46 18 “ 8/6/1828 23/12/1839 “ ottimo Ril. cart. E’ cartolato da c. 1 a c. 114, ma di c. s. 147. 19 “ 1/1/1840 24/12/1855 “ “ Ril. cart. Consta di cc. 438 cart. da c. 1 a c. 438 20 “ 3/1/1856 29/12/1872 “ “ Ril. cart. 21 “ genn. 1873 30/12/1883 “ “ Ril. cart. 1 Indice cronologico dei genn. 1884 Ott. 1895 battezzati. 47 22 Registro dei battezzati 1/1/[1905] 27/12/1908 “ discreto Ril. cart. 23 “ 6/1/[1909] 20/5/1913 “ ottimo Ril. cart. 24 “ 4/1/1914 21/12/1916 “ “ Ril. cart.

X. 2: REGISTRI DI CRESIME

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 48 1 Registro dei cresimati in occasione 28/5/1666 1698 Pomarico discreto Ril. cart. E’ mutilo della parte delle Sante Visite degli anni: 1666, finale. 1668, 1670, 1676, 1678, 1680, 1682, 1683, 1684, 1686, 1688, 1690, 1692, 1694, 1696, 1698. 2 Registro dei cresimati in occasione 1714 3/7/1753 “ “ Ril. cart. delle Sante Visite degli anni: 1714, 1716, 1718, 1720, 1722, 1724, 1726, 1728, 1731, 1733, 1735, 1738, 1740, 1742, 1744, 1746, 1748, 1753. 3 Registro dei cresimati in occasione 20/6/1756 18/4/1798 “ “ Ril. perg. delle Sante Visite degli anni: 1756, 1759-1760, 1764, 1768, 1770, 1772, 1777, 1782, 1784, 1787, 1790, 1794, 1798.

39

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 4 Registro dei cresimati in occasione 12/5/1802 7/5/1818 “ ottimo Ril. cart. delle Sante Visite degli anni: 1802, 1806, 1812, 1816, 1818. 5 Registro dei cresimati in occasione 9/4/1823 1897 “ “ Ril. perg. Consta di cc. 381 deele Sante Visite degli anni: cart. da c. 1 a c. 373. 1823, 1828, 1830, 1837, 1839, 1842, 1846, 1849, 1853, 1856, 1859, 1874, 1882, 1885, 1888, 1897.

X. 3: REGISTRI DEI MATRIMONI

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 49 1 Registro dei 30/9/1601 31/12/1622 Pomarico pessimo Il reg., rilegato con una pergamena matrimoni ormai lacera, è costituito da quinterni cuciti insieme. Mancano gli anni 1606-1607, 1613. 2 “ 9/1/1633 28/12/1649 “ discreto Il reg. è costituito da quinterni cu citi insieme. Manca l’anno 1641. 3 “ 2/1/1650 16/2/1563 “ discreto 4 “ 21/4/1653 11/10/1665 “ pessimo Umidità e rosicature di topi. 5 “ 16/5/1695 29/11/1710 “ discreto 6 “ 25/1/1711 28/11/1728 “ “ 7 “ 1/1/1729 14/3/1748 “ “ Ril. cart. 8 “ 23/4/1748 25/5/1777 “ ottimo Ril. perg. Cart. da c. 1 a c. 127. 9 “ 1/6/1777 9/9/1801 “ “ Ril. perg. 10 “ 2/9/1801 26/10/1820 “ discreto Ril. cart. 11 “ 18/11/1820 26/12/1857 “ ottimo Ril. cart. 50 12 “ 14/2/1858 29/12/1891 “ “ Ril. cart. Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 1 a 542. 13 “ 7/1/1892 21/11/1926 “ “ Ril. cart. E’ cartolato da c.1 a c. 173. 14 “ 3/1/1927 1/9/1929 “ “ Ril. cart. All’interno del reg. sono stati inseriti i transeunti degli atti matrimoniali degli anni 1928- 1929. 15 “ 4/1/1931 14/5/1933 “ “ Ril. cart. La cartolazione non è progressiva, ma ricomincia da 1 per ogni anno, per cui, l’anno 1931 consta di cc. 44 cart. da c. 1 a c. 44, il 1932 di cc. 36, cart. da c. 1 a c. 36, il 1933 di cc. 20 cart. da c. 1 a c. 20. All’interno del reg. è inserito il transunto degli atti matrimoniali del 1931. 51 16 “ 8/6/1933 29/12/1935 “ “ Ril. cart.. Il reg. è preceduto da una rubrica con il nome dei nubendi. L’anno 1933 consta di cc. 25, ma la cartulazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 21 e prosegue fino a c. 45; l’anno 1934 consta di cc. 33 cartulate da c. 1 a c. 33; il 1935 di cc. 39 cartulate da c. 1 a c. 39.

40

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 17 “ 5/1/1936 20/3/1938 “ “ Ril. cart. La cartolazione non è progressiva, ma ricomincia da 1 per ogni anno, per cui, l’anno 1936 consta di cc. 38 cart. da c. 1 a c. 38, il 1937 di cc. 47, cart. da c. 1 a c. 47, il 1938 di cc. 15 cart. da c. 1 a c. 15. Il reg. è preceduto da una rubrica con il nome dei nubendi. 52 18 “ 20/3/1938 21/4/1940 “ discreto Ril. cart. Il reg. è preceduto da una rubrica con il nome dei nubendi. L’anno 1938 consta di cc. 41, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 16 e prosegue fino a c. 57; l’anno 1939 consta di cc. 40 cart. da c. 1 a c. 40; il 1935 di cc. 18 cart. da c. 1 a c. 18. 19 “ 21/4/1940 21/11/1943 “ “ Ril. cart. Il reg. è preceduto da una rubrica con il nome dei nubendi. L’anno 1938 consta di cc. 25, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 19 e prosegue fino a c. 43; l’anno 1941 consta di cc. 21 cart. da c. 1 a c. 21; il 1942 di cc. 34 cart. da c. 1 a c. 34, il 1943 di cc. 18 cart. da c. 1 a c. 18. 20 “ 8/12/1943 17/2/1946 “ “ Ril. cart. L’anno 1943 consta di cc. 3, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 19 e prosegue fino a c. 21; l’anno 1944 consta di cc. 29 cart. da c. 1 a c. 29; il 1945 di cc. 59 cart. da c. 1 a c. 59, il 1946 di cc. 9 cart. da c. 1 a c. 9. 21 “ 17/2/1946 27/10/1946 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 49, ma la cartolazione che si collega a quella del reg. precedente , comincia da c. 10 e prosegue fino a c. 59. 53 22 “ 7/11/1946 4/4/1948 “ “ Ril. cart. L’anno 1946 consta di cc. 14, ma la cartulazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 60 e prosegue fino a c. 74; l’anno 1947 consta di cc. 51 cart. da c. 1 a c. 51; il 1948 di cc. 25 cart. da c. 1 a c. 25. 23 “ 11/4/1948 8/12/1949 “ “ Ril. cart. L’anno 1948 consta di cc. 36, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 26 e prosegue fino a c. 62; l’anno 1949 consta di cc. 49 cart. da c. 1 a c. 49.

41

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 24 “ 11/12/1949 21/10/1951 “ “ Ril. cart. L’anno 1949 consta di cc. 7, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 50 e prosegue fino a c. 57; l’anno 1950 consta di cc. 59 cart. da c. 1 a c. 59, l’anno 1951 consta di cc. 24 cart. da c. 1 a c. 24. 25 “ 21/10/1951 31/12/1952 “ “ Ril. in cartone. L’anno 1951 consta di cc. 4, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 25 e prosegue fino a c. 29; l’anno 1952 consta di cc. 42 cart. da c. 1 a c. 42. 26 “ 4/1/1953 24/1/1955 “ “ Ril. cart. L’anno 1953 consta di cc. 45 cartolate da c. 1 a c. 45, l’anno 1954 consta di cc. 49 cartolate da c. 1 a c. 49, l’anno 1955 consta di cc. 8 cart. da c. 1 a c. 8. 27 “ 29/1/1955 27/10/1956 “ “ Ril. cart. L’anno 1955 consta di cc. 46, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedente, comincia da c. 9 e prosegue fino a c. 55; l’anno 1956 consta di cc. 41 cart. da c. 1 a c. 41. 54 28 “ 29/10/1956 30/8/1958 “ “ Ril. cart. L’anno 1956 consta di cc. 10, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedente, comincia da c. 42 e prosegue fino a c. 52; l’anno 1957 consta di cc. 41 cart. c. 1 a c. 41; l’anno 1958 consta di cc. 36 cart. da c. 1 a c. 36. 29 “ 30/8/1958 30/7/1960 “ “ Ril. cart. L’anno 1958 consta di cc. 25, ma la cartolazione, che si ricollega a quella del reg. precedenre, comincia da c. 37 e prosegue fino a c. 62; l’anno 1959 consta di cc. 43 cart. da c. 1 a c. 43; l’anno 1960 consta di cc. 21 cart. da c. 1 a c. 21. 30 “ 6/8/1960 19/9/1962 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 100 cart. progressivamente da c. 1 a c. 100. 31 “ 22/9/1962 20/8/1964 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 109 cart.progressivamente da c. 1 a c. 109. 55 32 “ 22/8/1964 20/1/1966 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 84 cart. progressivamente da c. 1 a c. 84. 33 “ 22/1/1966 19/2/1968 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 89 cart. progressivamente da c. 1 a c. 89. A tergo la rubrica con il nome dei nubendi.

42 B reg oggetto data iniz. data f in. luogo cons. note 34 “ 22/2/1968 26/9/1970 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 90 cart. progressivamente da c. 1 a c. 90. A tergo la rubrica con il nome dei nubendi. 35 “ 29/10/1970 31/12/1974 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 184 cart. progressivamente da c. 1 a c. 184. A tergo la rubrica con il nome dei nubendi. 56 36 “ 2/1/1975 22/12/1979 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 190 cart. progressivamente da c. 1 a c. 190. A tergo la rubrica con il nome dei nubendi. 37 “ 27/12/1979 13/8/1986 “ “ Ril. cart. Il reg. consta di cc. 185 cart. progressivamente da c. 1 a c. 185. A tergo la rubrica con il nome dei nubendi.

X. 1: REGISTRI DEI DEFUNTI

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 57 1 Registro dei defunti 6/6/1653 4/10/1665 Pomarico pessimo 2 “ 4/1/1667 18/3/1691 “ discreto Umidità Trattasi di quinterni cuciti insieme. 3 “ 3/5/1702 4/8/1726 “ “ 4 “ 6/10/1746 27/12/1760 Ril. perg. E’ cartolato da c. 1 a c. 114, ma consta di c. s. 125. 5 “ 2/1/1761 31/12/1779 “ “ Ril. perg. Il reg. consta di cc. 162 cart. da c. 1 a c. 162. E’ preceduto da un indice alfabetico: “ Index mortuorum coniugatorum a die seconda mensis ianuarii 1761 usque diem trigesimam primama mensis decembris 1799”. 6 “ 3/1/1780 31/12/1799 “ ottimo Ril. perg. Il reg.consta di cc. 221 cart da c. 1 a c. 221. E’ preceduto da un indice alfabetico dei morti degli anni 1780-1799. 7 “ 4/1/1800 2/9/1801 “ discreto Ril. cart. A corredo del reg. l’indice alfabetico dei morti degli anni 1800- 1801. 58 8 “ 1/9/1801 20/3/1820 “ “ Ril. cart. A corredo del reg. l’indice alfabetico dei morti . 9 “ 6/5/1820 31/12/1839 “ “ Ril. cart. 10 “ 6/1/1840 19/12/1855 ottimo Ril. cart. 11 “ 12/1/1856 23/10/1872 “ “ Ril. cart. 12 “ 2/11/1872 31/12/1894 “ “ Ril. cart. le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 1 a 361. 59 13 “ 2/1/1895 31/12/1900 “ “ Ril. in cartone. 14 “ 3/1/1895 6/2/1898 discreto Ril. cart. Trattasi di un transunto, peraltro incompleto, del precedente registro. 15 “ 1/1/1901 3/12/1907 ottimo Ril. cart.

43 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 16 “ 1/1/1908 31/12/1914 “ “ Ril. cart. 17 “ 8/1/1915 31/12/1918 “ “ Ril. cart. Consta di cc. 286 cart. da c. 1 a c. 286. 60 18 “ 4/1/1920 23/12/1925 “ “ Ril. cart. 19 “ 3/1/1926 31/12/1942 “ “ Ril. cart. Il reg. è preceduto da una rubrica alfabetica dei defunti. Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 1 a 352. 20 “ 4/1/1943 14/11/1947 “ “ Ril. cart. Il reg. è preceduto da una rubrica alfabetica dei defunti. Le pagg. sono mumerate r e c t o e v e r s o da 1 a 100. 21 “ 18/11/1947 21/12/1961 “ “ Ril. cart. 22 “ 12/1/1962 7/7/1974 “ “ Ril. cart. Le pagg. sono numerate r e c t o e v e r s o da 1 a 99.

X. 5: STATUS ANIMARUM

Gli stati delle anime, la cui compilazione fu regolamentata nel 1614 con la costituzione “Apostolicae Sedi” di Paolo V, rappresentano una delle fonti più preziose per la ricostruzione della storia demografica dell’Italia meridionale in età moderna. Allo scopo di accertare quanti fossero tenuti ad osservare il sacramento dell’Eucarestia, ogni anno, prima della Pasqua, i parroci visitavano tutte le famiglie residenti nella circoscrizione di loro competenza redigendo dei veri e propri elenchi.Gli status animarum di Pomarico, relativi ai secc. XVIII-XIX sono caratterizzati da una ripartizione delle famiglie a seconda delle contrade di appartenenza; per ogni nucleo è riportata l’indicazione della proprietà (“in propria”) o dell’affitto (“in locanda”) della casa di abitazione; seguono i nomi dei componenti: si iniziava dal capofamiglia e si procedeva con la moglie, i figli, in ordine decrescente d’età, eventuali parenti e servi. Per ognuno di essi sono espressamente indicati l’età e lo stato civile: per le coniugate, ad esempio, è riporato il termine “uxor” o, in caso di vedovanza, “vidua”, così come il nome dei servi è accompagnato dall’appellativo “famulus”. Alla menzione del nome proprio e del sostantivo che individuava lo stato civile e la posizione nell’ambito della famiglia, seguiva lo stato religioso: il parroco definiva come “com(unicand)us-com(unicand)a” coloro che erano tenuti alla comunione, come “n(on) com(unicandus-a)” quelli che non avevano tale obbligo; i nomi dei bambini dall’uno talora fini agli otto o nove anni sono accompagnati dall’espressione “s(ine) Chris(mate)”. Un acrocetta indicava i defunti. Alla fine del registro c’è il quadro riassuntivo della popolazione complessiva: in quelli più puntuali sono segnalati il numero dei “viventi” e dei “morti”, dei “maschi” e delle “femmine”, dei “nati” e delle “nate”, dei proietti e degli ecclesiastici (sacerdoti, diacono e suddiaconi, chierici, monaci e frati sacerdoti, monaci e frati laici, monache ed educande).

B fasc. reg. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 61 1 Stato delle anime 1748 Pomarico discreto Ril. cart. 2 “ 1754 “ “ Ril. cart. 3 “ 1755 “ “ Ril. cart. 4 “ 1757 “ “ Ril. cart. 5 “ 1758 “ “ Ril. cart. 6 “ 1762 “ “ Ril. cart. 7 “ 1765 “ “ Ril. cart. 8 “ 1766 “ “ Ril. cart. 9 “ 1767 “ “ Ril. cart.

44 B fasc. reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 1 N. 4 registri di 1772 1777 “ “ Ril. cart. I regg. sono stati stato delle anime vincolati con una carta rigida su cui è stato applicato un foglietto di carta che recita: “stato d’anime 1772 al 1777”. 10 “ 1780 “ “ Ril. cart. 11 “ 1781 “ “ Ril. cart. 12 “ 1783 “ “ Ril. cart. 13 “ 1784 “ “ Ril. cart. 14 “ 1785 “ “ Ril. cart. 15 “ 1786 “ “ Ril. cart. 16 “ 1787 “ “ Ril. cart. 17 “ 1788 “ “ Ril. cart. 18 “ 1789 “ “ Ril. cart. 19 “ 1792 “ “ Ril. cart. 20 “ 1793 “ “ Ril. cart. 21 “ 1796 “ “ 22 “ 1797 “ “ Ril. cart. 62 23 “ 1798 “ “ Ril. cart. 24 “ 1799 “ “ Ril. cart. 2 N.3 registri di 1801 1803 “ “ Ril. cart. I regg. sono stati stato delle anime vincolati con una carta rigida su cui è stato applicato un foglietto di carta che recita: “stati d’anime 1801-1803”. 3 N.5 registri di 1817 “ “ Ril. cart. I regg. sono stati stato delle anime 1820 vincolati con una carta 1825 rigida su cui è stato 1828 applicato un foglietto di s. d. carta che recita: “stati d’anime 1817-1828”. 25 “ s. d. “ “ Ril. cart..

X. 6: PROCESSETTI MATRIMONIALI

La serie è costituita da fascicoli disposti secondo un criterio cronologico –ad ognuno di essi corrisponde un anno- e articolati in sottofascicoli comprendenti:il nulla-osta della Chiesa alla celebrazione del matrimonio, il certificato di stato libero, il certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio rilasciato dall’ufficiale dello stato civile e il certificato di eseguita trascrizione dell’atto di matrimonio religioso nei registri dello stato civile. I sottofascicoli sono stati ordinati tenendo presente la data di celebrazione del matrimonio religioso desunta, qualora non fosse riportata nei vari certificati, dai registri di matrimonio. In questa sede sono stati indicati i nomi degli sposi.

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 63 1 1 Rossetti Michele e 1929 Pomarico discreto Campagna Maria 2 Laterza Antonio e “ “ Mazzaferri Maria 3 Bruno Leonardo e “ “ Spica Rosa 4 Lofrumento Luca “ “ Antonio e Tudisco Caterina

45

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Alessandrino Giuseppe e “ “ Ferrandina Elisabetta 6 Mele Antonio e “ “ Catenaccio Atonia Colomba 7 Trionfo Angelo e Acito “ “ Maria Arcangela 8 Rauchi Lcantonio e “ “ Guazieri Margherita 9 Pierro Antonio e “ “ Commisso Maria Caterina 10 Scandiffio Vincenzo e “ “ Vitella Caterina 11 Pierro Vincenzo e Cetera “ “ Maria 12 Lubraco Lazzaro e “ “ Dicanio Angela 13 Tesoro Angelo e Dicanio “ “ Anna Maria 14 Greco Michele e Scielzo “ “ Maria Michela 15 Pasquale Giovanni e “ “ Scandiffio Caterina 16 Gualtieri Nicola e “ “ Raimondo Margherita 17 Catenaccio Antonio e “ “ Catolla Giulia 18 Fusillo Domenico e “ “ Perrone Rosa 19 De Vietro Agostino e “ “ Laterza Francesca 20 Romano Rocco Vito e “ “ Provenzano Leonarda 21 Perrone Angelo e “ “ Salerno Margherita 22 Acito Antonio e difesa “ “ Maria 23 Tartaglia Antonio e “ “ Liccese Rosa 24 Bartilucci Rocco Donato “ “ e Morano Teresa 25 Bengiovanni Michele e “ “ Caputo Rosa 2 1 Glionna Giuseppe 1930 “ “ Antonio e Armandi Lucrezia 2 Difesca Francesco e “ “ Dimuccio Giulia 3 Gualtieri Domenico e “ “ Vizziello Bruna

46

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 4 Casolaro Nicola e “ “ Provinzano Maria 5 Carriero Domenico e “ “ Varuolo Angela Filomena 6 Tolve Michele e “ “ Latigana Rosa 7 Gravina Vincenzo e “ “ Laterza Anna Rosa 8 Zuccaro Domenico “ “ Giovanni e Palma Giovannina Olga 9 Lupo Domenico e “ “ Vitacco Rosa 10 Caputo Antonio e “ “ Lubraco Anna 11 Lo frumento Pietro e “ “ Flores Angela 12 Genco Michele e “ “ Casolaro Angela Michela 13 Mastrangelo Biase e “ “ Tartaglia Camilla 14 Laterza Giovanni e “ “ Scandiffio Maria Giuseppa 15 Laguardia Antonio e “ “ Dattile Maria Rosaria 16 Ciancia Michele e “ “ Scandiffio Maria Rosaria 17 Zuccaro Francesco e “ “ Pizzolla Domenica Addolorata 18 Gualtieri Leonardo e “ “ Castaldi Domenica 19 Laterza Michele e “ “ Glionna Margherita 20 Arzilonna Francesco “ “ Paolo e Cantarella Giulia 21 Tanese Giovanni e “ “ Azzarita Maria 22 Natale Francesco e “ “ Scandiffio Porzia 23 Luccarelli Domenico “ “ Egidio e Liccese Angela 24 Fortunato Michele e “ “ Dambrosio Teresa 25 De Stefano Rocco e “ “ Vitella Maria Michela 26 Vacuolo Onofrio e Lupo “ “ Rosaria 27 Bonsanti Nicola e “ “ Armandi Domenica 28 Angelotti Vincenzo e “ “ Mallano Angela 29 Strammiello Michele e “ “ Lenge Rosa

47 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 30 Fusillo Rocco e Glionna “ “ Rosa 31 Castaldi Giambattista e “ “ Zuccaio Angela 32 Stiglianese Pasquale e “ “ Selvaggi Elisabetta 33 Massarotti Giuseppe e “ “ Gravina Teresa 34 Pasquale Lorenzo e “ “ Taddonio Porzia 35 Laterza Michele e “ “ Dicanio Angela 36 Colle Pasquale e Spica “ “ Teresa 37 Capitolo Gaspare e “ “ Ragone Giulia 38 Porcellini Vincenzo e “ “ Angelotti Margherita 39 Pantone Antonio e “ “ Caputo Domenica 40 Delprete Cosimo e “ “ Greco Annunziata Eleonina 41 Difesca Giuseppe e “ “ Vitella Caterina 42 Montesano Francesco “ “ Antonio e Oliva Antonia 43 Mocciola Attanasio e “ “ Ditolve Angela Michele 44 Martino Domenico e “ “ Vizziello Anna 45 Fiore Donato e Lungo “ “ Angela 46 Menzano Vito e “ “ Pennacchioli Pasqualina 47 Lauria Nicola e “ “ Ramaglia Felicia 48 Martino Michele e “ “ Dandrea Rosaria 49 Pantone Vincenzo e “ “ Gioscia Laura 50 Rossetti Biagio Antonio “ “ e Liccese Faustina 3 1 Mastrodomenico 1931 “ “ Giovanni e Rauchi Antonia 2 Caputo Giovanni “ “ Antonio e Uricchio Rosa 3 Salerno Lorenzo e “ “ Martino Onesta 4 Lasterza Domenico e “ “ Lacava Eleonora 5 Martelli Vincenzo e “ “ Bengiovanni Carmina Laura 6 Fusillo Innocenzo e “ “ Angela D’Agostino 7 Martoccia Pietro e “ “ Castaldi Concetta Nunziata

48 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 8 Imperiale Luigi Salvatore “ “ e Scandiffio Rosa 9 Mallano Giuseppe e “ “ Marcangelo Rosa 10 Greco Felice Antonio e “ “ Astarita Filomena Giovannina 11 D’Andrea Nicola e “ “ Ditolve Nunzia 12 Dicanio Donato e Dicanio “ “ Felicia Teresa 13 Tartaglia Antonio e “ “ Cicere Angela 14 Troia Francesco e “ “ Passatelli Maria 15 Caldone Giuseppe e “ “ Rivecca Anna Rosa 16 Perrino Michelantonio e “ “ Liccese Anna 17 Gallo Ferdinando e “ “ Donnoli Anna 18 Lupo Nicola e Dicanio “ “ Maria 19 Laterza Giuseppe e “ “ Martino Antonia 20 Vitella Francesco e “ “ Perrone Maria 21 Mazzaferri “ “ Francescantonio e Scandiffio Margherita 22 Pennacchioli Giuseppe e “ “ Montemurro Angela 23 Carrino Francesco Matteo “ “ e Porcellini Marianna 24 Laterza Nicola e Frescura “ “ Domenica 25 Gargano Rocco e Adduce “ “ Caterina 26 Laguardia Emilio “ “ Giuseppe e Grieco Giovanna 27 Gualtieri Carlo e Cirella “ “ Caterina 28 Lupo Michele e Laterza “ “ Maria 29 Potenza Pietrangelo e “ “ Martoccia Maria 30 Dianora Michelangelo e “ “ Lofrumento Margherita 31 Lubraco Giovanni e “ “ Deangelis Caterina 32 Loperfido Egidio e “ “ Pignatelli Rosa 33 Gualtieri Vincenzo e “ “ Laterza Ippolita 34 Scocozza Michele e “ “ Dimuccio Caterina 35 Lupo Domenico e “ “ Pizzolla Anna 36 Musillo Giuseppe e “ “ Tristano Porzia

49 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 37 Palombo Giovanni e “ “ Pasquale Anna 38 Calabrese Domenico e “ “ Disalvia Domenica 39 Disalvia Giovanni e “ “ Dianora Angela 40 Orlandi Giovanni e “ “ Pugliese Annunziata 41 Damato Nicola e Lauria “ “ Margherita Antonia 4 1 Bruno Raffaele e 1932 “ “ Bengiovanni Caterina 2 Navolio Giovanni e “ “ Addamiano Maria 3 Triunfo Giuseppe e “ “ Laguardia Anna 4 Suranno Antuono e “ “ Decicco Maria 5 Gualtieri Pasquale e “ “ Trionfo Rosa 6 Uva Giovanni e Grieco “ “ Caterina Maria 7 Ferrandina Vincenzo e “ “ Lauria Felicia 8 Armandi Vincenzo e “ “ Vulcano Angela 9 Linsalata Francesco e “ “ Casolaro Giulia 10 Leo Cataldo e Primitiva “ “ Maria 11 Pantone Vito e Carioscia “ “ Teresa 12 Agnata Leonardo e “ “ Liccese Porzia 13 Viggiano Tommaso e “ “ Lestieri Argenzia 14 Bretagna Pietro e “ “ Pizziferri Laura 15 Laterza Marino e Festi “ “ Rosa Maria 16 Loperfido Francesco “ “ Paolo e Gualtieri Maria 17 Dicanio Fedele e “ “ Ciancia Maria Angela Carmela 18 Montebello Domenico e “ “ Lionetti Carmela 19 Calviello Michele e “ “ Liccese Anna 20 Glionna Nicola e “ “ Dimuccio Domenica 21 Disalvia Antonio e Lupo “ “ Vittoria 22 Cetera Antonio e “ “ Casolaro Caterina 23 Lionetti Pasquale e “ “ Scandiffio Violante Elena 24 Cifarelli Emanuele e “ “ Tolve Rosaria 25 Cirella Carlo e “ “ Strammiello Maria

50 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 26 Armandi Michele e Laterza Maria Giovanna 27 Fiore Giuseppe e Rago “ “ Gabriella 28 Ragone Giuseppe e “ “ Ricciardi Faustina 29 Cirella Michele e Fusillo “ “ Rosa 30 Dicanio Edmondo Michele “ “ e Montesano Ida Adelaide 31 Fiore Antonio e Astarita “ “ Giulia Michelina 32 Pantone Antonio e “ “ Dagostino Agnese 33 Rizzo Camillo Antonio “ “ Vittorio Emanuele e Strammiello Felicia Teresa 34 Epifania Nicola e Salerno “ “ Angela Antonia 35 Lupo Nicola e Lupo “ “ Elisabetta 5 1 Glionna Donato e 1933 “ “ Mazzaferri Rosa 2 Ferreri Nicola e Gravina “ “ Teresa 3 Carioscia Rocco Michele e “ “ Mazzaferri Annunziata 4 Laterza Nicola e Milillo “ “ Annunziata 5 Flores vito Innocenzo e “ “ Delprete Rosa 6 Scocozza Antonio “ “ Giuseppe e Martino Rosa 7 La Cava Michele e “ “ Montano Angela Michela 8 Scandiffio Egidio Umberto “ “ e Marcangelo Adelina Felicetta 9 Donnoli Leonardo e “ “ Locaso Caterina 10 Nigro Rocco e Tartaglia “ “ Imperia Maria 11 Tartaglia Leonardo e “ “ Liccese Vittoria 12 Paolicelli Domenico e “ “ Giordano Rosaria 13 Vitella Francesco e Mente “ “ Angela 14 Laterza Giovanni e Gravina “ “ Angela 15 Laterza Giuseppe e Lungo “ “ Rosa 16 Gravina Marco e Dicicco “ “ Caterina 17 Cannella Francesco e De “ “ Cicco Giulietta Carmelina 18 Dimuccio Gennaro e “ “ Bonomo Maria Teresa

51 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 19 Morano Antonio e “ “ Angelotti Porsia 20 Cerabona Michele e “ “ Panfilio Concetta 21 Damato Michele e Gravina “ “ Vittoria 22 Vitullo Gaetano e Pasquale “ “ Angela Anna 23 Lofrumento Pietro e “ “ Scandiffio Maria 24 Pierro Vincenzo e Armandi “ “ Addolorata 25 Massarotti Onofrio e “ “ Cetera Margherita 26 Bertugni Angelo e Gallo “ “ Laura 27 Caputo Macario e Decicco “ “ Caterina 28 Simone Michele e Lauria “ “ Caterina 29 Cicco Vito e Orlando “ “ Annunziata Maria 30 Muccio Saverio e Martino “ “ Rosa 31 Gallo Ferdinando e “ “ Martino Angela 32 Caputo Giuseppe e “ “ Epifania Maria Michela 33 Lubraco Vincenzo e “ “ Dimuccio Caterina 34 Tudisco Nicola e “ “ Scandiffio Annunziata 35 Borrania Giuseppe e “ “ Cassone Rosaria Angela Maria 36 Dicanio Vincenzo e “ “ Martelli Rosa 37 David Francesco e Lupo “ “ Rosa 38 Taddonio Giovanni e “ “ Amati Caterina Maria Cristina 39 Ciricugno Pantaleo Luigi e “ “ Lillo Angela 40 Ferrara Gerardo e Morano “ “ Maria 41 Fiore Michele e Vitella “ “ Eleonora 42 Dicanio Michele e Dattile “ “ Maria Rosaria 43 Caldone Antonio e “ “ Passatelli Caterina 44 Lofrumento Giuseppe e “ “ Bonsanti Teresa 45 Russo Donato e Raucci “ “ Maria 6 1 Scocozza Domenico e 1934 “ “ Dimuccio Antonia 2 Carioscia Michele e “ “ Ditolve Annunziata 3 Nisi Antonio e Pasquale “ “ Pasqualina

52 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 4 Adduce Angelo e “ “ Omobono Giulia 5 Scocozza Nicola e Donnoli “ “ Angela Michela 6 Mazzaferri Vito Camillo e “ “ Bengiovanni Girolama 7 Liccese Carlo e Vitella “ “ Angela 8 Musica Sebastiano Luigi e “ “ Patrizio Antonia Maria 9 Ragone Francesco e “ “ Ciancia Margherita 10 Martelli Francesco e “ “ Bengiovanni Maria 11 David Angelo Michele e “ “ Gargano Maria 12 Simone Antonio Salvatore “ “ e Lupo Vittoria 13 Antoniano Pietro e “ “ Montagna Felicia 14 Damato Antonio e “ “ Scandiffio Maria Michela 15 Ferrandina Giuseppe e “ “ Lupo Anna 16 Cetera Rocco Dionisio e “ “ Dambrosio Anna 17 Lupo Innocenzo e De “ “ Lorenzo Filomena 18 Carioscia Giuseppe e “ “ Falotico Margherita 19 Salerno Michele e Salvati “ “ Antonia 20 Ragone Giuseppe e Laterza “ “ Maria 21 Marcangelo Tommaso e “ “ Lo- spinoso Giulia 22 Morano Leonardo e “ “ Dicanio Maria Vittoria 23 Ferrara Giovanni e “ “ Giapponese Grazia 24 Lionetti Pasquale e Lauria “ “ Grazia 25 Marcangelo Donato “ “ Antonio e Laterza Margherita 26 Armandi Vincenzo e “ “ Laguardia Giulia 27 Narciso Michele e Difigola “ “ Laura 28 Martaccia Michele e “ “ Ferrandina Antonia 29 Pierro Giuseppe e Musillo “ “ Rosa 30 Salvati Menotti Venturino “ “ e Dicanio Caterina 31 Fusillo Giovanni e Glionna “ “ Margherita

53 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 32 Morrone Arcangelo e “ “ Capezza Felicia 7 1 Castaldi Michele e Raucci 1935 “ “ Maria 2 Glionna Michelangelo e “ “ Lungo Caterina 3 Vitella Francesco e Laterza “ “ Angela 4 Fusillo Onofrio e Rossetti “ “ Margherita 5 Laterza Angelo Michele e “ “ Morano Vittoria 6 Gargano Giuseppe e “ “ Musillo Rosa 7 Colasurdo Pietro Antonio e “ “ Mallano Maria 8 Montesano Michele e “ “ Selvaggi Felicia 9 Sciamantena Michele e “ “ Liccese Vittoria 10 Lupo Vincenzo e Marone “ “ Maria 11 Zaccara Francescantonio e “ “ Baggiani Maria Maddalena 12 Putignano Domenico e “ “ Dell’Olmo Maria Carmela 13 Plasmati Oronzio e “ “ Castaldi Maddalena 14 Ramaglia Giambattista e “ “ Fusillo Addolorata 15 Ferreri Vincenzo e Musillo “ “ Laura 16 Liccese Carlo e Flores “ “ Nunzia 17 Provinzano Michele e “ “ Campagna Margherita 18 Ramaglia Tommaso e “ “ Lauria Margherita 19 Montano Angelo e “ “ Ramaglia Nunzia 20 Lauria Francescantonio e “ “ Basile Angela 21 Falotico Nicola e Difesca “ “ Angela 22 Pizziferri Giuseppe e “ “ Scandiffio Porzia 23 Losignore Saverio e “ “ Muliero Giulia 24 Simone Giovanni e Lauria “ “ Rosa 25 Lungo Sabato Michele e “ “ Gallo Elisabetta 26 Violillo Domenico e Loreto “ “ Angela 27 Laterza Vitangelo e Laterza “ “ Faustina 28 Armandi Vito Innocenzo e “ “ Tolve Angela

54

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 29 Lupo Francescantonio e “ “ Armento Rosa 30 Fusillo Antonio e Fiorenza “ “ Anna 31 Pizzilli Tommaso e “ “ Papadio Concetta 32 Rivecca Stefano Michele e “ “ Zuccaro Margherita 33 Passatelli Saverio e David “ “ Annunziata 34 Di Lucca Francesco e “ “ Pasquale Rosa 35 Berardi Nicola e Glionna “ “ Anna Jolanda 36 Mallano Nicola e Pizziferri “ “ Antonia 37 Mocciola Nicola e Ditolve “ “ Carmina 38 Mente Giuseppe e Scielzi “ “ Rosa 39 Lupo Raffaele e Epifania “ “ Maria Michela 64 8 1 Basto Antonio e Lestieri 1936 “ “ Maria Vincenza 2 Rago Manlio Mario e “ “ Agneta Giuseppina Carmela 3 Lubraco Antonio e “ “ Mallano Maria Teresa 4 Leone Cosimo e Scielzi “ “ Felicia 5 Varuolo Vincenzo e “ “ Martino Antonia 6 Ragone Michele e “ “ Alessandrino Rosa 7 Laguardia Antonio e Fiore “ “ Antonia 8 Rizzo Antonio e Scielzi “ “ Maria 9 Gallo Vito Antonio e “ “ Lacava Margherita 10 Recchia Nicola e Gallo “ “ Rosa 11 Strammiello Giuseppe e “ “ Ambrosecchia Rosaria 12 Passatelli Michele e “ “ Diminuccio Caterina 13 Di Primo Liborio e “ “ Martelli Annunziata 14 Dianora Innocenzo e “ “ Pizziferri Caterina 15 Difigola Francesco e “ “ Passarelli Antonia 16 Lupo Michele e Armandi “ “ Maria Teresa 17 Pizziferri Nicola e “ “ Gargano Anna Maria 18 Gurrado Domenico e “ “ Caldone Domenica 19 Commisso Francesco e “ “ Selvaggi Margherita

55 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 20 Lenge Gennaro e “ “ Pizzillo Maria Rosaria 21 Greco Antonio e Cascara “ “ Lisetta 22 Uricchio Vincenzo e “ “ Cetera Angela 23 Campagna Antuono e “ “ Lupo Felicia 24 Pierro Rocco e Lauria “ “ Rosa Giulia Maria 25 Salvatore Giovanni e “ “ Cassone Maria Giuseppa 26 Zappalà Carlo e “ “ Lomonaco Giovanna 27 Trenga Michele e “ “ Selvaggi Anna Vittoria 28 Vacuolo Pietro e Cirella “ “ Margherita Addolorata 29 Dicanio Giovanni “ “ Antonio e Cetera Angela 30 Epifania Michele e “ “ Pierro Maria Giuseppa 31 Buonsanti Domenico e “ “ Catenaccio Maria Michela 32 Strammiello Giovanni e “ “ Lillo Anna Maria 33 Tartaglia Giuseppe e “ “ Cetera Anna Maria 34 Consoli Innocenzo e “ “ Bestini Rosaria 35 Laterza Nicola e “ “ Frescura Lucrezia 36 Liccese Pietrangelo e “ “ Laterza Angela Michela 37 Rauchi Antonio e Vitella “ “ Michela 38 Dimuccio Michele e “ “ Lupo Anna Antonia 9 1 Dilallo Michele 1937 “ “ Arcangelo e Montano Carmina 2 Di Lorenzo Antonio e “ “ Lauria Teresa 3 Dambrosio Vincenzo e “ “ Musillo Annunziata 4 Pizzolla Vito e Ambrosia “ “ Maria Vittoria 5 Vitella Pasquale e “ “ Scocozza Maria Elisabetta 6 Tristano Matteo e David “ “ Caterina 7 Ambrosio Michele e “ “ Pasquale Maria 8 Glionna Nicola e “ “ Damato Teresa 9 Ragone Michele e “ “ Ragone Maria Teresa

56 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 10 Bengiovanni Giuseppe e “ “ Carioscia Teresa 11 Scielzi Giovanni e Locaso “ “ Giuditta 12 Bonsanti Nicola e “ “ Locilento Michelina 13 Musillo Vincenzo e “ “ Pizzolla Porzia 14 Tudisco Nicola e Pantone “ “ Olimpia 15 Palma Cosimo e “ “ Strammiello Rosa 16 Dimuccio Vincenzo e “ “ D’Amato Angela 17 Epifania Vito e Epifania “ “ Angela 18 Bochicchio Giuseppe e “ “ Glionna Felicia 19 Ferrandina Antonio e “ “ Addamiano Laura 20 Pierro Michele e “ “ Laguardia Carmina 21 Mallano Giovanni e “ “ Colucci Vittoria 22 Mente Rocco e Gianfrati “ “ Anna 23 Ferrara Vito e Sportelli “ “ Francesca 24 Bonavista Antonio e “ “ Vitella Maria Giovanna 25 Cirella Antonio e Amore “ “ Maria Rosaria 26 Agnata Innocenzo e “ “ Caputo Annunziata 27 Lauria Melchiorre e “ “ Selvaggi Maria Teresa 28 Armandi Angelo e “ “ Bengiovani Angela 29 Dimuccio Michele e “ “ Glionna Anna 30 David Michele e Gallo “ “ Domenica 31 Dambrosio Simeone e “ “ Cirella Margherita 32 Cassone Michele e Ciancia “ “ Lucrezia 33 Cafarelli Domenico e “ “ Dimuccio Maria Angela 34 Dilucca Giuseppe e “ “ Alessandrino Maria 35 Laguardia Vincenzo e “ “ Mente Annunziata 36 Castellano Giovanni e “ “ Moro Vincenza 37 Fabris Giovanni e Lauria “ “ Giuditta Anna 38 Gallo Rocco e Buonsanti “ “ Margherita 39 Romaniello Gaetano e “ “ Massarotti Teresa 40 Lupo Domenico e Lupo “ “ Angela Saveria 41 D’Amato Antonio e “ “ Angelotti Antonia

57 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 42 Lofrumento Domenico e “ “ Tito Rosa 43 Difesca Michele e Montano “ “ Anna Maria 44 Glionna Domenico e “ “ Catolla Antonia 45 Staltari Giuseppe e “ “ Armandi Maria Caterina 46 Pantaleo Andrea e Pacilio “ “ Anna 47 Dianora Domenico e Lupo “ “ Antonella Maria 10 1 Canio Tristano e Lupo 1938 “ “ Angela 2 Cantarella Michele e “ “ Montano Felicia 3 De Cicco Giuseppe e “ “ Padova Felicia 4 Armandi Angelo e Tristano “ “ Domenica 5 Campitelli Giovanni e “ “ Santomassimo Margherita 6 Lestieri Tommaso e “ “ Martoccia Maria 7 Pilucca Donato e Sportelli “ “ Brigida 8 Martino Rocco e “ “ Mazzaferri Margherita 9 Lubraco Giovanni e “ “ Martino Angela 10 Vitacco Michele e “ “ Angelotti Anna Maria 11 David Andrea e Bruno “ “ Maria 12 Glionna Francesco e “ “ Castaldi Rosa 13 Zuccaro Macario e “ “ Taurisano Teresa Michela 14 Cirella Michele e “ “ Scandiffio Teresa 15 Caputo Antonio e “ “ Defilippis Angela 16 Castaldi Donato e Catolla “ “ Annunziata 17 Gaudiano Pietro Antonio e “ “ Adduce Caterina 18 Dimuccio Michele e “ “ Colonna Maria 19 Raimondo Berardino e “ “ Perrone Giulia 20 Mallano Giuseppe e “ “ Disalvia Angela Michela 21 Decicco Pietro Arcangelo e “ “ Scielzi Antonia 22 D’Onofrio Salvatore “ “ Giuseppe e Massarotti Ida Giuseppina

58 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 23 Giugliano Antonio e Coppola “ “ Ida 24 Sferruzzi Francesco e Tartaglia “ “ Camilla 25 Orlando Giuseppe e Ferrandina “ “ Maria 26 Dicanio Giovanni e Flores “ “ Antonia 27 Ferrandina Michele e Ramaglia “ “ Nunzia 28 Scocozza Giuseppe e Damato “ “ Antonia 29 Rondinelli Mario Salvatore e “ “ Porcellini Marianna 30 Catenaccio Rocco Michele e “ “ Spica Faustina 31 Castaldi Michele e Morano “ “ Maria 32 Pantone Giuseppe e Armandi “ “ Maria Teresa 33 Varuolo Oronzio e Laterza “ “ Anna Rosa 34 Martullo Michelangelo e Pierro “ “ Rosa 35 Dandrea Nicola e Mallano “ “ Rosaria 36 Mazzaferri Francesco e Vinzi “ “ Margherita 37 Glionna Michele e Lubrico Rosa “ “ 38 Pantone Michele e David “ “ Margherita 39 Tesoro Innocenzo e Liccese “ “ Maria Giovanna 40 Martoccia Michele Dionisio e “ “ Bertugno Rosa 41 Mallano Vincenzo e David “ “ Beatrice 42 Musillo Tommaso e Tristano “ “ Porzia 43 Martino Nunzio e Ferrandina “ “ Maria Rosaria 44 Scanniffio Gabriele e Ascelta “ “ Caterina 45 Pantone Nunzio e Laterza “ “ Francesca 46 Caputo Francesco e Lubraco “ “ Angela 47 Martoccia Antonio e Calviello “ “ Caterina 48 Raucci Michele e Cetera Pasqua “ “ 49 Decicco Antonio e David “ “ Rosaria 50 Salvati Michele e David Teresa “ “ 51 Musillo Salvatore e Raimondo “ “ Filomena 52 Difigola Nicola e Campagna “ “ Felicia 53 Fusillo Giovanni e Losignore “ “ Anna 54 Lacava Donato e Difigola Laura “ “ 55 La salata Nicola e Vitacco “ “ Maria 56 Martino Michele e Epifania “ “ Grazia

59 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 57 Basile Donato e Salvato “ “ Annunziata 11 1 Perrone Leonardo e Laterza 1939 “ “ Maria Girolama 2 Scandiffio Rocco e Pantone “ “ Angela 3 Bretagna Pietro e Gurrado “ “ Maria Teresa 4 Gringo Santino Giovanni e “ “ Bonsanti Giulia 5 Catenaccio Vito Michele e “ “ Pizzolla Maria 6 Gravina Giuseppe e Macangelo “ “ Giovannina 7 Damato Nicola e Scocozza “ “ Mariangela 8 Losignore Michele e Casolaro “ “ Antonia 9 Ferreri Antonio e Muccio “ “ Giovanna Antonia 10 Loreto Rocco e Triunfo “ “ Carmina 11 Dantona Vito e Scandiffio “ “ Caterina 12 Asprella Giuseppe e Fiore “ “ Annunziata 13 Tito Giambattista e Fraschetta “ “ Angiolina 14 Basto Vito e Scala “ “ Domenichella 15 Ferrandina Vincenzo e Capezza “ “ Antonia 16 Navolio Michele e Dimuccio “ “ Caterina 17 Marone Giuseppe e Mallano “ “ Margherita 18 Addamiano Michele e Vitella “ “ Annunziata 19 Giordano Giovanni e Giordano “ “ Maria Nicola 20 Proscia Leonardo e Dicanio “ “ Maria 21 Patrizio Giacomo e Garcia “ “ Maria Oliva 22 Dimuccio Lucantonio e Lupo “ “ Rosa 23 Mazzaferri Onofrio e “ “ Bengiovanni Angela 24 Pasquale Giuseppe e Colasurdo “ “ Grazia 25 Ragone Domenico e “ “ Marcangelo Margherita

60 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 25 Ragone Domenico e “ “ Marcangelo Margherita 26 Selvaggi Tommaso e Pantaleo “ “ Maria 27 Dimotta Giuseppe e Mallano “ “ Carmina 28 Maggiore Gerardo e Renda “ “ Ermelinda Annina 29 Giordano Matteo e Agnata “ “ Serafina Filomena 30 Mallano Angelo e Dimotta “ “ Vittoria 31 Laterza Donato e Montano “ “ Maria Maddalena 32 Uricchio Michele e Cetera “ “ Angela 33 Muccio Michele e Salerno “ “ Onesta 34 Morano Marcangelo e Dicanio “ “ Laura 35 Fiore Carmine e Laterza Rosa “ “ 36 Difigola Nicola e Scielzi “ “ Caterina 37 Porcellini Donato e Spina Anna “ “ Rosa 38 Martino Giuseppe e Donnoli “ “ Angela Rosaria 39 Grieco Angelo e Scandiffio “ “ Rosa 40 D’Amato Vincenzo e Vizziello “ “ Annunziata 65 12 1 Cirella Alfredo e Tudisco 1940 “ “ Mariangela 2 Castaldi Giovanni e Giuliva “ “ Maria 3 Martino Antonio e D’Andrea “ “ Maria 4 Tartaglia Gerardo e Grieco “ “ Anna Pierina 5 Vitella Gabriele e Vitacco “ “ Porzia 6 Montano Vito e Tartaglia “ “ Nunzia 7 Camardo Francesco e Passarelli “ “ Antonia 8 Addamiano Giuseppe e “ “ Dimuccio Maria Giovanna 9 Mele Giovanni e Dimuccio “ “ Donata 10 Roveto Giuseppe e Loreto “ “ Teresa 11 Lubraco Michele e Vitella “ “ Maria 12 Dicanio Domenico e “ “ Dambrosio Margherita 13 Trionfo Angelo e Fusillo “ “ Antonia

61 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 14 Tartaglia Lucantonio e “ “ Raimondo Maria Giuseppa 15 Glionna Berardino e “ “ Damato Caterina 16 Mente Rocco e Lupo “ “ Carmina 17 Uricchio Francesco e “ “ Lofrumento Angela Michela 18 Mallano Giacomo Antonio “ “ e Gualtieri Maria Donata 19 Cirella Michele e David “ “ Angela 20 Milillo Alberto e Pasquale “ “ Anna Eleonora 21 Amato Domenico Antonio “ “ e Castellana Brunetta 22 Giuliva Salvatore e Musillo “ “ Rosa 23 Locaso Michele e Ciancia “ “ Antonia 24 Taddonio Francesco Paolo “ “ e Casolaro Giulia 25 Belviso Giovanni e Porpora “ “ Rosa Maria 26 Difesa Saverio e Dattile “ “ Grazia 27 Venezia Raffaele e “ “ Passarelli Caterina 28 La canfora Nunzio e “ “ Martelli Rosalia 29 Tartaglia Michele e Lupo “ “ Antonia 30 Colasurdo Vito e Glionna “ “ Angela 31 Donnoli Vincenzo e “ “ Ferrandina Elisabetta 32 David Francesco e Epifania “ “ Teresa 33 Gravina Giuseppe e “ “ Pignatelli Angela Michela 34 Ramaglia Angelo e “ “ Manarella Maria Donata 35 Ramaglia Giuseppe e “ “ Dimuccio Caterina 36 Tedeschi Francesco Luigi e “ “ Bonfanti Carolina Anna 37 Pizziferri Simeone e “ “ Perrone Caterina 38 Dantona Michele e Martino “ “ Anna 39 Cimino Salvatore e “ “ Marcangelo Jole 40 Scielzi Vincenzo e Consoli “ “ Rosalia 41 Dimuccio Francesco e “ “ Liccese Maria Teresa

62

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 42 Cetera Michele e Frescura “ “ Maria 43 Ferrara Michelangelo e “ “ Montano Rosaraia 13 1 Lo Franco Pietro Luigi e 1941 “ “ Vitacco Annunziata 2 Casolaro Simeone e Pizzilli “ “ Maria Girolama 3 Cetera Antonio e Gallo “ “ Elisabetta 4 Scandiffio Michele e Parisi “ “ Antonia 5 Donnoli Michele e Capezzera “ “ Laura 6 Gallo Nicola e Cetera Angela “ “ 7 Greco Giuseppe e D’Amato “ “ Annunziata 8 Bretagna Vito e Scandiffio “ “ Maria 9 Massarotti Giuseppe e Fusillo “ “ Margherita 10 D’Antona Francesco e “ “ Selvaggi Cramela 11 Panfilio Michele e Pantone “ “ Anna Rosa 12 Martulo Vito Michele e Vitella “ “ Maria 13 Scielzi Francesco e Lacava “ “ Angela Raffaella 14 Giordano Francesco Paolo e “ “ Difigola Apollonia Maria 15 Liccese Vito Camillo e “ “ Difigola Rosa 16 La guardia Ettore e Maino “ “ Maria 17 Magni Carlo e Spica Maria “ “ Elvira Gioconda 18 Epifania Donato e Mallano “ “ Carmina 19 Fusillo Giovanni e Montano “ “ Angela 20 Motta Antonio e Tudisco “ “ Mariangela 21 Gallo Michele e Di Grazia “ “ Caterina 22 Musella Giuseppe e Giugliano “ “ Francesca 14 1 Scandiffio Gennaro e Del Prete 1942 “ “ Marietta 2 Lupo Angelo e Caputo “ “ Margherita 3 Panfilio Vito e Basto Nunzia “ “ 4 Martoccia Michele e D’Amato “ “ Rosa

63

B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Pantone Vincenzo e Carioscia “ “ Rosa 6 Dell’Olmo Nicola e Fiore “ “ Assunta Giuseppina 7 Mallano Nicola e D’Amato “ “ Caterina 8 Martino Domenico e Laterza “ “ Rosa 9 Glionna Francesco e “ “ Strammiello Caterina 10 Laniero Antonio e Provinzano “ “ Annunziata 11 Pizzolla Michele e Casolaro “ “ Erminia 12 Marcangelo Giacomo e “ “ Carfagno Filomena 13 Mallano Innocenzo e Adduce “ “ Annunziata 14 Ferrandina Girolamo e “ “ Colasurdo Caterina 15 Monelli Nicola Antonio e “ “ Lacava Antonia 16 Gravina Saverio e Triunfo “ “ Antonia 17 Tartaglia Giuseppe e Scandiffio “ “ Angela Michela 18 Lupo Attanasio e Pasquale “ “ Angela 19 Tolve Vito e Difesca “ “ Maddalena 20 Strammiello Michele e Uricchio “ “ Elisabetta 21 Casolaro Giuseppe e Lupo Rosa “ “ 22 Laterza Giovanni e Satolla “ “ Maria Giuseppa 23 Gravina Saverio e Falotico “ “ Damato Serafina 24 Fiorenza Giovanni e Passatelli “ “ Carmina 25 Salvatore Nicola e Raucci “ “ Antonia 26 Uricchio Antonio e Difesca “ “ Annunziata 27 Martoccia Michele e Fiorenza “ “ Maria 28 Calamita Rocco e Laterza Rosa “ “ 29 Infermisi Nicola Filippo e “ “ Losignore Margherita 30 De Lorenzo Nicola e Laterza “ “ Antonia 31 La Cancellara Davide e Ciancia “ “ Anna Maria 32 Fiorenza Domenico e Martoccia “ “ Angela 33 Capezza Domenico e Cetera “ “ Angela

64 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 34 Ferrandina Giuseppe e “ “ Bengiovanni Maria Girolama 15 1 Gallo Carlo e Giovedì Giulia 1943 “ “ 2 Cetera Attilio e Selvaggi “ “ Angela 3 Ferrara Luigi e Scandiffio “ “ Angela 4 Fiore Domenico e Santangelo “ “ Rosa Maria 5 Martino Francesco e Castaldi “ “ Serafina 6 Giapponese Angelo e Gallo “ “ Rosaria 7 Casolaro Michele e Laterza “ “ Pasqua 8 Glionna Antonio e Vizziello “ “ Maria 9 Decicco Lucantonio e David “ “ Antonia 10 Ambrosio Vito e Dell’Olmo “ “ Maria 11 Fiore Luca e Epifania “ “ Antonia 12 Perillo Michele e Adduce “ “ Caterina 13 Lofrumento Emanuele e Pica “ “ Isabella 14 Recchia Pietro e D’Ambrosio “ “ Carmina 15 Tudisco Michele e Salvatore “ “ Anna 16 Greco Donato e Caldone “ “ Faustina 17 Lupo Domenico e Gioscia “ “ Laura 18 Mazzaferri Michele e Panfilio “ “ Concetta 19 Bevilacqua Rinaldo e Cea “ “ Maria 20 Mallano Giuseppe e Dicanio “ “ Anna Maria 21 Martino Innocenzo e Morano “ “ Maria 16 1 Mele Antonio e Catolla 1944 “ “ Giulia 2 Santangelo Giuseppe e “ “ Marcangelo Laura 3 Donnoli Michele e Liccese “ “ Rosaria 4 Pasquale Francesco e Mente “ “ Margherita 5 Gravina Giuseppe e “ “ Lofrumento Gilda 6 Liccese Giovanni e Dicanio “ “ Antonia 7 Spina Vincenzo e Selvaggi “ “ Benedetta Maria 8 Piroetti Giovanni Antonio e “ “ Martello Angela

65 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 9 Lapolla Angelo “ “ Domenico e Follia Rosa 10 Circella Andrea e “ “ Perrone Santina 11 Dicanio Donato e “ “ Patrizio Giulia Filomena 12 Bertugno Giuseppe e “ “ Scandiffio Antonia 13 Dimotta Vincenzo e “ “ Taddonio Maria 14 Dichio Angiolino e “ “ Pantone Anna Rosa 15 Scielzi Francesco “ “ Giovanni e Scielzi Antonia 16 Dimuccio Gennaro e “ “ Pierro Nunzia 17 Tralli Giuseppe e Tito “ “ Marianna 18 Cirella Vincenzo e “ “ Donnoli Anna 19 Dimotta Carlo e Cirella “ “ Rosa 20 Amore Antonio e “ “ Colucci Margherita 21 Panella Filippo e “ “ Scandiffio Rosa Fedora 22 Lofrumento Pietro e “ “ D’Agostino Maria 23 Losenno Giambattista e “ “ Corniola Maria Giuseppa 24 Garriamone Michele e “ “ Santomassimo Angela 25 Pasquale Pietro e “ “ Marchese Nunzia 26 Greci Salvatore e “ “ Lofrumiento Margherita 27 Robert Woods e Leone “ “ Nel sf. è inserito l’atto di Natalizia abiura dell’anabattista Robert Woods che abbraccia la fede cattolica 28 Battifarano Umberto e “ “ Vitella Nunziata 29 Orlando Filippo Luigi e “ “ Cetera Angela 17 1 Martino Angelo e 1945 “ “ Castaldi Maria 2 Lesce Giacinto Camillo “ “ e Gallo Caterina 4 Pantone Giuseppe e “ “ Lubraco Caterina 5 Epifania Francesco e “ “ Orlando Rosaria 6 Musillo Nicola e “ “ Matera Filomena Maria 7 Potenza Antonio e “ “ Rosa Glionna 8 Giuliva Antonio e “ “ Lenge Maria 9 Campagna Antonio e “ “ Gualtieri Olimpia

66 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 10 Lauria Giuseppe Lazzaro e “ “ Selvaggi Anna Antonia 11 Ricci Cosimo e Rivecca “ “ Carmela 12 Selvaggi Michele e “ “ Carbonari Ida 13 Gualtieri Carlo e Martino “ “ Margherira 14 Morano Giovanni e Tesoro “ “ Laura 15 Vitella Angelo Michele e “ “ Laterza Angela 16 Lupo Giovanni e Pierro “ “ Maria 17 Lupo Vito e Martoccia “ “ Maria 18 Lofranco Giuseppe e “ “ Passatelli Angela 19 Tartaglia Michele e “ “ Frescura Giulia 20 Ferrandina Antonio e Lupo “ “ Domenica 21 Belsole Francecso e Palma “ “ Carmina Maria 22 Lasalato Nicola e Lupo “ “ Maria 23 Trevisano Desiderio e “ “ Montesano Elvira Matilde 24 Raucci Lucantonio e “ “ Ferreri Porzia 25 Lofrumento Marino e “ “ Falotico Francesco 26 Pierro Giuseppe e Dianora “ “ Rosa 27 Liccese Francesco e “ “ Dicanio Annunziata 28 Codazzo Rocco e Armandi “ “ Angela 29 Dicanio Domenico e Difesa “ “ Rosaria 30 Castaldi Innocenzo e De “ “ Angelis Maria Rosaria 31 Marchese Vito e “ “ Lofrumento Anna Vittoria 32 Difesca Vito Camillo e “ “ Lupo Rosa 33 D’Amato Antonio e Fiore “ “ Maria 34 Dimuccio Giuseppe e “ “ Strammiello Vittoria 35 Decicco Giovanni e “ “ Gerardo Giovannina 36 D’Ambrosio Vincenzo e “ “ Mazzaferri Elisabetta 37 Donnoli Donato e Armandi “ “ Angela 38 Amore Michele e Caterina “ “ Lenge 39 Canzonieri Eustachio e “ “ Marone Angela

67 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 40 Cetera Domenico e Laguardia “ “ Annunziata 41 Madonna Tommaso e Decicco “ “ Elena Maria 42 Migliaccio Francesco e “ “ Mocciola Maria Rosaria 43 Salvia Vincenzo e Cirella “ “ Antonia 44 De Angelis Antonio e Lupo “ “ Antonia 45 Rossetti Biagio e Castaldi “ “ Rosa 46 Oliva Lorenzo e Nunziata “ “ Dimuccio 47 Dicanio Antonio Vito e “ “ Selvaggi Caterina Maria 48 Aiello Carlo e Recchia “ “ Candida 49 Adduce Michele e Omobono “ “ Giulia 50 Navolio Michele e Lupo “ “ Caterina 51 Dianora Giovanni e Orlandi “ “ Rosaria 52 Greco Angelo e Lupo “ “ Domenica 53 Selvaggi Michele e Massarotti “ “ Rosa 54 Moles Nicola Mario e “ “ Pasquale Giulia Antonietta 55 Scocozza Nicola e Locato “ “ Caterina 56 Pantone Antonio e Cruginio “ “ Giulia 57 Sisto Bruno e Pizziferri “ “ Margherita 58 Locaso Tommaso e Dimotta “ “ Camilla 66 18 1 David Nicodemo e Scandiffio 1946 “ “ Anna Maria 2 Russo Alfonso e Pontino Laura “ “ 3 Scocozza Michele e Pantone “ “ Mariangela 4 Pignatelli Salvatore e “ “ Porcellini Caterina Rosa 5 Fortunato Giuseppe e Locaso “ “ Annunziata 6 Ferrandina Antonio e Donnoli “ “ Angela 7 Consoli Nunzio Antonio e “ “ Lupo Carmela 8 Caputo Antonio e Piccinni “ “ Brunetta 9 Navoli Domenico e Armandi “ “ Teresa 10 Trionfo Michele e Mallano “ “ Caterina 11 Campagna Francesco e Laterza “ “ Anna 12 Lupo Nicola e Colasurdo Anna “ “

68 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 13 Salvati Giovanni e Cirella “ “ Margherita 14 Fusillo Antonio e Scandifio “ “ Antonia 15 Cirella Michele e Tristano “ “ Vittoria 16 Fiore Vito e Lacava Maria “ “ Raffaella 17 Caputo Carlo e Cetera “ “ Margharita 18 Milanesi Antonio e Ragone “ “ Elisabetta 19 Daraio Innocenzo e Scalera “ “ Margherita 20 Garriamone Pietro e Cafarelli “ “ Maria 21 Angelotti Vincenzo e Pierro “ “ Maria 22 Lupo Innocenzo e Bengiovani “ “ Margherita 23 Pizzolla Michele e Lestieri “ “ Angela Michela 24 Loperfido Grancesco Paolo e “ “ David Angela 25 Laniero Pasquale e Mente “ “ Margherita 26 Raucci Antonio e Difigola “ “ Rosa 27 Miraldi Liborio e Porcellini “ “ Michelina 28 Liccese Lucantonio e Dicanio “ “ Margherita 29 Calia Eustachio Giovanni e “ “ Amati Pia Giuseppina 30 Martelli Michele e Roveto “ “ Maria 31 Falotico Giuseppe e Ferrandina “ “ Margherita 32 Pizzilli Giuseppe e Colasurdo “ “ Anna 33 Litigano Lazzaro e Pantone “ “ Margherita 34 Cirella Donato e Passatelli “ “ Maria 35 Vitella Rocco Carmine e “ “ Salvatore Caterina 36 Vizziello Giovanni e Gualtieri “ “ Rosa 37 Lubraco Innocenzo e Morano “ “ Angela 38 Pantone Domenico e Gioscia “ “ Carmina 39 Glionna Michele e Carioscia “ “ Camilla 40 Cetera Mario e Liccese “ “ Rosaria 41 Laterza Antonio e Martino “ “ Annunziata 42 Ferrara Michelangelo e “ “ D’Ambrosio Teresa 43 Martoccia Giuseppe e “ “ Lospinoso Antonia

69 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 44 Paolicelli Michele e “ “ Pasquale Porzia 45 Glionna Angelo Michele e “ “ Carioscia Caterina 46 Pantone Giovanni e “ “ Ferrandina Angela 47 Ferrandina Antonio e “ “ D’Antona Bruna 48 David Giuseppe e Rossetti “ “ Margherita 49 Laguardia Michele e “ “ Castaldi Rosaria 50 Bonsanti Grado e Carioscia “ “ Teresa 51 Salvati Michele e Armandi “ “ Maria Giovanna 52 Liccese Domenico e “ “ Selvaggi Grazia 53 Lofrumento Giuseppe e “ “ Dagostino Maria 54 Taddonio Carlo e Cetera “ “ Rosa 55 Lenge Gennaro e Dimuccio “ “ Angela 56 Cirella Angelo e Gualtieri “ “ Rosa 57 Laterza Nicola e Lupo “ “ Pasqua Teresa 58 Ferrandina Giovanni e “ “ Corniola Antonia 59 Greco Domenico e Cetera “ “ Lucrezia 60 Pizziferri Michele e “ “ Panfilio Rosaria 61 Ferrara Michele e Panfilio “ “ Angela 62 Lupo Angelo e Pizzilli “ “ Teresa 63 Marone Michele e Lupo “ “ Annunziata 64 Trionfo Rocco e Motta “ “ Caterina 65 Rossi Domenico Giuseppe “ “ e Flores Felicia Teresa 66 Martino Cesare e Martino “ “ Maria Domenica 67 Montano Michele e Salerno “ “ Angela 68 Bonocore Giuseppe e “ “ Tristano Angela 69 Papandrea Biagio e “ “ Valletta Maria 70 Dimotta Carlo e Salvia “ “ Antonia 71 Pizzolla Nicola e Pilucca “ “ Michelgradita Maria 72 Trionfo Nicola e “ “ Provinzano Annunziata

70 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 73 David Giovanni e “ “ Castaldi Rosa 74 Bertoldo Pancrazio e “ “ Bengiovanni Margherita 19 1 Calamita Giovanni e 1947 “ “ Lacava Angela 2 Bengiovanni Vincenzo “ “ e Campagna Maria 3 Dragonetti Antonio e “ “ Musillo Porzia 4 Buzzella Giovanni e “ “ Pantone Grazia 5 Mallano Giuseppe e “ “ Damato Caterina 6 De Nittis Michele e “ “ Damato Michelina 7 Colucci Emanuele e “ “ Pantone Anna Rosa 8 Falotico Giovanni “ “ Stefano e Fiore Angela 9 Caputo Giovanni e “ “ Dimuccio Anna 10 Dambrosio Vincenzo e “ “ Pierro Teresa 11 Lenge Michele e “ “ Scandiffio Antonia 12 Musillo Michele e “ “ Potenza Maria 13 Locaso Francesco e “ “ Marone Teresa 14 Marcangelo Giuseppe “ “ e Motta Maddalena 15 Vinzi Michele e “ “ Martino Domenica 16 Prisco Francesco e “ “ Giugliano Rosa 17 Motta Carmine e “ “ Dimotta Caterina 18 Marcangelo Giusep pe “ “ e Dagostino Teresa 19 Granato Antonio e “ “ Martino Maria 20 Bengiovanni Michele e “ “ Cicco Carmela 21 Matera Antonio e Culò “ “ Gaetana 22 Canzonieri Antonio e “ “ Montano Angela Santina 23 Giuda Giuseppe e “ “ Fiore Rosaria 24 Laterza Michele e “ “ Mallano Caterina 25 Liccese Saverio e “ “ Laterza Annunziata 26 Conserva Agostino e “ “ Ferrandina Angela 27 Bonsanti Nicola e “ “ Ferrara Domenica 28 Castaldi Antonio “ “ Innocenzo e Strammiello Giovanna cons.cons.cons.cons. ns .cons.

71 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 29 Tristano Angelo e “ “ Fiorenza Teresa 30 Dicanio Vincenzo e Rizzo “ “ Maria Francesca 31 Martoccia Francecso e “ “ Martino Carmina 32 Lupo Nicola e Difesca “ “ Caterina 33 Di Lorenzo Umberto e “ “ Selvaggi Teresa 34 Locilento Vincenzo e “ “ Pasquale Maria 35 Amantica Gerardo e “ “ Caputo Antonia 36 Difesa Canio e Dambrosio “ “ Carmina 37 Vitella Michele e Lo- “ “ frumento Margherita 38 David Michele e Cirella “ “ Teresa 39 Tolve Antonio e Lauria “ “ Caterina Giulietta 40 Contuzzi Pietro e “ “ Ambrosecchia Annunziata 41 Tudisco Nicola e Lenge “ “ Carmina 42 Di Grazio Domenico e “ “ Ramaglio Maria Girolama 43 Dragonetti Domenico e “ “ Liccese Margherita 44 Merlino Erminio “ “ Franzosimo e Pasquale Gilda Maria 45 Adduce Marcangelo e “ “ Laterza Rosaria 46 Tolve Nicola e Ramaglia “ “ Faustina 47 Laterza Angelo Michele e “ “ Epifania Angela 48 Consoli Angelo e Donnoli “ “ Annunziata 49 Follia Michele e Lupo “ “ Angela 50 Caputo Vitangelo e Lupo “ “ Anna 51 Gioconda Michele e “ “ Caldone Annunziata 21 1 Tristano Francesco e 1948 “ “ Martelli Giulia 2 Trionfo Lorenzo e “ “ Cariscia Teresa 3 Vitella Francesco e “ “ Donnoli Giulia 4 Gioscia Giovanni e Lenge “ “ Giuseppina 5 Passarelli Michele e “ “ Scielzi Michele 6 Raucci Francesco e “ “ Navolio Caterina

72 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 7 Vitacco Francesco e Disalvia “ “ Anna 8 Crio Michele e Colabuffo “ “ Francesca 9 Garriamone Domenico e “ “ Montano Angela 10 Bengiovanni Lorenzo e Muccio “ “ Teresa 11 Colangelo Giuseppe e Acito “ “ Antonia 12 Mente Nicola e Salluce Anna “ “ 13 Tristano Nicola e Gravina “ “ Vittoria 14 Catolla Antonio e Gargano “ “ Angela 15 Montano Angela e Vitella “ “ Annunziata 16 Pasquale Michele e Scandiffio “ “ Angela 17 Lospinoso Angelo e Ciancia “ “ Annunziata 18 Martinelli Andrea e Marone “ “ Porfida 19 Tartaglia Carlo e Calabrese Rosa “ “ 20 Pellegrino Salvatore e Gallo “ “ Grazia 21 Leo Felice e Lofrumento “ “ Antonia 22 Ferrara Rocco e Glionna Maria “ “ Rosaria 23 Martino Michele e Pierro Giulia “ “ 24 Schiuma Ambrogio e Borgia “ “ Grazia Antonia 25 Montesano Ettore e Selvaggi “ “ Antonietta 26 Feerendina Francesco e Lubraco “ “ Concetta 27 Manarella Antonio e Ragone “ “ Margherita 28 Ferrandina Vincenzo e Carioscia “ “ Domenica 29 Fusello Antonio Giuseppe e “ “ Dragonetti Rosa 30 Palombo Giovanni e Losignore “ “ Maria Rosa 31 Gurrado Giovanni e Adduce “ “ Maria Teresa 32 Gargano Antonio e Mallano “ “ Maria 33 Torio Francecsantonio e Basto “ “ Rosa 34 Bonsanti Francesco Paolo e “ “ Bonsanti Maria 35 Camardo Giambattista e Laterza “ “ Caterina 36 Dianora Giuseppe e Angelotti “ “ Giovanna 37 Mallano Angelo e Scocozza “ “ Angela

73 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 38 Scocozza Michele e Scocozza “ “ Caterina 39 Vitella Antonio e Martino “ “ Anna 40 California Rocco e Laterza “ “ Francesca 41 Martino Antonio e Marone “ “ Margherita 42 Mente Rocco e Vitella “ “ Angela 43 Dicanio Antonio e Pizzolla “ “ Annunziata 44 Acito Giuseppe e Monelli “ “ Lucia 45 Montano Rocco e Campagna “ “ Antonia 46 Dimotta Antonio e Montano “ “ Angela 47 Campagna Rocco e Frescura “ “ Angela Maria 48 Santomassimo Francesco e “ “ Deangelis Mraia 49 La guardia Marino e Zovie “ “ Maria 50 Fiorenza Antonio e Miccio “ “ Annella 51 Laterza Cesare e Damato “ “ Rosaria 52 Glionna Angelo e Dimuccio “ “ Maria 53 Giugliano Gaetano e Azzarita “ “ Lucrezia Carmela 54 Uricchio Angelo Micheòle e “ “ Lubraco Rosaria 55 Montemurro Cosimo “ “ Addamiano e Flores Maria 56 Sergio Giovanni Battista e “ “ Ferrandina Angela 57 Bonsanti Nicola e Scandiffio “ “ Elisa Maria Vittoria 58 Pellegrino Giuseppe e “ “ Bradanese Maria 59 Pontino Carmine e Lenge “ “ Margherita 60 Castaldi Pasquale e Caterina “ “ Dimuccio 61 Raimondo Berardino e “ “ Castaldi Giulia 62 Fusillo Antonio e Lupo “ “ Angela 21 1 Linciano Giuseppe Antonio e 1949 “ “ Dicia Giulia 2 Martoccia G. Battista e “ “ Matullo Vittoria 3 Massarelli Mercurio e “ “ Falotico Serafina 4 Paolicelli Domenico e “ “ Liccese Michela

74 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Frescura Giuseppe e “ “ Parisi Giovannina 6 Difesa Canio e Laterza “ “ Margherita 7 Morano Giuseppe e “ “ Gravina Vittoria 8 Signore Cosimo “ “ Addamiano e Lenge Giulia 9 Dagostino Vito Nunzio “ “ e Mallano Anna Rosa 10 Cirella Alessandro e “ “ Armandi Margherita 11 Caputo Michele e “ “ Laterza Rosa 12 Pellegrino Carmelo e “ “ Pontino Angela 13 Fusillo Carlo e David “ “ Margherita 14 Caputo Rocco e “ “ Dimuccio Rosa 15 Gravina Giuseppe e “ “ Navolio Anna 16 Bradanese Antonio e “ “ Castaldi Concetta Nunziata Maria 17 Laterza Antonio e “ “ Dimotta Angela 18 Falotico Antonio e “ “ Rizzo Lucrezia 19 Paglialunga Paolo “ “ Francecso e Liccese Margherita 20 Laterza Francesco “ “ Paolo e Mallano Rosa 21 Palma Alessandro e “ “ Scandiffio Rosa 22 Scandiffio Donato e “ “ Strammiello Angela 23 Pignatelli Francesco e “ “ Lofrumento Giuseppina 24 Bellomo Donato e “ “ Grieco Maria 25 Lupo Domenico e “ “ Trotta Ersilia 26 Accogli Paolo e De “ “ Novellis Margherita 27 Mangia Antonio “ “ Trieste e Laterza Addolorata 28 Panarella Filippo e “ “ Tartaglia Carmina 29 Chironna Vincenzo e “ “ Russo Caterina 30 Lentino Antonio e “ “ Gallo Angela Michela 31 Dimotta Leonardo e “ “ Lubraco Rosaria 32 Gargano Giovanni e “ “ Lupo Anna 33 Azzarita Ilarione e “ “ Pasquale Margherita Dolores

75 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 34 Desantis Giuseppe e Decicco “ “ Angela 34 Desantis Giuseppe e Decicco “ “ Angela 35 Castaldi Innocenzo e Gallo “ “ Annunziata 36 Sanne Giovanni e Dimotta “ “ Margherita 37 Brigante Egidio e Fiore “ “ Antonia 38 Potenza Giuseppe e Lacava “ “ Anna 39 Locaso Nicola e Raimondo “ “ Angela 40 Proscia Antonio e Giordano “ “ Maria 41 Latronico Mario e Tristano “ “ Anna Angela Maria 42 Lupo Donato e Laterza “ “ Angela 43 Strammiello Domenico e “ “ Pizziferri Angela 44 Giuseppe e “ “ Damato Maria 45 Tartaglia Angelo Michele e “ “ Passarelli Maria 46 Rofano Vincenzo e Liccese “ “ Giulia 47 Scandiffio Nicola e Dimuccio “ “ Grazia 48 Di Motta Francesco e “ “ Pasquale Maria 49 Scandiffio Angelo Donato e “ “ Bonsanti Antonia Angela 50 Laterza Francesco e “ “ Scandiffio Annina 51 Salvati Giuseppe e Trionfo “ “ Caterina 52 Martelli Michele e Pontino “ “ Maria Girolama 53 Massarotti Rocco e Arci “ “ Margherita Santina 54 Falotico Giovanni e Adduce “ “ Angela Michela 55 Sannella Marco e Laterza “ “ Grazia 56 Mazzaferri Antonio e “ “ Lofrumento Carmina 57 Bevilacqua Fioravante e “ “ Rende Generosa 22 1 Locilento Domenico e 1950 “ “ Bonsanti Antonia 2 Bianco Vito e Adduce “ “ Caterina 3 Carioscia Canio e Larocca “ “ Maria 4 Salvati Giambattista e “ “ Adduce Angela

76 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Calabrese Antonio e Perrone “ “ Laura 6 Scandiffio Rocco e Trionfo “ “ Anna Atonia 7 Grieco Angelo e Belviso “ “ Anna 8 Dartizio Francesco Paolo e “ “ Rubino Grazia 9 Lubraco Rocco e Epifania “ “ Antonia 10 Raimondo Giuseppe e Laterza “ “ Carmina 11 Polidoro Domenico e Vitacco “ “ Caterina 12 Fusillo Francecsantonio e “ “ Settembrina Atonia 13 Di Grazia Antonio e Dimotta “ “ Giulia 14 Angelotti Antonio e Caldoce “ “ Santina 15 Martelli Giovanni Antonio e “ “ Panfilio Rosalia 16 Sinesi Michele e Taddonio “ “ Angela Assunta Olga 17 Gallo Nicola e Mente “ “ Elisabetta 18 Laterza Andrea e Sannelli “ “ Rosa 19 Tolve Luigi e Fusillo “ “ Carmina 20 Matera Francesco e Mattiacci “ “ Rosa 21 Fiore Giovanni e Difesa “ “ Maria 22 Recchia Giusepe e Corniola “ “ Maria Antonia 23 Strammiello Lorenzo e “ “ Martino Rosa 24 Lupo Pasquale e Castaldi “ “ Caterina 25 Palma Antonio e Scandiffio “ “ Anna 26 Maurella Michele e Dicanio Giulia 27 Dambrosio Rocco e Tudisco Antonia 28 Salvati Donato e Cricchio “ “ Vittoria 29 Rutigliano Giuseppe e “ “ Selvaggi Stella 30 Liccese Donato e Dicanio “ “ Maria Rosaria 31 De Simone Alberto e Laterza “ “ Carmina 32 David Gennaro e Laterza “ “ Angela 33 Amati Aldo e Schiuma “ “ Annunziata 34 Mallano Antonio e Acito “ “ Rosa

77 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 35 Montesano Alberto Ugo e “ “ Taddonio Brigida Assunta 36 Vitella Antonio e Salluce “ “ Angela 37 Acito Michele e Carugragna “ “ Margherita 38 Agnata Giuseppe e Dagostino “ “ Rosa 39 Raucci Domenico e Giulivo “ “ Michelina 40 Armandi Salvatore e Laterza “ “ Faustina 41 Montano Michele e Dambrosio “ “ Teresa 42 Carioscia Pasquale e Carioscia “ “ Laura 43 Tartaglia Giusepe e Ciancia “ “ Rosa 44 Dimuccio Gennaro e Carioscia “ “ Annunziata 45 Armandi Giovanni e Ferrara “ “ Maria Donata Giulia 46 Luchena Giovanni e Marone “ “ Caterina 47 Superina Leo e Selvaggi Rosa “ “ 48 Greco Beniamino e Cetera “ “ Atonia 49 Lenge Angelo Michele e “ “ Ragone Caterina 50 Donnoli Donato e Pierro Rosa “ “ Annunziata 51 Pantone Michelangelo e “ “ Tartaglia Maria Girolama 52 Dambrosio Giuseppe e “ “ Salvatore Rosa 53 Colangelo Nicola e Damelio “ “ Rosa 54 Caldone Giovanni e Tolve “ “ Annunziata 55 Davide Giuseppe e Bonavista “ “ Rita 56 Cerabona Domenico Leonardo e “ “ Follia Giulia 57 Bonsanti Matteo e Pierro Giulia “ “ 58 Gargano Nicola e Gualtieri “ “ Rosaria 59 Deangelis Giuseppe e “ “ Lofrumento Maria Carmela 67 23 1 Sorriso Domenico e Montano 1951 “ “ Caterina 2 Difigola Arcangelo e Rubicondo “ “ Maria 3 Liccese Vincenzo e Davide “ “ Teresa 4 Campagna Salvatore e Catolla “ “ Rosa

78 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 5 Donnoli Nicola e Epifania “ “ Carmina 6 Orlandi Giuseppe e Tristano “ “ Laura 7 Consoli Giuseppe e Carioscia “ “ Domenica 8 Scocoza Michele e “ “ Bengiovanni Caterina 9 Martino Vito e Dambrosio “ “ Caterina 10 Pellegrino Francesco e “ “ Linsalata Domenica 11 Adduce Domenico e Bretagna “ “ Maria 12 Gioscia Francesco e Montano “ “ Lucrezia 13 Galdi Alfredo e Agneta Maria “ “ 14 Carioscia Giovanni e Litigano “ “ Grazia 15 Basto Michele e Lupo Maria “ “ 16 Calia Giovanni Antonio e “ “ Martino Annunziata Maria 17 Ferrandina Antonio e “ “ Carioscia Antonio 18 Donnoli Nicola e Amore “ “ Maria Annunziata 19 Laterza Giuseppe e Gargano “ “ Annunziata 20 Pasquale Antonio e “ “ Scandiffio Grazia 21 Trenga Luigi e Laterza Anna “ “ 22 Pantone Michele e Dilallo “ “ Domenica 23 Mallano Angelo e “ “ Lofrumento Annunziata 24 Leale Antonio e Amati “ “ Filomena 25 Mallano Giuseppe e Dimotta “ “ Anna 26 Lupo Nicola e Lionetti “ “ Romana 27 Innocenti Antonio e Salvati “ “ Angela 28 Monelli Filippo e Venezia “ “ Maria Santa 29 Paolicelli Michele e “ “ Dimuccio Maria Giovanna 24 1 Dantone Antonio e Pasquale 1953 “ “ Antonia Giuseppa 2 Montano Angelo e Piccinni “ “ Rosa 3 Lupo Giuseppe e Perrone “ “ Felicia 4 Masciopinto Giuseppe e “ “ Recchia Maria Rosaria 5 Monelli Pasquale e “ “ Lofrumento Anna

79 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 6 Calabrese Marco e Lubraco “ “ Anna 7 Dimuccio Giambattista e “ “ Scocozza Caterina 8 Latigana Leonardo Antonio e “ “ Vitella Lucrezia 9 Cderabona Pasquale e Laterza “ “ Teresa 10 Cavalieri Giovanni e Pontino “ “ Santina 11 Liccese Giuseppe Innocenzo “ “ e Cetera Porzia 12 Rivelli Pasquale e “ “ Marcangelo Giuseppina 13 Vinzi Michele e Lupo Anna “ “ 14 Dimotta Michele e Castaldi “ “ Carmela 15 Pizziferri Francesco e Ragone “ “ Rosa 16 Gargano Onofrio e Angelotti “ “ Rosa 17 De Pittis Filippo e Selvaggi “ “ Vittoria 18 Vitacco Michele e Pasquale “ “ Agnese 19 Vitacco Antonio e Pasquale “ “ Porsia 20 Marone Michele e Gualtieri “ “ Maria 21 Locaso Saverio e Lupo “ “ Rosaria 22 Pierro Antonio e Armandi “ “ Rosa 23 Pierro Canio e Martino “ “ Caterina 24 Greco Serafino Mario e “ “ Deangelis Maria Caterina 25 Greco Vittorio e Lauria “ “ Caterina 26 Epifania Rocco e Gallo “ “ Giuseppina 27 Deangelis Giuseppe e Lauria “ “ Antonia 28 David Michele e Paolicelli “ “ Anna 29 Demelio Leonardo e Tristano “ “ Angela Antonia 30 Scocozza Antonio e “ “ Ferrandina Angela 31 Celata Domenico e Laterza “ “ Maria 32 Gioscia Giovanni e Caputo “ “ Margherita 33 Strammiello Michele e “ “ Lacava Annunziata 34 Laterza Melchiorre e “ “ Cifarelli Maria

80 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 35 Carioscia Francesco e “ “ Damato Angela 36 Angelotti Tommaso e “ “ Caldone Filomena 37 Zucchero Tommaso e “ “ Porcellini Angela 38 Evangelisti Germano e Lupo “ “ Margherita 39 Russo Aniello e Canzonieri “ “ Angela 40 Tristano Cnio e Falotico “ “ Antonia 41 Acito Michele e Cafarelli “ “ Rosa Felicia 42 Dellegrazie Mario Ernesto e “ “ Locaso Antonia 43 Ferrara Francesco e Locaso “ “ Angela 44 Recchia Vincenzo e Navolio “ “ Caterina 45 Gualtieri Domenico e Fiore “ “ Carmela 25 1 Uricchio Giovanni e Ragone 1954 “ “ Maria Rosaria 2 Tantone Angelo e Mente “ “ Angela 3 Lapergola Tommaso e “ “ Salerno Margherita 4 Pierro Domenico e Lupo “ “ Maria Rosaria 5 Gallo Leonardo e Pierro “ “ Annunziata 6 Martino Donato e Navolio “ “ Maria Giuseppa 7 Acito Giuseppe e Laterza “ “ Laura 8 Lubraco Angelo e Donnoli “ “ Antonia 9 Venezia Girolamo e Laterza “ “ Maria Michela 10 Fusillo Felice e Latigana “ “ Maria 11 Difigola Michele e Perrone “ “ Annina 12 Armandi Antonio e Adduce “ “ Giovanna 13 Scandiffio Francesco e Cirella “ “ Caterina 14 Ragone Francesco e Difigola “ “ Annunziata 15 Laterza Domenico e “ “ Ferrandina Carmina 16 Zotta Teodosio e Corniola “ “ Giulia 17 Rutigliano Vito e Gallo Maria “ “ 18 Dimuccio Vincenzo e “ “ Falotico Anna

81 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 19 Martino Angelo Raffaele e “ “ Marone Annunziata 20 Pietracito Pasquale e Adduce “ “ Giulia 21 Carioscia Lorenzo e David “ “ Rosa 22 Dimuccio Domenico e “ “ Strammiello Maria 23 Dragonetti Michele e Vitella “ “ Rosa 24 Frescura Nicola e Vitella “ “ Angela Bruna 25 Catenaccio Matteo e Tolve “ “ Margherita 26 Laguardia Domenico e “ “ Dicanio Anna 27 Venezia Carlo e Fiorenza “ “ Carmela 28 Liuzzi Giacomo e Liccese “ “ Vittoria 29 Vitella Antonio e Musillo “ “ Angela 30 Lascaro Giovanni e Vicentino “ “ Maria 31 Laterza Domenico e Montano “ “ Caterina 32 Vitella Donato e Mocciola “ “ Rosa 33 Acito Nunzio Antonio e “ “ Ramaglia Pasqua Maria 34 Bonsanti Giovanni e Cirella “ “ Faustina 35 Bloisi Salvatore e Romano “ “ Grazia 36 Navolio Antonio e Ferrandina “ “ Rosa 37 Gnomi Cosimo e Donnoli “ “ Giulia 38 Mallano Tommaso e Damato “ “ Maria 39 Caputo Domenico e Pierro “ “ Teresa 40 Selvaggi Leonardo e Danese “ “ Giuseppina 41 Fusillo Giuseppe e Ragone “ “ Feliciana 42 Pantone Domenico e Salerno “ “ Domenica 43 Laterza Marco e Laterza “ “ Maria 44 Fusillo Pietro e Decicco “ “ Maria Caterina 45 Vitacco Michele e Pramaglia “ “ Maria 46 Dimotta Michele e Surano “ “ Anna 47 Giocondo Andrea e Vitacco “ “ Maria 48 Ferrara Donato e Ciancia “ “ Michelina 49 Armandi Antonio e Laterza “ “ Maria

82 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 26 1 Fusillo Pietro e Bonsanti 1955 “ “ Grazia 2 Falotico Pietro e Michielli “ “ Rita 3 Ramaglia Michele e “ “ Commisso Savina 4 Marone Domenico e Scielzo “ “ Addolorata 5 Tristano Michele e Dimuccio “ “ Antonio 6 Mazzaferri Lorenzo e “ “ Castaldi Elisabetta 7 Contino Donato e Gualtieri “ “ Maria 8 Consoli Antonio e Dimuccio “ “ Annina 9 Sorriso Giovanni e David “ “ Margherita 10 Cricchio Michele e Gravina “ “ Vittoria 11 Galante Rocco Luigi e “ “ Mallano Annunziata 12 Palmerino Vincenzo e “ “ Esposito Anna 13 Sstrammiello Antonio e “ “ Cetera Caterina 14 David Raffaele e Difesca “ “ Maria Rosaria 15 Salvati Donato e lo frumento “ “ Teresa 16 Ragone Giuseppe e Difigola “ “ Maria Santa 17 Acito Giuseppe e Cartocci “ “ Maria Donata 18 Lopergolo Giuseppe e “ “ Glionna Rosa 19 Apollaro Gennaro Salvatore e “ “ Dragonetti Giulia 20 Cricchio Antonio e Armandi “ “ Antonia 21 Cirella Giovanni e Lauria “ “ Maria 22 Basta Oronzo e Adduce “ “ Angela Teresa 23 Conserva Martino e Lo- “ “ frumento Grazia 24 Lupo Pietro e Massarotti “ “ Angela 25 Laterza Marino e Lo- signore “ “ Annunziata 26 Rubicondo Nicola e Montano “ “ Anna 27 Scandiffio Giambattista e “ “ Casertelli Pierino 28 Gatto Pasquale e Raimondo “ “ Maria Giuseppa 29 Pantaleo Dante e Scandiffio “ “ Rosa 30 Laforgia Pasquale e De Cicco “ “ Giuseppina Filomena Maria

83 B fasc. sf. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 31 Perrone Nicola e “ “ Lofrumento Rosa 32 Scandiffio Antonio e “ “ Narciso Filomena 33 Tesoro Antonio e “ “ Lospinoso Anna 34 Montano Vincenzo e “ “ Dimotta Faustina 35 Vitella Carmine e Carioscia “ “ Angela 36 Curio Gaetano e Palma “ “ Carmina 37 Oreste Pasquale e Cetera “ “ Maria 38 Staffieri Francesco Paolo e “ “ Cicco Maria Carmela 39 La vecchia Egidio e Deang “ “ Caterina 40 Tudisco Vito e Deangelis “ “ Giuseppina 41 Pasquale Giambattista e “ “ Gallo Agnese 42 Perrone Michele e “ “ Dambrosio Anna 43 Campagna Innocenzo e “ “ Passatelli Caterina 44 Pantone Giuseppe e “ “ Laterza Maria 45 Armandi Giovanni Vito “ “ Domenico e Porpora Giulia 46 Montano Antonio e “ “ Adduce Maria Vittoria 47 Martoscia Giovanni e “ “ Ragone Angela 48 Caputo Gaetano e Russo “ “ Eleonora 49 Vittoriano Giambattista e “ “ Losignore Anna 50 Agneta Michele e Ferreri “ “ Caterina 51 Scioscia Leonardo e “ “ Bestini Maria 52 Navolio Giuseppe e “ “ Pizzolla Rosa 53 Lupo Saverio e Vitacco “ “ Agnese 54 Di Canio Giuseppe e “ “ Mente Maria 55 Adduce Michele e “ “ Salvatore Vittoria

84 CAT. XI: CORRISPONDENZA XI. 1: RAPPORTI CON AUTORITA’ CIVILI, ECCLESIASTICHE E CON I PRIVATI

La serie comprende quanto resta della corrispondenza, allora ben più cospicua, inviata al Capitolo o ai singoli canonici da eminenti personalità ecclesiastiche e laiche o da persone che avevano rapporti con la chiesa per i più svariati motivi.

B fasc. vol. oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 68 1 Volume in cui 14/2/1514 4/1/1664 Pomarico discreto Umidità. La coperta, in pergamena, è sono raccolte un kiriale.Le lettere tutte originali, lettere di come dimostrano i sigilli in cera lacca arcivescovi, rossa o cartacei o le tracce da essi vicari, lasciate, sono state raccolte arcipreti, dall’arciprete e archivario Pietrangelo feudatari ed Spera nel 1654. E’ interessante notare altri che a volte l’archivista ha fornito un personaggi regesto della lettera puntualmente illustri. vergato sul verso e che talora ha fornito preziose notiziem storico- biografiche sui mittenti e firmatari delle lettere. 1 N. 13 lettere di 3/1/1772 29/12/1949 Matera ottimo arcivescovi al Acerenza capitolo o all’arciprete di Pomarico 2 Risposte ad un 1/5/1916 Pomarico discreto questionario relativo alla fondazione, alla struttura architettonica, agli altari e agli arredi della chiesa di S. Michele Arcangelo. 3 N. 5 lettere di 1/12/1764 17/7/1794 ottimo argomento vario con i Napoli privati.

CAT. XII: INVENTARI XII. 1: INVENTARI DELLE SCRITTURE

La serie comprende gli unici due inventari conservati, preziose testimonianze dell’organizzazione dell’archivio all’epoca della loro redazione e della cospicua documentazione, purtroppo non pervenuta integralmente, che custodiva.

B vol oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 69 1 Inventario 12/8/1754 Pomarico pessimo Ril. perg. delle carte Umidità. L’inventario è redatto su una rubrica; d’archivio il criterio alfabetico adottato non è univoco: talora è stata presa in considerazione la tipologia del documento, talaltra il nome degli attori dell’atto o la materia. Si segnala inoltre che per ogni documento è indicato il mazzo di apaartenenza e la collocazione del documento stesso all’interno del mazzo. 2 “ [Prima metà Pomarico pessimo Presenta le stesse caratteristiche del precedente del sec. XVIII] inventario. 85 FONDO NOTARILE I. PROTOCOLLI NOTARILI

La sezione è costituita da ventinove protocolli, un formulario e cinque indici appartenenti a notai che rogarono nella piazza di Pomarico dalla metà del XVI alla metà del XVIII secolo. I protocolli più antichi sono i tredici volumi di Cesare Petrarca dal 1578 al 1624, seguono l’unico volume di Pietrangelo Cancellario dal 1578 al 1603, i quattro protocolli e il minutario di Giovanni Geronimo Falcone dal 1606 al 1644, il formulario del notaio Giovanni Francesco de Rinaldis del 1607, i due volumi di Francesco Antonio Petrarca dal 1617 al 1637, il volume di Ferdinando Merales dal 1634 al 1645, i due volumi di Egidio Falcone dal 1646 al 1670, il volume di Giovanni Paolo Marsilio dal 1684 al 1696, il volume di Giuseppe Mazzaferri del 1699, i due volumi di Giovanni Battista Crucinio dal 1710 al 1721, e il volume di del notaio Cesare Padula dal 1720 al 1755. I notai in questione sono tutti pubblici e di regia autorità; solo Cesare Padula è notaio apostolico. In genere i protocolli registrano atti di varia natura; solo tre volumi, due del notaio Cesare Petrarca e uno di Pietrangelo Cancellario riportano esclusivamente capitoli matrimoniali, mentre nel volume dell’unico notaio apostolico si riscontra una prevalenza di donazioni finalizzate alla costituzione del sacro patrimonio. I volumi pervenuti integri si aprono con l’intitolazione, una sorta di presentazione del notaio che si qualifica, e si chiudono con la misura o revisione del regio visitatore dei notai il quale, in genere, controlla il numero delle carte e la conformità del volume alle prammatiche regie. Spesso i protocolli sono corredati da una “tabula” in cui sono riportati, secondo un criterio alfabetico, o il tipo di contratto o il nome dei contraenti o entrambi. Notevole importanza rivestono i cinque volumi contenenti gli indici dei protocolli: in essi, infatti, accanto alla regestazione relativa agli istrumenti trascritti nei protocolli conservati, sono menzionati e regestati in maniera ampia e dettagliata atti di notai i cui protocolli non sono pervenuti, la cui attività è tuttavia ricostruibile proprio grazie agli indici.

B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 1 1 Protocollo del notaio 9/1/1572 21/12/1575 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. L’umidità ha macerato la carta soprattutto in prossimità dei margini Giudici a contratti: superiore e laterale. Ogni anno è Luca Pantone; preceduto dalla “Tabula cautelarum Giovanni Francesco confectarum per me notarium Mattiotta; Cesarem Petrarcham in anno o sub Tutio de Minore; anno Domini” ovvero una rubrica in Antonio Gavano; cui, secondo un criterio alfabetico, è Giovanni Domenico riportato il tipo di contratto con Appio; l’indicazione dei contraenti e il Francesco de Marsiliis; numero del foglio corrispondente. Berardino Corchetto; Il prot. dell’anno 1572, preceduto da Giovanni Domenico una rubrica mutila, consta di cc. 40 Favale; cart. da c. 1 a c. 40; Marco Antonio de il prot. dell’anno 1573 è di cc. 91 Raho. cart. da c. 1 a c. 91;

86 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note il prot. datato 1574 è preceduto, oltre che dalla tabula ad esso relativa anche dalla “tabula contractorum anni 1575”, probabilmente cucita in quel punto per errore; consta di cc. 19 ed è cart. da c. 132 a c. 152; il prot. del 1575 è di cc. 48 cartulate da. c. 153 a c. 197. 2 Protocollo del notaio 7/1/1576 1586 Pomarico discreto Umidità. Cesare Petrarca. Il prot. datato 1576 consta di cc. 48 cart. da c. 1 a c. 48 ( da c. 4 a c. 35 Giudici a contratti: si riscontra una doppia cartulazione); Giovanni Francesco e’ seguito dalla “tabula” ossia da un Mattiotta; indice alfabetico per tipo di contratto; Tutio de Minore; il prot. del 1577 è di cc. 56 cart. da c. Mario de Fina; 1 a c. 53; è corredato dalla “tabula Marcello Venusto; cautelarum”; Marino Sparagina di il prot.del 1578 consta di cc. 101 cart. Montescaglioso; da c. 1 a c. 101; segue, non cartulata, Berardino Martutio; la “tabula cautelarum”; Antonio Gavano; il prot. del’’anno 1579 è di cc. 100 Santoro de Santoro de cartulate da c. 1 a c. 96; le cc. 95-96 Matera; recano la “tabula cautelarum”; Giulio de Alberico di il prot. del 1580 consta di cc. 105 Miglionico; cart. da c. 1 a c. 105; a corredo, non Camillo Romano de cart., vi è la “tabula cautelarum”; Tramunto; Il prot. del 1581 è di cc. 70 cartulate Nicola Cantorio. da c. 1 a c. 70; è seguito dalla tabula non cart; Il prot. del 1582 è di cc. 66 cartualte da c. 1 a c. 66; è seguito dalla tabula non cart; Il prot. del 1583 manca della i n t i- t u l a t i o, consta dicc. 30 cartulate da c. 2 a c. 30; il prot. del 1584 è di cc. 45 cartulate da c. 3 a c. 45; la c. 45 reca la “tabula”; il prot. del 1585 consta di cc. 35 cart. da c. 1 a c. 35; a c. 35 è vergata la “tabula”; il prot. del 1586 manca della i n - t i t u l a t i o; è di cc. 48 cart da c. 1 a c. 43; la cartolazione delle ultime pagine non è più visibile in quanto l’umidità ha macerato la carta. 2 3 Protocollo del notaio 9/6/1587 26/12/1591 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Il prot. del 1587 è mutilo delle prime pagine; consta di cc. 35 cartulate da c. Giudici a contratti: 1 a c. 39, c. 39 reca la “tabula Marcello Venusio cautelarum”; Giovanni Francesco il prot. del 1588 è di cc. 20 cartulate Mattiotta da c. 1 a c. 20; sul v e r s o di Nicola Cantorio c. 20 è riportata la “tabula presenti Giovanni Lorenzo Lo protocolli”; Iodice di Miglionico. il prot. del 1589 è di cc. 15 cartulate da c. 1 a c. 15; sul r e c- t o di c. 15 vi è la “tabula cautelarum”; il prot. del 1590 è di cc. 29

87 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note cart. da c. 1 a c. 29; la c. 29 reca la tabula; Il prot. del 1591 è di cc. 33 cart. da c. 1 a c. 32; segue, non cart., la tabula. 4 Protocollo del notaio 5/1/1592 6/10/1594 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Il prot. dell’anno 1592 consta di cc. 80, cart. da c. 1 a c. 80; segue, non Giudici a contratti: cart., la tabula. Marcello Venusto; Il prot. del 1593 è di cc. 41, cart da c. Giovanni Francesco 1 a c. 41; c. 40 reca la tabula; Mattiota; Il prot. del 1594 è cart. da c. 1 a c. Nicola Cantorio; 10, ma di c. s. 1-8; c. 8 reca la tabula. Giuseppe Minella di Miglionico. 5 Protocollo del notaio 27/2/1595 29/12/1600 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Il prot. del 1595 consta di cc. 24 cart. da c. 1 a 24; sul v e r s o della c. 24 è Giudici a contratti: riportata la tabula; Giovanni Francesco il prot. del 1596 è di cc. 15 cart. da c. Mattiota; 1 a c, 13; sul v e r s o di c. 13 Nicola Cantorio; è riportata la tabula; Francesco de Marsilio. il prot. del 1597 è di cc. 15 cart. da c. 1 a c. 15; c. 15 riporta la tabula; il prot. del 1598 è di cc. 15 cart. da c. 1 a c. 15; sul v e r s o della c. 15 è riportata la tabula; il prot. del 1599 è di cc. 40 cart. da c. 1 a c. 40; c. 40 riporta la tabula; il prot del 1600 consta di cc. 68 cart. da c. 1 a c. 68; sul ve r s o di c. 67 e su c. 68 è vergata la tabula. 6 Protocollo del notaio 3/1/1601 23/12/1602 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. il prot. del 1601 è di cc. 105 cart. da c. 1 a c. 105, la c. 105 reca la tabula; Giudici a contratti: Il prot. del 1602 è di cc. 57 cart. da c. Giovani Francesco 1 a c. 57, c. 57 reca la tabula. Mattiotta; Nicola Cantorio. 3 7 Protocollo del notaio 24/1/1603 24/12/1603 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. cc. 90 cart. da c. 1 a c. 90; le cc. 88- 89 recano la tabula. Giudici a contratti: Nicola Cantorio; Giovanni Francesco Mattiotta. 8 Protocollo del notaio 2/1/1604 29/12/1605 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Il prot. del 1604 consta di cc. 96 cart. da c. 1 a c. 96; le cc. 95-96 recano la Giudici a contratti: tabula; Giovanni Francesco il prot. del 1605 è di cc. 67 cart. da c. Mattiotta; 1 a c. 67; la c. 67 reca la tabula. Nicola Cantorio; Claudio Pio. 9 Protocollo del notaio 12/2/1606 28/12/1606 Pomarico discreto Ril cart. Cesare Petrarca. cc. 96 cart. da c. 1 a c. 96; le cc. 95- 96 recano la tabula. Giudici a contratti: Nicola Cantorio; Claudio Pio; Giovanni Martino di Lena di Montescaglioso;

88 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note Giuseppe Pappalardo di Gravina. 10 Protocollo del notaio 7/1/1607 29/12/1607 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. cc. 129, cart. da c. 1 a c. 128; le cc. 126-128 recano la tabula. Giudici a contratti: Nicola cantorio; Claudio Pio; Francesco di Costanza di Miglionico. 11 Protocollo del notaio 12/1/1608 6/12/1609 Pomarico discreto Ril. cart.. Cesare Petrarca. Il prot. del 1608 consta di cc. 72 cart. da c. 1 a c. 72; la c.72 reca la Giudici a contratti: tabula; Claudio Pio; il prot. del 1609 consta di cc. 45 cart. Nicola Cantorio; da c. 1 a c. 44; è mutilo della parte Giovanni Francesco finale. Mattiotta. 4 12 Protocollo del notaio 16/1/1610 16/11/1620 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Umidità. Manca il protocollo relativo all’anno 1611. Giudici a contratti: Il prot. del 1610 manca dell’i n t i - t Claudio Pio; u l a t i o, consta di cc. 41 cart. da c. Nicola Cantorio; 1 a c. 41; la c. 41 reca la tabula; Antonio Gaeta; il prot. del 1612 è mutilo della parte Giovanni Battista iniziale, consta di cc. 69 cart. da c. 3 Selvaggi. a c.71; le cc. 70-71 recano la tabula; il prot. del 1613 è di cc. 90 cart. da c. 1 a c. 90; le cc. 89v-90 riportano la tabula; il prot. del 1614 è di cc. 94 cart. da c. 1 a c. 93; le cc. 92-93 recano la tabula; il prot. del 1615 è di cc. 87 cart. da c. 1 a c. 87; le cc. 86v-87 recano la tabula; il prot del 1616 consta di cc. 62 cart. da c. 1 a c. 62; la c. 62 reca la tabula; il prot. del 1617 è di cc. 61, cart. da c. 1 a c. 61; le cc. 60-61 recano la tabula; il prot del 1618 consta di cc. 40 cart da c. 1 a c. 40; la c. 40 reca la tabula; il prot. del 1619 è di cc. 39 cart. da c. 1 a c. 36: tra c. 22 e c. 23 vi sono n. 3 ff. non cart; la c. 36 reca la tabula; il prot del 1620 consta di c. 31 cart. da c. 1 a c. 31, è mutilo della parte finale. 13 Protocollo del notaio genn. 1621 1/3/1624 Pomarico discreto Ril. cart. Cesare Petrarca. Umidità. Il prot. del 1621 è di cc. 62 cart da c. Giudici ai contratti: 1 a c. 62; le cc. 61-62 recano la Antonio Gaeta; tabula; Giovanni Battista il prot. del 1622 consta di cc. 84 Selvaggi; cart. da c. 1 a c. 84; manca della Giovanni Camillo de tabula; Geronimo Russo. il prot. del 1623 è di cc. 59

89 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note cart. da c. 4 a c. 56 (tra cc. 24 e c. 25 vi sono n. 2 ff. non cart.). Vi è un solo documento del 1624. 5 14 Carte dotali del 30/4/1572 Mar. 1598 Pomarico pessimo cc. 362 cart. da c. 1 a c. 362. notaio Cesare Petrarca.

Giudici a contratti: Giovanni Francesco Mattiotta; Andrea de Novalia di , Domenico Santa Lucia; Giovanni Nicola de Benedictis; Tutio de Minore; Marcello Venusi.o 15 Carte dotali del 1599 1607 Pomarico pessimo cc. 108 cart. da c. 1 a c. 106. notaio Cesare Petrarca.

Giudici a contratti: Nicola Cantorio; Francesco Mattiotta; Claudio Pio. 6 1 Protocollo del notaio 2/2/1578 30/11/1603 Pomarico discreto Il prot. è costituito da carte dotali e Pietrangelo capitoli matrimoniali. All’i n t i t u- Cancellario. l a t i o fa seguito, stilata secondo un criterio cronologico, la “tabula Giudici a contratti: presentis protocolli et omnium Giovanni Francesco scripturarum ac capitulorum Mattiotta; matrimonialium stipulatorum per me Marcello Venusto; notarium Petrum Angelum Marco Bentivenga di Cancellarium de terra Pomarici ab Castel Saraceno; anno Domini 1577”. Nicola Cantorio; I protocolli risultano cartolati Giovanni Nicola di progressivamente nel modo seguente: Benedetto; prot. 1578: cc. 30 cart. da c. 3 a c. Marcello Venusto; 30; Lorenzo Logiodice; prot. 1579: c. s. da c. 31 a c. 46, ma Antonio Pocodanno. cartolate da c. 31 a c. 48; prot. 1580: cc. 9 cart. da c. 49 a c. 58; prot. 1581: cc. 8 cart. da c. 59 a c. 66; prot. 1582: cc. 25 cart. da c. 67 a c. 92; prot. 1583: cc. 15 cart. da c. 93 a c. 108; prot. 1584: cc. 4 cart. da c. 109 a c. 12; prot. 1585: cc. 23 cart. da c. 113 a c. 135; manca il prot. 1586; prot. 1587: cc. 26 cart. da c.136 a c. 163; prot. 1588: cc. 14 cartulate da c. 166 a c. 178; prot. 1589: cc. 20 cart. da c. 179 a c. 200; prot. 1590: cc. 29 cart. da c. 201 a c. 229, prot. 1591: cc. 22 cart. da c.

90 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 230 a c. 251; prot. 1592: cc. 47 cart. da c. 252 a c. 301; prot 1593: cc. 27 cart. da c. 302 a c. 329; prot. 1594: cc. 34 cart. da c. 330 a c. 365; prot. 1595: cc. 20 cart. da c. 366 a c. 385; prot. 1596: cc. 28 cart. da c. 386 a c. 413; manca il protocollo del 1597; prot. 1598: cc. 42 cart. da c. 414 a c. 454; prot. 1599: cc. 7 cart. da c. 454 a c. 461; manca il protocollo de 1600; prot. 1601: cc. 8 cart. da c. 461 a c. 467; prot. 1602: cc. 8 cart. da c. 468 a c. 475; prot. 1603: cc. 22 cart. da c. 476 a c. 500. 7 1 Minutario del notaio [1606] [1607] Pomarico pessimo Umidità. cc. 17. Giovanni Geronimo Falcone. 2 Protocollo del notaio 6/8/1607 29/12/1609 Pomarico ottimo Ril. in cartone. Giovanni Geronimo Il prot. del 1607 è preceduto da un Falcone. indice, non cart., in cui, secondo un ordine alfabetico, sono riportati i Giudici a contratti: nomi dei contraenti (solo sotto la Claudio Pio; lettera “c” l’ordine alfabetico non Nicola Cantorio; riguarda il nome dei contraenti ma il Francesco de tipo di contratto); consta di cc. 54 Costanza de cart. da c. 1 a c. 54; Miglionico; il prot. del 1608 è preceduto da un Francesco Mattiotta; indice, non cart., in cui, secondo un Giovanni Francesco ordine alfabetico, sono riportati i vari dello Iodice di contratti; consta di cc. 122 cart. da c. Miglionico; 1 a c. 115; Giuseppe Mandilla di il prot. del 1609 è preceduto da un Miglionico, indice, non cart., analogo a quello Candeloro Fischetto; precedente; consta di cc. 122 cart da Francesco Antonio c. 1 a c. 116. Gallitelo. 3 Protocollo del notaio 10/1/1610 28/12/1613 Pomarico discreto Ril. cart. Giovanni Geronimo I protocolli, tranne quello del 1613, Falcone. sono preceduti da indici in cui secondo un ordine alfabetico sono Giudici a contratti: riportati i vari contratti. Claudio Pio; Il prot. del 1610 consta di cc. 67 cart. Nicola Cantorio; da c. 1 a c. 67; Francesco Antonio il prot. del 1611 è di cc. 113 cart. da Gallitello; c. 1 a c. 98; Antonio Parente; il prot. del 1612 è di cc. 56 cart. da c. Lucio de Lucio; 1 a c. 51; Antonio Gaeta; il prot del 1613 consta di cc. 46 cart. Marco Antonio da c. 1 a c. 46. Lauria. 8 4 Protocollo del notaio 10/1/1614 19/2/1623 Pomarico discreto I protocolli degli anni 1616, Giovanni Geronimo 1617,1618,1619,1621,1622 sono Falcone. preceduti da un indice redatto secondo l’ordine progressivo dei Giudici a contratti: fogli. Nicola Cantorio; Il prot. del 1614 è di cc. 89

91 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note Marco Antonio cart. da c. 1 a c. 89; Lauria; il prot. del 1618 è di cc. 23 cart. da c. Francesco de 1 a c. 22; Costanza; il prot. del 1619 è di cc.31 cart. da c. Giovani Tommaso de 1 a c. 30; Orlando, il prot del 1620 è di cc. 20 cart. da c. Giuseppe Mandilla; 1 a c. 19; Francesco Antonio il prot. del 1621 è di cc. 27 cart. da c. Gallitello; 1 a c. 26; Giovanni Camillo il prot. del 1622 è di cc. 27 cart. da c. Russo; Francesco 1 a c. 26; Bonifacio; il prot. del 1623 è di cc. 28 cart. da c. Ferdinando Nuges; 1 a c. 28. Giovanni Antonio Gentile di ; Michele Imperatrice di Montemurro. 5 Protocollo del notaio 28/1/1633 20/3/1644 Pomarico discreto Ril. cart. Giovanni Geronimo I protocolli degli anni Falcone. 1633,1634,1637,1638,1639,1640 sono seguiti da un indice redatto Giudici a contratti: seguendo l’ordine progressivo dei domenico Faberizio fogli. Selvaggi; Il prot. del 1633 è di cc. 25 cart. da c. Giovanni Battista 1 a c. 23; Selvaggi; il prot. del 1634 è di cc. 7 cart. da c. 1 Marco Antonio a c. 6, il prot. del 1635 è di cc. 22 Lauria; cart. da c. 1 a c. 22; Luca Trombetta; il prot. del 1636 è di cc. 15 cart. da c. Francesco Antonio 1 a c. 15; Gallitello; il prot. del 1637 è di cc. 33 cart. da c. Pietro Antonio 1 a c.32; Pellegrino di il prot. del 1638 è di cc. 32 cart da c. Miglionico; 1 a c. 31; Francesco Vignola; il prot. del 1639 è di cc. 41 cart. da c. Filippo Calabrese e 1 a c. 41; Giacomo de il prot. del 1640 è di cc. 37 cart. da c. Meuccio; 1 a c. 36; leonardo de Monte; il prot. del 1641 è di cc. 6 cart. da c. 1 Giacomo de Muriis; aa c. 6; Flaminio Carniola. manca l’anno 1642; il prot. del 1643 è di cc. 4 cart. da c. 1 a c. 4; il prot. del 1644 è di c. 12 cart. da c. 1 a c. 12. 9 1 Formulario del notaio 1607 Pomarico discreto cc. 151, la cartolazione è discontinua. Giovanni Francesco de Rinaldis 10 1 Protocollo del notaio 15/10/1617 1626 Pomarico pessimo Ril. cart., ma la coperta è ormai Francesco Antonio lacera. Petrarca I protocolli degli anni 1619- 1623 sono corredati dalla tabula. Giudici ai contratti: Il prot. del 1617 è di cc. 8 cart. da c. 1 Giovanni Battista a c. 8 , manca l’ i n t i t u l a- t i o; Selvaggio; Il prot. del 1619 è di cc. 47 cart. da c. Antonio Gaeta; 1 a c. 47; Nicola Cantorio; il prot. del 1620 è di cc. 21 cart. da c. Lucio di Lucca di 1 a c. 21; ; il prot. del 1622 è di cc. 24 cart. da c. Francesco Antonio 1 a c. 24; Gallitello; il prot. del 1623 è di cc. 35 cart. da c. Giovanni Camillo 1 a c. 28; risulta ripetuta la Russo carolazione 6-7-8-9; i prot. del 1624 e del 1625

92 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note constano rispettivamentedi cc. 43 e cc. 31 , ma allo stato attuale non è più possibile seguire la cartolazione in quanto l’umidità ha macerato la carta; il prot. del 1626 è illeggibile. 2 Protocollo del notaio 21/1/1628 17/7/1637 Pomarico discreto Il prot. del 1628 è. di cc. 60 cart. da c. Francesco Antonio 1 a c. 58; è corredato da un indice n. Petrarca cart.; l’i n t i t u l a t i o, forse per un errore nella rilegatura, si trova dopo Giudici ai contratti: l’indice; Giovanni Camillo il prot. del 1629 è di cc. 57 cart. da c. Russo; 1 a c. 56; Giovanni Battista il prot. del 1630 è di cc. 56 cart. da c. Selvaggi; 1 a c. 56; Giuseppe Mandella il prot. del 1631 è di cc. 67 cart. da c. di Miglionico; 1 a c. 58: risulta ripetuta la Giovanni Battista cartolazione da 7 a 16; Volpe di Ferrandina; il prot. del 1632 è di cc. 31 cart. da c. Anmtonio Massaro 1 a c. 31; di Matera; il prot. del 1633 è di cc. 18 cart. da c. Antonello di Giulio 1 a c. 18; di Pisticci; il prot. del 1634 è di cc. 27 cart. da c. Francesco Costanzo; 1 a c. 27; Leonardo Niglio di il prot. del 1635 è di cc. 18 cart. da c. Castellaneta; 1 a c. 16; Francesco il prot. del 1636 consta solo della i Puzzuviello di n t i t u l a t i o e di un istrumento Ferrandina; datato 17/7/1637; Giovanni Antonio il prot. del 1637 consta solo della i Ginale di n t i t u l a t i o. Conversano; Domenico Selvaggio; Francesco Cosentio di Miglionico; Nicola Antonio Ianliaso di Montescaglioso; Donato Rizo di Gioia; Pietro Antonio Pellegrino di Miglionico. 11 1 Protocollo del notaio 9/1/1634 22/7/1645 Pomarico discreto Ril. cart. Ferdinando Merales Il prot. del 1364 è di cc. 49 cart. da c. 1 a c. 49; Giudici ai contratti: il prot. del 1635 è di cc. 24 cart. da c. Domenico Selvaggio; 1 a c. 23; Giovanni Battista il prot. del 1636 è di cc. 9 cart. da c. 1 Selvaggio; a c. 8; Francesco Antonio il prot. del 1637 è di cc. 10 cart. da c. Vignola; 1 a c. 10; Giacomo de Muriis il prot. del 1638 è di cc. 13 cart. da c. 1 a c. 13; manca il prot. del 1639; il prot. del 1640 è di cc. 15 cart. da c. 1 a c. 15; il prot. del 1641 è di cc. 21 cart. da c. 1 a c. 19; il vol. è impaginato male: le cc. 9 10 precedono le cc. 7 e 8; mancano gli anni 1642, 1643, 1644; il prot. del 1645 è di cc14 cart. da c. 1 a c. 13; è corredato dalla tabula n. cart.

93 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 12 1 Protocollo del notaio 8/4/1646 28/10/1652 Pomarico discreto Umidità. Egidio Falcone Il prot. del 1646 è mutilo della parte iniziale , per cui consta di cc. 33 cart Domenico Selvaggio; da c. 7 a c. 40; Giovanni Battista manca il prot. del 1647; Selvaggio; il prot. del 1648 è di cc. 48 cart. da c. Giovanni Camillo 1 a c. 47; Russo. il prot. del 1649 è di cc. 33 cart. da c. 1 a c. 32, il prot. del 1650 è di cc. 64 cart. da c. 1 a c. 63; il prot. del 1651 è di cc. 35 cart. da c. 1 a c. 33; il prot. del 1652 è di cc. 32 cart. da c. 1 a c. 32; è mutilo della parte finale. 2 Protocollo del notaio 14/1/1653 25/11/1670 Pomarico discreto Il prot. del 1653 è di cc. 33 cart. da c. Egidio Falcone 1 a c. 32; il prot. del 1654 è di cc. 14 cart. da c. Domenico Selvaggio; 3 a c. 14; Giovanni Battista il prot. del 1655 è di cc. 27 cart. da c. Selvaggio; 1 a c. 27; Michele Antonio il prot. del 1656 è di cc. 19 cart. da c. Scielzo. 1 a c.19; il prot. del 1657 è di cc. 10 cart. da c. 1 a c. 10; il prot. del 1658 è di cc. 16 cart. da c.1 a c. 16; il prot. del 1659 è di cc. 7 cart. da c. 1 a c. 7; il prot. del 1660 è di cc 9 cart. da c. 1 a c. 9; il prot. del 1661 è di cc. 5 cart. da c. 1 a c. 5; il prot. del 1662 è di cc. 36 cart. da c. 1 a c. 36; il prot. del 1663 è di cc. 8 cart. da c. 1 a c. 7; il prot. del 1664 è di cc . 3 cart. da c. 1 a c. 3; il prot. del 1665 è di cc. 3 cart. da c. 1 a c. 3; il prot. del 1666 è di cc. 34 cart. da c. 1 a c. 34 il prot. del 1667 è di cc. 4 cart. da c. 1 a c. 4; il prot. del 1668 è di cc. 23 cart. da c. 1 a c. 23; il prot. del 1669 è di cc. 28 cart. da c. 1 a c. 28; il prot. del 1670 è di cc. 52 cart. da c. 1 a c. 52. 13 1 Protocollo del notaio 5/4/1684 1/1/1696 Pomarico discreto Ril. perg. Giovanni Paolo Il vol. si apre con un “index omnium Marsilio que continentur in his libris ab anno 1684 usque ad annum 1696” stilato Giudici a contratti: per anno seguendo l’ordine Luca Antonio de progressivo delle pagine. Ambrosio Angelo Segue un altro indice cronologico in Antonio de cui sono riportati anno per anno gli Ambrosio; “instrumenta stipulata manu mei Carolo Lazazzara di notari Ioannis Pauli Marsilio terre Pisticci; Pomarici provincie Basilicate ad Michele Antonio beneficium reverendi Capituli Scielzo; Matricis ecclesie terre predicte”. Andrea Goffredo; I prot. dal 1684 al 1694 sono Michele Gualtiero.

94 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note corredati dalla tabula, n. cart., redatta secondo l’ordine alfabetico degli atti. Il prot. del 1684 è di cc. 43 cart. da c. 1 a c. 40 (tra c. 8 e c. 9, tra c. 15 e c. 16 vi sono n. 2 ff. n. cart.); il prot. del 1685 è di cc. 35 cart. da c. 1 a c. 30 (tra c. 1 e c. 2, tra c. 14 e c. 15, tra c. 29 e c. 30 vi sono n. 3 ff. n. cart.); il prot del 1686 è di cc. 37 cart. da 1 a 36 (tra c. 33 e c. 34 vi è n. 1 f. n. cart. ); il prot. del 1687 è di cc. 48 cart. da 1 a 45 (tra c. 1 e c. 2, tra c. 33 e c. 34 vi sono n. 2 ff. n. cart.); il prot. del 1688 è di cc. 32 cart. da 1 a 31; il prot. del 1689 è di cc. 27 cart. da c. 1 a c. 24 (tra c. 8 e c. 9 vi è n. 1 f. n. cart.); il prot. del 1690 è di cc. 35 cart. da c. 1 a c. 34; il prot. del 1691 è di cc. 40 cart. da 1 a 36 (tra c. 3 c. 4, tra c. 5 e c. 6, tra c.6 e c. 7 vi sono n. 3ff. n. cart.); il prot del 1692 è di cc. 40 c art. da 1 a 37 (tra c. 32 e c. 33 vi sono n. 2 ff. n. cart.); il prot. del 1693 è di cc. 65 cart. da 1 a 54 ( tra c. 14 e c. 15, tra c. 20 e c. 21, tra c. 21 e c. 22, tra c. 23 e c. 24 vi sono n. 4 ff. n. cart., tra c. 26 e c. 27 vi sono n. 2 ff. n. cart., tra c. 30 e c. 3131, tra c. 42 e c. 43 vi sono n. 2 ff. n. cart.) ; il prot. del 1694 è di cc. 88 cart. da 1 a 80 (tra c. 1 e c. 2, tra c. 2 e c. 3; tra c. 10 e c. 11, tra c. 35 e c. 36, tra c. 43 e c. 44, tra c. 48 e c. 49, tra c. 66 e c. 67 vi sono n. 7 ff. n. cart.); il prot. del 1695 è di cc. 23 cart. da 1 a 21 (tra c. 2 e c. 3, tra c. 16 e c. 17 vi sono n. 2 ff. n. cart.); il prot. del 1696 è di cc. 3 cart. da 1 a 3; è mutilo della perte finale. 14 1 Protocollo del notaio 6/1/1699 25/12/1699 Pomarico discreto Umidità. Giuseppe Mazzaferri cc. 109 cart. da 1 a 109.

Giudici ai contratti: Domenico Chirchegno di Miglionico; Leonardo Antonio Giacuzzo di Miglionico; Michele Antonio Scielzo; Michele Gualtiero; Angelo Antonio de Ambrosio; Bartolomeo Grande di Miglionico; Domenico de Lascaro di Miglionico; Domenico Pepe.

95 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note 15 1 Protocollo del notaio 23/5/1710 15/12/1714 Pomarico discreto Ril. cart. Giovanni Battista Il prot. del 1714 è di cc. 27 cart. da 1 Crucinio a 23 (tra c. 4 e c. 5 e tra c. 14 e c. 15 vi sono n. 2 fogli non cart.); Giudici ai contratti: il prot. del 1711 è di cc. 29 cart. da c. Michele Gualtiero; 1 a c. 28; Michele Antonio il prot. del 1712 è di cc. 36 cart da 1 Scielzo; a 30 (tra c. 2 e c. 3; tra c. 14 e c. 15 vi domenico Pepe; sono n. 2 fogli non cart., tra c. 20 e c. giovanni antonio 21 vi sono n. 3 fogli n. cart.); è Glionna da Bernalda. corredato dalla tabula, n, cart., redatta secondo l’ordine alfabetico dei contraenti; il prot. del 1713 è di cc. 36 cart da c. 1 a c. 36; il prot. del 1714 è di cc. 135 cart. da 1 a 116 (tra c. 14 e c. 15, tra c. 18 e c. 19, tra c. 21 e c. 22 vi sono n. 3 fogli n. cart, tra c. 22 e c. 23 vi sono n. 5 fogli n. cart, tra c. 32 e c. 33 vi sono n. 3 fogli n. cart., tra c. 39 e c. 40, tra c.43 e c. 44, tra c. 46 e c 47, tra c. 48 e c. 49, tra c. 54 e c. 55 vi sono n. 5 ff n. cart., tra c. 72 e c. 73 vi sono n. 3 ff. n. cart.); le cc. 30 e 31 , per un errore di impaginazione , sono state cucite alla fine del protocollo; risulta ripetuta la cartolazione 58. Alla fine del volume sono state cucite alcune istanze indirizzate al notaio. 2 Protocollo del notaio 1/1/1715 19/2/1721 Pomarico discreto Ril. cart. Giovanni Battista Il prot. del 1715 è di cc. 64 cart. da c. Crucinio 1 a c. 64; il prot. del 1716 è di cc. 45 cart. da c. Giudici ai contratti: 1 a c. 45; Michele Antonio il prot. del 1717 è di cc. 26 cart. ad 1 Scielzo; a 25 (tra c. 9 e c. 10 vi è n. 1 f. n. Michele Gualtiero; cart.); Domenico Pepe; il prot. del 1718 è di cc. 12 cart. da 1 Giuseppe Cantivetta a 10 (tra c. 6 e c. 7 vi è n. 1 f. n. cart.); il prot. del 1719 è di cc. 15 cart. da c. 1 a c. 15; il prot. del 1720 è di cc. 7 cart. da c. 1 a c. 7; a trego sono state cucite n. 4 richieste indirizzate al notaio (anno 1716); il prot. del 1721 è di cc. 3 cart. da c. 1 a c. 3; è mutilo della parte finale. 16 1 Protocollo del notaio 12/8/1720 11/5/1755 Pomarico discreto Ril. cart. apostolico Cesare Il vol. è cartolato progressivamente Padula nel modo seguente: prot. 1720: cc. 11 cart. da c.2 a c. 12, prot. 1721: cc. 6 cart. da c. 12v a c. 17v; prot. 1722: cc. 13 cart. da c. 17v a c. 29r; prot. 1723: cc. 2 cart. da c. 29r a c. 30v; prot. 1724. cc. 5 cart. da c. 30v a c. 35v; manca il prot. del 1725;

96 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note prot. 1726: cc. 15 cart. da c. 35v a c. 49r; prot. 1727: cc. 14 cart. da c. 50r a c. 62v; prot. 1728: cc. 2 cart. da c. 63 a c. 64, manca il 1729; a partire dall’anno 1730 si inizia una nuova cartolazione che prosegue progressivamente nel modo seguente: prot. 1730: cc. 2 cart. da c. 2r a c. 3r; prot. 1731: cc. 12 cart. da c. 3r a c. 14r; prot. 1732: cc. 5 cart. da c. 14r a c. 19r; prot. 1733: cc. 3 cart. da c. 19r a c. 22r; prot. 1734: cc. 6 cart. da c. 22r a 27v; prot. 1735: cc. 4 cart. da c. 27v a c. 30r; prot. 1736: cc. 10 cart. da c. 30r a c. 39v; prot. 1737: cc. 3 cart. da c. 39v a c. 41 r; prot. 1738: cc. 8 cart. da c. 41r a c. 48r; prot. 1739: cc. 8 cart. da c. 49r a c. 56v; prot. 1740: cc. 5 cart. da 57r a c. 61v; prot. 1741: cc. 15 cart. da c. 62r a c. 76r; prot. 1742: cc. 3 cart. da c. 77r a c. 79v; prot. 1743: cc. 5 cart. da c. 80r a c. 84v, prot. 1744: cc. 4 cart. da c. 85r a c. 89v; prot. 1745: cc. 8 cart. da c. 89r a c. 96r; prot. 1746: cc. 3 cart. da c. 96r a c. 98v; prot. 1747: cc. 6 cart. da c. 99r a c. 104v; prot. 1748: cc. 12 cart. da c. 105r a c. 116r; prot. 1749: cc. 2 cart. da c. 117r a c. 118r; prot. 1750: cc. 2 cart. da c. 118v a c. 119v; prot. 1751: cc. 5 cart. da c. 120r a c. 124r; prot. 1755: cc. 3 cart. da c. 125r a c. 127r. 17 1 Indice dei protocolli s. d. Pomarico ottimo Ril. cart. dei notai Cesare L’indice segue il numero progressivo Petrarca (1572- delle pagina. 1610, 1612-1623), dei capitoli matrimoniali del notaio Cesare Petrarca (1572-1587, 15891606), dei protocolli del notaio

97 B reg oggetto data iniz. data fin. luogo cons. note Francesco Antonio s. d. Pomarico ottimo Ril. cart. Petrarca (1617-1637), L’indice segue il numero Pietro Antonio Cancellarlo progressivo delle pagine. (1578-1603, mancano gli anni 1586, 1597, 1600), Donato Damato (1615- 1625), Ferdinando Merales (1634-1645, mancano gli anni 1639, 1642-1644). 2 Indice dei protocolli dei s. d. Pomarico discreto Ril. cart. notai Cesare Spica (1581- L’indice segue il numero 1585), Goffredo di progressivo delle pagine. Geronimo Maggio (1605- 1627, manca l’anno 1610), Giulio Cesare Pio (1611- 1620), Giacomo Caldone (1631-1641, mancano gli anni 1634-1635, 1637- 1639), Giovanni Camillo Caldone (1680-1707), Matteo Pantaleo (1716- 1729). 3 Indice dei protocolli del s. d. Pomarico discreto notaio Giancamilo Caldone (1680-1697) 18 4 Indice dei protocolli dei s. d. Pomarico ottimo Ril. perg. notai Giovanni Geronimo L’indice è stilato seguendo Falcone Egidio Falcone l’ordine progressivo delle (1646-1679), Paolo pagine. Antonio Falcone (1681- A corredo dell’indice vi è 1682), Giovanni Paolo l’elenco delle scritture non Marsilio (1684-1696), protocollate (1714-1720) e Giuseppe l’elenco dei contratti vergati su Mazzaferri(1699), pergamena. Giovanni Battista Crucinio (1710-1721) 5 Indice dei protocolli del s. d. Pomarico discreto La prima coperta in perg., di cui notaio Francesco Antonio rimane qualche traccia, è stata Marsilio (1672-1674), sostituta da una in cartone ormai Giuseppe Mazzaferri non integra. (1675-1677, 1683-1684, Gli indici sono stilati seguendo 1686-1691, 1693-1698), il numero progressivo dei fogli. Pietro Pantaleo (1693- Il vol. è mutilo della parte finale. 1722), don Giuseppe Pacilio notaio apostolico (1708-1715, 1717-1718, 1721, 1723, 1725-1727), don Angelo Pantaleo notaio apostolico (1711- 1713); don Cesare Padula notaio apostolico (1720- 1728, 1730-1751, 1755), don Giovanni Camillo Caldone, cantore, notaio apostolico (1699-1729), Goffredo Pantaleo (1733- 1771), Gabriele Di Primo (1743-1778, 1781-1792). 6 Indice dei protocolli del s. d. Pomarico ottimo Ril. perg. notaio Lorenzo D’Amieno E’ stilato seguendo l’ordine (1724-1745) progressivo delle pagine.

98