STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

Relazione Descrittiva

Giugno 2006 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Responsabili del progetto

A.R.P.A. Piemonte Provincia di Torino

Dott. Enrico GARROU Dott. Francesco PAVONE

Coordinamento progettuale

A.R.P.A. Piemonte Provincia di Torino

Dott. Jacopo FOGOLA Dott. Riccardo GIOVINETTO

Realizzazione

A.R.P.A. Piemonte Provincia di Torino

Dott. Stefano MASERA Dott. Nicola VOZZA

Dott. Daniele GRASSO Dott.ssa Francesca GAZZANI

Dott. Ing. Tiziano GUIDETTO

2 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

INDICE

1 ASPETTI GENERALI ...... 4 1.1 Premessa...... 4 1.2 Finalità e obiettivi dello Studio di Impatto Acustico ...... 4 1.3 Relazione con il Piano di Risanamento Acustico ...... 4 1.4 Tempi e flusso progettuale...... 6

2 METODOLOGIA OPERATIVA ...... 7 2.1 Premessa...... 7 2.2 Limiti acustici di riferimento...... 7 2.3 Criteri di analisi...... 8 2.4 Fasi operative...... 9

3 FASE 1: ANALISI DEI DATI STORICI DI TRAFFICO ...... 10 3.1 Premessa...... 10 3.2 Definizione delle classi di intensità di traffico e determinazione dei flussi corrispondenti...... 10 3.3 Analisi della distribuzione oraria dei flussi di traffico...... 12

4 FASE 2: INDIVIDUAZIONE DELLE AREE AD IMPATTO ACUSTICO TRASCURABILE E DELLE AREE SU CUI PROCEDERE AD UNO STUDIO ACUSTICO DI DETTAGLIO ...... 15 4.1 Premessa...... 15 4.2 Analisi territoriale preliminare...... 15 4.3 Caratterizzazione acustica dei tratti stradali...... 17 4.4 Calcolo semplificato dei livelli sonori presso i ricettori...... 20 4.5 Determinazione delle aree ad impatto acustico trascurabile e delle aree su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio.. 20

5 FASE 3: STUDIO ACUSTICO DI DETTAGLIO ...... 22 5.1 Premessa...... 22 5.2 Determinazione dei flussi veicolari...... 23 5.3 Determinazione dell’emissione sonora dei tratti stradali...... 28 5.4 Modellizzazione acustica e stima dei livelli sonori ai ricettori. 29 5.5 Valutazione dell’esposizione della popolazione al rumore...... 32

6 CONCLUSIONI ...... 34

APPENDICE 1 – FLUSSI DI TRAFFICO ...... 35

APPENDICE 2 – LIVELLI DI EMISSIONE ...... 46

APPENDICE 3 – ELABORATI CARTOGRAFICI ...... 51

APPENDICE 4 – DETTAGLIO DEI RILIEVI DI TRAFFICO E DI RUMORE ...... 53

3 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

1 ASPETTI GENERALI

1.1 Premessa

Il presente documento costituisce la relazione descrittiva e la sintesi dei risultati conseguiti attraverso lo Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino.

Lo Studio di Impatto Acustico è stato realizzato nell’ambito del “Progetto di monitoraggio e risanamento acustico delle strade provinciali ”, commissionato dalla Provincia di Torino all’A.R.P.A. Piemonte e formalizzato, nel corso dei quattro anni di svolgimento del progetto, attraverso tre Protocolli Operativi:

• I anno: D.G.P. n.1284-205178/2002 del 01/10/2002 e D.D.G. A.R.P.A. Piemonte n.860 del 17/12/2002;

• II anno: D.G.P. n.1632/42-271312/2003 del 25/11/2003 e D.D.G. A.R.P.A. Piemonte n.94 del 20/02/2004;

• III anno: D.G.P. n.664-355242/2004 del 23/01/2004 e D.D.G. A.R.P.A. Piemonte n.315 del 25/05/2005.

1.2 Finalità e obiettivi dello Studio di Impatto Acustico

Le finalità dello Studio di Impatto Acustico ( S.I.A. ) sono:

• individuare, tramite stime e rilievi, le aree in cui le immissioni sonore provocate dalle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino provocano un superamento dei limiti previsti; • determinare il contributo specifico delle infrastrutture stesse al superamento dei limiti suddetti.

1.3 Relazione con il Piano di Risanamento Acustico

Il S.I.A. è parte integrante del Piano di Risanamento Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino (P.R.A.) , predisposto ai sensi dell’art. 10, comma 5 della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n° 447 del 26 ottobre 1995 e per effetto del Decreto del Ministero dell’Ambiente “ Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture,, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore ” del 29 novembre 2000.

Il P.R.A. è predisposto attraverso la definizione e l’approvazione di un Regolamento di attuazione e di tre Piani Esecutivi di Risanamento ,

4 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva relativi ai tre ambiti territoriali in cui è suddivisa la rete viaria gestita dalla Provincia di Torino (Unità Operative).

3

2

1

Suddivisione del territorio provinciale in Unità Operative

Il Regolamento di Attuazione , adottato con D.C.P. n.49349 del 13/04/2004, definisce criteri e modalità per la pianificazione, la predisposizione e l’attuazione degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore prodotto dalle strade provinciali.

I Piani Esecutivi di Risanamento contengono:

• l'individuazione degli interventi e le relative modalità di realizzazione; • l'indicazione delle eventuali altre infrastrutture dei trasporti concorrenti all'immissione nelle aree in cui si abbia il superamento dei limiti; • l'indicazione dei costi previsti per ciascun intervento; • l’ordine di priorità di esecuzione di ciascun intervento; • le motivazioni per eventuali interventi sui ricettori.

Il S.I.A. , in particolare, è propedeutico alla predisposizione dei Piani Esecutivi di Risanamento .

5 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

1.4 Tempi e flusso progettuale

Il P.R.A. ha avuto una durata complessiva di quattro anni (2002 – 2006) ed è stato organizzato in modo da essere sviluppato separatamente per i tre ambiti territoriali in cui è suddivisa la rete stradale in gestione alla Provincia di Torino (Unità Operative).

Il S.I.A. , coerentemente al P.R.A. , si è sviluppato secondo il seguente flusso temporale:

I anno (2002 – 2003) − Elaborazione di una metodologia operativa per la realizzazione dello Studio di Impatto Acustico − Realizzazione della prima parte dello Studio di Impatto Acustico delle strade dell’Unità Operativa n.3

II anno (2003 – 2004) − Completamento dello Studio di Impatto Acustico delle strade dell’Unità Operativa n.3 − Realizzazione dello Studio di Impatto Acustico delle strade dell’Unità Operativa n.2

III anno (2005 – 2006) − Completamento dello Studio di Impatto Acustico delle strade dell’Unità Operativa n.2 − Realizzazione dello Studio di Impatto Acustico delle strade dell’Unità Operativa n.1

6 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

2 METODOLOGIA OPERATIVA

2.1 Premessa

Lo Studio di Impatto Acustico è stato realizzato secondo la metodologia operativa definita nel Regolamento di Attuazione del P.R.A.

Nel presente capitolo vengono descritti in modo sintetico i criteri e le scelte operative previsti nel suddetto Regolamento e utilizzati nel presente lavoro.

2.2 Limiti acustici di riferimento

I valori limite di inquinamento acustico e le relative fasce di pertinenza sono stabiliti dal D.P.R. 30/03/2004 n.142 “ Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n.447. ”

L’interpretazione del suddetto disposto normativo adottata dalla Provincia di Torino nell’ambito del P.R.A. delle infrastrutture stradali di competenza, relativamente alla classificazione delle strade e all’assegnazione dei valori limite di riferimento, è contenuta in una nota inviata dalla Provincia stessa al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e al Ministero delle Infrastrutture (prot. n.220771/LC5 del 20/04/2005, oggetto: D.P.R. 30 marzo 2004, n.142 "Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante da traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n.447". Strade provinciali e attraversamento di centri urbani.). In tale nota si precisa che, ai fini della predisposizione ed attuazione del P.R.A., i tratti di strade provinciali situati all’interno di centri abitati vengono classificati di tipo B o C in accordo con la restante classificazione della strada.

In relazione a quanto disposto dal D.P.R. 30/03/2004 n.142 per tali tipologie di infrastrutture e fino ad indicazioni contrarie da parte dei ministeri competenti, i valori limite adottati risultano i seguenti:

7 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Scuole*, ospedali, Sottotipi a fini Tipo di strada Ampiezza case di cura e di Altri ricettori acustici (secondo fascia di riposo (secondo Norme Codice della pertinenza CNR 1980 e Strada) [m] Diurno Notturno Diurno Notturno direttive PUT) [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)]

100 70 60 B (fascia A) extraurbana - 50 40 150 principale 65 55 (fascia B)

Ca 100 70 60 (strada a (fascia A) carreggiate 50 40 separate e tipo 150 C 65 55 IV CNR 1980) (fascia B) extraurbana Cb 100 secondaria 70 60 (tutte le altre (fascia A) strade 50 40 50 extraurbane 65 55 secondarie) (fascia B) * Per le scuole vale il solo limite diurno Tabella 2.1: Valori limite di immissione sonora e fasce di pertinenza

2.3 Criteri di analisi

In via prioritaria si è stabilito, in accordo con la Provincia di Torino, di realizzare il S.I.A. limitando l’analisi di impatto acustico ai ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di riposo) e agli edifici residenziali situati nella fascia A di pertinenza acustica delle infrastrutture stradali (100 m per ciascun lato a partire dal ciglio stradale).

Per gli edifici adibiti ad uso residenziale, per le strutture ospedaliere e le case di cura e di riposo l’analisi è stata effettuata in relazione ai limiti assoluti di immissione riferiti al periodo notturno. Per ciò che concerne le strutture scolastiche tale analisi è stata invece effettuata in relazione ai limiti assoluti di immissione sonora riferiti al solo periodo di attività, corrispondente al periodo diurno.

8 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

2.4 Fasi operative

Il S.I.A. è stato attuato attraverso le seguenti fasi operative: 1. FASE 1: Analisi dei dati storici di traffico . È stata elaborata una procedura semplificata finalizzata alla stima dei flussi veicolari lungo l’intera rete stradale in gestione alla Provincia di Torino (cfr. capitolo 3 ). 2. FASE 2: Individuazione delle aree ad impatto acustico trascurabile e delle aree su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio. Sono state individuate, attraverso sopralluoghi preliminari sul territorio e analisi di tipo statistico-qualitative basate sui risultati ottenuti nella Fase 1, le aree ad impatto acustico trascurabile, caratterizzate dal rispetto dei livelli sonori limite di riferimento, e quelle su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio (cfr. capitolo 4 ). 3. FASE 3: Studio acustico di dettaglio. Attraverso l’esecuzione di una campagna di monitoraggio di traffico e l’utilizzo di un modello di calcolo previsionale, sono stati stimati i livelli sonori presenti in prossimità degli edifici residenziali e sensibili situati nelle aree individuate nell’ambito della Fase 2 (cfr. capitolo 5 ).

9 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

3 FASE 1: ANALISI DEI DATI STORICI DI TRAFFICO

3.1 Premessa

I dati storici di traffico sono costituiti dall’insieme dei rilievi di flussi veicolari effettuati nel periodo 2000 – 2002 dalla Provincia di Torino e dall’ANAS in corrispondenza di 73 infrastrutture stradali e per un totale di 109 punti di monitoraggio.

L’analisi di tali rilievi è stata finalizzata alla definizione di una procedura semplificata di stima dei flussi veicolari lungo l’intera rete delle strade provinciali.

Il lavoro è stato articolato in due fasi successive:

• definizione delle classi di intensità di traffico e determinazione dei flussi corrispondenti; • analisi della distribuzione oraria dei flussi di traffico.

3.2 Definizione delle classi di intensità di traffico e determinazione dei flussi corrispondenti

L’obiettivo di questa analisi è la definizione di una procedura per la stima preliminare dei flussi veicolari transitanti lungo le strade provinciali a partire dall’osservazione diretta delle caratteristiche proprie delle infrastrutture (traffico transitante al momento del sopralluogo, numero di corsie, presenza di altre infrastrutture stradali, ecc.) e delle destinazioni d’uso delle aree circostanti.

Sono state definite quattro classi di intensità di traffico alle quali ricondurre le differenti tipologie di infrastrutture stradali:

• Classe 1 – Traffico trascurabile; • Classe 2 – Traffico scarso; • Classe 3 – Traffico medio; • Classe 4 – Traffico elevato.

Si è quindi proceduto ad un sopralluogo nei punti in cui sono stati eseguiti i rilievi di traffico e alla classificazione del tratto stradale corrispondente nelle quattro classi individuate.

Successivamente è stata effettuata una analisi delle possibili correlazioni di tipo statistico tra la classificazione soggettiva dei tratti stradali e il reale dato di traffico: per ogni classe sono stati determinati il valore medio, minimo, massimo e la deviazione standard ( σ) dei veicoli leggeri transitanti per corsia nei periodi diurno e notturno ed è stata calcolata, infine, la percentuale media dei veicoli pesanti (Tabella 3.1 e Tabella 3.2).

10 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Numero Periodo di Veicoli leggeri orari per corsia Classe rilievi riferimento Minimo Medio Massimo σσσ Diurno 12 36 68 24 1 6 Notturno 0 3 10 4 Diurno 57 64 74 7 2 5 Notturno 13 14 20 1 Diurno 99 355 694 161 3 69 Notturno 24 58 125 21 Diurno 401 658 960 145 4 29 Notturno 107 171 270 49 Tabella 3.1: Sintesi dei dati in relazione alle classi di traffico

Percentuale mezzi pesanti Classe Periodo diurno Periodo notturno 1 0 0 2 6% 4% 3 8% 8% 4 8% 9% Tabella 3.2:Percentuali medie di mezzi pesanti in rapporto ai mezzi leggeri per classe di traffico

I valori riportati in Tabella 3.1 e in Tabella 3.2 consentono di formulare le seguenti osservazioni:

• i dati relativi alle classi 1 e 2 risultano scarsamente significativi a causa del ridotto numero di rilievi analizzati; • il numero medio e massimo di veicoli leggeri tende ad aumentare in funzione dell’incremento della classe di traffico; • la deviazione standard assume valori percentualmente elevati (circa 20 – 50% per le classi 3 e 4) rispetto al dato medio per ogni classe; • la percentuale media di mezzi pesanti è confrontabile nel periodo diurno ed in quello notturno e tende ad aumentare con l’incremento della classe di traffico.

In seguito a tali risultati è possibile affermare che esiste una correlazione tra la classe di traffico e il flusso veicolare in essa transitante. Risulta quindi possibile procedere ad una stima preliminare dei flussi a partire dall’osservazione diretta delle caratteristiche delle infrastrutture basata sulla distinzione dei tratti stradali in classi di traffico.

11 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

3.3 Analisi della distribuzione oraria dei flussi di traffico

L’analisi della distribuzione oraria dei flussi veicolari è stata effettuata con la finalità di stimare il flusso di traffico medio nei periodi di riferimento diurno (ore 6-22) e notturno (ore 22–6) a partire da rilievi orari assistiti nella fascia compresa tra le ore 10 e le ore 17.

In Tabella 3.3, in Tabella 3.4 e in Tabella 3.5 vengono riportate, per le classi di traffico 2, 3 e 4, le correlazioni percentuali tra i flussi relativi alle singole ore nel periodo 10–17 ed i flussi medi orari nell’intero periodo diurno e notturno.

In Tabella 3.6, infine, le medesime correlazioni vengono riferite a qualsiasi ora del periodo 10–17.

Tipo Periodo diurno Periodo notturno Orario veicoli Minimo Media Massimo σσσ Minimo Media Massimo σσσ 10-11 103% 116% 131% 11% 15% 21% 41% 9% 11-12 101% 117% 124% 8% 16% 21% 37% 7% 12-13 75% 107% 150% 24% 11% 20% 47% 12% Leggeri 13-14 75% 108% 130% 19% 11% 19% 37% 8% 14-15 90% 103% 121% 11% 13% 18% 33% 7% 15-16 88% 107% 129% 14% 13% 19% 34% 7% 16-17 76% 95% 115% 14% 11% 17% 36% 8% 10-11 65% 95% 155% 28% 3% 8% 16% 5% 11-12 60% 91% 135% 26% 2% 9% 17% 6% 12-13 82% 94% 116% 15% 3% 9% 15% 4% Pesanti 13-14 61% 83% 112% 19% 2% 9% 19% 7% 14-15 82% 92% 103% 8% 3% 8% 18% 5% 15-16 73% 99% 139% 25% 3% 10% 21% 8% 16-17 74% 89% 110% 13% 3% 9% 17% 6% Tabella 3.3: Percentuale di veicoli nei periodi diurno e notturno rispetto ai veicoli orari nel periodo 10–17. Classe 2 di intensità di traffico.

12 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Tipo Periodo diurno Periodo notturno Orario veicoli Minimo Media Massimo σσσ Minimo Media Massimo σσσ 10-11 77% 113% 162% 15% 7% 19% 35% 5% 11-12 69% 115% 165% 17% 8% 19% 33% 5% 12-13 72% 105% 143% 14% 8% 18% 29% 4% Leggeri 13-14 84% 108% 147% 12% 8% 18% 36% 5% 14-15 61% 101% 162% 18% 7% 17% 37% 6% 15-16 67% 100% 164% 16% 6% 17% 29% 5% 16-17 51% 88% 149% 13% 6% 15% 25% 4% 10-11 42% 75% 140% 18% 2% 10% 28% 6% 11-12 49% 83% 182% 18% 2% 10% 28% 6% 12-13 53% 104% 142% 19% 4% 12% 28% 5% Pesanti 13-14 57% 107% 186% 30% 3% 12% 35% 7% 14-15 53% 76% 126% 13% 3% 9% 33% 5% 15-16 54% 84% 131% 15% 2% 10% 35% 6% 16-17 51% 84% 145% 17% 2% 10% 26% 5% Tabella 3.4: Percentuale di veicoli nei periodi diurno e notturno rispetto ai veicoli orari nel periodo 10–17. Classe 3 di intensità di traffico.

Tipo Periodo diurno Periodo notturno Orario veicoli Minimo Media Massimo σσσ Minimo Media Massimo σσσ 10-11 82% 108% 137% 15% 10% 22% 34% 7% 11-12 87% 118% 161% 21% 10% 24% 38% 7% 12-13 76% 108% 149% 17% 10% 22% 33% 6% Leggeri 13-14 86% 107% 125% 10% 10% 22% 39% 7% 14-15 71% 107% 157% 20% 8% 22% 42% 8% 15-16 67% 101% 168% 22% 9% 21% 49% 9% 16-17 70% 100% 145% 17% 9% 21% 43% 9% 10-11 64% 83% 104% 11% 4% 15% 44% 9% 11-12 47% 82% 117% 14% 3% 15% 40% 9% 12-13 78% 99% 128% 15% 5% 19% 44% 11% Pesanti 13-14 76% 97% 124% 12% 6% 17% 37% 8% 14-15 46% 86% 114% 15% 2% 15% 33% 7% 15-16 60% 79% 104% 13% 3% 14% 35% 8% 16-17 62% 90% 117% 16% 5% 16% 37% 9% Tabella 3.5: Percentuale di veicoli nei periodi diurno e notturno rispetto ai veicoli orari nel periodo 10–17. Classe 4 di intensità di traffico.

13 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Periodo diurno Periodo notturno Classe di Tipo veicoli traffico Minimo Media Massimo σσσ Minimo Media Massimo σσσ

1 72% 105% 132% 16% 7% 13% 21% 4% 2 75% 108% 150% 16% 11% 19% 47% 8% Leggeri 3 51% 104% 165% 17% 6% 18% 37% 5% 4 67% 107% 168% 19% 8% 22% 49% 7% 1 40% 86% 130% 26% 0% 3% 8% 3% 2 60% 92% 155% 20% 2% 9% 21% 6% Pesanti 3 42% 88% 186% 23% 2% 10% 35% 6% 4 46% 88% 128% 15% 2% 16% 44% 9%

Tabella 3.6: Percentuale di veicoli nei periodi diurno e notturno rispetto ai veicoli in qualsiasi ora nel periodo 10–17.

Dall’analisi dei dati riportati nelle tabelle emergono le seguenti indicazioni:

• il rapporto tra i flussi medi di traffico notturni e quelli misurati in ogni ora del periodo 10-17 è pressoché invariato e corrisponde a circa il 20% nel caso di veicoli leggeri e al 10-15% nel caso di veicoli pesanti. Tale rapporto risulta verificarsi per ognuna delle classi di traffico considerate (ad eccezione della classe 1, peraltro a traffico trascurabile). Di conseguenza, si deduce che un rilevamento di traffico effettuato all’interno del periodo 10-17 permette di ricavare indicazioni attendibili sui flussi di traffico notturno transitanti sul tratto considerato; • i flussi medi diurni dei veicoli leggeri presentano variazioni leggermente maggiori rispetto a quelli notturni, se confrontati con le rilevazioni orarie nel periodo 10-17. L’arco temporale ottimale per eseguire dei rilevamenti ed ottenere delle indicazioni attendibili sui flussi medi diurni risulta dunque essere compreso tra le ore 12 e le ore 15. In tale periodo il rapporto tra flusso diurno medio ed il flusso orario per i veicoli leggeri è di circa il 105%.

In conclusione l’analisi della distribuzione oraria dei flussi veicolari evidenzia la possibilità di effettuare una stima del traffico medio nei periodi di riferimento diurno e notturno a partire da rilievi orari assistiti nella fascia temporale compresa tra le ore 10 e le ore 17.

14 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

4 FASE 2: INDIVIDUAZIONE DELLE AREE AD IMPATTO ACUSTICO TRASCURABILE E DELLE AREE SU CUI PROCEDERE AD UNO STUDIO ACUSTICO DI DETTAGLIO

4.1 Premessa

La seconda fase operativa è finalizzata ad una stima dei livelli sonori prodotti dalle strade provinciali attraverso una procedura di calcolo semplificata. L’obiettivo è quello di individuare, attraverso una analisi di tipo statistico-qualitativa le aree ad impatto acustico trascurabile e le aree su cui procedere, nella fase successiva, ad uno studio acustico di dettaglio.

Il lavoro è stato articolato nelle seguenti sottofasi:

• analisi territoriale preliminare; • caratterizzazione acustica dei tratti stradali; • calcolo semplificato dei livelli sonori presso i ricettori; • determinazione delle aree ad impatto acustico trascurabile e delle aree su cui procedere allo studio acustico di dettaglio.

4.2 Analisi territoriale preliminare

L’analisi territoriale preliminare è stata effettuata attraverso un’analisi diretta di tutte le infrastrutture stradali.

Si è proceduto ad una suddivisione qualitativa dei percorsi stradali in tratti ad emissione acustica omogenea, mediante l’osservazione diretta dei fattori che ne determinano il livello di potenza sonora (numero di corsie, velocità di percorrenza, flusso di traffico, pendenza, tipo di pavimentazione stradale, ecc.), e alla rilevazione, per ogni tratto, dei seguenti parametri:

• intensità del flusso di traffico; • velocità media dei veicoli; • numero di corsie per senso di marcia.

I flussi di traffico veicolare sono stati determinati attraverso la procedura individuata e descritta all’interno del paragrafo 3.2. Ad ogni tratto omogeneo individuato è stata attribuita una delle seguenti classi di traffico:

• 1 - traffico trascurabile; • 2 - traffico scarso; • 3 - traffico medio; • 4 - traffico elevato.

15 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

La velocità dei veicoli è stata anch’essa stimata qualitativamente e parametrizzata in cinque classi:

Classe di Veicoli leggeri Veicoli pesanti velocità [km/h] [km/h] 0 40 40 1 60 50 2 80 60 3 100 80 4 120 90 Tabella 4.1: Classi di velocità di percorrenza dei veicoli

Nella tabella e nel grafico mostrati di seguito si riporta una sintesi dei risultati ottenuti.

Numero km Classe di traffico tratti totali 1 – Traffico trascurabile 372 1267 2 – Traffico scarso 380 774 3 – Traffico medio 428 684 4 – Traffico elevato 167 315 Totale 1347 3040 Tabella 4.2: Numero e lunghezza dei tratti corrispondenti alle differenti classi di intensità di traffico

Classi

1 774 Km 2 1267 Km 3 25% 4

43% 22% 684 Km

10%

315 Km

Suddivisione dei tratti stradali nelle differenti classi di traffico

16 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

4.3 Caratterizzazione acustica dei tratti stradali

La caratterizzazione acustica dei tratti stradali consiste nella determinazione teorica dell’andamento del livello sonoro diurno e notturno in funzione della distanza, in condizioni di propagazione di campo libero, per ogni tipologia di tratto stradale.

A partire dai risultati ottenuti nella fase di elaborazione dei dati di traffico (cfr. paragrafo 3.2) è stato possibile assegnare ad ogni classe di traffico il flusso veicolare stimato.

In virtù della marcata dispersione della distribuzione dei dati riportati nella Tabella 3.1, si è ritenuto opportuno effettuare le seguenti scelte metodologiche:

• assegnare ad ogni classe di traffico il valore massimo di veicoli leggeri riportato nella Tabella 3.1; • considerare una percentuale di mezzi pesanti pari al 10% rispetto a quelli leggeri.

In definitiva i flussi veicolari assegnati alle differenti classi di strade risultano i seguenti:

Numero me dio di veicoli per ora e per corsia Classe di traffico nel periodo notturno Veicoli leggeri Veicoli pesanti

1 - Traffico trascurabile 10 0

2 - Traffico scarso 20 0

3 - Traffico medio 125 12.5

4 - Traffico elevato 270 27

Tabella 4.3: Classi di intensità di traffico e stima dei flussi veicolari

Ogni tratto stradale omogeneo è stato conseguentemente caratterizzato in funzione del numero di veicoli leggeri e pesanti transitanti e delle relative velocità di percorrenza.

L’andamento del livello sonoro in funzione della distanza è stato determinato a partire da tali parametri attraverso gli algoritmi della norma di calcolo NMPB-Routes-96, escludendo eventuali effetti di attenuazione dovuti al terreno e alle condizioni atmosferiche.

Nelle figure seguenti viene riportato, in funzione della distanza dall’infrastruttura, l’andamento dei livelli sonori dei tratti stradali per le quattro differenti classi di traffico, nel caso di una corsia per senso di marcia, per ricettori posti a 4 m di altezza dal piano campagna.

17 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

80 velocità 120 km/h 75 velocità 100 km/h velocità 80 km/h 70 velocità 60 km/h 65 velocità 40 km/h

60

Livello [dB(A)] 55

50 0 20 40 60 80 100 120 140 Distanza dal centro strada [m]

Stima dei livelli acustici notturni in prossimità di un tratto stradale in classe 4

80 velocità 120 km/h

75 velocità 100 km/h velocità 80 km/h 70 velocità 60 km/h

65 velocità 40 km/h

60 Livello [dB(A)] 55

50 0 20 40 60 80 100 120 140 Distanza dal centro strada [m]

Stima dei livelli acustici notturni in prossimità di un tratto stradale in classe 3

18 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

80 velocità 120 km/h 75 velocità 100 km/h velocità 80 km/h 70 velocità 60 km/h velocità 40 km/h 65

60 Livello [dB(A)] 55

50 0 20 40 60 80 100 120 140 Distanza dal centro strada [m]

Stima dei livelli acustici notturni in prossimità di un tratto stradale in classe 2

80 velocità 120 km/h 75 velocità 100 km/h velocità 80 km/h 70 velocità 60 km/h

65 velocità 40 km/h

60 Livello [dB(A)] 55

50 0 20 40 60 80 100 120 140 Distanza dal centro strada [m]

Stima dei livelli acustici notturni in prossimità di un tratto stradale in classe 1

19 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

4.4 Calcolo semplificato dei livelli sonori presso i ricettori

Il calcolo semplificato dei livelli sonori presso i ricettori consiste nella determinazione dei livelli di immissione diurni e notturni in corrispondenza della facciata più esposta di ogni edificio presente all’interno della fascia di pertinenza acustica.

Le operazioni a tal fine effettuate sono riassunte nei seguenti punti:

• la potenza sonora assegnata ai singoli tratti stradali è stata determinata secondo le indicazioni riportate nel paragrafo 4.3; • l’identificazione dei ricettori residenziali e sensibili è avvenuta a partire dalle informazioni contenute nelle coperture tematiche disponibili (Carta Tecnica della Regione Piemonte e coperture desunte dalla banca dati della Provincia di Torino); • la stima dei livelli sonori in prossimità dei ricettori è stata effettuata secondo due differenti procedure: nel caso in cui il ricettore si trovasse in condizioni di campo libero è stato assegnato il livello estrapolato dalle curve di propagazione del rumore in funzione della distanza e ad una altezza fissa di 4 m dal piano campagna, in relazione alle caratteristiche del tratto stradale corrispondente. Qualora, invece, il ricettore fosse schermato da uno o più edifici rispetto alla sorgente stradale, è stato sottratto al valore previsto in campo libero un fattore costante pari a 5 dB(A). Tale valore è stato determinato utilizzando i dati di dettaglio relativi a 8 siti precedentemente modellizzati e minimizzando la somma degli scarti tra i livelli stimati secondo la presente metodologia semplificata e quelli ottenuti mediante un calcolo previsionale di dettaglio.

4.5 Determinazione delle aree ad impatto acustico trascurabile e delle aree su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio

I risultati conseguiti tramite le procedure esaminate nei precedenti paragrafi hanno consentito l’individuazione delle aree ad impatto acustico trascurabile e delle aree su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio.

Le aree ad impatto acustico trascurabile sono aree che insistono su tratti stradali caratterizzati da:

• assenza di ricettori sensibili e/o residenziali; • presenza di ricettori sensibili e/o residenziali, caratterizzati da livelli sonori inferiori ai valori limite di riferimento nel periodo notturno.

La rimanente porzione di territorio è divenuta oggetto di studio di dettaglio.

20 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

In tabella viene riportata l’estensione chilometrica dei tratti stradali considerati ad impatto acustico trascurabile e quelli su cui si è proceduto allo studio di impatto acustico di dettaglio.

Tratti ad impatto acustico 2278 km trascurabile Tratti su cui effettuare lo 762 km studio di dettaglio Tabella 4.4: Estensione chilometrica delle aree studiate nel dettaglio

Le porzioni di territorio su cui è stato effettuato lo studio acustico di dettaglio sono rappresentate nelle planimetrie in scala 1:10.000 riportate in Appendice 3.

21 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

5 FASE 3: STUDIO ACUSTICO DI DETTAGLIO

5.1 Premessa

Lo studio acustico di dettaglio è finalizzato ad una valutazione accurata dell’impatto acustico dei tratti stradali individuati nelle precedenti fasi operative.

Il lavoro è stato realizzato attraverso l’utilizzo di un software di calcolo previsionale di tipo commerciale in grado di simulare la propagazione dei raggi sonori irradiati dalle sorgenti stradali utilizzando gli algoritmi di calcolo della norma NMPB-Routes-96, come raccomandato dalla Commissione Europea (2003/613/CE) (tecnica del “ray- tracing”).

L’affidabilità del modello di calcolo è stata valutata nell’ambito dello Studio di Impatto Acustico relativo all’Unità Operativa n.3 (cfr. R_SIA_PRA_1_04_PvTrn – Marzo 2004 ). Si è potuto verificare un ottimo accordo tra i livelli sonori misurati e quelli stimati, così come riportato nella tabella seguente, nel caso di elevata precisione dei dati di ingresso del modello (dati geometrici e dati di traffico).

Numero punti di |L – L | Percentuale misura stima taratura < 1.5 dB 97 85% < 3 dB 110 96%

Tabella 5.1: Scarti tra livelli sonori misurati (L misura ) e stimati (L stima ) Dati relativi alla Unità Operativa n.3

Vista l’accuratezza dei risultati ottenuti dal modello di calcolo, relativamente alla Unità Operativa n.1 e n.2 si è ritenuto possibile limitare il numero di rilievi fonometrici da utilizzare per la taratura del modello stesso. La campagna di acquisizione dei dati per il S.I.A. delle Unità Operative n.1 e n.2, differentemente dall’Unità Operativa n.3, è stata indirizzata prevalentemente alla determinazione dei parametri di traffico relativi ai tratti stradali in esame.

Lo studio acustico di dettaglio è così stato realizzato attraverso le seguenti fasi operative:

• determinazione dei flussi veicolari; • determinazione dei livelli di emissione sonora; • modellizzazione acustica e stima dei livelli di immissione ai ricettori; • valutazione dell’esposizione della popolazione al rumore.

22 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Il risultato dello studio acustico di dettaglio è rappresentato attraverso mappe acustiche riportate all’interno di tavole in scala 1:10.000 (cfr. Appendice 1).

5.2 Determinazione dei flussi veicolari

Si è proceduto alla rilevazione dei flussi e delle velocità dei veicoli transitanti in tutti i tratti stradali individuati (404 punti di rilievo per 724 tratti omogenei).

Il conteggio dei flussi veicolari è stato eseguito mediante l’utilizzo di un contatore automatico. I veicoli transitanti sono stati suddivisi nelle categorie “leggeri” e “pesanti” con le corrispondenti velocità medie di percorrenza.

I rilievi non sono stati effettuati in vicinanza di elementi che potessero modificare i flussi di traffico e la velocità dei veicoli (semafori, dossi, rotonde), oppure di strutture che comportassero variazioni locali di viabilità (centri commerciali, insediamenti produttivi, ecc.).

Contatore automatico di tra ffico

Rilievo dei flussi veicolari

In generale, i rilievi di traffico sono stati effettuati su base oraria. Solo in alcuni casi, per esigenze logistiche e di praticità, la durata dei rilievi è stata limitata a tempi inferiore ad un’ora.

23 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Misure orarie Misure di 30 minuti Misure di 10 minuti 359

90% 7%

2% 29

10

Distribuzione percentuale della durata dei rilievi di traffico

Nel complesso sono state caratterizzate 101 infrastrutture stradali. La tabella in Appendice 1 riporta l’elenco completo dei rilievi riferito alla singola infrastruttura analizzata.

I dati rilevati hanno consentito la stima dei flussi veicolari nei periodi di riferimento diurno e notturno e la determinazione del Traffico Giornaliero Medio transitante (T.G.M.). Tale operazione è stata effettuata attraverso i risultati ottenuti nella fase di analisi dei dati di traffico (cfr. Paragrafo 3.3) e specificatamente utilizzando i fattori di correlazione riportati nella Tabella 5.2 (cfr. Tabella 3.6 – valore massimo riscontrato tra le quattro classi di traffico)

Tipo Classe di Periodo diurno Periodo notturno veicoli traffico (6.00-22.00) (22.00-6.00)

Leggeri 1-2-3-4 108% 22% Pesanti 1-2-3-4 92% 16%

Tabella 5.2: Percentuale di veicoli nei periodi diurno e notturno rispetto ai veicoli in qualsiasi ora nel periodo 10:00 – 17:00; valore unico per le quattro classi di traffico

In particolare, il calcolo del T.G.M. è stato effettuato secondo le seguenti procedure. A partire dal dato di flusso di traffico orario rilevato in una qualsiasi ora nel periodo 10:00-17:00, suddiviso in veicoli leggeri ( N_ orario_leggeri ) e veicoli pesanti ( N_ orario_pesanti ), è possibile determinare il valore medio orario del flusso totale di traffico nei periodi di riferimento diurno (N_ diurno ) e notturno ( N_ notturno ) utilizzando le seguenti relazioni:

24 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

N_ diurno = (1.08 · N_ orario_leggeri ) + (0.92 · N_ orario_pesanti );

N_ notturno = (0.22 · N_ orario_leggeri ) + (0.16 · N_ orario_pesanti ).

Il Traffico Giornaliero Medio è stato quindi calcolato attraverso la seguente formula:

T.G.M. = (16 · N_ diurno ) + (8 · N_ notturno ), dove 16 ed 8 sono il numero di ore relative, rispettivamente, al periodo di riferimento diurno e notturno.

Il grafico riportato di seguito visualizza la distribuzione percentuale del T.G.M. sul totale di chilometri analizzati. In Appendice 1 sono riportati in forma tabellare i valori del T.G.M. massimo, medio e minimo stimati per la singola strada in esame. Il 14% di tali tratti è caratterizzato da un Traffico Giornaliero Medio compreso tra i 20.000 e i 40.000 veicoli, il 67% tra i 5.000 e i 20.000 veicoli e il 19% inferiore ai 5.000 veicoli.

T.G.M.

< 5.000

233 Km 5.000 - 10.000 10.000 - 20.000

31% 20.000 - 30.000 30.000 - 40.000

36% 19%

148 Km 13% 1% 274 Km

10 Km 96 Km

Distribuzione percentuale chilometrica del T.G.M.

Al fine di valutare l’incertezza nella stima dei flussi veicolari transitanti lungo le infrastrutture analizzate è stato effettuato un confronto fra il T.G.M. stimato secondo le procedure descritte in precedenza e il T.G.M. misurato da parte della Provincia di Torino e di A.N.A.S. nel periodo 2000 – 2002 (cfr. Capitolo 3). Tale confronto è stato possibile in corrispondenza di 39 punti di rilevamento del traffico. Nella tabella seguente è stato riportato il valore del Traffico Giornaliero Medio stimato e misurato e il valore dell’errore relativo.

25 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Codice T.G.M. misurato Errore T.G.M. stimato rilievo (dati storici) relativo* %

20230R17 21280 17456 18 20240R15 9320 12985 39 20240R19 14544 16381 13 20240R23 5072 4613 9 20290R06 7768 6512 16 20290R09 9448 8197 13 20290R11 16504 21081 28 22280R03 24720 24589 1 22280R06 28416 24589 13 22280R07 30008 24589 18 24580R03 5088 4613 9 24600R03 14072 16989 21 24600R04 17776 22916 29 25890R12 21584 18456 14 25900R07 14104 12170 14 26630R02 10368 7528 27 26630R05 8816 7528 15 30020R07 28280 22246 21 30020R15 16848 12220 27 30080R05 25144 17848 29 30130R11 7808 5838 25 30130R18 8584 7977 7 30400R06 12720 7210 43 30740R03 6768 6080 10 31990R02 15264 13954 9 31220R05 12744 8601 33 31400R02 7648 6646 13 31570R02 7192 6900 4 31610R04 18200 17547 4 31610R07 20424 17793 13 31760R02 8248 6564 20 31770R03 11824 10126 14 31830R04 19720 17350 12 31840R03 5656 5898 4 31850R03 2392 2117 11 31870R02 14152 7763 45 31900R02 11000 10896 1 32670R02 22816 14567 36 32670R03 20456 14567 29

*[|T.G.M. stimato - T.G.M. storico |/T.G.M. stimato ] · 100 Tabella 5.3: Confronto dati T.G.M. stimati e misurati

L’errore relativo medio tra dati stimati e i dati storici risulta essere del 18% e in 33 casi su 39 si è ottenuta una sovrastima. Tale sovrastima è in accordo con la metodologia utilizzata per il calcolo del T.G.M. (Cfr. Capitolo 3 e Tabella 5.2).

26 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

In riferimento al D.Lgs. n.194 del 19/08/05 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativo alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” , è stato infine valutato il numero di infrastrutture stradali che possono definirsi come “asse stradale principale” (infrastruttura stradale su cui transitano più di tre milioni di veicoli all’anno) e, tra queste, quelle sulle quali transitano più di sei milioni di veicoli all’anno. A tale scopo è stato calcolato, a partire dal T.G.M., il numero di veicoli transitanti in un anno su ciascuno dei tratti stradali considerati. Nella tabella seguente viene riportato l’elenco delle infrastrutture stradali analizzate nel dettaglio, suddivise in funzione del numero di veicoli transitanti in un anno.

In Appendice 1, viene riportato in dettaglio la stima del numero di veicoli annuo massimo, minimo e medio per la singola infrastruttura analizzata. Nella tabella seguente viene riportato l’elenco delle infrastrutture stradali analizzate, suddivise in funzione dei veicoli transitanti in un anno.

Infrastrutture stradali Numero di veicoli/anno in gestione alla Provincia di Torino SS010,SS011,SS020,SS023,SS024,SS029,SS228,SS393, SS460,SS565,SS589,SS590,SP001,SP002,SP006,SP007, > 6 milioni SP008,SP010,SP013,SP016,SP056,SP077,SP093,SP139, SP143,SP157,SP161,SP174,SP177,SP183,SP184,SP187, SP190,SP197,SP267 SS031,SS458,SS661,SS663,SP003,SP005,SP011,SP012, SP017,SP019,SP020,SP022,SP023,SP039,SP040,SP042, SP053,SP058,SP069,SP074,SP080,SP082,SP087,SP092, 3 - 6 milioni SP119,SP122,SP124,SP128,SP129,SP137,SP140,SP141, SP142,SP145,SP146,SP162,SP175,SP176,SP178,SP186, SP188,SP189,SP193,SP194,SP200,SP222,SP239

< 3 milioni tutte le altre strade

Tabella5.4: Suddivisione delle strade provinciali in funzione del numero di veicoli transitanti in un anno

Nel grafico seguente viene invece riportata la distribuzione chilometrica dei tratti stradali analizzati in funzione del numero di veicoli transitanti in un anno.

27 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

N° veicoli/anno

< 3 x 10^6

3 - 6 x 10^6 327 Km > 6 x 10^6

36% 276 Km

43%

21%

158 Km

Distribuzione percentuale chilometrica del traffico annuo

E’ possibile osservare, in relazione alla definizione di infrastruttura principale secondo la Direttiva 2002/49/CE, come le strade con un traffico medio annuo maggiore di 6 Mln di veicoli siano il 21% ca. di quelle analizzate nello studio di dettaglio (750 km) e il 5% di quelle complessive (3.100 km). Le strade con più di 3 Mln di veicoli costituiscono, invece, rispettivamente il 57% e il 14%.

5.3 Determinazione dell’emissione sonora dei tratti stradali

L’emissione sonora per ogni tratto acusticamente omogeneo oggetto dello studio di dettaglio è stata determinata utilizzando gli algoritmi di calcolo proposti dalla norma NMPB-Routes-96, come raccomandato dalla Commissione Europea (2003/613/CE), a partire dai dati dei flussi veicolari misurati nella campagna di monitoraggio del traffico.

In Appendice 2 viene riportato in forma tabulare, per la singola strada esaminata, i livelli assoluti di immissione massimi, minimi e medi stimati nel periodo notturno a ciglio strada e ad un’altezza di 4 m dal piano campagna. I valori di immissione variano da un massimo di 75 dB(A) a un minimo 47 dB(A), a testimonianza della grande varietà delle infrastrutture analizzate dal punto di vista dell’inquinamento acustico. Si può notare come l’ordine crescente dell’emissione non segue l’ordine crescente del T.G.M. poiché l’emissione sonora è funzione oltre che dei flussi veicolari anche della velocità media di quest’ultimi.

Il grafico seguente riporta lo sviluppo chilometrico dei tratti esaminati in funzione del livello sonoro a ciglio strada.

28 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

dB(A) 50 - 55 329 Km 55 - 60 296 Km 60 - 65 65 - 70 43% > 70

39% 2% 5% 11% 13 Km

36 Km 88 Km

Sviluppo chilometrico dei tratti analizzati in funzione dei livelli sonori stimati a ciglio strada e ad un’altezza di 4 m Periodo notturno

5.4 Modellizzazione acustica e stima dei livelli sonori ai ricettori

La modellizzazione acustica è stata effettuata al fine di stimare i livelli assoluti di immissione diurni e notturni in corrispondenza di tutti i piani fuori terra degli edifici sensibili e residenziali situati all’interno delle porzioni di territorio oggetto dello studio acustico di dettaglio.

Come anticipato in precedenza, la stima dei livelli sonori è stata ottenuta attraverso l’utilizzo di un modello di calcolo previsionale secondo gli algoritmi di calcolo della norma francese NMPB-Routes-96.

Il lavoro è stato suddiviso in due fasi:

• modellizzazione geometrica delle aree oggetto di studio; • stima dei livelli sonori ai ricettori.

Al fine di verificare l’attendibilità dei risultati ottenuti è stata quantificata l’incertezza della modellizzazione acustica confrontando i livelli stimati con i livelli rilevati attraverso misure a lungo termine.

5.4.1 Modellizzazione geometrica delle aree oggetto di studio

La modellizzazione geometrica delle aree è stata realizzata a partire dai dati topografici di dettaglio acquisiti dalla Provincia di Torino.

29 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

I dati utilizzati, in una fascia di profondità di 250 m per lato dal ciglio strada, sono i seguenti:

• modello digitale del terreno (DTM) con una frequenza di punti non inferiore a 1/2 m 2; • ortofoto in scala 1:1.000; • vettorializzazione del sedime stradale e degli edifici (per una profondità di 100 m per lato).

Esempio del modello digitale del terreno in 3D

5.4.2 Stima dei livelli sonori ai ricettori

La stima dei livelli sonori ai ricettori è consistita nella determinazione dei livelli assoluti di immissione in punti “ricevitore” situati lungo l’intero perimetro di tutti gli edifici residenziali e sensibili individuati.

I punti ricevitore virtuali sono stati posizionati nel centro di tutti i lati dell’edificio, in corrispondenza di ogni piano abitato, e ad una distanza dalla facciata di 1 m. L’altezza di ciascun piano è stata standardizzata a 3.5 m, mentre l’altezza di ciascun ricettore è pari a 1.5 m rispetto al piano dell’edificio.

30 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Esempio di ricettori localizzati lungo il perimetro di un edificio

I risultati della stima dei livelli sonori sono rappresentati in cartografie riportanti il livello assoluto di immissione massimo per edificio. Tali elaborati sono allegati al presente documento in forma di tavole in scala 1:10.000 (Appendice 3).

5.4.3 Incertezza dei risultati

L’incertezza complessiva dei livelli sonori del ricettore è stata quantificata attraverso il confronto tra i livelli rilevati da misurazioni a lungo termine e i livelli stimati, in corrispondenza di 35 siti di misura. I siti scelti per effettuare tale confronto sono costituiti da edifici non schermati collocati in aree di tipologie diverse che insistono su tratti stradali di classe 3 o 4.

Gli scarti fra i livelli stimati attraverso il modello di calcolo previsionale ( Lmod ) e i livelli misurati ( Lmis ) sono riassunti nella Tabella 5.4. In particolare viene riportata la differenza minima, massima e media tra Lmod e Lmis ; la media e la deviazione standard ( σ) della differenza in valore assoluto.

mod mis mod mis L - L |L - L | [dB] [dB] Minimo Media Massimo Media σ Diurno -4.7 -1.3 3.7 1.8 1.3 Notturno -4.3 -0.6 4.5 2.1 1.3 Tabella 5.4: Confronto fra valori stimati e misurati per edifici non schermati

31 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

I valori in tabella indicano come i livelli calcolati attraverso la modellizzazione acustica siano affetti da scarti inferiori ai 3 dB rispetto ai livelli misurati.

5.5 Valutazione dell’esposizione della popolazione al rumore

Relativamente alle porzioni di territorio analizzate nello studio acustico di dettaglio, è stata effettuata una valutazione dell’esposizione della popolazione al rumore generato dalla rete stradale in esame.

Il numero di abitanti N del singolo edificio è stato calcolato attraverso la seguente relazione:

N = n⋅ρ⋅ A , dove: n = numero di piani dell’edificio; ρ = densità abitativa dell’edificio; A = superficie in pianta dell’edificio.

La densità abitativa ρ è stata determinata in relazione alla popolazione totale del Comune di appartenenza dell’edificio considerato, secondo il seguente criterio: 2 • 1 abitante ogni 75 m per Comuni con popolazione inferiore ai 6.000 abitanti; 2 • 1 abitante ogni 100 m per Comuni con popolazione superiore ai 6.000 abitanti.

32 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Nel grafico seguente viene riportata la distribuzione percentuale della popolazione esposta al rumore nel periodo notturno riferita al totale delle persone interessate dallo studio acustico di dettaglio (250.000 ca.).

dB(A) 206.500 < 60

60 - 63

63 - 66

> 66 84% 10%

26.000 5% 1% 13.500

4.000

Percentuale di persone esposte a livelli di inquinamento acustico nel periodo notturno

33 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

6 CONCLUSIONI

Lo Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino ha consentito di determinare le aree in cui è previsto il superamento dei limiti sonori di riferimento e l’entità del superamento stesso.

In una prima fase di lavoro è stata elaborata una procedura semplificata finalizzata alla modellizzazione e alla stima dei flussi veicolari lungo l’intera rete stradale in gestione alla Provincia di Torino. Attraverso tale procedura è stato possibile individuare le aree ad impatto acustico trascurabile e le aree su cui procedere ad uno studio acustico di dettaglio.

Nell’ambito dello studio acustico di dettaglio sono stati stimati i flussi di traffico presenti lungo i differenti tratti stradali e i livelli sonori in corrispondenza di tutti i ricettori residenziali e sensibili individuati.

I risultati conseguiti possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

• i tratti stradali su cui si è proceduto allo studio acustico di dettaglio corrispondono a circa 760 km su un totale di 3040 km complessivi; • il 14% di tali tratti è caratterizzato da un Traffico Giornaliero Medio compreso tra i 20.000 e i 40.000 veicoli, il 67% tra i 5.000 e i 20.000 veicoli e il 19% inferiore ai 5.000 veicoli; • circa 640 km di infrastrutture stradali presentano livelli di immissione sonora a ciglio strada superiori ai limiti di riferimento adottati; • circa 43.500 persone risultano esposte a livelli sonori superiori ai valori limite di riferimento.

34 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

APPENDICE 1 – FLUSSI DI TRAFFICO

La tabella seguente riporta il numero di rilievi riferito alla singola infrastruttura.

Numero Numero Numero Identificativo Identificativo Identificativo di di di strada strada strada rilievi rilievi rilievi SP 013 19 SP 041 4 SP 201 2 SP 002 17 SP 069 4 SP 222 2 SS 024 16 SP 087 4 SP 240 2 SS 589 14 SP 119 4 SP 242 2 SS 023 12 SP 157 4 SS 010 2 SP 008 11 SP 179 4 SS 458 2 SP 140 11 SP 194 4 SS 661 2 SS 590 10 SP 198 4 SP 014 1 SS 020 9 SS 663 4 SP 015 1 SP 143 8 SP 005 3 SP 023 1 SP 161 8 SP 012 3 SP 025 1 SP 190 8 SP 022 3 SP 058 1 SS 029 8 SP 035 3 SP 074 1 SP 001 7 SP 042 3 SP 078 1 SP 139 7 SP 056 3 SP 090 1 SP 177 7 SP 129 3 SP 093 1 SS 011 7 SP 146 3 SP 107 1 SP 040 6 SP 185 3 SP 120 1 SP 080 6 SP 200 3 SP 124 1 SP 082 6 SP 003 2 SP 134 1 SP 181 6 SP 007 2 SP 156 1 SP 186 6 SP 017 2 SP 174 1 SS 460 6 SP 019 2 SP 175 1 SP 039 5 SP 021 2 SP 176 1 SP 077 5 SP 024 2 SP 182 1 SP 122 5 SP 053 2 SP 188 1 SP 183 5 SP 089 2 SP 193 1 SP 184 5 SP 092 2 SP 209 1 SP 197 5 SP 128 2 SP 226 1 SP 267 5 SP 141 2 SP 227 1 SS 031 5 SP 142 2 SP 239 1 SS 228 5 SP 145 2 SS 565 1 SP 010 4 SP 187 2 SS 595 1 SP 016 4 SP 189 2 - -

La tabella seguente riporta i risultati delle campagne di monitoraggio del traffico riportando i valori di T.G.M. massimo, minimo e medio in

35 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva ordine decrescente, stimati come descritto nel paragrafo 5.2, per la singola infrastruttura esaminata. Nel caso di un singolo rilievo di traffico per l’infrastruttura esaminata i valore del T.G.M. massimo, minimo e medio coincidono. Il numero di veicoli è espresso in migliaia.

T.G.M. T.G.M. T.G.M. Identificativo strada massimo minimo medio [x10 3] [x10 3] [x10 3] SP007 51.5 20.7 30.9 SS020 35.1 5.3 19.8 SP002 31.5 3.7 21.3 SS589 30.3 7.3 16.6 SS228 29.8 8.8 17.0 SP006 29.5 29.5 29.5 SS024 29.1 5.1 14.8 SP077 26.9 5.2 10.3 SP143 26.4 4.6 16.9 SS010 25.5 18.6 22.0 SP008 25.1 2.8 10.7 SP177 23.6 4.6 10.3 SS023 23.6 7.0 17.9 SS590 22.8 4.8 15.1 SS029 22.0 6.5 14.8 SS393 21.8 21.8 21.8 SP161 21.8 2.4 15.4 SP267 21.8 1.2 8.6 SS460 21.7 6.3 16.2 SP197 21.3 1.2 11.4 SP157 20.3 3.7 8.2 SP187 20.3 14.2 18.2 SP183 19.7 13.2 16.9 SS011 18.7 5.4 10.7 SP174 18.2 18.2 18.2 SP184 17.9 5.7 9.9 SP190 17.6 4.2 11.5 SP010 17.5 2.4 8.9 SP001 17.3 2.4 11.9 SP139 17.0 4.0 8.0 SS565 17.0 13.3 14.5 SP093 16.9 16.9 16.9 SP016 16.9 2.4 11.8 SP013 16.4 1.8 9.4 SP056 16.3 1.2 3.2 SP122 15.8 7.8 12.3 SP119 15.7 9.8 12.7 SP178 15.2 13.3 14.2 SP003 15.1 9.2 12.1 SP017 14.8 2.4 5.3

36 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

T.G.M. T.G.M. T.G.M. Identificativo strada massimo minimo medio [x10 3] [x10 3] [x10 3] SP140 14.6 5.0 9.2 SP005 14.4 10.1 12.0 SP042 14.3 2.4 9.9 SS458 14.3 1.8 5.9 SP040 14.0 1.2 6.5 SP022 14.0 2.4 6.5 SP186 13.9 2.7 8.1 SP039 13.9 1.2 5.9 SS661 13.8 13.8 13.8 SP011 13.3 13.3 13.3 SP020 13.3 1.2 5.2 SP137 13.3 13.3 13.3 SP142 13.3 10.1 12.1 SP146 13.3 2.1 6.3 SP162 13.3 13.3 13.3 SP175 13.3 13.3 13.3 SP200 13.3 1.2 5.2 SP222 13.3 2.4 8.4 SP058 13.0 1.2 6.2 SP069 12.9 2.4 6.8 SP092 12.2 12.2 12.2 SP012 12.2 2.4 6.9 SP129 12.0 6.5 9.4 SP145 11.9 9.3 10.2 SP074 11.8 1.2 5.7 SP176 11.1 8.2 9.7 SP239 11.1 11.1 11.1 SP053 10.8 7.7 9.2 SP128 10.4 7.8 9.2 SS663 10.4 6.5 8.4 SP082 10.3 1.8 5.1 SP023 10.0 1.9 6.0 SS031 10.0 2.4 5.0 SP124 10.0 10.0 10.0 SP019 9.8 4.7 7.2 SP194 9.6 2.4 6.8 SP193 9.4 9.4 9.4 SP087 8.9 2.2 4.7 SP141 8.8 2.4 4.5 SP080 8.8 1.5 4.6 SP188 8.8 1.2 5.0 SP189 8.1 2.5 5.3 SP024 7.6 6.3 7.2 SP041 7.3 2.4 4.8 SP035 7.1 3.7 4.8

37 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

T.G.M. T.G.M. T.G.M. Identificativo strada massimo minimo medio [x10 3] [x10 3] [x10 3] SP240 7.0 2.9 4.3 SP107 7.0 6.8 6.9 SP021 6.9 1.2 4.8 SP181 6.7 2.0 4.3 SP179 6.6 1.9 3.8 SP226 6.6 6.6 6.6 SP089 6.4 5.0 5.4 SP018 6.1 1.2 4.5 SP144 6.0 2.4 4.2 SP025 6.0 1.2 3.6 SP079 5.5 3.3 4.4 SP198 5.3 1.2 2.9 SP242 5.3 2.4 3.9 SP134 4.5 2.4 2.9 SP078 4.4 2.4 3.9 SP201 3.9 2.3 3.5 SP227 3.6 3.6 3.6 SP120 3.5 3.2 3.3 SP156 3.4 1.2 2.3 SP182 3.2 2.4 2.8 SP096 3.0 3.0 3.0 SP185 2.7 2.7 2.7 SP030 2.4 2.4 2.4 SP034 2.4 2.4 2.4 SP036 2.4 2.4 2.4 SP051 2.4 1.2 2.0 SP052 2.4 1.2 1.8 SP059 2.4 2.4 2.4 SP063 2.4 2.4 2.4 SP090 2.4 1.0 2.0 SP091 2.4 1.2 2.1 SP095 2.4 1.2 1.8 SP097 2.4 2.4 2.4 SP104 2.4 2.4 2.4 SP111 2.4 2.4 2.4 SP115 2.4 2.4 2.4 SP116 2.4 2.4 2.4 SP125 2.4 2.4 2.4 SP133 2.4 2.4 2.4 SP136 2.4 2.4 2.4 SP151 2.4 2.4 2.4 SP163 2.4 1.2 1.8 SP164 2.4 2.4 2.4 SP165 2.4 2.4 2.4 SP166 2.4 2.4 2.4

38 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

T.G.M. T.G.M. T.G.M. Identificativo strada massimo minimo medio [x10 3] [x10 3] [x10 3] SP168 2.4 2.4 2.4 SP169 2.4 2.4 2.4 SP199 2.4 2.4 2.4 SP202 2.4 2.4 2.4 SP217 2.4 1.2 1.8 SP218 2.4 1.2 1.8 SS338 2.4 2.4 2.4 SP262 2.4 2.4 2.4 SP085 2.3 2.3 2.3 SP103 1.9 1.9 1.9 SP098 1.7 1.7 1.7 SP047 1.5 1.5 1.5 SP014 1.4 1.4 1.4 SP015 1.3 1.3 1.3 SP009 1.2 1.2 1.2 SP026 1.2 1.2 1.2 SP032 1.2 1.2 1.2 SP037 1.2 1.2 1.2 SP038 1.2 1.2 1.2 SP054 1.2 1.2 1.2 SP067 1.2 1.2 1.2 SP070 1.2 1.2 1.2 SP071 1.2 1.2 1.2 SP075 1.2 1.2 1.2 SP076 1.2 1.2 1.2 SP083 1.2 1.2 1.2 SP086 1.2 1.2 1.2 SP099 1.2 1.2 1.2 SP100 1.2 1.2 1.2 SP102 1.2 1.2 1.2 SP105 1.2 1.2 1.2 SP106 1.2 1.2 1.2 SP108 1.2 1.2 1.2 SP110 1.2 1.2 1.2 SP112 1.2 1.2 1.2 SP121 1.2 1.2 1.2 SP123 1.2 1.2 1.2 SP132 1.2 1.2 1.2 SP135 1.2 1.2 1.2 SP152 1.2 1.2 1.2 SP158 1.2 1.2 1.2 SP191 1.2 1.2 1.2 SP192 1.2 1.2 1.2 SP195 1.2 1.2 1.2 SP203 1.2 1.2 1.2

39 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

T.G.M. T.G.M. T.G.M. Identificativo strada massimo minimo medio [x10 3] [x10 3] [x10 3] SP207 1.2 1.2 1.2 SP221 1.2 1.2 1.2 SP263 1.2 1.2 1.2 SP206 1.2 1.2 1.2 SP101 0.3 0.3 0.3

40 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

La tabella seguente riporta i risultati delle campagne di monitoraggio del traffico riportando i valori di traffico annuo massimo, minimo e medio in ordine decrescente, stimati come descritto nel paragrafo 5.2, per la singola infrastruttura esaminata. Il numero di veicoli è espresso in milioni.

Traffico Traffico Traffico annuo annuo annuo Identificativo strada massimo minimo medio [x10 6] [x10 6] [x10 6] SP007 18.8 7.6 11.3 SS020 12.8 1.9 7.2 SP002 11.5 1.4 7.8 SS589 11.1 2.7 6.0 SS228 10.9 3.2 6.2 SP006 10.8 10.8 10.8 SS024 10.6 1.9 5.4 SP077 9.8 1.9 3.8 SP143 9.6 1.7 6.2 SS010 9.3 6.8 8.0 SP008 9.2 1.0 3.9 SP177 8.6 1.7 3.8 SS023 8.6 2.6 6.5 SS590 8.3 1.7 5.5 SS029 8.0 2.4 5.4 SS393 8.0 8.0 8.0 SP161 8.0 0.9 5.6 SP267 8.0 0.4 3.1 SS460 7.9 2.3 5.9 SP197 7.8 0.4 4.2 SP157 7.4 1.4 3.0 SP187 7.4 5.2 6.7 SP183 7.2 4.8 6.2 SS011 6.8 2.0 3.9 SP174 6.7 6.7 6.7 SP184 6.5 2.1 3.6 SP190 6.4 1.5 4.2 SP010 6.4 0.9 3.3 SP001 6.3 0.9 4.3 SP139 6.2 1.5 2.9 SS565 6.2 4.8 5.3 SP093 6.2 6.2 6.2 SP016 6.2 0.9 4.3 SP013 6.0 0.7 3.4 SP056 6.0 0.4 1.2 SP122 5.8 2.8 4.5 SP119 5.7 3.6 4.6 SP178 5.5 4.8 5.2 SP003 5.5 3.3 4.4

41 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Traffico Traffico Traffico annuo annuo annuo Identificativo strada massimo minimo medio [x10 6] [x10 6] [x10 6] SP017 5.4 0.9 1.9 SP140 5.3 1.8 3.3 SP005 5.3 3.7 4.4 SP042 5.2 0.9 3.6 SS458 5.2 0.7 2.2 SP040 5.1 0.4 2.4 SP022 5.1 0.9 2.4 SP186 5.1 1.0 3.0 SP039 5.1 0.4 2.2 SS661 5.0 5.0 5.0 SP011 4.8 4.8 4.8 SP020 4.8 0.4 1.9 SP137 4.8 4.8 4.8 SP142 4.8 3.7 4.4 SP146 4.8 0.8 2.3 SP162 4.8 4.8 4.8 SP175 4.8 4.8 4.8 SP200 4.8 0.4 1.9 SP222 4.8 0.9 3.1 SP058 4.7 0.4 2.3 SP069 4.7 0.9 2.5 SP092 4.5 4.5 4.5 SP012 4.4 0.9 2.5 SP129 4.4 2.4 3.4 SP145 4.3 3.4 3.7 SP074 4.3 0.4 2.1 SP176 4.1 3.0 3.5 SP239 4.1 4.1 4.1 SP053 3.9 2.8 3.4 SP128 3.8 2.8 3.4 SS663 3.8 2.4 3.1 SP082 3.7 0.7 1.9 SP023 3.7 0.7 2.2 SS031 3.7 0.9 1.8 SP124 3.6 3.6 3.6 SP019 3.6 1.7 2.6 SP194 3.5 0.9 2.5 SP193 3.4 3.4 3.4 SP087 3.2 0.8 1.7 SP141 3.2 0.9 1.6 SP080 3.2 0.6 1.7 SP188 3.2 0.4 1.8 SP189 3.0 0.9 1.9 SP024 2.8 2.3 2.6

42 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Traffico Traffico Traffico annuo annuo annuo Identificativo strada massimo minimo medio [x10 6] [x10 6] [x10 6] SP041 2.7 0.9 1.7 SP035 2.6 1.4 1.8 SP240 2.6 1.1 1.6 SP107 2.5 2.5 2.5 SP021 2.5 0.4 1.7 SP181 2.5 0.7 1.6 SP179 2.4 0.7 1.4 SP226 2.4 2.4 2.4 SP089 2.3 1.8 2.0 SP018 2.2 0.4 1.6 SP144 2.2 0.9 1.5 SP025 2.2 0.4 1.3 SP079 2.0 1.2 1.6 SP198 1.9 0.4 1.1 SP242 1.9 0.9 1.4 SP134 1.6 0.9 1.1 SP078 1.6 0.9 1.4 SP201 1.4 0.8 1.3 SP227 1.3 1.3 1.3 SP120 1.3 1.2 1.2 SP156 1.2 0.4 0.9 SP182 1.2 0.9 1.0 SP096 1.1 1.1 1.1 SP185 1.0 1.0 1.0 SP030 0.9 0.9 0.9 SP034 0.9 0.9 0.9 SP036 0.9 0.9 0.9 SP051 0.9 0.4 0.7 SP052 0.9 0.4 0.7 SP059 0.9 0.9 0.9 SP063 0.9 0.9 0.9 SP090 0.9 0.3 0.7 SP091 0.9 0.4 0.8 SP095 0.9 0.4 0.7 SP097 0.9 0.9 0.9 SP104 0.9 0.9 0.9 SP111 0.9 0.9 0.9 SP115 0.9 0.9 0.9 SP116 0.9 0.9 0.9 SP125 0.9 0.9 0.9 SP133 0.9 0.9 0.9 SP136 0.9 0.9 0.9 SP151 0.9 0.9 0.9 SP163 0.9 0.4 0.7

43 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Traffico Traffico Traffico annuo annuo annuo Identificativo strada massimo minimo medio [x10 6] [x10 6] [x10 6] SP164 0.9 0.9 0.9 SP165 0.9 0.9 0.9 SP166 0.9 0.9 0.9 SP168 0.9 0.9 0.9 SP169 0.9 0.9 0.9 SP199 0.9 0.9 0.9 SP202 0.9 0.9 0.9 SP217 0.9 0.4 0.7 SP218 0.9 0.4 0.7 SS338 0.9 0.9 0.9 SP262 0.9 0.9 0.9 SP085 0.8 0.8 0.8 SP103 0.7 0.7 0.7 SP098 0.6 0.6 0.6 SP047 0.5 0.5 0.5 SP014 0.5 0.5 0.5 SP015 0.5 0.5 0.5 SP009 0.4 0.4 0.4 SP026 0.4 0.4 0.4 SP032 0.4 0.4 0.4 SP037 0.4 0.4 0.4 SP038 0.4 0.4 0.4 SP054 0.4 0.4 0.4 SP067 0.4 0.4 0.4 SP070 0.4 0.4 0.4 SP071 0.4 0.4 0.4 SP075 0.4 0.4 0.4 SP076 0.4 0.4 0.4 SP083 0.4 0.4 0.4 SP086 0.4 0.4 0.4 SP099 0.4 0.4 0.4 SP100 0.4 0.4 0.4 SP102 0.4 0.4 0.4 SP105 0.4 0.4 0.4 SP106 0.4 0.4 0.4 SP108 0.4 0.4 0.4 SP110 0.4 0.4 0.4 SP112 0.4 0.4 0.4 SP121 0.4 0.4 0.4 SP123 0.4 0.4 0.4 SP132 0.4 0.4 0.4 SP135 0.4 0.4 0.4 SP152 0.4 0.4 0.4 SP158 0.4 0.4 0.4

44 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Traffico Traffico Traffico annuo annuo annuo Identificativo strada massimo minimo medio [x10 6] [x10 6] [x10 6] SP191 0.4 0.4 0.4 SP192 0.4 0.4 0.4 SP195 0.4 0.4 0.4 SP203 0.4 0.4 0.4 SP207 0.4 0.4 0.4 SP221 0.4 0.4 0.4 SP263 0.4 0.4 0.4 SP206 0.4 0.4 0.4 SP101 0.1 0.1 0.1

45 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

APPENDICE 2 – LIVELLI DI EMISSIONE

La tabella successiva riporta in ordine decrescente, per la singola strada esaminata, i livelli assoluti di immissione sonora massimi, minimi e medi stimati nel periodo di riferimento notturno a ciglio strada e ad un’altezza di 4m dal piano campagna, come descritto in 5.3. Nel caso di un singolo rilievo di traffico per l’infrastruttura esaminata i livelli sonori massimo, minimo e medio coincidono.

Livello Livello Livello sonoro sonoro sonoro Identificativo strada massimo minimo medio [dB(A) ] [dB(A) ] [dB(A) ] SP007 74.9 66.6 71.5 SS020 73.6 61.2 69.5 SP006 72.6 72.6 72.6 SS393 72.1 72.1 72.1 SS589 71.9 63.5 67.2 SS023 71.2 62.2 67.7 SP002 70.8 59.4 68.2 SS565 70.3 67.1 68.6 SS029 69.5 65.0 67.3 SP042 69.3 60.8 65.4 SP001 69.2 58.4 66.8 SS460 69.0 63.4 67.1 SP008 69.0 54.3 64.9 SP143 68.9 60.9 66.9 SP142 68.9 64.3 67.6 SP137 68.9 68.9 68.9 SP122 68.9 63.7 66.3 SP183 68.8 65.4 67.5 SS031 68.7 56.8 63.6 SS024 68.7 63.2 66.9 SS010 68.5 67.0 67.8 SP161 68.4 58.4 66.2 SS590 68.1 62.2 66.4 SP267 68.0 52.5 64.9 SP040 68.0 48.4 63.9 SS011 67.9 64.2 66.7 SP197 67.8 47.0 64.6 SP184 67.8 58.2 64.3 SS663 67.6 61.9 65.6 SP003 67.4 63.2 65.8 SS228 67.2 64.8 66.1 SP222 67.2 59.1 64.1 SP175 67.2 67.2 67.2

46 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Livello Livello Livello sonoro sonoro sonoro Identificativo strada massimo minimo medio [dB(A) ] [dB(A) ] [dB(A) ] SP146 67.2 53.8 63.3 SP020 67.2 50.0 62.6 SP140 67.1 56.8 63.3 SP058 67.0 50.0 63.8 SP128 66.9 63.9 65.6 SP010 66.9 58.3 63.9 SS661 66.8 66.8 66.8 SP013 66.8 54.6 64.1 SP177 66.7 57.6 63.2 SP178 66.6 64.9 65.8 SP174 66.6 66.6 66.6 SP139 66.6 57.9 63.2 SP119 66.6 63.5 64.5 SP053 66.6 65.7 66.2 SP077 66.4 59.8 63.8 SP039 66.4 50.0 61.8 SP129 66.2 64.5 65.5 SP056 66.2 51.0 59.4 SP016 66.2 58.4 63.3 SP198 66.1 50.0 59.6 SP012 66.1 58.8 63.3 SP187 66.0 64.7 65.2 SP157 66.0 55.6 62.4 SS458 65.7 59.4 62.3 SP200 65.7 47.0 60.4 SP145 65.7 63.2 64.2 SP082 65.7 52.8 62.4 SP011 65.7 65.7 65.7 SP093 65.2 65.2 65.2 SP080 65.2 51.8 60.9 SP078 65.2 60.6 62.3 SP162 65.1 65.1 65.1 SP069 64.9 57.8 61.9 SP023 64.9 54.0 62.2 SP089 64.7 58.7 61.8 SP176 64.6 61.5 63.3 SP124 64.6 64.6 64.6 SP024 64.6 61.8 63.9 SP190 64.2 57.1 63.0 SP041 64.2 60.6 62.2 SP005 64.2 64.0 64.1 SP186 64.1 56.2 62.5 SP194 64.0 59.6 62.5 SP120 63.9 58.4 62.0

47 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Livello Livello Livello sonoro sonoro sonoro Identificativo strada massimo minimo medio [dB(A) ] [dB(A) ] [dB(A) ] SP092 63.8 63.8 63.8 SP022 63.3 59.1 62.0 SP079 63.1 63.0 63.1 SP074 63.1 47.0 60.9 SP017 63.1 57.9 60.6 SP181 63.0 53.7 60.1 SP179 62.8 52.6 59.2 SP144 62.8 60.8 61.9 SP134 62.7 58.4 60.5 SP151 62.5 62.5 62.5 SP141 62.5 58.4 60.2 SP087 62.5 58.3 60.7 SP035 62.4 57.2 60.2 SP107 62.3 60.7 61.6 SP018 62.2 47.0 60.0 SP193 62.1 62.1 62.1 SP019 61.8 58.5 60.5 SP239 61.5 61.5 61.5 SP226 61.3 61.3 61.3 SP188 61.1 47.0 58.3 SP189 61.0 55.9 59.2 SS338 60.8 60.8 60.8 SP166 60.8 58.4 60.3 SP165 60.8 59.1 60.0 SP164 60.8 60.8 60.8 SP136 60.8 60.8 60.8 SP133 60.8 60.8 60.8 SP111 60.8 60.8 60.8 SP095 60.8 50.0 58.1 SP090 60.8 55.5 59.0 SP063 60.8 60.8 60.8 SP051 60.8 52.5 58.6 SP025 60.7 50.0 58.0 SP242 59.2 57.9 58.8 SP262 59.1 59.1 59.1 SP218 59.1 50.0 56.6 SP217 59.1 52.5 56.9 SP202 59.1 59.1 59.1 SP199 59.1 59.1 59.1 SP182 59.1 58.1 58.6 SP169 59.1 59.1 59.1 SP168 59.1 59.1 59.1 SP156 59.1 47.0 56.0 SP125 59.1 59.1 59.1

48 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Livello Livello Livello sonoro sonoro sonoro Identificativo strada massimo minimo medio [dB(A) ] [dB(A) ] [dB(A) ] SP116 59.1 59.1 59.1 SP104 59.1 59.1 59.1 SP097 59.1 59.1 59.1 SP091 59.1 52.5 58.0 SP059 59.1 59.1 59.1 SP052 59.1 47.0 56.3 SP036 59.1 58.4 58.9 SP021 59.0 47.0 57.8 SP163 58.4 47.0 55.7 SP115 58.4 58.4 58.4 SP034 58.4 58.4 58.4 SP030 58.4 58.4 58.4 SP240 58.3 56.4 57.1 SP227 57.5 57.5 57.5 SP096 57.4 57.4 57.4 SP185 57.1 54.1 55.2 SP085 57.1 57.1 57.1 SP201 56.5 55.8 56.0 SP103 55.8 55.8 55.8 SP135 54.5 54.5 54.5 SP014 54.1 54.1 54.1 SP047 53.6 53.6 53.6 SP195 52.5 52.5 52.5 SP152 52.5 52.5 52.5 SP123 52.5 50.0 51.4 SP076 52.5 52.5 52.5 SP038 51.4 51.4 51.4 SP098 51.0 51.0 51.0 SP015 51.0 51.0 51.0 SP263 50.0 47.0 48.8 SP203 50.0 50.0 50.0 SP158 50.0 50.0 50.0 SP132 50.0 50.0 50.0 SP121 50.0 50.0 50.0 SP105 50.0 50.0 50.0 SP086 50.0 47.0 48.8 SP075 50.0 47.0 48.8 SP070 50.0 50.0 50.0 SP054 50.0 50.0 50.0 SP037 50.0 50.0 50.0 SP032 50.0 50.0 50.0 SP009 50.0 50.0 50.0 SP221 47.0 47.0 47.0 SP207 47.0 47.0 47.0

49 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Livello Livello Livello sonoro sonoro sonoro Identificativo strada massimo minimo medio [dB(A) ] [dB(A) ] [dB(A) ] SP206 47.0 47.0 47.0 SP192 47.0 47.0 47.0 SP191 47.0 47.0 47.0 SP112 47.0 47.0 47.0 SP110 47.0 47.0 47.0 SP108 47.0 47.0 47.0 SP106 47.0 47.0 47.0 SP102 47.0 47.0 47.0 SP100 47.0 47.0 47.0 SP099 47.0 47.0 47.0 SP083 47.0 47.0 47.0 SP071 47.0 47.0 47.0 SP067 47.0 47.0 47.0 SP026 47.0 47.0 47.0 SP101 46.6 46.6 46.6

50 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

APPENDICE 3 – ELABORATI CARTOGRAFICI

I risultati dello Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture stradali gestite dalla Provincia di Torino vengono rappresentati attraverso tavole in scala 1:10.000. Le tavole sono state realizzate unicamente per le porzioni di territorio interessate dallo studio di impatto acustico di dettaglio. Le zone territoriali non rappresentate costituiscono le aree ad impatto acustico trascurabile. Ogni tavola contiene le seguenti informazioni:

• infrastrutture stradali presenti, riportando, se stimato, il Traffico Giornaliero Medio (T.G.M.) transitante; • ricettori residenziali e sensibili presenti, riportando il livello di immissione sonora diurno (relativamente alle scuole) e notturno (relativamente a tutti gli altri ricettori) stimato in prossimità della facciata più esposta dell’edificio; • rilievi di traffico eseguiti.

Per rappresentare in modo opportuno l’intero territorio della Provincia di Torino, è stato necessario suddividere la zona in esame in 191 Sezioni. Di seguito si riporta la suddivisione in Sezioni dell’ambito territoriale rappresentato della Provincia di Torino (191 Sezioni), 83 Sezioni di colore rosso corrispondono alle zone interessate da analisi acustica di dettaglio. Ogni tavola cartografica rappresenta una Sezione.

51 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

Unità Operativa 3

S001 S002 S003 S004 S005

S006 S007 S008 S009 S010 S011 S012 S013

S014 S015 S016 S017 S018 S019 S020 S021 S022 S023

S024 S025 S026 S027 S028 S029 S030 S031 S032 S033

S034 S035 S036 S037 S038 S039 S040 S041 S042

S043 S044 S045 S046 S047 S048 S049 S050 S051 S052 Unità Operativa 2 S053 S054 S055 S056 S057 S058 S059 S060 S061 S062

S063 S064 S065 S066 S067 S068 S069 S070 S071 S072 S073

S074 S075 S076 S077 S078 S079 S080 S081 S082 S083 S084 S085 S086 S087 S088

S089 S090 S091 S092 S093 S094 S095 S096 S097 S098 S099 S100 S101 S102 S103

S104 S105 S106 S107 S108 S109 S110 S111 S112 S113 S114 S115 S116 S117 S118

S119 S120 S121 S122 S123 S124 S125 S126 S127 S128 S129 S130 S131 S132

S133 S134 S135 S136 S137 S138 S139 S140 S141 S142 S143 S144

S145 S146 S147 S148 S149 S150 S151 S152 S153 S154 S155 S156

S157 S158 S159 S160 S161 S162 S163 S164 S165 S166 S167 S168

S169 S170 S171 S172 S173 S174 S175 S176 S177 S178 S179

S180 S181 S182 S183 S184 S185 S186 Unità Operativa 1 S187 S188 S189 S190 S191

Suddivisione in Sezioni della Provincia di Torino.

52 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

APPENDICE 4 – DETTAGLIO DEI RILIEVI DI TRAFFICO E DI RUMORE

Nelle pagine seguenti vengono riportata due tabelle contenenti rispettivamente i dati di dettaglio dei rilievi di rumore e dei rilievi traffico effettuati per lo Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture stradale gestite dalla provincia di Torino.

Ogni punto di misura di rumore è caratterizzato dalle seguenti informazioni:

• CODICE MISURA: codice identificativo del rilievo; • STRADA: nominativo della strada a cui si riferisce il rilievo; • COMUNE: nome del territorio comunale in cui è stato effettuato il rilievo; • SEZIONE: nome della Sezione di riferimento; • DATA: data di esecuzione del rilievo; • GIORNO: giorno settimanale di esecuzione del rilievo; • ORA INIZIALE: ora di inizio del rilievo; • ORA FINALE: ora di fine del rilievo; • DURATA MISURA: durata del rilievo; • ALTEZZA DAL SUOLO: altezza del microfono dal piano campagna; • DISTANZA DALLA STRADA: distanza del microfono dal bordo strada; • PRESENZA CONTATORE AUTOMATICO: indica se il rilievo di traffico è stato eseguito attraverso il contatore automatico di traffico; • NUMERO VEICOLI LEGGERI: numero di veicoli leggeri transitato durante il rilievo, in caso di rilievo orario, o numero di veicoli “normalizzato” all’ora, in caso di rilievo di durata diversa; • NUMERO VEICOLI PESANTI: numero di veicoli pesanti transitato durante il rilievo, in caso di rilievo orario, o numero di veicoli “normalizzato” all’ora, in caso di rilievo di durata diversa; • VELOCITÀ VEICOLI LEGGERI: velocità media dei veicoli leggeri durante il rilievo; • VELOCITÀ VEICOLI PESANTI: velocità media dei veicoli pesanti durante il rilievo; • LAEQ : livello di immissione sonora equivalente ponderato A rilevato durante il rilievo.

Ogni punto di misura di traffico è caratterizzato dalle seguenti informazioni:

• CODICE RILIEVO: codice identificativo del rilievo; • STRADA: nominativo della strada a cui si riferisce il rilievo; • COMUNE: nome del territorio comunale in cui è stato effettuato il rilievo; • SEZIONE: nome della Sezione di riferimento; • DATA: data di esecuzione del rilievo;

53 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino Relazione Descrittiva

• GIORNO: giorno settimanale di esecuzione del rilievo; • ORA INIZIALE: ora di inizio del rilievo; • ORA FINALE: ora di fine del rilievo; • DURATA MISURA: durata del rilievo; • NUMERO VEICOLI LEGGERI: numero di veicoli leggeri transitato durante il rilievo, in caso di rilievo orario, o numero di veicoli riportato all’ora, in caso di rilievo di durata diversa; • NUMERO VEICOLI PESANTI: numero di veicoli pesanti transitato durante il rilievo, in caso di rilievo orario, o numero di veicoli riportato all’ora, in caso di rilievo di durata diversa; • VELOCITÀ VEICOLI LEGGERI: velocità media dei veicoli leggeri durante il rilievo; • VELOCITÀ VEICOLI PESANTI: velocità media dei veicoli pesanti durante il rilievo;

I dati sono riportati, in ordine crescente, secondo il numero di Sezione.

54 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 30690T06M01 SP069 S012 2003/11/10 Lun 11:35 12:35 60 2.0 2.5 SI 175 0 48 0 62.6 30690T05M01 SP069 Borgofranco d' S021 2003/11/10 Lun 12.10 13.10 60 4.0 6.9 SI 312 3 36 34 62.3 22280T01M01 SS228 Ivrea S022 2003/01/30 Gio 12:15 13:15 60 4.0 7.0 SI 1275 24 43 39 71.7 22280T01M01S01 SS228 Ivrea S022 2003/01/30 Gio 12:19 12:29 10 1.0 1.5 NO 1140 66 50 50 72.8 22280T01M01S02 SS228 S022 2003/01/30 Gio 13:14 13:24 10 1.5 1.5 NO 852 36 50 50 69.2 22280T01M02 SS228 Ivrea S022 2003/11/19 Mer 11:35 12:35 60 1.7 6.5 SI 1492 22 38 34 69.3 22280T01M03 SS228 Ivrea S022 2003/11/19 Mer 11:30 12:30 60 4.0 5.6 SI 1588 33 49 45 72.6 22280T04M00S01 SS228 S022 2003/01/30 Gio 12:18 12:28 10 1.5 7.0 NO 840 60 0 0 67.3 30690T02M01 SP069 S022 2003/06/03 Mar 11:20 12:20 60 4.0 11.0 SI 671 6 55 45 65.8 30690T02M01S01 SP069 Banchette S022 2003/06/03 Mar 11:40 11:50 10 1.5 4.0 SI 582 24 56 56 66.6 30690T02M01S02 SP069 Banchette S022 2003/06/03 Mar 12:00 12:10 10 3.0 6.0 SI 714 54 54 55 68.4 30690T08M01 SP069 Borgofranco d'Ivrea S022 2003/11/10 Lun 11:55 12:55 60 1.9 2.2 SI 207 0 61 0 68.4 30740T01M01 SP074 Ivrea S022 2003/03/20 Gio 11:45 12:45 60 4.0 10.0 SI 420 1 52 40 63.5 30740T02M00S01 SP074 Cascinette d'Ivrea S022 2003/03/20 Gio 12:23 12:33 10 1.5 5.0 NO 282 6 70 60 64.9 30740T05M00S01 SP074 Ivrea S022 2003/03/20 Gio 11:49 11:59 10 1.3 4.0 NO 612 6 45 40 64.9 22280T02M01 SS228 Bollengo S023 2003/01/30 Gio 12:15 13:15 60 4.0 2.0 SI 640 18 56 50 69.7 30800T01M01 SP080 Bollengo S023 2003/01/30 Gio 14.16 15.16 60 4.0 8.0 SI 78 3 35 34 60.3 30800T02M01 SP080 Bollengo S023 2003/01/30 Gio 14.07 15.07 60 1.5 14.0 NO 267 19 50 50 58.9 25650R00 SS565 Banchette S032 2003/11/10 Lun 14.56 15.06 10 − − SI 876 18 68 62 − 30770T01M01 SP077 Pavone S032 2003/03/20 Gio 14:30 15:30 60 4.0 10.0 SI 280 2 62 30 64.1 30770T01M02 SP077 S032 2003/11/10 Lun 15:50 16:50 60 1.9 3.7 SI 628 6 50 41 65.8 30770T04M00S01 SP077 Pavone Canavese S032 2003/03/20 Gio 15:14 15:24 10 1.5 3.2 NO 444 30 60 45 67.6 30770T04M01 SP077 Pavone Canavese S032 2003/11/10 Lun 16:08 17:08 60 1.9 7.5 SI 272 2 49 45 61.8 30770T05M00S01 SP077 Banchette S032 2003/03/20 Gio 14:38 14:48 10 1.5 15.0 NO 1452 48 65 50 70.7 30770T05M01 SP077 Ivrea S032 2003/11/10 Lun 15.40 16.40 60 4.0 7.1 SI 1373 46 36 34 69.2 30780T01M01 SP078 Albiano d'Ivrea S032 2003/06/05 Gio 14:05 15:05 60 4.0 7.0 NO 210 25 100 90 66.6 22280T03M01 SS228 S033 2003/01/30 Gio 15:40 16:40 60 4.0 12.0 SI 450 14 66 60 64.2 22280T03M01S01 SS228 S033 2003/01/30 Gio 15:50 16:00 10 1.5 3.0 NO 348 36 65 55 69.6 22280T03M01S02 SS228 Palazzo Canavese S033 2003/01/30 Gio 16:14 16:24 10 1.5 5.0 NO 402 24 70 65 69.2 30790T01M01 SP079 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 13:45 14:45 60 1.5 0.0 NO 267 28 60 50 70.2 30790T02M01 SP079 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 13:50 14:50 60 1.5 3.0 NO 158 19 80 70 65.0

55 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 30800T03M01 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 11:05 12:05 60 1.5 2.0 NO 412 61 50 40 70.8 30800T03M02 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 10:40 11:40 60 1.5 1.0 NO 384 64 40 40 69.7 30800T07M01 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 11:05 12:05 60 4.0 3.5 SI 337 18 60 53 67.1 30800T10M01 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 13:45 14:45 60 4.0 5.0 SI 264 15 44 32 64.9 24600T05M01 SS460 S039 2003/01/22 Mer 12:10 13:10 60 4.0 23.0 NO 762 66 90 70 67.6 24600T05M01S02 SS460 Cuorgnè S039 2003/01/22 Mer 12:30 12:40 10 1.7 10.0 NO 822 42 70 60 70.5 24600T05M01S03 SS460 Salassa S039 2003/01/22 Mer 12:10 13:10 60 1.5 23.0 NO 762 66 90 70 65.4 24600T06M01 SS460 Cuorgnè S039 2003/01/22 Mer 11:30 12:30 60 4.0 4.5 SI 1108 7 39 25 70.8 24600T06M02 SS460 Cuorgnè S039 2003/01/23 Gio 11:40 12:40 60 4.0 4.5 SI 1153 15 37 29 70.7 24600T06M02S01 SS460 Cuorgnè S039 2003/01/23 Mer 11:40 12:40 60 1.5 4.0 NO 950 53 60 50 71.2 24600T07M01 SS460 Cuorgnè S039 2003/04/08 Mar 14:42 15:42 60 4.0 9.0 SI 330 2 70 51 67.9 24600T10M00S01 SS460 Cuorgnè S039 2003/04/08 Mar 14:48 14:58 10 1.5 9.0 NO 1050 48 45 30 67.6 30130T13M01 SP013 S039 2003/09/17 Mer 14:18 15:18 60 1.6 1.1 SI 384 15 63 54 71.6 30130T13M02 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 14:06 15:06 60 4.0 6.3 SI 389 12 64 55 66.8 30130T14M01 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 11:17 12:17 60 1.5 2.5 SI 610 3 32 28 63.8 30130T14M02 SP013 Valperga S039 2003/11/18 Mar 11:46 12:46 60 4.0 1.5 SI 489 2 35 27 64.5 30130T14M02S01 SP013 Valperga S039 2003/11/18 Mar 11.46 12.16 10 1.9 0.0 SI 540 4 34 27 70.7 30130T14M02S02 SP013 Valperga S039 2003/11/18 Mar 12:22 12:52 10 1.9 6.9 SI 442 2 35 30 63.2 30130T15M01 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 11:18 12:18 60 4.0 6.5 SI 647 1 59 70 65.6 30130T20M01 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 14:15 15:15 60 4.0 4.0 SI 272 22 63 57 66.1 30130T21M01 SP013 Salassa S039 2003/09/17 Mer 11:27 12:27 60 4.0 7.4 SI 116 12 51 40 60.3 30420T08M01 SP042 Cuorgnè S039 2003/03/20 Gio 13:57 14:57 60 4.0 4.0 SI 463 12 53 54 67.0 30420T09M00S01 SP042 Cuorgnè S039 2003/03/20 Gio 14:02 14:12 10 1.5 7.0 SI 312 6 50 40 66.1 30580T01M00S01 SP058 S039 2003/04/08 Mar 11:55 12:05 10 1.5 10.0 SI 768 24 70 60 67.9 30580T01M00S02 SP058 Castellamonte S039 2003/04/08 Mar 12:27 12:37 10 1.5 5.0 SI 552 30 70 60 70.5 30580T02M01 SP058 Cuorgnè S039 2003/04/08 Mar 11.45 12:45 60 4.0 6.8 SI 228 9 79 61 66.2 32220T08M01 SP222 Castellamonte S039 2003/03/20 Gio 11:25 12:25 60 4.0 3.0 SI 610 2 32 31 65.6 32220T08M01S01 SP222 Castellamonte S039 2003/03/20 Gio 11:17 11:27 10 1.5 1.0 NO 630 18 35 35 68.7 32220T08M01S02 SP222 Castellamonte S039 2003/03/20 Gio 11:43 11:53 10 1.5 15.0 NO 486 42 50 50 62.3 32220T08M01S03 SP222 Castellamonte S039 2003/03/20 Gio 12:05 12:15 10 1.5 4.0 NO 810 42 70 60 72.0 32220T09M02 SP222 Castellamonte S039 2003/06/03 Mar 11:00 12:00 60 1.5 6.0 NO 670 67 80 70 69.3

56 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 30410T05M01 SP041 Aglie S040 2000/10/30 Gio 11:47 12:47 60 4.0 8.0 SI 309 2 62 42 64.2 30770T03M01 SP077 S040 2003/06/03 Mar 13:45 14:45 60 4.0 3.5 SI 267 18 59 40 67.6 30770T03M01S01 SP077 Perosa Canavese S040 2003/06/03 Mar 13:53 14:13 10 1.5 3.0 NO 309 3 54 29 68.0 30770T03M01S02 SP077 Perosa Canavese S040 2003/06/03 Mar 14:13 14:43 10 1.5 5.0 NO 246 8 61 42 64.3 30560T03M01 SP056 S041 2003/05/27 Mar 11:20 12:20 60 4.0 4.0 SI 841 18 55 53 69.0 30780T02M01 SP078 Vestignè S041 2003/06/05 Gio 14:22 15:22 60 1.5 10.0 SI 226 8 55 44 60.0 30820T09M01 SP082 S041 2003/05/27 Mar 13:45 14:45 60 4.0 10.0 NO 333 51 80 70 65.0 30820T10M01 SP082 Romano Canavese S041 2003/05/27 Mar 11:21 12:21 60 4.0 20.0 NO 486 26 30 30 65.4 30820T10M02 SP082 Romano Canavese S041 2003/05/27 Mar 14:00 15:00 60 4.0 14.0 SI 502 7 61 51 63.7 30560T05M01 SP056 S042 2003/03/05 Gio 14:00 15:00 60 4.0 5.0 SI 87 1 38 40 64.9 30560T14M01 SP056 Caravino S042 2003/03/05 Gio 11:20 12:20 60 4.0 6.0 SI 120 1 38 31 61.3 30560T15M01 SP056 Caravino S042 2003/03/05 Gio 11:30 12:30 60 1.5 0.5 NO 66 3 30 30 0.0 30800T05M01 SP080 Caravino S042 2003/06/05 Gio 11:30 12:30 60 4.0 5.0 NO 111 11 50 40 64.5 30800T05M02 SP080 Caravino S042 2003/06/05 Gio 14:00 15:00 60 1.5 3.0 NO 125 11 40 40 64.4 30800T05M03 SP080 Caravino S042 2003/11/19 Mer 14:10 15:10 60 1.8 3.0 SI 170 1 30 23 66.5 30800T09M01 SP080 Caravino S042 2003/06/05 Gio 11:24 12:24 60 1.5 1.0 NO 60 7 30 30 60.8 30230T05M00S01 SP023 S048 2003/04/08 Mar 12:30 12:40 10 1.5 1.5 NO 102 0 40 0 59.9 30420T03M01 SP042 Rivara S048 2003/04/08 Gio 11:20 12:20 60 4.0 9.0 SI 733 20 50 42 68.3 30420T03M01S01 SP042 Rivara S048 2003/04/08 Mar 12:05 12:15 10 1.5 2.0 SI 738 48 65 50 72.2 30420T04M00S01 SP042 Forno Canavese S048 2003/04/08 Mar 11:36 11:46 10 1.5 1.5 SI 432 24 60 50 69.8 30130T09M01 SP13 S049 2003/09/04 Mer 10:58 11:58 60 4.0 10.0 SI 402 10 91 74 66.4 30130T10M01 SP13 Busano S049 2003/09/04 Mer 14:38 15:38 60 1.5 4.0 SI 523 11 58 46 69.4 30130T11M01 SP13 Busano S049 2003/09/04 Mer 14:30 15:30 60 4.0 4.0 SI 383 10 62 54 67.7 30130T11M01S01 SP13 Busano S049 2003/09/04 Mer 14:30 14:40 10 1.9 32.5 SI 273 11 58 48 57.4 30130T11M01S02 SP13 Busano S049 2003/09/04 Mer 15:14 15:44 30 1.9 5.2 SI 247 5 60 45 68.5 30410R00 SP041 Aglie S050 2003/10/30 Gio 11.05 11.15 10 − − SI 228 18 71 55 − 30530T01M01 SP053 S050 2003/06/03 Mar 11:00 12:00 60 4.0 8.0 SI 380 29 83 69 68.3 30530T04M01 SP053 S050 2003/10/30 Gio 14:42 15:42 60 4.0 4.3 SI 530 42 58 53 70.5 30820T06M01 SP082 S050 2003/04/03 Gio 14:15 15:15 60 1.5 8.0 SI 283 4 52 45 63.2 30820T06M01S01 SP082 Montalenghe S050 2003/04/03 Gio 14:35 14:45 10 1.5 2.0 NO 336 42 50 45 67.3 32220T09M00S01 SP222 Ozegna S050 2003/06/03 Mar 13:50 14:00 10 1.5 4.0 NO 870 102 80 70 72.3

57 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 32220T09M00S02 SP222 Ozegna S050 2003/06/03 Mar 13:40 13:50 10 4.0 4.0 NO 522 150 69 59 70.5 32220T09M01 SP222 Ozegna S050 2003/06/03 Mar 14:09 15:09 60 1.5 10.0 SI 627 25 67 61 69.2 30820T08M01 SP082 S051 2003/10/30 Gio 14:33 15:33 60 1.9 3.7 SI 447 3 67 72 69.3 30130T08M01 SP013 Front S059 2003/09/24 Mer 11:20 12:20 60 1.9 1.9 SI 586 23 55 51 70.9 30130T08M02 SP013 Front S059 2003/09/24 Mer 12:00 13 :00 60 1.9 1.3 SI 574 14 48 40 71.5 24600T02M01 SS460 S060 2003/02/11 Mar 14:00 15:00 60 4.0 7.0 SI 920 45 63 55 70.4 24600T02M01S01 SS460 S060 2003/02/11 Mar 15:11 15:21 10 1.5 14.0 NO 900 102 65 60 66.8 24600T02M01S02 SS460 S060 2003/02/11 Mar 14:40 14:50 10 1.5 12.0 SI 930 36 63 45 67.6 24600T02M01S03 SS460 Feletto S060 2003/02/11 Mar 14:08 14:18 10 1.5 14.0 SI 1056 24 60 58 66.3 30400T12M00S01 SP040 S060 2003/04/03 Gio 11:35 11:45 10 1.5 0.0 SI 60 24 50 40 66.1 30400T16M00S01 SP040 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 12:02 12:12 10 1.5 0.0 NO 138 30 70 60 66.7 30410T01M01 SP041 Feletto S060 2003/04/08 Mar 14:20 15:20 60 4.0 10.0 SI 244 11 46 39 62.8 30410T01M01S01 SP041 Feletto S060 2003/04/08 Mar 14:27 14:37 10 1.5 1.0 NO 222 30 55 40 69.5 30820T03M00S01 SP082 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 11:30 11:40 10 1.5 10.0 SI 138 12 50 40 59.8 30820T04M01 SP082 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 11:30 12:30 60 4.0 5.0 SI 104 2 26 18 62.3 30820T04M01S03 SP082 Foglizzo S060 2003/03/04 Gio 12:10 12:20 10 1.5 4.0 SI 120 18 40 40 62.3 30820T12M00S01 SP082 Foglizzo S060 2003/03/04 Gio 11:55 12:05 10 1.5 6.0 SI 156 6 40 40 63.5 30820T13M00S01 SP082 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 12:12 12:22 10 1.5 0.5 SI 174 6 45 40 66.3 30850T01M00S01 SP085 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 12:42 12:52 10 1.5 4.0 SI 120 0 55 0 59.1 30870T09M01 SP087 Bosconero S060 2003/05/21 Mer 14.30 15.30 60 1.5 1.5 NO 100 19 50 50 64.2 30870T10M01 SP087 Bosconero S060 2003/05/21 Mer 14.50 15.50 60 4.0 5.0 SI 284 5 43 31 63.7 24600T01M01 SS460 Leinì S070 2003/02/11 Mar 11:23 12:23 60 4.0 4.0 SI 705 47 82 71 70.5 30400T05M01 SP040 S071 2003/05/21 Mer 14:35 15:35 60 1.5 5.0 NO 445 31 80 60 65.9 30400T06M01 SP040 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 10:50 11:50 60 4.0 9.0 NO 208 39 60 60 64.5 30400T15M01 SP040 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 14:30 15:30 60 1.8 3.0 NO 681 83 50 40 70.5 30400T17M01 SP040 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:20 12:20 60 1.8 3.0 SI 359 20 39 37 66.6 30870T05M01 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:12 12:12 60 4.0 16.0 NO 210 16 45 40 57.5 30870T05M02 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:02 12:02 60 1.5 4.0 SI 241 2 43 36 65.1 30870T11M01 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 14:30 15:30 60 4.0 14.0 SI 422 0 29 0 64.8 30870T12M01 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:20 12:20 60 1.5 10.0 NO 227 52 70 60 61.1 20110T05M01 SS011 S072 2003/02/06 Gio 11:05 12:05 60 4.0 15.0 SI 267 19 76 62 63.1

58 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 30820T02M01 SP082 S072 2003/04/03 Gio 14:30 15:30 60 4.0 15.0 SI 388 8 54 49 63.9 30820T14M00S01 SP082 Montanaro S072 2003/04/03 Gio 15:28 15:38 10 1.5 3.0 SI 216 6 50 40 61.6 30820T15M00S01 SP082 Montanaro S072 2003/04/03 Gio 15:05 15:15 10 1.5 2.5 SI 180 18 30 30 66.6 30820T16M00S01 SP082 Montanaro S072 2003/04/03 Gio 14:30 14:40 10 1.5 18.0 SI 84 12 40 30 58.4 20110T05M01S02 SS011 Verolengo S073 2003/02/06 Gio 12:08 12:18 10 1.5 15.0 NO 252 30 80 70 61.7 20110T09M01 SS011 S073 2003/02/06 Gio 11:20 12:20 60 5.0 16.0 SI 349 25 75 60 65.0 20110T09M01S01 SS011 Rondissone S073 2003/02/06 Gio 11:42 11:52 10 1.5 3.5 NO 390 96 65 55 71.0 30890T02M01 SP089 S073 2003/05/29 Gio 15:16 16:16 60 4.0 4.5 SI 257 5 50 55 64.0 30890T03M01 SP089 Torrazza Piemonte S073 2003/05/29 Gio 15:12 16:12 60 1.5 5.0 SI 333 2 37 42 66.9 30890T04M01 SP089 Torrazza Piemonte S073 2003/05/29 Gio 14:45 15:45 60 1.5 2.0 NO 269 15 65 50 66.6 30900T03M01 SP090 Torrazza Piemonte S073 2003/05/29 Gio 14:30 15:30 60 1.8 5.0 NO 42 10 40 40 59.8 24600T01M01S01 SS460 Leinì S084 2003/02/11 Mar 11:40 11:50 10 1.5 35.0 SI 696 54 83 69 55.5 30100T05M01 SP010 Leinì S084 2003/10/21 Mar 11:26 12:26 60 4.0 6.5 SI 871 58 51 48 71.0 30400T01M01 SP040 Leinì S084 2003/10/21 Mar 11:04 12:04 60 4.0 4.8 SI 696 48 58 52 71.3 32260T01M01 SP226 Leinì S084 2003/10/21 Mar 14.05 15.05 60 4.0 4.0 SI 344 2 52 42 66.0 32670T02M02 SP267 Leinì S084 2003/03/18 Mar 12:00 13:00 60 4.0 10.0 SI 1049 48 49 48 69.4 32670T02M02S01 SP267 Leinì S084 2003/03/18 Mar 12:12 12:22 10 1.5 4.5 NO 936 108 70 60 72.4 32670T03M01 SP267 Leinì S084 2003/05/28 Mer 11:30 12:30 60 4.0 10.0 SI 517 8 64 53 67.6 32670T03M02 SP267 Leinì S084 2003/05/28 Mer 11:40 12:40 60 4.0 7.0 SI 429 8 72 57 68.3 32670T07M00S01 SP267 Leinì S084 2003/03/18 Mar 11:43 11:53 10 1.5 4.5 NO 708 84 65 55 69.4 32670T08M00S01 SP267 Leinì S084 2003/03/18 Mar 12:46 12:56 10 1.5 4.0 NO 390 42 60 50 70.7 30030T01M01 SP003 S085 2003/05/14 Mer 11:20 12:20 60 4.0 4.0 SI 646 23 62 56 71.6 30030T01M02 SP003 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 12:40 13:40 60 4.0 15.6 SI 892 19 71 59 67.3 30030T02M01 SP003 Volpiano S085 2003/05/14 Mer 11:18 12:18 60 1.5 10.0 NO 490 20 55 45 65.6 30170T04M01 SP017 Volpiano S085 2003/03/18 Mar 11:05 12:05 60 4.0 0.0 SI 770 5 39 33 70.8 30170T06M00S01 SP017 Volpiano S085 2003/03/18 Mar 11:26 12:26 10 1.5 0.0 NO 144 6 45 35 65.6 30390R05 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 10:38 11:38 60 − − SI 713 94 42 36 − 30390T02M01 SP039 Volpiano S085 2003/06/10 Mar 11:16 12:16 60 1.5 4.5 NO 573 55 60 50 70.4 30390T02M02 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 11:06 12:06 60 1.9 3.3 SI 644 21 51 44 70.7 30390T12M01 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 14:07 15:07 60 4.0 2.8 SI 320 8 41 31 69.0 30390T13M01 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 14:24 15:24 60 4.0 1.2 SI 709 19 39 36 71.8

59 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 30400R00 SP040 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 11.20 11.50 10 − − SI 298 42 70 59 − 30400T02M01 SP040 Volpiano S085 2003/05/14 Gio 13:54 14:54 60 8.0 60.0 NO 560 135 95 75 55.2 30400T03M01 SP040 Volpiano S085 2003/06/10 Mar 11:00 12:00 60 4.0 5.0 SI 406 71 69 56 70.6 30400T04M01 SP040 Volpiano S085 2003/06/10 Mar 13:30 14:30 60 4.0 5.0 SI 433 19 65 55 68.1 20110T04M01 SS011 S086 2003/02/06 Gio 14:23 15:23 60 4.0 11.5 SI 962 23 64 56 67.0 20110T07M00S01 SS011 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14:43 14:53 10 2.0 11.0 NO 546 36 70 60 61.8 20110T07M00S02 SS011 Chivasso S086 2003/12/10 Mer 16:50 17:00 10 4.0 14.0 SI 768 18 67 50 65.7 20110T08M00S01 SS011 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 11:29 11:39 10 1.5 6.0 NO 318 96 80 70 67.5 20310T01M01 SS031 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14:30 15:30 60 4.0 7.0 SI 376 3 71 57 65.2 20310T01M01S01 SS031 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14:33 14:43 10 1.5 11.0 NO 510 18 70 60 62.9 20310T01M01S02 SS031 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14:46 14:56 10 1.5 11.0 NO 462 12 70 60 61.8 24580T01M01 SS458 Chivasso S086 2003/01/28 Mar 11:45 12:45 60 1.5 10.0 SI 731 22 54 48 68.1 25900T07M01 SS590 S086 2003/01/28 Mar 11:52 12:52 60 1.5 10.0 NO 411 39 70 60 66.3 25900T12M01 SS590 S086 2003/05/08 Gio 14.20 15:20 60 1.5 2.0 NO 538 71 90 70 73.2 30820T01M01 SP082 Chivasso S086 2003/06/25 Mer 11:47 12:47 60 4.0 9.0 SI 532 9 70 59 66.1 20310T02M01 SS031 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 11:20 12:20 60 1.8 5.0 SI 278 1 38 38 68.0 20310T02M02 SS031 Verolengo S087 2003/12/15 Lun 12:28 13:28 60 2.3 2.5 SI 260 3 31 29 68.2 20310T04M01 SS031 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 15:22 16:22 60 4.0 5.3 SI 385 63 80 70 72.7 0310T05M01 SS031 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 12:03 13:03 60 4.0 3.6 NO 139 3 55 55 64.9 24580T02M01 SS458 San Sebastiano da Po S087 2003/05/08 Gio 14:01 15:01 60 4.0 2.0 NO 315 17 50 50 67.6 25900T13M01 SS590 San Sebastiano da Po S087 2003/05/08 Gio 14:08 15:08 60 1.5 3.0 SI 757 20 56 56 69.7 25900T14M01 SS590 San Sebastiano da Po S087 2003/05/08 Gio 14:15 15:15 60 4.0 5.0 NO 533 82 100 80 69.6 30900R00 SP090 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 14.45 14.55 10 − − SI 96 6 28 39 − 25900T03M01 SS590 S100 2002/12/19 Gio 14:30 15:30 60 4.0 6.0 SI 1139 19 52 44 69.8 25900T03M01S01 SS590 San Mauro Torinese S100 2002/12/19 Gio 15:00 15:10 10 1.8 3.0 NO 1146 36 55 50 71.3 25900T03M01S02 SS590 San Mauro Torinese S100 2002/12/19 Gio 14:30 14:40 10 1.8 2.0 NO 912 24 50 50 70.9 25900T04M01 SS590 San Mauro Torinese S100 2003/01/28 Mar 14:44 15:44 60 4.0 12.0 SI 931 16 55 45 66.0 25900T05M01 SS590 S100 2003/01/28 Mar 14:30 15:30 60 4.0 8.0 SI 1151 24 48 46 69.3 25900T05M01S01 SS590 S100 2003/01/28 Mar 14:42 14:52 10 1.5 5.0 NO 1212 90 55 50 71.0 25900T10M00S01 SS590 Castiglione Torinese S100 2003/01/28 Mar 14:55 15:05 10 1.5 14.0 NO 1176 66 55 50 67.6 25900T10M00S02 SS590 Castiglione Torinese S100 2003/01/28 Mar 15:23 15:33 10 1.5 13.0 NO 1116 54 55 50 66.1

60 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Altezza Distanza Velocità Velocità Durata Presenza Numero Numero Ora Ora dal dalla veicoli veicoli L Codice misura Strada Comune Sezione Data Giorno misura contatore veicoli veicoli Aeq iniziale finale suolo strada leggeri pesanti [dB(A)] [min.] automatico leggeri pesanti [m] [m] [km/h] [km/h] 25900T11M00S01 SS590 Gassino Torinese S100 2003/01/28 Mar 15:21 14:21 10 1.5 5.5 NO 744 96 70 60 70.7 30920T01M01 SP092 San Mauro Torinese S100 2003/06/25 Mer 14:41 15:41 60 4.0 2.0 SI 632 11 46 36 67.1 30930T02M01S01 SP093 San Mauro Torinese S100 2003/03/18 Mar 14:06 14:16 10 1.5 7.0 NO 672 42 40 40 66.7 24580T02M02 SS458 S101 2003/05/29 Gio 11:30 12:30 60 4.0 2.0 SI 265 3 47 38 66.4 24580T04M01 SS458 Casalborgone S101 2003/05/29 Gio 11:10 12:10 60 1.5 2.0 NO 81 17 60 60 66.0 25900T06M01 SS590 S101 2003/01/28 Mar 11:45 12:45 60 4.0 9.0 SI 736 5 72 70 69.4 31010T01M01 SP101 Casalborgone S101 2003/05/29 Gio 11:42 12:42 60 1.5 4.0 NO 16 0 40 40 54.3 31030T01M01 SP103 Casalborgone S101 2003/05/29 Gio 11:00 12:00 60 1.8 3.0 NO 93 9 40 30 62.1 25900T15M01 SS590 S102 2003/05/08 Gio 14:20 15:20 60 1.8 3.0 SI 437 19 69 67 70.4 25900T08M01 SS590 S103 2003/05/08 Gio 11:20 12:20 60 4.0 4.0 SI 492 18 47 46 65.7 25900T16M01 SS590 Cavagnolo S103 2003/05/08 Gio 11:20 12:20 60 1.5 8.0 NO 228 27 60 50 63.8 31070T01M01 SP107 S103 2003/05/08 Gio 10:20 11:20 60 4.0 1.5 SI 359 9 42 37 67.6 31070T01M01S01 SP107 Brusasco S103 2003/05/08 Gio 10:29 10:39 10 1.5 2.0 SI 450 18 40 39 66.9 31070T01M01S02 SP107 Cavagnolo S103 2003/05/08 Gio 10:46 10:56 10 1.5 2.0 SI 372 12 43 38 68.5 31070T01M01S03 SP107 Cavagnolo S103 2003/05/08 Gio 11:03 11:13 10 1.5 36.0 SI 408 12 45 30 54.9 31070T02M01 SP107 Brusasco S103 2003/05/08 Gio 10:20 11:20 60 1.8 4.0 NO 352 8 80 70 66.8 25900T01M01 SS590 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 11:30 12:30 60 4.0 2.0 SI 1083 20 46 45 71.9 25900T01M01S01 SS590 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 11:50 12:00 10 1.8 1.0 NO 1116 36 46 45 71.3 25900T01M02 SS590 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 11:30 12:30 60 4.0 2.0 NO 1254 57 35 35 71.7 25900T01M03 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 13:09 14:09 60 4.0 7.7 NO 1017 31 65 55 69.7 25900T02M00S01 SS590 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 12:20 12:30 10 1.8 2.0 NO 1356 42 50 50 70.4 25900T02M01 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 12:42 13:42 60 1.5 10.0 SI 1104 27 50 44 69.8 25900T02M01S01 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 13:07 13:17 10 2.0 35.0 SI 1062 30 51 43 55.6 25900T17M01 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 12:55 13:55 60 4.1 5.5 SI 776 24 45 39 67.0 25900T17M02 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 12:55 13:55 60 1.5 8.0 SI 776 24 45 39 69.5 30930T02M01 SP093 San Mauro Torinese S115 2003/03/18 Mar 13:51 14:51 60 4.0 8.0 SI 879 13 48 40 65.6 30930T02M01S02 SP093 San Mauro Torinese S115 2003/03/18 Mar 14:39 14:49 10 1.5 3.0 NO 708 48 55 45 71.3 30960T01M01 SP096 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 14:30 15:30 60 4.0 1.0 NO 153 10 40 30 65.6 30070T03M01 SP007 S128 2006/01/11 Mer 11:32 12:32 60 4.0 44.0 NO - - - - 63.8

61 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 30690R04 SP069 Quassolo S012 2003/11/10 Lun 11:35 12:35 60 175 0 48 0 30690R02 SP069 Borgofranco d'Ivrea S021 2003/11/10 Lun 12.10 13.10 60 312 3 36 34 22280R03 SS228 Ivrea S022 2003/01/30 Gio 12:10 13:10 60 1280 22 42 39 22280R06 SS228 Ivrea S022 2003/11/19 Mer 11:30 12:30 60 1472 24 38 33 22280R07 SS228 Ivrea S022 2003/11/19 Mer 11:10 12:10 60 1543 40 47 49 30690R03 SP069 Borgofranco d'Ivrea S022 2003/11/10 Lun 11:55 12:55 60 207 0 61 0 30690R05 SP069 Banchette S022 2003/06/03 Mar 11:20 12:20 60 671 6 55 45 30740R03 SP074 Ivrea S022 2003/02/06 Gio 11:30 12:30 60 335 24 77 61 22280R04 SS228 Bollengo S023 2003/01/30 Gio 12:00 13:00 60 761 17 55 49 30800R01 SP080 Bollengo S023 2003/01/30 Gio 14:07 15:07 60 74 4 36 27 25650R03 SS565 Banchette S032 2003/11/10 Lun 14.56 15.06 10 876 18 68 62 30770R01 SP077 Pavone Canavese S032 2003/03/20 Gio 14:30 15:30 60 280 2 62 30 30770R03 SP077 Pavone Canavese S032 2003/11/10 Lun 15:50 16:50 60 628 6 50 41 30770R04 SP077 Pavone Canavese S032 2003/11/10 Lun 16:08 17:08 60 272 2 49 45 30770R05 SP077 Ivrea S032 2003/11/10 Lun 15.40 16.40 60 1373 46 36 34 22280R05 SS228 Piverone S033 2003/01/30 Gio 15:30 16:30 60 448 15 65 61 30800R02 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 11:10 12:10 60 337 18 60 53 30800R03 SP080 Albiano d'Ivrea S033 2003/06/10 Mar 13:45 14:45 60 264 15 44 32 24600R07 SS460 Cuorgne' S039 2003/01/22 Mer 11:30 12:30 60 1108 7 39 25 24600R08 SS460 Cuorgne' S039 2003/02/06 Gio 14:40 15:40 60 338 2 71 51 30130R03 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 11:00 12:00 60 508 2 59 61 30130R04 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 11:15 12:15 60 579 3 32 28 30130R05 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 14:10 15:10 60 380 13 63 55 30130R06 SP013 Salassa S039 2003/09/17 Mer 11:20 12:20 60 122 14 50 40 30130R07 SP013 Valperga S039 2003/09/17 Mer 14:15 15:15 60 272 22 63 51 30130R13 SP013 Valperga S039 2003/11/18 Mar 11:45 12:45 60 487 2 34 27 30420R02 SP042 Cuorgne' S039 2003/03/20 Gio 13:57 14:57 60 463 12 53 54

62 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 30580R01 SP058 Cuorgne' S039 2003/02/06 Gio 11:45 12:45 60 228 9 79 61 32220R02 SP222 Castellamonte S039 2003/03/20 Gio 11:00 12:00 60 578 3 31 17

30410R02 SP041 S040 2003/10/30 Gio 11:41 12:41 60 381 2 64 50 30410R03 SP041 Aglie S040 2003/10/30 Gio 11:47 12:47 60 309 2 62 42 30770R02 SP077 Perosa Canavese S040 2003/06/03 Mar 14:13 14:43 60 123 4 61 42 30560R01 SP056 Strambino S041 2003/05/27 Mar 11:05 12:05 60 789 15 55 51 30780R01 SP078 Vestigne' S041 2003/06/05 Gio 14:20 15:20 60 227 8 55 44 30820R05 SP082 Romano Canavese S041 2003/05/27 Mar 14:00 15:00 60 502 7 61 51 30560R02 SP056 Caravino S042 2003/06/05 Gio 11:30 12:30 60 114 3 38 21 30560R03 SP056 Caravino S042 2003/06/05 Gio 14:05 15:05 60 87 1 38 40 30800R04 SP080 Caravino S042 2003/11/19 Mer 14:05 15:05 60 168 1 30 23 30800R05 SP080 Caravino S042 2003/11/19 Mer 14:15 15:15 60 80 1 31 32 30420R03 SP042 Rivara S048 2003/04/08 Mar 11:20 12:20 60 733 20 50 42 24600R05 SS460 Rivarolo Canavese S049 2003/01/22 Mer 14:40 15:40 60 1028 17 52 45 24600R06 SS460 Rivarolo Canavese S049 2003/01/22 Mer 14:30 15:30 60 848 25 54 52 30130R09 SP013 Busano S049 2003/09/24 Mer 14:30 15:30 60 383 10 62 54 30130R11 SP013 Busano S049 2003/09/24 Mer 11:58 12:58 60 402 10 91 74 30130R12 SP013 Busano S049 2003/09/24 Mer 14:38 15:38 60 523 11 58 46 30130R15 SP013 S049 2004/05/11 Mar 11:15 12:15 60 551 13 55 44 30130R16 SP013 Favria S049 2004/05/11 Mar 11:15 12:15 60 649 18 39 30 30130R17 SP013 Favria S049 2004/05/11 Mar 13:20 13:30 10 822 18 33 38 30130R22 SP013 Favria S049 2004/05/11 Mar 11:00 12:00 60 847 19 51 47 30350R02 SP035 S049 2004/05/11 Mar 12:45 13:45 60 361 12 44 33 30350R03 SP035 Favria S049 2004/05/11 Mar 11:45 12:45 60 214 13 36 35 30350R04 SP035 Favria S049 2004/05/11 Mar 13:40 13:50 10 282 0 31 0 30410R04 SP041 Aglie S050 2003/10/30 Gio 11.05 11.15 10 228 18 71 55 30530R01 SP053 Ozegna S050 2003/06/03 Mar 11:00 12:00 60 380 29 83 69 30530R02 SP053 San Giorgio Canavese S050 2003/10/30 Gio 14:42 15:42 60 530 42 58 53

63 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 30820R04 SP082 Montalenghe S050 2003/04/03 Gio 14:10 15:10 60 264 5 52 46 32220R03 SP222 Ozegna S050 2003/06/03 Mar 14:00 15:00 60 627 25 67 61 30820R07 SP082 Mercenasco S051 2003/10/30 Gio 14:33 15:33 60 447 3 67 72 30010R03 SP001 S057 2004/05/25 Mar 15:00 16:00 60 548 3 52 49 30010R06 SP001 S057 2004/06/08 Mar 15:20 16:20 60 624 5 64 62 30020R15 SP002 S057 2004/05/25 Mar 12:30 13:30 60 874 13 65 57 30020R16 SP002 Lanzo Torinese S057 2004/05/25 Mar 15:05 16:05 60 818 4 62 60 30020R20 SP002 S057 2004/09/09 Gio 12:10 13:10 60 395 5 42 28 30220R03 SP022 Lanzo Torinese S057 2004/05/25 Mar 15:10 16:10 60 730 5 31 14 30020R18 SP002 S058 2004/05/25 Mar 12:45 13:45 60 910 16 60 54 30130R08 SP013 Front S059 2003/09/24 Mer 11:20 12:20 60 586 23 55 51 30130R10 SP013 Front S059 2003/09/24 Mer 12:00 13:00 60 574 14 48 40 24600R04 SS460 Feletto S060 2003/02/11 Mar 13:50 14:50 60 895 46 62 54 30410R01 SP041 Feletto S060 2003/04/08 Mar 14:20 15:20 60 244 11 46 39 30820R02 SP082 Foglizzo S060 2003/04/03 Gio 11:20 12:20 60 109 1 26 19 30870R04 SP087 Bosconero S060 2003/05/21 Mer 14:50 15:50 60 284 5 43 31 30010R08 SP001 Cafasse S068 2004/06/08 Mar 12:28 13:28 60 605 12 66 63 30240R02 SP024 Cafasse S068 2004/06/08 Mar 12:10 13:10 60 389 15 69 55 31810R02 SP181 Fiano S068 2004/06/08 Mar 11:05 11:35 30 240 2 42 23 31820R01 SP182 Cafasse S068 2004/06/08 Mar 15:40 16:10 30 166 4 41 34 32400R01 SP240 Fiano S068 2004/06/08 Mar 10:20 11:20 60 151 3 44 27 32400R02 SP240 Fiano S068 2004/06/08 Mar 10:25 10:55 30 370 0 33 0 30010R04 SP001 S069 2004/05/27 Gio 11:05 12:05 60 754 27 71 60 30010R07 SP001 Fiano S069 2004/06/08 Mar 12:00 13:00 60 0 0 83 73 30020R09 SP002 Cirie' S069 2004/05/17 Lun 14:10 14:40 30 252 0 49 0 30020R10 SP002 Cirie' S069 2004/05/17 Lun 15:20 16:20 60 1559 49 71 60 30020R11 SP002 Cirie' S069 2004/05/17 Lun 14:10 14:40 30 128 8 44 35 30020R13 SP002 Cirie' S069 2004/05/17 Lun 14:15 14:45 30 1362 72 65 61

64 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 30020R14 SP002 Nole S069 2004/05/25 Mar 10:35 11:35 60 1267 43 58 57 30020R17 SP002 S069 2004/05/25 Mar 11:00 12:00 60 1119 35 63 59 30020R19 SP002 Mathi S069 2004/05/25 Mar 12:40 13:40 60 824 16 63 56 30160R01 SP016 Cirie' S069 2004/05/20 Gio 11:20 12:20 60 866 5 57 49

30160R02 SP016 Cirie' S069 2004/05/20 Gio 11:00 12:00 60 835 12 34 28 30160R03 SP016 Cirie' S069 2004/05/20 Gio 11:20 12:20 60 884 3 43 38 30160R04 SP016 S069 2004/09/07 Mar 10.31 11.31 60 373 1 24 22 30190R02 SP019 Cirie' S069 2004/05/20 Gio 15:15 15:35 20 510 3 44 41 30210R01 SP021 S069 2004/05/20 Gio 15:50 16:20 30 210 0 50 0 30210R02 SP021 San Carlo Canavese S069 2004/05/20 Gio 15:10 16:10 60 361 3 37 25 30220R01 SP022 San Carlo Canavese S069 2004/05/20 Gio 12:50 13:50 60 387 11 57 39 30220R02 SP022 San Carlo Canavese S069 2004/05/20 Gio 12:50 13:50 60 317 6 64 50 30230R01 SP023 Nole S069 2004/05/25 Mar 11:40 12:10 30 521 7 64 54 30240R01 SP024 Villanova Canavese S069 2004/05/25 Mar 11:00 11:30 30 321 11 50 45 30250R01 SP025 Robassomero S069 2004/09/09 Gio 10.35 11.35 60 316 0 50 0 31810R07 SP181 Fiano S069 2004/06/08 Mar 10:40 11:40 60 350 4 49 38 32420R01 SP242 San Carlo Canavese S069 2004/05/20 Gio 12:40 13:40 60 204 4 45 33 32420R02 SP242 San Carlo Canavese S069 2004/05/20 Gio 15:00 16:00 60 277 0 37 0 24600R03 SS460 Leini' S070 2003/02/11 Mar 11:20 12:20 60 697 50 82 72 30130R18 SP013 S070 2004/05/17 Lun 10:10 11:10 60 425 30 58 54 30130R19 SP013 S070 2004/05/17 Lun 10:30 11:30 60 721 12 50 47 30130R20 SP013 San Francesco al Campo S070 2004/05/17 Lun 10:30 11:30 60 362 28 53 49 30130R21 SP013 San Francesco al Campo S070 2004/05/17 Lun 12:00 12:30 30 96 0 45 0 30170R02 SP017 San Francesco al Campo S070 2004/05/17 Lun 12:00 12:30 30 204 0 63 0 30190R01 SP019 San Francesco al Campo S070 2004/05/17 Lun 12:00 12:30 30 243 3 44 40 30400R02 SP040 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:00 12:00 60 354 13 38 34 30870R02 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 14:30 15:30 60 422 0 29 0 30870R03 SP087 San Benigno Canavese S071 2003/05/21 Mer 11:02 12:02 60 241 2 43 36

65 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 20110R06 SS011 Verolengo S072 2003/02/06 Gio 11:05 12:05 60 267 19 76 62 30820R03 SP082 Montanaro S072 2003/04/03 Gio 14:30 15:30 60 388 8 54 49 20110R07 SS011 Rondissone S073 2003/02/06 Gio 11:20 12:20 60 349 25 75 60 30890R01 SP089 Torrazza Piemonte S073 2003/05/29 Gio 15:00 16:00 60 257 5 50 55 30890R02 SP089 Torrazza Piemonte S073 2003/05/29 Gio 15:12 16:12 60 333 2 37 42 30010R05 SP001 Robassomero S083 2004/05/27 Gio 11:00 12:00 60 634 20 82 72 30010R09 SP001 Robassomero S083 2004/09/09 Gio 10:42 11:42 60 874 44 62 50 30020R12 SP002 San Maurizio Canavese S083 2004/05/17 Lun 15:30 16:30 60 1589 75 61 53 30140R01 SP014 San Maurizio Canavese S083 2004/05/17 Lun 16:05 16:35 30 70 2 51 38 30150R01 SP015 San Maurizio Canavese S083 2004/05/17 Lun 15:23 15:53 30 68 0 31 0 30020R05 SP002 S084 2004/05/13 Gio 10:50 11:50 60 1048 21 61 57 30020R08 SP002 Caselle Torinese S084 2004/05/13 Gio 11:00 12:00 60 1191 12 53 48 30100R01 SP010 Leini' S084 2003/10/21 Mar 11:26 12:26 60 871 58 51 48 30100R02 SP010 Caselle Torinese S084 2004/05/13 Gio 10:30 11:30 60 659 25 62 59 30100R03 SP010 Caselle Torinese S084 2004/05/13 Gio 12:20 12:50 30 556 4 41 33 30100R04 SP010 Caselle Torinese S084 2004/05/13 Gio 11:55 12:25 30 188 4 40 34 30120R02 SP012 Caselle Torinese S084 2004/05/13 Gio 11:55 12:25 30 180 2 61 46 30400R05 SP040 Leini' S084 2003/10/21 Mar 11:04 12:04 60 696 48 58 52 32260R01 SP226 Leini' S084 2003/10/21 Mar 14.06 15.06 60 344 2 52 42 32670R03 SP267 Leini' S084 2003/03/18 Mar 11:20 12:20 60 1025 59 49 45 32670R04 SP267 Leini' S084 2003/05/28 Mer 11:30 12:30 60 517 8 64 53 32670R05 SP267 Leini' S084 2003/05/28 Mer 11:40 12:40 60 429 8 72 57 30030R02 SP003 Volpiano S085 2003/05/14 Mer 11:00 12:00 60 646 23 62 56 30030R03 SP003 Volpiano S085 2003/10/10 Gio 12:40 13:40 60 892 19 71 59 30170R01 SP017 Volpiano S085 2003/03/18 Mar 11:00 12:00 60 778 5 39 33 30390R03 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Gio 14:24 15:24 60 709 19 39 36 30390R04 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Gio 11:06 12:06 60 644 21 51 44 30390R05 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Gio 10:40 11:40 60 708 95 42 36

66 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 30390R06 SP039 Volpiano S085 2003/10/10 Gio 14:07 15:07 60 320 8 41 31 30400R03 SP040 Volpiano S085 2003/06/10 Mar 11:00 12:00 60 406 71 69 56 30400R04 SP040 Volpiano S085 2003/06/10 Mar 13:30 14:30 60 433 19 65 55 30400R06 SP040 Volpiano S085 2003/10/10 Ven 11.20 11.50 30 596 84 70 59 20110R05 SS011 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14:20 15:20 60 931 63 64 58 20110R09 SS011 Chivasso S086 2003/10/12 Mer 16:50 17:00 10 768 18 67 50

20310R03 SS031 Chivasso S086 2003/02/06 Gio 14.30 15:30 60 376 3 71 57 24580R02 SS458 Chivasso S086 2003/01/28 Mar 11:45 12:45 60 731 22 54 48 30820R06 SP082 Chivasso S086 2003/06/25 Mer 11:47 12:47 60 532 9 70 59 20310R04 SS031 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 12:00 13:00 60 340 1 36 34 20310R05 SS031 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 15:20 16:20 60 386 62 80 71 20310R06 SS031 Verolengo S087 2003/12/15 Lun 12:28 13:28 60 260 3 31 29 25900R10 SS590 San Sebastiano da Po S087 2003/05/08 Gio 14:00 15:00 60 743 18 57 55 30900R01 SP090 Verolengo S087 2003/12/10 Mer 14:45 14:55 10 96 6 28 39 20240R21 SS024 Susa S093 2004/10/05 Mar 10:10 11:10 60 531 8 55 55 20240R24 SS024 Susa S093 2004/10/05 Mar 10.30 11:30 60 359 9 70 66 32090R01 SP209 Susa S093 2004/10/05 Mar 10:05 11:05 60 242 0 25 0 20240R22 SS024 S094 2004/10/05 Mar 11:30 12:30 60 395 12 62 49 20240R23 SS024 S094 2004/10/05 Mar 12:00 13:00 60 261 7 74 62 20240R25 SS024 San Giorio di Susa S094 2004/10/05 Mar 12:00 13:00 60 319 5 66 55 20240R19 SS024 S095 2004/01/07 Gio 12:26 13:26 60 744 23 66 53 20240R20 SS024 S095 2004/01/07 Gio 12:20 13:20 60 612 11 90 79 32000R01 SP200 Condove S095 2004/01/07 Gio 11:05 12:05 60 326 0 48 0 32000R02 SP200 Condove S095 2004/01/07 Gio 11:06 11:36 30 208 0 29 0 32000R03 SP200 Condove S095 2004/01/07 Gio 11:07 11:37 30 84 0 37 0 32010R01 SP201 Sant'Antonino di Susa S095 2004/01/07 Gio 14:49 15:09 30 116 6 35 33 32010R02 SP201 Sant'Antonino di Susa S095 2004/01/07 Gio 14:49 15:09 30 204 0 29 0 31970R04 SP197 S096 2004/06/29 Mar 10:40 11:40 60 726 4 56 45

67 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31970R05 SP197 Almese S096 2004/06/29 Mar 12:00 13:00 60 358 4 56 48 31980R01 SP198 S096 2004/06/29 Mar 12:21 13:21 60 278 1 60 57 31980R02 SP198 Almese S096 2004/06/29 Mar 14:35 14:45 10 120 0 26 0 31980R03 SP198 Almese S096 2004/06/29 Mar 14:57 15:07 60 168 6 43 44 31980R04 SP198 Villar Dora S096 2004/06/29 Mar 14:30 15:30 60 196 1 44 42 20240R11 SS024 S097 2004/06/23 Mer 12:37 13:37 60 741 27 64 40 30080R06 SP008 S097 2004/06/14 Lun 10:30 11:30 60 386 16 42 36 30080R07 SP008 San Gillio S097 2004/06/14 Lun 11:51 12:51 60 233 1 53 34 30080R09 SP008 San Gillio S097 2004/06/14 Lun 11:55 12:55 60 427 1 30 20 30080R10 SP008 S097 2004/06/14 Lun 14:40 15:40 60 224 12 67 59 30080R12 SP008 S097 2004/06/17 Gio 12:02 13:02 60 146 0 29 0 31770R02 SP177 Val della Torre S097 2004/06/17 Gio 10:25 11:35 60 362 3 54 48 31770R03 SP177 Val della Torre S097 2004/06/17 Gio 10:35 11:35 60 611 12 54 57 31810R03 SP181 Givoletto S097 2004/06/14 Lun 14:30 15:30 60 268 8 71 66 31810R04 SP181 Caselette S097 2004/06/17 Gio 12:00 13:00 60 292 0 71 0 31810R05 SP181 Caselette S097 2004/06/17 Gio 14:40 15:10 30 174 0 47 0 31810R06 SP181 Caselette S097 2004/06/17 Gio 14:41 15:11 30 104 0 42 0 30080R02 SP008 S098 2004/06/10 Gio 10:10 11:10 60 1083 65 44 36 30080R03 SP008 S098 2004/06/10 Gio 11:40 12:40 60 648 20 57 53 30080R04 SP008 Collegno S098 2004/06/10 Gio 10:10 11:10 60 1200 40 48 44 30080R05 SP008 Druento S098 2004/06/10 Gio 12:00 13:00 60 1283 45 62 53 30080R08 SP008 San Gillio S098 2004/06/14 Lun 10:30 11:30 60 282 14 50 46 30080R11 SP008 San Gillio S098 2004/06/14 Lun 10:35 11:35 60 573 4 55 50 31760R02 SP176 Collegno S098 2004/06/10 Gio 11:30 12:30 60 418 18 64 59 31790R01 SP179 Druento S098 2004/06/10 Gio 15:00 16:00 60 219 0 18 0 31790R02 SP179 Druento S098 2004/06/10 Gio 15:00 16:00 60 340 9 39 25 31790R03 SP179 Druento S098 2004/06/10 Gio 15:14 15:44 30 130 2 48 25 31790R04 SP179 Druento S098 2004/06/10 Gio 15:50 16:20 30 102 0 22 0

68 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 32390R01 SP239 Collegno S098 2004/06/10 Gio 10:10 11:10 60 579 7 24 17 20110R03 SS011 Torino S099 2003/02/11 Mar 15:00 16:00 60 1076 26 64 56 30020R04 SP002 S099 2004/05/13 Gio 14:20 15:20 60 947 22 54 50 30020R06 SP002 Borgaro Torinese S099 2004/05/13 Gio 14:40 15:40 60 1139 19 58 48 30020R07 SP002 Borgaro Torinese S099 2004/05/13 Gio 14:40 15:40 60 1452 40 56 49 30120R01 SP012 Caselle Torinese S099 2003/10/21 Mar 13:51 14:51 60 218 5 41 36 30120R03 SP012 Leini' S099 2004/09/07 Mar 12.23 13.23 60 589 59 54 45 32670R02 SP267 Borgaro Torinese S099 2003/03/18 Mar 15:00 16:00 60 1149 59 45 41

32670R06 SP267 Torino S099 2003/06/23 Lun 10:20 11:20 60 806 41 66 57 20110R04 SS011 S100 2003/02/11 Mar 10:45 11:45 60 579 30 93 81 20110R08 SS011 Settimo Torinese S100 2003/02/11 Mar 12:20 13:20 60 477 20 89 72 25900R05 SS590 San Mauro Torinese S100 2003/01/28 Mar 14:45 15:45 60 914 15 55 45 25900R06 SS590 Gassino Torinese S100 2003/01/28 Mar 14:30 15:30 60 1151 24 48 46 25900R07 SS590 San Raffaele Cimena S100 2003/01/28 Mar 11:45 12:45 60 736 5 72 70 25900R09 SS590 San Mauro Torinese S100 2002/12/19 Gio 14:30 15:30 60 1139 19 52 44 30920R01 SP092 San Mauro Torinese S100 2003/06/25 Mer 14:41 15:41 60 632 11 46 36 30920R02 SP092 Settimo Torinese S100 2003/06/25 Mer 14:51 15:51 60 554 7 52 42 24580R03 SS458 Casalborgone S101 2003/05/29 Gio 11:30 12:30 60 265 3 47 38 25900R11 SS590 Monteu da Po S102 2003/05/08 Gio 14:20 15:20 60 437 19 69 67 25900R12 SS590 Cavagnolo S103 2003/05/08 Gio 11:20 12:20 60 492 18 47 46 31070R01 SP107 Brusasco S103 2003/05/08 Gio 10:16 11:16 60 359 9 42 37 20240R12 SS024 S111 2004/06/23 Mer 16:26 16:36 10 641 19 64 56 20240R15 SS024 Avigliana S111 2004/06/23 Mer 15:15 16:15 60 473 20 54 48 20240R18 SS024 Avigliana S111 2004/06/23 Mer 15:10 16:10 60 770 19 54 45 25890R02 SS589 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 10:45 11:45 60 867 21 60 53 25890R04 SS589 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 11:07 12:07 60 1572 25 34 34 25890R05 SS589 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 11:15 12:15 60 1138 16 34 34 31850R02 SP185 S111 2004/10/07 Gio 11:45 12:45 60 139 1 21 13

69 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31850R04 SP185 Buttigliera Alta S111 2004/10/07 Gio 11:35 12:35 60 140 0 35 0 31860R01 SP186 Avigliana S111 2004/10/07 Gio 10:10 11:10 60 726 6 27 23 31860R02 SP186 Buttigliera Alta S111 2004/10/07 Gio 10:10 11:10 60 393 1 58 68 31900R02 SP190 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 10:30 11:30 60 574 4 52 45 31970R03 SP197 Avigliana S111 2004/06/29 Mar 10:45 11:45 60 568 8 58 50 31970R06 SP197 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 14:25 15:25 60 1111 6 62 52 31970R07 SP197 Avigliana S111 2004/10/14 Gio 14:34 15:35 60 469 11 38 38 20240R14 SS024 Caselette S112 2004/06/23 Mer 12:31 13:31 60 370 9 72 49 30070R02 SP007 Rivoli S112 2006/01/11 Mer 10:00 11:00 60 1062 30 63 62 31770R07 SP177 S112 2004/06/22 Mar 11:30 12:30 60 624 0 22 0 31770R08 SP177 Alpignano S112 2004/06/22 Mar 11:45 12:45 60 1226 18 48 44 31840R05 SP184 Rivoli S112 2004/11/04 Gio 14:15 15:15 60 1037 26 64 57 31860R03 SP186 Buttigliera Alta S112 2004/10/07 Gio 10.20 11.20 60 402 1 58 77 31860R04 SP186 Rosta S112 2004/10/07 Gio 11:50 12:50 60 142 0 44 0 31860R05 SP186 Rosta S112 2004/10/07 Gio 14:05 15:05 60 425 4 34 29 31860R06 SP186 Rosta S112 2004/10/07 Gio 14:10 15:10 60 452 7 62 60 20240R10 SS024 Collegno S113 2004/06/23 Mer 10:30 11:30 60 1140 16 62 59 20240R13 SS024 S113 2004/06/23 Mer 10:50 11:50 60 1292 77 40 38 20240R16 SS024 Pianezza S113 2004/06/23 Mer 10:44 11:44 60 1451 82 49 44 20240R17 SS024 Pianezza S113 2004/06/23 Mer 12:15 13:15 60 962 33 54 47 31750R03 SP175 Grugliasco S113 2004/09/27 Lun 15:28 16:28 60 1175 4 59 59 31770R04 SP177 Collegno S113 2004/06/22 Mar 10:05 11:05 60 514 16 52 43 31770R05 SP177 Alpignano S113 2004/06/22 Mar 10:10 11:10 60 237 3 52 23 31770R06 SP177 Alpignano S113 2004/06/22 Mar 10:20 11:20 60 496 8 60 30 25900R08 SS590 San Mauro Torinese S115 2002/12/19 Gio 11:30 12:30 60 1083 20 46 45 25900R13 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 12:30 13:30 60 1224 28 50 43 25900R14 SS590 San Mauro Torinese S115 2003/09/11 Gio 12:00 13:00 60 951 20 40 40 30930R01 SP093 San Mauro Torinese S115 2003/03/18 Mar 13:51 14:51 60 879 13 48 40

70 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31890R01 SP189 S125 2004/11/04 Gio 10:20 11:20 60 133 0 44 0 31900R03 SP190 Coazze S125 2004/11/04 Gio 10:30 11:30 60 221 1 38 39 31900R04 SP190 S125 2004/11/04 Gio 10:44 11:44 60 264 2 65 69 25890R03 SS589 Avigliana S126 2004/10/14 Gio 10:50 11:50 60 363 25 66 57 25890R09 SS589 S126 2004/10/18 Lun 12.05 13.05 60 762 17 57 59 31840R02 SP184 S126 2004/10/18 Lun 14:50 15:50 60 361 5 58 54 31840R03 SP184 Reano S126 2004/10/18 Lun 14:50 15:50 60 293 5 56 53 31850R03 SP185 Reano S126 2004/10/18 Lun 14:50 15:50 60 124 2 29 23 31870R02 SP187 Trana S126 2004/11/09 Mar 14:45 15:45 60 726 21 58 59 31870R03 SP187 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 11:55 12:55 60 1046 23 28 25

31880R01 SP188 Giaveno S126 2004/11/04 Gio 12:10 13:10 60 460 0 43 0 31890R02 SP189 Giaveno S126 2004/11/04 Gio 12:05 13:05 60 426 2 44 33 31900R05 SP190 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 10:32 11:32 60 631 7 49 40 31900R06 SP190 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 10:32 11:32 60 801 7 35 30 31900R07 SP190 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 10:32 11:32 60 910 14 30 25 31900R08 SP190 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 11:55 12:55 60 490 0 59 0 31900R09 SP190 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 11:55 12:55 60 886 14 34 33 31930R01 SP193 Giaveno S126 2004/11/09 Mar 14:31 15:31 60 486 6 44 33 32270R01 SP227 Giaveno S126 2004/11/04 Gio 11:50 12:50 60 189 1 44 37 25890R06 SS589 S127 2004/10/18 Lun 10:20 11:20 60 416 8 64 59 25890R07 SS589 S127 2004/10/18 Lun 11:55 12:55 60 771 20 68 58 25890R08 SS589 Sangano S127 2004/10/18 Lun 10:40 11:40 60 1014 35 53 54 31430R03 SP143 S127 2005/05/17 Mar 10.30 11.30 60 1357 36 42 42 31430R04 SP143 Rivalta di Torino S127 2005/05/17 Mar 10.35 11.35 60 1085 17 39 36 31430R05 SP143 Rivalta di Torino S127 2005/05/17 Mar 11.55 12.55 60 958 33 53 52 31430R06 SP143 Rivalta di Torino S127 2005/05/17 Mar 12.05 13.05 60 890 24 64 60 31740R03 SP174 Rivalta di Torino S127 2005/05/17 Mar 10.35 11.35 60 943 19 55 52 31830R02 SP183 Bruino S127 2004/10/18 Lun 10:30 11:30 60 828 24 48 51

71 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31830R03 SP183 Rivalta di Torino S127 2005/05/19 Gio 9:15 10:15 60 995 48 57 55 31830R04 SP183 Rivalta di Torino S127 2005/05/19 Gio 9:30 10:30 60 980 66 64 62 31830R05 SP183 Bruino S127 2005/05/19 Gio 9:40 10:40 60 815 30 48 45 31840R04 SP184 S127 2004/11/04 Gio 14:00 15:00 60 809 14 69 65 31840R06 SP184 Sangano S127 2004/10/18 Lun 11:50 12:50 60 325 0 35 0 30070R03 SP007 Grugliasco S128 2006/02/28 Mar 15:45 15:55 10 3000 240 0 0 20100R04 SS010 S130 2005/05/31 Mar 10:25 11:25 60 1306 39 57 53 20100R05 SS010 Pino Torinese S130 2005/05/31 Mar 11:00 11:30 30 949 31 55 51 30050R01 SP005 Pino Torinese S130 2005/05/31 Mar 11:55 12:55 60 521 9 58 41 30050R02 SP005 Pino Torinese S130 2005/05/31 Mar 11:55 12:55 60 746 11 44 39 30050R03 SP005 Pino Torinese S130 2005/05/31 Mar 11:54 12:54 60 599 4 52 38 31220R06 SP122 S130 2005/06/07 Mar 10:10 11:10 60 823 7 63 53 31190R02 SP119 S131 2005/06/07 Mar 10:30 11:30 60 782 23 60 52 31190R03 SP119 Andezeno S131 2005/06/07 Mar 10:30 11:30 60 817 7 40 34 31190R04 SP119 S131 2005/06/07 Mar 12:10 13:10 60 508 6 53 46 31190R05 SP119 Arignano S131 2005/06/07 Mar 12:10 13:10 60 516 3 55 37 20230R11 SS023 S137 2005/11/03 Gio 10:25 11:25 60 360 11 49 37 20230R12 SS023 Perosa Argentina S137 2005/11/03 Gio 10:25 11:25 60 794 10 39 32 20230R13 SS023 S137 2005/11/03 Gio 10:25 11:25 60 708 25 62 59 25890R12 SS589 S139 2005/06/15 Mer 15:10 16:10 60 1107 32 63 61 31460R01 SP146 Cumiana S139 2005/06/15 Mer 15:10 16:10 60 609 7 69 53 31390R01 SP139 S140 2005/06/23 Gio 12:10 13:10 60 873 27 56 47 31390R02 SP139 S140 2005/06/23 Gio 12:10 13:10 60 456 14 58 50 31390R03 SP139 Volvera S140 2005/06/23 Gio 12:10 13:10 60 257 7 78 71 31410R03 SP141 S140 2005/05/19 Gio 10:58 11:58 60 458 9 42 32 31400R06 SP140 S141 2005/07/05 Mar 9:48 10:48 60 716 59 58 54 31400R07 SP140 Vinovo S141 2005/07/05 Mar 9:48 10:48 60 594 11 62 55 31400R08 SP140 S141 2005/07/05 Mar 9:48 10:48 60 638 12 31 28

72 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31430R08 SP143 Vinovo S141 2005/06/21 Mar 9:45 10:45 60 921 43 60 55 31430R09 SP143 Vinovo S141 2005/06/21 Mar 9:48 10:48 60 1003 90 33 27 20200R05 SS020 S142 2005/06/13 Lun 9:41 10:41 60 780 17 55 45 20200R08 SS020 S142 2005/06/13 Lun 11:15 12:15 60 1715 155 67 62 20200R09 SS020 Moncalieri S142 2005/06/13 Lun 11:35 12:35 60 1455 26 51 45 20290R13 SS029 S142 2005/06/09 Gio 12:02 13:02 60 913 25 43 36 20290R12 SS029 S143 2005/06/09 Gio 11:50 12:50 60 1123 37 50 51 31200R02 SP120 Chieri S143 2005/06/07 Mar 14:58 15:58 60 164 5 42 27 31220R05 SP122 Chieri S143 2005/05/31 Mar 15:00 16:00 60 658 13 60 58 31240R01 SP124 Chieri S143 2005/05/31 Mar 15:00 16:00 60 522 3 61 59 31280R02 SP128 Chieri S143 2005/06/07 Mar 14:52 15:52 60 521 29 43 35 31280R03 SP128 Chieri S143 2005/06/07 Mar 14:43 15:43 60 496 34 61 53

20230R14 SS023 Pinasca S149 2005/11/03 Gio 12:05 13:05 60 662 19 50 44 20230R15 SS023 Pinasca S149 2005/11/03 Gio 12:05 13:05 60 753 17 58 53 20230R16 SS023 S150 2005/11/03 Gio 12:05 13:05 60 842 28 46 41 20230R17 SS023 Villar Perosa S150 2005/11/03 Gio 14:45 15:45 60 1103 17 59 54 25890R10 SS589 S151 2005/06/15 Mer 10:10 11:40 60 1026 27 69 67 25890R11 SS589 Frossasco S151 2005/06/15 Mer 10:45 11:45 60 1029 35 56 54 31940R01 SP194 S151 2005/06/15 Mer 12:00 13:00 60 390 1 61 94 31940R02 SP194 Frossasco S151 2005/06/15 Mer 10:15 11:15 60 386 2 69 54 31940R03 SP194 Frossasco S151 2005/06/15 Mer 12:03 13:03 60 363 4 30 27 31940R04 SP194 Frossasco S151 2005/06/15 Mer 12:06 13:06 60 504 2 58 61 20230R08 SS023 None S152 2005/06/28 Mar 13:19 14:19 60 734 53 68 65 20230R09 SS023 S152 2005/07/07 Gio 10:20 11:20 60 938 59 46 41 20230R10 SS023 Airasca S152 2005/07/07 Gio 10:20 11:20 60 1148 111 60 59 31390R04 SP139 Volvera S152 2005/06/23 Gio 10:28 11:28 60 282 1 49 41 31390R05 SP139 Volvera S152 2005/06/23 Gio 10:28 11:28 60 209 3 18 29 31390R06 SP139 Airasca S152 2005/07/07 Gio 10:20 11:20 60 403 18 57 51

73 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31400R03 SP140 None S152 2005/06/28 Mar 11:20 12:20 60 260 2 29 24 31400R04 SP140 None S152 2005/06/28 Mar 11:20 12:20 60 598 13 29 27 31400R05 SP140 None S152 2005/06/28 Mar 11:20 12:20 60 353 6 56 54 31410R04 SP141 Volvera S152 2005/06/23 Gio 10:28 11:28 60 212 6 45 43 31400R02 SP140 None S153 2005/06/28 Mar 9:46 10:46 60 392 12 59 56 31400R09 SP140 Candiolo S153 2005/07/05 Mar 11:15 12:15 60 386 9 44 34 31400R10 SP140 Candiolo S153 2005/07/05 Mar 12:25 12:55 30 463 11 56 51 31410R05 SP140 None S153 2005/06/28 Mar 10:00 11:00 60 294 7 30 27 31410R06 SP140 None S153 2005/06/28 Mar 9:55 10:55 60 305 6 50 46 31420R02 SP142 Candiolo S153 2005/07/05 Mar 11:15 12:15 60 527 46 49 44 31420R03 SP142 Candiolo S153 2005/07/05 Mar 11:15 12:15 60 500 36 47 41 31430R07 SP143 Vinovo S153 2005/06/21 Mar 9:15 9:45 30 630 42 56 46 31430R10 SP143 Vinovo S153 2005/06/21 Mar 11:15 12:15 60 239 2 61 29 31450R02 SP145 Vinovo S153 2005/06/21 Mar 11:15 12:15 60 592 38 57 48 20200R02 SS020 S154 2005/05/24 Mar 9:55 10:55 60 427 8 46 47 20200R06 SS020 La Loggia S154 2005/06/13 Lun 9:50 10:50 60 267 11 61 58 20200R07 SS020 La Loggia S154 2005/06/13 Lun 10:00 11:00 60 638 5 31 23 31220R07 SP122 S154 2005/06/13 Lun 14:00 15:00 60 464 25 49 42 31220R08 SP122 Villastellone S154 2005/06/13 Lun 13:55 14:55 60 730 26 42 37 31450R01 SP145 La Loggia S154 2005/06/13 Lun 10:47 11:47 60 482 10 50 45 20290R08 SS029 S155 2005/06/09 Gio 10:05 11:05 60 503 36 62 56 20290R10 SS029 Poirino S155 2005/06/09 Gio 10:30 11:30 60 787 47 40 41 20290R11 SS029 Poirino S155 2005/06/09 Gio 11:20 12:20 60 815 62 64 58 31290R04 SP129 Poirino S155 2005/05/26 Gio 9:30 10:30 60 467 54 57 55 20290R09 SS029 Poirino S156 2005/06/09 Gio 10:25 11:25 60 434 74 64 55 20230R18 SS023 Porte S162 2005/11/03 Gio 14:45 15:45 60 1055 37 61 57 20230R19 SS023 Porte S162 2005/11/03 Gio 14:45 15:45 60 1121 40 48 46 31610R05 SP161 San Secondo di S162 2005/10/25 Mar 15:20 16:20 60 992 47 58 55

74 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 31390R07 SP139 S164 2005/07/07 Gio 12:00 13:00 60 391 19 51 46 31460R02 SP146 Scalenghe S164 2005/07/07 Gio 11:47 12:47 60 110 3 42 33 31460R03 SP146 Scalenghe S164 2005/07/07 Gio 11:52 12:52 60 110 0 37 0 20200R03 SS020 Carignano S166 2005/05/24 Mar 10:15 11:15 60 575 5 24 24 20200R04 SS020 Carignano S166 2005/05/24 Mar 10:05 11:05 60 492 2 47 41 26630R03 SS663 Carignano S166 2005/05/24 Mar 11:30 12:30 60 330 11 50 49 26630R04 SS663 Carignano S166 2005/05/24 Mar 11:36 12:36 60 388 66 56 49 20290R07 SS029 S168 2005/05/26 Gio 10:57 11:57 60 397 29 65 56 31610R08 SP161 Luserna S. Giovanni S172 2005/10/25 Mar 10:50 11:50 60 833 9 52 45 31610R09 SP161 S172 2005/10/25 Mar 10:50 11:50 60 785 6 37 33 31610R10 SP161 Torre Pellice S172 2005/10/25 Mar 10:50 11:50 60 248 0 60 0 31570R04 SP157 Campiglione Fenile S173 2005/07/14 Gio 12:10 12:20 10 1051 17 47 48 31610R03 SP161 S173 2005/07/14 Gio 12:10 13:10 60 1134 13 62 59 31610R04 SP161 S173 2005/10/25 Mar 15:20 16:20 60 923 39 62 59

31610R06 SP161 Luserna S. Giovanni S173 2005/10/25 Mar 12:18 13:18 60 1026 28 54 52 31610R07 SP161 Luserna S. Giovanni S173 2005/10/25 Mar 12:18 13:18 60 1047 31 65 61 26630R05 SS663 S176 2005/05/24 Mar 11:48 12:48 60 410 63 71 67 20200R10 SS020 S177 2005/07/12 Mar 14:30 15:30 60 965 71 44 47 26610R01 SS661 Carmagnola S177 2005/05/26 Gio 08:00 09:00 60 1000 37 59 55 26610R02 SS661 Carmagnola S177 2005/07/12 Mar 14:30 15:30 60 682 50 60 55 31290R02 SP129 Carmagnola S178 2005/05/24 Mar 15:08 16:08 60 607 30 63 59 31290R03 SP129 Carmagnola S178 2005/05/24 Mar 15:08 16:08 60 309 37 65 57 20290R06 SS029 Pralormo S179 2005/05/26 Gio 10:45 11:45 60 383 30 68 62 31340R01 SP134 Pralormo S179 2005/05/26 Gio 9:35 10:35 60 221 18 66 53 31560R01 SP156 Bibiana S183 2005/07/14 Gio 10:30 11:30 60 177 1 34 26 31570R02 SP157 Bibiana S183 2005/07/14 Gio 10:30 11:30 60 369 10 65 67 31570R03 SP157 Bibiana S183 2005/07/14 Gio 10:30 11:30 60 196 1 48 47 31570R05 SP157 Bibiana S183 2005/07/14 Gio 12:10 13:10 60 379 6 57 54

75 Studio di Impatto Acustico delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino – Unità Operativa n.2

Relazione Descrittiva

Velocità Velocità Durata Numero Numero Codice Ora Ora veicoli veicoli Strada Comune Sezione Data Giorno misura veicoli veicolo Rilievo iniziale finale Leggeri pesanti [min.] leggeri pesanti [km/h] [km/h] 25890R13 SS589 Cavour S184 2005/07/12 Mar 10:45 11:45 60 612 41 52 50 25890R14 SS589 Cavour S184 2005/07/12 Mar 10:45 11:45 60 516 36 53 48 25890R15 SS589 Cavour S184 2005/07/12 Mar 10:45 11:45 60 396 81 24 4

76