Rete Sentieristica Canavesana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Elenco Tornei Organizzati Da Società Dipendenti Della Delegazione Di Ivrea
Elenco Tornei organizzati da Società dipendenti della Delegazione di Ivrea AUTORIZZATI NELLA SETTIMANA DAL 20 al 24 GENNAIO 2020 DENOMINAZIONE 1° TORNEO DI CARNEVALE a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società Ivrea Banchette categoria/e impegnata/e Primi Calci periodo di svolgimento 16/02/2020 società partecipanti Ivrea Banchette, Pro Vercelli, Castellamonte, Quincitava, Aygreville, Pol. Grand Paradis, Aygreville rosso, Turricola Terruggia DENOMINAZIONE TORNEO CARNEVALONE a carattere Provinciale indetto ed organizzato dalla Società La Chivasso categoria/e impegnata/e Pulcini Misti periodo di svolgimento 29 gennaio 2020 società partecipanti La Chivasso, Montanaro, Foglizzese, San Gallo Settimo, Real Orione Vallette, Busignetto, Barcanova AUTORIZZATI NELLA SETTIMANA DAL 13 al 17 GENNAIO 2020 DENOMINAZIONE 1° TROFEO DEL CARNEVALE a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società Ivrea Banchette categoria/e impegnata/e Pulcini 1° anno periodo di svolgimento 09/02/2020 società partecipanti Ivrea Banchette rosso, Sain Vincent Chatillon, Sisport, Real Soccer, Ivrea Banchette blu, Grand Paradis, Ponderano, Strambinese DENOMINAZIONE 1° TROFEO DEL CARNEVALE a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società Ivrea Banchette categoria/e impegnata/e Pulcini 2° anno periodo di svolgimento 09/02/2020 società partecipanti Ivrea Banchette rosso,Sisport, Castellamonte, Pro Settimo Eureka, Tigers Prealpi Biellesi, Diavoletti Vercelli, Sain Vincent Chatillon, Ivrea Banchette blu DENOMINAZIONE GRAN GALA’ DEI PULCINI a carattere -
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Promozione GIRONE: B * * * ************************************************************************
************************************************************************ * * * Promozione GIRONE: B * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 27/09/20 ! ! RITORNO: 24/01/21 I I ANDATA: 25/10/20 ! ! RITORNO: 3/03/21 I I ANDATA: 6/12/20 ! ! RITORNO: 11/04/21 I I ORE...: 15:00 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 7 G I O R N A T A ! ORE....: 20:30 I I ORE...: 14:30 ! 13 G I O R N A T A ! ORE....: 15:00 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I BSR GRUGLIASCO - CASELLE CALCIO I I ALPIGNANO - POL.AD UNION BB VALLESUSA I I ALPIGNANO - SANMAURO I I CARRARA 90 - ALPIGNANO I I BARCANOVA CALCIO - SPORTIVA NOLESE I I BARCANOVA CALCIO - VOLPIANO I I IVREA BANCHETTE - LASCARIS I I BSR GRUGLIASCO - V.D.A. CHARVENSOD I I CARRARA 90 - TORINESE 1894 ASD I I QUINCINETTO TAVAGNASCO - BARCANOVA CALCIO I I CARRARA 90 - PIANEZZA I I CASELLE CALCIO - V.D.A. CHARVENSOD I I SANMAURO - RIVAROLESE 1906 S.R.L. I I IVREA BANCHETTE - RIVAROLESE 1906 S.R.L. I I IVREA BANCHETTE - VALDRUENTO I I TORINESE 1894 ASD - SPORTIVA NOLESE I I LASCARIS - CASELLE CALCIO I I LASCARIS - RIVAROLESE 1906 S.R.L. I I V.D.A. CHARVENSOD - IVREA CALCIO ASD I I QUINCINETTO TAVAGNASCO - IVREA CALCIO ASD I I POL.AD UNION BB VALLESUSA - PIANEZZA I I VALDRUENTO - POL.AD UNION BB VALLESUSA I I TORINESE 1894 ASD - VOLPIANO I I QUINCINETTO TAVAGNASCO - BSR GRUGLIASCO I I VOLPIANO - PIANEZZA I I VALDRUENTO - SANMAURO I I SPORTIVA NOLESE - IVREA CALCIO ASD I .--------------------------------------------------------------. -
PULCINI 1°Anno
PULCINI 1°anno GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 5 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | IVREA BANCHETTE - CALCIO IVREA 1905 ASD | | ORIZZONTI UNITED - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - JUNIOR TORRAZZA | | ORIZZONTI UNITED - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 2/03/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 30/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCIO IVREA 1905 ASD - ORIZZONTI UNITED | | IVREA BANCHETTE - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | REAL SOCCER TEAM - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | ORIZZONTI UNITED - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - JUNIOR TORRAZZA | | REAL SOCCER TEAM - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. -
Slope Instability and Flood Events in the Sangone Valley, Northwest Italian Alps
77 STUDIA GEOMORPHOLOGICA CARPATHO-BALCANICA Vol. XLIV, 2010: 77–112 PL ISSSN 0081-6434 LANDFORM EVOLUTION IN MOUNTAIN AREAS 1 1 1 MARCELLA BIDDOCCU , LAURA TURCONI , DOMENICO TROPEANO , 2 SUNIL KUMAR DE (TORINO) SLOPE INSTABILITY AND FLOOD EVENTS IN THE SANGONE VALLEY, NORTHWEST ITALIAN ALPS Abstract. Slope instability and streamflow processes in the mountainous part of the SanGone river basin have been investiGated in conjunction with their influence on relief remodellinG. ThrouGh histor- ical records, the most critical sites durinG extreme rainfalls have been evidenced, concerned natural parameters and their effects (impact on man-made structures) reiterated over space and time. The key issue of the work is the simulation of a volume of detrital materials, which miGht be set in motion by a debris flow. Two modellinG approaches have been tested and obtained results have been evaluated usinG Debris © (GEOSOFT s.a.s.) software. Simulation of debris flow in a small sub-catchment (Tauneri stream) was carried out and the thickness of sediment “packaGe” that could be removed was calculated in order to assess the debris flow hazard. The Turconi & Tropeano formula (2000) was applied to all the partitions of the SanGone basin in order to predict the whole sediment volume which miGht be delivered 3 to the main stream durinG an extreme event and the result beinG 117 m /hectare. Key words : landslip, torrential flood, debris flow, predictive model INTRODUCTION The Alpine valleys, throughout centuries, are in search of an equilibrium between anthropogenic activity and natural processes; interventions due to ameliorating productivity, accommodation and safety conditions for Man and environment often were done overlapping or contrasting the slowly-operating exogenous agents. -
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
A Ceresole Reale Il Grande Cinema Naturalistico Del Gran Paradiso Film Festival
4/8/2017 A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival € 54 300 cialde lavazza cremoso 180 capsule nescafé dolce : 256 capsule bourbon espresso point spedizione gr… gusto espresso intenso con s… compatibili a modo mio prod… Più info 4 AGOSTO 2017 | AGGIORNATO 09:00 ITALIA | IN ENGLISH | BIELLA | VERCELLI | CANAVESE | TORINO | UDINE | GORIZIA | TRIESTE | PORDENONE | VENEZIA | GENOVA DIARIO TV Eventi HOME CRONACA CULTURA EVENTI CINEMA A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Appuntamento dal 12 al 14 agosto con le proiezioni delle pellicole vincitrici del 20mo festival dedicato al cinema che mette al centro la natura. Ecco il programma REDAZIONE (APF) 03/08/2017 12:37:30 stampa commenti Consiglia Condividi Consiglia questo elemento prima di tutti i tuoi amici. ULTIME NOTIZIE Ronco Canavese, escursione sotto le stelle tra le borgate A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Salassa festeggia la Madonna del Boschetto A Ceresole Reale il Gran Paradiso Film Festival (© FocusLuca - shutterstock.com) CERESOLE REALE - Dal 12 al 14 agosto, alle 21, saranno proiettati a Ceresole Reale i film vincitori dei tre premi principali assegnati nel 20mo Gran Paradiso Film Festival. Ecco il programma della rassegna: sabato 12 agosto alle 21, Frassinetto, tutto pronto per il proiezione del cortometraggio vincitore della sezione «CortoNatura»: Il potere Trofeo Punta Quinzeina dell'Oro Rosso a seguire, proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso nella sezione «Concorso Internazionale»: Antarctica, sur les traces de l'empereur. Domenica 13 agosto alle 21, proiezione del film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro Junior nella sezione «Concorso Internazionale». -
Eternit and the Great Asbestos Trial: Chap.7
Table of Contents Eternit in Italy – the Asbestos Trial in Turin 7. A TRIAL WITH FAR-REACHING IMPLICATIONS Laurent Vogel1 On 4 July 2011, Turin public prosecutor Raffaele Guar- ment through knowledge comes through with clarity in iniello concluded his statement of case by calling for the detail with which the trial was able to delve into the 20-year jail sentences against the two men in the dock – history of working conditions, the business organization Swiss billionaire Stephan Schmidheiny and Belgium’s and the health impacts of Eternit’s business. It was an Baron Louis de Cartier de Marchienne. indispensable foundation for an innovative reinterpreta- tion of classical legal concepts like causality, liability The Turin trial is special – obviously not for being the and deliberate tortious intent. first time the asbestos industry has found itself in the dock, but rather due to the conflation of three things: The wide-ranging judicial investigation unearthed 2,969 cases – more than 2,200 deaths and some 700 cancer 1. It is the outcome of nearly half a century’s direct sufferers. The roll of death in Casale Monferrato reads: worker action for criminal justice driven basic- around 1,000 Eternit workers, 500 local residents and ally by Eternit’s Casale Monferrato factory work- 16 sub-contract workers. Added to those are some 500 ers. cases in Bagnoli near Naples, 100 in Cavagnolo in the 2. It is a criminal trial focused on the social and province of Turin, and around 50 in Rubiera in the public policy import of cancers caused by work. -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese. -
Economic Inequality in Northwestern Italy: a Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries)
Guido Alfani PAM - Bocconi University Dondena Centre and IGIER Via Roentgen 1, 20136 Milan - Italy [email protected] Economic inequality in northwestern Italy: a long-term view (fourteenth to eighteenth centuries) (provisional version – please ask for author’s consent to quote) 1 Abstract This article provides a comprehensive picture of economic inequality in northwestern Italy (Piedmont), focusing on the long-term developments occurred during 1300-1800 ca. Regional studies of this kind are rare, and none of them has as long a timescale. The new data proposed illuminate many little-known aspects of wealth distribution and general economic inequality in preindustrial times, and support the idea that during the Early Modern period, inequality grew everywhere: both in cities and in rural areas, and independently from whether the economy was growing or stagnating. This finding challenges earlier views that explained inequality growth as the consequence of economic development. The importance of demographic processes affecting inequality is underlined, and the impact of severe mortality crises, like the Black Death, is analyzed. Keywords Economic inequality; wealth concentration; middle ages; early modern period; Piedmont; Sabaudian States; Italy; plague; Black Death Acknowledgements The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013)/ERC Grant agreement No. 283802, EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800. 2 The history of long-term trends in economic inequality is still largely to be written. After decades of research, mostly generated by Simon Kuznets' seminal 1955 article which introduced the notion that inequality would follow an inverted-U path through the industrialization process (the so-called ‘Kuznets curve’)1, we now have a good knowledge of the developments in inequality through the last couple of centuries, although only for selected countries like Britain, France, Italy, Spain, and the U.S. -
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti