Conegliano Valdobbiadene Numero 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco E Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco e Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G. Marconi Campanile Valdobbiadene Via Garibaldi Casa Valdobbiadene Via Calmaor, 2a Casa Valdobbiadene Via San Floriano, 59 Casa Valdobbiadene Via Cesen, 22 Casa Valdobbiadene Via Cadorna, 3 Casa Cordignano Strada del Pare, 5 Casa Cordignano Cal delle Zatte, 194 Casa Colonica Cordignano Via Ranzoni, 29 Casa Cordignano Via Montello, 19 Casa Cordignano Via Garibaldi, 51 Casa Cordignano Strada Villabusa, 4 Casa Cordignano Via Vittorio Veneto, 18 Casa Cordignano Laura Cornaro Casa Fregona Via Lorenzo da Ponte, 13 Casa Fregona Via I Maggio, 31 Casa Fregona Via Ronzon, 17 Casa Colonica Fregona Via delle Cave, 3 Casa Fregona Via Francesco da Milano, 4 Canonica Fregona Via Monte Pizzoc, 35 Rifugio A.N.A Vittorio veneto Via Vincolo Posocco, 15 Casa Vittorio veneto Malanotti, 49 Casa Vittorio veneto Malanotti, 36 Casa Vittorio veneto Piazza Giovanni Paolo I Duomo Vittorio veneto Via Cenedese, 13 Casa Vittorio veneto Via Garibaldi, 17 Casa Colonica Vittorio veneto Via Vae, 31 Casa Vittorio veneto Via Cal di Livera, 10b Casa Vittorio veneto Via Casoni, 33 Casa Vittorio veneto Via dei Con Bassi, 38 Casa Vittorio veneto Jacopo da Valenza, 20 Casa Vittorio veneto Viale Cavour, 5 Scuola itis Vittorio veneto Via Cavour, 125 Casa Vittorio veneto Via Cason Duomo Vittorio veneto Via Calcada, 72 Casa Vittorio veneto Via Giuseppe Lorenzoni Casa Vittorio veneto Palladio, 28 Casa Vittorio veneto Via Pra dell'Asta Casa Vittorio veneto -
Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
Pederobba Informa Periodico d’informazione del Comune di Pederobba Anno VIII - n. 1 - Giugno 2018 Anche online sul sito web del Comune “Trincee della Grande Guerra - Monfenera - Pederobba” dal 1986 32° ANNIVERSARIO MADE IN ITALY ONIGO DI PEDEROBBA VIA ZONA INDUSTRIALE, 41/A - TEL. 0423.64036 CENTRO MACELLAZIONI FELTRINE Salumi Spiedo s.n.c Produzione propria Piazza Montegrappa, 1 - 31050 ONIGO DI PEDEROBBA (TV) Tel. e Fax 0423 648321 EDILIZIA FRARE DEPOSITO: via Erizzo, 217/b - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. ufficio 0423 975078 Fax 0423 975964 - Cell. 335 7025217 - [email protected] - www.ediliziafrare.it Coffee - Wine Bar Ravel Almenar e Loris Gregolon • SOCCORSO STRADALE • VETTURE DI CORTESIA Via San Giacomo, 13/A - 31040 Pederobba (TV) • RIGENERAZIONE FANALI Tel. 0423 69760 - Cell. 329 9373791 - 349 2690001 • RIPARAZIONE CRISTALLI • CONVENZIONI ASSICURATIVE [email protected] • SERVIZIO PNEUMATICI ASSISTENZA GARANZIA • RICARICA CLIMA QUALITÀ Via Belvedere, 4 31040 Covolo di Pederobba (TV) Via Roma, 90/B - 31040 Pederobba (TV) Cucina Tel. 0423.86617 - 366 2456121 aperto 6.30/1.00 Tradizionale [email protected] VENETA www.marinicarrozzeria.it chiuso il martedì pomeriggio Minuterie Metalliche di Precisione REPLY s.r.l.: Zona Industriale, 78 - 31040 Pederobba (TV) - Tel. +39 0423.920079 - Fax +39 0423.922014 - www.replysrl.it - e-mail: [email protected] 2 EDITORIALE Sindaco Sicurezza prima di tutto Marco Turato È PEDEROBBA INFORMA Periodico dell’Amministrazione È arrivata la primavera e con essa anche il primo numero di quest’anno del nostro gior- comunale di Pederobba nalino comunale. È EDIZIONI Uno strumento di informazione che si aggiunge al “Tuo comune arriva in tasca”, alla pa- Edizione di Pederobba - Giugno 2018 gina Facebook e alla newsletter. -
Comune Di Volpago Del Montello Comune Di Volpago Del Montello Piano Comunale Delle Performance E Piano Degli Obiettivi
ALLEGATO A COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO PIANO COMUNALE DELLE PERFORMANCE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2021/2023 ai sensi del D. Lgs. 150/2009 Approvato con Atto G.C. n.__ del ___ PIANO DELLE PERFORMANCE Premessa Il documento che segue rappresenta il Piano delle Performance del Comune di Volpago del Montello per il triennio 2021/2023 annualità 2021 e viene aggiornato annualmente. Presentazione del Piano Il D.Lgs. n. 150/2010 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficacia e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni ha disciplinato i sistemi di misurazione e valutazione della prestazione dell’Amministrazione, dei Responsabili e dei dipendenti, così come modificato dal D.Lgs. 25/05/2017, n. 74 . In particolare, il decreto ha previsto che tutte le Amministrazioni sviluppino un ciclo di gestione delle performance, coerente con le strategie politiche dell’Ente che si integri con i sistemi di controllo, i documenti in materia di programmazione finanziaria e di Bilancio, di trasparenza e integrità, nonché assicurare elevati standard qualitativi e quindi economici del servizio. La finalità è il miglioramento della qualità dei servizi offerti dall' Amministrazione Pubblica e rendere partecipi i cittadini degli obiettivi strategici dell’Amministrazione, garantendo trasparenza e ampia diffusione verso l’utenza. Il Piano delle Performance è strettamente connesso al DUP 2021/2023 approvato dal C.C. con atto n. 58 del 21/12/2020. Il ciclo di gestione della performance, si articola nelle seguenti -
Comune Di San Fior (TV)
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria in località Castello Roganzuolo Comune di San Fior (TV) Periodo di attuazione: 19 Dicembre 2019 – 12 Febbraio 2020 14 Agosto – 30 Settembre 2020 ARPAV Direttore Generale Luca Marchesi Progetto e realizzazione Dipartimento di Treviso Direttore: Rodolfo Bassan Servizio Monitoraggio e Valutazioni Dirigente: Maria Rosa Autori: Claudia Iuzzolino, Gabriele Pick, Alessandro Mattiello Con la collaborazione di: Dipartimento Regionale Laboratori Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico E’ consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Novembre 2020 Indice 1. Introduzione 2 2. Area di studio 4 3. Contestualizzazi one meteo climatica dell’area 6 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento 10 4.1 Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi 10 4.2 Efficienza di campionamento 11 5. Risultati della campagna di monitoraggio 13 5.1 Monossido di Carbonio CO, Ossidi di Azoto NO/NO 2/NOx, Biossido di Zolfo SO 2 e Ozono O 3 13 5.2 Polveri inalabili PM10 e respirabili PM2.5 14 5.3 IPA su PM10 16 5.4 Composti Organici Volatili COV ed in particolare Benzene 17 5.5 Aldeidi 18 6. Valutaz ione dell’IQA (Indice Qualità dell’Aria) 21 7. Conclusioni 22 1. Introduzione La problematica relativa alle emissioni odorigene da attività industriali risulta sempre molto difficile da trattare. Di frequente infatti in aree industriali vengano prodotte emissioni in aria di diverse sostanze -
Appendice 12 PSL 2020 GAL a M T Analisi Di Contesto
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014 2020 Mis. 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER – SLTP Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo Regolamento (UE) N. 1303/2013 E 1305/2013 D.G.R. n. 1214 del 15 settembre 2015 PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE del G.A.L dell’Alta Marca Trevigiana A.MA.L.E. Alta MA rca Landscape Emotions (emozioni di paesaggio) Sviluppo del turismo sostenibile e competitivo integrato con la valorizzazione dei prodotti di qualità a riconoscimento comunitario e con il paesaggio naturale e culturale dell’Alta Marca Trevigiana anche candidato al riconoscimento Unesco di Patrimonio dell’Umanità ANALISI DI CONTESTO APPENDICE 12 ___ __________________________________________________________________________ Villa Brandolini, Via Roma, 4 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo TV 1 INDICE 1. LE RISORSE UMANE pag. 4 2. LE RISORSE ECONOMICHE pag. 16 2.1 Principali caratteristiche strutturali dell’agricoltura dell’area pag. 20 2.2 Il turismo e la sua importanza per l’area del GAL pag. 26 3. LE RISORSE AMBIENTALI, CULTURALI E NATURALI pag. 41 4. LE RISORSE FISICHE ED I SERVIZI DI BASE pag. 49 2 ANALISI DI CONTESTO DEL PSL 2014-2020 DEL GAL DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA L’analisi di contesto al fine di individuare i fabbisogni effettivi per l’ATD del Gal dell'Alta Marca Trevigiana è stata condotta tenendo conto delle sfide imposte dalle strategie di “EUROPA 2020” (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva) e degli “ambiti di interesse” che il PSR per il Veneto 2014-2020 focalizza le attività dei GAL nella Programmazione 2014-2020.; le quattro tematiche di analisi sono state pertanto: 1. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
Ex Ulss 7" Per L'anno 2017
TURNI DI SERVIZIO FARMACIE TERRITORIO "EX ULSS 7" PER L'ANNO 2017 GENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO PANCOTTO COMUNALE DI COSTA ZAMPERLINI AI FRATI MARSON CONEGLIANO DE LORENZO MELATI INTERNAZION. (TONOLO) CARLI LOSEGO MODENESE + SCOMIGO FIORENZATO ZONA NORD EST CAPPELLA M ORSAGO FREGONA SAN FIOR + REVINE TARZO+BIBANO CORBANESE + PINIDELLO COLLE UMBERTO ZONA NORD OVEST COL SAN MARTINO PIEVE (BATTISTELLA) CISON + COLFOSCO MORIAGO FALZE' SERNAGLIA REFRONTOLO ZONA SUD BOCCA DI STRADA SANTA LUCIA DI PIAVE CODOGNE' PONTE DELLA PRIULA ZOPPE' MARENO DI PIAVE VAZZOLA GENNAIO FEBBRAIO 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO AI FRATI MARSON COMUNALE DEL CENTRO PALATINI COM. S. GIACOMO CONEGLIANO MARSON (CENTRALE) DE LORENZO MELATI INTERNAZION. (TONOLO) CARLI LOSEGO MODENESE + SCOMIGO ZONA NORD EST FRANCENIGO GODEGA S. URBANO SARMEDE CORDIGNANO CAPPELLA M ORSAGO FREGONA ZONA NORD OVEST PIEVE SOLIGO (SCHIRATTI) FARRA DI SOLIGO FOLLINA S.PIETRO FELETTO+MIANE COL SAN MARTINO PIEVE (BATTISTELLA) CISON + COLFOSCO ZONA SUD SAN VENDEMIANO TEZZE SARANO+GAIARINE SUSEGANA BOCCA DI STRADA SANTA LUCIA DI PIAVE CODOGNE' FEBBRAIO MARZO 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 1 2 3 4 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO COMUNALE DI SAN GIACOMO PANCOTTO COMUNALE DI COSTA ZAMPERLINI CONEGLIANO FIORENZATO MARSON (CENTRALE) DE LORENZO MELATI INTERNAZION. -
Provincia Di Treviso
Situazione delle istituzioni scolastiche A.S. 2010-2011 PROVINCIA DI TREVISO ■ Istituti di istruzione primo ciclo e infanzia ■ Istituti di istruzione secondaria superiore Maggio 2011 Primo Ciclo e infanzia - Provincia di Treviso Codice Denominazione Comune Alunni Classi Indirizzo Istituzione n° 1 - Polo di Treviso TVEE00100N Circolo Didattico 1° di Treviso TREVISO 543 30 TVAA00102E Scuola dell'infanzia "S. Bartolomeo" Loc. San Bartolomeo Treviso 84 4 Via San Bartolomeo, 47 TVAA00104L Scuola dell'infanzia Loc. Santa Maria del Rovere Treviso 70 3 Via Beazzano TVEE00102Q Scuola Primaria "Pascoli" Loc. Santa Maria del Rovere Treviso 134 8 Via T. Salsa, 76 TVEE00106X Scuola Primaria "Nostra Famiglia" Loc. Santa Maria del Rovere Treviso 20 5 Via Ellero TVEE001071 Scuola Primaria "Bindoni" Loc. San Pelaio Treviso 116 5 P.zzale Costituzione TVEE001082 Scuola Primaria "I Maggio" Loc. San Bartolomeo Treviso 119 5 Via San Bartolomeo Istituzione n° 2 - Polo di Treviso TVEE00200D Circolo Didattico 2° di Treviso TREVISO 1021 50 TVAA002019 Scuola dell'infanzia "XXV Aprile" Treviso 50 2 Via Paludetti TVAA00202A Scuola dell'infanzia "Rodari" Treviso 63 3 Via Dalmazia TVAA00203B Scuola dell'infanzia "Via Tezzone" Treviso 115 5 Via Tezzone TVEE00201E Scuola Primaria "Azzoni" Treviso 157 9 Via Paludetti TVEE00203L Scuola Primaria "De Amicis" Treviso 344 16 Via Caccianiga TVEE00206Q Scuola Primaria "Gabelli" Treviso 185 10 Via Cadorna TVEE00207R Scuola Primaria "Giovanni XXIII" Treviso 107 5 Via Federici Istituzione n° 3 - Polo di Treviso TVEE003009 Circolo Didattico 3° "Don Milani" di Treviso TREVISO 916 47 TVAA003015 Scuola dell'infanzia "San Lazzaro" Treviso 84 3 Via Zanette TVEE00303C Scuola Primaria "Don Milani" Treviso 130 6 San Zeno, 41 TVEE00304D Scuola Primaria "Tommaseo" Treviso 94 5 Via Cavini, 20 TVEE00306G Scuola Primaria "S. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................