MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto d’Istruzione Superiore “Margherita HACK ” Largo Giovanni Paolo II, 1 – 00067 Morlupo (RM) Cod. Mec. RMIS093003 - Cod. Fisc. 97197630581 Tel. 06/121125685 - Fax 06/9071935 - Distr. 31 Sede legale :Liceo Scientifico “Giuseppe Piazzi” Morlupo (RM) Cod. Mec. RMPS09301D Sez. associata: I.T.C.G. “P.L. Nervi” Rignano Flaminio (RM) Cod. Mec. RMTD093019 Sez. associata: I.P.S.C.T. “P.L. Nervi” Rignano Flaminio (RM) Cod. Mec. RMRC093012 Sez. associata: I.T.C.G. “P.L. Nervi” serale Rignano Flaminio (RM) Cod. Mec. RMTD09351P E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.iismargheritahack.gov.it Cod. Univoco: UF5LDS ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARGHERITA HACK” Liceo Linguistico "GIUSEPPE PIAZZI"

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V Sezione F anno scolastico 2019-2020

INDICE

1 GENERALITÀ ...... 4

1.1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

1.2 PROFILO DIPLOMATO LICEO LINGUISTICO

……………………………………………………………………………………………………………………………..

1.3 QUADRO ORARIO

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………………………...... 10

2.1 PROFILO DELLA CLASSE

2.2 CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

3 PROGETTAZIONE DIDATTICA…………………………………………………………………………………...... 12

3.1 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI. COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI.

3.1.1 TIPOLOGIA DI LAVORO COLLEGIALE

3.1.2 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

3.1.3 ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL PERCORSO FORMATIVO

3.1.4 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

3.1.5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

3.2 CONTENUTI E RISULTATI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DCIPLINE (PROGETTAZIONI E UDA)

4 METODOLOGIA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE……………………………………………………...... 46

2

4.1 TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER CIASCUNA DISCIPLINA

4.2 VALUTAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

4.3 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

5 TIPOLOGIE DI PROVE E STRUMENTI DI MISURAZIONE………………………………………………………………..47

5.1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

6 ALLEGATI ......

3

1. GENERALITÀ

1.1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Il compito dell’Istituto “Margherita HACK” si articola nei seguenti punti: • offrire una didattica qualificata; • nell’ambito dell’attività formativa offrire pari dignità sia alla cultura Linguistico-comunicativa umanistica e tecnico-scientifica; • educare alla Cittadinanza attiva e al rispetto della legalità; • promuovere un comportamento eticamente corretto nella scuola e nella società; • migliorare i servizi didattici e non; • favorire la piena formazione culturale e la crescita psicologica degli studenti; • promuovere curiosità e interesse per il sapere e l’apprendimento attraverso strategie didattiche che pongano al centro l’interesse per la scoperta; • promuovere negli studenti le capacità di riflessione critica, l’autonomia operativa, la corretta interazione con adulti e gruppo dei pari, nel rispetto delle regole della convivenza civile; • offrire pari opportunità formative a tutti gli studenti nel rispetto dei bisogni dei singoli, per arginare fenomeni di disagio, ripetenza e abbandono scolastico.

Principi ispiratori Art. 3 della Costituzione italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di

4 condizioni personali e sociali. E’compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Nel rispetto dei valori della Costituzione della Repubblica Italiana la comunità scolastica: - promuove la formazione umana, morale e civile dello studente; - rimuove al suo interno qualsiasi forma di discriminazione; - tutela la diversità come forma di arricchimento culturale.

La scuola nella specificità della sua azione didattica: - assicura la libertà di insegnamento nel rispetto della personalità dell’alunno e del suo diritto all’apprendimento; - impegna tutte le risorse disponibili al fine di garantire la continuità formativa e prevenire la dispersione scolastica. La visione dell’Istituto “Margherita HACK” si articola nei seguenti punti: 1) L’istituto, nella promozione delle attività formative curriculari e non, si propone come punto di riferimento per il territorio, attivando tutte le relazioni possibili con enti ed istituzioni pubbliche e private. 2) L’organizzazione scolastica deve tendere all’integrazione delle risorse e delle capacità di ciascuno, per migliorare la qualità del servizio all’utenza, attraverso le seguenti azioni: - disponibilità dei docenti per la formazione e l’aggiornamento delle proprie competenze professionali al fine di innovare la didattica; - disponibilità del personale a monitorare il funzionamento dell’organizzazione, a riflettere sugli esiti del PTOF, a discutere sui punti critici dell’organizzazione per condividere percorsi di miglioramento;

- individuazione di percorsi mirati, individualizzati e personalizzati, ai fini del recupero delle carenze e del contenimento della dispersione scolastica. 3) Il successo scolastico per tutti gli studenti dovrà essere garantito, per quanto è possibile, dalla personalizzazione dei percorsi formativi e

5

dall’individualizzazione delle strategie di apprendimento, valorizzando i diversi stili cognitivi degli studenti e le risorse dell’organico potenziato.

CONDIVISIONE e CORRESPONSABILITA’ nella progettazione ed attuazione del PTOF da parte di tutte le componenti scolastiche: Dirigente, Docenti, Ata, Genitori, Alunni UNITARIETA’ del progetto formativo del PTOF, nell’ottica del miglioramento continuo derivante da processi di monitoraggio e valutazione. COERENZA delle attività e dei progetti in relazione al profilo formativo dello studente, al curriculum e alle azioni di miglioramento, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: A. potenziare gli apprendimenti curricolari, soprattutto, nelle discipline ove si registrano con maggiore frequenza i debiti formativi: Lingue straniere, Matematica, Fisica. B. incrementare le abilità di base nella lettura, comprensione e produzione di testi di diversa natura e tipologia, abilità ritenute trasversali a tutte le discipline. C. rafforzare la scelta dell’indirizzo frequentato e prevenire disagi ed abbandoni attraverso la scelta di iniziative di carattere orientativo. D. cogliere tutte le opportunità proposte dal territorio per attività che arricchiscano l’offerta formativa e che siano coerenti con il profilo formativo dello studente, perché all’Istituto sia riconosciuto un ruolo centrale di promozione culturale nell’ambito del Distretto 31. L’Istituto comprende indirizzi di studio molto diversi tra loro, che condividono obiettivi educativi generali ma con differenti obiettivi specifici. Nel Liceo Linguistico il compito prioritario è quello di preparare gli studenti per l’accesso alla formazione universitaria, tenendo conto delle caratteristiche delle diverse facoltà a cui possono accedere. Per raggiungere questo obiettivo è necessario sviluppare la serietà nello studio, inteso come impegno prioritario e costante, articolato in due momenti egualmente centrali, quali sono il lavoro scolastico con gli insegnanti e i compagni all’interno della classe e il lavoro individuale a casa, che, con la sua regolarità, consente di dare profondità e solidità all’apprendimento.

1.2 PROFILO DIPLOMATO LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere 6 criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010). Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.” Per raggiungere questi risultati i docenti si sono concentrati sui seguenti obiettivi: - lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; - la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; - l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi linguistico-letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; - la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; - l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. La progettazione della nostra istituzione scolastica è avvenuta attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, come illustrato nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono state rispettate ai fini del successo formativo e di una cultura liceale che consenta di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; linguistica e comunicativa, storico-umanistica, logico - argomentativa; scientifica, matematica e tecnologica. Questi gli obiettivi raggiunti dagli studenti, nelle diverse aree. 1. Area metodologica ➢ Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

7

➢ Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. ➢ Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area linguistica e comunicativa ➢ Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. ➢ Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. ➢ Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. ➢ Aver acquisito, nella prima lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2, mentre per le altre lingue straniere almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. ➢ Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 3. Area Storico Umanistica ➢ Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. ➢ Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. ➢ Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. 8

➢ Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ➢ Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ➢ Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. ➢ Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. ➢ Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si impara la lingua. 4. Area logico-argomentativa ➢ Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. ➢ Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. ➢ Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica ➢ Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. ➢ Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni: hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.

9

1.1 QUADRO ORARIO

1° BIENNIO 2° BIENNIO 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno ANNO Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1 (Inglese 1 ora 132 132 99 99 99 con docente madrelingua) Lingua e cultura Straniera 2 (Francese 1 ora 99 99 132 132 132 con docente madrelingua) Lingua e cultura Straniera 3 (Spagnolo 1 ora 99 99 132 132 132 con docente madrelingua) Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica* 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 PROFILO DELLA CLASSE La classe V F è composta da 18 studenti, di cui 4 maschi e 14 femmine; una studentessa è arrivata al quinto anno proveniente da un altro liceo linguistico, il Lucrezio Caro di Roma. Durante il quinquennio, soprattutto in virtù di una costante attività d’integrazione e sostegno, la classe, ha sviluppato interesse per gli aspetti formativi ed educativi del percorso curriculare, realizzando un incremento complessivo delle conoscenze, competenze e abilità, secondo modi e tempi adeguati alla personalità di ciascuno. Nel corso del triennio ha mostrato un atteggiamento soddisfacente e positivo nei confronti di tutte le attività didattiche proposte, rivelandosi disponibile al dialogo educativo. E’ presente uno studente che usufruisce del sostegno didattico ai sensi della legge 104/92 e segue un Piano Didattico Individualizzato (PEI) riferito agli obiettivi minimi. La prova d’esame e la

10 modalità di valutazione saranno in coerenza con quanto previsto nel PEI e nell’art. 10 O.M. n.10del16/05/2020 (vedere gli allegati riservati). E’ presente una studentessa per la quale è stato predisposto e realizzato un Piano Didattico Personalizzato: le prove d’esame finale terranno conto di tale percorso e degli strumenti compensativi e le misure dispensative e posti in atto durante l’anno scolastico. Anche la valutazione del colloquio terrà conto di quanto indicato nel PDP (art. 20 O.M.N.10 del 16/05/2020). Pur provenendo da diversi paesi (Morlupo, Rignano Flaminio, ecc.) e diversi ambienti socioculturali la classe ha raggiunto un atteggiamento di interazione e di progressiva coesione culturale ed umana. Provenienza degli alunni

Numero aree Comune di provenienza Numero alunni

1 Morlupo 3 2 Formello 2

3 Rignano Flaminio 3

4 Sacrofano 2

5 Castelnuovo di Porto 3

6 Mazzano Romano 1

7 Riano 2

8 Campagnano di Roma 2

Complessivamente si possono distinguere due gruppi al suo interno: - un primo gruppo, che nel corso di tutto il triennio ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, è riuscito a conseguire la totalità degli obiettivi programmati, sviluppando notevoli capacità di spirito critico e di osservazione, ottenendo buoni risultati in tutte le discipline e in alcuni casi anche ottimi. - un secondo gruppo più numeroso, dotato di sufficienti abilità cognitive ed operative, ha necessitato di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenze e per maturare ed utilizzare le competenze operative, ottenendo risultati adeguatamente positivi, nonostante l’impegno profuso durante l’ultimo anno sia stato a volte discontinuo.

11

2.2 CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO Per quanto concerne la continuità didattica, oltre al normale avvicendamento del passaggio, dal biennio al triennio, la situazione dei cambiamenti è riportata nella tabella sottostante:

Avvicendamento dei docenti

DISCIPLINE III IV V Italiano Sgavicchia Sgavicchia Sgavicchia Inglese Perotti Perotti Perotti Conv. Neidish Neidish Neidish Francese Paradiso Giordani Patrissi Conv. Ranuzzi Ranuzzi Ranuzzi Spagnolo Vespasiani Vespasiani Vespasiani Conv. Melgarejo Melgarejo Melgarejo Storia Claudione Mischitelli Lorenzon Filosofia Claudione Mischitelli Lorenzon Matematica Mancini G. Mancini G. Mancini G. Fisica Mancini G. Mancini G. Mancini G. Scienze Saccoccio Saccoccio Saccoccio St. Arte Cappelletti Petralia Cappelletti Ed. fisica Mancini B. Mancini B. Mancini B. Religione Rutolo Rutolo Rutolo

3. PROGETTAZIONE DIDATTICA

3.1 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI COMPETENZE TRASVERSALI

3.1.1 TIPOLOGIA DI LAVORO COLLEGIALE

Per il raggiungimento e l’organizzazione degli obiettivi fissati nella programmazione hanno avuto rilevante importanza: • il Consiglio di Classe che ha individuato gli obiettivi didattici ed educativi trasversali, le strategie di conseguimento degli obiettivi stessi, il monitoraggio sistematico dei risultati;

12

• le riunioni per Aree e Dipartimenti per la definizione del percorso formativo delle quinte classi. • l'interazione fra gli insegnanti svolta dal docente coordinatore in riferimento ai criteri di valutazione e di formulazione della simulazione della prima e della seconda.

3.1.2 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

Queste attività si propongono una serie di obiettivi educativi trasversali: a) Favorire la conoscenza di sé attraverso: • il consolidamento dell'autocontrollo, • il rispetto di sé stesso, • lo sviluppo delle capacità di indagare sulle proprie abilità, interessi aspettative e della progressiva elaborazione di un sistema di valori. b) Motivare all’apprendimento sviluppando negli allievi la capacità di prestare attenzione, esplicitando l'itinerario formativo per rendere gli studenti soggetti consapevoli delle finalità da raggiungere, dei progressi, delle difficoltà. c) Sviluppare il confronto con gli altri e con l’ambiente favorendo un sistema di relazioni interpersonali fondato sul rispetto di sé stessi e degli altri, oltre che delle strutture e degli spazi comuni allo scopo di promuovere una razionale collocazione dell'allievo nel contesto sociale di appartenenza e in una realtà sempre più dilatata e complessa d) Potenziare il senso di responsabilità richiedendo il rispetto delle norme, la puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati, lo sviluppo delle capacità di lavoro autonomo, l'acquisizione delle abilità necessarie per esprimere, motivandole, le proprie opinioni. Accanto ad essi vengono perseguiti obiettivi cognitivi trasversali: a) Potenziare le abilità di base • Saper definire e comprendere termini e concetti • Enucleare le tesi centrali • Ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi • Ricondurre le tesi individuate in un testo al pensiero complessivo dell’autore • Saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza interna

13 b) Favorire l’orientamento dello studente nell’ambito delle conoscenze acquisite • Sviluppare l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze • Indurli ad esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro “senso”, e quindi sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana • Abituarli all’esercizio del controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche • Acquisire i contenuti essenziali e le competenze specifiche di ogni disciplina Competenze e abilità trasversali, definite nel Consiglio di classe, da sviluppare nel corso dell’anno: Per le competenze, abilità e contenuti relativi alle singole discipline si rimanda alle progettazioni dei singoli docenti, e alle progettazioni dei Dipartimenti. Il Consiglio della Classe V F intende collaborare attivamente nel favorire attraverso il contributo di tutte le discipline il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Pertanto tutte le discipline cooperano attivamente a promuovere negli alunni il raggiungimento delle seguenti competenze chiave di cittadinanza, quali emergono dalle recenti Raccomandazioni UE per l’apprendimento permanente, documento del 22 maggio 2018:

COMPETENZA CHIAVE DISCIPLINE

COMPETENZA ALFABETICA LINGUE STARNIERE, STORIA, FUNZIONALE SCIENZE

COMPETENZA MULTILINGUISTICA ITALIANO, LINGUE STRANIERE, STORIA, SCIENZE, , SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZA MATEMATICA E MATEMATICA, FISICA, SCIENZE COMPETENZA IN SCIENZE

COMPETENZA DIGITALE ITALIANO, MATEMATICA, FISICA, STORIA, SCIENZE, LINGUE STRANIERE, IRC, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E ITALIANO, LINGUE STRANIERE, CAPACITA’ AD IMPARARE AD STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE, IMPARARE STORIA DELL’ARTE, IRC, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

14

COMPETENZA IN MATERIA DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE, CITTADINANZA STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE, IRC, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZA IMPRENDITORIALE LINGUE STRANIERE , ITALIANO, STORIA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE, IRC, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZA IN MATERIA DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE, CULTURALI STORIA DELL’ARTE, IRC.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso del triennio sono state realizzate una serie di ulteriori attività extrascolastiche (progetti, viaggi di istruzione, uscite didattiche, ecc…) con obiettivi educativi e cognitivi trasversali, come riportato qui di seguito: Viaggi di istruzione: Stage Linguistico a Dublino durante il 2017/2018; Stage Linguistico Cannes 2018/2019 Uscite didattiche: , Mostra su Warhol, Gli Impressionisti; Recanati Casa Leopardi; English Cementary in , Teatro in lingua inglese, francese e spagnola, Shelley and Keats Museum Memorial in Rome; Visita nell’Antica Città di Veio. Progetti interni alla scuola a cui hanno partecipato alcuni o tutti gli alunni: ● IMUN – Italian model UnitedNations ● “Fare teatro” ● Sportello di ascolto (Attività d’inclusione) ● Olimpiadi della filosofia ● Partecipazione ad una conferenza con le Forze Armate ● Partecipazione ad una conferenza sulla droga ● Partecipazione ad una conferenza sui giochi d’azzardo ● Progetti “Volley scuola” e “Giochi sportivi” ● Certificazione Trinity

3.1.4 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le diverse attività svolte durante il triennio hanno avuto come scopo anche lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione. Si evidenziano nello specifico:

15

• Imun (PCTO ) • Festivaldeigiovani “Noisiamofuturo” (PCTO) • Progetto PON “Crea Impresa Malta” (PCTO) • “ Reads”John Cabot University seminario di autori statunitensi (Emily Dickinson, Flannery O’Connor, Walt Whitman ) (PCTO) • Conferenza presso il Museo dell’Arma dei Carabinieri di Roma con seminari sulla legalità e la tutela del patrimonio ambientale (PCTO) • Progetto di Cittadinanza e Costituzione #vogliamoinvertirelarotta il cambiamento è nell’aria Enti/Associazioni Esterni Università di Bolzano Enea Agorà (PCTO) • Conferenza presso il nostro istituto con una ricercatrice del “Keats and Shelley Memorial” di Roma (PCTO) • Confronto tra generazioni con testimoni dei movimenti giovanili degli anni ’70 • Settimana della cultura • Attività di orientamento in uscita

3.1.5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Il curriculum degli studenti della classe V F è stato caratterizzato inoltre dalla attuazione nell’arco dei tre anni delle attività legate al PCTO. Le attività sono state a volte differenziate, come ad esempio il PCTO presso “l’Isola Verde” per alcuni studenti. Nel complesso hanno svolto tutti le stesse attività. Per l’articolazione del progetti si rimanda all’Allegato F.

3.2 CONTENUTI E RISULTATI CONSEGUITI NELLE SINGOLE DISCIPLINE (PROGETTAZIONI E UDA)

ITALIANO

RISULTATI CONSEGUITI Nel complesso gli alunni, sebbene con diversi gradi completezza e di approfondimento, hanno acquisito competenze adeguate nell’analizzare ed interpretare i testi, nel contestualizzare e collocare storicamente i fenomeni letterari, nello svolgere ed approfondire gli argomenti oggetto di studio, effettuando collegamenti intra-disciplinari ed interdisciplinari, con un discreto sviluppo di senso critico, nonché, più in generale, nell’utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti. La maggior parte degli studenti ha manifestato attenzione e interesse per le tematiche di studio affrontate. Il dibattito avviato in classe sulle problematiche del 16 passato e del presente, a partire dai testi letterari studiati, ha permesso di evidenziare in generale un apprezzabile incremento delle capacità di critica personale. Considerando fondamentale per la comprensione della poetica dei vari autori un approccio diretto ai testi, è stato svolto un costante lavoro di analisi testuale. La continuità didattica della docenza nel corso del triennio ha consentito di lavorare con costanza all’acquisizione da parte degli studenti delle necessarie competenze di coerenza espositiva e argomentativa, di correttezza formale ed espressiva sia nella produzione scritta sia in quella orale, (competenze che non tutti gli alunni possedevano all’ingresso del triennio), sebbene non sempre con risultati omogenei nel gruppo classe. La classe, nel complesso, ha raggiunto un sufficiente profitto medio, sa utilizzare un linguaggio adeguato ed è in grado di compiere analisi corrette dei testi; alcuni elementi, particolarmente interessati alla disciplina, hanno studiato con costanza e serietà ottenendo buoni e talvolta ottimi risultati. Alcuni allievi, sia a causa di uno studio non sempre costante, sia per la presenza di difficoltà pregresse, si sono limitati a cogliere i nuclei basilari dei contenuti oggetto di studio, pertanto non possiedono ancora un solido bagaglio linguistico-conoscitivo e sono in grado di svolgere semplici operazioni di analisi e sintesi. Va infine rilevato che durante gli ultimi tre mesi dell’anno scolastico in corso, tutti gli studenti hanno partecipato con motivazione e impegno alle attività di Didattica a Distanza messe in campo dalla docente, dimostrando maturità e senso di responsabilità, malgrado le difficoltà oggettive che la situazione ha prodotto. La Didattica a distanza si è svolta secondo le seguenti modalità di interazione: - Video-lezioni in modalità sincrona su Google Meet, due incontri a settimana, il lunedì (1,30-2 ore a seconda delle necessità nel mese di marzo, 1 ora nei mesi di aprile e maggio) e il mercoledì (1.30-2 ore), secondo un orario concordato con i docenti del Consiglio di Classe; a partire da maggio si sono effettuati ulteriori collegamenti su Google Meet per i colloqui orali, che hanno interessato piccoli gruppi di studenti per volta, al fine di verificare le competenze acquisite. - Trasmissione di materiali di studio predisposti dalla docente e dei compiti da svolgere in modalità asincrona sulla piattaforma Google Classroom di Google Suite. - Comunicazione one-to-one via email istituzionale e/o tramite chat privata su Google Classroom.

17

CONTENUTI La progettazione didattica dipartimentale ha individuato le seguenti unità di apprendimento trasversali, su cui articolare i contenuti disciplinari per il quinto anno:

UDA 1: La produzione scritta Obiettivi specifici di apprendimento: - Elaborare testi ben calibrati e funzionali a determinate finalità e situazioni comunicative. - Produrre testi coerenti e coesi in relazione alle specifiche tipologie previste dall’Esame di Stato (saggio argomentativo, tema di argomento generale, tema storico).

UDA 2: La produzione orale Obiettivi specifici di apprendimento: - Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. - Acquisire consapevolezza degli stili inerenti all’uso dei diversi linguaggi. - Svolgere ed approfondire gli argomenti, puntando allo sviluppo delle capacità di collegamento intradisciplinare e interdisciplinare e del senso critico. - Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

UDA 3: La lettura, la comprensione e l’analisi del testo Obiettivi specifici di apprendimento: - Leggere direttamente e ampiamente i testi, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione nelle problematiche dell’età contemporanea e al confronto interculturale e interdisciplinare. - Collocare i testi nella tradizione letteraria e nel contesto storico di riferimento e coglierne le proiezioni nella posterità, fino all’epoca attuale. - Consolidare le proprie competenze nell’analisi dei testi letterari sviluppando le capacità di valutazione critica e di confronto nel panorama delle altre espressioni d’arte. I contenuti disciplinari svolti sono stati i seguenti:

L'età del Romanticismo: l’epoca e le idee. - Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica, le opere.

Il secondo Ottocento: l’epoca e le idee. - La corrente: La Scapigliatura.

18

- L’autore: Giosuè Carducci: il profilo, le opere principali (cenni). - La corrente: Il Naturalismo francese e il verismo italiano. - L’autore: Giovanni Verga: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - Il genere: La letteratura per ragazzi: Cuore (De Amicis), Le avventure di Pinocchio (Collodi) - La corrente: Il Decadentismo (il Simbolismo e l’Estetismo). - L’autore: Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - L’autore: Gabriele d’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica, le opere.

Il primo Novecento l’epoca e le idee. - L’autore: Italo Svevo: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - L’autore: Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - L’autore: Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero, la poetica, le opere.

Il periodo tra le due guerre. - L’autore: Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. - L’autore: Eugenio Montale: la vita, il pensiero, la poetica, le opere.

DANTE ALIGHIERI Lettura ed analisi dei seguenti canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante: I, III, VI, XV (sintesi), XVI (sintesi), XVII e XXXIII.

Relativamente agli obiettivi didattici, alle competenze trasversali e disciplinari, alle abilità, agli strumenti, ai criteri di valutazione, alle verifiche, si rimanda alla progettazione dipartimentale disponibile sul sito web della scuola, nonché al documento di Rimodulazione della progettazione definito a seguito dell’emergenza Covid-19, per le attività di D.a.D. messe in atto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

TESTI Durante l’anno scolastico gli studenti hanno lavorato costantemente sull’analisi del testo, evidenziandone i nuclei salienti sotto il profilo tematico, linguistico e stilistico. Dall’analisi di un testo sono poi risaliti ai tratti fondamentali della poetica dell’autore, sviluppando collegamenti tra altri testi già studiati dell’autore 19 stesso e tra questi e la produzione letteraria di autori coevi, stabilendo anche connessioni con il contesto storico-culturale.

Si riportano di seguito tutti i TESTI studiati, in riferimento agli AUTORI o alle CORRENTI LETTERARIE affrontati:

L’età del Romanticismo e la polemica classico-romantica: vol. 4 • Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (pp. 37-38) • Giovanni Berchet, La poesia dei morti e la poesia dei vivi (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo) (pp. 40-41) • Pietro Giordani, A difesa del Classicismo: la risposta di un “italiano” (in “Biblioteca italiana”, n.2, aprile 1816) (pp. 39-40) • Giacomo Leopardi, (dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica) (pp. 30-31 vol. G.L.)

Alessandro Manzoni vol. 4 • Dal Carme In morte di Carlo Imbonati: o Sentir e meditar: vv. 207-215 (p. 255) • Dalla Lettera sul Romanticismo: o [L’utile, il vero e l’interessante] (p. 266-7) • Dalle Odi o Il cinque maggio (p. 270)

Giacomo Leopardi vol. G.L.

• Dallo Zibaldone: L’indefinito e la rimembranza o Le sensazioni visive - 20 settembre 1821 (p. 33) o I ricordi della fanciullezza - 25 ottobre 1821 (p. 34) o La poeticità della rimembranza - 14 dicembre 1828 (p. 46) La teoria del piacere e il pessimismo storico o La felicità non esiste - 12-13 luglio 1820 (p. 46) Il pessimismo cosmico o Il giardino del dolore - 19 aprile 1826 (p. 48) • Dall’Epistolario: o La ricerca della libertà (p. 38-9)

20

• Dalle Operette morali: o Dialogo della natura e di un Islandese (p. 52) o Cantico del gallo silvestre (p. 59) o Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (p. 74)

• Dai Canti: o L’infinito (p. 100) o La sera del dì di festa (p. 106) o A Silvia (p. 112) o La quiete dopo la tempesta (p. 132) o Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 125) o Il passero solitario (p. 96) o Alla luna (p. 110) o A se stesso (p. 138) o Il sabato del villaggio (p. 135) o La ginestra o il fiore del deserto (p. 141)

Giovanni Verga vol. 5 • Da Vita dei Campi: o Prefazione a L’amante di Gramigna (p. 182) [Un “manifesto” del verismo verghiano] o Fantasticheria (web) o Rosso Malpelo (p. 186) o La Lupa (p. 202)

• Dalle Novelle rusticane: o La roba (p. 208)

• Da I Malavoglia: o Cap. 3: Il naufragio della Provvidenza (p. 234) o Cap. 10: Nella tempesta (p. 239) o Cap. 11: L’abbandono di ‘Ntoni (p. 244) o Cap. 15: Il commiato definitivo di ‘Ntoni (p. 252)

• Da Mastro Don Gesualdo: o Cap. IV: La tensione faustiana del self-made man (web) o La morte di Gesualdo (p. 213)

Il Decadentismo e il simbolismo:

21 vol. 5 • Charles Baudelaire, Perdita d’aureola (da Lo spleen di Parigi) (p. 320) o Id., L’Albatros (da I fiori del male) (p. 364) o Id., Corrispondenze (da I fiori del male) (p. 369) • Artur Rimbaud, Vocali (p. 327) • Antonio Fogazzaro, Un misterioso manoscritto (da Malombra, I,5) (p. 352)

Giovanni Pascoli Vol. 5 • Da Il fanciullino: o I, III, X-XI, XIV [L’eterno fanciullo che è in noi] (p. 391)

• Da Myricae: o I puffini dell’Adriatico (p. 436) o Arano (p. 440) o Lavandare (p. 445) o X Agosto (p. 450) o L’assiuolo (p. 455) o Temporale (p. 458) o Il lampo (p. 458) o Il tuono (p. 459) o Novembre (p. 462)

• Dai Canti di Castelvecchio: o La mia sera (p. 397) o Il gelsomino notturno (p. 403)

Gabriele D’Annunzio Vol. 5 • Da Il Piacere: o Libro I, cap. 2 [Il ritratto dell’esteta] (p. 499) o Libro III, cap. 2 [Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti] (G. Cl.)

• Da Le vergini delle rocce: o Libro I [Il manifesto del superuomo] (p.507 + G. Cl.)

• Da Alcyone: o La sera fiesolana (p. 520) o La pioggia nel pineto (p. 525) 22

Letture di approfondimento: - Pascoli e d’Annunzio p. 546-7 - Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari (G. Cl.) - Il contesto ideologico e politico in cui matura il superuomo dannunziano (G. Cl.)

Italo Svevo Vol. 6 • Da Una vita: o Cap. 8 [Le ali del gabbiano] (G. Cl.) o Cap. 12 [Una serata in casa Maller] (p. 129)

• Da Senilità: o Cap. 1 [L’inconcludente “senilità” di Emilio] (p. 135)

• Da La coscienza di Zeno: o Cap. 1-2 [La prefazione e il Preambolo] (p. 150) o Cap. 3 [Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”] (p. 154) o Cap. 4 [La morte del padre] (p. 161) o Cap. 5 [Una malattia psicosomatica] (p. 168) o Cap. 8 [“La vita attuale è inquinata alle radici”] (p. 172)

Luigi Pirandello Vol. 6 • Da L’umorismo: o Parte II, capp. 2-6 [Il segreto di una bizzarra vecchietta] (p. 208) +GCl. o Parte II, cap. 5 [Forma e vita] (p. 214) + G. Cl.

• Da Novelle per un anno: o Il treno ha fischiato (p. 216)

• Da Uno, nessuno e centomila: o Libro I, cap. 1 [Mia moglie e il mio naso] (p. 231) + G. Cl.

• Da Il fu Mattia Pascal: o Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa [Maledetto fu Copernico] (p. 266) o Cap. 12 [Lo strappo nel cielo di carta] (p. 271) o Cap. 13 [La filosofia del lanternino] (p. 274)

23

o Cap. 15 [Io e l’ombra mia] (p. 278)

• Da Sei personaggi in cerca d’autore: o L’incontro con il capocomico (p. 245)

• Da Enrico IV: o Atto III – La condanna alla follia (p. 250)

Link video Youtube su G. Classroom delle seguenti rappresentazioni: “I sei personaggi in cerca d’autore” “Il giuoco delle parti” Compagnia De Lullo, con R. Falk, R. Valli, E. Albani, C. Giuffré, P. Borboni

Letture di approfondimento: - Pirandello e Svevo p. 282

Giuseppe Ungaretti Vol. 6 • Da L’Allegria: o In memoria (p. 449) o Il porto sepolto (p. 451) o Veglia (p. 452) o Fratelli (p. 456) o Sono una creatura (p. 458) o I fiumi (p. 462) o San Martino del Carso (p. 467) o Mattina (p. 470) o Girovago (p. 472) o Soldati (p. 473)

Eugenio Montale Vol. 6 • Da Ossi di seppia: o Non chiederci la parola (p. 601) o Meriggiare pallido e assorto (p. 603) o Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 606) o Forse un mattino andando in un’aria di vetro (p. 608) o Cigola la carrucola del pozzo (p. 610) o I limoni (p. 594)

• Da Le occasioni:

24

o Non recidere, forbice, quel volto (p. 582)

Letture di approfondimento: - Ungaretti e Montale p. 620 - G. Raboni, Prima e dopo Montale p. 621

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

RISULTATI CONSEGUITI Gli obiettivi raggiunti sono stati rimodulati sulla base delle nuove esigenze relative alla DAD che ha necessariamente obbligato a una riduzione dei contenuti da apprendere e a una maggiore propensione ad affrontare tematiche letterarie legate al contesto attuale, che stimolino lo sviluppo di un pensiero critico e personale negli studenti. La classe, sia in forma scritta che orale, è in grado di: • padroneggiare vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche a livello B1-B2 del QCER. • Utilizzare elementi di analisi testuale e il rispettivo linguaggio specifico. • Creare collegamenti interdisciplinari in merito ad argomenti letterari e di attualità, individuando differenze e analogie con le altre discipline letterarie di indirizzo. • Leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari appartenenti a generi diversi relativamente agli autori studiati • Cogliere collegamenti, analogie e differenze in un’ottica pluridisciplinare (ambito storico, artistico, letterario e filosofico), sia diacronica che diastratica. • Individuare le caratteristiche socio-culturali della lingua • Utilizzare correttamente i supporti informatici e i materiali digitali forniti. • Creare materiali digitali di ricerca, approfondimento o per scopi personali

CONTENUTI UDA 1: ROMANTICISM The New Poetic Trend 1) ROMANTICISM: the new poetic trend, from the Lyrical Ballads to the First

Romantic generation.

2) “ I wandered lonely as a cloud” by W. Wordsworth, a recollection in tranquillity.“The

Rime of the Ancient Mariner” by S.T.Coleridge, a sadder and wiser man he rose the

morrow morn.

3) “Ode to the West Wind” by P.B.Shelley, imagination and nature.

4) “Ode on a Grecian Urn” by J. Keats, beauty is truth and truth is beauty, all is that ye

need to know.

5) “Frankenstein or the Modern Prometheus” by M. Shelley.

25

6) “ A Vindication on the rights of Women”, by M. Woolstonecraft, a Manifesto of the

future Feminist Movement.

UDA 2: The VICTORIAN AGE

7) The VICTORIAN AGE: the best of times but also the worst of times.

8) The First Victorian Novelists: Ch. Dickens and his experience of child labour.” Oliver

Twist” ( I want some more…), hints of “Hard Times” and “Bleak House”

9) Pessimism in the Late Victorians: O. Wilde, “ The Picture of Dorian Gray”,

R.L.Stevenson, “ The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” the theme of the

double and the split self.

10) R.Kipling : “The White Man’s Burden”, being proud of having an Empire.

11) A sparkle of American Literature: W. Whitman “ Leaves of Grass”, E. Dickinson,

(poems), Flannery O’Connor ) a selection of short stories) (PTCO with JCU,

Rome))

UDA 3: MODERNISM

12) MODERNISM: a break with the 19th century

13) J.Joyce “Dubliners” a brief analysis of the 15 short stories ( Eveline, A Painful Case,

Araby)- “Ulysses” ( Molly’s Monologue)

After the COVID-19 lockdown

UDA 4 : The Theatre of the Absurd

14) T.S.Eliot “The Waste Land” a general overview ( The Burial of the Dead), “The

Hollow Men” and “Non chiederci la Parola”, E. Montale.

15) The War Poets: R. Brooke “The Soldier”, S.Sassoon “Suicide in the Trenches”

16) The Age of Anxiety: the Two World Wars.

26

17) Experimentalism and Imagism: E.Pound and A. Lowell.

18) Virginia Woolf: “ A Room of One’s Own”, ( A Manifesto of the Feminist Movement

of the 70s) “ Mrs. Dalloway”, “ To the Lighthouse”, “Orlando”.

19) Martin Esslin on the Theatre of the Absurd.

20) S. Beckett: the First Absurdist Playwright, “ Waiting for Godot” ( What do we do

now? Wait for Godot)

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

RISULTATI CONSEGUITI Gli obiettivi raggiunti sono stati rimodulati in seguito all’attuazione della DAD che ha necessariamente obbligato ad una riduzione dei contenuti da apprendere ed una maggior propensione ad affrontare tematiche letterarie legate al contesto attuale, che stimolino lo sviluppo di un pensiero critico e personale negli studenti. La classe comunque sa orientarsi nel contesto storico culturale e analizzare e comprendere contesto letterario e autori del periodo storico in oggetto; interagire in modo interdisciplinare su argomenti letterari e di attualità (B1) facendo confronti con le letterature delle altre discipline linguistiche studiate; leggere, comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari appartenenti a generi diversi relativi ad autori rappresentativi; esprimersi sia oralmente che in forma scritta utilizzando un lessico ed una sintassi complessivamente adeguati al contesto storico, sociale e letterario della disciplina studiata; partecipare a dibattiti argomentando in modo coerente ed appropriato le proprie opinioni; utilizzare correttamente le tecnologie multimediali per fini di ricerca, approfondimento e anche a scopi personali; effettuare collegamenti e parallelismi, cogliere analogie e differenze in un’ottica pluridisciplinare (ambito storico, artistico, letterario e filosofico),tra l’epoca studiata e quella contemporanea

CONTENUTI Le Romantisme : Nuclei tematici La nature, la religion, la mission du poète romantique, la recherche du bonheur ; Réalisme et Naturalisme : Nuclei tematici La nature, les lieux, le rôle de l’écrivain ; La Poésie Symbolist Nuclei tematici La fonction du poète, l’itinéraire spirituel des poètes, la fonction de la poésie, la recherche du bonheur et l’idéal ; Le XX° siècle et la modernité : Nuclei tematici La guerre, les éléments novateurs entre art et littérature, le style nouveau, l’urbanisation de Paris, la fonction de la littérature, les influences de la psychanalyse ; La Révolution : Nuclei tematici L’écrivain engagé, l’écriture automatique, le rêve, les influences de la psychanalyse et de la philosophie, l’absurdité de l’existence, la révolte. - Traits principaux du mouvement artistique et culturel - -René de Chateaubriand - -Mme De Staël - -Alfonse de Lamartine : entre poésie et politique 27

- Les Méditations poétiques (analyse du poème « Le lac ») - -Victor Hugo : le génie des lettres - Les rayons et les ombres (analyse du poème « La fonction du poète ») - Les contemplations (analyse du poème « Bonjour mon petit père ») - Notre-Dame de Paris - Les Misérables (analyse du texte « La mort de Gavroche ») 4. TRAITS PRINCIPAUX DU REALISME 5. LES PRECURSEURS DU REALISME 6. -STENDHAL : SES RAPPORTS AVEC L’ITALIE 7. LE ROUGE ET LE NOIR (ANALYSE DU TEXTE « LE COMBAT SENTIMENTAL») 8. - BALZAC 9. LA COMEDIE HUMAINE 10. LE PERE GORIOT (ANALYSE DU TEXTE « LA PENSION VAUQUEUR ») 11. -GUSTAVE FLAUBERT 12. -MADAME BOVARY (ANALYSE DU TEXTE « MATERNITE »)

13. TRAITS PRINCIPAUX DU NATURALISME 14. -ZOLA 15. LE CYCLE DES ROUGON-MACQUART 16. GERMINAL (ANALYSE DU TEXTE « UNE MASSE AFFAMEE », « LA MINE ») 17. J’ACCUSE « ARTICLE PUBLIE SUR L’AURORE » 18. CHARLES BAUDELAIRE 19. LES FLEURS DU MAL (ANALYSE DU POEME « L’ALBATROS », « CORRESPONDANCES») 20. -PAUL VERLAINE 21. L’ART POETIQUE 22. LES INFLUENCES DE LA MUSIQUE EN LITTERATURE 23. ROMANCES SANS PAROLES (ANALYSE DU POEME « IL PLEURE DANS MON CŒUR ») 24. -ARTHUR RIMBAUD 25. ANALYSE DE LA CHANSON « A. RIMBAUD » DI ROBERTO VECCHIONI 26. POESIES (ANALYSE DU POEME « VOYELLES ») ANALYSE DE LA LETTRE DU VOYANT 27. LA BELLE EPOQUE 28. -GUILLAUME APOLLINAIRE 29. CALLIGRAMMES (ANALYSE DU POEME « IL PLEUT ») 30. ALCOOLS (ANALYSE DU POEME « ZONE ») 31. LE ROMAN MODERNE 32. -MARCEL PROUST 33. LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU (ANALYSE DU TEXTE « LA MADELEINE ») 34. LE SURREALISME 35. -ANDRE BRETON 36. LE MANIFESTE DU SURREALISME 37. (ANALYSE DU POEME « UNION LIBRE ») 38. L’EXISTENTIALISME 39. LES ASPECTS PRINCIPAUX DU MOUVEMENT -Sartre (cenni)

28

-Camus La Peste (analyse de l’excipit du roman)

LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

RISULTATI CONSEGUITI Gli obiettivi raggiunti sono stati rimodulati in seguito all’attuazione della DAD per ridurli all’essenziale e per produrre un processo di apprendimento e consolidamento volto maggiormente ad affrontare tematiche letterarie legate al contesto attuale, che stimolino lo sviluppo di un pensiero critico e personale negli studenti. La classe ha comunque acquisito tutte le competenze e le abilità per sapersi orientare ed interagire sia nel contesto storico-letterario che sociale. Inoltre è in grado di interagire in modo interdisciplinare su argomenti letterari e di attualità. Può comprendere in modo dettagliato e globale testi orali e scritti; creare collegamenti con le altre discipline linguistiche. Il livello linguistico raggiunto è un B1 del QCER.

CONTENUTI El Siglo XIX el Romanticismo nuclei Tematici: el Amor, La Muerte la Naturaleza, la Patria; El Siglo XIX el Realismo nuclei tematici el Papel de la Mujer en la Sociedad; el Amor; Modernismo y Generación del 98 Nuclei tematici: El Amor y la Evasión; La Generació del 27 nuclei tematici: El Amor, La Libertad; Literatura Ispanoamericana nuceli tematici: El Exilio, El Amor. El Romanticismo - La poesía José de Espronceda “La Canción del Pirata” - Gustavo Adolfo Bécquer “Rima XI”, “Rima XXIII”, “Los ojos verdes” El siglo XIX: El Realismo - Emilia Pardo Bazán “La cuestión palpitante” El Modernismo - Rubén Darío “La Sonatina”, “Lo Fatal” La Generación del 98 - Miguel de Unamuno “Niebla”: Capítulo XXXI - Antonio Machado “Es una tarde cenicienta y mustia” Para Profundizar Unamuno y Pirandello La Generación del 27 - Federico García Lorca “La Aurora” El Andalucismo de Lorca y de Jiménez

29

Homenaje a Lorca: “El Crimen fue en Granada” poesía de Antonio Machado; “España en el corazón. El crimen fue en Granada” fragmento del libro de memoria de Pablo Neruda “Confieso que he vivido” La literatura Hispanoamericana Pablo Neruda poesía “Soneto I”

STORIA

RISULTATI CONSEGUITI Preliminarmente, il docente deve evidenziare di aver lavorato in presenza con la classe solo per pochi mesi, dal momento che è arrivato a settembre 2019. La mancata continuità didattica (negli anni precedenti, la classe ha avuto due differenti insegnanti di storia) ha dunque avuto un peso che non può non essere considerato. Se si considerano le circostanze in cui la progettazione è stata portata avanti, i risultati conseguiti possono nel complesso dirsi soddisfacenti. Alcuni elementi hanno raggiunto un alto livello di competenza storica, intesa come capacità di utilizzare le conoscenze acquisite connettendole tra di loro e con la realtà. Tutti hanno comunque raggiunto un livello di competenza storica almeno sufficiente, con il che si intende che sono in grado di svolgere discorsi e ragionamenti se opportunamente aiutati (ovviamente non tutti nello stesso modo o nella stessa misura).

CONTENUTI Fino al modulo 10, la programmazione è stata svolta regolarmente secondo quanto indicato nella progettazione dipartimentale, cui si rimanda. A partire dal modulo 11, la programmazione è stata svolta in regime di didattica a distanza. Nell’ultima parte dell’anno l’attività didattica è stata di necessità rimodellata per poter rispondere alla nuova situazione. Il docente ha combinato lezioni video-registrate ad incontri in video-conferenza, nel corso delle quali ha dato prevalentemente spazio alla discussione e all’inquadramento critico dei contenuti delle lezioni, oltre a rispondere alle domande degli studenti.

1. Il quadro politico europeo tra Ottocento e Novecento 1.1. I sistemi di alleanze 1.2. Democrazia e reazione in Europa 1.2.1. La crisi di fine secolo in Francia e l’affaire Dreyfuss

30

1.2.2. La Germania guglielmina 1.2.3. Conflitti etnici in Austria-Ungheria 1.2.4. La Russia tra autocrazia e industrializzazione e la rivoluzione del 1905

2. L’Italia giolittiana 2.1. La crisi di fine secolo in Italia e la svolta liberale 2.2. Il giolittisimo tra sviluppo e trasformismo 2.2.1. Decollo industriale, questione meridionale e tentativi di riforma 2.2.2. La politica estera, il nazionalismo e la guerra di Libia 2.2.3. La crisi del sistema giolittiano alla vigilia della Grande Guerra

3. La prima guerra mondiale 3.1. La polveriera e la scintilla: le tensioni in Europa e l’attentato di Sarajevo 3.2. Guerra di movimento o guerra di logoramento? 3.3. L’Italia dalla neutralità all’intervento 3.4. La guerra totale 3.4.1. La grande strage 3.4.2. Mobilitazione totale e ‘fronte interno’ 3.5. La svolta del ‘17 3.5.1. L’Italia e il disastro di Caporetto 3.5.2. Rivoluzione e guerra democratica? Bolscevismo in Russia e ideologia wilsoniana 3.6. L’ultimo anno di guerra e i trattati di pace

4. La rivoluzione russa 4.1. Da febbraio a ottobre 4.2. La rivoluzione d’ottobre: la presa del potere 4.2.1. Dittatura e guerra civile nella Russia rivoluzionaria 4.2.2. La Terza Internazionale 4.2.3. Dal comunismo di guerra alla Nep

5. L’eredità della Grande Guerra in Europa 5.1. Trasformazioni sociali e politiche nel mondo nuovo 31

5.2. Le conseguenze economiche della guerra 5.3. Il biennio rosso 5.3.1. Rivoluzione e controrivoluzione nell’Europa centrale 5.4. La repubblica di Weimar e la ricerca della distensione in Europa

6. L’eredità della Grande Guerra in Italia 6.1. Cattolici, socialisti, fascisti 6.2. Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19 6.3. L’occupazione delle fabbriche e la nascita del P.C.d.I. 6.4. L’avvento del fascismo 6.4.1. Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21 6.4.2. L’agonia dello stato liberale e la marcia su Roma 6.4.3. L’inizio dell’era dei totalitarismi 6.4.3.1. Verso lo stato autoritario 6.4.3.2. Il delitto Matteotti e l’Aventino 6.4.3.3. La dittatura a viso aperto e le ‘leggi fascistissime’

7. La grande crisi 7.1. Economia e società negli anni ‘20 7.1.1. Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi 7.1.2. Il grande crollo del ‘29 7.1.3. La crisi in Europa 7.1.4. Roosevelt e il New Deal 7.2. La società degli anni ‘30 7.2.1. Nuovi consumi e nuove forme di comunicazione 7.2.2. Sviluppi tecnici e loro applicazioni militari 7.2.3. La cultura nell’età della crisi

8. L’età dei totalitarismi 8.1. L’eclissi della democrazia 8.1.1. Le conseguenze della grande crisi 8.2. La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo 8.2.1. Il consolidamento del potere di Hitler 32

8.2.2. Il Terzo Reich 8.2.2.1. Repressione e consenso nel regime nazista 8.3. L’Unione Sovietica 8.3.1. L’industrializzazione forzata 8.3.2. Lo stalinismo 8.4. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari 8.4.1. La guerra civile in Spagna

9. L’Italia fascista 9.1. Il totalitarismo imperfetto 9.1.1. Il regime e il paese 9.1.2. Il problema del consenso: cultura, scuola, comunicazioni di massa 9.1.3. Mussolini all’apice del consenso: i Patti lateranensi e le loro contraddizioni 9.2. Il fascismo e l’economia: alla ricerca della terza via 9.2.1. La fase liberista 9.2.2. La svolta del ’25 e quota novanta 9.2.3. Il fascismo e la grande crisi: lo Stato imprenditore 9.3. La politica estera: alla ricerca della grandezza 9.3.1. La riconquista della Libia 9.3.2. La politica di potenza e l’impresa etiopica 9.3.3. Apogeo e crisi: dal fronte di Stresa al Patto d’acciaio

10. Il tramonto del colonialismo: parte I 10.1. La Grande Guerra e il declino degli imperi coloniali 10.2. L’impero britannico 10.2.1. Il nodo del Medio-Oriente 10.2.2. La disgregazione dell’Impero Ottomano e la nascita della Turchia 10.2.3. Medio-Oriente e Regno Unito: promesse contraddittorie 10.2.4. L’India britannica tra anni ’20 e anni ‘30 10.3. Nuove potenze in Oriente 10.3.1. Nazionalisti e comunisti in Cina 10.3.2. Imperialismo e autoritarismo in Giappone 10.4. Dittature militari e populismi in America latina: brevi cenni 33

11. La seconda guerra mondiale 11.1. L’Europa verso la catastrofe: la distruzione dell’equilibrio 11.1.1. Le responsabilità della guerra: dinamismo tedesco e attendismo inglese 11.1.2. Gli accordi di Monaco e la distruzione della Cecoslovacchia 11.2. L’offensiva tedesca 11.2.1. Il patto Molotov-Ribbentropp 11.2.2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord 11.2.3. L’attacco a Occidente e la caduta della Francia 11.3. L’Italia 11.3.1. Il comportamento dell’Italia tra il ’38 e il ‘39 11.3.2. La fallimentare guerra parallela: Francia, Balcani, Africa 11.4. La battaglia di Inghilterra 11.4.1. L’operazione Leone Marino 11.4.2. I cieli d’Inghilterra e il mare americano: la prima battuta d’arresto 11.5. L’attacco all’Unione Sovietica: avanzata e resistenza 11.6. Pearl Harbor e l’entrata in guerra degli U.S.A. 11.7. Il nuovo ordine 11.7.1. Il trionfo della razza 11.7.2. Resistenza e collaborazionismo 11.8. La svolta della guerra e la ‘grande alleanza’ 11.8.1. Scontro per l’egemonia nel Pacifico: U.S.A. vs Giappone 11.8.2. L’assedio di Stalingrado e la riscossa antifascista 11.8.3. Verso la ‘fortezza Europa’: gli italo-tedeschi fuori dall’Africa 11.9. Fino alla resa incondizionata 11.9.1. gli Alleati contro l’Italia 11.9.1.1. Guerra e crisi politica del fascismo: l’8 settembre 11.9.1.2. Resistenza e lotta politica in Italia 11.9.2. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia 11.9.3. La fine del Terzo Reich 11.9.4. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

12. Il mondo diviso 34

12.1. Le conseguenze della seconda guerra mondiale 12.2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico 12.3. La fine della ‘grande alleanza’ 12.4. La guerra fredda e la divisione dell’Europa 12.4.1. L’Unione Sovietica e le democrazie popolari 12.4.2. L’Europa occidentale, gli Stati Uniti e la ricostruzione 12.5. Guerra fredda, fronti caldi: rivoluzione comunista in Cina e guerra di Corea

13. L’Italia dopo la seconda guerra mondiale 13.1. Un paese sconfitto e distrutto 13.2. Le forze in campo 13.3. Dalla Liberazione alla Repubblica: la collaborazione delle forze antifasciste 13.3.1. Il fondamento della democrazia italiana: la Costituzione 13.4. La crisi dell’unità antifascista e le elezioni del ‘48 13.5. La ricostruzione economica e la collocazione internazionale 13.5.1. La politica estera e la questione del confine orientale 13.6. Gli anni del centrismo 13.6.1. I governi De Gasperi 13.6.2. La ricerca di nuovi equilibri

14. La decolonizzazione; L’impatto della seconda guerra mondiale 14.1. Il tramonto dell’impero britannico 14.1.1. L’india: dalla guerra all’indipendenza 14.1.2. Il Medio-Oriente e la questione palestinese: la nascita di Israele 14.1.3. L’Egitto di Nasser e il movimento dei paesi non allineati: il Terzo Mondo 14.1.4. Un caso africano: il Kenya* 14.2. La fine dell’impero francese 14.2.1. La grandeur imperiale della Francia di Vichy: ritorno al futuro 14.2.2. La guerra d’Indocina e gli accordi di Ginevra 14.2.3. De Gaulle e la fine dell’impero: gli accordi di Evian

15. Momenti di politica internazionale negli anni ‘60* 15.1. Distensione e confronto tra le due superpotenze 35

15.1.1. Kennedy, Kruscev e la crisi missilistica cubana 15.2. I rapporti nel mondo socialista 15.2.1. La Cina di Mao: il contrasto con l’U.R.S.S. e la ‘rivoluzione culturale’ 15.2.2. L’U.R.S.S. e l’Europa orientale: la crisi cecoslovacca 15.3. La guerra del Vietnam e il suo significato L’asterisco (*) indica argomenti che dovrebbero essere trattati nel corso delle ultime lezioni dell’anno. Materiali usati nel corso dell’anno Documenti: I 14 punti di Wilson; Pascoli, La Grande Proletaria s’è mossa; Lenin, Tesi di aprile; Mussolini, Programma di Sansepolcro; Mussolini, discorso parlamentare del 3 gennaio 1925 (detto del bivacco); The New York Times, 5 e 6 marzo 1933 (prime pagine); Roosevelt, Fireside Chat n. 1, On the Banking Crisis; Messaggero, 20 luglio 1943; Corriere della sera, 8, 9 e 9-10 settembre 1943 (prime pagine); Spinelli, Rossi, Colorni, Il manifesto di Ventotene; Corriere della sera, 20-21 e 22-23 marzo 1953 (prime pagine); L’Unità, 21, 27 e 28 marzo 1953 (prime pagine); Avanti!, 31 marzo 1953 (prima pagina). Testi storiografici e storico-letterari: Gentile, L’apocalisse della modernità [cap. 1, La modernità trionfante]; Ortega y Gasset, La ribellione delle masse [estratto]; Orwell, Omaggio alla Catalogna [estratti]; Orwell, 1984 [estratto sulla neolignua]; Arendt, Le origini del totalitarismo [estratto]; Arendt, La banalità del male [estratto]; Primo Levi, Se questo è un uomo [due capitoli: Sul fondo e Il lavoro]; Primo Levi, Il sistema periodico [Vanadio]; Hobsbawm, Il secolo breve [estratto dal capitolo VIII, La guerra fredda].

FILOSOFIA

RISULTATI CONSEGUITI Preliminarmente, il docente deve evidenziare di aver lavorato in presenza con la classe solo per pochi mesi, dal momento che è arrivato a settembre 2019. La mancata continuità didattica (negli anni precedenti, la classe ha avuto due differenti insegnanti di filosofia) ha dunque avuto un peso che non può non essere considerato. Se si considerano le circostanze in cui la progettazione è stata portata avanti, i risultati conseguiti possono nel complesso dirsi soddisfacenti. Alcuni elementi hanno raggiunto un buon livello di competenza filosofica, intesa come capacità di 36 utilizzare le conoscenze acquisite connettendole tra di loro e con la realtà. Tutti hanno comunque raggiunto un livello di competenza filosofica almeno sufficiente, con il che si intende che sono in grado di svolgere discorsi e ragionamenti se opportunamente aiutati (ovviamente non tutti nello stesso modo o nella stessa misura). CONTENUTI Fino al modulo 4.2 escluso, la programmazione è stata svolta regolarmente secondo quanto indicato nella progettazione dipartimentale, cui si rimanda. A partire dal modulo 4.2, la programmazione è stata svolta in regime di didattica a distanza. Nell’ultima parte dell’anno l’attività didattica è stata di necessità rimodellata per poter rispondere alla nuova situazione. Il docente ha combinato lezioni video-registrate ad incontri in video-conferenza, nel corso delle quali ha dato prevalentemente spazio alla discussione e all’inquadramento critico dei contenuti delle lezioni, oltre a rispondere alle domande degli studenti. 1. Critici hegeliani di Hegel 1.1. Feuerbach 1.1.1. L acritica della filosofia hegeliana 1.1.1.1. La critica della concezione hegeliana della dialettica 1.1.1.2. La critica della concezione hegeliana del rapporto tra Spirito e Natura 1.1.2. La critica della religione 1.1.2.1. L’essenza del cristianesimo: la teologia come antropologia rovesciata 1.1.2.2. La religione come forma di vita alienata e il superamento di essa 1.2. Marx 1.2.1. La critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico: il rovesciamento dei rapporti 1.2.2. I Manoscritti economico-filosofici 1.2.2.1. Oggettivazione e alienazione 1.2.2.1.1. Contro la sinistra hegeliana: Critica della critica critica 1.2.3. Dalla filosofia all’economia 1.2.3.1. Il Manifesto del partito comunista 1.2.3.1.1. La concezione materialistica della storia 1.2.3.2. Il Capitale 1.2.3.2.1. La creazione di plusvalore tramite il pluslavoro 1.2.3.2.2. La concezione feticistica della merce 1.2.4. La critica dell’economia politica e la filosofia marxiana della storia

37

2. Critici anti-hegeliani di Hegel 2.1. Schopenhauer 2.1.1. Il Mondo come Rappresentazione e la torsione del concetto kantiano di rappresentazione (da realtà oggettiva e mera illusione) 2.1.2. La via verso la cosa in sé: la corporeità e il Mondo come Volontà 2.1.2.1. Il pessimismo schopenhaueriano 2.1.3. Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, la moralità, l’ascesi 2.2. Kierkegaard 2.2.1. Sul concetto di ironia: il possibile 2.2.2. L’anti-hegelismo di K. : la mediazione assente e la verità del singolo 2.2.3. Gli stadi della vita: vita estetica, etica e religiosa 2.2.3.1. La malattia mortale: il significato della fede religiosa

3. Il positivismo 3.1. Il positivismo come cultura e come corrente filosofica 3.1.1. Comte 3.1.1.1. Rapporti con la cultura romantico-idealistica 3.1.1.2. Legge dei tre stadi e legge della complessità crescente 3.1.1.2.1. Approfondimento critico del concetto di datità 3.2. L’utilitarismo 3.2.1. Bentham e il Panopticon 3.2.1.1. Foucault e il Panopticon

4. I distruttori della ragione 4.1. Nietzsche 4.1.1. Gli studi classici e l’interpretazione della grecità 4.1.1.1. Apollineo e dionisiaco ne La nascita della tragedia 4.1.1.2. Il rovesciamento dei valori e la decadenza dell’Occidente 4.1.2. Il problema della storia nelle Considerazioni inattuali 4.1.3. Su verità e menzogna in senso extramorale: eziologia del concetto di verità 4.1.4. Il nichilismo nietzscheano 4.1.4.1. La Gaia scienza e la morte di Dio 38

4.1.4.2. L’eterno ritorno dell’identico 4.1.5. Così parlò Zarathustra 4.1.5.1. Nietzsche contro tutti: platonismo, pensiero giudaico-cristiano, ideologie democratico-egualitarie 4.1.5.2. Il superomismo nietzscheano 4.1.5.2.1. La volontà di potenza e il suo carattere prospettico 4.1.6. La Genealogia della morale: 4.2. La psicoanalisi: un’analisi razionale dell’irrazionale 4.2.1. Freud e gli studi sull’isteria 4.2.2. La scomposizione della personalità (prima topica) e il primato dell’inconscio 4.2.3. La psicoanalisi matura 4.2.3.1. L’interpretazione dei sogni 4.2.3.2. Il complesso edipico e lo sviluppo psico-sessuale del bambino 4.2.3.3. Ad di là del principio di piacere 4.2.3.3.1. La seconda topica: L’Io e l’Es e il Super-Io 4.2.3.3.2. La psicoanalisi come strumento di interpretazione della civiltà 4.2.3.3.2.1. Il disagio della civiltà e la pulsione di morte

5. Das Erkenntnisproblem nella filosofia tedesca tra Ottocento e Novecento 5.1. Zurück zu Kant! 5.1.1. Helmoltz e i fatti della percezione 5.1.2. Hertz e i Principi della meccanica 5.2. Mach e La meccanica da un punto di vista storico-critico: esperienza e metafisica 5.2.1. Cosa ha veramente dimostrato Mach (secondo Feyerabend) 5.3. Frege e il problema dei fondamenti della matematica 5.3.1. I fondamenti dell’aritmetica 5.3.1.1. Critica dello psicologismo 5.3.1.2. Critica dello ‘intuizionismo’ kantiano 5.3.1.3. Programma logicista 5.3.2. La funzionalizzazione dei concetti e il crollo del programma logicista 5.3.3. Frege padre della filosofia del linguaggio moderna: Su senso e significato 5.4. Wittgenstein: la filosofia come attività di chiarificazione

39

5.4.1. Il tractatus logico-philosophicus 5.4.1.1. La concezione raffigurativa del linguaggio: un’interpretazione logico- trascendentale 5.4.1.2. Il soggetto come limite del mondo, i limiti del linguaggio e il Mistico 5.4.2. Il secondo Wittgenstein e le Ricerche filosofiche 5.4.2.1. Linguaggi perfetti e linguaggi ideali: dalla logica alla pragmatica del linguaggio 5.4.2.2. Il linguaggio come strumento e come forma di vita: i giochi linguistici

Testi letti nel corso dell’anno: Feuerbach: L’essenza del cristianesimo [estratto]; Marx: L’ideologia tedesca [estratti]; Manoscritti economico-filosofici [estratti]; Il manifesto del partito comunista [passi scelti]; Il Capitale [estratto sul feticismo della merce]; Schopenhauer: Il mondo come Volontà e Rappresentazione [estratti]; Kierkegaard: Sul concetto di ironia [estratto]; Scuola di cristianesimo [estratto]; La malattia mortale [estratto]; Nietzsche: La nascita della tragedia [estratto]; Su verità e menzogna in senso extra-morale [estratto]; La gaia scienza [estratti]; Così parlò Zarathustra [passi scelti]; Genealogia della morale [estratto]; Freud: Psicopatologia della vita quotidiana [estratto]; Al di là del principio di piacere [estratti]; L’Io e l’Es [estratto]; Il disagio della civiltà [estratto]; Helmoltz: I fatti della percezione [estratto]; Hertz: Principi della meccanica [introduzione]; Mach: La meccanica da un punto di vista storico-critico [estratti]; Feyerabend: Addio alla ragione [estratto su Mach]; Frege: I fondamenti dell’aritmetica [passi scelti]; Su senso e significato [prima parte]; Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus [selezione di proposizioni e sottoproposizioni]; Ricerche filosofiche [passi scelti].

MATEMATICA E FISICA

RISULTATI CONSEGUITI Gli alunni di questa classe hanno avuto in matematica e fisica lo stesso docente per tutti gli anni del triennio. Gli studenti hanno sempre manifestato un comportamento corretto ed educato e l’attività didattica svolta in classe è stata seguita con interesse e attenzione generale. La docente ha instaurato un ottimo rapporto con tutti gli studenti della classe che hanno mostrato sempre rispetto, maturità e serietà, lavorando in totale armonia, nonostante la tipologia delle materie così ostiche. Si distingue nella classe un gruppo di studenti molto attento e motivato all’apprendimento, riflessivo nello studio e costante nell’applicazione e un secondo gruppo di alunni con una

40

discreta capacità di elaborazione orale e con qualche incertezza nelle prove scritte, anche per via di una componente emotiva che alcune volte ha compromesso il raggiungimento di buoni risultati. I risultati raggiunti sono dunque eterogenei a seconda del gruppo descritto: buoni, e in alcuni casi ottimi, per gli alunni con capacità ed impegno assiduo e sufficienti/discreti per gli alunni costanti ma più fragili con alcune lacune pregresse. A causa della sospensione didattica è stata praticata la DAD con lezioni sincrone 2 volte a settimana, una per matematica e una per fisica. L’insegnante ha utilizzato la maggior parte di questo tempo per riprendere e consolidare argomenti di teoria già affrontati in classe, anche attraverso lo svolgimento di esercizi, ed una piccola parte di esso per affrontare alcune nuove tematiche, più che altro in matematica, per completare lo studio di una funzione. CONTENUTI (Matematica) UDA1: LIMITI E CONTINUITA’ • Le funzione reali di variabile reale • Dominio di una funzione razionali intere, fratte, irrazionali • Le proprietà delle funzioni: funzione pari o dispari • La topologia della retta • Definizioni di limite • Le operazioni con i limiti e le forme indeterminate • Calcolo dei limiti • Le funzioni continue: definizione • I punti di discontinuità di una funzione (I specie) • Gli asintoti di una funzione

UDA2: DERIVABILITA’ • La derivata di una funzione • Le derivate fondamentali • Derivata di un prodotto e di un quoziente • Equazione retta tangente • Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale e derivata prima • Studio di crescenza e decrescenza di una funzione • Studio di una funzione razionale intera e fratta • I grafici di una funzione

CONTENUTI (Fisica) UDA1: FENOMENI ELETTROSTATICI • La carica elettrostatica e la legge di conservazione della carica • La legge di Coulomb • Il vettore campo Elettrico • Campo creato da una carica puntiforme e campo uniforme • Differenza di potenziale 41

• Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale • Il condensatore ed energia accumulata in un condensatore • Capacità ed energia accumulata in un condensatore

UDA2: FENOMENI ELETTROSTATICI • Elementi caratteristici di un circuito elettrico e la loro funzione • Definizione di intensità di corrente • Le leggi di Ohm • Potenza elettrica: conduttori ohmici • Effetto Joule • Circuiti elettrici: in serie e in parallelo • Analisi di circuiti: calcolo della resistenza equivalente • Potenza nel circuito in serie e in parallelo

SCIENZE

RISULTATI CONSEGUITI Riguardo al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, la classe ha dimostrato in generale, di aver raggiunto un grado di conoscenze, competenze ed abilità più che sufficienti, in alcuni casi al limite della sufficienza e solo pochi studenti hanno dimostrato di aver raggiunto un buon livello, associato a buone capacità, sia nell’organizzare il lavoro individuale che nell’assimilazione e rielaborazione dei concetti proposti. CONTENUTI L’ingegneria genetica: individuare le fasi della clonazione di un gene; energia e metabolismo; Il metabolismo cellulare; Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP), e fermentazione; Acquisire i concetti di base della disciplina ed elaborarli attraverso il linguaggio formale della chimica. Saper rappresentare la struttura delle molecole organiche. Saper attribuire nome e classe di appartenenza ai principali composti organici. Saper collegare la natura dei gruppi funzionali con la loro reattività. Saper mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la corrispondente funzione biologica

STORIA DELL‘ARTE

RISULTATI CONSEGUITI La classe, durante tutto il corso dell’anno scolastico, ha dimostrato complessivamente una vivace partecipazione e un discreto interesse alle tematiche disciplinari affrontate, facendo trasparire un vivo interessamento alle questioni inerenti la conservazione, la valorizzazione e il restauro del patrimonio artistico e architettonico. Il percorso didattico si è avviato, diversamente da quanto indicato nella progettazione dipartimentale, dall’analisi delle tematiche artistiche inerenti al Seicento e al Settecento, poiché nel corso del quarto anno non erano state affrontante. Nonostante il corposo sviluppo dei contenuti disciplinari proposti, la costante partecipazione

42 del gruppo classe ha permesso di analizzare seriamente le caratteristiche e il linguaggio di correnti artistiche molto differenti tra loro operando un interessante confronto tematico tra i diversi periodi storici. Il dialogo educativo, ampiamente partecipato seppur con alcune difficoltà durante la didattica a distanza, si è dimostrato maturo e consapevole per la maggior parte degli studenti, solo pochi alunni non hanno sostenuto uno studio critico assiduo e costante della disciplina; alcuni studenti si sono distinti per una regolare attenzione al potenziamento delle molteplici competenze messe in atto nei processi educativi, sviluppando buone competenze argomentative e strutturando un metodo di studio e di ricerca efficace. Pertanto si può ritiene che la classe abbia raggiunto dei risultati positivi nel percorso educativo sostenuto, dimostrando una pronta disponibilità al dibattito costruttivo se adeguatamente stimolati.

CONTENUTI UDA1: IL SEICENTO E L’ARTE DELLO STUPORE Il primo Seicento - Tra recupero dell’antichità e attenzione al vero, Roma e il Giubileo Caravaggio - La luce in pittura, "Suonatore di liuto", le due versioni di "San Matteo e l’Angelo", "La vocazione di san Matteo", la Cappella Cerasi: "Crocifissione di san Pietro" e "Conversione di san Paolo", "Morte della Vergine", "Madonna di Loreto", "Decollazione del Battista" Le donne nella Storia dell’Arte - Artemisia Gentileschi, "Giuditta decapita Oloferne" Annibale Carracci - Accademia degli Incamminati e il classicismo nella pittura, "La grande macelleria", "Ragazzo che beve", "Mangiafagioli", "Camerino di ", "Galleria di Palazzo Farnese" Il trionfo del Barocco - Arte e stupore, le nuove scenografie urbane di Roma Gian Lorenzo Bernini - I gruppi borghesiani, "Baldacchino di San Pietro", "Cappella Cornaro", "Fontana dei Fiumi", "Piazza San Pietro" Francesco Borromini - "San Carlo alle ", "Chiesa di Sant'Agnese", "Sant'Ivo alla Sapienza", "Oratorio dei Filippini", "Galleria di "

UDA2: IL SETTECENTO VERSO IL SECOLO DEI LUMI Il Rococò - L’arte delle corti europee Le donne nella Storia dell’Arte - Rosalba Carriera, la ritrattistica a pastello, "Autoritratto con il ritratto della sorella" Il Vedutismo - Il colore nella pittura veneta e la camera ottica Giambattista Tiepolo - Gli Affreschi della Residenza Wurzburg Canaletto - "Il bacino di San Marco e San Giorgio maggiore", "La piazzetta dei marmorari" Francesco Guardi - "La torre dell’orologio in piazza San Marzo", "Capriccio architettonico con rovine romane" L’architettura rococò - "Basilica di Superga", "Palazzina di Stupinigi", "Scalinata di ", "Fontana di Trevi", "La Reggia di Caserta"

UDA3: L’ARTE IN RIVOLUZIONE. DAL NEOCLASSICISMO AL REALISMO Il Neoclassicismo - Una rinnovata passione per l’Antico e il collezionismo d’arte L’architettura neoclassica - "Cenotafio di Newton", "Teatro della Scala a Milano", " a Roma", "Walhalla dei Tedeschi" 43

Il Restauro architettonico - La conservazione dei monumenti antichi, la nascita del concetto di patrimonio, Restauro del Colosseo, Restauro dell’Arco di Tito Antonio Canova - "Dedalo e Icaro", "Amore e Psiche", "Monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo", "Paolina Borghese come Venere vincitrice", "Le Grazie" Jacques-Louis David - "Giuramento degli Orazi", "Marat assassinato", "Incoronazione di Napoleone e Giuseppina" Il Romanticismo - Il valore del sentimento e delle passioni dell'individuo, il nuovo rapporto con la natura e il Sublime Francisco Goya - "Il volo delle streghe", "La famiglia di Carlo IV", "2 Maggio 1808: lotta contro i mamelucchi", "Fucilazione del 3 maggio 1808", "Saturno che divora i suoi figli" Théodore Géricault - "Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia", "La zattera della Medusa", "Il ciclo degli Alienati" e "Alienato con monomania dell’invidia" Eugène Delacroix - "Orfana al cimitero", "La libertà che guida il popolo" Francesco Hayez - La pittura storica in Italia, "Rinaldo e Armida", "Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri", "La congiura dei Lampugnani", "Ritratto di Alessandro Manzoni", "Pensiero malinconico", "Il Bacio" Il Restauro dei monumenti e degli edifici religiosi - La circolare Fiorelli del 1882 I preraffaelliti - John Everett Millais, Dante Gabriel Rossetti, "Ecce ancilla Domini!" Il paesaggio romantico - Il concetto di Sublime e il ruderismo Caspar David Friedrich - "Abbazia nel querceto", "Viandante sul mare di nebbia", "Il naufragio della Speranza" La scuola di Posillipo - Il vedutismo romantico italiano, "Amalfi con il mare in tempesta" John Constable - La resa atmosferica del paesaggio, "Flatford Mill" William Turner - La dissoluzione della visione della natura, "Il Tamigi sotto il ponte di Waterloo", "Negrieri buttano in mare morti e moribondi - Tifone in arrivo" L'architettura romantica - Il Neogotico in Francia, i Restauri di Notre Dame di Eugene Viollet le Duc, i principi del Restauro filologico Il Realismo - Naturalismo e Verismo tra arte e letteratura Gustave Courbet - "Gli spaccapietre", "L'atelier del pittore", "Fanciulle sulla riva della Senna", "Funerale a Ornans" L'invenzione della fotografia - Dalla camera ottica agli scatti di un soggetto in movimento I macchiaioli - La macchia in contrapposizione alla forma, Paesaggi di luce, la pittura del Risorgimento Giovanni Fattori - "La rotonda di Palmieri", "In vedetta", "Bovi al carro", "Il campo italiano alla battaglia di Magenta" L'architettura in ferro e vetro e la città moderna - Il ferro e il vetro come nuovi materiali da costruzione, la figura dell'ingegnere, le Esposizioni universali, "Crystal Palace", le trasformazioni della città ottocentesca, introduzione dell'ingegneria sanitaria, Parigi come ville lumière, "Torre Eiffel" L'eclettismo italiano - L'intervento per la realizzazione della Galleria Vittorio Emanuele II, "Mole Antonelliana"

UDA4: L’ARTE DELLE IMPRESSIONI La stagione dell'Impressionismo - L'impressione pura e un nuovo linguaggio pittorico

44

Edouard Manet - "La colazione sull’erba", "Ritratto di Emile Zola", "Olympia", "Nanà", "Bar delle Folies-Bergère" Claude Monet - "Colazione sull’erba", "Donne in giardino", "Impressione, sole nascente", "Il treno nella neve", "La cattedrale di Rouen", "Il parlamento di Londra", "Palazzo Ducale a Venezia", "Le ninfee" La pittura delle impressioni - La luce, il colore, la città attraverso gli occhi degli impressionisti Pierre-Auguste Renoir - "Marina a Capri", Confronto con l'opera di Monet "Grenouillère" Edgar Degas - "La lezione di danza", "L'assenzio" Le donne nella Storia dell’Arte - Berthe Morisot, "La culla", "Davanti alla psiche" Il Postimpressionismo - Il superamento dell'impressione pura Paul Cézanne - "La casa dell'impiccato", "I giocatori di carte", L'astrazione del dato naturale, "La montagna di Sainte-Victoire vista dai Lauves", confronto con l'opera "La montagna di Sainte-Victoire" di Renoir Vincent van Gogh - La biografia come influenza artistica, "I Mangiatori di patate", "Augustine Roulin", "Notte stellata", "Iris", "Campo di grano con volo di corvi", "La camera da letto" Paul Gauguin - "La danza delle quattro bretoni", "La bella Angèle", "Donne di Tahiti", "la Orana Maria", "Te tamari No Atua" Pointillisme - Il rigore pittorico del Neoimpressionismo Georges Seurat- "Bagno ad Asnières", "Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte", "Il circo" Il Divisionismo - La pittura per filamenti Giovanni Segantini - "Ave Maria a trasbordo" Giuseppe Pellizza da Volpedo - "Il Quarto Stato" Emilio Longoni - "Ghiacciaio" Espressionismo nordico - Espressione dell’interiorità profonda dell’essere umano James Ensor - "Ingresso di Cristo a Bruxelles", "Autoritratto circondato da maschere" Edvard Munch - "Ritratto della sorella Inger", "La bambina malata", il Fregio della Vita e le opere "Il Bacio", "Vampiro", "Sera sul corso Carl Johan" e "L'urlo", "Viale sotto la neve"

INIZIO DELLA DIDATTICA A DISTANZA UDA4: L’ARTE DELLE IMPRESSIONI Il Simbolismo - La pittura simbolista in Europa Gustave Moreau - "L'apparizione" Odilon Redon - "La maschera della morta rossa" Franz von Stuck - "Il peccato" Arnold Bocklin - "L'isola dei morti" Gaetano Previati - "Maternità", "Notturno" Giulio Aristide Sartorio - "La sirena" Auguste Rodin - La scultura simbolista, "Porta dell'Inferno", "Il pensatore", "Il bacio"

UDA5: LE AVANGUARDIE STORICHE TRA LE DUE GUERRE. L’Art Nouveau - Il nuovo gusto dell’arte e l’esperienza delle arti applicate William Morris - Arts and Crafts Exhibitions Society La Secessione viennese - Palazzo della Secessione

45

Gustav Klimt - "Pallade Atena", "Nuda Veritas", "Ritratto di Emilie Floge", "Le tre età della donna", "Il bacio", "L'albero della vita", "Fregio di Beethoven" L'architettura Liberty in Europa - Differenti declinazioni di un linguaggio nuovo Victor Horta – “Casa Tassel”, “Casa Solvay” Adolf Loos – “Villa Steiner”, “Casa Muller” L'architettura Liberty in Italia - I villini della borghesia, Quartiere Coppedè e Casina delle Civette di Antoni Gaudì – “Casa Batllò”, “Casa Milà” e “Sagrada Familia” Charles Rennie Mackintosh – Scuola d'arte di Glasgow Le Avanguardie storiche - L'Europa e la crisi di inizio secolo Gli Espressionismi - I Fauves a Parigi, Die Brucke da Dresda a Berlino, Avanguardia e Primitivismo Henri Matisse - "Lusso calma voluttà", "La stanza rossa", "Gioia di vivere", "Danza", "Donna con cappello" Karl Schmidt-Rottluff - "Case di notte" Emil Nolde - "Mare d'autunno I" Ernst Ludwig Kirchner - "Cinque donne per strada", "Scena di strada berlinese" Espressionismo austriaco - La riflessione sul segno Egon Schiele – “Autoritratto nudo”, “Abbraccio” e “Il cardinale e la suora” Oskar Kokoschka – “Il sogno della fanciulla”, “La sposa del vento” Il Cubismo - La moltiplicazione dei punti di vista e la geometrizzazione delle forme. La rivoluzione cubista di Picasso e Braque, dal Protocubismo al Cubismo sintetico Pablo Picasso - Il periodo blu, "Vecchio cieco e ragazzo", il periodo rosa, "Famiglia di acrobati con scimmia", Verso il Cubismo, "Ritratto di Gertrude Stein", "Les Demoiselles d'Avignon", Picasso cubista, "Ritratto di Ambroise Vollard", "Ma jolie", "Natura morta verde", “Guernica” Il Futurismo - Un movimento complesso e articolato, il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti La pittura futurista - L'esaltazione del dinamismo, il confronto con il Cubismo, le serate futuriste Luigi Russolo - "Dinamismo di un'automobile", il Laboratorio degli Intonarumori Gerardo Dottori - "Il trittico della velocità" e il Manifesto dell'Aeropittura Antonio Sant'Elia - La città nuova e il Manifesto dell'architettura futurista Giacomo Balla - Il Manifesto futurista del Vestito antineutrale, il primo cabaret futurista Bal Tic Tac Umberto Boccioni - "Rissa in galleria", "Gli stati d'animo", "Elasticità", "La città che sale", "Forme uniche di continuità nello spazio" Giacomo Balla - "Lampada ad arco", "La mano del violinista", "Dinamismo di un cane al guinzaglio", "Compenetrazioni iridescenti", la cronofotografia e la fotografia d'avanguardia Il secondo futurismo - La Ricostruzione futurista dell'universo e il complesso plastico di Giacomo Balla e Fortunato Depero Le donne dell'avanguardia - Natalia Goncharova e Tamara de Lempicka La Metafisica - La poetica dell’enigma Giorgio de Chirico - "L’enigma dell’ora", "L’enigma di un pomeriggio d’autunno", "Guillaume Apollinaire", "Le chant d’amour", "L’incertezza del poeta", "Il grande metafisico", "Le muse inquietanti"

46

Il Surrealismo - La dimensione del sogno e dell’inconscio, il Manifesto del Surrealismo di André Breton Max Ernst - Gli automatismi pittorici, "L’eléphant Célèbes", "Visione provocata dall’aspetto notturno delle porte di Saint-Denis", "Oedipus Rex", "La vestizione delle sposa" Joan Mirò - "Dialogo di insetti", "Cane che abbaia alla luna", "Il Carnevale di Arlecchino", la serie delle Costellazioni René Magritte - "I valori personali", "Il tradimento delle immagini", "Golconda", "La camera d’ascolto", "Le grazie naturali", "La clef de champs", "La condizione umana" Salvador Dalì – “L’asino putrefatto”, “Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire”, “La persistenza della memoria”, “Il gioco lugubre”, “Donna con testa di rose” Le donne dell’avanguardia – Frida Kahlo, “Le due Frida”, “Autoritratto come tehuana

47

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RISULTATI CONSEGUITI Gli studenti della classe hanno dimostrato un livello avanzato di padronanza delle capacità motorie svolgendo compiti e risolvendo problemi complessi, mostrando consapevolezza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; hanno proposto e sostenuto le loro opinioni assumendo in modo responsabile decisioni consapevoli dimostrando un livello di performance motoria eccellente e un metodo di lavoro produttivo e funzionale. La partecipazione e l'impegno alle attività disciplinari (competenze motorie e conoscenze teoriche sugli argomenti trattati) sono stati costanti e produttivi anche .nel periodo del coronavirus.

CONTENUTI Le regole degli sport praticati. Gli elementi base (fondamentali) delle varie discipline sportive. Gli aspetti tecnico-tattici degli sport individuali e di squadra praticati. Sport praticati: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, tennis tavolo, elementi di atletica leggera, bowling. Giochi codificati e non, utilizzati anche come propedeutici. Rispetto delle regole e dei turni che consentono un lavoro sicuro. Applicazione di norme e condotte volte a rimuovere o limitare situazioni di pericolo. Allenamento delle capacità condizionali. La forza e i diversi regimi di contrazione muscolare. Sviluppo delle capacità condizionali con: percorsi polivalenti, circuiti, staffette. Lavoro specifico settoriale. Preatletica: serie di andature propedeutiche alle specialità dell’atletica. Esercizi per la ricerca della mobilità e varie metodiche di allenamento. Stretching: utilizzo della tecnica di allungamento muscolare specifico relativo ai principali gruppi muscolari. RELIGIONE

RISULTATI CONSEGUITI Nella classe 5F gli alunni che si sono avvalsi dell'IRC hanno raggiunto gli obiettivi previsti dalla progettazione. Il gruppo classe ha partecipato costantemente alle lezioni. CONTENUTI UDA 1 Per un'etica religiosa e umana; UDA 2 Dottrina sociale della chiesa. Per le progettazioni dipartimentali si riamanda all’allegato D

4 METODOLOGIA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

4.1 TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER CIASCUNA DISCIPLINA

Sono di seguito indicate diverse modalità di erogazione, applicate per le differenti discipline.

AREA CULTURALE

Ital Ing Fr Sp Sto Fil Mat Fis Sci Art Ed. Rel l a a e Fisic a

Lezioni frontali sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì

Lezioni sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì interattive

Ricerche e sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì approf. orali

Sussidi, sì sì sì sì laboratori e palestre

4.2. VALUTAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Per la valutazione in ingresso e docenti hanno dedicato i primi 15 giorni dell’anno scolastico ad una revisione del programma dell’anno precedente per rafforzare le capacità. 4.3 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Valutazione formativa: effettuata durante i processi di apprendimento e durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e per verificare la validità dei metodi adottati. Valutazione sommativa: alla definizione del giudizio globale hanno concorso sia le valutazioni ottenute attraverso le interrogazioni periodiche, gli elaborati scritti e la somministrazione di test, sia la partecipazione, l’impegno, l’interesse, l’incremento delle conoscenze rispetto ai livelli iniziali, la crescita della personalità dell’allievo in rapporto al proprio io, al gruppo classe e al contesto sociale di appartenenza.

Strumenti utilizzati per accertare conoscenze, competenze capacità

Prove strutturate a risposta singola sì Frequenti Prove strutturate a risposta multipla sì Frequenti Prove tradizionali sì Frequenti Interrogazioni orali sì Frequenti Interventi dal posto sì Frequenti Compiti a casa sì Frequenti Esercizi e problemi sì Frequenti Laboratori e palestra sì Per quanto è stato possibile

5. TIPOLOGIE DI PROVE E STRUMENTI DI MISURAZIONE

Per questo anno scolastico non è stato possibile eseguire alcuna simulazione di prima e seconda prova a causa dell’emergenza COVID 19 che ha imposto il lockdown dal 5 marzo e fino al termine della attività didattiche. Il MIUR in merito ha poi riformulato e riorganizzato la prova d’esame . Pertanto l’esame si svolgerà soltanto in modalità orale, seguendo le indicazioni fornite dal MIUR. In merito alla Griglia di valutazione adottata vedi allegato A

5.1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

ITALIANO SONIA SGAVICCHIA

LINGUA e CIVILTA’ ELISABETTA PEROTTI INGLESE

LINGUA e CIVILTA’ PAOLA PATRISSI FRANCESE

LINGUA e CIVILTA’ SIMONA VESPASIANI SPAGNOLA

STORIA e FILOSOFIA GIACOMO LORENZON

MATEMATICA e FISICA GABRIELLA MANCINI

STORIA DELL’ARTE SILVIA CAPPELLETTI

SCIENZE LUCIA SACCOCCIO

SCIENZE MOTORIE BRUNO MANCINI

RELIGIONE MAURO RUTULO

SOSTEGNO BARBARA PROSPERI

CONVERSAZIONE SUE KAREN NEIDISH INGLESE

CONVERSAZIONE BARBARA RANUZZI FRANCESE

CONVERSAZIONE ALBA AZUCENA SILVA SPAGNOLO MELGAREJO

6. ALLEGATI

• Allegato A: Griglia di valutazione della prova orale • Allegato B: PEI • Allegato C: PDP • Allegato D: Progettazioni Dipartimentali • Allegato E: Incontro Cittadinanza e Costituzione • Allegato F: Progetto Italy Reads PCTO John Cabot University

• Allegato G: Relazioni Conversatrici Inglese, Francese, Spagnolo