P R O V I N C I a Di BARLETTA – ANDRIA – TRANI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Generale Invernale Valido Dal 1° Settembre Al 30 Giugno
Società Trasporti Provinciale s.p.a. - BARI Direzione Esercizio: viale Lovri, 22 - 70123 BARI Sede Legale: via Barletta, 156 - 76125 TRANI ORARIO GENERALE INVERNALE VALIDO DAL 1° SETTEMBRE AL 30 GIUGNO . ANNO 2020/2021 aggiornato al 09/02/2021 SITO PAGINA APP CANALE STPSPA.IT STP SPA BARI DROPTICKET TELEGRAM Direzione d’Esercizio: v.le Lovri, 22 70132 Bari tel. 080.5058229 - 0809752611 Sede legale: via Barletta, 156 76125 Trani tel. 080.9752672 SOMMARIO AUTOLINEE ESERCITATE Elenco Autolinee Indice degli Orari Regionali Linea pagina ultima revisione Cerignola - Barletta - Trani - Molfetta - Bari BARI - S. Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - Canosa - CERIGNOLA 3, 4, 5, 6 04/12/2020 Margherita di Savoia - Bari CERIGNOLA - Canosa - Barletta - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI 7, 8, 9, 10 30/10/2020 Spinazzola - Margherita di Savoia BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - MARGHERITA e viceversa 11 01/10/2020 Laterza - Santeramo in Colle - Bari Zona Industriale SPINAZZOLA - Minervino - Canosa - S. Ferdinando - Trinitapoli - MARGHERITA e viceversa 11 01/10/2020 Gravina in Puglia - Altamura - Taranto ILVA TRANI - ANDRIA e viceversa 12 09/02/2021 Molfetta - Bari - Taranto P.za Mercantile BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Andria - Minervino - SPINAZZOLA e viceversa 13 09/02/2021 RUVO DI PUGLIA - Terlizzi - MOLFETTA e viceversa 14 01/10/2020 RUVO DI PUGLIA - Bisceglie - TRANI 14 01/10/2020 Provinciali TERLIZZI - Mariotto - PALOMBAIO e viceversa 14 01/10/2020 Barletta - Trani - Molfetta - Bari Zona Industriale BITONTO - Giovinazzo - MOLFETTA e viceversa 15 01/10/2020 Spinazzola - Trani - Bari BITONTO - Palo del Colle - Grumo A. - TORITTO e viceversa 15 01/10/2020 Andria - Trani BITONTO - Palo - Bitetto - Binetto - Grumo A. -
2. Case Study 3. Input Data 7. Discussion and Conclusions 4
SWIM: Safe Water Innovative Monitoring I. De Rosa1, C. Corbari1, F. Bizzozzero1, M. Mancini1, V. Telesca2 1Politecnico di Milano (Italy), 2Università della Basilicata (Italy) [email protected] 1. Introduction 2. Case study ARPA monitoring stations - Barletta Drains of the sewage system - Barletta 500 mt. Sud Fogna citt.na Scarico M Bathing activity is one of the first tourist attractions of many coastal towns in the period 1.B 1.BD from May to October and the guarantee of swimming in unpolluted waters plays a Barletta The analyzed areas are located in the Puglia region, 2.B Staccionata 2.BD Scarico I fundamental role in the tourist activity of the site. along the Adriatic coast, specifically, the coastal areas of 3.B Pilastro funivia 3.BD Scarico H Due to short and intense precipitation events, e.g. summer storms, spills of water rich the municipality of Barletta, Molfetta and Carovigno. 4.B Sfioratore d’emergenza 4.BD Scarico F in suspended solids, accumulated in dry periods, can alter the water quality, specifically 5.B 2° Sfioratore d’emergenza 5.BD Scarico C the physical, chemical and biological parameters, preventing a safe bathing. The territory of Barletta is part of the Ofanto valley 6.B Strada che scende a mare 6.BD Scarico canale 3 7.B Stabilimento balneare militare 7.BD Scarico collettore E In Italy, following the Water Framework Directive 2000/60/CE (WFD), the quality of the basin, and it’s washed by the homonymous river, while 8.B Cartiera Burgo 8.BD Scarico collettore F bathing waters is assessed by measuring on set dates, specifically once a month in the Zona belvedere difronte recinto the territory of Molfetta is located a little further south, 9.B villino bathing season, independently of a precipitation event, only two bacteriological in the province of Bari. -
Macmon Case Study | Authorities | Comune Di Trani
CASE STUDY COMUNE DI TRANI Greater Security in Just Two Days – Itlian Local Government trusts in German Network Security Trani is a Southern Italian seaport with a population of around 60,000 people in the Apulia region of the Province of Barletta-Andria-Trani. The excellent reputation of German company macmon secure GmbH reaches all the way to Italy, where engineer and Chief Information Officer Catino Valerio, who oversees IT for 250 city employees, reached out to the Italian system house Bludis with this in mind. The challenge: to protect the IT network from internal and external attacks and make administrative processes related to VLAN management in the IT department more efficient. macmon Network Access Control: Tried and Trusted Solution for Authorities and Administrations During the selection of a reliable network access control so- lution, macmon secure Gmbh scored highly with its extensive experience in public administration. Effective defense against unauthorized attacks on the governmental network is a central objective for the Comune di Trani. The public administration in Trani handles highly sensitive personal data on its inhabitants, which is a lucrative target for cyber criminals. It also manages information about critical infra- structures, including data about energy suppliers and the public transport system as well as public tendering and planning documents. Once the choice was made to go with the IT security experts macmon secure, the city was able to introduce the NAC solution in just two days. Catino Valerio, Head of IT, Comune di Trani on the rollout: “With macmon NAC, our IT ad- ministrators now know which devices are on our network at all times and can efficiently monitor the deployed PCs, printers, The southern Italian port of Trani on the Apulian coast on the heel of the Italian “boot” is home to around 60,000 people. -
Co11iune Di Canosa Di Puglia
Co11iune di Canosa di Puglia P~ovincia di Barletta - Andria - Trani ************* SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA, AGRICOLTURA ED AA.PP. Il Dirigente Ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 del D.P.R. n° 380/01 così come modificato ed integrato dal D. Lgs. n° 301/02 RENDE NOTO che in data .... stato rilasciato a FORMIGLIA ALESSANDRO e SCARINGELLA PAOLA, nati entrambi a Canosa di Puglia rispettivamente il 16/06/1971 ed il 19/01/.1972 e~-'.~t domiciliati in ~ia M.~. Imbr!a~i n. 104, in qualità di proprietari, il permesso di costruire n ........... , per la esecuzione dei lavori d1: a) completamento delle finiture del fabbricato per civile abitazione sito in Canosa tra le vie Vespri Siciliani e Goito, distinto nel N.C.E.U. al Foglio 29 - p.lla 57890 - subb. 2 e 3 - Cat. F/3, già autorizzato con Concessione Edilizia n. 44 del 21/08/1997, consistenti nelle posa in opera .di pavimenti, rivestimenti, intonaci, impianti, infissi, ecc.; b) modifica delle divisioni interne degli ambienti, dei prospetti e delle murature perimetrali del fabbricato utili ad eseguire il miglioramento dell'isolamento termico. Canosa di Puglia li ....................... RELATA DI PUBBLIZAZIONE Co,nune di Canosa di Puglia Provincia di Barletta - Andria - Trani ************* SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA, AGRICOLTURA ED AA.PP. Il Dirigente Ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 del D.P.R. n. 380/01 così come modificàto ed integrato dal D. Lgs. n. 301/02 RENDE NOTO che in data .......................... è stato rilasciato a SABA TINO MARIO, nato a Canosa di Puglia il 24/08/1960 e residente a Galliera (BO) in via G. -
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 5 TRANI-BISCEGLIE Comune Di Trani, Via Tenente Morrico, 2 (76125) Trani P
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 5 TRANI-BISCEGLIE Comune di Trani, Via Tenente Morrico, 2 (76125) Trani P. IVA/C. F. 83000350724, Ambito Territoriale Sociale N.5 di Trani – Bisceglie, E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] AVVISO PUBBLICO, MEDIANTE PROCEDURA A SPORTELLO, PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ENTI PUBBLICI ED ENTI DEL TERZO SETTORE PER “PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’“ CON IL COINVOLGIMENTO DEI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA IN ATTUAZIONE L. n. 26/2019 VISTI - Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019 reca le Disposizioni urgenti in materia di “Reddito di cittadinanza e di pensioni”; - La Circolare INPS 43 del 20 marzo 2019 - Disciplina del Reddito di cittadinanza; - Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2019 – Approvazione Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione Sociale; - Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2019 sui Progetti utili alla Collettività (PUC)-Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, avente per oggetto “Definizione, forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)” (GU Serie Generale n. 5 dell'8-1-2020); - Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2020 - Approvazione della Determina INAIL n.3/2020 che stabilisce il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei soggetti impegnati nei PUC; - Nota 1938 del 10 marzo 2020 - Indicazioni per la gestione dei Progetti utili alla collettività (PUC) sulla Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale (Piattaforma GePI); - Circolare INAIL n. -
Provincia Di Barletta – Andria – Trani
PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 419 DEL 28/05/2019 VI - Settore - Ambiente e Rifiuti, Elettrodotti, Urbanistica, Ass. Terr PTCP, Paesaggio, Genio Civile, Agric., EGov (Provincia BAT) N. 94 Reg. Settore del 28/05/2019 Oggetto: Art. 109 comma 3 del D.lgs. n.152/06 e ss. mm ed ii. e L.R. n.17/07. Autorizzazione all’immersione in mare relativa al progetto denominato “interventi di riqualificazione e rigenerazione territoriale dell’ambito costiero comunale” proposto dal Comune di Trani. Alla presente determinazione, adottata il 28/05/2019, è stato assegnato il seguente numero del registro generale 419 anno 2019 PUBBLICAZIONE Pubblicata all’Albo Pretorio della Provincia il 28/05/2019, vi rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 8 comma 3 del regolamento per l’adozione delle determinazioni dirigenziali approvato con deliberazione di Giunta Provinciale n. 29 del 15.03.2010 Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell’articolo 20 del Decreto legislativo n. 82/2005 e successive modificazioni ed integrazioni, recante: “Codice dell’Amministrazione Digitale”. REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINE – Atto n.ro 419 del 28/05/2019 - Pagina 1 di 8 IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE: - il D.Lgs. n. 267/2000, all’art. 19, ha individuato le funzioni conferite alle Province, così come successivamente modificate e riclassificate dal comma 85 dell’art. 1 della L 56/2014 che ha inserito, tra quelle fondamentali, le funzioni connesse alla cosiddetta “tutela e valorizzazione ambientale” - la Regione Puglia, a conclusione del processo di riordino delle Province avviato con L 56/2014, attraverso la promulgazione della LR n. -
Philippe Chenart and Castles in Cyprus and Italy
Philippe Chenart and castles in Cyprus and Italy Trani, (restored 1974-98) on the Adriatic coast of Apulia, southern Italy. Philippe Chenart and Castles in Cyprus and Italy which touch on Chenart’s place in the ongoing debates of East-West influences in castle de- In his article on the castle of Kantara in Cy- sign during the period. The question is, did prus, which appeared in the last issue of this Chenart’s experiences in the East, especially journal, Nicolas Morelle drew attention to Cyprus, teach him valuable lessons as regards Filippo Cinardo/Philippe Chenart in the con- the design of castles which he then used in text of his defence of the castle in the siege of whatever he did for Frederick II and after him, 1229-30. After Chenart was forced to leave Frederick’s bastard son, Manfred. Cyprus in 1233, he continued to serve his master, the Emperor Frederick II Hohens- Chenart took over the defence of Kantara taufen (1194 - 1250) in southern Italy and, as when its commander was killed by a crossbow Morelle wrote, in 1249, ‘completed’ Freder- bolt. He subsequently acquitted himself very ick’s works at Trani in Apulia on the Adriatic well in the ten month defence of Kyrenia from 2 coast.1 Philippe Chenart is certainly an inter- June 1232 to April 1233. By the time the esting figure and Morelle’s note about him castle was forced to capitulate, Chenart had appears to be the latest in a long line of essays already been disinherited of his Cypriot es- tates by pronunciation of the High Court in 3 1 1232. -
Comune Di MINERVINO MURGE Provincia Di Barletta Andria Trani
Comune di MINERVINO MURGE Provincia di Barletta Andria Trani gh REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO (art. 24, D.L. n. 133/2014, art. 190 d.lgs. 50/2016) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. ………. in data …………… 1 Art. 1 – Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell’art. 118 della Costituzione e dell’art. 24 del decreto legge 133/2014 e art. 190 d.lgs. 50/2016, disciplina il “ baratto amministrativo ”, quale espressione del contributo concreto al benessere della collettività, con l’obiettivo di radicare nella comunità forme di cooperazione attiva, rafforzando il rapporto di fiducia con l’istituzione locale e tra i cittadini stessi. Art. 2 - Soggetti che possono accedere al baratto amministrativo 1. Possono accedere al baratto amministrativo i cittadini, singoli o associati, in possesso dei requisiti di seguito indicati: a) per cittadini: • essere residenti nel Comune; • avere una età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65 ; • idoneità psico-fisica accertata dal medico competente da valutare in relazione alle caratteristiche dell’attività o del servizio da svolgere; • non essere destinatario di sentenza di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta per delitti contro la Pubblica Amministrazione, il patrimonio, l’ordine pubblico, per i reati di cui agli artt. 600, 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600- quater-1 e per i delitti contro la libertà personale; • avere un ISEE non superiore a quello parametrato dai servizi sociali d’Ambito ; • avere tributi comunali arretrati maturati successivamente all’approvazione del presente Regolamento e non pagati; b) per le associazioni o altre forme associative: • sede legale nel Comune comunque non coincidente con la residenza e/o domicilio di alcun nucleo familiare ; • scopi perseguiti compatibili con le finalità istituzionali del Comune; • iscrizione nell’apposito albo comunale, qualora previsto dalla normativa vigente; 2. -
1. Quadro Conoscitivo.Pdf
Provincia B.A.T. – Piano Energetico Provinciale PARTE I : QUADRO CONOSCITIVO Sommario INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 3 1. ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE ................................................................................... 5 1.1 SISTEMA FISICO ...................................................................................................................................... 5 1.2. DATI METEO CLIMATICI .......................................................................................................................... 11 1.2.1 Temperature ...................................................................................................................................... 11 1.2.2 Soleggiamento/radiazione solare ...................................................................................................... 12 1.2.3 Dati anemometrici ............................................................................................................................. 14 1.3. USO DEL SUOLO .................................................................................................................................... 16 1.3.1 Superfici artificiali .............................................................................................................................. 17 1.3.2 Superfici agricole utilizzate ............................................................................................................... -
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 Febbraio 2021, N
11760 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 15-2-2021 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 febbraio 2021, n. 154 Art. 62, D.lgs. n. 42/2004 - Mancato interesse all’esercizio del diritto di prelazione per gli immobili di interesse culturale. L’Assessore al Bilancio, Programmazione, Ragioneria, Finanze, Affari Generali, Infrastrutture, Demanio e Patrimonio, Difesa del suolo e rischio sismico, Risorse idriche e tutela delle acque, Sport per tutti, avv. Raffaele Piemontese, sulla base dell’istruttoria espletata dalla P.O. “Gestione amministrativa del patrimonio regionale” e confermata dalla Dirigente del Servizio Amministrazione del Patrimonio e dalla Dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio, riferisce quanto segue. Il Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) pone in capo al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo la facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso. Il Ministero può rinunciare all’esercizio di prelazione, trasferendone la facoltà alla Regione o altro ente pubblico interessato, ai sensi dell’art. 62, co. 3, del citato decreto. Il medesimo decreto stabilisce, altresì, i termini entro i quali la prelazione può essere esercitata. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, ai sensi della suddetta normativa, hanno trasmesso anche alla Regione Puglia le comunicazioni di avvenuta denuncia di trasferimento a titolo oneroso dei seguenti immobili: 1) Casa Calia sita in Giovinazzo (BA) in Piazza S. Anna n.1 (C.F. -
Sergio Cosmai
Sergio Cosmai Sergio Cosmai nacque a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) il 10 gennaio 1949. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, divenne Vice Direttore della Casa Circondariale di Trani. La sua attività professionale lo portò in diversi ambienti carcerari come quello di Lecce e Palermo per poi arrivare in Calabria nelle vesti di Direttore dei penitenziari di Locri, Crotone e Cosenza. A Cosenza, dal settembre del 1982, il Dott.Cosmai si impegnò nella riorganizzazione del carcere, favorendo un clima di maggior rispetto e legalità tra i detenuti, mettendo fine a tutti quei piccoli e grandi privilegi concessi agli esponenti di spicco della criminalità locale in carcere e promuovendo una capillare sorveglianza per bloccare le loro attività illecite, tra cui il traffico di droga ed il possesso di armi all’interno della struttura carceraria. Fece trasferire alcuni detenuti per indebolirne il potere esercitato sul territorio di appartenenza, ostacolò molte concessioni dì semilibertà. Fra l'altro scoprì che la moglie di un detenuto aveva ottenuto l'esclusiva della fornitura di generi alimentari proprio al carcere. L’appalto venne revocato, il marito della donna, naturalmente, fu trasferito. In particolare, tra gli interventi messi in atto per ristabilire l’ordine nella struttura di via Popilia a Cosenza ci fu quello della mancata concessione dell'ora d'aria supplementare chiesta dai detenuti calabresi. A questa decisione, il 21 giugno 1984, seguì una violenta protesta dei detenuti, subito sedata, a cui fece seguito la proposta del Dott. Cosmai di incontrare una loro rappresentanza. Fu in quel momento che l'allora capo indiscusso della criminalità locale, Franco Perna, capo dell'omonima 'ndrina e che pare continuasse a esercitare il suo potere pur stando in cella, rifiutò l'offerta e contro-rilanciò chiedendo che fosse il direttore ad andare da lui. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....