Sergio Cosmai

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sergio Cosmai Sergio Cosmai Sergio Cosmai nacque a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) il 10 gennaio 1949. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, divenne Vice Direttore della Casa Circondariale di Trani. La sua attività professionale lo portò in diversi ambienti carcerari come quello di Lecce e Palermo per poi arrivare in Calabria nelle vesti di Direttore dei penitenziari di Locri, Crotone e Cosenza. A Cosenza, dal settembre del 1982, il Dott.Cosmai si impegnò nella riorganizzazione del carcere, favorendo un clima di maggior rispetto e legalità tra i detenuti, mettendo fine a tutti quei piccoli e grandi privilegi concessi agli esponenti di spicco della criminalità locale in carcere e promuovendo una capillare sorveglianza per bloccare le loro attività illecite, tra cui il traffico di droga ed il possesso di armi all’interno della struttura carceraria. Fece trasferire alcuni detenuti per indebolirne il potere esercitato sul territorio di appartenenza, ostacolò molte concessioni dì semilibertà. Fra l'altro scoprì che la moglie di un detenuto aveva ottenuto l'esclusiva della fornitura di generi alimentari proprio al carcere. L’appalto venne revocato, il marito della donna, naturalmente, fu trasferito. In particolare, tra gli interventi messi in atto per ristabilire l’ordine nella struttura di via Popilia a Cosenza ci fu quello della mancata concessione dell'ora d'aria supplementare chiesta dai detenuti calabresi. A questa decisione, il 21 giugno 1984, seguì una violenta protesta dei detenuti, subito sedata, a cui fece seguito la proposta del Dott. Cosmai di incontrare una loro rappresentanza. Fu in quel momento che l'allora capo indiscusso della criminalità locale, Franco Perna, capo dell'omonima 'ndrina e che pare continuasse a esercitare il suo potere pur stando in cella, rifiutò l'offerta e contro-rilanciò chiedendo che fosse il direttore ad andare da lui. Il Dott. Cosmai rifiutò l’invito di Perna e fu proprio a seguito di quel rifiuto che venne decisa la condanna a morte del Direttore. L'ordine uscì dal carcere mediante la compagna del boss. I collaboratori di giustizia raccontarono al processo che il boss attese con pazienza il momento più opportuno all’esecuzione facendolo pedinare e spiare per molto tempo dall’abbaino di una casa nei pressi del carcere. Il 12 marzo 1985 il Dott. Cosmai rientrò alle ore 14.00 da Vibo Valentia, dove si era recato per effettuare un'ispezione nella locale Casa Circondariale di cui era reggente. Con la sua Fiat 500 di colore giallo si diresse verso la scuola materna privata, situata alla periferia della città, frequentata dalla figlia Rossella. Due uomini, a bordo di una Mitsubishi, lo seguirono e affiancarono la sua auto. Uno dei killer sparò con una pistola calibro 38 raggiungendo il funzionario alla testa. Questi perse il controllo dell'auto e andò a sbattere contro un palo dell'illuminazione stradale. Il killer scese dall’auto e sparò altri colpi prima di fuggire insieme al complice. Il Dott. Cosmai morì il giorno seguente durante il disperato ed inutile viaggio verso l'ospedale di Trani, lasciando la moglie Tiziana, la figlia Rossella, di due anni e dieci mesi, e il figlio Sergio che sarebbe nato un mese dopo la sua morte. Per questo omicidio la Corte d'assise di Trani condannò all'ergastolo Nicola e Dario Notargiacomo e Stefano Bartolomeo, arrestati quasi immediatamente dopo l’omicidio dall’allora Capo della Squadra Mobile di Cosenza, Dott. Nicola Calipari. In appello, tuttavia, gli assassini furono assolti per insufficienza di prove. Nel 1991, Stefano e il fratello Giuseppe Bartolomeo furono assassinati dopo aver cercato di mettersi in proprio, rendendosi autonomi dal Perna. I fratelli Notargiacomo, invece, divenuti collaboratori di giustizia, confessarono l'omicidio, facendo luce sulle relative dinamiche. Ciononostante, rimasero impuniti perché già precedentemente assolti per lo stesso reato con sentenza passata in giudicato. A seguito dell’Operazione Missing del 2012, che portò alla riapertura di diversi casi rimasti irrisolti, la Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro confermò la sentenza di primo grado all'ergastolo per il mandante dell’omicidio, Franco Perna. Ergastolo confermato successivamente in Cassazione. A Sergio Cosmai sono dedicate un'aula della Pretura, due scuole, una via ed un Polivalente sportivo nella Sua città natale. Nella città di Cosenza, la strada dove il Dott. Cosmai fu ferocemente assassinato è stata a Lui intitolata. La stessa Casa Circondariale di Cosenza porta il Suo nome, in memoria del giovane e coraggioso Direttore che aveva restituito dignità all’Istituzione carceraria ed allo Stato che Egli rappresentava. Nel trentennale della sua morte, è stata organizzata una mostra itinerante dal nome “La storia di pochi, la storia di molti”, presso il Liceo “L. Da Vinci” di Bisceglie per ricordare il Suo nome, il Suo coraggio e il Suo valore, da sempre monito per tutti i giovani e non solo. La mostra è stata il risultato di un progetto al quale le singole classi hanno lavorato con dedizione ed enorme partecipazione con la realizzazione di prodotti cartacei o multimediali come cartelloni, power point o video con accompagnamenti musicali. Alcune foto di quasi tutte le vittime delle mafie, incollate su appositi cartelloni, hanno segnato il percorso itinerante della mostra. Il 2 novembre 2017 al Dott. Sergio Cosmai è stata conferita la Medaglia d’oro al Merito Civile alla Memoria con questa motivazione: “pur consapevole del grave rischio personale, attivava una ferma azione di contrasto nei confronti delle feroci cosche ‘ndranghetiste locali, volta al ripristino e al mantenimento della disciplina e della legalità dell’istituto penitenziario. Per tale coraggiosa azione, tesa a recidere posizioni di privilegio tra i reclusi, cadeva vittima di un efferato agguato ad opera della criminalità organizzata, immolando la propria vita ai più nobili ideali di legalità e di giustizia”. Lo Stato ha onorato il sacrificio della Vittima innocente di mafia, con il riconoscimento concesso a favore dei suoi familiari, costituitisi parte civile nel processo, dal Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso di cui alla legge n. 512/99. .
Recommended publications
  • Barletta Andria Trani E Provincia
    BARLETTA ANDRIA TR ANI E TAB ACC AI PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO ANDRIA VIA ATTIMONELLI 32 ANDRIA VIA G.VERDI 78 ANDRIA PIAZZA CADUTI 8 ANDRIA VIA G.POLI 54 ANDRIA VIA O.JANNUZZI 1 ANDRIA TANGENZIALE OVEST SN ANDRIA VIA F.FERRUCCI 241 ANDRIA CORSO CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR 190 ANDRIA VIALE VENEZIA GIULIA 75 ANDRIA PIAZZA S.PIO X 7 ANDRIA VIALE AUSONIA 26 ANDRIA VIA PORTA CASTELLO 9 ANDRIA VIA PIETRO NENNI 277 ANDRIA VIA TRENTINO 92 ANDRIA VIA TOGLIATTI 57 ANDRIA CORSO CAVOUR 79 ANDRIA VIA TRENTINO7/A 18 ANDRIA VIA CORATO S.N. BARLETTA VIA G. LEOPARDI 31 BARLETTA VIA VIA PIER DELLE VIGNE 6 BARLETTA PIAZZA CONTEDUCA 1 BARLETTA VIA DEI PINI 4 BARLETTA VIA RENATO COLETTA 35 BARLETTA VIA MILANO 102 BARLETTA VIA CANOSA 103 BARLETTA CORSO V. EMANUELE 268 BARLETTA VIA CANOSA 6 BARLETTA VIA PARRILLI 8 BARLETTA VIALE DANTE ALIGHIERI 20 BARLETTA CORSO VITTORIO EMANUELE 38 BARLETTA VIA ZANARDELLI 5 BARLETTA VIA MADONNA D/ CROCE 155 BARLETTA VIA ANDRIA S.N. BARLETTA VIA MICHELANGELO FILOGRASSO 20 BARLETTA VIA CANOSA 165 BARLETTA CORSO GARIBALDI 22 BARLETTA CORSO GARIBALDI 158 BARLETTA VIA F.RIZZITELLI 65 BARLETTA VIA E.DE NICOLA 5 BARLETTA ANDRIA TR ANI E TAB ACC AI PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BISCEGLIE VIA A. DE GASPERI 53 BISCEGLIE CORSO XXIV MAGGIO 47 BISCEGLIE VIA S. ANDREA 68 BISCEGLIE VIA CHE GUEVARA 15 BISCEGLIE VIA MARTIRI DI VIA FANI 2 BISCEGLIE LARGO CASTELLO 3 BISCEGLIE VIA IMBRIANI 163 BISCEGLIE VIA M. GIULIANI 39 BISCEGLIE PIAZZA DIAZ SNC BISCEGLIE CORSO
    [Show full text]
  • Orario Generale Invernale Valido Dal 1° Settembre Al 30 Giugno
    Società Trasporti Provinciale s.p.a. - BARI Direzione Esercizio: viale Lovri, 22 - 70123 BARI Sede Legale: via Barletta, 156 - 76125 TRANI ORARIO GENERALE INVERNALE VALIDO DAL 1° SETTEMBRE AL 30 GIUGNO . ANNO 2020/2021 aggiornato al 09/02/2021 SITO PAGINA APP CANALE STPSPA.IT STP SPA BARI DROPTICKET TELEGRAM Direzione d’Esercizio: v.le Lovri, 22 70132 Bari tel. 080.5058229 - 0809752611 Sede legale: via Barletta, 156 76125 Trani tel. 080.9752672 SOMMARIO AUTOLINEE ESERCITATE Elenco Autolinee Indice degli Orari Regionali Linea pagina ultima revisione Cerignola - Barletta - Trani - Molfetta - Bari BARI - S. Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - Canosa - CERIGNOLA 3, 4, 5, 6 04/12/2020 Margherita di Savoia - Bari CERIGNOLA - Canosa - Barletta - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI 7, 8, 9, 10 30/10/2020 Spinazzola - Margherita di Savoia BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - MARGHERITA e viceversa 11 01/10/2020 Laterza - Santeramo in Colle - Bari Zona Industriale SPINAZZOLA - Minervino - Canosa - S. Ferdinando - Trinitapoli - MARGHERITA e viceversa 11 01/10/2020 Gravina in Puglia - Altamura - Taranto ILVA TRANI - ANDRIA e viceversa 12 09/02/2021 Molfetta - Bari - Taranto P.za Mercantile BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Andria - Minervino - SPINAZZOLA e viceversa 13 09/02/2021 RUVO DI PUGLIA - Terlizzi - MOLFETTA e viceversa 14 01/10/2020 RUVO DI PUGLIA - Bisceglie - TRANI 14 01/10/2020 Provinciali TERLIZZI - Mariotto - PALOMBAIO e viceversa 14 01/10/2020 Barletta - Trani - Molfetta - Bari Zona Industriale BITONTO - Giovinazzo - MOLFETTA e viceversa 15 01/10/2020 Spinazzola - Trani - Bari BITONTO - Palo del Colle - Grumo A. - TORITTO e viceversa 15 01/10/2020 Andria - Trani BITONTO - Palo - Bitetto - Binetto - Grumo A.
    [Show full text]
  • 2. Case Study 3. Input Data 7. Discussion and Conclusions 4
    SWIM: Safe Water Innovative Monitoring I. De Rosa1, C. Corbari1, F. Bizzozzero1, M. Mancini1, V. Telesca2 1Politecnico di Milano (Italy), 2Università della Basilicata (Italy) [email protected] 1. Introduction 2. Case study ARPA monitoring stations - Barletta Drains of the sewage system - Barletta 500 mt. Sud Fogna citt.na Scarico M Bathing activity is one of the first tourist attractions of many coastal towns in the period 1.B 1.BD from May to October and the guarantee of swimming in unpolluted waters plays a Barletta The analyzed areas are located in the Puglia region, 2.B Staccionata 2.BD Scarico I fundamental role in the tourist activity of the site. along the Adriatic coast, specifically, the coastal areas of 3.B Pilastro funivia 3.BD Scarico H Due to short and intense precipitation events, e.g. summer storms, spills of water rich the municipality of Barletta, Molfetta and Carovigno. 4.B Sfioratore d’emergenza 4.BD Scarico F in suspended solids, accumulated in dry periods, can alter the water quality, specifically 5.B 2° Sfioratore d’emergenza 5.BD Scarico C the physical, chemical and biological parameters, preventing a safe bathing. The territory of Barletta is part of the Ofanto valley 6.B Strada che scende a mare 6.BD Scarico canale 3 7.B Stabilimento balneare militare 7.BD Scarico collettore E In Italy, following the Water Framework Directive 2000/60/CE (WFD), the quality of the basin, and it’s washed by the homonymous river, while 8.B Cartiera Burgo 8.BD Scarico collettore F bathing waters is assessed by measuring on set dates, specifically once a month in the Zona belvedere difronte recinto the territory of Molfetta is located a little further south, 9.B villino bathing season, independently of a precipitation event, only two bacteriological in the province of Bari.
    [Show full text]
  • Regional Macroseismic Field of the 1980 Irpinia Earthquake
    Regional macroseismic field of the 1980 Irpinia earthquake A. BOTTARI* - L. GIOVANI** - E. Lo GIUDICE0 - V. LONGO0 M. C. SPADEA** - M. VECCHI** Received on December 2Ist, 1981 RIASSUNTO E presentata un'analisi del campo macrosismico del terremoto irpino del 1980 che per magnitudo ed estensione dell'area interessata risulta il maggiore evento sismico verificatosi in Italia negli ultimi cinquanta anni. L'insieme dei dati rilevati mediante indagini dirette e/o a mezzo scheda macrosismica consente la definizione dell'intensità sismica in 1286 centri abitati di 13 regioni. Il campo regionale confrontato con i modelli di Blake (Y= 5.0), risulta compatibile con i seguenti parametri focali I0 = X" MSK ; <P0 = = 40.86 N ; = 15.25 E ; = 9.99 ± 0.5 MSK ; h,, = 15 Km. L'anisotropia del campo regionale è analizzata mediante la determinazione dell'attenuazione azimutale dell'intensità (a. z) i cui valori estremi risultano 2.0- IO"3 e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. L'area mesosismica risulta caratterizzata principalmente da domini strutturali, rilevati con il metodo shadow, con direzione appenninica (NW-SE), antiappennini- ca e meridiana (N-S). * Istituto Geofisico, University of Messina. ** Istituto Internazionale di Geofisica, Rome. 0 Istituto Internazionale di Vulcanologia - CNR, Catania. 28 A. BOTTARI - L. GIOVANI - E. LO GIUDICE - V. LONGO - M. C. SPADEA - M. VECCHI Un modello per la sorgente sismica è stato elaborato secondo la metodologia di Shebalin. I relativi valori dei parametri risultano: lxl =14 Km ; Az =128° E lx = 56 Km ; » = 61° (dip SW) 2 lz = 13.5 Km ; SD =782 Km L'azimuth della sezione longitudinale della sorgente (128° E) risulta molto prossimo a quello di strike del piano di faglia proposto da vari autori nella soluzione del meccanismo focale; l'estensione longitudinale ed il relativo modesto sviluppo verticale sono considerati nel contesto del quadro geo-sismotettonico della regione irpina.
    [Show full text]
  • Macmon Case Study | Authorities | Comune Di Trani
    CASE STUDY COMUNE DI TRANI Greater Security in Just Two Days – Itlian Local Government trusts in German Network Security Trani is a Southern Italian seaport with a population of around 60,000 people in the Apulia region of the Province of Barletta-Andria-Trani. The excellent reputation of German company macmon secure GmbH reaches all the way to Italy, where engineer and Chief Information Officer Catino Valerio, who oversees IT for 250 city employees, reached out to the Italian system house Bludis with this in mind. The challenge: to protect the IT network from internal and external attacks and make administrative processes related to VLAN management in the IT department more efficient. macmon Network Access Control: Tried and Trusted Solution for Authorities and Administrations During the selection of a reliable network access control so- lution, macmon secure Gmbh scored highly with its extensive experience in public administration. Effective defense against unauthorized attacks on the governmental network is a central objective for the Comune di Trani. The public administration in Trani handles highly sensitive personal data on its inhabitants, which is a lucrative target for cyber criminals. It also manages information about critical infra- structures, including data about energy suppliers and the public transport system as well as public tendering and planning documents. Once the choice was made to go with the IT security experts macmon secure, the city was able to introduce the NAC solution in just two days. Catino Valerio, Head of IT, Comune di Trani on the rollout: “With macmon NAC, our IT ad- ministrators now know which devices are on our network at all times and can efficiently monitor the deployed PCs, printers, The southern Italian port of Trani on the Apulian coast on the heel of the Italian “boot” is home to around 60,000 people.
    [Show full text]
  • Albo Avvocati Ordinari Aggiornato Al 29.4.2019
    Albo Avvocati ordinari aggiornato al 29.4.2019 COGNOME E NOME CODICE FISCALE STUDIO* TELEFONI FAX LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA ISCRIZIONE ALBI TELEFONI FAX POSTA ELETTRONICA DOMICILIAZIONE** POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) ABBRITTI FLORA FRANCESCA VIA ALESSI, 78 333/2292980 1782762845 BBR FRF 75D66 G478O 06122 PERUGIA PERUGIA 26/04/1975 PERUGIA Avv.: 09/10/2003 [email protected] [email protected] ABU EIDEH SARA VIA PELLAS, 8/A 075/6976701 075/6976701 BDH SRA 82S60 G478X 06121 PERUGIA PERUGIA 20/11/1982 345/9241340 PERUGIA Avv.: 16/05/2013 [email protected] [email protected] ACCICA DOMENICO VIA PICO DELLA MIRANDOLA, 44 075/36068 075/35147 CCC DNC 67A24 F611O 06121 PERUGIA MONTEROTONDO 24/01/1967 PERUGIA Avv.: 29/10/1999 [email protected] [email protected] ACETO VINCENZO VIA SAN BONAVENTURA, 10 075/31476 075/33365 CTA VCN 82H26 D086Q 06121 PERUGIA COSENZA 26/06/1982 329/4246025 COSENZA Avv.: 13/02/2015 [email protected] [email protected] ACINAPURA DANIELA VIA FLEMING, SNC 348/6041611 1782717792 CNP DNL 76E55 G786V 06083 MAGIONE POLICORO 15/05/1976 348/6041611 BASTIA UMBRA Avv.: 23/01/2009 [email protected] [email protected] ACOCELLA ROBERTA VIA SETTEVALLI, 133/C 075/5006832 075/5006832 CCL RRT 76P45 A509C 06129 PERUGIA AVELLINO 05/09/1976 338/2616440 CALITRI Avv.: 17/06/2010 [email protected] [email protected] *Domicilio Professionale ex art. 7 co. 1 L. 247/12 **Domiciliazione
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Antonio Ancona
    CURRICULUM ANCONA ANTONIO DATI ANAGRAFICI ANCONA ANTONIO, nato a Bisceglie @q n 05/10/1965 e residente in Molfetta al Viale Madonna della Rosa n.4. Tel 0803975338 Fax 0803975,140 E_MAIL : [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI r Iscdtto dal 1991 all'albo d.iDm del Tribunale dr Trani al n.255. r Dal 1991 sono titolare di uno studio Commerciale in Molfetta, attuaknente al Viale Pio XI n.48/51 nel quale mi occupo di consulenza tributaria, commerciale, societaria ed amministativa. r Dal 1995 sono iscritto nel Registro dei Revisori Contabili nella Circoscrizione della Procura di Trani. Sono stato iscritto nel Registro dei Revison degli Enti Locali. Presidente del Collegio dei Revisori del Consorzio Villa degli Argonauti (?isticci). r Consulente ptesso il Tribunale di Trani in materia Civile e penale pet il quale ho svolto divese pedzie in materia societaria, di lavoro e bancarja. Dal.2O00 r mi occupo di consulenza Frnanziatia ed in particolare per le pratiche Legge 215 (rmptenditoria femminile), Artigiancassa, Bandi Regione PugLia, micoimpresa, pugha Sv uppo Titolo Illecc. r Dal 2010 collaboro con divetse societi multinazionali nel campo del Real Estate e della consulenza azieadale in Repubblica Ceca. Attualmente ho incarichi di consulenza con Meriglobe Advisory house (consulenza niend,ale) e con Getberg Real Estate (investimenti immobiliarf tutte con sede a praga (CZ). ISTRU ZIONE - Diplomato in Ragioneria nel 1984 presso I,I.T.C. di Molfetta; - Laurea in Economia e Commercio nel 1989 prcsso l,Universiti di Bari. conseguito nel 1991 ptesso la Scuola di Management della _ _!1n-loma "e LUISS di Roma a seguito di un Master in Diritto Tributario Contabiliti Frscale e Analisi di bilancio aziendale.
    [Show full text]
  • Norme Tecniche Per Gli Interventi Sulle Infrastrutture
    NORME TECNICHE INFRASTRUTTURE NORME TECNICHE PER GLI INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE Art.1 Sistema della mobilità 1. Il PUG individua le componenti esistenti e previste del Sistema della mobilità negli elaborati PUG/S.1 Carta delle previsioni strutturali, che sono specificate nell’elab. GES.2.1 Carta degli interventi sulle infrastrutture della mobilità. 2. Le presenti norme tecniche riguardano le componenti del Sistema della mobilità di cui al comma 1, e in particolare le seguenti infrastrutture: a) Viabilità stradale; b) Rotatorie in corrispondenza delle intersezioni stradali; c) Infrastrutture ferroviarie; d) Parcheggi; e) Percorsi ciclabili e aree pedonali. 3. Il PUG/P programma l’attuazione degli interventi di adeguamento e/o di realizzazione delle infrastrutture componenti il Sistema della mobilità. Detti interventi sono individuati nell’elaborato PUG/P.1 Carta delle previsioni programmatiche. Gli interventi relativi alla viabilità stradale e alle intersezioni stradali, connessi agli Ambiti di trasformazione la cui attivazione è programmata dal PUG/P, sono analiticamente individuati in appendice all’elab. PUG/P.2 Repertorio delle Schede dei Comparti. Art.2 Viabilità stradale 1. Le strade si possono distinguere in esistenti, da adeguare e di progetto. La viabilità stradale è disciplinata in base alla classificazione prevista dal DM 5 novembre 2001 n. 6972 (Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade), in attuazione dell’art. 13 del D. L.vo 30.4.1992 n. 285 e s.m.i. del Nuovo Codice della Strada (N.C.d.S) nei seguenti tipi: A - Autostrade (extraurbane); B – Strade extraurbane principali; C – Strade extraurbane secondarie; Città di Bisceglie-PUG GES.2.2 Norme tecniche per gli interventi sulle infrastrutture – Relazione maggio 2014 - 1 - NORME TECNICHE INFRASTRUTTURE D – Strade urbane di scorrimento; E – Strade urbane di quartiere; F – Strade locali (extraurbane ed urbane).
    [Show full text]
  • Co11iune Di Canosa Di Puglia
    Co11iune di Canosa di Puglia P~ovincia di Barletta - Andria - Trani ************* SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA, AGRICOLTURA ED AA.PP. Il Dirigente Ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 del D.P.R. n° 380/01 così come modificato ed integrato dal D. Lgs. n° 301/02 RENDE NOTO che in data .... stato rilasciato a FORMIGLIA ALESSANDRO e SCARINGELLA PAOLA, nati entrambi a Canosa di Puglia rispettivamente il 16/06/1971 ed il 19/01/.1972 e~-'.~t domiciliati in ~ia M.~. Imbr!a~i n. 104, in qualità di proprietari, il permesso di costruire n ........... , per la esecuzione dei lavori d1: a) completamento delle finiture del fabbricato per civile abitazione sito in Canosa tra le vie Vespri Siciliani e Goito, distinto nel N.C.E.U. al Foglio 29 - p.lla 57890 - subb. 2 e 3 - Cat. F/3, già autorizzato con Concessione Edilizia n. 44 del 21/08/1997, consistenti nelle posa in opera .di pavimenti, rivestimenti, intonaci, impianti, infissi, ecc.; b) modifica delle divisioni interne degli ambienti, dei prospetti e delle murature perimetrali del fabbricato utili ad eseguire il miglioramento dell'isolamento termico. Canosa di Puglia li ....................... RELATA DI PUBBLIZAZIONE Co,nune di Canosa di Puglia Provincia di Barletta - Andria - Trani ************* SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA, AGRICOLTURA ED AA.PP. Il Dirigente Ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 del D.P.R. n. 380/01 così come modificàto ed integrato dal D. Lgs. n. 301/02 RENDE NOTO che in data .......................... è stato rilasciato a SABA TINO MARIO, nato a Canosa di Puglia il 24/08/1960 e residente a Galliera (BO) in via G.
    [Show full text]
  • Allegato 4B - IC Abbonamento Prezzi Abbonamento Mensile Treni Intercity
    * Allegato 4b - IC Abbonamento Prezzi abbonamento mensile Treni Intercity ORIGINE DESTINAZIONE e v.v. km prz_2cl ACIREALE AUGUSTA 71 127 ACIREALE AVERSA 570 430 ACIREALE CATANIA CENTRALE 15 75 ACIREALE FORMIA-GAETA 636 451 ACIREALE GIARRE-RIPOSTO 16 75 ACIREALE LAMEZIA TERME CENTRALE 219 218 ACIREALE LATINA 703 485 ACIREALE LENTINI 43 100 ACIREALE MESSINA CENTRALE 81 136 ACIREALE NAPOLI CENTRALE 550 410 ACIREALE PAOLA 276 288 ACIREALE ROMA TERMINI 764 501 ACIREALE SALERNO 496 390 ACIREALE SAPRI 370 353 ACIREALE SIRACUSA 101 161 ACIREALE TAORMINA-GIARDINI 34 90 ACIREALE VILLA S. GIOVANNI 90 136 AGROPOLI-CASTELLABATE AMANTEA 197 202 AGROPOLI-CASTELLABATE ASCEA 32 90 AGROPOLI-CASTELLABATE AVERSA 124 161 AGROPOLI-CASTELLABATE BATTIPAGLIA 30 75 AGROPOLI-CASTELLABATE DIAMANTE-BUONVICINO 130 173 AGROPOLI-CASTELLABATE FORMIA-GAETA 190 202 AGROPOLI-CASTELLABATE GIOIA TAURO 320 312 AGROPOLI-CASTELLABATE LAMEZIA TERME CENTRALE 228 233 AGROPOLI-CASTELLABATE LATINA 257 263 AGROPOLI-CASTELLABATE MARATEA 89 136 AGROPOLI-CASTELLABATE NAPOLI CENTRALE 104 161 AGROPOLI-CASTELLABATE PAOLA 171 187 AGROPOLI-CASTELLABATE PISCIOTTA-PALINURO 40 90 AGROPOLI-CASTELLABATE PRAJA-AJETA-TORTORA 101 161 AGROPOLI-CASTELLABATE REGGIO DI CALABRIA CENTRALE 371 353 AGROPOLI-CASTELLABATE ROMA TERMINI 318 312 AGROPOLI-CASTELLABATE ROSARNO 310 312 AGROPOLI-CASTELLABATE SALERNO 50 100 AGROPOLI-CASTELLABATE SAPRI 77 127 AGROPOLI-CASTELLABATE SCALEA-S. DOMENICA TALAO 113 161 AGROPOLI-CASTELLABATE VALLO DELLA LUCANIA-CASTELNUOVO 21 75 AGROPOLI-CASTELLABATE VIBO VALENTIA-PIZZO 256
    [Show full text]
  • AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 5 TRANI-BISCEGLIE Comune Di Trani, Via Tenente Morrico, 2 (76125) Trani P
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 5 TRANI-BISCEGLIE Comune di Trani, Via Tenente Morrico, 2 (76125) Trani P. IVA/C. F. 83000350724, Ambito Territoriale Sociale N.5 di Trani – Bisceglie, E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] AVVISO PUBBLICO, MEDIANTE PROCEDURA A SPORTELLO, PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ENTI PUBBLICI ED ENTI DEL TERZO SETTORE PER “PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’“ CON IL COINVOLGIMENTO DEI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA IN ATTUAZIONE L. n. 26/2019 VISTI - Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019 reca le Disposizioni urgenti in materia di “Reddito di cittadinanza e di pensioni”; - La Circolare INPS 43 del 20 marzo 2019 - Disciplina del Reddito di cittadinanza; - Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2019 – Approvazione Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione Sociale; - Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2019 sui Progetti utili alla Collettività (PUC)-Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, avente per oggetto “Definizione, forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)” (GU Serie Generale n. 5 dell'8-1-2020); - Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2020 - Approvazione della Determina INAIL n.3/2020 che stabilisce il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei soggetti impegnati nei PUC; - Nota 1938 del 10 marzo 2020 - Indicazioni per la gestione dei Progetti utili alla collettività (PUC) sulla Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale (Piattaforma GePI); - Circolare INAIL n.
    [Show full text]
  • Provincia Di Barletta – Andria – Trani
    PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 419 DEL 28/05/2019 VI - Settore - Ambiente e Rifiuti, Elettrodotti, Urbanistica, Ass. Terr PTCP, Paesaggio, Genio Civile, Agric., EGov (Provincia BAT) N. 94 Reg. Settore del 28/05/2019 Oggetto: Art. 109 comma 3 del D.lgs. n.152/06 e ss. mm ed ii. e L.R. n.17/07. Autorizzazione all’immersione in mare relativa al progetto denominato “interventi di riqualificazione e rigenerazione territoriale dell’ambito costiero comunale” proposto dal Comune di Trani. Alla presente determinazione, adottata il 28/05/2019, è stato assegnato il seguente numero del registro generale 419 anno 2019 PUBBLICAZIONE Pubblicata all’Albo Pretorio della Provincia il 28/05/2019, vi rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 8 comma 3 del regolamento per l’adozione delle determinazioni dirigenziali approvato con deliberazione di Giunta Provinciale n. 29 del 15.03.2010 Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell’articolo 20 del Decreto legislativo n. 82/2005 e successive modificazioni ed integrazioni, recante: “Codice dell’Amministrazione Digitale”. REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINE – Atto n.ro 419 del 28/05/2019 - Pagina 1 di 8 IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE: - il D.Lgs. n. 267/2000, all’art. 19, ha individuato le funzioni conferite alle Province, così come successivamente modificate e riclassificate dal comma 85 dell’art. 1 della L 56/2014 che ha inserito, tra quelle fondamentali, le funzioni connesse alla cosiddetta “tutela e valorizzazione ambientale” - la Regione Puglia, a conclusione del processo di riordino delle Province avviato con L 56/2014, attraverso la promulgazione della LR n.
    [Show full text]