Organizzazioni Sindacali E Relazioni Industriali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Organizzazioni Sindacali E Relazioni Industriali CAPITOLO II - ORGANIZZAZIONI SINDACALI E RELAZIONI INDUSTRIALI Introduzione Le fonti d’archivio per la storia delle organizzazioni sindacali e del movimento operaio a Torino sono pressoché nulle fino al secondo dopoguerra. In seguito all’incendio della Camera del Lavoro di Torino ad opera di squadre fasciste nel 1992, infatti, è andato distrutta ogni traccia di materiale documentario prodotto dalle organizzazioni stesse in età liberale. Fondi archivistici dell’Unione provinciale fascista dei lavoratori dell’industria e delle altre confederazioni di categoria sono attualmente conservati presso l’Archivo della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, in quanto tale fondazione è depositaria dell’Archivio storico della Camera del lavoro di Torino (organizzazione territoriale della CGIL): le carte del sindacato fascista, passato sotto la gestione commissariale dopo il 25 luglio 1943, furono ereditate dalla CGIL unitaria dopo la Liberazione. Le vicende successive al 1945 sono invece ben documentabili attraverso le carte prodotte dalla CGIL unitaria prima e, al partire dal 1948-50, dalle altre organizzazioni locali aderenti alle confederazioni CISL e UIL, i cui archivi sono depositati rispettivamente presso la Fondazione Vera Nocentini e l’Istituto Salvemini. La storia del movimento sindacale si intreccia strettamente con la storia del lavoro e dei mondi del lavoro. In italiano non esiste un equivalente linguistico dell’inglese labour history: noi parliamo di "storia del movimento operaio", "storia del movimento sindacale", "storia della classe operaia", "storia del lavoro" e, ultima ma non meno importante, di "storia delle relazioni industriali"; ma il fatto che l’espressione anglosassone sia comprensiva di buona parte delle nostre articolazioni indica quanto queste ultime siano intrecciate e siano labili i confini che le separano. Le trasformazioni del lavoro possono essere osservate, nel loro intreccio con la storia sindacale, sotto tre grandi angolazioni. La prima è l’ambito dell’organizzazione del lavoro, che implica le tecnologie produttive, gli approcci organizzativi, la configurazione delle professionalità richieste ai lavoratori, la qualità del lavoro, l’articolazione delle qualifiche e i differenziali retributivi, la struttura del salario, le modalità dell’apprendistato e della formazione professionale. La seconda è l’ambito del rapporto di lavoro, che implica la regolazione legislativa, la legislazione sociale, la regolazione contrattuale, i livelli della contrattazione, le modalità della rappresentanza, la tipologia contrattuale. La terza è il mercato del lavoro, che implica il rapporto tra domanda e offerta non solo sotto il profilo quantitativo in relazione ai cicli economici, ma nell’articolarsi delle strategie di reclutamento delle imprese e nel loro incontro/scontro con le strategie di allocazione delle capacità lavorative delle famiglie operaie e con le strategie collettive di controllo dell’offerta di lavoro perseguite dalle organizzazioni sindacali; quest’ultimo ambito implica la storia della configurazione dei mercati del lavoro locali su determinati territori, con le modifiche indotte dall’installarsi di nuove imprese e dai movimenti migratori. I tre ambiti sono ovviamente strettamente intrecciati; tuttavia, si può osservare che sul terzo, che pure assume rilievo centrale nel delineare le dinamiche socioculturali che concorrono a rafforzare o indebolire il legame di massa delle organizzazioni sindacali, allo stato attuale degli studi, le conoscenze sono ancora piuttosto lacunose. Per quanto riguarda lo studio della classe operaia o meglio, per usare un’espressione più consona alla complessità della realtà sociale, dei "mondi del lavoro", si è fatto ricorso, nell’ultimo ventennio, a fonti nuove e assai diverse tra loro, che spaziano dai quantitativi libri matricola alla qualitativa horal history; le nuove fonti hanno contribuito a un approccio più critico, meno mitico e più realistico in confronti ai primi studi degli anni Settanta, influenzati dalla fase di alta conflittualità. Archivi d’impresa e archivi sindacali sono fonti parimenti importanti per la storia della società industriale e dei rapporti e conflitti sociali ad essa connessi. La formazione della classe operaia rimanda alla storia dell’industria e del processo di industrializzazione; i conflitti di lavoro allo studio delle politiche sindacali, non solo di parte operaia ma anche industriale, con le politiche paternalistiche di gestione delle maestranze e, in senso più ampio, le politiche imprenditoriali di gestione dell’impresa; le strategie delle organizzazioni sindacali dei lavoratori sono considerate in parallelo a quelle degli imprenditori; i conflitti di lavoro e la questione sociale rimandano al ruolo dello Stato; lo studio del proletariato urbano-industriale e dei quartieri operai richiama la storia delle città, dello sviluppo urbano, dei movimenti - 75 - migratori; l’analisi delle condizioni di vita implica lo studio dei livelli salariali e dei consumi, dell’alimentazione e della salute. Occorre in particolare superare la divaricazione tra storia del movimento operaio e storia dell’impresa, una divaricazione che è stata il risultato dello scontro ideologico tra organizzazioni di interesse che si sono storicamente negata, in Italia, una legittimazione reciproca; ne risulterebbe arricchita la storia d’impresa ispirata ad Alfred D. Chandler: il modello chandleriano, incentrato sulle determinanti tecnologiche, organizzative e di mercato, può essere reso più complesso e adeguato estendendo l’indagine alle variabili sociali, politiche e culturali. Le relazioni industriali, in questa impostazione, appaiono in grado di condizionare l’assetto dell’impresa e le scelte del management. Bibliografia: Regione Piemonte, Guida agli archivi storici del sindacato in Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 1992 - 76 - ARCHIVIO STORICO AMMA Via Vela 17 – 10128 Torino Tel.: 011 5718370 / 011 5718333 Fax: 011 – 5718379 E-mail: [email protected] / [email protected] / [email protected] sito Internet: www.amma.it Orario di apertura: ore 9 – 12 solo su appuntamento Servizi: fotocopiatura Notizie storico-istituzionali sul soggetto produttore L’Associazione degli industriali Metallurgici, Meccanici ed Affini nacque nel 1919, quando gli organi direttivi della Lega Industriale decisero che, per meglio tutelare i propri interessi a fronte della forte conflittualità di quel periodo, le aziende aderenti si organizzassero in associazioni di categoria (tessili, chimici, ecc.) riservando alla Lega medesima unicamente compiti di coordinamento e di tutela degli interessi generali dell’industria. A guidare la nuova associazione furono chiamati i più bei nomi dell’industria metalmeccanica torinese: Giovanni Agnelli (Fiat), Ugo Fano (Nebiolo), Felice Guidetti Serra (Savigliano), Guido Soria (Ansaldo San Giorgio), Vincenzo Lancia. Alla presidenza venne eletto Giovanni Agnelli, mentre revisore dei conti fu designato Vittorio Valletta, allora dirigente della Chiribiri. L’AMMA manifestò immediatamente un notevole attivismo, soprattutto nelle grandi vertenze del 1920: lo sciopero generale del mese di aprile (il cosiddetto "sciopero delle lancette") e l’occupazione delle fabbriche del settembre dello stesso anno. Con l’avvento del fascismo, però, essa vide progressivamente ridursi gli spazi di autonomia, fino al loro annullamento provocato dalla legge 3 aprile 1926, n. 563 (la cosiddetta "legge sindacale") che rivoluzionava completamente la rappresentanza industriale, in quanto rendeva obbligatoria per tutte le imprese l’adesione alle Unioni Territoriali nel frattempo costituite. Nel 1933, poi, tutte le organizzazioni imprenditoriali venivano commissariate; all’AMMA restavano solo compiti burocratico - amministrativi e di generica tutela degli interessi della categoria. Tale situazione si sarebbe protratta sino alla costituzione della Repubblica Sociale Italiana, il cui ordinamento sindacale, prevedendo un unico organismo di rappresentanza per imprenditori e lavoratori, ne avrebbe di fatto comportato lo scioglimento. Ricostituita nel luglio 1945, l’AMMA riprese le sue funzioni originali di rappresentanza e tutela della categoria metalmeccanica, che continua a svolgere ancora oggi. Bibliografia: La metalmeccanica torinese fra le due guerre nelle carte dell’Amma (1921-1933), a cura di P.L. Bassignana e G. Berta, 2 voll., Torino, Samma, 1995 P.L. Bassignana, G. Berta (a cura di), La metalmeccanica torinese nel secondo dopoguerra 1945-1972, Torino, Samma, 1997 NOTIZIE SUL PATRIMONIO ARCHIVISTICO L’AMMA conserva tre distinte serie di documenti: I libri dei verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dal 1919 al 1933 e dal 1945 ad oggi. Le pratiche svolte dal servizio sindacale dal 1945 ad oggi (Licenziamenti individuali, licenziamenti collettivi, vertenze aziendali, cottimi, premi di produzione, procedure di mobilità e di cassa integrazione) La documentazione riguardante la contrattazione collettiva (accordi interconfederali, rinnovo del contratto nazionale di categoria, ecc.), gli istituti previdenziali ed assistenziali (commissioni, circolari, legislazione), l’elaborazione giurisprudenziale e sindacale degli istituti - 77 - contrattuali (salari, ferie, festività, diritto allo studio, ecc), i rapporti con altri enti ed istituzioni (Confindustria, Federmeccanica, Associazioni Industriali di categoria, ecc.) Il materiale è consultabile solo previa autorizzazione della Direzione. Notizie sul patrimonio librario La Biblioteca dell’Archivio Storico AMMA, costituita allo scopo di
Recommended publications
  • SALESIAN PONTIFICAL UNIVERSITY Faculty of Theology Department of Youth Pastoral and Catechetics
    SALESIAN PONTIFICAL UNIVERSITY Faculty of Theology Department of Youth Pastoral and Catechetics CATECHISTS’ UNION OF JESUS CRUCIFIED AND OF MARY IMMACULATE Towards a Renewal of Identity and Formation Program from the Perspective of Apostolate Doctoral Dissertation of Ruta HABTE ABRHA Moderator: Prof. Francis-Vincent ANTHONY Rome, 2010-2011 ACKNOWLEDGEMENTS I want to take this opportunity to express my immense gratitude to God who has sustained, inspired and strengthened me in the entire journey of this study. I have strongly felt his presence and providence. I also want to express my gratitude, appreciation and esteem for all those who have worked and collaborated with me in the realization of this study. My deepest gratitude goes to the first moderator of this study, Prof. Francis-Vincent Anthony, SDB, Director of the Institute of Pastoral Theology in UPS, for having orientated the entire work with great patience and seriousness offering competent suggestions and guidelines and broadening my general understanding. I want to thank him for his essential indications in delineating the methodology of the study, for having indicated and offered necessary sources, for his generosity and readiness in dedicating so much time. If this study has obtained any methodological structure or has any useful contribution the merit goes to him. I esteem him greatly and feel so much pride for having him as my principal guide. Again my most sincere gratitude goes to the second moderator of the study, Prof. Ubaldo Montisci, SDB, former Director of the Catechetical Institute in UPS, for his most acute and attentive observations that enlightened my mind and for having encouraged me to enrich the research by offering concrete suggestions.
    [Show full text]
  • — the Reception and Application of the Encyclical Pascendi Edited by Claus Arnold and Giovanni Vian
    Studi di storia 3 — The Reception and Application of the Encyclical Pascendi edited by Claus Arnold and Giovanni Vian Edizioni Ca’Foscari The Reception and Application of the Encyclical Pascendi Studi di storia Collana coordinata da Laura Cerasi Mario Infelise Anna Rapetti 3 Studi di storia Coordinatori Laura Cerasi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Mario Infelise (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Anna Rapetti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Claus Arnold (Johannes Gutenberg-Universität, Mainz, Deutschland) Marina Caffiero (Università di Roma «La Sapienza», Italia) Giovanni Filoramo (Università degli Studi, Torino, Italia) Marco Fincardi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Gasparri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Vincenzo Lavenia (Università degli Studi, Macerata, Italia) Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Adelisa Malena (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Alberto Masoero (Università degli Studi di Genova, Italia) Rolf Petri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giorgio Politi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvio Pons (Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Italia) Antonella Salomoni (Università della Calabria, Cosenza, Italia) Enzo Traverso (Cornell University, Ithaca, New York, United States) Giovanni Vian (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Chris Wickham (All Souls College, University of Oxford, United Kingdom) Direzione e redazione Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton
    [Show full text]
  • AN INTIMATE RELATIONSHIP with JESUS CRUCIFIED Fra Leopoldo Maria Musso OFM Brother Teodoreto FSC English Translation by Brother Allen Geppert, FSC
    AN INTIMATE RELATIONSHIP WITH JESUS CRUCIFIED Fra Leopoldo Maria Musso OFM Brother Teodoreto FSC English translation by Brother Allen Geppert, FSC. AN INTIMATE RELATIONSHIP WITH JESUS CRUCIFIED The life of the Servant of God Fra Leopoldo Luigi Musso OFM Contents Chapter 1 The Dawn....................................................................................1 Revealing signs......................................................................................................1 The first fruits of grace...........................................................................................2 Prayer and work.....................................................................................................3 Chapter 2 At Vercelli...................................................................................5 His life....................................................................................................................5 Friends....................................................................................................................6 Flashes of light from Heaven.................................................................................7 The time of trial......................................................................................................8 Chapter 3 Turin............................................................................................9 The ways of Divine Providence.............................................................................9 Supernatural life.....................................................................................................9
    [Show full text]
  • The London School of Economics and Political Science FASCISTIZING
    The London School of Economics and Political Science FASCISTIZING TURIN: COMPROMISING WITH TRADITION AND CLASHING WITH OPPOSITION Giovanni Graglia A thesis submitted to the International History Department of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, October 2013 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 91,845 words. [See Regulations for Research Degrees, paragraphs 25.5 or 27.3 on calculating the word count of your thesis] 2 Abstract The thesis focuses on the response of the population of the Piedmontese city of Turin to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistize Italian society. Key concepts discussed in this thesis include regionalism, identity, local myths, forms of individual and group loyalty, passive resistance, and social mobilization – all factors often mentioned by historians looking at Turin but that have not yet been subject of a methodical study.
    [Show full text]
  • Oblates of St. Joseph
    An Initiative of Centro Internazionale Giuseppino-Marellian Published in 2020 In celebration of commemorating the 130 years of Quamquam Pluries and the 30 years of Redemptoris Custos FOREWOR D n January 23, 2019, in reference to Resolution 5 of the XVII General Chapter, the Superior General announced the celebration of a Year of St. Joseph in our Congregation. It was Oofficially inaugurated on March 19, 2019, on the Solemnity of St. Joseph, Spouse of the Blessed Virgin Mary. There were some circumstances, such us the 30th anniversary of the Apostolic Exhortation Redemptoris Custos by St. John Paul II, the 130th anniversary of the Encyclical Quamquampluries by Pope Leo XIII and the 150 years since the Decree Quemadmodum Deus by which Pope Pius IX proclaimed St. Joseph, Patron of the Universal Church, which prompted us to this initiative. But the main reason behind the announcement was to provide us with an opportunity to go to the roots of our spirituality in the light of the sacred Scripture and of the teaching of the Magisterium of the Church. The words of Pope Francis, during the audience given to the Chapter Fathers on August 31, were inspiring and encouraging for deepening our study and reflection on the figure of St. Joseph. Some of us may feel that we really haven’t been able to celebrate it as we wanted to due to the pandemic. May be this is how St. Joseph wants it because, at least when it comes to the Gospel accounts, he accepted with faith all the improvisations by surrendering his own plans to the hands of God.
    [Show full text]