https://www.cillarioferrero.edu.it/ ACCESSO DIRETTO AI SINGOLI INDIRIZZI E ALLE DATE EVENTI LINK PER REGISTRAZIONE PER OGNI EVENTO DIRETTAMENTE DAL SITO O A SEGUIRE Sede di Alba https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNvQ2oiOQScIeYapiLmYAUydWIJGW7boEYqw6VfrAAMzTgyA/viewform?usp=sf_link Serate in streaming Alba https//www.facebook.com/ipcalba/ 10 DICEMBRE /13 GENNAIO h 20.30 Sede di https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8Cz3gtuSPvuCMwT75TSUK4_BPYHzR3pGmvv1MNrK7fglo0A/viewform?usp=sf_link Sede di https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScP2MAfkvjLZjLXwd0zPUZcN8Gt6qOUA8zDiOI75twQd3j7Uw/viewform?usp=sf_link SEDE DI ALBA Via Balbo, 8 – 12051 Tel. 0173 441944 INDIRIZZI PRESENTI

• Servizi commerciali - Contabilità ed informatizzazione delle aziende vitivinicole

• Servizi commerciali – Curvatura Turismo

• Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

• Gestione delle acque e risanamento ambientale EVENTI ORIENTAMENTO

• Incontri di presentazione in streaming https//www.facebook.com/ipcalba/ 10/12/2020 e 13/01/2021 h 20.30

• Scuola aperta in presenza o on line 12/12/2020 e 16/01/2021 h 9.00-10.30 e 10.30-12.00 su prenotazione

• Incontri informativi individuali su prenotazione in presenza e/o on line 9, 16, 23 e 30 novembre 2020 - 14 dicembre 2020 - 11, 18 e 25 gennaio 2021 h 10.00-13.00 e 15.00-17.00 TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZIONE SONO RIPORTATI NELLA SEZIONE - "ORIENTAMENTO 2021 LINK di prenotazione” Altri contatti [email protected] o telefonare al numero 0173/441944. SEDE DI NEIVE Via Rocca, 10 - 12057 Neive Tel. 0173 67168 INDIRIZZI PRESENTI

• Servizi per l’Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera: opzione Arte Bianca - “Prodotti dolciari artigianali e industriali” - > CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ EVENTI ORIENTAMENTO

• Scuola aperta on line o in presenza su prenotazione 7, 14 e 21 novembre 2020 e 16 gennaio 2021 h 9.00-10.30 e 10.30-12.00

• Incontri informativi individuali on line o in presenza su prenotazione, inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero 0173/67168. 2,9 e 16 dicembre 2020 e 20/01/2021 h 17.00-19.00 TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZIONE RIPORTATI NELLA SEZIONE - "ORIENTAMENTO 2021 LINK di prenotazione” [email protected] o telefonare al numero 0173/67168. SEDE DI CORTEMILIA Corso L. Einaudi, 12 - 12074 Cortemilia Tel. 0173 81230 INDIRIZZO PRESENTE

• Industria e Artigianato per il Made in -> EVENTI ORIENTAMENTO

• Scuola aperta on line o in presenza su prenotazione

• 28 novembre 2020 - 4, 11 e 12 dicembre 2020 - 9, 16 e 23 gennaio 2021 h 10.00- 12.00

• Incontri informativi individuali on line o in presenza su prenotazione e da concordare

LE NOSTRE ATTIVITA’ INTEGRATIVE IISS Arte Bianca Neive EXTRACURRICULARI

• Stage e tirocini presso laboratori artigianali IISSArteBiancadiNeive (pasticcerie, panetterie), ristoranti, aziende dolciarie e www.cillarioferrero.edu.it strutture ricettive (alberghi 4-5 stelle, villaggi turisti- Sede Coordinata di NEIVE (CN) ci) Via Rocca, 10 - TEL. 017367168 • Viaggi d’istruzione; visite guidate alle aziende del www.cillarioferrero.edu.it territorio, Salone del Gusto, Musei, Salone del libro ..

• Partecipazione a concorsi e manifestazioni regionali e [email protected] nazionali (Sigep, Campionato Naz.nale di Pasticceria, Premio Pasticceria Giovani, Eat Free—Gluten Free ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA’ ALBERGHIERA Expo ...) • Attività culturali ( convegni e rappresentazioni teatra- li) TUTTI GLI EVENTI “ARTE BIANCA” • Corsi di Recupero-Sportelli SU PRENOTAZIONE AL LINK • Educazione alla salute (progetto BLS) https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8Cz3gtuSP • Gruppo Sportivo (Gare e tornei scolastici ; settimana vuCMwT75TSUK4_BPYHzR3pGmvv1MNrK7fglo0A/viewfo bianca; trekking) • Corsi di Lingua Straniera; preparazione DELF e PET. rm?usp=sf_link%20%20%C2%A0 • Progetto “Integrazione alunni stranieri” ALTRI CONTATTI • Master dei Talenti (stage all’estero) [email protected] • Progetto “Erasmus +” (stage all’estero) TEL. SEGRETERIA 017367168 • Progetti PON FAI UN TOUR VIRTUALE DELLA SCUOLA ANDANDO SUL SITO www.artebiancaneive.org

SABATO 7,14, 21 NOVEMBRE e 16 GENNAIO h 9:00-10:30 / 11:00-12:30

MERCOLEDI’ 2,9,16 DICEMBRE e 20 GENNAIO h 17:00—19:00

Consultare sito e pagine social per rimanere aggiornati in merito a nuove eventuali date di eventi

LA NOSTRA SCUOLA ORARIO SETTIMANALE PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ARTE

L’“Arte Bianca” di Neive è un Istituto Professionale MATERIE / CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ BIANCA DI NEIVE Statale dell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità al- berghiera” con opzione “Prodotti dolciari artigianali e LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 industriali”. • Perché è una scuola che prepara seriamente al mondo del lavoro. Nato nel settembre 1988 come distaccamento dell'Ar- LINGUA INGLESE 3 3 3 2 2 • Perché è una scuola attenta alla preparazione culturale e te Bianca di Torino (“ J.B. Beccari” che trova le sue all’educazione dei cittadini . STORIA e GEOGRAFIA 2 2 2 2 2 nobili origini nel 1919 come “Regia Scuola per la pani- • Perché è una scuola attenta alle richieste del mondo del ficazione e le industrie affini), l’Istituto, dall’a.s. lavoro e attraverso l’alternanza scuola-lavoro permette di 2000/2001, è sede associata dell' I.I.S.S. “Piera Cilla- MATEMATICA 4 4 3 3 3 inserirsi con le proprie competenze nelle strutture ricettive, rio Ferrero” di Alba. nei laboratori artigianali e nelle industrie dolciarie. DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 - - - • Perché offre sbocchi professionali in un settore non ancora Oggi, a trent’anni dalla sua nascita, la scuola può saturo contare più di 400 alunni (20 classi), tre laboratori di • Perché il diploma quinquennale permette l’accesso a tutte TIC 1 2 - - - pasticceria , un laboratorio chimico-biologico, un'aula le facoltà universitarie. magna, un distaccamento nuovo di zecca- nel centro SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 storico di Neive a pochi passi dalla sede- e un forte Il Tecnico diplomato nell’indirizzo “Enogastronomia e Ospitalità legame con il territorio con cui si identifica. R.C. O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 alberghiera” - opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” Un legame, quest'ultimo, che si è consolidato negli è in grado di: anni grazie agli stage svolti dagli alunni SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2* 2* (le convenzioni di stage attivate ogni an- no dalla scuola sono più di 450) presso • conoscere e eseguire le tecniche SCIENZA DEGLI ALIMENTI 2* 2* pasticcerie, panetterie, alberghi, ristoran- di base e avanzate di pasticceria ti, villaggi turistici ed industrie dolciarie SECONDA LINGUA STR. FRANCESE 2 2 3 3 3 • conoscere i processi di trasformazione delle materie prime e dei semilavorati in prodotti dolciari (in particolare l’azienda Ferrero) LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMI- 2 4** 8 5 5 • effettuare controlli di qualità sulle materie prime e sui pro- ..Grazie alla vivace attività e ai risultati CI — SETTORE PASTICCERIA dotti finiti, in ottemperanza alle normative nazionali ed europee ottenuti, la scuola viene invitata ogni LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMI- 4** 2 anno a partecipare al prestigioso SIGEP • applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in CI— SETTORE SALA E VENDITE fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. (Salone Internazionale della Gelateria e • condurre e gestire macchinari e impianti di produzione del della Pasticceria) di Rimini, una vetrina internazionale LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA 2 2 settore dolciario e da forno che ha fatto crescere la notorietà dell'Istituto in Italia TURISTICA • valutare gli aspetti economici della produzione e all'estero. SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE E 3 3* 3 • valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e Da alcuni anni, inoltre, i nostri allievi partecipano ai CONTROLLI MICROBIOLOGICI internazionali delle produzioni industriali e artigianali dolcia- rie e da forno individuando le nuove tendenze di filiera. progetti di mobilità europea “Erasmus +” e “Master dei DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 3 3 3 • organizzare il proprio lavoro sia autonomamente che all’in- Talenti”. terno di un gruppo con la prospettiva di gestire un’attività TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZA- 2 2 artigianale autonoma o di inserirsi in una realtà di tipo indu- ZIONE striale

SICUREZZA DEL PRODOTTO ALIMENTARE: 2* 2 CONTROLLO CHIMICO

TOTALE 32 32 32 32 32

*: compresenze con il docente di laboratorio **: 2 ore settimanali in compresenza con docenti dell’area di indirizzo LE NOSTRE ATTIVITA’ INTEGRATIVE EXTRACURRICULARI

• Stage e tirocini presso laboratori di analisi chimica e microbiologica, industrie agro-alimentari echimiche. Via Cesare Balbo, 8 - 12051 ALBA (CN) • Viaggi d’istruzione;visite guidate alle aziendedel Telefono: 0173/441944 - Fax:0173/33175 settore,Musei, Salone del libro, Saloni tematici. Sito web:www.iisscillariof.it • Attività culturali ( convegni e rappresentazioniteatra- li) [email protected] • Corsi di Recupero-Sportello in presenza e on -line TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZIONEAL IISS “ P. CILLARIOFERRERO” • Progetto “Integrazione LINK alunnistranieri” https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNv Indirizzo • Progetto « A tu per tu con l’oro blu» con Dea Q2oiOQScIeYapiLmYAUydWIJGW7boEYqw6VfrAA formazione, vincitore bando BRAVI IN RICERCA MzTgyA/viewform?usp=sf_link 2020 fondazione CRC DIRETTASTREAMING •Proge. tto ROTARY HANDS ACROSS WATER https//www.facebook.com/ipcalba/ Twinning side byside coordinato e sostenuto dai Rotary ALTRI CONTATTI di Alba e Eilat- Israele [email protected] • Azienda a scuola TEL. SEGRETERIA 0173/441944 • Settimana SERR riduzione rifiuti CHIEDERE DEI DOCENTI COMMISSIONE • Partecipazione a concorsi e manifestazioniregionali e ORIENTAMENTO nazionali-Giochi dellaChimica. • Orientamento e percorsiin uscita. Corsi di Lingua Straniera; preparazione DELF PET Giochi Sportivi (Gare e tornei scolastici.

corso di ten- nis; settimana bianca; settimana verde; GIORNATE APERTE sabato12dicembree 16gennaio h9-10-30 e10.30-12

SPORTELLI INDIVIDUALI 9 9,16,23,30novembre- 14dicembre-11,18,25gennaio

Fasce orarieh9-13 15-17

SERATE DI ORIENTAMENTO IN STREAMING giovedì10dicembreemercoledì13gennaioh20.30 ORARIOSETTIMANALE

MATERIE/CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ PERCHE’ ISCRIVERSI A “Gestione Acque e RisanamentoAmbientale” LA STORIA DELL’ISTITUTO LINGUA E LETTERATURAITALIANA 4 4 4 4 4 • Perché è una scuola attenta all’ambiente. “PIERA CILLARIOFERRERO” LINGUA INGLESE 3 3 2 2 2 • Perché si attiva per inserire i propri alunni, in realtà legate STORIA,CITTADINANZA, 1 1 2 2 2 al controllo dell’acqua come bene di tutti e ri- sorsa Nasce nel 1962 come Sezione Staccata dell’IPC “Grandis” di e diventa autonomo nel 1968 e nello stesso anno GEOGRAFIA 1 1 - - - difficilmente rinnovabile (controllo acque pota- bili, viene attivata la sede coordinata diCortemilia. reflue, acqua come materia prima per la realizza- zione di MATEMATICA 4 4 3 3 3 prodotti alimentari, acque di servizio per la produzione) Nel 1987 l’Istituto viene intitolato alla Signora Piera Cillario DIRITTO EDECONOMIA 2 2 - - - e controllo e gestione dei rifiuti. Ferrero, esemplare figura di donna imprenditrice dell’albe- se. SCIENZE MOTORIE ESPORTIVE 2 2 2 2 2 • Perché il percorso scolastico mira ad integrare le com- petenze in ambito chimico-biologico legate alle pro- R.C. O ATTIVITA’ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 A metà degli anni ‘80 nasce il corso Turistico per dare ri- duzioni del nostro territorio (industrie chimiche, sposta alle emergenti esigenze delterritorio. TOTALE 18 18 14 14 14 agroalimentari, laboratori di Enti privati e di Enti pubblici Nel 2000 si aggiunge la Sede Associata dell’Arte Bianca di ) con un’attenzione particolare per la tutela Neive con l’indirizzo “Arte Bianca” e successivamente l’indi- dell’ambiente. rizzo “Chimico Biologico”. MATERIE/CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ • Perché è una scuola che crede nella produzione soste- SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2(2) 2(2) nibile A partire dall’anno scolastico 2018/19 le competenze chi- mico-biologiche confluiscono nel nuovo indirizzo GESTIONE • Perché il diploma quinquennale permette l ’accesso a tutte SCIENZE INTEGRATE(BIOLOGIA ELAB) 2(2) 2(2) DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE, per rac- le facoltà universitarie. cordare l’area di indirizzo con le esigenze del territo- LABORATORI TECNOLOGICI ED 4(4) 4(4) rio l’Istituto sta rafforzando le già importanticollabo- ESERCITAZIONI (CHIMICA ) Indirizzo Professionale razioni con nuove aziende come EGEA e NPC, legate al “Gestione delle Acque e RisanamentoAmbientale” TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE 2(2) 2(2) mondo dell’acqua e dell’energia. E DELLA COMUNICAZIONE Il diplomato di istruzione professionale in tale indirizzo è in grado di: TECNOLOGIE DELLE RISORSE IDRI- 4 4 4 4 4 CHE E GEOLOGICHE • Operare nelle varie fasi del processo analitico chimico-

CHIMICA APPLICATA ALLA GESTIO- 5(5) 5(5) 5(5) biologico, sia singolarmente, sia inequipe NE DELLE RISORSE IDRICHE E RISA- • Intervenire nel rispetto delle normative vigenti, nell’ambito di NAMENTOAMBIENTALE competenza, in tema di acque, smaltimento dei reflui e nella MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLA 4(4) 4(4) 4(4) gestione degli aspetti ambientali ad essi connessi, av- GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE valendosi anche della tecnologia della informazione e della E RISANAMENTO AMBIENTALE comunicazione. TECNICHE DI GESTIONE ECONTROL- 5 5 5 LO IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI • Gestire e coordinare lo smaltimento dei materiali, anche organici e le relative attrezzature. TOTALE 14 14 18 18 18

() ORE DILABORATORIO 9 10 9 9 9

LE NOSTRE ATTIVITA’

INTEGRATIVE

EXTRACURRICULARI - - ·

· · · Curvatura · · TURISMO ·

·

·

TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZI ONE AL LINK https://docs.google.com/forms/d/ e/1FAIpQLSeNvQ2oiOQScIeYapiLmYAUydWIJGW7boEYq w6VfrAAMzTgyA/viewform?usp=sf_link

DIRETTA STREAMING https//www.facebook.com/ipcalba/

ALTRI CONTATTI [email protected]

TEL. SEGRETERIA 0173/441944 CHIEDERE DEI DOCENTI COMMISSIONE ORIENTAMENTO

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LA STORIA DELL’ISTITUTO “CILLARIO FERRERO” “PIERA CILLARIO FERRERO” SETTORE SERVIZI COMMERCIALI (AMBITO TURISTICO) · - - - - · - - - · · - IDENTITA’ DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE · - - · - - - - · - - - - -

IL PROFILO - -

- - -

LE NOSTRE ATTIVITA’

INTEGRATIVE

EXTRACURRICULARI - · - · ·

· · SERVIZI PER LA SANITA’ E · L’ASSISTENZA SOCIALE · ex Socio-Sanitario ·

TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZI ONE AL LINK

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNvQ2oiOQScI eYapiLmYAUydWIJGW7boEYqw6VfrAAMzTgyA/viewform ?usp=sf_link

DIRETTA STREAMING https//www.facebook.com/ipcalba/

ALTRI CONTATTI [email protected]

TEL. SEGRETERIA 0173/441944 CHIEDERE DEI DOCENTI COMMISSIONE ORIENTAMENTO

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LA STORIA DELL’ISTITUTO “CILLARIO FERRERO” “PIERA CILLARIO FERRERO” SETTORE SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE · · - - - - · - - - · - · IDENTITA’ DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE · - - - - - - - - - - - - -- - - - -

IL PROFILO - - - - - - - - -

Giochi sportivi Laboratori Competenza Imprenditorialità Raggiungibile con bus Innovazione GELOSO LINEE tratte: SAVONA – CORTEMILIA ALBA – CORTEMILIA INDIRIZZO PROFESSIONALE Simulazioni ACQUI TERME – CORTEMILIA INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Corsi di recupero Autolinea TPL: PER IL Attività creative Sviluppo talenti CAIRO M.TE – CORTEMILIA Educazione alla salute MADE IN ITALY OPEN DAYS

Collaborazione ENTE FIERA NOCCIOLA Nei giorni 21, 28 novembre 4, 11, 12 dicembre e 9, 16, 23 gennaio dalle ore 10 alle 12

Se non fosse possibile la modalità in presenza, si adotterà la modalità telematica Sede Coordinata di CORTEMILIA (CN) Corso Luigi Einaudi, 12 Per informazioni: Segreteria: tel. 0173 441944 Tel - Fax: 0173 81230 Referente orientamento: Cell. 338 3919182 www.cillarioferrero.edu.it Foto e grafica IIS Cillario Ferrero per il Made in Italy mail: [email protected] MATERIE del MADE IN ITALY PERCHE’ ISCRIVERSI? Perché è una realtà educativa completa, aperta al AREA futuro e radicata nel territorio

1° 2° 3° 4° 5° Perché è una scuola che mette in contatto con il Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 mondo del lavoro attraverso: Storia, cittadinanza, costituzione 1 2 1 1 1 - l’alternanza scuola-lavoro QUALIFICA di OPERATORE DELLE Lingua inglese 3 3 3 3 3 - tirocini e stage presso aziende private PRODUZIONI ALIMENTARI – Diritto ed economia 2 2 - apprendistato duale scuola-azienda VALORIZZ. DEI PRODOTTI Geografia 1 Perché consente di ottenere le certificazioni Matematica 4 4 3 3 3 richieste dalle aziende presso le sedi dell’Istituto: TERRITORIALI Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Figura professionale che: - certificazione informatica: E.C.D.L. Religione (o attività alternativa) 1 1 1 1 1 - certificazione PET e FIRST - utilizza le tecnologie informatiche ORE SETTIMANALI BIENNIO 18 - corsi di sicurezza e produttive impiegate nei 3 - certificazione HCCP processi di lavorazione e anni ORE SETTIMANALI TRIENNIO 14 commercializzazione del Perché offre la partecipazione a progetti con settore agroalimentare esperienze di lavoro e studio all’estero (Erasmus DIPLOMA di Ist. Prof. AREA PROFESSIONALE Plus, Master dei Talenti) Perché offre percorsi personalizzati SETTORE INDUSTRIA ED 1° 2° 3° 4° 5° ARTIGIANATO PER Chimica, Laboratorio di Chimica 2 2 Perché si acquisiscono competenze tecniche Fisica,Chimica, Laboratorio Laboratorio di Fisicadi Chimica 2 2 professionalizzanti: IL MADE IN ITALY 2 2 T.I.C. Trattamento Testi Conoscenza delle materie prime e delle loro proprietà Figura professionale che: Tecnologie, disegno e progettazione 3 3 - interpreta le esigenze del territorio, 5 fisico-chimiche Lab. Tecn. ed Esercitazioni 5 5 5 5 5 innovando e valorizzando sotto il anni Conoscenza e utilizzo delle tecnologie specifiche del Scienze degli Alimenti 3 3 3 settore alimentare (gestione di macchinari e impianti di profilo creativo e tecnico le produzioni Tecniche di Distribuz. e Marketing 2 2 2 produzione) agroalimentari Capacità di applicare i principi dell'organizzazione, della - tratta tutta la filiera, dalla materia prima al prodotto Progett. e realizz. Prodotto 4 4 4 gestione e del controllo dei diversi processi produttivi finito Tecn. applicate ai Processi Produttivi 3 3 3 assicurando i livelli di qualità richiesti - cura l’aspetto amministrativo e il marketing di prodotto Storia dell’Arte 1 1 1 Capacità di effettuare controlli di qualità sulle materie prime e sui prodotti finiti, in ottemperanza alle SBOCCHI PROFESSIONALI ORE SETTIMANALI BIENNIO 14 normative nazionali ed europee ORE SETTIMANALI TRIENNIO Capacità di applicare le normative che disciplinano i e FORMATIVI 18 differenti processi produttivi, comprensive quelle della Orario settimanale: dal lunedì al venerdì mattina con un riservatezza, della sicurezza e salute nei luoghi di vita e rientro pomeridiano di lavoro, nonché della tutela e della valorizzazione Addetto alla Customer Aziende del dell'ambiente e del territorio lavorazione e Service comparto Tecniche e strumenti per la diffusione, tracciabilità e trasformazione alimentare commercializzazione di un prodotto agroalimentare dei prodotti e imprese Nozioni legislative ed economiche per diventare futuri Marketing artigiane Apprendistato imprenditori Percorso scuola/azienda imprenditoriale Accesso ai Controllo (agriturismo, corsi ITS qualità azienda di e trasformazione università alimentari)

LE NOSTRE ATTIVITA’

INTEGRATIVE EXTRACURRICULARI - · - · · · · · Contabilità ed Informatizzazione · dell’azienda vitivinicola ·

·

TUTTI GLI EVENTI SU PRENOTAZI ONE AL LINK

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNvQ2oiOQScI eYapiLmYAUydWIJGW7boEYqw6VfrAAMzTgyA/viewform ?usp=sf_link

DIRETTA STREAMING https//www.facebook.com/ipcalba/

ALTRI CONTATTI [email protected]

TEL. SEGRETERIA 0173/441944 CHIEDERE DEI DOCENTI COMMISSIONE ORIENTAMENTO

LA STORIA DELL’ISTITUTO PERCHE’ ISCRIVERSI AL “CILLARIO FERRERO” “PIERA CILLARIO FERRERO” SETTORE SERVIZI COMMERCIALI · · - - - - · - - - · - IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

PROFESSIONALE · · - - - - - · - - - - -

IL PROFILO - - - - -