Valle Dell'alcantara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1. Relazione Illustrativa
REGIONE SICILIANA Consorzio di Bonifica 11 Messina Viale S. Martino, 62 98123 – MESSINA C.F. 97046530834 tel fax Mandatario senza rappresentanza del 090 69.30.92 – 090 69.33.11 Web: www.consorziobonifica11me.it Consorzio di Bonifica Sicilia Orientale mail: [email protected] (D.P.R..S. n. 467 del 12.09.2017) pec: [email protected] giusta Deliberazione Commissariale n. 8 del 30.10.2017 1. CENNI STORICI Il Consorzio di Bonifica 11 Messina è ente di diritto pubblico a carattere economico, con autonomia gestionale ed organizzativa, sottoposto alla vigilanza ed alla tutela della Regione Siciliana. Costituito con D.P.R.S. n. 147 del 23 maggio 1997, a seguito della soppressione dei Consorzi di Bonifica Montana del versante tirrenico dei Monti Nebrodi, della Valle dell’Alcantara e del Consorzio del Mela, ha competenza territoriale su una superficie lorda di ettari 300.007 ricadente per intero nella Provincia di Messina. Si tratta di una vastissima area territoriale che si estende dalla Valle dell’Alcantara sino al confine con la provincia di Palermo, con caratteristiche orografiche, morfologiche e tipologie colturali del tutto peculiari ed assolutamente differenti rispetto a quelle del restante territorio dell’Isola. Tali caratteristiche e peculiarità fanno del Consorzio di Bonifica 11 Messina un soggetto dotato di una sua individualità specifica che va salvaguardata a beneficio di tutti i fruitori dei servizi dallo stesso erogati e delle opere dallo stesso realizzate. Nonostante quest’ultime abbiano riguardato prevalentemente il settore irriguo, si sono sviluppati notevolmente nel tempo gli interventi mirati alla salvaguardia ed alla accessibilità del territorio, nella consapevolezza che la possibilità di uno sviluppo delle enormi potenzialità dell’agricoltura dei territori interessati passano anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di tutti quegli interventi infrastrutturali che rendono sostenibile l’investimento dell’imprenditore agricolo in termini di economicità e di rapporto costo-rendimento del proprio fondo. -
Experiences in Sicily Within Our Walls
EXPERIENCES IN SICILY WITHIN OUR WALLS WELCOME TO SICILY CONTENTS Two dream-like settings in Taormina await WITHIN OUR WALLS 5 our guests. Perched high on the rocky east EXPLORE TAORMINA 19 coast, next to the ancient Greek Theatre, TAKE TO THE WATER 27 Belmond Grand Hotel Timeo enjoys DISCOVER MOUNT ETNA 39 stunning views over the glittering sea AROUND SICILY 47 and majestic Mount Etna. Belmond Villa CALENDAR OF EVENTS 62 Sant’Andrea, set on its own private beach in Taormina Mare, is a lush hideaway on a CATEGORIES serene turquoise bay. Guests are welcome ACTIVE to enjoy the facilities at both, hopping on the private shuttle that takes just 15 CELEBRATION minutes. When you can tear yourself away, CHILD FRIENDLY Sicily’s enticing attractions range from baroque towns, idyllic islands and artisan CULTURE shops to the marvels of Etna herself. FOOD AND WINE Just talk to the Concierge and a host NATURE of activities can be arranged. SHOPPING BELMOND GRAND HOTEL TIMEO TAORMINA 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS ARANCINI AND CHAMPAGNE EVENINGS Indulge in Sicilian street food accompanied by elegant French fizz on Belmond Grand Hotel Timeo’s celebrated Literary Terrace. Arancini—deep-fried, ragu-filled rice balls—are a delicious regional speciality with an ancient history. They were first introduced in the 800s by Arab invaders, who imported rice and saffron to the island. However, subsequent refinements, such as coating the balls in breadcrumbs to make them easily portable, have given the savoury snacks a distinctly Sicilian twist—so much so that no visit to the island is complete without a taste of a crunchy, golden arancino. -
Mojo Alcantara E N O I Z a ’ L E D
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Mojo Alcantara EDIZIONE PRIMA -GENNAIO2015 P.A.E.S. 2015-2020 Comune di Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Mojo Alcantara Realizzato con la collaborazione tecnica e scientifica di G.E.M. Ing. Caminiti Franesco Ing. Oliva Carmelo Francesco Ing. Turnaturi Nikol Emanuele Logis srl Il Responsabile del Procedimento Geom. Giacomo Pelleriti 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Mojo Alcantara INDICE 1.1 Obiettivi ................................................................................................................................................... 6 1.2 Impegni .................................................................................................................................................... 7 1.3 Linee Guida .............................................................................................................................................. 7 1.4 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) ...................................................................................... 8 1.4.1 Linee Guida JRC – Elaborazione del PAES ................................................................................. 8 1.4.2 Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile .............................................................................. 8 1.4.3 Orizzonte temporale ............................................................................................................... 9 2. Il COMUNE DI MOJO ALCANTARA .............................................................................................................. -
Rassegna Stampa
GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS RASSEGNA STAMPA 20-8-2015 Agenzia ADNKRONOS RAI TV IL SOLE 24 ORE Quotidiano di Sicilia II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAI3Sicilia MEDIASET A cura di Sandro Cuzari Motore di ricerca Eco della Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Data 20-08-21 Pagina Gazzetta del Sudile Foglio 1 Gazzetta del Sudiine OH*tlNE Calabria Reggio Cosenza Catanzaro Crotone Vibo Lamezia Sicilia Messina Catania Siracusa Ragusa Contatti sei in: » Messina » Provincia SULLA A/18 Altra vita spezzata sulla Messina-Catania 20/08/2015 La vittima è Alessandro Scandura, pasticcerà 39enne( originario di Catania ma residente a Letojanni. Ed è nel centro ionico che stava dirigendosi la notte scorsa alla guida della sua Peugeot 106. Dallo scorso luglio lavorava in un ritrovo a Reggio Calabria. Da qui probabilmente, a fine serata, stava rientrando a Letojanni. Imboccata l'autostrada verso Catania, era giunto al chilometro 13+800 all'altezza dell'abitato di Itala. Mancavano pochi minuti alle 3. Stava percorrendo la galleria Noritteddu e quando mancavano pochi metri all'uscita l'auto ha sbandato finendo prima sul marciapiede di destra, poi si è impennata urtando la parete del tunnel ed terminata nuovamente sull'asfalto su una fiancata. Il corpo del povero pasticcere 39enne, è sbalzato fuori dall'abitacolo. L'uomo è morto sul colpo. Sul posto gli agenti della polstrada di Giardini Naxos, i vigili del fuoco di Messina coordinati dal caposquadra Lorenzo Fiorentino e il personale del 118 i quali non hanno potuto far altro che constatare il decesso di Alessandro Scandura. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FOTI ANTONINA Indirizzo 11, VIA VANELLA MOIO, 98030 MOIO ALCANTARA ( ME ) ITALIA Telefono 3495899126 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05/06/1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum vitae di www.curriculumvitaeeuropeo.org [ FOTI, Antonina ] • Date (da – a) 2015-2016 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZANDO INSIEME “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA, NEL PLESSO DI MOIO ALCANTARA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 2014-2015 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZANDO INSIEME “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA, NEL PLESSO DI MOIO ALCANTARA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA 2013-2014 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZANDO INSIEME “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA, NEL PLESSO DI MOIO ALCANTARA SCUOLA DELL’INFANZIA. 2012-2013 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZA E MOTORIA “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOIO ALCANTARA NEI PLESSI DI MOIO ALCANTARA E MALVAGNA. 2011-2012 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZA E MOTORIA “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOIO ALCANTARA NEL PLESSO DI MOIO ALCANTARA. 2010-2011 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZA E MOTORIA “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOIO ALCANTARA NEI PLESSI DI MOIO ALCANTARA E ROCCELLA V. 2009-2010 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZA E MOTORIA “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOIO ALCANTARA NEI PLESSI DI MOIO ALCANTARA E ROCCELLA V. 2008-2009 INSEGNANTE DI DANZA ED EDUCAZIONE MOTORIA “ PROGETTO DANZA E MOTORIA “ PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOIO ALCANTARA NEI PLESSI DI MOIO ALCANTARA, MALVAGNA, ROCCELLA VALDEMONE E SANTA DOMENICA VITTORIA. -
The Oriented Altars of Rocca Pizzicata and the Rocky Sites of Alcantara Valley
Mediterranean Archaeology and Archaeometry, Vol. 16, No 4,(2016), pp. 203-206 Copyright © 2016 MAA Open Access. Printed in Greece. All rights reserved. 10.5281/zenodo.220936 THE ORIENTED ALTARS OF ROCCA PIZZICATA AND THE ROCKY SITES OF ALCANTARA VALLEY Andrea Orlando*1, Maria Teresa Magro2 and Marco Stefano Scaravilli3 1 Catania Astrophysical Observatory (INAF), Italy Southern National Laboratories (INFN), Italy Institute of Sicilian Archaeoastronomy (IAS), Italy 2 Soprintendenza dei BB.CC.AA. di Catania, Italy 3 Catania University, Italy Received: 01/03/2016 Accepted: 10/03/2016 Corresponding author: Andrea Orlando ([email protected]) ABSTRACT The Alcantara Valley is one of the most famous natural and archaeological area in Sicily but paradoxically is the least studied and valued. While for the part of nature there is the „Ente Parco Fluviale Dell'Alcantara‟, one of the five Sicilian regional parks, on the other, for the archaeological‟s one, the fact that the river divides the area into two administrative courts, or two provinces, has caused an abandonment of the sites and the complete lack of interest. The project 'the Rock Sites of the Akesines: by the Sicels to the Byzantines', directed by the Institute of Sicilian Archaeoastronomy in partnership with the Soprintendenza and the University of Catania, plans to map all rock sites of Alcantara Valley and study its astronomical orientations in order to realized, in a later stage, a real tourist itinerary. One of the most fascinating sites certainly is Rocca Pizzicata, where there are several man-made emergencies, including a rare rock altar facing east. But starting from the eastern side of the Alcantara Valley, near the ancient Naxos, where lie the remains of the first Greek colony in Sicily, these sites are numerous, and among them we must surely be included: Petra Perciata, Rocca Perciata, Rocca Badia, Rocca S. -
Partiamo Dopo Pranzo, Circa Alle 15, Ed Entriamo Nell'autostrada A1 Da Arezzo in Direzione Sud, Verso Civitavecchia Dove Ci As
Partiamo dopo pranzo, circa alle 15, ed entriamo nell’autostrada A1 da Arezzo in direzione sud, verso Civitavecchia dove ci aspetta il traghetto. Usciamo quindi ad Attigliano, in quanto vi erano code per uscire ad Orte, ed entriamo dentro Bomarzo. Ci fermiamo poco dopo il paese per una pausa, e riprendiamo la strada, entrando così nella SS675 in direzione Viterbo. Dopo Vetralla la 4 corsie finisce e prendiamo così la SS1bis, che ci conduce fino a Tarquinia, lungo la quale i molti cantieri fanno pensare ad un allungamento della 4 corsie verso il mare. Qui prendiamo l’A12 ed usciamo a Civitavecchia Porto, da dove con la E840 arriviamo al porto. Siamo in anticipo, e dopo svariati tentativi nella ricerca del cartello con scritto Termini Imerese, ci viene indicato che quello giusto è per Tunisi. Ci mettiamo così in coda aspettando che venga aperto il cancello per entrare nell’area d’imbarco, ma al momento dell’apertura ci viene detto che prima dobbiamo fare il check-in, ossia cambiare il biglietto acquistato online con quello effettivo, che noi ovviamente non sapevamo. Possiamo così entrare nell’area d’imbarco, e mangiando i nostri panini aspettiamo di essere chiamati per salire sulla nave. Al nostro momento veniamo fatti salire nel piano superiore, al garage D, e da qui una volta parcheggiato il camper possiamo salire a bordo. Ci vengono consegnate le chiavi per la cabina, che troviamo subito, dopo aver individuato con un po’ di difficoltà il terzo letto, andiamo a visitare il traghetto GNV. Andiamo subito sopra, da dove vediamo il tramonto sul mare e l’Argentario, e Civitavecchia che pian piano entra nella notte, intanto parte un traghetto Tirrenia per la Sardegna. -
Rassegna Stampa
GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS RASSEGNA STAMPA 20-9-2016 Agenzia ADNKRONOS RAI TV IL SOLE 24 ORE Quotidiano di Sicilia II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAOSicilia MEDIASET A cura di Sancirò Cuzari Responsabile Ufficio Stampa CAS Quotidiano Data 20-09-2016 Pagina 25 Gazzetta del Sud Foglio 1/2 I test più probanti cominciano oggi, le decisioni la prossima settimana Limitazioni sul Boccetta Ieri solo un "giro di prova" Non ci sono state particolari conseguenze ma adesso viene il difficile. E stamane è anche giorno di mercato a Giostra chine transitavano nella corsia zialenéincittà. Domenico Berte normale (al contrario, perciò In sintesi Nessuna segnalazione di ri- Più che il primo giorno di lavo- di quanto avverrà nei prossimi lievo per la polizia municipale ri, è stato un warm up, un giro 14 mesi) sarà conclusa e subito • Dalle 9 di ieri chiuse al fatta eccezione per un quarto di riscaldamento. Ieri mattina dopo si passerà alla realizza- traffico le corsie di emer- d'ora di incolonnamenti intor- sono partite le operazioni pro- zione delle strisce segnaleti- genza e di marcia della no alle 14, in concomitanza pedeutiche al restringimento che gialle che delimiteranno tangenziale (direzione per con l'uscita da scuola deglistu- della carreggiata della tangen- fino a tutto il 2017 la via di Palermo) nel solo tratto denti delle varie scuole della ziale fra Boccetta e Giostra. La transito. Se la pioggiadaràuna compreso dalla confluenza zona di Boccetta. pioggia ha disturbato i lavori tregua, anche questa pittura- del Boccetta con il nastro Il test dunque per capire se il degli uomini del Gas che oggi zione potrebbe avvenire oggi, autostradale (viadotto viale Boccetta può reggere dovranno effettuare gli ultimi altrimenti se ne riparla doma- Corrado II, km 9+050) fi- l'impatto viario dell'imbuto ritocchi e la pitturazione. -
A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U
Stradario - Road Map A ABATE CACCIOLA, piazza 5-O F FABBRI FERRAI, vicolo dei 5-L MULINARI, vicolo dei 5-Ii SCILLA, via 5-P ABBEVERATOIO, largo dell’ 6-P FAZELLO, via 7-D MURO VECCHIO, via del 5-H SEI MULINI, via dei 4-Q ADIGE, via 4-H FEUDO, piazzetta del 5-N SELLAI, vicolo dei 5-Ii AGORÀ S. PANCRAZIO 5-H FILATRICI, vicolo delle 5-H SETA, via della 3-F AGRIGENTO, via 3-D FILICUDI, via 6-F N NAPOLI, via 3-D SILENO, via del 7-D AGRUMAI, vicolo degli 5-L FIRENZE, via 3-D NASSE, vico delle 5-Ii SILI, strada comunale 5-E ALCANTARA, via 2-D FONDACIAI, vicolo dei 5-H NAXOS, via 5-Ii SIMETO, via 3-G ANACAPRI, via 4-H FONTANA SERRO, via 3-H NAXOS, lungomare 6-H SIRACUSA, via 5-P APOLLO ARCHEGETE, viale 6-C FORNACI, via delle 4-L NAZARIO SAURO, via 5-N S.S. 185 PER GOLE ALCANTARA 2-F ARNO, via 3-G FRUMENTO, vico del 5-H NINFE, largo delle 7-E STRACINA, viale 7-G ATENE, via 7-E NIXA, via 7-D STROMBOLI, via 7-G NIZZA, via 4-M G GARDENIE, via delle 4-G IV NOVEMBRE, lungomare 5-N T TENDE, via 5-O GARIBALDI, piazza 5-O TEOCLE, via 7-E B BARCAROLI, vicolo dei 5-L GAROFANI, via dei 4-G TEVERE, via 3-G BOLOGNA, via 2-D GELSI, piazzetta dei 4-G O OBERDAN, via 5-M TICINO, via 3-H BORDONARI, vicolo dei 5-I i GENOVA, via 3-D OLEANDRI, via degli 5-G TORINO, via 3-D BORGO DELLI GIARDINI, via 4-G GIGLI, via dei 5-G ORSI PAOLO, via 7-C TORINO FRANKLIN, piazzetta del 5-O BOTTAI, vicolo dei 5-I i GIUFALEDDA, vicolo 5-O ORTOGRANDE, via 5-Q TORRETTA, via 4-E BROGNE, vico delle 5-I i GLADIOLI, via dei 4-G TRAPANI, via 3-D BRUDERI, c/da 2-H GORIZIA, vico 5-O TRIESTE, -
Diario Di Viaggio Sicilia Agosto 2012
Itinerario: Campi Bisenzio (Fi) – Ferentino (Fr) – Napoli - Catania – Giardini Naxos (Me) – Rifugio Sapienza (Ct)– Motta Camastra (Me) – Piazza Armerina (En) – Caltagirone (Ct) - Donnalucata (Rg) – Modica (Rg) – Ragusa – Noto (Sr) - Siracusa – Portopalo di Capo Passero (Sr) – Marzamemi (Sr) – Lido di Noto (Sr) – Catania - Campi Bisenzio (Fi). Partenza: Sabato 11 Agosto 2012 Rientro: Sabato 01 Settembre 2012 Equipaggio: Fabio (46) – Claudia (42) – Giada (7) – Cristian (4) Mezzo: Rimor Europeo NG6 Km percorsi: 1.794 (circa) Sabato 11 Agosto 2012 (Campi Bisenzio – Ferentino): 348 km: Finalmente le vacanze sono arrivate: meta di quest’anno sarà la Sicilia. Una terra a me del tutto sconosciuta, nei luoghi, nelle abitudini, nei profumi e nei sapori. Decidiamo di affrontare il viaggio usufruendo da Napoli a Catania del traghetto TTTLines, con la formula di camping on board, per non disperdere tempo ed energie nell’affrontare la Salerno - Reggio Calabria. Avendo l’imbarco nel pomeriggio di domenica, ci possiamo permettere di partire in tutta tranquillità da casa, optando per una sosta intermedia in Ciociaria, a Ferentino, in provincia di Frosinone. Arriviamo in paese e sostiamo presso Villa Adriana, un B&B che ha spazio riservato alla sosta camper. Domenica 12 Agosto 2012 (Ferentino – Napoli): 155 km: Partiamo nel pomeriggio con destinazione Napoli ed arriviamo intorno alle 17.30. La partenza del traghetto è prevista per le 19.30. Una volta imbarcati, ci fanno posizionare sul ponte aperto del traghetto insieme ad un’altra decina di camper. E’ la prima volta che scegliamo la formula “camping on board” e devo dire che, pur non essendo il massimo del confort a causa del rumore costante dei motori della nave e di antifurti che scattano in continuazione alle auto parcheggiate a causa anche dei lievi dondolii della nave, è una buona soluzione per risparmiare tempo e forze per arrivare in Sicilia. -
Rassegna Stampa
GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA Giornale di Sicilia Milano Finanze LA SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Agenzia ITALPRJESS Italia Oggi Agenzia ADNKRONOS RASSEGNA STAMPA 9-8-2014 II Giornale CENTONO VE Quotidiano di Sicilia IL SOLE 24 ORE II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAITV RAlSSicilia MEDIASET A cura di Sancirò Cuzari Motore di ricerca Eco delia Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Quotidiano GIORNALE DI SICILIA 1J MESSINA -CATANIA O Autostrade Via libera per interventi al verde ••• II presidente del Consorzio auto- strade Rosario Paraci ha ricevuto le im- prese incaricate lungo la Messina-Paler- mo e la Messina-Catania agii interventi al Verde (eliminazione sterpaglie eiria- teriale di risulta, pulizia dei terreni) e ha dato il via libera ai lavori. (*ACAÉ) Rosario Paraci MADONIELIVE NOTIZIE E FILMATI SEZIONE NOTIZIE SEZIONE VIDEO SEZIONE ATTIVITÀ PRIVATE GALLERIA FOTOGRAFICA LINK PARTNER ' CONTATTI AUTOSTRADA - VIA LIBERA ALLA MANUTENZIONE OEL VERDE SICILIA, PROVINCIA REDAZIONE VENERDÌ OB AGOSTO 2014 www.mMionfctHff.c0m ® Copyright. Il Presidente Dott. Rosario Paraci ha ricevuto le imprese incaricate ad eseguire lungo la Messina-Palermo e la Messina- Catania gli interventi relativi alle opere in verde (eliminazione delie sterpaglie e del materiale di risulta, pulizia dei siti e dei terreni autostradali per prevenire incendi nonché potatura della vegetazione) alle quali ha chiesto un immediato inizio dei lavori. Nella tratta autostradale SR-Gela il servizio è curato dai Forestali a seguito convenzione CAS/Azienda Foreste della Sicilia. In pfecetJenza - nella giornata - II Respcnsabile dell'Ufficio Opere in Verde aveva proceduto alla consegna dei lavori alle tre Ditte incaricate a conclusione dell'iter procedi mentale relativo alla loro individuazione secondo la vigente normativa. -
A Modified IHACRES Rainfall-Runoff Model For
1 Research Paper 2 A modified IHACRES rainfall-runoff model for 3 predicting hydrologic response of a river basin system 4 with a relevant groundwater component 5 6 Iolanda Borzì 1,*, Brunella Bonaccorso 1 and Aldo Fiori 2 7 1 Department of Engineering, University of Messina, Messina, Italy 8 2 Department of Engineering, Roma Tre University, Rome, Italy 9 * Correspondence: [email protected] 10 Abstract: A flow regime can be broadly categorised as perennial, intermittent or ephemeral, in 11 relation to the fact the stream flowing is continuous all year round or cheased for weeks or months 12 each year. Various conceptual models are needed to capture the behaviour of these different flow 13 regimes, which reflect the differences in stream-groundwater hydrologic connection. As the 14 hydrologic connection becomes more transient and a catchment’s runoff response more non-linear, 15 such as for intermittent streams, the need for explicit representation of the groundwater increases. 16 In the present study, we investigate the connection between Northern Etna groundwater system 17 and the Alcantara River Basin in Sicily, which is intermittent in the upstream and perennial since 18 the midstream due to groundwater resurgence. To this end, we apply a modified version of 19 IHACRES rainfall-runoff model, whose input data are continuous series of concurrent daily 20 streamflow, rainfall and temperature data. The structure of the model includes three different 21 modules: (1) a non linear loss module that transforms precipitation to effective rainfall by 22 considering the influence of temperature; (2) a linear module based on the classical convolution 23 between effective rainfall and the unit hydrograph, able to simulate the quick component of the 24 runoff; and (3) a second non linear module that simulates the slow component of the runoff and that 25 feeds the groundwater storage.