Vincenzo Foppa (Bagnolo Mella, Brescia, Tra Il 1427 E Il 1430; Pavia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vincenzo Foppa (Bagnolo Mella, Brescia, Tra Il 1427 E Il 1430; Pavia 41. Vincenzo Foppa tecnica/materiali scheda storico-artistica (Bagnolo Mella, Brescia, tra il 1427 e il 1430; tempera e olio su tela Laura Paola Gnaccolini Pavia, documentato dal 15 maggio 1458 - dimensioni relazione di restauro Brescia, morto tra il 31 maggio 1515 44,1 × 29,3 cm; 46,9 × 31,6 cm Barbara Ferriani (con cornice) e il 16 ottobre 1516) restauro iscrizioni Barbara Ferriani San Girolamo in preghiera firmato in basso a sinistra su un con la direzione di Laura Paola secondo lustro del nono decennio del XV secolo cartiglio: «OPVS VINCENTII Gnaccolini (Soprintendenza FOPPA» Archeologia, Belle Arti e Paesaggio provenienza per la Città Metropolitana collezione ingegner Consonni; di Milano); Giovanni Valagussa Guglielmo Lochis, 1847; (Accademia Carrara) in Accademia Carrara per legato indagini Guglielmo Lochis, 1866, n. 66 Duilio Bertani (riflettografie); collocazione Barbara Ferriani s.r.l. (indagini UV); Bergamo, Accademia Carrara Thierrry Radelet, Barbara Ferriani (inv. 623) s.r.l. (indagini in falso colore) Scheda storico-artistica cende il cielo all’orizzonte. Tocchi d’oro a punta di pennello illumi- San Girolamo è raffigurato in un nano anche il braccio orizzontale dialogo di grande intensità inte- della croce, un asse di legno fissato riore con il Cristo crocifisso, il viso su un albero vivo. Molto franto è il appena levato dal libro che regge panneggio della semplice veste gri- nella sinistra, la mano destra che si gio perlaceo, aperta sul petto sca- indica il petto, come a significare la bro, dove si esercita abitualmente singolarità della chiamata, davanti la penitenza del santo, ritratto nel a una grotta spoglia e scabra, sua deserto di Chalcis (San Girola- abitazione in questo periodo di me- mo, Lettera XXII ad Eustochium, ditazione e di deserto. Davanti a lui cfr. Russo 1987, p. 202): qui però su un parapetto della stessa roccia è il sasso risulta assente e resta forse un libro chiuso (che un maldestro solo un’ombra della zona percos- restauro – probabilmente quello sa, mentre l’artista si concentra su di Pelliccioli nel 1932 – aveva tra- un gesto della mano che segnala il sformato in un minuscolo cappello grande coinvolgimento emotivo cardinalizio), a indicare l’intensità del santo nel dialogo in corso. del suo studio e della sua medita- La sensazione che viene trasmessa è zione; sua sola compagnia un leone di grande intimità e intensità, quasi mansueto che occupa lo spazio in un rapimento mistico, che doveva primo piano e allude all’episodio coinvolgere fortemente il fedele in della guarigione miracolosa della preghiera davanti a questa picco- zampa ricordato dalla leggenda lissima tavoletta. Girolamo nella agiografica, testimonianza della letteratura devozionale di secondo purezza interiore a cui l’asceta è Quattrocento – in particolare in pervenuto (Russo 1987, p. 141). Hieronymus, Vita et transitus (cfr. Tutto il paesaggio vive di una stra- pseudo-Eusebio Cremonensis, Epi- ordinaria vibrazione luministica, stola de morte Hieronymi, cfr. Migne che si propaga da sinistra, anzitut- 1877, col. 242; Bibliotheca Hagio- to con delicatissimi tocchi d’oro a graphica Latina 1898-1899, p. 577 punta di pennello a illuminare la n. 3866), un testo latino diffuso dap- morfologia delle rocce, squadro prima in forma manoscritta, tradot- per squadro, con qualche piccolo to in volgare e stampato a Venezia in- tocco che accende anche l’interno torno al 1471 (Gesamtkatalog 1978, della grotta, i ciuffi di cespugli e i nn. 9455-9458, 9465-9474) – viene rami secchi; poi il ‘parapetto’ e il celebrato come la replica vivente di Prima del restauro terreno in primo piano, percorso Cristo, colui che tra tutti i santi ri- come dal fremito di piccole onde, sulta il suo più fedele imitatore. La mentre un chiarore perlaceo ac- sua iconografia si sviluppa in paralle- Dopo il restauro Dopo il restauro, particolare con il crocifisso Dopo il restauro, particolare il volto di san Girolamo lo arrivando a esaltare la sua unione Jacobsen (1896), che lo considerò, svelate dovevano essere le zone in lano 2014, pp. 207-208, cat. V.8) mistica con Dio (Russo 1987, pp. per la sua struttura luministica, uno tempera bruna, che addirittura «re- (così Venturi 1915); suggeriscono 174-175, 211, 214, 216, 238-242). dei quadri più belli della collezio- pels the eye». In un successivo in- quindi in una nota un confronto In questa accezione egli diviene un ne. Data 1867 la segnalazione del tervento Morelli (1886), seguito da con il San Girolamo di Castelvec- santo particolarmente caro ai mo- restauratore Giuseppe Fumagalli a Gustavo Frizzoni (1897a), giudica chio di Jacopo Bellini, termine di vimenti di rinnovamento della vita proposito di «una sensibile manca- l’opera della fase giovanile di Foppa, paragone che la critica successiva religiosa tramite l’eremitismo e la tura nella mano destra», a cui certo mentre Constance Jocelyn Ffoulkes non sempre ha considerato come vita contemplativa, che si affermano dovette porre rimedio il restauro da e Rodolfo Maiocchi (1909), lodan- opportuno. Agli anni Novanta pen- nella seconda metà del XV secolo, a lui condotto negli anni 1868-1869. done l’alta qualità nell’invenzione e sa Wilhelm Suida (1909). Venezia come altrove, ad esempio Ai danni del tempo alludono anche nei dettagli e la geologia delle rocce Dopo la lettura longhiana (1929) nei Gerolamini e nei Francescani Joseph Archer Crowe e Giovanni particolarmente convincente, ne del dipinto come opera giovanile dell’Osservanza, e a un committente Battista Cavalcaselle (1871; Ga- tentano una collocazione cronolo- dell’artista, «il primo quadro [...] legato a questa rinnovata spiritualità brielli 2002), che ne lodano l’ac- gica più tarda, in parallelo con il po- caravaggesco dell’arte italiana», per certo il quadretto doveva essere de- curatezza di esecuzione, apprezzabi- littico per Santa Maria delle Grazie la forte presa realistica e la fonte di stinato. le nonostante ridipinture moderne a Bergamo (Milano, Pinacoteca di luce laterale, forse anche a causa Il dipinto giunse in Accademia e vernici, nel tratteggio tagliente Brera; oggi con una datazione che dello stato di conservazione non Carrara nel 1866 dalla collezione reso con oro in conchiglia, la forza oscilla tra la seconda metà degli anni perfetto, il piccolo e prezioso dipin- del conte Giacomo Lochis, dove dello squadro della testa, le rozze Ottanta e il 1500 circa, cfr. Agosti to non ha goduto di grandissima lo vide ancora Giovanni Morelli mani da contadino, un po’ meno 2003, p. 58 e Facchinetti, in Vin- fortuna critica ed è stato per lo più (1865) che lo giudicò, nonostan- il panneggio spigoloso eccessiva- cenzo Foppa 2003, pp. 260-61 cat. considerato di datazione giovanile, te i restauri, «vero e bello», e Emil mente spezzato, mentre già molto 81; Quattrini, in Bramante a Mi- in contemporanea con I tre croci- Dopo il restauro, particolare con la mano destra di san Girolamo Dopo il restauro, particolare con il leone fissi (Bergamo, Accademia Carrara, con un procedimento empirico che luministiche», con un risultato che della pittura lombarda». Tuttavia la cfr. la scheda 24 in questo catalogo) si approfondisce nel corso degli an- «sembra quasi porsi quale rimedi- critica (con l’eccezione di Ballarini o poco dopo (Lechi, Panazza, in ni in parallelo con le sperimenta- tazione e riproposizione sul piano 2010, p. 1050) risulta sempre più La pittura bresciana 1939; Kunst- zioni leonardesche, raggiungendo pittorico degli effetti luministici propensa a riconoscere nell’opera gli schätze 1948; Wittgens 1948; nella tavola qui in discussione un realizzati dalla contemporanea esiti di un contatto con Leonardo Arte lombarda 1958; Ottino riscontro sorprendente con la Ver- scultura lignea lombarda nei rilievi all’altezza della prima versione della della Chiesa 1955, 1961, 1967; gine delle rocce (Bora 1999, p. 21). delle grandi ancone a cui probabil- Vergine delle rocce, con una datazio- Russoli 1962; Castelfranchi Lo studioso propone un confronto mente Foppa si ispira qui anche per ne che oscilla tra gli anni Novanta Vegas 1983; Natale 1987). Sol- con il Martirio di san Sebastiano l’invenzione della figura sbalzata (Klumpp 2002) e una più plausibile tanto in tempi abbastanza recenti (Milano, Musei Civici del Castello sul cupo sfondo roccioso». La data- collocazione nel secondo lustro de- Marco Rosci (1990) torna a pro- Sforzesco), opera che «nasce dalla zione viene anticipata al 1485 circa gli anni Ottanta (Facchinetti, in porre per l’opera una cronologia stessa esperienza luministica, oltre da Maria Grazia Balzarini (1997, Vincenzo Foppa 2002; Romano, in leggermente più avanzata, ai primi che tecnica e compositiva» (p. 22), pp. 32-33), in diretto parallelo con Vincenzo Foppa 2003; Albertario, anni Sessanta. In un più articolato e di conseguenza una datazione la soluzione leonardesca della pala in Accademia Carrara c.d.s.). intervento Giulio Bora (comuni- agli anni Novanta. La figura emer- per San Francesco Grande. Foppa affronta il soggetto con cazione orale 1992, in Balzarini ge «dal fondo cupo della roccia L’ipotesi di un contatto con Leonar- grande originalità, rinnovando l’i- 1996, p. 58; Bora 1999, pp. 21- rilevata da una fonte di luce for- do non convince Pietro C. Marani conografia tradizionale più antica 22) legge il dipinto nel percorso temente angolata», ma «le forme (1993) e neppure Giovanni Agosti del san Girolamo penitente che si che porta l’artista al superamento tendono a perdere consistenza per (1996), che ritiene il dipinto un pre- batte il petto, con quella del santo dello spazio prospettico-lineare e gli scarti chiaroscurali oltre che per cedente alla Vergine delle rocce, spie- che medita nel deserto, che avrà poi a un uso atmosferico delle ombre, il complesso gioco delle vibrazioni gabile semmai con la «linea ferrarese grandissima fortuna in area veneta. Per fare questo attinge ai model- nato dal canonico Martin Mlado- li della sua formazione e recupera sich per la chiesa di Santa Anastasia la grandissima intensità emotiva a Zara (Russo 1987, pp.
Recommended publications
  • The Symbolism of Blood in Two Masterpieces of the Early Italian Baroque Art
    The Symbolism of blood in two masterpieces of the early Italian Baroque art Angelo Lo Conte Throughout history, blood has been associated with countless meanings, encompassing life and death, power and pride, love and hate, fear and sacrifice. In the early Baroque, thanks to the realistic mi of Caravaggio and Artemisia Gentileschi, blood was transformed into a new medium, whose powerful symbolism demolished the conformed traditions of Mannerism, leading art into a new expressive era. Bearer of macabre premonitions, blood is the exclamation mark in two of the most outstanding masterpieces of the early Italian Seicento: Caravaggio's Beheading a/the Baptist (1608)' (fig. 1) and Artemisia Gentileschi's Judith beheading Halo/ernes (1611-12)2 (fig. 2), in which two emblematic events of the Christian tradition are interpreted as a representation of personal memories and fears, generating a powerful spiral of emotions which constantly swirls between fiction and reality. Through this paper I propose that both Caravaggio and Aliemisia adopted blood as a symbolic representation of their own life-stories, understanding it as a vehicle to express intense emotions of fear and revenge. Seen under this perspective, the red fluid results as a powerful and dramatic weapon used to shock the viewer and, at the same time, express an intimate and anguished condition of pain. This so-called Caravaggio, The Beheading of the Baptist, 1608, Co-Cathedral of Saint John, Oratory of Saint John, Valletta, Malta. 2 Artemisia Gentileschi, Judith beheading Halafernes, 1612-13, Museo Nazionale di Capodimonte, Naples. llO Angelo La Conte 'terrible naturalism'3 symbolically demarks the transition from late Mannerism to early Baroque, introducing art to a new era in which emotions and illusion prevail on rigid and controlled representation.
    [Show full text]
  • Brescia. the Renaissance in Northern Italy Moretto – Savoldo – Moroni. Raphael – Titian – Lotto 2 June – 28 August 2016
    Press release Warsaw 1/06/2016 Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto – Savoldo – Moroni. Raphael – Titian – Lotto 2 June – 28 August 2016 The exhibition “Brescia. The Renaissance in Northern Italy” set to open in June at the National Museum in Warsaw brings together nearly 50 paintings by masters of the Northern Italian Renaissance: works on loan from the Pinacoteca Tosio Martinengo in Brescia, from the Accademia Carrara in Bergamo and from Italian private collections alongside a number of canvases by masters of the Lombard/Venetian cinquecento from Polish collections. A standout work serving as both a complement to the other pieces and a key part of the exhibition in its own right is Raphael’s (1483- 1520) Christ Blessing. Raphael, the youngest member of the Italian Renaissance “big three” consisting of himself, Leonardo and Michelangelo, was considered a “divine” painter, his output becoming symbolic of the harmony in Renaissance art and a benchmark of painting perfection. The exhibition invites visitors to compare the work of this great master with the paintings of his contemporaries active in Northern Italy. The exhibition’s presentation, designed by the eminent theatre set designer Boris Kudlička, was envisioned by the exhibition’s creators as having a particularly significant role: to help visitors in identifying and understanding the sources and chief premises of Northern Italian Renaissance painting. From the early 16th century, Venice and other cities of the Veneto and Lombardy regions waged a battle for the supremacy of their painting style – distinct yet still in the shadow of the Tuscan-Roman tradition. Inspiration drawn from the work of the three icons of Renaissance painting and the constant dialogue with them quickly brought magnificent results, with Northern Italian painting growing to become one of the most original and fascinating phenomena in all of European art.
    [Show full text]
  • Raffigurante L'arcangelo Michele Tra I Ss. Valeriano E Giovanni Battista, La
    SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone – Nacque verosimilmente a Pordenone verso il 1483-84, figlio del mastro murario Angelo da Brescia (o da Corticelle, donde il de Corticellis che lo designa in alcuni documenti). Nel primo documento noto, del 19-21 maggio 1504, Giovanni Antonio è già indicato come pittore e risulta associato a un collega di origine tedesca, Bartolomeo da Colonia: fatto non strano in una città imperiale quale Pordenone. La cultura figurativa settentrionale è del resto assai ben attestata nel Friuli di primo Rinascimento. A conferma della propria emancipazione, il successivo 16 ottobre il Pordenone sottoscrisse i patti dotali con Anastasia, figlia del maestro Stefano di Giamosa. La prima opera pittorica di cui possediamo la data è il trittico ad affresco della parrocchiale di Valeriano, raffigurante l’Arcangelo Michele tra i ss. Valeriano e Giovanni Battista, la cui iscrizione (oggi pressoché illeggibile ma riportata da Venturi, 1908, pp. 457 s.) suona: «Miser Durigo de / Lasin a fato far questo / S. Michiel per sua devotione / MDCCC: VI. Adì 6 / Zuane Antonio de Sacchis / abitante in Spilimbergo». Il 15 gennaio 1507 il Pordenone fu testimone, in Cordovado, alla consegna della dote al pittore spilimberghese Michele Stella (Pecoraro, 2007, pp. 104, 168 s.). L’informazione della residenza di Giovanni Antonio a Spilimbergo è confermata da un documento del 19 ottobre 1507 che elenca il pittore tra i periti incaricati del collaudo di una perduta pala di Gianfrancesco da Tolmezzo per Castel d’Aviano (Goi, 1991, p. 45, e le precisazioni di Furlan - Francescutti, 2015, p.
    [Show full text]
  • I Tre Crocifissi
    SIRBeC scheda OARL - C0050-00030 I Tre Crocifissi Foppa Vincenzo Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0050-00030/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/C0050-00030/ SIRBeC scheda OARL - C0050-00030 CODICI Unità operativa: C0050 Numero scheda: 30 Codice scheda: C0050-00030 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00643327 Ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000012 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Cristo crocifisso tra i due ladroni Titolo: I Tre Crocifissi Pagina 2/44 SIRBeC scheda OARL - C0050-00030 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Piazza Giacomo Carrara Denominazione struttura conservativa - livello 1: Accademia Carrara Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza
    [Show full text]
  • L'arte Del Quattrocento E Del Cinquecento
    FIORELLA FRISONI L’arte del Quattrocento e del Cinquecento Render conto della bibliografia storico artistica sull’arte del Quattro- cento e del Cinquecento, e in particolare sulla pittura, nei quarant’anni successivi alla pubblicazione della Storia di Brescia, che resta pur sempre tappa fondamentale per gli studi, è impresa tale da far tremare le vene ai polsi e resta davvero difficile darne conto in maniera esaustiva. Nella monumentale impresa voluta da Giovanni Treccani degli Alfieri si susse- guivano nel secondo tomo del libro, con un’appendice nel terzo, ad opera di Pier Virgilio Begni Redona, su La pittura manierista, dopo i contributi di Adriano Peroni sull’architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, quelli di Gaetano Panazza sulla pittura del Quattrocento, prima e seconda metà, intervallati dal capitolo su Foppa che Edoardo Arslan aveva voluto per sé, e quello di Renata Bossaglia sulla pittura del Cinquecento attraverso i “maggiori” (vale a dire Romanino, Moretto e Savoldo) e i loro seguaci1. Il largo spazio dedicato nell’opera ai problemi storico-artistici è se- gno dell’interesse della città e delle sue istituzioni, ma anche del mondo scientifico, per quei problemi, interesse che sfocerà negli anni successivi in lodevoli e apprezzate iniziative, per cui il bilancio degli studi nei qua- rant’anni successivi alla pubblicazione può considerarsi assolutamente positivo. Meritano una prima segnalazione le mostre organizzate, dopo le date di uscita dei corposi volumi, dai Civici Musei di arte e storia di Brescia e dedicate alle figure principali dell’arte bresciana: la prima, del 1965, dedicata a Gerolamo Romanino2; le successive dedicate rispetti- vamente al Moretto, nel 19883; a Giovan Girolamo Savoldo, nel 19904; 1 Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963: Adriano Peroni, L’architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, pp.
    [Show full text]
  • The Evolution of Landscape in Venetian Painting, 1475-1525
    THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 by James Reynolds Jewitt BA in Art History, Hartwick College, 2006 BA in English, Hartwick College, 2006 MA, University of Pittsburgh, 2009 Submitted to the Graduate Faculty of The Dietrich School of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2014 UNIVERSITY OF PITTSBURGH KENNETH P. DIETRICH SCHOOL OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by James Reynolds Jewitt It was defended on April 7, 2014 and approved by C. Drew Armstrong, Associate Professor, History of Art and Architecture Kirk Savage, Professor, History of Art and Architecture Jennifer Waldron, Associate Professor, Department of English Dissertation Advisor: Ann Sutherland Harris, Professor Emerita, History of Art and Architecture ii Copyright © by James Reynolds Jewitt 2014 iii THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 James R. Jewitt, PhD University of Pittsburgh, 2014 Landscape painting assumed a new prominence in Venetian painting between the late fifteenth to early sixteenth century: this study aims to understand why and how this happened. It begins by redefining the conception of landscape in Renaissance Italy and then examines several ambitious easel paintings produced by major Venetian painters, beginning with Giovanni Bellini’s (c.1431- 36-1516) St. Francis in the Desert (c.1475), that give landscape a far more significant role than previously seen in comparable commissions by their peers, or even in their own work. After an introductory chapter reconsidering all previous hypotheses regarding Venetian painters’ reputations as accomplished landscape painters, it is divided into four chronologically arranged case study chapters.
    [Show full text]
  • Analyses of Paint Media: New Studies of Italian Paintings of the Fifteenth and Sixteenth Centuries
    National Gallery Technical Bulletin Volume 26, 2005 National Gallery Company London Distributed by Yale University Press Series editor Ashok Roy © National Gallery Company Limited 2005 All rights reserved. No part of this publication may be transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording, or any information storage and retrieval system, without the prior permission in writing of the publisher. First published in Great Britain in 2005 by National Gallery Company Limited St Vincent House, 30 Orange Street London wc2h 7hh www.nationalgallery.co.uk British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this journal is available from the British Library isbn 1 85709 341 0 issn 0140 7430 525046 Publisher Kate Bell Project manager Jan Green Editor Diana Davies Designer Tim Harvey Picture research Xenia Corcoran and Kim Klehmet Production Jane Hyne and Penny Le Tissier Printed in Italy by Conti Tipocolor front cover Rubens, The Judgement of Paris (NG 194), detail of plate 1, page 4. title page Joachim Beuckelaer, The Four Elements: Air (NG 6587), detail of serving girl. Analyses of Paint Media: New Studies of Italian Paintings of the Fifteenth and Sixteenth Centuries catherine higgitt and raymond white ecent examination of the binding medium of Combat between Love and Chastity (Paris, Musée Ra number of Italian school works ranging in du Louvre, 1505) was painted in egg according to date from the late fourteenth to the early sixteenth the wishes of the patron, Isabella d’Este. The work century have revealed an interesting, and a rather was commissioned to decorate Isabella’s Studiolo in more sophisticated, approach to the use of egg the ducal palace of Mantua and the stipulation that tempera and oil-based binding media than had the medium should be tempera was to ensure a previously been assumed.
    [Show full text]
  • Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
    Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31
    [Show full text]
  • Summary for Deaccession by National Gallery of Art, October 15
    KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Deaccession by National Gallery of Art, October 15, 1952 IDENTIFIER DIS014 INSTITUTION National Gallery of Art, Washington, District of Columbia OFFER DATE ACCEPTANCE DATE 10/15/1952 10/21/1952 OFFER DOCUMENTATION ACCEPTANCE DOCUMENTATION Letter from the Samuel H. Kress Foundation in Board of Board of Trustees Minutes Vol. 9: 1579-1582; 1588-1595. Trustees Minutes Vol. 9: 1579-1581. National Gallery of Art, National Gallery of Art, Gallery Archives, 1B Board of Trustees Gallery Archives, 1B Board of Trustees Meeting Minutes. Meeting Minutes. 194 RELATED ART OBJECTS Milanese 16th Century The Man of Sorrows Unknown, Italian Madonna and Christ Child Enthroned with Angels Attributed to Girolamo da Cremona Triumph of Divinity [The Triumphs of Fame, Time and Divinity] NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 1 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Cosimo Rosselli Adoration of the Child with Saints Neri di Bicci The Martyrdom of Saint Apollonia Niccolò di Pietro Gerini Madonna and Child Andrea di Vanni Saint Clare Girolamo del Pacchia Madonna and Child NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 2 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Ambrogio Bergognone Madonna and Child Alvise Vivarini Saint Jerome Alvise Vivarini Saint John the Baptist Master of San Jacopo a Muciano Saint Jerome in His Study Taddeo di Bartolo Saint Geminianus NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 3 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Attributed to L'Ortolano The Presentation in the Temple
    [Show full text]
  • ART and CULTURE INDEX CITY of ART
    ART and CULTURE INDEX CITY OF ART . pag. 4 SANTA GIULIA CITY MUSEUM . pag. 6 The Monumental Complex of San Salvatore-Santa Giulia THE ROMAN AGE . pag. 8 DISCOVERING BRESCIA . pag. 10 Piazza del Foro and Capitolium (Capitolium temple) The Castle, Arms Museum and Risorgimento Museum Teatro Grande and the International Piano Festival Duomo Nuovo Duomo Vecchio Tosio Martinengo Art Gallery Diocesan Museum AROUND BRESCIA . pag. 14 Musil Pinac – Aldo Cibaldi International Children At Gallery Mazzucchelli Museums Mille Miglia Museum National Museum of Photography Marble Route LAKE GARDA . .. pag. 18 Vittoriale degli Italiani Rocca and Ugo Da Como House-Museum Isola del Garda Prehistorical pile-dwellings in the alps Catullus’ Grotto and Sirmione Castle Rome and the middle ages on the shores of the lake The places of the Republic of Salò Tower of St. Martino The paper valley CAMONICA VALLEY . pag. 22 Archeopark Cerveno Via Crucis Romanino route Adamello White War Museum TROMPIA VALLEY . pag. 26 Paul VI Collection of contemporary art Iron and Mine Route Sacred Art Route The forest narrates Other museums SABBIA VALLEY . pag. 30 The sacred and the profane Bagolino Carnival Rocca d’Anfo LAKE ISEO AND FRANCIACORTA . pag. 32 Monastery of San Pietro in Lamosa Rodengo Saiano Olivetan abbey Via Valeriana, between the Lake and the valley Ome forge BRESCIA PLAIN . pag. 34 Tiepolo in Verolanuova Padernello Castle PHOTO CREDITS: Thanks to: Assessorato al Turismo - Comune di Brescia, Archivio fotografico Musei Civici d’Arte e Storia, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Pinac, Musei Mazzucchelli, Fondazione Ugo Da Como, Fondazione Il Vittoriale degli italiani, Centro camuno di studi preistorici, Bresciainvetrina, Mediateca del SIBCA di Valle Trompia.
    [Show full text]
  • Venetian Organ Shutters in the Renaissance 1985
    VENETIAN ORGAN SHUTTERS IN THE RENAISSANCE by Teh-yu .~ang Thesis submitted to the Faculty of the Graduate School of the University of Maryland in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts 1985 ···:: ), .. ; \ •• .,. • . \ ' I ( , I ' I '.. · '· ,.'/ . ! ( i . I) i ! i) Al'PROVAL 3HEE'1' Titl8 of Thesis: Venetian Or gnn Shutters i n the Renaissance Harne of Candidate: Teh-yu Wan€_: Master of Arts, 1985 ' ;, -,1,. '.. I I, , ( 0, ;-- ~ '" /,_ Thesis and Abstract Approved: v~ _ J\ \~·-,~ William R. Rearick Professor Art History Date Approved: April 9, 1985 ABSTRACT Title of thesis: Venetian Organ Shutters in the Renaissance Teh-yu Wang, Master of Arts, 1985 Thesis directed by: William R. Rearick, Professor, Art History Organ shutters, used in large organs for acoustical and aesthetic reasons, offer a two-fold interest to the art historian: iconography and style. Iconographically, many organ shutters in all periods displayed the Annunciation when closed. Images of the saints might be on the exterior or interior of the organ shutters; and the iconography evolved from simple devotional images of patron saints in ca. 1450, through narrative, historical images of patron saints in ca. 1520, to complicated combina­ tions of themes from the Old and the New Testament in the entire sixteenth century. Stylistically, orgn-shutter painters tried, from the very beginning, to break down the barrier between the pictorial plane of the organ shutters and the real space of the spectator; accordingly, two kinds of perspectival devices were used: the dal-sotto-in-su was usually used for the exterior, the eye­ level for the interior.
    [Show full text]
  • The Artist ITALIAN (BRESCIAN/VENETIAN SCHOOLS), C
    MORETTO DA BRESCIA The Artist ITALIAN (BRESCIAN/VENETIAN SCHOOLS), C. 1498-1554 Moretto (the nickname means dark skinned or “the Moor.”) Virgin and Child with Saints Stephen and was born as Alessandro Bonvicino into a family of artists. Jerome His father, Pietro Bonvicino (d. ca. 1515), and paternal 1550 uncle, Alessandro (d. ca. 1484), are both recorded as having Oil on wood panel worked on projects in the public loggia of Brescia. Moretto, Gift of the Samuel H. Kress Foundation himself, became not only one of the most distinguished painters of sixteenth-century Brescia but also is a great Provenance: Piccoli Collection, Venice (?); Count Contini- example of a provincial artist who attained a stature of more Bonacossi Collection, Rome; Samuel H. Kress Collection, than local prominence. An early source suggests Moretto acquired 1927 (K. 24); Columbia Museum of Art since received instruction under Titian in Venice but neither this 1954.1 experience nor any early trip to Venice can be substantiated. Although details of his training and early travels remain obscure, it is believed that he may have apprenticed under the Brescian painter Floriano Ferramola with whom he later collaborated in painting organ shutters for the Cathedral of That Moretto was eager to utilize Titian’s color and painterly Brescia (1515-16). In 1521, already regarded locally as an technique is evident in many of his works at this time and in artist of importance, Moretto committed to a joint effort none more so than in the Majesty of Saint Anthony, executed with another local artist, Romanino, for the decoration of the for Santa Maria della Grazia in Brescia.
    [Show full text]