Elezioni comunali VALLELAGHI 20/21 Settembre 2020 A B IL E FF D ER ICO SO MM ADOSSI COMMI TTE N TE RESP ON S

SOSTENGONO FEDERICO SOMMADOSSI CANDIDATO SINDACO LA NOSTRA VISIONE

TURISMO, AMBIENTE, PERSONA

Partendo da questi tre obiettivi, CIVICA VALLELAGHI e 3 INSIEME Vallelaghi, attuali componenti della maggioranza di governo del di Vallelaghi, intendono ripresentarsi il 20 e 21 settembre 2020 appoggiando il vicesindaco Federico Sommadossi nella corsa al ruolo di successore di Gianni Bressan alla carica di sindaco.

TURISMO Dopo questi primi anni di amministrazione in cui la e poterla presentare la meglio all’ospite desideroso partenza del nuovo comune è stato l’obiettivo primario, di rigenerarsi in essa. se deciderete di rinnovarci il vostro consenso, nella prossima legislatura focalizzeremo l’attenzione in particolare su politiche che favoriscano lo sviluppo PERSONA economico e strutturale del nostro territorio Infine, come cuore delle nostre azioni e dei nostri attraverso la tessitura di una rete turistica organica e ragionamenti politico-amministrativi: la PERSONA, organizzata, rispettosa del nostro magnifico territorio intesa in ogni sua sfaccettatura, in ogni ambito e basata proprio sulla promozione di esso in tutte e sotto ogni punto di vista: nelle sue attività le sue sfaccettature: ambiente, cultura, produzione pubbliche come la partecipazione alle associazioni, tipica, ma anche progetti che abbiamo già avviato sportive e ricreative etc…; nella sua sfera privata, nella legislatura appena che volge al termine, ovvero: in cui possiamo agire come amministrazione per la realizzazione del percorso circumlacuale del aiutare ad alleviare e sostenere nelle fragilità. FEDERICO Lago di Santa Massenza, il Parco d’Arte Lusan, la Pensiamo in particolare alle politiche per il valorizzazione dei laghi di Lamar e del Lago di , benessere familiare, per la conciliazione tempi di SOMMADOSSI la riqualificazione del Parco 2 Laghi, i Caveau del Vino lavoro e tempo per la famiglia; alle attività sociali Santo come catalizzatore di pacchetti turistici legati di sostegno agli anziani soli; lo sviluppo di progetti attualmente Vice Sindaco alle tradizioni del territorio. In questa rete saranno di sostegno intergenerazionale per il trasferimento CANDIDATO SINDACO protagonisti: della conoscenza e la costruzioni di una rete tra la • I cittadini privati, che troveranno uno spazio generazione dei nonni e quella dei nipoti; infine il «L’impegno nella vita amministrativa del proprio coordinato e supportato per realizzare le proprie sostegno al lavoro, alle persone senza reddito o con territorio, oggi, viene vista da alcuni come semplice attività; reddito insufficiente attraverso l’Intervento 19 Verde età 43 anni ricerca di visibilità, mentre da altri come un “castigo” • Le associazioni, che potranno usufruire di aiuti e pubblico, ma anche progetti e sconti di tariffa ad hoc. residente a quotidiano dettato dagli impegni, dalle responsabilità. spunti per organizzare manifestazioni attraenti e Infine c’è la crisi economica e personale legata alla stato civile coniugato da 12 anni Personalmente credo che, come sempre, l’equilibrio per abbellire i nostri paesi; pandemia di Covid-19. Una situazione che abbiamo figli3 bambine sia l’approccio migliore per ogni progetto, compreso • Tutti noi, che potremo partecipare a manifestazioni visto in faccia, da amministratori, in tutta la sua gravità. quello di candidare alla carica di sindaco. di grande interesse e richiamo come Mese La persona imprenditore, la persona artigiano, la titolo di studio Montagna, godere della bellezza di un territorio persona commerciante, è stata messa duramente alla laurea in Economia e commercio (2003) Ho accettato questa candidatura principalmente curato e riscoprire tradizioni e bellezze del prova dalla chiusura forzata delle attività e così anche professione imprenditore agricolo per due motivi. territorio che forse troppo spesso diamo per le persone dipendenti di queste realtà economiche e scontate. le loro famiglie. Abbiamo in mente diversi interventi a esperienza in amministrazione Il primo è la passione per il nostro territorio sostegno di queste persone, per quanto di competenza di Vallelaghi, la voglia di vederlo “crescere” su tutti dal 2010 al 2016 di un ente comunale come il nostro. Non vediamo i fronti e di essere parte impegnata direttamente AMBIENTE l’ora di metterci al lavoro. Se deciderete di accordarci Sindaco del Comune di Padergnone e in prima linea in questa crescita. L’ambiente è la prima nostra risorsa, spendibile nuovamente il vostro consenso e nella speranza di dal 2016 al 2020 anche all’esterno: laghi, montagne, boschi, rogge, avervi sempre vicini. Vicesindaco del Comune di Vallelaghi Il secondo è il gruppo che mi sostiene. sentieri, panorami. Il primo compito della nuova Avere al mio fianco, in entrambe le liste, persone amministrazione, in linea con quanto fatto negli Vi invitiamo a leggere il programma elettorale. ambiti di competenza 2016-2020 di esperienza (“vecchie”) e persone di passione ultimi quattro anni, sarà quello di assicurarne la Lo trovate di seguito. In esso, forti della nostra (“nuove”) accomunate dalla voglia di impegnarsi e salvaguardia, non intesa come statica conservazione esperienza di governo dell’ultima legislatura, abbiamo Bilancio e tariffe lavorare per il nostro comune, per il bene dei nostri dell’esistente, ma come una dinamica gestione delle deciso di inserire interventi chiari e concreti che sono Ambiente e gestione dei rifiuti cittadini, è di grande stimolo e rassicurazione nel esigenze di manutenzione e valorizzazione. Per poter necessari per far fare un ulteriore passo in avanti Sviluppo del territorio prendersi una responsabilità così importante come godere a pieno della natura che ci sta intorno al nostro comune! Questo è il nostro impegno! quella di candidare a sindaco.» IL NOSTRO PROGRAMMA

TURISMO più belle in ambiente naturale montano, per questo contribuiremo ad organizzare eventi per la promozione dello sport legato al nostro territorio (il trekking, la Punteremo sul turismo. Il lavoro è molto, ma l’obiettivo è quello di creare una rete corsa, la mountain bike e l’e-bike, l’arrampicata sportiva, il boulder, il parapendio, turistica che abbracci tutte le attività del nostro territorio, inteso anche come Valle. il deltaplano e la vela e wake board, il trekking a cavallo) e per la promozione della I turisti cercano la tranquillità, l’ordine, il bello, la natura. Noi ci impegneremo salute (percorsi vita, Nordic Walking, Ginnastica a domicilio per anziani e disabili), per dare loro tutto questo in collaborazione con le realtà territoriali: economiche, coinvolgendo cittadini e ospiti. ricreative, creative. Lo sport riteniamo sia uno dei veicoli principali per far conoscere ed apprezzare il Ci impegneremo per promuovere un prodotto turistico che proponga un territorio nostro territorio e forti di questo ci proponiamo di allacciare contatti con società con sentieri belli, puliti e tematici ove possibile, in particolare quelli legati alla sportive di richiamo per proporre partite amichevoli/minibasket, soggiorno/gite nostra specificità geologica e naturalistica, nonché alla nostra storia (Sentiero San per atleti e famiglie. Vili); laghi curati nelle rive e nelle acque, meta ideale per passeggiare in tranquillità immersi nella natura. Per la fruizione ottimale delle strutture garantiremo la gestione e la manutenzione Sfrutteremo il Caveau del Vino Santo per promuovere le nostre produzioni delle strutture indoor e outdoor, mettendo a disposizione le palestre comunali per enogastronomiche e il territorio. Cercheremo di dirimere la questione normativa la pratica dello sport promossa dalle società sportive a favore dei nostri cittadini, relativa alla fruizione delle nostre pareti di roccia, come palestra a cielo aperto per garantendo la sanificazione degli ambienti e lasicurezza dei fruitori. gli amanti dell’arrampicata, provando a creare un “pacchetto roccia” che, partendo dalla Ferrata Pisetta avrà il suo culmine nell’organizzazione sempre più interattiva di Mese Montagna. La promozione di tutte queste iniziative la faremo sia in modo tradizionale AMBIENTE (cartelloni, brossure…) che innovativo (app, mappe interattive, sito internet), con l’aiuto di operatori e APT. Salvaguardia in tema ambientale riteniamo vada intesa come tutela, manutenzione Come già sperimentato nella passata legislatura, coinvolgeremo nella e valorizzazione. E questo è l’impegno per l’ambiente che rinnoviamo al fine di manutenzione del territorio e nell’organizzazione degli eventi le associazioni, consentire ai cittadini di poter godere a pieno della natura che ci sta intorno e di assicurando un sostegno speciale per quante si impegneranno in attività attrattive poterla presentare la meglio all’ospite desideroso di rigenerarsi in essa. a livello turistico. Attività fondamentali per noi saranno quindi la pianificazione e gestione dei laghi, Sosterremo quanti, cittadini, decideranno di impegnarsi nell’ospitalità di stampo delle loro rive e di fauna e flora ad essi collegate; la tenuta in salute del bosco, rurale e leggero. Studieremo la possibilità di strutturare aree di sosta per camper la valorizzazione dei sentieri che si diramano sul nostro territorio comunale e la in alcune zone adatte del nostro comune. tutela dei prati e pascoli in alta quota. Proseguiremo con l’impegno nella diffusione della cultura di una consapevole Per rendere ospitale il nostro territorio potrà essere interessante individuare e virtuosa gestione della raccolta dei rifiuti e del loro smaltimento per tutelare i punti strategici da dotare di fontanella di acqua potabile e servizi igienici per l’ambiente, la nostra salute e i nostri paesi. turisti, sportivi e passanti (es. in zona piazzale Centrale di Santa Massenza). Per quanto riguarda l’assegnazione dei lavori pubblici ci impegniamo a tener Rispetto al’ospitalità crediamo che sia importante avere anche una visione a conto del benessere del nostro ambiente e quindi saranno preferite ditte medio/lungo termine individuando con uno studio la vocazione turistica e il tipo certificate green o che abbiano uno sguardo palesemente rivolto all’eco- di ospitalità più consona ad ogni singola frazione (o gruppo di frazioni). Vediamo sostenibilità. concreta la possibilità di proporre un progetto di imprenditorialità diffusa, che Proseguiremo i lavori di riqualificazione energetica degli edifici comunali grazie coinvolga soprattutto donne e giovani, per valorizzare e, se possibile, ristrutturare anche ai contribuiti del GSE (vedi asilo e palazzo municipale). i nostri centri storici a fini turistici, coinvolgendo tutte le realtà, dai singoli alle Chiederemo l’aiuto delle associazioni in tante di queste attività e valorizzeremo associazioni, in un progetto globale che si incroci anche con la socialità del luogo. quante si adopereranno per questo obiettivo. Per tutelare la salute dei nostri cittadini e del nostro ambiente riteniamo sia importante investire nel monitoraggio delle emissioni inquinanti sul nostro territorio, dallo smog alle onde elettromagnetiche, dall’inquinamento acustico SPORT all’analisi delle acque.

Rispetto alla pratica sportiva ci impegniamo a riproporre e continuare a sostenere le numerose iniziative già in essere, auspicando e lavorando per la ripresa a pieno ed in sicurezza anche di quelle attività che si sono fermate a causa del Coronavirus. POLITICHE SOCIALI e DI BENESSERE FAMILIARE Garantiremo il sostegno ai progetti CONI e UISP per le scuole e gli anziani e saremo vicini alle associazioni sportive del territorio, in particolare negli eventi di Tutelare la famiglia e i suoi membri, sia essa intesa come nucleo familiare o richiamo extraterritoriale, ma anche nell’attività ordinaria. nell’accezione più ampia della comunità comunale, è dovere dell’amministrazione e Ci occuperemo di mantenere i rapporti con gli impiantisti del , Bolbeno e di ciascuno. Per questo, come Comune Amico della Famiglia, riteniamo importante Paganella per le convenzioni di pratica dello sci. garantire tutte le tutele e le azioni che in questi 4 anni sono state assicurate, Tanti sono gli eventi sportivi da proporre sul nostro territorio, vocato alle esperienze ampliandole. Metteremo in atto: Azioni a favore della genitorialità e della prima infanzia Di scambio • Apertura del nuovo Asilo Nido comunale e studio della corretta gestione Tra e con le diverse culture che abitano il nostro territorio attraverso iniziative a favore dei cittadini (attenzione alle tariffe). e laboratori linguistici e culinari interculturali, l’organizzazione della ormai • Attenzione alle esigenze delle scuole dell’infanzia. tradizionale “Tutti i colori della pace”; tra e con i nuovi residenti proponendo • Mantenimento del Servizio Tagesmutter. attività come la festa del vicinato e facendo da punto d’incontro tra i neogenitori • Istituzionalizzazione del servizio di anticipo e posticipo in tutte le scuole per costruire una rete amicale e di interscambio tra loro, puntando in particolare primarie da organizzare in sicurezza, rispetto anche alle linee guida post su esperienze da fare in comune con i bambini: trenino di Natale per conoscersi e Covid19. conoscere le frazioni, la festa degli asili, l’aiuto compiti. • Attività di integrazione tra famiglie con bambini di tutto il territorio comunale. Di riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni • Attività di accoglienza e informative per i nuovi residenti e per i neogenitori. La nostra storia è quella di una società contadine, semplice e schietta, e proprio per questo autentica ed affascinate. Con la biblioteca si continuerà la raccolta delle Azioni a sostegno delle difficoltà economiche storie e dei luoghi della nostra tradizione, si proporranno eventi che li raccontino, si • Intervento 19. studieranno progetti per valorizzare i nostri percorsi culturali tradizionali e nuovi • Studio per possibilità di istituire un comunale di solidarietà. (Sentiero Stoppani, il Percorso del Sacro e la Strada romana, i Castelli scomparsi) • Agevolazioni tariffarie post Covid19. evidenziando i punti di interesse storico, archeologico ed etnografico. Di promozione dell’arte Azioni di solidarietà e prevenzione del disagio Attraverso la realizzazione di eventi, che portino i cittadini direttamente a contatto • Collaborazione con Servizio sociale, parrocchie, Caritas e associazioni per con le opere degli artisti, sperimentando la cultura del bello, nelle arti figurative il sostegno alle famiglie con disagio, per le campagne di prevenzione delle e nella letteratura; attraverso il sostegno alle associazioni e ai gruppi musicali dipendenze e degli abusi, per la prevenzione della solitudine nell’anziano. anche tramite l’organizzazione di Mesi di Musica. • Attenzione alle esigenze di Casa Giano, Fondazione Casa Defant e Casa Sembenotti. Per avvicinare i cittadini all’arte strumento importante sarà il Teatro Valle dei Laghi del quale ci impegneremo a monitorare l’affidamento e la gestione e ad Azioni di integrazione e inclusione sociale avere voce in capitolo sulla programmazione territoriale, cercando di mantenere • Università della terza età, ginnastica a domicilio. anche la positiva esperienza del cinema.Per promuovere l’arte e il territorio, nei • Sostegno ai Circoli anziani. dintorni del Teatro, nella scorsa legislatura, abbiamo iniziato la realizzazione di un • Sistema di trasporto pubblico interfrazionale. Parco d’Arte che, attraverso opere d’arte ecosostenibili immerse nel Parco Lusan • Feste di vicinato. sul Sentiero Stoppani, accompagni il visitatore a ripercorrere i luoghi caratteristici del nostro territorio. Il nostro impegno è quello di concludere tale opera e renderla punto di attrazione dell’offerta turistica territoriale. Sempre nell’area del Teatro sarà interessante studiare la realizzazione di una struttura agile, prefabbricata, POLITICHE GIOVANILI funzionale al Parco d’Arte e al Sentiero Stoppani.

I giovani sono un’enorme risorsa per ogni comunità. Nei loro confronti il nostro La scuola è un ambiente cruciale per la vita dei nostri giovani cittadini, un contesto impegno sarà quello di accogliere spunti di azione e riflessione che da loro delicato anche alla luce delle difficoltà di fruizione legate al Covid19. Per questo, emergeranno, sia per il loro bene che per quello dell’intera comunità. Riteniamo per la nostra parte, terremo alta l’attenzione in questo ambito e ci metteremo a infatti che sia importante: disposizione, come sempre fatto, dell’Istituto comprensivo Valle dei Laghi per • allenare i nostri giovani alla partecipazione e alla responsabilità; garantire la sicurezza dei luoghi e la loro funzionalità, cercando di venire incontro • porre attenzione alle manifestazioni di disagio, di emarginazione, di solitudine anche alle esigenze delle famiglie, in particolare rispetto alle iniziative a sostegno che i nostri ragazzi posso dover affrontare. della conciliazione dei tempi scuola-lavoro come i servizi di anticipo e posticipo che Le chiavi del successo di questi propositi riteniamo siano la vicinanza e la riteniamo debbano essere istituzionalizzati e proposti rispettando le prescrizioni disponibilità dell’istituzione alla realtà giovanile, adottando anche linguaggio e di sicurezza Covid19. strumenti a loro più familiari. Rispetto alle nostre quattro scuole dell’infanzia continueremo a garantire Azioni concrete: l’uniformità dei servizi promuoveremo lo scambio tra le quattro realtà, l’incontro • Consulta giovani comunale e valorizzazione dei neomaggiorenni. tra i bambini e le famiglie, per creare sinergie e rispondere al meglio alle richieste • Sostegno dell’associazionismo giovanile e ai progetti di e per i giovani in dei censiti (es. gestione comune degli iscritti, sostegno nelle attività di integrazione particolare per la fascia 13-18 anni. tra scuole; l’attenzione alle strutture dando garanzie di sicurezza). • Studio di una mobilità per gli eventi e per i laghi, con agevolazioni per i giovani. • Progetti di sostegno delle fragilità (es. Bullismo…) e promozione di un sano stile di vita. IMPRESE

Ci impegneremo per le nostre imprese su diversi fronti: CULTURA E ISTRUZIONE CONNETTIVITà > per le imprese è prioritaria la connettività veloce. L’amministrazione spingerà per la diffusione della fibra su tutto il territorio del Fulcro della promozione della cultura sarà, come fino ad ora, la biblioteca, che sarà comune, compatibilmente ai limiti tecnici, sollecitando Openfiber e contribuendo si occuperà non solo di promozione alla lettura, ma di numerose altre iniziative. direttamente per centrare questo obiettivo. DIALOGO > manterremo un constante dialogo con le realtà produttive presenti • i collegamenti interfrazionali, sia per quanto riguarda le strade carrozzabili sul territorio in modo da raccoglierne le esigenze e armonizzarle con lo sviluppo anche provinciali che la viabilità interna destinata più al traffico ciclabile e e la salvaguardia dell’intera comunità. pedonale (Fraveggio-Lon, Castin-Vezzano, Terlago-Lago già affidato, Covelo – SUPPORTO > ci impegneremo per la semplificazione amministrativa e per Laghi di Lamar...) e intrafrazionale (Ranzo – via Pergolina, Vezzano - via Borgo). potenziare lo sportello per le imprese. Studieremo agevolazioni tariffarie • lo studio per la razionalizzazione della viabilità in particolare nelle frazioni di per superare la crisi post Covid19, come la riduzione della TARI sulle attività Vezzano e Terlago. del comparto ricettivo (bar/alberghi/agritur...). • la manutenzione ordinaria e straordinaria griglie dell’acqua piovana (Margone). LAVORI > sostenere le nostre imprese significa anche coinvolgerle, ove e come possibile, negli affidamenti degli incarichi dei diversi lavori che l’amministrazione Diversi sono gli interventi in cui dovrà essere coinvolta la Provincia di . si troverà ad esternalizzare. Nei quattro anni di legislatura sono stati avviati diversi progetti che ci impegnamo ACCOGLIENZA > delle nuove imprese che vogliono investire sul nostro territorio, a concludere così come li abbiamo iniziati. per consentire la conoscenza delle realtà e delle opportunità che possono trovare Si solleciterà nuovamente la Provincia per l’allargamento del tratto Ciago-Covelo, nel comune e nella valle. sostituendosi, se necessario, come comune per portare a compimento l’opera. ATTENZIONE > nella programmazione e revisione urbanistica alle necessità delle A Vezzano si presidieranno i lavori della PAT presso il bivio sud (rotatoria e fermata imprese, in armonia con le necessità del territorio e la vivibilità delle frazioni. autocorriere con passaggio pedonale vs zona artigianale). Sarà richiesto l’allargamento del primo tornante a Lon vs Ranzo e il monitoraggio dello stato delle pareti di roccia sopra la strada provinciale per Ranzo. Rispetto al trasporto pubblico, riproporremo il bus interfrazionale e progetteremo COMUNICAZIONE un trasporto comunale (shuttle) utilizzabile durante le iniziative come i mercatini di Natale, Mese Montagna e l’estate per i Laghi di Lamar che colleghi tutte le frazioni . Punteremo su diversi fronti: Esperienze di cittadinanza attiva > Consulta giovani, l’associazionismo, assemblee frazionali. Connettività telematica > sito internet aggiornato con calendario attività ed eventi, LAVORI PUBBLICI numeri e link utili; newsletter settimanale; creazione di un servizio messaggistica istantanea attraverso Telegram per le informazioni tempestive riguardanti Sono numerosi gli interventi nell’ambito, avviati, in termini di progettazione o di il territorio. assegnazione lavori, nella legislatura uscente. Redazione del notiziario comunale > in 3 pubblicazioni all’anno. Compito dell’amministrazione per i prossimi anni è quello di controllare e portare Cercheremo di dare più visibilità al nostro territorio sui media regionali attraverso a termine questi interventi già programmati o già appaltati. In particolare: comunicati stampa sulle attività e sulle iniziative. • Accordo con Dolomiti energia per la conclusione dell’ammodernamento della rete elettrica pubblica con le lampade a LED e la gestione della rete . Presenza attiva a disposizione dei cittadini per raccogliere segnalazioni, risolvere • Ristrutturazione dei 3 acquedotti ex comune di Terlago. le problematiche più comuni e informare sulle attività sarà il capofrazione, • Conclusione asilo nido e ristrutturazione Scuola dell’infanzia a Terlago. direttamente collegato con l’amministrazione. • Riqualificazione Parco due Laghi con interessamento della Provincia per Istituiremo la Consulta dei Capifrazione che, forte della conoscenza del proprio l’attraversamento pedonale. territorio da parete dei referenti frazionali, sarà coinvolta dall’amministrazione per • Realizzazione della ciclopedonale circumlacuale Santa Massenza - Padergnone elaborare proposte di progetto a breve, medio e lungo termine trasversali a tutte le • Riqualificazione rotatoria con fermata autocorrierebivio nord di Vezzano. frazioni e finalizzate allo sviluppo del territorio. Inoltre ci impegniamo a realizzare: • Studio e valutazione economica della strada di penetrazione all’abitato di Ciago – si cercherà la collaborazione della PAT come ottenuto per le strade di Paone e Ranzo. VIABILITà • Interventi di abbellimento e razionalizzazione delle piazze (Covelo già in progetto, Vezzano, Terlago in particolare). Si assicurerà la manutenzione ordinaria di strade e piazze in tutte le frazioni, in • Marciapiede nei tratti intrafrazionali ed interfrazionali più pericolosi (es. abitato particolare riguardo al manto stradale (sia asfalto che pavimentazione di porfido di Covelo, tratto Vezzano-Fraveggio, tratto Fraveggio-Lon). – Santa Massenza) e alla segnaletica stradale. • Manutenzione ordinaria dei parchi-giochi in tutte le frazioni, e straordinaria In ogni paese verranno monitorate le esigenze per rilevare le criticità con dove necessario (Fraveggio, Lon, Margone, Padergnone Barbazan). tempestività. • Manutenzione cimiteri seguendo il Piano di interventi già definito (Ranzo con Dove ritenuto necessario si interverrà su: parcheggio, Margone). • la pianificazione dei parcheggi in tutte le frazioni con potenziamento o riordino • Manutenzione e, se necessario, ristrutturazione acquedotto (come ad es. e studio sulla gestione (zone disco/pagamento) a seconda delle zone e del turn Padergnone, Santa Massenza). over di auto e la sostenibilità della zona. • Manutenzione e, se necessario, ristrutturazione fognature (es. secondo lotto a • il riordino delle fermate delle corriere in modo che siano funzionali e in contributo Padergnone). sicurezza, in particolare nelle frazioni di Vezzano, Padergnone, Monte Terlago. • Conclusione riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia di Ranzo. • la sicurezza, ampliando la rete di telecamere per il monitoraggio dei passaggi • Realizzazione facciate Casa Defant. stradali e inibendo la velocità nei centri abitati (semafori intelligenti) e in • Manutenzione case sociali. generale sulle strade comunali. • Realizzazione zone attrezzate permanenti (Parco Braidon, Parco d’Arte Lusan). i nostri candidati i nostri candidati 3 INSIEME VALLELAGHI CIVICA VALLELAGHI

CAINELLI CAPPELLETTI CORRADINI DEPAOLI DEPAOLI BEATRICI BONOMI BRESSAN CAPPELLETTI DALDOSS MASSIMILIANO MIRCO GIANCARLO ROBERTO VERENA SILVANO CRISTINA FABRIZIO CINZIA MATTIA Autonoleggiatore Meccanico Pensionato (Robertino) Scrittrice Ingegnere Perito agrario Dipendente Imprenditrice Ingegnere Libero professionista Autobrennero agricola

GARBARI gentilini gobbo miorelli osele DEPAOLI ROBERTO FACCHINELLI FRIZZERA GRAZIADEI pisoni MAURIZIO ugo rita monica andrea (Robertone) ROBERTA LAURA GIORGIA roberto Agente Operaio Comune Pensionata Insegnante Impiegato Imprenditore Operaia Agricoltrice Designer Operaio Comune assicurativo di Trento Autobrennero autotrasporti metalmeccanica di Trento

platzer ruaben stravino trenti verones SOMMADOSSI TASIN tripodo verones viola angelo patrizia pasquale angela mauro RUDI STEFANO gianfranco michele (Bereta) daniele Assistente Casalinga Dipendente Ministero Impiegata (dei Giosi) Manutentore Dipendente Pat Progettista Imprenditore Artigiano di laboratorio della Giustizia Impiegato meccanico agricolo

COME SI VOTA COME SI VOTA Cognome Nome SULLA SCHEDA SULLA SCHEDA ELETTORALE > ELETTORALE > Cognome Nome ATTENZIONE! FEDERICO ATTENZIONE! FEDERICO NON SI POSSONO SOMMADOSSI Cognome Nome NON SI POSSONO SOMMADOSSI VOTARE candidati di VOTARE candidati di LISTE DIVERSE anche Cognome Nome LISTE DIVERSE anche se collegate allo stesso se collegate allo stesso candidato sindaco. candidato sindaco. COME SI VOTA SULLA SCHEDA ELETTORALE

FEDERICO SOMMADOSSI Cognome Nome Cognome Nome

• Se scegli di sostenere FEDERICO SOMMADOSSI come Sindaco fai una X sul suo nome. • Se scegli di sostenere la lista 3 insieme Vallelaghi fai una X sul suo simbolo. • Puoi esprimere la tua preferenza per UNO o DUE CANDIDATI della lista 3 INSIEME Vallelaghi • scrivendo il nome e il cognome di ciascuno accanto al simbolo della lista. • Puoi esprimere fino a due preferenze, anche entrambe dello stesso genere.

Cognome Nome Cognome Nome FEDERICO SOMMADOSSI

• Se scegli di sostenere FEDERICO SOMMADOSSI come Sindaco fai una X sul suo nome. • Se scegli di sostenere la lista CIVICA VALLELAGHI fai una X sul suo simbolo. • Puoi esprimere la tua preferenza per UNO O DUE CANDIDATI della lista CIVICA VALLELAGHI • scrivendo il nome e il cognome di ciascuno accanto al simbolo della lista. • Puoi esprimere fino a due preferenze, anche entrambe dello stesso genere. NON SI POSSONO VOTARE candidati di LISTE DIVERSE anche se collegate allo stesso candidato sindaco GAZEBI NEI PAESI MARGONE COVELO PADERGNONE 25 agosto ore 17.00-18.00 01 settembre ore 18.00-20.00 09 settembre ore 18.00-20.00 alla fermata delle autocorriere via Villa Alta (ex canonica) via Nazionale (ex-Municipio) LON SANTA MASSENZA TERLAGO 25 agosto ore 18.00-20.00 02 settembre ore 18.00-20.00 10 settembre ore 18.00-20.00 piazza S. Antonio piazza della Chiesa (S.Vigilio) piazza S.Andrea MONTE TERLAGO CIAGO RANZO 27 agosto ore 18.00-20.00 03 settembre ore 18.00-20.00 15 settembre ore 18.00-20.00 Strada della Paganella (Chiesa) piazza della Chiesa (S.Lorenzo) Strada di San Vigilio (ex-scuole elementari) fraveggio VEZZANO 28 agosto ore 18.00-20.00 08 settembre ore 18.00-20.00 via S.Bartolomeo (casa sociale) piazza S. Valentino

SERATA FINALE VEZZANO 18 SETTEMBRE ore 20.30 incontro conclusivo della campagna elettorale presso il Teatro Valle dei Laghi

FEDERICO SOMMADOSSI CANDIDATO SINDACO futurovallelaghi.it