BIBLIOGRAPHY on fascist violence

Here follows a list in chronological order of the main bibliographical references on the development of violence and repressive policies of the . There was almost no historical research work on the new Fascist State established after September 8, 1943 until the end of the Sixties. After the war the anti-fascist historiog- raphy movement considers any topic relating to the Italian Social Republic as not worth studying. For nearly forty years any kind of research work on the Resistance movement and the period 1943-45 does not take into account the Italian Social Republic, which re- mains on the backdrop. From the mid-eighties a new interest for the Italian Social Republic sees the day and its features and characteristics are finally analysed. However, only at the end of the nine- ties finally arises a specific study interest for the violence perpetrated by fascist soldiers during the civil war. This trend results from the scientific evidence on the relationship between the deep social crisis affecting after September 8, 1943 and the possible rebirth of a new fascist movement.

Pier Paolo Poggio, a cura di, La Repubblica sociale italiana, 1943-45. Atti del convegno, Brescia, 4-5 ottobre 1985, «Annali Fondazione Luigi Micheletti», 1986, 2; Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Tori- no, Bollati Boringhieri, 1991; Lutz Klinkhammer, Zwischen Bündnis und Besatzung: das nationalsozialistische Deutsch- land und die Republik von Salò 1943-1945, Tübingen, Niemeyer, 1993 (trad. it. L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1993); Renzo De Felice, Mussolini l’alleato 1940-1945, vol. II, La guerra civile 1943-1945, Tori- no, Einaudi, 1997, pp. 343-554; Luigi Ganapini, La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli ammini- stratori, i socializzatori, Milano, Garzanti, 1999; Dianella Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista re- pubblicano, Torino, Bollati Boringhieri, 1999; Marco Griner, La «banda Koch». Il reparto speciale di polizia 1943-44, Torino, Bollati Bo- ringhieri, 2000; Andrea Rossi, Fascisti toscani nella Repubblica di Salò. 1943-1945, Pisa, BFS, 2000 (II edizione rivista e ampliata 2006); Mimmo Franzinelli, Delatori: spie e confidenti anonimi: l’arma segreta del regime fascista, Milano, Mondadori, 2001; Marco Griner, La «pupilla del Duce». La legione autonoma mobile Ettore Muti, Torino, Bollati Boringhieri, 2004; Andrea Rossi, Le guerre delle camicie nere. La milizia fascista dalla guerra mondiale al- la guerra civile, Prefazione di Giorgio Rochat, Pisa, BFS, 2004; Amedeo Osti Guerrazzi, «La Repubblica necessaria». Il fascismo repubblicano a Roma. 1943-1944, Milano, Franco Angeli, 2004; Riccardo Caporale, La Banda Carità. Storia del Reparto servizi speciali 1943-1945, Pre- fazione di Pianella Gagliani, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Lucca, San Marco litotipo, 2005 (II edizione 2006); Sergio Bugiardini, a cura di, Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale ita- liana. Atti del convegno, Fermo, 3-5 marzo 2005, Roma, Carocci, 2006; Dianella Gagliani, La guerra civile in Italia 1943-45. Violenza , violenza politica, violenza di guerra, in Gabriella Gribaudi, a cura di, Le guerre del Novecento, Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2007;

Enzo Collotti, a cura di, Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI: persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945), 2 voll., Roma, Carocci, 2007; Le armi della RSI (1943-1945), «Studi bresciani. Quaderni della Fondazione Micheletti», 2010, 20; Luciano Allegra, Gli aguzzini di Mimo: storie di ordinario collaborazionismo (1943-45), Torino, Zamorani, 2010; Toni Rovatti, Leoni vegetariani. La violenza fascista durante la RSI, Bologna, CLUEB, 2011; Sonia Residori, Una legione in armi. La Tagliamento tra onore, fedeltà e sangue, Verona, Cierre, 2013; Roberta Cairoli, Dalla parte del nemico. Ausiliarie delatrici e spie nella Repubblica so- ciale italiana, Milano-Udine, Mimesis, 2013; Nicola Adduci, Gli Altri. Fascismo Repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945), Milano, Franco Angeli, 2014; Nicoletta Fasano, Mario Renosio, Un’altra storia. La RSI nell’Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione, Asti, Istrat, 2015; Simon Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945, Mila- no, Feltrinelli, 2015.