Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione internazionale, partecipata da Regione autonoma Venezia Giulia, Regione del , Regione autonoma Trentino Alto Adige, Ice e UnionCamere Via Cadorna, 36 – 34170 ; tel. 0481 597411 – fax 0481 537204; www.informest.it

Comunicato Stampa.

Informest: negli ultimi dodici mesi creato un portafoglio di attività per quasi 8 milioni di euro – Fatturato 2005 a 2.470mila euro.

Assessori Iacop (Friuli) e Coppola (Veneto): “Informest valido strumento per l’internazionalizzazione del Nord Est”

Bolla: “nel 2005 ancora più marcato il radicamento tra le imprese del Triveneto” - “Crescono i progetti di collaborazione con organismi internazionali di sviluppo e innovazione”.

Riconfermati Pierluigi Bolla e Ugo Poli, rispettivamente alla Presidenza e alla Vice Presidenza di Informest.

Gorizia, 5 luglio 2006. Ammonta a quasi 8.000.000 di euro il portafoglio di attività creato negli ultimi dodici mesi da Informest, l’Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione internazionale, partecipata dalle Regioni , Veneto, Trentino Alto Adige, Ice e UnionCamere. Di questi, 1.700.000 euro sono in fase di realizzazione operativa a cura della stessa Informest, mentre quasi 6.300.000 sono in fase di valutazione da parte degli organismi erogatori nazionali e internazionali o in fase di gestione da parte dei suoi partner.

Il dato è emerso nel corso dell’Assemblea di Informest svoltasi a Gorizia sotto la presidenza di Pierluigi Bolla e che ha visto la partecipazione degli assessori Isi Coppola, in rappresentanza della Regione del Veneto e di Franco Iacop per il Friuli Venezia Giulia.

“L’attività del 2005 ha permesso di rafforzare ulteriormente il “modello operativo” di Informest – ha detto Bolla – in grado di coniugare una sempre più forte presenza sul territorio fornendo alle imprese servizi e prodotti ancora più qualificati con una sempre più rilevante partnership strategica con le istituzioni locali (Camere di Commercio, associazioni di categoria, istituzioni locali, sistema bancario, ecc). Ciò è stato possibile grazie all’integrazione dei servizi (informazione, progettazione, consulenza e assistenza al finanziamento delle imprese) e alla specializzazione geo-politica ed al radicamento nel Nord Est italiano. Informest offre, dunque, oggi al Sistema Italia un modello unico nel campo della cooperazione internazionale.”

Il totale del fatturato 2005 di Informest è ammontato a 2.470mila euro. Rilevante l’incremento realizzato dall’area Assistenza e Consulenza alle Imprese che ha visto crescere dal 30% gli incarichi conferiti dalle Aziende – per il 70% del Triveneto - passati dai 186 del 2004 ai 240 dell’anno scorso. Cresciute anche, da 170 a 202, le collaborazioni su progetti con organismi esteri di sviluppo e innovazione. Lo sbilancio di esercizio è stato di 604mila euro, di cui 104mila – prelevati direttamente dal fondo di dotazione – per il co-finanziamento di una serie di progetti che hanno permesso l’acquisizione di risorse a favore del Nord Est, nazionali e comunitarie, pari a circa 1.500mila euro.

“Il giudizio che la Regione Veneto da dell’attività di Informest – ha detto l’assessore Coppola – è senz’altro positivo anche perché rappresenta un importante punto di riferimento per gli imprenditori della Regione Veneto. La sfida vera di fronte alla quale si trova Informest è quella di saper anticipare le priorità degli operatori economici in una

Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione internazionale, partecipata da Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione del Veneto, Regione autonoma Trentino Alto Adige, Ice e UnionCamere Via Cadorna, 36 – 34170 Gorizia; tel. 0481 597411 – fax 0481 537204; www.informest.it economia in continua evoluzione. Per far fronte a queste nuove esigenze potrebbero servire nuovi strumenti che,comunque, non dovranno appesantire la struttura operativa esistente rispettando le doverose esigenze di equilibrio economico”.

Per l’assessore del Friuli Venezia Giulia, Iacop, Informest deve fare un grande salto di qualità e diventare anche il polo centrale di studi, ricerche e sviluppo dell’intero sistema del processo di internazionalizzazione della Regione verso i Paesi del centro Europa e gli altri Paesi in cui opera tradizionalmente Informest. “La Regione – ha detto - si dichiara sin d’ora disponibile a concorrere allo specifico progetto industriale che verrà elaborato dal Consiglio di Amministrazione”.

Bolla ha poi ricordato il rilievo economico dei Paesi in cui opera Informest hanno per l’economia italiana e per quella del Nord Est, in particolare, è confermato dalla crescita dell’interscambio avvenuta negli ultimi cinque anni con alcuni di questi: per le esportazioni, Ucraina + 284%, Federazione Russa + 252%, Bulgaria +170%, Romania +143%, Repubblica Ceca +111%, Croazia +92%, Slovacchia +85%, Polonia +58%, Ungheria +54% e Slovenia +52%”.

Nel corso dell’assemblea, infine, la Regione del Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno dichiarato la volontà di riconfermare Pierluigi Bolla e Ugo Poli rispettivamente alla Presidenza e alla Vice Presidenza di Informest. Completate anche le nomine nel Consiglio di Amministrazione con l’ingresso di Giuseppe Montuori in rappresentanza della Regione del Veneto e, per la Regione Friuli Venezia Giulia, con la riconferma di Massimo Tropina e la nomina di Marco Grusovin in sostituzione di Sergio Medeot, nominato consigliere di Friulia Holding. La Regione Veneto ha anche nominato il Revisore di sua competenza nella persona di Daniele Lucchini.