ANNO XXVIII / NUOVA SERIE / N. lSgKffS^-fàJi it Lunedi 21 aprile 1980 / L, 300 (««««ti u «x»

Gravissimo il Presidente Tito BELGRADO — Si sono drasticamente ridotte le possibilità di mantenere in vita il Presi­ dente Jugoslavo Tito. Lo si ricava dal bollettino medico diffuso ieri dal medici della clinica di Lubiana dove l'anziano maresciallo si trova ormai da diversi mesi. Si tratta sena altro del piti drammatico bollettino mai diramato a Lubiana, a Lo stato generale della salute del Presidente Tito — vi si legge — è assai grave. Nonostante l'applica- «ione delle misure necessarie l'emorragia gastrica e quella intestinale non manifestano tendenza a cessare. Il deterioramento del fegato, accompagnato da itterizia, continua ad aggravarsi. La polmonite non regredisce. L'alta febbre persiste. Continua la torapia». ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Una grande manifestazione a Napoli rilancia il movimento In ventimila alla marcia Da Assisi appello dì giovani in corteo: al mondo intero: « Lavoro e veri «Salviamo la pace» Pieno successo dell'iniziativa della FGCI - Da tutta Italia, ma soprattutto dal Mezzogiorno, folte delegazioni - Chiaro- Sulla rocca decine di bande musicali hanno suonato insieme monte: un appello alle forze politiche democratiche, sindacali e agli intellettuali perché/ sostengano la battaglia per l'inno composto da Luciano Berio - Domani a Roma manife­ risolvere il più drammatico dei problemi • I discorsi di Valenzi e del segretario nazionale dei giovani comunisti Fumagalli stazione organizzata dal PCI con Natta e il sindaco Petroselli

Dal nostro inviato Dal nostro inviato NAPOLI — Clic il corteo è ASSISI — E* stato affidato grande, che la manifestazio­ tutto a una simbologia deli­ cata e trasparente il messag­ ne nazionale della FGCI per gio al mondo della marcia il lavoro è riuscita, si vede Ieri c'era più per la pace di Assisi. Niente dalla pacifica invasione di discorsi né all'inizio ne du­ via Roma, dopo clic tutte le rante o alla fine della lunga delegazioni sono uscite da camminata su per i colli dalla piazza Cavour, e la « testa » fiducia che rabbia Porziuncola di San Francesco è già approdata a piazza Ple­ a Santa Maria degli Angeli, Dalla nòstra redazione si da via Caracciolo e dal fino ad Assisi. Solo un mes­ biscito. Cosi, sfiorando la saggio finale letto da una parte elegante della città, ri­ NAPOLI -L Uno specie di mare, era quasi mezzogior­ emozionata ragazza alle mi­ salendo la storica via Chiaia. Italia rovesciata, dove i de­ no. Per molti, quelli venuti gliaia di marciatori arrivati ieri oltre 10 mila giovani di boli diventano forti e i forti dalla Sicilia, dalla Lombar­ fino alla Rocca: nel momen­ ogni parte d'Italia si sono deboli, un corteo lunghissi­ dia, dal Piemonte, il viag­ to in cui si affacciano tanti offerti agli occhi della gen­ mo e divefso nel quale sono gio era cominciato addirittu­ nuovi segnali di guerra, « que­ ra la sera prima. E anche sta è un'occasione per un ul­ te di Napoli, che dai mar­ saltati tutti i tradizionali pun­ teriore stimolo alle donne e ciapiedi e dalle finestre li ha ti di riferimento, gli schemi per questo forse, per la stan­ agli uomini di buona volontà applauditi, li ha seguiti con e i rapporti di forza caratte­ chezza accumulata, appena in ad impegnarsi per rendere interesse partecipe. L'ha det­ ristici delle grandi manife­ villa moltissimi si sono se­ più popolari i temi della pa­ to anche Gerardo Chiaromon- stazioni operaie: in testa, pri­ duti o sdraiati sui giardini ce, del disarmo, della fame te, al termine della manife­ ma di tutti, Napoli e la Ca­ trasformando il tradizionale nel mondo con una informa­ comizio conclusivo in un e- zione sempre più puntuale e stazione, in Villa Comunale. labria; più indietro Firenze, diffusa, un dibattito aperto a insistendo sul carattere na­ Torino e la Lombardia, E in norme sit-in. tutti i contributi, un'azione zionale delle proposte che la mezzo, una lunghissima teo­ Da piazza Cavour, il luogo quotidiana per affermarli». FGCI ha lanciato da Napo­ ria di giovani e ragazze, di del concentramento, il corteo Per il resto il meeting um­ li. « Napoli ne ha visti tanti bandiere e striscioni, all'in­ si era mosso con un po' di bro organizzato dal Comitato di cortei e di manifestazioni, terno della quale le più rap­ ritardo rispetto all'ora fissa­ per la pace e il disarmo è in questi ultimi 30 anni. Que­ presentate, le più combattive ta. Si era trattato, infatti, di stato una specie di allegoria sto ò diverso, per la qualità — le più € forti» in definiti­ aspettare l'arrivo dei pull­ in più quadri della pace. Pri­ della richiesta ». "-.- va — erano le zone più po­ man provenienti dalle regio­ ma di tutto la cornice: il pa­ ni più lontane. norama tranquillo della cam­ A Napoli, capitale della di­ vere e tdeboli* del Paese: pagna umbra solo in parte soccupazione « organica », gio­ le regioni meridionali. Poi, poco prima delle 11, turbato da una giornata ug- vani di Reggio Calabria e di Quando gli oltre 10 mila Federico Geremicca Daniele Martini Torino, di Firenze e della giovani sono arrivati nella r NAPOLI — Il sindaco Valenzi parla alla manifestazione organizzata dalla FGCI. Sicilia, con allegra combatti­ villa comunale, a quattro pas­ SEGUE IN SECONDA ASSISI — Uno scordo della marcia per la pace. SEGUE IN SECONDA vità hanno rivendicato non solo lavoro, ma sviluppo. Quindi un diritto, e una tra­ sformazione profonda della società legati insieme. Su Il governo da ieri pienamente in funzione questa . « novità » della • lotta Le-rivelazioni del «brigatista pentito» ai magistrati torinesi per il lavoro rilanciata dalla FGCI a partire dà questa ma­ • i nifestazione di Napoli, Chia- romonte ha chiamato a con­ frontarsi le forze politiche de­ La Camera vota la fiducia mocratiche. il movimento sin­ dacale. gli intellettuali. Ha I 1 o Spazzali e Arnaldi * * lanciato un «appello» a tut­ te queste forze « perché aiu­ tino la FGCI. aiutino queste Di Giulio: un «no» proDOste, questa impresa del­ la Federazione giovanile co­ munista ». volta a trovare so­ Staffette delle «Brigate rosse»? luzione al più drammatico dei basato sui fatti problemi, la disoccupazione. L'ipotesi di un raccordo tra le carceri e l'esterno per operazioni delicate - Il reato contestato è di organizza­ Giovanile e meridionale. Inadeguatezza di fondo, inconsistenza de! programma - Fiacca replica di Cossiga zione idi banda armata - L'ordine di uccidere Croce venne dalla galera • I rapporti tra BR ed Autonomia Maurizio Valenzi. sindaco di Napoli, il primo a cariare dal ROMA — I comunisti nega- tito a centinaia di migliaia di La formazione del governo: palco della Villa Comunale — Dal nostro inviato ipotesi. Ammettiamo che un zare Fulvio Croce, il presi­ no U fiducia al governo tripar­ uomini — in primo luogo ma­ Cossiga, non sappiamo se per mentre ancora migliaia di gio­ TORINO — Che cosa ha in­ brigatista venga catturato e dente dell'Ordine degli avvo­ tito perchè esso è inadeguato gistrati, poliziotti, carabinieri, cattiva coscienza, ha preferito vani sfilavano, ne ha dato le dotto un ' giudice istruttore abbia necessità di far spari­ cati di Torino, venne da quel­ alla gravità della situazione in­ agenti di custodia — di affron­ parlarne il meno possibile, an­ cifre napoletane (oltre 77 mi­ Vendono eroina ai semafori: scrupoloso come Gian Carlo re. urgentemente, documenti li che erano in galera. Lo temazionale — che esigerebbe tare tanti difficili momenti sa- che in sede di replica, nono­ la iscritti al collocamento or­ Caselli a firmare i mandati delicati o armi da qualche scopo era. ovviamente, quel­ piuttosto un governo dotato di pendo dì mettere a repentaglio stante il problema fosse stato dinario, quasi 56 mila alle li­ « covo » che ritiene possa es­ lo di richiamare l'attenzione, grande autorità e di grande ca­ anche la loro vita per difen­ ste speciali), insieme all'in­ di cattura per gli avvocati sere scoperto dai carabinieri posto con chiarezza e con insi­ spacciatori arrestati a Roma Edoardo Arnaldi e Sergio con un'azione clamorosa, sul pacità d'azione — e alla pesan­ dere la Repubblica. Questa Ita­ stenza anche dalla Camera. In dice che più le denuncia, il o dalla polizia. Soltanto una processo ai cosiddetti e capi tezza dei problemi del Paese, lia vera chiede un governo che realtà, e stato fatto un gover­ livello di vita. Reddito pro- Spazzali? Quali sono le rive­ persona di piena fiducia, che posti drammaticamente dal ter­ abbia insieme capacità di scel­ no che, in nome dell'esigenza capite ne Mezzogiorno: 59 per ROMA — Adesso la « roba » te la vendono anche ai semafori. lazioni che, in proposito, ha fa parte dell'organizzazione. storici » che stava per comin­ rorismo e dalPaddensarsi di nu­ te chiare, volontà di assumersi di realizzare un equilibrio tra cento di quello del Centro- Dosi di eroina già pronte, come i pacchetti dei faxzolettini, fatto Patrizio Peci a lui e può svolgere un tale incari­ ciare. n delitto, come si sa. bi sempre più oscure sulla si­ responsabilità, coraggio. Ma il le correnti de, ; ignora le esi­ Nord; 30 anni fa. era il 50 prima che Scatti il verde. Sembra assurdo. Eppure lo spac­ al PM Alberto Bernardi che co. E' di questo che si occu­ venne puntualmente eseguito. tuazione economica. Così ha e- governo che chiede la fiducia per cento. «Trenta anni per cio è arrivato anche a questo, in una città come Roma che lo hanno interrogato a lungo pavano i due legali? Dei due. Sul rapimento di Moro è genze di rinnovamento che era­ ha raggiuntò da tempo là media di un morto al mese per nel carcere di Pescara? Il sordito Fernando Di Giulio, di­ al Parlamento non ha questi no state poste anche dall'inter­ avanzare nove punti — ha det­ droga. fra l'altro, sembra che, a giu­ già stato scritto. La sua pri­ chiarando — dopo la replica di « numeri ». to Valenzi —. Quanti secoli reato contestato è quello di dizio del Peci, il più impor­ gione sarebbe stata il retro no della DC e del suo gruppo Sabato sera/ quartiere Alessandrino, uno dei più popolosi organizzazione di banda ar­ Cossiga — il « no » dei depu­ Ne — ha rilevato — il parlamentare. Sono state punti­ ancora per unificare la so­ della capitale. Intorno all'ora di cena trenta, quaranta mac­ tante nella gerarchia delle mascherato di un negozio dei tati de! PCI. nostro giudizio è basato sulla gliosamente seguite le regole del cietà nazionale, dall'economia chine si fermano al rosso e come succede spesso due ra- mata. Se ne deve dedurre, BR. fosse il legale che ha sobborghi di Roma e il cu­ Egli ha sottolineato che i co­ formula: semmai si fonda sui famoso e manuale », al servizio alla qualità della vita? ». A gazzotti s'avvicinano al finestrino. Qualcuno abbassa il vetro. dunque, che il racconto del deciso di porre fine alla pro­ stode del prigioniero sarebbe munisti non dimenticano mai, fatti, in primo luogo su quelli della affermazione del dominio Napoli — Valenzi ha ricorda­ Si aspetta ti solito mazzo di fiori o i «Kleenex». Claudio e brigatista pentito > sia sta­ pria vita per sottrarsi all'ar­ stato Prospero GaUinari. A in­ nonostante le difficoltà politi­ già accaduti, e soprattutto su dell'oligarchia de. E dato che, to — il comune ha assunto Pompili, 23 Ianni e Mario Matolo, stessa età, stringono Invece to molto particolareggiato e resto. terrogare l'on. Moro, come è due: le caratteristiche e i cri­ 6 mila giovani, poco meno nella mano:una bustina bianca. «Te serve la roba?». Molti preciso. Presumibilmente la che, le grandi potenzialità del per rispettare le regole del • ma­ non riescono a comprendere, altri fanno finta di niente. - Che cosa ancora ha detto stato detto, sarebbe stato Ma­ nostro Paese e del nostro po­ teri sui quali si è formato il nuale^, dodici posti di mini­ di un quarto di quelli entra­ funzione dei legali era quel: rio Moretti, il numero uno governo, le basi programmati­ ti nella pubblica amministra­ Foco distante 1 due giovani' hanno lasciato la macchina, la di tenere i rapporti fra i Peci? Proprio in riferimento polo: l'Italia vera è composta stro non bastavano, sono stati zione di tutto il paese. Uh brigatisti in carcere e quelli ai rapporti continui mantenu­ delle BR. Il Moretti, infatti. di milioni di uomini che lavo. che (si fa per dire) su cui es­ con l'eroina, nascosta tra i sedili. Una signora non crede insieme a Rocco Micaletto ed rano duramente: ciò ha consen­ so si muove. SEGUE IN SECONDA segno chiaro-di come siano al propri occhi. Ferma subito l'automobile e scende a chia­ fuori, non soltanto, eviden­ ti fra i brigatisti in carcere troppi, coloro che «non han­ mare la polizia. temente, per recare lettere e quelli fuori, il capo della Ibio Paoluccì no fatto il loro dovere 9, sul In pochi minuti arriva un'auto dalla questura e blocca i agli amici. colonna di Torino avrebbe più triste dei primati che l' due spacciatori. Nella loro vettura trovano quaranta bustine Si possono formulare delle SEGUE IN QUARTA Italia e il Mezzogiorno vanti­ d'eroina già confezionate, con il solito talco, polvere di marmo. detto che l'ordine di ammaz­ no. la messa fuori campo delle energie e delle capaci­ La marcia di avvicinamento tà di centinaia di migliaia di giovani. A Teheran e in altre città nuovi gravi motivi di tensione Disoccupazione — aveva detto Valenzi — vuol dire della pattuglia dei radicali non solo stare ai margini della società economica, ma ROMA — Anche la Camera Almeno stavolta. Cossiga si namento svolto in proposito vivere male, in case malsa­ dei deputati, dopo il Senato. è però risparmiato gli elogi venerdì da Craxi: se. con la ne. pensare ristretto, arran­ Infuria la battaglia nelle università iraniane ha votato la fiducia al go­ rivolti in Senato ai radicali assenza di altri Paesi, le giando il quotidiano perché verno. con 335 e sì» (DC, nel quadro di un'operazione Olimpiadi perdono il loro ca­ la prospettiva non c'è. Dun­ PSI, PRI e SVP) e 271 di «aggancio» della pattu­ rattere di universalità, allora que — ha detto Chiaromon- Khomeini lancia i diseredati contro il campus della capitale - Bani Sadr in difficoltà - La guerra nel Kurdistan «no». glia di Pannella alla maggio­ anche l'Italia non dovrebbe te — questo grido di allar­ Con questo scrutinio per ranza. Il PR ha votato « no » partecipare ai giochi. me. ma anche di speranza Dal nostro Inviato versità e cosi i giovani co­ di Sanandaj si è arresa ai tutti i suoi uomini», e così analfabeti che si addensano appello nominale, il Cossiga- al governo anche a Monteci­ Nel clima di ottimismo di e di certezza, che la FGCI ha via. minacciosi ai cancelli del­ bis acquista la pienezza dei torio. ma non senza aver da­ facciata alimentato dai lea- lanciato con ba manifestazio­ TEHERAN — Continua la munisti del Tudeh. Fcdain, poshmerga». e A Novsud i to segni particolari di dispo­ ders del tripartito, vi è infi­ ne di Napoli, è un segnale altri gruppi di sinistra e mi­ cento soldati della caserma Ma a Teheran la situazio­ l'Università sono dà un'altra poteri. L'c autosufficienza » battaglia delle Università. gliaia di studenti e professo­ ne è diversa. Le migliaia di classe rispetto a studenti e della maggioranza tripartita è nibilità "e di benevolenza nei ne da rilevare che la dichia­ che tutto il paese deve rac­ Non cruenta quanto nel Kur­ hanno consegnato le armi ai confronti del tripartito. Al ter­ razione di voto del nuovo pre­ cogliere. Intendendo anche, ri sembrano invece decisi a guerriglieri », € Sanandaj è li­ jezboUahi che circondano l'U­ intellettuali. E* la contraddì- comunque già uscita malcon­ distan, dove si è ricomincia­ opporre almeno una parvenza niversità potrebbero diventare Kone di fondo di questa ri­ cia nel primo scrutinio se­ mine delle dichiarazioni del sidente del gruppo socialista. da questa, che è la prima to a sparare.'ma molto vio­ bera», «Sono stati abbattuti presidente del Consiglio, il Silvano Labriola, ha introdot­ manifestazione di massa do­ di resistenza centinaia di migliaia da un voluzione, che potrebbe anche greto di qualche giorno ad­ lenta. Almeno un morto e de­ due elicotteri e distrutti tre momento all'altro. Non li si diventare più tragica. Insie­ dietro. quando il governo è gruppo dei radicali ha chie­ to qualche accento preoccu­ po. la formazione del secon­ cine di studenti feriti a Te­ Nel campus dell'Università carri armati », € Un coman­ stato battuto sulle detrazio­ sto addirittura una sospensio­ pato. Egli ha più volte richia­ do' governo Cossiga, la qua­ di Teheran — la maggiore distingue solo perché gli uni me a quelli contro cui ora heran, 300 feriti all'Universi­ del Paese — arriviamo nel dante di battaglione è passa­ sono fuori e gli altri den­ gridano e magari brandisco­ ni fiscali ne della seduta: dovevano mato il governo al dovere di lità della opposizione dichia­ tà di Shiraz, 40 all'Università to dalla parte dei curdi con Prima delle dichiarazioni di e riflettere» sulla replica di < governare ». di mantenere rata dal PCI. Ferma e de­ momento In cui ci si orga­ tro il campus. Sono proprio no bastoni e coltelli avevano cisa. con dentro proposte e di Mashad, scontri e tafferu­ nizza per la difesa. Nessuno un'altra parte della città: i rovesciato lo scià. Solo insie­ voto la replica del presiden­ Cossiga, per stabilire se quel gli impegni. Segno che an­ gli un pò' dappertutto, n te del Consiglio non ha colto discorso meritasse o meno la che tra le forze che sosten­ un progetto. «E' il caratte­ è armato, ma si formano pio- ragazzi dentro l'Università me potrebbero indirizzare sa gono il tripartito vi è il dub­ re — ha detto Chiaramente Consiglio della rivoluzione ne toni di cinque persone cia­ sono vestiti molto semplice­ una via democratica e. for­ il benché mìnimo spunto da loro astensione. ha proclamato la chiusura fi­ un dibattito che pure aveva bio che ciò non avvenga. — che noi vogliamo far as­ scuno. Le indicazioni più pre­ mente in jeans, camicia, giac­ se. anche solo far sopravvi­ Cossiga non ha detto nulla sumere alla nostra opposi­ no a martedì e ha dato un cise sono quelle relative ai Cina: la coni di foggia militare; han­ vere la rivoluzione. Ma anco­ offerto ragioni di riflessione. di nuovo sui temi di politica Per Labriola, comunque, la ultimatum al gruppi politici no le barbe incolte; ma an­ di confronto. presenza del PSI nel governo zione». punti di fuga nei caso ci sta ra una volta la tensione tra economica e di politica in­ (senza specificare, ma il ri­ un attacco massiccio degli in­ delegazione che a prima vista appaiono i senza scarpe e le forae in­ Cossiga ha distribuito rico­ terna. Per quanto riguarda ha anzitutto una funzione di E tra i colori e i suoni ferimento è ai gruppi della diversi dai diseredati. Quelli noscimenti in varie direzioni:, le Olimpiadi, egli ha ammic­ €garanzia politica», per man­ tegralisti islamici che scan­ tellettuali di sinistra é al­ della manifestazione — ha sinistra laica-e Islamica) per­ discono slogan al di là dei ^ del PCI fuori li sentono come dei pri­ l'apice. da un lato agli ex alleati di cato ancora una volta nei tenere aperta la prospettiva parlato dal palco Marco Fu­ ché sgombrino le loro sedi al­ cancelli, o un intervento dei vilegiati. Hanno detto loro governo liberali e socialde­ confronti delle posizioni più di «più larghe convergenze magalli. segretario nazionale l'interno degli atenei. Se non pasdaran armati. La tensione che all'Università ci sono i Perché ora la battaglia del­ mocratici, e dall'altro Iato — oltranziste: democratiche*. Dei dirigenti della FGCI — il progetto si Io faranno — suona minac­ è nell'aria, ma sono tutti ap­ nella comune nemici dell'Islam, marxisti. le Università? In quale rap­ come se si trattasse di cosa Più tardi, il capogruppo de­ socialisti, erano assenti dal delinca senza possibilità di cioso il comunicato.—, ci pen­ parentemente molto calmi. Si atei, controrivoluzionari. Que­ porto col deterioramento del­ equivalente! — al PCI. del mocristiano Gerardo Bianco voto il presidente (dimissio­ dubbio. Napoli, che ricorda seranno il Consiglio stesso e crea un po' di agitazione nei di Ma Lu sto non è vero. Ma é vero la situazione economica e col quale è tornato a ricordare nario) del partito, Riccardo che la povera gente venuta la forza rappresentativa e la è andato anche oltre, mani­ Lombardi e Michele Achilli. Nadia Tarantini il Presidente. «Ila testa del capannelli solo mano a ma­ (A PAGINA 5) Sfegmund Ginzborg festando caloroso apprezza­ popolo. I moujaidin hanno de­ no die arrivano le notizie dal dai quartieri del sud. le don­ funzione nella società e nello ne in ciador. i sottoproletari SEGUE IN SECONDA Stato. mento per il singolare ragio­ g. f. p. SEGUE IN SECONDA ciso di abbandonare le Uni­ Kurdistan: «La guarnigione

i ,t\ PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Lunedì 21 aprile 1980

E misure... Oneste, chiare, corrette. Elogio del cossighese Ti benedica il cielo, fanciulletto studioso, e onesto, o chiaro e corretto, che io ti veggo sì preparato nelle tue Da tutta Italia a Napoli risposte. secondo e supremo lì Adeguate e tempestive. A Tu l'hai detto. E noi due, d'ora innanzi, dovremo ren­ dere le nostre relazioni, precario mio dilettissimo... Dialoghetto in cui interloquiscono 1) Più strette e fruttuose. (Entra il Viandante occasionale) i giovani per lo sviluppo un Accademico, un suo Discepolo l Mi perdonino s'io un poco m'intrometto, ma di che DALLA PRIMA (e un altro occasionale Viandante) vanno dialogando le Signorie Vostre? A Spiega tu stesso, giovinetto curo. le drammatiche ferite dei D Sto affrontando un esame, onde irrompere in ruolo. cortei impastati di sola rab­ Dialoghetto in cui interloquiscono un Accademico, un V E sopra quale materia mai verte? bia, lo ha capito. Si è stret­ suo Discepolo (e un occasionale Viandante). U Ma sopra il cossighese B, è chiaro. E onesto, e corretto. ta attorno ai giovani che sul V Fammi intendere meglio, ragazzo. A Come ha eia essere una riflessione? loro « bisogno di lavoro » lì Fu il cossighese, buon uomo, una sorta di dialetto ora­ Attenta e realistica. hanno costruito una piatta­ torio, che pare fosse egli impiegato, massime in talune E un programma? forma che dice Mezzogiorno, oscure circostanze solenni, verso l'ottavo decennio del Concreto e rigoroso. dice sviluppo, dice cambia­ ventesimo secolo, nell'alpestre regione di Monte Cito- mento profondo delle condi­ E di uno sviluppo, che diremo noi dunque? rio, e nei suoi immediati dintorni. Distinguono alcuni, zioni di vita e di lavoro dei Che è da perseguire e realizzare. ina invano, lui cossighese (o vogliamo dire cossighico) giovani e delle masse meri­ Ottimamente. .Ma come sarà ella inni, una tessitura? primo e secondo (ovvero B, ovvero bis). Ma un recente dionali. Delicata e difficile. reperto... E una linea, un indirizzo? Nella città « più dolente, più A Un papiro stenografico... Meditato e responsabile amara, più sdegnata — sono lì Itivola ormai infallantemente (a una voce, con l'Acca­ Veniamo a cose più ardue. Se io dico, per avventura, sempre parole del sindaco di demico)... essere il cossighese deuterostenogralìco (ov­ che un confronto non è maturato, come articolerai tu Napoli — dove si è costret­ vero II, ovvero bis) replica inerte e vana del paleocossi- questo concetto? ti a inseguire scappatoie dell' ghese protoministeriale A, forma stereotipa del demo- intelligenza per risolvere i AITermando trattarsi di dissensi non risolti, di disegni crislcse medio supcriore, nella sua forma la meglio so­ propri problemi quotidiani», non completati, di posizioni non compiutamente definite... cializzala e la più evoluta. la FGCI ha inaugurato quel­ E quando, per contro, esso confronto medesimo sia ma­ Onde la designazione sua derivi... turato? la che Fumagalli ha voluto E' ignoto. La figura ili un Cossiga eponimo è sicura­ Ma sarà chiaro, puntuale, concreto e costruttao, 0 an­ definire una «grande stagio­ mente leggendaria. Ma questa lingua... che. soltanto, aperto e costruttivo. Ovvero, ancora, se­ ne di lotta e di iniziativa po­ Tarda e matura, collaterale e complementare, limitata rio e ciliare. litica ». « Perché — ha det­ e controllata, prevalente e necessaria, di collaborazione e to — noi giovani non voglia­ A Come governasi, dunque? di interscambio... mo più rimandare a uri do­ D Con obiettivi e metodi ciliari, e con articolate e fles>i- NAPOLI — Uno scorcio del grande corteo di giovani che ha percorso per ore le vie della città. O numi! Ma parli tu il cossighese, tu, viandante? mani lontano la soluzione dei bili strategie, nell'adozione delle misure,,. Non già. Ma nella mia infanzia remota, alquanto mi nostri problemi, né lasciare .-1 Per...? dilettavo, da misero autodidatta, del frasifatlese, che che siano sempre gli altri voro, sono abituati a vederle questa stessa manifestazione nale. La coda del corteo vi compagni Fumagalli e Chia­ D Per poter rispondere alle esigenze della società. frequentavo talora, nelle gazzette. a decidere per noi ». quasi ogni mattina. lo dimostra a sufficienza ». arriva quando il compagno ..-1 In modo? romonte e la manifestazione, Il frasifatlese? Ma è il lococomunese, quello, che già A questa proposta della FG Più delusione o più speran­ Più rabbia o più fiducia? Maurizio Valenzi ha già co­ una manifestazione grande e D In modo? Ah, certo: dinamico e costruttivo. fu l'anello mancante... za nel corteo? «Tutte e due « Per me — dice Claudio, uno minciato a parlare. E men­ carica di significato politico, A Giacche una trascuratezza... CI, Chiaromonte ha portato il Tra il sinonimese, il dittotrittotcttarologhese, l'endiade- sostegno della direzione del — dice Franco, un ragazzo studente medio di Milano — tre il sindaco di Napoli ripe­ si conclude. Una cosa non D Sarà improv vida. se e il sottosegretariogalantese illustre. PCI. Perchè vinca, anche al­ salito a Napoli con la dele­ c'è più speranza. Può darsi te le cifre drammatiche dei può non far riflettere: men­ .-I E una ristrutturazione... Onde una spirale... tri dovranno fare la loro par­ zione siciliana —. Ma non è però che non sia così, e che- livelli di disoccupazione in tre qui 10 mila e più giovani D Urgente e indilazionabile. E' pericolosa e involutiva. te. Ha precisato Marco Fuma­ questo il punto. Importante è io dica questo perchè vivo in città, i giovani tutti intomo chiedevano lavoro ed un de­ A E una disciplina... Al livello... . galli: il sindacato, che dovrà che c'è più esperienza, più una città nella quale, alla fi­ al palco lo stanno a sentire. ciso intervento del governo, D Conv inta e responsabile. Al più alto, al più basso. superare i ritardi e darsi una consapevolezza delle difficol­ ne, un lavoro lo trovi sempre. «Napoli ed il Mezzogiorno — a 'Roma — in Parlamento — A E un riesame... Flessibile... organizzazione per il lavoro tà della nostra lotta. Insom­ Non so se la stessa speran­ dice Valenzi — da sóli non - Cossiga strappava la maggio­ D Attento... E articolato. ai giovani, dopo l'importante, ma, chi si era illuso che un za mia ce l'hanno pure i gio­ ce la fanno. C'è bisogno che ranza con un programma che A Poiché le attese... Co.icreto... ma ormai chiusa, fase delle lavoro ai giovani comunque vani meridionali ». il governo lo capisca ed in­ di Napoli, del Mezzogiorno. D Sono precise. E articolato. deleghe; il governo, che se lo si sarebbe trovato, adesso ' Via Pessina, via Roma, via tervenga con tutti i mezzi ». del lavoro ai giovani quasi A E non possono... Pieno... è nato in minoranza, su que­ ha capito che non è così. E Chiaia e poi la villa Comu­ Dopo di lui intervengono i non parla. D Ulteriormente essere deluse. E costruttivo. sta « prova » del lavoro e del .4 Dalle forze... Realistico... Mezzogiorno, mille volte an­ D Politiche, sociali, imprenditoriali, culturali... E costruttivo. cora potrà e dovrà essere -4 E questo è un problema... I TRE LOCUTORl (coretto finale) Nel rispetto delle li- messo in minoranza, se non D Di grande valore civile e umano. nee di azione, distinzione, e non contrapposizione: an­ avanza proposte. E non è una A Prima... dalla prima pagina che ai fini della stabilità, un'ampiezza e una profon­ proposta — lo cantavano gli D Ma prima ancora che politico. dità. slogan nel corteo, i cartelloni A Onde, occorrono... e anche l'immagine fotogra­ D Misure. Edoardo Sanguineti le loro uniformi che suona­ è riuscito neppure ad ottenere ze democratiche, capace di da­ fata del precariato meridio­ vano in continuazione tra ca­ nale — rifinanziare la 285. Assisi pannelli di gente: turisti con­ la piena corresponsabilità delle re anche nella fisionomia di Come vorrebbe la DC. tenti di aver trovato un tema scelte fatte da parte del presi­ governo, e quindi nella concre­ giosa che ha promesso piog­ dente del suo gruppo. Ciò no­ ta opera di direzione politica, Siciliani e pugliesi, abruz­ per la foto ricordo, pellegrini ro, si pongono delle esigenze gia ad ogni momento. Poi la stupiti e incuriositi, i frati nostante, queste scelte le ha quegli elementi di novità e Le proposte dei docenti democratici zesi e lucani hanno portato città, Assisi, dove nei secoli francescani del convento li a avallate, o perchè le condivide quella svolta di cui l'Italia ha irrinunciabili. Il tempo pie­ più volte si è levata la voce no, per esempio. Ma anche ieri a Napoli la testimonianza due passi. (e sarebbe ben grave) o per­ bisogno. Nilde Jotti di una realtà assai più varia contro la guerra, la barbarie la sperimentazione e un co- e l'ingiustizia. E ancora, i ' In testa al corteo il grande chè le ha subite, e allora le stante rapporto con il terri­ oggi, di tre anni fa. Lo spec­ partecipanti alla marcia: qua­ striscione verde del Comitato manca quel coraggio politico torio, con gli Irsa (gli isti­ a Bologna chio della disoccupazione gio­ si 20.000 persone di orienta­ per la pace e il disarmo e che è la prima dote su cui de­ tuti regionali per l'aggiorna­ vanile. qualificata, meridiona­ subito accanto una croce di Scuola diversa menti e convinzioni diverse legno e rami d'ulivo con una ve poggiare la direzione di un Iran mento). Tutte cose che, at­ le non è, come vorrebbe la con i propri cartelli, i propri governo e l'opera di un presi­ tualmente, mancano. per il 35° della DC, richiesta di assistenza, e colomba appollaiata su uno fallimento degli sforzi per ri­ Anche in questo caso è uti­ slogan (spesso anche contra­ dei bracci. Distro, i gonfaloni dente del Consiglio. di un qualunque « posteggio » stanti), uniti però nella co­ dei Comuni dell'Umbria segui­ mettere in funzione l'appara­ le rifarsi all'esperienza: quel­ Liberazione mune, convinta, totale ripulsa Il secondo elemento che so­ to statale? In quale rapporto ma dall'inizio la dei nuovi programmi della — finti corsi di formazione, ti da quelli delle altre regioni; stanzia il « no » dei comunisti BOLOGNA — La compa­ della violenza e della guerra. poi gli striscioni delle numero­ con le minacce militari, con scuola media. « Non è un ca­ ad esempio — in attesa • di è costituito dal programma, so — ha commentato Alfre­ gna Nilde Jotti, presiden­ clientela. E molti miti sban­ Giovani soprattutto. Tanti del­ sissime organizzazioni, movi­ la questione degli ostaggi? E' Un « progetto culturale unitario » che percorra te della Camera dei de­ la Federazione giovanile co­ menti e associazioni che han­ cui manca, una sola cosa tut­ do Mazzoni del Cidi di Pe­ dierati anche dalla stampa — munista con i loro striscioni molto difficile rispondere. La scara — che proprio su que­ putati, celebrerà oggi il' lo diceva Fumagalli nel co­ no aderito all'iniziativa e poi tavia decisiva: la chiarezza che unica cosa evidente è che la tutta la fascia dell'obbligo fin dalle elementari 35* anniversario della Li­ rossi e il nome della città, anche di quslle che magari il Paese chiedeva e chiede. sto argomento il dibattito, in mizio — la stessa manifesta­ del paese o della cittadina di non hanno fatto pervenire la forzatura sulle Università è questi giorni, si è presentato berazione di Bologna. La provenienza, ma anche ragaz­ Ci si attendeva un program­ stata organizzata e ora vie­ particolarmente • difficoltoso: manifestazione, che è pro­ zione di Napoli li ha smentiti. loro adesione ufficiale ma che ma fatto di poche cose, ma ROMA — « Ogni ragazzo ha nitori, gli operatori scolasti­ mossa dal Comitato bolo­ Dov'è questo giovane meri­ zi che alla domanda « ma voi hanno voluto esserci, ugual­ ne sostenuta dal Partito del­ perché ci si scontra quotidia­ chi- siete? » -rispondono tran­ mente. « I popoli del mondo chiare - e precise nei - conte­ la Repubblica islamica. diritto di capire questa socie­ ci. Intanto, dalla conferenza è namente con insegnanti che gnese della Resistenza e dionale, apatico, che rifiuta nuti e nei tempi. Ecco invece tà, deve avere tutti gli stru­ emersa una proposta, anch' non hanno mai nemmeno vi­ della lotta di Liberazione, il lavoro e affida il suo fu­ quilli: « Siamo contro la guer­ hanno scelto questa via: pace, Bani Sadr è in difficoltà. menti per comprendere la essa, ovviamente — e lo han­ ra e questo è già molto ». Gio­ disarmo, democrazia», grida­ un gira-e-rigira intorno a temi sto il testo di questi program­ si svolgerà alle ore 18 in turo a improbabili padrini. vani con la chitarra, con la vano i giovani della FGCI di malgrado abbia risposto con realtà che lo circonda e ave­ no ribadito tutti gli inter­ mi, o perché non sono in piazza Maggiore. Presiede­ che sogna la scrivania? Cer­ generici e ambigui, una sara­ prontezza cercando di caval­ re la possibilità di interve­ venuti — aperta al confron­ patacca « Energia atomica? Terni, mentre dietro di loro banda di parole per non dire grado dì adeguarsi professio­ rà il presidente della Am­ to, ha detto Fumagalli, è ora No, grazie», forse vicini ai sfilava lo striscione dell'ARCI: care la tigre della spinta in­ nire per cambiarla. Ed è lo to. nalmente ». ministrazione provinciale, • sì » o « no ». Sarà perchè si Stato che deve assolvere que­ Il progetto poggia su una che si assuma tutta intera la radicali ma amanti della pace « Anche le Olimpiadi per la tegralista. Il problema non è solo que­ Ghino Rimondini. richiesta dei giovani. Che è e lontani in questa occasio­ pace». avvicinano le elezioni dell'8 giu­ sto compito. A partire dalla concezione unitaria di tutta sto: perché — è stato osser­ gno e bisogna chieder voti a H nuovo scontro ha quasi scuola, soprattutto nella pri­ di lavoro, e di un rapporto ne dalle decisioni del partito la fascia dell'obbligo: dalle vato da Marisa Tognon, di di Palmella che, mosca bian­ Un bimbo, cinque-sei anni, tutti, e Io si può fare solo non completamente distolto l'at­ ma fascia, quella dell'obbli­ elementari al primo biennio Napoli — è inutile affannar­ diverso tra la loro vita e il eskimo e ombrellino a tra­ go». delle superiori (questo, in ca in un panorama di ade­ dicendo la verità, non assu­ tenzione dagli ostaggi, dalle si dietro ad una elaborazione lavoro. E* la stessa richiesta sioni alla marcia, si è voluto colla, portava un cartello con mendo responsabilità, ignoran­ sanzioni e persino dall'Iraq. Il senso della terza confe­ prospettiva della tanto sospi­ didattica per applicare i nuo­ che viene dalle regioni del una breve letterina scritta da renza del CIDI (Centro di ini­ rata riforma della seconda­ Finito distinguere dissociandosi. mano incerta: «Cari signori do — appunto — il dovere Gli studenti che occupano la vi programmi, rimuovere una Mezzogiorno: quale senso a- - Un gruppetto di radicali, ambasciata continuano a sta­ ziativa democratica degli in­ ria superiore, nella quale tut­ fascia intermedia se le ele­ vrebbe avuto altrimenti lo seguito da qualche obiettore grandi, non vogliamo morire della chiarezza tanto nelle dichia­ segnanti) è in questa affer­ te le forze democratiche au­ mentari non cambiano e se di guerra », firmato: e Vostri razioni programmatiche quan­ re zitti su quanto accade nel­ lo sciopero slancio di questi ultimi tre di coscienza, ha dato vita ad bambini di tutto il mondo». mazione di Luciana Pecchioli spicano l'elevamento del pe­ non si sa nemmeno cosa c'è una specie di minuscola ma­ to nelle due repliche, prima al le Università. Ma non è stato che ha svolto, davanti ad una riodo obbligatorio). E' ovvio dopo le medie. anni a «mettersi in coope­ Vicino a lui un lavoratore edi­ Senato poi alla Camera. zitto Khomeini che, ricordan­ platea, folta ed attenta, la re­ che per « riempire » di conte­ dei benzinai rativa ». ad occupare terre in­ nifestazione parallela di cui le: « I lavoratori edili voglio­ « E' proprio a quel punto pochi, per la verità, hanno no costruire case e non rifugi Questi, per ora, i fatti. E do in un discorso la figura lazione conclusiva. Proprio nuti culturali nuovi la scuo­ — ha ribadito Luciana Pec­ colte, a fare del cambiamen­ capito fino in fondo i conte­ dell'ajatollah Motaheri. vitti­ perché i docenti sono convin­ la è necessario cominciare a chioli — alla fine degli stu­ to della propria vita l'occa­ atomici ». da essi Di Giulio ha tratto ti dell'importanza della scuola rivedere, tanto per fare un e- in Campania nuti. Ma si è trattato di un Da Assisi l'appello per la conferma che i comunisti con­ ma di un attentato un anno di obbligatori che si apre, sione per un diverso svilup­ episodio passato quasi inos­ fa, si è lamentato del fat­ dell'obbligo nella formazione sempio, i programmi delle e- per il ragazzo, il problema NAPOLI — Lo sciopero re­ pace sarà indirizzato verso i durranno una battaglia di oppo­ del giovane, per tre giorni lementari, gionale dei gestori delle po del Mezzogiorno e del Pae­ servato.- l'attenzione - è stata popoli del mondo. Una dele­ to che € gruppi anti-islamici della scelta: proseguire con il pompe di benzina, che ha se tutto? catalizzata dalle migliaia di sizione che certo non si risol­ hanno discusso su quale cul­ Gli assi portanti del « pro­ triennio delle superiori, indi­ gazione del Comitato italiano verà solo nel dire «no» a e controrivoluzionari vogliono causato e sta tuttora cau­ Da Napoli, dalla Villa Co­ marciatori che hanno percor­ EÌT il disarmo andrà a Wash- tura offrire, con quali crite­ getto educativo» che attra­ rizzarsi verso corsi di forma­ so i 6 chilometri con i loro quanto il governo può fare di impedire ai nostri cari giova­ ri insegnarla, con quali ob­ versano le varie discipline so­ zione professionale, o immet­ sando pesanti disagi agli munale invasa ieri non solo gton, New York e Mosca ni perfino di utilizzare i li­ biettivi. no tre: metodo scientifico, co­ automobilisti In tutta la striscioni e slogan tra centi­ « in missione di buona volon­ sbagliato (anche perchè — ha tersi subito nei mondo del la­ Campania, si concluderà di giqyani e striscioni, ma naia e centinaia di persone soggiunto — il rischio maggio­ bri di questo maestro nelle Il tema non è semplice, tan- noscenza tecnico-operativa, voro. Ecco: il nostro obietti­ percorsa come ogni domenica tà». La delegazione, che si t'è che il convegno è stato educazione linguistica. questa sera. I rappresen­ che lungo la strada ^hanno recherà anche all'ONU, sarà re sarà quello di trovarci da­ nostre Università ». Come di­ vo è preparare il giovane in tanti sindacali dei benzi­ dai segni della festa, Fuma­ fatto ala. composta dai senatori Ander­ re. benzina sul fuoco. solo un primo momento di Se l'obiettivo è quello di ri­ modo tale che possa compie­ galli ha chiamato anche al Sulla Rocca l'ultimo simbo­ vanti non a scelte ma a per­ confronto, una occasione per vedere anche il modo in cui re la propria scelta, riducen­ nai hanno aderito all'invi­ lini, presidente del Comitato petui rinvìi... ); compito del In questo clima sembra aprire un dibattito che deve si insegnano la matematica to del prefetto di Napoli prossimo appuntamento di lot­ lo contro la guerra: è stato italiano per il disarmo, e passare in secondo piano an­ do al minimo i condiziona­ Biondo a sospendere la ta: tutti a Roma, presto, per affidato alle note di una mu­ Granelli, della commissione PCI sarà quello di avanzare uscire dai confini della o la storia, o di fornire all' menti culturali e sociali». sica composta per l'occasio­ Esteri, dall'on. Giorgio Mon­ proposte precise sulle questioni che l'attesa delle decisioni « struttura-Cidi » par coinvol­ allievo gli strumenti per com­ agitazione. imporre al neonato governo europee in risposta alle pres­ gere tutti gli insegnanti, i ge­ prendere il mondo del lavo­ mar. n. ne, una specie di inno della dino, della commissione Di­ internazionali e di politica in­ un primo, possibile atto di pace di uno dei più noti mu­ fesa, "Germano Marri, presi­ terna che riteniamo urgenti. E sioni da Washington. «Sa­ sensibilità al dramma della sicisti italiani, Luciano Beno, dente della Giunta della Re­ su di esse intendiamo confron­ rebbe una vergogna per l'Eu­ disoccupazione giovanile. Ci ideata con la fusione di quat­ gione Umbria, e da monsi­ tarci con tutti e cercare, nel ropa seguire Carter — ave­ sono 24 miliardi della 285 fer­ tro classici della libertà: 1 te­ gnor Agostino Bonadeo, pre­ va detto Khomeini l'altro ie­ mi, quelli che vanno alle coo­ mi di «Bella ciao », «Katiu­ lato d'onore del Papa. Paese e anche in Parlamento, si in piena «sovranità», rea­ cui, finita per scelta della scia », l'« Internazionale » e tutte le possìbili intese per far­ ri —.e per cosa? Per aiu­ La polemica sulle nomine lizzando le convergenze ne­ nuova maggioranza della perative agricole giovanili. • tarlo a prendere voti». Gli cessarie per eleggere un con­ «Johnny Brown». Titolo del­ le prevalere, rivolgendoci anzi­ DC la solidarietà nazionale, C'è la necessità di predispor­ l'opera «Porse un giorno...». ROMA — Sul tema della pa­ tutto ai compagni socialisti con ha fatto eco ieri il ministro siglio di amministrazione e, i rapporti tra maggioranza re. prima che la 285 scada. ce e dell'amicizia fra i po­ all'interno di esso, rendere di governo e opposizione si Un altro simbolo: forse un i quali abbiamo tante cose in degli Esteri Ghotbzadeh, di provvedimenti per le coop di giorno gli uomini potranno vi­ poli sono in corso in tutt'Ita- comune, ma anche alle altre ritorno da una «visita priva­ possibile la scelta di un pre­ presentano con una nitidez­ giovani. Farli restare sulla vere senza la minaccia della lia manifestazioni organizzate t sidente caratterizzato esclu­ za da tutti pienamente av­ dal PCI. Una delle principa­ forze disposte a prenderle in ta » — così sostiene — a Pa­ sivamente da competenza e vertibile e tentazioni di ri­ terra, non solo a sussistere, guerra, forse un giorno que­ rigi. « Gli europei — ha det­ C'è un «preambolo» ma a produrre. Di questo Pae-- sta parola non avrà più un li iniziative si svolgerà a Ro­ considerazione, ovnneme si col­ autonomia, tale da sapere torno al passato, di rialza­ senso se non per i ricordi. ma domani, martedì. Un cor­ lochino nell'ambito dello schie­ to — hanno sempre appog­ gestire la continuità del pro­ re steccati nei confronti de) se. l'hanno detto ieri a Na­ teo di giovani partirà alle 17 giato il Presidente in carica cesso riformatore. poli. i giovani non vogliono L'inno — seguendo una co­ ramento democratico. PCI, percorrono molti e non reografia intelligente — avreb­ e 30 da piazza dell'Esedre e degli Stati Uniti nelle crisi Ma la chiarezza dell'affer­ riaccendono solo gli entusia­ essere più « la coscienza che bero dovuto suonarlo in « pri­ sfilerà fino a piazza di Spa­ Ultimo esempio, quello degli legate a scadenze elettorali in anche per la RAI? mazione dell'on. Martelli rie­ smi faziosamente quarantot­ rimorde», ma l'occasione di gna dove la manifestazione euromissili. Vorrei raccomanda­ teschi di Gustavo Selva. ma» mondiale dentro la Roc­ quel Paese. Speriamo che sce ad essere ancor meglio un grande cambiamento. ca di Assisi le bande musicali sarà conclusa dai discorsi re — ha detto Di Giulio — questa volta sia diverso. Ma ROMA — E' stata con­ prio da prendere alla let­ apprezzata se si insiste nel ' Quindi, certamente nessu­ umbre disposte In fila su ogni dei compagni Luigi Petrose!- ai parlamentari degli altri grup­ ricordare che i vari incon­ li, sindaco di Romt, e Ales­ per me non c'è da essere fermata per mercoledì la tera. Disarmante, vero? An­ na preclusione di principio lato; il suono sarebbe venuto pi, e anche ai compagni socia­ molto ottimisti ». Quanto alle riunione della commis­ che ciò — la dubbia credi­ tri. più o meno informali, a (né politica) a discutere pro­ su dalle mura e la gente a- sandro Natta, della segrete­ listi, di rileggere i discorsi di sione parlamentare di vi­ cui egli si riferisce, che da poste di presidente suggeri­ ria nazionale del Partito. conseguenze sull'Iran di un bilità delle proposizioni po­ novembre in poi si sono a vrebbe ascoltato seduta sul loro svolti durante quel non blocco totale o parziale delle gilanza delta RAI che, do­ litiche e l'insistere all'ecces­ te dal FSI. Ma neppure nes­ Più fiducia prato di fronte. E invece il lontano dibattito. Oggi uomini po ben sei rinvìi, dovreb­ so nella « dietrologia » — vuti, sono stati occasione suna supina acquiescenza a vento che soffiava noiose ha esportazioni europee, la ten­ be procedere alla nomi­ meriterebbero considerazio­ essenzialmente per scambiare subire impedimenti a vaglia­ costretto ad una variazione di Stato, anche eminenti, che denza è a minimizzare: « Al­ na di 10 consiglieri d'am­ ni più complesse, riallac­ reciproche opinioni, per re altre proposte. dell'ultima ora: le bande si hanno avuto un ruolo determi­ tri Paesi possono prendere il ministrazione dell'azien­ ciandosi al « teatrino » di confrontare diverse intenzio­ Perchè, vogliamo ribadir­ che rabbia sono disposte lungo il mura­ Di Giulio nante in una decisione che non posto degli europei per ven­ ni, niente affatto sedi in abbiamo condiviso, sì chiedono da. gli altri dovrebbero cui r> compagno Reichlin par­ cui si siano definite chiare lo, la scelta del presidente gliene esterno della Rocca inventati tre ministeri inesi­ derci ciò di cui abbiamo bi­ essere nominati dall'I RI lava concludendo il recente non può, in primis, essere DALLA PRIMA medioevale e hanno suonato stenti: un'indicazione, una «cel­ — e tra essi vi è il cancelliere sogno. O fare da intermedia­ nel corso di una assem­ nostro convegno sull'infor­ scelte o nette opzioni, an­ determinata dall'area par­ là. La gente ha apprezzato federale tedesco Schmid t — se blea convocata per il 5 mazione. che se troppo spesso qualcu­ titica di provenienza. il corteo era partito scate­ ugualmente, soprattutto il ta, una soluzione semplicemen­ ri». Comunque, ha ribadito, no continua a scambiare la nando per la elegante via Ro­ te vergognose. non convenga introdurre un e- « noi non vogliamo rompere maggio. Fer il pomerig­ Ma resto al tema. Alle di­ A ciò, appunto, si lega la messaggio, oltre che la mu­ Iexnento nuovo: e cioè la so­ gio di oggi è prevista la nostra attenzione alle pro­ ma e poi per via Chiaia ìe « E non parliamo dei sotto­ con gli europei». chiarazioni di Minucci ri­ poste o alle esigenze altiui, questione dell'equilibrata sica. Gli esperti musicali di­ spensione in URSS e nell'Eu­ riunione tra i rappresen­ sponde, dunque, Pon. Martel­ la nostra dichiarata asserì- rappresentanza che ciascu­ speranze, le delusioni, le e- cono già che farà discutere segretari!», ha aggiunto Di Giu­ tanti dei gruppi parla­ li con un articolo sull'Acan- sperienze e la nuova volontà questa nuova opera di Beno, lio. Governare significa, prima ropa occidentale, della costru- Durissima invece la rispo­ za di pregiudizi rispetto ad na" forza deve avere nel con­ rionc e della installazione dei sta del ministro del Petrolio mentari democratici — ti! di piane argomentazioni. alcune di esse, come accor­ siglio. Ed è questione di ri­ di lotta di un movimento che musicista d'avanguardia tra i ancora che fare buone leggi e richiesta dai compagni di « attente » precisazioni, do o, addirittura, acquie­ levanza politica - che nessu­ se anche scosso dalle vicen­ più sofisticati che si è dimo­ garantire il funzionamento del­ mìssili da ambedue le parti, per Moinfar aHe notizie secondo Di Giulio e Perno — per di ineccepibili considerazio­ no può pensare di sottova­ strato disposto a comporre riaprire così la strada a una trat­ cui il Giappone avrebbe deci­ una consultazione su pos­ scenza tacita. de degli ultimi Ire anni, non un pezzo per bande, conside­ l'Amministrazione, saper dare ni. E soprattutto una dichia­ lutare, soprattutto in un mo­ ha per nulla deciso di mol­ al Paese un'indicazione polìtico- tativa anche sui prù generali so di non aumentare le pro­ sibili candidature alla razione netta: nessun accor­ Eppure nessuno può nega­ mento come questo. Mi pa­ rate da sempre negli ambien­ problemi intemazionali. Ma non prie importazioni di petrolio presidenza e i criteri ,di do DC-PCI è intervenuto, re che in ogni occasione ab­ re perfino ovvio che discu­ lare. ti musicali (forse con un po' morale. Ebbene, quale indica­ scelta dei consiglieri. Sul­ di spocchia) una specie di zione vicn data al popolo ita­ era proprio questa la nostra pro­ dall'Iran: « Ogni gesto di osti­ nessuna trattativa si è fat­ biamo sempre insistito nel tendo del consiglio di am­ In testa le regioni meridio­ posta? Non vi è in quest'idea lità avrà come conseguenza la vicenda RAI interviene ta su spartizioni, più o me­ proporre l'esigenza di sce­ ministrazione della RAI noi nali. Una presenza massiccia, rappresentanza di serie B del­ liano dal modo in cui è stato oggi il compagno Anto­ no selvagge, degli incarichi gliere un presidente tale da rivendichiamo un rapporto per motti versi inaspettata, la musica. fatto questo governo? Nessun* il riconoscimento dell'errore di l'interruzione delle forniture nio Bernardi, capogrup­ interni alla RAI. garantire per prestigio cul­ di piena dignità e respon­ testimoniata dalle decine e L'inno di Berlo è stato com­ altra che quella che si vuole averla respinta? Fatto è che, di petrolio». po PCI nella commissio­ turale, competenza profes­ sabilità, Che può esprimer­ posto non perchè venga rea­ nel valutarla, c'è «tato »i« pre­ ne di vigilanza. E' una affermazione im­ decine di striscioni dei circoli continuare con vecchi metodi portante. che accogliamo nel sionale, autonomia, in li pen­ si sia nell'apprezzamento di lizzato nel chiuso degli studi, fermamente respinti da quanti concetto: perchè veniva dal suo chiaro valore politico. denza e capacità di direzio­ proposte nostre per la pre­ della FGCI. Tra i primi quel­ con attrezzature ad alto li­ PCI. Il dibattito sulle sorti del­ Quindi le voci che negli ul­ ne, una gestione della RAI sidenza, sia nel giusto equi­ li di Reggio Calabria, di Pal­ vello tecnologico di cui si'av­ in Italia lavorano, combattono Gravissimo lutto la RAI si sta facendo più timi giorni si rincorrevano, coerente con i principii del­ librio tra le grandi forze mi, di Crotone, di Palermo, vale la musica moderna, ma e muoiono per la difesa della Noi continueremo a offrire ravvicinato e concreto. Do­ in un sussurrato crescendo, la obiettività, della impar­ politiche. di Agrigento; e poi, via via, in ambienti aperti davanti a Repubblica. lamentali del suo partito erano po l'iniziativa dei compa­ gli ammiccamenti furtivi e zialità, della completezza quelli di Bari, Brindisi, Te­ migliaia di persone. La responsabilità è soprattut­ le nostre proposte al confron­ del compagno gni Di Giulio e Pema ri­ furbeschi, tutto ciò, insom­ che devono caratterizzare gli O dovremo misurarci an­ ramo, della Basilicata, di Ro­ La marcia si è mossa pun­ to dell'on. Cossiga: poteva con­ to — ha detto ancora Di Giu­ volta ai presidenti dei grup­ ma, che è andato creando indirizzi culturali e di infor- che qui con un qualche tuale alle tre del pomeriggio pi parlamentari, l'intervista maione del servizio pubbli­ ma, di Firenze, di Torino e dal grande piazzale della Por- tare sull'appoggio del Presiden­ lio avviandosi alla conclusione Gianni Palma anche preoccupazioni e al­ «preambolo»? In tal caso, di Bologna. del suo intervento —, e vor­ del compagno Minucci sul- larme, soprattutto tra i la­ co radiotelevisivo. E ciò lo si sappia prima, i termi­ ziuncola a Santa Maria degli te della Repubblica per fare Un grave lutto ha colpito a l'Unità, ha suscitato vasti voratori dell'azienda, è del per corrispondere appieno Mischiati senza alcun ordi­ Angeli, dove già dalla mattina un governo diverso. Egli sape­ remmo che ci si rispondesse compagno Gianni Palma, cro­ alla legge di riforma, che ni della questione sarebbe­ erano cominciati a confluire va che negli stessi gruppi par- sul merito. commenti ed indotto diver­ lutto infondato. O, more so­ ro del tutto cambiati e per ne alla marea dì giovani del­ nista della nostra redazione si a prendere posizione. Cu­ lito, frutto della immagina­ tali responsabilità, nel rap­ le altre regioni, le donne, i giovani e bande musicali di state formulate precise richie­ Nell'opposizione, i comunisti romana. E' morta ieri, dopo rioso. Ancora ieri mattina zione e della maliziosità dei porto con la RAI, ha affi­ ciascuno non rimarrebbe che ragazzi, gli operai e i disoc­ mezza Italia. E' stata una spe­ ste di introdurre un nuovo, di­ si muoveranno con lo spirito di una lunga malattia, la madre a Montecitorio, incrociando giornalisti! dato al Parlamento anziché scegliere il proprio campo. cie di festa, prima del mee­ verso modo di costituire il go­ Wanda Loreti. AI padre Gual­ al governo. Questione, que­ cupati napoletani. Tutto at­ ting vero e proprio, con 1 ra­ chi vuole operare per risolvere colleghi e giornalisti, diver­ Bene. La commissione di lotta. torno, a fare da ali al lungo verno. le questioni che angosciano il tiero, alla sorella Paola e al si chiedevano se quelle co­ parlamentare, stando così le sta, divenuta oggi ancor gazzi a bivaccare davanti alla nostro caro Gianni giungano se dette e scritte erano pro­ cose, è in grado di esprimer­ più delicata, nel momento in Antonio Bernardi corteo, centinaia di persone possente chiesa umbra e a Ma lei — ha detto Di Giu­ Paese e, insieme, per costruire in questo doloroso momento che manifestazioni di questo giocare a pallone e i suona­ lio, rivolgendosi direttamente al tra le masse e nel Parlamento le fraterne e affettuose condo- tipo, manifestazioni per ti la- tori delle bande compunti nel­ presidente del Consiglio — non uno schieramento nuovo di for­ glianse dell'Unità. 1 Lunedì 21 aprile 1980 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 3

A Torino i sindaci da tutto il mondo Le grandi manovre dei gruppi multinazionali Colonia come Bombay: La guerra dell'auto uno stesso «sviluppo» scoppierà nel 1983? le ha rese ingovernabili E' la previsione dell'Eurofinance - Per ora le esportazioni europee superano le im­ Testimonianze dalle metropoli - Due anni di ricerche sul capo­ portazioni: ma quanto durerà? - In gioco 7-8 milioni di posti di lavoro - E l'Italia? luogo piemontese, città-campione: chi ci vive, come e dove Una serie di diagnosi ma anche proposte e indicazioni di soluzione Per il momento l'Europa fetta del 30 per cento in In queste condizioni devo­ ca per auto ci sono produt­ esporta ancora più auto di questo 1980; in febbraio si no fare i conti con la con­ tori americani che tentano quante non ne importi. Si navigava già attorno al 27 correnza europea e, soprat­ di vendere in Giappone, pun­ Dalla nostra redazlont dato assai preoccupante: in borazione e necessitano quin­ calcola che nel 1980 ne ver­ per cento, record assoluto. tutto, con quella dei giap­ tando sulla tecnologia. Zitti questa città cresce il nume­ di di ulteriori approfondi­ ranno imbarcate per desti­ Non è ancora, per l'indu­ ponesi, che già entro il 1980 zitti, ci informa Business TORINO — Un egiziano su ro di persone che soffrono menti. Tuttavia, i risultati di nazione oltremare un milio­ stria dell'auto americana, potrebbero divenire i primi Weefc, General Motors, Ge­ quattro vive al Cairo, città di disturbi psicofisici. Fra le questa ricerca e il metodo ne e mezzo; in compenso ne l'apocalisse del 1975. Ma pò produttori mondiali, con 10,6 neral Electric e PPG stan­ con dieci milioni di abitanti cause più frequenti delle ma­ con il quale è stata condotta verranno sbarcate 850 mila Irebbe diventarlo. Alla qua­ milioni di veicoli contro : no coltivando con cura lo dove i bambini nascono uno lattie. la rumorosità, l'inqui­ hanno suscitato l'interesse di (di cui 700 mila giappone­ si bancarotta della Chrysler 10,4 milioni americani. Già proprie nicchie di mercato ogni 26 secondi. I fellah ab­ namento atmosferico, la man­ tutti, sindaci ed esperti stra­ si). Più giapponesi che ame­ vengono ad aggiungersi le oggi la Toyota vende sui in questa direzione. *fiB- bandonano le campagne ari­ canza di verde, lavoro insod­ nieri che hanno partecipato ricane perché gli americani grosse perdite della Ford mercati USA più della Chry­ Per quanto siano impor­ de per trasferirsi nella ca­ disfacente, umidità, spazi li­ al convegno. Le città di Bar­ ce le costruiscono già in ca­ (un miliardo di dollari nel sler e viene subito dopo Ge­ tanti il mercato americano pitale: prima che l'acqua del mitati. cellona, Bruxelles. Bucarest, sa. Per il momento. Perché 1979 nelle operazioni nord­ neral Motors e Ford. Di e, potenzialmente, quello Nilo possa essere canalizza­ Il Cairo e Glasgow si sono ta nel deserto passeranno pa­ Sono informazioni ricavate tra pochi anni il rapporto americane — va bene inve­ fronte a tutto questo gli giapponese, è però eviden­ da un'analisi scientifica del­ già messe in contatto con tra importazioni ed esporta­ ce in Europa — e nel primo americani ora implorano che te che il grosso della guerra recchi decenni. Intanto, è sta­ l'Amministrazione comunale ta lanciata una campagna per la realtà torinese, ma anco­ zioni potrebbe rovesciarsi a trimestre dell'80 perdite su i giapponesi le auto venga­ — e non solo per quanto con­ ra in uno stadio di prima ela­ di Torino. sfavore dell'Europa. L'Euro periori a quelle dell'anno no a costruirle in casa loro. cerne l'auto — si svolgerà sui il contenimento delle nasci­ finance — un istituto finan­ scorso). Non sanno più che Lo UAW, il sindacato del­ campi europei. Di fronte al­ te, ma se non porterà a ri­ ziato da grandi banche con farsene delle grosse cilin­ l'automobile, propone che al­ le 700 mila auto giapponesi sultati apprezzabili, secondo sede a Parigi — prevede drate su cui avevano con­ meno tre quarti delle 200 già importate che rischiano le previsioni, la popolazione Promuovere incontri analoghi che l'anno del rovescio po­ tinuato a puntare sino a po­ mila auto importate dal Giap­ di diventare presto un mi­ del Cairo aumenterà di un trebbe essere il 1983. A quel­ co fa e per la e world car » pone vengano prodotte ne­ lione, le 80-100 mila che, a milione e mezzo di unità al­ Il sindaco di Colonia ha cento sindaci di ogni angolo l'epoca i mercati mondiali in cantiere ci vorranno an­ gli USA. La Honda ci sta partire dall'anno venturo, la l'anno. chiesto incontri analoghi ma della terra vengono a «stu­ dell'auto potrebbero traboc­ cora un paio d'anni. Hanno ad investire 200 milioni di Honda dovrebbe produrre Colonia, col suo milione di più ravvicinati, magari iso­ diarci ». La signora Adela care di un «surplus» di mez­ in programma 150 miliardi dollari per produrre 10.000 con la British Leyland, o lo Una linea di assemblaggio alla Ford di Claycomo (USA). abitanti, non è la megalopo­ lando uno o due argomenti. Calvani, democristiana e sin­ zo milione di vetture da di dollari di investimenti per vetture al mese a partire 60.000 previste dall'accordo li egiziana. Eppure, il conti­ esportazione che non si sa il prossimo quindicennio, ma dal 1982. nell'Ohio. Toyota C'è una proposta ufficiale, è daco di Caracas, vive a mi­ Alfa-Nissan, oppure quello nuo flusso di lavoratori tur­ del prof. Shaft del Vienna gliaia di chilometri da qui. dove collocare. Le grandi fanno fatica a trovare i fi­ e Nissan invece sembra che che si potranno produrre con problemi che sono sul tap-« . con altri prodotti. chi, jugoslavi, greci (entro Centre: perché non ripeter € Torino — dice — per noi multinazionali di tre conti­ nanziamenti. per il momento nicchino. la partecipazione Nissan nel­ peto. «Se non ci proteggete Pensare di tirare avanti una generazione, in quella nenti affilano già le armi. la Motor Iberica o gli ac­ dai giapponesi — dicono gli t solo sulla base di un accor­ città in grado di ospitare a l'indagine torinese in 10 città rappresenta la speranza di Ed è iniziata la battaglia cordi in corso di negoziazio­ Agnelli — andiamo anche do commerciale degli anni malapena 6-700 mila persone, europee.in modo che si possa­ un nuovo modo di vivere. per la ridefinizione della li­ ne con l'Irlanda, sono certo noi a comprare acciaio e 50 che limita a 2000 le auto i non tedeschi saranno il 30 no confrontare dati e informa­ Quello che ci colpisce è il nea di trincee che delimita­ Livelli di competitività poca cosa. Ancor meno sono componenti in Giappone ». giapponesi che possono es­ per cento), fa esplodere pro­ zioni fra realtà più omogenee? suo sforzo, la sua costante no le rispettive fette di mer­ di fronte al numero doppio e di insospettata e insospettabi­ cioè dal continuum spa­ lavoro come il solo raziona­ le immaginazione, con una e ora con gli americani stes­ le... ». presentare i risultati due an­ zio-tempo. Si può parlare si nell'ingenua speranza di ni dopo. La prima fase del grande capacità di «gio­ qui di scienza « pura », co­ neutralizzarli, i cineasti fran­ Poi magari faceva solo Koe- lavoro, quella della ricerca. co», immettendovi, anche, me comunemente la si in­ cesi, guidati dall'apostolo mgsmark, i cui diritti erano si è conclusa: il materiale dosi massicce di avventura. tende? Non proprio: «La Louis Delluc, mirano a crea­ stati acquistati, racconta il raccolto è stato illustrato du­ « Le teorie sono reti: solo verità è che tra filosofia e re un'arte cinematografica na­ marito, da madame Perret rante la riunione internazio­ chi le butta pesca ». Pesca scienza si operano continue zionale. Per farlo, si rivolgo­ «con quel fine intuito che Annabella Charpentier in «Napeléen» (1*17) di Atei Gance. nuove convinzioni o nuove invasioni di campo. La ve­ no ai loro predecessori, gli raramente la inganna»; cosi nale. Vediamolo. " incertezze, pesca il passa­ rità è che i filosofi, da impressionisti, e cercano di come Raymond Bernard, fi­ Vi hanno lavorato nume­ to o un futuro diverso. E' questo punto di vista, sono trasformare il cinema in una che gravavano su di esse, su irrefrenabile, generosisalmo tiene e Fini» terrae; forse an­ firme di ^Twtfein). E dopo di fatto degli imperialisti ». glio di Tristan, faceva «sol­ ciascuna delle loro scelte. che Étor-Vran). avere ammirato, In diversi rosi docenti universitari, co­ il mestiere dell'uomo, vue- pittura in movimento. Nasce tanto» 11 miracolo dei lupi produttore di se stesso, ami­ ordinati da Diego Novelli e sta, grosso modo, la sfida Di più, s'è capito, per quan­ quindi un etn»m» d'impressio­ Bene ha fatto dunque Ra­ co di Griffith e suo erede nel ita., a parte i classici dell' film, le migliori attrici dell' to diversa possa essere la ch'ebbe grande successo in pallo, favorita in questo ca­ bene e nel male, disposto ad avanguardia come BoUet me- epoca come Ève Francis (mo­ dal presidente del club di che poteva raccogliere chi ni, di sensazioni, di medita­ URSS e al quale magari die­ glie di Delluc), Francolse Ko- l'altra sera ha risposto al­ materialità della ricerca, zioni; un cinema interiore, de un'occhiata Eisenstetn ori- so dalla Deriodizzazione de­ apportare riduzioni e corre­ canique di Lécer, Entracte di Roma, professor Aurelio Pec- scienza e filosofìa procedo­ cennale all'americana, a non zioni, purché sempre «d'au­ Clalr, Un chìen andalou di say (moglie di Feyder), Ca­ cei. Partendo da punti di os­ l'invito della Biblioteca co­ soggettivo, dell'anima, in cui ma di girare la sequenza sul therine Hessling (moglie di munale di Cattolica. no in modo del tutto ana­ la trama è spesso molto sem­ lago ghiacciato del Nevskl. privilegiare una corrente sul­ tore», alle proprie epopee; Bufiuel e Doli, abbastanza no­ servazione diversi, si è rico­ logo: per successive con­ plice ma la fotografia, per e- l'altra, bensì a offrire un lar­ un sicuro genio, come fu de­ ti, ci saranno, con un titolo Renoir), come Huguette Du- Era ferse il più diffici­ getture e confutazioni, per Ma questo sarebbe un altro ciascuno, nomi come 1 già flos o la straordinaria Gi­ struito il e puzzle » Torino. A le degli otto appuntamen­ sempio, è molto elaborata e discorso. go ventaglio delle diverse e- finito senza malevolenza, pri­ comporlo sono servite le in­ crisi e nuovi «sospetti» non di rado volutamente sfo- sperienze. Un solo film, Fiè- vo di talento e cioè di mi­ citati Perret e Bernard, co­ na Manès di Coeur tutele. " ti previsti: dopo Umberto che, trovando conferma, Il discorso che s'impone vre, rappresenterà il fine Del­ sura. me Poirier (La croisière noi- fedele spettatore della setti­ dicazioni anagrafiche sui re­ Cerroni, Emanuele Severi­ non fanno che accrescere qui, a metà degli anni Venti, luc, l'uomo che inventò le pa­ Di «atri registi si offriran­ re), André Glde, homme de mana si gusterà, dulcìs In /lin­ sidenti, le informazioni su co­ no, Paolo Rossi, Federico la nostra conoscenza. C'è, in proposito, un aned­ è che già si anticipava un di­ role cineasta, fotogenico e ci­ no più opere: tre di L'Her­ lettre», e suo nipote Marc do, la memorabile bellezza di me il cittadino medio usa il Mancini e Umberto Eco, doto divertente raccontato dal­ battito che poi tornò a fiori­ neclub che dedicò il primo der xL'n^inme au large, El Allégrei {Voyage au Congo), Louise Brooks, protagonista suo tempo, i dati sulla rilo­ toccava a uno studioso di Insomma, nelle « reti » di l'attore Jaque Catelain, inter­ re in Francia tra la nouvelle studio d'insieme a Cha- Dorado, L'tnhumaìneì, tre di come Alberto Cavalcanti (£n in Francia, allo scadere del calizzazione industriale e quel­ scienza, a Giulio Giorello, cui sopra finiscono col prete dei film di L*Herbier, vagite e la sua politique de* plin, che divenne un teori­ Feyder {CratnquebWe, GrlW- rade), Duvivier IL'homme à decennio, di Prix de beauté spiegare al pubblico «co­ raccogliersi non poco di co a furia di aforismi, e che l'Hlspano), Carnè (col docu­ di Augusto Genina, poi ribat­ li sul coinvolgimento della fa­ sa fanno oggi i filosofi», nel suo libro sul regista e auteurs da una parte, e il che, Lea nouveaux messieun), miglia media nella vita socia­ quel «piacere» e non po­ relativo all'anteprima di El cinema de papa, commercia­ mori troppo presto a tren- tre di Renoir {Nana, La pe­ mentario Nogent, Eldorado tezzato in Italia Miss .Euro- quali rapporti vi siano tra ca di quella « gioia » che a tatré anni. Due film, la roue tite marchande d'allumettes, du dimanche), Jean Gremii- girato muto, e doppiato le. Ebbene, che cosa è emer­ empiria e metafisica, tra Nietzsche sembravano irri­ Dando per il produttore. le e rimasticato, dall'altra. sei lingue. «Leon Gaumont, orologio vi­ Bisogna dire che gli • impres­ e Napoléon, recano la fir­ Charleston), quattro del mi­ Ion (il cui sobrio Gardiens de E? so? Gli emigrati sono la mag­ sapere e potere, tra crisi e mediabilmente compromes­ vente, arriva puntuale. La ma di Abel Gance, che soprav­ sconosciuto Epsteln {Coeur phare potrà essere opportu­ gioranza della popolazione to­ rivoluzione, tra la noia e 1' si. Peccato che molti dei sionisti» di allora nascevano vive novantunenne, lirico fldèle, L'auberge rouge, L'af- namente accostato a Finis Ugo Casiraghi arte, tra il metodo e il tem­ nomi citati — da Popper a proiezione deve incominciare anch'essi dalla critica e dalle rinese. non sono integrati e po, tra etica e verità, tra nel momento stesso in cui si riviste e avevano non meno vivono in aree marginali in Lakatos, da Feyerabend e siede. Verso la fine della pri­ filosofia del terrorismo e Boltzmann — non faccia­ forte, in nome del comune de­ una città rigidamente divisa teoria dei giochi, tra la no ancora parte del nostro ma sequenza delle ballerine, stino francese, lo spirito di in tanti comparti, con i le immagini di El Dorado si teoria delle probabilità e lessico familiare. Ma già colleganza e anche di conven­ presentì nel due Paesi, con dentro e fuori le istituzioni. « ghetti » dorati in cui abi­ quella dei « modelli ». settimanali in voga e gran­ deformano improvvisamente. ticola. E se Io scontro non Una sfocatura progressiva in­ Un incontro-confronto a Milano particolare attenzione agli in­ All'incontro parteciperanno, tano in prevalenza i torine­ «La scienza sempre più di mass media cominciano fu forse cosi vivace, né la si ricchi (il 65,5 per cento — col gettare il sospetto a loro modo a parlarne. vade lo schermo, a significare contrapposizione cosi netta terventi già effettuati sia a fra gli altri, il sindaco di Mi­ l'animo assente della protago­ livello centrale che sul terri­ dei nati in Piemonte'sono im­ su fonti di consolazione co­ E' stato chiesto a Giorello: tra i due generi di e orche­ lano e l'ambasciatore di Fran­ me la metafisica, la religio­ non è un male questa ba­ nista. Gaumont si gira di stra», è perché i precurso­ torio delle grandi città. Ver­ prenditori e Uberi professio­ scatto, ordina al proiezioni­ cia che apriranno il dibattito; ne e l'arte —, toglie gioia: nalizzazione forzata di te­ ri del Venti erano più saggi­ ranno inoltre illustrate le ini­ Badinl, sovrintendente della nisti), e i quartieri dove vi­ quella grandissima fonte di mi, teorie e congetture sta di fermare...». Natural­ Cultura e istituzioni vono gli immigrati e ì tori­ tanto complesse? La rispo­ mente credeva a un guasto di sti che puDblicisti, v accetta­ ziative in progetto e le pro­ Scala; Galasso, della Bienna­ piacere, alla quale gli uo­ vano l'insuccesso come un ci­ spettive dei grandi musei e nesi meno ricchi. mini devono quasi tutta la sta, evidentemente, è una macchina. licio che sapevano di dover le di Venezia; Fabris, della loro umanità, si impoveri­ sola: fin dove aiutano a Però è anche vero (ed è dei circuiti culturali di nuo­ Triennale di Milano; Strehler. Nonostante questa netta di­ portare; inoltre il decennio In va formazione. visione dì classe nel territo­ sce. Perciò una cultura suscitare curiosità e inte­ questo un altro punto su cui cui operavano era l'ultimo del in Italia e in Francia del Piccolo Teatro; Nicolini, superiore deve dare all' resse, senza nascondere e far luce) che la contraddizio­ Questi, in particolare, i te­ rio. le aree di emarginazio­ indicando, and le reali dif­ ne non correva soltanto tra «muto» e tutte le varie ten­ assessore alla Cultura di Ro­ ne sono diffuse, oltrepassano uomo un doppio cervello, denze, non esclusa nemmeno MILANO — Cultura e istitu­ la Comunicazione francese, mi che saranno affrontati nel­ ma; ' Tassinari, assessore al­ qualcosa come due came­ ficoltà — che ci sono — un gli artisti di punta e i loro zioni in Francia e in Italia: nei giorni 28 e 29 aprilo alla le varie relazioni: istituzioni le e frontiere» dei quartieri. re cerebrali, una per sen­ male non lo è affatto. produttori, cosa fin troppo l'avanguardia dichiarata, in la Cultura di Firenze; Lucia­ fondo tastavano il terreno al­ un confronto. Questo il tema Villa Comunale di Milano. e politica culturale, processo Il cittadino medio dedica la tirci la scienza, un'altra logica; ma tra la nobile pat­ no Beno, Leonardo Sciascia,. maggior parte del suo tempo per sentirci la non scien­ tuglia degli sperimentatori e la ricerca di una loro Iden­ di un incontro, organizzato Il convegno si propone di culturale e modello istituzio­ Vanna Brocca tità, di una loro autonomia dal Comune di Milano e dal indagare sul molo e le poli­ nale, poteri locali e attività Alberto Moravia. Carlo Ripa al lavoro e quando non lavo­ del visionari (Delluc, LThr- di Meana, Umberto Eco. bler, Gance, Epsteln; manca dalle troppe eredità culturali ministero della Cultura e del­ tiche delle istituzioni culturali culturali, creatività e cultura ra svolge attività sociali. Un 1 PAG. 4 l'Unità ATTUALITÀ Lunedì 21 aprile 1980 Interrogativi dopo il suicidio dell'avvocato Arnaldi Il 4 maggio a Roma l'assemblea costituente

Dalle parole di Peci E stata la paura del carcere Diamo un'ora di lavoro si è eppure si è visto scoperte? arrivati al sindacato di polizia Le due ipotesi sulla tragedia - Era in cattive condizioni di salute - Oggi l'autopsia della sal­ Proposta una sottoscrizione per aiutare la nascita del nuovo organismo - Domani pomerig­ ai difensori ma - Perquisito anche lo studio - 1 magistrati ripartiti per Torino col materiale sequestrato gio a Genova manifestazione di protesta per l'inaudito trasferimento dde l ten. col. Forleo DALLA PRIMA Sul contenuto del mandato ROMA — L'assemblea gene­ siglio generale per il sinda­ mocratico dei poliziotti. Fra la riforma e la disponibilità di cattura notificato dai ca­ rale, che aprirà la fase costi­ cato unitario di polizia (SI le novità la nascita del nuo­ di rivederne anche alcuni altri (tutti i nomi di questo rabinieri al legale, sembra tuente del sindacato unitario ULP), al quale hanno preso vo governo che si è esplici­ contenuti. che effettivamente facesse ri­ della polizia, si terrà il 4 parte Luciano Lama, Giorgio tamente impegnato, per boc­ organismo sarebbero stati fat­ • Una polizia efficiente e im­ ti da Peci) faceva parte, ol­ ferimento al reato di parteci­ maggio prossimo a Roma. In Benvenuto e Nino Pagani, in­ ca di Cossiga, per un esame f "ir ,;H^- pazione a banda armata: Ar­ quella sede verrà discusso e tervenuti a nome della Fe­ rapido del progetto di rifor­ parziale, non presuppone af­ tre che della direzione stra­ naldi (sempre secondo indi­ approvato lo Statuto dei nuo­ derazione CGIL-CISL-UIL. La ma, un impegno questo che fatto — come si vuol far tegica. anche del Comitato screzioni) sarebbe stato in­ vo organismo. Il tesseramen­ discussione — aperta da una vincola la maggioranza, e credere — il suo isolamento. esecutivo, una specie di « go­ dicato da Patrizio Peci (suo to vero e proprio si inizierà relazione dei gen. Enzo Fel- quindi anche la DC, dalla E* necessario al contrario — verno » delle BR. assistito) e da altri arrestati invece non appena sarà vara­ sani — è stata molto ampia, quale sono venute e conti­ è stato detto — un rapporto ta la legge di riforma della non priva di accenti critici e nuano a venire le resistenze In altre parole, la direzio­ nel quadro delle indagini sul­ di collaborazione e di fiducia le BR in Piemonte come « i- PS, che ormai non dovrebbe autocritici, ed ha avuto tut­ maggiori al rinnovamento reciproca fra poliziotti, citta­ ne strategica prendeva le de­ deologo » dell'organizzazipne tardare. A sostégno del sin­ tavia una conclusione unita­ della polizia. La tentazione di dini e lavoratori. Da qui la cisioni più importanti (lancia­ terroristica. dacato dei poliziotti — i rap­ ria. i nuovi rinvìi, per evitare che esigenza, ribadita con forza va le « campagne », ad esem­ presentanti dei quali prende­ Quali le motivazioni porta­ su questo tema, esplodano da tutti gli intervenuti, di pio). che poi venivano gesti­ La notizia del suicidio del­ ranno la parola nelle mani­ contrasti fra DC e PSI, è l'avvocato ha destato scalpore festazioni del Primo Maggio te a sostegno delle decisioni tuttavia un pericolo da non consentire al sindacato di po­ te dall'esecutivo, il quale im­ adottate ieri? Sia la relazio­ lizia quanto meno la possi­ e sconcerto in città. La do­ — verrà lanciata una sotto­ ne che gli interventi, sono sottovalutare. partiva le direttive alle « co­ manda ricorrente, ovvia, è: scrizione fra i lavoratori (La­ bilità di un « rapporto poli­ lonne ». A loro volta le « co­ partiti da un apprezzamento Si è inoltre tenuto conto «Perchè si è ucciso?». Le ri­ ma ha proposto un contri­ delle novità che sulla rifor­ dell'impegno del ministro tico di solidarietà » con le lonne » facevano, in piena au­ sposte sono difficili, anche buto pari ad un'ora di la- ! ma di polizia sono venute Rognoni (che ha ricevuto in­ altre categorie. tonomia. le loro scelte. Fac­ per il naturale senso di ri­ vpro). determinandosi, dei compor­ sieme i rappresentanti dei Il discorso di Cossiga alle ciamo un esempio. La dire­ spètto che incute la tragedia Queste decisioni e questi tamenti del governo, delle poliziotti unitari e quelli del­ Camere è stato giudicato, da zione decideva di lanciare una di un uomo. Le ipotesi mag­ orientamenti sono scaturiti forze politiche, dei sindacati la Federazione CGIL-CISL- questo punto di vista, «am­ « campagna » contro i magi­ giormente ricorrenti sono due. dalla riunione di ieri del Con­ e dello stesso movimento de­ UIL), per tempi rapidi del- biguo e contraddittorio », che strati o i giornalisti o i ca­ lascia tuttavia aperto qual­ La prima — che definirem­ che spiraglio. rabinieri. Il Comitato esecu­ mo « automatica » — è que­ tivo trasmetteva gli ordini. Critiche severe sono state sta: Arnaldi si è tolto la vita mosse al governo — ne ha Era poi la colonna a decide­ perchè si è visto scoperto e parlato anche Lama — a pro­ re la scelta dell'obiettivo. La finito. La seconda è invece Durante una festa all'autodromo di Monza posito di trasferimenti immo­ « colonna » non conosceva le legata alle condizioni psico­ tivati. Esplicito il riferimen­ decisioni di un'altra « colon­ fiche del legale. Arnaldi, in­ to al tenente colonnello Fran­ na ». fatti, negli ultimi tempi era cesco Forleo, comandante molto affaticato per la con­ del secondo gruppo a Ge­ Un bilancio generale, natu­ nova e segretario provinciale ralmente. veniva poi compiu­ tinua spola tra un tribunale Scoppiano i palloncini del sindacato di polizia, de­ to dalla direzione strategica. e l'altro, tra un supercarcere stinato ad Ancona per non Ma non pare che. in quella e l'altro. A ciò si deve aggiun­ meglio precisate « ragioni di sede, si scendesse in detta­ gere che di recente aveva avu­ servizio ». gli organizzativi o si faces­ to due infarti. Inoltre cammi­ Trenta ragazzi ustionati Il dispaccio del ministero sero i nomi dei partecipan­ nava a, fatica a causa dell'oc­ degli Interni è giudicato dai ti alle varie azioni. E difat­ clusione di una vena della lavoratori genovesi «provoca­ gamba sinistra e di recente Sono stati tutti dimessi dall'ospedale dopo le medicazioni torio » ed « intimidatorio ». ti Peci sarebbe stato minu­ era caduto in un coma diabe­ Una decisione che tra l'al­ ziosissimo nella descrizione tico. Un insieme di fattori tro indebolisce gli organici degli attentati messi in atto che potrebbero avergli fatto MONZA — Uno scoppio di gri­ do i duemila partecipanti al­ miazione conclusiva, l'inciden­ di - polizia in una città più a Torino, mentre non sapreb­ da gioiose doveva accompa­ la festa organizzata dall'asses­ te di cui s'è detto. Gli scoppi volte «nel mirino» dell'at­ apparire insostenibile la de­ gnare i mille e mille pallon­ be quasi niente di quelli ef­ tenzione in carcere. sorato allo Sport e Tempo li­ simultanei hanno provocato tacco terroristico. Di qui la fettuati fuori del suo territo­ cini liberati nello stesso istan­ bero della Regione Lombardia panico e momenti di disordi­ decisione di effettuare uno GENOVA — Gruppi di giovani davanti al portone della casa dell'avvocato Arnaldi. te in cielo. Si sono invece udi­ (« il grande gioco en plein ne. Dopo alcuni minuti di sciopero con manifestazione ri. P Darte alcune eccezio­ Ma queste sono soltanto i- ti prima una serie di botti smarrimento, grazie soprattut­ di tutte le categorie dei la­ ni: l'assassinio di Coco e 1' pò tesi, che si potranno forse laceranti e poi le urla atter­ air » era il suggestivo titolo. to all'intervento di genitori e voratori domani pomeriggio azione di via Fani. fessionista — situato in piaz­ che se è cessata la sorveglian­ chiarire quando saranno fi­ rite di centinaia di bambini in della manifestazione) si sono accompagnatori dei ragazzi si a Genova; fermate e asten­ Dalla nostra redazione nalmente resi noti i parti­ disordinata corsa sul prato al­ radunati per il lancio dei pal­ sono potute valutare le con­ sioni dal lavoro saranno dif­ Il Peci, inoltre, si sarebbe za Sabina, a poche decine di za dello stabile situato nella loncini, tutti bianchi con di­ diffuso anche sui rapporti te­ GENOVA — I magistrati nis- metri dalla facoltà di Lettere centralissima via cittadina: ai colari e le caratteristiche dal­ la ricerca dei genitori o degli seguenze non preoccupanti ferenziate a seconda delle ca­ montesi che conducono l'in­ lati del portone alcuni giova­ la drammatica operazione. insegnanti. Qualcuno si è, a segnata sopra la rosa camuna, dell'incidente. Una trentina i tegorie di appartenenza. nuti regolarmente fra le BR chiesta sulle BR sono ripar­ dell'università di Genova — è quanto pare, avvicinato incau­ simbolo della Regione. Era il ragazzi con lievi ustioni al e altre organizzazioni ever­ stato perquisito: al termine ni vicini all'Autonomia han­ ' Per concludere, ricordiamo Forleo è conosciuto dai la­ titi per Torino portando con no posto dei mazzi di fiori. tamente con un mozzicone di suggello, la chiusura coreogra­ viso e alle mani. Alcuni di voratori genovesi come uomo sive. Con i NAP, a quanto se il materiale sequestrato dell'operazione sono stati po­ che resta àncora in dubbio la sigaretta e ha toccato un fica dell'incontro tra gli sco­ loro, una ventina, sono stati sti i sigilli all'ingresso dello La salma, trasferita sabato prosecuzione del processo in profondamente democratico, pare, i contatti erano di na­ nell'appartamento dell'avvoca­ pomeriggio all'Istituto di me­ gruppo di palloncini provocan­ lari delle quarte elementari portati al pronto soccorso del­ come ha dimostrato in più tura operativa. Con Prima li­ to Edoardo Arnaldi, suicida­ studio. All'ultima fase delle assise per il cosiddetto blitz do la reazione a catena. l'ospedale . San Gerardo di dicina legale, sarà sottoposta di tutta la Lombardia che ave­ Monza. Sono stati immediata­ occasioni e in particolare nei nea e Autonomia organizzata tosi con un colpo di pistola perquisizioni hanno assistito oggi all'autopsia. Nel frattem-' . di maggio: 9 imputati su se­ Enorme spavento, dunque, vano portato con sé i loro la­ momenti caldi dell'offensiva (una Mauser 7,65, sembra) ie­ gli avvocati Di Benedetto e dici erano infatti difesi da per buona sorte" senza conse­ mente dimessi dopo le cure. sarebbero stati invece più di ri l'altro, dopo che i carabi­ pò, la vedova e il figlio di vori, individuali e di gruppo, Solo uno degli accompagnato­ terroristica. Ma c'è di più tipo teorico. Le BR, secondo Vaccarezza, cui si era rivol­ Arnaldi sono rimasti nell'ap­ Arnaldi. Gli imputati stessi, guenze di grande rilievo (una ispirati alla vita e al folklore a legittimare i sospetti sul nieri — al termine di una to telefonicamente lo stesso trentina i giovani medicati e ri, che tratteneva il maggior provvedimento: Forleo è an­ la rappresentazione che avreb­ parquisizione nel suo appar­ partamento di via Palestro comunque, avrebbero manife­ delle province di provenienza, numero di palloncini al mo­ Arnaldi pochi minuti dopo ricevendo pochissimi amici; stato la volontà di far pro­ poi dimessi per lievi ustioni) mento dello scoppio, ha subi­ che dirigente di un sindaca­ be fornito Peci, apprezzavano tamento di via Palestro — gli l'arrivo dei cambini ari in via nel pomeriggio di ieri dentro esposti in un grande padi­ to all'avanguardia in quanto sì la scelta della lotta arma­ avevano notificato il mandato non hanno rilasciato nessuna seguire il dibattimento che, in l'autodromo di Monza, sull' glione. Una giornata trascor­ to qualche conseguenza in più. ad adesioni (attorno al 90 di cattura emesso dalla pro­ Palestro. dichiarazione ufficiale, ma questo caso, riprenderebbe do­ sa in allegria con «Sbiruli Anche per lui, tuttavia, nien­ ta fatta da Prima linea e ampio spiazzo retrostante i te ricovero, ma quindici gior­ per cento). Sulla questione il da Autonomia organizzata. . cura della Repubblica di To­ Intanto la fitta rete di ri­ sembra abbiano manifestato mani. box e il rettilineo principale no », ovvero Sandra Mondaini gruppo del PCI alla Camera rino. serbo costruita dagli inqui­ l'intenzione di conferire con della pista automobilistica. e molte altre attrattive. ni di prognosi per le maggio­ ha rivolto un'interrogazione ma sarebbero state anche la stampa questo pomeriggio. ri ferite. • ' • - molto gelose della loro « pu­ Anche lo • studio del pro­ renti non si è allentata, an­ Erano all'incirca le 15 quan­ Poi, poco prima della pre­ al ministro dell'Interno. rezza ». Portate a privilegia­ re la « centralità operaia ». le BR avrebbero guardato con diffidenza e anche con un Gli ultimi, drammatici svi­ ne riparleremo». Un discor­ po' di disprezzo alle teoriz­ luppi della lotta al terrori­ so molto chiaro. zazioni dei « professorini ». smo hanno messo in moto Una vera anima antioperaìa una specie di grande « mac­ Sulla frana delle BR e antipopolare emerge anche Impostesi una disciplina di china della verità », nel sen­ dai commenti de II Popolo e ferro, le BR, inoltre, sareb­ so che di fronte alla « frana » Il Tempo, entrambi dedicati bero molto critiche verso un di un vasto settore del « par­ alla « cultura della violenza ». certo disordine organizzativo tito armato » ciascuno dice calano i corvi Per il primo « sarebbe un « Quello che ha dentro u. errore gossolano criminaliz­ che caratterizzerebbe le al­ Ognuno, s'intende, alla sua zare le organizzazioni sinda­ tre formazioni. I rapporti, pe­ maniera e secondo una linea cali e il mondo del lavoro rò. esistevano e, di sicuro, ben precisa. della conservazione che sono, nella stragrande non sono venuti meno duran­ Come al solito becero • e maggioranzal estranei alla te i terribili cinquantacinque sbracato, intrepido davanti violenza politica, ma il qua­ giorni della prigionia di Mo­ al ridicolo come un eroe di I commenti della stampa ai clamorosi dro che emerge da questi in­ ro. A tenere i contatti fra le fronte al nemico, Indro Mon­ quietanti episodi sembra suf­ tanelli su II Giornale scri­ sviluppi dell'inchiesta sul partito armato fragare la nostra ipotesi cir­ BR e Autonomia organizzata ve che « il terrorismo ha ri­ ca la genesi della "cultura sarebbe stato Valerio Moruc- cevuto colpi mortali solo della violenza" da parte del­ GONGOBSS^g ci. prima della sua decisio­ quando i servizi di sicurezza Lama all'università di Roma una temporanea diminuzione la sinistra e gli stretti lega­ ne di abbandonare polemica­ hanno potuto agire contro di e del « convegno contro la re­ del potere sindacale in fab­ mi fra alcune minoranze sta­ mente l'organizzazione. Peci. esso »; quei servizi hanno po­ pressione » del settembre brica ». Siamo al dunque, liniste che si muovono jiell' sia pure a grandi linee ap­ tuto agire quando « la cagna­ del '77 a Bologna per render­ come si usa dire. ambito dei partiti detti si­ punto avrebbe anche descrit­ ra che le sinistre orchestra­ si conto delle numerose striz­ Certo, il fatto che tra i ter­ nistra e il terrorismo». Per to la giornata del brigatista. vano contro ogni loro inizia­ zatine d'occhiò di Montami' roristi confessi o presunti ci l'altro c'è una prova decisi­ tiva è cessata. E la cagnara li agli autonomi e ai seguaci siano degli operai è materia va che il terrorismo è figlio tutta occupata e finalizzata ad — aggiunge Montanelli — è della P3S, violenti sì, di ma­ di. riflessione (come del re­ del marxismo: la prova con­ eseguire gli ordini («gambiz­ cessato solo quando il PCI no lesta anche, esaltatori del­ stò, ci pare, debba esserlo siste net fatto che le BR e zare », rapinare, uccidere) ri­ ha tolto l'embargo all'anti­ l'omicidio ma, soprattutto, per i professori universitari le altre organizzazioni crimi­ cevuti. A parte ciò, il com­ terrorismo ordinando ad un anticomunisti. o gli avvocati). E domani e nali si definiscono «comuni­ portamento doveva essere un suo militante, il giudice Più sottile, com'è nel suo dopo, fra l'altro, si riunirà a ste ». Ne volete di più? esemplare: a letto presto, uso Calogero, di dare il via alle stile, il Corriere della Sera. Torino il coordinamento del Forse a costoro servirebbe costante dei mezzi pubblici, manette ». C'è da notare che Scrive Walter Tobagi che c'è gruppo FIAT proprio per ap­ leggere l'ultimo articolo scrit­ l'argomento di Calogero co­ una lezione che «pare fin profondire questa riflessio­ to da Carlo Casalegno e che rigore assoluto nei rapporti me « strumento» del PCI e troppo chiara: le lotte sinda­ ne. Ma ciò che si coglie in ne decretò la morte, ripub­ con l'altro sesso. dell'inchiesta del 7 aprile co­ cali più dure, quelle oltre i questo brano è ben altro, co­ blicato ieri da La Repubblica. me « grande inquisizione » or­ limiti convenzionali della le­ me risulta evidente: è il ten­ Forse finirebbero per capire I compiti dei componenti chestrata dai comunisti è il galità sono servite agli ar­ tativo di utilizzare questo che tra i padri del terrori­ delle « colonne » (tutti clan­ « pezzo forte » del prof. To­ ruolatori delle BR come un fatto per dire ai sindacati: smo c'è l'impunità concessa destini) e delle «brigate» ni Negri e dei suoi amici. Un primo banco di prova e di «Calma signori, vedete che per anni all'Autonomia, in (molti quelli- che continuava­ accostamento estremamente selezione. Il sindacato dovrà cosa comportano le vostre pieno feudo de a Padova e no a svolgere la loro profes­ significativo. Del resto baste­ tenere conto: giacché procla­ lotte? Quindi rassegnatevi a altrove. Ma forse sarebbe sione) erano vari. Serafina Ni- rebbe leggere le cronache e mi nobili vanno accompagna­ contare meno in fabbrica, sia inutile: c'è chi semina la gro, arrestata nei giorni scor­ i commenti de II Giornale in ti con revisioni coerenti. pure temporaneamente. Di­ : morte e chi ha pronti i cor­ si dàlia Digos e proclamata­ occasione dell'aggressione a Questo può implicare anche sintossicatevi, depuratevi, e vi. A ciascuno ta sua parte. si subito appartenente alle BR. ha spiegato che il suo compito era quello di racco­ gliere informazioni sui magi­ Tre giorni di dibattito a Palermo con esponenti politici, sindacali e docenti strati. i poliziotti e i cara­ binieri. Quale uso. poi. venisse fat­ to di queste informazioni è noto. Raccolte e schedate dal­ la « colonna ». servivano. La mafia come vera «impresa» economica quando giungeva la direttiva della direzione strategica, a colpire la persona prescelta. Un convegno indetto da Magistratura democratica • Gli strumenti delle istituzioni Su questi aspetti il Peci si sarebbe diffuso ampiamente. Dalla nostra redazione j con il convegno nazionale del sistere ad una parte dei la­ poco si può fare nelle attuali snocciolando particolari ag­ PCI quando i comunisti riba­ vori. condizioni politiche e sociali. ghiaccianti senza scomporsi. PALERMO — Tre giorni di | dirono che la lotta contro la Senese, che ha ripreso i Francesco Martorelli, depu­ dibattito a Palermo sul tema: violenza e la mafia rappre­ temi principali che han fatto tato comunista, membro del­ Alla domanda sul perché « Istituzioni e mafia ». Ma con Peci abbia parlato è ovvia­ senta una discriminante tra da filo conduttore al dibattito la commissione Giustizia del­ protagonisti particolari: i ma­ le più fondamentali per qual­ (i lavori erano stati introdot­ la Camera, aveva replicato: mente diffìcile dare una ri­ gistrati. L'iniziativa si deve siasi intesa politica; era ac­ ti da due relazioni di base, « Invece, non partiamo da sposta. Certamente egli con­ alla corrente di Magistratura caduto appena un mese e frutto di una ricerca comune zero. Ci sono le lotte del pas­ ta che la sua collaborazione democratica che, organizzan­ mezzo fa, sempre a Palermo, di giudici siciliani e calabre­ sato che lo testimoniano, c'è con la giustizia gli frutti se do in Sicilia un convegno na­ con l'eccezionale mobilitazio­ si) ha sottolineato l'esigenza la coscienza sempre più dif­ non l'impunità, una forte ri­ zionale, ha inteso portare un ne della Federazione sindaca­ di una lotta «di lungo re­ fusa, anche in componenti e duzione della pena. I magi­ proprio autonomo ma signifi­ le unitaria spiro contro la mafia », ha aggregazioni sociali finora cativo contributo allo sforzo. auspicato che il confronto av­ estranee, che è possibile strap­ strati. però, seno vincolati al­ ormai sempre più esteso, di Ma un'altra rilevante occa­ la legge. Le nuove norme pre­ sione già si annuncia: quella venga sul terreno delle cose pare pezzi di terreno sempre ricerca delie vie e degli obiet­ in preparazione dalle tre uni­ concrete. E si è anche preoc­ più grandi costituiti dalla vedono, come si sa, una ri­ tivi che permettono di inflig­ versità siciliane. Uno schiera­ cupato di recuperare e rein­ mafia e di chi se ne serve». duzione della pena, ma non gere colpi sempre più duri al mento, come si vede, che se terpretare alcune linee di ten­ Chi l'ha detto, per esempio. l'assoluzione. Ma è ai giu­ fenomeno mafioso. Da vener­ pur differenziato, si muove denza, emerse nella discussio­ che i ceti medi, il mondo dici che Peci, la prima vol­ dì al primo pomeriggio di verso un punto di arrivo co­ ne, improntate su di una vi­ imprenditoriale abbiano spo­ ta. si è confessato? Sembra ieri, in prevalenza giudici ed mune. Ieri il giudice Salva­ sione « settaria », quasi dispe­ sato a vita l'ideologia e il operatori del diritto, ma an­ rata della possibilità di cam­ metodo della prevaricazione certo che il Peci, arrestato che esponenti politici, sinda­ tore Senese, segretario gene­ assieme a Micaletto il 20 feb­ rale di Magistratura democra­ biamento di una società in mafiosa? calisti, docenti -universitari, tica, ha definito il convegno cui la mafia viene individuata braio scorso in una piazza di hanno sviluppato un serrato come un tutt'uno con il siste­ n sociologo Pino Arlaochl, Torino, abbia fornito l'indiriz­ e ricco confronto. «solo l'inizio di un impegno dell'Università di Cosenza, ha che rimanda ad una serie di ma di potere e persino con fornito dati illuminanti su zo genovese di via Fracchia. nuove e importanti scadenze » il blocco sociale prevr lente. la sede dove sono rimasti uc­ In conclusione, il convegno, una mafia divenuta, ai tempi che non aveva certo la pre­ che gli stessi magistrati, al In alcune relazioni, specie d'oggi, vera e propria impre­ cisi quattro elementi delle tesa di indicare soluzioni o di là delle differenziazioni di in quelle introduttive, che sa economica, terribilmente BR. Ma questa indicazione tanto meno proposte definiti­ corrente, sono intenzionati a avevano disinvoltamente mes­ concorrenziale. Allora il pro­ l'ha resa prima ai carabinie­ ve, si è inserito a pieno titolo sviluppare. Si tratta di una so in soffitta il grande pa­ blema è politico: come impie­ ri o ai magistrati? L'interro­ in quell'ampio panorama di promessa Incoraggiante, di­ trimonio di lotta del movi­ gare gli strumenti delle isti­ gativo non è privo di un cer­ impegno e di lotta che a chiarata di fronte a due pre­ mento popolare democratico tuzioni, come voltar pagina senze significative: le vedove contro il sistema di potere nel governo dell'economia, at­ to interesse per capire quali Palermo negli ultimi mesi ha del magistrato Cesare Terra­ siano gli interlocutori privi­ visto scendere in campo altre della delinquenza mafiosa, tuando la programmazione. nova e del maresciallo Lenin aleggiava la rassegnata consi­ legiati da Peci. importanti componenti. Era Mancuso che hanno voluto as­ stato cosi a novembre del "79 derazione che, in fondo, ben s. sor. *'|W« »ll **0M Lunedì 21 aprile 1980 DAL MONDO l'Unità PAG. 5 Riuniti i ministri degli Esteri Leggi Dal nostro inviato Che percentuale di conci­ Calorose accoglienze alla delegazione del PCI mi chimici usate? - .v..f • • HANZHOU — Dopo solo mez­ t Una tonnellata, una ton­ z'ora di volo a bordo del nellata e mezzo per ettaro. « Trident » messole a dispo­ In maggior parte si tratta Incerto vertice sizione dal Comitato centrale di concime azotato». e contratti del Partito comunista cine­ se, la delegazione del PCI Dove lo comprate? è giunta sulle sponde del Nella comune di Ma Lu €ln questo distretto c'è della CEE sulle filo diretto con i lavoratori Lago dell'Ovest, a Hanzhou, una fabbrica di fertilizzanti una delle capitali della se­ chimici ».-•••• ta. Vi è stata accolta con Sono sufficienti? grande calore dal segretario €SÌ, ma la qualità non è sanzioni all'Iran uno sguardo alla realtà sempre buona ». • •- provinciale del PCC, Tie Jing, che è anche membro Qual è il reddito minimo Un grosso contributo della del CC, il quale subito do­ e qual è quello massimo? Forti pressioni. carteriane - Davignon: un po l'arrivo ha offerto in suo « Dai 400 ai 1000 yuan ». onore un banchetto nel cor­ delle campagne cinesi errore rompere le relazioni con Teheran Magistratura alla stabilità Durante la rivoluzione cul­ so del quale ha scambiato turale sono stati mandati da con Berlinguer un brìndisi Un viaggio ricco di incontri e di scambi di opinioni - Lascia­ voi studenti e intellettuali a Dal nostro corrispondente zioni diplomatiche. E intanto improntato all'amicizia. svolgere lavoro manuale? il cancelliere Schmldt si mo­ del posto di lavoro ta Shanghai per Hanzhou ultima tappa del viaggio in Cina BRUXELLES — Incertezze e stra disposto a portare avanti Sì era partiti da Shanghai « Sì, studenti, diplomati, tensione per la riunione dei il colloquio con Mosca, ad Una recente sentenza della da all'immediata esecuzione verso le 18. a conclusione di intellettuali, per periodi di ministri degli Esteri del nove affrontare 11 problema degli Corte di cassazione emessa il spontanea dei comandi for­ Paesi della Comunità oggi e 13 novembre 1979 (è stata mulati dal pretore, in man­ una visita molto breve — risposta Berlinguer ha in­ rapporti con tutte le forze fiorita che davano al pano­ due mesi o più ». armamenti, a ridare impulso meno di 48 ore — che ha pe­ domani al Lussemburgo con al processo di distensione pubblicata il 12-4-1980 col n. canza di che egli potrìue do­ sistito in particolare sui com­ di pace e di progresso, al rama una coloritura inusuale. Erano buoni lavoratori? la partecipazione del tmlnistro Est-Ovest. 2348 e uscirà su Foro Ita­ vrà dare inizio e sollecito rò consentito di farsi alme­ di là dei loro singoli orien­ Il rullo disordinato dei « Si ». degli Esteri giapponese. Si ar­ liano) ha consolidato un svolgimento agli atti esecutivi no un'idea di ciò che rap­ piti che la crisi internaziona­ riverà a formulare una posi­ Ancora piuttosto equivoca le attribuisce alle forze ope­ tamenti. In questo quadro e tamburi di una orchestra, lo Sono tornati tutti a casa? principio che alcuni giudici rivolti all'esecuzione coatta, presenta nella Cina di oggi in questo spirito si colloca sventolare di mazzi di fiori, «Si». zione comune sulla 1 questio­ la posizione dell'Italia. Alla di merito e alcuni giuristi poiché, secondo quanto stabi­ raie di progresso. «ZI PCI ne degli ostaggi americani a cautela del ministro degli avevano sostenuto e che ri­ questa grande metropoli. Se la ripresa dei rapporti tra i il coro f benvenuti, benve­ Come vennero accolti? Ser­ Teheran? Si vorranno! prende­ Esteri Colombo (l'obiettivo lito dalla Cassazione, tali atti la giornata di sabato era sta­ — ha detto tra l'altro — nostri due partiti ». nuti ». scandito da gruppi di guarda la stabilità del lavo­ relativi a una sentenza esecu­ cerca di dare anche un suo viva il loro lavoro o no? re decisioni o si riterrà più dei Nove è quello di ottenere ratore nel suo posto di lavo­ tiva di primo grado «riman­ ta dedicata alla fabbrica di La cena ha assunto toni bambini hanno dato all'ar­ saggio proporre iniziative da la liberazione degli ostaggi ro e la soddisfazione dei cre­ contributo alla costruzione rivo un tono festoso. Poi, « Avevamo già braccia suf- gono stabili anche dopo la motori Diesel, al Palazzo dei di grande cordialità, che si cienti. Ma li abbiamo ac­ demandare al vertice del capi non di punire l'Iran) si è diti da questi maturati nei sua riforma, fino a che que­ ragazzi e ad una passeggia­ di un mondo dove sia assi­ erano rinnovati ieri mattina una passeggiata tra gli im­ colti lo stesso ». di Stato e di governo del 27-28 contrapposto il voto dei de­ confronti dell'azienda. A tale sta non diventi definitiva», curata la pace generale, sia alla Comune popolare di pianti ha dato la possibilità aprile guadagnando* ancora mocristiani che al Parlamento sentenza ne è seguita una ta fuori programma nel cen­ Siete stati più contenti qualche giorno In attesa di tanto più se questi sono por­ tro, tra una folla che-aveva messo fine agii atti di for­ « Ma Lu ». Il corteo di au­ di valutarne lo sviluppo com­ di Strasburgo hanno chiesto successiva sugli stessi punti e tati a compimento prima del­ plessivo, sia per quello che quando sono venuti o quando segni distensivi da parte delle la sospensione del rapporti conforme sempre della Cassa­ riconosciuto gli ospiti — gra­ za, alle offese all'indipen­ tomobili ha attraversato una sono partiti? autorità Iraniane? j la sentenza emessa del giudi­ Shanghai particolarmente af­ riguarda l'allevamento del diplomatici con l'Iran. Si di­ zione per cui le argomenta­ ce di II grado, e cioè dal Tri­ zie al risalto dato dai mez­ denza dei popoli e alle mi­ bestiame, sia per quello che « Siamo stati sempre con­ Stretti tra le pressioni ame­ ce che l democristiani italiani zioni the stiamo per affron­ bunale. zi d'informazione — che li follata, data la giornata fe­ tenti, sia quando sono venuti abbiano contrastato all'inter­ tare hanno l'avallo di un du­ nacce, sia assicurata la col­ stiva, e ha raggiunto la sua riguarda gli impianti di tra­ ricane da una parte, che si ha accompagnati con sim­ laborazione, siano afferma­ che quando sono partiti ». fanno sempre più pesanti e no del gruppo de le posizio­ plice intervento della magi­ meta dopo ventotto chilome­ sformazione (in particolare ni più oltranziste dei demo­ stratura. patia ed attenzione, la mat­ ti i diritti di tutti gli uomi­ quello dei funghi) e di co­ /( dialogo si è arrestato ricattatorie, e il pericolo di tri in una campagna — quel­ su questa battuta. Vale la mettere l'Europa non solo di cristiani tedeschi, ed è vero tinata di domenica ha avuto ni e le donne alla libertà la che circonda la metropo­ struzione (legno e meccani­ fronte ad un aggravamento che la risoluzione approvata In passato il lavoratore che L'intervento al suo centro un incontro e alla dignità ». « Per pro­ li — dall'aspetto ricco, con ca), sia i servizi (il piccolo pena di riferirlo per intero. della crisi dei rifornimenti di in aula dallo schieramento di avesse vinto una causa in Pre­ alla Comune agricola < Ma ospedale), sia la vita della Forse diventano più chiari centro-destra è risultata ben tura e che sulla base di que­ muovere questo contributo fabbriche sparse qua e là petrolio, ma a scelte che po­ sta avesse potuto essere rein­ del giudice Lu », poco fuori della città. e con campi gialli di colza gente. certi suoi spunti guardando trebbero pregiudicare negati­ più moderata di quella pro­ — ha aggiunto — cerchiamo un pannello esposto in una vamente ravvio di una intesa posta dai conservatori inglesi. tegrato nel posto di lavoro o Nel complesso si è tratta­ piccola stanza adibita a mu­ col mondo arabo, l nove mi­ Ma è anche vero che sono soddisfatto nei propri crediti, se vengono nistri degli Esteri si riunisco­ stati i voti dei democristiani se vedeva riformata in Tribu­ to di uno sguardo somma­ seo. Vi sono i dati della pro­ nale la sentenza poteva sen­ rio. arricchito però da in­ duzione: tre sono le date no a Lussemburgo italiani a permettere di re­ contestati gli spingere tutti gli emendamen­ tirsi obbligare dall'azienda a contri e da uno scambio di Meno figli e più raccolto a cui si riferiscono, il 1949, La Francia è recalcitrante. lasciare il lavoro, ovvero a re­ Il ministro degli Esteri Fran- ti presentati da altri settori opinioni e di informazioni scuno secondo il suo lavo­ vengono attribuiti secondo la cioè l'anno della liberazione, stituire le somme percepite, Alla fine il presidente del­ il 1957 prima del « balzo in cos-Poncet non ha escluso che per giungere ad un voto uni­ accertamenti che si è snodato lungo tutto la Comune ha tracciato una ro ». Sempre l'anno scorso qualità e la quantità del la­ si possa arrivare ad applicare tario e a non spaccare in due e ciò anche se egli avesse ri­ la media della retribuzione voro svolto ».- avanti», e il 1979, l'ultimo l'assemblea. corso in Cassazione contro la l'arco del soggiorno ogni vol­ rapida scheda di fronte alla pubblicabile dopo quelli che sanzioni economiche nei con­ sentenza che gli dava torto. sanitari ta che c'era l'occasione di delegazione e ai giornalisti è stata di 511 yuan, mentre Gli appezzamenti indivi­ fronti dell'Iran, ma ha soste­ La Gran Bretagna sostiene Ciò veniva ammesso in base il reddito prò capite di 325. sono stati definiti i disastri nuto però che prima biso­ apertamente la linea di Car­ parlare con un responsabile al seguito. Settemila e 600 duali saranno allargati? della rivoluzione culturale e a un'errata interpretazione Con la sentenza 28 aprile Vi sono tre scuole medie, 17 gnerà tentare tutte le strade ter, ma non è da oggi che la degU artt. 336 e 337 del codice 1979 n. 2500 (in Rivista Giu­ cinese. Il banchetto offerto famiglie, per poco più di 30 € No. sono sufficienti. Vi della € banda dei quattro ». • per un accordo. -1 francesi Comunità rimprovera alla si­ mila persone, un'estensione scuole elementari, un centro di procedura civile, la quale ridica del Lavoro 1979, II, 427) nella serata di sabato dal sanitario. Fin qui l'illustra­ vengono coltivati ortaggi e E' il segno dei periodi che oggi e domani vorranno che gnora Thatcher di guardare comportava le conseguenze la Corte di Cassazione, modi­ di 32 chilometri Quadrati, di legumi ». si vogliono sottolineare e che si discuta innanzitutto della di più agli Stati Uniti che ficando un proprio preceden­ compagno Chen Guonong, zione che, come il giorno pre­ opportunità stessa di adottare più assurde. Poiché i tempi membro del CC e segretario cui 207 ettari coltivati. Su Questi ortaggi e legumi su un pannello riflettono fred­ non all'Europa. E si sa inol­ medi per ottenere una senten­ te orientamento, ha ritenuto 15 ettari si estendono gli ap­ cedente nella fabbrica dei misure contro l'Iran e solo tre che 1 pozzi petroliferi e che il giudice ha U potere- del partito di Shanghai, ha motori Diesel, ha costituito possono essere venduti? damente un ben più comples­ in un secondo tempo, se ne za dalla Cassazione oscillano pezzamenti individuali. La so processo di critiche e di il Mare del Nord mettono gli tra i 4 e i 5 anni, poteva dar­ dovere di controllare l'atten­ poi rinnovato la possibilità uno specchietto, l'unico di­ €l contadini, se non li u- sarà il caso, discutere il tipo inglesi al sicuro dalle conse­ dibilità degli accertamenti struttura organizzativa è su sponibile, di questa realtà. riflessione. L'agricoltura è e il modo delle sanzioni. si, in base a tale interpreta­ sanitari compiuti da un isti­ di tornare a cogliere la so­ tre livelli, la Comune popo­ sano, possono venderli ». un aspetto, anche in quello guenze di un blocco del pe­ zione, che il lavoratore, per Poi le domande. La Germania Federale, che trolio iraniano e di quello esempio, allontanato dal po­ tuto di diritto pubblico ai stanza di questa amicizia che lare, la brigata di produzio­ Come si decide la distri­ che può essere considerato pure è 11 Paese più vulne­ arabo. Le posizioni inglesi sensi dell'art. 5 dello Statuto lega i due partiti. Nel suo Che differenza c'è tra bri­ buzione del lavoro? un polo, come la periferia di sto in seguito a una senten­ dei lavoratori, qualora venga­ ne e la squadra di produ­ rabile alle pressioni america­ sembrano in effetti condivise za del tribunale, ottenesse ra­ brindisi Chen ha espresso lo zione. Nel 1979 il rendimen­ gate e squadre? « / contadini ne discutono Shanghai, la quale oltretut­ ne, ha rifiutato di prendere da un solo altro governo tra no contestati dal lavoratore o gione in Cassazione, ma che dal datore di lavoro. augurio che il PCI e il PCC to dei cereali è stato di 13,2 € Le brigate sono 17, le insieme, anche per quello to da sola fornisce un otta­ in considerazione la possibi­ l Nove: quello di Danimarca. di tale ragione non sapesse squadre 147. La brigata di­ che riguarda i punti ». vo dell'intera produzione in­ lità di misure economiche e Non è inutile infine rile­ Ciò — spiega la sentenza — € operino insieme » a lungo tonnellate per ettaro con tre diplomatiche contro l'Iran, fi­ cosa farsene, dato che nell'at­ raccolti; la produzione di rige la squadra ». Si tiene conto dei bisogni dustriale cinese. Poi accan­ vare che la commissione euro­ tesa della decisione definitiva non perchè gli istituti di di­ « nell'interesse del movimen­ no a che Carter non ha mi­ ritto pubblico non forniscano maiali ha superato i SO mi­ Come avviene il pagamen­ delle famiglie? to c'è il dato dei 160 mila pea (cioè l'esecutivo della egli aveva dovuto trovare un to comunista internazionale giovani che nella metropoli nacciato di avviare interventi Comunità) ritiene, come ha lavoro in un'altra azienda, e garanzie di imparzialità, ma e della pace mondiale». E la capi. 200 mila sono stati to del lavoratore? « No, nella retribuzione va­ militari nel Golfo Persico. A detto il commissario Davi­ perchè non si può attribuire le solo il principio del la­ cercano la loro prima occu­ questo punto, preoccupati di che quindi la reintegra nel poi con poche parole ha sot­ i volatili. Sessantasette so­ « Il reddito della squadra gnon, che una rottura delle posto perdeva senso, anche agU accertamenti sanitari da­ voro svolto ». pazione e del nuovo contin-. un ulteriore, drammatico e relazioni diplomatiche con gli stessi effettuati, senza la tolineato l'importanza attri­ no gli impianti industriali è diviso a seconda dei punti gente, non ancora calcolato, Incontrollabile deterioramen­ ammesso che dopo 5 anni det­ (piccoli) con seimila addet­ Quanti figli ha in media l'Iran rappresenterebbe un er­ to posto esistesse ancora. garanzia del contraddittorio, buita alla presenza della de­ accumulati da ogni lavora­ ogni famiglia? C'è una po­ che arriverà a scuole chiù- to della situazione internazio­ rore politico. il valore di un accertamento legazione italiana a Shan­ ti. Per quello che riguarda tore ». se. Problemi nuovi su cui nale, i tedeschi sembrano di­ Alcuni giudici di merito ave­ preventivo per una futura cau­ la retribuzione si applica il litica di controllo demogra­ sposti ad accettare come ma­ Il Giappone, da parte sua, ghai di cui ha ricordato € la In che modo? ' ~ fico? pesano problemi vecchi, di vano notato l'assurdo, ed era­ sa, o una particolare effica­ principio: « Tenere conto de­ le minore un ricorso a san­ che è fortemente dipendente no ricorsi a interpretazioni di­ cia probatoria. Oltre a que­ tradizione antimperialista e «I/SO per cento del red­ € La media è di due figli. questo travaglio del quale la zioni economiche. Tuttavia, gli interessi dello Stato, del­ delegazione del PCI a Shan­ dal petrolio iraniano, sembra verse dei già citati artt. 336, sto si aggiunge che non si operaia » e gli sforzi di og­ la collettività e dell'indivi­ dito viene reinvestito, il 3 Pianifichiamo le nascite per­ almeno per quanto riguarda i non voler in alcun modo as­ 337 epe, ma la Cassazione si può attribuire alla norma che per cento è destinato alle ché i cinesi sono già tanti. ghai ha avuto un rapido ma socialdemocratici, si pronun­ sumersi il peso di sanzioni ha stabilito queste modalità gi nella prospettiva che ha duo ». e si applica la poli­ interessante quadro. ciano nettamente contro un era arroccata sull'interpretazio­ definito della « modernizza­ imposte agrarie e il restan­ C'è un'opera di educazione economiche contro l'Iran. ne più conservatrice, per cui di controllo deUe condizioni tica: € Da ciascuno secon­ te è riservato ai salari. Per alla limitazione delle nasci­ blocco economico generale e quando i giudizi arrivavano a . di salute del lavoratore una zione socialista». Nella sua do la sua capacità e a cia­ quello che riguarda i punti, te». .-. -• ••• • -•: • •-:-•" Renzo Foa contro la rottura delle rela­ Arturo Barioli tale livello le • aperture - dei efficacia tale da far venire me­ magistrati dei gradi inferiori no addirittura U diritto alla non trovavano resistenza. difesa. E' merito di una serie di II giudice di merito, pertan- giuristi che hanno affrontato • to, valutando tutti gli elemen­ questa tematica negU ultimi ti di giudizio, e avvalendosi tempi nelle riviste specializza­ ove necessario degli autonomi In Iran Indirà manda te di aver evidenziato le con­ poteri istruttori, compresa la traddizioni dell'orientamento nomina di un consulente tec­ della Cassazione, ed aver con­ nico, può ben sindacare le ri­ fallì l'esercito tribuito a che questa mutas­ sultanze deU'accertamento sa­ se radicalmente indirizzo. . nitario. Secondo questo, il lavorato­ un golpe a domare re, U quale sulla base del con­ senso deU'imprenditore o di Agenti di un procedimento esecutivo una rivolta (ormai ammesso anche per USA prima ottenere la reintegra nel po­ assicurazione sto di lavoro) sia rientrato in azienda o abbia visto sod­ e appalto della separatista disfare il suo credito, cosi co­ me stabilito in una sentenza del pretore, U quale gU abbia di manodopera rivoluzione? nell'Assali. dato ragione in una contro­ versia, anche se vede riforma­ Il problema deUe lavoratri­ WASHINGTON — Secondo un NUOVA DELHI — Situazio­ ta in Tribunale detta senten­ ci assunte da agenti delle sondaggio del Washington ne nuovamente difficile per za non deve essere allontana­ Compagnie di assicurazione, Post due terzi degli ameri­ Indirà Gandhi che deve af­ to. né deve restituire alcun­ ma che prestano la loro ope­ cani sono favorevoli ad un frontare una violenta agita­ ché fino a che non si formi ra di fatto al servizio degli intervento militare per libe­ zione razziale e nazionalistica .Giudicato sulla sua soccom­ ispettori che liquidano i sini­ rare gli ostaggi di Teheran. che negli ultimi mesi ha già benza. In altre parole egU stri, funzionari della Compa­ Sulla vicenda degli ostaggi provocato circa trecento mor­ può ricorrere in Cassazione gnia, è stato affrontato dal è intervenuto ieri anche il vi­ ti nell'India nord-orientale. H e fino a che questa non si Tribunale di Torino (senten­ ce presidente Mondale per af­ primo ministro indiano ha pronunzi gli effetti della sen­ za 6-12-T9, in causa Assicu­ fermare che la condotta di ieri dovuto far intervenire 1' tenza del pretore che gU ha ratrice Italiana Saba). Carter non è piaciuta ad una esercito a Gauhati, la capita­ dato ragione restano in piedi. Il Tribunale, confermando larga parte dell'opinione pub­ le dello stato deU'Assam, do­ Il posto o le somme percet- la presente sentenza del Pre­ blica. ve esistono forti tendenze se­ te saranno rispettivamente ab­ tore, ha ritenuto che l'impie­ Sempre sull'Iran ha pubbli­ paratiste, per porre termi­ bandonati o restituite solo gata debba essere considera­ cato ieri una rivelazione il ne al blocco delle installazio­ quando anche la Cassazione ta dipendente della Compa­ New York Times. Secondo 1* ni petrolifere attuato da quat­ dia torto al lavoratore. Nel­ gnia e non deU'Agente, e re­ autorevole giornale la Casa tro mesi dai manifestanti. Gli l'attesa della decisione deU'iil- tribuita in conformità del con­ 'Bianca avrebbe tentato di or­ arresti, secondo fonti vicine Urna fase del giudizio U lavo­ tratto di lavoro dei dipenden­ ganizsare un golpe per impe­ al ministero degli Interni, sa­ ratore può valersi sempre del­ ti delle Compagnie assicura­ dire 1» conquista del potere rebbero stati più di trecen­ la sentenza di I grado che gli trici. Ciò in quanto nel cam­ da parte di Khomeini. A que­ to. abbia dato ragione. po del diritto del lavoro quel­ sto fine Carter aveva inviato U blocco delle forniture pe­ lo che conta è il principio in Iran, nel gennaio dello scor­ trolifere deU'Assam è costato Giustamente la Cassazione deU'effettrrità e non la situa­ so anno, il generale Robert molto caro all'Inaia. L'Assam rileva nella sentenza citata zione solo formalmente posta Huyser con l'incarico di rac­ fornisce infatti circa la meta in essere dalle parti. Il pre­ cogliere adesioni tra le for­ della produzione di petrolio che «con tale innovazione si stare la propria opera «d'in­ se annate. La missione di indiana, che ammonta a cir­ è voluto evitare un andirivie­ teresse della Compagnia, fl ri­ Huyser tuttavia falli per il ca 12 milioni di tonnellate ni di situazioni secondo le al­ cevere le istruzioni dai fun­ tempestivo rientro in patria all'anno, e il governo india­ terne vicende delle varie fasi zionari dipendenti della Com­ dell'ayatollah Khomeini dall' no ha dovuto ricorrere a im­ del processo» e che «si so­ pagnia, sta a significare che esulo parigino. portazioni petrolifere a caro no invece voluti stabilizzare l'attività dev'impiegata è uti­ George Bush ha vinto ieri presso per far fronte ai bi­ lizzata dalla Compegnia; il gli effetti della sentenza prov­ fatto che l'Agente di assicura­ le primarie repubblicane del sogni energetici più urgenti. visoriamente esecutiva», che Marne conquistando 17 dei 21 Tra gli arrestati sono i ca­ zione abbia formalmente as­ mandati, I quattro rimanen­ pi dell'Unione degli studenti è quella emessa dal pretore sunto la lavoratrice costitui­ ti sono andati ad indipenden­ deU'Assam che dall'ottobre in primo grado. Con riferi­ sce uno schermo illegale, per­ ti, mentre Reagan, che non si scorso dirigono le manifesta­ mento al posto di lavoro, fl ché in violazione della legge eia impegnato personalmen­ zioni contro il governo fede­ lavoratore reintegrato non po­ 23-10-190 n. 138B che vieta l'in­ te nella competizione prefe­ rale è chiedono la fine deU' terposizione nei rapporti di trà più essere allontanato dal­ lavoro. rendo partecipare a riunioni afflusso di «stranieri», so­ l'azienda perché U Tribunale per la raccolta di fondi in prattutto bengalesi e profughi Texas e California, non ha dei Bajgladmh L'Unione de­ ha dato ragione aU'imprendi- ottenuto neanche un delega­ gù studenti aveva inviato un tore, e questa circostanza non to. nuovo ultimatum a Indirà può più essere inquadrata tra Gandhi sulla questione degU i motivi che giustificano U e— ica* >*«* immigrati e ha preannunciato licenziamento. groppo et : Gm l'occupazione di tutu gU uffi­ wmf at, ori » •*- ci governativi deU'Assam per Sarà quindi necessario per ffva*voa>»» •--- a- , Il PC svedese cinque giorni a partire da U lavoratore, una volta otte­ martedì prossimo. FferGfc nuto l'accoglimento delle pro­ C*. «V PS»», Ieri mattina le autorità in­ prie domande m I grado, cioè E»». non va diane hanno intanto imposto *•? **£ U coprifuoco intorno alle In­ dinanzi al pretore, non per­ ni, dea 9g PHRSV stallazioni petrolifere di Na- dere tempo diffidando l'azien­ a Parigi rangi, a sette chilometri dalla STOCCOLMA — La direzione capitale deU'Assam. L'eserci­ del PC svedese ha deciso ieri to è intervenuto dopo erte 1' «BieSL. 1387000 MA COMPRESA • tMWMM M Hi TRA­ LE - ESPULSIONE DOLCE DELLA CASSETTA • PARTENZE TEMPOfUZATE • di non partecipare alla con­ Alta corte di giustizia di Gau­ ZIONE ORETTA - RTTORNO AUTOMATICO - REGOLAZIONE PNE VElOCrTA1 - wAl 0.055% - RAPPORTO SvR 89 dB • MMMMMK «• SU ANTME «CRI­ ferenza dei partiti comunisti hati ha riconosciuto la legit­ COMPLETO DI TESTINA MM - «ti 0.0»% - RAPPORTO S/R 72 sottolineato Werner, ha «ec­ solo a queUi giunti nel pae­ marnarne umatjaint E AMWHWIBMIJONK; Milano, VM» IL LEGGENDARIO cellenti rapporti con il PC se prima del 1951 mentre In­ Fulvio Tatti, 75 . CAF 30100 . TMcfono «HO - Roma, via francese, nonché con quello dirà Gandhi vorrebbe stabili­ del Taurini, lt . CAP MISS - Tel. 4 JS.03.51-2-3-4 5 4 JS.lZ31-2-*4-S italiano ». re questa data al 1971. PAG. 6 l'Unità AUMENTAZIONE E CONSUMI Lunedì 21 aprile 1980 Seppur lentamente migliorano anche nelle caserme vitto e condizioni di vita

parazlono culturale assai di­ Razione viveri di seguito, tanto il sergente stranamente anche laddove è Igiene mento sono costituiti dagli uf­ versa rispetto a 10-15 anni La razione viveri giornalie­ maggiore addetto alla cucina possibile, come a Milano, non E' stato sempre uno dei ficiali del commissariato mili­ firima: molti tra loro sono ra (vedi tabella) non è più decide di testa sua il "menù" viene mai comprato fresco. punti più dolenti dell'organiz­ tare. Si tratta ai marcati .n «urenti, diplomati, tecnici o del giorno: si hanno cosi spes­ giurisprudenza, economia, chi­ Dalla gavetta al la parte piy avveduta e sen­ rigida come prima, ma può so sgradevoli sorprese ». zazione delle mense militari. essere gestita in maniera più Controlli mica che dopo aver superato sibile della gerarchla milita­ Certamente si può far me­ Certamente l'introduzione re non può faro a meno di elastica dal responsabili del Sono effettuati dall'UAMaCo del sistema a self-service ha un concorso di ammissione servizio mensa. Non consu­ glio; allo scopo 1 responsa­ (Ufficio approvvigionamento frequentano col grado di te­ prenderne atto, di rivedere il bili delle mense militari di­ migliorato molto le cose, ma rapporto di subordinazione e mando affatto o risparmian­ materiale commissariato) un esistono situazioni davvero nente un corso di un anno do su alcune voci (per esem­ spongono di una guida volu­ organismo interforze che si self-service: come di elaborare una politica di minosa una specie di « Artu- scandalose. A Barletta, per alla Scuola di servizio di plo pane, pasta, carne, for­ occupa anche degli acquisti comando nuova per 1 « citta­ sl per, le Forzo armate » che esemplo, nella cucina della ca­ commissariato a Maddaloni dini con le stellette». Gli ef­ maggio, legumi) si possono indicendo gare nazionali tra serma « Potenza » — ci scri­ realizzare delle « economie » contiene la descrizione di ol­ le ditte produttrici. Ogni pro­ in provincia di Caserta. Poi fetti di questo rinnovamento tre trecento ricette. vono — « le piastrelle delle « strisciante » non tardano, da utilizzare per migliorare dotto deve corrispondere a pareti sono sempre sporche ancora un corso di cinque me­ pur tra gravi lentezze e con­ 11 vitto con l'acquisto di al­ precise caratteristiche mer­ e altrettanto sudicio è il pa­ si per funzionari statali alla mangiano i soldati tri generi alimentari. Generi alimentari ceologiche (« Condizioni gene­ Scuola superiore di Caserta traddizioni, a farsi notare an­ vimento di mattoni rossi, ma che nel modo di mangiare nel­ In parte vengono acquistati rali e idonee ») e prima del­ che sembrano neri. Si tratta che verte su materie giuridi­ Il 1975 può essere consi­ in questa stessa pagina. di cittadino da norme e da Programma del vitto l'acquisto è sottoposto a una dell'ambiente ideale per la ri­ co - amministrative. Quindi derato, almeno in teoria, l'an­ Qualità scadente, se non un regolamento di disciplina le caserme C'ò più impegno dalla direzione commlssoriato e attenzione alle esigonze ali­ ' Il programma quindicinale militare: tra l'altro carne serie di analisi, piuttosto ri­ produzione di insetti — so­ vengono inviati nei reparti. no della svolta nell'organiz­ pessima delle vivande, con­ anacronistici e In contraddi­ gorose nei centri appositi del­ prattutto mosche — che ci zione con la Costituzione re­ mentari, persino al « gusto », del vitto viene compilato dal­ congelata (in quarti posterio­ Questa in ordine gerarchi­ zazione delle mense militari. trolli e pulizia approssimati­ delle recluto, più rigore nel­ l'ufficiale addetto al vettova­ ri già suddivisi in tagli ana­ le Forze urinate o presso la­ ritroviamo spesso anche nel­ In quell'anno viene approva­ vi, cotture prolungate all'In­ pubblicana; impegnato da boratori pubblici di Istituti le pietanze. Le zanzariere del­ co l'organizzazione periferica mattina a sora in mansioni la scelta e nell'acquisto del gliamento e dal suol collabo­ tomici), pasta, legumi, for­ dei quadri del vettovagliamen­ to ed entra in vigore il nuo­ finito, vassoi metallici difficili viveri, più impegno nella prò- ratori (sottufficiali e nucleo maggio, olio superfino vergi­ universitari, del Nucleo anti­ le finestre del refettorio e le vo regolamento del servizio da pulire e che disperdono spesso vuote e inutili; iso­ sofisticazioni dei carabinieri, ragnatele che riempiono gli to: capo servizio commissa­ lato in una nuova realtà so­ parazlone delle vivande e nel­ controllo cucine), viene vista­ ne, caffè, liquori, cioccolato, mense che introduce notevo­ immediatamente il calore del­ l'addestramento e seleziono to dal comandante e deve es­ marmellate, biscotti, scatola­ degli Uffici di Igiene. angoli ne imprigionano a mi­ riato grandi unità (tenente co­ li e sostanziali cambiamenti. le pietanze, refettori sporchi ciale da cui si sente respinto gliala ». lonnello), ufficiale vettovaglia­ e a cui anche lui si ricono­ del personale responsabile del sere esposto alla truppa in­ me vario. Si tratta in genero Ma quali le caratteristiche e squallidi, cucine malfunzio- vettovagliamento, maggiori sieme olla lista del giorno. di prodotti di ottima quali­ Attrezzature mento (tenente o capitano), del rancio che le nuove nor­ nanti, ambienti malsani e sce estraneo. In questo sen­ Ma a soli 13 chilometri va so, al di là delle innovazioni controlli sulla qualità delle Se l'ufficiale si impegna ed tà, sottoposti a severi con­ Sono già molte le caser­ già meglio. Nel CAR di Trani sottufficiali (marescialli) ai me Intervengono a modifica­ spesso infestati da insetti di vivande e sull'igiene in caser­ è preparato il menù è abba­ trolli. Il burro è fornito dal­ re? Senza ricordare i fami­ ogni genere. Queste le caren­ tecnico-organizzativo che in­ me che si sono dotate di nuo­ la cucina e il refettorio ri­ viveii, consegnatario alla troduce, il regolamento per ma. T/untuoso e raggelante stanza vario. Altrimenti si fi­ la CEE a prezzo speciale: so­ vissime e moderne attrezza­ modernati vengono puliti con mensa, personale coadiutore gerati tempi della « gavetta » ze denunciate dalle reclute e vassoio d'acciaio sagomato co­ nisce col mangiare sempre lo 1500 lire al chilo. Altri ge­ dell'immediato dopoguerra e a cui fa riscontro una assai le mense del '75 è soprattut­ ture nelle cucine con banchi cura, anche se non con co­ (di truppa), personale di cu­ to un segno del tempi, della mincia ad essere sostituito da « la stessa sbobba » come ac­ neri, come 11 vino, vengono di distribuzione self-service, degli anni Cinquanta, consi­ pesante condizione del mili­ vassoi e piatti come in un cade alla caserma « Potenza » acquistati nell'ambito regiona­ stanza. cina (di truppa). Con l'uffi­ grande crescita civile del vassoi, piatti di porcellana, ciale al vettovagliamento col­ dereremo gli anni successivi tare di leva, strappato dalla Paese. moderno self-service. Mn esa­ di Barletta dove — ci se­ le, altri ancora direttamente ma molto resta ancora da sino a quelli più vicini a noi « naja » al lavoro e agli stu­ miniamo più in dettaglio l'at­ gnalano — « un foglio rimane dal commercianti del luogo faro soprattutto per il risa­ Organizzazione labora il Nucleo controllo cu­ a cui anche si riferiscono le di, sradicato dal suo ambien­ I 250 mila giovani chiama­ tuale organizzazione delle appeso alla porta del refet­ sulla base di una sommaria namento degli ambienti spes­ I quadri superiori dell'or­ cine ohe rappresenta i mili­ testimonianze che riportiamo te, compresso nei suoi diritti ti alle armi hanno una pre- mense militari. torio anche per tre settimane inchiesta di mercato. Il latte so vecchi e antigienici. ganizzazione del vettovaglia­ tari di ti uppa.

Tabella viveri ordinari per militari e graduati di truppa Nello specchio che .segu e è riportata la a

GENERI Quantità Contro- PROTIDI LIPIDI GLUCIDI gr valor* L. g«- calori» gr calorie gr calorie A tavola con le reclute caffè 4 20 __ _^. i . carne 160 720 36 144 8 72 — — doppio concentrato pomodoro 15 9 0,72 2,28 — — 1.71 6,84 formaggio da tavola a Milano e ad Albenga (valori medi) 30 105 6,75 27 6,60 59,40 — — formaggio da raspa 8 44,80 2,80 11,20 1,76 15,84 — — frutta fresca In fila come tutti gli altri in divisa e poi la scelta dei vari piatti per assaggiare tutto (valori medi) 300 144 — — — — 36 144 latte fresco 200 78 7 28 7 63 9 36 CASI'.UMA « TKUMK' » 1)1 In tempi di turismo gastronomico dilagante è senza dubbio insolito lo alla romana (in un intingo­ 14,40 10,80 l'« invito a pranzo » che abbiamo sollecitato e ottenuto, con cordiale legumi secchi 60 36 57,60 1,20 30 no MILANO — Quattrocento sol­ disponibilità, dal Comando del 3-> Corpo d'armata dell'Esercito e clic lo di sapore indefinito e leg­ olio arachide 20 25.40 _ — 20 180 — — dati circa sono ospitati tu que­ ci ha permesso di provare 11 rancio di due comunità militari a nostra germente crude), cotolette alla olio oliva 20 45 — — 20 180 — — sta caserma, sede del quartiere Decita. Abbiamo Inoltre potuto osservare da vicino la complessa mac­ pane 420 189 35,70 142,80 2,10 18,90 231 924 china organizzativa che sta dietro 11 momento del rancio. Ne abbiamo milanese (anonime, ma tenere), pasta 200 124 24 96 1,60 14,40 148 592 generale; un vetusto edificio u ricavato due < schede »: appunti, impressioni e giudizi su come man­ carré di maiale ai ferri (quasi riso 30 16,50 2,10 8,40 0,15 1,35 23,10 92,40 pochi passi da Porta Ludovica giano 1 soldati elio proponiamo all'attenzione del lettori. buono, un po' freddo). Discre­ sale 20 0,75 — — — — _ — nel centro storico milanese. Tan­ to il vino (Trebbiano e San­ tonno 15 72 3,60 14,40 3 27 — — to più ci impressiona l'aspetto verdura fresca moderno, fururiomilu e ordinato sono stati predisposti negli am­ rancio è quella « tradizionale »: giovese) che non merita affatto (valori medi) 300 99 3 12 — — 12 48 delle cucine rinnovate compie- bienti rinnovati e puliti cuur- vassoi metallici sagomati fred­ — come accade — di essere vino (11°) 500 170 — — — __ 44(*) 350 tinnente sia negli umilienti che mi pentoloni in acciaio inossi­ dissimi e un po' unti (hi mac­ snobbato da molte reclute a fa­ zucchero 20 14 _— — — — 20 80 nelle attrezzature. dabile con bruciatore incorpora­ china lavatrice — 6 stata lu vore di ignobili aranciate e li­ to. giustificazione — non risciac­ monati*. linoni infine i contor­ TOTALE 1.915,30 136,07 5443 71,41 642,69 554,81 2.393,24 Pareti o pavimenti piastrel­ Il responsabile dello cucine qua Leno), banchi di distribu­ ni. Tutto sommato un rancio lati, gratuli fìucstroui in ulto, è un giovanissimo sergente che zione in marmo sui quali le griglie di scolo nel pavimento discreto, considerato il livello (*) Inserito fra i glucidi per comodità di conteggio. Le rispettive calorie sono calcolate proviene dalla Scuola di Noce­ pietanze si raffreddano. delle attrezzature, il numero dei sulla base della quantità di alcool. tutfintorno alle splendide cu­ ra Inferiore: ci mostra con sod­ E veniamo al menu: ogni gior­ cino di acciaio inossidabile (do­ no due primi, tre secondi, due soldati e quello degli addetti disfazione le nuove cello frigo­ alia preparazione delle vivande. tato di caldaie a scomparii se­ rifera (una di esse ò stata co­ contorni, pane, vino, acqua mi­ micircolari estraibili e di pen­ struita dal personale della ca­ nerale, bibite, frutta e dolce (il Una riprova? Al pranzo con­ La difficile quotidiana battaglia per il rancio tole a pressione per cotture ra­ serma), i tagli di carne predi­ giovedì e la domenica). Ci sia­ sumato con i mìci accompagna­ pide), lavapiatti, lavatrici per sposti per lo preparazioni, le mo armati di forchetta e col­ tori al circolo ufficiali tranne il verdure, banchi per preparazio­ varie fasi clcllu cottura delle tello e abbiamo assaggiato i meraviglioso Dolcetto d'annata ne carni, allcttataci, macina­ vivande. _ piatti del giorno: tagliatelle al della « cantina » del comandan­ caffè, • numerose prese d'acqua. Il refettorio ò un enorme ca­ ragù (fredde e scondite), pasta te, tutto il resto, dal primo E' il momento del rancio e gli pannone eostruito a in econo­ gratinata, (buona: - soprattutto (freddo) al secondo (un irrico­ Quante «stellette» addetti, grembiule e tipico cap-' mia » da qualche anno. per il gusto « forte a del cacio­ noscibile brasato), non era me­ pollo da cuoco, si muovono ve­ "' Ancho la distribuzione del cavallo ragusano), cosce di pol­ glio degli assaggi fatti prima. La sala mensa della caserma « Teuliè a di Milano. locemente e dispongono enor­ mi teglie di vivande sul nuo­ ai cuochi in divisa? vissimo banco ili distribuzione solf-scrvicc (vassoi, piatti di por­ «I cuochi? Mi creda — ci ha detto un di essere "gettati sui fornelli" sarebbe stato cellana, posate in acciaio inos­ Chi mangia. comandante di reparto — sono i veri "eroi" . utile farci frequentare un corso di forma­ sidabile). ... della situazione ». Ma c'è bisogno di « eroi » zione di qualche mese». meglio Alcune testimonianze dalla «naja»: anche per combattere e vincere le battaglie Una proposta sensata. La giriamo a un Ci mettiamo in fila o ci ser­ per un rancio decente? ufficiale del commissariato militare. - viamo un assaggio di tutto quel­ sotto le armi «Quali eroi! Faremmo volentieri a meno «Una scuola per cuochi — ci risponde — lo che è stato preparato: pen­ i mali oscuri dei soldati di leva di impegnarci — affermano 1 diretti interes­ già funziona presso la scuola di servizio di ne alla carbonara, ni sugo, al Oltre alla razione vive­ sati — in quello che è un vero e proprio commissariato a Nocera Inferiore. La fre­ burro; spiedini di salsiccia con ri ordinaria per situazio­ (Dal diario di una recluta del CAR di lavoro (non retribuito) che non ci dà tregua ni di impiego straordina­ lette, formaggini, tonno e mele. dare in mensa, ora non mi ci vedranno quentano per cinque mesi circa un centinaio polenta, vitello tonnato, coto­ rie e per gli appartenenti Bari, 1969) - * più. Le belle giornate di Cagliari sono dalla sei del mattino al dopo cena, domeniche di soldati e sottufficiali che poi vengono lette di maialo impanate e frit­ 15 FEBBRAIO — Sono rimasto inco­ l'unico motivo di conforto in questa scia­ comprese. E come se non bastasse dobbiamo assegnati ai reparti per essere utilizzati nelle a determinati reparti so­ lonnato pili di un'ora prima di poter (Da un'indagine condotta nella prima­ spesso farci carico di tutto quello che non te, braciole di maiale ai ferri, no previste delle integra­ vera del 76 dal Coordinamento soldati gurata avventura. Il medico mi ha det­ mense. Purtroppo non basta a coprire il bistecche prcwxmolatc, arista di zioni di vitto. Ne elenchia­ mangiare il pranzo distribuito in vassoi to di marcare visita ogni mattina: sono funziona a dovere: ambienti vecchi, talvolta fabbisogno di addetti preparati ed efficienti, metallici sagomati che negli angoli e democratici di Roma) - arrivato al CAR dieci giorni fa e ho già malsani, difficili da tenere puliti, attrezza­ di cui si sente la mancanza». maiale, insalata e patate prcz- mo di seguito in ordine persino sul fondo presentano incrosta­ Alla Scuola trasmissioni della Cecchi- ture e bruciatori vecchi se non fatiscenti, semolate, vino, acqua minerale, decrescente i controvalo­ il fegato ingrossato, mi sono spuntate Ma allora — osserviamo — non potrebbe zioni di residui di cibo che il lavaggio gnola per quanto riguarda l'alimenta­ strane macchie sulla pelle, soffro di che solo in poche caserme sono stati rinno­ bibite, frutta e dolce. Una li­ ri: — evidentemente non accurato — no» zione mentre sulla quantità della stessa vati, ufficiali e sottufficiali preposti all'orga­ essere utilizzato del personale civile? Guardie del Presi­ continue nausee. Ho chiesto una visita sta, corno si vede, motto ricca: ; dente della Repub­ è riuscito ad eliminare. Prima di tro­ i pareri sono abbastanza equilibrati (su in ospedale militare, dote mi hanno li­ nizzazione delle mense talvolta impreparati « Si figuri — ribatte quasi divertito — cosa tre primi, sci secondi, due con­ vare un vassoio decente, ne ho dovuti 110 interpellati 46 ritengono il rancio quidato in quindici secondi dicendomi oppure — ed è ancora peggio — con scarso accadrebbe (facciamo doverosi scongiuri) in blica (Coranferl) L. 1993 scartare due sporchi. Il vitto anche oggi «sufficiente»; 63 « insufficiente »; 1 non interesse per le mansioni delicate .loro affi­ caso di guerra! E poi — aggiunge trionfante torni, dolce tre volte Li setti­ per voli a lungo che soffro di fragilità capillare. Meno mana. raggio i - » 1834 è molto scadente. dà alcuna risposta), sulla qualità le opi­ male che il giovane tenente medico del­ date e che quindi assolvono di malavoglia». —... con gli stipendi dell'Esercito...: siamo nioni sano largamente negative (è giu­ la caserma non si è fidalo: mi ha man­ franchi! ». K' cosi tutti i giorni, corno per gare atletiche » 1600 18 FEBBRAIO — Da quando sono qui Non è stato il caso di Franco C, cuoco operatori sub­ l'alimentazione mi è del tutto insuffi­ dicata discreta da 31; scadente da 53; dato da un amico specialista dell'ospe­ e pasticciere, fresco di congedo: « Nel mio Non ha tutti i torti: il cuoco del modesto risulta dal prugrammn quindi­ acquei » 1242 ciente e ho difficoltà ad andare di cor­ pessima da 25). Più in particolare, alla dale civile che, dopo un'accuratissima reparto — interviene — le cucine modernis­ ristorante che frequentiamo di tanto in tanto, cinale del vitto clic annovera piloti » 1038 po. Questa condizione è generale. • Al domanda: «Riesci a mangiare le pietan­ visita (completamente gratuita) scuro in sime erano sistemate in ambienti completa­ guadagna quanto un generale di brigata. una discreta quantità di primi scuola alpina mattino iutt'intorno alla caserma si di­ ze ancora calde?», le risposte sono: sì: volto mi ha detto che soffro di una menti ristrutturati, funzionali e pieni di luce. Abbiamo tuttavia notizia che in alcune ca­ e secondi piatti tra i quali man­ d'Aosta » 982 spongono venditori ambulanti che per 4; no: 72; qualche volta: 29; non rispon­ grave forma di intossicazione da alimen­ Con il capitano e il maresciallo si decideva serme vi sono dei cuochi civili: è il caso ca tuttavia il pesce: nemmeno paracadutisti » 905 100 lire vendono a torme di reclute enor­ dono: 5. E alla domanda: «Riesci a se­ ti. Sto male perché ho mangiato quelle di comune accordo la lista della spesa e il della caserma dell'Aeronautica di piazza No­ mi e caldi pezzi di focaccia, • guire una dieta?», le risposte sono: sì: loro porcherie, e ancora non mi man- menù quindicinale. velli a Milano e pare che — nonostante lo il baccalà clic e così facile da donatori di sangue » 838 5; no: 101; non rispondono: 4. conservare e da preparare! IJI militari dislocati 20 FEBBRAIO — Ho atteso quasi due danoa casa. «Certo — aggiunge — avremmo dovuto stipendio «militare» — si mangi abbastanza oltre 1 1700 metri ore per mangiare: si fa per dire, in * FEBBRAIO — (Anzio) Finalmente, essere almeno il doppio in cucina e prima bene. mensa e comune per militari dì altitudine » 822 quanto in refettorio non era rimasto dopo trenta giorni di caserma, di cut di truppa, sottufficiali e ufficia­ allievi carabinieri » 600 nulla e mi sono dovuto accontentare di (Dal diario di una recluta del CAR di venti in malattia, sono arrivato al re­ li: ce ne rallegriamo, ma non militari della Ma­ qualche arancia e di un pezzo di pane. Cagliari, 1977) parto di destinazione, dove il medico possiamo fare a meno di con­ rina Imbarcati » 429 Non c'è da stupirsi se, poi, durante le GENNAIO — Proprio come mi aspet­ mi ha prescritto il ricovero a Roma, statare, nonostante qualche sfor­ equipaggi meni esercitazioni, già cinque giovani sono tavo. La parola giusta è «disgusto». MARZO — (Milano) Sembrava che la zo di migliorarlo con separé, corazzati » 411 crollati a terra svenuti per la debolezza. Come si fa a mandare giù il rancio do­ commissione medica dovesse «riformar­ {Mister sulle pareti e qualche allievi delle Acca­ 6 APRILE — Pasqua in sordina, tem­ po aver visto quella recluta sputare uno mi». ma alla fine hanno deciso che 60 pianta, Io squallore dell'ambien­ demie militari » 380 po cattivo; ed è sfumata l'idea di man­ scarafaggio che aveva mangiato insieme giorni di convalescenza possono basta­ scuola di giar fuori con gli amici. Mi sono dovu­ all'insalata? Se già la scarsa qualità del re. Nella diagnosi non c'è riferimento te troppo grande, un tantino equitazione » freddo. 338 to accontentare del rancio a base di gal­ rancio era un buon motivo per non an­ alla intossicazione. Intanto mandiamo giù i no­ stri assaggi: decenti i primi, ottimo soprattutto lo spiedino con polenta, un pò1 stopposa Quattro soldati sotto processo l'arista, sa troppo di farina la salsa del vitello tonnato, croc­ cante e ben condita l'insalata. Dignitoso il vino, un Sangio­ vese di una cooperativa emilia­ na. Digeriamo facendo il giro dei magazzini. Se si protesta Ci accompagna il sottufficia­ le responsabile che ci fa as­ saggiare ed esaminare di tutto dal caffè, all'olio, al parmigia­ per il vitto no, alle gallette, al riso, ai le­ Qejeste seno specialità riservate alle Forze armate. Si tratta di prodotti famosi tra gli gumi informandoci sui prezzi intonditori • i buongustai. La carne in scatola è poi Clinica in Italia ad essere preparata ' di cessione e su quelli • spun­ senza l'aggiunta di additivi chimici. NELLA FOTO: viveri in dotaiione delle Forze armate, tati > sul mercato locale. Con­ le raziono da combattimento, le caratteristiche scatolette di carne e una bottiglia della cludiamo la visita brindando con si finisce ancora famosa grappa « militare ». la profumata, giovane e deli­ ziosa grappa distillata dall'Kscr- cito a Firenze. CxVSERMA «TURiNETTO», in fortezza AM1ENGA — I* caserma sor­ Come e con chi protestare ge a poca distanza dal mare; L'episodio avvenne in una caserma di Fer­ è sede di un Centro addestra­ Il refettori* «Mia caserma « Turintrto > di Albenga deve il rancio viene consumato ancora mento reclute e ospita circa rara circa un anno fa - Scattano le manette in vassoi di metallo. quando il rancio è cattivo 1200 soldati che, dopo un Iwc- vc periodo di istruzione, vengo­ Ma quando il rancio è insuf­ colte tra i soldati, assiste al za nei confronti dei superiori no destinati ai vari reparti del Nel prossimi giorni, pro­ si riuniscono fuori servizio Il 15 marzo circa 200 sol­ gono rinchiusi nel Forte Boc- fesa, la mobilitazione dei cit­ ficiente o di pessima qualità, preleTamento e alla pesatura dei o deliberato « menefreghismo » 3* corpo d'armata. IJI parte più prio mentre in tutte le caser­ per discutere la condizione dati della Pozzuolo partecipa­ cea. tadini ferraresi che parteci­ me italiane vengono eletti 01 mutare e cercare di cambiar­ no nétto sala comunale del­ L'assemblea non autorizza­ pano a una manifestazione di come può difendersi il militare generi alimentari e ne control­ — rinunciano alle proprie fun­ vecchia delle strutture edilizio organismi rappresentativi dei la — prende contatto con il risale all'ultimo conflitto mon­ l'Imbarcadero ad una assem­ ta del 22 marzo è soltanto solidarietà con gli arrestati di lera? la l'impiego: assiste alla distri- zioni approfittando del loro soldati (COBAR), dovrebbe consiglio di zona CGIL-CISL- blea pùbblica: un pretesto: mostrando di riescono a ottenerne la liber­ Sinora runico strumento a butione del rancio. ruolo per praticare odiosi fa­ diale, quando furono appronta­ svolgersi presso il tribuna­ UIL per denunciare le pesan­ 'Il 22 marzo in caserma e- volerne perseguire i respon­ tà provvisoria. te in fretta e furie (mancano sua disposizione è stato, almeno Si tratta di possibilità di in­ voritismi. le militare di La Spezia il ti condizioni di vita all'inter­ splode il malcontento: un cen­ sabili si mira m realtà a di­ Resta, ora, il processo. Ci in teoria, il Nucleo controllo tervento limitate, ma che eser­ L'elezione diretta dei COiìAH le fondamenta) « casermone » processo a carico di cinque no della caserma: «SI man­ tinaio di militari, dopo il struggere i risultati positivi giovani, Pietro Marino, Anto­ gia male, malissimo — de­ rancio di mezzogiorno, si riu­ auguriamo che esso concluda cucine. Per regolamento esso citate sino in fondo possono (consigli di base di rappresen­ in cui alloggiare ì contingenti dell'iniziativa del 15. troncan­ il «caso» ccn la assoluzione di truppe in attesa della par­ nio Langella. Alberto Onori, nuncerà uno di essi — e so­ nisce spontaneamente: si di­ do alla base ogni dialogo tra dere essere composto da tre mi­ contribuire notevolmente a ga­ tanza) dovrebbe contribuirò a Sandro Pultmeno e Giovanni prattutto la sera quando con scute soprattutto della qua­ dei cinque giovani. Intanto ci rantire una certa qualità del rafforzare e ampliare notevol­ tenza per il fronte. i soldati e le forze democra­ litari di truppa scelti dal co­ Orestano, accusati di avere 1 fondi stanziati per 1 quasi lità scadente del vitto deci­ tiche cittadine. chiediamo: tutto questo è ser­ mandante del reparto tra una vitto. Ma talvolta — in passa­ mente gli strumenti di control­ Probabilmente risalgono alla istigato gli altri soldati a 500 militari non si riesce a dendo all'unanimità di pro­ Tuttavia le prese di posi­ vito a migliorare il rancio e rosa di nomi proposta dai sol­ to avveniva molto spesso — le lo e di intervento a disposi­ stessa epoca le attrezzature del­ rifiutare il rancio della sera, far mangiare decentemente muovere uno sciopero del zione dei sindacati, le inter­ le condizioni di vita nella ca­ dati. Il ÌS'CC collabora nella con­ gerarchie tentano di svuotare il zione dei militari di truppa so­ la cucina. Bruciatori e forni ro­ durante il servizio di leva gli appena 60-80 che consu­ rancio la sera stessa. Invece serma «Pozzuolo» di Fer­ alla caserma «Pozzuolo del mano il rancio; inoltre i ser­ dei aoliti 6040 militari cena­ rogazioni dei parlamentari co­ duzione della mensa della trup­ NCC del suo pur limitato pote­ prattutto per quanto riguarda si dalla ruggine e insarvihili Friuli» tii Ferrara. vizi Igienici sono a dir poco munisti al ministro della Di­ rara? pa segnalando all'ufficiale al vet­ re. l'organizzazione dello mense e oltreché pericolosi. Infatti in at­ no in caserma soltanto in 40. I fatti risalgono alla prima­ insufficienti (1 gabinetto ogni ma non si verifica alcun in­ tovagliamento eventuali caren­ Purtroppo in molti casi so­ le condizioni igienico>sanitarie. tesa dell'installazione della nuo­ vera dello scorso anno. In undici soldati e 1 doccia ogni cidente. I comandi colgono te; propone economie e la loro no «li stessi componenti «lei Ma nei CAR (Centri addestra­ va cucina e dei banchi per la mano il Collettivo militari sedici); i telefoni sono quasi lo stesso la palla al balzo e utilizuaùone per migliorare il i\CC che — per ignoranra dei mento reclute) continuerà a fun­ distribuzione sclf-«ertirc (il con­ democratici — formato da sempre fuori uso e non c'è fanno arrestare un mese do­ Pagina a cura di NUNZIO GALASSI vitto secondo le indicazioni rac­ loro compiti, eccessiva timidez­ zionare unicamente il NCC tratto e già stato ftcrfc/inn.ito), quindici giovani di leva che alcun impianto sportivo». po 1 quattro soldati che ven­ Rubrica a cura Lunedì 21 aprile 1980 SCIENZA E MEDICINA l'Unità PAG. 7 MOTORI di Fernando Strambaci

Non ha solo ispirato scrittori e poeti coinè San Francesco e Petrarca Quell'acqua che ci aiuta in tutta la nostra esistenza E' un costituente determinante della struttura delle cellule e parte importante degli alimenti naturali

L'acqua ha ispirato i poe­ massima parte è però nel alimentari industriali ne so­ stinate alle cellule sia nel pensare queste perdite., Oc­ ti: «Sora acqua che è mol­ mare, che rappresenta circa no invece quasi totalmente trasporto delle scorie (cioè corre però sottolineare che to utile et pretiosa et casta » i sette decimi della superfi­ privi (come l'olio o lo zuc­ dei prodotti di scarto) che il fabbisogno di liquidi au­ di San Francesco e le « chia­ cie del nostro pianeta — è chero) o ne contengono as­ vengono riversati all'esterno menta enormemente in di­ Tre soli ce in meno penalizzano re fresche e dolci acque > di certamente familiare a tutti. sai poca (come il riso o la dell'organismo attraverso le verse situazioni: ad esempio Petrarca. Ma c'è qualcosa Forse per questo spesso pasta: ma in questi casi la vie renale, intestinale, cuta­ nell'intensa attività fisica, in di più. Fin dai tempi più re­ guardiamo come un liquido percentuale viene anche no­ nea, respiratoria. A questo caso di febbre, durante la moti l'uomo ha imparato ad inerte questa sostanza nella tevolmente aumentata duran­ punto (anche se per inciso) permanenza in luoghi molto utilizzare l'acqua per miglio­ quale — presumibilmente cir­ te i processi di cottura). ci preme contraddire la dif­ caldi, ecc. Voyage, Ascona e Manta berlina rare le sue condizioni di vi­ ca due miliardi di anni fa — Nell'organismo umano rap­ fusa, ma errata opinione che Per questo si può affer­ cominciò la vita, una sostan­ presenta circa i 2/3 del pe­ vede l'acqua come una del­ mare con sicurezza — anche ta. Se dapprima si limitava za dotata di proprietà incon­ Il nuovo propulsore 1,3 S OHC consente eccellenti prestazioni ma è soggetto ai limiti di a trarne pesci con cui nu­ so corporeo ed è distribuita le cause del « metter su cic­ se è inevitabile una certa suete e che svolge funzioni in due compartimenti tra cia ». approssimazione — che è ne­ velocità - Le caratteristiche delle novità Opel che saranno esposte all'imminente Salone trirsi o a trovarvi refrigerio di importanza fondamentale dal caldo o a berla per to­ i quali avvengono continui In un individuo sano, che cessario bere almeno un li­ per tutti gli organismi vege­ scambi: quello intracellula­ viva in ambiente climatico tro di acqua al giorno di Torino - Le impressioni di guida gliersi la sete, in seguito tali e animali. re (comprendente l'acqua normale, si verificano ogni L'acqua non ò dotata di cominciò a sfruttarla più contenuta nelle cellule) e « scientificamente »: per cuo­ Approfondite ricerche han­ giorno perdite idriche am­ magiche virtù, non ci rende­ La Opel ha presentato lunotto termico, il volante Standard 2 porte L. 6 mi­ alogeni, due luci di retro­ no ormai inequivocabilmen­ quello extracellulare (com­ montanti a circa 2.400 mi e tre novità per il mercato a 4 razze, l'orologio al lioni 190.280, Standard 4 marcia. I sedili sono com­ cere i cibi, per i trasporti, prendente i liquidi « intersti­ rà certo invulnerabili (o qua­ italiano: la Kadett Voyage quarzo e la consolle sul porte L. 6.383.800, Berlina 4 pletamente rivestiti in vel­ te dimostrato che l'acqua e così suddivisibili: urino 1.400 si, come il mitico Achille per bagnare i campi, e poi i suoi componenti (idrogeno ziali » — che circondano le mi, feci 200 mi. sudore 100 l'Ascona 1300 S e la Manta tunnel. porte L. 7.634.600. luto e in velluto è pure la per far « marciare » i moto­ cellule — e i liquidi circo­ immerso dalla madre in un Berlinetta « CC ». Tutte e 'La carrozzeria è autopor­ MANTA BERLINETTA — moquette. e ossigeno) sono costituenti mi, evaporazione e respira­ fiume sacro): ma possiamo tre le vetture sono aziona­ tante con zone d'assorbi­ Il prezzo, franco conces­ ri e generare la luce elet­ determinanti della struttura lanti, ad esempio il san­ zione 700 mi. E' una «sportiva» che tie­ trica. e per cento altre cose. star sicuri che, se non ò te dai nuovo motore 1.3 mento d'urto come la Vo­ ne però conto di alcune esi­ sionario, comprensivo del­ caratteristica e delle proprie­ gue). L'acqua fa parte di E' chiaro che, per mante­ S OHC, cioè con albero a yage ed è trattata in modo genze, come il numero dei l'Iva, è di L. 7.725.460. La tà biologiche delle cellule. tutti i liquidi biologici (uri­ inquinata, può far molto per * camme in testa, che svilup­ particolare per resistere al­ Manta è importata in Ita­ Nel corso dei secoli abbia nere l'equilibrio, dovremo la nostra salute. posti, che sono cinque, il mo imparato a « domare * L'acqua costituisce infatti na, succhi gastrici ed inte­ quotidianamente apportare al pa 75 CV Din a 5800 giri la corrosione. L'asse ante­ confort e il consumo. Ha lia nella sola versione «Ber­ la parte preponderante di stinali, sangue, sudore, sali­ nostro corpo —- attraverso e monta il carburatore Va- riore trasversale è a dop­ una buona velocità di pun­ linetta» 2 porte. l'acqua: a disciplinarla, in­ va ecc.) ed ha un ruolo in­ Rita Ripigliano rajet doppio corpo. Si trat­ pio snodo con sospensione ta (162 km/h) e un'accele­ IMPRESSIONI DI GUI­ canalarla, asservirla alle no­ tutti gli alimenti naturali: le bevande e i cibi — come ta di un quattro cilindri di a ruote indipendenti; bar­ dalla carne alla verdura, dal sostituibile sia come veicolo minimo una quantità di ac­ Clinica medica razione da 0 a 100 km in DA — Su tutti i modelli si stre più diverse necessità. delle sostanze nutritive de­ 1297 ce, con testata in lega ra stabilizzatrice, molloni 16,5 secondi. E' silenziosa, nota la particolare silenzio- Diffusa ovunque — per la latte alla frutta. I prodotti qua tale da riuscire a com­ dell'Università di Torino leggera, dalle prestazioni telescopici. L'asse posterio­ piegante e mio soddisfare sita, dovuta al nuovo moto­ brillanti, elastico, notevol­ re è rigido con giunto cen­ i giovani e i meno giovani re, ma anche alla buona mente silenzioso e dai con­ trale, due bracci longitudi­ che amano la linea sporti­ insonorizzazione e alla cu­ sumi contenuti. Su tutti i nali, una barra di reazio­ va ma anche la comodità. ra delle sospensioni, i cui modelli esso è collocato ne trasversale, molloni ad I consumi sono contenuti: giunti sono posizionati su anteriormente. azione progressiva, ammor­ 100 km con 6,2 litri a 90 supporti in gomma. Buona Una ricerca scientifica importante e la discussione sui risultati VOYAGE — Questa fami­ tizzatori telescopici l'ora, 8,3 a 120 e 9,8 litri ripresa anche dalle marce liare, che è stata presen­ Il cambio è di tipo spor­ in città. alte, grazie all'elasticità tata al Salone di Ginevra tivo a 4 marce tutte sin­ La carrozzeria è portan­ del motore, che consente (gli altri due modelli, cioè cronizzate più RM; i freni te e strutturata come le di mantenere la quarta a Ascona e Manta, verranno sono a circuito sdoppiato precedenti per quanto ri­ basse velocità. Peccato che presentati da mercoledì con servofreno e regolato­ guarda l'assorbimento degli questa cilindrata sia pena­ prossimo al Salone di To­ re d'intensità di frenata, a urti; curato pure il tratta­ lizzata dalla normativa sui rino), sarà importata in disco anteriori e a tamburo mento anticorrosione. As­ limiti di velocità e che, per Da ottantanni si studia se i virus Italia solo nella versione posteriori; la strumentazio­ sale anteriore con bracci soli 3 ce non sia consen­ 5 porte « lusso ». Caratteri­ ne comprende: plancia por- oscillanti trasversali a dop­ tito di viaggiare in auto­ stiche peculiari della vettu­ tastrumenti imbottita, ta­ pio snodo; molloni elicoi­ strada alla velocità massi­ ra sono l'arredamento in­ chimetro, indicatore tempe­ dali e ruote sospese singo­ ma. Ottima tenuta pure sui terno di grado elevato, ver­ ratura del liquido di raf­ larmente; barra stabilizza­ fondi sconnessi e frenata trasmettono il tumore nell'uomo satilità e capienza, oltre che freddamento, indicatore li­ trice; ammortizzatori tele­ efficiente che permette di brillanti prestazioni. Essa vello carburante, spia per scopici a doppio effetto. correggere errori senza Tra i vari agenti cancero- i ne sintetizzato nei tessuti me famoso nel campo della sformazione tumorale delle tivo di eliminare lu possibi­ è stata infatti concepita gli interruttori ottici a lam­ Assale posteriore con giun­ sbandamenti e contraccol­ geni che sono stati studiati j normali e pare invece possa virologia si può ricordare Al­ cellule in vivo nella specie le attivazione di virus latenti, per i lunghi viaggi e per peggio, tensione del gene­ to centrale, due bracci lon­ pi. Guida facile e per nul­ derivare da particelle virali bert Sabin scopritore del vac­ quella fetta di utenza che ratore, pressione olio mo­ gitudinali oscillanti, un la affaticante grazie alla nel corso degli ultimi cinquan­ umana. dovrebbe essere l'ellminazlo- ama le scampagnate e vuo­ tore, segnalatore di emer­ dolcezza e precisione dello ta anni, i virus, come causa presenti nelle cellule neopla­ cino onti-poliomielite che in ne o almeno la riduzione di braccio trasversale, mollo­ di tumori, rappresentano un stiche. una recente intervista rila­ E' evidente pertanto che le le portare con sé anche genza. ni ad azione progressiva, sterzo, nonché al buon po­ teorie di cancerogenesi vira­ certi fattori ambientali come l'occorrente per gli sport e I consumi per 100 km so­ ammortizzatori telescopici sizionamento ottenibile con argomento particolarmente In definitiva i tumori uma­ sciata in Italia ha affermato gli hobbies. controverso. E' infatti abba­ ni in cui è stata dimostrata che « nessun tipo di cancro le e di cancerogenesi chimi­ l'esposizione alle radiazioni no: 6,5 litri a 90 l'ora, 8,9 a doppio effetto, barra sta­ una adeguata regolazione stanza difficoltoso pensare ad la presenza di virus sono so­ dell'uomo è causato da vi­ ca, o più genericamente am­ ed ai cancerogeni chimici pre­ Esteriormente si diffe­ a 120 l'ora e 9,8 litri in cit­ bilizzatrice. Cambio, freni del sedile. Visibilità eccel­ una origine infettiva di una lo una piccolissima percen­ rus». bientale, non si escludono ne­ senti nell'aria, nell'acqua, nel renzia dalla ic Caravan » tà. Prezzi, franco conces­ e strumentazione come nel lente. malattia se la natura conta­ tuale e in tutti gli altri casi, Con maggiore cautela si cessariamente tra loro. Per cibi e nel fumo di tabacco. (quest'ultima destinata ad sionario, Iva compresa: modello precedente. Fari G.C. giosa non è evidente e se non cui, in definitiva, anche nella un tipo di utilizzo più i più frequenti, non è mai può dire che è molto impro­ Annalisa Siri orientato al trasporto di può essere isolato un agente stato evidenziato direttamen­ babile che i virus possano ipotesi di una cancerogenesi merci) per il più elegante infettante. te o indirettamente un ruolo essere una causa sufficiente virale sull'uomo, il principa­ Biologo - Istituto di oncolo­ disegno delle ruote, per la E' stato inoltre dimostrato dei virus. Per citare un no­ da sola a determinare la tra­ le mezzo di difesa, nel tenta­ gia dell'Università di Genova modanatura in gomma lun­ sperimentalmente che diversi go la fiancata e per i fa­ tumori possono essere provo­ ri rettangolari. All'interno cati negli animali di labora­ balzano subito agli occhi torio con radiazioni ionizzan­ la qualità del tessuto e la ti. composti chimici, ormoni, scelta dei colori dei sedi­ ed irritazioni croniche. Anche li, il tipo di moquette che nella patologia umana, ana­ ricopre il pavimento, com­ lisi statistiche hanno mes­ preso il vano bagagli, il so in evidenza che la fre­ ricco equipaggiamento, che quenza di certi tipi di tumori comprende, tra l'altro, l'o-» è correlata ad abitudini di rologio al quarzo, una con­ vita, ambienti di lavoro, abi­ solle centrale e due tasche tudini alimentari. laterali portaoggetti, i pog­ Nei primi anni del secolo giatesta ai sedili anteriori, invece l'ipotesi di una origine il coprivano bagagli con virale del cancro era sostenu­ cerniera lampo. La carroz­ ta da molti studiosi e, nono­ zeria è autoportante, con stante le enormi difficoltà zone anteriori e posteriori tecniche di quegli anni, furo­ ad assorbimento d'urto no intrapresi numerosi espe­ programmato. - Le lamiere Il modello e Voyage » della Opel. Nelle foto sopra il titolo le nuove versioni della rimenti per dimostrare l'ori­ esterne e le parti più espo­ « Ascona » e della e Manta ». gine virale del cancro. I pri­ ste agli agenti corrosivi so­ mi risultati significativi furo­ no state trattate con stra­ no ottenuti da Bang ed Eller- ti antiruggine. man nel 1908 a Copenhagen L'assale anteriore è a con la trasmissione da un ruote indipendenti con animale all'altro della leuce­ puntoni Me Pherson; gli mia del pollo utilizzando un ammortizzatori sono ad Con la nuova cinque porte estratto filtrato privo di cel­ elementi separati; di serie lule. Pochi anni più tardi, viene montato uno stabiliz­ nel 1911, Bous a New York, zatore. La sospensione po­ sempre per mezzo di estratti steriore è a sistema abbi­ privi di cellule, riuscì a tra­ nato con bracci longitudi­ sono 9 i modelli Fiat 127 smettere un tumore solido: il nali e molloni conici mini- sarcoma del pollo. Nel corso bloc, con spirale ad azio­ dei successivi venti anni ven­ ne progressiva; ammortiz­ Entro l'anno il mercato italiano dovrebbe assorbirne 23 mila unità ne infine dimostrato che al­ zatori telescopici e stabi­ Il prezzo fissato in 5.256.900 lire, chiavi in mano tri tumori di animali poteva­ Come sette jumbo-jet lizzatore. no essere trasmessi con que­ •Il cambio è a 4 marce sta tecnica. Ecco la parte interna di uno dei più grandi generatori di sarebbe sufficiente per l'approvvigionamento di una città di tutte sincronizzate più R. Questi risultati misero in energia idraulica che sia mai stato costruito. E' stato proget­ media grandezza — questo generatore dovrà fornire l'energia M.; i freni a doppio circui­ evidenza la presenza nel tu­ tato e studiato da una grande azienda berlinese ed è vasto elettrica necessaria, sia in casa sia sul posto di lavoro, a più to incrociato, anteriori a more di particelle di dimen­ come una casa unifamiliare. Il generatore, che viene montato di un milione di persone nel Venezuela. La foto mostra la disco e posteriori a tam­ sioni talmente piccole da non ora in Venezuela, ha un diametro di quasi 17 metri, un'altezza parte esterna del generatore che fa da insolita cornice per buro; servofreno e regola­ poter essere danneggiate dai tore d'intensità di frenata di 6 metri e pesa 2.500 tonnellate, ossia quanto sette jumbo jet una riunione. Eccezionale è anche l'esattezza delle dimensioni In funzione del carico. La normali procedimenti utiliz­ completamente carichi. Con una potenza di 805 MVA — che interne: 13,6 metri ovunque. zati per distruggere la strut­ strumentazione comprende tura delle cellule, particelle tachimetro, termometro li­ che erano anche in grado di quido di raffreddamento, trasmettere un tumore da un indicatore livello carburan­ animale all'altro. La dimo­ te, spie indicatori di dire­ strazione diretta della presen­ Le nuove funzioni degli operatori nell'assetto territoriale zione, carica alternatore, za di un virus nei tessuti pressione olio motore, im­ tumorali è venuta in realtà pianto segnaletico di emer­ molto più tardi in quanto in genza. quegli anni non erano dispo­ L'equipaggiamento è com­ nibili né il microscopio elet­ Come l'equipe sanitaria pleto: lunotto termico, ter­ tronico né altre tecniche. Og­ gilunotto, fari allo jodio, gi si conoscono molti tumori due fari di retromarcia, il­ insorti o provocati in anima­ luminazione del vano mo­ li, in cui sono stati isolati tore e del bagagliaio, ac­ virus e queste particelle so­ sta nel progetto-salute cendisigari, ecc. no state anche descritte in La lunghezza totale della 127 cinque porte. L'ultima versione della mizza e mette in risalto quelle che sono le dettaglio nelle caratteristiche vettura è di m. 4,207 la ca- 127 segna un nuovo traguardo nell'evolu­ qualità tipiche della 127: grande capacità strutturali e nella composi- Lo stretto legame con l'ambiente, la popolazione e le condizioni particolari della vita ita del bagagliaio con zione di un modello che ha condizionato di carico, economia d'esercizio (ai 120 orari aorte chimica. rschienale del sedili po­ in modo determinante lo sviluppo di tutte fa 100 chilometri con 7,5 litri di benzina), E* ovvio quindi domandar­ steriori alzato è di litri 440, le nuove vetture della classe mille nate tenuta di strada, piacere di guida. si a questo punto quale pos­ Gli aspetti innovativi della riprogetta­ quelli collegati ai differenti modi di in­ incrinata dalle condizioni degradate di che diventano 785 con lo negli anni 70. Presentato in anteprima mon­ n nuovo modello si rivolge soprattutto sa essere il ruolo dei virus zione dei servizi su scala territoriale ri­ tervento degli operatori. Questi modi vita che esistono nelle città. schienale abbassato. La ve­ diale al Saione di Ginevra, il modello cin­ a coloro che chiedono ad una vettura pra­ nella cancerogenesi umana: guardano la costruzione dell'equipe so­ spaziano dall'assistenzialismo più borbo­ Ecco perché ad una tale équipe si ri­ locità massima è di 158 que porte, con motore 900 e allestimento ticità, affidabilità e basso consumo, ma che in realtà i tumori umani in do-sanitaria di base. Nell'assetto del nico ed ottocentesco, che accredita pres­ chiede, più che alle altre che si collo­ km/h; accelerazione da 0 confort, verrà esposto il 23 aprile al Salone non vogliono rinunciare ai pregi dà abi­ cui sono stati evidenziati dei nuovo sistema sanitario è questa la real­ so la popolazione l'immagine dell'ope­ cano in ambiti ptu ristretti di interven­ a 100 km in 14,5 sec.; con­ di Torino, insieme a quelli dell'intera gam­ tabilità ed accessibilità delle vetture di ca­ virus sono molto pochi e tà emergente che va definita con preci­ ratore m elemosiniere » nei confronti de­ to, il massimo di integrazione, di aggior­ sumi: litri 6,1 per 100 km ma Rat. La 127 cinque porte — sottolinea tegoria superiore. sembra improbabile che que­ sione in modo da individuare chiara­ gli stati di bisogno della gente; alla ri­ namento di competenza. a 90 l'ora e 8,3 a 100 l'ora. un comunicato della Casa torinese — si La nuova 127 cinque porte deriva stret­ sto fatto sia dovuto a parti­ mente gii obiettivi attorno ai quali è sposta chimico-farmacologica generaliz­ E' questo un modo sicuro per evitare In città la media è di 9,4 aggiunge alla già vasta gamma 127 e ne sot­ tamente dalla versione 900 C, di cui con­ colari difficolta tecniche. Più possibile farla progredire. zata, come strumento di difesa e di re­ il nascere dell'illusione che ad ogni biso­ litri per 100 km. Il prezzo, tolinea il ruolo di vettura da famiglia phi- serva inalterate le caratteristiche meccani- probabilmente esiste una rea­ Nel definire tale concetto si deve par­ sistenza verso la conoscenza delle con­ gno, senza sapere perché, come e quan­ franco concessionario. Iva rifunzionale, di grande economia, confort e che e l'allestimento: motore di 903 cm cubi le differenza nella frequenza tire dalla constatazione che essa è costi­ dizioni di disagio quotidiano, alla priva­ do esso si è generato, è.pronta una ri­ inclusa è di L. 7.305.380. massima versatilità. da 45 CV-D1N e 140 km/h. allestimento con tizzazione delle risposte intesa come ri­ sposta tecnica preconfezionata; per capi­ e nei tipi di virus presenti tuita da un gruppo di operatori di di­ ASCONA — Rispetto al La 127, che comprende cosi nove diffe­ rivestimenti in fintapelle o velluto anti­ nei tumori umani rispetto a versa estrazione scientifica e culturale, fiuto a misurarsi con il sociale. re quali sono i fattori che influenzano modello presentato nello macchia, vano portaoggetti sul tunnel di che lavorano attorno ad un progetto di la salute della gente, e per modificare renti versioni, con motori da 900 a 1050 quelli animali. Bisogna dire che, all'interno della nuo­ scorso autunno, questa vet­ cm cubi, ha raggiunto una versatilità di trasmissione, sedili con schienali regolabili I dati più sicuri riguarda­ tutela delta salute della popolazione al­ va organizzazione sanitaria di base, l' l'atteggiamento culturale che la popola­ tura si distingue per le su­ su 7 posizioni, strumentazione completa di la cui elaborazione, programmazione ed zione esprime verso i problemi del di­ funzioni e una completezza di allestimen­ no il carcinoma nasofaringeo équipe non deve essere nulla di tutto periori prestazioni fomite ti In grado di rispondere alle esigenze più termometro acqua e lavavetro elettrico. ed il linfoma di Burkitt. Il attuazione é chiamato l'insieme dette questo. Essa deve configurarsi come un ritto alla tutela della integrità psico­ dal nuovo motore 1300, che Inalterata anche l'accessibilità al vano ba­ forze sociali, politiche e scientifiche di insieme coordinato di risorse finalizza­ fisica. consente di raggiungere i diverse nell'ambito di questa fascia di ci­ primo è un tumore comune lindrata. gagli (365 dm cubi) e la possibilità di in alcune zone della Cina me­ cui si compone la collettività. te alla prevenzione ed alla programma­ Ma questa équipe socio-sanitaria di 158 km/h e un'accelerazio­ estenderne la capacità ad oltre 1 metro cu­ ridionale e a Singapore, l'al­ Un gruppo interdisciplinare dove am­ zione. Non va sottovalutato infatti che base deve essere anche strettamente col- ne da 0 a 100 km in 17,3 Dalle più sportive, con la 127 Sport da bo ribaltando fi sedile posteriore. tro è diffuso nell'Africa Oc­ ministratori, economisti, progettisti, psi­ la prevenzione nel territorio è un enor­ legata con i servizi specialistici di dia­ secondi. La 1300 S viene 70 CV e 160 km/h a quelle più sofisticate, Anche la scocca, a parte l'adozione delle cidentale. In entrambi questi cologi, sociologi, infermieri, educatori. me problema tecnico (e non tecnologi­ gnosi e cura, in modo che la riabilitazio­ commercializzata in Italia con la Top nei colori azzurro metallizzato cinque porte, non ha subito alcuna modi­ tumori è stato isolato un Her­ medici sono richiesti di una revisione co soltanto) e che le esperienze stanno ne di forme patologiche a decorso mol­ nelle versioni due e quat­ e bronzo metallizzato, a quelle quasi da tro porte con equipaggia­ fica. La sua grande solidità non ha infatti pes virus (Epstein-Barr vi­ critica del loro modo tradizionale di dimostrando che non si riesce a preve­ to lungo, come sono le malattie croni- fuoristrada, con la 127 Rustica, a quelle reso necessario alcun irrobustimento della rus) nella grandissima mag- rispondere separatamente agli stati di nire nulla se si costruiscono i modelli che ed invalidanti i cui esiti si traduco­ mento a standard» e quat­ commerciali con il Fiorino. tecnici sulla testa della gente, mentre no in handicaps, non diano luogo a si­ tro porte con equipag­ struttura. Peccato che, prima di commer­ Soranza dei casi osservati. bisogno della popolazione, e quindi del­ Con tutte queste nuove versioni, la 127 cializzare la vettura (che viene costruita ittavia, malgrado questa di­ la loro collocazione professionale den­ si riesce a prevenire qualche causa di tuazioni di esclusione e di emarginazio­ giamento « berlina ». Que­ malattia attraverso una diversa organiz­ ne ma si inseriscano in una strategia di st'ultima, più lussuosa e si è spostata gradualmente — rileva an­ negli stabilimenti Seat) alla Fiat non ab­ mostrazione, non si può dire tro il progetto-salute. cora la Fiat — verso una personalità su­ che il virus sia la causa di Perché una tale équipe possa funzio­ zazione sociale del sapere; e che la pro­ lotta agli handicaps in cui la formazio­ confortevole, ha rivesti­ biano provveduto a dotare le portiere po­ questi tumori. Sembra infat­ nare in maniera utke e produttiva è grammazione non può essere identificata ne di una coscienza scientifica e sanita­ menti interni in velluto e periore, di auto di categoria media. steriori del dispositivo •sicurezza bambi­ ti probabile che siano deter­ indispensabile che essa possieda un cri­ esclusivamente con l'inventario dei ser­ ria di massa sia il presupposto per ele­ pavimento e bagagliaio ri­ In questa linea si inserisce la nuova 127 ni». minanti nell'insorgenza delle terio di lettura delle condizioni di biso­ vizi esistenti né solo con le mappe di vare i livelli di responsabilizzazione e copèrti con moquette into­ cinque porte, che sottolinea maggiormente La 127 cinque porte, che sarà commercia- due malattie anche fattori gno degli utenti che sia unitario ed in­ rischio, ma con l'individuazione degli di maturazione sociale della collettività. nata ai colori dei sedili. gli aspetti della vettura da famiglia anche lizzata anche sui principali mercati euro­ ambientali e forse genetici. tegrato e che sia radicato nella cono­ obiettivi prioritari da raggiungere. E' anche per questo motivo che i'équt • Anche le portiere sono ele­ nella scelta della motorizzazione (il motore pei, costa in Italia (chiavi in mano) lire Un altro dato interessante è scenza delta storia della collettività; que­ Prioritario per un'equipe sociosanita­ pe sociosanitaria di base deve essere gantemente rivestite e pre­ 900) e dell'allestimento (la versione Con­ 5.256.900. la dimostrazione in alcune sto contribuisce ad evitare il sorgere di ria è lo sforzo convergente per integra­ inserita attivamente nel contesto socio sentano comodi braccioli e fort). Nel 1980 ne verranno prodotte circa 55 leucemie umane e in casi di equivoci e di fraintendimenti che po­ re le diverse conoscenze scientifiche nel­ culturale della popolazione e non da es­ tascne portaoggetti. Sono La nuova 127 cinque, offrendo un ac­ mila unità, 23 mila delle quali destinata carcinoma mammario della trebbero rendere vana la sua attività. la costruzione di una qualità della vita so estraniata. ,, di serie 1 poggiatesta, il cesso più comodo ai posti posteriori, otti­ al mercato Italiano. presenza di un enzima (Ira- Tra gli equivoci più largamente dif­ meno esposta ai rischi dell'inquinamen­ scrittasi inversa) che non vie­ fusi oggi nei servizi territoriali vi sono to dell'acqua, del suolo, dell'aria, msno Giuseppe De Luca

i I

PAG. 8 l'Unità SPETTACOLI Lunedì 21 aprile 1980

ri. All'ultimo momento la Lo spettacolo dostoievskiano di Wajda a Firenze A Bologna rassegna si è arricchita di Intervista al sovrintendente Lamberto Trezzini una collezione di Egidio Er­ antifascismo rani dedicata alla postu del Corpo Italiano di Liberazio­ ne. Assieme a « Campi di e Resistenza concentrainento e di con­ Veglia per Nastasja nella fino in Italia » di Previato «La Fenice»: un ente lirico Inaugurata ufficialmente e a « Posta partigiana jugo­ il 12 aprile nel Salone del slava » e « Storia della guer­ Podestà, a Bologna, da Lan­ ra civile spagnola » di Erra­ franco Turci, presidente del­ ni, quella sulla posta del penombra delle notti bianche lo Regione Emilia-Romagna al servizio del territorio CIL è la quarta collezione lo mostra filatelica nazionale inedita presentata a Bolo­ Il secondo spettacolo dello Stary Teatr di Cracovia alla rassegna degli Stabili • Il «tea­ Dalla nostra redattone nice in particolare —, cre­ posto, alcune cifre degne ad invito sul tema « Resi­ gna. E' un ulteriore motivo do che di questo tutti ab­ di attenzione: i cinquemi­ stenza » sta registrando un di interesse della mostra tro del quotidiano» - Un'eccezionale accoppiata di attori - Una serie di «prove aperte» VENEZIA — Il Consiglio biano consapevolezza — la giovanissimi delle scuo­ successo superiore alle aspet­ d'amministrazione dell'En­ che resta aperta fino al 27 non è cosa semplice. Ma le veneziane, ad esempio, tative. Per coloro che non aprile. te approva, dopo ampie te ragioni che hanno re­ che hanno potuto seguire bl occupano di filatelia la Dal nostro inviato lati — due finestre incorni­ gono pure rievocati, giunge scenografo Krystyna Zach- discussioni, il bilancio di centemente portato attor­ la nostra programmazio­ In occasione delia mostra previsione per il 1980 al­ no alla « Fenice » quel con­ ne diretta esclusivamente mostra è stata una vera, e di Bologna è stato edito un ciano un chiarore freddo, tri all'acme, in un dilaniarsi re­ watowicz (che è la sua at­ l'unanimità *e lo stesso av­ propria rivelazione dell'inte­ FIRENZE — Nastasja Fili- ste. lattiginobo. da « notti ciproco, feroce e pietoso, dei tuale moglie), degli attori senso, mi auguro genera­ a loro; l'aumento consi­ numero unico che si apre powna, secondo spettacolo viene per il documento lizzato, sono da ricercare stente degli abbonamenti resse documentario di una bianche ». personaggi. Alla fine, Myskin Jan Nowicki e Jerzy Radzi- programmatico che, seb­ con uno scritto di Luigi Ar- dello Stary Teatr di Craco­ nel grande sforzo che il ai concerti registrato in parte notevole del materia­ Lizzani sulla liberazione di Siamo al capitolo cruciale sarà precipitato, ormai, nel­ wilowicz, dei collaboratori ar­ bene abbia raccolto il con- • Consiglio d'amministrazio­ questo ultimo anno di at­ le esposto. A dare maggior via. e del regista polacco dell'/f/tofa di Dostoievski. Il la demenza che da sempre lo tistici e tecnici dell'impresa, senso delle forze presenti ne ha messo in atto in tività; i calendari dell'apri­ Bologna e comprende due Andrzej Wajda, è stato col­ principe Myskin e l'amico- insidiava, quasi sacrificando­ è nato come frutto d'una se­ in Consiglio, si preferisce modo unitario. E non so­ le mestrino, i concerti in sludi ampiamente illustrati; locato, alla rassegna degli rie di « prove aperte >, a considerare ancora come lo lui, ma la Sovrintenden­ provincia, a San Dona, a il primo di Nino Rarbcris rivale Rogozin vegliano la si per la salvezza spirituale una sorta di bozza di mas­ Stabili, in una « sezione in salma, nascosta dietro una di Rogozin, pronto adesso, co­ contatto diuturno del pubbli­ za, la direzione artistica e, Chioggia, a Rovigo, a Pa­ intitolato « 35 anni fa : i sima in attesa del contri­ quel che più conta, ha gio­ dova, a Concordia Sagit­ formativa ». fuori cioè della tenda, di Nastasja Filipowna, stui, ad affrontare la pena co, e reca tuttora il sottotito­ buto, ritenuto decisivo, che polacchi a Bologna » e il etichetta « Teatro e vita quo­ lo « Improvvisazioni ». Ma la cato un ruolo decisivo una taria, a Portogruaro, a secondo di Egidio Errani che Rogozin ha ucciso. La del delitto commesso e, dopo verrà tra breve dalle or­ sempre maggiore consape­ Treviso. Sono presenti an­ tidiana, ieri e oggi *. nella tensione accumulata nel cor­ di essa, una nuova fase del­ impressione è quella di una ganizzazioni sindacali: non volezza da parte dei lavo­ che lì, in provincia e in su « II Corpo Italiano di Li­ quale è compreso l'insieme so della vicenda del roman­ l'esistenza. opera compatta, se non pro­ è cosa di tutti i giorni, ratori della «Fenice» che regione, nonostante le non berazione e le forze della della manifestazione. Scru­ zo, i cui nodi principali ven Il lavoro di Wajda. della prio « chiusa », quantunque neppure per uno dei più il momento che vive il poche difficoltà di ordine Resistenza uniti nella lotta polo eccessivo, forse: sia un notevole margine debba prestigiosi enti lirici ita­ Paese è estremamente dif­ economico ». per la lilicrtà ». Nella sede essere lasciato all'iniziativa liani ed europei, «La Fe­ ficile. . . perché sul « teatro del quo­ nice » di Venezia. I fram­ « Ci stiamo muovendo — %&^- della manifestazione è stato tidiano » i pareri sono discor­ degli interpreti. Questi sem­ menti si ricompongono? « C'è anche — continua conclude — prefigurando usato un bollo speciale; a di, gli orientamenti diversi, brano procedere secondo il si­ Soffia vento di rinascita? Trezzini — un secondo ti­ la riforma dell'ente musi­ lustro a questa iniziativa ricordo della inoltra il co­ come è risultato dal dibat­ Eurofestivai: vince l'Irlanda stema della massima imme­ I segnali, non sono quelli po di consapevolezza: or­ cale; noi vorremmo che che degnamente si inseri­ mitato organizzatore ha pre­ tito al convegno internazio­ desimazione. al punto da igno­ che abbiamo fino ad ora ganizzazioni sindacali e nel rapporto con gli enti sce tra le manifestazioni ce­ parato buste e cartoline ri­ rare che c'è chi, intanto, as­ citato, dicono di sì. consiglio d'amministrazio­ lebrative del 35° anniversa­ cordo (per informazioni e nale, appena conclusosi; sia FItalia arriva sesta ne percepiscono con chia­ locali, "La Fenice", pur perché un singolare accosta­ siste al loro <- gioco ». Del Il periodo buio del com­ nel rispetto della recipro­ rio della liberazione di Bo­ ordinazioni rivolgersi a: Et­ L'AJA — I! cantante irland3se Johnny Logan ha vinto all'Aja resto, se l'ambiente è di una missario di governo che rezza la necessità di rin­ logna, oggi la mostra sarà mento fra i due termini — il venticinquesimo Gran premio della canzone teletrasmesso vigorire il nostro teatro ». ca autonomia, venisse in­ tore Lugli - Via G. Mar- verosimiglianza allucinante, giunse sulle rive della La­ Della « Fenice » si parla tesa anche come strumen­ visitata da Nilde Jotti, pre­ radi 80/3 - 41100 Modena). teatro e vita quotidiana, ap­ in Eurovisione interpretando la canzone « What's another year ». la teatralità latente nella guna con incredibile tem­ Ai posti d'onore si sono classificate la Germania federale, se­ molto oggi, si scrive mol­ to delle iniziative musicali sidente della Camera. punto — si poteva ricavare. stessa materia narrativa e pismo poche ore dopo le to della sua attività; c'è se non altro, dal fatto che conda con « Theater », cantata da Katia Ebstein, e la Gran dimissioni del precedente degli stessi enti locali. La Gli organizzatori (Centro Bretagna, terza con « Love enQUgh for two » interpretata dal dialogica dostoievskiana si la sensazione diffusa che riforma, non sono solo io Nastasja Filipowna si rappre­ Consiglio di amministra­ il nuovo, allargato consen­ Italiano Filatelia Resistenza, Mostre complesso « Prima donna ». esalta in un'iperbole vocale, zione — dimissioni « ar­ a dirlo, è ormai indilazio­ Circolo « Giuseppe Dozza » senta (ultima replica stase­ L'Italia, che era rappresentata da Alan Sorrenti con « Non gestuale, corporea, cui non rabbiate » nei confronti so abbia aperto per « La nabile, va varata entro l'80. ra) in uno spazio allestito al­ si direbbe estranea l'espe­ Fenice » una, come si di­ A.T.C. Bologna, Dopolavo­ so che darei », si è classificata sesta dopo la Svizzera e la della eccitazione giuridica ce, crisi di crescenza; mag­ Non è più pensabile che a Livorno l'interno della società di mu­ Olanda. Il festival, teletrasmesso in diretta, è stato seguito — rienza di Grotowski: e che che produsse oltre un an­ si continui a ricorrere ro Ferroviario Bologna, giori attenzioni sollecita­ Dopolavoro postelegrafonico) tuo soccorso « Andrea Del secondo le stime — da 400 milioni di telespettatori in Euro­ include un programmatico no fa l'arresto di decine no produzioni sempre più al provvedimento tampo­ Sarto ». qualcosa di assai si­ pa e in Africa settentrionale. elemento sperimentale, come di personaggi nel mondo qualificate... ». ne per risanare finanzia­ sono riusciti ad ottenere la e a Napoli mile a una vecchia Casa del di variazioni sui medesimi te­ della lirica italiana — 6 riamente le nostre istitu­ partecipazione dei più noti acqua passata. I cartelloni Hai parlato del rappor­ Il Palazzo del Portuale Popolo. mi e testi. nostalgici e venati di preoc­ to con le organizzazioni zioni. La crescita musica­ collezionisti italiani del set­ le, oggi, a dimensione di tore e basta scorrere l'elen­ di Livorno (via San Giovan­ In un'ampia sala forte­ cupanti malinconie più sindacali; che cosa è cam­ ni 17) ospita nei giorni 26 Il tutto dura circa un'ora proprie dei canti sepolcra­ biato?- «Per la prima vol­ massa, è tale che non può co degli espositori e delle mente illuminata, molte per­ Dario Fo a New York e. pur in assenza della tra­ e 27 aprile la 7* Mostra fi­ sone anziane e giovani stan­ li del primo Romanticismo ta si porta avanti il "di­ non richiedere una deci­ collezioni presentate per ave­ duzione simultanea, incatena inglese, il congelamento di scorso" non solo con il sione profonda sul modo latelica e numismatica « Cit­ no partecipando (è sabato) re la misura del livello del­ tà di Livorno ». La mostra con «Mistero buffo» !a piccola platea. Come già quel processo di crescita sindacato dello spettacolo di essere delle istituzioni l'esposizione. In ordine al­ a una « tombola gigante ». negli Emigrati di Mrozek, democratica tra le varie ma anche con le segrete­ musicali. Certo, il proble­ sarà dedicata a collezioni te­ Compiuti pochi passi, e at­ ROMA — Dario Fo per la ' prima volta negli Stati Uniti. A componenti dell'Ente, l'in­ rie confederali; abbiamo fabetico, ecco l'elenco dei matiche e si annuncia di dargliene l'occasione è il quinto festival del teatro italiano abbiamo anche qui un'accop­ ma, è definire come la ri­ traversata una porta, ci si piata eccezionale, Nowicki e soddisfazione degli addet­ rotto un diaframma, ci sia­ forma deve essere fatta. partecipanti con l'indicazio­ particolare rilievo per quel trova proiettati, come per ef­ che si terrà dal 22 maggio al 9 giugno a New York. La mani­ ti, la frustrazione degli ar­ mo aperti, abbiamo evita­ festazione, patrocinata dal ministero degli Affari esteri, dal Radziwilowicz. due volti no­ Si discute sul ruolo, ad ne delle collezioni presenta­ che riguarda il tema a Sport» fetto della « macchina del tisti sono storia passata. to i rischi di un mono­ te: Nino Barberis, v Monte- che vedrà allineate alcune ministero del Turismo e Spettacolo e dall'Ente teatrale spet­ ti pure a chi frequenti con Dopo l'intervento com­ polio tutto interno, pro­ esempio, che dovrebbe as­ tempo » rinverdita da recenti tacolo, quest'anno è stata organizzata in collaborazione con una certa assiduità il cinema sumere la Regione; per cassino » il Corpo Polacco importanti collezioni sport- film di fantascienza, nel cuo­ missariale, il filo che con vinciale ». il dipartimento di lingua e letteratura francese ed italiana polacco. E Radziwilowicz, in grandi difficoltà aveva ini­ Sprovincializzarsi — chie­ quanto mi riguarda non in Italia; Gianni Caceci, olimpiche; gli altri temi sa­ re della Russia dell'Ottocen­ della New York University. Dario Fo porterà sulle scene di particolare, ora nelle vesti ziato a tessere il prece­ diamo — per un ente li­ potrà non essere un ruo­ a Dall'antifascismo alla Re­ ranno « Scienza e tecnica », to. Mobili d'epoca si profi­ Broadway, al Town Hall, Mistero buffo (dal 27 maggio candide (a contrasto col ne­ dente Consiglio d'ammini­ rico come La Fenice, vuol lo primario nel futuro del­ sistenza »; Glauco Chiades, i Archeologia », a Storia », lano nella penombra, rotta all'I giugno) in italiano naturalmente, con traduzione simul­ strazione e la Sovrinten­ dire forse anche superare l'ente, pur confermando « Musica ». La manifestazio­ tanea. Insieme a Fo, Franca Rame che sempre al Tawn ro di Rogozin) del principe a Memento sui crimini na­ solo da una lampada a olio buono e innocente, era l'ope­ denza di Gianmario Via­ l'ambito di una produzio­ una realtà; e cioè che l'en­ ne comprende anche una su un largo tavolo, da un'al­ Hall dal 31 maggio al 3 giugno interpreterà Tutta casa letto nello è stato ripreso dal­ ne canalizzata verso cate­ zifascisti »; Amedeo Dagna, raio protagonista dell'Uomo te lirico deve servire una a Breve storia della Resi­ mostra numismatica e un tra lampada al muro, da una e chiesa. Gli altri spettacoli saranno quelli di Mario Prosperi, l'attuale Consiglio, dalla gorie sperimentate ma an­ collettività molto più am­ convegno commerciale. Zio Mano in edizione inglese, al The theatre for the new di marmo: regista, ancora, Sovrintendenza «Trezzini». guste di fruitori? « Capisco stenza »; Egidio Errani, candela vicino 1' ingresso, Andrzej Wajda. pia di quella ocale ». mentre sul fondo — gli spet­ city dal 22 maggio all'I giugno e il dramma pirandelliano « Governare oggi un en­ dove vuoi arrivare e sono « Emissioni partigiane e del A Napoli i saloni di Pa­ Non si sa come, diretto e interpretato da Giulio Bosetti al te lirico — afferma Lam­ d'accordo con te; potreb­ lazzo Reale ospiteranno dal tatori sono disposti lungo tre Tishman Auditorium dal 7 al 9 giugno. Aggeo Saviolì bero rispondere, al mio Toni Jop CLN » - « Storia della guer­ berto Trezzini — e La Fe­ ra civile spagnola » - « Posta 2G aprile al 4 maggio la partigiana jugoslava »; Giu­ XX edizione della mostra del francobollo a Europa ». lie Ercolani, « La Resistcn- La manifestazione compren­ zi »; Ettore Lugli, « La Re­ de anche il XX Salone fi­ ANTEPRIMA TV A Roma la rassegna della cultura latinoamericana sistenza italiana »; Mario latelico degli Stati africani Marras, a Internati militari e il XIV Gran Premio Na­ Questa volta parliamo di vi­ prete alla passione dei vi­ italiani - 1943-'46 >; Gian- poli dell'arte filatelica. Que­ no. I bianchi, i rossi, quelli gnaioli friulani e toscani. f-anco Moscati, a La lotta sta ventesima edizione del­ DOC e quelli industriali, quel­ Quanto vino in TV: Il tutto è visto con svisce­ degli ebrei al nazifascismo »: la manifestazione napoleta­ li genuini e quelli sofisticati. rato amore per la' vita con­ Una settimana Walter Peschiera, • La Fran­ na avrà particolare rilievo Parliamo dei vignaioli e dei tadina. con profondo rispetto cia nella seconda guerra per il concomitante svolgi­ loro cru. ovvero di appezza­ per il duro lavoro dei campi mondiale »; Felice Pìrola, mento della conferenza del­ menti di terreno a volte gran­ c'è da ubriacarsi! e con un nostalgico rimpian­ « I Krìegsgefangelager '39-« le amministrazioni postali di « come un fazzoletto » dai to dei bei tempi andati, ma nell'altro continente "45 »; Luciano Previato, su a II futuro della posta in quali si ricava il meglio del dove assisteremo quasi a una emiliana, dal consorzio per lo, anche con l'augurio che i gio­ « L'Italia nella bufera » - Europa » e per l'emissione meglio. L'occasione ce la of­ vani si riawicinino presto al­ ROMA — Si son visti an­ per vedere o rivedere film plessa geografia culturale, e Campi di concentramento di un francobollo italiano cerimonia religiosa quando si Spumante d'Asti al Barolo da 220 lire. fre da stasera la Rete tre stappa una bottiglia di Passi­ delle Langhe, dalle faticose la terra. Da tante emozioni, che molti visi dalla pelle che hanno fatto epoca an­ che è insieme sedimenta­ e confino in Italia »; Mas­ (ore 20.05). che per quattro to di Brachetto del 1864: un vigne di Pantelleria al duro suggestioni, interviste e infor­ scura, occhi tagliati, capel­ che in Europa: da « La tìer- zione di un passato -di a- simo Settimelli, a La depor­ Di particolare interesse la lunedì ci farà assistere ad vino stupendo e dal gusto lavoro contadino nella valle mazioni (anche sulle leggi i- li nerissimi, . tipicamente ra prometida » a « Ranchea- spre lotte e di violenza, di tazione nazista »; Giorgio Si- 4 sezione informativa » della un « viaggio sentimentale nel­ inenarrabile (cosi ci assicura I d'Enfer in Val d'Aosta, dai nadeguate) si ricava dunque sudamericani ' (o di parte dor», a «Org», presentato repressione, fame e paura, ni, « Lotta per l'Europa »; mostra, nella quale sarà o- l'Italia dei vini » effettuato Veronelli). ! traffici illeciti di certi pro- che e il peggior vino conta­ l'anno scorso a Venezia. O, ma anche tenacia e speran­ spitata una selezione anto­ da un esperto mondiale come di quel complesso agglo­ Attilio Sniderò, « La resi­ logica di materiale prove­ Le tappe di questo roman­ J duttori e distributori alle so­ dino è sempre migliore del merato di Paesi e regioni ancora, le fotografie rac­ za e parziali o no vittorie stenza al nazifascismo >. A Luigi Veronelli. Quattro ap­ tico viaggio (volentieri attar­ fisticazioni che permettono di miglior vino industriale»: be­ colte a Palazzo Braschi. di un continente che trop­ niente da grandi collezioni puntamenti da Maleo (in pro­ che è l'America Latina): è completare la rassegna vi ordinata in base al tema dato da cartolineschi paesag­ vendere il Barolo a 1.300 lire re per credere... e per ubria­ il pubblico (non tutto, cer­ Di nuovo è affiorata dal­ po spesso continuiamo a vincia di Milano) sino alla la bottiglia o i cosiddetti vini era la raccolta « La Resi­ « La posta in Europa, ieri, gi e malinconiche canzoni) carsi in allegria. to) che ha affollato, sera le immagini come dalla relegare nei territori del stenza italiana attraverso le casa di un contadino di Val sono tante e interessanti: da da tavola a 900 lire il botti­ musica o dalla voce dei folclore o in quelli del­ oggi, domani ». Bagnano. nell'Alessandrino, glione. dal racconto di un dopo sera, la Sala Borro- medaglie * di Aldo Gioiellie­ un'osteria a una cooperativa re. g. mini, per ascoltare i pro­ suoi protagonisti una com­ l'oblio. Giorgio Biamino pri poeti e i propri cantan­ ti, in qualche caso con vi­ sibile commozione. PROGRAMMI TV Si è appena conclusa, a Roma, la Settimana della cultura latino-americana, e Rete uno Rete tre cioè musica, teatro, video­ 12,30 QUATTRO TEMPI - Consigli per automobilisti con i'ACI 18,30 PROGETTO TURISMO - Pubblicità e turismo tape, cinema, arti figurati­ CARO DIRETTORE - Rubrica condotta da Aba Cercato 19 TG 3 ve. Una rassegna-organica, 13 19.30 TG3 - Sport Regione edizione del lunedì realizzata con il collaudato 13,25 CHE TEMPO FA 20 TEATRINO - Le marionette di Podrecca sistema di decentrare le 13,30 TELEGIORNALE 20,05 VIAGGIO SENTIMENTALE NELL'ITALIA DEI VINI - Di iniziative: all'Argentina, a 14 UNA LINGUA PER TUTTI - Il russo Luigi Veronelli e Nichi Stefi - Regia di Mario Morini Palazzo Braschi, al Plane­ con il grande doppio Concorso 17 3, 2, 1... CONTATTO! 21 TRA SCUOLA E LAVORO tario. 18 CINETECA STORIA - La vita quotidiana negli anni della 2U0TG3 ricostruzione 194S-1950 Una delle scoperte di que­ 18,30 I PROBLEMI DEL SIGNOR ROSSI - Programma di Svìzzera sti ricchissimi sette giorni Luisa Rivelli Ore 18,30: Telescuola; 19: Per i più piccoli: L'auto a vela (25*) - è proprio questa comples­ ? RENÉ BBIAND EXTRA C 18,50 L'OTTAVO GIORNO Le favole della foresta (8*) - La piccola Cleng ritrova il pollo; sa colonia latino-americana, 18,20 SETTE E MEZZO - Gioco quotidiano a premi - Con­ 19.50: Telegiornale 1* edizione; 20.05: Capitan Flint. Telefilm; che vive a Roma o che a duttore: Raimondo Vianello 20,35: Obiettivo sport; 21,05: Il Regionale; 21,30: Telegiornale Roma si è ritrovata, prove­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - Che tempo fa 2* edizione; 21,45: Città nuove europee. 2. «Ville nouvelle» nendo anche da lontano. TELEGIORNALE in Francia; 22,45: Messa in do maggiore per coro e orche­ E, insieme, i molti fili di 20 stra, di Luigi Cherubini. Dirige Gianandrea Gavazzeni; 24-0,10: 20,40 CICLO DEDICATO A INGRID BERGMAN - « Dott. Jekill una cultura, che è oggi in e Mr. Hyde» - Regia di Victor Fleming, con Spencer Telegiornale 3* edizione. prevalenza cultura dell'esi­ Tracy, Lana Turner. Donald Crips, C. Aubrey Smith (1941) lio: così è per lo scrittore 22,45 DONNE E CAMPIONI - (Quarta e ultima puntata) Capodistria e giornalista uruguaiano E- 23,20 TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento - Che tempo fa Ore 20,50: Punto d'incontro; 21: Due minuti; 21j05: L'angolino duardo Galeano, cosi per il dei ragazzi. Viaggio nella terra dei cacciatori di bisonti. poeta Juan Gelman e il ro­ Documentario; 21,30: Telegiornale; 21,45: Crimen. Film con manziere Osvaldo Soriano, Rete due Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi. Regia di entrambi argentini, così per 12,30 MENU* DI STAGIONE Mario Camerini; 23,15: Passa di danza. Ribalta di balletto molti di quelli che abbia­ 13 TG3 ORE TREDICI classico e moderno. mo visto e sentito. 13,30 EDUCAZIONE E REGIONI - ««Comprensorio di Lugo: dagli asili alla scuola comunale » Francia Non tutti, perchè a Ro­ 14 MOTOCICLISMO - Mondiali di speedwav - Da Gianera Ore 12,05: Venite a trovarmi; 123: La vita degli altri (!•); ma, all'inizio della manife­ del Montello (Treviso) 12,45: A 2 1* edizione; 13.35: Rotocalco regionale; 14: Aujourd'hui stazione. è venuto anche 17 L'APEMAIA - Disegno animato - t Due brutti momenti » madame; 15: Mr. Smith al senato. Film; 16,50: Percorso libero; Ernesto Cardenal, il notis­ 17,30 SPAZIO DISPARI - Bisettimanale - La qualità della vi­ 1720: Finestra su...; 17,52: Recré A 2; 18,30: Telegiornale; simo sacerdote, poeta e ta - Il flusso dell'acqua 18,50: Gioco dei numeri e lettere; 19,20: Attualità regionale; scrittore del Nicaragua, da 18 LA LOTTA PER LA PALESTINA • 1939-Ì9 19,45: Top club, a cura di Guy Lux; 20: Telegiornale; 20,35: sempre sostenitore del fron­ 18,30 DAL PARLAMENTO - TG2 Sportsera Domande d'attualità; 21,40: L'età delle cattedrali (9") te di liberazione del suo 18,50 SPAZIO LIBERO - I programmi dell'accesso 19,05 BUONASERA CON.- IL WEST - o Alla conquista del Paese e nominato, dopo la West » - Regia di B. Kennedy e D. Mann - Con James Montecarlo rivoluzione « sandinista », Arness, F. Flanagan, B. Boxleitner, Horst Bucholz, Chri­ Ore 16,30: Montecarlo news; 16,45: Telefilm; 17,15: Shop­ ministro della Cultura. Car­ stopher Lee, C. Mitchell, Mei Ferrer e Ricardo Montalban ping; 17,30: Paroliamo e contiamo; 18: Cartoni animati; denal, all'Italia e ai Paesi PREVISIONI DEL TEMPO 18,15: Un peu d'amour...; 19,10: Le favole della foresta; europei, ha rivolto un in­ 19.45 STUDIO APERTO 19.40: Telemenu; 19,50: Notiziario; 20: Verso l'avventura: La roc­ vito pressante: quello d'ap­ 20,40 MIXER - Cento minuti di televisione per il rotocalco cia del gigante; 20,55: Bollettino meteorologico; 21: Bellezze poggiare, anche concreta­ del lunedì sulla spiaggia. Film. Regia di Romolo Girolami con Mario mente, la campagna di al­ 22.25 I GIOVANI DISCUTONO: INVECE DEIXA FAMIGLIA Carotenuto; 22.30: Oroscopo di domani; 22,35: Duello di spie. fabetizzazione lanciata po- 23,25 TG2 STANOTTE Film. Regia di John Sturges; 0,05: Notiziario 2* edizione. **he settimane fa nel suo • Paese. Quaderni, matite, gomme, temperini, lavagne, insomma tutte quel che serve per fare scuola, è ne­ PROGRAMMI RADIO cessario al Nicaragua e be­ ne accolto. 13,35- Via Asiago, tenda - Pia Moretti; 7.20: Momento Radiouno Spettacolo con pubblico; 14: dello spinto; 9,05: « Laura Radiotre Ma c'è stato anche mol­ I magnifici otto; 14,30: Le Ben, prima donna» (4); 9,32- GIORNALI RADIO: 6. 6,15. GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25, to «spettacolo»; mercoledì pecore mangiano gli uomini; 15- Radiodue 3131; 10: Specia­ scorso, alla Borromini, nel­ 6,45, 7, 7.45, 8, 9. 10, 11, 12. 13, 15: Rally: 15,25: Errepiuno; le GR2; 11,32: Spazio libero: 9,45, 11.45, 13,45, 15.15, 18,45, 14, 15. 17, 19, 21. 23. Ore 6: 16.40: Diabolik; 17,03: Patch­ i programmi dell'accesso; 20.45, 23,55. One 6: Quotidiano la serata dedicata all'Ar­ Segnale orario Treore - Buon­ Radiotre - Preludio; 6.55, 8.30, gentina, ha suonato il raf­ work; 19,30: Danze aristocra­ 11,53: Le mille canzoni; 12,10: 10,45: Concerto del mattino; giorno Italia - Per chi viag­ tiche e popolari d'altri tem­ Trasmissioni regionali; 12,50: 7,23: Prima pagina; 9,45: Suc­ finatissimo (e altrove, per gia - Colonna musicale; 7,15: pi; 19,50: Musiche di scena; Il suono e la mente; 13,35: cede in Italia; 10: Noi, Voi, esempio in Francia, da tem­ Lavoro flash; 7,30: Riparlia­ Speciale GR2 - Cultura. Sound Track. Musica e cine­ loro donne; 12: Antologia di po conosciuto e apprezza­ mone con loro; 8,50: Rassegna ma; 14: Trasmissioni regio­ musica operistica; 13: Pome­ to) Cuarteto Cedron. Con della stampa sportiva; 9,03: nali; 16.32: In concert!; 17 e riggio musicale, 15,18: GR3 un inaspettato slancio del Radio anch'io con R. Orlan­ Radiodue 32. Le stanze: esempi di spet­ cultura; 15,30: Un certo di­ pubblico che, incurante de­ do; 11.03: Bing Crosby e le tacolo radiofonico; 18,05: Le scorso...; 17: n punto peda­ gli stucchi, ha finito per canzoni di J. Van Hensen; GIORNALI RADIO: 6,05, 6.30, ore della musica; 18,32: Il gogico • OSE: Educazione sa­ 11,15: La più bella del mon­ 7,30. 8,30. 9,30, 11,30. 12,30. racconto del lunedì- I pelle­ nitaria; 17,30-19: Spazio tre; esibirsi nel mezzo della sa­ do: Lina Cavalieri; 11,30- G. 13,55. 16,25, 17,30, 18.30. 19,30, grini, di M. BontempelH; 18 21: Nuove musiche; 21,30: Pa­ la in un tango scatenato. Bramieri: Quella sera con la 22,30. Ore 6, 6.06, 6.35. 7,05. e 50. In diretta da via Asiago, gine da «Giornate di lettu­ Cosi, al Planetario, una luna; 12,03: Voi ed io '80; 7,55. 8,11, 8,45: I giorni con Sportello Informazioni. ra», di M. Proust. gran folla si è assiepata Lunedì 21 aprite 1980 SPORT l'Unità PAG. 9

La squadra azzurra «lapidata» anche dal et. per il faticato 2-2 di Torino Una nazionale da salvare Anche per il calcio azzurro, so. Capita. E comunque la minante risentito, a maggior dunque, non c'è più pace. sua personalità tecnica d tale, ragione non si dovrebbe le­ Gli uomini di Bearzot hanno in Che la nazionale fosse come la sua raggiunta maturità e sinar fiducia per quando si­ un'isola felice, fuori della bu­ il suo attuale campionato co­ mili preoccupazioni non avran­ fera che ha investito e scosso si autentiche garanzie, da no più ragion d'essere. verità giocato un secondo tempo l'intero mondo del pallone non doverglisi ceito imbastire Certo, fiducia non si po­ nostrano, era certo impossi­ un altro processo contro. trebbe in alcun modo conce­ disastroso, ma non va però di­ bile pensare, considerato tra S'è pure detto che molti dere agli undici fantasmi del­ l'altro che i tentacoli dell'in­ juventini, se non tutti, avreb­ la ripresa. Ma la ripresa, si chiesta, e sportiva e ordina­ bero evitato di dar fondo ad è detto, riteniamo si debba menticato il primo, più che di­ ria, erano arrivati ad avvol­ ogni energia, d'azzardare, co­ in toto cancellare. In campo, gere anche alcuni dei suoi me si dice, a cuor leggero a quel punto, non c'era più gnitoso se è piaciuto a tutti componenti e, addirittura, le gambe proprio alla vigilia una squadra, ma un pastic­ quello suo forse più celebre; di un decisivo, verosimilmen­ ciaccio costruito sul « nume­ ma che anche da un punto te tiratissimo match di Coppa ri » di Bearzot. Anche a lui, di vista solo strettamente con l'Arsenal. Possibilissimo talvolta, è lecito darne. Spe­ tecnico potessero addensarsi anche questo. Ma se pur con cie se per eccesso di zelo, e, al suo orizzonte, in prospetti­ simili umane, e dunque com­ in fondo, d'amore. Purché, prensibilissime, preoccupazio- NELLE FOTO: a sinistra, il momento del cambio Antognoni - va, diciamo, degli ormai im­ ovviamente, non gli succeda Grazlani; a destra, la panchina azzurra con Bearzot preoc- minenti « europei », nubi tan­ ni di sette suoi undicesimi, spesso di ripetersi. to fosche nessuno s'azzarda­ la squadra non sembra dav­ cupatisslmo; sotto, una sgroppata di Buriani e un plastico va a credere. vero averne in modo deter­ Bruno Panzera intervento di Cabrini. E" pur vero che lo « scan­ dalo » è stato ed è di tanta e tale portata da rendere im­ possibile l'esistenza di com­ partimenti stagni, inattaccabi­ li insomma dalla cruda e ama­ Coi due Baresi ra realtà dei fatti, o anche Gli eroi solo refrattari a subirne gli influssi e 1 condizionamenti o a stimolarne in qualche ver­ so le reazioni, e però si po­ Pruzzo, Galli teva anche pensare che la della domenica Nazionale potesse bene o ma­ le sopravvivervi. Alla luce di quanto invece si è visto nel tuto essere la sua ultima secondo tempo del match di Lavorare partita in azzurro se non addirittura la sua ultima e Benetti fatta Torino, ospiti i forti, e per certi aspetti impietosi, i bravi stanca partita in assoluto: il fat­ polacchi del magnifico Lato. to che lui si impegnasse verrebbe facile ipotizzare per Lo aveva detto — che tanto anche mentre i suoi questa nostra squadra azzurra lavorare stanca — Cesare colleghi facevano la penni­ Pavese; figuriamoci se non chella o picchiavano Pa- ' la lista dei 22 tempi bui. Persino Bearzot infatti, il et noto e stimato può dirlo Roberto Bette- lasz non faceva tanto pen­ per il suo buon senso spic­ ga, con l'autorevolezza che sare ad un nobile impe­ ciolo prima e piìi che per le gli deriva dall'essere pie­ gno, quanto ad un triste Confermati i diciotto convocati della sue doti di tecnico, per il montese anche lui e so­ congedo. suo rigor logico, per il suo prattutto con l'autorevo­ Veniva in mente una partita di sabato (con Altobelli) - Il amore incondizionato e incon­ lezza che gli deriva dall'es­ canzone degli anni del­ dizionabile alla squadra, ha sere in dimestichezza con lo immediato dopoguerra: centravanti giallorosso al posto di Pao­ finito per l'occasione col « da­ l'Avvocato e dall'assomi- « Besame mucho corno si re i numeri ». ghargli sempre più: ha già fuera està noche la ulti­ lo Rossi se questi venisse squalificato i capelli grigi, poi, quan­ ma vez »: baciami tanto A prescindere infatti da do sarà grande, si farà come se questa notte fos­ alcune marcature non pro­ anche crescere le basette. se l'ultima volta. Quello MILANO — La nazionale azzurra ha terminato le prove ge­ priamente azzeccate nel corso Però onestamente bisogna là voleva tutti i baci che nerali prima di tuffarsi nell'avventura europea: cinque in­ del primo tempo, scelte del ammettere che Bettega in in futuro non avrebbe avu­ contri (avversari Svezia, Svizzera, Romania, Uruguay e Po­ resto pur sempre opinabili e realtà non lo ha detto; to, Rossi dava tutti i calci lonia). quattro vittorie, un pareggio, otto gol fatti cinque su­ che non avevano comunque non lo ha detto perchè che in futuro non avreb­ biti. 1 numeri sono confortanti. Là sostanza un po' meno: influito in modo determinan­ l'Avvocato non lo direbbe be dato. Era doloroso pen­ te sull'andamento della par­ mai: se lavorano gli altri sarlo, ma non meno do­ dagli azzurri, sul piano del gioco e del rendimento, ci si at­ tita e sul comportamento del­ l'Avvocato non si stanca loroso era il pensare che tendeva qualcosa di più, soprattutto nell'ultimo match coi po­ la squadra, che proprio in affatto, anzi — confortato se poi Rossi risultasse e- lacchi. Comunque ora occorre trarre le prime conclusioni, ana­ quel primo tempo ha dimo­ dai suoi medici e dai suoi straneo a tutta la faccenda lizzare le prospettive in vista degli europei, cercare di «in­ strato di essere potenzialmen­ fisioterapisti — sostiene e quindi tornasse a scen­ dovinare » i ventidue atleti che Bearzot porterà con sé nel te ancora credibile nelle sue che ti lavoro sviluppa i dere in campo con la na­ ritiro di Pollone. Il commissario tecnico, in due ore di col­ vesti di protagonista più at­ muscoli e allarga il tora­ zionale agli Europei, avreb­ loquio vivace ma sempre sereno, esamina con cura tutti i tesa ai prossimi « europei »>, ce. Lui non può sviluppa­ be il diritto di rivendica­ Bearzot è letteralmente « sal­ re ti torace perchè se no re il recupero: alla prossi­ particolari della questione. tato » nella ripresa, tradito il doppiopetto gli tira. ma partita ne giocherà so­ « Le cinque partite che la squadra ha disputato — osser­ un po' dalla smania di offri­ Quindi Bettega non lo lo mezza, per rimettersi in va — hanno fornito, complessivamente, indicazioni confor­ re un forse promesso conten­ ha detto. Lo ha dimostra­ pari con i compagni di tanti. Quello che ancora non capisco è il calo fisico denun­ Oriali, Zaccarelli. Buriani, perfino Antognoni, fatto uscire an­ tiene le condizioni sarà nella rosa. E' un anziano che ha dato tino a Zaccarelli prima e a to. E mica solo lui: tutta squadra che sabato hanno ciato contro i polacchi, ieri l'altro. Mi spiego: durante l'alle­ zitempo sabato. La difesa del et. è secca: « Zaccarelli è alle il suo contributo ». Baresi primo e secondo entreranno nel Buriani poi, un po' dalla de­ battuto la fiacca. Tranne prese con una serie di infortuni, quando starà bene fisica­ clan azzurro, dunque, ma solo per ambientarsi. Benetti, in lusione di vedersi sfuggir di la Nazionale di calcio. Gentile, naturalmente, che namento con la Biellese, mercoledì scorso, vidi i ragazzi in Contro la Polonia gli az­ splendide condizioni atletiche: si trattava di corsa, beninteso, mente sarà prezioso. Lo vidi contro il Milan a San Siro e fece barba all'anagrafe, sarà ancora nella mischia. mano una partita e un risul­ zurri hanno giocato 45 mi­ non batteva la fiacca, bat­ grosse cose. E poi non dimentico quello che capitò in Argen­ La difesa è stabilita, gli attuali titolari della maglia az­ tato cui tanto per molti versi nuti, poi erano tutti af­ teva Palasz. e notai che il tono era notevole. A quel punto non importa teneva, un po' infine dai ner­ la qualità dell'avversario, correre è un fatto soggettivo. Con­ tina dove il granata alla vigilia fu costretto a soffrire sem­ zurra rimarranno. In porta, dopo Zoff e Bordon ci andrà franti, tranne due: Genti­ Comunque anche questa pre per casi analoghi a quelli attuali ma poi guarito disputò vi, evidentemente logorati dal le, che si divertiva come è andata: è finita a fischi, tro la Polonia invece erano tutti paonazzi, boccheggiavano, Galli, della Fiorentina. E Paolo Conti, non diceva che se aves­ pesante, se vogliamo penoso, un matto a prendene a cal­ ma bene. Gli azzurri han­ nel secondo tempo non so neppure se riuscivano a capire le un mondiale ad alto livello. Oriali era appena uscito da un se giocato nella Roma l'avrebbe convocato? «Ma la condi­ lavoro psicologico sobbarcato­ ci il povero Palasz, il qua­ no chiesto 50 milioni a te­ mie indicazioni tanto erano "cotti". Una cosa inattesa e in­ infortunio, non era al massimo e poi può capitare a tutti di zione — risponde Bearzot — non era solo quella che giocas­ si nel ritiro di Pollone, per sta come premio se agli non rendere una partita. Niente di allarmante. Buriani ha se. ma che giocasse anche bene». E Paolo Conti, a dire il tener lontani gli echi dello le essendo piccolo, giova­ spiegabile, e non certo giustificabile col caldo. Ma appunto ne e indifeso come il Ne- Europei arrivano in fina­ per questo, secondo me si è trattato di un episodio. Dunque giocato poco, è presto per dare sentenze, e io ho un giudi­ vero, questo non lo fa. Rimane Paolo Rossi, che se venisse « scandalo » o, quanto meno, le. Siamo giusti: non è zio preciso su di lui: e ci conto. Antognoni, per favore, non per ovattarli. La fatica di mecek de I ragazzi della non sarei, a questo punto, allarmato pur se rimane quell'al­ sospeso dovrà essere rimpiazzato. Pruzzo è il candidato: «Ci via Paal, soffriva tacendo nemmeno tanto. Se pen­ è un problema. L'ho tolto perchè dovevo far entrare Graziani penserò — osserva il et. — l'ho visto, ha fatto un buon cam­ Sisifo, a giudicar dai risul­ finché non lo hanno tira­ siamo che nelle partite lucinante secondo tempo di sabato. E non venitemi a parlare tati. Perché se è vero che è degli juventini che pensavano all'Arsenal. E' un discorso che tenendo in campo anche Rossi e Bettega. Mi interessava quel pionato ». to fuori dal campo prima truccate i calciatori incri­ tipo di gioco e avrei potuto escludere anche Causio. I ragazzi riuscito in un certo senso a die il soave Gentile lo de­ minati prendevano 4 o 5 non sopporto e non mi fa piacere che magari qualche gioca­ Dunque la rosa dei ventidue è completa, coi diciotto con­ rigenerare Paolino Rossi, è milioni per perdere un so­ tore lo faccia ». sanno che faccio questo tipo di esperimenti». vocati per la partita di sabato (compreso Altobelli), più i poi finito per crollare lui. molisse completamente, che poi ci voleva qualche set­ lo incontro fé per perde­ L'arringa difensiva è terminata. Rimangono tuttavia i due Baresi, Benetti, Galli ed eventuaraente Pruzzo, invece di timana a raccoglierne i re non ci vuole mica tan­ L'analisi retrospettiva, complessiva e particolare, può Rossi. Diffìcile che dal cilindro Bearzot estragga altre « sor­ E così, dopo il pasticciac­ frammenti; l'altro, che si ta fatica) mi sembra che senz'altro concludersi qui. L'aspetto preminente riguarda le dubbi su un rendimento non ottimale e dunque della neces­ cio di quei secondi 45', eccolo sità di rincalzi. Quale sarà il centrocampo degli europei, chi prese » come lo furono Rossi e Cabrini in Argentina. Ma lo dava da fare proprio co­ 50 milioni per vincerne 4 prospettive, la lista dei ventidue, dunque i quattro nomi da sa Bearzot che la nazionale sta « perdendo » nelle quotazioni f»«-T"»nt'>r5i nello show dello me se lo pagassero, era o 5 non sia neanche caro. infoltirà la lista dei candidati? Franco e Giuseppe Baresi spogliatoio. Per la prima Sono proprio prezzi da li­ inserire (cinque se Paolo Rossi verrà rinviato a giudizio e (che entreranno nella lista dei ventidue) Bearzot li esclude­ internazionali? « E io dico che va bene non partire come fa­ voivt., cne si ricordi, non ha Rossi: lui ha fatto anche quindi sospeso cautelativamente dalla commissione discipli­ voriti». Per un «europeo» che vedrà l'Italia impegnata, in magnificato, difeso, giustifica­ lo straordinario ed era un quidazione. Speriamo dav­ rebbe da un impiego a centrocampo perchè nei loro club ri­ poco patetico. Le voci che vero che sia una liquida­ nare). Bearzot fa intendere chiaramente che i diciotto di ades­ coprono ruoli diversi « e io utilizzo i giocatori a seconda del un ultimo collaudo, il primo giugno, in notturna, contro l'Un­ to i suoi e ragazzi », per la gheria B. Forse a Novara, forse a Genova. prima volta anzi li ha dati circolano dicono che quel­ zione. so non si toccano, a meno di infortuni che rendano necessa­ tipo di gioco che svolgono normalmente». Recupererà Be­ in pasto alla critica, anche la di sabato avrebbe po­ Kim rio avvicendamenti. I nomi discussi, tuttavia, sono parecchi: netti? Sicuramente. Bearzot dice: e Ha giocato bene, se man­ Roberto Omini a quella peggio disposta, pron­ ta sempre, non fosse che per partito preso, a scagliar le sue frecce. « La peggior par­ tita da quando, e non cioè da poco, faccio il et. ». E non Pochi resistono in una tremenda Liegi-Bastogne-Liegi è assolutamente vero perché altre volte, molte altre volte. era andata ben peggio. Qual­ che nascosta molla, evidente­ mente, era scattata se proprio lui, l'innamorato di sempre che citava alla perfezione in ogni dettaglio anche lontanis­ Una nevicata blocca Beppe Saronni simi episodi, l'avvocato fer­ vente e ostinato persino di certe cause perse, arrivava a dimenticare tutto quel che di bello e di buono per tre quar­ ti d'ora si era pur visto. Dalla bufera sbuca Bernard Hinault In questo senso dunque, con quell'irriconoscibile se­ Nostro servizio neve, da sciabolate di acqua La corsa flagellata dal maltempo - Do- Chi aveva partecipato qual­ tendo però. Il ragazzo di Bu­ conda faccia della squadra e che prendevano d'infilata uo­ che giorno prima alla Frec­ scate partecipando, sulle ali LIEGI — Hinault, solo Ber­ mini e mezzi. In questo in­ cia Vallone dove aveva sof­ della grande vittoria di Spa, con l'incredibile Bearzot dello nard Hinault al traguardo di ferno, molti, moltissimi non pò un'ora i ritirati erano già sessanta spogliatoio, i prossimi a euro­ Liegi, con nove minuti e quin­ ferto il caldo di una antici­ alla corsa non aveva nasco­ pei » si prospettano grami. ce l'hanno fatta. Sono più di pata estate — sono gli scher­ sto che correva «per vince­ dici di vantaggio sul secondo, sessanta quelli che, aggredi­ Un inferno - Il campione francese strin­ zi delle regioni del NordVEu- re». «Non sono mai stato Indipendentemente, si capi­ l'olandese Kulper. E poi un ti dagli elementi che hanno sce, dalla sopravvivenza in az­ gruppetto di eroi infreddoliti, ge i denti e a novanta chilometri dal­ ropa — si era trovato di col­ cosi in forma», aveva infat­ zurro dell'* inquisito » Rossi. sconvolto le Ardenne trasfor­ po precipitato nell'inverno. I ti detto. «Mi sento bene. Le stanchi, massacrati dalla ne­ mando la campagna che si e- direttori sportivi che seguiva­ gambe rispondono. Il morale Noi, preferiamo a questo pun­ ve fra i quali l'italiano Sil­ ra da poco abituata ai pri­ l'arrivo stacca i pochi rimasti in gara to raccogliere la fiducia smar­ vano Contini, n resto — e no i loro uomini dalle « am­ è alle stelle». Che più? rita di Bearzot e dimenticare mi tepori della primavera in miraglie v si consultavano at­ I giornali, che su questa mai parola è risultata più ap­ un paesaggio tipicamente in­ traverso i finestrini doman­ rivalità giocavano, avevano non il primo ma il secondo propriata — di una pattuglia lentier, considerato alla vigi­ su quella fiamminga, il grup­ tempo di Torino. Così brutto vernale, hanno deciso dopo dandosi se in quell'inferno fatto il resto. Hinault o Sa­ che si è andata assottiglian­ alcune decine di chilometri lia fra i favoriti (correva sul­ po compatto di 174 concor­ era possibile andare avanti. ronni, allora? Ma ancora pri­ e cosi assurdo da non doversi do lungo il percorso è arri­ le sue strade), Beppe Saron­ renti (tanti i partenti) han­ in alcun modo ritener credi­ di abbandonare. Non era possibile. Almeno ma che dal campione fran­ vato sgranato, fra due. ali di Fra di loro molti gregari. ni, il trionfatore della Frec­ no pigiato sui pedali con la non lo era dopo un'ora di cese fi nostro corridore è bile. E quanto al primo, lo folla che si spellava le mani cia Vallone. speranza di uscire dalla bu­ ci si consenta, motivi validi gli uomini cioè che hanno corsa tremenda per sessanta battuto dal freddo e dalla ne­ per salutare la grande impre­ il compito di faticare per i Tutti, di fronte all'offensiva fera di neve che un cielo li­ di loro, fra cui Van Impe, ve. Il suo ritiro e quello de­ di disperazione a priori non sa — grande per il sole fat­ vido rovesciava sulla corsa. pare ci siano. La squadra capitani, di portare le borrac­ del maltempo, hanno alzato Knudsen, Gavazzi. gli altri sgranati lungo il tre­ to di essere stata compiuta ce, di bloccare uno scatto le mani in segno di resa. Per Invano, H tempo man mano mendo percorso hanno tolto anzi, a prescindere, ripetia­ — e per scaldarsi. che la carovana si allonta­ Era il primo, grosso cedi­ mo. dalla considerazione po­ rabbioso o di andare in fuga, quasi un'ora, dopo essere par­ mento della Liegi-Bastogne- interesse al confronto. Ma La 66* Liegi-Bastogne-Liegi, ma anche molti uomini di titi da Liegi alle dieci con nava da Liegi per puntare non alla gara. Hinault, con stuma che sarebbe stato me­ su Bastogne peggiorava. I Liegi. Poi è stata la volta di glio affidare ad altri il com­ la classica che chiude le gran­ spicco, gli eroi, tanto per in­ un po' di ritardo sulla ta­ molti altri. Sui lati della stra­ fa forza della disperazione, di corse ciclistiche di prima­ tenderci, delle ultime grandi bella per una protesta insce­ corridori avevano le facce continuava con i pochi super­ pito che si è invece ritenuto sbiancate dal freddo, le ma­ da dove la neve aveva getta­ di affidare ad Oriali, a Cabri- vera, si è svolta in un clima imprese della stagione: Pieri­ nata dalla comunità dei « fou- to un manto bianco sulla stiti a pigiare sui pedali. Hi­ incredibile, flagellata da un no Gavazzi, vincitore della rons» che reclamano il pri­ ni e i polpacci arrossati dal nault che a novanta chilome­ ni, o a Gentile (considerazio­ gelo. campagna, si fermavano infat­ ni, tra l'altro, che non ten­ LIEGI — Bernard Hinault all'arrivo. vento gelido, da bufere di Milano-Sanremo, il belga Poi- mato della lingua francese ti come naufraghi sballottati tri dall'arrivo scattava facen­ gono nel dovuto conto l'abi­ •dalla tempesta le biciclette. do il vuoto. Hinault che, ri­ lità davvero superiore degli gli uomini, le macchine del parandosi le mani con un avversari, segnatamente di seguito. Pollentier fra di lo­ paio di guanti ed utilizzan­ quelli che entrano nel « di­ ro e anche Beppe Saronni. do addirittura ad un r-erto scorso », Sybis intendiamo, e il giovane, grande campione punto un passamontagna, Lato in primis, e il giovane della Freccia Vallone che gli giungeva al traguardo solo: Palasz) la squadra, diceva­ Settimana decisiva Juventus-Arsenal 4 «B>: vince il Como sportivi belgi avevano frene­ stremato, imbalsamato dal ge­ mo. ha giocato spesso buon ticamente applaudito nella sua lo. ubriaco di vento, ma solo. football, vario e divertente, entusiasmante rincorsa dei L'eroe indiscusso di questa tale anzi da autorizzare ulte­ per il calcio-truffa mercoledì a Torino Incidenti a Monza danese NOson. e che anche tremenda 66* Lìegi-Bastarne- riori, legittime ambizioni per quest'ultima classica del­ Uegi, è lui. quando meno preoccupazioni Settimana decisiva per le inchieste sul calcio-truffa. La Juventus mercoledì affronterà al Comunale di n Como è tornato solo al comando della classifica ia stagione volevano vedere Hans Reutermann ci saranno in giro, e più se­ Oggi, o al massimo domani, l'indagine giudiziaria dei Torino gli inglesi dell'Arsenal, nella partita di ritomo di serie B. I lariani, imponendosi per una zete a aero alla prova nel confronto con reno insomma dovesse essere sostituti procuratori Monsurro e Roseli! si conclude con delle semifinali di Coppa delle Coppe. L'incontro di sull'Atalanta, hanno approfittato del pareggio (una rete il rivale ed amico, Bernard l'ambiente. 39 richieste di rinvio a giudizio. Inoltre, mercoledì, il andata terminò sul risultato di parità, uno a uno, per per parte) che la Pistoiese ha ottenuto sul campo del Hinault. dottor De Biase, capo dell'Ufficio inchieste della Feder- cui ai bianconeri per passare il turno e qualificarsi per Morra, un'altra candidata alla promozione. Ancora da Tutti gli occhi, infatti, era­ ORDINE D'ARRIVO Dice che oltre ad OriaU non calcio. deferirà alla Commissione disciplinare un primo la finalissima del torneo sarebbe sufficiente anche un segnalare, nello stadio brianzolo, episodi di intolleranza no puntati sui due campioni è, ad esempio, per niente pia­ folto gruppo (cui ne seguiranno altri due a breve di­ pareggio a reti inviolate. Se 1 novanta minuti termi­ e di violenza come già accadde la scorsa domenica e sul loro duello. Ce l'avreb­ 1. BERNABÒ HINAULT (Fr) stanza) di presidenti, dirigenti e calciatori. I colpevoli, cte cavate IIMIah 7M1'4Z"; ciuto Antognoni. Verissimo. nassero suin-1 si dovrebbe far ricorso ai supplemen­ dopo l'incontro Monza-Como: ieri l'arbitro Lattanti è be fatta l'italiano a ripetere 2. ffeaafe Kaiarr (

Nessuna concorrente è altrettanto spaziosa e versatile. Cinque i posti e cinque le porte. Bagagliaio a dimensione variabile da 295 a ben 1185 dm3. Abitacolo libero dagli Cinque porte,cinque pósti organi di trasmissione (c'è la trazione anteriore). La Renault 4 GTL è la quattro-ruote RENAULT 4 GTL *.' dove tutti viaggiano comodi. Anche i quattro-zampe, u Renault sono lubricate con prodotti mi Il massimo indispensabile Lunedì 21 aprile 1980 SPORT l'Unità PAG. 11 / Sterile inseguimento dell'Atalanta Il Verona ritorna Giornata Da Cavagnetto una a vincere con la Samb (1-0) B dei pareggi MARCATORE: D'Ottavio (V) al 36' del primo plesso i veneti non hanno dimostrato di aver tempo. superato le recenti difficoltà. Scesi in camno VERONA: Superchi; Roversi, Oddi; Piange- senza Vignola (al gioiellino veronese è stato relli, Gentile, Trlcella; Fedele, Benclna, concesso un indispensabile turno di riposo) nuova spinta alla Il Como i gialloblù hanno esibito una felice partenza D'Ottavio, Bergamaschi, Capuzzo (dal 36' s.t. Trevlsanello). N. 12 Paese, 14 BonJnse- con D'Ottavio protagonista al T (deviazione gna. di piede del portiere Tacconi) e al 9', al­ lorché Bogoni ha salvato sulla linea bianca. corsa dei lariani di nuovo SAMBENEDETTESE: Tacconi; Cavazzini, Massimi; Dacci, Bogoni, Taddei; Bozzi (dal Al 13' fallisce il diagonale il terzino Oddi 14' s.t. Corvasce), Vigano, Romiti, Chlmentl, e al 18' il Verona reclama invano per un I bergamaschi hanno cercato il pareggio ma la solitario Angelonl. N. 12 Pigino, 14 Sabato. atterramento di Capuzzo sullo spigolo d'area. ARBITRO: Vitali di Bologna. Al 32' ancora D'Ottavio è autore di un'insi­ difesa della capolista si è dimostrata precisa diosa deviazione che lambisce il palo e al 36' VERONA — (vi. m.) Alla disperata ricerca il Verona conquista il vantaggio. Capuzzo in di un successo scaccia-crisi il Verona, reduce da tre sconfitte consecutive, è tornato a galla slalom vincente fra tre difensori avversari Anche la Pistoiese lo beffa all'89': 1-1 battendo una Sambenedettese dominata nel penetra in area e Cavazzini lo stende. Rigore primo tempo e contenuta, con qualche af­ ineccepibile: calcia D'Ottavcio, Tacconi è bra­ fanno, nella ripresa. Con la vittoria la squa­ vo a distende! si e respingere, ma non può dra di Veneranda è nelle condizioni di pun­ far nulla sulla successiva battuta di D'Otta­ tare ancora alla promozione, ma nel com­ vio che spedisce in rete. Povero Monza! La sorte Derby fiacco a Taranto Il Bari strappa lo 0-0 TARANTO: Buso; Scoppa, Beatrice; Caputi, scendo mai ad impensierire seriamente la non gli è proprio amica Dradi, Picano; Roccotelli, Pavone, Galli (dal porta difesa da Buso. 13* s.t. Turlni), D'Angelo, Quadri. N. 12 I cenni di cronaca sono veramente pochi. E nuovi guai sono in vista: l'arbitro infatti è stato colpito alla testa a fine gara - I gol Petrovic, 13 Glerean. Nei primi dieci minuti i rossoblu hanno BARI: Grassi; Punziano, La Torre; Sasso, avuto un paio di buone occasioni, al secondo Garuti, Belluzzl, Bagnato, Tavarilli, Bocca- di Corti e Luppi - Fra i brianzoli Blangero, Scala e Vincenzi infortunati - Incidenti alla fine sile (dal 17' s.t. Ronzani), Bacchili, Chia- minuto quando, su un cross di Roccotelli renza. N. 12 Venturelli, 13 Papadopulo. (buona nel complesso la sua partita), il cen­ travanti Galli, al suo rientro dopo due mesi ARBITRO: Ballerini di La Spezia. MARCATORE: Cavagnetto al 29" del primo tempo. MARCATORI: Corti (M) al 6' tre il mediano trovava il mo­ cosa nascosto nell'erba. Nel Al sesto minuto, una folata di assenza per infortunio, ha colpito di testa impetuosa accelerava un tiro TARANTO — (p. m.) Derby fiacco, che non COMO: Vecchi; Melgrati, Gozzoli; Centi, Fontolan, Volpi; Man­ del p.t.; Luppi (P) al 44' do per passare la palla a dopopartita le interpretazioni ma quasi sulla linea Garuti ha salvato; ed della ripresa. Cesati che, con la porta alle erano svariate, ma c'era co­ scagliato da Corti una tren­ ha mantenuto fede allo-attese. Gioco che ha al 7', quando lo stesso Galli ha colpito bene cini, Lombardi (dal 20' s.t. Marozzi), Nicoletti, bozzato, tina di metri lontano da Mo­ prevalentemente stazionato a centrocampo, Cavagnetto. N. 12 Sartorel, 14 Fiaschi. MONZA: Marconclni; G. Vin­ spalle, appoggiava sui piedi munque l'impressione che, al scatelli. La palla sembrava ancora di testa sfiorando il palo. Poi nulla di Luppi. L'attaccante toscano povero Monza, di grane ne con numerosi errori sia da una parte che da segnalare fino al termine del primo tempo. ATALANTA: Alessandrelli; Mei, Storgato; Reali, Vavassori, Per- cenzi, Giusto; Scala, Acan- facile preda del portiere, ma dall'altra. Il Taranto ha palesato alcuni gio­ cassi; Bonomi (dal 13* s.t. Mostosi), Rocca, Garritane, Festa, fora, Pallavicini; Tosetto, tirava di prepotenza senza toccheranno ancora dopo la il tiro angolato schizzava sot­ Nella ripresa da registrare unicamente sba­ nemmeno guardare. Marcon- catori nettamente sotto tono, in particolare Bertuzzo. N. 12 Memo, 13 Filisetti. Corti, F. Vincenzi, Blangero squalifica per un turno che to la pancia dell'estremo di­ D'Angelo e Caputi, ma è stata im po' tutta digli per la povertà di gioco offerta dalle ARBITRO: Mattei dì Macerata. (Lainati dal 26' del p.t.), Tat­ cini poteva soltanto sfiorare sconterà con il Palermo. fensore. Da quel momento, due squadre. Solo due uscito di Grassi su per tutto il primo tempo, la la squadra che non ha convinto. Il Bari dal NOTE: Terreno in ottime condizioni, vento fastidioso e ti. N. 12 Colombo, n. 14 Mo­ la gran botta che si insacca­ L'incontro in ogni caso non canto suo, non ha fatto altro che disputare un paio di cross pericolosi hanno ravvivato i gelido. Ammonito ni 30* del secondo tempo Centi per fallo. va alta, quasi all'incrocio dei Pistoiese non sapeva uscire secondi 45 minuti. Ora la situazione del Ta­ nelli. è stato bello dal punto di da una condotta di gara con­ la sua onesta partita, mettendo in mostra Angoli 11 a 6 per l'Atalanta. Spettatori 14 mila circa per un pali. vista tecnico. I brianzoli co­ un Bacchin in ottima forma, ma non riu­ ranto è divenuta quanto mai critica. incasso di 49.0o2 500 lire PISTOIESE: Moscatelli; Sal­ tratta e priva di idee, men­ vatori, .Manzi (Cesati dal 15* Per i pistoiesi era l'inspe­ stretti a rinunciare a Stan- tre i lanci dei monzesi, in­ Nostro servizio della ripresa); Mosti, Berni, rato pareggio, per i monzesi zione. Motta, Ferrari (infor­ volati dal vento, giungevano una delusione troppo grossa. tunati), Ronco e Massaro rapidi nei pressi dell'area o- COMO — Il Como è riuscito a far suo l'incontro con l'Atalanta. Lippi; Arecco, Guidolin, Sai- spite. tutti, Rognoni, Luppi. N. 12 Lattanzi fischiava quasi im­ (squalificati) avevano inco­ mettendo in carniere altri due preziosi punti per il cammino mediatamente la fine dell'In­ Nella ripresa, fra le file dei Il Pisa (2-0) tira verso la serie A che se-mora ormai vicina. Diciamo subito Pratesi, n. 13 La Rocca. minciato subito l'attacco, contro e mentre s'avviava ver­ sfruttando soprattutto il fa­ locali, Giuliano Vincenzi, il che l'incontro è stato vivace dall'inizio alla fine con un primo ARBITRO: Lattanzi, di Roma. tempo di netta marca lariana mentre nel secondo tempo gli so l'uscita lo si vedeva toc­ vore di un vento di tramon­ difensore, e Scala si strap­ orobici hanno avuto il sopravvento e vuoi per merito delia NOTE: terreno in ottime carsi il capo e ritornare sui tana che spingeva verso la pavano senza poter essere un sospiro di sollievo difesa comasca e per demerito delle punte bergamasche non condizioni, calci d'angolo 6-3 suoi passi alla ricerca di qual­ porta toscana ogni pallone. rimpiazzati, perché già nel è scaturito il pareggio che oltre tutto andava bene alle due per la Pistoiese (1-3) nel pri­ corso della prima parte di RETI: 43' Bergamaschi; 80' Cannata. colpo di testa di Cannata ha impegnato l'e­ squadre. mo tempo. Spettatori 9500 per gioco Magni aveva dovuto in­ PISA: Ciappi; Rapalinl, Contratto; D'Alessan­ stremo difensore Zaninelli e al 39' una corta L'Atalanta come detto ha subito inizialmente la pressione un incasso di 33 milioni a cui serire Lainati al posto dell'in­ dro, Miele, Vianello; Chierico, Cannata, respinta della difesa ospite ha trovato Grazia­ dei lariam che sono andati a segno al 29' con una stupenda vanno aggiunti 5.925.000 quale fortunato Blangero. La Pisto­ Cantarutti (76* Rossi), Bergamaschi, Grazia- rete siglata da Cavagnetto con un gran colpo di testa che ha rli pronto al tiro, con pallone sull'esterno quota abbonati. Ammoniti A- iese approfittava della favore­ ni. (12.o Maruiint, 14.o Loddi). della rete. Al 43' il primo gol: Graziarli, a messo fuori causa il bravo Alessandrelli Poi il Como ha vole situazione, incomincian­ insistito nella pressione mettendo sovente a soqquadro la canfora del Monza e Cesati totiv PARMA: Zaninelli; Caneo, Zuccheri; Baldoni, centro campo, pescava Rapalini smarcato sul­ foto do una sequenza di azioni Agretti, Marlla; Casaroli, Mongardi, Bonci, la sinistra. Il terzino appoggiava a Bergama­ difesa ospite. della Pistoiese per gioco scor­ pressanti che finivano spesso Alla ripresa delle ostilità l'Atalanta ha premuto sull'accele- retto. Torrcsani, Parlanti (46' Scarpa). (12.o Bo- schi che, con uno slalom, evitava tre avver­ COMO • ATALANTA PRIMA CORSA per creare notevoli patemi al ranga, 13.o Toscano). ratore e per il Como è stato un continuo prodigarsi a bravo Marconcini. Nel giro di sari lasciando partire un forte tiro e la palla tamponare le folate orobiche. Il Como per contro, con Nostro servizio 1) LUVINATE X ARBITRO: Longhi di Roma. si insaccava sulla sinistra di Zaninelli, pro­ Nicoletti e Cavagnetto, ha messo scompiglio in qualche occa­ GENOA - CESENA 2) ZIANZO 2 cinque minuti, dal 23' al 28', ' MONZA — Povero Monza, è il portiere biancorosso doveva NOTE: Cielo coperto, terreno in buone con­ teso in tuffo. sione nella difesa bergamasca su azioni di contropiede. Come MATERA - LECCE detto, avvio veloce del Como che già al 4' con Nicoletti ! proprio il caso di dirlo, la fermare i tiri insidiosi di dizioni, spettatori 13 mila. Ammoniti Marita Nella ripresa il Parma appariva più ag­ tocca a Pozzato che fionda a rete e Alessandrelli para a • fortuna non è certo dalla sua. SECONDA CORSA Rognoni, Cesati e Arecco, e Agretti. gressivo, anche per l'inserimento di Scarpa terra con difficoltà. Si ripete la stessa azione al 9' ma il [ Dopo aver pareggiato una 1) CIOMBE' » 1 mentre al 30' doveva compiere PISA — Al Pisa sono occorsi 43 minuti prima al posto di Parlanti. Diversi i suoi affondi debole tiro dell'interno comasco è preda de! portiere. settimana fa sul proprio cam- MONZA • PISTOIESE x 2) SANNIO X una vera e propria prodezza di veder concretizzati in gol x continui assalti a rete alcuni dei quali imprecisi ed altri All'IT fugge- Rocca (uno dei migliori in campo) a Gozzoli I pò un incontro che sembrava per sventare un tiro di Mo­ alla rete del Parma che ben organizzato facile preda dell'attento Ciappi. Ma all'80', e da trenta metri lascia partire una gran botta che Vecchi PALERMO • BRESCIA x sti, servito in corsa da Ro­ su azione di contropiede, il Pisa raddoppia­ intercetta e poi recupera bloccando. Al 29' la rete del Como, | ormai vinto a causa di un TERZA CORSA in difesa, ogni tanto ha cercato di colpire PISA - PARMA 1 gnoni. Il Monza con affanno Mancini lascia partire un traversone sotto porta, si eleva su i discusso calcio di rigore con­ 1) ATTIVAI. X di rimessa. La formazione di Chiappella ha va: Chierico a Cannata che stringeva al cen­ cesso all'ultimo minuto e tra- tentava in contropiede di sor­ tutti Cavagnetto, il suo colpo di testa si insacca nell'angolo X) CKGOSUO , 3 prendere la sguarnita retro­ sofferto molto in quanto ha preferito mano­ tro, si liberava di un difensore e calciava; alto mettendo fuori causa il portiere. ' sformato dagli ospiti lariani, guardia dei toscani e in più vrare sul centro area cadendo nelle « maglie » la palla dopo aver colpito l'interno del palo L'Atalanta accusa il colpo e il Como preme alla ricerca ! anche con l'altra capolista, la dei difensori parmensi. Soltanto al 27' un finiva in rete. SPAL • SAMPDORIA x QUARTA CORSA di un'occasione Tatti e Fran­ del raddoppio ma la difesa ospite fa buona guardia e al 44' Pistoiese, la beffa si è ripe­ cesco Vincenzi riuscivano a su incursione di Garritano, Fontolan dopo averlo contrastato 1) HALUU.I X tuta. La lancetta del tempo TARANTO - BARI x sviluppare tra di loro azioni lo mette a terra appena dentro l'area, per l'arbitro non è aveva iniziato da una man­ 2) ROSE RIVER 2 rigore e concede una punizione dal limite che non dà alcun TERNANA - L. VICENZA x ficcanti. Il Monza sembrava frutto. Alla ripresa delle ostilità buona combinazione fra Goz­ ciata di secondi l'ultimo giro avercela fatta al 42* quando Col Vicenza nel bunker zoli e Pozzato che gli ritorna la sfera ma Alessandrelli riesce ed il gol di Corti realizzato QUINTA CORSA Marconcini aveva spento un a bloccare tuffandosi sui piedi di Gozzoli. Al 9' i bergamaschi in apertura di gara sembrava 1) OVERBACK 2 tiro di Luppi. reclamano un rigore: scende Bertuzzo, buca Melgrati, Vecchi dovesse essere l'unico che lo VERONA - SAMBENEDETT. 1 2) TERMOOOONTE X esce mentre Volpi si fa incontro allo stesso Bertuzzo che arbitro Lattanzi avrebbe con­ Il pubblico aveva già ini­ la Ternana fa solo 0-0 CAMPOBASSO • AREZZO x lo aggira ma Vecchi gli si butta sui piedi a bloccare la fermato dopo aver dato una ziato i cori di giubilo e il sfera mentre Bertuzzo cade, l'arbitro però che seguiva l'azione rapida occhiata al proprio cro­ PRATO • RONDINELLA x SESTA CORSA vento si era un poco calma­ TERNANA: Mascella; Ratti, Fucina; Andreuz- punti. C'è riuscita in parte nel primo tempo non è dell'avviso di concedere il rigore. nometro. Però Mosti mandava t) BRYANSKY 2 to. Nessuno voleva credere za, Codogno, Pedrazzini; Passalacqua, Ste­ aiutata anche dalla freschezza dei suoi uo­ MESTR1NA • PADOVA 1 Al 32' l'Atalanta sciupa una facile occasiono con Garritano un traversone lunghissimo 2) SANGRITA 2 che un'altra beffa fosse an­ fanelli, Bilardi (dal 33' s.t. R?m"Iiaj, Sordi, mini. Ha fallito invece l'obiettivo nella ri­ che ricevuta la sfera da Mostosi spedisce da pochi passi alto De Rosa. N. 12 Aliboni, 13 Vichi. sopra la traversa. L'Atalanta continua nel forcing ma la difesa dalla destra per Lippi, appo­ cora nell'aria. presa nel corso della quale oltre a scarse comasca risponde con sicurezza alle sfuriate degli orobici. stato sul vertice sinistro del­ VICENZA: Bianchi; Miani, Marangon; Rede- idee ha mostrato anche scarsa preparazione Il montepremi è di lire 3 QUOTE: ai 15 « 12 » L 4.152 608; Roberto Scanagattì gbieri, Celli, Erba;" Dal Prò (dal 7* s.t- l'area monzese. Immediata­ «i 312 « Il » L 194 0CO. ai 2 618 atletica. La monotonia delle azioni dei pa­ Osvaldo Lombi mente attorno a lui si accen­ miliardi 590.175.30*. Sabatini), Sanguin, Mocellin. Galasso, San- e 10» L. 22 600. NELLA FOTO: il gol vincente dreani. N. 12 Zamparo, 14 Bottaro. droni di casa, unita al blando ritmo con le NELLA FOTO: Moscatelli battuto dal tiro di Corti. deva l'ennesima mischia, men­ di Cavagnetto. quali venivano condotte, non ha fatto altro ARBITRO: Patrassi da Arezzo. che favorire i difensori veneti, tutti ottimi TERNI — (a. I.) Zero a zero inevitabile per tempisti, eleganti e rudi quanto basta per una partita bruttissima. Il Vicenza voleva dissolvere le velleità altrui. E allora cercare un punto e quindi non si è dannato più di uno sprazzo di partita da salvare sarebbe RISULTATI DOMENICA tanto nel tentativo di costruire azioni e gioco stato compito arduo se una bella staffilata, CLASSIFICA SERIE «B» SERIE «C/1» verso la porta di Mascella. Ulivieri aveva firmata da Stefanelli, non fosse stata deviata Serie «B» PROSSIMA predisposto un bunker che alla lunga si è all'ultimo momento da Miani di testa. Poco verificato insuperabile per gli avanti rosso- per meritare la B, sufficiente per sprofon­ verdi. Il compito di movimentare la .gara dare in C. Il discorso riguarda la Ternana, Como-Atalanta . . 1-0 in casa fuori casa reti RISULTATI SERIE «A» spettava quindi alla Ternana bisognosa di naturalmente. Genoa-Cesena . . 00 P G VNP VNP FS GIRONE «A»: Varese-* Casale 2-0; Cremonese-Alessandria 3-1; Avellino-Fiorentina; Bologna-Udinese; Cagliari- Matera - Lecce . . . 0-0 Fano Alma Juva-Reggiana 3-2; Treviso-*Lecco 2-1; Mantova- Ascoli; Catanzaro-Milan; Inter-Roma; Juventus- Monza-Pistoiese 1-1 COMO 39 31 9 5 1 4 8 4 29 15 Bìelles* 4-0; Forll-'Novara 3-2; Pergocrema-Rimini 0-0; Sant' Perugia; Lazio-Napoli; Pescara-Torino. Palermo • Brescia 0-0 PISTOIESE 33 31 8 6 1 3 10 3 31 20 Nervosismo e scorrettezze Angelo L.-Piacenza 1-0; $anremese-*Trlestìna 1-0. Pisa-Parma .... 2-0 MONZA 35 31 7 6 3 5 5 5 30 26 SERIE «B» Spal-Sampdoria 1-1 BARI 34 31 7 9 0 1 9 5 23 19 GIRONE « B »: Campobasso-Arezzo 1-1; Catania-Chieti 3-2; tra Matera e Lecce (0-0) Taranto-Bari .... 0-0 BRESCIA 34 31 10 3 2 ' 3 5 8 29 25 Cavese-Benevento 1-0; Montevarchi-Empoli 0-0; Nocerìna-Saler- Atalanta-Monza; Bari-Verona; Brescia-Matera; Ternana - L. Vicenza 0-0 VERONA - 34 31 9 6 1 3 4 8 22 18 nitana 2-1; Reggina-Foggia 1-0; Rende-Siracusa 1-0; Teramo- Cesena-Pisa; Genoa-Spal; L. Vicenza • Como; MATERA: Casiraghi; Raimondi, Beretta; te: i primi sono perseguitati costantemente Verona-Sambenedettese 1-0 CESENA 33 31 6 7 3 3 8 4 30 27 Anconitana 1-1; Turris-Livorno O-O. Lecce-Sambenedettese; Palermo-Taranto; Parma- Bossalino, Imborgia, Gambini; De Lorentis, dallo spettro della retrocessione e una partita Peragine, Florio, Morello, Pini (dal 16' s.t. PALERMO 32 31 6 8 1 4 4 8 27 24 Ternana; Pistotese-Sampdoria. in casa, in questo circostanze, ha un peso Ochetti). N. 12 Usanti, 13 Pavese. eccezionale. I secondi, dal loro canto, erano SAMPDORIA 32 31 6 8 2 2 8 5 25 22 LECCE:'De Loca; Lorusso, Bruno; La Palma, alla ricerca di posizioni più tranquille in MARCATORI L. VICENZA 31 31 7 6 2 2/7 38 33 CLASSICHE SERIE «CI» Gardiman, Sonora; Re (dal 47' Mileti), classifica. Ma i biancoazzurri di De Benedet­ Gaiardi, TUSÌTIS, Biondi, Biadetti. N. 12 to, dopo quasi due mesi di assenza dal Con 12 reti: Zanone; con GENOA 31 31 7 9 0 3 2 10 23 24 GIRONE «A»: Varese 38 punti; Rimini 36; Forlì • Cremo­ GIRONE «A»: Casale-Bìcllese; Forlì-Mantova; Nardisi, 12 Piras. «XXI Settembre», non hanno offerto quello 11: Perno e Nicoletti; con LECCE 31 31 8 4 3 2 7 7 25 26 che il pubblico si attendeva da loro; con­ nese 35; Fano Alma Juve 34; Piacenza 33; Triestina • Tra­ Pìacenza-Pergocrama; Reggiana-Lecco; Rimini- ARBITRO: Mascia di Milano. 10: Cavagnetto, Gibeliini; SPAL 31 31 £ 5 4 3 8 5 28 29 NOTE: ammoniti Florio. De Lorentis, Mo­ fusione e mancanza di idee, accompagnate viso 32; Sant'Angelo Lod. e Sanremese 31; Reggiana • No­ Fano Alma Juve; Sanremese-Sant'Angelo Lod.; questa volta forse da una buona dose di con 9: D'Ottavio, Saltutti; PISA 29 31 8 4 3 2 5 9 21 19 rello del Matera. Lorusso, De Luca, Mileti per vara 27; Casale 26; Mantova 25; Alessandria 18; Pergo- Treviso-AICssandrìa; Trìestina-Novara; Varese- il Lecce. Angoli 9-5 per il Matera. sfiducia, sono ancora una volta dati che con 7: Sartori; con 6: Bor- ATALANTA 29 31 7 6 3 2 5 8 22 21 predominano. Qualche cosa poteva venire for­ don. De Bernardi, Motti, crema 17; Lecco 16; Biellese 11. Cremonese* MATERA — (m p.) E' terminato a reti invio­ SAMBENEDETT. 29 31 11 2 3 0 5 10 22 28 se alla prima mezz'ora del primo tempo Tacchi, Vincenzi; con 5: De late il derby Matera-Lccce e né poteva quando qualche timido tentativo è stato fatto TARANTO 26 31 3 3 5 1 5 9 19 26 GIRONE IBI: Anconitana Nocerina; Arezzo- essere altrimenti. Le due squadre hanno svol­ Rosa, Ferrari, Libera, Luppi, GIRONE « B »: Catania 37 punti; Campobasso, Livorno • Reg­ to un incontro piatto e privo d'interesse non con Florio (al 25') e Pini (al 30').. Cosi come TERNANA 26 31 7 8 1 1 2 12 20 29 gina 33; Foggia 32; Arezzo 31; Salernitana 30; Empoli, Tvrrls, Livorno; Benevento-Randa; Chieti Montevarchi; concedendo niente al bel gioco. E' prevalso qualche cosa si poteva sperare da parte dei Magherini, Ptras, Passalacqua, pugliesi al 35' del secondo tempo quando la Sanguin, Scala, Silipo, Tad­ MATERA 23 31 4 4 7 3 5 8 17 32 Rendo • Cavese 27; Siracusa 26; Anconitana o Nocerina 25; Empoli • Cavese; Foggia • Catania; Salernitana • solo il nervosismo che ha provocato un sus­ seguirsi ininterrotto di scorrettezze ed azioni porta di Casiraghi è stata più volte minac­ deo PARMA 23 31 6 6 3 1 3 12 20 38 Benevento a Chieti 24; Montevarchi 22; Teramo 21. Turrts; Siracusa-Reggina; Teramo-Campobasso. pesanti. Eppure, sia per i lucani che per i ciata e salvata solo dalle prodezze del por­ pugliesi si trattava di un incontro importan­ tiere lucano.

pur VISAf

L'accensione elettronica integrale di In altre parole, minori spese sia di manuten­ La tenuta di strada eccezionale e Fotti- cui è equipaggiata permette, nella VISA, zione che d'uso. ma insonorizzazione deH'abitaoofo comple­ l'abolizione di spinterogeno e puntine. È infatti specialmente neiridotti costi tano l'eccellenza di questa piccola grande I Questo accorgimento tecnologico offre d'uso che la VISA dimostra i suoi 652 ce Citroen. a garantire il perfetto rendimento del mo­ (36,8 CV DIN), perché confort e prestazioni tore a qualunque regime, le consente: par­ sono di categoria superiore: trazione ante­ (Disponìbile anche hi versione Super 1124 ce.) tenze immediate (anche a freddo o con bat­ riore, cinque porte, un bagagliaio capace di teria semiscarica), maggior durata deUe can­ben 674 dmc e finiture molto curate. dele, eliminazione della regolazione dev'anti­ AHo spazio e al confort la VISA aggiun­ il 1 VISA 652 ce cipo e un considerevole contenimento nei ge unaripresa sorprendente e una velocità consumi (oltre 17 Km con un litro a 90 all'ora). massima di oltre 120 Km/h, HVECE OBI AUTO. CITROEN * VISA CITROEN « „.„•„<. TOTAL i

PAG. 12 l'Unità SPORT Lunedì 21 aprile 1980

le altre partite di serie B A Londra nei prossimi mesi Antuofermo e Mattioli Gran botta e risposta sfidano nuovamente tra Spai e Samp (1-1) Alan Minter e Hope Subito restituito il gol dei blucerchiati dopo l'espulsione dì Fabbri 24 maggio e 12 luglio le date dei match mondiali

MARCATORI: Romei al 17' e tendere che la partita andas­ in respinte se la va la va sentata. Al quarto d'ora del Grop al 18* della ripresa. se alla ricerca di un discorso anche su palle che andavano secondo tempo lo stopper SPAL: Renzi; Ogllarl, Ferra­ logico quand'era tutto un fe­ tracciate diversamente. spallino replicava con una ri; Lievorc, Fabbri, Taglia­ stival di equilibrismi, di sci­ Avventuroso, però alleato gomitata a un fallo di Ro­ ferri; Giani, Rampanti, GÌ- volate, di bizzarro carambo­ alla buona sorte, e l'avreb­ mei e il signor Bergamo pen­ bellini, Crlscimanni, Grop le, di tentativi goffamente be confermate anche dopo sava bene di espellerlo. (dal 35* della ripresa De frustrati prima ancora di na­ che una brusca svolta — Dire che la Spai accusava Poli). 12. Hoschln, 14. Fer­ scere, di pericoli che pote­ giunta appunto allo scadere il colpo è quasi pleonastico, rara. vano scaturire dal palloni di un'ora di inutili fatiche perche al 17, sfruttando una SAMPDORIA: Garella; Arnuz- più innocui. Un'ora di lavo­ collettive — aveva incammi­ indecisione di Renzi e un al­ zo, Romei; Ferronl, Logoz- ro assolutamente precario e nato il confronto su binari lungo di Sartori, il medesi­ zo, Pezzella; Genzano, Or­ bilanciato per forza di cose, inattesamente bollenti e spet­ mo Romei, più arzillo di pri­ landi, Sartori, Itoseli!, De che comunque aveva fatto an­ tacolari. Al riposo ci si era ma, colpiva la palla con la Giorgls. 12. Gavloll, 13. Cac­ notare il nome del più bravo andati con positive conside­ nuca mandando in vantaggio cia, 14. Redomi. nonostante tutto (lo spallino razioni sull'impegno di cia­ la Sampdorla. Ma dire che lo ARBITRO: Bergamo, di Li­ Criscimannl, generoso e abi­ scuno, mu con perplessità sul scorno trasformava repenti­ vorno. le, nelle operazioni di cucitu­ conto di parecchi che — sul­ namente la Spai, al punto di NOTE: pomeriggio freddo e ra, quasi che le avversità at­ l'uno come sull'altro versan­ vederla intraprendente, auto­ piovoso; terreno in pessimo mosferiche non lo riguardas­ te — si rendevano conto con ritaria e pericolosa nell'ulti­ stato. Spettatori paganti 2506 sero) e quello del meno bra­ difficoltà della necessita di mo scorcio di partita, è do­ (incasso 16.641.500 lire), ab­ vo ma più fortunato (il por­ accantonare dribbling da cal­ veroso. intanto pareggiava in bonati 4.542. Espulso Fabbri. tiere blucerdhlato Claudio Ga­ cio acquatico per cercare in­ un batter d'occhio (cross di Ammoniti Romei e Logozzo. rella, come vedremo). vece il bersaglio con tiri da Ferrari, testa di Grop: gol), Angoli 7 a 2 per la Spai. Con le emozioni ci si stac­ lontano. quindi metteva i liguri alle cava a malapena dallo zero Uno del ^pochi che ci si era corde tanto che (mentre Ro­ Dal nostro corrispondente assoluto, tuttavia il guardia­ provato era stato Fabbri, ma mei e Logozzo si facevano FERRARA — Per un'ora il no ligure procurava brividi aveva offerto per lo più ten­ ammonire) Garella respinge­ tempo carogna si è preso an­ supplementari agli Infreddo­ tativi sgangherati (anche va fortunosamente di piede che colpe che forse non gli liti tifosi sampdoriani giun­ Grop, in realtà, ai 2' della ri­ su tiro di Giani, e poi lo spettavano. Il tempo gelido ci ti con un treno speciale. Ave­ presa svirgolava per due vol­ stesso Garella ringraziava 11 aveva ripiombati indietro di va incominciato già al pri­ te su un pallone servitogli da montante alla sua sinistra che due mesi e, in campo, le mo minuto, opponendosi l- Rampanti e lisciato da Or­ lo salvava su tiro ancora di enormi pozzanghere rimaste stintivamente con un ginoc­ landi). Ma evidentemente sta­ Giani. Finiva in parità, ma dopo il temporale abbattuto­ chio a una randellata di Fab­ va scritto che dallo stesso il sospirone di sollievo era si attorno al tocco rendeva­ bri su punizione, poi si era Fabbri prendesse il via il ro­ dei blucerchiati. no semidisastrosa la situazio­ prodotto in un paio di uscite vescio della medaglia con la Rampanti (a sinistra) e Garella protagonisti ieri a Ferrara. ne. Sembrava assurdo pre­ scriteriate ma senza danni e quale la partita si era pre­ Giordano Marzola Vito Antuofermo (a sinistra) e Tony Mundine.

La Bibbia dei pugni, ' il dante ufficiale. Per rendere dei gallo, lo presentò difatti mensile The Ring, ha con­ memorabile il «meeting» del il 3 giugno 1929 quando Do­ cesso la copertina e molte 24 maggio, Mickey Duff ed menico Bernasconi, con le Deludente prestazione dei rossoblu allo stadio Marassi 0-0: ma gli ospiti meritavano di più pagine del fascicolo di a- i suoi soci avrebbero l'in­ sue sventole, polverizzò la prile a Vito Antuofermo che tenzione di mettere nell'are­ brillante tecnica di Rinaldo si vede in guardia contro na di Wembley un telone per Castellenghi. Quindi i bolo­ tutto e tutti. Il suo nemico ricevere, dall'America, le fa­ gnesi hanno apprezzato il del momento è l'inglese A- si del campionato mondiale «fight» tra Tony Mundine Il Brescia sfiora lan Minter che gli ha strap­ dei welters tra Ray «Sugar» e Dave Conteh che non è pato, a Las Vegas, Nevada, Léonard e Roberto Duran stata una scomposta « ba­ Genoa senza idee e volontà: la Cintura mondiale dei me­ oppure Pipino Cuevas se garre» fatta soltanto di vio­ di. Vito ha la convinzione WBC e WBA riusciranno a lenza e furore, ma una par­ il successo sul d'essere stato derubato da mettersi d'accordo per la tita tra due campioni che una giuria parziale, molti la riunificazione della Cintura conoscono la tecnica, il me­ pensano come lui ma, nella delle «147 libbre». Per quan­ stiere, la tattica e l'arte di lo 0-0 va stretto al Cesena campo del Palermo realtà, il verdetto dello scor­ to fece dì bello nel 1979, Vi­ fare spettacolo. Sono stati so 16 marzo è stato pugili­ 10 assalti tra i migliori vi­ sticamente esatto sebbene to Antuofermo riceverà l' sti a- Bologna negli ultimi GENOA: Cavalieri; Gorin. De Giovan­ dere, a questo Genoa il gioco del cal­ gioco e azioni su azioni da fare am­ PALERMO: Frison; Ammonia­ Penzo) ha salvato la sua re­ matematicamente errato nel Oscar da parte dell'ANlSP anni. Il massiccio Conteh, ni; Nela, Onofri, Di Chiara; Lorini, cio, la manovra, gli schemi sono effet­ mattire gli sconcertati e fischiatissimi ci, DI Cicco; Arcoleo, Brigna- te con interventi magistrali. punteggio fantascientifico, (l'Associazione dei giornali­ 178 libbre abbondanti (kg. Manrrin, Musiello (dal 26' del s.t. Rus­ tivamente estranei. padroni di casa. I pericoli maggiori per nl, Maritozzi; Montesano, Il Brescia, che nella ripre­ davvero assurdo, del giudice sti di pugilato) che ha pre­ 80,900), guidato dal «corner» so), Odorizzi, Tacchi. (N. 12 Vavoli, Altra cosa il Cesena: rapido nella ma­ la rete rossoblu sono al 28' su tiro di (dal 19' del s.t. Conte), Lari- sa ha lasciato il claudicante di sedia britannico Rollìe miato anche il manager Um­ da Bernard Forbes il cugi­ n. 13 Corradìni. novra e pronto negli interventi anche se Gorl deviato da Di Chiara, che costringe ni, Bergossi, De Stefanis, Venturi negli spogliatoi sosti­ Dakin ha convinto WBC berto Branchini, gli impre­ no di Griffith, ha cercato di CESENA: Recchi; Benedetti, Riva; Bo­ con qualche esitazione e numerosi er­ il proprio portiere ad un doppio inter­ Montenegro. 12. Casari; 13. tuendolo con Bonometti (nel no e volontario errore di sari dell'IBP (Spagnoli e raggiungere con i suoi pe­ rsini, Oddi, Morganti; De Bernardi, rori di esecuzione, lo si vede stendersi vento, e al 35', quando Onofri ribatte lozzia. ruolo di libero arretrava Ma­ Dakin hanno convinto WBC Sabbatini) e il dilettante santi destri la fragile ma­ Maddè. Bordon, Valentin! (dal 13' del in avanti a ventaglio appena un suo gio­ nell'area del portiere un gran tiro al BRESCIA: Malgioglio; Podavi- selll), ha giostrato con disin­ e WBA d'imporre una ri­ Carlo Russolillo. Purtroppo scella di Mundine che, a sua s.t. Piraccini), Gori. (N. 12 Settini, catore ha la palla e allargarsi verso le volo di Riva, piombato in area smarca- ni, Galparoli; De Biasi, Ven­ voltura a centrocampo sul vincita tra Minter e Vito alla festa per la consegna volta, pesava 177 libbre scar­ n. 14 Zandoli). tlssimo dalla sinistra. . , turi (dal 1' del s.t. Bono- soffice ma insidioso manto er­ Antuofermo che dovrebbe dei trofei, fissata per il 7 ali, a suggerire il passaggio o a risuc­ boso della «Favorita» produ­ se (kg. 80,200) e l'aborige­ ARBITRO: Menegali di Roma. chiare l'avversario per agevolare l'avan­ La ripresa sembra avere portato con­ metti), Blaglnl; SalvlonJ, Ma- svolgersi a Londra il 24 màg• maggio a Baja Caddinas di no ha corso un serio peri­ selli, Penso, Iachinl, Zigo- cendosi all'attacco in frequen­ gio. Almeno questa è la da­ Golfo Aranci, Sardegna, Vi­ zata del compagno e liberargli il varco siglio ai padroni di casa, ma non si tratta ti contropiede. Il Palermo ha colo nel 5' round quando Dalla nostra redazione entro cui insinuarsi. I limiti sono poi che della consueta sfuriata iniziale, per­ nl. 12. Bertoni; 13. Salvi. ta concordata a Bologna tra to non potrà essere presente gli si. stecchirono le gambe quelli degli uomini, specialmente in fase - ARBITRO: Terpln di Trieste. cercato di attaccare ma con Mickey Duff rappresentante perchè in pieno allenamento ' dopo un colpo subito. Il GENOVA — Spettacolo avvilente del Ge­ chè subito appresso il Genoa torna in scarsi risultati. di Alan Minter e Rodolfo per Minter. Venerdì scorso, noa di fronte ad un vivace Cesena, che di realizzazione, ma le idee ci sono chia­ bambola e, come giustamente ha ri­ Dal nostro corrispondente gong io ha tolto dalla crìti• meritava molto di più del punto con­ re e ben valide, certamente degne di levato l'allenatore del bianconeri Bagno­ I siciliani perdono -in tal Sabbatini socio di Bob Arum nel « ring-Side » di Bologna ca situazione, poi il finale quistato a conclusione di una supremazia migliore fortuna. PALERMO — Il Brescia con­ modo l'ultimo autobus per che controlla Antuofermo. abbiamo visto la volpe bion­ è stato suo. Malgrado la ma­ li, in campo c'era una sola squadra, la tinua a mantenere inalterate continuare ad alimentare la Quindi Marvin Hagler, ' il da Mickey Duff parlottare no destra dolorante dalla 3* pressoché costante. I rossoblu, alla fine La sfuriata iniziale del Genoa produ­ sua. Al 24' Di Chiara respinge quasi le sue aspirazioni di promo­ tenue fiammella della promo­ « meraviglioso » pelato di a lungo con Rodolfo Sabba- ripresa, Tony Mundine ha della contesa, crollavano a terra come ce al 3' un « quasi autogol » di Mor­ sulla- linea di porta un insidioso tiro zione chiudendo a reti Invio­ zione; ma d'altro canto non Brockton, Massachusetts, do­ tini: mettevano a fuoco i lo­ i dato un saggio della sua al­ birilli, apparentemente stroncati dalla fa­ ganti, che di testa alza appena sopra in mischia di De Bernardi; al 29', a late la trasferta col Palermo. si può aspirare a certi tra­ vrà attendere ancora come ro piani dalla rivincita tra ta scuola, fatta di coordina­ tica: tre in una volta erano sdraiati sul­ la propria porta un centro di Lorini. conclusione .di ima bellissima azione in Le « rondinelle » di Simon! guardi quando mancano gio­ del resto rimangono in li­ Alan Minter e Vito Antuo­ zione, di tempismo, di fred­ l'erba incapaci dì continuare, Onofri, Ne­ Poi il Cesena (7') si presenta con una linea, il Cesena per poco non raggiunge hanno meritato pienamente 11 co rapido ed incisività di sta di attesa i tigrotti delle fermo all'altra tra Maurice. dezza, di fulmineità, come la e De Giovanni, espressione emblema­ lunga sgroppata di Benedetti, per fer­ il gol con la complicità di una invo­ pareggio e poco è mancato manovra. Il Palermo si è re­ «160 libbre» dal nero Cur- Hope e Rocky Mattioli va­ nel 9* round quando l'arti­ tica di questo Genoa ormai « groggy », mare la quale capitan Onofri ricorre a lontaria deviazione di Di Chiara, che co­ che riuscissero nell'eri plein. so pericoloso nel corso di 90 tis Parker l'invitto mancino lida per la Cintura WBC dei sta australiano mise a se­ che è uscito infine dal campo a testa tutta la sua esperienza e abilità per stringe Cavalieri ad una bella parata a Ma il portiere dei siciliani Fri­ minuti soltanto in due occa­ di Philadelphia a Mustapha medi-juniors fissata per il 12 gno quattro lampeggianti bassa, sotto l'inesorabile tempesta di fi­ sgambettarlo in area senza che Menegali terra; ed un minuto dopo Piraccini sfio­ son almeno in tre occasioni sioni, ed entrambe nella ri­ Hamsho che ha combattuto luglio. Si disputerà a Lon­ pugni nello spazio di un at­ schi e improperi dei suoi delusi soste­ ravvisi gli estremi del rigore. ra la traversa con un pallonetto. (nel primo tempo al 20' de­ presa: al 3' con Montenegro anche sotto il nome di Ro- dra, Hope avrà 100'mila dol­ timo. Il pubblico ha applau­ nitori. Il primo Uro carso la porta il Genoa Di Marzio, avvilito, riconosce: «Meri­ viando in angolo una conclu­ che in rovesciata impegnava cky Estafìre. Nato a Lata- lari e Rocky 70 mila. I me­ dito ia magnifica azione co­ Dopo ia consueta sfuriata iniziale, con lo fa al 20', con De Giovanni che spa­ tavamo di perdere». E aggiunge però: sione di Maselll, al 44' sal­ Malgioglio e al 22' con Ber­ kia, Siria, il 10 ottobre '53, dici inglesi, però, non han­ me, del resto, David Conteh tanto fumo ma assolutamente niente ar­ racchia altissimo sopra la traversa da « Non sono stati i crampi a far crollare vando in corner su una fuci­ gossi Il cui tiro era deviato Mustapha Hamsho fece il no ancora dato l'O.K. per valoroso perdente, un atleta . rosto, il Genoa fa la figura del pugile una quarantina di metri. Al 21' Nela a terra Onofri, Nela e De Giovanni, ma lata da fuori area di Poda- con difficoltà dal portiere bre­ dilettante nel suo Paese, in Maurice Hope di recente o- granitico, un «fighter» ag­ suonato e vaga per il campo come se « buca » un centro di Tacchi a due passi precedenti malesseri ». vini e al 41* della ripresa sciano. Bulgaria, in Egitto, in Gre­ perato ad un occhio per la gressivo e indomabile. La .1 si trovasse in un altro mondo, a lui dalla porta e poi comincia la lunga infine bloccando a terra un cia, quindi emigrò negli Sta­ caduta della retina. La di­ vittoria di Tony Mundine, completamente estraneo. E, a ben ve­ danza del Cesena, che macina manovre Stefano Porco tiro di Iachinl lanciato da Ninni Geraci ti Uniti, a Brooklyn, New sgrazia, al nero britannico, che adesso torna in Austra­ York, dove suo cugino Sam- accadde a Wembley lo scor­ lia per curarsi, è apparsa my ha un business. Atleta so 25 settembre quando li­ chiara. tosto, pugile mancino, .Ro- quidò, in 7 riprese, lo sfi­ cky Estafìre, come si face­ Il pugilato tornerà nel Pa­ va chiamare allora, frequen­ dante volontario Mike Baker Ottimista il campione del mondo per i prossimi Gran Premi europei tando il Gleason's Gym de­ del South Carolina. Coloro lasport bolognese il 9 mag­ stò l'attenzione del vecchio che rimandano Maurice Ho­ gio con Domenico Adinolfl trainer Freddie Brown il me­ pe nelle corde, sono dei folli opposto a Terry Mimms del­ desimo che lavora nell'an­ ma gli affari sono affari. l'Ohio fulminatore di Ri­ golo di Vito Antuofermo. Di­ ' Sempre venerdì, Tony Mun­ ghetti mentre Lorenzo Za- ventato professionista nel dine ha battuto per verdet­ non, per il suo «ritorno», 75, Mustapha Hamsho si è to, a Bologna, David Conteh dovrebbe affrontare « Smo- fatto avanti sconfiggendo tra il colorato- inglese che vive Scheckter: «Due vittorie e torno a galla» a New York. L'australiano key » Joe Middleton un ne- • gli altri Bobby Watts, Ro- cky Mosley Jr. e Leo Saenz; è piaciuto a Sabbatini, a Mi­ ro del Maryland che, da me­ Dalla nostra redazione 50, miglior tempo in senso as­ • Diciamo che la verità sta mio nome in fatto di proba­ una delle caratteristiche pe­ A Mannello — si sa — nien­ oggi figura nei 10 migliori ckey Duff, agli spettatori del diomassimo, affrontò con soluto per lui a Fiorano in una nel mezzo, ribadisco però che bilità. Come ho detto prima, culiari, l'affidabilità. Pensate, te viene lasciato al caso. Per pesi medi mondiali. Palasport, circa 4 mila, di scarsa fortuna Matt Fran­ MODENA — Il «male oscu­ pista arricchita con chicane i nostri tecnici hanno trova­ siamo entrambi ancora in cor­ pensate, senza - gli inconve­ il rilancio affidato alle gare conseguenza potrebbe esser­ klin, Vonsell Johnson e Ga- ro» che affligge i rossi bolidi atificiali per farla assomiglia­ to la medicina per curare la so. Speriamo in un pizzico di nienti di pressurizzazione, di europee, la prima delle quali si guadagnato una « chance » ry Summerhays, il canadese della Ferrari sembra destina­ re, per quanto possibile, ai 312 T5. E' stata una diagnosi fortuna in più; è questa una impianto elettrico, di gomme. Tornando alla rivincita tra to a «restar tale ancora per in programma il 4 maggio a Antuofermo e Minter, nella mondiale nei mediomassimi - vincitore di Mundine. Uno circuiti europei, in particola­ più laboriosa che difficoltosa; componente necessaria per af­ di minigonne deboli, che han­ Zolder, lo staff ferràrista è oppure nei massimi4eggeri. dei manager di «Smokey» un po' se è vero, come è vero, re a quello di Zolder e di la cura si sta protraendo for­ fermarsi ». no fermato sia Villeneuve che partito in forze per due de­ medesima manifestazione il Ad occhio e croce Matt Fran­ che anche le prime prove do­ Montecarlo. se più del previsto, ma non Che il male della Ferrari sia Scheckter, a quest'ora avrem­ maltese Charlie Magri, cam­ Joe è la bionda Patricia po Long Beach, svoltesi la stinazioni diverse. Gilles Ville­ klin ed Eddie Gregory, i Al termine dei quattro gior­ per questo rimpiango il pas­ la sfortuna lo ha ribadito an­ mo un carniere ben più for­ neuve sarà al lavoro domani pione europeo dei mosca, campioni in carica nelle «175 «Pat» Coteman. Sul cartel­ settimana scorsa sulla pista di ni di prove Scheckter appari­ sato. Noi, nel nostro lavoro, che l'ingegnere Mauro For- nito. Se prendiamo in esa­ dovrebbe subire l'assalto del lone del 9 maggio dovrebbe Fiorano, hanno lasciato per­ in Belgio; Scheckter è stato libbre», sembrano più peri­ va più sereno e ben disposto: dobbiamo sempre guardare al ghleri nel corso di una serata me i primi Gran Premi iri­ dirottato in Spagna dove sul nostro Giovanni Camputaro colosi di Marvin Carnei del esserci anche Lucio Cusmà plessi sia i piloti che i tecnici. « Avevamo cominciato non futuro. Per il « mondiale » le bolognese dedicata all'automo­ dati vedremo che i motori il nuovo campione d'Italia nostre speranze restano In­ bruciati. In gara, sono stati circuito di Jarama eseguirà sfidante, inoltre sul cartel­ Montana campione delle «190 Abbiamo seguito i test nel­ bene con quell'inconveniente bilismo. Il progettista ha det­ dei test con l'equipe della Mi­ lone ci saranno, forse, John- libbre». Il mondiale dovreb­ dei leggeri. Il ragazzo di o- la giornata inaugurale, presen­ al motore, apparentemente in­ tatte. Abbiamo colto solo un to che la Ferrari non è afflit­ meno che in altre occasioni e be disputarsi a Bologna che, rigine siciliana non possie­ decifrabile ma che poi si è paio di punti, ma le cose so­ ta da nessun male strano, ma sicuramente inferiori al nu­ chetta. Le squadre si riuniran­ ny Owen campione d'Euro­ te il solo Scheckter. Lo stes­ no venerdì a Maranello per la pa dei gallo e un peso me­ nelle sue ultime tre serate de il talento di alcuni suoi so pilota ha dato segni di di­ rivelato meno oscuro di quan­ no andate in modo tale che che semmai si tratta di mal mero di motori saltati ad al­ pugilistiche, ha registrato i sappunto poiché il motore del­ to avevate ipotizzato voi cro­ possono bastare due vittorie sottile. - - tri team». messa a' punto definitiva in dio, magari Tony Sibson già famosi predecessori, Cleto vista della quinta prova iri­ seguenti incassi: 16 milioni LocateUi e Saverio Turiello. la sua monoposto era «salta­ nisti. La verità è che, per una per rimetterci in corsa. Zol­ « Di motori se ne sono rot­ Per Mauro Forghieri — co­ campione d'Inghilterra. To­ con Righe ttì-Mìmms, 30 mi­ to * costringendolo ad una lun­ cosa o l'altra, stiamo attraver­ der e Montecarlo, un po' me­ ti tanti — ha detto Forghieri si come per 11 campione dei data che l'anno scorso vide ny Sibson è stato detroniz­ Enrico Venturi e Carietto Or­ no Jarama, sono circuiti idea­ l'affermazione del sudafricano. lioni con Mattioli-Carter, 20 ga sosta per dar modo al mec­ sando un momento non pro­ — e sempre, anche in casa mondo Jody Scheckter — il zato di misura da Kevin Fin- milioni con Mundtne-Conteh. landi. Roberto Proietti e canici di «curarlo». Poi nel prio favorevole ». li per rilanciare la Ferrari ve- nostra. Mal comunque come male oscuro da debellare è la mentre Villeneuve ottenne un Duilio Loi, \n compenso ha so l'iride 1980. I miei favori­ settimo posto dopo aver fatto negan, l'attuale campione d' Bologna vanta una lunga tra­ pomeriggio, il campione del Sicuro che sia solo sfortu­ in questo scorcio di stagione malasorte che ha perseguitato Europa delle «160 libbre», dizione in fatto di « boxe » la dinamite nei guantoni, im­ mondo poteva riprendere le na e che il « male oscuro » ti restano, in questa sfida, per delle banalità; proprio le macchine con l'insegna del segnare il miglior tempo sul Laffite, Jones, Piquet ». che presto o tardi dovrà di­ intemazionale, il suo primo peto e coraggio. prove e in una cinquantina di non continui a perseguitare la per essere tali ci hanno preso cavallino rampante nel Gran giro con la 312 T4. campionato europeo, quello giri riusciva a far segnare, 312 T5 tanto da far rimpian­ E Villeneuve... in contropiede facendo per­ Premi d'oltre oceano. Resta il fendere il suo titolo contro senza intoppi, un ottimo l'iO" gere la T4 iridata? «Gilles lo metto accanto al dere alle nostre monoposto mal sottile. Luca Dalora Matteo Salvemini, suo sfi­ Giuseppe Signori

• •

la "serie oro" in esemplari limitati e numerati a L.1.090.000*. Lo stesso prezzo del Mere 20 HP del 1979 MOTORS il 20 HP più venduto in Italia. 20 HP effettivi all'asse elica, il massimo "senza patente", senza spreco di cilin­ ITALIA drata, carburante, denaro. Mere 20 Golden Series (oro dell'esperienza, oro della qualità, oro del risparmio). 20128 Milano * Mere 20 Golden Series ad avviamento manuale, albero corto, libretto di circolazione ed IVA 14% esclusa. Via Monte Pratomagno 9 Tel. (02) 2578941 (5 lin.) 2574121 ... segui la scia d'oro r'^K^i Telex 311617 Marìmo

Cerca il Concessionario Mercury di tua fiducia, sulle Pagine Giade, voce Motori Fuoribordo. Lunedi 21 aprile 1980 SPORT l'Unità PAG. 13

Opel Ascona e il giovane vicentino alla ribalta nei rally Moro vince Sul circuito di Zolder in volata Formula tre: Cerrato-Guizzardi : Cunico è bravissimo il trofeo dalla vittoria ma attenti ai ciclistico al belga Boutsen alla squalifica paragoni con Munari « Salvatore la terza prova La decisione dei commissari non intacca gli Il giovane rallysta italiano sta dimo­ mbèr indubbi meriti dei due «pupilli» di Corne­ strando di avere un grande talento - Ma Monicci» delF« europeo» Nostro servìzio ZOLDER — Thierry Boutsen, le sue'spalle si classificavano rò che comunque hanno interposto appello gli mancano ancora vittorie ed esperienza al volante di una Martini- Alliot, Thijm, Baldi, Bleeke­ SAN MARTINO AL CIMINO Toyota, ha vinto la terza pro­ molen e Fabre. I due piloti del — Giovanni Moro ha vinto, va del campionato europeo di team Guida TV con le March- Nostro servìzio stanza la « stessa Fiat 131 Al termine dell'impegnativo rally delta Costa Smeralda, sul dopo un contrastato sprint Formula 3 disputatasi ieri sul Alfa Romeo, Alboreto e Fabi, Abarth che su queste duris­ lungomare di Porto Cervo, sembrava una crudeltà assalire con il danese Jorgensen, già PORTOFERRAIO — Con la circuito di Zolder. Il pilota venivano a collisione nel cor­ sime strade appariva come la Gianfranco Cunico, costringerlo a parlare della sua brillante vincitore del Gran Premio del­ belga ha dominato entrambe so del quarto giro. Fabi era vittoria, seppur sub judice favorita d'obbligo. avventura che l'aveva portato a conquistare un imprevisto la Liberazione 1978, il tro­ per le sospensioni giudicate le manches nelle quali si ar­ costretto al ritiro, mentre Al­ La casa tedesca che qui terzo posto alle spalle dei fuoriclasse Darniche e Blomqvist, feo Salvatore Moruccl. Al ter­ ticolava la gara. Alle sue spal­ boreto riprendeva la corsa e irregolari, nel rally europeo correva ufficialmente grazie zo posto con un distacco di dell'Isola d'Elba, l'Opel Asco­ Lui, Cunico, era al debutto con la Stratos. Sinora si era le si sono classificati nell'or- si classificava diciannovesimo. all'affiliata General Motors cimentato con una macchina meno potente, la Autobianchi A112 25" si è classificato Daniele dine il francese Alliot (Marti- na avrebbe dovuto portare in Lelli il «grimpeur» laziale Nella seconda manche nuo­ testa al Campionato il suo pi­ Italia oltre ad ottenere la Abarth. Poca dunque la dimestichezza con un «mostro» quale nl-Toyota), Fabre (Martini- va affermazione di Boutsen vittoria assoluta ha bissato la Stratos. E per di piti neanche il percorso, tortuoso, tutto approdato quest'anno alla cor­ Toyota), Jelinski (Ralt-Toyo- lota Cerrato. ma fino alla de­ te della Del Tongo di Arez­ che si lasciava alle spalle Al­ cisione circa l'appello inter­ questo prestigioso successo su terra, sembrava adatto per un esordio positivo. Ed invece, ta), Bleekemolen (Ralt-Toyo- liot, Larrauri, Alboreto, Fa­ ottenendo anche la vittoria a dimostrazione che quando esiste classe cristallina nulla ò zo. Quarto, a 35", si è piaz­ ta). Il giro più veloce è stato posto la classifica è congela­ zato Alessandro Primavera, bre, Mueller, Jelinski e Blee­ ta. La nuova Ascola 400 pre­ del turismo preparato grazie vietato, ecco che l'impietosa classifica aveva selezionato i accreditato ad Alliot in 1*34" kemolen. Alboreto è stato par­ ai giovanissimi Biason-Sivlero meriti dai demeriti portando Gianfranco Cunico, come detto, un altro toscano, che nel "76 62 alla media di 162,190 km/h. parata dal « mago » torinese si è fregiato del titolo di cam­ ticolarmente applaudito per la Conrero e pilotata magistral­ che sono stati la vera rivela­ su quel podio dal quale erano rimasti esclusi fuoriclasse del brillante rimonta operata in zione della gara. calibro di Alen, Valtaharju, Pregliasco, Verini, Bettega e pione del mondo junlores nel­ La gara è stata abbastanza mente dalla coppia Cerrato- la difficile specialità della ero- travagliata per le mutevoli questa seconda frazione della Guizzardi ha comunque supe­ Per Dario Cerrato e Lucio «Tony», oppure piloti che già vantano egregi curriculum competizione. Guizzardi, alla loro prima im­ quali Vudafleri, Pasetti, Cerrato e « Lucky ». nosquadre. condizioni atmosferiche. La rato l'esame più severo, quel­ prima manche è stata blocca­ La prossima prova del cam­ lo dell'Elba che con le sue portante affermazione, in at­ A molti l'immagine sorridente di Cunico accanto ai fuori­ La corsa che ha radunato pionato europeo di Formula 3 tesa del giudizio dei commis­ ta dopo due giri per la piog­ strade è sempre stata un ban­ classe Darniche e Blomqvist, suggeriva pericolosi accostamenti. alla partenza 100 corridori in gia. La gara è ripresa con un si svolgerà il 27 aprile sulla co di prova terribile anche sari, si è trattato di una con­ I più entusiasti arrivavano a definire Cunico il nuovo Munari rappresentanza di sei nazioni pista francese di Magny per le vetture più affidabili. ferma delle qualità che in loro del rallysmo italiano. E' certo, per il momento, un paragone (Italia, USA, Finlandia, Libia, nuovo via. La competizione ve­ Cours. Il numero di equipaggi al­ aveva scorto Virgilio Conrero avventato, essendo Munari considerato, tuttora un grande delta Danimarca e Nuova Zelanda), niva poi fermata all'unidicesi- Questa la classifica del cam­ l'arrivo (36 su 145 partiti) ed i responsabili della General specialità. Diciamo invece che Cunico, sinora, ha bruciato le si è disputata sotto una piog­ ma tornata per la ripresa del­ pionato europeo dopo la ter­ dimostra da solo quale sele­ Motors Italia e lo stesso Amil­ tappe e in soli tre anni è divenuto più che una promessa gia torrenziale che ha reso la pioggia. Boutsen non ha za prova: 1. Boutsen ( Martini- zione gli sterrati elbani ab­ care Balestrieri che da due nel mondo del rally. oltremodo improba la fatica comunque mai avuto difficol­ Toyota) p. 24; 2. Alliot (Mar- biano fatto. La Opel ha te­ anni ha lasciato il volante Gianfranco Cunico al termine del « Costa Smeralda ». degli atleti, già alle prese con tà a tenere il comando dal tinl-Toyota) p. 16; 3. Alboreto nuto sino alla fine e, grazie per la direzione sportiva della Gianfranco è un ventitreenne vicentino. Fisico atletico e un percorso molto duro. primo all'undicesimo giro. Al­ March-Alfa-Guida TV) p. 13. alla potenza del suo motore amante di tutto quanto ha attinenza con lo sport. E' stato 1 squadra Opel. anche promettente sciatore e sino all'anno scorso il suo nome susseguirsi di « spedali » condotte con molta accortezza e, Malgrado il forfait dichia­ 16 valvole (accreditato di ben rato all'ultimo momento dal 260 cavalli), ha tenuto a di- Se la Ascona 400 ha do­ spesso figurava ai primi posti nelle classifiche zonali. Ma era mentre gli avversari vengono decimati, per il vicentino si minato questo Rally, bisogna l'automobilismo, per Cunico, ad avere più fascino, e sin dal aprono le porte della notorietà. tricolore Petito, colpito nella dare atto alla Lancia Stratos 1977 cercava di far collimare gli impegni sulle piste innevate E poco importa se al rally dell'Elba l'escalation di Cunico nottata di sabato da un at­ di Cunico (che già aveva di­ a quelli sui sentieri polverosi dei rally. abbia subito un imprevisto stop. Un guasto ai freni ha bloccato tacco influenzale, la manife­ L'«Emanuele Filiberto» a S. Siro mostrato le sue qualità in In questa specialità il suo esordio avvenne infatti nel 1977 la sua galoppata dopo pochi chilometri ma, in questo breve stazione ha visto la parteci­ Sardegna) e Tabaton di aver al volante di un'Opel Ascona di gruppo 2. L'anno dopo lo tratto, Cunico ha potuto verificare la sua crescente notorietà. pazione del campione del L'Osella prova ancora una volta vivacizzato troviamo impegnato nel campionato Autobianchi, Cunico im­ Non era insomma uno dei tanti per gli appassionati, moltis­ mondo Gianni Giacomini, il la parte iniziale della gara para l'arte della guida senza fretta, vince solo il rally del­ simi, che facevano ala al passaggio dei rallystl. Era Cunico, quale non ha potuto difen­ a Le Castellet dimostrando che la vettura l'Elba e s'accontenta del quinto posto in classifica finale. Nella la « promessa » dell'automobilismo italiano. Ora si tratta di dere al meglio le proprie pos­ torinese è ancora l'unica arma scorsa stagione il salto di qualità: sempre nel trofeo Auto­ compiere il salto di qualità decisivo: da- « promessa » divenire sibilità, perché colpito anche Vittoria a sorpresa MILANO — ti. r.) - Enzo Osella italiana in grado di arginare bianchi coglie il successo al «Sicilia», nell'Elba, al «Ciocco», campione. Non è impresa facile ribadire il ruolo di protago­ egli da un principio di in­ porterà oggi la sua monoposto di la supremazia straniera. al « Colline di Romagna », al « Valli Piacentine », al « Liburna » nista conquistato al « Costa Smeralda ». Il paragone con Munari fluenza. Formula 1 sul circuito francese La corsa si è decisa pra­ di Le Castellet. Al volante della Al secondo posto si è piaz­ ed al «Giro d'Italia». comporta molti pericoli e Cunico, ragazzo modesto ma de­ del tre anni Lotar vettura sarà Eddie Cheever che zata la Fiat 131 Abarth di Su Cunico puntano, diclamo così, gli occhi i concessionari terminato. se ne rende conto. Il «drago» infatti non era ticamente nella parte inizia­ sosterrà test di gomme. La vet­ Vudafleri-De Antoni; per il pi­ italiani della Lancia, che gli affidano la Stratos al rally della solo un campione ma un fuoriclasse capace di vincere in tutte le, quando sono partiti sette tura, durante la sosta del « mon­ lota della Jolly Club questo Costa Smeralda; e qui Gianfranco compie il suo capolavoro. te condizioni; e Cunico è solo ai suoi primi cimenti. corridori (Tonon, Primavera, diale ». è stata alleggerita e mo­ significa un rilancio del cam­ Ben coadiuvato dal navigatore Ravìzza e dalle gomme Kleber, Lelli, Vallati, Girelli, Bevilac­ Alle Capannelle successo di Good Times dificata nell'aerodinamica. pionato italiano dopo le bat­ Cunico non sbaglia assolutamente nulla, ti suo rally è un Lino Rocca qua e Castellani) che, rag­ Il costruttore torinese da que­ giunti in seguito da Plersan- ste prove si attende ottimi riscon­ tute d'arresto iniziali. Pur­ ti, Moro, Salipen, Carton e MILANO — L'imbattuto Pa­ Marmolada (2 Miss Waterloo); tri dopo le confortanti prestazio­ troppo ritirate invece le 131 reo, addirittura candidato al Van Houten (2 Ladislao di ni che la vettura ha ottenuto nei Abarth di Pasetti, vincitore in Rasmussen, hanno subito sca­ derby di Epsom, ha trovato Oppelm); Over beck (2 Ter- Gran Prix del Sudafrica e di Long Siciila e « Lucky » quest'anno vato alle loro spalle un di­ ieri a San Siro uno spietato moodonte); Northjet (2 Dor- Beach. stacco incolmabile. Questi do­ decisamente poco fortunato. L'Alidea vittoriosa nella massima serie di pallavolo dici, rimasti a 30 km dall'ar­ giustiziere sui 2000 metri del nach); Oltre il Colle; Fortuny. Forse all'Elba è mancata da Gran Premio « Emanuele Fi­ * parte della Fiat una presenza rivo in undici per il ritiro liberto». Il favoritissimo (da­ forzato del finlandese Sali- ROMA — Due corse di spicco completamente ufficiale e sa­ men, vittima della rottura di to a 1 contro 10 sulle lava­ rà bene che la casa torinese gne del bookmakers) della alle Capannelle, il Premio Vir­ una pedivella, si sono pre­ gilio e il Premio Salerno: nel Rugby: il Benetton non aspetti troppo ad impe­ sentati insieme sotto la sa­ classicissima milanese è stato gnarsi a fondo se non vorrà battuto dal tre anni Lotar, un primo si è imposto Good Ti­ A Catania lo scudetto femminile lita di S. Martino al Cimino. mes davanti a Swing Bridge, espugna l'Aquila essere battuto dall'Opel e dal­ figlio di Sassafras e Triwie Qui, approfittando di un mo­ nel secondo s'è affermato Kju- la stessa Alfa Romeo. L'Alidea Catania ha vinto tomaticamente dalla corsa al do di scriverne), la sanzio­ mento di disattenzione dei Girl. Risultati della nona giornata di lo scudetto nella massima se­ primato, che in quel momen­ Al via si erano allineati sei ter su Labrador. ritorno del Campionato di serie A: Per concludere con le Fiat ne non solo puniva in modo compagni di fuga, uscivano Ecco il dettaglio della riu­ Fracasso San DoruWaffa Roma molto ha impressionato Toni­ rie di pallavolo femminile, in­ to — vale la pena ricordarlo sproporzionato la squadra, con bella scelta di tempo Mo­ cavalli per dare l'assalto al no Tognana, un altro giovane Doppio successo contrando in cosa la penulti­ cospicuo monte premi di 44 nione romana: 6-14. Cidneo Brescia-Ambrosettl — era ancora tutto da gio­ ma appunto consegnava in ma­ ro e Jorgensen, e si dispu­ I CORSA: 1) Cowan. 2) Torino 39-10, Aquila Benetton Tre­ di sicuro avvenire. Un terzo ma in classifica, l'Isa Fano. care. In seguito all'incontro no all'Alidea uno scudetto tavano cosi la vittoria in vo­ milioni di lire. Alla partenza viso 10-15, Tegolaia Casale-Amato­ posto all'Elba non è un risul­ azzurro nella E' stata una partita senza Vico-Nelsen (conclusosi In lata. Partiva lungo Jorgensen va in testa subito Lotar da­ Giannino Umbro. Tot.: V: 21; ri Catania 9-0. Fouchain Frascati- tato che si discute ed in fu­ storia e il risultato finale lo favore delle anconetane per tutt'altro che scontato. Con che però ai 50 metri si « im­ vanti a Pareo e agli altri ben p 26, 17; acc: 21. Petrarca Padova 12-34. Parma- turo avrà ancora modo di di­ Coppa. Latina dice chiaro: 3-0. Le ragazze 3-0) gli arbitri Bittarelll e ciò non vogliamo certo smi­ ballava » vistosamente, tanto raggruppati. II CORSA: 1) Gemmano, 2) Sanson 4-67. mostrare che la vettura affida­ marchigiane, oltretutto, si so­ nuire il merito del sestetto Sulla curva conduceva sem­ Might Is Right; V: 28; P: 13. La classifica: Petrarca punti 33; Massaro presentarono un re­ che Moro uscito bene dal­ 11; acc: 37 Sanson 33; Benetton 31; Aquila 28; tagli dalla scuderia Jolly Club ' di nuoto no dovute accontentare di so­ ferto « impressionante ». Il catanese al quale va l'orgo­ l'esterno vinceva di un soffio. pre Lotar su Pian del Lupo Cidneo 20; Fracasso 18; Jaffa 17; è più meritata. Sotto l'aspetto li 15 punti messi a segno in risultato Inevitabile: la so­ glio, oltre che di essersi ag­ all'interno e Pareo più al lar­ III CORSA: 1) Bryanscky. 2) Fouchain, Amatori e Tegolaia 14; tecnico ancora una volta ha MADRID — L'Italia ha vinto tutto il match. Nulla da di­ spensione fino al 20 aprile giudicato il titolo nazionale Massimo Halasz go, poi Royal Brook, Ober Sangrita, 3) Esterial; V: 62; p: Parma 13; Ambrosettl 12. meravigliato la competitività l'ottava edizione della Coppa re, quindi, sul merito del- (appunto «ultima» di cam­ (facendo quindi il pari con e Spirit of Crow. In retta di 28, 54, 44; acc: 610. La lotta per lo scudetto è ri­ della Ford Escort di Presotto Latina di nuoto imponendosi l'Alidea. Tranne, (orse, che pionato) dell'allenatore Feder­ Ordine di Arrivo: 1. Giovanni arrivo* Lotar veniva avvicina­ IV CORSA: Good Times, 2) dotta a tre squadre: Petrarca, che oltre ad aggiudicarsi il sia nella classifica maschile se la sua diretta inseguitri- la squadra maschile - della Moro (De Nardl-BottecchU) che to da Pareo che passava de­ Swing Bridge; V: 14; p: 11, Sanson. Benetton. Il 4 maggio, ul­ zoni e la squalifica per due Paoletti che lo vinse nel *78) ha coperto I 143 km in 3 ore e tima giornata del torneo, il derby Gruppo 1 turismo con una che in quella femminile. Nel­ ce Nelsen (Reggio Emilia) giornate (I) delle cinque ti­ 39' alla media di km 39478; 2. cisamente all'attacco; ma Lo­ 12; acc: 18. Benetton Treviso-Petrarca Padova vettura strettamente derivata la classifica generale la for­ non avesse dovuto sopporta­ tolari italiane (il numero sei di aver portato in Italia, per Jorfcnaen (Danimarca), s.t.; 3. Lel­ tar reagiva con grande sicu­ V CORSA: 1) Kjuter, 2) La­ potrebbe essere determinante per dalla serie ha tenuto il passo mazione italiana ha totalizza­ re il peso della massiccia è infatti la canadese Campbell, la prima volta, un prestigio­ li (Del Tongo) a 25": 4. Prima­ rezza e manteneva una buo­ brador; V: 14; p: 11, 14; acc: Io scudetto. dei a mostri » da Rally. Verini to 253 punti precedendo la squalifica delle sue titolari (5 le cui proteste in inglese pro­ so terzo posto nella Coppa vera (Dei Tongo) a 35"; 5. Ballati na incollatura sul rivale. 34. e Manninl con l'Alfètta Turbo Francia con 229 e la Spagna su sei) si sarebbe certamen­ delle Coppe europea. E per (Europlastlca), s.t. Pareo ritentava un assalto VI CORSA: 1) Sakem Bru­ • TENNIS — Finale cecoslovac­ con 199. Nella prova femmi­ babilmente non erano state ca del torneo femminile di Ame­ Delta meritavano di più, terzi te potuto assistere a una fa­ capite dagli arbitri) «per a- la prossima stagione ancora • TENNIS — I finalisti del ma Lotar reagiva di nuovo lé, 2) Georgette Hoyer, 3) assoluti fino a 100 km. dal nile le azzurre hanno realiz­ se finale di campionato mol­ torneo internazionale di Fountain con una grinta incredibile e Railbird; V: 47; p: 18, 19. 18; lia Island (Florida), dotato di 100 zato 124 punti superando la ver profferito frasi ingiuriose grandi prospettive, grazie an­ mila dollari di premi. L'apolide, traguardo sono stati fermati to più combattuta. nei confronti del giudice di Valley (California) sono l'ameri­ vinceva per una testa. Terzo acc: 208. di origine cecoslovacca, Martina dalla rottura di un semiasse Francia con 114 e il Messico A due giornate dall'assegna­ che al probabile rinforzo del­ cano Teocher. che ha eliminato Pian del Lupo e quarto Ro­ VII CORSA: 1) Favretto, 2) NavraUIova e la diciottenne ceco­ ed hanno cosi anche perso il con 91; nella prova maschile zione del titolo, infatti, la gara al termine dell'incontro». la schiacciatrice brasiliana nelle semifinali 11 suo connasio- yal Brook. Il vincitore ha Orio Vergani; V: 41; p: 13, 13; slovacca Hana Mandlikova hanno comando del campionato ita­ gli atleti italiani hanno otte­ squadra di Federzoni si era Abbiamo voluto dilungarci Fernanda Da Silva, del Pirel­ nale Tannar, con il punteggio di coperto i 2000 metri del per­ acc: 37. superato nelle semifinali rispetti­ liano. nuto 129 punti precedendo la su questo episodio perché, se­ 3-6, 6 3, 6-2; e Mayer, pure ame­ vamente la romena Virginia Ru- vista infliggere dal giudice condo noi (e altri colleghi, li San Paolo. ricano. che ha battuto nelle semi­ corso in 2'4"10. Vili CORSA: 1) Fido Um­ zici per 6-2. 6 2. e la sudafricana Spagna e la Francia, entram­ sportivo una pesantissima finali Scanlon, sempre americano, Le altre corse sono state bro, 2) Salmeggia; V: 43; p: Yvonne Vermaak per 7-5, 6-1. Leo Pittori! be con 115. sanzione che la escludeva au­ i quali hanno già avuto mo­ Rossella Dallo con il punteggio di 6-3, 6-7, 7-6. vinte da Arnhem (2 Thot); 18, 19; acc: 108.

Siigli %±0 ^hi arriva al ristorante ed è un 1 buongustaio trova pane (e antipa- ìli/ ' stini caldi e freddi, tagliolini, l'I arrosti misti, due contorni, vino, dolce e caffècorrettograppa) per i suoi denti. Dopo una settimana di self-service era il minimo che si potesse fare!

trova arriva alla RamesseH festa del paese torna indietro di comincia col tiro-a- .3300 anni. Quan segno e finisce col /do poi esce dal Mu­ Seguendo alcune semplici fermarsi tre giri: un seo e guarda i palaz­ giro per ascoltare la zi vicini e le piazze fa banda, uno per balla­ un bel salto avanti, re il liscio e uno in pieno barocco. indicazioni,scoprirete che divertirsi per la gara di E adesso, per finire questa domenica mattina "all'antica", ci vuole proprio" un vermut col biscutin in col Piemonte è facilissimo. » L quel caffè sotto i por ti- ^ci.Certo che fra marmi,' stucchi e specchiere i suoi duecento ^anni se li por^ Week-end in Piemonte. Per sorrìdere ktabene Ci sono due cataloghi per te: pieni di laghi, di bei posti, di gite, di idee. Pieni di Piemonte • \JU, ft (>f § §>%^%M+• Puoi ritirarli presso gli Enti Provinciafi per il Turismo o presso le Aziende Autonome di M ^hi ha voglia di cose nuove, Soggiomo del Piemonte: oppure riceverli a casa tua compilando questo coupon da spedire. • chi ne ha abbastanza dei soliti in busta chiusa o incollato su cartolina postale, a- Regione Piemonte. Assessorato • fine-settimana davanti "alla tivù al Turismo. Via Magenta 12 • 10128 Torino. o in coda sull'autostrada, non ha Cognome. che da scegliere tra le tante pro­ Nome poste di week-end in Piemonte. Va E' primavera. Esci, scopri il C.A.P. _ .Città. Piemonte, e sorridi al lunedi! Prov

^hi parte con due scarponi così ^ hi arriva al lago si chiede per mira molto in alto. Ma anche fer­ che mai non gli sia venuto in men marsi un po' più in basso, vicino al te prima di passarci un week-end I laghetto, non è una brutta idea. Adesso invece gli viene in mente Ragazzi che posto! Sbaglio o quello una cosa: fermarsi un giro orizzonte lassù, tre caselle più avanti, è a cercare la casa per le vacanze. proprio uno stambecco? Un'estate al lago? Però ' Regione Piemonte. Assessorato aiJUrìsmo. »-**r>*i*»,—->",j ,* . -•Vf / • •-•, .Vi t *•»*» .-..*--.« -t • i •— ••%• • Vf » — » •»•' . «U.A',. .«» »-.*--**JS?.»* v.-*.j'\».i **V^*i * . . ». * H>.: .ii . ii.v >,»"..' rs.'f.' UJ"\L J v

PAG. 14 Lunedì 21 aprile 1980 *» k— Scatta fra quattro giorni a Roma la gara più bella del ciclismo dilettantistico Liberazione: mondiale dell'amicizia Grande valore II passato e il presente tecnico I trentaquattro vincitori ma anche 1946 Gustavo Guglielmettl 1963 Antonio Toniolo 1947 Spartaco Rosati 1964 Carlo Sforai di una corsa memorabile incontro 1948 Bruno Fossa \ 1965 Ferruccio Manza 1949 Alfio Bentenati . 1966 Jaroslav Kvapil (Cecoslovachia) internazionale 1930 Donato Piazza 1967 Carlo Gallazzi Vorrei sfogliare il tac­ più in là non lo lascia an­ gilia ci domandiamo se non 1951 Dino Zucconi 1968 Attilio Rota cuino delle nostre corse, dare. L'ho visto imporsi è il caso di ridurre il nu­ 1932 Renzo Maurizi 1969 Pietro Mingardi proprio nostre perché na­ in una tappa della Tirreno- mero dei concorrenti, ma di sportivi . 1933 Nazareno Venturini 1970 Rudolf Labus (Cecoslovacchia) scono dal lavoro e dalla Adriatico con la forza del è una partecipazione di 1934 Cleto Maule 1971 Giuseppe Maffeis fantasia di dieci, cento, ciclone, ma è subito rien­ grande portata in un po­ 1935 1972 Juri Osincev (URSS) trato nei ranghi, nei panni meriggio di bandiere tri­ Giancarlo Ceppi mille amici che sono da 1936 Aurelio Cestari 1973 Ivan Trifonov (URSS) anni all'opera col coraggio del gregario, così ha deci­ colori, sono giovani di tut­ Nella foto accanto al titolo: 1957 1974 Cvijetko Bilie (Jugoslavia) e la perseveranza dei po­ so non tanto per vocazione to il mondo che vogliono Salvatore Morucci 1975 Palmiro Masciarelli quanto per le circostanze. un domani migliore, e co­ Il fuoriclasse sovietico Serghey 1958 Remo Tamagni veri, due anni con le qua­ Soukhouroutchenkov; qui a 1959 Romeo Venturelli 1976 William Nickson (GB) li si diventa ricchi, non dì- I capitani sono esigenti e me si fa a limitare l'ab­ 1977 Bob Downs (GB) ribellarsi alle loro richie­ braccio? fianco: l'arrivo del « Libera­ 1960 Aurelio Bianchi co su basi economiche, ma 1961 1978 Henning Jorgensen (D) per motivi ben più impor­ ste può convenire e non Nella cornice di Caracal­ zione » dello scorso anno: Del­ Teodoro Corbella tanti. Bisognerebbe nomi­ convenire. la festeggeremo il vincito­ le Case (a sinistra) batte in 1962 Antonio Toniolo 1979 Delle Case narli tutti questi personag­ Tornando alta Parigi- re del trentacinquesimo volata Bombini. gi, ma finirei per dimen­ Roubaix l'abruzzese di Pe­ Gran Premio della Libera­ ticare qualcuno, e poi ì scara si è comportato così zione e subito dopo andre­ complimenti in famiglia mi bene da meritare ripetute mo a Rieti per iniziare il citazioni e di conseguenza quinto Giro delle Regioni, ROMA — Fu Gustavo Guglielmettl il primo vincitore del Gran il suo Paese (la Danimarca) non aveva potuto inviare una uno spunto finale superiore. Invece a prevalere fu Delle Case verrebbero rimproverati Premio della Liberazione. SI era ancora negli anni difficili squadra ufficiale. Non aveva voluto mancare ad un nuovo che riuscì a precedere l'avversario di poco meno di cinque da Lucio Tonelli, un ligu­ un capitolo del Gran Pre­ una prova a tappe per mio della Liberazione si è squadre nazionali coti di­ della ricostruzione: la guerra era appena finita, Iniziava il scambio di esperienze con i suol coetanei. centimetri. Come si può vedere il « Liberazione » nasconde re di La Spezia che ha por­ Era la prima volta invece che gareggiavano i cinesi. Curvi anche l'imprevisto, l'incertezza, elementi che rendono estre­ tato a Roma la grinta del­ inserito nella classicissima ciannove formazioni in liz­ periodo della libertà dopo anni di oppressione e Guglielmettl, mamente palpitante una gara. la sua terra di Francia poiché il 25 a- za e un altissimo gradi­ uno sconosciuto, trionfò tra gli applausi sinceri, finalmente sui manubri, con uno stile non proprio perfetto, si sentivano prile del 75 Masciarelli eb­ mento per il suo profondo non dettati dal copione del regime fascista. Da allora parecchia additati, scrutati dalla folla che si assiepava lungo il tracciato. Bombini non è stato il solo ad avere inghiottito amaro: Dunque, sfoglio il taccui­ be l'onore del nostro po­ significato tecnico. Questa Per questo si impegnavano ancora di più cercando di imitare purtroppo anche nella nostra gara vi è sempre un battuto. dio. Tre anni prima, lo settimana farà storia per acqua è passata sotto i ponti del Tevere. In questo i loro più esperti avversari. Al termine della gara si dissero no riallacciandomi alla Pa- periodo trentaquattro vincitori hanno iscritto il proprio nome Il primo fu Rosati che però si riprese il maltolto l'anno rigi-Roubaix di due dome­ stesso Moser terminò in l valori atletici e per i soddisfatti e felici: sarebbero ritornati nel loro Paese con un successivo vincendo l'edizione numero ventuno. Bombini, che niche fa. Ero sulla vettu- terza posizione e lungo è contatti umani e quando nell'albo d'oro della manifestazione che forse più di tutte le bagaglio di esperienze utilissimo. arriveremo a Civitavecchia si ripresenterà anche quest'anno alla partenza, farà di tutto da de/i'Humanité insieme l'elenco dei corridori che altre incarna lo spirito della libertà e della comunicatività Il Gran Premio della Liberazione si disputa nel « core di per aggiudicarsi l'intera posta, forte dell'esperienza avuta. ad Abel, Emile e Gerard, dilettanti ieri e professio­ il libro di bordo riporterà tra i popoli di tutto 11 mondo. Roma», su di un tracciato di 5300 metri che comprende E' il terzo anno che il Gran Premio della Liberazione si tre compagni allegri e squi­ nisti oggi, hanno ottenuto ' il calore di nuove espe­ Quest'anno si corre il trentacinquesimo « liberazione » con alcune salitene: è una corsa bella ma nello stesso tempo sitamente ospitali, e men­ elogi e consensi nelle com­ rienze. ' lo stesso immutato spirito di fratellanza, unità ed amicizia. dura e selettiva. Perdere posizioni, cadere, significa irrime­ disputa sul circuito di Caracalla. In precedenza, se si esclude tre Francesco Moser sta petizioni deZZ'Unità, non e- // taccuino delle nostre Una corsa in cui il prestigio della vittoria conta relativamente: diabilmente rinunciare a stare con i primi e rimanere nelle l'edizione del 1976 in cui il tracciato fu disegnato attorno meditando il colpaccio, scluso Pierino Gavazzi, l'ex corse avrebbe altre cose da al Palatino ed al Campidoglio, si gareggiava fuori Roma, tornitore che ha vinto V per tutti i partecipanti l'importante è incontrarsi e scambiarsi primissime posizioni vuol dire anche faticare non solamente mentre ci approssimiamo rammentare, altri episodi le proprie esperienze. Moltissime nazioni anche" quest'anno con le gambe. Vi è anche lo stress psicologico, la continua sui colli. alla soluzione della gara, ultima Milano-Sanremo. che fanno testo in un ro­ saranno in gara: Paesi con grandi tradizioni ciclistiche accanto un nome rimbalza nella E' meraviglioso ricorda­ manzo di ciclismo e di vi­ tensione per impostare bene le curve. Ecco perchè chi vince il Qualcuno forse rimpiangerà quella formula ma certamente a nazioni invece ciclisticamente povere. Eppure per tutti venire « Liberazione » è certamente un buon corridore. L'anno scorso, non potrà negare 1 aumentata spettacolarità che il « Libera­ cronaca del maledetto pa­ re anche perché con l'ap­ ta, ma bisogna guardare al a Roma significa qualche cosa di più, una esperienza che vé ed è quello di Palmiro poggio e i sacrifici di tan­ presente, bisogna lottare dopo tre edizioni dominate dagli stranieri, si è imposto Walter zione » di questi anni riesce a dare. va oltre il puro risvolto agonistico. L'anno scorso- fra i Delle Case, uno dei nostri, un friulano schietto che grazie a Masciarelli che ha il com­ ti sostenitori siamo via via contro i nemici della di­ partenti, alle Terme di Caracalla arrivò anche un biondo I corridori (ne sono previsti oltre trecento alla partenza!) pito di aprire la strada al cresciuti. Trovarsi nel cuo­ stensione e del progresso, straniero. Valigia in una mano, bicicletta e ruote di ricambio quella affermazione è riuscito ad inserirsi nel « giro » azzurro. dovranno percorrere 23 giri che equivalgono a circa tre ore capitano. Masciarelli è un re di Roma, fra quel ver­ bisogna scrivere pagine di Un Liberazione dunque anche tecnicamente valido cui puntano di spettacolo. La folla di sportivi e curiosi potrà seguire ogni ragazzo taciturno, un a- de e quei pendii del cir­ sport con un linguaggio nell'altra. gli occhi anche i tecnici federali. bruzzese di Pescara con cuito di Caracalla, vedere forte, pulito e civile. Il no­ « Non. è certamente un campione — sentenziò un signore attimo della manifestazione. Un pubblico festoso che gusterà un bel fisico, due belle le­ 250 corridori alla partenza, stro traguardo è un anello vicino a noi —. Uno cosi il Liberazione non lo vincerà mal! ». Delle Case al termine non credeva di avere vinto: solamente un pomeriggio sano di sport e di nuove valide esperienze. ve, un bel torace. Mt sono cioè un gruppo lungo più » di congiunzione tra i po­ Come se a qualificare un corridore bastassero gli aspetti quando il suo direttore sportivo Garbelli gli mise sotto il naso E la televisione, in diretta, porterà, nelle case di coloro che chiesto più di una volta se di un chilometro, diventa poli, è un appello per la esteriori! - l'inconfutabile prova del fotofinish, incominciò ad assaporare non hanno potuto venire a Roma, il medesimo messaggio di non è un sacrificato, un un fatto eccezionale. E ca­ pace e l'amicizia. Ebbene quei ragazzotto biondo era Hennlng Jorgensen, il la gioia del successo. Non era il favorito e anche da come unità e fratellanza. puledro trattenuto dalle pirete perché siamo emo­ vincitore dell'edizione dell'anno precedente. Era tornato a Ro­ si erano messe le cose durante la gara sembrava proprio che briglie di un fantino che zionati, perché ad ogni vi­ Gino Sala ma per disputare 11 suo secondo « Liberazione », da solo polche il vincitore dovesse risultare Bombini, un lombardo dotato di Gigi Baj

Dal 26 aprile il Giro delle Regioni che si concluderà nel giorno della Festa dei lavoratori 5° GIRO DELLE REGIONI Lavoro e sport insieme il Primo Maggio 26 aprfle-F maggio 1980 Quando sarà calato il sipa­ verrà nel contesto di una fe­ Penultima giornata di gara rio sui « Giochi sportivi del sta del ciclismo organizzata nel cuore della Toscana: da La corsa a tappe attraverserà XXV Aprile» con la conclu­ dall'Associazione «Q. Italia» Prato a Bagno di Gavorrano. VSr> sione della 35* edizione del per i ragazzi della scuola. E' Il Giro delle Regioni arriva, Lazio, Umbria, Marche, Gran Premio della Liberazio­ domenica e tutto lascia pre­ qui, in un contesto del tut­ ne e del campionato naziona­ vedere che ciò favorirà l'af­ to particolare. Nella cittadi­ Emilia-Romagna e Toscana le di maratona, Rieti chiame­ flusso di grandi folle intor­ na maremmana,.infatti, nulla rà Roma per la partenza del no alla corsa per arricchire è stato lasciato al caso. Sa­ 1 > Giro delle Regioni, la corsa a di significato questa giornata rà una giornata veramente da -tìhv ? N Vi prenderanno parte atleti tappe che in passato ha rive­ che Ancona vivrà insieme ai ricordare sia per quello che lato l'italiano Carmelo Baro­ ciclisti di Belgio, Bulgaria, riuscirà ad esprimere sul pia­ di una ventina di Paesi ne, il belga Eddy Schepers, Brasile, Cecoslovacchia, Cuba, no tecnico, con ben quattro i sovietici Aavo Pikkuus e Danimarca, Finlandia, Gran traguardi valevoli per il gran Due squadre azzurre Serghej Soukhouroutchenkov Bretagna, Jugoslavia, Nuova premio della montagna, sia, e che dal 26 aprile al 1° mag­ Zelanda, Olanda, Polonia, Ro­ soprattutto, per l'incontro fe­ gio darà gloria ad un altro mania, Spagna, Stati Uniti, stoso con tutta la popolazio­ atleta di sicuro valore. Turchia, Ungheria, Unione ne, con i minatori. **s w Sovietica e con gli azzurri di Ed eccoci al 1° maggio con Il Giro delle Regioni — pro­ \ /-^.«f#

La grande giornata di sport completata dai «Giochi del 25 Aprile» Dalla maratona alle corse dei bambini La gara avrà Il Campionato di maratona ha 72 anni e Magnani. Massimo, che si stava preparando po' alla FIDAL. che dopo lunghi anni di quasi me di Caracalla e si percorre due volte un sulle strade di Roma, il 23 aprile, raccon­ con molta cura dopo le molte disavventure totale disinteresse ha preso a guardare con circuito di 5.300 metri. Premi individuali e il valore di selezione terà la scssantatrecsima recita di una storia della scorsa stagione, è stato bloccato da un occhio attento il fenomeno; e molto a Oscar premi collettivi. Premi agli associati FIDAL lunga e affascinante: dal primo vincitore. dolore al tendine del piede destro che l'ha Barletta, un uomo che ha dato alla maratona e ai non associati. Premi ai CRAL e agli olimpica Umberto Blasi — due volte nazionale e tre costretto a interrompere la preparazione. Il anni di vita, passione, intelligenza stimo­ istituti scolastici. In gara anche i bambini volte campione della distanza più fatico­ campione di due anni fa ha appena ripreso landone la crescita a tutti i livelli di età. nel « Sesto meeting > di atletica leggera da Molta attesa per Fava, sa —, all'ultimo. Michele Arena, campione a correre, ma non è certo preparato a una Chi ha vinto più maratone tricolori? II venerdì 25 a domenica 27 aprile. Anche qui l'anno scorso a Mirandola. Quest'anno la ma­ battaglia come quella che sarà combattuta t pìccolo sardo , quaranta volte premi individuali e premi collettivi. ratona fa parte dei « Giochi del 25 aprile >, , «no dei sicuri protagonisti. Cindolo, Arena, Accaputo lungo i viali di Roma. nazionale e sette volte campione sulla clas- Ci preme chiarire, per chi non lo avesse manifestazione polisportiva che il nostro gior­ Franco Fava è thrilling, coraggio e mi­ ' sica distanza di 42 chilometri e 195 metri. capito, che non ci piace dividere gli spor­ nale organizza con l'aiuto deU'UISP e col stero. E' tornato alle gare quest'anno nella Ambu, che oggi sì occupa dei bambini im­ tivi in quelli che fanno agonismo e in quelli patrocinio del Comune e della Provincia di maratonina Roma-Ostia vinta da Marco Mar- pegnati nei Giochi della Gioventù, amava le che si limitano a divertirsi. Si fa agonismo Roma e della Regione Lazio. In altre parti chei e si è piazzato al secondo posto. La ve­ lunghe distanze e il mezzofondo. In una car­ anche divertendosi, perché certamente l'atle­ di questa stessa pagina si dice del Gran rifica numero due. « Stramilano >. è andata riera splendida, anche se priva di acuti di ta moderatamente agonista mira, oltre che Un albo d'oro che parte dal 1908 Premio della Liberazione e del Giro delle male. Il ragazzo è stato sorpreso dal ritmo valore intemazionale, vinse 26 titoli italiani A divertirsi, a migliorare il proprio primato Regioni. Qui vi diremo della maratona e de­ elevato impasto alla gara dagli etìopi e dal tra maratona (7). campestre (7). 5 mila (5) individuale. E qui sta la grande forza edu­ 1968 Umberto Blasi, 1968 Umberto Blasi, , 1947 Salvatore Costanti­ gli altri giochi sportivi. e 10 mila (7). 191* Antonio Fraschini, 1911 Orlando Ce­ no, 1948 Renato Braghinl, 1949 Cristofano romeno Die Floroiu e si è arreso. La verifica catrice della pratica sportiva. sarono 1512 Giovanni Beltramini, 1913 Sestini, 1950 Gaetano Marzano, 1951 Asfò £' l'anno olimpico e la maratona romana numero tre è quella che conta, perché lì Il celebre omino di Carpi. , Angc-to Malvicini, 1914 Umberto Blasi, Bussotti, 1952 Egilberto Martufl, 1953 An­ L'Unità. l'UISP e la FIDAL da sole non avrà il compito di chiarire le idee ai sele­ potrà conoscere di sé gli esatti valori del vincitore squalificato della maratona olimpica avrebbero potuto organizzare la maratona di 1915-16-1718 non disputata, 1919 Valerio tonio Sabelli, 1954 Artidoro Berti. 1955 zionatori degli atleti che andranno a Mosca. momento e quelli ipotetici di luglio e cioè al Arri, 192* Florestano Benedetti, 1921 Flo­ Artldoro Berti, 1958 Rino Lavelli, 1957 , ai Giochi di Londra (1908), vinse un solo primavera. E cosi si leggerà « Trofeo Lotto- restano Benedetti, 1922 Angelo Malvicini, Rino Lavelli, 1958 Francesco Ferrane, 1959 L'unico sicuro è Marco Mandici, che non tempo dei Giochi di Mosca. ' titolo italiano, e non di maratona, ma dei correrà sulle strade di Roma perché oggi Erreci ». Ringraziamo chi ci ha aiutato. E 1923 Ettore Blasi. 1924 Roberto Bertini, Enrico Masante, 1980 Rino Lavelli. 1981 Di Pippo Cindolo si è detto e si è detto 5 mila, nel 1907. Ma bisogna dire che a quei 1925 Attilio Conton, 1926 Stefano Natale, , 1982 Antonio Ambu, sarà impegnato a Boston in una maratona sono tanti coloro che ci hanno dato una ma­ 1927 Luigi Rossini. 1928 Luigi Prato. 1929 anche di molti altri maratoneti di valore che tempi i campionati italiani erano vicende no: a preparare e a proporre le corse ci­ 1963 Giorgio Jegher, 1984 Antonio Ambu, con ottomila iscritti. Favorito della prova è fortunose e aleatorie. Stefano Natale, 1930 Stefano Natale, 1931 1985 Antonio Ambu, 1988 Antonio Ambu, l'americano Bill Rodgcrs, 35 anni, vincitore premono per guadagnarsi il biglietto sull'ae­ clistiche e quelle di atletica, il tennis, la Francesco Rocca ti. 1932 , 1967 Antonio Ambu, 1988 Antonio Ambu, reo olimpico. Da Orlando Pizzolato a Gian La maratona del 25 aprile è l'appuntamen pallavolo e il basket. E ringraziamo anche le 1933 Aurelio Genghini, 1934 Michele Fanel­ 1969 Antonio Ambu, 1970 Toni Ritsch, 1971 nel dicembre 1978 della maratona di New York dove Marche!, allora debuttante, fini Paolo Messina, da Paolo Accaputo a Michele to classico dell'agonismo in una ricca vi- centinaia di appassionati con in tasca la tes­ li, 1935 Luigi Rossini, 1936 Giannino Bul­ Giovan Battista Bassi, 1972 Francesco 1 lone, 1937 Aurelio Genghini, 1938 France­ Amante; 1973 Paolo Accaputo, 1974 Giu­ quarto. A Marco Marche!, impegnato in una Arena, a molti altri, l'evoluzione nella ma­ cenda sportiva che impegna i bambini e gli sera deU'UISP che hanno lavorato senza sco Roccati, 1939 Francesco Roccati, 1940 dura esperienza coi migliori specialisti del ratona italiana è straordinaria. A chi il me­ adolescenti, gli anziani e gli adulti. Ci sarà . 1941 Romano Maf­ seppe Cindolo, 1975 , chiedere nulla. Non è solo una festa, ma feis, 1942 Francesco Roccati. 1943-44 non 1978 Giuseppe Cindolo, 1977 Paolo Acca­ mondo, gli auguri per una buona gara, ma­ rito di tanta abbondanza? Un po' alle co­ - infatti una corsa su strada di carattere non una memoria. Il 25 aprile si onora anche puto, 1978 , 1979 Michele gari vittoriosa. disputata, 1945 Ettore Padovani, 1946 Arena. siddette corse e non competitive», che han ' competitivo lunga 10 chilometri e 600 metri cosi. Torniamo alla nostra maratona. C'è da se­ no fatto indossare magliette, calzoncini e organizzata dall'UISP col patrocinio del no­ gnalare purtroppo un altro assente: Massimo scarpette da corsa a migliaia di italiani; un stro giornale. Si parte dallo stadio delle Ter­ Remo Musumoci