stampato su carta riciclata stampato su carta riciclata stampato su carta riciclata stampato su carta riciclata stampato su carta riciclata Gilberto Manfrin Servizio a caso ilva sventato pericolodichiusuradellostabilimento cuneeseriva acciaio Anno XVIX-euro1,03PosteItalianes.p.a.Spedizioneinabb.postaleD.L.353/2003(conv.L.27/02/2004n°46)art.1,comma1,DCB/CNIscrizioneTrib.diCuneo-14/6/1989n.426EditodalC.S.I.ContieneI.P. DirettoreResponsabile:F D la cassaintegrazioneordinaria. Acciaio di lunedì 30settembre la che controlla l’ per consentire lacontinuità della società. disbloccarepermesso iconti S di seiore alMinistero dello vicenda èstato unincontro il nododellacomplicata 27 settembre: asciogliere L settembre. ‘in libertà’ 12 dalloscorso lavoro isuoi256dipendenti le porteesonotornati al vicende della lesegno, si tornasi al lesegno,

viluppo economicocheha a svolta èarrivata venerdì

e itantifornitori l'attività, ilavoratori subito difendendo è intervenutafinda Confindustria Gioco disquadra Confindustria sale in 70x100 in

palco dellaFiom da oggi anche anche oggi da con Landini sul con Landinisul pag. 4 lavoro L P riconducibile alle dell’attivitàfermo sollievo. Dopoil alla pauraal esegno hariaperto er lor H I l decreto legge I olding lva di Taranto, o èprevista R R iva, iva

sistema di catena custodia della carta FSC certificato nari (andando a nobilitare i nostri stampati con vernici acriliche all’acqua), la ricerca dei materiali (con macchi- dei tecnologia sofisticata tempo,la un con di incontra si lavoro artigiani, nostro Siamo il ed Stampare èlanostrapassione...contradizione, qualitàeimpegno ambientale Pensiamo zione, conl’efficienzadeirepartiproduttivi, dallaprestampaaldopostampa.

e stampiamo nello stesso formato! 70x100 a 5 colori + verniciatore in linea in verniciatore + colori 5 a 70x100 Servizio a Granda, chehannonell’ aziende meccanichedella P L dello stabilimento cuneesedi del Gruppo, tracuiquella tutte leattività produttive alla decisionedicessare Gianfranco C appoggiato dalcollega di presidente Franco Biraghi, industriali cuneesiedelloro erastataferma lareazione degli C l’azionedi scorsi nei giorni produttiva sieraconcentrata P necessario. stessa giornata, nonèstato più ministri inprogramma nella discussione al produttiva, giàpronto perla quantitative equalitative negli tempestività avariazioni in gradodirispondere con vicini difornitori disporre il vantaggio competitivo di di importazione, perdendo dover ripiegare suprodotti non poterpiùlavorare odi prima, hannotemuto di unico fornitoredimateria il loro principalesenon er duesettimanemo esegno. onfindustria onfindustria roprio sullacontinuità nera in Piemonte nera inPiemonte Cuneo pecora Cuneo pecora pag. 5 (e inItalia) ingrande C cig arbonato, C P C onsiglio dei iemonte uneo. lte P ronta e I ® lva ) e delle migliori soluzioni per la comunica-

siamo certificati fsc Servizio a da lunghissimotempo aziende cuneesi,operanti C tramite di informazione lettera rivolta agli organi e messoinrisaltoconuna aziende collegate all’ damolteUn rischiocorso approvvigionamenti. "Confindustria deve "Confindustria deve onfindustria, datre dire dinoalSistri" Biraghi aSquinzi: lettera Terza edizionedelprogetto di orientamentoscolastico pag. 6

® fai lascuolagiusta I lva arti grafiche

www.tec-artigrafiche.it 0 0 5 5 25 25 75 75 95 95 100 100 lavoro Servizio a stabilimento di dal Gipdi Taranto dello sequestro preventivo ordinato pagamenti conseguenteal perilbloccol’allarme dei alla chiusuraavevano lanciato Acciaio. nell’indotto delgruppo non èpiùunascusa Il Patto di stabilità Il Pattodistabilità per nonpagare credito pag. 7 N ei giorni successiviei giorni S ervizio apag. 8 L Ottobre 2013 S esegno. egue apag.egue 2 R iva N° 8 0 5 25 0 5 75 25 95 100 75 95 100 L cui leforze politiche sonoimpegna riusciti adarla, inunmomento convinto c nate situazionidistallo, masono impropri nellosblocco didetermi Non voglio meriti accollarmi compimento inbreve tempo. a "La Stampa"-sarannoportati ponte diCardècuia zione edinqualche caso-comeil sono tor menticati dall’opinionepubblica, pubbliche che semidi giacevano progetti direalizzazione diopere Dall’altra parte, vedo che alcuni nella lottaagli sprechi. dichiarati disponibili adaffiancarci sisono sulle colonnedeigiornali con comunicazionipersonali e dagli amministratoripubblici, che e -cosaassaiapprezzabile -anche comuni cittadinidiquestaprovincia non soloda all’apprezzamento che miègiunto positivi. blico effetti mipareabbia sortito Servizio a solo sprechi aziende unite per aziende uniteper abbattere lacrisi Contratti direte: non cisono sinergie pag. 20 nati alcentrodell’atten Mi riferisco, daunaparte, he una “spallata” siamo di sprecodenaropub zione dellesegnalazioni mesi scorsi dipubblica 'iniziativa lanciatanei enti pubblici gli Presidente ConfindustriaCuneo imprenditori, madai S Franco Biraghi egue apag.egue 3 vete lettosu abri z io P epino ------0 5 25 0 5 75 25 95 100 75 95 100 0 0 5 5 25 25 75 75 95 95 100 100 2 attualità Ottobre 2013 N° 8

TENDA BIS franco BIRAGHI SCRIVE AL ministro maurizio lupi i lavori nel tunnel devono ripartire opere pubbliche, andando così realtà turistiche del Cuneese, Stop inspiegabile a incidere significativamente su incentrate sugli sport invernali, costi destinati solo a peggiora- una possibilità di sviluppo non Sventato pericolo Confindustria Cuneo si è battuta per la riapertura del sito produttivo di Lesegno Il raddoppio è del re la già drammatica situazione certo irrilevante né sul piano dei conti dello Stato”, attacca economico, né su quello occu- ilva lo stabilimento di lesegno è salvo tutto necessario, l'interruzione delle Franco Biraghi. pazionale. Basti pensare come “Il raddoppio è del tutto neces- la sola società che gestisce gli operazioni appare sario ormai per ragioni di sicu- impianti di risalita di Limone riva, si torna incomprensibile rezza oltre che di adeguamento Piemonte, comune nel quale si a un traffico assolutamente sta realizzando l'opera, dà lavo- insostenibile per l’attuale galle- ro a oltre mille persone. Nem- al lavoro l presidente di Confindu- ria, scavata nell’800 - continua meno in qualità di presidente di stria Cuneo Franco Bira- Biraghi -, l’interruzione dei Confindustria Cuneo mi è dato Segue da pag. 1 volto a reimmettere a breve nel ghi ha scritto una lettera lavori appare incomprensibile, sapere il perché reale di questa ciclo dei pagamenti aziendali al ministro delle Infra- in una situazione nella quale ormai prolungata interruzione. Una situazione che si stava anche gli importi sequestrati. struttureI e dei Trasporti Mau- il ruolo decisivo del nuovo Sono a chiederLe - conclude inevitabilmente ripercuotendo Questo percorso, che costituisce rizio Lupi per chiedere lumi in tunnel è stato riconosciuto e Biraghi rivolgendosi in prima sulle loro società, che vantano un tassello fondamentale per merito ai lavori di realizzazione tutti i passi relativi alla sua persona a Lupi - per il bene del crediti per forniture e servizi la stabilizzazione finanziaria del traforo del Tenda bis, opera realizzazione e al suo finanzia- territorio, di approfondire le già effettuati. Su tutta la e produttiva di Riva Acciaio, già cantierata e finanziata, ma mento sono stati compiuti”. In ragioni del blocco dei lavori e vicenda è arrivata anche la nota introduce l’accantonamento i cui lavori sono sospesi ormai gioco non c’è solo il carattere di intervenire con il peso della del Ministero dello Sviluppo progressivo, tramite un piano da mesi. “L’annosa vicenda del strategico dell’opera: “Oltre Sua autorità per sbloccarli e economico: “Per quanto economico finanziario di Tenda rischia di trasformarsi alla sua funzione di cerniera per imprimere un’accelerazione riguarda le somme sequestrate, un importo pari alle risorse nell’ennesima occasione in cui, tra due territori transfronta- definitiva alla costruzione di pari a circa 60 milioni di euro, che verranno liberate dal in Italia, riusciamo a dilaziona- lieri - precisa Briaghi - l’opera un’opera che il Cuneese attende è stato individuato un percorso sequestro”. re i tempi di costruzione delle risulta fondamentale per le ormai da decenni”.

Obiettivi centrati

CONSULENZA DIREZIONALE CONSULENZA ORGANIZZATIVA CONSULENZA TECNICA FORMAZIONE MANAGERIALE www.tec-artigrafiche.it

Via Ognissanti, 30/b - 12051 ALBA (CN) Tel. 0173 287374 - Fax 0173 280875 [email protected] - www.freemanagers.it Ottobre 2013 N° 8 lettere 3

@ Il rimborso puntuale dell'Iva da parte dell'Agenzia delle Entrate

Scrivi una Gentile Presidente, La presente per segnalare che la nostra Società presentava regolare istanza di rimborso Iva anno mail al 2012 entro il termine del 28.02.2013 per un importo di euro 150.000. In data 22.05.2013 l’Agenzia delle Entrate Ufficio di Cuneo ci richiedeva tramite raccomandata la documentazione necessaria ai Presidente! fini del rimborso che noi abbiamo provveduto ad inviare entro i 15 giorni richiesti. In data 10.06.2013 l’Agenzia delle Entrate Ufficio a completamento della pratica ci richiedeva la fideiussione assicurati- Franco Biraghi invita a segnalare sia i casi di spreco va che noi presentavano in data 27.06.2013. In data 17.07.2013 ci veniva accreditato presso un isti- che quelli di buon utilizzo delle risorse pubbliche tuto di credito l’importo richiesto comprensivo degli interessi. Vogliamo con la presente ringraziare il “Team Rimborsi Iva - Cuneo” per l’efficienza dimostrata e il personale in particolare per la disponi- [email protected] bilità e la cortesia sottolineando l’importanza che tale importo rappresenta per la nostra Società che nonostante la congiuntura ha avviato un importante investimento. [email protected] Gino Bianchessi - Famaarco spa

AMILCARE franco MERLO @ L'orrore del Palazzo degli Uffici Finanziari di Cuneo BIRAGHI Presidente Merlo spa Presidente Confindustria Cuneo Consiglio direttivo Carissimo Presidente, Confindustria Cuneo leggo con piacere il bellissimo risultato dell’attività che hai intrapreso, nel cercare gli inutili sprechi. Sono a suggerire di prendere in esame, la costruzione del grattacielo, palazzo uffici Amministrativi, in GINO Filippo via Bongioanni a Cuneo. Orrore di architettura e di esecuzione da anni affitto-regalo ad Amministrazioni varie (Ospedale Civile) e proposta in mille modi ad altri utilizzatori, è in disuso da anni. Varrebbe la pena BIANCHESSI MONGE di andare a fondo, ci sono molti altri casi. Pensavo di prepararti un dossier fotografico, in modo da poter Presidente Presidente Famaarco spa Ance Cuneo rispondere alle diverse domande che sorgeranno. Amilcare Merlo - Merlo spa enti pubblici coloro che si sono smarcati dalla non ci sono invasiva logica del “no”, del “non si può fare”, che avvelena molti @ Il disappunto dell'Ance sull'iniziativa di denunciare gli sprechi PA solo sprechi funzionari pubblici. Desidero per- tanto chiedere a voi colleghi, così Segue da pag. 1 Caro Presidente, come farò con i comuni cittadini del come promesso nella telefonata intercorsa, ho informato il Consiglio Direttivo di Ance Cuneo della mis- te più a misurarsi in sterili guerre di territorio, che segnaliate alla mail siva giunta in Confindustria in merito all’intervento di housing sociale da realizzare nel campo sporti- potere che ad occuparsi di ciò di cui [email protected] i casi di buo- vo Vallauri di . Nello specifico, ho accertato il totale disappunto del Consiglio per segnalazio- i cittadini hanno bisogno. è arrivato na amministrazione, quegli esempi ni di scredito verso la nostra Categoria, che possono generare dannosi fraintendimenti su un settore però il momento di guardare anche virtuosi che hanno visto il rapporto già fortemente provato dalla gravissima crisi in atto. Parimenti il Consiglio Direttivo mi ha richiesto di l’altro aspetto della realtà e di amministrazione pubblica-citta- parteciparTi la nostra totale contrarietà e presa di distanza dall’iniziativa avviata sulla denuncia degli riconoscere i giusti meriti a chi ce dino trasformarsi in un sodalizio sprechi della Pubblica Amministrazione chiedendomi, altresì, di far pubblicare questa nostra posizione li ha. Mi riferisco a quanti, tra gli vincente. Così come per gli sprechi, sul mensile Provincia Oggi. Ringraziando per la disponibilità, l’occasione è gradita per porgerTi i miei enti pubblici con i quali abbiamo a le segnalazioni positive saranno più cordiali saluti. che fare ogni giorno, si sono distinti oggetto di pubblicazione, in modo Filippo Monge - Presidente Ance Cuneo per aver collaborato positivamente che chi opera virtuosamente abbia il con i loro utenti, prime fra tutte le suo giusto riconoscimento. Grazie Lo spirito democratico con il quale intendo guidare Confindustria Cuneo mi induce a pubblicare questa lettera, imprese. Coloro che hanno lavorato per la vostra collaborazione. pur non condividendone i contenuti. per “fare” le cose, per raggiungere Franco Biraghi Franco Biraghi - Presidente Confindustria Cuneo l’obiettivo, per favorire la crescita, Presidente Confindustria Cuneo

Seguici sui nostri canali ufficiali!

PERSONALIZZA I TUOI REGALI CON VERSILITA’ DI BUDGET E GRANDE SCELTA DI ESCLUSIVA QUALITA’ VENCHI NEL DOLCE E NEL SALATO E CON LA NOSTRA ENOTECA Confindustria Cuneo CONSULTA IL NOSTRO CATALOGO: www.relaiscuba.com/chocolat

ESCLUSIVISTI: PIAZZA EUROPA, 14 - CUNEO - 0171 693968 WWW.RELAISCUBA.COM - [email protected] 4 grandangolo Ottobre 2013 N° 8

tavola rotonda prove di dialogo sugli obiettivi comuni confindustria sale sul palco della Fiom pubblici che privati. Se no non potrà ripartire”. Dal palco Domenico ci saranno più nuovi posti di del Nuvolari è stato lanciato ANNIBALE Presidente sezione Meccanica lavoro. Andiamo a prendere i un duro attacco alla Politica, Vice presidente soldi dove ci sono. Introdurre di tutti i “colori”. “Non sta Confindustria Cuneo una patrimoniale e contrastare facendo niente - ha affermato l’evasione fiscale”. Paolino -. In Italia comandano "Per la prima volta si LA “Bisogna fare investimenti, ma solo le grandi aziende. Sono è aperto un dibattito si devono creare le situazioni: loro ad avere influenza sul dev’esserci la disponibilità Parlamento, ma la forza concreto. Mi auguro da parte delle banche e la economica è rappresentata che sia solo l'inizio. VORO situazione generale deve dalla piccole e medie aziende. L'economia può di fronte a rappresentanti migliorare leggermente", ha Il sindacato ha dimostrato di ripartire solo con MAURIZIO LANDINI sindacali e lavoratori, replicato Duilio Paolino. voler intervenire. Le azioni uno sforzo congiunto Segretario nazionale Fiom sono saliti il presidente "Per la prima volta si è aperto congiunte sono indispensabili delle imprese della sezione Meccanica un dibattito concreto tra il per provare a salvare questo e dei sindacati" di Confindustria Cuneo, sindacato e Confindustria - ha Paese, che altrimenti non "Siamo di fronte ad Domenico Annibale, e il vice evidenziato il presidente della sappiamo dove possa andare a una trasformazione presidente dell’associazione sezione Meccanica, Domenico finire”. degli industriali cuneesi, Annibale -. Mi auguro che sia “I diritti dei lavoratori, in che hanno paura di perdere del sistema, non a Duilio Paolino. Il dibattito solo l’inizio e che il confronto questi anni, sono peggiorati, il posto”, ha detto Landini. una crisi. Non sarà con il Segretario nazionale possa proseguire sia in caso anche perché le politiche dei Annibale ha portato sul mai più come prima. della Fiom, Maurizio Landini, di problemi che per futuri vari Governi hanno cancellato palco anche il punto di vista Lavoriamo insieme moderato dal responsabile investimenti che riusciremo le pensioni, aumentato la degli imprenditori che “non su difesa del lavoro della redazione di Cuneo a portare in provincia di precarietà ed è prevalsa l’idea dormono la notte quando e investinenti" del quotidiano “La Stampa” Cuneo. Insieme, con uno che dando spazio e al mercato devono scegliere, tra due o più Gianni Martini, è stato sforzo congiunto, l’economia e riducendo i diritti si poteva lavoratori, chi devono lasciare introdotto dal presidente di stare meglio e lavorare di più. a casa”. A margine si è parlato Confindustria Cuneo, Franco DUILIO Il Governo dovrebbe fare un anche della vicenda della Riva Erica Giraudo Biraghi. Il numero uno PAOLINO provvedimento per incentivare di Lesegno.“Quello che sta Vice presidente degli industriali ha detto: Confindustria Cuneo i contratti di solidarietà capitando ai lavoratori non li investimenti “Siamo tutti nella stessa per evitare i licenziamenti e è un problema solo loro, ma per la ripresa, situazione. Anche noi siamo ridistribuire il lavoro che è generale. L’obiettivo è salvare la politica un sindacato che difende "In Italia sono le rimasto”. la siderurgia” . latitante e la il lavoro, si batte contro i grandi aziende “Paghiamo 30 anni di cattiva La tavola rotonda si è conclusa Gcompetizione tra lavoratori, privilegi e la burocrazia”. ad influenzare il gestione politica e di leggi che con i relatori concordi sul figlia della paura di perdere Poi la discussione è entrata Parlamento, ma non aiutano né i lavoratori né fatto che una collaborazione il posto: sono stati alcuni dei nel vivo. “Non siamo più di non diomentichiamo tantomeno le imprese”. tra industriali e sindacato, per temi “caldi” affrontati nella fronte ad una crisi - ha detto che le piccole e “La paura di oggi si chiama uscire dalla crisi, è possibile. tavola rotonda, organizzata Maurizio Landini -, ma a una precarietà” ha sottolineato Ma ciascuno deve fare un passo dalla Fiom Cgil di Cuneo, trasformazione del sistema medie imprese Barbara Tibaldi, Segretario indietro e la politica deve al Nuvolari Libera Tribù. economico. Non sarà mai più sono la vera forza provinciale della Fiom-Cgil diminuire la distanza con il L’occasione era quella della 1a come prima. La battaglia economica di Cuneo. “Si sta assistendo tessuto sociale ed economico, Festa provinciale del sindacato deve riguardare la difesa del del nostro Paese" ad una competizione, mai avviando una seria politica dei metalmeccanici. Sul palco, lavoro e gli investimenti, sia vista prima, tra lavoratori industriale.

Vortex Computer Service s.a.s. FORNITURE DI CANCELLERIA PER L’UFFICIO

ACQUISTA ONLINE SU ATHAOFFICE.COM

PC - PLOTTER - STAMPANTI - SISTEMISTICA SUBITO UN OMAGGIO CON IL TUO PRIMO ACQUISTO SERVER - BACKUP - VIDEOSORVEGLIANZA + COMPRI + RISPARMI SENZA MAI RINUNCIARE ALLA QUALITÀ

0110682883 UNA SOLUZIONE PER OGNI PROBLEMA Contatto diretto info.commerciali@athaoffice.com      Efficenza, puntualità e serietà contraddistinguono il nostro servizio.

Tel. 011 0682883 Fax. 011 4038897 AthaOffice s.a.s. [email protected] - [email protected] e-mail. [email protected] / e-shop. www.athaoffice.com www.vortexcomputer.com Tel. 011 0682883 - Fax. 011 4038897 Ottobre 2013 N° 8 grandangolo 5

un triste primato quello di Cuneo, che Primato negativo +42,1% nel mese di agosto si trova con più di 1 Secono i dati Inps -1,2% -8,8% -10,9% -11,2% -22,4% -28,5% -50% -16,1% -0,8% milioneÈ di ore autorizzate di la provincia Granda Cassa integrazione, raggiun- è l'unica a non aver gendo un totale di 7 milioni invertito la tendenza dall’inizio dell’anno, più 42% a livello regionale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo negli ultimi 8 mesi

pesante aumento porta il CN AT VCOBITONOVCAL Piemonte Italia Fonte Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati INPS Centro Studi di Confindustria In cifre Variazione delle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni nelle province piemontesi nel ramo industria tra i periodi gennaio-agosto 2012 e 2013 Cuneo a stimare che a fine anno di aziende che presentano stati le ore di cassa potranno toccare di crisi non più congiunturali, cassa integrazione report centro studi confindustria quasi i 10 milioni, un dato di causati dalla contrazione del 8 volte superiore ai livelli pre mercato o da difficoltà momen- crisi. tanee di liquidità, ma ormai cuneo pecora nera Nella classifica delle Province strutturali. Quindi procedure più penalizzate dal ricorso alla di crisi più lunghe e articolate cassa integrazione, capeggiata rispetto alle normali procedure in piemonte e italia da Taranto per la nota vicenda di cassa integrazione ordinaria. Ilva, Cuneo si piazza al 15° Nello specifico, l’accelera- e variegato, ci colpisce ora con Regione, Provincia e Comuni: di dire di no alle richieste delle posto, posizione preoccupante zione ha toccato 5 settori durezza - dichiara il presiden- se non cambiamo velocemente, aziende. L’obiettivo comune per una provincia che fino a merceologici del comparto te di Confindustria Cuneo, affonderemo senza scampo. deve essere fare le cose, non pochi mesi fa dimostrava una industria: tessile (+978%), Franco Biraghi -. La situazio- Deve cambiare innanzitutto trovare il modo di non farle. più forte resistenza alla crisi. installazione impianti per l’e- ne è molto grave, ma pochi se l’atteggiamento ostativo verso Altrimenti le aziende di Cuneo Dall’esame più approfondito dilizia (+291,9%), meccanica ne stanno accorgendo, se non le imprese, le uniche a creare si troveranno a dover competere dei dati, si rileva che a causare (+138,1%), lavorazione metal- gli imprenditori costretti a quella ricchezza che poi viene con i loro colleghi di altri ter- un tale peggioramento sono li non metalliferi (+95,9%) e chiudere i cancelli, i lavoratori ridistribuita alla società per ritori, secondo parametri che nello specifico le ore di cassa metallurgia (+70,4%). rimasti senza occupazione e le permetterci quel benessere a le penalizzano e le obbligano integrazione straordinaria, che “La crisi dalla quale la provin- organizzazioni che li rappre- cui tutti tendiamo. I funzionari in molti casi alla chiusura o al sono salite del 171% rispetto cia di Cuneo pareva difendersi sentano. Voglio lanciare un pubblici non possono farsi scu- ridimensionamento dell’atti- allo stesso periodo del 2012. meglio degli altri grazie al suo appello al Governo, alle parti do della burocrazia e di leggi vità, con i risultati che stiamo Si tratta con ogni probabilità tessuto economico eterogeneo sociali, agli amministratori di farraginose per trovare il modo vedendo”.

INFORMAZIONE PUBLIredazionale Bios Management partner di Apro e Università di Torino nella docenza di un Master aspetti teorici, affrontati dai docenti Le tematiche affrontate dell’università, sessioni pratiche, organiz- Il master si è occupato zate in collaborazione con Bios Manage- ment e affermati manager di aziende del della gestione dei processi territorio con esperienze internazionali. di vendita e dei mercati Bios ha presidiato le attività formative internazionali legate al Marketing, all’Organizzazione, al Controllo di Gestione e alle strutture informatiche. ’apertura ai mercati interna- L’esperienza dei consulenti Bios, che si zionali è oggi divenuta una confrontano ogni giorno con le comples- necessità per la maggior parte sità della vita aziendale, ha consentito delle aziende italiane. di organizzare un percorso formativo LeL istituzioni pubbliche e private dedicate innovativo, affiancando al Sapere il Saper alla formazione dei futuri manager hanno fare. quindi aggiornato i piani di studio e i Il modello formativo ha visto alternarsi corsi di formazione, per mettere a dispo- sessioni teoriche, testimonianze aziendali sizione delle aziende figure professionali in aula (o visite presso le aziende) e casi preparate ad affrontare queste nuove sfide. pratici guidati dai docenti. Lavorando In questo contesto, Apro Formazione in team, gli studenti hanno acquisito ha organizzato, nella sua sede di Alba, anche skill trasversali, come la capacità un master in "Gestione dei processi di di relazionarsi con i colleghi, gestire la vendita - Mercati internazionali", in col- leadership, sintetizzare concetti ed esporli laborazione con l’Università degli Studi in pubblico. di Torino. Il Master ha gettato le basi per future La formula vincente di questo percorso iniziative analoghe su tematiche di alta di studio è stata quella di affiancare agli formazione e general management. 6 primo piano Ottobre 2013 N° 8 lettera FRANCO BIRAGHI SCRIVE AL PRESIDENTE GIORGIO SQUINZI CONFINDUSTRIA deve DIre di NO AL sistri Gilberto Manfrin anti-Sistri - ha scritto nei giorni scorsi una lettera al presidente Tempo scaduto? n barba alle richieste di nazionale di Confindustria Nonostante gli sforzi rinvio, ai problemi di Giorgio Squinzi chiedendo di funzionamento e ai ricorsi prendere una posizione netta lo scorso 1° ottobre al Tar, il Sistri lo scorso 1° sulla volontà di abrogare il è entrato in vigore ottobreI è entrato in vigore. Un Sistri: “Il Decreto legge con il il nuovo sistema avvio in sordina, che interessa quale si è deciso di far partire il di tracciabilità solo le aziende che trasportano Sistri, provocherà un gravissi- e gestiscono rifiuti pericolosi e mo danno alle imprese - scrive rifiuti che conferma, se mai ce ne fosse Biraghi -. Ci sono dei problemi l’Italia. “In questo momento così ancora bisogno, la presenza di enormi di funzionamento che grave per la nostra economia cosa cambia tanti problemi legati alla sua rendono inutilizzabile il sistema - chiude Biraghi - il mondo im- funzionalità. Il Governo ha e danneggiano tutto il settore. prenditoriale deve dare il buon ENTRATA IN VIGORE infatti rinviato l’adesione al Il risultato sarà la chiusura di esempio, abbandonare le vecchie Come annunciato il Sistri è entrato in vigore il 1° ottobre Sistri per i produttori di rifiuti molte imprese e la perdita di logiche consociative, cominciare pericolosi: per questa categoria migliaia di posti di lavoro”. a parlare chiaro e fare finalmente OTTOBRE1° ma solo per i trasportatori e i gestori di rifiuti pericolosi la partenza potrebbe slittare Biraghi chiede chiarezza e proposte concrete”. al 1° settembre 2014, rispetto prosegue: “Nonostante tutti i SANZIONI IN VISTA alla data iniziale del 3 marzo. problemi che l'attivazione del Con l’avvio del Sistri entra in vi- NUOVO RINVIO PER I PRODUTTORI? L’obiettivo di Palazzo Chigi è Sistri introdurrà, i vertici di gore anche il sistema sanzionato- Ulteriore proroga in vista per i quello di introdurre alcune sem- Confindustria continuano a non rio. Il Dl 101/2013 consente alle produttori di rifiuti pericolosi. plificazioni. Le organizzazioni prendere una posizione e il loro aziende un bonus di tre errori La partenza potrebbe slittare imprenditoriali hanno per esem- silenzio sta diventando sempre prima di incorrere nelle penalità al 1° settembre 2014 pio rimarcato l’inefficacia del più assordante. Molti associati si previste. Con una lettera inviata sistema digitale, sottolineando chiedono il perché di questo e di al Ministro Orlando per mano NO ALLE SANZIONI tra le tante cose i gravi problemi molti altri silenzi e cominciano del presidente di Confindustria Il Dl consente tre errori prima di di compatibilità con i software a ripensare alla loro apparte- Servizi Innovativi e Tecnologici incorrere nelle sanzioni previste. di gestione aziendale. nenza ad un sindacato datoriale Ennio Lucarelli e del presiden- Le imprese chiedono esenzione totale PRENDIAMO POSIZIONE che ritengono, sicuramente a te di Assosoftware Bonfiglio finchè il sistema non sarà funzionante Intanto, il presidente di torto, faccia solo l'interesse di Mariotti, è stata chiesta l’eli- Confindustria Cuneo, Franco pochi a danno di tutti gli altri”. minazione di qualsiasi sanzione SISTEMA DIGITALE KO Biraghi, confida ancora in una Quindi l’invito rivolto diretta- per errori formali almeno fino al Le imprese hanno rimarcato l’inefficacia sua abolizione. Il numero uno mente al presidente Squinzi, al 31 marzo 2014, per consentire del sistema digitale, sottolineando i degli industriali cuneesi - che in quale Biraghi chiede di prendere alle aziende di lavorare con le problemi di compatibilità con i software questi giorni ha ricevuto anche finalmente una posizione netta necessarie condizioni che pos- di gestione aziendale l’appoggio di tutte le territoria- sul Sistri e sugli altri problemi sano portare ad un ragionevole li lombarde per le sue iniziative che stanno portando alla rovina funzionamento del sistema. Ottobre 2013 N° 8 primo piano 7

Totale fallimenti in Italia Stima dei fallimenti dovuti ai ritardi di pagamento 30% 31% 30% 3.770 3.860 25% 3.390 12.169 12.463 24% 2.350 11.286 1.800 9.383 cre 7.238 2008 2009 2010 2011 2012 dito Chiusi per crediti Secondo la Cgia di Mestre in 5 anni le aziende fallite in attesa dei pagamenti pubblici sono più che raddoppiate Paolo Ragazzo impedire, pertanto, che siano corte dei conti le aziende vanno pagate secondo gli accordi assunti atti di impegno riferibili dirlo adesso è la Cor- ad obbligazioni che potranno te dei Conti: i vincoli essere adempiute soltanto con il PATTO DI STABILITà del patto di stabilità pagamenti determinanti lo ‘'sfo- interno degli enti ramento'’ del patto di stabilità”. Alocali non giustificano ritardi In sostanza occorre che gli enti non è più una scusa nel pagamento dei creditori. locali valutino al meglio lo sta- La posizione è ribadita da to delle proprie finanze prima Corte dei Conti, tra i primissimi menti siano aumentati più del tempo da Confindustria a tutti di prendersi impegni che poi di questo tipo, è dunque impor- doppio (+114%). Nel 2008 Il pronuniciamento i livelli, ma a pronunciarsi è faticheranno a mantenere per tante soprattutto per il prin- erano 1.800, a fine 2012 hanno I vincoli di bilancio stato ora l’organo supremo via di vincoli di bilancio. Certo cipio di fondo che contiene: “Il toccato quota 3.860: 60.000 i di garanzia dell’attività della la situazione non è semplice patto di stabilità va gestito da posti di lavoro persi in tutta Ita- del Governo vanno Pubblica amministrazione, come appare in prima battuta. chi appalta senza riflessi esterni lia. Ben vengano dunque azioni gestiti dagli enti con particolare riguardo alla “Non neghiamo che in molti sulle parti contraenti - continua governative come il DL 35/2013 locali senza riflessi spesa del denaro dello Stato. Il casi gli enti locali siano ab- Tassone -. Tale sentenza stralcia sul pagamento dei debiti della sulle parti contraenti parere è arrivato dalla sezione bandonati al proprio destino, in qualche modo il velo di am- Pa che ha sbloccato 20 miliardi controllo della Lombardia che costretti a gestire i vincoli del biguità che circonda il ritardo di euro per il 2013. Lo scor- nel maggio 2013 ha scritto: “La patto di stabilità e a garantire di pagamenti da parte della so 24 settembre il Ministero sono drasticamente diminuiti, programmazione dei paga- impegni assunti con le imprese, Pubblica amministrazione”. dell’Economia ha comunicato dall’altro certi interventi di menti è funzionale a prevenire ma riteniamo che gli accordi con Questo fattore è purtroppo che il processo è ben avviato con pubblica utilità sono difficil- situazioni patologiche in cui le aziende vadano onorati nei sempre più una delle cause che 11,3 miliardi di euro pagati. mente procrastinabili. Difficile l’amministrazione aggiudica- termini previsti da normative e spingono le aziende a chiudere La situazione resta tuttavia mediare ma una cosa però va de- trice, soggetta ai vincoli del contratti”, spiega Giacomo Tas- i battenti. La Cgia di Mestre pericolosamente in bilico. La lineandosi: il Patto di Stabilità patto di stabilità, non riesca sone, responsabile dell’ufficio ha stimato, infatti, che tra il coperta è sempre troppo corta: non può sempre essere lo scudo a far fronte tempestivamente Legale di Confindustria Cuneo. 2008 ed il 2012 i fallimenti se da un lato i trasferimenti dietro cui nascondere responsa- alle proprie obbligazioni e ad Il recente pronunciamento della causati dai ritardi dei paga- dello Stato agli Enti locali bilità diverse. 8 confindustria cuneo Ottobre 2013 N° 8 sezione meccanica progetto di orientamento scolastico la terza edizione di 'FAI LA SCUOLA GIUSTA'

Buoni risultati L'iniziativa finora ha coinvolto 1.500 studenti. In aumento anche gli iscritti alle scuole tecniche news Flash-back Un gruppo di studenti partecipanti ad un incontro dell'edizione 2012 (Foto: Costanza Bono) Erica Giraudo giusta”. Il percorso di orienta- funziona. Tre anni fa eravamo quotidianamente, nel resto del “Dobbiamo ringraziare - con- mento scolastico itinerante per stati tra i primi in Italia a lan- Paese”. tinua Giuliana Cirio -, in modo nformarsi per fare una le scuole medie inferiori è stato ciarlo, ora in molte zone ci sono “Riproponiamo l'iniziativa particolare, il Provveditore agli scelta consapevole, cono- ideato dalla sezione Meccanica percorsi analoghi. Ultimamente, perché i risultati dei primi due Studi, Giuseppe Bordonaro, che scere le proprie attitudini e di Confindustria Cuneo. aprendo i giornali, ci accor- anni sono stati ottimi (sia come si è fatto portavoce, in prima capacità, capire quali sono “L’iniziativa torna per il terzo giamo che 'l’allarme' riguardo partecipazione, con oltre 1.500 persona, della nostra iniziativa. leI professioni più ricercate e libe- anno consecutivo - sottolinea il alle figure tecniche carenti nelle ragazzi, con genitori e insegnan- Invierà una circolare a tutti rarsi dagli stereotipi: sono que- presidente Domenico Annibale nostre industrie, che era partito ti coinvolti), sia come ricadute a gli insegnanti per illustrare sti gli obiettivi di “Fai la scuola -, ciò dimostra che il progetto da Cuneo, viene ripreso, quasi lungo termine, con più iscrizio- caratteristiche e finalità del ni alle scuole tecniche - spiega progetto”. La Camera di Com- Giuliana Cirio, responsabile mercio di Cuneo ha partecipato Comunicazione e Immagine di attivamente alla terza edizio- Confindustria Cuneo -. Inoltre ne. Con il suo Centro Studi, il gap tra la domanda di tecnici l’ente camerale ha elaborato un da parte delle nostre aziende e estratto dell’indagine Excelsior l’offerta di studenti che con- che sarà distribuita a studenti cludono il ciclo di studi nelle e famiglie durante i diversi scuole professionali non è stato appuntamenti. Quest’anno sarà colmato”. ancora più presente il Gruppo Tutto questo in un momento in Giovani Imprenditori che, con cui la disoccupazione giovanile, la sezione Meccanica di Con- come dimostrano gli ultimi dati, findustriaC uneo, coordinerà continua a crescere anche in i sei appuntamenti. I giovani provincia di Cuneo. Il progetto industriali parteciperanno alle degli industriali cuneesi ha otte- lezioni teatrali raccontando nuto il patrocinio di: Ministero le loro esperienze dirette. Le dell’Istruzione, dell’Università e testimonianze, che l’anno scorso della Ricerca, Regione Piemonte sono arrivate dritte all’obiettivo e Provincia di Cuneo, ma non anche per la vicinanza anagrafi- mancano nuovi sostenitori. ca, saranno due per ogni data.

il nuovo format Dal video al teatro per parlare la lingua dei "nostri" ragazzi

“La terza edizione di 'Fai la scuola giusta' cambia format: dopo il video sarà il teatro il canale con cui si coinvolgeranno gli studenti” annuncia il presidente della sezione Meccanica di Confindustria Cuneo Domenico An- nibale, anima e coordinatore del progetto. “Con la collaborazione di 'Tea- tro educativo' abbiamo realizzato un testo che utilizza un linguaggio molto vicino a quello degli studenti - spiega Giuliana Cirio -. Vogliamo aiutare i ragazzi a capire quali sono i loro veri obiettivi, senza condizionamenti e senza essere influenzati da tv o ambizioni dei genitori”. Sul palco ci saran- no due attori e un musicista. I protagonisti, uno serio e uno faceto, lance- ranno messaggi importanti agli studenti in platea, utilizzando battute e gag divertenti. “Durante lo spettacolo - conclude - forniremo l’elenco delle scuole professionali presenti in provincia di Cuneo, perché non tutte le fa- miglie sanno quante e quali sono le possibilità per i loro figli, e forniremo gli ultimi dati occupazionali (tempi medi di assunzione, stipendi, profes- sioni più richieste)”. Ottobre 2013 N° 8 confindustria cuneo 9

DETTO & FATTO IN AGENDA

8 ottobre, martedì 15 ottobre, martedì

La responsabilità delle Importante delegazione società ex Dlgs 231/01 cinese in Confindustria

Imprenditori e associati dell'Admc Martedì 8 ottobre alle ore 17 in Confindustria Cu- Martedì 15 ottobre alle ore 10,30 in Confindu- neo il Comitato provinciale della Piccola Industria, stria Cuneo avrà luogo un incontro istituzionale a lezione di 'Marketing Blu" in collaborazione con l’ufficio Legale e con la Pri- con un’importante delegazione della CCPIT - Chi- Si è svolto venerdì 27 e sabato 28 settembre “Marketing Blu”, corso di forma- ce Waterhouse Coopers, organizza il seminario “La na Council for the Promotion of International Tra- zione per imprenditori, manager, dirigenti commerciali e marketing organizza- responsabilità delle società ex D.lgs 231/2001”, al de (Consiglio Cinese per la Promozione del Commer- to dall’Associazione Dirigenti Marketing, Commerciali e Comunicatori d’Impre- fine di presentare agli associati in modo più ampio e cio Internazionale), organismo equivalente al nostro sa in collaborazione con RW Comunicazione e con il patrocinio di Confindustria generale la normativa sulla responsabilità ammini- ente nazionale Unioncamere. Saranno presenti il Di- Cuneo. “Ci è stata offerta dal dott. Enrico Postiglione l’occasione per riflettere strativa delle società, i suoi ambiti di applicazione rettore Generale Mr. Guo e il responsabile della sede su quali possono e dovranno essere le strade da intraprendere in questo dif- e i possibili impatti sulle aziende. Al seminario se- di Milano Mr. Chan, interessati a presentare ai no- ficile momento economico e sociale - affermaFranca Ghiazza, presidente di guirà, martedì 15 ottobre alle ore 17, un workshop stri imprenditori le possibilità di scambio commer- Admc -. Per uscire da un Oceano Rosso dove il prezzo condiziona ogni scelta riservato a chi abbia già sperimentato l’applicazio- ciale con la Cina, con un’attenzione particolare al dei clienti, occorrerà analizzare le divergenze con i competitor, per focalizzare ne di un modello organizzativo ex D.lgs 231/2001, comparto dei vini. Mercoledì 16 ottobre alle ore i punti sui quali si riuscirà a fare la differenza per creare e catturare nuova con l’obiettivo di affrontare con un approccio inte- 10, presso l’Enoteca Regionale di , domanda e spezzare il trade-off tra costo e valore. Creare e mantenere un Oce- rattivo le novità e le problematiche applicative dei avranno luogo gli incontri BtoB tra la delegazione ano Blu è diventato quindi l’obiettivo di coloro che hanno partecipato al corso”. modelli organizzativi. Per informazioni scrivere a cinese e le aziende produttrici di vini. Le aziende in- Presentato in Confindustria Cuneo [email protected] o telefonare teressate a partecipare sono invitate a prenotarsi al il bilancio sociale 2012 di Finpiemonte allo 0171/455503. La partecipazione è gratuita. più presto scrivendo a: [email protected]. Si è svolta venerdì 4 ottobre in Confindustria Cuneo la presentazione del bi- lancio sociale 2012 di Finpiemonte. L'appuntamento, cui ha preso parte un ampio parterre, è stato l'occasione per discutere e riflettere sulle sfide che il novità tra i prodotti anche l'energia e lo smaltimento rifiuti territorio cuneese è chiamato ad affrontare in campo economico, finanziario e di sviluppo strategico. Sono intervenuti Franco Biraghi, presidente di Confindu- stria Cuneo; Gianna Gancia, presidente della Provincia di Cuneo; Fabrizio Gatti, vice presidente di Finpiemonte; Ferruccio Dardanello, presidente della Camera Meccanica: Gruppi di di Commercio di Cuneo; Maurizio Grosso, presidente di Tecnogranda, Polo Inno- vazione Agroalimentare; Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte. Sul prossimo numero di Provincia Oggi ampio servizio sull'evento, organizzato da acquisto crescono Finpiemnonte e Regione Piemonte in collaborazione con Confindustria Cuneo. La filiera legno-edilizia del Piemonte Bilancio 2013 in vetrina al "MADE Expo 2013" di Milano Nel corso di Nella cornice del “MADE Expo 2013” di Milano, fiera dedicata all’architettura, CATEGORIE al design e all’edilizia, è stato presentato neri giorni scorsi il sistema "Cluster quest'anno sono AZIENDE Legno Piemonte" patrocinato dalla Provincia di Torino, dall’Environment Park aumentate le e dal Politecnico di Torino DAD. Un progetto al quale prendono parte anche aziende aderenti 2012 2013 2012 2013 alcune aziende della Sezione Legno di Confindustria Cuneo tra le quali la e le categorie capofila CIAM Costruzioni di Boves, con l’obiettivo di promuovere la valorizza- zione delle professionalità della filiera legno-edilizia del Piemonte. Il percor- merceologiche so del Cluster avviato in collaborazione con Regione Piemonte, promuove un 5 7 30 41 rafforzamento dei legami fra istituzioni, sistema di ricerca e di impresa per stimolare lo sviluppo e l’innovazione della filiera legno. Paolo Ragazzo progetti simili a questo sono futuro dell’iniziativa: “Abbiamo stati condivisi con molta più dif- registrato diversi interessi anche Importanti novità per il settore Ict o scorso 25 settembre ficoltà, mentre qui in provincia da parte di aziende non facenti illustrate a Cuneo da Andrea Bairati nella sede di Confin- di Cuneo, invece, si è avuta una parte della Meccanica, segno Incontro della Sezione Ict mercoledì 2 ottobre in Confindustria Cuneo. Andrea dustria a Cuneo si è tendenza diversa: siamo infatti che la strada tracciata è quella Bairati, direttore Politiche Territoriali, Innovazione e Education di Confindu- svolto un incontro per al secondo anno operativo con giusta e può essere estesa ad stria, ha illustrato le ultime novità in materia di Agenda Digitale, interna- laL presentazione degli accor- dati in crescita rispetto all’ini- altre associate”. zionalizzazione delle PMI italiane del settore ICT, sostegno della comunità di 2013-2014 dei Gruppi di zio”. Se nel 2012 le industrie Per l’anno 2012 il paniere di europea ai progetti di ricerca e innovazione previsti nell’ambito dell’VIII pro- acquisto della sezione Meccanica partecipanti al gruppo erano prodotti era costituito da cinque gramma quadro (Horizon 2020), con riferimento particolare all’obiettivo te- matico “una crescita intelligente”. All'iniziativa sono intervenuti anche i soci ai Responsabili degli Acquisti 30 per 5 categorie di prodotti, categorie: carta, consumabili, del Club CIOcuneo e i delegati all’Innovazione di Confindustria Cuneo. Daremo delle aziende aderenti. L’evento nel 2013 il numero di aderenti oli, DPI Sicurezza e utensili, conto dell'incontro con un servizio sul prossimo numero di "Provincia Oggi". è stato occasione anche per è arrivato a 41 con la novità di capaci di generare un fatturato fare il punto sui primi due anni due nuove categorie merceologi- complessivo di oltre 400mila di vita dell’iniziativa. “Mi fa che: l’energia e lo smaltimento euro. Un questionario aveva molto piacere constatare come le di rifiuti. Ma cosa ha favorito sondato il tasso di gradimento aziende abbiano capito lo spirito il progetto? “Le aziende hanno delle aziende partecipanti e di questa iniziativa aderendo capito che i Gruppi di Acqui- dall’indagine era emerso che numerose - ha sottolineato sto possono essere una strada oltre il 75% delle aderenti era Domenico Annibale, presidente interessante per tenere sotto soddisfatto del progetto. della sezione Meccanica di Con- controllo i costi e restare compe- Ci sono i presupposti, dunque, findustriaC uneo in apertura di titive”, ha continuato Annibale, per continuare a consolidare incontro -; in altre zone d’Italia che poi ha rivolto lo sguardo al l'iniziativa. 10 confindustria cuneo Ottobre 2013 N° 8

I CORSI DI OTTOBRE e novembre

DATA CORSO DESCRIZIONE

I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei 07/09/11/14/16/18 ASPP/RSPP Modulo B Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. 21/23/30 ottobre del 23 giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato- Confindustria (macrosettore 3) Regioni il 26 gennaio 2006. Cuneo

07/09/11/14/16/18 I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei 30 ottobre ASPP/RSPP Modulo B Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. Confindustria del 23 giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato- Cuneo (macrosettore 4) Regioni il 26 gennaio 2006.

07/09/11/14/16/18 I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei 25/28/30 ottobre RSPP Modulo B Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. Confindustria del 23 giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato- Cuneo (macrosettore 5) forma Regioni il 26 gennaio 2006. 07/09/11/14/16/18 I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei 21/23 ottobre Aggiornamento ASPP/ Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. Confindustria RSPP del 23 giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato- zione Cuneo Regioni il 26 gennaio 2006. Qualifica degli Il corso ha la finalità di formare il personale addetto all'esecuzione dei lavori 07/09 ottobre elettrici, secondo i contenuti formativi indicati nella norma CEI 11-27. Il perso- (mattina) operatori per l'idoneità nale formato potrà ricoprire, a seconda della designazione del Datore di Lavoro, Confindustria all'esecuzione dei la mansione di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o persona idonea Cuneo lavori elettrici PES-PAV a svolgere lavori sotto tensione in BT. La gestione 08 ottobre dell'infortunio sul Il corso è rivolto a istruire gli addetti sulla corretta gestione degli infortuni Confindustria Cuneo lavoro e della malattia sul lavoro e della malattia professionale. professionale

L’aumento della competitività, la maggiore volatilità delle condizioni di mercato e l’accresciuta importanza del ruolo dell’informazione rendono necessaria per il management alberghiero lo sviluppo di nuove ed avanzate 08/15/22/29 ottobre Il Revenue tecniche di direzione per il perseguimento del profitto. Il corso si propone di - 05/12 novembre approfondire il concetto di Revenue Management, diventato il principale Centro Servizi Alba Management mezzo strategico per gestire al meglio le strutture alberghiere riuscendo a SERRAMENTI vendere la giusta camera, al giusto prezzo, al giusto cliente, al momento più opportuno attraverso la combinazione delle tariffe ed il controllo della capacità ricettiva. Aggiornamento 10 ottobre annuale RLS - Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai Rappresentanti dei lavoratori per la Vivere in una casa migliore Confindustria Cuneo 4 ore - (per aziende sicurezza la formazione prevista dall’art. 37 D.lgs. n. 81/2008. NON è mai stato così FACILE! fino a 50 dipendenti) Aggiornamento per Il corso è indirizzato agli operatori di piattaforme di lavoro elevabili, che 10 ottobre piattaforme elevabili utilizzano durante il lavoro macchine di tipologie diverse senza distinzione Con Somfy basta un gesto per Cfrm Merlo di marche o modelli ed è indirizzato sia a lavoratori inesperti che a lavoratori (PLE) che abbiano già utilizzato le macchine oggetto del corso. regalarti comfort, sicurezza Formazione per Il corso è indirizzato agli operatori di piattaforme di lavoro elevabili, che e risparmio energetico! 11 ottobre utilizzano durante il lavoro macchine di tipologie diverse senza distinzione Cfrm Merlo piattaforme elevabili di marche o modelli ed è indirizzato sia a lavoratori inesperti che a lavoratori (PLE) che abbiano già utilizzato le macchine oggetto del corso.

Addetti alla Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze e le capacità operative di base 14-15 ottobre per l'acquisizione dell'abilitazione degli operatori addetti alla conduzione Cfrm Merlo conduzione gru per di gru per autocarro nel rispetto del D. Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato autocarro Regioni del 22/02/2012.

La Direttiva Macchine 2006/42/CE (D.Lgs 17/2010) modifica e aggiorna varie disposizioni, tra cui l'elenco delle macchine ritenute pericolose e i requisiti essenziali di sicurezza, ridefinisce importanti concetti come il 14-15 ottobre La nuova direttiva sistema di valutazione della conformità, la marcatura CE, la dichiarazione Confindustria Cuneo macchine di conformità CE. E'necessario, quindi che tutti coloro la cui attività è legata alle macchine, conoscano il nuovo testo e le implicazioni che esso potrà comportare nel loro lavoro.

16 ottobre Il corso si pone l’obiettivo di formare il personale addetto sul permesso di lavoro (mattina) Il permesso di lavoro "a caldo". Centro Servizi Alba a caldo

Gestione delle modifiche impiantistiche, di processo 16 ottobre Il corso ha la finalità di formare il personale addetto sulla procedura di (pomeriggio) ed organizzazione e valu- gestione delle modifiche impiantistiche, di processo ed organizzative. Centro Servizi Alba tazione degli impatti sulla salute e la sicurezza

Corso aggiornamento Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze e le capacità operative di base 17 ottobre necessarie per l’attuazione degli interventi di primo soccorso in caso di infortunio Confindustria di Pronto Soccorso (6 ore) - Gruppo A sul lavoro (art. 3, comma 3, D.M. 388/2003). BONELLI SERRAMENTI vi offre: Cuneo avvolgibili, zanzariere, veneziane, persiane, tende da sole e una vasta gamma 17 ottobre Corso aggiornamento Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze e le capacità operative di base di serramenti in legno, alluminio e PVC. Confindustria di Pronto Soccorso necessarie per l’attuazione degli interventi di primo soccorso in caso di infortunio Cuneo (4 ore) - Gruppo B e C sul lavoro (art. 3, comma 3, D.M. 388/2003). via S. Rocchetto, 45 - tel. 0174.40260 La corretta Showroom: via Cuneo, 76/I - MONDOVÌ (Cn) 18 ottobre Il corso si pone lo scopo di formare il personale addetto alla corretta (mattino) www.bonelliserramenti.it individuazione e la individuazione e la gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale. Centro Servizi Alba gestione del D.P.I. Ottobre 2013 N° 8 confindustria cuneo 11

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o 18 ottobre d'opera o di somministra- Il corso si pone lo scopo di formare il personale addetto sulla corretta (pomeriggio) gestione degli appalti e contratti d'opera interni ai sensi dell'art. 26 del Centro Servizi Alba zione (Documento Unico D.Lgs. 81/2008. di Valutazione dei Rischi e da Interferenze - DUVRI)

Il corso proposto, nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dell’offerta formativa in materia di utilizzo in sicurezza del carrello elevatore ed ha la 21-22 ottobre Addetti alla guida dei finalità di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto Cfrm Merlo carrelli elevatori impiego dei carrelli elevatori nel rispetto delle specifiche prescrizioni di monthly PILLS sicurezza. A CURA DEL CENTRO STUDI DI CONFINDUSTRIA CUNEO

Il corso vuole fornire un approfondimento sui riconoscimenti di benefits ai Secondo i dati Unioncamere – Ministero del Lavoro, Siste- 22 ottobre I fringe benefits dipendenti, analizzando la fiscalità sia lato "dipendente" che lato "impresa" 1 ma Informativo Excelsior, nel 2013 le assunzioni non sta- Confindustria Cuneo e le diverse fattispecie per una corretta valutazione dei costi e dei benefici gionali di under 30 saranno 120 mila (-2,7% rispetto al connessi alla corresponsione di un reddito in natura. 2012). Il 71,6% delle richieste espresse di under 30 proviene Il corso proposto, nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dell’offerta da imprese di servizi (soprattutto media e comunicazione, TLC, Aggiornamento addetti formativa in materia di utilizzo in sicurezza del carrello elevatore ed ha la servizi avanzati a supporto delle imprese). In Piemonte saran- 23 ottobre finalità di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto Cfrm Merlo alla guida dei carrelli no circa 27 mila (-1,1%) di cui 3,4 mila in provincia di Cuneo elevatori impiego dei carrelli elevatori nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza. (-0,2%).

Aggiornamento Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia, i “con- annuale RLS - 24 ottobre Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai Rappresentanti dei lavoratori per la sumi intermedi” (uscite per affitti, manutenzioni, uten- Confindustria Cuneo 8 ore - (per aziende sicurezza la formazione prevista dall’art. 37 D.lgs. n. 81/2008. 2 con oltre 50 ze e materiali) nei diversi livelli di Governo nei primi sei dipendenti) mesi del 2013 sono cresciuti del 35,1% a livello statale, del 25 ottobre ll corso è rivolto a tutti coloro che sovrintendono alla attività lavorativa e 18,6% nelle regioni (Piemonte +46,9%) e del 3,9% nei comu- Centro Servizi Alba Preposti garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute. ni, mentre nelle province risultano scesi del 7,5%. Verifica delle attrezzature di Export: nel I semestre del 2013 il valore delle esporta- 29 ottobre (mattino) Il corso è indirizzato a formare il personale addetto sulla normativa e le Confindustria zioni cuneesi di merci, pari a 3,1 miliardi di euro, ha re- lavoro (mezzi di modalità di verifica delle attrezzature di lavoro. 3 Cuneo sollevamento): gistrato un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo modalità operative dell’anno precedente. Tale diminuzione risulta poco più intensa Le attività soggette a di quella realizzata a livello nazionale (-0,4%); il dato medio 29 ottobre Il corso è indirizzato a formare il personale addetto sulla normativa vigente in (pomeriggio) regionale risulta, invece, in aumento (+2,1%). Cuneo si con- prevenzione incendi: materia di prevenzione incendi e sul certificato di prevenzione incendi (CPI). Confindustria Cuneo il DPR 151/2011 ferma la seconda provincia esportatrice del Piemonte, ge- Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze, teoriche ed applicative, sufficienti nerando il 15,2% del valore delle vendite regionali all’estero, ad impostare in azienda un efficace sistema di gestione tramite il budget ed dopo Torino (47,7%). 29 ottobre Come gestire l'azienda a verificare l'adeguatezza delle eventuali procedure già esistenti, evitando Confindustria Cuneo mediante il budget di considerare il budget come semplice strumento contabile e di previsione, A luglio il tasso di disoccupazione nell'Area Euro è stato ma come mezzo di gestione dell'azienda, analizzando l'applicazione delle classiche metodologie di budget e degli strumenti più avanzati. 4 pari al 12,1%, stabile rispetto a giugno. Nell'UE28(*) era l'11%, anch'esso invariato rispetto a giugno. In entrambi i Il corso si pone l’obiettivo di esaminare tutte le problematiche relative alle regole casi, i tassi sono saliti rispetto a luglio 2012 (rispettivamente 30 ottobre della "territorialità" sia per quanto attiene alle cessioni di beni che alle prestazioni Confindustria 11,5% e 10,5%). In Italia il tasso di disoccupazione a luglio Territorialità ai fini Iva di servizi e per quest'ultime sarà posta particolare attenzione alle lavorazioni e Cuneo riparazioni, trapsorti ed intermediazioni sia in ambito UE che Extra UE. è risultato pari al 12% contro il 12,1% di giugno e il 10,7% di luglio scorso. Il corso proposto, nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dell’offerta 04-05 novembre Addetti alla guida dei formativa in materia di utilizzo in sicurezza del carrello elevatore ed ha la finalità (*) A partire dal 1° luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell’Unione Centro Servizi Alba carrelli elevatori di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego dei Europea, pertanto si parla ora di UE-28 anziché di UE-27. carrelli elevatori nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza. Cultura ed istruzione: secondo uno studio pubblicato 04/11/18 /25 Corso base novembre Rappresentanti Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai Rappresentanti dei lavoratori per la 5 dall’Eurostat, l’Italia figura all’ultimo posto nella classi- Confindustria Lavoratori per la sicurezza la formazione prevista dall’art. 37 D.lgs. n. 81/2008. fica degli Stati dell’Unione Europea per le spese destina- Cuneo Sicurezza (RLS) te alla cultura (1,1% sul PIL), ampiamente al di sotto della media europea (2,2%). Per quanto riguarda la spesa pubblica Aggiornamento addetti Il corso proposto, nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dell’offerta 06 novembre formativa in materia di utilizzo in sicurezza del carrello elevatore ed ha la finalità per l'istruzione, si colloca invece in penultima posizione con Centro Servizi Alba alla guida dei carrelli di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego dei elevatori l'8,5% del PIL a fronte di una media UE-27 del 10,9%. In cima carrelli elevatori nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza. alle classifiche svetta in entrambi i casi l'Estonia (rispettiva- mente 5% e 16,9%). 06/13/20/21 I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei novembre RSPP Modulo B Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. Confindustria (macrosettori 6 e 8) del 23 giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato- Cuneo Regioni il 26 gennaio 2006.

I corsi si pongono lo scopo di aggiornare le competenze degli Addetti e dei 06/13/21 novembre RSPP Modulo B Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs. del 23 Confindustria giugno 2003 n. 195 secondo l’Accordo definito in Conferenza Stato-Regioni il 26 Cuneo (macrosettore 9) gennaio 2006.

Il corso proposto, nasce dall’esigenza di trasmettere ai dirigenti per la Direttore responsabile: Stampa: 07-08 novembre sicurezza la necessaria formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo Centro Servizi Alba Corso dirigenti di lavoro. Fabrizio Pepino Union Printing spa Coordinamento editoriale: Strada Statale Cassia Nord Km 87 - 08/22 novembre - Il corso proposto, nasce dall’esigenza di affrontare le principali matrici Giuliana Cirio Viterbo 06//13 dicembre Addetto alla gestione ambientali per fornire un metodo di lavoro idoneo alla gestione delle Tel. 0761 27811 - Fax 0761 352666 Confindustria ambientale problematiche ambientali in azienda, unendo le conoscenze tecniche Redazione e grafica: Cuneo specialistiche alle nozioni legislative. Autorivari studio associato Pubblicità: C.so IV Novembre, 8 - 12100 (Cuneo) Tec Pubblicità e Grafica Introduzione alla Tel. 0171.601962 norma OHSAS Via dei Fontanili, 10 - 12045 (Fossano) 11-12-13 novembre Il corso ha la finalità di formare personale in grado di condurre audit su [email protected] [email protected] Centro Servizi Alba 18001:2007 e corso sistemi di gestione della sicurezza. Editrice: per Valutatori Interni Tel. 0172.695770 OHSAS 18001:2007 Centro servizi per l‘industria Corso Dante, 51 - 12100 (Cuneo) Chiusura: 02/10/2013 L’orario dei corsi è sempre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18, tranne che per i corsi Tel. 0171.455455 Tiratura: 11.000 copie Piattaforme Lavoro Elevabili (PLE) il cui orario è: 8-13/14-19 - Info: Tel. 0171 455.532/425/424 – [email protected] 12 grandi eventi Ottobre 2013 N° 8 950.000 7.191.257 La spesa di realizzazione La spesa diretta dei della Fiera del Tartufo partecipanti su Alba 10.985.432 2.884.176 Totale del valore della La spesa diretta dei economia addizionale partecipanti su provincia di Cuneo

ricerca le ricadute economiche e sociali della kermesse tartufo, benefici fiere per quasi 11 milioni Promotrice specifiche che consentano di nienza dei visitatori, nel 2012 alba valutare il ritorno economico (anno di riferimento per questo a Lo studio si colloca e sociale prodotto da questo studio), i Paesi di partenza per L'83 fiera internazionale nell'ambito tipo di eventi e le ricadute sui giungere ad Alba sono stati dà un taglio con il passato del programma differenti compartimenti dell’e- 39. Il 40% dei turisti proviene di ricerche conomia locale. Per quanto dall’Italia, il 25% dall’estero. attiene alla Fiera del tartufo, Gli stranieri più affascinati Anche se l’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 11 ottobre e il Mer- della Fondazione Crc cato del Tartufo aprirà le sue contrattazioni il giorno successivo e proseguirà i risultati dell’indagine sono dalla Fiera restano gli Sviz- sino al 17 novembre, si può dire che - nei fatti - l’edizione numero 83 della stati resi noti martedì 2 luglio zeri (7%), seguiti da Tedeschi, kermesse dedicata al Tuber magnatum Pico è già iniziata. Sono diversi, in- Beppe Malò nel contesto della presentazione Francesi e Americani. Il “brand” fatti, gli appuntamenti del programma ufficiale che già si sono svolti: l’ele- della 83a edizione della grande della Fiera è piuttosto noto zione della Bela Trifolera 2013, la Maratona di lettura Fenogliana e la cerimo- ual è l’impatto kermesse autunnale dal super- e riconosciuto: oltre il 50% nia di Investitura del Podestà del 28 settembre scorso. Nell’intenzione degli economico e sociale visore scientifico della ricerca, dei visitatori torna ad Alba organizzatori è palese la volontà di incrementare l’ampiezza della stagione aurea del turismo diretto ad Alba, nelle Langhe e nel Roero. Se è vero che il della Fiera del tar- Alessandro Bollo. Dal punto di volentieri pur avendo già visto tartufo è figlio dell’autunno avanzato è pur vero che giornate più luminose tufo? Una risposta vista metodologico la ricerca precedenti edizioni dell’evento. Qmolto articolata a questa condotta da Fitzcarraldo ha Chi conosce la Fiera - hanno e tiepide possono contribuire a portare in zone l’avanguardia dei tantissimi turisti attesi per le domeniche di ottobre. Sulla base delle indicazioni fornite domanda è stata fornita dallo preso in considerazione sia l'Eia rivelato i dati dello studio - la dall’elaborazione dei dati relativi alla scorsa stagione e ai mesi estivi, Alba studio eseguito dalla Fonda- (Economic Impact Assesment) frequenta stabilmente almeno ha deciso di rispondere all’interesse emerso dal mercato americano. “Un zione Fitzcarraldo nell’ambito che l'analisi del pubblico per in- da 10 anni e da oltre 4. Nel mercato - conferma l’assessore albese alla Cultura e Manifestazioni, Paola del programma di ricerche che dagarne il profilo socio-cultura- veicolare l’informazione sulla - che sembra poter diventare una grande risorsa a cui guardare. Farinetti la Fondazione Crc ha promosso le, la provenienza, le motivazio- Fiera un ruolo chiave spetta al Per questo abbiamo accolto con grande piacere la possibilità offertaci dalla direzione del Metropolitan Museum di New York di ospitare un collegamento per il 2012. Scopo della ricerca ni, le conoscenza del territorio e passaparola: almeno il 25% dei in contemporanea con la cerimonia d’inaugurazione tradizionale e di territo- è stato quello di valutare l’im- della sua offerta culturale. turisti arriva ad Alba su consi- rio che avremo al Teatro Sociale. In pratica avremo anche un’inaugurazione patto degli degli eventi fieristici Entrando nel dettaglio, la rela- glio di amici o parenti. L’infor- americana dove il nostro tartufo avrà una madrina d’eccezione nella perso- di grandi dimensioni sull’eco- zione ha messo in evidenza che mazione tradizionale vale circa na di Lidia Bastianich, un vero e proprio 'guru' del pensiero enogastronomi- nomia della Granda. Lo studio, la Fiera del tartufo richiama un il 9% della popolarità dell’even- co in America. Essendo un personaggio televisivo seguitissimo, noi speriamo coordinato dal Centro studi pubblico diversificato per età to, mentre i nuovi media hanno che possa appassionare al 'made in Alba' un mercato di grandi numeri come della Fondazione Crc e affidato e provenienza: l’età media dei rapidamente raggiunto il 14%. quello americano”. Il titolo scelto per l'edizione 2013, "Diamoci un taglio", è alla Fondazione Fitzcarraldo, si visitatori è di 42 anni con una Sul versante delle motivazioni "un invito a lamellare il profumatissimo Tartufo Bianco d’Alba sui piatti della tradizione e sulle preparazioni degli chef basate su materie prime di qualità, è posto l’obiettivo di mettere a prevalenza del pubblico sotto i che spingono il pubblico verso tecnica, fantasia, passione, ma anche l’espressione di un diffuso stato d’a- disposizione degli organizzatori 40 anni (49%), mentre il 30% gli eventi dell’autunno albese nimo: la voglia di rinnovamento e di superamento delle difficoltà". e degli sponsor degli eventi un circa ne ha più di 50. prevale l’interesse per l’enoga- quadro comune di conoscenze Per quanto riguarda la prove- stronomia (33%), seguito dal desiderio di degustare prodotti tipici (27%), dalla curiosità (26%), per acquistare prodot- ti tipici (25%), per visitare USATO - REVISIONI Langhe e Roero (10%), per gli Oltre 300 MACCHINe DISPONIBIlI eventi collaterali (7%) e, infine, www.tecnoinsrl.it per studio o lavoro (4%). Economicamente parlando, la Fiera vale qualcosa come 10.985.432 euro di ricaduta diretta sull’economia locale (pernottamenti, enogastrono-

tec -artigrafiche.it mia, artigianato, bar, acquisti). www. Di questi, poco più di 7 milioni si generano ad Alba, circa 3 nel resto della provincia di Cuneo (CN) • via XI Settembre, 77 • [email protected] e 950mila euro sono spesi dagli organizzatori per la realizzazio- tel./fax 0171 260658 • cell. 348 3344393 • 348 2684196 ne delle Fiera stessa. Ottobre 2013 N° 8 grandi eventi 13

a a 38a edizione della grande fiera d'estate un bilancio della 38 edizione massimo B ARolo Grande Fiera d’Esta- Amministratore delegato te di Cuneo ha creato Al.Fiere Eventi un grande movimento presenze in crescita nelL tessuto economico della "L'aumento dei provincia di Cuneo. Per allestire i 1.000 stand (l’area fieristica è da liguria e francia visitatori provenienti stata mantenuta anche quest’an- da fuori provincia no di 60.000 metri quadri) merceologici hanno presentato co della Grande Fiera d’Estate alla sicurezza. è la dimostrazione sono stati rilasciati oltre 3.000 al pubblico prodotti e novità. è un pubblico qualificato. Chi Per l’edizione 2014, ormai in che la Gfe sta pass per il montaggio. A questi “Gli espositori continuano a visita la Fiera lo fa perché ha fase di programmazione, Al. diventando una vanno aggiunte le decine di scegliere la più grande vetrina qualche intervento, piccolo o Fiere Eventi di pensa kermesse sempre giovani che, durante i 10 giorni commerciale del Nord Ovest e a grande, da fare in casa o in uffi- a: “Un cambio d’orario, quello più conosciuta, non della Fiera, sono impegnati alle contribuire a migliorarla, con cio o perché comunque progetta del sabato, come ci hanno casse, negli stand, nei parcheggi suggerimenti e anche critiche di farlo e viene a conoscere le segnalato gli espositori nei que- a caso dal 2009 ha e nei punti ristoro all’interno costruttive, perché, come noi, nuove opportunità offerte dal stionari che il nostro staff ha la qualifica di evento del percorso fieristico. credono in questo evento - mercato”. somministrato in fiera a ditte nazionale" Nei 10 giorni dell’evento, 500 sottolinea Massimo Barolo, All’edizione 2013 della Gfe e pubblico, va rivisto - spiega aziende dei principali settori amministratore delegato di hanno partecipato rappresen- Gianmaria Barolo, responsa- Al.Fiere Eventi, la società che tanti del mondo industriale bile commerciale di Al.Fiere organizza la Gfe -. L’edizione cuneese: il vice presidente di Eventi -.Le Camere di commer- numero 38 non ha deluso le Confindustria Cuneo, Domeni- cio d’Italia l’anno prossimo aspettative: un leggero calo co Annibale, ha presentato, in avranno uno spazio ancora più nel numero dei visitatori, anteprima, il progetto “Fai la grande. Con il ristorante della i60.000 mq di esposizione 90.000circa i visitatori com’era prevedibile, c’è stato. scuola giusta” e Roberta Ceretto fiera hanno scommesso, per la Ma è aumentata la presenza di della nota azienda vitivinicola prima volta quest’anno, sulle visitatori dalla Liguria e dalla “Ceretto” di Alba ha presentato serate a tema: hanno presentato Francia, segno che l’evento, l’impregno dell’impresa di fa- piatti e vini tipici da 8 zone d’I- che nel 2009 ha ottenuto la miglia a favore dell’arte e della talia. Dato il successo, stanno qualifica di evento di carattere cultura. Come tradizione non è già progettando di replicarle”. nazionale, sta diventando un mancato l’apporto del Gruupo Un'edizione che ha saputo 3.000 500 nome conosciuto anche oltre i Merlo per l’organizzazione difendersi dalle difficoltà grazie i pass per il montaggio degli stand le aziende presenti confini regionali e, addirittura, di seminari tecnici rivolti agli anche al sostegno di molti enti e In cifre I numeri dell'edizione 2013 della Grande Fiera d'Estate di Cuneo oltre quelli nazionali. Il pubbli- addetti ai lavori e finalizzati associazioni del territorio. cheese tante associate hanno partecipato alla kermesse le forme del latte parlano cuneese 250.000i visitatori nel 2013 61i Presìdi SlowFood queste anche la , per la espositori, italiani e stranieri, Confindustria c'era prima volta a Cheese: l’azien- presenti a Bra. Laboratori, de- Oltre a Valgrana, da di ha portato il gustazioni, curiosità da tutto il Formaggio Piemonte e la Toma mondo come il latte di cammello Occelli e Lurisia, del Marchesato con l’obiettivo dei pastori Karrayyu dell’Etio- i caseifici Fiandino, di sottolineare e comunicare pia e i formaggi a latte crudo 27le nazioni rappresentate 5.500circa i mq allestiti Montoso, Valle Josina le qualità e i valori che distin- sudafricani: come dire, davvero e Sepertino guono il prodotto e l'eccellenza per tutti i gusti. In cifre I numeri dell'edizione 2013 di Cheese di Bra legata alle proprie produzioni “Ogni formaggio racchiude in casearie che nel tempo hanno sé mestieri, economie, filiere Ilaria Blangetti mantenuto le caratteristiche produttive articolate - ha di naturalità e artigianalità commentato Roberto Burdese, n’altra edizione da tipiche della provincia di Cuneo. presidente Slow Food Italia record per Cheese, Presenti anche le Fattorie Fian- -. Si va dal pascolo all’affina- la manifestazione dino di che hanno mento, dalla produzione alla dedicata alle forme portato a Bra i loro formaggi ristorazione.”Alla manife- Udel latte e al mondo dei formag- tradizionali e quelli della linea stazione hanno partecipato, gi che si è svolta a Bra, dal 20 Kinara a vero caglio vegetale. assaggiando prodotti da tutto al 23 settembre. Un’eccellenza, Non sono mancate, tra le altre, il mondo e passeggiando tra quella del mondo caseario, che anche altre aziende associate i tanti stand, circa 250 mila vede tra i protagonisti anche come il Caseificio Montoso di visitatori, italiani e stranie- IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI,

AUTOMAZIONI, ANTIFURTI CABLATI, -artigrafiche.it

tante aziende del territorio , il Caseificio ri. Numeri in crescita (nella tec INSTALLAZIONE E ASSISTENZA cuneese, come alcune associate a Cooperativo Valle Josina di Pe- precedente edizione, quella del www. REG. N. 457-A UNI EN ISO 9001:2008 AUTORIZZATA RADIOCOMANDI Confindustria che hanno preso veragno, il Caseificio Sepertino 2011, erano stati 160 mila) che parte alla nona edizione della di Marene, Occelli di proiettano Cheese sempre più Via Roata Gollè, 18/C • BUSCA (CN) rassegna organizzata dalla Città e la Lurisia di Roccaforte Mon- in alto. L’appuntamento è già tel. 335 6109550 • fax 0171 940989 www.effeti.cn.it • e-mail: [email protected] di Bra e da Slow Food Italia. Tra dovì, che si sono uniti ai tanti per il 2015. 14 le nostre aziende Ottobre 2013 N° 8 arce stufe una nuova proprietà rilancia la storica azienda ritornano le stufe OLTRE made in LA CRISI Le aziende che vogliono segnalare le loro iniziative anti-crisi possono scrivere a [email protected] o telefonare allo 0171.601962

Nuovo corso Il cielo sopra l'Arce di Dronero è tornato sereno per 18 dipendenti che hanno ritrovato il lavoro (Foto: Arce)

unedì 23 settembre dell’azienda di Dronero era l’Arce Stufe srl di progressivamente peggiorato Il piano industriale Dronero ha ripreso per vari motivi, fino ad un regolarmente la pro- primo concordato preventivo La famiglia Paolino, duzioneL di stufe a pellets e a le- concesso nel novembre 2010, già proprietaria della gno, le prime consegne sono già a cui ne è seguito un secondo Cosmo di Busca, ha previste per ottobre. Nei giorni più recente, che ha poi causato investito nel progetto scorsi la nuova proprietà, che a il fermo della produzione e 1,5 milioni di euro fine luglio ha acquisito l’Arce la messa in liquidazione della spa, ha assunto 18 dei 29 dipen- storica azienda cuneese. denti in concordato preventivo Il 30 luglio scorso, l’acqui- e pur essendo stata costretta sizione da parte della nuova raggiungendo la quasi totalità a ripartire da zero, ha già in proprietà che con l'arrivo della dei Paesi del mondo. merlo mano un portafoglio ordini del ratifica ufficiale da parte del Nata nel 1986, la Cosmo ha valore di 350 mila euro. L’ope- Tribunale di Cuneo diventa iniziato con la costruzione I sollevatori del Gruppo al servizio della razione, condotta dalla famiglia completamente operativa e di piccoli macchinari agri- Guardia Nazionale dell'Arabia Saudita Paolino, già proprietaria della può così riallacciare anche i coli, poco per volta però ha Dal Cuneese al deserto del Medio Oriente. Il Gruppo Merlo ha concluso un impor- Cosmo srl di Busca, ha un va- rapporti con i fornitori locali. abbandonato questi prodotti tante accordo con la “Guardia Nazionale” dell’Arabia Saudita per la fornitura di lore complessivo - tra acquisto Il nuovo progetto industriale per specializzarsi nella costru- 25 sollevatori telescopici. Una commessa importante per il volume, ma anche dell’azienda e investimenti prevede una forte spinta all’in- zione di spandiconcime. E dal per il significato che ha aggiudicarsi “gare” come questa alle quali partecipano per il suo rilancio - di circa un ternazionalizzazione dell’Arce 1992 ad oggi ha continuato costruttori di tutto il mondo. Robustezza, affidabilità e performance sono le milione e mezzo di euro. Stufe srl, che finora all’estero è ad aggiungere nuovi modelli caratteristiche che hanno permesso ai telescopici italiani di primeggiare e di L’origine del marchio Arce risa- presente solo sul mercato fran- che l’hanno portata a conqui- essere scelti per supportare in tutte le attività logistiche le basi della Guar- dia Nazionale al servizio del Re. Stiamo parlando di 23 modelli “P34.7EE” e le addirittura al 1926, quando cese e spagnolo. Per aumentare stare una posizione che non due “P 38.13EE”, telescopici in grado di sollevare tra le 3,4 e le 3,8 tonnellate l’azienda di Dronero fu tra le l’export la nuova proprietà ha ha eguali: con i 25.000 pezzi rispettivamente a 7 e 13 metri di altezza nelle versioni studiate e adattate al prime a produrre le famose in mente forti sinergie con la prodotti ogni anno, infatti, la mercato “Extra Europa”. Dopo una serie di incontri con i rappresentanti delle stufe a legno ancora oggi chia- Cosmo srl, azienda leader nella Cosmo è diventata il più grosso Forze armate saudite e un attento studio sul campo delle condizioni climatiche mate “putagè”. All’inizio del progettazione e fabbricazione costruttore di spandiconcime ed ambientali in cui i mezzi si sarebbero trovati a operare, è stato pensato un secondo Millennio l’Arce era di spandiconcime, spandisale al mondo. Nel 2013 la Co- allestimento in grado di garantire la massima efficienza anche nelle severe arrivata ad avere 70 dipendenti e miscelatori e già fortemente smo, nella quale lavorano 42 condizioni ambientali della penisola, con temperature che raggiungono i 50 gradi. “La preparazione delle macchine – fanno sapere dalla Merlo - non ha ed un fatturato di 3,5 milioni internazionalizzata, se si con- persone (età media inferiore ai tuttavia richiesto particolari modifiche. Unica aggiunta sarà un kit accessori di euro. Negli ultimi anni, sidera che il 97% delle vendite 35 anni), prevede di sfiorare gli specifico per le temperature elevate cui andranno incontro in Medio Oriente. tuttavia, lo stato di salute viene realizzato all’estero, 8 milioni di fatturato. Un’iniezione di fiducia che sottolinea come l’investimento in tecnologie uniche e proprietarie sia fondamentale per primeggiare sui mercati internazionali”.

riconoscimenti Consegnate onorificenze all'Ordine al Merito della Repubblica Enzo Giletta, amministratore delegato della Giletta spa di , e Nicoletta Miroglio past president di Confindustria Cuneo, sono stati insigniti dell'onorificenza di "commendatore". Si è svolta venerdì 27 settembre in Prefettura a Cuneo la prima delle tre cerimionie di consegna dei diplomi delle Onorificenze "Al Merito della Repubblica Italiana" conferite a 33 cittadini della provincia di Cuneo dal Presidente della Repubblica con decreto del 2 giugno 2013. Quattoridici diplomi sono stati consegnati nel corso della prima cerimonia, gli altri verranno conferiti durante altri due momenti in programma prima della fine dell'anno. Durante questa prima cerimonia ha ricevuto l'onorificenza Enzo Giletta, mentre è stato insignito del titolo di cavalliere Pier Antonio Costamagna dalla Mtm . Ottobre 2013 N° 8 le nostre aziende 15

Imparare sul campo aziende news Opportunità Inglesi della "Tesco" in visita alla Maina unica per formare per i nuovi panettoni al Grand Marnier personale sulle A settembre una delegazione di dirigenti e tecnici della Tesco, il principale tecnologie e sulle gruppo di distribuzione organizzata della Gran Bretagna, è stata in visita alla metodologie in uso Maina di Fossano in occasione dell’avviamento della produzione del panetto- in azienda ne al Grand Marnier, realizzato in esclusiva per il mercato britannico, e per la Sito di Alla presentazione c'era anche Franco Biraghi (Foto: Laura Serafini) presentazione della vera novità dell’azienda dolciaria per il prossimo Natale, il panettone GranChef. Il rapporto con la Tesco dura ormai da oltre 10 anni e alstom presentato il progetto "startupper!" col tempo si è trasformato in una vera e propria partnership, in quanto oltre a vendere prodotti a marchio Maina, l’industria fossanese realizza anche pro- dotti a marchio privato, spesso frutto di ricette create ad hoc per il colosso britannico. In particolare, quest’anno, per la linea Premium (chiamata “Tesco formazione e lavoro Finest”) è stato creato un prodotto da vera pasticceria: un panettone basso da 750 grammi farcito con il famoso liquore Grand Marnier e ricoperto da cioc- colato fondente, confezionato a mano in un elegante incarto regalo con nastro per 24 neo laureati di raso. Con questo prodotto Maina è entrata nella shortlist del prestigioso premio inglese ‘Q Awards’ (Quality Food Awards), nella categoria ‘Christmas Laura Serafini regalese, Cnos-Fap e Adecco ed di Savigliano, per lezioni più Q’, unico panettone e prodotto dolciario italiano. è stato presentato all’assessore pratiche: l'obiettivo è quali- Iniziato un nuovo anno scolastico 'era molto Porchietto in un incontro a cui ficare i neolaureati attraverso scetticismo hanno partecipato anche il pre- una formazione sul campo che all'Apro di Alba: iscritti in aumento sull'utilizzo sidente di Confindustria Cuneo permetta loro di sperimentare Avviato il nuovo anno formativo all’Apro di Alba e di Canelli. Per la prima delle politiche Franco Biraghi, l’assessore al concretamente quanto imparato volta, dopo anni, tutte le classi prime sono partite con un numero di al- "attive perC utilizzare i fondi che Lavoro della Provincia di Cuneo nelle aule universitarie e di ini- lievi ben superiore al numero minimo necessario finanziato dai parametri nel 2011 furono assegnati al Pietro Blengini e il sindaco di ziare a specializzarsi nel settore regionali e al limite della capienza delle aule e dei laboratori tecnici. Oltre alla conferma del trend positivo già avviato in precedenza nel settore mec- Piemonte dall'allora Ministro Savigliano Sergio Soave. Grazie ferroviario. Per ciascun corsi- canico, elettrico ed acconciatura la vera sorpresa è stata la richiesta verso del Lavoro Sacconi. La Regione al progetto 24 giovani laureati sta sono previste 35 ore con i il settore tessile abbigliamento e, in particolare, per la Scuola Alberghiera ha tenuto duro e può dire che in ingegneria avranno l’oppor- professionisti di Politiche Attive di Alba. L’offerta formativa si completa con l’avvio di tutto il catalogo dei oggi, esauriti i fondi, è riuscita tunità, a partire da novembre, di Adecco e dedicate ad attività per corsi per adulti in formazione individuale finanziati dalle provincie e per a ricollocare oltre 700 lavora- frequentare un corso di forma- l’avviamento al lavoro. L’Alstom le aziende grazie ai finanziamenti ottenuti su tutti i progetti Fondimpresa. tori in settori come Ict, Tessile zione di 300 ore organizzato ha già investito molto sulla Martedì 1° ottobre, durante l'inaugurazione dell'anno scolastico, è stato e Meccanica. Il 42% di loro era dal Cfp Cebano Monregalese e formazione e nel corso del 2013 presentato anche il nuovo centro di tornitura a controllo numerico Biglia over 50. Volevamo potenziare Cnos-Fap, dopo la selezione di ha realizzato “La bottega del B545, ottenuto grazie al finanziamento di Fondazione Crc. le competenze di lavoratori e Alstom e Adecco. I migliori 15 testing”: un progetto finanziato Scomparso Massimo Ferrero, il "re dei lavoratrici colpiti dalla crisi saranno assunti in somministra- dalla Regione, creato dall’A- promuovendo azioni formati- zione di lavoro a tempo deter- stom con Cfp Cebano Mon- mangimi" a capo dell'omonima azienda ve in linea con le esigenze del minato da Adecco per lavorare regalese, Cnos-Fap e Adecco È morto Massimo Ferrero, 57 anni, titolare dell’omonima azienda di mangi- mercato del lavoro, al fine di in Alstom per circa un anno in Italia. Destinatari sono i tecnici mi con sede a Farigliano. Fondata nel 1959 da Giacomo Ferrero, la “Ferrero promuovere la competitività del qualità di collaudatori, collabo- specializzati neodiplomati o Mangimi” oggi ha stabilimenti anche a e Fossano, oltre che sistema socio-economico pie- rando ai principali progetti in disoccupati in cerca di occupa- fuori provincia a Bergamo e Brindisi. La Ferrero Mangimi può contare anche su filiali di distribuzione in tutta Europa e una rete di veterinari ed agronomi montese. Alstom ha raccolto la corso, come i 70 treni regionali zione: la Bottega ha portato che copre l’intero territorio nazionale. Oggi la Ferrero Mangimi è un’impresa sfida lanciata dal Piemonte e la per Trenitalia e i treni Pendolino all’assunzione in somministra- leader a livello nazionale, e non solo, nella distribuzione di alimenti per bovini, ringraziamo per questo”. Così per la Svizzera e la Polonia. Il zione di lavoro a tempo deter- suini, ruminanti, cavalli e conigli. Claudia Porchietto, assessore al corso è suddiviso in due parti: la minato di 45 persone nelle aree Lavoro della Regione Piemonte prima incentrata sulla sicurezza testing e produzione. “Questi Addio a Marco Eva, storico numero uno alla presentazione di “Startup- e sulla qualità dell’azienda e si progetti - ha detto Luca Merlo, della Cartiera Pirinoli di per!” il progetto di formazione svolgerà nella sede fossanese del direttore Risorse Umane Alstom È morto Marco Eva, 82 anni, storico amministratore delegato e presidente che porterà all’assunzione di 15 Cfp Cebano Monregalese. Per Savigliano - sono un’opportuni- della Cartiera Pirinoli di Roccavione. Originario di Torino, negli anni Settanta neo-ingegneri. È stato realizza- la seconda i candidati si sposte- tà unica per formare personale subentrò nella direzione dell'azienda alla zio Ernesto Eva fino al 2007. to da Alstom, Cfp Cebano Mon- ranno nello stabilimento Alstom sulle nostre tecnologie”.

acquaformPISCINE

• Servizio completo per la realizzazione della piscina: dallo studio di fattibilità al preventivo, dalla costruzione della vasca al servizio post vendita. • Progetti finalizzati ad uso privato o pubblico: la piscina per la casa, per l’agriturismo, per il parco acquatico. • Non solo piscine, ma anche mini centri benessere: spa idromassaggio, saune e bagni turchi per agriturismi e bed&breakfast.

www.acquaform.it | tel: 0173-615649| (CN) 16 le nostre aziende Ottobre 2013 N° 8 gi group a pollenzo un convegno sulle eccellenze italiane aziende news l'agroalimentare per creare lavoro nizzato il convegno “La Filiera to con il comparto industriale Motore di sviluppo agroalimentare e le eccellenze e, in generale, della situazione L'intera filiera italiane motori dello sviluppo italiana. Moderatore dei vari dei Mestieri di domani”. L’even- intervanti è stato Roberto Zec- rappresenta una to si è svolto lunedì 16 settem- chino, direttore Risorse Umane grande opportunità bre a Pollenzo all’Università di e Organizzazione Robert Bosch per sviluppare Scienze Gastronomiche attra- Italia. Nel corso della mattinata i mestieri di domani verso due momenti distinti: una si sono alternati gli interventi tavola rotonda alla quale hanno dell’assessore regionale Claudia preso parte i rappresentanti del- Porchietto (Le prospettive di A Bruno Ceretto il Premio Cavour 2013 Beppe Malò le istituzioni e, successivamente, lavoro in rapporto all’Expo per le sue doti imprenditoriali un confronto in materia di “best 2015), del Magnifico Rettore Il Premio nazionale Camillo Cavour 2013 è stato consegnato a Bruno Ceretto, i Group è la prima practice” dedicato alle aziende Pier Carlo Grimaldi (Facoltà come modello di una classe imprenditoriale esemplare. Il premio Cavour è tor- azienda multina- sui temi dell’innovazione e delle di Scienze gastronomiche e nato così nelle mani di un piemontese eccellente (nomi importanti hanno rice- zionale italiana prospettive connesse allo svilup- prospettive di lavoro) e di Marco vuto il premio, tra questi anche Carlo Azeglio Ciampi). Lo scorso 20 settembre del lavoro e una po di Reti di Eccellenze. Il tema Sciarrini, segretario presso il Bruno Ceretto ha ricevuto alla Fondazione Cavour di Santena la copia in oro Gdelle principali realtà di livello che è stato maggiormente ripre- Ministero delle politiche agrico- degli occhiali del grande statista italiano, che esemplificano proprio il valore mondiale per i servizi dedicati so nel corso della giornata di le alimentari e forestali (I danni dell’imprenditorialità Ceretto, ovvero la capacità di “vedere” le potenzialità allo sviluppo del mercato del studio è stato quello del valore provocati dalla agro pirateria produttive di un territorio e costruire prodotti d’eccellenza con uno sguardo lavoro. Lo scorso anno ha avvia- e del potenziale attrattivo, per i sottraggono 300mila posti di sempre rivolto al futuro e pronto ad un confronto aperto alle sfide della mo- to al lavoro 160 mila persone e giovani in cerca di occupazione, lavoro al settore, mentre il falso dernità. Ecco la motivazione del premio: “Bruno Ceretto, insieme al fratello collaborato con 15 mila aziende. rappresentato dalla filiera agro- “vale” un mercato da 60 miliardi Marcello, ha iniziato alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso un per- corso che ha portato l’azienda, fondata dal padre Riccardo, ad esportare vini Gi Group lavora attraverso 480 alimentare intesa come incuba- di euro). Nel pomeriggio hanno di eccellenza in 80 Paesi del mondo, conquistando mercati quali Stati Uniti, filiali attive in tutto il mondo tore di opportunità di crescita relazionato per le aziende Anto- Giappone, Svizzera, Canada, Russia e Cina. Coniugando tradizione ed innova- e occupa circa 2.400 addetti e di creazione di posti di lavoro. nio Bonatto (Relazioni esterne zione, rispetto del territorio e valorizzazione dello stesso attraverso il turismo di struttura. Col patrocinio Nel corso della sessione di “best di Gi Group), Niccolò Melloni culturale ed enogastronomico, rigore della produzione e ricerca, Bruno Ceretto dell’assessorato regionale alla practice” la OD&M Consulting e Roberto Comba (NH Hotel), è diventato ambasciatore del migliore “made in ”, raffinato, ricercato ed Formazione e Lavoro e del Mini- ha illustrato i dati analitici Roberta Ceretto (Cantine Ceret- invidiato all’estero. L’idea che i produttori di vino debbano utilizzare parte del stero delle Politiche agricole e relativi alle retribuzioni del to) e Stefano Butti (Gi Group profitto ottenuto reinvestendolo nel turismo di qualità fa di Bruno Ceretto un forestali, Gi Group ha orga- settore alimentare ed il confron- Food & Beverage). modello cui gli imprenditori italiani, tutti, devono ispirarsi per contribuire ad un nuovo risorgimento del nostro Paese”. Fattorie Osella a fianco di due scalatori cuneesi che sfidano un 8 mila C'è anche la Fattorie Osella di Caramagna tra gli sponsor che sostengono la coraggiosa iniziativa di due giovani cuneesi, Alice Cavallera e Alberto Pacellini, esperti di montagna che ora si trovano in Nepal per tentare la scalata al Manaslu, 8.163 metri, l’ottava montagna più alta del mondo, nell’Himalaya centro-occidentale. La spedizione, iniziata il 31 agosto scor- so, durerà nel complesso 45 giorni. Il periodo di permanenza al campo base è stato di 28 giorni dedicati all’acclimatazione e poi la salita alla vetta. Il campo base si trova a 4.850 m mentre i 4 campi d’alta quota sono a 5.750, 6.350, 6.850 e 7.400 metri. Per seguire l’avventura www.23gradinord.com. Esperienze a confronto La giornata di lavori si è svolta nell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Foto: Beppe Malò)

INFORMAZIONE publiredazionale macchine ed impianti automatizzati destinati ai processi produttivi e di gestirli in fase operativa. L’ITS verrà presentato mercoledì 9 ottobre (alle ore 9) presso il Vallauri a Fossano (via San Il Vallauri di Fossano è ITS Michele, 68). “L’attivazione dell’ITS - afferma Paolo Cortese, dirigente scolastico del Vallauri di Fossano - è un grande traguardo che corona un decennio di sperimentazione all’avanguardia Da ora formerà super-tecnici nell’ambito dell’automazione e della meccatronica. La collaborazione con il Politecnico di Torino e con Confindustria ci permette di partire con le carte in regola per riuscire ad offrire un percorso ’Istituto Vallauri di Fossano, unico in provincia di Cuneo, “diventa” ITS (Istituto Tec- formativo qualificante sia per gli studenti sia per il tessuto produttivo, capace di offrire figure pro- nico Superiore) e arricchisce così la sua offerta formativa di un nuovo e prestigioso tas- fessionali adeguate alle richieste e ai bisogni del territorio”. Confindustria Cuneo ha appoggiato sello. Gli ITS sono vere e proprie scuole speciali di tecnologia, parallele alle Università, e sostenuto con forza la candidatura dell’Istituto Vallauri a sede del corso ITS, in quanto crede progettate specificamente per chi voglia completare una formazione tecnologica ad alto che un percorso di specializzazione tecnica sviluppato a stretto contatto con le aziende risponda livello,L collegata a competenze e risorse già presenti sul territorio e ad aziende ad alto contenuto di ad una precisa necessità delle imprese. Per iscriversi occorre essere in possesso di un diploma di innovazione. Una caratteristica del percorso formativo infatti è che il 50% dei docenti proviene dal scuola superiore e sostenere test selettivo. Il corso, completamente gratuito (in quanto finanziato mondo del lavoro e delle professioni del settore interessato. A fine ottobre verrà attivato al Vallauri dal Fondo Sociale Europeo), partirà a fine ottobre 2013 ed è conciliabile con un’eventuale attività un corso biennale professionalizzante di “Tecnico superiore per l’automazione e l’innovazione dei lavorativa; ha una durata di due anni e prevede circa 1.800 ore di frequenza complessive: due terzi processi e prodotti meccanici”, con l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di muo- sono di teoria e laboratorio, il resto è dedicato a tirocini in alcune aziende del territorio. Il diploma versi in tutti i settori dell’automazione industriale, dalla meccanica all’elettronica/elettrotecnica Tecnico superiore, grazie alla certificazione delle competenze secondo l'EQF (European Qualifi- fino all’informatica. Un “super-tecnico” che sarà così in grado di collaborare alla progettazione di cation Framework), è riconosciuto e spendibile su tutto il territorio della Comunità Europea. Ottobre 2013 N° 8 le nostre aziende 17 gruppo ferrero nel 2013 raggiunto il 95% degli obiettivi premio produzione MICHELIN a 4.300 dipendenti nazionale dell’azienda ed è stato parametro economico e a quello Valore in crescita calcolato sulla base dell’analisi gestionale, potrà essere ripartito Lo scorso anno dei dati e degli indicatori che a livello individuale in funzione concorrono alla determinazione del contributo dato dal singolo la quota era stata del premio che sono stati raccol- lavoratore al contenimento della di 1.730 euro, ti dalle quattro sedi operative percentuale di assenteismo. Dal quest'anno 1.850 italiane. Per la determinazione punto di vista storico, i 4.300 del premio vengono considerati dipendenti di Alba hanno supe- un parametro economico azien- rato il valore premio riconosciu- Beppe Malò dale espresso dal ROS (Return to lo scorso anno (1.730 euro) On Sales che è il rapporto e i 1.520 del 2011 e arrivando Conclusi i festeggiamenti per il 50° dipendenti Ferrero dello percentuale tra reddito opera- molto molto vicini, nel computo dello stabilimento Michelin di Cuneo stabilimento albese perce- tivo e fatturato) come indice di triennale, al tetto massimo che il Mezzo secolo di storia che ha segnato la vita economica e sociale di tanti cu- piranno, per il 2013, un bilancio capace di esprimere la contratto integrativo riconosce neesi. Domenica 29 settembre lo stabilimento Michelin di frazione Ronchi a “premio obiettivi” pari redditività dell’azienda. Questo sul periodo: 5.100 su 5.625 Cuneo, ha festeggiato i suoi cinquant'anni di vita con una giornata a "porte aI 1.850 euro al lordo delle parametro concorre al 30% euro teoricamente disponibili. A aperte" per ospitare in azienda dipendenti, famigliari, ex operai e tanti citta- ritenute fiscali. In percentua- della quota del premio obiettivi. fronte della crescita del premio dini curiosi di conoscere il sito cuneese. Da aprile lo stabilimento dei Ronchi le, infatti, in via Vivaro sono La maggior parte del premio, di produzione, lo stabilimento sta festeggiando questo importante traguardo con una serie di eventi fino ad stati raggiunti il 95% degli il 70%, viene invece stabilito in albese ha però fatto segnare arrivare al 30 settembre giorno del compleanno dello stabilimento. Era il 30 obiettivi fissati per il centro di base a parametri gestionali rela- una flessione sul numero degli settembre del 1963, infatti,quando dalle presse uscì il primo pneumatico. In 50 anni hanno attraversato i cancelli del sito cuneese ben 12 mila lavoratori produzione albese e quindi tra tivi a ogni singolo insediamento operai assunti per le lavorazioni che hanno prodotto oltre 250 milioni di pneumatici. I festeggiamenti si sono settembre e dicembre l’azienda produttivo. Questi parametri stagionali. Quest’anno, infatti, i conclusi lunedì 30 settembre con due concerti del Conservatorio Ghedini di corrisponderà il 95% del premio fanno riferimento a indicatori contratti per gli stagionali sono Cuneo presso il ristorante aziendale. Nella foto, da sinistra: Luigi Asteggiano, previsto dalla contrattazione specifici indispensabili per il passati da 900, cifra media degli Massimo Mereta, Gianna Gancia e Franco Biraghi. integrativa fissato a quota 1.900 raggiungimento dell’obiettivo ultimi anni, agli 800 dell’estate euro pari al 100% del raggiun- d’eccellenza qualitativa necessa- scorsa. Ferrero spa si conferma gimento obiettivi. Il risultato è rio a garantire maggior compe- azienda in ottima salute. Ma è stato condiviso dalla Direzione titività ai prodotti assicurando l’estero a trainare il fatturato dello stabilimento, dalla RSU, l’economicità del sistema im- dove, per la prima volta, le dalle segreterie provinciali di presa. L’ammontare del premio, vendite in Italia stanno facendo Flai-Cgil, Uila-Uil e Fai-Cisl complessivamente determinato segnare un - 4% sullo stesso e dal coordinamento sindacale attraverso i meccanismi legati al periodo dello scorso anno. gruppo egea aperto nuovo sportello nel capoluogo la rete dell'energia arriva anche a cuneo tivo, che denota la volontà di i suoi clienti, attraverso i 14 Dentro il territorio investire sul lungo periodo”. sportelli dislocati tra Piemonte La multiutility albese "Siamo felici che un'azienda e Lombardia. Egea, con questo come Egea - ha poi commenta- e gli altri sportelli, ha scelto di vuole privilegiare to il sindaco di Cuneo Fede- essere vicina al territorio e ai il rapporto diretto rico Borgna - abbia deciso di cittadini. "Il cliente che si reca con il cliente insediarsi nel centro storico ad uno sportello - commentano cittadino". Si è tenuta giovedì da Egea - ha infatti la possibi- 12 settembre, alla presenza di lità, sempre meno scontata, di Ilaria Blangetti numerose autorità, l’inaugura- rapportarsi con una persona zione del nuovo sportello Egea fisica, in grado di sorriderle, n un momen- di Cuneo, nel cuore del centro oltre che di ascoltare, risponde- to di generale storico, in via Roma 8. Dopo re alle domande e risolvere un sfiducia, in cui le l’apertura lo scorso luglio del eventuale problema". Il nuovo grandi aziende punto vendita di Mondovì, il sportello cuneese è inizialmente sono" in Icrisi, l’inaugurazione gruppo conferma così il pro- aperto al pubblico con questi di un nuovo sportello - dice prio trend di crescita positivo, orari: martedì (9-13/14-16), l’ingegnere Pierpaolo Carini, che delinea Egea quale realtà in dal mercoledì al venerdì (9-13) amministratore delegato del grado di rinnovarsi e dialo- e il 2° e 4° sabato del mese Gruppo Egea - rappresenta gare con tutti i soggetti del (8,30-12,30).Per contatti: certamente un segnale posi- territorio, in particolare con 0171/411597. 18 le nostre aziende Ottobre 2013 N° 8 giordano vini dopo il successo sul mercato francese SCATTI DI VINO il vino piemontese è sbarcato in belgio che le etichette stanno risco- a fine 2011 l'azienda ha deciso 500 dipendenti trando su un mercato esigente di aprire le vendite in Francia, Numeri importanti come la Francia, da settembre è è stato aperto il call center di partita la campagna di acqui- Torino, che oggi conta quasi per l'azienda sizione clienti in Belgio. Anche 60 dipendenti. Da qui saranno Originale iniziativa per creare di Diano d'Alba con per conquistare i consumatori gestiti anche i clienti dell'area la tua etichetta e vincere ricchi premi quattro call center del Belgio, l’azienda punta sulla francofona del Belgio. Dal 2003 multicanalità, mettendo a di- i dipendenti sono raddoppiati "Scatti di Vini" è il nome del nuovo foto contest organizzato proprio dall'a- sposizione di ogni consumatore fino ai circa 500 odierni. Molti zienda Ferdinando Giordano Spa, in collaborazione con Nital Spa, distributo- re per il mercato italiano dei prodotti Nikon. Il foto contest è rivolto a tutti gli ontinua la campa- lo strumento più adatto alle sue dei nuovi assunti sono operatori appassionati di fotografia, che potranno candidare i propri scatti, tra i quali gna di conquista dei abitudini: posta, telefono, mail dei quattro call center di Gior- sarà scelta l’immagine che diventerà la nuova etichetta di un pregiato vino mercati internazio- o web. Con la recente espansione dano ad Alba, Marene, Torino e in edizione limitata del catalogo Vinoteca Club Giordano. Il concorso è fruibile nali della Ferdinando all’estero sono evidenti le rica- Bolzano. Oltre ai vini, l’azien- GiorCdano Spa, l’azienda del dute positive in termini occupa- da vende all’estero anche una sul sito www.nikonclub.it al link http://www.nikonclub.it/contest/scattidivi- ni.html. Per partecipare basta candidare le proprie immagini, creando una vino che ha fatto della vendita zionali in Italia. Gli operatori selezione di prodotti alimentari sorta di etichetta personalizzata, e condividerle con la community. Le 100 diretta il fulcro del suo successo dei call center Giordano sono made in Italy. Nel 2012, primo etichette personalizzate più apprezzate saranno premiate. Il foto contest è da oltre sessant’anni. Se il 2012 dipendenti diretti, residenti anno delle vendite in Francia, l’occasione per lanciare una nuova iniziativa dell'azienda Giordano: chiun- è stato il banco di prova sul in Italia che, oltre all’italiano, Giordano ha venduto 400 mila que potrà acquistare on line uno o più vini personalizzandone l’etichetta. mercato francese, il 2014 lo sarà parlano una seconda lingua a bottiglie, per un fatturato di per il Belgio. Forti del successo livello di madrelingua. Quando oltre 2 milioni di euro. occelli & c scomparso il figlio del fondatore dell'azienda dulcioliva morto storico contitolare l'orgoglio edile nel ricordo di giovanni occelli di corrado di famiglia, assieme ai due dopo la giornata di lavoro, dopo un’ esperienza maturata fratelli, figli e nipoti, curando con una botte su un carretto con Angelino Motta a Milano, la parte amministrativa per trainato da un cavallo, 'Pinetu' fondò a Borgo San Dalmazzo l’acquisizione di commesse e faceva il giro delle cascine, nel il loro primo laboratorio dove appalti e tenendo i contatti con periodo del vino novello e se ne ogni giorno venivano prodotte le Pubbliche amministrazioni. faceva dare un po’. Poi quando e confezionate squisite specia- "Non si era mai perso d’ani- la botte era colma lo portava lità dolciarie piemontesi come mo - ricorda il figlio Giuseppe all’Ospizio di viale Angeli a panettoni, biscotti, torte di noc- Occelli -. Aveva superato i pro- Cuneo, per gli anziani ospiti. ciole e Borghigiani. Nel 1940 il blemi causati da tre alluvioni Per questo suo gesto e per la Di padre in figlio laboratorio dei fratelli Oliva fu Raffaele Sasso alla cava estrattiva sul Tanaro, carità profusa verso il prossi- Aveva 79 anni. Dagli ingrandito, i dolci perfezionati a Farigliano, compresa quella mo, nel 1973 Papa Paolo VI, e la vendita dei prodotti venne ll’improvviso il più grave del 1994, che aveva con propria bolla controfirma- anni '90 alla guida estesa in tutta Italia. Con Cor- 4 agosto scorso è fatto spostare l’attività in fra- ta dal cardinale di Stato Villò, dell'azienda c'è rado, poi, l’azienda si proiettò mancato a zione Moline di , nella lo nominò Commendatore di la terza generazione verso nuovi orizzonti fino ad Giovanni Occelli, 75 cava Sanprin. Oggi, stante la San Silvestro. Un riconosci- insediarsi in via Fratelli Rosselli Aanni, impresario edile, cono- crisi, l’impresa stradale è chiu- mento cui teneva moltissimo". dove si trova attualmente. Negli sciutissimo nel Fariglianese e sa per mancanza di commesse "Mio padre invece - continua Ilaria Blangetti anni ’90 entra in azienda la nel Monregalese e figura stori- e l’azienda si occupa solo della Giuseppe -, da sempre impe- terza generazione che prose- ca anche per l'Ance di Cuneo. estrazione inerti". gnato nella continuità dell’a- morto Corrado Oliva, gue nell’obbiettivo di portare Giovanni era figlio di Giuseppe Giovanni era particolarmen- zienda, sorrideva con altrettan- storico contitolare in giro per il mondo dolci di Occelli, ('Pinetu il cartunè') che te orgoglioso della storia di to orgoglio quando ricordava dell’azienda dolciaria altissima qualità, con il mar- nel 1966, con una felice intui- famiglia e del proprio padre, un particolare momento: quel- Dulcioliva di Borgo chio di famiglia ‘Oliva’. Oggi la zione avviò coi fratelli Giusep- 'Pinetu' che ricordava spesso lo della consegna di un attesta- SÈan Dalmazzo, specializzata in Dulcioliva, rappresentata dal pe (classe 1929, scomparso al- a tutti: alla moglie Tersilla, ai to, nel dicembre 2007,da parte praline di cioccolato e panetto- figlio Giuseppe, può contare cuni anni fa), Francesco (classe figli ed ai nipoti. dell’allora presidente della ni. Aveva 79 anni, faceva parte su una trentina di lavoratori, 1934) e Mario (1932) l’impresa Ricorda il figlio Giuseppe: sezione Edile di Confindustria della seconda generazione alla tra dipendenti, collaboratori Occelli & C. snc, specializzata "Quando ci parlava del nonno, Cuneo, Pierfranco Blengini, guida dell’azienda di famiglia ed e stagionali. Dai 3 mila mq nella realizzazione di strade e ripeteva spesso quanto credesse per la sua ultra quarantennale aveva accompagnato la “Dul- dello stabilimento di Borgo, nell’estrazione di pietrisco dal- nella famiglia e come a tutti attività, assieme ad altri due cioliva” fino agli ’90.N ato a la Dulcioliva esporta dolci in la cava, sul Tanaro, a Fariglia- avesse sempre dato il buon 'colleghi', Vincenzo Giuggia Borgo San Dalmazzo, Corrado tutti il mondo, in particolare in no. Sino al giorno del mortale esempio anche col 'donare' di Villanova Mondovì e Attilio era figlio diL uigi Oliva che nel Europa, Medio Oriente, Usa, malore lavorava nell’azienda agli altri. Negli anni Sessanta, Badino di ". 1924, insieme al fratello Cesare, Canada, Cina e Australia. Ottobre 2013 N° 8 le nostre aziende 19 gruppo dafne importante restauro artistico a come installatore ufficiale, parte progettuale approntata in Piemonte e Liguria, delle da Dafne Engineering. piscine Desjoyaux. La neoclassica Villa Salina, villa salina torna Il recupero dell'ottocentesca grazie al rifacimento dei Villa Salina, uno degli edifici tetti, delle volte, al recupero di Moretta di grande interesse degli affreschi, è stata quindi ai fasti neoclassici storico, è sicuramente una riportata alla vita divenendo delle ristrutturazioni di uno spazio dinamico e Paolo Gerbaldo maggior rilievo realizzate dal un punto d'incontro tra gruppo. I lavori sono durati enogastronomia di qualità e a ricerca di nuove un anno e mezzo e sono stati cultura. combinazioni molti impegnativi in quanto “Il polo enogastronomico - partendo da fattori è stato necessario operare con spiega Eros Fanigliulo, che noti è alla base grande attenzione per non è anche responsabile della dell'innovazioneL economica. intaccare il valore storico della comunicazione di Villa Salina Il ruolo dell'innovatore, Villa. L'analisi preventiva e - è nato per rispondere ad individuale o d'impresa, è progettuale, che ha tenuto un'esigenza del territorio: quindi quello di chi, abbinando conto di tutto senza lasciare creare un luogo dove degustare tecnologia, bisogni di mercato nulla al caso, ha però permesso vino, cibi e pizza. Cultura con e pratiche organizzative, di procedere senza intoppi gusto, riassume quest'idea. raggiunge, con successo, gli Nuovo look Fotomontaggio di Villa Salina prima e dopo il restauro (Foto: Gruppo Dafne) nell'esecuzione degli interventi Villa Salina è infatti capace obiettivi previsti. richiesti. Il lavoro di recupero di unire il gusto del mangiare Su questi binari corre da necessarie: ingegneristica eros è stato condotto da Dafne con quello di un luogo di alto alcuni anni il Gruppo Dafne di civile; architettonica; FANIGLIUOLO Costruzioni sulla base della valore architettonico”. Presidente Cda e Ad Moretta, impegnato a portare, gestionale; legale; di varie Gruppo Dafne Res. comunicazione nell'area del Saluzzese, un maestranze. Dafne investe Villa Salina modo nuovo di fare impresa nel risorse sia nella formazione aziende news settore dell'edilizia pubblica e che nella sicurezza. Dirigenti Acqua Eva: un'altra stagione sulla privata residenziale e non. Il e dipendenti seguono infatti "Il sito coniuga la gruppo è composto dalla Dafne un percorso di qualificazione e sua alta valenza panchina dei Campioni d'Italia di calcio Costruzione e dalla Dafne aggiornamento concordato con architettonica Acqua Eva official water della Juventus anche per la stagione Engineering, società dedicata la Scuola Edile di Cuneo. 2013/2014. Un altro anno a fianco dei Campioni d’Italia per la Fonti Alta alla progettazione. Nata nel 2007, la Dafne ad una pregevole Valle Po spa. Acqua Eva è presente in ogni apparizione della Juventus: L'idea innovativa di Dafne Costruzione srl, associata a offerta di tipo dal training center di Vinovo, alla panchina passando per la conferenza è basata sulla possibilità di Confindustria Cuneo nella enogastronomico" stampa, fino allo Juventus Stadium, “vestito” con il logo di Eva nelle realizzare un'opera edile sezione Ance dal 2011, si partite casalinghe dei bianconeri. Questa iniziativa si aggiunge alle al- partendo dalla business idea, caratterizza per l'estrema tre prestigiose partnership strette con diverse società sportive, fra cui proseguendo con il progetto versatilità delle risorse umane la Federazione Italiana Pallacanestro, la squadra di volley Bre Banca fino a terminare con la e strumentali. L'impresa competenti. Presidente del Cda Lannutti e il 70° Open d'Italia di golf che si è svolto a Torino dal 19 al 22 settembre. realizzazione e la consegna è impegnata sia nella e amministratore delegato è “chiavi in mano”, oppure la costruzione e nella vendita di Eros Fanigliulo. "Motivi" ha festeggiato i suoi vent'anni vendita dell'immobile. complessi residenziali di alta Diverse opere pubbliche sono I professionisti del qualità, che in interventi di state realizzate a: Moretta, premiando la milionesima card gruppo si occupano della ristrutturazione e risanamento , , Motivi, il brand del Gruppo Miroglio presente in 30 Paesi con oltre 530 progettazione affidata poi, edile di diversa entità. Villafranca Piemonte e . negozi, ha compiuto vent’anni. La protagonista della festa è stata Elena per la realizzazione edile e gli Dafne partecipa, poi, a gare I lavori privati annoverano, Paperini, ovvero la milionesima cliente in possesso della fidelity card impianti, ad un esperto team di pubbliche di appalto legate al invece, complessi residenziali “Motivi & I”, il programma di fidelizzazione del brand avviato nel 2011. A premiare l’emozionata cliente è stata Giorgia Palmas. Una serata di muratori, elettricisti e idraulici settore dell'edilizia riguardanti e ristrutturazioni presenti a: fine agosto che ha visto il centro di Forte dei Marmi animarsi e strin- specializzati. Un iter tutto sia edifici da costruire che da Murello, Moretta, Villafranca gersi intorno al negozio Motivi e alle centinaia di ospiti presenti, tra cui interno reso possibile grazie al ristrutturare, anche sottoposti, Piemonte, Carmagnola, famose fashion bloggers come Irene Colzi e Nikol Moravcova, tutti coin- fatto che l'impresa racchiude in quest'ultimo caso, a Margarita e Nichelino. Dafne volti nei festeggiamenti dedicati alla fedeltà e alla passione per Motivi. in sé le diverse competenze vincolo delle Soprintendenze Costruzioni si propone anche

ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 Spurgo pozzi e fognature Aspirazione materiali polverulenti Trasporto rifiuti industriali anche in adr Rimozione e smaltimento eternit Noleggio cassoni Spazzamento stradale meccanizzato Smaltimento rifiuti Consulenza ambientale (registri, mud.)

Per un futuro più blu Videoispezione di fognature Invio gratuito notiziario ambientale -artigrafiche.it tec

www.pgfgrasso.it - mail: [email protected] www. Regione Brasse Piccolo • 12033 MORETTA (Cn) • tel. 0172 911101 / tel. 0172 911108 • fax: 0172 917619

Noleggio cassoni Smaltimento ETERNIT Disotturazione fognature Spurgo fosse biologiche 20 sinergie virtuose Ottobre 2013 N° 8

I contratti di rete stipulati in provincia di Cuneo, per un totale di 22 imprese coinvolte 995 (dato aggiornato a marzo 2013)

I contratti di rete siglati in Italia. Sono interessate tutte le regioni Le imprese coinvolte in Piemonte, al nono posto nella classifica nazionale. In testa 9 c'è la Lombardia con 1.309 imprese in Il numero di imprese coinvolte in tutta Italia rete 5.000In cifre Alcuni dati sulla distribuzione delle reti d'impresa in Italia (Fonte: Reteimpresa su dati InfoCamere aggiornati a luglio 2013189) contratto di rete è ormai uno FLESSIBILITà con il dl occupazione nasce la 'codatorialità' Primi risultati strumento che va consolidandosi Con Confindustria nel panorama imprenditoriale italiano, un’opportunità in AZIENDE UNITE PER Cuneo sono già nate più nello scenario di crisi con 7 realtà. Un aiuto cui convivono le imprese. Sono anche dalla legge sempre di più infatti quelle che ABBATTERE LA CRISI decidono di utilizzarlo come un metodo innovativo di fare impre- Communication Technology, polo per l’automazione nell’in- complementari - spiega Mauro Gilberto Manfrin sa, per incrementare la propria la seconda, per rafforzare la dustria alimentare prodotto da Danna, nel pool di Confindu- competitività e capacità innova- propria competitività nel settore Abrigo spa, Domini Officine, stria Cuneo che aiuta le imprese vviare collaborazioni tiva. Proprio come hanno fatto dell’automotive mediante l’inno- B&B Automation, SEA Control. a unirsi in rete -. Mettendosi in- su programmi condi- le aziende che, con il supporto vazione delle tecnologie e meto- Di recentissima costituzione è sieme sul mercato, diventano un visi, monitorabili e di Confindustria Cuneo, hanno dologie di produzione e la razio- ‘Mast’, aggregazione in possesso unico interlocutore per i clienti verificabili. Consen- costituito ‘Omnia Soluzioni’ e nalizzazione dell’organizzazione di competenze e certificazioni e soddisfano così a pieno, con Atire agli altri attori economici ‘Gruppo Rolfo 2012’, nate lo produttiva. Unioni di successo, che coprono tutte le necessità i servizi offerti, tutte le richie- e alla Pubblica amministra- scorso anno e createsi, la prima, che hanno fatto da apripista aziendali in materia di verifiche ste che giungono loro, con un zione di conoscere e valutare con l’obiettivo di offrire compe- alla costituzione di altre cinque e manutenzione attrezzature potenziale aumento del business, queste iniziative. Mantenere tenze e certificazioni in grado di reti nel 2013: ‘TreSeiZero’, di sollevamento, macchine e l’acquisizione di nuovi clienti e l'autonomia imprenditoriale. coprire le necessità delle aziende creata da Sistemi Cuneo srl, E2 impianti industriali. Ne fanno un’ottimizzazione dei costi”. In tre parole: reti di impresa. Il nel settore dell’Information & Elettronica, Balsamo Paolo e parte la Mecq srl, Ats srl e Sic Up A garantire più flessibilità alle 3ding Consulting srl del quale srl. Ultima nata è ‘Retemedica’, reti d’impresa è intervenuto il Dl abbiamo dato conto in modo sorta dalla collaborazione tra il Occupazione, che ha semplificato come fare approfondito sullo scorso nu- Laboratorio Pasteur e il Centro il distacco dei lavoratori e ha Confindustria Cuneo organizza eventi di presentazione e sensibilizzazione sul mero di "Provincia Oggi". Sono di medicina preventiva Bios, in introdotto il concetto di codato- tema delle reti di impresa, mettendo a disposizione delle aziende un team di poi sorte ‘Progetto 5’, formata grado di fornire prestazioni me- rialità. In base alle nuove regole professionisti a supporto delle tematiche legali e fiscali e promuovendo ban- da cinque aziende operanti nel diche sostitutive e complemen- l’appartenenza di un’impresa di in collaborazione con la Cciaa di Cuneo, per sostenere gli investimenti di settore delle costruzioni in accia- tari a quelle offerte dal servizio alla rete fa sorgere automati- costituzione e promozione delle reti. Per informazioni si può contattare il nu- io: Omc Graglia, R.C.M srl, pubblico. camente l’interesse della parte mero 0171/455.480 o scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]. Sui Carpenteria Carena srl, Co.Me. “Le aziende che fanno parte distaccante a mettere uno o più prossimi numeri di "Provincia Oggi" racconteremo, caso per caso, la nascita Ga. srl e Falcone Costruzioni in delle reti d’impresa apparten- lavoratori a disposizione di altre e gli obiettivi delle reti di impresa sorte con l’ausilio di Confindustria Cuneo. Acciao srl; ‘ADNet - Advanced gono allo stesso settore, ma aziende. Come si dice: tutti per Technology Network’, un nuovo mantengono funzioni diverse e uno, uno per tutti.

ERUTTURTS NI .P.A.C E .V.A.C REP OSU ERUTTURTS NI .P.A.C ,ELAIRTSUDNI E .V.A.C ELANAIGITRA E OLOCIRGA REP OSU ,ELAIRTSUDNI ELANAIGITRA E OLOCIRGA tec -artigrafiche.it www. :liam-E ti.nit@paklide :otiS moc.paklide.www UFFICI COMMERCIALI: STABILIMENTO E UFFICIO TECNICO: Via Cavallotta,10 - 12032 BARGE (CN) 023872/008 :edrev oremuN :liam-E :edrev ti.nit@paklide 023872/008 via San Martino, 70 - 12032 BARGE (CN) e-mail: [email protected] Numero verde tel. 0175 346432 - fax 0175 346666 :otiS moc.paklide.www tel. 0175 345086 - fax 0175 343555 sito: www.edilkap.com 800 278320 via Filadelfia,109 - 10137 TORINO - tel. 011 3242296 023872/008 :edrev oremuN :edrev 023872/008 :OCINCET OICIFFU E OTNEMILIBATS E OICIFFU :OCINCET ICIFFU :ILAICREMMOC V ai naS onitraM 23021-07°.n EGRAB NC( ) aiV attollavaC 23021-01°.n EGRAB )NC( 680543/5710 .leT 680543/5710 .leT 234643/5710 .xaF 666643/5710 :OCINCET OICIFFU E OTNEMILIBATS .xaF E OICIFFU 555343/5710 :OCINCET aiV ICIFFU aifledaliF :ILAICREMMOC 73101-901°.n ONIROT V ai naS onitraM 23021-07°.n EGRAB NC( ) aiV .leT attollavaC 6922423/110 23021-01°.n EGRAB )NC( 680543/5710 .leT 680543/5710 .leT 234643/5710 .xaF 666643/5710 555343/5710 .xaF 555343/5710 aiV aifledaliF 73101-901°.n ONIROT 6922423/110 .leT .leT 6922423/110 Ottobre 2013 N° 8 opinioni a confronto 21

@ L'utilizzo dei fondi provinciali per la formazione professionale e il livello di professionalità dell'Apm di

Gentile Presidente, corsi per tecnici del suono, tecnici audio-video e musica Egregio Presidente, curiosità, stupore, fastidio, delusione: tutti questi sen- interattiva sono stati ex allievi APM. Potrei dilungar- in riferimento alla Sua lettera inviataci a seguito degli articoli pubblicati su "Provincia Oggi", timenti e sensazioni racchiudono la mia reazione agli mi oltre, ma preferisco invitare il Presidente ed il Vice vorremmo fare alcune precisazioni che riteniamo doverose. Innanzitutto vorremmo chiarire, come articoli che "Provincia Oggi" ha voluto cosi magnanima- Presidente di Confindustria Cuneo a visitare la Scuola è già peraltro chiaro sul giornale, che le nostre posizioni non sono assolutamente di messa in di- scussione del livello di professionalità delle docenze o del livello di professionalità delle persone mente “dedicare” alla Fondazione Scuola APM di Saluz- APM (cosi come hanno fatto la Presidente della Provin- che vengono da voi formate, nè tantomeno mettiamo in discussione il lustro del vostro Istituto. zo, e che comprendono alcune “ponderate” dichiarazio- cia, gli assessori ed i dirigenti competenti provinciali e Nonostante fosse già chiaro, preferiamo sottolinearlo nuovamente, in quanto non vogliamo frain- ni dei due principali esponenti di Confindustria Cuneo, regionali prima di prendere qualsiasi decisione in meri- tendimenti sulle nostre posizioni. La nostra posizione critica riguarda l’entità e la percentuale del niente meno che il Presidente ed il Vice Presidente. to) per rendersi maggiormente conto che non tutto nella finanziamento. Riteniamo e lo ribadiamo, che le risorse messe a disposizione siano troppo elevate Curiosità, perché in momenti cosi complessi a livello fi- vita si monetizza o si “pesa col denaro” e che prima di e sproporzionate, sia rispetto ad altri Istituti, sia soprattutto rispetto alle esigenze reali della no- nanziario economico e lavorativo in genere, l’idea che destinarlo occorre “metterci il naso”. Capisco il diffi- stra provincia. In momenti, come lei stesso sostiene, così difficili per l’economia, è assolutamente due imprenditori del territorio parlino dell’Istituto di mu- cile momento congiunturale che tutti stiamo attraver- necessario gestire il denaro pubblico con maggior oculatezza. Le risorse sono terminate e non ci sica saluzzese (definizione del Presidente Biraghi) non è sando, ma pensare che due imprenditori così conosciu- possiamo più permettere di gestire le poche che ci sono in modo approssimativo e per la soddi- da poco. Stupore, nell’iniziare a leggere gli articoli e nel ti e a capo di una Confederazione così rappresentativa sfazione di pochi. Tra l’altro, non siamo probabilmente gli unici poco informati, in quanto già nel comprendere che si sta parlando di argomenti ben poco si facciano prendere dal nervosismo e dall’agitazione luglio 2012 con una lettera firmata dall’allora Presidente di Confindustria Cuneo Nicoletta Miro- conosciuti e che, nonostante ciò, se ne tracci un profilo per una distribuzione di risorse non in linea con le pro- glio, le principali associazioni datoriali e sigle sindacali (Confartigianato Cuneo, Confcommercio Cuneo, CGIL Cuneo, CISL Cuneo, UIL Cuneo) manifestarono all’Assessore Provinciale, al Presiden- cosi drastico. Fastidio, perché essere inseriti nel capi- prie aspettative, mi spaventa e credo e spero che non te della Provincia e all’Assessore Regionale, la loro totale disapprovazione riguardo la destinazio- tolo SPRECHI è davvero poco rispettoso. Nel mio ruolo di gestiscano le proprie aziende con la stessa impulsivi- ne dei fondi per la formazione professionale. Le motivazioni erano le medesime che ci spingono a Presidente della Fondazione Scuola APM (visiti il nostro tà. Ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare al- prendere posizione quest’anno. Vede, Presidente, che non ci siamo “agitati” solo noi, vorrà dire che sito Presidente, lei è rimasto tra i pochi a credere che cuni anni fa il vostro attuale Presidente Nazionale Dott. tutte le categorie sopra citate, comprese le tre maggiori organizzazioni sindacali, peccano tutte di l’APM sia solo un istituto musicale), trovo oltremodo fa- Squinzi e sono certo che mai sarebbe “scivolato” così: impulsività, un’impulsività che ricomprende la generalità delle forze lavorative e produttive della stidioso il mancato rispetto per chi lavora tutti i giorni ho imparato molto da lui e così auguro anche a voi. Per nostra provincia. Sarà un caso che tutti soffriamo della stessa sindrome, oppure potrebbe essere (anche in modo completamente gratuito come il sotto- ultimo, ma non meno importante per me, mi permetto di che abbiamo una visione più realistica di come stanno effettivamente le cose, dal punto di vista scritto) per “produrre cultura”, a meno che Presidente e consigliarvi una chiacchierata con la dottoressa Elena economico e sociale? Non apparteniamo a nessun “club del panino” e non pensiamo che la “cul- Vice Presidente non facciano parte del “club del panino” Lovera, membro del vostro Direttivo e saluzzese che ben tura” vada eliminata, ma pensiamo debba essere accessibile a tutti e non, come nel vostro caso, di Brunettiana memoria (cioè siano tra coloro che repu- conosce la storia e le peculiarità di tutte le attività della solamente a pochi eletti. Una società senza una cultura diffusa è totalmente destinata allo sfa- tano inutile la cultura in quanto non potendo fungere da Fondazione Scuola APM. In attesa di potervi incontrare a scio, ma dobbiamo anche riconoscere un dato oggettivo e incontrovertibile: il Pil del nostro Paese companatico, non sfama). Delusione, perché si evince Saluzzo in APM vi saluto anche a nome dei 500 studenti, non è sicuramente prodotto dalla “cultura” (e le ricordiamo che l’Italia è il secondo Paese mani- fatturiero europeo). Se avremo occasione, visiteremo con piacere il vostro Istituto e siamo certi che chiaramente che le due personalità intervistate non si 100 collaboratori ed insegnanti, 6 dipendenti e del Con- avremo modo di apprezzare ancor meglio il già ottimo lavoro che svolgete e che, ribadiamo, non sono informate bene prima di parlare: in APM su oltre siglio di Amministrazione che ho l’onore di rappresenta- è mai stato messo in discussione da parte nostra, anche perché non ne avremmo le competenze. 100 tra collaboratori esterni, consulenti artistici e di- re, insieme all’amministrazione comunale e al Sindaco Nel contempo, le porgiamo i nostri migliori auguri e saluti insieme alle nostre 1.200 aziende asso- pendenti, più del 60% provengono dai territori di Cuneo dott. Paolo Allemano, da cui sono stato indicato per il ciate, i loro 60.000 collaboratori e unitamente ai 17.000 disoccupati della provincia di Cuneo che e Torino (spero che la percentuale sia ritenuta da voi ruolo che attualmente ricopro. sempre più hanno difficoltà a collocarsi. sufficiente e non punibile). Quasi tutti gli insegnanti dei Danilo Rinaudo - Presidente Fondazione Scuola APM Franco Biraghi e Domenico Annibale - Presidente e vice presidente Confindustria Cuneo

INSIEME PER L’ECCELLENZA CLINICA ODONTOIATRICA SALZANO - TIRONE Via Cascina Colombaro, 37 - CUNEO - Tel. 0171.619210- [email protected] 22 cultura d'impresa Ottobre 2013 N° 8 convegno L'ultima frontiera del marketing IL MECENATISMO non è fare beneficenza art

work Esperienze a confronto Tra gli intervenuti al convegno organizzato alla Grande Fiera d'Estate di Cuneo anche Roberta Ceretto (Foto: Sergio Lanteri) Fiorenza Barbero zione Crc. In più di vent’anni, in mostra un centinaio gli interventi in Più forte della crisi Ceretto porta da New York ell’ambito della campo artistico con investimenti Investire in cultura 38° Grande Fiera di oltre 100 milioni di euro. Tra resta una priorità ad Alba le opere di Kelly d’Estate, Alfiere i più significativi: la chiesa della Eventi ha proposto Missione a Mondovì Piazza, anche in tempi Nil convegno “Il mecenati- il complesso monumentale di difficili come quelli è aperta fino al 10 novembre presso il Coro della Maddalena ad Alba (via Vittorio Ema- smo come ultima San Francesco a Cuneo e il che stiamo vivendo nuele II, 19), la mostra dell'artista statu- frontiera del consolidamento del santuario di nitense Ellsworth Kelly "Rivers", curata marketing - beni Vicoforte.“Cosa non più possi- da Bill Katz. L'evento culturale è orga- artistici e cultura- bile oggi - sostiene Ezio Falco 400 mila imprese italiane vivono nizzato e promosso dalla famiglia Ce- li: con la crisi chi ci - considerate le attuali emergen- di cultura e un milione e mezzo retto. L'esposizione (ingresso libero) si pensa?” . ze: giovani e coesione sociale. di persone vi operano, creando può visitare il venerdì dalle ore 15 alle 18,30, il sabato e la domenica dal- Forza e competitività Di certo non dimentichiamo la un Pil più alto del settore mec- le 10 alle 18,30. Grazie al mecena- delle imprese italiane, cultura, ma investiamo meno”. canico, che porta crescita allo tismo dei Ceretto sono arrivate ad da sempre, sono legate Un ringraziamento alla Fon- Stivale. L’investimento culturale Alba a settembre le opere di Kel- al territorio. La spon- dazione Crc giunge da Guido porta occupazione e ripresa”. ly, pochi giorni dopo la fine della sorizzazione si sta infatti Neppi; se il museo della Cera- “La fiera diC uneo - ha det- personale che il MoMa di New affermando come uno degli mica di Mondovì, con migliaia to Ermete Realacci, di cui York ha organizzato in occasio- strumenti più consoni al di visitatori l’anno, ha trovato il presidente Dardanello ha ne dei suoi 90 anni. Per questa finanziamento di restauri, con nel 2010 la sua sede a palazzo sottolineato l'impegno nella mostra, Kelly ha pensato a un progetto e a un titolo che fosse un omaggio ad un elemento della uno sgravio per le casse pub- Fauzone, di recente restaurato, valorizzazione dei beni culturali natura delle Langhe, alle sue colline attraversate dal fiume Tanaro. bliche e un ritorno di immagine è grazie alla sinergia tra la Fon- e ambientali l'impegno - esprime “Rivers”, infatti, riflette la grande passione che Kelly nutre per l’acqua sin per l’azienda. dazione medesima, Compagnia i valori di Granda, un territorio dai primi anni di permanenza a Parigi, dove era sua abitudine passeggia- Coordinati da Ermete Realacci di San Paolo e Regione Pie- forte e coeso che vanta una sua re lungo il corso della Senna e che è tornata a nutrire il suo immaginario (Symbola) e Ferruccio Dar- monte.“Dopo il recupero di un fisicità e un passato solido che fa quando, in occasione di Art Basel nel 2002, dal suo albergo il “Drei Kön- danello (Unioncamere), sono bene - dice Neppi - è importante da base a un futuro altrettanto ige”, è rimasto ipnotizzato a contemplare lo scorrere del vicino Reno, che intervenuti: Roberta Ceretto, reperire le risorse per gestirlo e sicuro”. Qualcosa sta cambian- gli ispirò una nuova serie di opere. Trovandosi a interagire con la cornice dell’omonima azienda vitivi- mantenerlo”. do nell’atteggiamento delle barocca del Coro della Chiesa della Maddalena, Kelly ha escluso le opere “classiche” della sua carriera. Il Kelly di “Rivers” non è l’artista che tutti nicola; Ezio Falco, presidente Anche il castello di imprese italiane che hanno colto riconoscono per i colori accesi e le geometrie essenziali, le opere in mostra della Fondazione Crc; Guido con le sue splendide sale affre- l’importanza della relazione tra per questa mostra si ricollegano al periodo giovanile della sua ricerca pit- Neppi, presidente del Museo scate ha ritrovato gli antichi territorio e comunità. torica, e presentano la bicromia bianco-nero e delle tecniche miste. Per il della Ceramica di Mondovì; fasti grazie all’intervento delle “La necessità si intreccia al prestigio di Kelly e per il valore delle sue opere, la mostra “Rivers” rappre- Ernesto Testa, sindaco di La- Fondazioni Crc, Crt, Cassa di bello - continua Realacci -. La senta uno dei punti più alti del lungo percorso che lega i Ceretto all’arte gnasco. risparmio di Saluzzo e Regione proiezione di sé e dei propri contemporanea, percorso che dal 1999 vede la famiglia albese promuovere Da novant’anni l’azienda Ceret- Piemonte. Il sindaco Ernesto valori genera l’apprezzamento eventi e mostre d’arte che legano a doppio filo New orkY e le Langhe. Attra- to produce vino e da una ventina Testa spiega che “in tal modo è della comunità; l’imprenditore verso questi appuntamenti giungono ad Alba artisti, collezionisti, esperti d’arte internazionali che diventano poi ambasciatori nel mondo del vino e investe in cultura.“Mio padre e stato possibile acquisire la pro- tende a scommettere sul futuro delle eccellenze di questa terra e dei suoi imprenditori illuminati. mio zio, scegliendo la cultura, prietà del maniero che, oltre ad della sua azienda attraverso la hanno sposato un punto di accogliere i visitatori, è fruibile cultura”. forza del made in Italy - afferma per convegni e happening di Realacci ha chiuso con una Roberta Ceretto -. Nella nostra associazioni e privati: il legame citazione tratta dal Costituto attività, si sono incontrati tra territorio e aziende è una Senese del 1309, in cui con personaggi stravaganti che ci carta vincente”. lungimiranza si esorta a un hanno motivato a realizzare “Talvolta capita di dimenticare marketing territoriale ante progetti di recupero sul territo- che l’economia del nostro Paese litteram. “Chi governa - si legge rio”. La cappella delle Brunate, è altresì fondata sulla cultura, nel testo in volgare - deve avere a icona delle Langhe, affidata a sul bello”. Così apre il suo cuore la bellezza della città, per Sol Lewitt e David Tremlett, ne intervento Ferruccio Darda- cagione di diletto e allegrezza ai è l’esempio. nello, presidente Unioncamere forestieri, per onore, prosperità Mecenatismo complementare nazionale e Camera commercio e accrescimento della città e dei Riconoscimento Il Presidente Obama a luglio ha assegnato a Ellsworth Kelly la Nationa Medal of Arts ma diverso quello della Fonda- di Cuneo, che ricorda come “ben cittadini”. Ottobre 2013 N° 8 cultura d'impresa 23 tavola rotonda un'altra economia è possibile bisogna riportare al centro l'uomo Dopo una serie di incontri fra settore diventato sempre più economisti e uomini d’impresa, inumano, la persona al centro. sUMMer sChooL vi edizione 2013 “reL nel 2012 nasce l’Aipec, aperta Si parte dalla convinzione che il igioni e sfera pUBBLiC Mar Cuneo, Spazio17 incontri/09 Cassa di Risparmio 1855, via Roma 15 Lectio magistralis inaugurale – ore 21 anche a diverse categorie socia- credito è un diritto umano e che in memoria di Pier Cesare bori mercato e Cristianesimo nella storia dell’Occidente Giacomo Todeschini a” Modera: Sergio Carletto (Università di trieste) (CespeC – CUneo) li, con l’intento di condividere l’investimento non è indiffe- Mer Cuneo, Sede18 universitaria “Mater Amabilis”, via A. Ferraris di Celle 2 PRIMA SeSSIone/09 – ore 9,30 -13 Le grandi religioni e le origini del capitalismo Mario Miegge Maria Chiara Giorda capacità, idee, progetti per rente, ha un valore morale ed è Daniel Atzori (Università di ferrara) Modera: Stefano Sicardi(fondazione (Università eni) di torino) SeConDA S (Università di torino) mercato, personaeSSIone –e ore bene 15-18,30 comune Gianni Manzone affrontare le difficoltà e trasfor- importante sapere dove vanno Angelo Miglietta Modera: (Università Lateranense di roMa) enrico Guglielminetti(iULM – MiLano) Cuneo, Salone d’onore del Municipio, via Roma 28 DIbATTITo SeRAL (Università di torino) marle in occasione di crescita e i soldi e da dove vengono i La crisi e le risposte L’evento è organizzato da Giuseppe berta e – ore 21 Paolo Perulli Modera: (Università BoCC Cuneo-SAVIGLIAno-ALbA Mauro Mantelli (Università deL pieMonte orientaLe) oni – MiLano) Gio (CespeC) riequilibrio della ricchezza. profitti. L’interesse più alto è Cuneo, Sede19 universitaria “Mater Amabilis”, via A. Ferraris di Celle 2 TeRZA SeSSIone/09 – ore 9,30-13 17• esiti della crisi economica e percorsi di lettura settembre21 2013 Amedeo Cottino Giovanni Leghissa (Università di torino) L'esperienza di Carini, invece, si quello di tutti; il che non nega Modera: Davide Sisto InConTRo DeI ReLAT(Università di torino) (Università di torino - CespeC) QuARTA SeSSIone – ore 15-18,30 Les contradictions duoRI capitalisme FRAnCeSI Con et Le la SCuoLe crise du SuPeRIoRI système – socialore 10,00 Jean Robelin è collocata sulla scia di un per- l’aspettativa di guadagno, ma Arnauld Leclerc think Pierre-Yves Quiviger(Università di nizza) (sezione in franCese) Modera: (Università di nantes) Graziano Lingua Le sfide Cuneo, Salone d’onore(Università del Municipio, di nizza) via Roma 28 interloquire Livio DIbATTITo SeRALnomia(Università di torino - CespeC) corso più intimo e personale, questa ha un limite nei danni Un’altra economia è possibile Livio bertola e – ore 21 Pierpaolo Carini Fabio Silva (aipeC – eConoMia di CoMUnione) della crisi Modera: (egea s.p.a.) Le sfide della crisi (BanCa etiCa) Bertola, presidente Fabrizio Pepinodi comu- ma con una visione fortemente che può causare. Ven (provinCia oggi) SAVIGLIAno,20 Polo universitario - ex-Convento di Santa Monica, via Garibaldi 6 eConoMIA, ReLIGIonI QuInTA S /09 e VAL Non soloeSSIone per denaro: – ore 9,30-13 agire economico e vincolo etico-sociale dell’Aipec (Asso- Sergio Caruso nione”. “morale” dell’attività impren- Cosa c’è da buttare e cosa oRI neLLA SoCIeTà Mario Signore Lorenzo Sacconi(Università di firenze) (Università di LeCC La "Summer School" DeLLA ConTRAZIone Modera: Paola borgna Un ciclo di conferenze, riflessioni e dibattiti (Università di trento)e) WoRKSHoP con i borsisti(Università – ore di torino)15-18,30 ciazione italiana aperti a tutti gli interessati. Per comprendere intervento di sei BorsistiUn seLezionati traMite’idea CaLL for paper nata ditoriale, che è cosa positiva da conservare dell’economia SAVIGLIAno DIbATTITo SeRAL a fondo la crisi in cui viviamo e il ruolo , Palazzo Taffini, via Sant’Andrea 53 2013 del Cespec La crisi e le trasformazioni del lavoro Per informazioni:che le www.cespec.it religioni possono • info [email protected] in essa Alessandro Casiccia e – Tavola rotonda – ore 21 imprenditori per Angelo Pichierri da Chiara Lu- quando, nell’obiettivo legittimo degli ultimi anni? Abbastanza Modera: (Università di torino) Sergio Carletto (Università di torino) in collaborazione e (CespeC – CUneo) con il patrocinio di Sab ha approfondito ALbA 21 /09 un'economia di InConTRo Con bichLe SCuoLe SuPeRIoRI a – oreseguito 10,30 e per certi versi doveroso dell'a- unanime è stata la risposta alla Alessandro Casiccia Angelo Pichierri inContrano gLi st Università di (Università di torino) dipartimento di Città di Savigliano Con il patrocinio di t orino (Università di torino) giurisprudenza Udenti sUL teMa deLLa Crisi eConoMiCa

Università di dipartimento di t orino Tutti gli incontri sono a ingresso libero il rapporto tra Filosofia e Scienze comunione); Pierpaolo dell’educazione di un viaggio in vere profitto, mette i valori e la prima questione. Assolutamente

economia e religioni Carini presidente Egea spa; Brasile,realizzata grazie ala contributo S andi considerazione che fare impresa negativo è stato l’approccio Fabio Silva, fra i fondatori di Paolo, nel 1991, durante il è anche, se non soprattutto, un di pura speculazione finan- Banca Etica. Due imprenditori e quale fu colpita dallo stridente agire sociale al centro dell’in- ziaria, l’idea di fare denaro Fabrizio Gardinali un appartenente al mondo della contrasto, anche visivo, fra la teresse. dal denaro è stata devastante. finanza e del credito che hanno ricchezza di alcuni e la miseria Etica, infine, è non solo nel Così come l’estremizzazione Un’altra economia è esposto le loro rispettive espe- delle favelas. Pensò così una nome la base dell’istituto di del libero mercato e l’assoluta possibile”, senza punto rienze; le quali li hanno condot- nuova economia a cui tutti, credito del quale Fabio Silva è convinzione della sua capacità interrogativo. Non una ti ad una visione del “fare” nel anche i meno abbienti, potesse- stato promotore e che ha aperto autoregolativa. Più variegate le domanda, un’afferma- mondo della produzione e del ro prendere parte e che contri- i battenti nel 1999. Opera diffi- posizioni sugli aspetti positivi. zione“ tanto più necessaria in denaro in cui è tornato fonda- buisse non a generare disu- cile in un mondo duro e spietato L’imprenditoria sana, che si questo lungo periodo di crisi, mentale il ruolo dell’uomo. guaglianza, anzi ad estirparla. come quello della finanza e delle basa sul prodotto e il rispetto generato dalla finanza, prolun- Per Bertola è stato importante L’idea si diffonde dal Brasile a banche, dove il denaro è il solo dei lavoratori, per Bertola; gato e perpetrato, specialmente il venire a contatto con “l’eco- tutto il mondo e anche in Italia. padrone e protagonista. Banca certi aspetti di nuove tecnolo- in Europa, da scelte di politica Etica nasce da una riflessione gie dalla grandi potenzialità economica basate solo sul rigore culturale che vuole riportare, per Carini come per Silva, che contabile di matrice tedesca, con anche in questo aggiunge il miglioramento in esiti disastrosi. Questo il titolo campo sanitario, sia pure in una dell’incontro svoltosi lo scorso panorama nel complesso scon- 19 settembre nel Salone d’onore fortante. In effetti (e i risultati del Municipio di Cuneo, orga- si vedono anche nel secolare nizzato dal Cespec (Centro studi Vecchio Continente) quando le sul pensiero contempora- attività e le politiche economi- neo) nell’ambito della VI che creano la povertà per più edizione della “Summer dei tre quarti dell’umanità, è School”. difficile trovare in esse qualcosa Il dibattito ha visto da salvare.

La vostra pubblicità a 11.000 FUTURI CLIENTI

ASSL • AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA CUNEO • BANCHE SPORTELI E FILIALI PRINCIPALI IN PROVINCIA • CAMERA DI COMMERCIO COMPONENTI CONSIGLIO • CLUB DIRIGENTI VENDITA E MARKETING UIC • CONFINDUSTRIA E SISTEMA CONFEDERALE • CONSIGLIERI DEI 250 COMUNI DELLA PROVINCIA • DISTRETTI SCOLASTICI • ENTI VARI UFFICI FINANZIARI, ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, ECC • GIORNALISTI ISCRITTI ALL’ALBO, GIORNALI SETTIMANALI, PERIODICI, RADIO, TV • INDUSTRIALI E LORO UFFICI ACQUISTI • NOMINATIVI INDOTTO PUBBLICITARIO • ORDINI PROFESSIONALI PERITI • ORDINI PROFESSIONALI ARCHITETTI • ORDINI PROFESSIONALI AVVOCATI E PROCURATORI • ORDINI PROFESSIONALI COMMERCIALISTI • ORDINI PROFESSIONALI CONSULENTI DEL LAVORO • ORDINI PROFESSIONALI INGEGNERI • ORDINI PROFESSIONALI SEGRETERIE • PARLAMENTARI, POLITICI, PARTITI, CONSIGLIERI REGIONALI E PROVINCIALI, SCUOLE SUPERIORI, SEDI UNIVERSITARIE adv@tec-artigra che.it Concessionaria esclusiva per la pubblicità: TEC pubblicità e grafica - 0172 69 57 70 speciale ristrutturazione

AbitareetuttoilgruppoIdrocentroalfinedicontribuirealrisparmioeincentivare laristrutturazioneediliziaviproponematerialiesistemiinnovativifacilida realizzareedeconomicamenteaccessibiliatuttiquali: laterizi,manufattiin cementoinertisfusi,isolanti,sistemiacappotto,bio-edilizia,attrezzature, cartongesso,collanti,maltetecniche,autobloccanti,lavorazioneferro pavimentierivestimenti,sanitari,arredobagno...

ristrutturazione edilizia

rivestimenti isolamentoacappotto RISPARMI

il infibradicellulosa

isolamentotermico 65%

pavimentie

materiali per costruire www.abitare.com

CUNEO CN SETTIMOT.SE PINEROLOTO sede amministrativa CN ViaTorre,24 Via1°Maggio ViaSanMauro ViaSaluzzo,165 Tel.0172.9121 BORGOGESSO Tel.0171.409001 Tel.011.8958877 Tel.0121.377576 [email protected] Tel.0171.403306 CEVACN MONDOVI’ CN BORGARETTOTO CARMAGNOLATO ViaMalpotremosnc S.S.28nord11/a/circ.ViaFossano ViaRondòBernardo22 StradaSommariva14 UscitaAutostradaTO-SV Tel.0174.330611 Tel.011.3580129 Tel.011.9711489 Tel.0174.704855