Attivita' Produttive - , 20/03/2014 Inaugurata "Ceramica. Storia di un'Arte. Dalle materie prime ai modelli produttivi. Dai reperti archeologici alle fonti ai manufatti artistici. Mostra sulla storia, la lavorazione e la diffusione della ceramica nella provincia di Cosenza e in ". Fino al 12 aprile nel Museo delle Arti e dei Mestieri. Previsti laboratori artigiani.

Argilla, acqua, aria e fuoco. “ Ceramica. Storia di un’Arte” , la nuova mostra proposta dalla Provincia nel suo Museo delle Arti e dei Mestieri nel centro storico di Cosenza, curata dalla direttrice del MAM Anna Cipparrone ed inaugurata nel pomeriggio presente l’assessore provinciale alle Attività Produttive Mario Caligiuri, indaga sul felice connubio di questi elementi in una vicenda storica ininterrotta che è diventata, nel corso dei secoli, la massima espressione dell'artigianato italiano. Nelle sale della struttura museale di Corso Telesio, ad esporre, sino al 12 aprile, sono i Musei archeologici della Rete Museale Provinciale, l’Archivio di Stato, i maestri ceramisti della provincia di Cosenza, eredi e continuatori di una antica tradizione locale: Raffaela Caruso di , Francesca Russo di , Maurizio Russo di , le Ceramiche Parrilla di , le Ceramiche Renda di Corigliano, Telemaco Tucci di , Domenico Fontana di Bocchigliero, Rossana Gerbasi di , le Ceramiche Pirri di , la Fornace Parrilla di Cropalati, , Leonardo De Dominicis di , Roberta Proto di ed ancora il gruppo dei detenuti del carcere di Rossano impegnati nella lavorazione del materiale. Insieme a questi presentano le opere delle botteghe artigiane le principali città della ceramica italiane quali Squillace, Deruta, Faenza, Vietri sul Mare, Caltagirone. La ceramica costituisce un’opera di eccezionale pregio nel novero dei beni artistici tradizionali italiani e può ritenersi come una delle più antiche ed ininterrotte esperienze artigianali-artistiche del territorio nazionale; garantirne la conoscenza e la ricostruzione storica rappresenta un importante contributo a certificarne l’esistenza e a garantirne la tutela e la diffusione. “ Ceramica. Storia di un’Arte” mette in risalto il rapporto tra l'aspetto utilitaristico dell'artigianato della ceramica e la sua insita capacità di assurgere a manufatto artistico, riducendo quella sottile linea di confine tra arte e artigianato. Dai reperti archeologici provenienti dai Musei della rete museale provinciale viene ricostruito il quadro della produzione e circolazione dei manufatti ceramici dal IX secolo a.c. al XIII d.C. Per i secoli dal XIV al XVI II le fonti documentarie dell'Archivio di Stato di Cosenza testimoniano la presenza di mastri critari, figulari, pignatari e vasai nel territorio cosentino, lasciando evincere la copiosa presenza di opere in ceramica nelle collezioni d'arte della nobiltà e palesando lo straordinario passaggio da bene necessario a bene suntuario. Collegati alla mostra, che propone ai fruitori percorsi guidati con esperti, sono alcuni laboratori artigiani, secondo il seguente calendario: Giovedì 27 Marzo, dalle ore 10.30, a cura di Leonardo De Dominicis di Cariati ed alle 15,30 delle Ceramiche Pirri di Bisignano; Mercoledì 2 Aprile, alle 10.30, laboratorio con Roberta Proto di Trebisacce; Giovedì 3 aprile, alle 15,30, Rossana Gerbasi di Mendicino; Sabato 12 Aprile ore 10.30 con Pietro Parrilla di Cropalati.

Orari della Mostra : Lunedì 15.30/19.30; da Martedì al Sabato 10-13 / 15.30-19.30 Per visite guidate e laboratori artigiani: 0984 481946 [email protected] oppure [email protected] Pagina Facebook dell’evento all’indirizzo: https://www.facebook.com/museoartiemestieri?bookmark_t=page