CV Carbonari DEFINITIVO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CV Carbonari DEFINITIVO Curriculum Vitae GOLFARDO CARBONARI INFORMAZIONI PERSONALI GOLFARDO CARBONARI Viale della Repubblica 18, 61040 MONDAVIO 0721977479 3357631999 [email protected] Sesso M | Data di nascita 14/09/1957 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Diploma di Maturità Professionale DICHIARAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/03/2011 al 30/08/2011 Responsabile Area Vigilanza Comune di San Lorenzo in Campo con incarico a scavalco Dal 01/01/2004 Responsabile dell’Associazione di Polizia Municipale dei Comuni di Mondavio e Monte Porzio tutt’ora vigente; Dal 15/12/2003 Nomina Responsabile Area Vigilanza cat. D/3 presso il Comune di Mondavio; Dal 01/01/2001 al 31/12/2003 Responsabile del servizio associato di Polizia Municipale tra i Comuni di Mondavio e Monte Porzio e Piagge Dal 01/10/1999 al 05/05/2000 Responsabile Servizio Vigilanza in convenzione Comuni di Mondavio e Piagge Dal 01/06/1999 Nomina Responsabile Area Vigilanza q.f. 7^ presso Comune di Mondavio; Dal 01/09/1996 Nomina Istruttore di Vigilanza q.f. 6^ presso il Comune di Mondavio; Dal 01/01/1993 al 31/08/1996 Servizio di ruolo presso Comune di Mondavio con mansioni di Vigile Urbano, 5^ q.f.; Dal 01/01/1985 al 31/12/1992 Servizio di ruolo presso il Consorzio Intercomunale per il Servizio di Vigilanza Urbana tra i Comuni di Orciano di Pesaro e Mondavio quale Assistente Amministrativo Vigile Urbano 5^ q.f. e dal 01/01/1987 al 31/12/1992 incarico di Vice-Comandante, 6^ q.f.; Dal 01/11/1978 al 31/12/1984 Servizio di ruolo quale Vigile Urbano, 5 q.f., presso il Comune di Mondavio e dal 15/12/1981 al 31/12/1984 con funzioni di Assistente Istruttore – Brigadiere; Dal 01/02/1978 al 31/10/1978 Vigile Urbano interino presso il Comune di Mondavio; Dal 17/07/1977 al 16/01/1978 Vigile Urbano interino presso il Comune di Mondavio; Dal 12/07/1976 al 11/11/1976 Vigile Urbano interino presso il Comune di Mondavio; ISTRUZIONE E FORMAZIONE Corsi di formazione 13/06/2014 Scuola Regionale Marche – Applicazione del Decreto 81/2008 sulla Sicurezza – 7 ore 31/01/2014 Università degli Studi di Urbino – Sicurezza e Salute sul Lavoro degli operatori della sicurezza 19/11/2013 Prefettura Pesaro e Urbino – Progetto formativo per le Polizie Locali 14/06/2013 Scuola Regionale Marche – Decertificazione Amministrativa – 7 ore 10/04/2013 Scuola Regionale Marche – Testo Unico sul Commercio – 7 ore dal 28/01/2013 al 08/02/2013 Scuola Regionale Marche – Organizzare e Dirigere i Comandi di Polizia Locale – Comunicazione e Assertività 30/11/2012 Comune di Numana – Nuova legge reg.le polizia locale e rifiuti 17/05/2012 Comune di Cattolica – Cooperazione transfrontaliera per la notifica di infrazioni all’estero 16/12/2011 Regione Marche Dipartimento per la Sicurezza – Trasporto delle merci e delle sostanze pericolose – 4 ore 16/11/2011 Provincia Pesaro e Urbino – Corso operativo per l’utilizzo del mercato elettronico 25/10/2011 Provincia Pesaro e Urbino – La nuova piattaforma do e-procurement realizzata da Consip spa 14/10/2011 Scuola Regionale Marche – Polizia Giudiziaria e immigrazione – 6 ore 02/12/2010 A.P.P.M. – disposizioni in materia di sicurezza stradale 08/10/2010 Provincia Pesaro e Urbino – Le ultime novità in materia di codice della strada – aspetti pratici e giuridici Curriculum Vitae GOLFARDO CARBONARI 26/02/2010 Agenzia per l’innovazione nell’Amministrazione e nei Servizi Pubblici Locali Pesaro – Nuovo Testo Unico Reg.le sul Commercio: dal riordino normativo all’applicazione negli enti locali 26/06/2009 Scuola Regionale Marche – Analisi delle problematiche ambientali conn particolare riferimento all’edilizia urbanistica e alla tutela degli animali – 7 ore 03/04/2009 Scuola Regionale Marche – Funzioni e compiti della Polzia Locale riguardo al fenomeno del’immigrazione – 7 ore 17/10/2008 Scuola Regionale Marche – Le nuove prospettive del commercio nella Regione Marche dal 09/10/2008 al10/10/2008 S.E.P:A. Gubbio – 1^ Convegno Nazionale 07/06/2008 Provincia Pesaro e Urbino – Codice della Strada – 16 ore 10/12/2007 Scuola Regionale Marche – Le ultime novità del c.d.s.: gli effetti del D.L. 3/8/207 n. 117 e della legge di conversione – 7 ore 16/10/2007 Provincia Pesaro e Urbino – Decreti Bersani: Semplificazione amministrativa e liberalizzazione di attività commerciali ed aertigianali e ultime novità in materia di commercio e polizia amm.va – 7 ore dal 09/10/2007 al 10/10/2007 S.E.P:A. Gubbio – 1^ Convegno Nazionale 19/07/2007 Provincia Pesaro e Urbino – Sicurezza stradale sulle strade principali: moderazione del traffico e riqualificazione stradale – 1° modulo - 7 ore 16/07/2007 Provincia Pesaro e Urbino - Corso di aggiornamento in materia di tutela della viabilità e reg.to di Polizia Rurale – 7 ore 06/07/2007 Provincia Pesaro e Urbino – Sicurezza stradale sulle strade principali: moderazione del traffico e riqualificazione stradale – 1° modulo - 7 ore 29/01/2007 ANVU – Circolazione stradale – ore 7,30 27/02/2007 Scuola Regionale Marche – Legge Reg,le 30/2005: attività dei pubblici ersercizi – 7 ore 12/10/2006 Scuola Regionale Marche – L.R. 30/2005 e DGR n. 864/06 09/10/2006 ANVU – Diritto Ambientale – 8 ore 19-25-29-30/09/2005 Scuola Regionale Marche – Acces di base – 20 ore 13/05/2005 Citta di Fano – Un cuore che Rinasce – Corso per esecutore Difibrilazione Precoce 10/05/2005 Provincia Pesaro e Urbino – Attestato di frequenza con superamento della prova finale corso di “Autocad 2D Base 08/10/2004 Scuola Regionale Marche – La falsificazione dei documenti: tipologia dei documenti e procedure di controllo - 4 ore 07/06/2002 C.R.I. Comitato di Senigallia - Corso di primo Soccorso 19/06/2002 Ministero dell’Interno – Comando provinciale Vigili del Fuoco – Corso per addetto antincendio – livello altro 15/11/2000 Associazione Previdenza Mondolfo – La pubblicità sulle strade dal 08/6/2000 al 09/6/2000 Scuola Regionale Marche – Sistema sanzionatorio degli illeciti amministrativi e codice della strada – 14 ore dal 02/5/2000 al 03/5/2000 Scuola Regionale Marche – Diritto e procedura penale – 13 ore dal 27/3/2000 al 28/3/2000 Scuola Regionale Marche – Commercio e pubblici edercizi – 14 ore 17/03/2000 Lega delle Autonomie Locali Marche – Le ultime modifiche su depenalizzazione e codice della strada – 7 ore dal 06/12/1999 al Scuola Regionale Marche – Uso delle reti informatiche nazionali e locali – 14 ore 07/12/1999 02/12/1999 Lega delle Autonomie Locali Marche – Guida all’applicazione della nuova legge reg.le in materia di attività agrituristica e turismo rurale – 8 ore 03/11/1999 Lega delle Autonomie Locali Marche – Riforma del Commercio D. Lgs. 114/98 e L.R. 26/99 – 8 ore 26/07/1999 Provincia di Pesaro e Urbino – D. Lgs 152/1999 Tutela delle acque e nuovi scenari giuridici 08/07/1999 Lega delle Autonomie Locali Marche – Guida all’applicazione della muova legge regionale sul commercio – 4 ore 09/4/1999 Lega delle Autonomie Locali Marche – D. Lgs. 114/98 Riforma del commercio: problemi operativi e direttive regionali – 8 ore 25/02/1999 Comune di Castelfidardo - Le attività di Polizia in materia di tutela della privacy 15-19-22-26-29/10/1998 Scuola Regionale Marche – Aggiornamentom per operatori di V° e VI° qualifica funzionale - 20 ore 26/06/1998 Scuola Regionale Marche – Nuova normativa sul commercio 23/10/1996 Provincia di Pesaro e Urbino – Polizia Giudiziaria e Polizia Edilizia - 18 ore 05/03/1996 Scuola Regionale Marche – Disciplina generale e delega per le applicazioni delle sanzioni amministrative di competenza regionale Dal 20/11/1995 al 7/12/1995 Comune di Urbino – Corso di aggiornamento per gli appartenenti alla Polizia Municipale 26/11/1993 Comune di Ancona – La Polizia Amministrativa alla luce delle modifiche alla disciplina sanzionatoria del testo unico delle leggi di P.S. Dal 07/3/1985 al 09/3/1985 Citta di Corridonia – III Convegno di studio per Dirigenti ed Operatori di Polizia Municipale. Curriculum Vitae GOLFARDO CARBONARI COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano ALTRA LINGUA Inglese livello scolastico Francese livello scolastico Competenze comunicative ▪ buone competenze di comunicazione acquisite durante tutto il periodo di attività professionale grazie anche ai diversi rapporti di lavoro che si sono susseguiti dalla prima assunzione stagionale fino ad oggi, ed alla partecipazione costante all’attività di aggiornamento e di studio su argomenti di competenza professionale. Competenze organizzative e Discrete competenze organizzative e gestionali acquisite con l’esperienza professionale, iniziate già gestionali dal primo incarico del dicembre 1981 quale Brigadiere. Le competenze sono state ulteriormente acquisite durante il periodo di incarico di Vice Comandante del Consorzio di Vigilanza Urbana tra i Comuni di Orciano di Pesaro e Mondavio, e successivamente dal 1999 con l’incarico di Responsabile del Servizio di Polizia Municipale gestito prima in convenzione con il Comune di Piagge e successivamente in associazione sia con il Comune di Piagge e Monte Porzio, e poi con il Comune di Monte Porzio, tutt’ora in essere. Ulteriore approfondimento delle competenze gestionali acquisite con la partecipazione a corsi specifici sull’argomento. Competenze professionali Conoscenza di strumenti ed apparecchiature in uso alla P.M. Gestione servizio commercio e attività produttive dei Comuni di Mondavio e Monte Porzio Competenze informatiche Buona padronanza del pacchetto office, uso principali applicazioni piattaforma windows, conoscenza autocad di base e ottima conoscenza di software per la gestione delle attività di P.M. Altre competenze Partecipazione a diverse commissioni concorsuali pubbliche quale presidente e commissario Dal 1978 al 1981 rilevatore ISTAT e nell’anno 1981 responsabile ufficio comunale ISTAT Patente di guida Patente gi guida AB Patente di servizio Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • Confindustria... Una Vacanza Di Qualità Gabicce Mare Pesaro
    Confindustria... una vacanza di qualità Gabicce Mare Pesaro Gradara Fano Tavullia Torrette Marotta Montefeltro Urbino Fossombrone Fermignano Mondavio Acqualagna S. Ippolito Catria e Nerone Cagli Aeroporti / Airports Aeroporto di Ancona Falconara 45 km a sud di Pesaro Ancona Falconara Airport 45 km south of Pesaro http://www.aeroportomarche.it/ Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 071 28271 Aeroporto di Rimini / Rimini Airport 35 km a nord di Pesaro / 35 km north of Pesaro www.riminiairport.com Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 0541 715711 Aeroporto di Fano / Fano Airport solo aerotaxi / air taxi only 12 km a sud di Pesaro 12 km south of Pesaro La Provincia The Province La provincia di Pesaro Urbino è la più Pesaro and Urbino is the northernmost settentrionale della Regione Marche e province in the Marche region and as anche per questo rappresenta un crocevia such representing a strategic crossroads strategico dal punto di vista turistico: from the touristic point of view. Situated compresa tra il mare Adriatico e i monti between the Adriatic sea and the dell’Appennino, a diretto contatto con Apennine mountains in direct contact Romagna, Toscana e Umbria, è il luogo with Romagna, Tuscany, and Umbria ideale da cui partire per escursioni e is the ideal base from where to visit and visite un po’ in tutto il centro Italia di cui explore the territories of central Italy, of rappresenta una felice sintesi. Lungo il which it is a prime example. litorale si stendono spiagge dolcemente As does the long coastline with its gently declinanti, tra il continuo gioco delle sloping beaches, nestling against a colline puntellate di antichi borghi e backloth of hills surmounted by ancient castelli, come quello di Gradara.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • From a Far-Away Country of the Polish II Corps Heroes
    Special edition Warsaw-Monte Cassino May 18, 2019 GLORY TO THE HEROES! ETERNAL BATTLEFIELD GLORY Dear Readers, n the glorious history of the Polish army, there were many battles where Iour soldiers showed exceptional heroism and sacrifice. The seizure of the Monte Cassino abbey has its special place in the hearts and memory of Poles. General Władysław Anders wrote in his order: “Long have we waited for this moment of retaliation and revenge on our eternal enemy. […] for this ruffianly attack of Germany on Poland, for partitioning Poland jointly with the Bolsheviks, […] for the misery and tragedy of our Fatherland, for our sufferings and exile.” The soldiers of the Polish II Corps did not waste this opportunity and seized the reinforced position in the abbey’s ruins, which had earlier been resisting the gunfire, bombing and attacks of the Allied forces. Polish determination and heroism broke the fierce defense line of the German forces. This victory was however paid very dearly for. On the hillside of Monte Cassino over 900 soldiers were killed, and almost 3,000 wounded. Still, the Monte Cassino success, although paid for with blood, paved the way to independent Poland. Saint John Paul II, when talking about the Battle of Monte Cassino, said about a live symbol of will to live, of sovereignty. These words perfectly define the attitude ...from a far-away country of the Polish II Corps heroes. They proved to be determined, patriotic, and The title might not be original, but it perfectly reflects the Polish-Italian full of will to fight. They were respected relations.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Numero Settembre Ottobre 2020
    Città di Il Comune di Castelfidardo Castelfidardo Bimestrale d’informazione dell’Amministrazione Comunale Anno 52° n° 567/settembre-ottobre 2020 Il punto del Sindaco Scuola media, ci siamo Il percorso è stato lungo, trava- gliato, irto di ostacoli burocratici e normativi, ma stavolta final- mente ci siamo. Mercoledì 4 novembre è la data di consegna dei lavori per il primo lotto della nuova scuola media, un'opera fondamen- tale per l'educazio- ne e la sicurezza dei nostri giovani che la città attende impaziente da de- cenni. Il cantiere di via Montessori riapre per mano della Co.Ed. srl di Padula che si era ag- giudicata tra 46 concorrenti il bando esperito attraverso la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Ancona in associazione tempo- ranea di impresa con l'Elettrica Sistem srl di Cava dei Tirreni. Una ditta impegnata in varie opere pubbliche nel campo dell’edilizia sco- Bike park Garofoli, il sogno è realtà lastica in tutta Italia, il cui crono-programma prevede una tempistica di 400 giorni per la La struttura di via Pigini interamente dedicata alle discipline ciclistiche realizzazione del progetto che consentirà di accogliere i circa 350 studenti dell'I.C. So- Un virtuoso esempio di cooperazione tra sprint e pump track su sterrato ove tan- prani nelle 15 aule (più laboratori, uffici e vari pubblico e privato e di collaborazione tra ti giovani potranno allenarsi in sicurezza. locali di servizio) previste. Una costruzione società, uno dei primi e pochi impianti di si- «Quando un’opera giunge al traguardo è per la quale abbiamo voluto un grado di si- mili proporzioni dedicato alle specialità af- sempre un motivo di grande soddisfazio- curezza maggiore in termini di vulnerabilità ferenti il mondo della bicicletta.
    [Show full text]
  • Rocca Di Mondavio, Pesaro Urbino
    Principali interventi di consolidamento e restauro dell’architettura fortificata. ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. La storia La rocca di Mondavio rappresenta una delle più importanti ed interessanti te- stimonianze dell’attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche. Venne costruita per commissione di Giovanni della Ro- vere, insieme ad altre rocche del ducato (Cagli, Cantiano, Fossombrone, Fron- tone, Sassocorvaro, Pergola, Mondolfo) e risale con ogni probabilità alla fase più tarda dell’attività dell’architetto senese, probabilmente al decennio 1482- 1492. La costruzione rimase incompiuta per il ritorno dell’architetto Francesco di Giorgio Martini nella natia Siena e per la successiva concomitante morte sia del committente Giovanni della Rovere sia dell’architetto (1501). Nel 1631, alla morte dell’ultimo duca di Urbino (Francesco Maria II della Rovere), il ducato ritorna a far parte dello Stato della Chiesa e la rocca di Mondavio non avendo più scopi difensivi viene trasformata in carcere pontificio. Tale utilizzo continua anche dopo l’unità d’Italia fino agli anni quaranta del XX secolo. La maestosa fortezza si presenta come una vera e propria macchina da guerra, Il mastio prima dei lavori. in cui ogni forma e struttura è stata studiata per resistere agli attacchi sferrati con le armi dell’epoca: sia con le armi a getto (catapulte, trabucchi) sia con le armi da fuoco, che cominciavano a diffondersi in quegli anni. La presenza del mastio domina l’intera struttura sia per le sue dimensioni che per la particolare forma.
    [Show full text]
  • Unification of Italy 1792 to 1925 French Revolutionary Wars to Mussolini
    UNIFICATION OF ITALY 1792 TO 1925 FRENCH REVOLUTIONARY WARS TO MUSSOLINI ERA SUMMARY – UNIFICATION OF ITALY Divided Italy—From the Age of Charlemagne to the 19th century, Italy was divided into northern, central and, southern kingdoms. Northern Italy was composed of independent duchies and city-states that were part of the Holy Roman Empire; the Papal States of central Italy were ruled by the Pope; and southern Italy had been ruled as an independent Kingdom since the Norman conquest of 1059. The language, culture, and government of each region developed independently so the idea of a united Italy did not gain popularity until the 19th century, after the Napoleonic Wars wreaked havoc on the traditional order. Italian Unification, also known as "Risorgimento", refers to the period between 1848 and 1870 during which all the kingdoms on the Italian Peninsula were united under a single ruler. The most well-known character associated with the unification of Italy is Garibaldi, an Italian hero who fought dozens of battles for Italy and overthrew the kingdom of Sicily with a small band of patriots, but this romantic story obscures a much more complicated history. The real masterminds of Italian unity were not revolutionaries, but a group of ministers from the kingdom of Sardinia who managed to bring about an Italian political union governed by ITALY BEFORE UNIFICATION, 1792 B.C. themselves. Military expeditions played an important role in the creation of a United Italy, but so did secret societies, bribery, back-room agreements, foreign alliances, and financial opportunism. Italy and the French Revolution—The real story of the Unification of Italy began with the French conquest of Italy during the French Revolutionary Wars.
    [Show full text]
  • Microsoft Word Viewer 97
    COPIA dell’ORIGINALE Deliberazione N. 146 / 2008 Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta OGGETTO: ATTUAZIONE L.R. 26/98 "ISTITUZIONE PARCHI URBANI" - PROGRAMMA PROVINCIALE ANNO 2006 - MODIFICA DEL PROGRAMMA APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N. 450 DEL 22.12.2006. L’anno duemilaotto il giorno otto del mese di Maggio alle ore 08:30 in Pesaro nella sala delle adunanze “Sara Levi Nathan”. A seguito di avvisi, si è riunita la Giunta Provinciale nelle persone dei Signori: UCCHIELLI PALMIRO Presidente Presente RONDINA GIOVANNI Vice Presidente Presente CAPPONI SAURO Assessore Presente GALUZZI MASSIMO Assessore Presente ILARI GRAZIANO Assessore Presente LUCARINI GIUSEPPE Assessore Presente ROMAGNA SIMONETTA Assessore Presente SAVELLI RENZO Assessore Assente SORCINELLI PAOLO Assessore Presente Assiste il Segretario Generale RONDINA ROBERTO . Riconosciuta legale l’adunanza il Sig. UCCHIELLI PALMIRO , assunta la Presidenza, invita i Membri della Giunta stessa a prendere in trattazione i seguenti oggetti: (OMISSIS) Pag. 1 Deliberazione N. 146 / 2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1. URBANISTICA – PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PREMESSO che la L.R. n. 26/98 stabilisce che le Province collaborino con la Regione Marche, secondo criteri di sussidiarietà, per la valorizzazione ambientale delle aree urbane mediante la realizzazione di parchi urbani, favorendo il contestuale risanamento di aree in situazione di degrado ambientale. VISTA e condivisa la relazione della P.O. 4.1.1 Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesistico Ambientali prot. n. 31801/08 del 30 aprile 2008, che qui di seguito si riporta: ““ 1.PREMESSA La Regione Marche, con Delibera di G.R. n. 364 del 3 aprile 2006, pubblicata sul BUR n. 39 del 14 aprile 2006, ha stabilito che le risorse finanziarie disponibili per l’anno 2006 per l’attuazione della L.R.
    [Show full text]
  • Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres.
    [Show full text]