FRANCESCO PANARELLI

Bibliography

Books

1) Il corpo e l'anima. Vita quotidiana e atteggiamenti mentali tra Medioevo ed Età moderna, SEI, Torino 1996.

2) Dal Gargano alla Toscana: Il monachesimo riformato latino dei pulsanesi (secoli XII-XIV), Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1997.

3) F. Panarelli-A. Prandi, Lezioni di storia vol. I: Dall'Umanesimo alla metà del Seicento, (Manuale per le Scuole Superiori a cura di Francesco Traniello), SEI, Torino 1998, pp. 5-128.

4) Scrittura agiografica nel Mezzogiorno normanno: La Vita di san Guglielmo da Vercelli, (Università degli studi di Lecce, Dip. dei Beni delle Arti della Storia, Fonti Medievali e moderne, VI) Congedo, Galatina 2004.

5) F. Panarelli-F. Traniello-A. Prandi, Storia di Mille anni vol. I: Dalla rinascita del Mille alla crisi del Seicento, (Manuale per le Scuole Superiori a cura di Francesco Traniello), SEI, Torino 2004, pp. 7- 149.

6) Il Fondo Annunziata (1237-1493). Codice Diplomatico di Matera I, (Università degli studi di Lecce, Dip. dei Beni delle Arti della Storia, Fonti Medievali e moderne, XIII) Galatina 2008.

7) Il Fondo Santa Lucia (1170-1494). Codice Diplomatico di Matera II, (Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane, Fonti per la storia della Basilicata Medievale, II) Galatina 2018.

Edited by

1) Archivi e reti monastiche tra Alvernia e Basilicata: il priorato di Santa Maria di Juso e la ChaiseDieu. Atti del Convegno Internazionale di Studi Matera-Irsina 21-22 aprile 2005, Congedo, Galatina 2007.

2) Da Accon a Matera: Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII –XVI secolo), (Vita Regularis 50) LIT Verlag, Münster 2012.

3) Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, (Quaderni del Centro Studi Normanno- Svevi, n. 5) Adda ed., 2017, ISBN 9788867173358

4) Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV), a cura di L. Derosa-F. Panarelli-V. Rivera Magos, Edipuglia, Bari 2018, ISBN 9788872288733.

Translations

1) E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò (tit.or. Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou), pres. di C.D. Fonseca, trad. di F. Panarelli, Adda Editore, Bari 1995.

Essays

1) Giustino Fortunato storico del Medioevo, in "Archivio Storico Calabria e Lucania", LIV(1987), pp. 165-190.

2) San Giovanni da Matera e le origini della Congregazione pulsanese, in "Archivio Storico Calabria e Lucania", LVII(1990), pp. 5-105. 3) Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi LXX anni, vol. II, ETS, Pisa 1992, pp. 151- 180.

4) Il monachesimo pulsanese e il modello cistercense: tra affinità e assimilazione, in I cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di S. Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce, 27-29 febbraio 1991), a cura di H. Houben-B. Vetere, Galatina 1994, pp. 373-395.

5) Le ricerche di Eduard Sthamer e l'organizzazione amministrativa dei castelli in età sveva e angioina, in Città Cattedrali e Castelli in età normanno-sveva: storia territorio e tecnica di rilevamento. Miscellanea di studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, "Tarsia" X(1996) pp. 65-78.

6) Eremitismo e pellegrinaggio nel monachesimo pulsanese, in Le vie europee dei monaci: Civiltà monastiche tra Occidente e Oriente. Atti del V Convegno del “Centro di Studi Farfensi”, Santa Vittoria in Matenano 15-18 settembre 1994, Il Segno dei Gabrielli Ed., Verona 1999, pp. 127-146.

7) Il Concilio di Bari: Boemondo e la Prima Crociata, in Il Concilio di Bari del 1098. Atti del Convegno Storico Internazionale e celebrazioni del IX centenario del Concilio di Bari, a cura di S. Palese, G. Locatelli, Edipuglia, Bari 1999, pp. 145-167.

8) Ricerche di storia monastica meridionale. I Presenze benedettine a Barletta nel XII secolo. II Le grandi abbazie dell'Italia meridionale nel tardo Medioevo (1250-1417), in “Kronos. Periodico del DBAS-Lecce” 1(2000) pp. 61-104.

9) Presenze benedettine a Barletta nel XII secolo, in “Nuova Rivista Storica” 84(2000) pp. 31-50.

10) Il monachesimo nella Puglia di Federico II, in Federico II "puer Apuliae". Storia Arte Cultura. Atti del convegno Internazionale, Lucera 29 marzo-2 aprile 1995, a cura di H. Houben-O. Limone, Congedo, Galatina 2001, pp. 57-80.

11) Pulsanesi e verginiani, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del convegno intern. Brescia-Rodengo 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp. 403- 418.

12) Il santo, il re e la meretrice: osservazioni in margine ad un episodio della legenda sancti Guilielmi, in “Studi bitontini” 72(2001) pp. 25-34.

13) Giovanni da Matera, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 56, Roma 2001, pp. 81-85.

14) Goffredo Malaterra, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 57, Roma 2001, pp. 541-545.

15) Le cattedrali, in Incontri giubilari. Atti dei meeting Itinera Potenza, 21-23 aprile 1999, Giubileo-Scuola- Territorio Potenza, 8-9 ottobre 1999, Siloe Lagonegro-Tursi, 14-16 gennaio 2000, Potenza 2002, pp. 133- 143.

16) Figure di santi della chiesa di Matera, in Oikoumene: dalla memoria alla profezia. Atti del Convegno Storico Internazionale, Matera-Picciano-Tricarico 23-27 febbraio 2000, a cura di D. Giordano, Potenza 2002, pp. 318-336. 17) L’eremitismo in Puglia (secc. XI-XIV) in Ermites de France et d’Italie (XIe-XVe siècle), a cura di A. Vauchez, Ecole Française de Rome, Rome 2003, pp. 199-209.

18) S. Maria di Montevergine e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo: appunti su una relazione inesistente, in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di Francesco G. B. Trolese, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2003 (Italia benedettina, 23), p. 83-94.

19) Ottone III e il monachesimo nell’Italia meridionale, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, Monasteri e Santi asceti. Atti del XXIV Convegno de Centro Studi Avellaniti. Fonte Avellana 2002, Il Segno dei Gabrielli, Verona 2003, pp. 137-159.

20) Guglielmo I d’Altavilla, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 60, Roma 2003, pp. 778-784.

21) Guglielmo II d’Altavilla, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 60, Roma 2003, pp. 784- 792.

22) Guglielmo III d’Altavilla, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 60, Roma 2003, pp. 792- 793.

23) Guglielmo appulo, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 60, Roma 2003, pp. 794-797.

24) Studi e convegni di Cosimo Damiano Fonseca sul monachesimo, in Istituzioni e Civiltà del Medioevo. La storiografia di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di H. Houben-B. Vetere, Congedo ed., Galatina 2003, pp. 73-84.

25) Tre documenti sugli esordi della comunità di S. Salvatore al Goleto, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, Adda ed., Bari 2004, pp. 799-815.

26) Francesco Panarelli, Tradizione eremitica in area pisana: la "vallis heremitae" sul Monte pisano, "Reti Medievali - Rivista", V, 2004, 2, url: .

27) La grandi abbazie dell'Italia meridionale nel tardo medioevo, in Il monachesimo italiano nel secolo della Grande Crisi. Atti del V Convegno di studi storici sull'Italia Benedettina. Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), a cura di G. Picasso e M. Tagliabue, Cesena 2004, pp. 265-290.

28) Il necrologio di S. Zeno in Pisa, in Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo. Memoria. Erinnern und Vergessen in der Kultur des Mittelalters, a cura di M. Borgolte-C.D. Fonseca-H. Houben, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 235-253.

29) La cultura dei monaci del Regno di Napoli, in J.-M. Matz (a cura di), Formation intellectuelle et culture du clergé dans les territoires angevins (milieu du XIIIe-fin du XVe siècle), Ecole française de Rome, Rome 2005 (Coll. de l’Ecole française de Rome, 349), pp. 9-21.

30) Carisma in discussione: riformatori monastici e comunità nel Mezzogiorno italiano tra XI e XII secolo, in G. Andenna-M. Breitenstein-G. Melville (a cura di), Charisma und religiöse Gemeinschaften im Mittelalter. Akten des 3. Internationalen Kongresses des “Italienisch-deutschen Zentrum für Vergleichende Ordensgeschichte”, Dresden, 10-12 juni 2004, Lit Verlag, Münster 2005, pp. 73-84

31) Quia religio monasterii non requirebat habere dignitatem abbatie: l’osservanza benedettina a Montevergine e Pulsano, in C. Andenna-G. Melville (a cura di), Regulae - Consuetudines – Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo. Atti del I e del II Seminario internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli ordini religiosi (Bari/Noci/Lecce, 26-27 ottobre 2002 / Castiglione delle Stiviere, 23-24 maggio 2003), Lit Verlag, Münster 2005, pp. 169-178. 32) Pulsanesi, in Enciclopedia Federiciana, vol. II, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma 2005, pp. 552- 557.

33) Istituzioni e organizzazione castellare nella Basilicata normanno-angioina, in Omicidio Morra. L’altra vittima, Atti del Convegno di Nova Siri 8 maggio 2004, Nova Siri 2005, pp. 19-28.

34) “Quantum sit subiectionis bonum”: S. Maria di Pulsano, S. Pietro di Vallebona e S. Spirito di Maiella, in Da Celestino V all’”Ordo Coelestinorum”, a cura di M.G. Del Fuoco-L. Pellegrini, Colacchi, L’Aquila 2005 (Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Studi e Testi – 29), pp. 251-266.

35) Aspetti della molteplicità etnica nel monachesimo del Mezzogiorno normanno, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken" 85(2005) pp. 74-103.

36) Prima degli Agostiniani: una esperienza canonicale eremitica nel Mezzogiorno del XII secolo, in Omnia religione moventur. Culti, carismi ed istituzioni ecclesiastiche. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di P. Piatti-R. Tortorelli, Congedo, Galatina 2006, pp. 129-140.

37) La geografia monastica dell’area garganica nel Medioevo, in San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum Atti del Convegno internazionale (Manfredonia, 18- 19 marzo 2005), a cura di H. Houben, Congedo, Galatina 2006 (Acta Theutonica 3) pp. 33-49.

38) Aspekte der Ethnischen Vielfalt im Mönchtum des normannischen Süditalien, in Vita communis und ethnische Vielfalt. Multinational zusammengesetzte Klöster im Mittelalter. Akten des internationalen Studientags vom 26. Januar 2005 im Deutschen Historischen Institut in Rom, Lit Verlag, Münster 2006, pp. 179-204.

39) La vicenda normanna e sveva: istituzioni e organizzazione, in Storia della Basilicata. 2 Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 86-124.

40) I cavalieri teutonici nel Mediterraneo, in “Nuova Rivista Storica” XC (2006) pp. 489-494.

41) Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I monasteri, in I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle sedicesime giornate normanno- sveve, Bari 5-8 ottobre 2004, Dedalo, Bari 2006, pp. 349-369.

42) I del Balzo Orsini e gli Enghien, in Dal Giglio all’Orso. I principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano e B. Vetere, Congedo, Galatina 2006, pp. 25-35.

43) La fondazione dell’Ospedale di Santa Caterina, in Dal Giglio all’Orso. I principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano e B. Vetere, Congedo, Galatina 2006, pp. 224-235.

44) Luca Campano in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 66, Roma 2006, pp. 244-247.

45) Luca archimandrita di Messina in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 66, Roma 2006, pp. 242-244.

46) Monaci e priori della Chaise-Dieu a Montepeloso, in F. Panarelli (ed.), Archivi e reti monastiche tra Alvernia e Basilicata: il priorato di Santa Maria di Juso e la Chaise-Dieu. Atti del Convegno Internazionale di Studi Matera-Irsina 21-22 aprile 2005, Congedo, Galatina 2007, pp. 59-83.

47) Conclusioni, in C.D. Fonseca (ed.), L'esperienza monastica florense e la Puglia. Atti del secondo convegno internazionale di studi. Bari -Laterza-Matera 20-22 maggio 2005, Viella, Roma 2007, pp. 287-296. 48) Reti monastiche in Italia meridionale tra X e XII secolo, in Dinamiche istituzionali nelle reti monastiche e canonicali in Italia (secc. X-XII). Atti del XXVIII Convegno del Centro di Studi Avellaniti, Fonte Avellana 29-31 agosto 2006, a cura di N. D’Acunto, Il Segno dei Gabrielli Ed., San Pietro in Cariano 2007, pp. 337-355.

49) Presentazione del volume M. Battaglino, Aquilina di Monteserico, ed. Osanna, Venosa 2008, pp. VII-X.

50) I monasteri femminili pulsanesi, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari 3-5 dicembre 2005), a cura di C.D. Fonseca, Edipuglia, Bari 2008, pp. 76-86.

51) Il mondo monastico e Federico II: il caso di Montevergine, in: H. Houben-G. Vogeler (Edd.), Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Barletta, 19-20 ottobre 2007), Dedalo, Bari 2008, pp. 189-220.

52) Matteo d’Aiello, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, pp. 212-216, Roma 2008.

53) La città di Matera, in La Provincia di Matera fra Arte Storia e Natura, Milano, Edizioni l’Orbicolare, 2008, pp. 16-17.

54) Paesaggi di Pietra in La Provincia di Matera fra Arte Storia e Natura, Milano, Edizioni l’Orbicolare, 2008, pp. 30-31.

55) I monasteri latini e l’organizzazione territoriale in Dall’Habitat rupestre all’organizzazione insediativa del territorio pugliese (sec. X-XV). Atti del III Convegno internazionale sulla Civiltà rupestre, Savelletri di Fasano 22-24 novembre 2007, a cura di E. Menestò, Spoleto 2009, pp. 239- 256.

56) Le esperienze monastiche pre-mendicanti nel Mezzogiorno d'Italia, in: A. Spanò (ed.) Il Francescanesimo in Calabria. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Siderno-Gerace 26-27 maggio 2006). Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2009, pp. 21-33.

57) S. Maria di Picciano (MT) e gli ultimi sovrani della dinastia Altavilla, in “Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 90(2010) pp. 66-86.

58) Le origini della comunità monastica femminile della SS. Trinità (o S. Lucia) di Brindisi, in: C. Massaro-L. Petracca (edd.), Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, Galatina 2011, pp. 435-447.

59) Premessa a B. Visentin, La nuova Capua longobarda. identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Lacaita, Manduria 2012, a pp. 11-16.

60) Le origini del monastero femminile di Santa Maria la Nova tra storia e storiografia, in F. Panarelli (ed.), Da Accon a Matera: Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), (Vita regularis vol. 50), Münster, LIT Verlag, 2012, pp. 1-57.

61) Premessa, in F. Panarelli (ed.), Da Accon a Matera: Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), (Vita regularis vol. 50) Münster, LIT Verlag, 2012, pp. VII-X.

62) Federico II e le Istituzioni ecclesiastiche della Capitanata, in P. Favia-H. Houben-K. Toomaspoeg, Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata: recenti ricerche storiche e archeologiche Convegno internazionale, -Lucera-Pietra Montecorvino 10-13 giugno 2009, Congedo ed., Galatina 2012 (Acta Theutonica 7), pp. 105-122.

63) Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo in Puglia nell’Alto medioevo, in E. Menestò (ed.), Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 3-6 novembre 2011), CISAM, Spoleto 2012, ISBN 978-88-7988-582- 9, pp. 275-296.

64) Le origini del monastero femminile delle SS. Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari, in “ArNoS Archivio Normanno-Svevo. Testi e studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII del Centro Europeo di Studi Normanni”, 3/2011-12, Ariano Irpino pp. 19-31.

65) L’ordine pulsanese e i santuari, in Ordini religiosi e santuari a cura di L.M.M. Olivieri, (Associazione internazionale per le ricerche sui santuari, 1) Edipuglia Bari 2013, pp. 141-148.

66) Creators of Identities in the Norman . In: (a cura di): S. Burkhardt-T. Foerster, Norman Tradition and Transcultural Heritage. Exchange of Cultures in the ‘Norman’ Peripheries of Medieval Europe, pp. 189-202, Famham:Ashgate (2013), ISBN: 978-1-4094-6330-6.

67) Conclusioni, in V. Rivera Magos (a cura di), Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, pp. 187-192, Bari, Edipuglia 2014, ISBN: 978-88-7228-746-0.

68) Regno e Chiesa, Istituzioni ecclesiastiche e monastiche, in Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia. Atti delle ventesime giornate normanno-sveve. Bari 8-10 ottobre 2012, a cura di P. Cordasco- M.A. Siciliani, Bari, Adda ed. 2014, pp. 169-192.

69) Riflessioni sulle “capitali” di Federico II di Svevia, in “Nuova Rivista Storica” 3/2014, pp. 1041- 1056.

70) Vescovi e monasteri nella ascesa di una nuova realtà urbana: Matera XI-XIII secolo, in G. Andenna-L. Gaffuri-E. Filippini (edd.), Monasticum regnum. Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età Moderna, (Vita regularis vol. 58) Münster, LIT Verlag 2015, pp. 119- 137, ISBN 978-3-643-12444-9

71) Venosa al tempo di Boemondo, in C.D. Fonseca-P. Ieva (a cura di) “Unde boat mundus quanti fuerit Boamunds” Boemondo I di Altavilla un normanno tra occidente e oriente. Atti del Convegno Internazionale di studio per il IX centenario della morte. Canosa di Puglia, 5-7 maggio 2011 (Società di Storia Patria per la Puglia, Convegni, XXVI), Bari 2015, pp. 257-268.

72) Le istituzioni ecclesiastiche (secc. XI-XV), in Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.), a cura di V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe, Bari 2015, pp. 77-85.

73) Il vantaggio di chiamarlo Ippolito: note sulla intitolazione dell’Abbazia di Monticchio (PZ), in M. Dell'Omo-F. Marazzi-F. Simonelli-C. Crova (a cura di), Sodalitas. Studi in memoria di Don Faustino Avagliano, (Miscellanea Cassinese, 86) Montecassino 2016, pp. 867-887, ISBN 978-88- 8256-086-7.

74) I monaci pulsanesi e Calvello, in N. Masini, D. Roubis, F. Sogliani (a cura di), Calvello, S. Pietro di Cellaria, Antezza, Matera 2016, pp. 8-9, ISBN 9788899670047.

75) Presenze monastiche nel territorio di Ascoli Satriano: riflessioni in margine al volume "Le pergamene di Ascoli Satriano conservate nella biblioteca di Montevergine (994-1354)", in Fonti per la storia di Ascoli Satriano e della Capitanata meridionale. Auditorium Santa Maria degli Angioli, Ascoli Satriano 12 aprile 2014, a cura di E. D’Arcangelo, (CONVEGNI SOCIETÀ DI STORIA PATRIA PER LA PUGLIA - ISSN:2281-5104 vol. 27), Bari 2016, pp. 55-74.

76) Una contea normanna a Matera?, in Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, a cura di V. Rivera Magos, F. Violante, Edipuglia, Bari 2017, pp. 319-328. ISBN 978-88-7228-829-0.

77) Lo spazio sacralizzato e le diocesi. Con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia, In: G. Andenna-N. D’Acunto-E. Filippini (a cura di), Spazio e mobilità nella “societas christiana”. Spazio. identità, alterità (secoli X-XIII). Atti del Convegno Internazionale Brescia, 17-19 settembre 2015, pp. 41-64, Milano, Vita e pensiero, 2017, ISBN: 978-88-343-3370-9.

78) Premessa, In: D. Gerardi, Il Fondo Private ovvero documenti del monastero di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso (secc. XI - XV). Codice Diplomatico di Matera III, pp. 5-9, Galatina, Congedo 2017, ISBN: 9788867661480.

79) Le ragioni di un ritorno alle fonti, in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura di F. Panarelli (Quaderni del Centro Studi Normanno-Svevi, n. 5) Adda ed., Bari 2017, p. 11-20, ISBN 9788867173358.

80) Un registro di documenti della Chiesa potentina (XIII-XVI secolo), in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura di F. Panarelli (Quaderni del Centro Studi Normanno-Svevi, n. 5) Adda ed., Bari 2017, pp. 45-64, ISBN 9788867173358.

81) Mathia baronissa di Partinico, Eustasio de Ammirato e il monastero delle SS. Agata e Lucia a Matera, in Studi in onore di Gerardo Sangermano, (Biblioteca Amalfitana), Amalfi 2017, pp. 325- 338.

82) Le fonti documentarie, in Il contesto e l’immagine della civiltà rupestre. Nuovi percorsi, fonti e tecniche di ricerca. Atti del VII Convegno internazionale sulla civiltà rupestre Savelletri di Fasano (BR), 17-19 novembre 2016, a cura di E. Menestò, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo - Spoleto, Spoleto 2018, pp. 61-77, ISBN 978-88-6809-183-5.

83) Capitolo e cattedrale: il caso di Matera tra XII e XV secolo, in Ingenita Curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo-R. DI Meglio-A. Ambrosio, Carlone ed., 2018, pp. 469- 493, ISBN 978-88-86854-68-9.

84) Gli insediamenti benedettini, in Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV), a cura di L. Derosa-F. Panarelli-V. Rivera Magos, Edipuglia, Bari 2018, pp. 75-83 ISBN 9788872288733.

Reviews

1) D. Osheim, A tuscan monastery and its social world. San Michele of Guamo (1156-1348), in "Cristianesimo nella storia", 12 (1991), pp. 422-424.

2) P. Petrarolo, Andria dalle origini ai nostri giorni, 1990, in "Aevum" LXVI(1993), pp. 423-430.

3) N. Ferrante, Santi Italogreci. Il mondo bizantino in Calabria, Roma 1992, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania" LIX (1992) pp. 233-5.

4) G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato altomedievale, Roma 1990, in "Cristianesimo nella storia" 16 (1994), pp. 208-210. 5) A. Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e società femminile nell'Italia medievale, Roma 1990, in "Cristianesimo nella storia 16(1994), pp. 216-8.

6) La società meridionale nelle pergamene di Montevergine, Montevergine 1989, in "Cristianesimo nella storia" 16 (1994), pp. 448-450.

7) E. Jamison, Studies on the History of Medieval Sicily, Aalen 1992, in "Quaderni medievali" 37 (1994), pp. 193-195.

8) Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien, 1190-1194, Köln 1992, in "Quaderni medievali" 38 (1994), pp. 218-220.

9) J. Baschet, Les justices de l'Au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIeXVe siècle), (BEFAR 269) Rome 1993, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 50 (1994), pp. 802-3.

10) A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età Moderna. Il necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), in "Quaderni medievali" 39 (1995) pp. 271-3.

11) R. Folz, Les saintes reines du moyen âge en Occident (VIe-XIIIe siècles), Bruxelles 1992, in "Cristianesimo nella storia" 16(1995) pp. 433-434.

12) J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle (Collection de l'Ecole française de Rome) Rome 1993, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 51(1995) pp. 342-343.

13) Politik und Heiligenvererhung im Hochmittelalter, a cura di J. Petersohn, Sigmaringen 1994, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 51(1995) pp. 284-285.

14) E. Sthamer, Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, in "Quaderni medievali" 42(1996) pp. 252-254

15) C. Carozzi, Le voyage de l'âme dans l'Au-delà d'après la litérature latine (Ve-XIIIe siècle), (Coll. de l'Ecole française de Rome 189), Rome 1994, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 52(1996) pp. 382-383.

16) J.L. Lemaître, Les Obituaires du chapitre cathédral de Rodez, in "Quaderni medievali" 42(1996) pp. 282- 285.

17) D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, in "Mittellateinisches Jahrbuch" 32(1997), pp. 148-150.

18) P. Dalena, Basilicata cistercense (il codice Barb. lat. 3247), Galatina 1995, in "Bollettino Storico della Basilicata" 12(1996), ma 1997, pp. 219-222.

19) F. Menant, Campagnes lombardes au Moyen Age. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Cremone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle (BEFAR, 281) Rome 1993, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 53(1997) p. 788.

20) L. Sena, Storia e tradizione agiografica nella "Vita Silvestri", Fabriano 1995, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 53(1997) p. 653. 21) Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo, (Scavi e ricerche 7) a cura di C. Carletti-G. Otranto, Bari 1997, in "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters" 53(1997) pp. 647-648.

22) H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch-staufischen Süditalien (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 80) Tübingen 1995, in "Cristianesimo nella storia" 19(1998) pp. 189-190.

23) B. Schütte, Die Briefe des Abtes Walo von St. Arnulf vor Metz, (MGH, Studien und Texte, 10), Hannover 1995, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia" 52(1998), pp. 514-516.

24) Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom in Gedenkjahr 1994, Hg. A. Esch-N. Kamp (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 85) Tübingen 1996, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia" 52(1998) pp. 519-525.

25) Santa Maria di Anglona. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Università degli Studi della Basilicata, a cura di C.D. Fonseca e V. Pace, Galatina, Congedo 1996, in "Bollettino storico della Basilicata" 14(1998) pp. 211-217.

26) H. Houben, Roger II. von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und Okzident, Darmstadt 1997, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken" 78(1998) pp. 753-754.

27) M. Matzke, Daibert von Pisa. Zwischen Pisa, Papst und erstem Kreuzzug, Sigmaringen 1998, in "Quaderni medievali" 47(1999) 329-332.

28) Desiderio di Montecassino e l'arte della Riforma gregoriana, a c. di F. Avagliano, Montecassino 1997, in "Quaderni medievali" 47(1999) 332-335.

29) G. Bova, Le pergamene normanne della Mater Ecclesia Capuana (1091-1197), Napoli 1996, in “Cristianesimo nella storia” 20(1999) pp. 711-713.

30) L'état angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'Ecole française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli studi di Napoli “Federico II” (Rome- Naples, 7-11 novembre 1995), (Collection de l'Ecole française de Rome, 245/Nuovi Studi Storici 45) Ecole française de Rome/Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 1998, in "Kronos. Rivista del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, Lecce", 1(2000) pp. 125-128

31) R. Bünemann, Robert Guiskard 1015-1085. Ein Normanne erobert Süditalien, Böhlau Verlag, Köln-Wien- Weimar 1997, in "Kronos. Rivista del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, Lecce" 1(2000), pp. 129- 130

32) R. Licinio, Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla dogana delle pecore, Bari 1998, in “Bollettino Storico della Basilicata” 15-16 (1999-2000) pp. 198-201.

33) G.A. Loud, Conquerors and Churchmen in Norman , 1998, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 80(2000) p. 865

34) R. Bünemann, Robert Guiskard 1015-1085. Ein Normanne erobert Süditalien, 1997, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 80(2000) pp. 866-867 35) C. Massaro, Società e istituzioni nel Mezzogiorno tardomedievale, Galatina 2000, in “Quaderni medievali” 51(2001) pp. 270-272.

36) S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XIXV, 2000, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 81(2001) pp. 845-846.

37) G. A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages, 2000, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 81(2001) pp. 848-849.

38) G.A. Loud, The age of Robert Guiscard, 2000, “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 81(2001) pp. 849-850.

39) Une région frontalière au Moyen Âge. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, 2000, in “Studi medievali” 45(2004) pp. 1108-110

40) Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), ed. e comm. di J.-M. Martin, Roma 2000, voll. 2, pp. 898, (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Rerum Italicarum Scriptores, 3) in “Studi medievali” 46(2005) pp. 454-457.

41) Breve chronicon de rebus Siculis, ed. Wolfgang Stürner, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum germanicarum in usum scolarum separatim editi 77, Hannover 2004, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 85(2005) pp. 796-797

42) L’ordine certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente, a cura di P. De Leo, in “Nuova Rivista Storica” 90(2006) pp. 1-5 (dell’estratto)

43) G. Cariboni, La via migliore. Pratiche e dinamiche istituzionali nel liber del capitolo dell’abbazia cistercense di Lucedio, LIT Verlag, Berlin 2005, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 87(2007) pp. 634-636.

44) J. Becker, Graf Roger I. von Sizilien. Wegbereiter des normannischen Königreichs, Tübingen 2008 in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”75 (2008/2009) pp. 229-234.

45) R. Canosa, Etnogenesi normanne e identità variabili, Torino 2009, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” 76 (2010) pp. 136-138.

46) D. Engels/L. Geis/Michael Kleu (Hg.), Zwischen Ideal und Wirklichkeit. Herrschaft auf Sizilien von der Antike bis zum Spätmittelalter, Stuttgart (Steiner) 2010, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” 91(2011) pp. 611-612.

47) A. Peters-Custot, Les Grecs de l’Italie méridionale post-byzantine. Une acculturation en douceur, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” 77 (2011) pp. 178-184.

48) D. Siegmund, Die Stadt Benevent im Hochmittelalter, Aachen 2011. “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 92 (2012), p. 792-793, ISSN: 0079-9068

49) rec. a Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Bd 14/3: Die Urkunden Friedrichs II. 1218-1220, MGH 2010. “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 92 (2012), p. 682- 684, ISSN: 0079-9068 50) P. Oldfield, City and community in norman Italy, Cambridge University Press, Cambridge, 2009, pp. XVI- 294, in “Cahiers de civilisation médiévale” , vol. 56 (2013) pp. 318-320.

51) Intini M., Offero me et mea. Oblazioni e associazioni all'ordine teutonico nel baliato di Puglia fra XII e XV secolo, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” vol. 80 (2014), pp. 204-206.

52) G. Santantonio-M. Spedicato (a cura di), Neretinae Sedis. Atti del Convegno di Studio in occasione del VI centenario della cattedrale, Congedo, Galatina 2014, in “L’Idomeneo” vol. 17 (2014) pp. 252-254.

53) K. J. Stringer/A. Jotischky (ed.) Norman Expansion. Connections, Continuities and Contrasts, Ashgate 2013, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 94 (2014), pp. 421- 423.

54) P. Skinner, Medieval Amalfi and its Diaspora, 800-1250, Oxford 2013, on “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 94 (2014), pp. 579-580.

55) A. Nef, A companion to medieval Palermo. The history of a mediterranean city from 600 to 1500, Leiden etc. (Brill) 2013, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, vol. 94 (2014), pp. 583-584

56) rec. a Vie et miracles de Bérard évêque des Marses (1080–1130). Introduction, édition critique du texte latin et traduction française par Jacques Dalarun, in “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters” 70- 71(2015) pp. 280-281.

57) rec. a N. Villone, Armento. Origine, etimologia, istoria, archeologia, numismatica, costituzione topografica e corografica, a cura di S. Del Lungo-M. Lazzari-C. Alfieri Sabia, Marsicovetere 2014, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” vol. 81(2015) pp. 202-205

58) rec. a I. Aurora, Documenti originali pontifici in Puglia e Basilicata 1199-1415, Città del Vaticano 2016, (Index Actorum Romanorum Pontificum ab Innocentio III ad Martinum V electum, VIII), in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” vol. 82(2016) pp. 232-235.

59) rec. a Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3), edizione a cura di J.-M. Martin, P. Chastang, E. Cuozzo, L. Feller, G. Orofino, A. Thomas, M. Villani, 4 volumi, Istituto Storico italiano per il Medioevo (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates 45) 978-88- 98079-24-7 e Ecole Française de Rome (Sources et Documents 4) 978-2-7283-1083-8, Roma 2015, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” vol. 83(2017) pp. 301-305.

60) rec. a G. Araldi, Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII–XIV), Napoli 2016 in “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters”, vol. 73, p. 911-912, ISSN: 0012-1223.