STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI XII Direzione VINCENZO FERA (Dir. resp.), PAOLA DE CAPUA, DANIELA GIONTA, CATERINA MALTA, ANTONIO ROLLO Comitato scientifico RINO AVESANI, GUGLIEMO BOTTARI, A. CARLOTTA DIONISOTTI, MICHELE FEO, GIACOMO FERRAÙ, GIUSEPPE FRASSO, JAMES HANKINS, KRISTIAN JENSEN, NICHOLAS MANN, FRANCI- SCO RICO, SILVIA RIZZO, FRANCESCO TATEO Redazione ANTONINO ANTONAZZO, GIOVANNI CASCIO I saggi pervenuti alla Rivista sono affidati alla valutazione di due referees, secondo un proce- dimento rigorosamente anonimo, e in seguito sottoposti al vaglio della Direzione. La Rivista pubblica periodicamente on line (www.cisu.unime.it) i nomi dei referees che hanno collabo- rato alle due annate precedenti. «Studi medievali e umanistici» is a peer-reviewed journal. STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI XII 2014 CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI Il periodico è iscritto al ROC con il numero 16132 dal 26/06/2007 Tutti i diritti riservati © 2014. Università degli Studi di Messina Centro internazionale di studi umanistici (Direttore Prof. Vincenzo Fera) c/o Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Polo dell’Annunziata Università degli Studi, I-98168 Messina Distribuzione: Centro internazionale di studi umanistici <http://www.cisu.unime.it> fax 090 3503899 e-mail:
[email protected] Fotocomposizione e stampa: Futura Print Service srl - Messina ISSN 2035-3774 SOMMARIO CATERINA MALTA, Storici e storia nella riflessione petrar- chesca. Il problema del canone 9 MONICA BERTÉ - SILVIA RIZZO,«Valete amici, valete episto- le»: l’ultimo libro delle Senili 71 GIOVANNI CASCIO, Sul destinatario di Sine nomine 14: l’ar- civescovo Arnošt z Pardubic 109 DÁNIEL KISS, Ludovico Regio, Giovanni Luchino Corti and Manilio Cabacio Rallo 125 LUIGI ORLANDI, Baldassar Migliavacca lettore e possessore di codici greci 141 ANTONINO ANTONAZZO, Ecdotica e interpretazione in un di ctamen del giovane Boccaccio (Epist.