PIETRO NICOSIA

1

Le Mitiche Four ‘70 La 750 e le altre 4 cilindri della casa giapponese Dicembre 2007

2 SOMMARIO LE MITICHE HONDA FOUR

Sommar io 3

Introduzione 5

Gli Anni 70 – La Rivoluzi one 7

La Storia dell’Honda 15

La CB 750 Four Dr eam 29

Le Altre Four 76

Documenti e Immagini 98

3

LE MITICHE HONDA FOUR

Progetto Grafico e Copertina Pietro Nicosia

Archivi Fotografici Siti Internet materiale pubblicitario Honda

Ringraziamenti Desidero ri ngraziare Carlo Sabbatini, Responsabile Relazioni Esterne e Ufficio Stampa Honda It alia, e Filippo Muzzo, Responsabile Marketing e Pubblicità Ho nda It alia, per la Loro collaborazione per il materiale ©Honda utilizzato . Un ringraziamento a Honda4Fun (www.honda4fun.com ), inesa ur ibile fonte di informazioni, ed a T ho mas di H4F , per la sua disponibilità . Un particolare pensiero all’am ico Enrico Guarino, per avermi i ntrodotto qualche anno fa nel mondo delle due ruo t e class ic he, e a mio fratello Vincenzo, per essermi stato sempre vicino in t ut t e le lunghe e sempre travagliate operazioni di acquisto e restauro. Ringrazio l’amico Santo Mancu so , ex pilota, oggi restauratore di mo to giappo nes i e memoria storica delle Four in Sic ilia, per essere stato disponibile ad o gni mia pig no la ric hie st a. E so prattutto mia moglie, per avermi supportato, condividendo le mie passioni.

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI Per informazioni e richieste:

Pietro Nicosia e.mail: [email protected]

4 INTRODUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Questo libro nasce dalla passione per la mia Honda 750 Four, che qualche anno fa acquistai senza conoscerne bene la st o ria. Da pro fano , cercai un mezzo che mi introducesse nel mondo delle moto d’epo ca. Presi presto coscienza di es sere in possesso di un pezzo di storia motociclistica del nostro secolo, di una rivoluzione che cambiò il mondo delle due ruote per sempre. Da quel lontano 1969, anno di nascita della Ho nda CB 750 Fo ur, le moto non sarebbero state più un mezzo di locomozione, ma un oggetto di desiderio e di moda, un so gno che è giunto fino ai nostri giorni.

5 INTRODUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Pietro Nicosia, 1974, è nato a Palermo. Ingegnere, gra nde appassionato di Ho nda Fo ur, realizza il presente volume graz ie ad una lunga ricerca documentale ed alla frequentazione di meccanici, piloti, semplic i appassionati, am ici, che con la loro esperienza gli ha nno reso possibile rivivere quegli anni .

6 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 1 - A sinistra, il gruppo musicale dei Beatles . A destra, il primo uomo sulla luna. 1969

Fino agli a nni sessanta, la tecnologici. L’uomo va sulla moto rappresenta un mezzo di luna, i giovani sono in locomozione, una vali da fermento. Si ascoltano i alternativa per chi non può Beat les, i Rolling Stones , i Led permettersi una automobile. Zeppelin. Solamente p er pochi, ma I costruttori di moto veramente pochi, una giapponesi abbandonano la passio ne. realizzazione di economiche Alla fine di q ueg li a nni si repliche di esemplari e uro pe i, assist e ad una svolta nel per concentrarsi nella mercat o a due ruote, una vera produzione di modelli e propria rivoluzione. innovativi e tecnologici. È il tempo di grandi cambiamenti culturali e

7 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 2 - Honda Dream CB 750 Four 1969

È il 1968, quando al salone di momento era stato destinato Tokyo viene presenta t a la solo ad alcune piccole due Honda CB 750 Four. ruo t e e con grandi problemi. Il mercato della moto, tutto ad La CB 750 four, al contrario, un t rat t o , si ritrova più accende che è una favo la e no n vecchio di dieci anni. La 750 perde un colpo. Four ha un motore quattro Contemporaneamente la cilindri in linea, un Kawasaki presenta la H1 Mach concentrato di potenza, III 500. tecnologia e affidabilità. Il mercato inglese, che fino a Una strumentazione molto quel momento l’aveva fatta da completa e precis a. E per la padrone, si blocca, fino a prima volta una moto po ssiede collassare in pochi anni. di se rie il freno a disco Sco mpaio no Norton, BSA, anteriore e l’avviamento Triump h. elettrico, che fino a quel

8 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 3 - Il 4 cilindri in linea fronte marcia 736 cc. della Honda

Resist e il mercato tedesco con ai costruttori, pone l’embargo Bmw, che rappresenta, con i sulla importazione di certe suoi boxer, un concetto di cilindrate in rapporto al peso moto differente rispetto alle del veicolo. Le moto inglesi e giapponesi, giapponesi sono t ro ppo specializzandosi nel settore po t ent i e leggere per quelle To uring. italiane, tanto che alcuni Va in crisi il mercato italiano, importatori, per bypassare il che non è pronto a questi problema, appesantiscono cambiamenti. Addirittura il alcuni modelli con accessori governo, per venire incontro quali il paramotore.

9 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Le finiture di tutte le concorrenti, sono in ogni ca so di basso livello qualitativo , se co nfro nt ate con quelle della 750 Fo ur. Le strumentazioni ris ult a no solitamente imprecise e fragili, non progettate per sopportare le molteplici vibrazioni della moto, e spesso ve ngo no inserite all’interno di supporti di gomma, per non essere danneggiate. La 750 Four presenta vibrazioni impercettibili, grazie alla concezione del motore a 4 cilindri in linea. Le prestazioni so no da fuoriclasse . Gli st r ume nt i, oltre che Figura 4 - Una Pubblicità dell'epoca che completi e precisi, sono anche mette in risalto il 4 cilindri del 750 Honda belli da ve dere. Le finit ure risultano di una Accessori che vengono qualità mai vista fino a quel successivamente smontati momento su una moto. dalla concessionaria o dall’acquirente.

Alla sua comparsa, la 750 Four ha poche concorrenti: Norton Commando 750, BMW 750 R75/5, Triumph Trident 750 e la sua gemella BSA Rocket 3, Laverda GT 750, Moto G uzzi 700 V7. Hanno tutte freni a tamburo, e tranne le due gemelle a tre cilindi, hanno tutte due cilindri. Il cambio è

a 4 marcie, tranne che nella Laverda. Figura 5 - Il mitico logo Honda ad ali

10 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 6 - La 750 Four in una pubblicità giapponese dell'epoca. Da notare il casco con visiera a bolla stile astronauta

In definitiva, non ci si deve gruppo De Tommaso, ovvero stupire quando si dice che la Moto Guzzi e Benelli, che Honda CB 750 Four è stata una realizzano la Moto Guzzi GTS moto rivoluzionaria. 350/400 e la Benelli 500 Il successo delle Honda Four è Quattro, copiando i pro p ulso ri tale che la situazione si rispettivamente della Honda riba lt a. 350 Four e della Honda 500 Non sono più i giapponesi a Fo ur. copiare spudoratamente Rest ano comunque in modelli europei, come aveva po sizio ne deficitaria per la fatto la Kawasaki con la sua W mancanza di alcuni elementi 650 creando un clone della tecnologici quali i freni a BSA 650 A7/A10. disco, ormai di serie su tutti i Un esempio di questa modelli Honda Four. inversione di ro tta è dato dal

11 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

In queste pagine sono assenti molti dei particolari ripo rt at e le concorrenti t ecno logici che hanno reso principali della Honda CB 750 famosa la rivoluzionaria Four. Come si vede, sono q uat t ro cilindri Ho nda.

Figura 7 - Norton Commando 750 Figura 10 - BMW r75/5 750

Figura 8 - Triumph Trident 750 Figura 11 - Laverda GT 750

Figura 9 - BSA Rocket 3 750 Figura 12 - Moto Guzzi V7 700

12 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Gli anni settanta sono anche prestazioni elevate, ma s ulle gli anni delle crisi petrolifere. due ruo t e come alternativa Nel 1973 e ne l 1979, mo t ivi economica all’ a ut o . po lit ici inducono i paesi arabi a da r vita alla prima e alla seconda crisi petrolifera mo ndiale.

Figura 13 - Pubblicità Honda durante la Figura 14 - Pubblicità Honda Cb 350 Four crisi petrolifera degli anni '70 durante la crisi petrolifera

Il prezzo del greggio al barile La moto, che si era conquistata raggiunge cifre elevatissime, il posto di sogno, di status mettendo in serie difficoltà symbol, ora si mette in l’economia mondiale. evidenza per la sua praticità e Diventano comuni termini i bassi costi di esercizio . Ci si co me ‚embargo ‛ e ‚aust erit y‛. districa facilmente nel L’influenza della crisi si traffico, ci si diverte e si aiuta rif let t e anche nel settore il paese a risparmiare prezioso motociclistico, che cerca di oro nero in un periodo puntare, non più sulle piuttosto duro.

13 GLI ANNI 70 – LA RIVOLUZIONE LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 15 – In questa pubblicità dell’epoca si mette in relazione l'uscita della Honda CB 750 Four con lo sbarco dell'uomo sulla luna

14 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 16 - , Fondatore della Honda Motor Co.

Soichiro Honda, o Mr. Honda , Fo nda co sì, ad Hamamatsu nel come fu conosciuto in tutto il 1946, l’Honda Technical mondo dopo il successo della Institute e avvia la produzione sua azienda, inizia la s ua di due ruote. attività nel 1937 come Il primo modello viene c reat o costruttore di pistoni. ne l 1947: una bicicletta su cui So ichiro sognava di poter vie ne montato un motore t ipo fornire ad ogni uomo un A monocilindrico a 2 tempi da mezzo economico per il 0,5 Cv. trasporto. È la Ho nda A-Type.

15 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 17 - A-Type 98 cc 1947, prima due ruote Honda

Nel 1948 Soichiro Honda fonda molte delle produzioni Honda, la Honda Motor Company e manifestando uno dei co ncet t i nel 1949 inizia la vera e di base nella creazione de lle propria produzione di serie due ruote della casa con la Honda D -Type Dream. nippo nica. La sigla D ream, caratterizzerà

Figura 18 – A sinistra, Soichiro Honda con suo fratello. A destra, Soichiro Honda

16 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 19 - D-Type Dream, 1949

Nel 1952 Mr. Honda riceve dall’Imperatore Giapponese la medaglia con nastro azzur ro per l’impegno industriale. Nel 1954 visita alcuni stabilimenti motociclistici e uro pei. Nello stesso hanno nasc e il primo scooter Honda, il Juno. In quel periodo Soichiro Honda decide di iniziare la realizzazione di motori ad alte prestazioni per entrare nel mondo delle corse. Nel 1959 partecipa al Tourist Trophy all’isola di Man nella classe 125. Nello stesso an no viene aperta la American Honda Motor Company in California e inizia Figura 20 - Honda Juno, 1954, primo la commercializzazione Honda scooter Honda negli Stati Uniti.

17 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 21 - A sinistra, l'Honda CR142. A destra, Naomi Taniguchi con l'Honda CR142 al Tourist Trophy di Man

Nel 1959 vede la nascita il facilmente utilizzabile rispetto rivoluzionario scooter Super ai tradizionali 2 tempi. Cub 50 cc. a 4 tempi. Virtualmente indistruttibile e

Figura 22 - Il Super Cub in una pubblicità giapponese dell'epoca

18 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Sempre nel 195 9 nasce il CA76 Dream Touring 300 . Questo modello no n ha mo lt o successo, ma fa da apri strada ai modelli CA77 Dream, CB77 Super Hawk e CL77 Scrambler, che avranno un grandissimo riscontro di vendite .

Figura 23 - CA76 Dream Touring 300

Nel 1960 viene lanciata pressato, doppi carburatori, l’Honda Cb72 , un due cilindri forcella anteriore telesc o pica. da 250 cc. , telaio in acciaio

Figura 24 - Honda CB72 250 cc. 1960

19 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 25 - I Piloti K. Takahashi e J. Redman sulle RC162 250cc. 1961

Nel 1960 ha iniz io la tradizione Honda dei motori 4 cilindri quattro tempi co n la realizzazione della Honda RC161, preparata per la Tourist Trophy.

L’anno successivo vede la luce la RC162 250cc. , di c ui ammiriamo in queste pagine una foto durante una competizione e il merav iglio so motore quattro cilindri q uat t ro

t empi. Figura 26 - Motore della RC162 250cc

20 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 27 - l’Honda CB77 denominata “Super Hawk”, 1961

Nel 1961 si ha la prima vittoria nella Tourist Tr o p hy. Nello stesso anno nasce l’Honda CB77 Super Hawk, una spettacolare Honda Spo rt Bike. Forcella telescopica, ottimi freni, grande accelerazione, velocità massima intorno alle 100 miglia o ra rie e un motore da 305 cc. L’Honda CB77 Super Hawk resterà il top di gamma di casa Honda fino all’uscita nel 1965 della CB 450.

Figura 28 - I due meravigliosi cilindri dell’Honda CB77, Super Hawk, 1961

21 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Nel 1961 nasce la CB92R 125 cc. come evoluzione della CB92 del 1959. L’importanza di questi veicoli è immensa. Infatti da essi avrà inizio il percorso che porterà alla realizzazione dell’Honda CB 750 Fo ur. Il 1961 riserva anco ra delle sorprese con la RC143 con motore 125 cc. d a Figura 29 - CB92 125cc. del 1959 23 cavalli a sei marce quattro tempi, le cui prestazioni sono rispettabili ancora oggi.

Figura 30 - Honda CB92R 125 cc., 1961

Figura 32 - Soichiro Honda

Negli anni successivi vengono incrementate le cilindrate dei 4 cilindri da corsa con l’RC170

285 cc. del ’62, RC172 339 cc. e Figura 31 - Honda RC143 125 cc. , 23 cv, 349 cc. rispettivamente del ’63 1961 e del ’64, e infine RC181 del ’66.

22 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 33 - Honda RC181 del ’66

Nel 1962 si hanno le prime In questo anno nasce a Suzuka vittorie nelle competizioni un circuito per i test di ricerca Tourist Trophy e nei e collaudo della Honda, che Campionati mondiali 125, 250, diverrà la attuale pista di 350. S uz uka.

Figura 34 - Scorcio del box Honda durante Figura 35 – Il Fascino della scritta Honda una competizione su un serbatoio

23 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 36 - CB 450 1965 444 cc.

motori affidabili. La CB 450 cambia t ut to .

Con il suo motore bicilindrico 444 cc. capace d i 10.000 giri al minuto, offre già dai 7.500 giri prestazioni strabilianti. Dalla p rima versione K0, questo modello sarà offerto in Figura 37 - CB 450 k1 1968 va rie edizioni per un periodo di circa 13 anni.

Il 1965 è l’anno della CB450. È l’ultimo passo verso la Fino a quel momento la Honda rivoluzione , che avverrà era considerata come una quattro anni dopo con la CB azie nda produttrice di piccoli 750 Fo ur.

24 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 38 - CL77 scrambler 1965 Figura 39 - Super90 89 cc. 1965

Sempre nel 1965 vengono Vengo no ripagat i gli enormi prodotte altre due moto, la sfo rzi profusi nelle CL77 scramble r ad uso mist o , competizioni sportive, co n la stradale e o ffro ad, e la memorabile vittoria dei t it o li S upe r90 89 cc., piccola ed mondiali costruttori in tutte le economica monocilindrica da co mpetizioni che in quel st rada. mo ment o co mpo ngo no il Il 1966 è un anno memorabile mondiale: 50, 125, 250, 350, per l’Honda. 500.

Figura 40 - Soichiro Honda ed alcune foto dell'epoca

25 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 41 - Honda Dream CB 750 Four 1969

Ed ecco finalmente il 1969, che marmitte, una per cilindro, vede la nascita della CB 750 dive nt erà il simbolo di una Fo ur. Presentata l’anno intera generazione. precedente al salone di Tokyo, la 750 Four spa la nca a lla Si chiudono così gli anni Honda le porte del mercat o sessanta, con più di 10 milioni americano ed europeo. di motori quattro tempi Con questa maxi, dalle q ualit à prodotti e con 138 vittorie e dalle prestazioni eccezionali, nelle competizioni sportive , e la casa nipponica conquisterà si aprono gli anni settanta, il posto di primato tra le case caratterizzati dalla serie CB produttrici di due ruote. 250, 350, 450 a due cilindri e Posto che manterrà fino ai CB 750, 500, 350, 400, 550 a nostri giorni. La 750 Four co n quattro cilindri. le s ue meravigliose q uat t ro

26 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 42 - Honda CB 250 Bicilindrica Figura 43 - Honda CB 350 Bicilindrica

Figura 44 - Honda CB 450 Bicilindrica in una pubblicità francese dell’epoca. Questa moto ricorda moltissimo la 750 Four, tanto da poter essere scambiata, a prima vista, per la sua sorella maggiore

27 LA STORIA DELL’HONDA LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 45 - Honda GL 1000 Gold Wing Figura 46 - Honda CBX. Motore sei cilindri 1975 in linea 24 valvole da 1047 cc , 1979

Nel 1975 nasce l’Honda GL dalla espe rie nza ne lle 1000 Gold Wing. competizioni sportive. Presentata al salone di I t re freni a disco e l’alt a Cologne l’anno precedente, ha t ecno lo gia , la portano ad mo to re a quat t ro cilindri da essere definita dalle maggiori 999 cc. a cilindri orizzontali testate del settore, più che opposti e raffreddamento a veloce, ‚magica‛. liq uido . La produzione di questa moto Il passaggio definitivo all’era dura soltanto 4 anni. moderna è segnato nel 1979 Il mondo non è ancora pronto dal l’uscita della Ho nda CBX. per questo 6 cilindri da lle Motore sei cilindri in linea 24 prestazioni superiori . valvole da 1047 cc., derivato

28 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 47 - La Honda 750 Four nella versione ultimo prototipo. Si notano alcune differenze, come lo stemma sui fianchetti, che nella versione definitiva sarà sostituito da quello di fig.50, e il freno a disco, diverso dal modello di serie.

Quando Soichiro Honda visita progettisti si reca in Europa e il suo centro ‚Rice rca & in America e si rende co nt o Sviluppo ‛, che st a la vo ra ndo che la moto dei sogni di q uel alla realizza zione di una ma xi- mo ment o è la Triump h 650 cc. mo to , po ne una questione: “chi To rna subito in G iappone e dà vorrà cavalcare questo mostro?” . il via allo sviluppo del Sotto il consiglio dei pro t ot ipo.

29 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 48 - La Honda 750 Four K2 in una pubblicità dell'epoca che evidenzia le caratteristiche

Il progetto della Honda 750 L’obiettivo è quello di creare Fo ur ha inizio nel febbraio una ma xi -mo t o co n il mo t o re 1968. La proposta nacque dal nume ro uno al mo ndo . responsabile Ho nda USA, M r. Non vi sono parametri di Nakajima, che ha intuito le riferimento , perc hé non esiste esigenze del mercato nulla di simile. america no .

Figura 49 - In bella mostra il 4 cilindri il linea, in una riproduzione modellistica, e il freno a disco anteriore; due degli elementi che hanno fatto il successo della 750 Four

30 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 50 – Lo stemma riportato sui fianchetti della Honda 750 Four K-K0

Unica istruzione : “più grande è gestibile superati i 500 cc. meglio è” . Questo permetterebbe di a vere A capo del progetto viene grandi prestazioni pe r lung hi desig nat o Yoshiro Harada, viaggi. La soluzione è direttore della squadra corse individuata in un motore Ho nda. quattro cilindri in linea , Responsabile dello s viluppo montato simmetricamente del motore è Masa ru rispetto al telaio. Vengo no Shirakura, sempre proveniente st udiat i i grafici e le curve di dalla squadra c o rse. S i po ne potenza e coppia del motore. molta attenzione sulla Si vogliono prestazioni tali da riduzione al minimo delle poter mantenere i 160 km/h vibraz io ni, che nei motori con facilità per lunghi periodi . bicilindrici Ho nda, co me in Alla Honda capiscono a nc he quelli di quasi tutte le case di che lo stile è altrettanto allo ra, diventava poco importante delle prestazioni .

31 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Co sì da nno al motore potenza, prest azio ni e un lo o k meraviglioso. Disegna no la moto in modo che il quattro cilindri sia in primo piano , da ndo l’impressione di essere dinna nz i, no n ad una no rmale due ruo t e , ma ad un ve ro esempla re da gra nd -p rix. Inizialmente la 750 Four viene realizzata con freno anteriore a tamburo. Ma si sa, gli eventi che portano al successo , so no basat i su studi e sacrifici, ma anc he s ul co raggio di vo ler ris c hia re e s u un pizzico di fo rt una.

Figura 51 - Bellissima immagine della Figura 52 - La presentazione al salone di Honda 750 Four insieme a due piloti Tokyo del 1968

32 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 53 - La presentazione al salone di Tokyo del 1968

33 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 54 - Pubblicità dell'epoca

In quel periodo Mr. Hara da, presentata al salone di Tokyo. capo progetto 750 Four torna Nel 1969 arriva ufficialmente da una visita negli Stati Uniti al salone di M ila no . Il co n un freno a disco. Alla p ubblico è impressionato dalla Honda ne realizza no una sua magnifica p rese nza. co pia, che vie ne collaudata e L’Honda CB 750 Four è la istallata sulla 750. Alla fine di prima quattro cilindri ve ndut a agosto il primo prototipo in serie. In eff ett i, già qualche inizia i test nella pista di casa anno prima la MV Augusta e Ho nda. A settembre sono la Munch avevano prodotto pronti due mo de lli: la versione delle 4 cilindri rivoluzionaria con freno a (rispettiva mente 650 e 1000 disco anteriore che tutti noi cc.), ma erano state mot o di conosciamo e quella più nicc hia, vendute in tradizionale equipaggiata con piccolissime quantità , e co n freni a tamburo. costi esorbitanti. Lo st esso I t ecnici so no mo lto dubbio si ave va no fa tto la Benelli, la su quale modello presentare . Ducati e la Gilera, ma solo per Soichiro Honda, entusiasta , le competizioni sportive. Le spazza via ogni esitazione : vere quattro cilindri, come la ”dobbiamo assolutamente Honda 750 Four, si erano mostrare la versione con freno a effettivamente viste solo in disco”. Il 25 o t to bre 1968 la CB pist a. 750 Four Dream vie ne

34 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

e tolleranze di estrema precisione, trafilaggi dell’olio (all’ordine del giorno in qualsiasi mot o dell’epoca), scelta dei materiali di alta qualità, manutenzione e assistenza sul territorio mo ndiale. La motocicletta non è p iù un mezzo di trasporto scomodo, sporco, poco robusto e difficile da guidare. L’Honda mostra di aver creato una moto che offre emo zio ni, ma non richiede attenzioni, tanto che alcuni puristi di derivazione italiana o inglese si rif iut a no di riconoscere che la CB 750 Four abbia un’anima, definendola Figura 55 - Pubblicità degli anni ’70 che ‚astronave‛. evidenzia il fascino della 750 come status Oltre che a d un nuovo symbol concetto di moto, è nat a una nuova concezione di indust ria della mo t o, identificata da Il vero merito della Honda , raffinatezza tecnica, non è stato quello di inventare affidabilità, produzione di una nuova soluzione tecnica, serie, prezzi allineati al ma di riuscire a mercat o . industrializzare un’idea, Gli inglesi, non riuscendo a creando una catena produttiva reggere il confronto croll anno , e un sistema di costi che ne scomparendo del tutto. permettesse la distribuzione Gli italiani, grazie ad alcuni su scala mondiale. modelli di gra nde pregio come Un’impresa non da po co. la Laverda 750 SF, la Moto Il progetto, completato in un Guzzi V7 Sport e la Ducati 750 brevissimo lasso di tempo, GT, riesco no ad ammortizzare po rt a i tecnici a risolvere il colpo, ma non a tener testa. problemi quali accoppiamenti

35 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 56 - Copertina di un depliant spagnolo dell'epoca con motociclista in abbigliamento tipico

36 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Anche gli specialisti del settore, in alcuni casi , no n capisco no a pieno la rivoluzione e le potenzialità della 750 Four, forse pe rché si mostrano anche loro un po’ conservatori dinnanzi alla nuova maxi di casa Honda. Nel maggio del 1970, Mo to ciclis mo, la rivista italiana più autorevole, seppur riconoscendone pregi e sc e lt e tecniche ardite, conclude la prova su strada della 750 Four dice ndo : ‚ in definitiva la Honda 750 è una gran macchina e non solo in senso dimensionale. Ci auguriamo che i difetti d i gioventù vengano ben presto Figura 57 - Pubblicità dell'epoca che ovviati dalla casa e chi vivrà recita "prima o poi, sapevi che Honda lo vedrà‛. avrebbe fatto" Addirittura si affermava, in relazione al freno a disco Ma i difetti di gioventù della idraulico, che ‚ un bel freno Ho nda 750 so no ve rame nt e anteriore a quattro ganasce, trascurabili in confronto ai magari un Fontana da 250, ci pro b lemi delle inglesi che avrebbe soddisfatto di più ‛ emo zio nano, lasciando spesso Ma la st o ria ha dat o ragio ne qualche pezzo per strada per alla maxi del sol levante. le eccessive vibrazioni e i Qualche pecca è sicuramente difetti di assemblaggio, o le presente, come gli italiane, che in quanto a ammortizzatori forse non qualità dei materiali lascia no a all’altezza del resto della desiderare. moto, o l’assetto più turistico E non prendiamo in che sportivo, che non permette considerazione il capitolo agli smanettoni di sfruttare al dell’innovazione tecnica e massimo le enormi delle prestazioni. prest azio ni.

37 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 58 - Una bella immagine della strumentazione della 750. A sinistra si può notare il tachimetro con odometro parziale e totale, a destra il contagiri. Questa è una delle prime serie, con spie integrate nella strumentazione

La Honda 750 Four è una de lle prime moto di serie , se non la prima in assoluto, c he p uò competere in gare s po rt ive, e vince rle. Naturalmente con una opportuna preparazione, ma non con totali sconvolgimenti. Anc he se è stata progettata per la strada, e non per la pista, ries ce a t ener testa a tutte. Una curiosità: il cambio a cinq ue rapporti del motore Honda 750 è stato progettato per lasciare spa zio ad una eventuale retromarcia. Nel caso di insuccesso della moto, si pensava di riutilizzare il blocco motore Figura 59 - L'immagine di dinamismo in per un’auto di piccola una pubblicità degli anni ‘70 cilindrata.

38 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

I fattori che hanno contribuito alla rivoluzione tecnica della 750 Four, determinandone il successo, sono: Fattor e 4 : quattro tempi, quattro cilindri, quattro carburatori, quattro marmitte , per grandi acc elerazioni e grandi prestazioni, assenza di vibrazioni, minima manutenzione. Fattore maxi : la 750 è una delle prime vere max i-mo t o che me rita di essere chiam at a con questo appellativo . Fattore disco: freno a disco ant erio re con comando idra ulico per una frenata miglio re . Fattore elettrico : avviamento elettrico (accompagnato a nche dal meccanico) , per la prima volta di serie su una moto di Figura 60 - La vista frontale della 750 Four questo tipo. No n è mai st at o mette in risalto l'equilibrio, la pulizia montato fino ad allora ne lla delle linee, e il motore, che anche da storia della moto un sistema questa angolazione svolge un ruolo realmente affidabile e importante. Si possono notare inoltre gli f unzio nale come questo . indicatori di direzione, che allora non Fattore distribuzione : co me erano ancora obbligatori, e che da alcuni nelle più raffinate moto da vennero considerati superflui, perché la corsa dell’epoca, quali la MV loro presenza appesantiva le linee della Augusta e la Mondial, viene moto. adottata la distribuzione in testa a catena, e non, come Fattore stile: design bilanciato nella maggior parte dei ed affascinante, centrato su un modelli di produzione di motore realizzato anche per serie, la distribuzione ad aste essere ammirato. Mo lt e e bilancieri con valvole in cromature, ma senza t est a. esagerare.

39 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

fallis ce, tanto che la se rie K rie nt ra in produzione. Fattore comodità: la seduta è comoda e il manubrio alto. Si può viaggiare in piena tranquillità per lunghi percorsi, anche se gli appassionati delle alte prestazioni si lamentano che questa configurazione non permette di sfruttare al massimo le alte prestazioni , in particolare nei curvoni ve lo ci. Ma ricordiamo che la 750 Four è nat a pensando al mercato americano del granturismo, e no n per competere con le mo t o europee, anche se ci riesce perfettamente. Fattore finiture: la moto presenta finiture di qualità superiore rispetto a qualsiasi Figura 61 - La vista dal retro della 750 altra moto del periodo e ha Four dà ampio spazio ai quattro scarichi, una strumentazione perfetta e che identificheranno il modello, e co mplet a. daranno vita ad una serie di altre moto, di differente cilindrata, sempre a quattro cilindri in linea, che segneranno un'epoca nella storia delle due ruote. Si possono notare inoltre le comode dimensioni della sella, capace di ospitare tranquillamente due passeggeri.

L’estetica della moto è così riuscita che resta praticamente invariata per dieci anni. Il tentativo di sostituire la Figura 62 - Particolare del comando serie k con la n uo va se rie F idraulico del freno a disco

40 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CARATTERISTICHE TECNICHE

Figura 63 - Nella foto la struttura tecnica del motore. Si individuano la trasmissione primaria a due catene affiancate e la struttura del cambio e della frizione

In fig ur a è riportato uno catena di distribuzione, 3. sche ma del motore, in parte tenditore, 4. albero motore, 5. sezionato, che permet t e di doppia catena pri ma ria, 6. intravedere i componenti Parastrappi, 7. Frizione, 8. int erni: 1. albero a camme, 2. Albero della messa in moto, 9.

41 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Catena secondaria, 10. Albero guidabilità in rapporto al primario, 11. Albero carico . Nessuno dei secondario, 12. Alternatore. giornalisti special izzati che I tecnici Honda sono stati hanno avuto la fortuna di molto bravi nel camuffare provarla per primi, è rima st o l’elevato peso della Honda impressionato di una tale 750, dandole una linea massa, né alla vista, né alla morbida, armoniosa ed g uida de l mezzo . equilibrata e una elevata

CILINDRATA 7 3 6 C C . TUBOLARE A TELAIO DOPPIA CULLA CILINDRI QUATTRO SOSPENSIONE F O R C E L L A TELESCOPICA 35 VALVOLE 2 PER CILINDRO A NTERIORE MILLIMETRI

INCLINAZIONE 15° SOSPENSIONE D O P P I O CILINDRI POSTERIORE AMMORTIZZATORE

TEMPI QUATTRO DISCO DA 296 FRENO ANTERIORE MILLIME TRI R APPORT O D I 9,0 : 1 COMPRESSIONE F R E N O TAMBURO DA 180 POSTERIORE MILLIMETRI POTENZA 67 CV. A 8000 GIRI TRASMISSIONE 6.1 KGM A 8000 A C A T E N A COPPIA FINALE GIRI

PNEUMATICO 4 CARBURATORI 3 . 2 5 X 1 9 ANTERIORE ALIMENTAZIONE KEI - H I N 2 8 MILLIMETRI PNEUMATICO 4 . 0 0 X 1 7 MONOALBERO IN POSTERIORE DISTRIBUZIONE TESTA RUOTE A R A G G I TRASMISSIONE CATENA DOPPIA PRIMARIA SERBATOIO 1 7 , 5 L I T R I

ELETTRICO E AVVIAMENTO PESO 2 2 5 K G PEDIVELLA

LUNGHEZZA 2160 MILLIMETRI RAFFREDDAMENTO ARI A

LARGHEZZA 810 MILLIMETRI LUBRIFICAZIONE SEPARATA

INTERASSE 1455 MILLIMETRI MULRIDISCO IN FRIZIONE BAGNO D’OLIO ALTEZZA SELLA 780 MILLIMETRI

CAMBIO 5 R A P P O R T I

42 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 64 - Il serbatoio dell'olio è posizionato sotto il carter laterale destro. Questo permette, tramite il lungo cammino dell'olio, il suo raffreddamento

Figura 65 - Particolare del sottosella, tratto da un modello in scala, dove sono alloggiati la batteria e la borsetta porta attrezzi

43 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 66 - Nel grafico, le curve che mostrano la relazione tra velocità e rapporto utilizzato

VELOCITA’ MASSIMA 1 9 4 K M / H

¼ DI MIGLIO (400 MET RI) 1 3 , 2 S E C .

1 KM DA FERMO 2 5 , 4 S E C .

0 / 1 0 0 K M / H 5 S E C

Figura 67 - Particolare vista del carter laterale sotto il quale è alloggiato il serbatoio dell'olio

44 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

LE VERSIONI

Figura 68 - Immagine tratta da un depliant dell'epoca che presenta la 750 Four come la regina delle maximoto

La Honda 750 Four viene Nelle pagine seguenti vengono prodotta tra il 1969 e il 1978, mostrate le varie se rie, co n il in un numero elevato di serie relativo costo dell’epoca, le differenti contraddistinte con caratteristiche, le immagini, le lettere K, A, F per un totale gli anni di produzione, gli di 553.000 esemplari, di cui esemplari prodotti, i numeri 442.500 della versione K, 8.100 di telaio e motore. della A e 102.400 della F.

45 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

La serie K

La serie k è sicuramente la più che resterà in produzione per riuscita delle 750 Four, tanto diec i anni.

VERSIONE C OSTO (LIRE) A NNI E SEMPLARI N . T ELAIO N . M OTORE

C B 7 5 0 F OUR 1 . 070. 000 1969- 1970 4 4 . 4 0 0 1 0 0 . 0 0 . 0 1 1 0 0 . 0 0 . 0 1

CB 750 FOUR N O N 0 6 / 0 8 1970 8 . 6 0 0 K0 IMPORTATA

CB 750 FOUR 1 . 2 8 4 . 0 0 0 1970- 1971 7 7 . 0 0 0 1 0 4 . 4 6 . 5 0 1 0 4 . 4 8 . 0 6 K1

CB 750 FOUR 1 . 5 6 0 . 0 0 0 1971- 1972 6 3 , 5 0 0 2 0 0 . 0 0 . 0 1 2 0 0 . 0 0 . 0 1 K2

CB 750 FOUR 1 . 9 3 0 . 0 0 0 1972- 1973 3 8 . 0 0 0 2 2 0 . 0 0 . 0 1 2 2 0 . 0 0 . 0 1 K3

CB 750 FOUR N O N 1973- 1974 6 0 . 0 0 0 2 3 0 . 0 0 . 0 1 2 3 0 . 0 0 . 0 1 K4 IMPORTATA

CB 750 FOUR N O N 1974- 1974 3 5 . 0 0 0 2 5 0 . 0 0 . 0 1 2 3 7 . 2 1 . 1 5 K5 IMPORTATA

CB 750 FOUR N O N 1975- 1976 4 2 . 0 0 0 2 5 4 . 0 0 . 0 1 2 4 2 . 8 7 . 6 2 K6 IMPORTATA

CB 750 FOUR 2 . 8 8 0 . 000 1976- 1977 3 8 . 0 0 0 2 7 0 . 0 0 . 0 9 2 7 0 . 0 0 . 0 1 K7

CB 750 FOUR 3 . 8 0 0 . 0 0 0 1977- 1978 3 6 . 0 0 0 2 8 0 . 0 0 . 0 1 3 0 0 . 0 0 . 0 1 K8

Figura 69 - Particolare dei carburatori KEIHIN da 28 millimetri e del carter sinistro sotto il quale si trovano elementi dell'impianto elettrico

46 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 70 – Foto del primo Depliant originale dell'epoca

47 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR E CB 750 FOUR K0

Figura 71 - Vista laterale della CB 750 Four

La prima versione della 750 integrate nel contagiri e nel Fo ur no n vie ne de no minat a tachimetro. K0, come molti pensano, ma La sella presenta un codino, i l semplicemente CB 750 Four. comando dei carburatori è La scritta Honda sul serbatoio sdo ppiato e la pinza del freno è ne ra e il fanale e i suoi anteriore è lucida. s uppo rt i so no in t int a co n la carrozzeria . Il Mistero della versione K e I fianchetti sono squadrati e K0: presentano una griglia. Una versione successiva a lla Il filtro dell’aria ha una prima, prodotta per soli tre copertura liscia in tinta e l e mesi, da l giugno all’agosto del spie della strumentazione sono 1970, prende il no me di K0,

48 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

che è l’abbreviazione della singo lo dei carburatori, frase giapponese ‚kairyo 0 go‛, anz ic hé sdo ppiat o . che s ig nifica semplicemente Quindi possiamo affermare nume ro 0. Questa versione ha che la prima CB 750 Four non gli stessi colori e è la K0, ma semplicement e la carat t eristiche del modello ‚CB 750 Four‛, a cui segue la precedente. L’unica differenza versione K0, la cui produzione è costituita dal co mando consta di soli 8.600 esemplari.

Figura 72 – Immagine tratta da una pubblicità dell’epoca

49 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR K1

Figura 73 - Nella versione K1 si notano i nuovi fianchetti con lo stemma in corsivo

Q ue st a è la serie di maggior codino, il f anale e i s uppo rt i successo, prodotta in 77.000 sono ancora in ti nta, la scr it t a esemplari. I fianchetti Honda sul serbatoio diviene vengono arrotondati e cambia bianca. La pinza del freno lo stemma posto sugli stessi, anteriore è nera , la scatola del che presenta o ra la scritta in filt ro aria è nera e con dei corsivo. La sella è senza rilie vi.

50 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR K2

Figura 74 - CB 750 Four K2. Salta agli occhi il supporto del faro cromato

Seconda solo alla K1 per divie ne nero e i suoi supporti numero di unità vendute, con i cro mat i. suoi 63.500 esemplari I silenziatori sono leggermente commercializzati, è forse il ristretti e il co pricat ena modello più apprezzato dai diviene di metallo, non più di motociclisti del tempo, per il plast ica. suo perfetto equilibrio tra La pinza del freno anteriore è cromature e elementi in tinta. nera, la scatola del filtro aria è In questa serie , il fa nale nera e con dei rilievi.

51 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 75 - Particolare del nuovo cruscotto inserito dalla serie K2 in poi

Le spie vengono raccolte in un manub rio . Le manopole piccolo e ben realizzato presentano un risalto più cruscotto al centro del evide nt e.

Figura 76 - Il gancio sotto la sella per alloggiare il casco

52 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR K3, K4, K5, K6

Figura 77 - Nelle versioni K3-K6 l'innovazione principale è costituita dal nuovo disegno del serbatoio

In queste versioni vie ne paraspruzzi nero. La versione ridisegnata la fascia del K4 riporta incisi sul carter serbat o io . Essa presenta ora motore i rapporti del cambio. uno sfondo nero che include la Dalla versione K4 gli scritta Honda ed è delimitata ammortizzatori posteriori da un contorno filettato. Il passano da 3 a 5 posizioni di disco anteriore , ha un piccolo preca rico .

53 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Dalla versione K5 il tappo del dive nt a no più larghi, come serbatoio viene spostato a quelli della G o ldw ing . In sinistra e lo sfondo degli Italia viene importata solo la st rumenti passa da azzurro a versione K3, mentre le altre verde. In questa serie gl i non giungono nel nostro indicatori di direzione paese.

Figura 78 - Immagine di una pubblicità dell'epoca che evidenzia lo spirito di libertà e movimento

54 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR K7 e K8

Figura 79 - La rivoluzione un po’ custom della serie K7-K8

Il modello K7 è un po ’ da uno sportellino, come nella stravolto rispetto ai Goldwing. Sul forcellone precedenti, per molti non in anteriore è presente la scritta positivo. Cambia il disegno Ho nda. Cambia anc he la delle fasce del serb at o io, la scritta sui fianchetti e le spie forma della sella, non ci sono i ve ngo no spostate su una paragambe sugli scarichi, il centralina tra gli strumenti. tappo del serbatoio è protetto

55 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

I Colori della serie K

La serie k si presenta sul vengono prodotti s olo in pochi mercato inizialmente nei esemplari, o distribuiti colori azzurro/verde, rosso, solamente in alcuni paesi. Tra oro. Nel tempo sono molte le gli altri ricordiamo il blu, il varianti presentate, ed in marrone, il grigio, l’arancio, il particolare alcuni colori ne ro .

Figura 80 - Libertà, Movimento e quattro scarichi da sogno

56 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

La serie A

Figura 81 – A sinistra, un’immagine della serie A. A destra, l'alloggiamento del cambio automatico

VERSIONE COSTO (LIRE) ANNI ESEMPLARI N . T E L A I O N . M O T O R E

CB 750 FOUR N O N 1975- 1976 4 . 1 0 0 7 0 0 . 0 0 . 0 1 7 0 0 . 0 0 . 0 1 A0 IMPORTATA

CB 750 FOUR N O N 1976- 1977 2 . 3 0 0 7 1 0 . 0 0 . 0 1 7 1 0 . 0 0 . 0 1 A1 IMPORTATA

CB 750 FOUR N O N 1977- 1977 1 . 7 0 0 7 2 0 . 0 0 . 0 1 7 2 0 . 0 0 . 0 1 A2 IMPORTATA

La serie A della dell’Honda La mancanza dei classici 750 Four viene sviluppata rapporti affascina poco gl i appositamente per il mercat o europei, che la snobbano americano e presenta un co mplet amente. In Italia non futuristico cambio automatico. verrà importata . È un modello

57 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

tecnologicamente anche una sorella minore con all’avanguardia, che avrà motore di 400 cc.

CB 750 FOUR A0

Figura 82 - Gli scarichi dritti e la sella su un unico piano caratterizzano la serie A0

La serie A0 presenta la sella centrale, il vistoso cambio con codino posteriore e automatico che trova posto scarichi dritti. Le ruote sono a accanto alle tradizionali forme raggi. G ua rda ndo lateralmente del classico quattro cilindri in il motore si nota, nella zon a linea 750 cc. di casa Ho nda

58 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 83 - Il motore della CB 750 A con cambio automatico

59 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR A1 e A2

Figura 84 - Nelle versioni A1-A2, gli scarichi salgono e la sella si sdoppia su due piani

La serie A, nelle versioni A1 e Nella versione A1 la sella è su A2, viene rivoluzionata nelle due piani, gli scarichi un po’ linee, cercando di uniformarla curvi verso l’alto. La serie A2 con il nuovo look della K7. ha i cerchi a razze.

60 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

La serie F

Figura 85 – Honda CB 750 F1

Alla Honda, per dare una che molti utenti della 750 K ventata di novità alla 750, nel mo nt ano , per renderla più 1975 mettono in produzione sportiva, gli scarichi 4 in 1, la una nuova versione, la F. serie F adottata q uest o Il modello si presenta più sistema. Viene inserito un aggressivo rispett o ai codino in tinta con la precedenti. Viene denominato carrozzeria e il freno a disco ‚S upe r Spo rt ‛ (SS), scritta che posteriore. Il segno di è riportata sotto quella rinnovamento che po rt erà ‚Ho nda‛ s ul se rbat o io . Visto fortuna alla CB 400 Four SS

61 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

(serbatoio più squadrato e serie F, la serie K. Questa scarico 4 in 1), no n ha g li moto è un esempio di progetto stessi risultati nella 750, tanto ben realizzato, ma forse no n che alla Honda sono costretti, adat to al mercato di allora , date le elevate richieste, a non ancora pronto a q uest i rimettere in produzione cambiamenti. parallelamente alla nuo va

Figura 86 - Pubblicità dell'epoca che evidenzia le doti di sportività del modello F

VERSIONE COSTO (LIRE) ANNI ESEMPLARI N . T E L A I O N . M O T O R E

CB 750 FOUR N O N 1 9 7 5 . 1 9 7 5 1 5 . 0 0 0 1 0 0 . 0 0 . 0 2 2 5 0 . 0 0 . 0 4 F0 IMPORTATA

CB 750 FOUR 2 . 3 6 0 . 0 0 0 1975- 1976 4 4 . 0 0 0 2 0 0 . 0 0 . 0 3 2 5 1 . 5 0 . 9 4 F1

CB 750 FOUR 2 . 9 8 0 . 0 0 0 1976- 1977 2 5 . 0 0 0 2 1 0 . 0 0 . 1 1 2 6 0 . 0 0 . 0 4 F2

CB 750 FOUR N O N 1977- 1978 1 8 . 4 0 0 2 2 0 . 0 0 . 0 1 3 1 0 . 0 0 . 0 1 F3 IMPORTATA

62 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR F0 e F1

Figura 87 - Risulta oggi molto gradevole, sicuramente più di allora, la nuova impronta stilistica della CB 750 F SuperSport, con serbatoio squadrato, scarico 4 in 1, codino in tinta, freno a disco posteriore

Questa serie ha la sella con mo nt ato , come nella CB 400 codino e terminale in tinta con Four SS, 4 in 1. la carrozzeria. La ruota posteriore è fornita Lo scarico, per rendere il di freno a disco. Il serbatoio è modello più sportivo, viene più squadrato.

63 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

CB 750 FOUR F2 e F3

Figura 88 - Un po’ più appesantita la linea delle versioni F2-F3

In questa serie il motore no n è Il tutto, anche se costituisce più color metallo lucido, ma un mix tecnologicamente più viene dipinto di nero. avanzato del modello Il disco anteriore è precedente, ne appesantisce raddoppiato e le ruote un po’ la linea. dive ntano a razze.

64 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

LA MANUTENZIONE DELLE HONDA FOUR

Figura 89 - L'immagine della copertina di una integrazione al manuale di officina della Honda 750 Four

La Honda CB 750 Four rappresenta una svolta nel mondo delle due ruote, non soltanto per lo stile e le prestazioni, ma anche per la sua affidabilità e per la necessità di una manutenzione minima. I n questi anni, so lament e le automobili possono vantare motori con tali caratteristiche .

OGNI 3.000 KM CAMBIO OLIO

OGNI 5.000 KM CONTROLLO CANDELE E PUNTINE, REGISTRAZIO NE ANTICIPO ACCENZIONE E CATENA DI DISTRIBUZIONE, MA NUTENZIONE FILTRO ARIA, REGISTR AZI ONE CARBURATORI, CON T R O L L O SUPPORTI MANUBRIO, P IASTA FORCELLA E FOD E R I , INGRASSAGGIO FOCELLO NE POSTERIORE, CONTR OLLO RAGGI, CERCHI E MOZZI, CONT ROLLO PNEUMATICI, FR ENO A DISCO E PINZA, CONTROLLO SER BATOI E MANICOTTI OL IO, CONTROLLO IMPIANTO DI SCARICO

OGNI 6 . 0 0 0 K M SOSTITUZIONE FILTRO OLIO A CARTUCCIA

OGNI 10.000 KM CONTROLLO CUSCINETTI DELLO STERZO, CAMBIO D E L L ’ O L I O FORCELLA, CONTROLLO CUSCINETTI E PERNI R U O T E , CONTROLLO USURA FERO DI FRENO POSTERIORE E TUBAZIONI FRENO ANTERIORE

CONTROLLARE RUMOROSITA’ C ATENA DI DISTRIBUZIO NE, IN ALCUNI CASI PER BASSA LUBRIFICAZ IONE. FORI DI SCARIC O DELL’IMPIANTO DI SCARICO. SE OTTUR ATI POSSONO DANNEGGI A R E G L I SCARICHI A CAUSA DEL LA CONDENZA. CUSCINE T T I D E L L O STERZO (CHE SONO LEG GERMENTE SOTTODIMENS I O N A T I ) E EVENTUALI GIO CHI DEL FORCELLONE P OSTERIORE.

65 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

SENSAZIONI DI GUIDA

Figura 90 - In una sola immagine, quasi tutte le caratteristiche tecniche che hanno reso famosa la 750 Four: freno a disco, 4 scarichi, motore 4 cilindri in linea frontemarcia

Apriamo il rubinetto della Una volta in marcia, la massa benzina, posizionato sul lato non si avverte quasi più, e la dest ro , sotto il serbatoio. guidabilità e la risposta ai Giriamo la chiave e, do po due comandi sono molto buone. o tre tentativi con il pulsante Il telaio e le sospensioni non di avviamento, la 750 è in so no certo da supersportiva, mo to . Il rombo che esce dai ma la 750 non è st at a quattro scarichi è pieno , e progettata per quello, ma per diventa minaccioso se il gran turismo. La frenata va aumentiamo i giri. Il minimo è bene in condizioni normali o perfetto solo quando i di emergenza, ma soffre nel carburatori sono regolati alla misto veloce, specialmente perfezione, altrimenti bisogna tirando con l’andatura. Il attendere che il motore si motore si compo rt a riscaldi un po’. ottimamente. Sotto i 5 800-6000 Saliamo sulla comoda sella e giri, spinge rilassato, spingiamo la 750 giù dal mostrando il suo aspetto da cavalletto. Si avverte un po’ il gran turismo. Tirando oltre, peso nelle manovre da fermi, esce fuori il carattere sportivo, ma la posizione ergonomica di in grado di regalare emozioni g uida, dà una piacevole con linearità e progressività. sensazione di padronanza.

66 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

LA CB 750 FOUR E LE COMPETIZIONI SPORTIVE

Figura 91 - La Honda 750 Four in versione competizione del 1973 con scarico 4 in 1 e oltre 100 cv

La 750 Four e nt ra ne l mo ndo debutto, con la Bill Smith delle competizioni sportive Motors alla 24 ore Bol d’Or di nel 1968, con un pezzo pre - Montlhéry (Francia). serie inviato presso l’isola di Nella moto vengono cambiati Man a M r. Bill Smith, ex serbatoio, scarichi, pilo t a, che ne intuisce subito pne umat ic i. le strabilianti potenzialità. Vie ne rad do ppiat o il freno a L’anno successivo , nel 1969, disco anteriore e vie ne inserit a avviene il vero e proprio una carena completa.

67 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 92 - Foto della vittoria di Daytona e il titolo di un giornale dell'epoca

68 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Il motore è opportunamente di modifica e preparazione modificato passando da 67 a come la Seeley, la Bimota, la 72 cv. La competizione è vinta Egli, la Rickman, la Dresda . I n da due piloti quasi sconosciuti alcuni casi ci si limita ad alla guida della nuova moto. apportare piccole modifiche, Si passa quindi a Daytona nel in alt ri s i crea no nuovi telai e 1970. Tre delle quattro 750 da carenature per le corse. 90 cv inviate per la gara Rivedendo oggi questi rompono la catena, ma la modelli, ci si stupisce della quarta, pilotata da Dick Mann, elaborazione Bimota che vince. È la consacrazione. risulta molto accattivante ed Seg uiranno successi anche a attuale nelle forme e nelle Le Mans (Francia) e nel resto prestazioni. Ovviamente il del mo ndo . Proliferano motore viene potenziato per parecchie piccole manifatture dare il meg lio di se.

Figura 93 - Bellissima e attualissima la versione Bimota della Honda 750 Four

69 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 94 - La Honda 750 Four versione Richman

Figura 95 - La Honda 750 Four versione Seeley

70 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 96 - La Honda 750 Four versione Egli

Sulla scia del successo di Le gare regionali e nazionali si Daytona, la Honda met t e in moltiplicano in tutto il mondo. produzione il modello Anc he l’It alia vive un periodo ufficiale ‚Daytona‛ abbastanza florido , sia ne lle competizione . competizioni monomarca che In seg uit o viene realizzato un pluri -ma rca. kit più economico di modifica Ne è un esempio Sa nt o chiamato ‚Kit senior‛ , capace Mancuso, che vediamo nelle di po rt are la potenza del meravigliose fo to d’epo ca che motore a 90 cv. abbelliscono q ueste pagine . Tutto questo contribuisce ad Manc uso , nella doppia veste di alimentare il mondo delle preparatore e pilota, ha competizioni per derivate di realizzato ottimi esemplari da serie e fa crescere il popolo corsa della 750 Four, e s i è degli amatori che , co n po co , si divertito a lanciarli in mo lt i trasformano in piloti circuiti italiani. amatoriali.

71 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 97 - Santo Mancuso in una spettacolare foto acrobatica

72 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 98 - Santo Mancuso durante una competizione FMI sul circuito siciliano di Pergusa

Figura 99 -, in basso, durante un bellissimo sorpasso in curva

73 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 100 - Ancora Santo Mancuso con una 750 Four preparata personalmente

74 LA CB 750 FOUR DREAM LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 101 - A sinistra, immagine esterna della confezione di un modellino Airfix in scala 1/8. A destra, l'interno di una scatola da montaggio della Tamiya

Il successo di Daytona porta ricreato in scala addirittura il mo lt a pubblicità. La not o riet à modellino del so lo mo to re, invade il mondo delle moto e anc he in versione elettrificata, tutti i campi limitrofi, anche con meccanismi che si quello del modellismo . muovono realmente tramite Nascono una moltitudine di delle pile e mettono in mostra riproduzioni in scala della 750 la perfezione del favoloso 4 nelle varie versioni, più o cilindri in linea che, come si meno grandi, già montate o in legge sulla confezione, ‚ha kit . Il t rio nfo è tale che viene vinto a Daytona‛.

Figura 102 - A sinistra, l'esterno di un kit motorizzato di montaggio del motore della Honda 750. A destra, il kit montato che, tramite pile, è in grado di mostrare il funzionamento in movimento degli organi interni del motore: uno spettacolo straordinario ed affascinante

75 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 103 - In questa immagine tratta da un depliant dell'epoca, tutta la produzione Honda sia Four , che bicilindrica

Dopo il successo della CB 750 più piccoli e facili da gestire. Four e l’ottimo funzionamento Nel 1971 nasce la CB 500, nel del suo quattro cilindri in 1972 la CB 350, nel 1974 la CB linea, alla Honda pensa no 550 e una versione maggiorata bene di realizzare una serie di della 350, la CB 400. modelli di cilindrata inferiore,

76 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

La maneggevolezza, , la passando dalla versione guidabilità e il prezzo più SOHC, singolo albero a camme contenuto di questi nuovi in testa, alla DOHC, doppio prodotti contribuisce al albero a camme in testa . grande successo c he e ssi Questa evoluzione arriverà nei avra nno in E uro pa , in quattro cilindri di cilindrata particolare nel le fasce di inferiore di casa Honda dal pubblico più giovane e 1980 in poi con le versioni 550, inespe rt o . Nel 1978 la Honda 400, 650. aggiorna il motore della 750,

Figura 104 - Foto di famiglia per le Four 400 ss, 750 F1 e 550 F1

77 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

CB 500 FOUR

Figura 105 - Honda CB 500 Four

Nasce nel 1971 e resta in quattro cilindri in linea con produzione fino al 1976, nelle quattro carburatori. Il cambio versioni K0, K1, K2. Viene è a 5 rapporti. I numeri di soprannominata ‚S uper Spo rt serie del telaio partono da 500‛, per la sua indole CB500-1000001. Anc he la sportiva. Presenta un disegno sorella minore della 750 si del serbatoio originale, in due contraddistingue per quelle co lo ri. Ha un motore di 498cc caratteristiche che hanno reso

78 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

la sorella maggiore famosa, scarico quat tro in quattro, il come: il fortunato ed ammirato freno a disco

Figura 106 - Una pubblicità dell'epoca

79 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

anteriore con comando elettrica, la qualità delle idraulico, l’accensione rifiniture, la completezza dei

Figura 107 - La 500 Four in una brochure giapponese anni ‘70

80 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 108 - Immagine tratta da un depliant in italiano evidenzia le caratteristiche della moto

comandi, la precisione della strumentazione, e una potenza ragguardevole di 50 cv. Curiosa la forma finale dei quattro silenziatori a sago ma di t ro mba.

Figura 109 - Pubblicità dell'epoca in cui si sottolinea la pulizia del motore della Honda CB 500 Four

81 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 110 - Pagina di un depliant anni ’70 che focalizza l'attenzione sulla superiorità ingegneristica della CB 500 Four

82 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

SENSAZIONI DI GUIDA

Figura 111 - I particolari scarichi a tromba della 500 Four

La 500 Four mantiene molti il motore non si riscalda e il dei pregi e dei difetti della minimo si stabilizza. sorella maggiore. Scesi dal cavalletto, ci si avvia Il basso baricentro , le in un ritmo abbastanza conferisce stabilità e tranquillo, ma superati i 5800 - padronanza di guida. 6000 giri, la moto si sveglia Il lo o k è gradevole e mostra decisamente. un buon equilibrio tra No n si viene lanciati come cromature e parti in tinta. nella 750, ma i 50 cv del Avviato il motore con il motore si fanno sentire . comando elettrico, la 500 da il I rapporti sono un po’ lunghi, via ad un rombo che non c i si ma il tutto è in armonia con lo aspet t a. spirito gran turistico del I quattro scarichi a tromba, mezzo . belli da vedere, svolgono Come la sorella maggiore, ottimamente il loro lavoro. anche la 500 soffre un po’ se si Come per la 750, anche la 500, esagera nell’andatura sul se i carburatori non sono misto veloce . perfettamente rego lati, so ffre Basta tirare entro i limiti e un po’ in fase di avvio, finc hé tutto è a posto.

83 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

CB 350 FOUR

Figura 112 - Honda CB 350 , la piccola Four di casa Honda

Inizialmente la Honda lavora a co sì vede la luce il solo 350, due modelli basati sulla stessa dando vita ne l 1972 alla CB tecnologia, uno con motore 350 Four, la piccola quattro 250 cc. e uno con motore 350 cili ndri di casa Honda, che cc. La t ecnologia di allora però costituisce il modello ‚ ent ry no n è arrivata a livelli tali da le vel‛ del la serie Four. Il o tt imizzare il funzionamento mercato viene scosso. Non di cilindrate troppo piccole, esist e nessuna moto di piccole

84 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

dimensioni come la 350 Four, La cilindrata è di 347 cc. e la con un tale livello di rifiniture po t enza è di 34 cv. e qualità dei particolari. La trasmissione è a 5 rapporti Anche questo modello è e i numeri di telaio partono da caratterizzato da scarico CB350F-1000001. quattro in quattro, freno a Il modello viene prodotto disco ant eriore con comando nelle versioni F0, F1, F2. idraulico, accensione elettrica, strumentazione prec isa.

Figura 113 - Immagine di un depliant in italiano dell'epoca con le caratteristiche tecniche della moto

85 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 114 - Immagini tratte da una brochure giapponese dell'epoca. Bello il casco in tinta che richiama il disegno del serbatoio

86 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 115 - Immagini tratte da depliant degli anni ‘70 con foto dei particolari tecnici

87 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

SENSAZIONI DI GUIDA

Figura 116 - I progettisti Honda sono riusciti a portare sulla piccola di casa tutte le caratteristiche che hanno reso famose le Four

La piccola di casa Honda non Il rombo degli scarichi fa sarà certo ricordata per le presagire prestazioni prestazioni brucianti, ma strabilianti, che in realtà non sicuramente la linea, le ci sono, ma è molto piacevole rifiniture di qualità e le da sentire. caratteristiche tecniche , la I 34 cv attutiscono l’effetto di posizionano al primo posto tra disag io s ul misto veloce , le granturismo di q uest a presente nelle sorelle cilindrata, rispettando maggiori, perché non è facile pie name nt e la filosofia raggiungere facilmente costruttiva di casa Honda. situazioni estreme. Unica nella sua categoria ad Se vogliamo un po’ di grinta, avere l’avviamento elettrico, è dobbiamo andare sopra i 6000 maneggevole sia da fermi, che giri. in mo to . In conclusione, questa moto La guidabilità e la comoda non è fatta per tirare, ma per posizione di guida invitano a godersi con tranquillità la lunghi percorsi, s enza alcuna città e anche le git e fat ica. fuoriporta.

88 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

CB 400 F FOUR SUPER SPORT

Figura 117 - La Honda CB 400 Four Super Sport con scarico 4 in 1

Lo sviluppo di questo modello semplice replica in piccolo comincia nel 1973, basandosi della 750. sul motore della 350. Contemporaneamente si L’obiettivo principale è q uello st abilisce di increment a re le di creare uno stile che prestazioni e ridurre peso e contraddistingua le picco le co st i. Il mo tore viene così Four, e non creare una maggio rat o, passando da 350 a 400 cc.

89 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Per conferire maggiore La moto ha una personalità sportività, inoltre, il cambio talmente accatt iva nt e e passa da 5 a 6 rapporti. moderna, che risulta at t uale Lo stile viene personalizzato anche oggi, se confrontata con inserendo un bel serbatoio moto ‚nude‛. squadrato, il manubrio Questo modello è prodotto dal ribassato e uno scarico 1975 nelle versioni F0, F’76 e cromato quattro in uno, che F’77. I numeri di telaio conferiscono un look partono da CB400F-1000001. aggressivo ed unico. Il motore è un 408 cc. da 37 cv.

Figura 118 - Un particolare dello scarico 4 in 1 della Honda CB 400 Four Super Sport, che la rende sportiva e con uno stile proprio

90 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 119 - Pubblicità dell'epoca

91 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 120 - Interessanti immagini di un depliant degli anni ‘70. Le caratteristiche sulle quali è stato creato lo stile della moto sono messe in bella evidenza

92 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

SENSAZIONI DI GUIDA

Il suo motore non è , co me molti pensano, una semplice maggiorazione del letargico 350 Ho nda, ma un più grintoso 37 cv. a 8000 gi ri, co n asset t o spo rt ivo , che permette alla moto di raggiungere i 170 km/ h. Il lo o k, co n sca rico 4 in 1, peda ne arretrate e manubrio basso, fa sognare i motociclisti più vivaci. Appena premuto il pulsante dell’avviamento elettrico, la diversa impostazione del motore si fa subit o sent ire. Scesi dal caval letto, si notano le doti di maneggevolezza e facilità di guida. Il motore spinge bene e suona Figura 121 - Bella pubblicità dell'epoca in ancora meglio. cui la strada richiama il 4 in 1 montato La 400 Four SS risente poco sulla moto dei difetti della serie K, co me la sofferenza nel misto veloce , grazie al suo asset t o. La 400 Four Super Sport Decisamente una bella moto, risulta alla vista maneggevole, perfetta per entrare nel mondo moderna, essenziale, come le delle moto classiche e d’epoca. nude di oggi.

93 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

CB 550 F FOUR SUPER SPORT

Figura 122 - La Honda CB 550 Four Super Sport

Il co ncept de l la CB 400 F Four comunque la 400 la regina S upe r Spo rt , viene utilizzato delle più piccole. Il motore da dalla casa nipponica per 544 cc. ha una potenza di 50 realizza re una versione cv. e 5 rapporti. Il tappo del maggiorata con motore di 550 serbat o io , presenta uno cc. e una linea sportiva molto sportello di copertura e le spie simile a quella della sorella sono inserite tra gli strumenti. più piccola. In Italia resta

94 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 123 - Immagini tratte da un depliant dell'epoca

95 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

CB 550 K FOUR

Figura 124 - Honda CB 550 K0

Questo modello ent ra in Questo modello, rispetto alla produzione nel 1974 e si 550 F, è una versione meno prese nt a co me un semplice sportiva, più orientata al potenziamento della CB 500 K t urismo . Fo ur. Tra i due modelli esiste lo Vie ne prodotto nelle versioni st esso rapporto che vi è tra le K0, K1, K2, K’76, K’77, K’78. versioni F e K de lla 750 , c he Le configurazioni di colore saranno prodotte so no anc h’e sse molto simili, se parallelamente . non identiche alla 500.

.

96 LE ALTRE FOUR LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 125 – La versione K1 della 550

97 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

In questo capitolo , so no l’arco di un decennio , e di un ripo rt at e immagini tratte da successo che ha lasciato una documenti dell’epoca, traccia nella storia delle due testimonianza di una ruo t e. produzione che ha coperto

Figura 126 - Depliant Honda dell’epoca in cui la 750 Four è accompagnata dalla piccola bicilindrica CB 250

98 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Molte sono state le varianti la rarissima versione polizia. della Ho nda 750. I n q uest a Versione nella quale è stata pagina, è possibile ammirare prodotta anche la CB 500 K.

Figura 127 - In alto e in basso, depliant della 750 Four versione "police"

99 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Le prossime imm agini sono l’operazione non ebbe il tratte da una brochure Honda successo commerciale sperat o , degli anni ‘70 e testimoniano e si decise di produrre i due la produzione parallela dei modelli contemporaneamente, modelli Honda CB 750 serie F dando alla serie F una e serie K. Ricordiamo che la immagine più sportiva, e serie F doveva inizialmente riconoscendo alla serie K la sostituire la K, ma sua vera indole: il Touring.

Figura 128 - Brochure della Honda 750 nelle versioni F2 e K7

100 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 129- Interno della brochure della Honda 750 nelle versioni F2 e K7

Nelle pro ssime pagine il depliant della CB 750 F Super Sport, nel suo colore f o rse più riuscito: il giallo.

La sportività e il look naked di questo modello sono attuali ancora oggi.

A sinistra, la scheda per prenotare, presso un rivenditore di giocattoli, il kit di montaggio del motore della Honda CB 750 Four. Figura 130 - Model Kit del motore 750 cc.

101 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 131 - Depliant della CB 750 F Super Sport

102 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 132 - Depliant della CB 750 F Super Sport

103 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 133 - Depliant della 750 in edizione limitata, prodotta per festeggiare i 10 anni del modello

Per i l suo decimo ‚limited edition‛. N e è anniversario, la CB 750 Four testimonianza il depliant di esce in versione speciale fig ura.

104 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Nelle prossime pagine, due Il seco ndo , in versione deplia nt della CB 400 F Super it alia na, illust ra le Spo rt . I l primo , direttamente caratteristiche del modello , dal Giappone , co n sc rit t e con una serie di foto decisamente indecifrabili. dettagliate .

Figura 134 - Depliant Giapponese della CB 400 F Super Sport

105 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 135 - Brochure in italiano della CB 400 F con foto dei particolari tecnici

106 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 136 - Pubblicità dell'epoca che mostra la 750 in stile vecchio west

Ironica e rarissima immagine west e mostra una serie di della Honda CB 750 Four , che accessori disponibili presso i ric hiama i temi del vecchio concessionari.

107 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 137 - Pungente lo slogan di questa immagine degli anni ‘70

Le pubblicità del periodo , fo ndo , sotto la scritta ‚Honda sono alcune volte veramente 750 K7‛, si legge: ‚ solo una pungenti ne i confronti della Honda può essere meglio di una concorrenza, come si può Honda‛. ammirare in questa pagina . In

108 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 138 - Lo sviluppo del 4 cilindri Honda

Il q uattro cilindri in linea 2003, attraverso un albero fronte marcia della Honda è genealogico progressivo. Nella un gioiello tecnologico che si è pagina seguente, in alto, una evoluto nel tempo, dando vita immagine tratta dalla prima ad una serie di modelli di pari brochure della CB 750 Four, cilindrata, ma anche di nella quale la mo t o è differenti dime ns io ni. acco mpagnata da una bella Nell’immagine di questa figura femminile. È di moda, pagina, la casa del sol levante in questo periodo, evidenziare lega la CB 750 Four del 1969, la classica associazione ‚ donne capostipite di tutte le Four, e motori‛. alla CB 1300 Super Four del

109 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 139 - Una bella ragazza e la Honda 750 Four, binomio classico

Figura 140 - Primo piano del blocco motore della 750 Four

110 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 141 - A sinistra, Giuliano Gemma in una pubblicità. A destra, Thomas Milian nella locandina di un suo film

Il successo della Honda , ed in In questa pagina , una particolare quello della CB 750 pubblicità Honda con l’attore Fo ur, invade anche il mondo Giuliano Gemma , che del cinema e della musica . promuove una bella CB 750 Proliferano le apparizioni Fo ur, e la locandina del film delle due ruote della casa ‚Squadra Antiscippo‛ , cult del nippo nica nelle pellicole e cinema italiano anni settanta, nelle copertine dei dischi. in c ui il protagonista Tho mas Molti personaggi famosi Milia n siede sulla maxi prestano il loro volto per nippo nica . pubblicità Honda, o si fanno rip re nde re accanto ad una moto della casa alata.

111 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 142 - L'attore Renato Pozzetto a bordo di una 750, nei fotogrammi di un suo film

Figura 143 - Il cantante Mick Jagger, leader dei Rolling Stones, a cavallo di una 350 bicilindrica

112 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 144 - L’attore John Travolta su una 500 bicilindrica

Figura 145 - L’attore Arnold Schwarzenegger su una 750 nel film "Terminator"

113 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 146 - Francobolli dedicati a modelli di moto famosi. In alto a sinistra la 750 Honda

114 DOCUMENTI E IMMAGINI LE MITICHE HONDA FOUR

Figura 147 - Copertina di un 33 giri collection con in primo piano una Honda 750 Four

Alla Honda 750, ve ngo no nel collezionismo classico e dedicat e copertine di giornali, d’epo ca. di dischi (fig. 138), e Alcuni esemplari hanno addirittura francobolli ( fig. raggiunto quotazioni di vero 137). ris pet to ed ogni anno proliferano i raduni di Il po po lo degli amanti delle appassionati Fouristi in t ut t i Fo ur è sempre attivo. gli angoli de l mo ndo . Si moltiplicano i club Honda Le Honda Four, sono nate con Four e sono sempre più i siti la CB 750 sotto la p ro fet ica che su internet trattano sigla ‚Dream‛, dando vit a ad l’argomento. un sogno che continua nei Le Four si sono conquistate desideri e nelle emozioni di nel tempo un posto di rilievo t ut t i no i.

115