Graduatoria Famiglie Fragili LINEA 4
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REDUCING WASTE and AVOIDING the THREATENING OBSOLESCENCE in ARCHITECTURE Stefanos Antoniadis *
IWRECKS PILOT SCENARIOS: REDUCING WASTE AND AVOIDING THE THREATENING OBSOLESCENCE IN ARCHITECTURE Stefanos Antoniadis * Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering (ICEA), University of Padova, via Marzolo 9, 35131 Padova, Italy Article Info: ABSTRACT Received: Obsolescence is something deeply linked to the production of waste, from the scale 16 March 2020 Revised: of small technological devices to the scale of urban stuff. The obsolescence of ur- 8 June 2020 ban built environment, made by large buildings, vast areas, and even whole districts, Accepted: is of course a more complex phenomenon to manage, if compared to the program- 17 June 2020 matic obsolescence of technological products. For this reason, intervening on the Available online: acknowledgment of the abandoned or decommissioned building, both in terms of 23 July 2020 highlighting a sort of heritage component and their reusing potentials, can mean a Keywords: reduction in the number of buildings to be demolished and therefore in the produc- Industrial wrecks tion of rubble and waste. These topics have been dealt with in two research projects Decommissioned sheds Architecture carried out at the University of Padova. The former (2017-2018), DATA_Developing 1 Obsolescence Abandoned Transurban Areas aimed to propose sustainable future scenarios and Transformation scenarios develop ground-breaking strategies for the development and economic boost of scattered urban areas, focused on a territorial and urban scale to investigate effec- tive regeneration practicability related to the location of the artefacts and the settle- ment situations around them. The latter (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds2 essentially focused on the architectural scale aimed to provide innovative transformation visions to professionals, entrepre- neurs, investors and citizens coping with the reuse of abandoned industrial build- ings. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
Curricula Rev 08 16
Λ STUDIO SIMIONATO Curriculum rev_08_16 EDILIZIA RESIDENZIALE, DIREZIONALE, PRODUTTIVA 1998 Show room in via Montenapoleone Milano Committente : privato Ruolo : progetto e direzione lavori Importo lavori : 200.000,00 euro 2002 - 2005 Edificio ad uso commerciale ed artigianale Albignasego (PD) Committente : Simet srl Ruolo : progetto e direzione lavori. Importo lavori : 800.000,00 euro 2004 - 2012 Peep S. Lorenzo N. 24 edifici a schiera convenzionati Coordinatore generale dell’intervento per le opere di urbanizzazione in convenzione Albignasego (PD) Committente : Ydros Cooperativa srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri (con altri professionisti) Importo lavori edifici : 3.200.000,00 euro Importo lavori oo. uu. : 1.500.000,00 euro 2005 - 2010 Borgo Sagredo n. 4 case a schiera Vigonovo (VE) Committente : Immobiliare New Zealand srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori : 1.000.000,00 euro 2006 - 2010 Borgo S. Pio X n. 5 case a schiera Albignasego (PD) Committente : Immobiliare Edilbaraldo srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori : 1.200.000,00 euro 2006 - 2007 Caserma Ederle - Edificio adibito a deposito postale con servizi Vicenza Committente : Costruzioni Rampazzo snc Ruolo : progetto e direzione lavori. Importo lavori : 400.000,00 euro 2007 - 2013 Centro di Cottura per Ristorazione Albignasego (PD) Committente : Agogest srl (con altri professionisti) Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri 1 Λ STUDIO SIMIONATO Curriculum rev_08_16 Importo lavori edifici : 600.000,00 euro 2007 - 2011 Borgo S. Maria - n.52 unità immobiliari Veggiano (PD) Committente : Immobiliare Luna srl e CIV srl (con altri professionisti) Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori edifici : 7.000.000,00 euro 2008 - 2013 Ampliamento ristorante “Bronse Querte” Veggiano (PD) Committente : CM & Food srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori edifici : 250.000,00 euro 2008 - 2009 UMI per n. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
Il Tesoretto Dimenticato in Banca Oltre 1400 Conti Correnti E Libretti Di Deposito «Dormienti» Di Claudio Malfitano Più Di 1.400 Conti Dormienti Nel Padovano
MC6POM...............06.12.2008.............20:31:09...............FOTOC24 il mattino DOMENICA 7 dicembre 2008 25 PADOVAECONOMIA Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annuciato che il Tesoro incasserà le somme in giacenza negli istituti di credito Il tesoretto dimenticato in banca Oltre 1400 conti correnti e libretti di deposito «dormienti» di Claudio Malfitano Più di 1.400 conti dormienti nel Padovano. In pratica al- meno 1 milione e 200 mila eu- La benzina ro «dimenticati» tra depositi Quasi 800 milioni e libretti, in banca come in po- sta, che non registrano movi- incassati dallo Stato prezzi bassi menti da almeno 10 anni. E Il caso del signor che verranno «incamerati» I prezzi dei carburanti dallo Stato tra dieci giorni, Eugenio Antico continuano a scendere sul- quando scade il termine per la scia del crollo delle quo- «risvegliare» il proprio conto di Pontelongo e di tazioni internazionali del dimenticato rivolgendosi alle petrolio. E per il primo banche. Per chi non lo farà ci Jessica Bellotto ponte invernale sulla na- sarà un’altra possibilità, ma ve è una notizia positiva: bisogna rivolgersi al ministe- un risparmio rispetto alle ro dell'Economia. I soldi po- Feste 2007 di oltre 11 euro tranno essere recuperati per per ogni rifornimento com- altri 10 anni. pleto di un'auto di media UN MILIONE DI EURO. cilindrata se la vettura è a Alcuni proprietari risultano benzina, oltre 8,5 euro in nati più di cento anni fa: po- meno se è diesel. Per chi trebbero essere morti senza ha deciso di trascorrere eredi. Oppure gli eredi ignora- questo primo ponte del- no l'esistenza del conto. -
Mappa Delle Linee Extraurbane
MAPPA DELLE LINEE EXTRAURBANE Abano T. Piazza Fontana Padova Arcella Abano T. Villa Rigoni Padova Autostazione Abano Terme Stazione Padova Bassanello A B C D E F G H i Adria Padova Brusegana Aeroporto Marco Polo Padova Camin LEGENDA SCHEMA DELLE CORSIE DELL’AUTOSTAZIONE DI PADOVA INTERURBAN BUS TERMINAL Agna Padova Chiesanuova KEYS Viale della Pace, 1 - GPS: 45.4162111,11.8833668 e 029 Agripolis Campus Padova Corso Milano 1 e 036 1 Agugliaro Padova Guizza e 071 Capolinea e 038 Albignasego Padova Mandria Corsia 1 Corsia 3 Corsia 5 Corsia 7 Corsia 9 Corsia 11 First/last stop Platform 1 Platform 3 Platform 5 Platform 7 Platform 9 Platform 11 Corsia 13 Anguillara Veneta Padova Montà Linea 53E Platform 13 Arquà Petrarca Padova Ospedale Civile e 003 e 037 e 007 e 071 e 017 e A e071 Linea in transito e 041 Arre Padova Piazza Mazzini Running line e 006 e 033 e 073 e 018 e AT e 035 e 019 e ATL Arsego Padova Pontevigodarzere TSF e 060 Arzercavalli Padova Riviere Fermata di interscambio e 021 Bassano del Grappa e 040 e 020 e M Corsia 14 e 021 TSF Platform 14 Arzerello Padova S.Carlo Connection stop e 026 e T e 074 Arzergrande Padova Sacro Cuore Linea 101 e 031_6 e TL Padova Stanga Rosà e 001 VCE Linea feriale e festiva e 080 e 015 Badia Polesine Padova via Giotto Weekdays and Holydays e 002 e 010 Bus a lunga percorrenza Bagnoli di Sopra Padova via Toti 2 e 004 e 013 e 062 Long-distance buses 2 Baone Padova Voltabarozzo Linea prolungata Linea 208 e 005 e 016 Linea 80 e 063 Barbano Vicentino Padova Zona Industriale Cusinati Barbarano Palugana Extension -
Mathematical Modeling of Flooding Due to River Bank Failure
Advances in Water Resources 59 (2013) 82–94 Contents lists available at SciVerse ScienceDirect Advances in Water Resources journal homepage: www.elsevier.com/locate/advwatres Mathematical modeling of flooding due to river bank failure ⇑ Daniele Pietro Viero a, , Andrea D’Alpaos b, Luca Carniello a, Andrea Defina a a Department ICEA, University of Padova, Via Loredan 20, 35131 Padova, Italy b Department of Geosciences, University of Padova, Via Gradenigo 6, 35131 Padova, Italy article info abstract Article history: Modeling of flooding events resulting from bank overflooding and levee breaching is of relevant social Received 12 February 2013 and environmental interest. Two-dimensional (2D) hydrodynamic models integrating the shallow water Received in revised form 15 May 2013 equations turn out to be very effective tools for the purpose at hand. Many of the available models also Accepted 20 May 2013 use 1D channel elements, fully coupled to the 2D model, to simulate the flow of small channels dissecting Available online 29 May 2013 the urban and rural areas, and 1D elements, referred to as 1D-links, to efficiently model the flow over levees, road and rail embankments, bunds, the flow through control gates, either free or submerged, Keywords: and the operation of other hydraulic structures. In this work we propose a physically-based 1D-link to Breach formation model breach formation and evolution in fluvial levees, and levee failure due to either piping or overtop- Breach evolution Coupled hydrodynamic models ping. The proposed 1D-link is then embedded in a 1D–2D hydrodynamic model, thus accounting for crit- ical feedbacks between breach formation and changes in the hydrodynamic flow field. -
Palaeohydrography and Early Settlements in Padua (Italy)
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 23(2Bis), 2010 - Volume Speciale - 387-400 PALAEOHYDROGRAPHY AND EARLY SETTLEMENTS IN PADUA (ITALY) Paolo Mozzi1, Silvia Piovan1, Sandro Rossato1, Maurizio Cucato2, Tiziano Abbà2, Alessandro Fontana1 1 Dipartimento di Geografia, Università di Padova, Padova 2 Geologist, free-lancer Corresponding author: P. Mozzi <[email protected]> ABSTRACT: Mozzi P. et al., Palaeohydrography and early settlements in Padua (Italy). (IT ISSN 0394-3356) This paper concerns the palaeohydrographic and geomorphological evolution of the alluvial plain around Padua during the last millen- nia, and the relative implications for the development of early settlements in the present urban area. The first archaeological evidences in Padua date to the late Bronze Age (1400–1000 BC). Since the early Iron Age (9th century BC) the settlement experienced a progressive expansion and in the 6th century BC it was already an important urban centre. In the 2nd century BC Padua became a Roman municipium, being one of the most important cities in NE Italy. Latin historians wrote that it was crossed by a large river, called the Meduacus, which was identified with the Brenta River in previous archaeological studies. The Brenta River is an important Alpine river that now flows about 5 km NE of Padua. Since the Middle Ages the Bacchiglione River, a minor course partly fed by ground-water, has been flowing within the city centre along two characteristic meanders; it was artificially diverted only in the first half of the 20th century in order to protect the city from floodings. As the recent urban expansion limits the possibility to investigate the urban area with remote sensing and field survey, the investiga- tion focuses on the alluvial plain at the western outskirts of Padua. -
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI PADOVA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2018, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ABANO TERME – ARQUA’ PETRARCA – BAONE – BATTAGLIA TERME – BOARA PISANI – CERVARESE SANTA CROCE – CINTO EUGANEO – DUE CARRARE – GALZIGNANO TERME – LOZZO ATESTINO – MONSELICE – MONTEGROTTO TERME – PERNUMIA – POZZONOVO – ROVOLON – SACCOLONGO – SAN PIETRO VIMINARIO – SELVAZZANO DENTRO – STANGHELLA – TEOLO – TORREGLIA – VEGGIANO - VO QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. COME CHIEDERE LA VERIFICA Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio del 2018, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso: “Cosa devi fare” – “Aggiornare dati catastali e ipotecari” – “Variazioni colturali”. Inoltre, i possessori possono presentare la denuncia di variazione colturale utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE, disponibile sullo stesso sito. -
Distinta TGL Padova
PostEx srl Via Piave, 31/A - 35138 Padova Distinta Tagliandi T 049 8844411 F 049 8715911 PADOVA E [email protected] www.postex.it PONY EXPRESS www.triclo.it LOCALITA' M A LOCALITA' M A LOCALITA' M A Abano Terme 3 3 Curtarolo 4 Pozzonovo 7 Agna 11 Due Carrare 5 Rovolon 6 Albignasego 2 3 Este 9 Rubano 2 3 Albignasego* 3 4 Fontaniva 9 S. Angelo di Piove 4 Anguillara Veneta 11 Fratte S. G. 6 S. Elena D'Este 8 Arqua Petrarca 6 Galliera Veneta 9 S. Giorgio delle P. 5 Arre 7 Galzignano T. 6 S. Giorgio in Bosco 6 Arzergrande 6 Gazzo 8 S. Giustina in Colle 6 Bagnoli di sopra 9 Grantorto 8 S. Margherita d' Ad. 10 Baone 8 Granze 10 S. Martino di Lup. 9 Barbona 12 Legnaro 3 4 S. Pietri in Gù 9 Bastia 6 Limena 2 3 S. Pietro Vimin. 6 Battaglia Terme 5 Loreggia 7 S. Urbano 11 Boara Pisani 12 Lozzo Atestino 8 Saccolongo 4 Borgoricco 5 Maserà di PD 4 Saletto 11 Bovolenta 5 Masi 18 Saonara 2 3 Bresseo 4 Massanzago 6 Salboro 2 3 Brugine 5 Megliadino S. Fid. 11 Selvazzano Dentro 3 3 Busa di Vigonza 2 3 Megliadino S. Vitale 12 Solesino 9 Cadoneghe 2 3 Merlara 15 Stanghella 10 Campo S. Martino 5 Mestrino 4 Taggi Sopra/Sotto 3 4 Campodarsego 4 Monselice 7 Tavo di Vigodarzere 4 Campodoro 5 Montagnana 13 Teolo 5 Camposampiero 6 Montegrotto Terme 4 Terrassa Padovana 6 Candiana 9 Noventa Padovana 2 3 Tombolo 9 Carceri 10 Ospedaletto E. -
I Rifiuti Urbani in Provincia Di Padova
ARPAV – Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI PADOVA Comuni (n.) 104 Abitanti (n.) 938.917 Densità di popolazione (ab/km 2) 438 Presenze turistiche (n.) 4.607.523 Abitanti equivalenti (n.) 951.540 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 57.352 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’art. 238 del D.Lgs 152/06) (n.) 75 Dati anno 2011 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % 500.000 Produzione totale 445.011 -6,14 450.000 400.000 kg/ab*a Var % 350.000 Produzione pro capite 474 -6,61 300.000 250.000 200.000 tonnellate Dati anno 2011 150.000 100.000 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2011 - Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a 350.000 Var % raccolta differenziata Raccolta differenziata 266.950 -4,51 284 -4,99 residuo 60,0 %RD 59,0 300.000 58,9 56,2 58,1 55,1 54,2 Rifiuto Urbano Residuo 178.062 -8,47 190 -8,94 250.000 53,1 Secco/Indifferenziato 153.628 -9,34 164 -9,80 52,2 46,2 Spazzamento 200.000 10.880 -10,04 12 -10,49 39,3 Ingombranti 13.554 4,23 14 3,71 150.000 32,8 tonnellate 25,5 Dati anno 2011 100.000 17,3 20,2 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2011 - Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti.