LABORATORIO di CAPORCIANO

• Conoscenza – Ambiente naturale e antropico • Analisi & riflessioni BOMINACO – Criticità: dal pre al post sisma • Azioni dalla piccola scala – Risorse e innovazione edilizia – Recupero, riqualificazione e riuso • DAGLI OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE ALLE CAPORCIANO STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL CAPO LA TERRA TERRITORIO • Programmi & Progetti dimostrativi – Riqualificazione energetica – Innovazione eco-sostenibile

CAPORCIANO PIEDI LA TERRA LABORATORIO di CAPORCIANO

• Conoscenza – Ambiente naturale e antropico ANALISI DEL TERRITORIO E DEL SISTEMA INSEDIATIVO capoluoghi Resid Fam Abit. 1798 715 1220 150 84 397 960 469 819 Caporciano 265 131 340 Comunità montana 95 42 204 “Campo Imperatore Castel del monte 527 269 951 Altopiano di ” (17 comuni) 198 111 285 N°9680 abitanti residenti 270 142 252 (da min 90 ab- a max 1800 ab) Navelli 625 280 632 611 259 442 4150 NUCLEI FAMILIARI 8660 ABITAZIONI 1011 357 502 4500 ABITAZIONI VUOTE Prata d’ansidonia 547 263 432 S. benedetto in perillis 145 81 162 S. Demetrio ne’ vestini 1605 613 896 S. Pio delle camere 554 257 472 S. Stefano di sessanio 118 69 274 LABORATORIO di CAPORCIANO ANALISI DELLA POPOLAZIONE E DELLA CONSISTENZA EDILIZIA

• CAPORCIANO N°249 abitanti • 128 nuclei familiari – N°63 con 1 solo componente • di cui N°43 pensionati – N°28 con 2 soli componenti • di cui N°18 pensionati (o pensionato/casalinga) – N° 37 con più componenti • di cui n°19 con scolari e studenti (32 studenti; 2 scolari) • 340 abitazioni – 100 circa usate – 100 circa vuote – 140 circa a disposizione del turismo e per uso saltuario LABORATORIO di CAPORCIANO ANALISI DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO E DELLA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA

• OCCUPAZIONE – N°10 disoccupati o in attesa di occupazione – N°7 settore agricolo – N°4 settore 1921 artigianato (Altopiano) ~ (1400) – N°20 operai 1900 1951 (L’Aquila&Altopiano) ~ (900) – N°10 impiegati (L’Aquila) 1981 ~ (300) – N°16 casalinghe giovani

LABORATORIO di CAPORCIANO LABORATORIO di CAPORCIANO

• Analisi & riflessioni – Criticità: dal pre sisma al post sisma • azioni dalla piccola scala – Risorse e innovazione edilizia – Recupero, riqualificazione e riuso ANALISI DELLA CONSISTENZA EDILIZIA POST SISMA

• classe “A” • classe “B/C” • classe “E/F” (classificazione protezione civile) (classificazione protezione civile) (classificazione protezione civile) – N° 139 – N° 66 – N° 81 abitazioni abitazioni abitazioni – N° 67 occupate (32B+34C) (67E+14F) – N°64 occupate – N° 20 occupate – N° 21 saltuariamente (7 B+13 C) (17E+4F) (n°10 al 30% - – N° 39 occupate occupate n°54 al 60%) saltuariamente – N° 37 occupate – N°8 non (n° 8 al 30%-n° saltuariamente occupate (n°2 31 al 60%) (n° 6 al 30%-n° abbandonate) – N° 7 non 32 al 60%) occupate – N° 23 non occupate (n°7 abbandonate) riqualificazione consolidamento e demolizione selettiva e energetica e dell’aspetto riqualificazione rinnovo edilizio energetica e dell’aspetto sostenibile LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI CONTESTUALE ALLE CRITICITà DA RISOLVERE

• CRITICITà POST-SISMA • CRITICITà PRE-SISMA – EDIFICI DISSESTATI – SPOPOLAMENTO – DISOCCUPAZIONE – EDIFICI INAGIBILI – PENDOLARISMO + – EDIFICI ABBANDONATI – PERDITA DI RISORSE PATRIMONIALI & ECONOMICHE

AZIONI PER UNA INVERSIONE DEL MODELLO DI SVILUPPO 1) Individuazione di risorse per l’occupazione locale (riferimento almeno al territorio dell’Altopiano) • agricoltura “integrata”, gestione dei boschi, allevamento; • “green job”: gestione dell’energia rinnovabile; trasformazione sostenibile delle risorse e dei rifiuti; • reti immateriali 2) Recupero e valorizzazione delle risorse edilizie a) recupero, riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio; b) sviluppo sostenibile dell’insediamento LABORATORIO di CAPORCIANO LABORATORIO di CAPORCIANO

• Programmi – Riqualificazione energetico- ambientale – Innovazione eco-sostenibile DALL’ANALISI POST-SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE

A • Suggerimenti per gli interventi sull’involucro – Manutenzione ordinaria • Intonaci • Infissi • Dispositivi particolari – Riqualificazione energetico-ambientale • Conoscenza clima locale • Analisi prestazioni energetiche dell’edificio • repertorio sistemi tecnici ed impianti compatibili

LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE B/C • Suggerimenti per gli interventi sul sistema tecnologico – Recupero/consolidamento • Conoscenza materiali e sistemi costruttivi locali • Analisi della vulnerabilità dei sistemi • repertorio degli interventi – Riqualificazione energetico- ambientale • Conoscenza clima locale • Analisi prestazioni energetiche dell’edificio • repertorio sistemi tecnici ed impianti compatibili LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE E/F • Suggerimenti per gli interventi sul sistema E/F edilizio – Demolizione • Demolizione selettiva e riciclo macerie – Ricostruzione • Materiali & Tecnologie eco-sostenibili • Dispositivi bioclimatici • Fonti energetiche rinnovabili

LABORATORIO di CAPORCIANO LABORATORIO di CAPORCIANO

• Risorse – Scarti dell’agricoltura: • Paglia per pannelli edilizi • Potature per pellets da riscald. – Derivati della pastorizia: • Lana per isolamento degli involucri edilizi – Scarti dell’artigianato: • Trucioli e altro per conglomerati misti a terra • Cartone dalla raccolta differenziata per isolanti – Gestione dei rifiuti/deiezioni • Biogas • DAGLI OBIETTIVI PER LA • fertilizzanti COSTRUZIONE SOSTENIBILE – Gestione dei boschi: • ALLE STRATEGIE PER LO • Legno per l’edilizia SVILUPPO DEL TERRITORIO • Biomassa per l’energia LABORATORIO di CAPORCIANO LABORATORIO di CAPORCIANO

• Progetti dimostrativi – Riqualificazione energetico- ambientale – Innovazione eco-sostenibile DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE

progetto dimostrativo

• Municipio a Caporciano – Recupero e riqualificazione energetica e ambientale • Adeguamento del sistema involucro • Dispositivi bioclimatici

LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE

indicazioni metaprogettuali

• Miglioramento del comfort – Elementi tecnici • Isolamento dell’involucro • Ventilazione naturale • Schermature per il controllo della radiazione solare • Miniserre addossate • Schermi verdi stagionali – Impianti • Integrazione con fotovoltaico e biomasse • sistemi a soffitto LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE

•Rilievo e analisi dell’edificio progetto dimostrativo

• Ex scuola a Bominaco – Cantiere di demolizione • Selezione componenti e materiali – Cantiere sostenibile • Materiali e risorse locali • Riciclo e riuso di materiali

LABORATORIO di CAPORCIANO DALL’ANALISI POST SISMA ALLE PROPOSTE CORRELATE indicazioni metaprogettuali produzione & progetto

• Produzione locale con materiali da scarto e da macerie – Gabbioni & pietrame – Pannelli in legno e paglia • Trasferimento tecnologico – Isolanti in lana di pecora • Trasferimento tecnologico

LABORATORIO di CAPORCIANO