ANNO XXVII - N. 8 - 5 Dicembre 2016 Ottobre-Dicembre 2016

Sabato 17 dicembre Mostra di Natale in Chiesetta a Vigardolo Venerdì 23 dicembre Concerto di Natale con il coro Cantamarilli Sabato 24 dicembre Babbo Natale arriva in elicottero Sabato 31 dicembre Veglione di fine anno al Palasport Venerdì 6 gennaio Concerto dell’Epifania con la Scledum Jazz Band l recinzioni e cancelli in ferro battuto e grigliato con zincatura a caldo e verniciatura l recupero di recinzioni e cancelli esistenti con smontaggio, sabbiatura, zincatura e verniciatura l carpenteria leggera a disegno

LAVORAZIONE DEL FERRO

l Via Galvani, 25 l 360666 VI l Tel. 0444 658887 l Fax 0444 758665 l E-mail: [email protected]

REALTA’ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 , Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - [email protected] - Direttore Responsabile: Elena Rancan Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990. Anno XXVII - n. 8 - 5 dicembre 2016

In copertina: elaborazione fotografica di Danilo Pellegrin, che si ringrazia per il prezioso contributo Le foto all’interno del giornale: archivio comunale, D. Pellegrin, L. Sarolo Monticello Conte Otto 3 Ottobre-Dicembre 2016 Editoriale e festività natalizie coincidono di fatto anche con il “giro di boa” di metà mandato ed è quindi doveroso fermarsi quel tanto per capire Lquanto lavoro sia stato fatto, come lo si è svolto e quanto ancora rimane da fare nell’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare. Come scritto più volte, governare oggi un paese è cosa davvero ardua, ancor più se si tratta di un piccolo con risorse limitate e tagli vergognosi operati da una casta che ha perso ogni contatto con i cittadini e con la realtà. In questo ultimo periodo il popolo italiano ha assistito a dichiarazioni e ricatti mai fatti prima da alcun governo, seppur non eletto democraticamente ma da un altro organo istituzionale… Tre governi che si sono succeduti illegittimamente per quattro anni. Quattro anni fatti di menzogne e ricatti da parte di una classe politica venduta ed asservita ai poteri economici e finanziari di multinazionali e gruppi bancari, con una sfacciataggine ed irriverenza tali da lasciare quasi basiti. Finalmente, alla prima occasione utile, i cittadini hanno manifestato tutto il loro dissenso verso questa accozzaglia di figuri loschi e sporchi che, badate bene, non risiedono solo in questo governo ormai dimissionario, ma imbrattano ancora con l’onta del malaffare e l’imbroglio l’intero arco parlamentare, vanificando spesso il lavo- ro di quegli uomini e donne che invece sentono il valore ed il dovere del loro mandato. Sta al senso di responsabilità e al dovere civico di ognuno, quindi, scegliere con attenzione chi ci dovrà rap- presentare, partecipando con più interesse ed azione attiva rispetto a quanto fatto sino ad oggi alle decisioni fondamentali del vivere quotidiano e per il futuro nostro e dei nostri figli. MAI PIU’ COME PRIMA… questo deve essere il motto di un paese civile, democratico e soprattutto libero! Ciò che rende una dichiarazione coerente è l’azione che ad essa ne segue. Su questa frase, assieme alla mia Amministrazione che ringrazio sin d’ora per il continuo sostegno ed il preziosissimo contributo, ho voluto fis- sare il principio che sta regolando il mandato ricevuto da voi tutti e che mi onoro profondamente di svolgere. Dopo una prima fase di riassetto degli obbiettivi amministrativi e organizzativi dell’intera macchina comu- nale, iniziati subito dopo l’elezione di maggio 2014, si è potuti ripartire con strumenti più efficaci ed efficienti, tanto che oggi, a distanza di circa due anni, si cominciano finalmente a vedere i frutti di quel lavoro, concretiz- zando valide idee e progetti che prima non riuscivano a decollare. Ed ecco vedere eseguita la “Rotatoria” davanti al comune; i costruendi “Impianti Sportivi” presso l’area destinata alla futura cittadella dello sport; nella stessa zona “l’Area di Sgambamento Cani”; il “Parco dell’Astichello” lungo le sponde dell’omonimo fiume vicino a Villa Zanella; l’accordo e il progetto definitivo tra i comuni di Monticello Con- te Otto e per il “Nuovo Ecocentro Intercomunale” da realizzarsi nella zona artigianale di Cavazzale; il restau- ro della “Casetta di via Vigardoletto” di fronte a villa Valmarana Bressan che diventerà il piccolo museo del territorio con due stanze a disposizione dei cittadini ed associazioni; il “Miglioramento Sismico del Municipio”; ultimazione dell’incarico per lo studio degli “Interventi per la Messa in Sicurezza dei Plessi Scolastici”, fondamentale per poter individuare puntualmente gli interventi da eseguire e programmarne così l’esecuzione; acquisto di “Nuove Telecame- re” per la sicurezza del territorio; acquisto di rilevatori di velocità “VelOk” e tabelloni luminosi di avviso oltre a dis- suasori gommati, il tutto per migliorare la sicurezza stradale; riasfaltatura di importanti tratti viari anche centrali. Ciò è solo quanto si sta attualmente eseguendo, ma molto altro si sta cercando di concretizzare. Questa visione, non dimentica chi si trova in difficoltà attuando progetti e continui aiuti ed interventi per le fasce Sociali più deboli attraverso convenzioni e protocolli con strutture pubbliche e cooperativistiche. Anche la Cultura viene costantemente sostenuta quale fondamentale strumento ed opportunità di crescita di una società evoluta e civile, che vuole arrivare al cuore dei cittadini coinvolgendoli in continui eventi e manife- stazioni necessari a sollevare l’animo e lo spirito, foriere di quei messaggi che vogliono vedere gli uomini uniti per mano in Pace. L’augurio che porgo a tutti Voi ed alle vostre Famiglie, a nome mio e dell’intera Amministrazione, è quello di un gruppo di uomini e donne che assieme ai volontari ed alle associazioni del nostro bellissimo territorio stanno mettendo in gioco tutta la loro esperienza e capacità per rendere questo luogo la Famiglia di Tutti Noi. Buon Natale e Buone Festività. Il Sindaco Claudio Benincà Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 4 Work in progress

Palasport, riparazione delle coperture

Asfaltature via Parmesana...... e laterali

Ponte del parco dell’Astichello by night

Palasport, nuovo segnapunti elettronico Impianti sportivi, lavori sul campo da calcio Marangoni Giancarlo PITTORE DECORATORE • Marmorino • Spatolati • Tinteggiature civili e industriali interni ed esterni • Grasselli • Cartongesso Via Carducci, 87 - 36010 Cavazzale (VI) - Tel. 0444 595336 Carlo Ravazzolo Coperture edili C ost r u i r e con la n atur a

TECNICO VINCITORE Prima CasaClima Gold Nature COMMERCIALE www.lignoalp.it CASA CLIMA certificata in DI ZONA CUBO D'ORO N° certificato 2014-00979

Via Postumia 658, 36100 Vicenza, Tel. 333-115.7260, Fax 0445-565560 web: www.carloravazzolo.it e mail: [email protected] Monticello Conte Otto 5 Ottobre-Dicembre 2016 Una cerimonia nel parco Baden Powell l pomeriggio di sa- Ibato 12 novembre, nel parco Baden Po- well a Monticello, il gruppo Scout e Le- gambiente hanno ri- cordato Annamaria Buratti e Paolo Ban- terle, fondatori del gruppo Scout comu- nale. In questa occa- sione è stata ristrut- turata la bacheca in legno con una seri- grafia donata dalla ditta Mander dedica- ta a Baden Powell e sono stati piantuma- ti due nuovi alberi all'interno del parco di via Adige. Alla cerimonia erano presenti il Sin- daco Claudio Beninca’ per il Comune, il sig. Leonardo Accetti per gli Scout, accompagnato da molti affiliati con i loro genitori e Legambiente. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 6 Inaugurata la rotatoria davanti al Municipio on il simbolico taglio del nastro, Cavvenuto in Municipio, a causa del maltempo, è stata “ufficialmente” inau- gurata e consegnata la rotatoria davanti al Municipio. Si tratta di un’opera che ha avuto un iter piuttosto lungo ma che è giunta a buon fine, contribuendo a snellire la viabilità e migliorare la sicu- rezza. Il rondò, “alla francese”, proprio di fronte alla sede municipale e alla piaz- za del Comune, si colloca all’intersezio- ne fra le vie Nicolosi, Roma, Cà dell’O- ro e interessa, marginalmente anche via Bosco. Quest’opera, costata circa 110 mila euro, in gran parte a carico del Co- mune ma con un piccolo contributo anche della Provincia, ridisegna l’accesso all’area di pertinenza del Municipio e delle strade principali del capoluogo ed Il Sindaco Benincà al taglio del nastro è ritenuta capace di snellire la circolazio- rose autorità tra le quali Mons. Anto- di Polizia Locale Nordest Vicentino, ne in una zona che per la sua conforma- nio Marangoni, il consigliere provin- Guido Guglielmi, il progettista dell’o- zione risultava piuttosto problematica. ciale Renzo Marangon, il vice presiden- pera, ing. Luigino Fortuna, e l’impresa Assieme al Sindaco ed amministra- te di A4 Holding, Costantino Toniolo, costruttrice Dal Maso, insieme a parec- tori, presenti alla cerimonia, a sottoli- il comandante del distaccamento di chi rappresentanti dei Comuni conter- neare l’importanza dell’evento, nume- Monticello Conte Otto del Consorzio mini. Per gli amanti dei cani, un’area sgambamento in via Bosco ’Amministrazione Comunale Lha ritenuto opportuno realiz- zare un’apposita area destinata ai cani, già entrata in funzione da alcuni mesi, in via Bosco, in una zona adiacente al cimitero. Circa 800 metri quadrati, attrezzati con piantumazioni arboree, acqua ed illuminazione, utili soprattutto a coloro che non dispongono di un giardino in cui far correre e gio- care liberi i propri amici pelosi. faranno frequentare al loro cane questo ruola. Ovviamente andranno rigorosa- Di recente è stato anche approvato un spazio. L’animale deve essere sano, vac- mente rispettate le consuete norme igie- apposito regolamento, posto all’ingresso cinato e iscritto all’anagrafe canina. I niche e bisognerà avere almeno 14 anni dell’area, che fissa alcune norme alle cani considerati aggressivi, in presenza di per poter accedere con il proprio cane quali devono attenersi tutti coloro che altri animali, dovranno avere la muse- nell’area sgambamento. Monticello Conte Otto 7 Ottobre-Dicembre 2016 Commemorato il IV Novembre a ricorrenza del IV novembre è stata commemo- Lrata da Comune e Associazioni d’arma nel corso di una cerimonia tenutasi a Vigardolo domenica 6 novembre. Dopo la Santa Messa è seguita una sfila- ta fino al monumento ai Caduti, dove è stata depo- sta una corona d’alloro. Presenti alla cerimonia il Sindaco, Claudio Benincà, il vice sindaco, Damiano Ceron, l’assessore Carla Marcolin e rappresentanze dei Gruppi Alpini, Marinai, Bersaglieri e varie asso- ciazioni del paese. Giovedì 3 novembre una corona di alloro era stata deposta davanti al cippo adiacen- te la chiesetta di Santa Maria Assunta a Vigardolo, dedicato agli Alpini caduti. La cerimonia si è svolta subito dopo l’inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra, allestita nella chiesetta e curata dal prof. Galliano Rosset. Un momento della cerimonia davanti al Monumento ai Caduti Polizia locale. Guido Guglielmi nuovo responsabile del distaccamento di Monticello Conte Otto ambio della guardia al doti molto apprezzate da Ccomando della sede di chi ha avuto modo di cono- Monticello Conte Otto del scerlo. Il nuovo comandan- distaccamento di Polizia te, Guido Guglielmi, 56 Locale Nordest Vicentino. anni ha iniziato la sua atti- L’attuale responsabile, Val- vità lavorativa nell’ambito ter Campagnolo, va infatti comunale nel 1988, a in pensione e al suo posto è Quinto Vicentino. L’impe- stato nominato Guido Gu- gno si estende successiva- glielmi. mente anche a comuni con- Il simbolico passaggio di termini quando il servizio di consegne è avvenuto in Mu- Polizia locale viene gestito nicipio, alla presenza del in convenzione con altri en- Sindaco Claudio Benincà ti locali. Al Consorzio di che ha avuto parole di ap- Polizia Locale Nordest Vi- prezzamento e ringraziamen- centino arriva poco più di to per il comandante uscente un anno fa quando anche e di augurio per il nuovo Valter Campagnolo e Guido Guglielmi con il Sindaco Benincà Quinto Vicentino ne entra responsabile del nostro di- a far parte. Viene assegnato staccamento. Valter Campagnolo lascia dopo 38 anni di al distaccamento di Monticello Conte Otto di cui ora assu- servizio nella Polizia Locale, molti dei quali all’interno del me la responsabilità. consorzio di Polizia Nordest Vicentino. Da noi ha prestato Al nuovo comandante i migliori auguri per il nuovo servizio per sei anni, con grande professionalità e dedizione, incarico. PASTIFICIO BASSANI Specialità pasta fresca e pasta ripiena fatta a mano Vasto assortimento al banco gastronomia Menù personalizzati per le vostre festività natalizie

Viale della Stazione, 1- Cavazzale di Monticello Conte Otto 333 5747557 - 0444 028083 - [email protected]

Seguici su Pastificio Bassani Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 8 Il nostro territorio non rientra nell’area interessata dall’inquinamento da PFAS a qualche mese la questione Pfas è di mantenere alta la Alessandro Zoppelletto Ddi attualità ed è fonte di preoccu- guardia e approfondire - Acque Vicentine distri- pazione per molti abitanti della nostra la conoscenza di tutto buisce in media 20 mi- provincia. Grande e costante è l’atten- ciò che, per negligenza liardi di litri d’acqua, zione di Acque Vicentine e dei gestori o anche involontaria- che arriva nelle case di che, istituzionalmente, sono preposti a mente, può alterare e centinaia di migliaia di gestire e tutelare l’acqua che arriva nel- contaminare la purezza vicentini. A garantire la le nostre case. Il problema, come spesso delle nostre acque. qualità dell’acqua è in- accade, nasce sia da una scarsa cono- Di questo, e più in nanzitutto il fatto che scenza delle potenzialità inquinanti di generale delle moltepli- viene pescata da falde alcune sostanze, sia dall’assenza di nor- ci problematiche legate profonde oltre 100 me- mative che fissino i livelli di concentra- alla tutela e alla qualità tri, aspetto che ne assicu- zione consentiti nell’acqua potabile. delle acque si è parlato ra la protezione da possi- Per le sostanze perfuoroalchiliche nel corso del convegno bili contaminazioni, (Pfas) presenti nelle acque (sotterranee, del 23 giugno, organiz- inoltre vengono eseguiti superficiali e potabili) nel 2013 non esi- zato dal nostro Comu- durante l’anno circa stevano norme e quindi non c’erano ne, con il sostegno di Acque Vicentine, 1600 controlli, sia alla fonte, sia lungo “concentrazioni limite” da rispettare. dal titolo “L’acqua che beviamo”. È tutta la rete. Ogni utente può controllare Nell’autunno 2013 è stato stabilito, con stata l’occasione per illustrare gli inve- in qualsiasi momento la potabilità un’azione coordinata di Regione, Ulss, stimenti che si stanno facendo sulla dell’acqua del suo Comune, digitando il Arpav, Enti gestori del servizio idrico, rete acquedottistica e i controlli costan- sito www.acquevicentine.it, cliccando Ser (Sistema Epidemioologico Regiona- ti e puntuali che garantiscono la massi- sulla sezione «Acquedotto»”. le) di procedere alla identificazione del- ma qualità dell’acqua che viene portata Alessandro Zoppelletto la fonte di contaminazione da Pfas, alla nelle nostre case. “Ogni anno - dice Vice presidente di Acque Vicentine sorveglianza sulla qualità dell’acqua uti- lizzata a scopo potabile ed alla identifi- Alcuni chiarimenti sui PFAS cazione delle aree contaminate. Purtroppo è stato accertato che l’e- Che cosa sono le sostanze perfluroalchiliche (PFAS)? stensione dell’inquinamento è molto Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici prodotti vasta ed interessa gli acquiferi della dall’uomo e pertanto non presenti in natura, costituite da catene florurate di media-bassa valle dell’Agno e quelli di carbonio e fluoro che impartiscono loro stabilità chimica e sono impermea- media e bassa pianura delle provincie di bili all’acqua e ai grassi. Grazie a tali caratteristiche i PFAS vengono utilizzati Padova e Verona oltre a una parte con- per fornire proprietà repellenti ai tessuti o alle pelli e per produrre rivestimen- siderevole della rete idrografica com- ti impermeabili per piatti di carta e padelle antiaderenti. prendente Poscola, Agno-Guà, Frassi- Dove si trovano i PFAS? ne, Togna-Fratta-Gorzone, Retrone e I PFAS essendo resistenti ai normali processi di degradazione, risultano Bacchiglione. Ovviamente gli acque- essere presenti sia nel suolo che nell’aria dove possono essere trasportati prima dotti sono stati messi in sicurezza e nes- di cadere sul suolo. Se vengono a contatto con corsi d’acqua percorrono lun- suno viene alimentato da acque prove- ghe distanze e quindi possono contaminare in modo significativo le acque nienti dalla zona interessata dai Pfas. superficiali e sotterranee. Certamente desta preoccupazione il Come possiamo essere esposti ai PFAS? fatto che queste sostanze si siano estese Le principali fonti di esposizione per la popolazione sono generalmente da nord dove si sono trovate le prime l’ingestione di acqua potabile contaminata o di cibi con alti livelli di questi tracce, per circa 36 chilometri in dire- composti ad esempio, pesce e uova. zione sud. In che modo entrano nell’organismo? Attualmente è in atto un accurato I PFAS sono assorbiti rapidamente in seguito ad ingestione ed inalazione: monitoraggio per avere un quadro del- poichè si legano alle proteine del plasma e non sono metabolizzati dall’orga- la situazione e delle potenziali conse- nismo e quindi si ritrovano nel plasma e si accumulano nel fegato e in minor guenze su persone e ambiente. misura nel rene. Il fatto che la nostra area risulti Quali sono i possibili effetti sulla mia salute? estranea a questo problema, se da un Sono disponibili vari studi epidemiologici in aree in cui l’esposizione è lato ci tranquillizza dall’altro rappresen- particolarmente elevata. I risultati sono spesso contrastanti: alcuni studi tro- ta un ulteriore campanello di allarme vano una associazione tra esposizione ed effetti sulla salute e altri la negano. che ci fa toccare con mano l’estrema Questi studi quindi non hanno fornito informazioni certe sulle possibili rela- vulnerabilità delle falde. zioni tra i livelli nel sangue e potenziali effetti sulla salute: non è stato ancora Viene quindi rafforzata la necessità possibile cioè stabilire relazioni causa-effetto. Monticello Conte Otto 9 Ottobre-Dicembre 2016 F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori: Aldo Zordan eletto Vicepresidente nazionale l nostro concittadino Aldo Zordan, dell’organizzazione e dell’efficienza, cre- Iregista della locale Compagnia Asti- scendo come voce attiva e ascoltata del chello, è il nuovo vicepresidente na- mondo teatrale; essere sempre più associa- zionale della Federazione Italiana Te- zione di categoria, potenziando i servizi atro Amatori (F.I.T.A.). Alla sua pri- resi alle compagnie, nostro vero patrimo- ma candidatura in sede nazionale, nio; garantire maggiore attenzione al Zordan dopo aver per anni guidato il territorio, fornendo alle nostre strutture Comitato Veneto della federazione, è periferiche gli strumenti per coordinare stato eletto, qualche mese fa, nel corso l’attività delle compagnie e proporre nuo- dell’affollata e accesa assemblea che, a vi progetti e iniziative agli enti locali e Roma, ha visto il rinnovo delle cariche alle altre realtà attive a tutti i livelli». elettive, oltre all’approvazione del bi- A seguito delle elezione del Diretti- lancio e del nuovo Regolamento della salernitano Pasquale Manfredi. vo nazionale si sono anche svolte le as- Federazione. «Alla Federazione nazionale - ha dichia- semblee per il rinnovo delle cariche Alla presidenza è stato confermato rato nel suo intervento il vicepresidente regionali che hanno visto un altro com- Carmelo Pace di Palermo. Confermati Zordan - riconosciamo di essersi incam- ponente dell’Astichello, Valerio Dalla anche i consiglieri Francesco Pirazzoli minata lungo la strada giusta, anche gra- Pozza, essere eletto alla carica di Segre- di Lugo di Romagna e Giuseppe Min- zie alle battaglie guidate proprio da tario della F.I.T.A. Veneto. niti di Reggio Calabria. Nuovi entrati F.i.t.a. Veneto. Il nostro impegno dovrà Da parte di tutta l’Amministrazione del Direttivo nazionale, oltre a Zordan, ora concentrarsi soprattutto su tre versan- Comunale, le congratulazioni e i mi- il genovese Giunio Lavizzari Cuneo e il ti: migliorare in professionalità sui fronti gliori auguri di buon lavoro. Chiara Ferrando cittadina benemerita razie per quello che hai fatto. Grazie “Gdi cuore da parte dell’intera comuni- tà”. Queste le parole del Sindaco Claudio Beninca’ intervenuto alla cerimonia del Cit- tadino Benemerito, assieme agli assessori Ce- ron e Marcolin ed alla consigliera Maggian, per esprimere tutto il rispetto, l’ammirazione e la gratitudine di Monticello Conte Otto, verso il gesto di generosità di Chiara Ferran- do, la prima, giovanissima, donatrice di mi- dollo osseo del paese ed ora anche cittadina benemerita. Dal giorno dell’operazione, Chiara, 23 anni, è diventata una sorta di eroina per i suoi compaesani e per le varie associazioni e gruppi, che hanno sostenuto la sua candidatura per questo importante riconoscimento. Presenti alla cerimonia, svoltasi presso il Ristorante Da Giancarlo a Cavazzale, il presidente della Pro Loco Giuseppe Guglielmi, i presidenti di Fidas e Aido Flavio Corà e Alessandra Matteazzi, per l’Admo provinciale il vice presidente Dionisio Tanello, e Galliano Rosset, che ha realizzato la pergamena consegnata assieme ad una medaglia d’oro. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 10 Festa del volontariato: premiato Nazzareno Stivanin Nazzareno Stivanin la persona che Èla Pro Loco ha scelto di premiare in occasione della ventiduesima edi- zione della Festa del volontariato, ap- puntamento che il Consorzio Pro Loco Astico Brenta organizza annual- mente per consegnare un riconosci- mento a chi, nell’ambito dei rispettivi comuni di appartenenza, si è partico- larmente distinto nel mondo del vo- lontariato e dell’impegno sociale. All’incontro conviviale, tenutosi al ri- storante Ai Gelosi di Quinto Vicenti- no, ha partecipato una nutrita delega- zione del nostro paese, composta da una trentina di persone. La premiazione di Nazzareno Stivanin Nazzareno Stevaninin è un “Giova- nido e poi ancora l’asilo parrocchiale, la in primo piano e godendosi la vita. ne classe ‘34” che da sempre dedica il Pro Monticello, il gruppo micologico, Il riconoscimento è stato assegnato suo tempo libero alla comunità di quello alpini e… tanti altri. Volontero- alla presenza di varie autorità tra le Monticello Conte Otto dove molti so- so e mai stanco, non si è mai messo in quali il nostro Sindaco, Claudio Be- no i gruppi che hanno usufruito ed evidenza evitando clamori, lavorando nincà, il presidente della Pro Loco usufruiscono del suoi aiuto e della sua sempre dietro le quinte e guadagnan- Giuseppe Guglielmi, il vice sindaco esperienza: dal calcio con la “gloriosa dosi la stima di quanti lo conoscono. Damiano Ceron ed il consigliere ca- Palladiana”, alla Parrocchia, all’asilo Tutto questo sempre avendo la famiglia pogruppo Alessandro Zoppelletto. Consegnato il premio Iqbal a sette studentesse meritevoli ercoledì 21 settembre, nella sala Mconsiliare, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti della scuola “Don Bosco” che nel corso dell’ultimo anno scolastico hanno su- perato gli esami di licenza media con il giudizio finale di “ottimo”. La massima votazione è stata rag- giunta da sette ragazze: Ester Campa- gnaro, Roberta Margaret Carr, Miche- la Coltro, Laura Francini, Arianna Frasson, Angela Pasqualetto e Laura Rizzi. Hanno ricevuto dal sindaco Claudio Benincà e dall’assessore alla Cultura Maria Luigia Michelazzo il premio del valore di 250 euro quale riconoscimento del loro impegno. L’iniziativa è intitolata alla memoria del piccolo tessitore pakistano Iqbal Masih, che a soli 12 anni fu ucciso Le studentesse premiate con Sindaco e Assessore mentre tornava a casa in bicicletta dopo aver lavorato come schiavo per sedici norile e la difesa del diritto allo studio. la terra dove studiare è un fatto norma- ore in una bottega di un fabbricante di “La storia di Iqbal – ha detto il Sin- le, deve farlo bene, e possibilmente esten- tappeti. daco Benincà, nel discorso fatto ai ra- dere il suo sapere al servizio degli altri e Con questo riconoscimento l’Am- gazzi - ci insegna che l’istruzione e il della comunità”. Un plauso di Sindaco ministrazione vuole ricordare i milioni sapere contribuiscono non solo ad arric- e assessore anche alle famiglie delle di bambini che ogni giorno vengono chire la persona, ma l’intera società ci- studentesse per aver sicuramente cre- sfruttati e abbandonati e il giovane vile, e che la cultura è l’unico strumento ato tutti i presupposti per l’ottimo Iqbal, diventato un simbolo universale per rendere gli uomini liberi. Quindi rendimento scolastico delle proprie della lotta contro lo sfruttamento mi- chi ha la fortuna di vivere in luoghi del- figlie. Monticello Conte Otto 11 Ottobre-Dicembre 2016 Fine settimana all’insegna di cucari, trattori e menù tradizionali l tempo non è stato particolarmente benissimo e l’interesse è stato evidente. Iclemente ma la Festa dei Cuchi, nata “Punti di forza - dice l’assessore Chri- dalla collaborazione fra l’Amministrazio- stian Zocchetta - sono stati sicuramente ne Comunale, Pro loco e Pro Monticel- la cucina, con un menù. a dir poco, ecce- lo, coordinata dall’assessore Christian zionale, curata nei minimi dettagli da Zocchetta, ha comunque avuto un esito Giancarlo Rizzi dell’omonimo ristorante, davvero molto positivo. Al saluto delle Enrico Bassani dell’omonimo Pastificio e autorità in occasione dell’inaugurazione Giovanni Giacon della Macelleria del della mostra dei cuchi, allestita nel salo- 2000. In cucina anche volontari del grup- ne parrocchiale, erano presenti il Sinda- po Rose di Carta ed altri, per cercare di co Claudio Beninca’ con gli assessori far girare al meglio l’iniziativa grazie a Zocchetta e Marcolin, mons. Antonio Marangoni, il presiden- un aiuto reciproco da parte dei vari comitati sagre del territorio”. te dei Cucari Veneti Giovanni Maria Polloniato ed il maestro Anche la benedizione dei trattori è andata molto bene, di Cuchi Gaetano Vicari. L’apprezzamento è stato sottolineato con una grande partecipazione della comunità. “Le serate dal grande numero di visitatori e dall’interesse suscitato per musicali sono state molto positive: soprattutto sabato c’è stato il questa antica arte. In mostra anche due antichi quadri dipinti pienone e la gente si è molto divertita. Purtroppo – dice Zoc- in ceramica, realizzati da Giuseppe Corà, di professione stovi- chetta - la domenica non è stato fatto il mercatino a causa del glierie, come risulta dai documenti del Comune. L’artigiano- cattivo tempo. Abbiamo sperato fino all’ultimo ma il sabato artista, che lavorava nella fabbrica di pomeriggio abbiamo chiamato gli esposi- Monticello nel perido in cui la proprietà tori per evitare loro una trasferta a vuo- era di Achille Valeri, era il bisnonno di to, anche lunga visto che partivano da Flavio e Alessandro Corà che hanno pre- tutto il Veneto, e non ci sembrava oppor- stato i quadri per la rassegna. La scritta tuno farli muovere per nulla”. Achille Valeri, apposta sul retro, consen- Visto l’elevato interesse suscitato da te di datare le opere fra il 1891 e il 1900. questa iniziativa, gli organizzatori stan- Nei giorni 4, 5 e 6 novembre è stato no già valutando non solo la possibilità proposto un programma di eventi molto di riproporla il prossimo anno ma an- intenso, al quale la comunità ha risposto che di aggiungere altri eventi collaterali. Monticello Conte Otto Appuntamenti Ottobre-Dicembre 2016 12 di Natale Sabato 17 dicembre ore 18.00 gramma della serata confermerà la capa- mostra di Natale cità di questo gruppo di spaziare tra i in Chiesetta a Vigardolo vari generi musicali. Ingresso libero. l consueto appuntamento con la mo- stra di Natale allestita nella chiesetta di I Venerdì 6 gennaio ore 17.00 Santa Maria Assunta, a Vigardolo, a cura del Gruppo Arte in collaborazione con Aula Magna: Concerto dell’Epifania l’assessorato alla Cultura, sarà impernia- con la Scledum Jazz Band ta sulle icone. Protagonisti dell’evento, chiusura delle festività, Amministrazio- denominato “La spiritualità dell’Icona” Ane Comunale e Pro Loco offrono alla ed il cui lavoro di preparazione è durato cittadinanza un altro grande concerto, due anni, saranno Carla Golin, Pietro questa volta pomeridiano. Protagonista Maggian, Gigliola Monticello, Giovanna dell’evento sarà la Scledum Jazz Band, Brazzale, Annalisa Muraro, Nadia Gallet- una Big Band d’impostazione classica to, Irene Benincà, Rinaldo Lecce. Venerdì 23 dicembre ore 20.45 americana già stata protagonista di un L’allestimento sarà visitabile fino Aula Magna: Concerto di Natale analogo, durante le festività natalizie dello all’Epifania. con il coro Cantamarilli scorso anno. Fondato nel 1980 e compo- rotagonista del Concerto di Natale di sto da una ventina di elementi, il gruppo Mercoledì 25 gennaio - ore 20.30 Pquest’anno, organizzato come di con- elabora molteplici repertori, approfonden- Immagini dall’Africa in Sala Bressan sueto dell’Amministrazione Comunale in do e rivisitando generi diversi come il iaggio da Addis Abeba a Città del collaborazione con la Pro Loco, sarà il Dixieland, lo Swing, fino ad arrivare ai più VCapo con mezzi pubblici, minibus, coro femminile Cantamarilli. Si tratta di un famosi brani del jazz europeo e nordame- barche, treni e navi, a piedi, in bicicletta gruppo vocale femminile, nato nel 2014 ricano e al Funky degli Anni Ottanta. e motocicletta attraverso Etiopia, Kenia, dalla volontà di Nicoletta Possente e Ni- Ingresso libero. Tanzania, Uganda, Ruanda, Burundi, coletta Tretto. Il coro pren- Malawi, Mozambico, Swaziland e Sud de il nome dall’Amaryllis, Africa. I laghi e le montagne dell’Africa un fiore originario dell’Afri- dell’est fino all’Oceano Indiano. Foto di ca, i cui pregi di armonia si Gianugo Fabris; musica di Ivan Fanucci; rispecchiano in quelli del presentano Antonio Panzuto e Marian- gruppo, costituito da più di gela Melata; sax e flauto: Adalberto Bre- trenta voci capaci di inter- solin pretare con screziata tona- Organizzazione: Assessorato alla Cul- lità un repertorio corale per tura e ass. Senza orario senza bandiera. voci femminili che spazia Ingresso libero. nelle varie epoche. Il pro- Appuntamenti Monticello Conte Otto di Natale 13 Ottobre-Dicembre 2016

a Pro Loco, in col- Mercoledì 14 dicembre - 20.30 Llaborazione e pa- trocinata dall’Ammini- Sala Bressan: presentazione strazione Comunale, del libro “Sceso dalla Croce” organizza l’arrivo in resentazione del libro “Sceso dalla elicottero di Babbo Pcroce” di Pino Dellasega. Il volume Natale per sabato 24 racconta la storia del Cristo Pensante dicembre alle ore delle Dolomiti che ha già affascinato 15.30, presso il cortile mezzo milione di pellegrini. L’opera è delle scuole elemen- visibile anche con escursioni organizzate tari di Cavazzale in dalle associazioni Progetto Valentina e Via Rossini (dietro le Ways, organizzatrici della serata assieme piscine). Babbo Nata- all’Assessorato alla Cultura e alla Biblio- le, anziché con la teca Comunale. trazdizionale slitta, Maggiori informazioni acquisibili al ter- porterà con sé un mine dell’evento presso gli organizzatori. sacco pieno di doni da distribuire ai bam- Ingresso libero. bini. I genitori che vor- Venerdì 16 dicembre ore 20.30 ranno partecipare La Grande Guerra disegnata da Rosset all’iniziativa devono ell’ambito portare i doni per i delle cele- propri figli il sabato N mattina dalle 10.00 brzioni del cen- alle 12.00 presso la tenario del pri- sede della Pro loco mo conflitto in piazza Trieste, con mondiale, sarà un piccolo contributo presentata una di 3 euro. nuova pubblicazione dal titolo “1915- Per tutti i parteci- 1918 - La Grande Guerra della povera panti ci saranno cioc- gente”, con disegni e testi di Galliano colato, panettoni e Rosset. La serata, condotta dall’auto- vin brulè. re, consentirà anche di vedere foto e Il ricavato andrà a favore delle scuole riproduzioni di documenti originali materne del territorio. dell’epoca. Ingresso libero. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 14 Un’amatriciana per Amatrice n’amatriciana per Amatrice”, “Uquesta la risposta ad una senti- ta e doverosa solidarietà per le popola- zioni colpite dal terremoto del 24 ago- sto in centro Italia. L’iniziativa, tenu- tasi presso gli impianti sportivi di Vi- gardolo nei giorni 9 e 10 settembre per raccogliere fondi, ha avuto un ri- scontro notevolissimo, in termini di partecipazione A coordinare il tutto, a nome dell’Amministrazione Comu- nale, è stato l’assessore Christian Zoc- chetta con il determinante supporto di Pro Loco, gruppo Rose di Carta, gruppo Kaotika e la collaborazione dell’associazione San Floriano che ha già depositati presso il conto aperto strofi naturali. Fra qualche mese molto messo a disposizione gratuitamente le dalla Pro Loco stessa per l’emergenza probabilmente proporremo un’altra edi- strutture. Le serate sono state molto terremoto centro Italia. “Sono stato zione e, successivamente, prenderò diret- apprezzate sia per il fine che per il me- molto soddisfatto delle serate – dice l’as- tamente contatto con i Comuni colpiti nù che, nonostante fosse composto sessore Zocchetta. - Sono stati raccolti per chieder loro cosa possiamo acquistare solo da un primo a base di pasta all’a- veramente molti soldi, segno che la cit- e portare. Fino all’ultimo centesimo ver- matriciana e un paio di secondi, era di tadinanza, come dimostrato molte altre rà utilizzato per acquistare materiale e ottima qualità. Il ricavato è stato dav- volte, risponde alle attività benefiche in verrà consegnato direttamente ai Comu- vero rilevante: ben 4548,23 e netti favore delle popolazioni colpite da cata- ni colpiti”. Per sostenere le popolazioni colpite dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre è attivo un conto corrente per raccolta fondi “Terremoto Centro Italia” presso la Banca San Giorgio Quinto Valle Agno codice Iban: IT61 L088 0760 5600 2400 8054 121 Antoniazzi Mario VINI - BIBITE - ACQUE MINERALI - VINO SFUSO CONSEGNE A DOMICILIO Confezioni natalizie Via Bosco, 12 - Monticello Conte Otto - Tel. 0444 595855 - Cell. 348 3954260 Monticello Conte Otto 15 Ottobre-Dicembre 2016 Soraris: continua l’impegno per risparmiare riciclando

oraris è una società totalmente pubblica partecipata da sedici Comuni, che gestisce 45.000 tonnellate di Srifiuti all’anno con 52 dipendenti, di cui Monticello C. otto è socio fondatore sin dal 1983. Il 2016 vede il Comune di Monticello Conte Otto arrivare secondo, tra i comuni non capoluogo, nel dossier dei Comuni Ricicloni Veneto realizzato da Legambiente Veneto, chiudendo l’81,6% di raccolta differenziata; dato più alto dell’intera provincia di Vicenza, il che colloca il Comune di Monticello tra i migliori a livello nazionale per la percentuale di differenziazione. Sul piano tariffario, grazie alla dedizione e alla pazienza dei cittadini, dal 2012 si sta assistendo ad una progressiva riduzione delle tariffe, al netto delle nuove tasse imposte a livello statale, e della quota pro-capite per la realizzazione del futuro ecocentro intercomunale Monticello Conte Otto-Dueville. A tal proposito ricordiamo che è attivo il portale contribuente, che consente di ricevere le bollette in formato elettronico, e permette di pagare le stesse on line tramite carta di credito. Per iscriversi basta seguire le indicazioni riportate nella bolletta. Questi lusinghieri risultati devono essere da sprone per continuare a migliorare, ed è per questo che anche per il 2016 la Soraris continua a proporre nuovi servizi per migliorare le aree che ancora presentano dei problemi.

Questi i servizi Soraris principali confermati per il 2017 Si ricorda che i sacchetti per la raccolta del multimateriale (plastica e lattine) dovranno essere acquistati esclusivamente presso i seguenti punti vendita: - Alimentari Loison Alessandro - Via Roma, Monticello; - Frutta e Verdura Cavaliere Mauro - Via Roi, Cavazzale; - Cartolibreria De Antoni Erina - Via Roi, Cavazzale; - Edicola Pagnotta Christian - Piazzale Italia, Vigardolo Per provvedere a restituire o a ritirare i bidoncini/secchielli e strutture per la raccolta nel caso di nuovi residenti, per cambio indirizzo/residenza e trasferimento all’interno o fuori dal Comune: SPORTELLO SORARIS Lunedì 11.00 - 12.30 Mercoledì 16.00 - 18.00 Primo e ultimo sabato di ogni mese 9.00 - 11.00 RACCOLTA VERDE E RAMAGLIE SUL TERRITORIO COMUNALE A partire dal 4 febbraio e fino a novembre 2017 torna il container presidiato per la raccolta del verde e delle ramaglie nel Comune di Monticello Conte Otto. L’orario e l’ubicazione dei servizi sono i seguenti:

Sito Orari Periodi Giorni Monticello Conte Otto - via Bosco 12.00 - 18.00 Febb. - Nov. 2017 Sabato Vigardolo - via S. Floriano angolo via Cavour 10.00 - 16.00 Febb. - Nov. 2017 Sabato Cavazzale - via del Progresso 9.00 - 15.00 Febb. - Nov. 2017 Sabato

Si ricorda che durante il periodo febbraio-novembre 2017 in cui il servizio sarà attivo, l’ecocentro sarà aperto anche la domenica pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00.

Sito www.soraris.it Mail [email protected], per informazioni di carattere generale [email protected], per informazioni in merito ai rifiuti e alla tipologia di materiali da conferire [email protected], per informazioni in merito al servizio - [email protected], per le informazioni inerenti alle bollette Numeri tel 0444/658667 A questo notiziario è allegato il calendario Soraris 2017 per la raccolta differenziata porta a porta Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 16 “Amore chiama Amore” Saggio di Italo Francesco Baldo sugli inediti di Giacomo Zanella su Santa Teresa d’Avila abato 1° ottobre, in villa Zanella, non datati che contengono abbozzi SItalo Francesco Baldo ha presen- di descrizione della vita della Santa, tato il saggio “Amore chiama Amo- scritti probabilmente nel 1882, per re”, dedicato a Santa Teresa d’Avila, ricordare il terzo centenario della sua la grande mistica, nata nel 1515, morte; sono semplici nella forma e nella Spagna del Siglo de oro, un’e- nello stile e insistono in modo parti- poca di grande fervore culturale di colare sulla tensione di coraggio che cui è un’eminente rappresentante, Santa Teresa di Gesù trovava davan- insieme a Felix Lope de Vega, Mi- ti al Crocefisso. Nella loro semplici- guel de Cervantes, Francisco de tà, queste note rivelano una grande Quevedo, San Giovanni della Croce Il prof. Baldo con l’assessore Michelazzo profondità di riflessione sulla vita e diversi altri. della grande mistica, alla quale lo Za- Il volume del professor Baldo punta l’attenzione sulla nella si ispira facendo proprie le sue parole: “Fate di cresce- spiritualità della grande Santa, da sempre considerata mae- re ogni giorno nel bene: abbiate sempre desiderio di innal- stra di fede e proclamata Dottore della Chiesa da papa Pa- zarvi di più.” A introdurre l’incontro l’assessore alla Cultu- olo VI, nel settembre del 1970. Il lavoro di Baldo propone ra, Maria Luigia Michelazzo, che ha portato il saluto e anche alcuni inediti del poeta Giacomo Zanella su Santa l’apprezzamento della nostra amministrazione comunale. Teresa d’Avila, tratti dai manoscritti conservati nell’archivio Presenti anche il Sindaco Benincà, il vice Ceron e l’assesso- delle Dame Inglesi di Vicenza. Si tratta di una serie di fogli re Marcolin. Una storia quasi perfetta Il nuovo libro di Mariapia Veladiano enerdì 21 ottobre, nella biblioteca civica di Cavazzale si è tenuto un incontro con la Vscrittrice vicentina Mariapia Veladiano (nella foto) che ha parlato del suo ultimo ro- manzo, Una storia quasi perfetta (Guanda), recentemente insignito a Verona del premio Scrivere per Amore. La serata, in forma di colloquio con Marilena Canale, è stata un’occa- sione per capire la genesi del romanzo e conoscere i protagonisti di questa storia d’amore, quasi perfetta. Lei è Bian- ca, giovane insegnante di materie artistiche, eccel- lente disegnatrice, inna- morata dell’amore e della bellezza, nonostante i tra- bocchetti della vita ; lui, al quale l’autrice non dà un nome, è un affascinante se- duttore seriale, imprenditore nel settore della moda, che si invaghisce di Bianca e la ricopre d’attenzioni, con l’o- biettivo di carpirle gli splendidi disegni, perfetti per le sue collezioni. A introdurre l’autrice, l’assessore alla Cul- tura, Maria Luigia Michelazzo. Monticello Conte Otto 17 Ottobre-Dicembre 2016 Kamcatka, terra di vulcani Letture e laboratorio per grandi e piccini abato 22 otto- Sbre la Bibliote- ca Civica Dino Buzzati ha ospitato alcune iniziative dedicate a bambi- ni, genitori e non- ni. Primo appunta- mento alle ore 10 Il geologo Francesco Pandofo con l’assessore Michelazzo, il con Lorenza Fari- vice sindaco Ceron e Nerio Brian coordinatore della rassegna na e Manuela Si- moncelli che han- on sono molti coloro che pensano di visitare la Kamcatka, no presentato Il guerriero di Legno, letture ad alta voce di una terra ancora difficile da raggiungere visto che è acces- N Marina Rocchetti cui è seguito il laboratorio “L’albero dei sibile, di fatto, solo per via aerea, con otto ore di volo da Mosca, ricordi”. L’incontro, rivolto a bambini, genitori e nonni, si in una finestra temporale di poco più di due mesi, luglio e è rivelato un’ iniziativa piacevole e interessante. agosto, per ragioni climatiche. Questa appendice della Russia, con una superficie grande quasi come l’Italia, è stata riaperta al turismo solo da una ventina di anni, subito dopo il crollo Equinozio di versi dell’impero comunista sovietico. La possibilità di conoscere Poesie di Alessandra Piccoli questo splendido territorio, ricco di vulcani, neve e ghiaccio, è stata offerta dall’assessorato alla Cultura del nostro Comune lette da Stefania Carlesso grazie ad una serata inserita nel programma della rassegna in- ercoledì 21 settembre, il giardino della Bibliote- tercomunale Senza orario, senza bandiera. Giovedì 27 ottobre, Mca Civica Dino Buzzati ha accolto un interessan- in un’aula magna gremita, il geologo Francesco Pandolfo, di te appuntamento denominato “Equinozio di versi”. A Kailas, organizzazione che propone viaggi in terre lontane, ha partire dalle 19, presenti il Sindaco Beninca’ e gli asses- permesso di conoscere le bellezze di questa terra, con il suppor- sori Michelazzo e Marcolin, un numeroso pubblico ha to di splendide immagini e di un breve filmato, anche a chi mai preso parte a un aperitivo letterario, accompagnato potrà concedersi un viaggio così insolito. A portare il saluto dalle poesie di Alessandra Piccoli, lette e interpretate della nostra amministrazione, il vice sindaco Damiano Ceron da Stefania Carlesso. L’evento è stato promosso dalla e l’assessore alla Cultura, Maria Luigia Michelazzo. Biblioteca e dall’assessorato alla Cultura. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 18 La natura è donna I corsi del Gruppo Arte empre ricco di iniziative il Gruppo mostra di Roberta Battaglia SArte che rafforza il suo legame con il paese offrendo la possibilità ad ap- abato 8 ottobre, nella passionati di varie discipline artistiche Ssuggestiva cornice della di avvicinarsi a quella più consona, po- chiesetta di Santa Maria As- tendo usufruire dell’esperienza di chi ha sunta, a Vigardolo, si è già alle spalle un buon curriculum. inaugurata la mostra di fo- Questo l’elenco delle possibilità offerte nella stagione 2016/2017 e le persone tografie “La natura è don- di riferimento: na”, rassegna di scatti realiz- • Corso di pittura e disegno: Katia Bor- zati da Roberta Battaglia. ga tel. 349 5279684 L’evento è stato organizzato • Scuola di icone: Rinaldo Lecce tel. dall’Associazione culturale 347 7595945 Bolart, con il patrocinio • Corso di ricamo: Meri Pegoraro tel. dell’assessorato alla cultura 338 2513074 del nostro Comune. • Scuola di incisione calcografica: Gal- L’inaugurazione, alla Un momento dell’inaugurazione liano Rosset tel. 339 3693377 presenza del Sindaco Beninca’ e degli zione hanno molto apprezzato le imma- • Corso olio per adulti: Pino Bassetto assessori Ceron, Michelazzo e Marcolin, gini proposte dall’artista. tel.347 1531750 è stata accompagnata dalla presentazio- L’arte di Roberta Battaglia nasce co- • Corso pittura per bambini: Carla Golin ne di Michela Menegus Paulin, presi- me processo concettuale: trae origine dal tel. 347 8393845 dente dell’Associazione Bolart e dalle • Corso di modellazione della creta: suo senso prevalente, la vista, mischian- Alessandro Maggioni tel 338 4592102 letture dell’attrice Eleonora Fontana che do le immagini con odori e rumori, in ha svelato il percorso espositivo. Un al- I corsi sono aperti a tutti e in qualsiasi un complesso esercizio di memoria sine- momento dell’anno. Non c’e’ obbligo di tro evento ha animato la conclusione stetica. La Donna è una presenza rega- frequenza e non serve avere alcuna della mostra, nella serata di venerdì 14 lata allo spettatore attraverso i sensi e le esperienza nella disciplina che si vuole ottobre, con intrattenimento musicale sensazioni tattili degli scatti naturali; è scegliere. del cantautore Davide Peron, ispirato una donna potente che può essere rievo- Per le varie informazioni,contattare di- alle immagini di Roberta Battaglia. I cata unicamente attraverso le immagini rettamente i vari cellulari o scrivere a: visitatori, numerosi fin dalla inaugura- spettacolari della Natura. [email protected] Farmacia Zentile dott.ssa Monica

Omeopatia Veterinaria Fitoterapia Cosmesi Test di gravidanza • Test urine • Test ematici Telerefertazione • Presidi sanitari e ortopedici

Via Leonardo Da Vinci, 32 36010 Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 596224 - Fax 0444 299399 Monticello Conte Otto 19 Ottobre-Dicembre 2016 I giovanissimi Gruppo Arte Gli allievi di Pino Bassetto a giovedì 20 ottobre, la chiesetta di Santa Maria DAssunta a Vigardolo, ha ospitato la mostra col- lettiva dei pittori del gruppo di Pino Bassetto. In espo- sizione lavori di Maria Grazia , Francesca Nicoli, Margherita Palladino, Maurizio Breganze e Marco Malosso. L’allestimento, curato dallo stesso Pino Bassetto in collaborazione con il Gruppo Arte, si è potuto visitare fino a domenica 23 ottobre ed ha raccolto molti ap- prezzamenti.

abato 8 ottobre, nella sede delle associazioni, è stata inaugu- Srata la mostra dei giovanissimi del Gruppo Arte. L’evento ha registrato una grande affluenza: oltre ai 22 giovani “artisti” con i loro genitori, parenti e amici, era presente l’Amministraizone con il Sindaco Benincà, il vice-sindaco Ceron e gli assessori Mi- chelazzo e Marcolin. Il momento clou dell’evento è stato la consegna dell’attestato ai protagonisti della mostra. A realizzarlo, su carta pergamena, il prof. Galliano Rosset. “La consegna della pergamena – dice il presidente del Gruppo Arte, Massimiliano Rossato - è stato un momento molto emozionante, soprattutto per la gioia dei bambini che hanno stretto la mano alle “autorità “ presenti, sentendosi al centro dell’attenzione. Devo dire che si sono davvero meritati l’at- tenzione e l’apprezzamento per l’impegno profuso”. Stima e ringraziamento sono stati espressi a Carla Golin, per l’incessante, professionale ed attento lavoro che svolge nel ruolo Pino Bassetto con gli allievi di docente di questo importante gruppo. Una mostra del Gruppo Arte alla sagra di San Matteo ome ogni anno, in occasione della tradizionale sagra di San Matteo a CCavazzale, il Gruppo Arte è stato presente con una mostra allestita nell’a- trio della sede delle associazioni. “Abbiamo avuto una massiccia presenza di visitatori. - dice il presidente Massimiliano Rossato - Quasi un centinaio di persone sono venute a vedere le opere esposte, chiedendoci anche molte informazioni sui corsi e sulle date delle nostre riunioni. Questo è segno che negli ultimi anni siamo riusciti a farci sempre più conoscere, suscitando l’interesse della nostra comunità. Da quest’anno abbiamo anche dedicato un piccolo spazio alla fotografia, perché abbiamo in programma di creare un gruppo fotografico”.

STUDIO DENTISTICO DR. CARLO VIGNATI

VIA FRATELLI VIANELLO MORO 1 - MONTICELLO CONTE OTTO 0444 946212 Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 20 Aido. Una rosa per ricordare i cinque donatori di quest’anno ’Aido è sempre presente, attraver- Lso un gruppo di volontari, a vari eventi all’interno dei quali può essere svolta attività di sensibilizzazione nei confronti della donazione di organi. Dice Alessandro Maggioni, uno dei fondatori dell’Aido locale: “ Spesso siamo assieme anche ai Donatori di san- gue e alla rappresentanza dell’Admo (donatori di midollo osseo), visto che condividiamo il fine comune del dono”. Il 22 ottobre è stata, come ogni anno, organizzata a Cavazzale una Messa per ricordare i donatori de- funti e tutte le persone che nel nostro comune si sono rese disponibili a donare i loro organi. È stata una ce- dell’Aido hanno consegno alle fami- di sensibilizzazione nel quale siamo im- rimonia toccante, nel corso della qua- glie di 5 donatori di questo anno, una pegnati – dice Alessandro Maggioni - le il parroco, Don Franco Corradin, targa da apporre sulla tomba dei loro è il grande numero di persone, oltre ha ricordato come il grande gesto sia cari assieme a una rosa. Un rinfresco 400, che da un anno, grazie all’impegno un atto che può ridare speranza e ad- ha concluso la serata, così che le fami- del Sindaco Claudio Beninca’ e dei ver- dirittura salvare da morte certa molte glie partecipanti hanno potuto trovar- tici Aido Monticello, hanno potuto persone. si e condividere le loro esperienze che, esprimere la loro volontà di donare gli Nel corso della cerimonia il coro, seppur tristi, hanno consentito, grazie organi al momento del rilascio/rinnovo diretto dalla signora Carla Golin, ha ad un atto di generosità , di far torna- della Carta di identità. Questi vanno ad eseguito l’Inno dell’Aido, composto re il sorriso ad altrettante famiglie. aggiungersi agli oltre 1000 soci Aido, molti anni fa dal compianto Maestro Presenti all’incontro anche il sindaco portando il gruppo locale al vertice della Giorgio Golin. In conclusione di ceri- e numerosi amministratori. classifica nazionale. A tutte queste per- monia, Sindaco, parroco e presidente “Un importante riscontro al lavoro sone un sincero grazie di cuore”. Monticello Conte Otto 21 Ottobre-Dicembre 2016 Riceviamo e volentieri pubblichiamo Di norma questo periodico non pubblica lettere o fatti strettamente personali per una scelta ben precisa legata principalmente a que- stioni di spazio. Come molti di voi ben sanno, perché operano all’interno delle associazioni, c’è una crescente difficoltà a trovare il modo di far uscire notizie ed immagini che diano conto del grande lavoro dei nostri gruppi, impegnati in vari campi, dallo sport al volontariato, dalle attività ricreative a quelle formative. Non è infrequente che alcune notizie, con grande rammarico, “saltino” o vengano rinviate alla pubblicazione successiva, proprio per carenza di spazio. Come a volte accade, l’eccezione c’è e in questo caso viene fatta per pubblicare una toccante testimonianza di Oreste Embriti, un nostro concittadino che ha un figlio disabile. Eccola. Incontro col Papa Ho in mano la foto scattata in occasione della visita alla diocesi di Vicenza di S.S. Giovanni Paolo II allo stadio “R. Menti”, con il Papa accompagnato dal Vescovo di Vicenza mons. P. Nonis, che abbraccia mio figlio Alessandro diver- samente abile. La osservo ed una intensa emozione ed un nodo alla gola mi assalgono. Lo sguardo, la semplicità, l’amore che S.S. Giovanni Paolo II trasmette penso siano emozioni eterne per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Ancora adesso, mio figlio Alessandro sbianca in volto guardando quella foto ed immagino la sua interna commo- zione, nemmeno paragonabile alla mia, in quanto lui è per- sincero sentimento di gratitudine eterna si sprigiona dai sona privilegiata da nostro Signore. nostri cuori dì mamma e papà. Sono commosso, l’ho già detto, a scrivere queste poche Avvertiamo il suo Amore, puro, totale, paterno, univer- righe, in quanto quell’abbraccio fatto dal Papa, ora Santo, a sale, come disse il nostro poeta Dante alla chiusura del suo mio figlio è paragonabile alla sua entrata nella nostra fami- capolavoro “Amor che muove il sole e le altre stelle”. glia. E’ come se Egli sia, da quel momento, con noi, per Grazie, Santo Padre, grazie di cuore per quello che ci hai condividere le nostre ansie e preoccupazioni di genitori. dato e che ci dai costantemente e viviamo nell’attesa di ve- Mi risuonano le Sue parole scandite con forza e sincerità: nire un giorno ad abbracciarti e ringraziarti. “Non abbiate paura... non siete soli”. Con tanta devozione Sì, ora lo so, che Lui è con noi e che ci protegge ed un Oreste papà di Alessandro Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 22 340 specie alla XXX Mostra micologica

nche quest’anno il Gruppo Mico- di, a nome del gruppo, il Sindaco tante per noi per aver lavorato bene Alogico di Monticello Conte Otto Claudio Benincà, il nostro coordina- per la comunità di Monticello Conte ha allestito la sua mostra, trentesima tore Carlo Papetti, il presidente dei Otto. della serie, nel salone del Centro Co- Gruppi Veneti Silvano Pizzardo, per Elio Rodighiero munitario. Non è stata una stagione le parole di stima e di apprezzamento, presidente del Gruppo Micologico micologica esaltante, ma nonostante la che rappresentano un segnale impor- di Monticello Conte Otto scarsità di funghi che i boschi del terri- torio potevano offrirci, siamo riusciti ad allestire una bella rassegna di specie. Anna Marini Vice presidente nazionale AMB A dir la verità un po’ di timore c’era iconoscimento di prestigio per la nostra con- e sarebbe stato un grosso dispiacere non Rcittadina Anna Marini (nella foto), eletta riuscire a fare la mostra proprio nel quest’anno vice presidente nazionale dell’AMB trentesimo anniversario della nostra (Associazione Micologica Bresadola). L’incarico fondazione ma, grazie al notevole im- le è stato affidato nel corso del consiglio direttivo pegno dei nostri soci, al contributo di nazionale tenutosi a Bologna, dopo essere stata altri gruppi del territorio e alla collabo- eletta dell’assemblea nazionale dei delegati, tenu- razione di esperti, il numero di specie tasi a Mantova. In precedenza la Marini era stata presentate (circa 340) ci ha soddisfatto. presidente dei Revisori dei conti dell’AMB nazio- Alla inaugurazione, sabato 1 otto- nale e componente il consiglio direttivo del bre, come consuetudine hanno parte- Gruppo di Monticello Conte Otto. Ora Anna Marini si occuperà anche cipato il Sindaco con altre autorità della Commissione statuti e sarà la coordinatrice dei gruppi del Trentino comunali, il presidente dei Gruppi Alto Adige e del Veneto. Grande soddisfazione quindi per i micologi del Veneti e il nuovo parroco che è poi nostro paese che vedono riconosciuto, attraverso la nuova vice presidente, il venuto a complimentarsi con noi per grande impegno e dedizione in questo campo. Alla neoeletta le congratula- la mostra e il nostro impegno di divul- zioni e l’augurio di buon lavoro da parte dell’Amministrazione Comunale. gazione della materia. Ringrazio quin- Monticello Conte Otto 23 Ottobre-Dicembre 2016 Notte bianca con musica XVIII Festa e shopping a Cavazzale della Transumanza na festa di a festa della transumanza, che si tiene nel Comune di Ufine estate, LBressanvido, è divenuta da anni un evento importan- nel segno della te per il territorio vicentino, tanto da richiamare migliaia tradizione, quel- di persone. Accogliendo l’invito del sindaco, Leopodo la organizzata Bortolan, anche la nostra Amministrazione Comunale è anche quest’an- intervenuta ufficialmente alla manifestazione, rappresen- no, sabato 24 tata dall’assessore Carla Marcolin, presente assieme ad settembre a Ca- un’altra dozzina tra sindaci e assessori di altri Comuni del vazzale, per animare il paese e presentare le tante realtà com- circondario. merciali del comune. La nona edizione della “Notte Bianca”, promossa dalla delegazione Confcommercio di Monticello Conte Otto, guidata da Tarcisio Chimetto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco, ha fatto uscire di casa, nonostante il tempo incerto, molti concittadi- ni grazie al programma di iniziative ed attrazioni proposte. Oltre agli stand gastronomici e al parco divertimenti per i più giovani, presenti nella vicina Piazza Trieste per la con- comitante festa patronale di San Matteo di Cavazzale, il pub- blico ha potuto infatti contare sui negozi aperti fino a tardi e sulle varie proposte commerciali offerte negli stand allesti- ti lungo via Roi, chiusa al traffico per tutta la serata. Una bella vetrina quindi per valorizzare le molte attività economiche del paese, comprese alcune particolari realtà nel campo artistico, artigianato di servizio ed hobbystico. Ad animare la “Notte Bianca” alcuni apprezzati spettaco- li ed esibizioni musicali di gruppi locali, per una serata vissu- Nella foto: Carla Marcolin scrive una frase di apprezza- ta in allegria. mento nell’albo d’onore della manifestazione

D.C.B. Sole Asfalti s.r.l. Edilizia stradale e asfalti

Via Villa Rossi 52/A 36010 Vigardolo di Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 595860 - Fax 04 44 946038 - E-mail [email protected] Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 24 Sabato 22 ottobre Lo sport incontra la bellezza

abato 22 ottobre il palazzetto dello Ssport di Cavazzale ha ospitato la manifestazione “Lo sport incontra la bellezza”, organizzata da Emiliano Bar- ban e Roberto Rigon con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, pre- sente massicciamente all’evento, della Pro loco, del CONI Regionale Veneto, del CONI Point di Vicenza e dalla de- legazione di Vicenza della F.M.I. Dopo una splendida entrata, al suono dell’inno alla gioia di Ludwing Van Beethoven, da parte delle inse- gnanti di Vicenza Ginnastica ASD, il Twirling ha confermato di essere an- cora una volta un magnifico sport praticato in maniera magistrale dalle atlete dell’ASD BEE Twirling di Dueville e dall’ASD Castelnovo Twirling Team di . la, 17enne vicentina di Pojana Mag- Isola Vicentina (Miss Futura-New Ad intrattenere il pubblico entusia- giore, che si è guadagnata una pioggia Tropical), entrambe sedicenni. Poi sta, sono state le due insegnanti di po- di voti; per lei anche la fascia di Model ancora Stefania Bonomo di Verona le dance, Khiara Key e Lisa Fedele, Girl Veneto e il passaggio diretto alla (Show Girl-Sì Casa), Anna Piovan di con l’accompagnamento delle piace- prefinale nazionale, in programma il Padova (Beauties Girl-Gil Cagnè), volissime canzoni di Nicolò Galleria. prossimo anno in quel di Gallipoli Eleonora Ficagna di Vicenza (Beach All’interno della manifestazione si (Puglia), che individuerà la rappre- Girl-Caroli Hotels), quest’ultime tut- sono svolte tre splendide sfilate con sentante italiana a Miss World. te diciassettenni. protagoniste 24 bellissime ragazze, in Gli organizzatori hanno anche Altri riconoscimenti per Gessica gara per la finale regionale di Miss consegnato alla vincitrice uno splendi- Valerio, diciottenne di Mondo Italia Magistralmente. A coor- do gioiello donato dalla gioielleria Ro- (Miss Fascino ed Eleganza-BMW Bel- dinare in maniera impeccabile la sera- bertino Zancan di Ponte di Nanto. lan & Giardina), Valeria Zanier, ven- ta sono stati Armando Pigna e Carla A preparare la schiera di aspiranti tenne di Marostica (Cover Girl-Vita- Marcolin. miss, tutte promosse nel corso di pre- lity’s), Giulia Stibioli, diciannovenne Le concorrenti hanno sfilato in cedenti eliminatorie, sono stati il salo- vicentina (Talent Girl-Planet Lady), abito da sera e in costume da bagno ne Relax di Davide Crivellaro e l’isti- Chiara Rizzo (Sport Girl Centro Arre- (sette di loro, scelte dalla giuria, anche tuto Estetica Nicoletta di Nicoletta di Megastore) e Jenny Giolo (Fashion indossando incantevoli abiti da sposa Barbieri. Girl-Salone Relax), entrambe venten- gentilmente messi a disposizione da La giuria, presieduta dal Sindaco ni veneziane. “Le spose di Margherita” di Mirabella Claudio Benincà, ha anche premiato La manifestazione si è conclusa di Breganze). Vincitrice, incoronata dieci concorrenti: Marianna Marsura con la consegna da parte degli organiz- dagli organizzatori Emiliano Barban e di Treviso (Miss Gambe in Primo zatori di targhe ed omaggi floreali ai Roberto Rigon, è risultata Silvia Paio- Piano-Focus Fit) e Giorgia Perin di collaboratori della serata. Monticello Conte Otto 25 Ottobre-Dicembre 2016 Domenica 23 ottobre Incontro con La Moda omenica 23 ottobre il Palazzetto Ddello Sport di Cavazzale ha ospitato la 9^ edizione di “Incontro con la Mo- da”, ottenendo, come negli anni scorsi, uno straordinario successo di pubblico. Grande apprezzamento e interesse per le collezioni proposte da alcuni negozi del territorio, insostituibili partner della ma- nifestazione: Norilu’ abbigliamento bimbi e intimo, Borga calzature e accessori moda, Ella abbigliamento uomo donna e Le Spo- se di Margherita vestiti da sposa. Gli in- trattenimenti musicali sono stati curati da Nicolò Galleria (3° classificato a San- remo Giovani) e Cristina Ambu arrivata direttamente da The Voice of 4 e I due “modelli per una notte” Erika Todesco e Federico De Rosso sul palco che si è esibita con le sue allieve di Zum- con le autorità e gli organizzatori ba. Tecnico audio e luci Lorenzo Riello. serata ancor più interessante: l’inserimen- selezionati per fare dei video. Il make up e le acconciature sono stati to nella presentazione, curata dalla stori- La serata ha anche assunto un tono di curati da Salone Vogue di Moira Rodi- ca organizzatrice Carla Marcolin, di grande umanità, quando la presentatrice ghiero, Salone Relax moda capelli uomo- Chiara Maccà (vincitrice del concorso ha chiamato sul palco Chiara Ferrando, donna e Linea Estetica Sabrina. Gli ad- modella per una notte dell’anno scorso) giovane monticellese che a 23 anni è sta- dobbi floreali sono stati offerti da Punto la cui presenza ha impreziosito la serata. ta la prima donatrice di midollo osseo del Verde di Dalle Rive F.lli di . Il Un gruppo di giovani del territorio nostro comune; un bell’esempio per le concorso ha tenuto tutti con il fiato so- denominato “Argomantis” ha fotografato centinaia di giovani presenti alla serata speso fino all’ultimo, quando sono stati tutti i partecipanti in una specie di ca- che sono stati invitati a diventare a loro proclamati Modello per una Notte 2016 sting che costituirà un archivio di imma- volta dei donatori. Federico De Rosso e Modella per una gini dei modelli/e che potranno essere Il sindaco, Benincà, nel saluto di Notte 2016 Erika Todesco. Assie- chiusura dell’evento, ha richiama- me a loro premiati la seconda e to l’attenzione del pubblico sul terza classificata tra le modelle Al- valore del dono dichiarando che, tea Tosine Vanessa Beninca’ e tra i dati alla mano, il Comune di modelli Andrea Rossi e Michael Monticello Conte Otto può defi- Ferretto. nirsi il Comune del “dono”. Il successo delle passate edizioni Un sentito ringraziamento va a e l’entusiasmo che accompagna l’e- tutti coloro che hanno collaborato vento “Incontro con la Moda”, alla buona riuscita della serata: il hanno convinto gli organizzatori Presidente della Pro Loco, Giusep- (Confcommercio - Imprese per l’I- pe Guglielmi, l’Associazione Com- talia Delegazione comunale di mercianti del Mandamento di Monticello conte Otto, Pro loco e Monticello Conte Otto, Emiliano Amministrazione Comunale) a ri- Barban, Roberto Rigon e Carla proporre anche quest’anno la for- Marcolin per l’instancabile lavoro tunata serata di moda e di bellezza. Altea Tosin e Vanessa Beninca’, profuso da tutti, con competenza, Alcune novità hanno reso la classificate seconda e terza al concorso professionalità e passione.

PESCHERIA DA BOSCOLO Pesce Cotto e Fresco Direttamente da Chioggia Cavazzale (VI) Piazza Trieste Martedì e Sabato per prenotazioni 339 8296318 Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 26 Da Vicenza a Perugia in bici per partecipare alla Marcia della Pace na pedalata lunga 500 chilometri pre strade secondarie, Ravenna, Pom- Uper il nostro concittadino Delfino posa, il Parco del Delta del Po, per Sartori, partito dal nostro paese per arrivare a Rimini (seconda tappa di raggiungere Perugia e partecipare alla 158 km). “La terza tappa – racconta Marcia della Pace. Questa iniziativa, Delfino - mi ha visto viaggiare sotto la chiamata Paciclica, ha visto impegnati pioggia ed il freddo sino a Cattolica e centinaia di ciclisti partiti da molte cit- quindi, da Gabicce Mare ho preso la tà e paesi, per richiamare l’attenzione strada verso Urbino”. sul nesso ormai inscindibile tra Pace e Delfino, che si è aggregato ad altri Sostenibilità ambientale. A promuove- ciclisti provenienti da tutta Italia, de- re questa iniziativa a livello locale, i cide successivamente di raggiungere gruppi di Legambiente e Pace e Disar- gli amici di Monticello, circa 50 per- mo con il patrocinio del Comune. sone, che hanno scelto di pernottare a “La Nonviolenza, il rispetto dell’al- Bevagna. E quindi si fa altri 75 km. tro in cui si sostanzia la parola Pace – Dopo aver partecipato alla Marcia dice Delfino Sartori -vanno di pari per la Pace assieme al gruppo di nostri passo col rispetto della natura, di cui La partenza dal Municipio concittadini, guidati dal consigliere volenti o nolenti siamo parte. Quindi di Monticello Conte Otto Moreno Bertolo in rappresentanza inquinare l’ambiente, sottrargli risorse Municipio, supportato dalla presenza dell’Amministrazione Comunale con ad oltranza, operare a dispetto delle sue di alcuni amici e percorrendo la cicla- delega del Sindaco Beninca’, Delfino leggi e dei suoi equilibri è violenza a bile berica, Delfino ha raggiunto Fer- Sartori ripone la fedele bicicletta nel tutti gli effetti”. rara (prima tappa di 111 km), toccan- bagagliaio del pullman con il quale Sartori è partito dal piazzale del do successivamente, percorrendo sem- rientra in paese. Pizza e pesce in piazza uest’anno il consueto appuntamento estivo con la pizza in Qpiazza Trieste ha aggiunto il pesce al tradizionale menù per cui anche il nome della manifestazione è cambiato divenendo “Pizza e Pesce in Piazza”. Un cambiamento che si è dimostrato particolarmente indo- vinato e che ha portato nelle serate di sabato 16 e domenica 17 luglio, con la presenza del Sindaco e dell’Amministrazione Co- munale e con un pubblico ancor maggiore rispetto alle prece- denti edizioni. La manifestazione gastronomica, organizzata come di consueto dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, è stata arricchita con intrattenimenti musicali del gruppo “I Nuovi Giovani” e un Tributo a Renato Zero e Adriano Ce- lentano e con l’allestimento di gonfiabili per bambini. Artefici di questo appuntamento gastronomico estivo sotto le stelle sono stati il Ristorante Pizzeria “Da Rizzi”, la Pizzeria d’asporto “Pomo d’Oro”, la Pizzeria d’asporto “Fortunato”, la Pizzeria d’asporto “Cuore di Pizza” e la Gastronomia di pesce “BF International Srl”. Determinante, come in altre occasioni, il generoso lavoro di una quarantina di volontari che sono stati ricambiati dal grande apprezzamento manifestato da coloro che hanno partecipato all’iniziativa. Monticello Conte Otto 27 Ottobre-Dicembre 2016 Cicloturismo Da Monfalcone al Lago di Garda: 979 km attraverso 12 passi alpini e 16.526 m. di dislivello a qualche anno Delfino Sarto- il sogno che avevo nel cassetto da Dri, 63 anni, da sempre impe- tempo. - continua Delfino - Essen- gnato nello sport, ha fatto del ciclo- do un po’ pesante, viaggiare su un turismo la sua vita. Lo si vede sfrec- mezzo di 23 kg e trasportare borse ciare per le nostre strade con la sua da 25 kg, tenendo conto delle salite bici a pedalata assistita e, appena impegnative, sarebbe stato alquanto può, parte per lunghi viaggi sia in arduo; perciò ho scelto di partire con Italia che all’estero. “Rimane fon- una bici elettrica KTM dotata di damentale, afferma Delfino, il pos- due batterie da 400 watt. Tutto è sesso di buone gambe come le mie che andato bene e l’obiettivo è stato rag- si dice siano di sequoia gigante. Ho giunto”. iniziato – prosegue Sartori - con le Questi i dati rilevati dal navi- gare scolastiche nel mezzofondo per gatore: Km percorsi: 979, tempo passare poi al basket, al ciclismo e di sella: 54 ore, media totale: 16,2 allo sci di fondo”. Questa estate ha km/h, altimetria: 16.529 metri. deciso di mettersi in gioco e attra- Passi superati: Passo del Predil versare alcuni passi alpini che han- (1156 m), Passo Sella Nevea (1180 no fatto la storia del ciclismo. Il m), Passo del Pramollo (1531 m), Delfino Sartori al Passo del Gavia proposito era anche quello di segui- Passo de Gailbergsattel (958 m), re la linea del vecchio confine italiano Italia e Austria e attraverso i valichi del Passo Stalle (2052 me), Passo Giovo del Trattato di Saint-Germain-en-Laye Passo Promollo, Passo di Santa Croce, (2099 m), Passo Rombo (2509 m), Pas- del 1919: confine italiano-jugoslavo Passo Stalle e Passo Rombo giungere al so Resia (1507 m), Passo Stelvio (2758 (ora Slovenia), quello austriaco che ini- Passo Resia dove vi era la triplice fron- m), Passo Gavia (2630 m), Passo del ziava a est dal Monte Forno dove si tiera tra Austria, Italia e Svizzera. Tonale (1884 m), Passo Carlo Magno incontravano le frontiere di Slovenia, “Attraversare alcuni passi alpini era (1682 m). Vigardolo. I giovanissimi rivivono il Canto della Stella ei nostri territori, di origine contadina, fin dai tempi Nantichi, il Canto della Stella significava l’annuncio del- la nascita di Gesù che, appunto, attraverso la stella ha porta- to i Re Magi alla grotta di Betlemme. Nella frazione di Vi- gardolo, i giovani e giovanissimi della parrocchia portano avanti la tradizione del Canto della Stella ormai da decenni. Le famiglie aspettano con trepidazione questo momento, accolto con grande gioia soprattutto dai bambini. Tutti i giovani delle tre parrocchie possono partecipare all’evento che si terrà nella settimana precedente il Natale. Avranno così modo di condividere l’entusiasmo delle festività natalizie insieme ai loro coetanei. Per info: pagina fb “gruppo giovanissimi di Vigardolo” - 348 5242170 Antonio. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 28 Andrea Dal Lago - Monticellese campione italiano BMX rande annata per il nostro giovane concittadino Andrea Dal GLago (nella foto in gara) che in una stagione costellata di successi, si è assicurato il titolo di campione italiano circuito Bmx classe Allievi. Nel suo palmares 2016 il primo posto assoluto nell’Alpe Adria Cup, dopo aver vinto 10 gare tutte disputate all’estero (nazioni partecipanti: Germania Austria, Italia, Ungheria, Slo- venia). Primo classificato al Circuito Italiano ( prove); se- condo classificato al campionato italiano assoluto; nono classifi- cato alla finale europea 2016, dove è arrivato in semifinale; partecipazione ad alcune tappe europee (Zolder (Belgio), Wei- terstadt (Germania), Saint Maxime (Francia). A partire da no- vembre di quest’anno Andrea Dal Lago è stato inserito nella nazionale italiana. Il giovane, classe 2000, frequenta il terzo anno dell’Istituto Rossi e da ben 11 anni pratica lo sport del BMX. A suo merito anche il grande impegno con il quale riesce a conciliare impegni scolastici e sportivi. Dal 1° gennaio Andrea cambierà società per la quale corre: entrerà tra le fila del BMX Verona in modo da poter usufruire del più grande impianto di BMX d’Italia. Per il prossimo anno Andrea Dal Lago ha già in agenda im- pegni importanti: partecipazione alla Coppa Europa che si di- sputerà a Zolder in aprile; in maggio Super X a Zolder, in giu- gno Coppa Europa a Verona, in luglio campionato Europeo a Bordeaux oltre a numerosi impegni agonistici in varie parti d’Italia. Monticello Conte Otto 29 Ottobre-Dicembre 2016 Volley. Partenza alla grande per le nostre squadre on la prima settimana di novem- Troppo presto invece per valuta- Cbre quasi tutti i campionati han- re le under 13 e 14 sia femminili che no preso il via, qualche manifestazio- maschili, sia perché i rispettivi cam- ne si è già conclusa, qualcuna attende pionati sono appena iniziati, sia per- la seconda fase e per i campionati che ché gli stessi organici sono ancora in sono iniziati ancora in ottobre si sta formazione, viste le continue nuove già delineando lo spessore delle no- iscrizioni. Il fattore che le accomuna stre formazioni. è infatti il forte incremento numerico In primis, ottima partenza della dovuto, oltre al lavoro fatto nelle nostra Serie C maschile targata scuole la scorsa primavera, anche SE.FA.MO. che, qualificatasi al pri- all’entusiasmo scatenato questa estate mo posto nel girone di Coppa Ve- dagli atleti azzurri alle Olimpiadi neto, ha superato vittoriosamente svoltesi in Brasile. gli ottavi di finale eliminando nel Ancora sulla linea di partenza il derby tutto vicentino l’Altair, compagine che riaffronterà in campionato di under 13 maschile 3x3, quello di under 12 fem- campionato. Il prossimo impegno in questa manifestazione minile, i concentramenti di mini-volley, gioco-volley e baby- sarà alla fine di gennaio quando affronterà una delle più forti volley oltre ai campionati AICS sia giovanili che amatoriali. formazioni della categoria, lo ZR Impianti di Bagnoli di Sopra Per ultima, non certo per importanza, la partenza del cam- (PD). La nostra squadra ha iniziato nel frattempo anche il pionato di II divisione femminile che affrontiamo con una campionato vincendo nettamente la prima gara di fronte al squadra giovanissima, la nostra under 16, che avrà il durissimo proprio pubblico. compito di salvare la categoria affrontando compagini molto Le manifestazioni già concluse sono le World Cup Under 14 più esperte. maschili e femminili che hanno visto le nostre squadre e i rela- Venerdì 29 ottobre tutti i nostri giovani atleti, dal baby- tivi genitori riprovare le emozioni della partita, emozioni asso- volley alle under 16, si sono ritrovati per un allenamento par- pite dalla lunga pausa estiva. In campo femminile la nostra ticolare ideato dal nostro Direttore Tecnico, Elena Carboniero: compagine ha avuto modo di disputare varie partite grazie alla atleti e allenatori in maschera hanno animato la serata horror numerosa adesione (ben 27 squadre) e gli allenatori hanno po- al Palazzetto di Cavazzale con giochi e partite di Halloween- tuto sfruttare questa esperienza per provare il nuovo organico. Volley conclusasi con un ricco zucca-buffet. In campo maschile la Coppa, che era alla prima edizione, ha Tutta questa carrellata di atlete, atleti, allenatori e dirigen- visto la partecipazione di solo quattro squadre e ben si sono ti sfilerà nel pomeriggio di domenica 27 novembre alla classica comportati i nostri ragazzi anche se si sono dovuti inchinare sia festa annuale della Presentazione delle squadre e di tutte le nel girone che in finale alla forte squadra dell’AVolley di . altre attività dell’Associazione. Oltre alla calda partecipazione L’ esperienza è comunque servita ai nostri ragazzi per prepararsi di amici e famigliari saranno presenti le autorità dei Comuni ad affrontare al meglio il rispettivo campionato giovanile. di Monticello Conte Otto e di Dueville, in cui opera la nostra I primi campionati giovanili, che avuto preso avvio ad inizio Associazione e che sostengono e promuovono la nostra attività, ottobre, sono stati i campionati Under 16 sia maschile che fem- a cui verrà presentato anche il nuovo Direttivo. Questa estate minile. Entrambe le nostre formazioni sono al primo anno di infatti è stato riconfermato alla guida della Società il Presiden- questo campionato ma, se in ambito femminile la nostra squadra te Anna Lussi che ha scelto di aumentare i Consiglieri fino al è già rodata e i risultati si stanno vedendo (occupa infatti un’ot- massimo numero consentito dallo Statuto. Tra le new entry tima posizione in classifica), in ambito maschile si aggiunge spicca la figura di Alessandro Zoppelletto che porterà la sua l’ulteriore difficoltà dovuta all’inserimento di diversi nuovi atle- esperienza di imprenditore e personaggio pubblico al servizio ti che non lo rende un gruppo ancora amalgamato e i risultati dell’Associazione per aiutarla a proseguire nel suo cammino di altalenanti rispecchiano un po’ questo fattore. sviluppo e rinnovamento intrapreso. Monticello Conte Otto Ottobre-Dicembre 2016 30 Bocce. Il trofeo ancora a Monticello Conte Otto tagione 2016 magica per Gruppo SBocce di Monticello Conte Otto che, nel mese di Agosto, vince sui campi da bocce di Quinto Vicentino, per il terzo anno consecutivo, la tradizionale gara triangolare a coppie, quattro maschili e due femminili La nostra squadra si con- ferma quindi vincitrice dell’avvincente sfida a bocce con il gruppo Sempreverdi di Vicenza e la società di Quinto Vicen- tino. Sano spirito di competizione e vo- glia di divertirsi per la formazione fem- minile composta dall’assessore Maria Luigia Michelazzo, Giuliana Campa- gnolo, Adanisa Grotto, Franca Zanet, Roberta Sambugaro, Valentina Viale e per la formazione maschile composta da Giorgio Bressan, Andrea Cenzi, Gian- carlo Marangoni, Danilo Castegnaro, Andrea Nicolin, Giuseppe Viale, Salvatore Sacco, Felice Marangoni, Marcello Ca- stegnaro, Mirco Bressan Giannino, Traforetti, Rino Zanini, Marco Sambugaro e Silvano Milan (nella foto i protagonisti delle sfide). I tornei erano iniziati nel mese di Giugno con la vittoria femminile di Valentina Viale su Giuliana Campagno- lo e quella maschile di Marcello Castegnaro su Graziano Concato. Nel torneo a coppie si sono affermati Gianfranco Sella e Giuseppe Garrone su Silvio De Tomasi e Roberto Segato. I giocatori si sono poi cimentati sui campi da gioco della Pro Loco di Laghetto, dove si sono affermati nel torneo a coppie Felice Marangoni e Andrea Cenzi su Gianfranco e Giuliana Sella. Sullo stesso campo da gioco, il torneo singolare maschile è stato vinto da Salvatore Sacco su Giuseppe Viale e Carlo Magrin. In agosto a Quinto Vicentino, il torneo maschile ha visto la vittoria di Gigi Savegnago su Giuseppe Garrone e Felice Marangoni, mentre il torneo a coppie è stato vinto da Eros Segato con Graziano Concato su Roberto Pegoraro e Roberto Segato. La serata conclusiva si è svolta agli impianti sportivi di Quinto Vicentino, sempre ben gestiti e dalla Pro Loco di Quinto Vicentino che il Gruppo Bocce di Monticello Conte Otto ringrazia per la sempre preziosa ospitalità. Il trofeo troneggia nell’androne d’ingresso del Municipio. Monticello Conte Otto 31 Ottobre-Dicembre 2016 Il baseball-softball fucina di campioncini l 2016 sarà ricordato come lissima in un concentra- Iun’annata straordinaria per mento a 3 sul diamante di la società di Baseball e Soft- Vigardolo con le squadre ball guidata da Renato Gra- più quotate e avversarie di mola. Il lavoro di crescita del- sempre: Rovigo, Vicenza e le leve giovanili si svolge sul Brescia. Le compagini han- campetto in via dei Cedri a no lottato alla pari finendo Vigardolo. Questo gruppo, la giornata con un incontro grazie all’impegno di tutti gli vinto e uno perso. Per asse- allenatori guidati dall’italo- gnare il titolo si è quindi venezuelano Carlos Padilla, adottato come da regola- sta raccogliendo i frutti di un mento il TQB (Team Qua- grande lavoro. I festeggiati con il presidente della società Gramola, il presiden- lity Balance) consistente in La disciplina del “batti e te della federazione regionale Culicchi ed il Sindaco Benincà un particolare conteggio fra corri” si svolge quasi esclusi- Tuzzi, mentre nella Senior League sono punti segnati e subiti in vamente da fine marzo ai primi di otto- scesi in campo Mattia Berton, Christian rapporto alle riprese giocate. L’ha spun- bre mentre nei restanti mesi l’allenamen- Bauit, Carlo Piccolo. tata il Rovigo con un coefficiente di to si trasferisce nelle palestre. L’attività Si è distinta in modo particolare la 0,083, secondo il Vicenza BSC con esterna ha visto le squadre impegnate su squadra del Veneto “Allievi” ovvero la 0,000 e terzo il Cus Brescia con -0,091. diversi fronti. Ai campionati regionali di Junior League che, vincendo la fase na- Non sfugge invece il pieno successo baseball, con ottimi risultati, hanno par- zionale, ha conquistato il diritto di par- alla squadra di softball misto che ha con- tecipato una squadra “Ragazzi”, una “Al- tecipare alla fase europea di Kutno, in cluso la stagione in modo straordinario. lievi” e una “Cadetti”. Nel softball la Polonia. Erano 10 anni che il Veneto Questa formazione era composta dalle squadra “Ragazze” (9-13 anni) ha vinto non vinceva il Torneo delle Regioni ma ragazzine e dai ragazzini più giovani del il campionato regionale, fermandosi poi questa volta l’obiettivo è stato centrato softball misto (9-11 anni). Dopo aver alle semifinali per il titolo nazionale, bat- grazie anche ai nostri portacolori: Filippo vinto la fase regionale è andata a conqui- tuta a Pianoro dalle Blue Girls Bologna Franceschini, Giacomo Padilla, Pablo stare nella finalissima del Trofeo Coni, e Caronno. Sandini, Riccardo Tuzzi. In Polonia la disputato a Cagliari il 24 settembre, una Molti atleti della società vicentina nostra squadra si è qualificata al 2° posto. meritatissima medaglia d’oro. Questi i sono stati selezionati per le varie rappre- Altre soddisfazioni sono arrivate con componenti della squadra vittoriosa: Ric- sentative del Veneto al Torneo delle la convocazione in azzurro di tre nostri cardo Pisano, Giuseppe Budroni, Giaco- Regioni. Inoltre ben 16 ragazzi e ragaz- atleti, due nel softball, Sofia Porro (na- mo Rossi, Lucia Zenari, Michel Gonza- ze sono stati inseriti nelle 5 categorie zionale cadette) e Valeria Munaretto (na- to, Emma Facchin, Lucia Bassani, Gior- giovanili che hanno partecipato alla ma- zionale ragazze); un azzurrino anche nel gia Trocciola, Giulia Perrone, Claudia nifestazione nazionale svoltasi a Collec- baseball con Michel Gonzato selezionato Amato. Allenatori: Valentina Pozzi e chio e Sala Baganza. Nel Torneo delle con la nazionale ragazzi nord per parte- Renato Polo; dirigente Simona Celani. Regioni, nella categoria Little League di cipare al Mondial Hit di Cupramontana. Soddisfazione e orgoglio anche per l’in- softball, hanno partecipato Claudia Sul finire di stagione, nella Coppa segnante Marta Fioravanzo che ha potu- Amato, Nilde Bortolan, Emma Fac- Interregionale, la squadra “Allievi”, dopo to contare ben 5 alunni provenienti dal- chin, Valeria Munaretto, Giulia Perrone le semifinali si è giocata tutto nella fina- la sua classe 5^ di Cavazzale. mentre con la Junior League sono scese in campo Eleonora Budroni, Carolina La società ricorda a ragazzini e ragazzine (6-12 ani) che vogliono provare le Ottaviani e Sofia Porro. Nel baseball, discipline baseball e softball che possono usufruire fino a dicembre di un mese categoria Little League, ha giocato Fe- derico Polo, nella Junior League hanno di prova gratuita. Basta presentarsi presso la palestra della scuola elementare partecipato Filippo Franceschini, Gia- di Cavazzale ogni lunedì dalle 16.30 alle 18.00. como Padilla, Pablo Sandini, Riccardo Per informazioni 340.340.6309 Renato.

Ambulatorio La visita clinica è il punto di partenza fondamentale che consente di giungere, con la competenza clinica e con l'ausilio di accurati sistemi di indagine strumentale, ad una esatta diagnosi e terapia mirata. Veterinario In ambulatorio è possibile accedere ai seguenti esami: radiografie, ecografie, endoscopie, screening dermatologici, esami colturali, esami urine e feci, esami Rambaldi del sangue con la collaborazione di laboratori di analisi veterinarie certificati.

All'ambulatorio vengono condotti tutti gli animali da compagnia: quelli tradizionali (cani e gatti) e quelli "emergenti" (conigli, furetti, cavie, rettili ed uccelli).

AMBULATORIO VETERINARIO RAMBALDI DR. LICIA - Via Cavour 1 - 36010 - MONTICELLO CONTE OTTO (VI) - Tel. 0444 945977 Centro Sordità Elettrosonor Ti invita a provare la Tua soluzione uditiva su misura

IL TUO IMPEGNO: NESSUNO La prova è gratuita e non comporta alcun obbligo di acquisto. A Te è PREVENZIONE richiesta solamente la disponibilità a partecipare attivamente alla prova PRIMA DI TUTTO seguendo le indicazioni del Dottore in Tecniche Audioprotesiche e Intervenire tempestivamente sui presentandoti agli appuntamenti che verranno concordati insieme. La Tua cali di udito permette di rallentarne motivazione a ritrovare il piacere di sentire bene è fondamentale per il la naturale evoluzione e ridurne le buon andamento della prova. conseguenze. Nei Centri Sordità Elettrosonor IL NOSTRO IMPEGNO: UN SERVIZIO UNICO il controllo dell’udito è gratuito, Il Centro Sordità Elettrosonor, grazie alla sua esperienza e professionalità, viene affidato solo a Professionisti è in grado di fornire un servizio unico mettendo a disposizione, senza Sanitari qualificati ed effettuato nessuna spesa da parte Tua, tutto il necessario per la prova: in apposite sale insonorizzate con strumentazione certificata secondo • un Dottore in Tecniche Audioprotesiche che Ti seguirà nel corso della prova; la normativa vigente. • un Centro acustico attrezzato con cabina audiometrica e sala per prove acustiche; • la competenza di un’equipe composta da Audioprotesisti, Logopediste e Ingengeri Biomedici; • apparecchi acustici nuovi, garantiti dai migliori produttori mondiali, che al termine della prova verranno inviati in laboratorio per il ripristino nel caso Tu decida di restituirli; Paolo Quaglio Ketty Quaglio • auricolari su misura; Tecnico Dott.ssa in Tecniche Audioprotesista Audioprotesiche • la fornitura di pile e materiale di consumo necessari per il funzionamento Logopedista

dell’apparecchio acustico durante il periodo di prova. PRENOTA UN APPUNTAMENTO ( 0444 239484

Centro Sordità Elettrosonor Vicenza - Strada Cà Balbi 320 - Bertesinella Tel. 0444 911244 Dal Lunedì al Venerdì 09:00-12:30 / 15:00-19:00 www.elettrosonor.it

Vicenza - (VI) - (VI) - (VI) - (VI) - (VI) - Abano Terme (PD)