Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale Anno 13 - N. 4 Aprile 2011 in Evidenza all'interno

Premio alla comunicazione pag 02

All'interno da pag. 11 a 14 Social Card pag 03 Parola di Sindaco

a Fiera di San Marco, partita come una semplice festa di paese, con il tempo è diventata uno degli appuntamenti più importanti per la nostra comunità, ar­ric­chendosi d’iniziative collaterali che hanno dato un valore aggiunto alla manife­ ­stazione, differenziandola dalla tradizionaleL fiera merceologica. Il carnevale a Casone e Marcallo pag 04

Le ali di gallina non ci permettono di volare (bullismo) pag 05

M'appale Est-Ticino pag 06

Maria Grazia Fusè, nuovo medico pag 10 All'interno a pag. 12

Marcallonga, festa sportiva pag 17

Corso d'informatica pag 19 Al via i Gruppi di Cammino pag 19 2

Massimo Olivares Sindaco Orari di ricevimento: su appuntamento. Il Sindaco è presente a Casone, Politiche Finanziarie - Governo del Territorio, presso gli uffici distaccati del , l'ultimo sabato del mese Pubblica Istruzione - Servizi Educativi e Cultura

Con la Comunicazione MarcalloParola con Casone di Sindaco ha fatto il tris on c’è due senza …”. Per rispettare un vecchio pro­ verbio?­ Risposta nega­ tiva.­ I meriti ottenuti con costante impegno“N da parte del­l’Am­ministrazione e dal personale incaricato hanno fatto in modo che il detto arguto divenisse la realtà da ostentare all’interno di una cornice. Do­po il primo posto assoluto regionale per il miglior sito internet comunale e la qualificazione tra i primi otto, per l’in­for­ mazione cartacea via “Gazzetta”, pro­ mos­so da Strategie Amministrative, un altro premio ha echeggiato al­l’ombra della “Sgurieta”. Il terzo ri­co­no­scimento per la Comunicazione al Comune di è stato consegnato nelle mani del Sindaco Massimo Olivares, questa volta direttamente dal Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà. “Comunicami 2010”, 6^ edizione del premio Isimbardi, finale, nella categoria “Miglior Progetto questo progetto di comunicazione iniziato il concorso istituito dalla Provincia di In­­ternet”, pur misurandosi con realtà di appena dopo la mia elezione con la scelta Milano per la Comunicazione Pubblica e forze superiori, infatti, tra i premiati, c’era il di creare una delega alla comunicazione e Istituzionale, ha avuto protagonista, lunedì Politecnico di Milano, il Comune di Cinisello innovazione, e portato avanti egregiamente 4 aprile, anche il nostro Comune. Balsamo (oltre settanta mila abitanti), il da Roberto, che ringrazio per il lavoro La premiazione è avvenuta, presso la Sala Co­mune di (12 mila residenti), svolto, pur con mezzi economici esigui. Ma Affreschi nel Palazzo della Provincia di Marcallo con Casone ha fronteggiato la la mossa risolutiva è stata coinvolgere tutti Milano in Corso Manforte 35. concorrenza con le proprie dominanti par­ i funzionari comunali in modo da renderli Il premio, una dichiarazione espressa su ticolarità e, pur non essendo vincitore, ha parte attiva del progetto. Questo premio è una targa di metallo splendente e su carta ricevuto una menzione speciale: “Per la sopratutto loro”. pergamena, non porta nessun vantaggio buona interazione e integrazione dei di­ Non da meno l’Assessore alla Comuni­ca­ dal punto di vista economico, ma è un ver­si strumenti telematici diffusi anche sul zio­ne Roberto Valenti: “Ancora un gran­ segnale importante d’apprezzamento, di territorio”. de successo che ci regala un’enorme gratificazione per l’attività che i vari Comuni Contentissimo il Sindaco Massimo Olivares: soddisfazione.­­­­­ Grazie a tutti gli interpreti ed enti svolgono verso i cittadini. “Per me ricevere questo premio è stata del tavolo tecnico che hanno collaborato Per il grande equilibrio tra le proposte una grande soddisfazione, ed ho provato e partecipano alle realizzazione del sito con­segnate dai concorrenti, difficile è sta­ una certa emozione attendendo il verdetto internet. Un ringraziamento particolare a ta l’assegnazione dei premi. All’interno della giuria. Io, di fatto, ho ritirato il premio, Monica­ Barbaglia”. del­la giuria ci sono stati anche momenti ma l’averlo ottenuto è un merito di tutta In Comune, la parete che accoglierà il nuo­ interessanti e vivaci scambi. Nel confronto la struttura comunale, di chi ha lavorato a vo trofeo è già stata scelta. 3

Solidarietà Sociale e Famiglia Roberto Valenti Politiche Giovanili - Comunicazione Orari di ricevimento: lunedì e giovedì su appuntamento Innovazione Tecnologia - Sport L’Assessorato alla Solidarietà Sociale e Famiglia informa:

a Social Card per i citta- l'indirizzo di residenza in­ dini in difficoltà econo- dicato, una comunicazio­ miche ne con l'invito a recarsi pres­so un Ufficio Postale AncoraL una volta la Gazzetta di Mar­ abilitato, per il ritiro della callo con Casone, veicolo d’informa­ Carta Acquisti elettronica. zione, rende noto di un’opportunità Sulla carta sarà già dispo­ fa­­vorevole destinata alle persone in nibile, e immediatamente dif­ficoltà nanziaria fi­ con necessità di utilizzabile, l'importo com­ un contributo economico. Per i cittadini plessivo spettante nel bi­ che ne fanno domanda e che hanno i mestre in corso alla data requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) di presentazione della do­ è disponibile una Carta Acquisti o So­ manda. Per effettuare il cial Card utilizzabile per il sostegno ritiro sarà necessario pre­ della spesa alimentare, sanitaria e il sen­tare la suddetta comu­ pa­gamento delle bollette della luce e Mastercard. I negozi che espongono nicazione in originale, la copia della del gas. La Carta Acquisti vale 40 euro il simbolo qui sopra, inoltre, daranno richiesta e un documento d'identità in al mese e viene caricata ogni due mesi sconti aggiuntivi alle normali promo­ corso di validità. con 80 euro sulla base degli stanzia­ zioni. Chi è interessato/a ad avere una menti disponibili. Carta, deve verificare il possesso dei Alcuni requisiti Con la Carta si possono anche avere requisiti e le modalità per ottenerla leg­ per gli ultra 65 anni sconti nei negozi convenzionati che gendo con attenzione le informazioni Essere cittadino/a italiano/a residente sostengono il programma Carta Acqui­ re­lative alla fascia di età, oppure an­ in Italia e regolarmente iscritto all’Ana­ sti, si potrà accedere direttamente alla dando alle Poste o all'INPS, dove avrà grafe. Avere trattamenti pensionistici tariffa elettrica agevolata e si potranno tutte le informazioni del caso. La Carta o assistenziali che, cumulati ai relativi ottenere altri benefici e agevolazioni Acquisti si può richiedere negli Uffici red­diti propri, sono di importo inferio­ che sono in corso di studio. La Carta Postali presentando il modulo di richie­ re a 6.322,64 € all'anno o di importo Ac­quisti viene concessa agli anziani di sta con la relativa documentazione. La in­feriore a 8.430,19 € all'anno, se di età superiore o uguale ai 65 anni o ai Carta Acquisti è completamente gratu­ età pari o superiore a 70 anni. Avere bambini di età inferiore ai tre anni (in ita, funziona come una normale carta un ISEE inferiore a 6.322,64 €. Non questo caso il Titolare della Carta è il di pagamento elettronica e, una volta essere titolare di un patrimonio mobi­ genitore) in possesso di particolari re­ ottenuta, viene periodicamente ricari­ liare, come rilevato nella dichiarazione quisiti. cata dallo Stato senza ulteriori formali­ ISEE, superiore a 15.000 €. tà o richieste. Che cos'è Alcuni requisiti La Carta Acquisti è una normale car­ Come si ottiene per i minori minori di 3 anni ta di pagamento elettronico, uguale a 1. Scaricare e stampare il modulo (di­ Essere cittadino/a italiano/a residen­ quelle che sono già in circolazione e sponibilità anche presso gli Uffici Po­ te in Italia e regolarmente iscritto al­ ampiamente diffuse nel nostro Paese. stali). 2. Compilare. 3. Consegnare al­ l’Ana­­grafe. Avere un ISEE inferiore a Principale differenza è che con la Car­ l’Uf­ficio Postale. 6.322,64 €. Non essere titolare di un ta Acquisti le spese, invece che essere L'Ufficio Postale, do­po una verifica patrimonio mobiliare come rilevato addebitate al titolare della Carta, sono del­la completezza e conformità della nella dichiarazione ISEE, superiore ai addebitate e saldate direttamente dal­ do­cumentazione pre­sentata, rilasce­ 15.000 €. lo Stato. La Carta potrà essere utilizza­ rà una copia della richiesta. Qualora Presso il Comune Ufficio Assistente ta per effettuare i propri acquisti in tutti le domanda della Carta Acquisti ven­ So­ciale è aperto uno sportello per i negozi alimentari abilitati al circuito ga accettata, sarà recapitata, presso informazioni dettagliate.

Destina il tuo 5 1000 al Comune per scopi sociali a legge finanziaria, consente di destinarex il 5 per mille ste IRPEF. In automatico il 5 per mille sarà destinato al Ldelle imposte IRPEF al Comune di residenza senza al­ Comune di residenza. cun au­men­to del prelievo fiscale, con il vincolo esclusivo “Il 5 per mille da destinare al proprio Comune è uno stru­ di utilizzare la quota a scopo sociale. Diversamente andrà mento che dimostra in concreto il Federalismo Fiscale. in un fondo generale su base nazionale. Per ora è l’unica espressione federalista, ma ci auguria­ A questa importante occasione, per far rimanere immedia­ mo una consistente crescita - dice l’Assessore Roberto tamente una parte delle imposte dei cittadini nel proprio Va­­­lenti - Il nostro Comune finalizzerà il ricavato del 5 per Co­mune, anche Marcallo con Casone aderisce e destina mille per scopi sociali. Nello specifico svilupperemo dei la risorsa a nuovi servizi sociali. progetti per i portatori di handicap. Invitiamo i cittadini ad Cosa deve fare il cittadino? È sufficiente porre una firma aderire. Basta una firma, nello spazio preposto, non oc­ nel­la casella destinata al Comune sul modulo delle impo­ corre altro”. 4

Patrimonio e Verde Pubblico - Servizi Ermanno Fusè di Pubblica Utilità e Trasporti - Tempo Libero Orari di ricevimento: su appuntamento e attività ricreative - Gemellaggi Il nostro Carnevale, prima a Casone e poi a Marcallo l tradizionale rito si è ripetu­ sociazione “La Fenice”, San Mar­co, in divisa Italia, inten­ to. Promos­ so­ dall’Asses­ caratterizzava­ un to a dare fiato alle trom­be e lo sorato al Tempo Li­bero angolo­ di Africa stile retrò delle “ve­lone” dei e con l’aiuto delle as­ primitiva all’in­ Pensionati si accostava sociazioni,I Marcallo con terno della alla fre­schezza delle mar­ Casone è entrato nell’or­ tribù di can­ gheritine Twirling Girls. bita dell’allegria carne­ nibali “Niam Chiudeva la parata il ri­ valesca la prima do­ - Niam”. Sul one San Alessandro con menica di marzo solo carro lo una Cadillac rosa nella ed è uscito il scenario pro­ parodia del film Grease. sabato suc­ poneva: una ca­ Partenza da via Donatori cessivo. Sei panna due palme, di Sangue, arrivo sotto la giorni di sa­ qualche te­schio, tanti tensostruttura. Qui, frittelle lutare bal­ scu­­di e un malcapitato esplora­ e vin brulè a volontà proposte doria con tore, piuttosto in carne, era pron­to dalla Pro Loco, Ala e Pensionati. il picco di per essere cucinato e mangiato dalla Un momento di gioia del pala­ partecipa­ tribù, rigorosamente con face scu­ to, per celebrare il passag­ zione nelle re e costumi maculati. Finale con gio della corona regale ai due sfilate: la merenda in oratorio. nuovi sovrani. prima il 6 mar­ La sfilata di Marcallo Tutto finito? Neanche zo a Casone la se­ Consumato l’aperitivo casonese, per sogno. In Sala Cat­ conda il 12 a Marcal­ la febbre del Carnevale è risa­lita taneo si giocava il se­ lo. In una girandola nuovamente, sabato 12 marzo, condo tempo. di spettacolari effetti, con la sfilata di Marcallo. I “Cacciatori”, ave­ caratterizzati da fanta­ Scortati dallo speaker vano messo in sia in eccesso, da bat­ Enrico Zaffinetti in al­ scena il ve­ taglie di coriandoli, da getti ta uniforme da corsaro, glione: una di bombolette spray, l’edi­ aprivano il corteo il Re serata­ zione 2011 si può bollarla e la Regina Carnevale gastro­­ come una tra le migliori 2010 (Matteo Ne­gri nomi­ ca­ dell’ultimo decennio. Pa­ e Tina Zoia). danzante rola d’ordine: nasconde­ I “regnanti” a base di re la propria identità. Per con porta­­ brasato, molti l’enigma di chi si mento so­ annaffia­ celava sotto le maschere è lenne, an­ to dal vino­­­­­ durata fino al termine. Nel­le ticipavano­ dell’Oltrepò­ due sfilate si sono presentate quattro­­­ sfa­ e con la mu­ sulla ribalta cittadina maschere villanti carri e al­ sica dei DJ Gior­ uscite dalla genialità dei singoli, dall’in­ trettanti policro­ mi­ grup­ gio e Sil­vio. Solo a ventiva dei gruppi, dalla creatività dei pi. La Scuola Materna­­­ tar­­da notte è sceso il sipario con progettisti dei carri. Parate per la gloria, don Zuccotti­­­­ presen­­ ta­­ va­ il l’arrivederci al prossimo anno. senza premi, a tutti bastava ridere e di­ carro del­­la favola di Alice nel “Ringrazio tutti partecipanti - ha com­ vertire, ma che ha regalato un finale di paese del­le meraviglie. Da Ca­ men­tato l’As­sessore Fusè, deus ex ma­ suspense per l’elezione dei nuovi Re e sone la tri­­bù dei “Niam-Niam”, grif­fata La china della ma­nifestazione - I te­mi dei Regina del Carnevale edizione 2011. Fe­ni­­ce, an­dava a brac­cetto con il po­polo car­­ri hanno superato ogni aspettativa e La sfilata di Casone di Asterix proposto­­ da Avis-Aido­ -Admo­ la tecnica di costruzione si affina sempre In attesa del botto finale di Marcallo, il e Clic. Tra i gruppi, gli alie­ni del­l’asso­ più. Chi partecipa è alla continua ricerca carnevale di Casone, proposto dall’as­ ciazio­ne Note scortava il corpo musicale di fantasia creativa”. Quando i cittadini collaborano con l’Amministrazione l settore ecologico dell’Amministra­ zio­ ­ duto nel vuoto. I primi frutti si so­no otte­ Ine comunale e l’Assessorato al Verde nuti i giorni scorsi. Ad ag­giudicarsi­ il titolo Pubblico sono costantemente in stato di di cittadino con alto senso del dovere ci­ allerta per mantenere il suo­lo cittadino vico nei con­fronti della comunità è stato ripulito dall’incivile atto del­l’abbandono un marcalca­ so­­ ne­ iscritto ai Gruppi di dei rifiuti. Questo fatto, di maleducazione Cammino.­­ Percorrendo il suo itinerario civica è un costo per le casse co­­munali. sulla­ ciclabile parallela alla TAV, ha no­ Contro l’abbandono dei rifiuti, il Comune tato un sacco dell’immondizia sul ciglio. 'Urp 24 ore' significa ha sempre richie­sto la collaborazione dei Immediatamente ha inviato un messag­ cittadini. In pri­mis, raccomandando di gio con foto, dal proprio tele­fono mobile, servizio ininterrotto non abbandonare i rifiuti sul suolo co­mu­ all’Assessore Ermanno Fu­­sè. “Siamo nale,­ ma, soprattutto: segnalare il luogo stati­ complimentati per il pronto interven­ giorno e notte di pronto di giacenza del­l’immondizia agli uffici to - dice l’Assessore - Però, voglio­ mar­ comunali­ preposti e se possibile denun­ care l’azione lodevole di questa persona intervento ciare gli autori dell’abbandono. Ebbene, che nella sua attività ginnica si è reso l’appello dell’Amministrazione non è ca­ partecipe della vita sociale del paese”. senza costo di telefonate 5

Personale e Organizzazione - Sicurezza Oscar Zorzato e Polizia Locale - Viabilità - Protezione Civile Orari di ricevimento: sabato dalle 10 alle 12 - Commercio ed Attività Produttive Le ali di gallina non ci permettono di volare!!! uante domande sul tema del­l’es­ scaricare l’ag­gressività, alla ricerca di un ri­ non è rinchiusa la felicità o il futuro. È più sere educatore, forse è torna­ to­ di sultato positivo, non come atto di prepoten­ proficuo guardarci attorno, guardare in alto, moda? Pensando a questo tema za, o come maleducazione, come obiettivo che sfrecciare a tutta velocità verso dove? mi vengono in mente i fatti di cro­ da raggiungere. Le piccole vittorie sul cam­ Restare un passo indietro fa bene alla sa­ nacaQ che vedono coinvolti i ragazzi ,condi­ po oggi, li aiu­tano a capire le grandi vittorie lute, ci permette di reimpostare il nostro viderei con voi alcune idee. Partiamo dalla di domani: è chiaro che dentro a questo pro­ navigatore­­­ verso la meta, dalle file in fondo prevenzione. È bene cominciare leggere un getto ci sta tutto anche la sconfitta, la fatica, alla sala si ha una visione di tutto l’insieme, fenomeno che sempre più spesso coinvol­ le delusioni, il sano protagonismo. I vecchi molto migliore che dalle prime… ge “gli adolescenti normali”, cioè quei ra­ presupposti e i vecchi sistemi, che, magari, Gigi Rigamonti - Direttore dell'oratorio gazzi che vanno a scuola, che hanno una facevano parte della nostra gioventù di ieri, famiglia,­ ma che per qualche motivo inspie­ sono cambiati, a noi non resta che aggior­ gabile si vanno a cacciare in guai seri. Quali narci. Un ultimo spunto: durante la nostra interventi sono possibili per affrontare la loro vita, ci sono periodi nei quali, montagne di “finta “normalità? Dentro qui c'è una let­tura cose si abbattono su di noi tutte insieme, sfuocata della storia dell’adolescente: uno quasi per dispetto, il tempo passa, il disor­ sviluppo fisico precocissimo, un im­pianto dine regna in testa e nel cuore. Temendo di Direttore Responsabile psicologico sempre in ritardo sul mondo e perdere il meglio, ci lasciamo alle spalle il Massimo Olivares una distorta visione della realtà, questo cre­ meglio e il peggio. Quand'è così qualcuno Coordinamento ano in loro una dis-identità, non sanno chi si rifugia nel passato e altri corrono nel fu­ Roberto Valenti sono e come affrontare le sfide della loro turo. È duro vivere il presente, non sempre Redazione vita. Ancora, questa società crea aggressi­ troviamo un perché a ogni cosa, e questo Luigi Cereda vità: negli adulti, nei giovani, nella scuola, molto spesso ci annebbia. Si racconta che negli stadi, nelle strade... È un'aggressività un vecchio signore, aveva un metodo fai da Comitato di Redazione di nuovo tipo, non criminale ma di­rompente, te, che gli permetteva di riprendersi: andava Roberto Valenti, Gianluca Campana ben diffusa in ogni ambito so­­ciale, che non a frugare in soffitta nello scatolone dei gio­ e Luigi Cereda ha modo di scaricarsi in nessun modo. Per cattoli, Si sedeva,­ rovesciava lo scatolone e Segreteria di Redazione cui i nostri ragazzi, che potenzialmente han­ partiva con i ricordi. L'automobilina arruggi­ Tel. 029796138 no un motore "Ferrari", sono obbligati a fare nita, un secchiello rotto,il bambolotto della Sito Internet www.marcallo.it le Smart. Se non provvediamo in fretta, il nonna, gli animali del presepio. Così ritor­ bullismo, la violenza a tutti i livelli si molti­ nava sulla spiaggia a far castelli aiutato dal Realizzazione grafica e stampa: plicheranno sempre più velocemente. Mi secchiello, rivedeva il primo presepio nella Card Solution srl piacerebbe che sport, teatro, la musica ritor­ cucina... Poi, scendeva dalla soffitta pronto Strada Cascina Peralza, 8/10 - Magenta (MI) nassero ad essere uno strumento educati­ per affrontare una altra battaglia quotidiana. Tel. 02.97950180 vo, che li aiuti a riequilibrare le energie attra­ La memoria non è rifugio, ma ancora di sal­ Registrazione Tribunale di Milano verso la fatica, la pazienza, l'autocontrollo, il vezza, le nostre radici stanno lì dentro sta a N° 744 - 20/12/1999 misurarsi anche con i propri limiti. Se fino a noi non dimenticarle. Ieri e domani sono le Anno XIII, N° 4 Aprile 2011 ieri l'importante era partecipare, oggi biso­ braccia del nostro oggi. Ricordare e sognare Chiuso il 05/04/2011 gna insegnar loro a vincere dando il meglio sono i verbi delle contemplazioni, scegliere Distribuito da U.S. Marcallese di se, non per il ri­sultato fine a se stesso, ma sono i verbi dell'azione. Una strada senza Ringraziamo i volontari dell'Associazione per esercitare la volontà prendersi sul serio meta­ disperde; una meta senza strade fa Azio Margini, Francesco Ceruti, Gigi Parisi e misurarsi con se stessi. Ecco il modo per di noi angeli con ali da gallina. Nella fretta

Impianti civili e industriali Idrotermosanitari Irrigazione Condizionamento Riscaldamento Impianti gas metano e G.P.L. Arredobagno Pannelli solari ed energie alternative 6

Lavori Pubblici - Ambiente ed Agenda 21 Gianluca Campana - Certificazione di Qualità Orari di ricevimento: sabato mattina su appuntamento Servizi Demografici M'appare l'Est-Ticino a mappa ha due funzioni: una è quella di individuare, conoscere, descrivere e orientare, l’altra quella di decidere le azioni, le conservazioni e le trasformazioni, di creare e sviluppare nuovi paesaggi, nuovi specchi della“L comunità”. Fiorenza Bortolotti, architetto

Come è stata realizzata questa mappa “I Comuni dell’Est Ticino nel 2010 hanno invitato i cit­ tadini, as­so­ciazioni e Istituzioni a partecipare alla crea­ zio­ne di questa mappa. Attraverso un questionario, circa Lunedì 25 aprile ore 11 800 persone hanno contribuito attivamente al progetto, Presentazione della Mappa indicando i caratteri si­gni­fi­cativi e distintivi del territorio, dando luce a ciò che purtroppo non esiste più, ma me­ delle Comunità dell’Est Ticino rita di essere ricordato, nonché a ciò che merita di es­se­re a cura del Forum di Agenda21 conservato, valorizzato o migliorato. Un forum appo­ ­si­ta­ mente costituito si è riunito per disporre nella mappa­ gli Presso lo stand di “Agenda 21” og­getti del patrimonio, scrivere le didascalie, individuare nel cortile comunale l’iconografia.­ Alcuni ragazzi del Liceo Artistico Einaudi di Relatore: Ivano Colombo Ma­genta hanno realizzato i disegni per la mappa. La sua realizzazione grafica e cartografica è stata curata dal grafico Con piacere l’Amministrazione comunale pre­ Laura Cesari”. senta alla cittadinanza un’opera di valore crea­ Metodologia e coordinamento: Raul Dal Santo e Simone Ros­ ta dal Forum “A­genda 21”: la Mappa delle Co­ soni; Percorso di partecipazione: Ivano Colombo, Valentina munità dell’Est-Ticino.­ Condorelli,­ Bianca Pastori, Lucia Vignati; Mappatori: si rin­gra­ I punti d’interesse storico del nostro territorio ziano tutti i partecipanti alla realizzazione della mappa. Un ri­ sono stati scovati, studiati ed analizzati nelle conoscimento particolare a Angelo Maltagliati, Laura Ferrari, va­­­rie sfaccettature, per merito di un gruppo di An­tonio Garavaglia, Remigio Peruzzi e Valentino Venegoni. volontari, ai quali va il nostro caloroso rin­gra­ Co­mitato tecnico dei Comuni: Claudia Baldo, Gabriella Banfi, ziamento. Daniela Benetti, Maurizio Beretta, Francesca Bettettini, Ettore Attraverso questo lavoro di diffusione si vuole Bortolotti, Angelo Colombo, Luca Croce, Stefano Cubeddu, Ilaria rendere di dominio pubblico luoghi che sono Dameno, Francesca Gambini, Carlo Maccauso, Gabriella Nava, stati di richiamo dei nostri genitori, per i cittadini Aurelio Negroni, Paola Pennucchini, Paolo Tempesta, Caterina del presente, ma soprattutto da tramandare ai Tiraboschi, Paola Bavaglio. Impaginazione: Laura Cesari, Raul posteri. Questo è stato il primo passo di una Dal Santo e Simone Rossoni. Immagini: Studenti del­la classe serie d’azioni future, miranti alla salvaguardia VB del Liceo Artistico Einaudi di Magenta. Fotografie: Marco Di­ del nostro­ passato. mola, Daniele Garnerone e Bianca Pastori. Elaborazione Que­ Gianluca Campana stionari: Valentina Condorelli, Marco Dimola, Bianca Pa­sto­ri, Assessore all’Ambiente e Agenda21 An­na Schiorlin, e Lucia Vignati.

8 Anagrafe & Cerco Lavoro

­ CERCA LAVORO Per la pubblicazione delle inserzioni i cittadini marcalcasonesi interessati possono inviare le loro offerte di lavoro presso il Comune all’Ufficio Servizi Sociali in via Vitali, 18 • 42 enne licenza media con esperienza lavorativa come metalmeccani­ • diplomato in ragioneria 22enne, automunito, disponibilità immediata come segretaria e in aziende pubblicitarie. Tel. 349-4300753 co, operaio tessile, mulettista, gruista, disponibile subito anche a lavorare cerca lavoro per qualsiasi mansione. Tel. 338-2860252 • Donna 40 anni, con esperienza cerca lavoro in zona come baby-sitter, su te turni. Tel. 338-4460657 • ragazza 19enne con diploma liceo linguistico cerca lavoro come im­ assistenza anziani, stiro, pulizie uffici, dog-sitter. Massima respon­sa­bilità, • 20 enne diplomato come perito informatico cerca lavoro. disponibilità piegata generica. Disponibilità immediata. Tel. 340-2790651 puntualità. Tel. 377-2575282 immediata. Tel. 340-7741030 • Studente universitario 24enne già laureato alla triennale, im­ • Uomo 32 anni, cerca lavoro come operaio, magazziniere. Esperienza • signora 40enne licenza media inferiore attualmente occupata nel partisce ripetizioni a ragazzi scuole elementari e medie; disponibile anche come muletti sta, addetto al controllo qualità, panettiere. Disponibilità im­ settore tessile, cerca lavoro come operaia generica per aiuto compiti. Massima disponibilità, puntualità, automunito. Per con­ mediata per qualsiasi tipo di lavoro. Automunito. Tel. 339-1364300 • ragazza 19enne con diploma liceo linguistico cerca lavoro come im­ tatti 329-0052442. • Donna 28 anni, cerca lavoro come commessa, operaia o altro. Imme­ piegata generica; disponibilità immediata. Tel. 340-2790651 • Impiegata amministrativa ventennale esperienza esamina proposte diatamente disponibile. Tel. 348-5952963 • signora 47enne cerca lavoro in zona come babysitter, collaboratrice Magenta e comuni limitrofi in lista di mobilità. Tel. 331-6543387 • Donna 52 anni, con esperienza cerca lavoro in ambito commerciale, domestica e/o lavori di ufficio. • Mi chiamo Daniela e ho 29 anni. Cerco lavoro come impiegata o import-export. Tel. 347-6938319 • Ragazzo 24enne con diploma operatore sociosanitario in servizio segretaria ma valuto qualsiasi proposta. Tel. 347-0338357 • Uomo 52 anni, esperienza come barista, cerca occupazione in diversi presso cooperativa di assistenza, cerca lavoro come assistente. Tel. 333- • Impiegata commerciale con gestioni magazzino e/o reparto con settori. Tel. 335-8000727 6898073 esperienza. Disponibile subito. Tel. 02-9760113 • Uomo 21 anni, con esperienza di operatore tecnico, disponibile subito • Signora 38enne decennale esperienza nei bar, gestione cassa e • Ragazza 22enne, ottima conoscenza delle lingue straniere cerca per qualsiasi tipo di impiego. Tel. 345-8872677 fornitori, cerca lavoro presso bar diurni, mense o negozi; disponibilità im­ qual­siasi lavoro purchè serio. Esperienza pregressa recupero crediti e • Uomo 40 anni, licenzia media. Elettricista esperienza ventennale, di­spo­ mediata; Tel. 348-3946084 impiegata. Tel. 345-2495564. ni­bilità immediata, patente B, qualsiasi lavoro. Tel. 340-2708490 • Ragazza 19enne liceo scienza sociali e abilità informatiche cerca lavo­ • Ragazzo rumeno, serio cerca lavoro come idraulico, piegatore in • Donna 34 anni. Esperienza come commessa, operaria, parrucchiera. ro come baby sitter o commessa; disponibilità immediata; tel. 346-0183244 legatoria, saldatore, tornitore (tradizionale). Tel. 340-1290053 Disponibilità immediata per qualsiasi proposta. Tel. 348-6427752 • Signora 48enne italiana cerca lavoro come baby-sitter, dog-sitter, • Uomo di 49 anni pratico in giardinaggio, guardia giurata e altro tipo di • Donna 43 anni. Esperienza di 9 anni come assistente familiare. Dispo­ lavori ufficio vari, stiro. Tel. 348-7823649 lavoro. Tel. 339-6286473 nibilità giornaliera ed immediata. Tel. 348-7638599 • Studentessa frequentante primo anno di università cerco lavoro co­ • Uomo di 40 anni cerca lavoro come muratore, giardiniere, operatore • Donna 43 anni. Esperienza come badante. Disponibilità giornaliera, me baby-sitter, ma mi adatto a fare qualsiasi tipo di lavoro purchè serio. ecologico o altro. Tel. 340-3221237 not­turna e giorni festivi. Tel. 329-3126491 Disponibilità immediata. Tel. 02-97254024 • Uomo di 35 anni munito di patente A/B, disponibile per qualsiasi tipo • Donna 25 anni. Disponibile per qualsiasi attività. Libera subito. Tel. 335- • Signore 49enne esperienza lavori pubblici presso comune; guardia di lavoro (muratura, operaio, operatore ecologico, pulizie uffici, postino). 74477991 giurata con esperienza, giardinaggio presso privati e condomini, operaio. Tel. 338-4775843. • Donna 32 anni. Mamma di un bambino di 16 mesi, preparata ed affida­ Disponibilità immediata. Tel. 339-6286473 • Uomo di 39 anni munito di patente B, buon utilizzo di muletto, rispetta bile, offresi per cura bambini da 0 a 3 anni nel proprio domicilio. Flessibilità • Signora con esperienza di assistenza generica bambini, disabili, an­ e furgoni, disponibile subito per qualsiasi tipo di lavoro. Tel. 347-7427677 oraria. Tel. 338-9599835 ziani. Tel. 340-8664699 • Uomo di 43 anni disponibile da subito per qualsiasi tipo di lavoro anche • Donna 57 anni. Esperienza nel settore del commercio (bar, lavanderia). • Signora straniera oltre 40 anni cerca lavoro come commessa, con­ con turni notturni. Tel. 320-3923847 Disponibilità immediata per faccende domestiche. Tel. 338-8255853 tabile, traduzioni, etc. Tel. 339-1835167/02-9761778 • Donna di 30 anni, Assistente Socio Sanitaria, Infermiera generica. Di­ • DonnA 28 anni. Disponibilità per cura dei bambini presso il proprio do­ • Diplomato in ragioneria 22 enne, automunito, disponibilità immediata sponibilità immediata. Tel. 388-6568848 micilio. Tel. 348-5952963 cerca lavoro per qualsiasi mansione. Tel. 338-2860252 • Uomo di 33 anni, licenza media con esperienza lavorativa di fabbro, • Donna 37 anni. Esperienza pluriennale nella gestione di ufficio settore • Signora 40enne libera subito cerca lavoro per pulizie, babysitter, cura saldatore. Disponibilità immediata per qualsiasi impiego anche su turni. amministrativo. Cerco impiego come segretaria, impiegata presso agenzie anziani. Tel. 333-1719031 340/2213251 assicurative, studi legali, agenzie pratiche automobilistiche e uffici di servi­ • Signora 33enne straniera disponibile ad assistenza anziani/domi­ • Uomo di 39 anni, licenza media con esperienza lavorativa come autista zi in genere. Tel. 338-5634704 - e-mail: [email protected] ciliare. Tel. 392-5070707 per consegne, magazziniere, muratore. Disponibilità immediata. Tel. 347- • Donna 48 anni. Disponibilità immediata come badante con esperienza. • Signora 39enne straniera disponibile ad assistenza anziani/domici­ 7427672 o 327-8108846 Altamente referenziata. Tel. 388-3535794 liare. Tel. 340-0653385 • Uomo di 46 anni, licenza media con esperienza come muratore, car­­pen­ • UOMO 26 anni. Laurea triennale in scienze dell’architettura e diploma • Ragazza 19enne disponibile come baby-sitter, aiuto per i compiti ed tiere, ferraiolo. Disponibilità per lavori di manutenzione verde, muratura. di geometra con tre anni di esperienza in pratiche edili e catastali. Tel. altro. Tel. 328-6714785 Tel. 333-5988227 347-2362252 • 40enne con esperienza nel campo della preparazione colori da stampa • Donna di 46 anni, esperienza come operaia cucitrice. Disponibilità per • UOMO 46 anni. Esperienza come operaio metalmeccanico, barista, ca­ e nel campo delle pulizie civili. Disponibilità immediata e a qual­sia­si tipo di impiego nel settore confezioni. Tel. 340-0557755 meriere, imbianchino. Disponibilità immediata per qualsiasi tipo di attività. lavoro. Tel. 02-9761080 • Donna di 32 anni, laurea in Scienze Politiche, disponibilità ad impieghi Tel. 334-5919223

A cura dell’Ufficio Anagrafe POPOLAZIONE RESIDENTE AL 28.02.2011 Da oggi ci sono anch'io Inviaci la foto del tuo/tua piccola e la pubblicheremo MASCHI 3011 • FEMMINE 3044 BARUFFALDI SAMUELE nato il 04.03.2011 TOTALE 6055 • FAMIGLIE 2407 CHIODINI NICOLE nata il 22.03.2011 Si sono detti si per una vita insieme BARUFFALDI RAFFAELLO e ALVES DA SILVA MARCELHIS CRISTINA il 26.02.2011 AVOGADRI WALTER e OLDANI CRISTINA il 05.03.2011 CANETTA DARIO e BUONGIORNO ANNAMARIA il 11.02.2011 Un caro ricordo

Teresa Maria Carla FACCHERA COLOMBINI CHIODINI nata il 21.09.1939 nato il 03.10.1914 nato il 12.02.1939 ci ha lasciato ci ha lasciato ci ha lasciato il 16.02.2011 il 18.02.2011 il 02.03.2011

Natalina Luigi Erminia GALLI CHIODINI PECI nato il 25.12.1921 nato il 13.02.1948 nato il 15.03.1923 ci ha lasciato ci ha lasciato ci ha lasciato il 07.03.2011 il 05.03.2011 il 21.02.2011 9 Notizie dal Comune Gestita dai dipendenti del Comune la manutenzione dei roseti lungo le piste ciclabili

n paese a misura d’uomo, con - dice il Vice Sindaco Ro­berto Valen­ ­ti - la spesa entro la giusta misura, grazie piste ciclabili che corrono dal­ A distanza d'anni, nonostante l’im­pegno all’intervento del lavoro dei nostri dipen­ l’estremo nord fino all’ultimo ter­ economico non in­differente, manteniamo denti, bravi a gestire l’attività”. minale sud, da est ad ovest. Nonostante,U la sempre trafficata via di comunicazione che taglia in due l’abi­ tato, Marcallo con Casone si pone nella speciale classifica tra i più vivibili del cir­ condario. L'angolo della cucina Pedalare sull’antico ca­vallo d’acciaio ormai è una realtà di tutti i giorni. L’in­ co­lumità dei cittadini è garantita dal sot­ Comune goloso consiglia... to­passo di via Varese fino alla rotonda della Statale 11, e da Casone fi­no alla Avete poco tempo? Con questa ricetta potete preparare un ottimo zo­­na industriale. Però, il fiore all’occhiel­ pri­mo piatto da vero gourmet e in questo modo con il minimo sforzo lo sono le ciclabili con i cordoli a roseto potrete far fronte in maniera egregia a qualsiasi imprevisto facendo a volte in­­terca­lati da alberelli di “liquidan­ un figurone con qualsiasi ospite inaspettato. bar”. Da aprile ad ottobre inoltrato, la rea­liz­ za­zione, di grande effetto floreale, attira Pasta con crema di asparagi l’attenzione anche al più disattento vian­ dante. Tempo: 20 minuti Ciclabili senza dubbio belle da vedersi Ingredienti per 4 persone: che regalano un tono d’alto decoro al pa­ • 3 2 0 g p e n n e , s p a g h e t t i o t a g l i a t e l l e ese, ma, la manutenzione? La conserva­ • 300 g asparagi surgelati o freschi zione del verde cittadino e in particolare • 200 ml panna da cucina (anche di soia) dei roseti è gestita direttamente dai di­ pendenti del Comune. • 50 g parmigiano Nel mese di gennaio, periodo tipico del­ • 1 noce di burro la potatura, era facile notare il personale • 100 g speck a fette (facoltativo) comunale dalle tute arancione, muniti di • sale cesoia e zappa ricurvi sui cordoli. Preparazione: A Marcallo con Casone dell’intera rete ci­ Lessate gli asparagi in acqua salata, scolateli e tagliateli a pezzettini conser­ clabile, ben 2,5 chilometri sono a roseto. vando intere le punte. Saltate in una padella con il burro i pezzetti di asparagi, La più lunga in via Aldo Moro (500 metri) mescolando delicatamente. Mettete nel frullatore gli asparagi tagliati a pezzetti, a Casone, ma anche Marcallo presen­ tenendo da parte le punte, aggiungete la panna, il parmigiano e frullate fino ad ta i suoi record con via Pasteur (380), ottenere una morbida crema. Tagliate a striscioline lo speck e rosolatelo nel bur­ via De Gasperi (360) e via Don Bosco ro. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate e condi­ (300). “All’inizio del 2000, quando abbia­ te con la salsa preparata. Guarnite il piatto con le punte di asparagi e lo speck. mo "da­to il la" al progetto piste ciclabi­ li, la preoccupazione maggiore arrivava Desirè Pivesso dall'incidenza dei costi di manutenzione Pompe Funebri Calcaterra

MARCALLO c/C: via Roma, 7 MAGENTA: via Crivelli, 29

tel. 02 97 29 82 54 10 Sanità & Salute Maria Grazia Fusè, nuovo medico a Marcallo con Casone Marcallo con Casone, “La Me­ dicina Generale sul territorio. La dot­ dicina di Gruppo”, prevista dal­ to­ressa Fusè ha presentato richiesta. la Regione è una delle rarissi­ Accolta, da aprile è con noi con un me realtà in tutta la Lombardia, posto da titolare di convenzione. “Ho Asicuramente l’unica nel distretto del scelto Marcallo con Casone in quanto magentino. possiede una struttura avanzata con Grazie anche all’intervento del Comu­ un ambulatorio comunale e una Medi­ ne che ha messo a disposizione gli cina di Gruppo di valido aiuto - afferma am­bulatori di via Roma, i tre medici di con un pizzico di compiacimento - e Medicina Generale, associati nel lon­ poi gli attuali medici sono al numero tano 2006, dispongono di un ufficio massimo consentito di pazienti”. segreteria a loro carico e si accollano Chi è Maria Grazia Fusè? Laureata metà del costo dell’infermiera comuna­ nel 1996 ha esercitato la professione, le. all’ospedale Sacco, nel reparto malat­ Questa idea di forma associativa che tie infettive. E, quando la sua famiglia prevede misure organizzative, integra­ si è allargata, dopo un corso triennale, zione delle funzioni e la continuità as­ ha scelto la via della Medicina Genera­ sistenziale ai pazienti, garantisce l’a­ le, operando come sostituto nella no­ pertura d’ambulatorio 7 ore al giorno, stra zona. dal lunedì al venerdì e il sabato dalle Il suo cognome rivela involontariamen­ 9 alle 12. te le sue origini. Marcallese doc, resi­ Dal 4 di aprile oltre ai medici Luciano dente a Boffalora Ticino “per amore”, fra qualche settimana. “Inizio da zero Ga­­ranzini, Pietro Garavaglia e Euge­ adesso ritorna al suo paese se non pazienti, tutti quelli che arrivano, sono nio Greco entra nel gruppo anche la altro nella professione. ben accetti”. dottoressa Maria Grazia Fusè. A Marcallo dividerà, in orari diversi, Alla dottoressa Fusè, l’Amministrazio­ La ASL ha concesso la possibilità d’in­ l’ambulatorio con il dottor Greco, men­ ne comunale porge il benvenuto e gli serimento di un nuovo medico di Me­ tre a Casone sarà attiva con le visite auguri di buon lavoro. Farmacia Bovio... e corri incontro alla salute!!! a farmacia moderna, alme­ una rassicurazione sul proprio all'interno del territo­rio comunale, è uno Lno come siamo abituati a stato di salute. Per questo il strumento dalle elevate­ potenzialità. At­ pensarla, è un'istituzione di farmacista si è trasformato da tualmente, in Farmacia, è indispensabile circa 120 anni. Come tutte le semplice dispensatore di farma­ per poter ottenere il così detto “scontrino realtà vitali, nel corso del tem­ ci ad educatore e informatore parlante” che permette lo scarico fiscale, po la farmacia ha cambiato il in ambito sanitario, miglioran­ nella percentuale di legge­ al momento proprio profilo adattandosi ai do l’aspetto relazionale con il della presentazione della dichiarazione diversi momenti storici, evol­ cliente e distinguendo il ruolo di dei redditi, dei medicinali definiti tali. Ri­ vendo da negozio di spe­ziale di farmacista/venditore da quello cordiamo a tal proposito che sono am­ fine ottocento a punto di distribuzione di di consigliere/confidente. Si è parlato di messi alla deduzione fiscale solamente farmaci innovativi prodotti dall'industria, relazione farmacista-pa­ziente, ma cosa quei prodotti che, sullo scontrino, sono per divenire infine luogo di prevenzione si intende esattamente? accompagnati dalla dicitura “farmaco” e cura della salute e mantenimento del Innanzitutto la capacità di essere un così come regolamentato a livello mini­ benessere. La farmacia costituisce il con­sulente della salute cioè una perso­ steriale. La presentazione della Carta luogo per antonomasia dove il cittadino na che, avendo accertata esperienza Re­­gionale dei Servizi è tassativa per po­ si reca per "cercare salute", ossia rap­ in materia, consiglia e assiste il proprio ter ot­­tenere l'idoneo scontrino nel caso presenta insieme alla figura del me­dico cliente prima durante e dopo l’adesione di prescrizione di medicinali su ricettari di famiglia, uno dei due capisaldi su cui ad una terapia, fornendo informazioni e medici personali (carta intestata bianca) poggia il benessere degli italiani, concet­ pareri, dopo aver acquisito gli elementi e su tutte le ricette del Servizio Sanita­ to che si è andato evolvendo nel corso che il cliente già possiede. In secondo rio Nazionale (ricette rosse) che, per vari degli anni. Spesso la persona che entra luogo l’abilità di essere informatore sa­ motivi, non riportano la striscia a barre in farmacia non lo fa solo per comprare nitario sul territorio, in grado di sfatare che identifica il codice fiscale dell'assisti­ un prodotto ma si aspetta di ricevere un le “false credenze” del paziente che a to. In futuro, una volta terminato il ciclo consiglio professionale o semplicemente vol­te non sa di essere male informato spe­ri­mentale già attivo in diverse Farma­ e di compensare le sue lacune in tema cie pilota, sarà possibi­le presentando la sanitario. Oltre alle consulenze profes­ C.R.S., prenotare vi­site, analisi ed esami sionali il farmacista svolge anche il ruo­ strumentali in tutte le strutture conven­ lo di informatore burocratico in quanto zionate della Regione Lombardia, con la spesso e volentieri­ il cliente vuole essere possibilità di scegliere quelle con le liste rassicurato sull'utilizzo­ degli­ ultimi stru­ d'attesa più brevi. Raccomandiamo viva­ menti messi a disposizione dal Sistema mente di tenere sempre con se la pro­ Sanitario Na­zionale teso a migliorare il pria C.R.S. o una copia fotostatica della servizio ai cittadini come per esempio la stessa, affinché ognuno possa usufruire Carta Re­gionale dei Servizi. La C.R.S. è di tutti quei servizi e delle agevolazioni in continua evoluzione e, oltre a tutti quei cui la stessa permette di accedere. servizi cui già oggi permette di accedere Gessica Bovio Maria Grazia Fusè, nuovo medico a Marcallo con Casone 12 Aprile è il mese della tradizionale Fiera di Primavera giunta quest'anno alla ventiseiesima edizione

La Fiera di San Marco, partita come una semplice festa di paese, con il tempo è diventata uno degli appuntamenti più importanti per la nostra comunità, ar­ ric­chendosi d’iniziative collaterali che hanno dato un valore aggiunto alla manife­­ stazione, differenziandola dalla tradizionale fiera merceologica. E così alla storica mostra canina, giunta alla ventitreesima edizione, ogni anno è stato aggiunto un nuovo tassello al fine di caratterizzare sempre di più un evento già di per sé importante, dandole varie connotazioni. Quella ambientale, con la creazione dell’area espositiva dedicata ad Agenda 21, dove a esporre sono aziende che offrono servizi volti alla tutela dell’ambiente e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili. Qui ogni anno si svolge anche la ma­ nifestazione “Un albero per ogni nato”, grazie al quale circa 600 nuovi alberelli sono­ stati piantumati negli spazi verdi pubblici e donati alle famiglie per essere messi a dimora nei giardini privati. Quella artistica, con il concorso di pittura giunto alla quarta edizione, dove sono esposte decine di opere di artisti provenienti da varie parti della nostra provincia. Quella storica/culturale, con l’Insubria Festival, che quest’anno avrà inizio il 25 Aprile e proseguirà nel fine settimana successivo. E non possiamo dimenticare quella ludica ed espositiva, con gli stand delle as­ sociazioni­­ locali, che anno dopo anno hanno incrementato la loro partecipazione creando iniziative singolari. Presso il Parco Ghiotti abbiamo visto pareti per arrampicate, piste per sci di fondo, gare equestri, competizioni di aeromodellismo e decine di altre iniziative por­tate avanti dalle nostre associazioni. Tutto questo ha fatto ottenere alla nostra Fiera di Primavera il riconoscimento di “Fiera d’interesse regionale”. Voglio anche ricordare l’aspetto religioso di questa giornata, con la celebrazione della Santa Messa da parte del nostro Parroco sul piazzale dell’ex chiesetta di San Marco, al termine della quale percorreremo le vie del paese accompagnati dal Corpo musicale “San Marco”, per depositare una corona di fiori in ricordo dei nostri caduti in guerra. La Fiera di Primavera è soprattutto un momento di forte aggregazione sociale, e questo è l’aspetto fondamentale di questa manifestazione, insieme la costruiamo e insieme la viviamo. Colgo l’occasione per fare a tutti i miei concittadini, gli auguri di una serena e buona Pasqua.

Il Sindaco - Massimo Olivares Lunedì 25 Aprile 2011

VILLA GHIOTTI • ore 9.00 apertura stand “agenda 21” • ore 10.00 un albero per ogni nato • ore 11.00 presentazione "m'appare l'Est Ticino" • ore 9.00-19.00 CAMPO DA TENNIS COPERTO Per tutto il periodo apertura stand di artigiani, commercianti e associazioni locali della Fiera • ore 9.00-19.00 FIERA e MOSTRA MERCEOLOGICA per le vie: sarà in funzione, Roma, Varese, Manzoni, Vitali, Rossini presso la Sala Cattaneo, bancarelle con esposizione e vendita di prodotti merceologici vari un servizio Clerici - mostra e vendita di prodotti biologici a km 0 di RISTORAZIONE effettuata p.zza Italia dall’Azienda hobbistica esposizione di auto, Emoteca AVIS Agricola 'LA CIRENAICA' p.zza Macroom giostrine, gonfiabili e giochi per bambini

PARCO GHIOTTI • caratteristico villaggio Top Mountain • esposizione deltaplani • esposizione animali esotici

PARCO GHIOTTI (campo da calcio) • ore 8.00 apertura 23° mostra canina

PARCO GHIOTTI (zona via Pace) • ore 14.30 simulazione battaglia con costumi esercito italiano

CAMPO DA TENNIS COPERTO • ore 16.00 premiazione del 4° concorso di pittura

PARCO GHIOTTI • ore 17.00 “Falconieri delle Orobie” dimostrazione di volo falconeria medioevale

TENSOSTRUTTURA • ore 18.00 stage di danze irlandesi e saggio finale dei ragazzi delle scuole medie • ore 21.30 concerto di musica celtica irlandese del gruppo culturale FBA Farebandaperta

PARCO GHIOTTI • ore 22.30 Spettacolo pirotecnico Trenino SAN MARCO con visita turistica • ore 9.30 sul piazzale della ex Chiesa di San Marco per le vie del paese celebrazione Santa Messa - al termine corteo al cimitero di Marcallo per celebrazione cerimonia commemorativa ai caduti in guerra con l’accompagnamento del “Corpo Musicale San Marco” • ore 20.30 processione da San Marco alla Chiesa Parrocchiale a seguire breve Concerto del “Corpo Musicale San Marco" in Piazza Italia

CASONE presso il salone dell’Oratorio - dalle 10.00 alle 19.00 mostra di quadri

Con il patrocinio di:

Regione Lombardia Commercio, Turismo e Servizi

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI

parco del gelso

Ecco il percorso del TRENINO per la visita turistica del Paese di Balbo Vincenzo & C. s.a.s. Via C.na Legnana n° 15/19 - 20010 Marcallo con Casone (MI) - Tel./Fax 029760467 - www.vsmotors.it AUTOSALONE MULTIMARCA KIA • CHEVROLET • SUZUKI • DAIHATSU • SSANGYONG • GREAT WALL • MITSUBISHI Venite a visionare:

•KIA PICANTO: in arrivo nuovo restyling con 7 anni di garanzia;

•CHEVROLET ORLANDO: nuovo monovolume 7 posti e 10 anni furto e incendio;

•SUZUKI SWIFT: da € 9.490,00 la nuova versione appena arrivata;

•DAIHATSU TERIOS: da € 16.990,00 in arrivo il nuovo restyling;

•SSANGYONG KORANDO: nuovo SUV completamente ridisegnato;

•GREAT WALL STEED: PICK UP con possibilità di cassone ribaltabile;

•MITSUBISHI ASX: nuovo SUV dalle dimensioni compatte;

OFFICINA - RICAMBI - GOMME •Tagliandi auto certificati e garantiti validi per mantenere la garanzia ufficiale; •Ogni tagliando completo (olio + tutti i filtri)10% di sconto sui ricambi; •Ricambi di meccanica e carrozzeria disponibili sia originali che non originali; •Ricarica clima a partire da € 60,00 con sostituzione filtro abitacolo igienizzato; •Vendita e installazione pneumatici auto con convergenza computerizzata; Prezzi di pneumatici economici di buona qualità; iva, montaggio, bilanciatura e valvola nuova tutto compreso

Per lavori di officina è gradito appuntamento 16 Tradizioni Locali L’angolo “Festa della Donna”, della Teresina I fest l’impegno d’ogni anno delle Sciure dei Fiori dalla questa volta sarà a favore del Cottolengo primavera Al risveglio dalla natura la rinverdiss i prà dai gemm gunfi di piant gà sboccia i prim fiur in di nostar paes gà inizia i fest dalla primavera Sa trova fest da tuc i qualità fest Patrunai, paisan vecc da secul o inventà in di ultim ann In sempar ucasion par stà insema in fest nassù ligà alla vita da campagna la magiuransa di gent leva paisana e un temp alla fera l'espusision tradisiunal ulla trave centrale sono incontra­ una scritta cubita­ te in Sa­la evan i besti di nostar stall le recitava: “Viva le Cattaneo.­ Adess i fest in muvimentà Donne”. Sulla cappa Promosso delS camino una didascalia in dall’Ammi­ ni­ ­ tanti i bancarell cunt mercanzi da qualità giallo annunciava l’evento. Per strazione co­ a Marcall la nostra fera partecipare nessuna limitazione munale, le “Sciu­ da Sant Marc rinuvà d’età. La sola condizione indispen­ re dei Fiori, le più sabile era l’appartenenza al sesso titolate­­­­ per la cele­ Regiunal le divintà e da Paes femminile. Dai due ai novan­ ta­ nove­­ brazione, avevano pro­ dal circundari le visità anni, pic­coline, adolescenti, gio­­­­vani grammato la festa “rosa” che l’eco col­ Le un piasè vidè tanta gent in festa ra­gazze, signore nel periodo migliore lettivo battezza “Festa della Donna”. e in cumpagnia della vita e nonne che hanno retto la Do­po un inverno buio e freddo che fati­ prova del tempo, martedì 8 marzo, si cava a lasciare il passo alla primavera, girà in di nostar stra in allegria l’omaggio alle donne era anche un pre­ testo per ricaricare le batterie e alzare Par un dì dimentichem i fastidi, il tono del loro bioritmo. la crisi e l'ecunumia Al party gastronomico-musicale, aper­ cridè par ogni cor le al rimedi pusè bel to solo al gentil sesso, i maschi, in via che ga sia. ec­­cezionale, erano ben accetti solo con addosso la livrea dei servitori. Un’occasione da non perdere. Presa la palla al balzo, in segno di riconoscenza verso le donne, amministratori o con­ siglieri, con grembiali dalle grandi mar­ gherite, hanno corso una maratona con piatti in mano tra la cucina e i tavoli. Ai piaceri della gola si accompagnavano Le poesie melodiosi ritmi musicali. Il D.J. Tino, die­­tro al mixer lettore C.D. proponeva il meglio della musica country. Ma, an­ di Carlo Furbelli che balli di gruppo a getto continuo e valzer alternati ai latino americani. Una poe­sia di Teresina Castoldi, recitata Vöia a due voci: dall’autrice e dal Sindaco Mas­­­­­simo Olivares, acclamava “I mi­ Ma piasarìa mètas in pari gliori anni della nostra vita”. Una rie­ cunt la vita, vocazione degli anni 60, confrontata al pruvà emusión ch’ó mai pruvà modo di vivere del terzo millennio. par rivà nò a la fin da la cavidagna Insomma, la fotografia che si presen­ sü una caréta grisa e sensa savur tava agli occhi di chi varcava la soglia ma sum apèna a l’inisi da la piana della sala più frequentata del paese e gh’ó tütt al témp era di grande armonia, spirito di corpo, par güstà cunt ingègn ma anche di filantropia. Il ricavato della tütt quéll ch’a pödi vègh serata andrà a favore della Piccola Ca­ dentar in sègn sa del Cottolengo di Torino. 17 Eventi Sportivi Marcallonga, rinnovata la festa della gioventù sportiva

hi non veste arancione non Parco Ghiotti, per la 13^ può essere campione”, re­ Edizione, erano presen­ citava lo striscione della te 7 scuole d’altrettanti Scuola media Leonardo paesi. Il via ai piedi del­ da“C Vinci. E, gli arancioni di Marcallo la “Sgurieta”, l’arrivo sul con Casone hanno meritato la palma vialetto del bar. Frenesia dei migliori nella speciale classifi­ alla partenza, scivolate, ca a squadre. Primi nella cate­ arrivi solitari o volate di goria maschile 1^ media con gruppo al cardiopalmo, Andrea Soresina; primi nel­ tifo alle stelle, proprio la femminile 3^ media per come in un mee­ merito di Alessia Lamura; ting internazio­ secondi e terzi nella 2^ ma­ nale.­ Al ter­ schile tramite Andrea Leo­ mine premi ne e Jacopo Tallarita; terzi, offerti dal­ quinti e sesti nella 2^ femmi­ gli scii, l’Ammi­ ni­­ nile grazie a Federica Mustoni, creatura strazione Chiara Serafini, Ginevra Galeaz­ della Proff. co­munale: zi; sesti nella 3^ maschile per Tiziana gadget per mezzo di Alberto Cozzi. Ben Mosca­ tutti gli oltre otto atleti nel giro medaglie, telli, 150 ragazzi di cui 2 ori, 1 argento e 2 mette a e ai migliori bronzi, hanno consegnato confron­ sei d’ogni cate­ alla propria scuola un’im­ to i ragazzi goria, medaglie presa che rimarrà nella sto­ delle­ medie di consegnate­­ dal Sinda­ ria dell’istituto. La Marcal­ tutta­ la zona in una corsa co Massimo Olivares. longa, un suono che ricorda a piedi di poco più di un chi­ Un grazie ai ragazzi della 3^ media per la più internazionale corsa su­ lometro. Sabato 26 marzo al l’aiuto prestato fuori dalla corsa. Competizione e amicizia a braccetto con Eurochina 2011 ltre 150 atleti da tutta Italia, un ring giornata di sport, diretta dal Presidente Oe un tatami piantati al centro della Massimo Ottolini, si è svolta il 27 mar­ palestra, esibizioni, area massaggi zo in palestra. e un punto di ristoro, raccontano un Dal mattino fino al tardo pomeriggio even­to che Marcallo con Casone o­ sui ring si sono alternate gare open in spita per il terzo anno consecutivo: diverse discipline di arti marziali cinesi. “Eu­­rochina”, quest’anno nell’edizione Al centro della ma­nife­stazione, la se­ 2011. Organizzato dalla FIWS (Fede­ mi­finale dell’area centro-nord di “The ra­zione Italiana Wushu Sanda) e Fe­ Sanda Kombat Tourney”, ha aperto le de­razione Italiana Box Cinese, con la porte alla finale nazionale che si terrà collaborazione del nostro Comune, la a luglio a Porto San Giorgio. Premiati i campioni di sci della Top Mountain ome un tempio sportivo, la Sala CCattaneo il 18 marzo ha ospitato le premiazioni del 3° Trofeo Top Mountain Comune di Marcallo con Casone. La gara sciistica, svolta a Crevalcol il 6 marzo­ in una giornata di pieno sole, ha visto la partecipazione di 30 concorrenti nelle categorie “baby”, “junior” e “se­ nior”. Gli atleti si sono contesi la pal­ ma del migliore su un ripido Slalom Gigante di 900 metri per gli adulti e 450 per i bambini. “La paura dell’agonismo ha limitato il numero dei partecipanti - ha detto il presidente Marco Baroni - Non ci stancheremo mai di ripetere che l’obiettivo di queste gare è solamente puro divertimento”. Le Classifiche: • Cat. Baby: 1° Alessandro Baroni, 2° Cat. Junior: 1° Edoardo Pisoni, 2° Da­ Senior: 1° Igor Podgornik, 2° Fabio Marco­ Lucey, 3° Andrea Bamberga. • niele Rossi, 3° Alessia Marzotti • Cat. Marzotti,­ 3° Tiziana Moscatelli. 18 Azienda del Mese & Associazione ASM, una garanzia per la salute dei cittadini i dice acqua e il primo pensiero simamente, si spera di trovare altri spazi te dell’acqua entravano nella casistica va all’ASM, anche se ad onor del di collaborazione. Adesso, lavoriamo sul di somministrazione degli alimenti, nel vero, l’azienda con sede in via progetto, ormai in stato avanzato, della dubbio ci siamo dotati di questo docu­ Crivelli a Magenta è un’Azienda seconda Casetta dell’Acqua di Ca­sone”. mento. Abbiamo elaborato il manuale in SSpeciale Multiservizi, etichettata anche L’Azienda ASM certificata “ISO 9000” fin funzione alla nostra attività di distribuzio­ dal suo acronimo. dal lontano anno 2000, van­ta anche la ne acqua minerale, naturale, re­frigerata Ex municipalizzata di Magenta e Comu­ Certificazione HACCP (Hazard Analysis e a temperatura am­biente, analizzando ni limitrofi, fetta di realtà passata e pre­ and Critical Control Point), un metodo in­ i potenziali rischi esistenti nell’erogazio­ sente dell’est Ticino, svolge un’attività ternazionale per la prevenzione e il con­ ne”. Per garantire un servizio eccellente di servizio d’acquedotto, di gas, alcuni trollo dei rischi igienici. Per la precisione e sicuro, oltre ai controlli mensili esegui­ servizi­ di igiene ambientale e la gestione non è proprio una cer­tificazione, ma, una ti sull’acquedotto e pubblicati su web e calore. Inoltre la ASM svolge il servizio procedura in­terna,­ (sostenuta da un ma­ giornale aziendale, l’ASM interviene an­ di 'global service' che si occupa della nuale), inserita nel sistema di gestione che con un piano di controllo sulla Ca­ manutenzione degli edifici strade, verde della qualità. Uno dei tanti fiori all’oc­ setta dell’Acqua attraverso operazioni di urbano e via dicendo. Entro il 2012 si da­ chiello che esalta ancor di più l’azien­ sanificazione e alle scuole direttamente rà vita ad una nuova società del gruppo da magentina. “Le casette dell’acqua al rubinetto. Come dire: i mar­calcasonesi AEMME. Da anni tra le cinque aziende sono­ sempre più presenti sul territorio, possono dormire sonni tranquilli. E per il speciali partecipate del nostro Comune, noi abbiamo ritenuto importante dotarci futuro? “Un’altra attività è pronta sulla l’ASM entra di diritto nella nostra storia. anche di questo documento, in uso per rampa di lancio: il fotovoltaico. Abbiamo Con il servizio d’acquedotto, a Marcallo lo più nei vari bar e ristoranti - spiega il un impianto a Magenta, un altro è pro­ con Casone, ha scandito molte stagioni Direttore - Non era chiaro se le caset­ grammato a Santo Stefano”. e, nell’ultimo periodo, in occasione dei lavori della linea Alta Velocità ha inter­ connesso gli acquedotti dei Comuni soci di , Boffalora, Bernate al nostro,­ È Primavera e i santalessandrini festeggiano ottimizzando la fornitura d’acqua. Sul nostro territorio ha investito capitali, per uando la rondine arriva sotto il tetto, ogni anno, il Rione Sant’Alessandro fe­ approfondire pozzi e tradurre in realtà Qsteggia la primavera con un banchetto. È successo anche domenica 27 marzo la prima Casetta dell’Acqua. Insomma, in Sala Cattaneo. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, il rione più nel settore acqua ha esercitato una pro­ popolare di Marcallo ficua collaborazione. Dispensatrice di con Casone ha po­ “oro blu”, come viene definito uno dei larizzato l’attenzione beni­ più preziosi per l’umanità, l’ASM con la Festa di Prima­ provvede anche al servizio di sgombe­ vera. ro neve. L’incarico che rimarca un altro Sui tavoli, specialità motivo di fattiva collaborazione, ha con­ gastronomiche per dotto l’azienda ad impegnarsi con nuovi buon­gustai, nell’aria automezzi spartineve. “Negli ultimi anni la musica del Maestro il servizio è decisamente migliorato - dalla voce melodica: dice il direttore Aldo Amadori -. Da un Ranzani. Come dire, trattore­­ siamo passati a tre, oltre ad un un pomeriggio dove spargisale acquistato appositamente per la malinconia era sta­ il Comune di Marcallo con Casone. Pros­ ta messa al bando. 19 Notizie dal Comune E’ iniziato il conto alla rovescia Sull’onda dei “Gruppi di Cammino si apre la via per il corso d’informatica onni e nonne, non dovrete più ricorrere anche ai “Percorsi Vita” e al “Pedibus” Nai nipoti o alle nuove generazioni, per le pratiche informatiche, per navigare in in­ anno provato, a tutti era piaciuto ternet, o magari, per scrivere lettere finora e adesso i Gruppi di Cam­mino sempre “battute” con l’obsoleta macchina da sono un'altra realtà che la po­ scrivere. polazione nata prima del 1970 “Non è mai troppo tardi”, così, si potrebbe Hha inserito nel proprio bagaglio di stile griffare il progetto, dalle motivazioni altamen­ di vita. Tre volte la settimana, di matti­ te innovative che l’Amministrazione Olivares no o di pomeriggio oppure di sera, guai mette a disposizione dei cittadini. Il Comune mancare. Così, per quasi un anno. E, il di Marcallo con Casone, in collaborazione 23 marzo, nell’incontro d’apertura dell’e­ con l’Associazione­ Pensionati Marcallo e dizione 2011, i podisti dalla pettorina l’Uni­versità della Terza Età organizza­ il Cor­ arancione, come era prevedibile, hanno so di alfabetizzazione Informatica. Collocato gremito la Sala Cat­taneo. all’interno­­ di un progetto globale d’informatiz­ Per l’occasione, oltre al sindaco Massi­ zazione e innovazione te­­cnologica, iniziato mo Olivares e l’Assessore Roberto Va­ qualche anno fa dal Comune, l’insegnamen­ lenti, al tavolo dei relatori erano presenti to punta quasi obbligato­riamente su quella i medici dell’Unità Operativa di Medicina “Pedibus” è un Guppo di Cammino per fascia di popolazione priva di confidenza con Preventiva nelle Comunità e nello Sport bambini delle scuole elementari. Usando i mezzi informatici, e che non conosce ap­ di­partimento ASL Mi 1 dott. Aquilele una metafora: è come un autobus uma­ pigli per esercitarsi nell’uso. Il corso è rivol­ Cam­­­piotti e dott. Roberto Boni. Nell’in­ no, per recarsi a scuola. to in particolare agli “over sixty”. Ma, non si contro, con più punti all’ordine del gior­ Costituito da una carovana di bambini in disdicono nemmeno le categorie di persone no, non si è parlato solo dell’attività dei movimento accompagnati da adulti su che vogliono mantenersi ag­giornate tramite Gruppi di Cammino 2011, iniziata il 28 percorsi stabiliti, con capolinea, fermate il computer ormai diventato indispensabile marzo e che si concluderà il prossi­mo e orari, il “Pedibus”, aiuta a combattere nella vita di tutti i giorni. Si svolgerà nell’au­ venerdì 25 novembre, ma, i temi domi­ la sedentarietà. la d’informatica presso la scuola media che nanti erano focalizzati sul “Percorso Vita” Da dati certi: nel 1971, l’80% dei bambini vanta una struttura d’avanguardia di 15 po­ e sul “Pedibus”. Due novità che richiedo­ andava a scuola a piedi; nel 1990 solo stazioni, nuove e ben tenute. no la messa a punto nei prossimi giorni il 9%. Dopo 7/8 lezioni che si terranno nei giorni di Percorso Vita Un dato che fa riflettere e che sicura­ martedì e venerdì, dalle 15 alle 18, ai parteci­ Per il Percorso Vita s’istituirà un tavolo mente aiuta all’aumento dell’obesità, panti verrà rilasciato un attestato di frequen­ tecnico che aiuterà l’Am­ministrazione a al­l’inquinamento, all’isolamen­to sociale. za per l’uso del personal computer. La data studiare e a met­tere a punto il percorso Per i ragazzi, il primo approccio ad uno d’ini­zio è prevista per martedì 17 maggio all’in­terno del progetto Gruppi di Cammi­ stile di vita sano, parte da qui. “Adesso alle 15.00. Il programma e-Citizen de­finisce no. L’idea è di realizzare delle stazioni di iniziamo con una fase di sperimentazio­ un percorso formativo suddiviso in tre parti lavoro ginnico distanziate 300 metri abili­ ne, verifichiamo come funziona e poi, - “Conoscenze di base” (del computer e di tate agli esercizi obbligatori di stretching, se i risultati ci daranno ragione, con il Internet), “Ricerca di informazioni” e “Acces­ al­lenamento mu­scolare delle gam­­­be, nuovo anno scolastico si parte” - dicono so ai servizi in rete” - e dà modo di sostenere eser­cizi per le spalle e al collo. Insomma dall'Amministrazione. un test finale per la verifica delle competenze migliorare l’attività acquisite. Al termine del corso l’al­ dei Gruppi di Cam­ lievo sarà in condizione di utilizzare mino. in autonomia un PC, attivare una Pedibus propria casella di posta elettroni­ Sempre, proposto ca, accedere ad Internet per: fruire dal­­­l’Amministra­ dei servizi on-line della Pubblica zione, l’altra novi­ Amministrazio­ne e degli Enti di As­ tà di rilievo porta il sistenza e Previdenza, pre­­­notare vi­ nome di “Pe­dibus”. site e prestazioni del Ser­vizio Sani­ Cioè promuovere nei tario, utiliz­zare i servizi Internet del­le bambini delle ele­ banche, prenotare viaggi e alberghi, mentari una sensibi­ acquistare biglietti fer­­roviari, aerei lità ver­so il rispetto e per eventi­ culturali­ e sportivi, re­ dell’ambiente e stili perire e consultare giornali e ri­viste sani di vita. Invitati i in rete, avere ac­cesso­ ai siti Inter­ rappresentanti della net che offrono occasioni di lavoro, scuola e delle clas­ effettuare acquisti on-line. INFO si quarte e quinte, presso­ l’ufficio URP delmune Co­ nell’incontro del 23 02-9796138. Le iscrizio­ni, a nume­ marzo si è richiesto ro chiuso non oltre le 15 unità, si la disponibilità di ricevono presso il centro Pen­sionati volontari pronti ad Marcallo, versando un contributo di en­trare nel progetto. 60 € corrispondente al puro costo Prevista una fase di del materiale didattico (il manuale sperimentazione nei completo di DVD, Skill card, lettore mesi di maggio e CRS e attestato). Il costo per i do­ giugno, a settembre centi è sostenuto dall’Amministra­ partirà il progetto de­ zione co­munale.­ “Se questa prima finitivo sulla base dei fase darà ottimi risultati, cercheremo risultati ottenuti. Il di sviluppare altri progetti”. 20 Gemellaggio & Terra Insubre VIAGGIO IN BRETAGNA 2011 In Bus Granturismo da martedì 14 a lunedì 20 giugno giorno Martedì 14 giugno­­ la città con guida con alcune soste nei Bubry Marcallo con Casone punti di maggiore interesse turistico. Giornata dedicata alle manifestazioni - Parigi Pranzo libero. or­ganizzate per gli ospiti del gemellag­ Ritrovo dei partecipanti alle Alle ore 13 partenza per Bubry dove si gio: mattinata dedicata al Torneo di 1°ore 19 circa. Viaggio not­turno giungerà all’incirca verso le 18; acco­ cal­­cio per cele­brare il 90° anniversasio glienza a cura del Comitato per i Ge­ della na­scita della società calcistica di 2° giorno Mercoledì 15 giugno mellaggi di Bubry. Bubry; durante il pomeriggio si terrà la Parigi Festa della Musica, con danze e musi­ Arrivo a Parigi in tarda mattinata, si­ 4° giorno Venerdì 17 giugno che tradizionali bretoni. stemazione in hotel. Pranzo libero. Nel Bubry pomeriggio tour panoramico della città Visita di un villaggio vacanze eco habi­ 6°giorno Domenica 19 giugno con guida; cena e pernottamento. tat a sviluppo sostenibile a Silfiac, visita Bubry di un sito turistico alle Forge de Salles e Anniversario del gemellaggio con Ma­ 3° giorno Giovedì 16 giugno visita di un abbazia. croom e cerimonia presso il municipio. Parigi - Bubry km 490 Al termine dei festeggiamenti serali Dopo colazione, tour panoramico del­ 5° Giorno Sabato 18 giugno par­tenza per Marcallo. Viaggio nottur­ no.

7° giorno Lunedì 20 giugno Marcallo con Casone Arrivo a Marcallo con Casone previsto per la tarda mattinata. Quota individuale di partecipazione: € 300,00. Supplemento camera singola Per info e prenotazioni: Pro Loco, Ste­ fania 02.9760508 - Comitato per i ge­ mellaggi,­ Daniela 02.9796148 - Urp Marcallo,­­­ Monica 02.9796138

N.B. vista la particolare convenienza del viaggio è necessario che le prenotazioni per­vengano entro e non oltre la fine del me­ se di aprile 2011.

A CONSEGN A A DOMICILIO SU RICHIEST 21 Associazioni, Scuola ed Eventi Associazione da Mamma a Mamma Alla scuola primaria si è festeggiato la Pace arissime mamme, Marcallo con Casone nella troverete la nostra palazzina delle associa­ associazione al­ zioni in via Roma 19 e la fiera di San mer­coledì 30 marzo, MarcoC del 25 aprile con 13 e 27 aprile a Cug­ un punto accogliente per giono presso lo studio allattare comodamente i dell’ostetrica Clara vostri bimbi, un fasciatoio Chio­dini in via Martiri per cambiarli e tante infor­ della Libertà 28. iornata conclusiva di una serie d’ini­ mazioni utili su allattamento La consulenza è gratuita. Gziative svolte durante l’anno, nel pri­ e dintorni... Troverete an­che Nei nostri spazi d’incontro mo giorno di primavera la scuola elemen­ una bibiliografia da consul­ potrete inoltre tro­vare mate­ tare ha celebrato la 10^ Giornata della tare e alcune volontarie della riale informativo, bilancia per pe­ Pace. Con l’emblema di Nelson Mandela nostra associazione saranno sare i vostri bambini, fasciatoio per (Pre­mio Nobel nel 1993), i 230 ragazzi di­sponibili per domande e con­ cambiarli e possibilità di prendere in pre­ hanno dato il via al­la giornata dell’unione sigli sull’allattamento. Ci trovere­ stito un tiralatte manuale. già di primo mattino con la recita di una te la mattina pres­­so lo spazio Azienda poesia a tema. Poi, nell’atrio della scuo­ 21 all’interno della manifestazione “un Potete contattarci via e-mail all’indirizzo la, seduti per terra in semicerchio hanno al­bero per ogni nato” e nel resto della cantato in italiano e in inglese canzoni di [email protected] fratellanza. Il festival della buona armo­ gior­nata tra gli stand delle associazioni. e visitare il sito L’associazione Da mamma­ a mam­ma nia si è concluso in mensa. Il ristoratore www.damammaamamma.org “Avenance” aveva preparato un menù partecipa al progetto Unicef “Baby pit multietnico a base di: pollo al lime con stop Milano”. Venite numerose!!! Per le consulenze telefoniche ri­so lessato e humus (antipasto tipico del dal lunedì al sabato ai seguenti orari Medio Oriente), insalate di carote, agru­ Le mamme dell’associazione e numeri di telefono mi e arachidi, pane tostato, banane eco­ dalle 10.00 alle 12.00 al 3208936665 solidali. Infine, il ritorno a casa con ai pol­ Siamo presenti mercoledì 6 e 20 aprile a dalle 14.00 alle 16.00 al 3334627401 si i braccialetti di cuoio, da loro decorati.

Comune di Marcallo con Casone EVENTI SPORTIVI e CALENDARIO GARE SPORTIVE EVENTI mese di APRILE c/o Palestra Scuola Secondaria di Primo Grado Sabato mese di APRILE PARCOLORE Sala Cattaneo 19 aprile con associazione *NOTE dalle ore 15 e biblioteca SABATO Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO CONCERTO DI PRIMAVERA 2 APRILE ore 17.30 Under/16 blu - Domenica con il CORPO MUSICALE Chiesa Parr. 10 aprile SAN MARCO ore 21 Marcallo Partita: A.S.D. BASKET PLAYERS GIOVEDI’ MARCALLO/SANTO STEFANO CENA DELLO SPORT per il Campionato UISP - Campionato Sabato e serata danzante con 7 APRILE ore 21.00 Silver Leaguer 16 aprile “LE SCIURE DEI FIORI” ore 20 Sala Cattaneo

SABATO Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO FESTA Concerto 9 APRILE ore 16 Under 20 - PARABIAGO CON I BERSAGLIERI e sfilata Domenica CONCERTO D’ INIZIO Chiesa 17 aprile della SETTIMANA SANTA ore 16 Parrocchiale Partita: A.S.D. BASKET PLAYERS GIOVEDI’ MARCALLO/SANTO STEFANO per il Campionato UISP - Campionato Lunedì 14 APRILE ore 21 Silver Leaguer 25 aprile FIERA di SAN MARCO SABATO Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO 25/29 aprile 16 APRILE ore 17.30 Under 20 - PARABIAGO 1° maggio FESTIVAL INSUBRE

DOMENICA Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO 17 APRILE ore 11 Under 16 - TICINO SPORT MAGENTA

DOMENICA Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO Under 20 - 17 APRILE ore 18 S. GAETANO a circa 2 mesi, dopo l’inaugurazio­ne del 16 gennaio, i volontari del­la Croce SABATO Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO DAzzurra Ticinia Onlus di Mar­callo con Casone. Viaggiano con il nuo­­­vo Under 16 - automezzo acquistato grazie al contributo IRPEF del 5 per mille. 30 APRILE ore 11 GROF Il “CITROEN JUMPER” a tutt’oggi ha percorso circa 3.000 km., effettuati 130 viaggi trasportando 315 persone. Per sostenere la nostra Associazione con il 5 per mille, il codice di versamento è 93025820155. In oc­ca­sione della SABATO prossima Fiera di S. Marco del 25 aprile, la nostra sezione, sarà presente, Partita: A.S.D. PALLAVOLO MARCALLO come consueto, col proprio stand per la tradizionale vendita di colorati sac­ 30 APRILE ore 17.30 Under 16/BLU - chetti di riso. Vi aspettiamo numerosi e attendiamo nuovi volontari!!! 22 Associazioni www.g3amagenta.altervista.org GARCIA CERCA CASA

uando si decide di adottare un mai noto: luoghi, passeggiate, attenzioni. cane, troppo spesso non si va­ Forse, riusciamo solo lontanamente ad luta a sufficienza che questi immaginare quali sensazioni di pau­ra e dovrà trascorrere con noi tutta di disagio abbiano attraversato il cuore Qla sua vita e, anche se animati dalle mi­ del nostro amico, non potendo capire il gliori intenzioni, non si tiene conto che la motivo dell’abbandono e del repentino durata di “tutta la vita” può essere costi­ cambiamento subentrato nel­la sua vita. tuita da molti anni. Per questo, a fare le Garcia, esuberante e pieno di vita, si è spese di cambiamenti o problemi soprav­ ritrovato improvvisamente in una sorta di venuti, sono proprio loro: i migliori amici incubo; abbandonato e rinchiuso dietro le dell’uomo, di cui ci si sbarazza quando sbarre di un box, ovviamente è disperato. difficoltà pur di starci vicino. Garcia, con di­ventano un impedimento, non tenendo Essendo molto buono e socievole, oltre la sua bontà ed affettuosità innate, non conto dei loro sentimenti veri e profondi che bello, il nostro amico partecipa con si merita di stare dietro le sbarre e non di esseri viventi. Purtroppo questo è sta­ grande vivacità alle passeggiate settima­ si merita di passare il resto della sua vita to il triste destino di Garcia, simpatico nali con i volontari, ma quando ci si avvia rinchiuso in un canile, con il solo ricordo Labrador maschio che, all’età di cinque per rientrare e lo si riporta nel box, diven­ di cosa significhi casa a fargli compagnia. anni, è stato lasciato in canile dalle per­ ta subito tristissimo, e, da cane gioioso, Chi vorrà conoscerlo ed adottarlo lo ren­ sone che lo avevano cresciuto. Quello di si trasforma in un essere­ profondamente derà di nuovo felice, e sarà una felicità Garcia è un destino molto triste in quan­ amareggiato. Forse, ogni volta che i vo­ reciproca, perché Garcia sa come con­ to è stato allontanato dalla sua famiglia lontari aprono la porta del box, lui spera quistare il cuore di chi lo apprezza. e dalla sua casa senza potersi rendere che stia per tornare in una casa, mentre conto del motivo e, improvvisamente, si al ritorno si accorge che per ora la sua è ritrovato solo in un box del canile, sen­ casa è il canile. Troppo spesso gli uomini Per maggiori informazioni contattate za gli agi a cui sicuramente, nel corso di mostrano poca comprensione per questi Enrica 338 4830787 tutta la sua vita, si era abituato, costretto fidati amici che, al contrario, darebbero la e-mail [email protected] ad abbandonare tutto quanto gli era or­ vita per noi e saprebbero superare tutte le

www.amicideimici.it Associazione Amici dei Mici

omenica 27 febbraio presso la sala cipazione dell’assessor Valenti. Grazie a DCattaneo, si è svolta la prima polen­ tutti voi abbiamo raccolto dei fondi che ci tata con gli ‘Amici dei mici’. Al pran­­zo permetteranno di affrontare una stagione hanno partecipato poco più di 100 per­ per noi difficile per la quantità di abban­ sone, più volontari, alcune pen­sionate e doni, di cui la maggior parte sa­ranno cuc­ i cuochi che ci hanno dato una mano per cioli... la primavera… e di aiutare i nostri realizzare la bellissima giornata. Dalla ‘casi’ speciali che necessitano di diverse ASSOCIAZIONE numerosa partecipazione, abbiamo avu­ terapie. Ringraziamo l’amministrazione to ulteriore conferma di quanto la nostra per aver messo a disposizione la sala Per avere informazioni: 338•7342566 attività sia seguita e riconosciuta come e aver­­ci dato modo di realizzare questo Per adottare un micio: 345•1290975 utile sul territorio, inoltre abbiamo avu­ fantastico primo in­contro, a cui speria­mo www.amicideimici.it to la possibilità di far conoscere l’asso­ ne seguiranno altri. Se sei un "gat­­­tofilo" [email protected] ciazione e il nostro operato anche a chi o comunque "aman­­te degli ani­mali" puoi [email protected] ancora non avesse avuto occasione di devolvere il 5x1000 al­l'Associazione Ami­ PER DONAZIONI: incontrarci. Abbiamo rivisto con piacere ci Dei Mici di Cor­betta quando paghi le CODICE IBAN: IT84I0103032990000001142766 CONTO CORRENTE POSTALE: 1602279 alcuni dei nostri adottanti, e numerose tasse. Il nostro codice fiscale per la dona­ persone mar­callesi tra cui gradita parte­ zione 90022310156.

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Marcallo con Casone propone alla cittadinanza il “corso Lavori nel giardino” Il corso gratuito, si articolerà su tre incontri della durata di due ore ciascuno. Ogni lezione tratterà un singolo argomento secondo il seguente programma: 1. Tappeti erbosi manutenzione e semina (ore 20.30-22.30) 2. La rosa: regina dei fiori (ore 10.00-12.00 di sabato) 3. La potatura delle essenze arbustive ed arboree (ore 20.30-22.30) La date dei corsi sono ancora da concordare, i corsi si terranno durante i mesi maggio/giugno ed a raggiungimento di ido­neo numero di iscritti. Se sei interessato compila il modulo che trovi di seguito ed invialo all’URP di Marcallo o di Ca­sone, il modulo è scaricabile anche dal sito www.marcallo.it e può essere trasmesso anche a mezzo di e-mail: eco­ [email protected]. ------MODULO DI PRE-ISCRIZIONE CORSO “Lavori nel giardino” Il sottoscritto…………………………………………....……… residente a Marcallo con Casone, tel………………………………… e-mail…………………………………………………… con la presente comunica di essere interessato a partecipare al corso di: Tappeti erbosi: manutenzione e semina La rosa: regina dei fiori La potatura: essenze arbustive ed arboree (segna le preferenze) 11 Impresa Cimiteriale GOMASCHIGOMASCHI Appaltatrice nel cimitero di Marcallo e di Casone 02 / 94 70 541 329 / 3238110

Pompe Funebri GOMARASCHIGOMARASCHI Marcallo con Casone - Magenta Boffalora S/T - S. Stefano T. - Robecco S/N 02 - 97 29 84 75 20