Parola Di Sindaco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Report Malattie Infettive ATS Milano I Semestre 2018
Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2018 A cura di Malattie Infettive ATS Milano: Danila Caso, Marino Faccini, Claudia Formenti, Anna Lamberti, Eva Rossetti, Sabrina Senatore Parliamo di: Malattie infettive: resoconto I semestre 2018 Aggiornamento epidemie: morbillo ed epatite A Pertosse Legionella Risultati campagna antinfluenzale 2017-2018 Sorveglianza delle malattie infettive: indicazioni per gli operatori sanitari ospedalieri e del territorio Sedi e contatti Servizi Malattie Infettive ATS Milano MalattieMalattie infettive: infettive: resoconto resoconto primo I semestre semestre 2018 2018 ATS Milano Lombardia n. casi Incidenza n. casi Incidenza (casi x 100.00) (casi x 100.00) Malattie esantematiche VARICELLA 4.914 142,5 15.311 152,8 SCARLATTINA 974 28,3 2.946 29,4 PAROTITE EPIDEMICA 46 1,3 127 1,3 MORBILLO 78 2,3 152 1,5 ROSOLIA 2 0,1 6 0,1 PERTOSSE 26 0,8 86 0,9 Malattie gastro-enteriche DIARREA INFETTIVA 969 28,1 2.578 25,7 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 115 3,3 404 4,0 EPATITE A 38 1,1 88 0,9 PARASSITOSI INTESTINALE E NON 68 2,0 184 1,8 INFEZIONI, TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 75 2,2 189 1,9 GIARDIASI 30 0,9 49 0,5 AMEBIASI 15 0,4 24 0,2 BRUCELLOSI 3 0,1 4 0,04 FEBBRE TIFOIDE - - 7 0,1 LISTERIOSI 11 0,3 28 0,3 BOTULISMO 1 0,03 2 0,02 Malattie parassitarie della pelle SCABBIA 330* 9,6* 623 6,2 DERMATOFITOSI 56 1,6 149 1,5 Tubercolosi e altre malattie apparato respiratorio TUBERCOLOSI 117 3,4 272 2,7 MICOBATTERIOSI NON TUBERCOLARE 17 0,5 56 0,6 LEGIONELLOSI 162 4,7 374 3,7 Malattie a trasmissione ematica e sessuale AIDS -
Brain Trainer: Professionista Dedicato Allo Sviluppo Delle Abilità Cognitive, Favorendo Il Potenziamento Delle Funzioni Cerebrali
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome EVELINA LAZZATI Psicologa e Psicoterapeuta (iscrizione OPL n. 03/10594) Telefono +39 3397835271 E-mail [email protected] Indirizzo ViA SAlvemini, 5 – 20015 Parabiago (MI) Data di nascita 05 LUGLIO 1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Settembre 2016 – presente Centro di MedicinA LegAle, INPS MilAno Psicologa esperta in ratione legale nelle commissioni per gli adempimenti sanitari in materia assistenziale di competenza delle UOC/UOS territoriali (L.104/92, L.68/99) Settembre 2008 – presente Studio Privato di Psicologia e Psicoterapia, Parabiago (MI) Attività clinica psicodiagnostica e terapeutica libero professionale. Professionista autorizzata all’attività di prima certificazione diagnostica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (deliberazione n. 407 del 25.7.2013). Ottobre 2012 – Giugno 2016 Liceo d’ArconAte e d’EuropA, ArconAte (MI) Psicologo scolastico: ascolto psicologico, interventi motivazionali in raccordo con i consigli di classe (per alunni e gruppi classe), consulenza per famiglie e insegnanti, incontri con i genitori e le agenzie culturali presenti sul territorio. Liceo DonAto BrAmAnte, MAgentA (MI) Psicologo scolastico: ascolto psicologico, interventi ad hoc sulle classi, consulenza per famiglie e insegnanti, incontri di gruppo con i genitori, in collaborazione con altre figure professionali. Maggio 2011 – Dicembre 2016 Centro Socio EducAtivo: C.S.E., Arluno (MI) Educatrice: attività mirate alla crescita dei soggetti, alla loro socializzazione e allo sviluppo/mantenimento dei livelli di autonomia personale, attività cognitivo culturali, eventuale inserimento in ambiti occupazionali o lavorativi. GennAio 2008 – Dicembre 2012 Fondazione Raimondi (R.S.A.), Gorla Minore (VA) Psicologa con competenze neuropsicologiche, per valutazioni e presa in carico di pazienti anziani e/o con malattie neurologiche acute e croniche. -
Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto
Elezione del Consiglio Metropolitano di Milano Domenica 28 settembre 2014 ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti - SCHEDA AZZURRA Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti – SCHEDA ARANCIONE Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti - SCHEDA GRIGIA Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti – SCHEDA ROSSA Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti – SCHEDA VERDE Fascia I) Comuni con popolazione superiore a 1.000.000 abitanti - SCHEDA BLU Data di Fascia Comune Cognome Nome Sesso Luogo di nascita Colore scheda nascita 1 A BESATE CODEGONI MARIAROSA F 17/02/1963 ABBIATEGRASSO (MI) AZZURRO 2 A BESATE ANELLI CESARE GIUSEPPE M 16/08/1966 MOTTA VISCONTI (MI) AZZURRO 3 A BESATE BELTRAMI GIAN PIETRO M 14/09/1948 SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) AZZURRO 4 A BESATE CASARINI NATALE M 24/06/1953 BESATE (MI) AZZURRO 5 A BESATE CIPOLAT-MIS MATTEO M 01/05/1981 MILANO (MI) AZZURRO 6 A BESATE CODEGONI DARIO M 18/09/1952 BESATE (MI) AZZURRO 7 A BESATE CRISTINI WALTER M 15/09/1962 CASORATE PRIMO (PV) AZZURRO 8 A BESATE PASINI OTTORINO M 09/03/1951 ABBIATEGRASSO (MI) AZZURRO 9 A BESATE PICONE CRISTINA F 05/04/1975 CASORATE PRIMO (PV) AZZURRO 10 A BESATE SANTAGOSTINO ALBERTO M 15/03/1956 CASORATE PRIMO (PV) AZZURRO 11 A BESATE VILLANI ANTONELLA F 05/11/1963 ABBIATEGRASSO (MI) AZZURRO Pagina 1 12 A BUBBIANO CANTONI STEFANO M 21/12/1966 CASORATE PRIMO (PV) AZZURRO 13 A BUBBIANO -
Istituto Tecnico Economico E Tecnologico “Giuseppe Maggiolini” Di Parabiago (MI) A.S
PIANO OFFERTA FORMATIVA Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Giuseppe Maggiolini” di Parabiago (MI) A.S. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO “G. Maggiolini” Via Spagliardi, 19 - 20015 PARABIAGO (MI) Sommario COS’E’ IL PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................... 2 PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO ......................................................................................................................................... 3 STORIA DELL’ ISTITUTO ............................................................................................................................................................... 4 PIANO OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................................................................. 8 STRUTTURA SCOLASTICA ........................................................................................................................................................... 9 ORGANIGRAMMA DELL’ ISTITUTO ...................................................................................................................................... 10 DETTAGLIO ORGANIGRAMMA DELL’ ISTITUTO ........................................................................................................... 11 ARTICOLAZIONE DEI CORSI ................................................................................................................................................... -
Pista Ciclabile CANALE VILLORESI Km. 14
Pista Ciclabile CANALE VILLORESI km. 14 L'itinerario si sviluppa per circa 14 km lungo l'alzaia del Canale Villoresi in sponda destra e attraversa i comuni di Garbagnate Milanese, Lainate, Nerviano e Parabiago. Lungo tale percorso esistono tratti di pista già realizzati o in progetto ad opera dei comuni. L'intervento della Provincia, relativo a soli 8,5 Km., integra e fornisce continuità all'itinerario ciclo-pedonale al quale è possibile collegarsi dalla pista del Parco delle Groane a Garbagnate Milanese attraverso il sottopasso della Stazione Serenella e la viabilità stradale. Da Garbagnate Milanese a Parabiago - Il Canale Villoresi Km.10 1. Introduzione Il canale Villoresi prende le acque dal fiume Ticino, in località diga del Pan Perduto, nel comune di Somma Lombardo. Dopo aver percorso 86 chilometri, quasi esclusivamente nella provincia di Milano, si butta nel fiume Adda in comune di Cassano d'Adda. I lavori di costruzione sono iniziati nel 1881 e si sono conclusi nel 1891 su progetto di Eugenio Villoresi. Pensato con scopi esclusivamente irrigui, a seguito della crisi delle culture connesse con la produzione della seta, permette la distribuzione di acqua in un area di pianura di circa 85000 ettari, per mezzo di una rete di canali che complessivamente raggiunge circa 3000 chilometri. Il percorso descritto ha un interesse prevalentemente connesso al paesaggio agricolo, spesso ancora intatto del nord-ovest milanese. Costruito ai lati dei piccoli borghi presenti consente con brevi deviazione il raggiungimento dei centri storici di quelle che ora sono piccole cittadine non prive di interesse. 2. La pista ciclabile da Garbagnate Milanese a Parabiago . -
COMUNI Apparecchi a Pressione E Impianti Di
ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO CON I RELATIVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DI COMPETENZA E COMPITI ( AL 15/2/2011) COMUNI apparecchi a ascensori e apparecchi di pressione e montacarichi sollevamento impianti di (anche Enti e riscaldamento Notificati) idroestrattori ABBIATEGRASSO Parabiago Parabiago Parabiago AGRATE BRIANZA Monza Monza Monza AICURZIO Monza Monza Monza ALBAIRATE Parabiago Parabiago Parabiago ALBIATE Monza Monza Monza ARCONATE Parabiago Parabiago Parabiago ARCORE Monza Monza Monza ARESE Parabiago Parabiago Parabiago ARLUNO Parabiago Parabiago Parabiago ASSAGO Parabiago Parabiago Parabiago BAREGGIO Parabiago Parabiago Parabiago BARLASSINA Monza Melegnan Monza BASIANO Milano Melegnan Milano BASIGLIO Milano Melegnan Milano BELLINZAGO LOMBARDO Milano Melegnan Milano BELLUSCO Monza Monza Monza BERNAREGGIO Monza Monza Monza BERNATE TICINO Parabiago Parabiago Parabiago BESANA BRIANZA Monza Monza Monza BESATE Parabiago Parabiago Parabiago BIASSONO Monza Monza Monza BINASCO Milano Melegnan Milano BOFFALORA TICINO Parabiago Parabiago Parabiago BOLLATE Parabiago Parabiago Parabiago BOVISIO MASCIAGO Monza Monza Monza BRESSO Milano Milano Milano BRIOSCO Monza Monza Monza BRUGHERIO Monza Monza Monza BUBBIANO Parabiago Parabiago Parabiago BUCCINASCO Parabiago Parabiago Parabiago BURAGO MOLGORA Monza Monza Monza BUSCATE Parabiago Parabiago Parabiago BUSNAGO Monza Monza Monza BUSSERO Milano Melegnan Milano BUSTO GAROLFO Parabiago Parabiago Parabiago CALVIGNASCO Parabiago Parabiago Parabiago CAMBIAGO Milano Melegnan Milano CAMPARADA -
Orari E Percorsi Della Linea Treno S5
Orari e mappe della linea treno S5 Varese - Milano Passante - Treviglio Visualizza In Una Pagina Web La linea treno S5 (Varese - Milano Passante - Treviglio) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gallarate/Varese: 05:40 - 23:10 (2) Pioltello/Treviglio: 05:13 - 22:43 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno S5 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno S5 Direzione: Gallarate/Varese Orari della linea treno S5 30 fermate Orari di partenza verso Gallarate/Varese: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:40 - 23:10 martedì 05:40 - 23:10 Treviglio 4 Piazzale Giuseppe Verdi, Treviglio mercoledì 05:40 - 23:10 Cassano D'Adda giovedì 05:40 - 23:10 Trecella venerdì 05:40 - 23:10 sabato 05:40 - 23:10 Pozzuolo Martesana domenica 05:40 - 23:10 Melzo Vignate Via 4 novembre, Vignate Informazioni sulla linea treno S5 Pioltello-Limito Direzione: Gallarate/Varese Fermate: 30 Segrate Durata del tragitto: 127 min La linea in sintesi: Treviglio, Cassano D'Adda, Milano Forlanini Trecella, Pozzuolo Martesana, Melzo, Vignate, Pioltello-Limito, Segrate, Milano Forlanini, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vittoria Milano Repubblica, Milano P. Garibaldi (Passante), Viale Molise, Milano Milano Lancetti, Milano Villapizzone, Milano Certosa, Rho Fiera, Rho, Vanzago-Pogliano, Parabiago, Milano Dateo Canegrate, Legnano, Busto Arsizio, Gallarate, Piazzale Dateo, Milano Cavaria-Oggiona-Jerago, Albizzate-Solbiate Arno, Milano Porta Venezia Castronno, Gazzada-Schianno-Morazzone, -
Progetto UONPIA Interventi Ambulatoriali E Domicilari Rivolti A
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE Stabilimenti Ospedalieri: Legnano- Cuggiono- Magenta- Abbiategrasso Via Papa Giovanni Paolo II- 20025 Legnano Codice Fiscale e partita IVA 09319650967 Indirizzo e-mail : [email protected] Internet: www.asst-ovestmi 2) Codice di accreditamento: NZ 05542 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Lombardia 3^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Interventi ambulatoriali e domiciliari rivolti a pre-adolescenti e adolescenti disabili in un Servizio Territoriale di NPIA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: Settore Assistenza – DISABILIA 06 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto : 1 IL CONTESTO TERRITORIALE La UONPIA dell’ASST Ovest Milanese, è inserita nel Dipartimento di Salute Mentale (DSM) che si caratterizza per il suo forte radicamento territoriale al fine di salvaguardare la salute mentale della popolazione, sia dei minori che degli adulti. I due grandi bacini d’utenza del DSM, il legnanese e il magentino, compresi nella ATS Milano Metropolitana, fanno riferimento, il primo alla Unità Operativa di Psichiatria (U.O.P.) 43 e al Servizio Specialistico di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SSNPIA) di Legnano (Distretto n.4 di Legnano e n.5 di Castano Primo) e il secondo alla U.O.P. 44 e alla SSNPIA di Magenta. Il territorio e la popolazione si suddividono come riassunto nella tabella seguente: Comuni Popolazione < 18 anni > 17 anni Ospedali tot. -
Project Level Menu of Good Practices
SWARE Project Project level menu of good practices Authors Pons Danubii EGTC 1 TABLE OF CONTENT INTRODUCTION ........................................................................................................ 4 GOOD PRACTECES IDENTIFIED BY THE SWARE PARTNER REGIONS ............. 5 Zuid-Holland ............................................................................................................ 5 1. Waterdriehoek ............................................................................................... 5 2. Oude Rijnzone ............................................................................................... 8 3. Sloepennetwerk (uniformally marked network of waterways for (small) boats) 9 Tipperary County Council ...................................................................................... 13 4. River Suir Heritage Audits 2012-2016 ......................................................... 13 5. Green & Blue Futures Project ...................................................................... 15 6. Lough Derg Marketing Group ...................................................................... 17 Area of Metropolitan City of Milan ......................................................................... 19 7. UbiGreen ..................................................................................................... 19 8. Lands and colours of Lombardy (Terre e Colori di Lombardia - Expo in città) – By Navigli Lombardi Scarl .............................................................................. -
Civica N. 2 2015 Inserto Risultati Elezioni
CIVIC A Inserto speciale del 3 giugno al numero 2 – Anno 2015 RISULTATI COMUNALI TURNO ELETTORALE 2015 Votanti 2010-2015 80 72,72 70,38 68,58 68,26 69,89 70 60 52,11 52,39 52 49,57 48,18 50 % 40 30 20 10 0 Bollate Cologno Corsico Parabiago Segrate Monzese Votanti 2010 Votanti 2015 Candidati al ballottaggio del 14 giugno PERIODICO CIVIC A Registrato al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Direttore responsabile: Daniele V. Comero Redazione: Pietro Marino Stampato in proprio Numero chiuso in redazione il 3 giugno 2015 Città Metropolitana di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 Mail: [email protected] N° 2 – 2015 INSERTO SPECIALE RISULTATI CIVIC A Risultati turno elettorale 31 maggio 2015 Elettori e votanti Si è votato il 31 maggio 2015 in alcune regioni a statuto ordinario per l’elezione diretta del Presidente e del Consiglio regionale: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia. Oltre alle regionali si sono svolte le elezioni comunali: sono andati alle urne complessivamente 1.065 comuni, di cui 514 appartenenti a regioni ordinarie e 551 nelle regioni a statuto speciale. Nel Trentino Alto-Adige e nella Valle d'Aosta hanno votato domenica 10 maggio. Le regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna hanno accorpato le elezioni amministrative a quelle nazionali e in regione Sicilia si è votato su due giorni: domenica 31 maggio e lunedì 1 giugno. Domenica 14 giugno ci sarà per alcuni comuni un turno di ballottaggio. I seggi sono rimasti aperti un giorno solo dalle 7 alle 23, rispetto a cinque anni fa quando si è votato il 28 e 29 marzo 2010. -
Risultati Individuali
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA MILANO Atletica Leggera DITRETTUALE CADETTI CADETTE C BOSCONE 12/04/2018 Luogo : cesano boscone Impianto : campo cereda Olimpyawin Cronometraggio : Elettrico Giudice Arbitro : CATEGORIA CADETTE > Classifica Finale 80 mt. Piani Categoria Cadette - Cl. Nome Atleta Data n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. Punti -- 1 CARPENTIERI MARTINA 2004 CONTI BUCCINASCO (MI) 11"83 1 -- 2 DE LUIGIBRUSCHI ERICA 2004 IC CARDARELLI MILANO (MI) 11"84 2 -- 3 SILVESTRI MADDALENA 2005 LEONE XIII MILANO (MI) 11"94 3 -- 4 ROSSI GAIA 2005 IC CARDARELLI MILANO (MI) 11"96 4 -- 5 ARIOLI GRETA 2004 P.ZZA XXV APRILE BINASCO (MI) 12"01 5 -- 6 LA VIOLA CAROLINA 2004 CONTI BUCCINASCO (MI) 12"26 6 -- 7 RIVOLTA MARTINA 2004 IC NEGRI - DON MILAN MAGNAGO (MI) 12"28 7 -- 8 DI CONSOLI ANNA 2005 IC VLE LEGNANO/RAPIZ PARABIAGO (MI) 12"28 8 -- 9 VIGANO' MATILDE 2004 LEONE XIII MILANO (MI) 12"35 9 -- 10 VIRTUOSO SOFIA 2004 CACCIA BUSTO GAROLFO (MI) 12"39 10 -- 11 MANTEGAZZA MERAVIGLIA 2004 LEONE XIII MILANO (MI) 12"41 11 -- 12 PETTINARI ALICE 2004 IC FORZE ARM DE MARC MILANO (MI) 12"51 12 -- 13 CESERANI STEFANIA 2005 IC CARDARELLI MILANO (MI) 12"63 13 -- 14 DI TERLIZZI ALICE 2004 P.ZZA XXV APRILE BINASCO (MI) 12"65 14 -- 15 CONTADIN DIANA 2004 GOBETTI TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) 12"68 15 -- 16 DI CERNIA LETIZIA 2004 IC COPERNICO CAMP. CORSICO (MI) 12"78 16 -- 17 ZANIN CAMILLA 2005 IC NEGRI - DON MILAN MAGNAGO (MI) 12"79 17 -- 18 MANZONI SARA 2004 GOBETTI TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) 12"86 18 -- 19 TESEI BEATRICE 2004 CACCIA BUSTO GAROLFO -
REMI City Gate TRASPORTATORE Apr. 2020 34389300
REMI City gate TRASPORTATORE Apr. 2020 34389300 ABBIATEGRASSO SNAM 39444 34439201 ADRO/CAPRIOLO/PARATICO SNAM 38535 34478801 AGNADELLO SNAM 38931 34750800 AIROLA + BUCCIANO SNAM 39720 34255900 ALBA + SANTA VITTORIA D'ALBA + ALTRI SNAM 39341 34389601 ALBAIRATE SNAM 39444 34389701 ALBIATE SNAM 38968 34357101 ALBIOLO SNAM 39014 34414601 ALMENNO SAN BARTOLOMEO SNAM 38869 34414800 ALZANO LOMBARDO + NEMBRO SNAM 38868 34246700 AMENO/GOZZANO SNAM 39273 34357301 ANZANO DEL PARCO SNAM 38933 34357501 ANZANO DEL PARCO SNAM 38933 34415101 ARCENE SNAM 38869 34389801 ARCONATE SNAM 39444 34389900 ARCORE SNAM 39017 34460101 ARENA PO SNAM 39441 34390001 ARESE SNAM 39120 34406700 ARLUNO SNAM 39444 34409101 ARLUNO/SANTO STEFANO TICINO SNAM 39444 34361400 AROSIO/CARUGO/INVERIGO SNAM 38968 34390201 ASSAGO SNAM 39444 34357900 ASSO/CANZO SNAM 38933 34281100 ASTI SNAM 39341 34192001 AVIGLIANA SNAM 39248 34439801 AZZANO MELLA SNAM 38535 34439901 BAGNOLO MELLA SNAM 38535 34390301 BAREGGIO SNAM 39444 34390401 BARLASSINA SNAM 39110 34390600 BASIGLIO SNAM 39444 S01-CV-130000 BEDIZZOLE RETRAGAS 38794 34390701 BELLINZAGO LOMBARDO SNAM 39266 34390801 BELLUSCO SNAM 39017 34415600 BERGAMO + AZZANO SAN PAOLO SNAM 38869 34416400 BERGAMO/SERIATE + ALTRI SNAM 38869 34390901 BERNAREGGIO SNAM 39017 34389501 BERNAREGGIO/AICURZIO SNAM 39017 34635401 BERTINORO SNAM 39012 34391200 BESANA IN BRIANZA SNAM 38968 34391400 BIASSONO SNAM 39061 34391501 BINASCO SNAM 39444 34625300 BOLOGNA + CASTENASO + CASTEL MAGGIORE SNAM 38477 34417001 BONATE SOPRA SNAM 38869 34417201 BORGO DI TERZO