CARTA DEI SERVIZI

Igiene Urbana

La presente CARTA DEI SERVIZI è un CODICE:

documento attraverso il quale la nostra

Azienda individua gli obiettivi, le regole e SO.ECO S. r. l. unipersonale

gli standard qualitativi dei servizi CDS/2020

ambientali ed igiene urbana offerti nei

comuni della provincia di ove

opera la SO.ECO S r l unipersonale , al

fine di tutelare le esigenze dei cittadini e

delle amministrazioni comunali nel

rispetto dei principi di efficacia, efficienza 2020

ed economicità

So. Eco S r l unipersonale - - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 1

I nostri obiettivi principali

- Riduzione della produzione dei rifiuti

- Incentivare il massimo recupero dei rifiuti

- Migliorare l’efficienza della raccolta differenziata

- Migliorare la qualità dell’ambiente

- Migliorare la qualità della vita

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 2

Indice

Pag. Capitolo I L’AZIENDA SO.ECO S. r. l. u. 4

1.1 L’AZIENDA 4 1.2 LE ISCRIZIONI E CERTIFICAZIONI 5 1.3 LA POLITICA AZIENDALE 5

Capitolo II LA CARTA DEI SERVIZI 6

2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI 7 2.2 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO 7 2.3 CONITNUITÀ REGOLARITA’ DEL SERVIZIO 7 2.4 TUTELA DELL’AMBIENTE 7 2.5 RIDUZIONE DEI RIFIUTI 8 2.6 PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE 8 2.7 CORTESIA 8 2.8 EFFICACIA ED EFFICIENZA 8 2.9 CHIAREZZA TRASPARENZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI 8 2.10 RECLAMI 9 2.11 LA TUTELA 9 2.12 RISPOSTA ALLE RICHIESTE SCRITTE 9 2.13 TEMPO DI ATTESA AL TELEFONO 9 2.14 INFORMAZIONI AL CITTADINO 9 2.15 INFORMAZIONI NELLE SCUOLE 10 2.16 LA VALIDITA’ DELLA CARTA DEI SERVIZI 10 2.17 DIFFUSIONE 10

Capitolo III GLI STANDARD DEI SERVIZI 10

3.1 LA QUALITÀ 10 3.2 QUALITÀ DEL SERVIZIO 11 3.3 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE 11

Capitolo IV LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 12

4.1 INGOMBRANTI 13 4.2 INDUMENTI 13 4.3 FARMACI SCADUTI 13 4.4 PILE 13 4.5 OLI VEGETALI ESAUSTI 13 4.6 V ERDE 13

Capitolo V LE MODALITA’ DI FRUIZIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA 13

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 3

Capitolo I - L’AZIENDA SO.ECO. S. r. l. u.

1.1 L’AZIENDA

La Ditta SO.ECO s.r.l. opera nel settore dell'igiene urbana e delle tecnologie ambientali ed ha come amministratore unico Sonia Giuggiolini, da sempre operante nel settore rifiuti. L’attività si rivolge prevalentemente ad Enti Pubblici , acquisendo la gestione delle commesse attraverso la partecipazione a procedure concorsuali ad evidenza pubblica. Attualmente, SO.ECO s.r.l. opera prevalentemente nel territorio della provincia di Fer mo. Relativamente ai Servizi di Igiene Urbana, raggiungendo importanti risultati in termini di rapidità nel raggiungimento di percentuale di raccolta differenziata pr evista dalla legge; sono stati conseguiti nei comuni di Comunanza (AP) , (FM) , (FM) , (FM) , Santa Vittoria in Matenano (FM) , (FM) , (FM) , Francavilla d’Ete (FM), (FM) e (FM) Mont erubbiano (FM) e (FM) L’azienda serve il territorio montano per una estensione di circa 350 Km 2 ed una popolazione di circa 20.000 abitanti.

La prima denominazione dell’azienda è stata SOCOS ed oltre a trattare i servizi di raccolta differenziata ha gestito alcune discariche locali del territorio marchigiano, successivamente nell’anno 2011 si è trasformata in So. Eco s. r. l. u. e continua ad occuparsi di igiene urbana secondo i nuovi criteri che le normative europee ed italiane impongono. La So. Eco svolge la propria attività e la propria missione, operando concretamente anche attraverso l’integrazione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati .

L’azienda opera attenendosi ai criteri ambientali minimi come stabilito nel Piano di Azione di Sostenibilità Ambientale stabiliti dalla Commissione Europea sul rapporto tra consumi e produzione sostenibile e fatta propria dal Ministero dell’Ambiente italiano con D.M. del 13.02.2014. La caratterizzazione principale di sviluppo dell’azienda riguarda anche la sua crescita in termini di investimenti e fatturato, mediante l’inserimento nel lavoro di soggetti bisognosi e di famiglie numerose.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 4

1.2 LE ISCRIZIONI E CERTIFICAZIONI

Iscrizione alla Camera di Commercio di Fermo (FM) per le seguenti attività: - Servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani e speciali; - Spazzamento stradale; - Gestione mense; - Servizio pulizia.

Albo Autotrasportatori conto terzi della provincia di Fermo al n. FM 9855077Z: Albo Nazionale Gestori Ambientali ai sensi del D.M. n. 406/98, al n. 6031 per le seguenti categorie e classi: 1/E - 4/E - 5/F.

Certificazione di qualità:

CERTIFICATO SISTEMA QUALITA' N. 7452 del 15.09.2015 conforme ai requisiti della normativa ISO 9001:2008

CERTIFICATO SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE N. 7530 del 15.07.2016 conforme ai requisiti della normativa ISO 14001:2004

1.3 LA POLITICA AZIENDALE

La ditta svolge le proprie prestazioni d’opera principalmente per il settore pubblico, in particolare nell‘ambito della gestione efficace dei sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e raccolta differenziata e altri servizi finalizzati a migliorare la qualità della vita nel territorio rendendo le città più pulite. Due sono i punti di forza che caratterizzano maggiormente l’azienda:

1. La sensibilità della Direzione e degli operatori alle tematiche ambientali, sensibilità che viene tradotta quotidianamente nel lavoro svolto e nell’attenzione al cittadino ed al territorio; 2. La formazione continua delle risorse umane che, oltre a potenziare il grado di professionalità e competenza; 3. Il coinvolgimento delle risorse umane nella vita dell’azienda e nel percorso continuo di miglioramento e di crescita.

In questo contesto l’Azienda si è dotata di un Sistema di Gestione integrato Qualità e Ambiente nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001:08 e 14001:04, ossia di un’organizzazione dove pianificazione, procedure, processi e risorse concorrono a ridurre progressivamente gli impatti ambientali derivanti dalle attività aziendali e a migliorare le prestazioni dei processi. Pertanto, So. Eco intende perseguire un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, della qualità dei servizi della qualità delle relazioni con il territorio per la piena soddisfazione del cliente , sia esso pubblico che privato; ciò verrà attuato tramite:

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 5

a. il rispetto degli obblighi legali derivanti da norme europee, nazionali e regionali, le prescrizioni della Pubblica Amministrazione e gli accordi volontari sottoscritti con Enti pubblici o privati; b. l’impegno costante per una struttura organizzativa chiara, efficiente, efficace e flessibile per la gestione anche di situazioni di emergenza; c. l’impegno a garantire costantemente la conformità dei requisiti dei servizi erogati; d. la soddisfazione di tutte le parti interessate (amministrazione pubblica, clienti, utenti, dipendenti, fornitori, professionisti ecc.); e. la prevenzione e la riduzione dell’impatto ambientale dei servizi offerti. Siamo impegnati a ricercare ed a mettere in atto, laddove applicabili, tutte le iniziative che tenderanno a contenere il consumo di materie prime ed energia, le emissioni inquinanti ed olfattive moleste, l’inquinamento acustico ed i rifiuti prodotti dalle proprie attività; f. la definizione di un programma annuale in cui saranno fissati obiettivi che, in accordo con il progresso scientifico e tecnologico normativo e con le esigenze di mercato, verranno documentati, comunicati, realizzati e riesaminati; g il coinvolgimento e l’informazione del personale aziendale, sulla qualità, sulla politica aziendale, sugli aspetti ambientali delle proprie attività e sugli obiettivi di miglioramento che l’azienda intende perseguire; h la realizzazione, con sempre maggior impegno, di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi ambientali; i. realizzazione di iniziative rivolte alle scuole sui temi ambientali, sulla gestione dei rifiuti, sull’attivazione di concorsi per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado; h svolgimento di periodica attività di informazione, formazione ed aggiornamento, rivolta a tutti i dipendenti per promuovere responsabilità e consapevolezza sulla politica aziendale, sulla qualità e sulla protezione dell’ambiente.

La Direzione So. Eco è direttamente impegnata nella concreta attuazione di questi impegni e ne verifica periodicamente il grado di comprensione, attuazione ed adeguatezza del Sistema di Gestione Qualità e Ambiente. La politica per la qualità e l’ambiente viene riesaminata periodicamente per verificare che sia aderente agli scopi aziendali. Al fine di attuare gli obiettivi e gli impegni suddetti, l’azienda fornisce le risorse tecniche ed organizzative necessarie allo scopo, esercita un’attività di sorveglianza affinché il sistema risulti ottimale e adatto alle esigenze, in conformità alle proprie politiche, in modo tale da assicurare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento attesi.

Capitolo II - La carta dei servizi

Il servizio di igiene ambientale rappresenta l’attività principale della So. Eco ed è costituito da una serie complessa di prestazioni che coprono l’intero ciclo rifiuti dalla raccolta al conferimento a smaltimento o a recupero. Gli standard qualitativi del servizio vengono stabiliti secondo le più recenti norme di settore in costante collaborazione con gli enti di riferimento.

La presente carta dei servizi nasce come strumento di miglioramento del servizio pubblico al fine di garantire elevati standard ambientali e benessere per la cittadinanza. Questo strumento vuole essere: a. Uno strumento di dialogo con la comunità di riferimento per verificare la coerenza tra le aspettative ed i risultati raggiunti; b. Uno strumento di gestione per responsabilizzare gli operatori sul miglioramento delle prestazioni ambientali senza riduzione dei servizi offerti;

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 6

c. Uno strumento di informazione rivolto all’utenza sui servizi offerti e le finalità istituzionali dell’organizzazione.

2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI

La Carta dei Servizi è lo strumento operativo voluto dalla direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994 che fissa i principi ai quali deve uniformarsi l’erogazione dei servizi pubblici. L’obiettivo è quello di garantire a tutti i clienti un servizio adeguato ai loro bisogni, erogato in modo imparziale ed efficiente e che tuteli l’interesse dei fruitori. Nell’organizzazione-erogazione del servizio, la So. Eco si impegna a rispettare i principi indicati successivamente. La Carta dei servizi è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che offre un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione , dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti al cittadino. Ogni ufficio della Pubblica Amministrazione deve fornire ai propri utenti questo documento dove sono descritti finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione. La Carta è anche lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza , attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti. Con questo documento ogni ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza e dichiara quali servizi intende erogare, con quali modalità e quali standard di qualità intende garantire introducendo strumenti quali: • l’adozione di standard di qualità del servizio; • il dovere della valutazione della qualità dei servizi; • il rimborso agli utenti nei casi in cui è possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore per qualità e tempestività agli standard pubblicati. L’adozione della Carta dei servizi richiede che le strutture operativa si dotino di meccanismi di misurazione del servizio, di informazione agli utenti e di controllo del raggiungimento degli obiettivi.

2.2 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO

I servizi pubblici erogati da So Eco sono ispirati al principio di eguaglianza ed imparzialità dei clienti e dei cittadini. Viene garantito uguale trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia tra le diverse aree geografiche dei diversi comuni, anche quando le stesse non siano agevolmente raggiungibili, sia tra le diverse categorie o fasce sociali. Il servizio viene svolto secondo quanto contenuto nel contratto sottoscritto tra Ente e So Eco, nel rispetto dell’offerta di gara, inoltre in caso di mutate esigenze nel corso dell’appalto, l’azienda risponde alle richieste dell’Ente per migliorare il servizio e per facilitare gli utenti nella forme migliori possibile, specialmente nella differenziazione dei rifiuti.

2.3 CONTINUITÀ E REGOLARITA’ DEL SERVIZIO

Costituisce impegno prioritario di So Eco garantire un servizio continuo e regolare e adottare i provvedimenti necessari per ridurre al minimo eventuali disservizi. In caso di interruzioni dovute all’azienda, la comunicazione al cliente avverrà anticipatamente in modo da permettere a quest’ultimo di esserne informato, attraverso locandine e tramite i media che consentono la più rapida diffusione (radio, emittenti locali). In caso di interruzioni dovute a causa di forza maggiore, come ad esempio calamità di vario genere, l’azienda interverrà prontamente con le necessarie misure di sicurezza, previa adeguata informazione alle varie utenze, onde recare il minor disagio possibile.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 7

2.4 TUTELA DELL’AMBIENTE

La So. Eco s’impegna a rispettare l’ambiente nell’adempimento dei servizi offerti, ed a garantire la salvaguardia della salute umana sia per utenti che per operatori minimizzando gli impatti delle attività svolte. S’impegna pertanto ad assumere ogni iniziativa atta a favorire il recupero di risorse e a prevenire dispersioni di rifiuti nell’aria, sul suolo o nell’acqua che possano danneggiare la salute e l’ambiente. Inoltre, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti verrà eseguito in impianti a norma e quindi sicuri dal punto di vista ambientale. Tale impegno è garantito anche dalla certificazione UNI EN ISO 14001 posseduta dalla ditta che tiene sotto controllo, di fatto, tutte le attività aziendali monitorandone gli impatti ambientali sugli aspetti rilevanti dell’attività.

2.5 RIDUZIONE DEI RIFIUTI

La So. Eco s’impegna, in particolare, a proporre iniziative per ridurre i quantitativi di rifiuti da smaltire ed a migliorare la raccolta differenziata. Tale impegno si estrinseca anche nel promuovere iniziative per ogni forma di raccolta separata e di recupero di materiale, attraverso campagne di sensibilizzazione puntuale rivolte soprattutto ai cittadini e scuole.

2.6 PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE

La So. Eco condividerà con il cliente e la cittadinanza le modalità di fruizione dei servizi offerti. Ove necessario chiedendo le informazioni che lo riguardano, oppure avanzando proposte, suggerimenti e inoltrare reclami. I rapporti con i cittadini saranno gestiti sia attraverso il numero verde, sia attraverso i centri di raccolta attivi nei comuni serviti, sia attraverso il numero diretto dell’Azienda, oppure attraverso il Sito Web, o attraverso i social tipo Face book. Per gli aspetti di relazione diretta con il cittadino, la So Eco individua i responsabili dei soggetti che materialmente effettuano la raccolta ne garantisce l’identificabilità del personale mediante un tesserino di riconoscimento recante indicazione del nominativo dell’azienda. La gestione dei reclami avviene tramite un’apposita procedura che tende a risolvere, nel più breve tempo possibile, la problematica. L’operatore identifica la problematica segnalata dal committente o dal cittadino in un apposito modulo (file) di registrazione che provvede a trasmettere al responsabile del servizio il quale, dopo aver dato disposizioni per la risoluzione del problema, informa l’utente qualora lo stesso non sia presente nel luogo ove insisteva la problematica dell’avvenuta risoluzione.

2.7 CORTESIA

La So. Eco s’impegna a curare in modo particolare la cortesia nei confronti dei cittadini, fornendo ai dipendenti la specifica formazione e le opportune istruzioni. In particolare, ciascun dipendente è tenuto a mantenere con il cliente un rapporto di rispetto, cercando di agevolarlo nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi. Ciò riguarda sia il personale del centro di raccolta, sia il personale addetto al numero verde, sia gli operatori che effettuano la raccolta nei comuni e che, nello svolgimento della specifica attività, hanno il rapporto diretto con l’utenza. Tale rapporto diretto rappresenta un aspetto privilegiato nella gestione del servizio in quanto l’utente può essere, di fatto, rassicurato su dubbi e problematiche e facilitato nella risoluzione delle eventuali difficoltà legate alla separazione e conferimento dei rifiuti differenziati.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 8

2.8 EFFICACIA ED EFFICIENZA

La So. Eco è impegnata a migliorare continuamente il livello di efficacia e di efficienza del proprio servizio adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo ed ottimizzando l’uso delle risorse.

2.9 CHIAREZZA TRASPARENZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI

La So. Eco pone la massima attenzione all’efficacia del linguaggio, anche simbolico, utilizzato nei rapporti con il committente e con il cittadino. Cerca di mantenere e rafforzare il messaggio di avvio del servizio negli anni e soprattutto punta a facilitare la comprensione circa la separazione dei rifiuti e l’utilizzo dei relativi contenitori e le modalità di separazione in senso stretto, il riutilizzo e recupero. Inoltre per assicurare la diffusione completa delle informazioni sono adottate procedure amministrative semplici e chiare comprensibili ad ogni fascia di età.

2.10 RECLAMI

La ditta ha adottato una procedura per la gestione dei reclami che dovrà essere manifestata in forma chiaramente identificabile attraverso la compilazione di una scheda che dovrà essere so9ttoscritta da chi presenta la lamentela. Il reclamo può essere fatto inoltre via e-mail [email protected], per fax 0734 956010, per lettera indirizzata a So. Eco s r l u Via Fermana Nord, 23 – 63812 Montegranaro (FM), oppure attraverso il sito web con la compilazione di un apposito modulo, presente nel sito www.soecosrlu.it. Il reclamo viene gestito dalla direzione aziendale che, dopo averlo preso in carico, contatta l’utente al fine di comprendere la causa del disservizio e propone la soluzione al cliente entro un determinato tempo, anch’esso comunicato all’utente. La segreteria dell’azienda aggiorna il registro dei reclami indicando chiaramente la causa, i tempi di risoluzione, l’operatore preposto alla risoluzione e la verifica della soluzione adottata entro tre giorni dalla risoluzione.

2.11 LA TUTELA

Qualsiasi violazione ai principi e agli standard fissati nella presente Carta dei Servizi dovrà essere segnalata dal diretto interessato a mezzo lettera/fax/e-mail. Al momento della presentazione del reclamo, il cliente dovrà fornire tutte le informazioni in suo possesso relativamente a quanto verificatosi.

2.12 RISPOSTA ALLE RICHIESTE SCRITTE

La So Eco s’impegna a rispondere ad ogni richiesta d’informazione, chiarimenti o reclami pervenuti per iscritto o via e-mail entro il tempo massimo di 7 giorni lavorativi. Per il tempo di risposta farà fede la data del protocollo aziendale di annotazione del reclamo.

2.13 TEMPO DI ATTESA AL TELEFONO

La So Eco è impegnata a ridurre i tempi di attesa al telefono per la richiesta di informazioni. Attualmente il tempo medio di attesa su base annua è di circa 1 minuto.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 9

2.14 INFORMAZIONE AL CITTADINO

Per garantire al cittadino la costante informazione sulle procedure e le iniziative aziendali che possono migliorare l’erogazione del servizio e quindi lo riguardano, la So Eco utilizza i seguenti strumenti: Tel. 0734 956010 – Numero Verde 800174219 e-mail [email protected] per tutto ciò che riguarda i rapporti con gli utenti; f) campagne promozionali e materiale informativo; g) materiale informativo disponibile presso i Municipi; h) sito internet www.soecosrlu.it .

2.15 INFORMAZIONE NELLE SCUOLE

Fondamentale la formazione delle giovani generazioni a produrre meno rifiuti possibile. La So Eco realizza opuscoli inerenti i servizi erogati e contenenti le informazioni utili per un migliore utilizzo degli stessi e collabora nei progetti di educazione ambientale rivolti ai giovani, attraverso giornate dell’ambiente, concorsi, modalità di separazione rifiuti ecc.

2.16 VALIDITÀ DELLA CARTA DEI SERVIZI

La carta dei Servizi ha durata ANNUALE . La stessa potrà essere aggiornata sulla base delle indicazioni derivanti dalla sua applicazione. E’ previsto un monitoraggio permanente per quanto riguarda i parametri fissati nel contratto di servizio e di quanto indicato nella Carta dei Servizi. E’ prevista una verifica annuale attraverso il confronto con gli Enti committenti e le Associazioni di categoria i consumatori. L’azienda è aperta alle osservazioni e alle proposte di ogni categoria sociale e di ogni singolo cittadino, volta al miglioramento continuo ed al monitoraggio di rispetto degli standard.

2.17 DIFFUSIONE

La Carta dei Servizi sarà accessibile a tutte le utenze del territorio dei diversi comuni mediante la pubblicazione della stessa sui siti internet dei comuni e della ditta So. Eco.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 10

Capitolo III - Gli standard dei servizi

3.1 LA QUALITÀ

Il servizio viene erogato attraverso una procedura standardizzata del sistema Qualità Ambiente ai sensi delle Norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN IUSO 14001:2004. Pertanto tutte le fasi del processo vengono espletate attraverso specifiche Procedure e Istruzioni operative. Le anomalie vengono gestite con un apposito sistema di miglioramento standardizzata nei suddetti manuali.

I sistemi sono sottoposti a verifica annualmente e revisionati ogni tre anni. I fattori caratterizzanti la qualità sono: - Continuità del servizio; - Tutela dell’ambiente; - Formazione del personale; - Procedure di comunicazione e accessibilità ai clienti delle informazioni che li riguardano; - Rilevazione sistematica del livello qualitativo delle prestazioni eseguite.

3.2 QUALITÀ DEL SERVIZIO

Per garantire un adeguato servizio alla clientela la So Eco s’impegna a: - Utilizzare le più moderne attrezzature di lavoro (mezzi, cassonetti, strumentazioni varie, ecc.) - Creare il minor disagio possibile alla clientela durante lo svolgimento dei servizi - Mantenere i contenitori per la raccolta efficienti e puliti - Rimuovere tutti i rifiuti depositati, lasciando pulite le zone di ritiro (dove contrattualmente previsto.)

- L’azienda si è organizzata con circa il 30 % dei mezzi con alimentazione a metano

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 11

3.3 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE

Il personale, nello svolgimento dei propri compiti, si atterrà a quanto impartito dall’azienda ed a quanto contenuto nelle indicazioni operative e nelle procedure dall’azienda. Il personale utilizza la massima diligenza e la massima cura in tutte le operazioni che effettua; usa cortesia e disponibilità nei confronti degli utenti serviti fornendo, ove necessita, l’adeguata e puntuale spiegazione circa chiarimenti sulle modalità di raccolta, per quanto di sua competenze, e deve usare la stessa disponibilità e la stessa cortesia con i propri referenti, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo.

Capitolo IV - La raccolta dei rifiuti Urbani

I criteri cui la So Eco si ispira nell’esecuzione di tale servizio tendono al massimo recupero dei rifiuti urbani ed a limitarne la produzione come da prescrizioni nei moderni standard di qualità richiesti dalle normative vigenti. Inoltre si vuole migliorare la raccolta differenziata in ambiente domestico, infatti la nostra azienda vuole recuperare il massimo dei rifiuti recuperabili. Gli strumenti della raccolta differenziata sono rappresentati da una vasta gamma di raccoglitori secondo le previsioni della normativa riconoscibili attraverso colori diversi per rifiuti diversi ed in particolare:

Grigio Rifiuto secco non riciclabile - indifferenziato Giallo Imballaggi in plastica Verde Imballaggi in vetro e metalli Azzurro Carta e cartone Marrone Frazione Umida/Organico Nero Pannolini e pannoloni

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 12

La raccolta differenziata è obbligatoria e riguarda tutte le categorie dei rifiuti e la So Eco agisce principalmente attraverso il sistema Porta a Porta che richiede il miglior coinvolgimento fattivo e diligente del cittadino per separare le frazioni merceologiche sopra indicate.

4.1 INGOMBRANTI Gli ingombranti vengono raccolti secondo le previsioni dell’appalto solo su prenotazione e facendone richiesta attraverso il Numero Verde. L’utente indica il tipo e la qualità di ingombranti; l’operatore effettua la prenotazione comunicando la data e l’ora del ritiro. Due giorni prima del ritiro l’utente verrà contattato dall’operatore per dare la conferma che verrà effettuata il ritiro dei rifiuti ingombranti nell’ora stabilita.

4.2 INDUMENTI La raccolta degli indumenti avviene tramite i contenitori posizionati sul territorio comunale in maniera diffusa e verranno vuotati con regolare periodicità dalla ditta incaricata.

4.3 FARMACI SCADUTI I farmaci scaduti vanno conferiti negli appositi contenitori posizionati generalmente nei pressi delle farmacie.

4.4 PILE Le pile scadute vanno conferite negli appositi contenitori posizionati nei negozi, tabaccherie e/o generi alimentari.

4.5 OLI VEGETALI ESAUSTI Gli oli vegetali vengono raccolti nelle appositi contenitori stradali posizionati in alcune aree prestabilite dai comuni e verranno vuotati con regolare periodicità dalla ditta incaricata.

4.6 VERDE Scarti del giardino, potature, ramaglie e sfalci d’erba ( i fiori recisi e i piccoli scarti si possono mettere insieme ai rifiuti organici ); Il cittadino potrà in qualche caso prenotare un appuntamento così, nel giorno stabilito, gli addetti passeranno da casa tua per ritirare i rifiuti. Puoi conferire tali rifiuti direttamente anche presso il centro di raccolta comunale.

Capitolo V - Le modalità di fruizione dei centri di raccolta

I centri di raccolta sono a servizio esclusivo delle utenze domestiche e quindi non possono accedere i soggetti con partita iva i cui rifiuti derivano dalla loro attività professionale. I cittadini possono accedervi al fine di conferire, in maniera autono ma secondo la calendarizzazione prevista

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 13

per ogni comune. Non è ammesso il conferime nto in comuni che non siano propria regolare di residenza.

L’azienda gestisce i centri di raccolta comunali ed intercomunali nei seguenti comuni: Amandola (FM) in località Pian di Contro - piattaforma RAEE Comunanza (AP) in località Capotornano - piattaforma RAEE Smerillo (FM) in località Lu Pià - piattaforma RAEE Rapagnano (FM) - piattaforma RAEE Montefortino (FM) - in via Domenico Sbarra - piattaforma RAEE (FM) in via Monti di - piattaforma RAEE Santa Vittoria in Matenano in via Matteotti - piattaforma RAEE Ponzano di Fermo (FM) in località val d’Ete - Piattaforma RAEE [Si tratta di un centro di raccolta intercomunale a cui afferiscono i seguenti comuni: , Ponzano di Fermo, Montegiberto , , Monsanpietro Morico, , ]

Tutti i centri di raccolta sono piattaforma RAEE secondo le specifiche categorie:

La So. Eco mantiene i centri di raccolta aperti al pubblico in orari che tengono conto del numero e della tipologia degli utenti; tali orari comunque non dovranno essere inferiori alle sei ore a settimana compreso il sabato. Tutti i centri di raccolta sono autorizzati secondo le disposizioni di cui al D.M. del 8 aprile 2008 e s. m i. o autorizzati con procedure ordinarie.

I centri di raccolta sono organizzati in modo tale che i rifiuti siano raccolti per flussi omogenei, così da poter essere trasportati separatamente agli impianti di trattamento, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 14

In tutti i centri di raccolta sono messe a disposizione degli utenti le informazioni e le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti (ad es. attraverso video e altri strumenti informatici, cartellonistica o materiale cartaceo) e l ’utilizzo di contenitori per rifiuti, sacchetti o compostiere.

Tutti i centri di raccolta sono assistiti durante l’orario di conferimento riservato ai cittadini, inoltre vengono utilizzati per fare corsi a studenti per la distribuzione dei materiali per la raccolta differenziata, per distribuire il compost derivante dalla raccolta differenziata ai cittadini interessati.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 15

SO.ECO s.r.l.u. CARTA DEI SERVIZI Codice: ALL. 1 Data: 2020 Via Fermana, 23 Pagina: 1 di 1 Montegranaro (FM) MODULO SERVIZIO CLIENTI Revisione: REV. 01

E’ possibile chiedere informazioni tramite:

Telefono ufficio: Fax: 0734.956010 0734.956010

Telefonino: Sito web: 334.6954071 www.soecosrlu.it

e-mail: Posta elettronica certificata: [email protected] [email protected]

Indirizzo sede legale: Via Fermana Nord, 23 – 63812 Montegranaro (FM)

Indirizzo sede operativa: Via Gioacchino Rossini, 6 – 63833 (FM)

Consegna a mano

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 16

SO.ECO s.r.l.u. CARTA DEI SERVIZI Codice: ALL. 2 Data: 2020 Via Fermana, 23 Pagina: 1 di 1 Montegranaro (FM) MODULO SEGNALAZIONE RECLAMO Revisione: REV. 01

RECLAMO DA TRASMETTERE A SPORTELLO SERVIZIO CLIENTI

Gentile signora/e, il Servizio Clienti è accessibile a tutti i giorni, con una modalità multicanale secondo il modulo servizio clienti. Per segnalare eventuali problemi e disagi riguardo ai servizi offerti da So. Eco si deve compilare questo modulo e inviarlo attraverso una delle modalità indicate nel Servizio Clienti ma è possibile anche consegnare il modulo nelle mani dell’operatore di riferimento NELLA TUA ZONA oppure direttamente nella SEDE DEI COMUNI ove opera l’azienda.

PER OGNI MODULO VERRA’ PRESO IN CONSIDERAZIONE UN SOLO RECLAMO

La So Eco si impegna a rispondere al reclamo entro di 15 giorni dall’inoltro al Servizio Clienti.

Indicare con una  il tipo di segnalazione: DA SCRIVERE IN STAMPATELLO

Reclamo Proposta di miglioramento La segnalazione riguarda: Rifiuto Contenitori Operatori Altro

Testo della segnalazione: ______

DATI OBBLIGATORI DI CHI EFFETTUA LA SEGNALAZIONE

Nome ______Cognome ______

Indirizzo ______

Telefono ______e-mail ______

Codice Fiscale ______

Desidero ricevere la risposta per (una sola opzione) e-mail posta 

Indicare se si tratta di : utenza domestica utenza non domestica altro

Comune di Firma del dichiarante

______

INFORMATIVA PRIVACY: informativa ai sensi dell’art.13, D.L.vo 30/06/2003 n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Ai sensi dell’art.13 del D.lgs. n.196/2003 e s. m. i., si informa che il trattamento dei dati personali raccolti con il presente modulo, è effettuato dalla So.Eco srl, quale titolare del trattamento, unicamente per la gestione dei reclami presentati in relazione ai servizi offerti – erogati per conto dell’amministrazione comunale o dalle Aziende Partecipate o da altri Enti, Territoriali e non esterni al Comune. I dati non sono oggetto di diffusione ne comunicazione. Il trattamento è effettuato a cura delle persone fisiche preposte alla relativa procedura nell’abito delle Unità Organizzative interessate alla trattazione del reclamo. I dati possono essere conosciuti dal titolare e direttore Sonia Giuggiolini, in qualità di responsabile del trattamento dei dati, ciascuno per la parte di propria competenza. In ogni momento potranno essere esercitati i diritti previsti dall’art.7 del D.lgs. 196/2003 rivolgendo la richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento.

So. Eco S r l unipersonale - Montegranaro - Carta dei servizi ANNO 2020 S.R. Pag. 17