Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lunedì 8 Marzo 2021
AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Modello Dichiarazione Cambio IBAN
Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, -
Fermo Tel: 0734 625 2942 Mail:[email protected]
AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile dr.ssa Maria Flavia SPAGNA Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2942 mail:[email protected] IL NAVIGATORE DELLA SALUTE 4 - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI I candidati devono presentarsi muniti di documento d’identità, presso l’ex teatrino dell’Area Vasta 4 sito in Via Zeppilli 18 Fermo, 63900 FM nei giorni e negli orari come di seguito indicato: ASUR AV4 SEDE DI FERMO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO OSPEDALIERO COD. ID. SEDE: 72198 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 9:00 ANDRENACCI SARA BELLEGGIA ELISA ROTARO ANTONIETTA VEGLIO' EDOARDO ASUR AV4 SEDE FERMO COD. ID. SEDE 131875 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 10:00 BASTARELLI RICCARDO RUSSO VALERIA ASURAV4 SEDE DI FERMO PORTINERIA COD. ID. SEDE 107724 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 10:30 CAPRIOTTI CHEZIA CASTIELLO AMEDEO FRANCESCO D'ANNA ILENIA VINCIGUERRA LUCIA Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F. e P.IVA 02175860424 Area Vasta n. 4 Sede Amministrativa: Via Zeppilli, 18 – 63900 Fermo - FM Tel. 0734.625111 - Fax 0734.6252019 e-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - www.asur.marche.it Comuni: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Montefalcone Appennino, Montefortino Monte Giberto, Montegranaro, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Sant’Elpidio a Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio. -
Official Journal C 474 of the European Union
Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC -
Avviso Pubblico Erogazione Assegno Di Cura Per Anziani Non Autosufficienti
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI RICHIAMATI: • la DGR n.1062 del 28.07.2020 “Criteri di riparto e modalità di utilizzo del Fondo Regionale per le non autosufficienze – Interventi a favore degli anziani e delle disabilità gravissime – annualità 2020” • la DGR n.1284 del 05.08.2020 “Integrazione alla DGR n.1062 del 28.07.2020: Criteri di riparto e modalità di utilizzo del Fondo Regionale per le non autosufficienze – Interventi a favore degli anziani e delle disabilità gravissime – annualità 2020” • la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale XIX n. 6 del 31/08/2020; • la Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n. 417 R.G.1722 del 02.10.2020, che dispone che l’erogazione di n. 110 Assegni di Cura è da intendersi puramente eventuale, in quanto condizionata all’effettivo riparto ed assegnazione del corrispondente Fondo Non Autosufficienza nazionale e regionale annualità 2020 da parte della Regione Marche agli Ambiti Territoriali Sociali, come previsto dalle rispettive DGR n. 1062/2020 e n.1284/2020 ; SI RENDE NOTO Che verrà redatta una graduatoria per l’eventuale erogazione dell’ASSEGNO DI CURA a favore di soggetti ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, di importo pari ad € 200,00 mensili, per la durata di 13 mesi 01.12.2020 - 31.12.2021 . -
Erogazione Assegno Di Cura Per Anziani Non Autosufficienti
Comune di Servigliano (FM) - Protocollo in arrivo N.0000406 del 23-01-2020 - cat.7 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138 DEL 30/09/2019; - Vista la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale XIX n. 29 del 12/12/2019; - Vista la Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n.12 R.G. 44 del 14.01.2020 SI RENDE NOTO Che verrà redatta una graduatoria per l’erogazione dell’ASSEGNO DI CURA a favore di soggetti ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, di importo pari ad € 200,00 mensili, per la durata di un anno (12 mesi). Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n.XIX (Comuni di: Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio), le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro, volti a mantenere la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni. -
Scuole Medie
Pagella d’oro edizione 2002 Elenco dei premiati Scuole Medie Scuola PREMIATO CAP CITTA SCUOLA MEDIA "G. Pascoli" FEDERICA ALCINI 64029 SILVI MARINA 64029 SILVI MARINA SCUOLA MEDIA s.a. - I.C. di Fabriano ABDELATI ZELBANE 60043 CERRETO D’ESI 60043 CERRETO D’ESI SCUOLA MEDIA "D. Alighieri" CLAUDIA CIPPITELLI 62100 MACERATA 62100 MACERATA SCUOLA MEDIA "E. Fermi" LUCIA FERRETTI 62100 MACERATA 62100 MACERATA SCUOLA MEDIA "E. Mestica" TERESA CONCETTI 62100 MACERATA 62100 MACERATA SCUOLA MEDIA Convitto Nazionale JOHARA CASTELLUCCI 62100 MACERATA “G. Leopardi” 62100 MACERATA SCUOLA MEDIA l.r. Istituto SALESIANO AGNESE DAMIA PACIARINI 62100 MACERATA “Don Bosco” 62100 MACERATA SCUOLA MEDIA "L. Pirandello" ANGELA NATALIA SILVA 62012 CIVITANOVA MARCHE 62012 CIVITANOVA MARCHE SCUOLA MEDIA "A. Caro" FRANCESCO CAPOZUCCA 62012 CIVITANOVA MARCHE 62012 CIVITANOVA MARCHE SCUOLA MEDIA "A. Manzoni” MARTA STARNONI 62014 CORRIDONIA 62014 CORRIDONIA SCUOLA MEDIA "Giovanni XXIII" ENRICA VALERI 62010 PETRIOLO 62010 MOGLIANO SCUOLA MEDIA "G. Cingolani” CRISTINA ZALLOCCO 62010 MONTECASSIANO 62010 MONTECASSIANO SCUOLA MEDIA "L. Lotto” VIRGILIO FERRONI 62015 MONTE SAN GIUSTO 62015 MONTE SAN GIUSTO SCUOLA MEDIA "L. Canale” ELOISA POLINESI 62010 MORROVALLE 62010 MORROVALLE SCUOLA MEDIA “L. da Vinci” VERONICA TONA 62019 MONTELUPONE 62018 POTENZA PICENA 1 Pagella d’oro edizione 2002 Elenco dei premiati Scuola PREMIATO CAP CITTA SCUOLA MEDIA “R. Sanzio” JOVANA NIKIC 62016 PORTO POTENZA PICENA 62016 PORTO POTENZA PICENA SCUOLA MEDIA "L.M. Patrizi” SOFIA MONTIRONI 62019 RECANATI 62019 RECANATI SCUOLA MEDIA “E. Paladini” MARTINA CAPPELLETTI 62010 TREIA 62010 TREIA SCUOLA MEDIA “B. Pietro da Treia” VERONICA PALMIERI 62010 TREIA 62010 PASSO DI TREIA SCUOLA MEDIA "M. D'Azeglio" MASWI SOSTHENES ABBIA 63100 ASCOLI PICENO 63100 ASCOLI PICENO SCUOLA MEDIA "L. -
Avviso Pubblicazione Graduatoria Provvisoria
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio . AVVISO Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 268 del 14/05/2018 R.G. 846 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei soggetti richiedenti l’accesso al contributo economico dell’Assegno di Cura di cui all’Avviso Pubblico del 18/01/2018. Gli Assegni di Cura verranno erogati fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla Regione ai sensi della D.G.R. 328/2015, e della D.G.R. 1499/2017; In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. Si rammenta che la posizione utile nel presente elenco – stilata in base al valore ISEE - non dà di per sé diritto al contributo che sarà subordinato all’esito della valutazione professionale dell’Assistente Sociale dell’Ambito XIX e alla conclusione di un apposito patto di assistenza domiciliare Informazioni e chiarimenti potranno essere forniti presso l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito Sociale XIX al n. tel. 0734/603167 . ELENCO AMMESSI Cognome Stato Prog. e nome Comune residenza ISEE Note domanda AMMESSA 1 LF ALTIDONA 0,00 FINANZIATA AMMESSA 2 GA PORTO SAN GIORGIO 0,00 FINANZIATA AMMESSA 3 MM MONTERUBBIANO 580.80 FINANZIATA AMMESSA 4 PM PORTO SAN GIORGIO 586.67 FINANZIATA AMMESSA 5 LA FERMO 1.373,33 FINANZIATA AMMESSA 6 NV PORTO SAN GIORGIO 1830.67 FINANZIATA AMMESSA 7 FL FERMO 2.551,06 FINANZIATA AMMESSA 8 MC PORTO SAN GIORGIO 2821.63 FINANZIATA ______________________________________________________________ Ufficio di Coordinamento della Rete dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale XIX c/o Comune di Fermo – Via Mazzini, 4 – 63023 FERMO Tel. -
Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved. -
Assegno Di Cura Per Anziani
Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavil- la d’Ete, Grottazolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Annualità 2020/2021 Il Comune di Fermo, ente capofila dell’Ambito Territoriale XIX, ha provveduto a pubblicare il nuovo avviso relativo alla formazione della graduatoria per l’assegnazione degli assegni di cura a favore di anziani non autosufficienti: 1) ultra sessantacinquenni residenti nel terriorio dell’ATS XIX; 2) in possesso della certificazione di invalidità pari al 100%; 3) titolare di indennità di accompagnamento. Il contributo economico mensile è pari ad € 200,00 per n. 13 mensilità e permette alla famiglia di essere sostenuta nelle spese di assistenza all’anziano, il quale a sua volta ha la possibilità di rimanere nel proprio contesto di vita e di relazioni affettive. Tempi e modalità presentazione della domanda: Le domande corredate dalla documentazione necessaria devono essere presentante al comune di residenza entro e non oltre il 15/11/2020. Verrà predisposta un’unica graduatoria d’Ambito redatta sulla base del minore reddito ISEE. La graduatoria non dà immediato accesso al contributo che è subordinato alla realizzazione del Patto per l’assistenza domiciliare. Per tutto quanto non espresso si invita alla presa visione dell’avviso pubblico. Info e reperimento dei modelli di domanda: rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure telefonare al PUA - Ambito Sociale XIX tel. -
Ambito F4 - Il Monte Dell’Ascensione E L’Alta Collina Del Piceno
Ambito F4 - Il Monte dell’Ascensione e l’Alta Collina del Piceno COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA F4 - 1 Ambito F4 - Il Monte dell’Ascensione e l’Alta Collina del Piceno CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Caratteri morfologici e Diffuso è il fenomeno dei calanchi, l’unica testimonianza certa di un sfuggire alle guerre tra i Goti e i Caratteri del paesaggio botanici fenomeno erosivo che interessa i insediamento romano si ha a Bizantini, figurano oltre a quelli già versanti più soleggiati delle Comunanza, nei cui pressi sono citati, Monte San Martino, Penna Il paesaggio di questo ambito è uno Il territorio di questo ambito è formazioni argillose del Pliocenico. Il stati riportati alla luce i resti di un San Giovanni, Montedinove e dei più belli e ancora ben conservati caratterizzato da una successione di paesaggio vegetale delle colline edificio termale. Avanzi di un l’antico castello di Poggio Canoso. dell’intera regione. Essendo sfuggito strette e ridenti vallate, circondate interne è caratterizzato dalla imponente santuario risalente al II-I Tracce de passaggio dei templari si a pressioni insediative e agrarie da rilievi collinari a volte dolci e presenza diffusa di formazioni di sec. a.C. sono presenti in località hanno a Montedinove e a questo territorio presenta ancora sinuosi, a volte impervie e con ornio-ostrieti che si alternano ad Cuma, in Comune di Monterinaldo. Castignano, il cui nucleo antico è diffusi elementi di naturalità e punti pareti rocciose strapiombanti sulle aree agricole semiestensive. Ampi Gran parte dei centri e dei nuclei arroccato su una collina ed panoramici di eccezionale valore.