Ufficio stampa

Rassegna stampa lunedì 29 luglio 2013

Pagina 1 di 104 INDICE

Il Resto del Carlino SAPEVA PARLARE CON TUTTI 29/07/13 Cronaca 5 L'abbraccio (prima pagina) 29/07/13 Prima pagina 6 «Mi ha detto: sono pronto per il Signore» 29/07/13 Cronaca 7 Il compleanno, poi il peggioramento 29/07/13 Cronaca 8 Messi i sigilli al suo studio, testamento al vescovo 29/07/13 Cronaca 9 Domattina l’ultimo saluto in Duomo 29/07/13 Cronaca 10 «Ora il cardinale è dove voleva andare» 29/07/13 Cronaca 11 «I giovani? Aiutino il mondo a riscoprire la propria identità» 29/07/13 Economia e Territorio 13 «Una luce costante per la nostra famiglia» 29/07/13 Cronaca 15 «La sera che scavalcò il cancello» 29/07/13 Cronaca 16 «Accolto da star alla Festa dell’Unità Incarnava la Chiesa delle porte aperte» 29/07/13 Economia e Territorio 17 «Non si svende il Mistero» 29/07/13 Cronaca 18 «Ai giovani serve ascolto» 29/07/13 Cronaca 19 «Nella tv un grande vuoto» 29/07/13 Cronaca 20 «No figlio mio. Meglio povero, ma con noi» 29/07/13 Cronaca, Economia e Territorio 21 Domenica record Sfiorati i 40 gradi Oggi si respira 29/07/13 Cronaca 23 Traffico intenso sulle strade verso il mare Incidente a Pinarella 29/07/13 Cronaca 24 «L’anima più delicata» 29/07/13 Cronaca, Economia e Territorio 25 «Qui so su chi contare» 29/07/13 Cronaca 26 «Non sono incidenti casuali» 29/07/13 Cronaca 27

Corriere Romagna Ravenna Ciao cardinale (prima pagina) 29/07/13 Prima pagina 28 Addio al “piccolo grande” cardinale: è morto Ersilio Tonini 29/07/13 Cronaca, Economia e Territorio 29 L’annuncio della morte dato ieri mattina dal vescovo durante una messa in spiaggia 29/07/13 Cronaca 32 Il prete di campagna che anticipò Bergoglio 29/07/13 Cronaca 33 «Rifiutò la casa da vescovo per stare a Santa Teresa in mezzo alla sua gente» 29/07/13 Cronaca 34 Diede slancio alla Caritas e guidò la Curia di Rimini 29/07/13 Cronaca 35 L’ultimo giorno di Tonini Si è girato e mi ha detto: «Devo andare dal Signore 29/07/13 Cronaca 36

Pagina 2 di 104 Da Napolitano a Letta «La voce di Tonini mancherà a tutti» 29/07/13 Economia e Territorio 38 Caffarra, Ruini o Bagnasco Un cardinale per i funerali domani in cattedrale 29/07/13 Economia e Territorio 39 «Con lui mi sembrava di avere davanti la Chiesa tutta» 29/07/13 Economia e Territorio 41 La banda suona in piazza San Francesco 29/07/13 Turismo, Cultura, Spettacoli 42 Ravenna 2019 “studia” a Marsiglia 29/07/13 Turismo, Cultura, Spettacoli 43 Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per rilanciare l’edilizia 29/07/13 Economia e Territorio, Edilizia e Infrastrutture 44 La Lega: un metrò dalla stazione ai Lidi 29/07/13 Economia e Territorio, Edilizia e Infrastrutture 45 Spending review, trasloca in Comune l’Ufficio turismo 29/07/13 Economia e Territorio, Turismo, Cultura, Spettacoli 46

La Voce di Romagna Ravenna Addio al cardinale Tonini: “Non piangete torno dal Padre” 29/07/13 Prima pagina 47 Addio al cardinale Tonini: “Non piangete torno dal Padre” 29/07/13 Cronaca 48 E Napolitano scrive a Bertone 29/07/13 Cronaca 49 Ecco la nota ufficiale della Santa Sede 29/07/13 Cronaca 50 In viaggio col cardinale da Ravenna a Forlì “Tonini era la felicità in carne e ossa” 29/07/13 Cronaca 51 Ai funerali dell’amico Enzo Biagi uno dei momenti di maggior tristezza 29/07/13 Cronaca 52 Sarà sepolto al cimitero monumentale Il suo testamento nelle mani di Ghizzoni 29/07/13 Cronaca 53 L’ultimo saluto al Cardinale buono 29/07/13 Cronaca 54 Accompagnò Wojtyla nella visita che segnò il crollo degli ultimi storici steccati tra laici e cattolici in Romagna 29/07/13 Cronaca 56 “Non piangete, torno dal Padre” 29/07/13 Cronaca, Economia e Territorio 57 Nel 1995 incontrò i giovani in discoteca 29/07/13 Cronaca 58 Viveva dal 1975 tra i bimbi cerebrolesi 29/07/13 Cronaca 59 “Ricordatevi, amicizia vuol dire condividere le cose buone” 29/07/13 Cronaca 60 “Ci ha insegnato a volerci bene” 29/07/13 Cronaca 62 Quell’intervista in radio al Cardinale quando partì il brano “Disperato erotico stomp”... 29/07/13 Cronaca 63 Suor Paola “Ho perso un vero padre” 29/07/13 Cronaca 64 Il Premier Letta: “Ci restano i suoi insegnamenti di uomo di fede e di dialogo con tutti” Ignazio Marino: “Esempio di equilibrio fra scienza e fede”. Il Rettore: “Vero comunicatore” 29/07/13 Politica 65 E vuole dedicargli un museo 29/07/13 Cronaca 66 Il Premier Letta: “Ci restano i suoi insegnamenti di uomo di fede e di dialogo con tutti” Ignazio Marino: “Esempio di equilibrio fra scienza e fede”. Il Rettore: “Vero comunicatore” 29/07/13 Politica 67 Guido Ottolenghi “La nostra comunità perde una sua voce autorevole” 29/07/13 Economia e Territorio 68 “Sarà la nostra guida spirituale” 29/07/13 Cronaca 69 Tra arte e informazione “Ecco le vie della verità” 29/07/13 Cronaca 70 Bucando il video come un anchorman diventò il “comunicatore di Dio” in Tv 29/07/13 Cronaca 72 “Costruite chiese per l’ascolto e per i silenzi” 29/07/13 Cronaca 73 La Gmg dei giovani romagnoli 29/07/13 Economia e Territorio 74

Pagina 3 di 104 Il Festival Naturae a Lido di Classe 29/07/13 Ambiente 76 La bimba investita in via Molinetto torna a Ravenna dal Bufalini 29/07/13 Cronaca 77 Il Festival Naturae a Lido di Classe 29/07/13 Ambiente 78

Corriere della Sera CONTI IN ROSSO, TAGLI E FALLIMENTI IL DISSESTO DEL TRASPORTO LOCALE 29/07/13 Trasporti 79 Bus senza gasolio aNapoli e in Campania L’Aquila è in pareggio e l’azienda assume 29/07/13 Trasporti 82

Il Resto del Carlino Imu, tutti pensano alla prima casa Ma la seconda è tartassata 29/07/13 Pubblica Amministrazione 83

Il Sole 24 Ore Norme e tributi: Ai vincoli alle partecipate correttivi su debito e sanzioni 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 85 Norme e tributi: Sui servizi pubblici solo regole Ue 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 86 Norme e tributi: Comuni vincolati nei regolamenti e nei piani urbani 29/07/13 Pubblica Amministrazione 87 Norme e tributi: Default guidati non applicabili in Sicilia 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 88 Norme e tributi: Possibile il varo di nuovi organismi 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 89 Norme e tributi: Il fallimento politico dei sindaci promosso alla prova Consulta 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 90 Norme e tributi: Al Patto di stabilità servono più Europa e meno dettagli 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 91

Italia Oggi Movida nelle città, i sindaci sfoderano le armi d’ordinanza 29/07/13 Pubblica Amministrazione, Economia Nazionale 92

La Repubblica Quattro punti contro l’impasse 29/07/13 Politica Nazionale 94 La battaglia sul fax che paralizza i nostri uffici 29/07/13 Pubblica Amministrazione 97 “Ma prima le regole sulla Costituzione” 29/07/13 Politica Nazionale 99 “Fare presto, l’esecutivo può intervenire” 29/07/13 Politica Nazionale 100

La Stampa Al via la maratona dei decreti 29/07/13 Economia Nazionale, Politica Nazionale 101 Che fine hanno fatto le colonie estive? 29/07/13 Sanità e Politiche sociali 102 Adesso la città si è trasformata in un parco per mille avventure 29/07/13 Sanità e Politiche sociali 103

Unità Pd e Comuni al governo: «Basta col balletto Imu» 29/07/13 Pubblica Amministrazione 104

Pagina 4 di 104 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

IL COMMENTO di LUCA SUPRAN1 SAPEVA PARI AR7, CON TUTTI

ONO tantissimi r ravennati che conservano nel loro cuore un ricordo particolare del cardinal Ton%rii., emozioni che alla notizia della morte dell'arcivescovo emerito sono inevitabilmente riaffiorate. Quando era nel pieno della salute non era difficile incontrarlo in via De Gasperi o all'Opera Santa Teresa ed era lui il primo a chiederti come stavi. Perché una delle grandi doti di Topini era la sua umiltà: non ha mai :fiuto pesare l'essere un, 'principe della Chiesa'. E accettava mille impegni, in ambienti cattolici e non. Sapeva entrare in sintonia con le persone dal primo approccio, anche se parlava alla festa dell'Unità o in una discoteca. E per questo era benvoluto anche da chi non frequentava l'ambiente di Chiesa, Una cosa semplice da dirsi, ma decisamente complicata in un terra come la Romagna, e in particolare Ravenna, da sempre classificata come 'mangiapreti'. Tr-a l'altro arrivò in and diocesi che era lacerata da proMide divisioni, ma fin dal suo primo incontro con lo comunità ravennate disse che voleva lavorare per l'unità. Per questo l'intera città ha sempre avuto una grande stima e un profondo rispetto per questo 'piccolo grande uomo che a tutti ribadiva l'importanza di volersi bene, di avere la coscienza pulita e di riscoprire ogni giorno la bellezza della vita. «Se il Signore ci ha creati, lo ha fatto con uno scopo. ha detto più volte monsignor Tonbui, in particolare ai giovani che non si stancava mai di incontrare preciso progetto su ognuno di noi e quindi non si può buttare via la propria vita». E l'altro grande messaggio che lascia è la grande attenzione agli ultimi, agli emarginati. Quasi a voler essere mi precursore di Papa Francesco.

Pagina 5 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

0Mk 4k..: \Oh r ; q;k \ k' k\. k~‘ h , 4",", ggg ku,

••" „.. , • • •'• ii57u5 3E\-kvizic) AAR RAS Nuovo °rano' BINGO \P-Tr-,, t k,e3.3 Kr, r i '1 ,012 osros - Cer. \s` 10110 esse, 0,1,0.0 I www.(restodelcartino.itkavenna k,32 W-<4-•»2 • et t,. Lunedì 29 Luglio 2013 cronaca.ravennaCg)itcadino.net Soci [email protected] OitO. •

Redazione: via Salare 40, 48121 Ravenna - Tel. 0544 249611 Fax 0544 39019 o Pubblicità: S.P.E. - Ravenna Alberti, 60 -- Tel, 0544 278065/ Fax 0544 270457

IL COMMENTO In Na z, M(do 99 anm_ p‘ag i i funerali in Duomo di LUCA SUPRANI SAPEVA PARLARE Domani CON TUTTI l'addio

ONO tantissimi i rare/muti che conservano nei loro con cardinali EI cuore un ricordo particolare dei cardinal Tonini, emozioni che e ministri all'a notizia della morte dell'arcirescgwo emerito sono inevitabilmente riqffioraM. o A. pagina 2 Quamio era nel ponti della salute non era COffirde incontrarlo invia De Gasi eri o all'Opera Sarda. 'Teresa ed era Mi intervista a suor Paola il primo a Chiederti 'sci, stavi. Perché una delle grandi doti di monsignor l'onini era la sua Mi disse: umiit ti: non ha mai fatto pesare l'essere un 'principe' della Chiesa'. E accettava mille «Sono pronto

impegni, in ambienti cattalki e .^`'t•••• non. Sapeva. entrare in sintonia CON Ìe persone lui primo a incontrare a.f.,pre)ccio, anche se parlava alla festa dellUnità o in on dimweca. per questo era il Signore» benroluto anche da non \‘` frequentava l'ambieme di o Alle pagi ne 2-3 Chtesa, (ma cosa semplice da dirsi, ma decisamente I ricordi complicaia ioim terra come la o Romagna, pOrtiCalív Rarenria, da sempre classificata come MmugiapretE Dei raltro Mina Gardini arrh.,li In una diocesi che era Icwerata da profonde ma fin dal suo primo incontro cot «Una luce la comunita ravennate disse che polera 1(2nmore per l'unità. Per questo l'intera città ha per la nostra sempre avuto una grande stima or pie/onda rispetto per questo famiglia» `piccolo gradi' uomo che a lii i ti ribadiva l'importanza di volersi lmne, di avere la cosr.ienza pulita Alle pagine 4-5 e di riscoprire ogni giorno la bellezza della vita. «Se il Signore La sua eredità ci ha creati, io ha fatto con mio- fio scopo. ha detto. più volte monsignor Tonini, in particolare ai giovani che non si stancava Quelle parole mai Incontrare Ha un preciso progetto sa ognuno 0/ 110/ e quindi nono si PIM liuttrìt e i io fa scagliate propia nit, "». l'altro grande messaggio che lascia la grande altenzione ultimi, agii dal pulpito emarginati. Quasi a roler essere un precursore, di Papa Francesco. o: Ah pagine 6-7 w.fmNuw‘":

MASSA LOMBAR ...... Faentirtai Ravenna, rn rcerta I Forno wwwpocchiéttaiiii:it

Pagina 6 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

5, a ancora oiu tracconta noli sme suore Virginia a cui le si illu minano '51nLgli occhi 3-1COrda. re il cardinale ,..._e! interessarsi 1- «Mi ha detto: °ressa-l-si ag I i al - trpersone i, E ' particolare are alle rsene ehe 1.; L sono pronto cine giovani -ergversoo vi- --cp:q,,u r,,,ce alia ,,,3 avevael,,zaii' ilion- . ngegli,l 'nisn-oet:1 2-2i le.'grande ‘g predilezione».* , °Puato, le per il Signore» sue gie,corld/zír, erano peggiorate: >«Chiamava «FINO agli ultimi momenti , morta (Pdari lui n, i la, e 1,-- hea diunirail'irà.sat s .o.serenità e gran" sorellalo era...„,,--tecolo piccolo, a de reso conto che d , Bianca, stava per morire e ha de pocCulhi mesi a ., . to che si preparava per quale - t- andare incontro al Signo- • h,I i dil, c,`ali-eva e,», Suor Virginia che da che e alla cosa ri anni accudiva monsi- . , gimportanteu'I l‘ta_.:('eq_td1l,l-Ie4' .»eraa l 31lc . ' 3o ,': I olticoeocrl se'-e gnor 'fonini col quale bene. aveva stretto un legame sicura di forte amicizia, race0n , 9. , eprlt rle acPi ljilllgu iornoei ld l,ios t usèirgrnt la '‘tuoItsii'icl9n i ag' il- ocetritrnnosi -.1: ed così, con un filo di 4 uno , Pursecostretto emozione., gli ultimi istanti del cardinale. see jogoa rn: Ind. i c1A,,.i3«.p ,,.„,)i .. i derp—g, 'i l.ro ..1. elln ae 1.-rp. aainri'ltia :ln) ltil-i. _: '' L arcivescovo emerito giando ' di o”eria szoanl, kf' ,o,,, Ravenna, «e spirato ne, son-I

Pagina 7 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

li compleanno, poi il pe.. iorannento IL CARDINAL Tonini si è spento nella notte tra sabato e do- menica, alle 2, nel reparto sacerdoti dell'Opera Santa l'eresa, dove era assistito da alcuni anni. Le sue condizioni di salute si erano aggravate nella giornata di sabato, con l'arcivescovo einerito che alternava momenti di lucidità ad altri di estrema agitazione. Da qualche settimana era costretto a letto, ma no- nostante ciò continuava a seguire con estrema attenzione quanto avveniva nel mondo. Lo scorso 20 luglio, in occasione del 99' compleanno, era sta- to subissato dai messaggi di auguri giunti da tutta Italia e ave- va concesso la sua ultima intervista televisiva, mangiando poi con gusto una fetta di torta.

• ot.i•

.;;P

Pagina 8 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

IL PICCOLO ufficio al quarto piano dell'Istituto Santa Teresa, do- PROTOCOLLO ve sono custoditi molli libri e tutti i documenti del cardinal Ersilio VATXASO 'Panini, nel pomeriggio di ieri è stata chiuso con i sigilli di ceralac- ca. E' quanto prevede il protocollo della Santa Sede nel caso di deces- so di un porporato. 11 testamento lasciato dal cardinale si trova inve- Messi i sigilli ce nelle mani dell'arcivescovo Lorenzo Ghizzoni, che ne è suo custo- de. al suo studio, LA CAMERA ardente è stata allestita nel primo pomeriggio di ieri nella chiesa grande di Santa Teresa. Il cardinale è stato adagiato all'interno di una bara di legno chiaro con l'abito cardinalizio. Una testamento disposizione che monsignor Ghizzoni aveva dato l'altra sera a suor Virginia. Al collo, una croce di ferro. E al dito, un anello d'oro rega- al vescovo lalo-gli Paolo VI, il Papa che lo aveva nominato vescovo. In testa alla bara due carabinieri in alta uniforme: un picchetto d'onore dispo- sto dal comando generale dell'Arma. La camera ardente sarà aperta oggi dalle 8 alle 22.

e J0J6 1«,161/il aidaro»

-y-n< Pagina 9 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

CC,•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•. FUNERAU Domattina l'ultimo saluto in Duomo FRA I PRIMI ad apprende- re la notizia della morte del cardinal ci sono stati sicura- mente i ragazzi che hanno partecipato a Cervia alle ini- ziative per la Giornata Mon- diale della Gioventù. Nella messa celebrata ieri all'alba, l'arcivescovo Lorenzo Ghiz- zoni ha infitti annunciato la scomparsa di monsignor To- nini. Da quel momento è par- tito il 'passaparola' e in po- chissime ore — grazie anche alla radio e alla televisione, i mezzi tanto apprezzati dal cardinale — la notizia ha fat- to il giro del mondo. A parti- re dalle 8 il centralino dell'Opera Santa Teresa è sta- to subissato da telefonate da tutta Italia in cui personalità o semplici fedeli chiedevano conferma della morte del car- dinale e notizie sui funerali. E, ALL'APERTURA della ca- mera ardente, nel primo po- meriggio nella chiesa grande di Santa Teresa, è iniziato il lento 1110:2Ostante naggìu delle persone, che hanno voluto tylnaggio al 'piccolo cardinale'. La camera 'ne riapre oggi alle 8 e, ai- li Ghizzoni uira messa in suffra- 1 cardinale. E sempre larti.taitina verrà fissata l'ora i* dei funerali 'ui Duon:0::OR cui poti- ebb e- iit'tecipare i ínalì Bagna- Ruini e <:itita, non- wministri

Pagina 2

Pagina 10 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. «Ora il cardinale è dove voleva andare» ,Suor Paola, assistente di Tonini dat7 1975:

«Mi diede la mano , fii un colpo di fitimine: non l'ho più lasciato» MAAARIA CORRADO naie non aveva nessuno che gli des- se una mano, cosi abbiamo iniziato SORRIDE suor Pao- CANCELLATURE a lavorare assieme». la, seduta alla sua scri- E CORREZIONI Monsignor Tonini aveva una vania e seminascosta 'brutta' calligrafia? dallo schermo del compu- Detta prima predica per la «Riscriveva e correggeva di conti- libri, Ci sono anche nuo. I suoi testi erano pieni di can- demi quelli scritti dal Curia scrisse 15 versioni, cellature e sostituzioni difficili da Nk'N sua calligrafia fitta, ma non ne usò nessuna decifrare. Gli articoli li riscriveva an- •rte:zionì • • e canc(:llature>, --:-....: perché al risveglio gli che cinque o sei volte, e all'epoca mi- E lo sa bene venne un'idea nuova ca c'erano i computer. Improvvisa- stata ala va inintenottamente e si definiva, ridendo, un pasticcione». de la mano senza tante cerimonie. Chiamato da Giovanni Paolo li, Tonini predicò anche gli Ci colpi molto». esercizi spirituali alla Curia ro- Poi lei ha iniziato a lavorare mana. Anche in quel CO350 con il cardinale. Gli metteva in scrisse e riscrisse? cardinale Emilio Tonini non c'è ordine e gli batteva gli scritti, «Della prima predica scrisse 15 ver- più. gli teneva aggiornata Pagen- sioni, poi però non ne utilizzo nessu- Suor Paolcs, qual è i uo stato na perché quella mattina a Roma si d'animo in questo momento? svegliò presto e gli venne un'idea «Sto meglio dei giorni scorsi. Non LO SCHIAFFO nuova». mi piaceva l'idea di vederlo soffrire Lei lo ha mai 'sgridato', esor- solo per il nostro egoismo, per aver- $4 DELLA MECNAVI tato ad essere più ordinato, più organizzato? lo ancora qui con noi. E poi adesso è Quando seppe che ai «Non mi sarei mai permessa. "Tra o'm voleva andare». Lavoratori in nero erano me e te non c'è mai stato il più picco- ricorda del vostro primo in- lo screzio" mi ha detto più volte. state fatte 'regotarizzazionr Me lo ha ripetuto anche in questi ul- - un vero colpo di fulmi- postume, fu come se lo timi giorni e mi ha emozionato. Era e sono innamorata all'istan- avessero schiaffeggiato un ottimo 'capo'». Qual è stato, secondo lei, il momento più difficile del suo nno era? da. mandato a Ravernna? Arrivò a Ravenna una setti- «Lavoravo negli uffici di Santa Te- «Sicuramente la tragedia della Alce- -una del suo insediartien- navi. Lo ha colpito immensamente: resa, non avevo mansioni particola- quando seppe che qualcuno si era 1 incogni- ri, ma sapevo scrivere a macchina to'. Voleva ca- presentato alle famiglie di alcune . molto velocemente e riesco a deci- delle vittime che lavoravano in nero pure com'era frare le calligrafie degli altri. Il cardi- per chiedere i documenti, e che la la situazio- posizione di alcuni ragazzi fu 'rego- ne, Don Za- larizzata' dopo che erano già morti, lambani, al- non se ne faceva una ragione. Fu co- :: lora diretto- me se lo avessero schiaffeggiato». re di Santa Eil momento più bello? Teresa, gli «Sicuramente la visita di papa fece fare un Wojtyla a Ravenna e in Romagna. giro. Noi Una visita che ideò e propose lui». eravamo in Poco meno di tre anni fa il car- dinale ha deciso di andare ari- cripta per k poso Le è dispiaciuto conclu- ve di canto, ci dere questo sodalizio? Venirt a «Lavorando con lui ero preparata a qualunque sorpresa o imprevisto. E è J0J6 aidaro» poi il cardinale non è mai stato di- pendente da nessuno, era un uomo libero. Libero dentro». 'Y-ny? Pagina 11 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

..,>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>.n.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N. L'ABBRACCIO DELLA CITTA

Seek':C Saranno celebrati domani R rito potrebbe essere Il cardinale riposerà nel mattina in Cattedrale. concelebrato da tre Cimitero Monumentale, ;pr4rt9004fmnxi9pg, fino all'autunno. Poi sarà sarà ress recai dtl gt0f100,Apogogogw: trasferito netta parte Santa set est rata dei, Duomo

AVEVA ,s'ì'PENA COMPIUTO 99 ANNI AFFETTO ERSILIO TOMINI ERA PIACENTINO DI NASCITA, Suor Virginia dà l'ultimo saluto a monsignor Tonini nella FIGLIO DI CONTADINI, E FIN DA BAMBINO VOLEVA camera ardente allestita nella DIVENTARE SACERDOTE. FU ORDINATO NEL 1937 chiesa di Santa Teresa

"'"""" ....„•.,,,••:::::::::diE19M"'"""""' •

ARRIVO' A EA ENNA NEL DICEMBRE 1M DOLORE La storica DOPO ESSERE STATO VESCOVO A MACERATA, assistente FU NOMINATO ARCIVESCOVO DI RAVENNA NEL 1975 Suor Paola CARICA CHE RICOPRI' FINO AL DICEMBRE 1990 assieme alla pronipote di Ersilio Tonini DIVENNE C,s'ADIN,'\LE NEL 99I , MONSIGNOR TONINI FU NOMINATO CARDINALE DA PAPA GIOVANNI PAOLO II NEL CONCISTORO CELEBRATO IN VATICANO IL 26 NOVEMBRE 1994

Pagina 12 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. «I giov Aiutino il mo a riscoprire la propria iden Un 'intervista al cardinale: «Sono responsabili de

Riproponiamo un'intervista sguardo alla storia, agli errori del di GIANCARLO realizzata da Giancarlo passato e a rimettere al centro di MAZZUCA Mazzuca al cardinale uscita tutto l'individuo, la riscoperta sulle pagine del Carlino il 5 dell'identità di ciascun essere che marzo del 2009. L'intervista è la vera ricchezza di questo piane- prendeva spunto dal libro che ta. Qui ci vuole un nuovo umane- Tonini aveva da poco scritto, simo, come sosteneva un pensato- A VEDERLO dopo tanto tempo, volume dedicato ai giovani. re come P ico della Mirandola». così minuto, così entusiasta della Partendo dal rapporto del Monsignor Toninií meditan- vita («il sapore della vita», la defi- cardinale coi ragazzi sono stati do su quanto lei cime, l ricor- nisce), mi viene in mente curio- toccati temi di attualità, come il do del caso di Eluana viene so caso di Benjamin l3utton', il caso Eluana, e sguardi al futuro. spontaneo: come lo giudica? film di Brad Pitt che racconta la «In quella vicenda c'è stato come paradossale storia di un uomo na- un contorcimento della mente to vecchio che ringiovanisce sem- la forza: non è un caso che nei umana. Non è stato ben chiaro pre più, con il trascorrere degli an- grandi poemi epici, l'Iliade, quali fossero i valori veramente in ni (e sono quasi 95...). E il cardina- l'Odissea, l'Eneide, lo sconfitto gioco. A ben vedere, sono gli stes- le Ersilio Tonini si rivolge pro- ha molto più spazio del vincitore. si valori con cui invito i giovani a prio ai giovani nel suo ultimo li- Ettore viene privilegiato ad Achil- riflettere nel libro. Da una parte, nel caso di Eluana, c'è stata la fra- bro, 'La ragione della speranza' le». (Piemme editore) che ha scritto Ma si può essere davvero otti- gilità umana, dall'altra ci sono le con la collaborazione di un gior- misti, considerando lo scena- macchine, le possibilità di inter- nalista trentenne, Paolo Gambi, rio che d circonda? vento nella medicina, che sono di- ventate molteplici. E, proprio alla Eminenza, perché questo li- :(Sì, certamente sì. Lo sviluppo bro? tecnologico, la scienza hanno avu- luce della morte di Eluana, dob- «L'idea nasce da una serie di in- to un'importanza determinante biamo sempre ricordarci che l'uo- contri con un gruppo di adole- nel progredire dell'uomo, ma og- mo è al servizio della vita, non il scenti sul senso della vita. Parten- padrone della vita stessa». do da un libro importantissimo Eminenza, strano destino il TERRA suo: è restato sempre legato di Edgar Morin, L'idéntité hu- a una terra di mangiapre ce- maine, sul futuro dell'umanità, e lì DI MANGIAPRET1 me la Romagna... prima ancora da Maritain, ho cer- «E vero, la Romagna non è la sa- cato di dimostrare che stiamo vi- È vero, La Romagna crestia d'Italia ma, come ho rac- vendo un'epoca straordinaria do- non è La sacrestia contato nel mio ultimo libro, è ac- ve l'uomo si interroga nuovamen- caduto anche questo piccolo epi- te su che cosa vuole fare di se stes- ma i romagnoli sono sodio. Dunque, un signore, lo so, del suo futuro». fatti così, e io con Loro chiamavano afgano, tanto era radi- Tutta colpa delprogredire del- sto motto bene cato nelle sue idee comuniste, ma la scienza, della tecnologia? di comunismo duro, 'afgario' ap- «La scienza, lo sviluppo tecnologi- punto, quando a Ravenna arrivò co, il diffondeisi della conoscenza gi rischiano di trasformarsi in un il Papa Giovanni Paolo II, venen- attraverso l'informazione, il gior- 'boomerang', uno strumento in do a sapere che c'era la celebrazio- nalismo, mosi tra i diversi po- mano soltanto del più forte con- ne del pontificale in Sant'Apolli- poli dopo la fine della seconda tro il più debole, uno strumento nare in Classe, fece di tutto per ot- guerra mondiale, hanno cambia- tenere un 'pass' ed entrare nella to i vecchi rapporti di forza: al di di barbarie e non di civiltà». basilica. Alla sera tornò al suo cir- là delle nazioni., degli Stati, c'è Ecco le scommesse sul futuro colo e si mise a raccontare meravi- l'uomo, la centralità dell'esisten- e sui giovani... glie. Qualcuno obiettò, allora, che za di ciascun uomo di questa ter- «Esatto. I giovani hanno una gran- c'era da meravigliarsi che, un ra, di ciascuno di noi, anche il più dissima responsabilità, la respon- mangiapreti come lui, dicesse negletto. E torniamo a porci le do- sabilità di tutte le generazioni che quelle cose. E l'afgano, quasi a giu- mande, gli interrogativi che solle- verranno. Ecco perché stiamo vi- stificarsi, rispose: «Un momento: vavano i grandi pensatori greci, vendo uno dei momenti più deci- io sono andato a vedere il Capo di Platone, Aristotele, Socrate: che sivi, ma anche più rischiosi, nella uno Stato straniero». i romagnoli cosa è l'uomo per l'uomo? L'uo- storia dell'umanità. I giovani deb- sono fatti così e io, con loro, sto mo per se stesso, a prescindere dal- bono aiutare il mondo a dare uno molto bene».

Pagina 13 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Vg

COL PAPA A lato fotografato durante l'incontro con Papa Giovanni Paolo IL A destra Tonini da giovane

UN SAVONAROLA MODERNO: CON RIGORE E PASSIONE RICHIAMAVA TUTTI ALLA RESPONSABILITÀ PIANO DIONIGI, RE=TTORE UNIVERSITA'

PER DECENNI LA SUA PAROLA TRACCIÒ IL SOLCO DEL PENSIERO CATTOLICO E NON GUIDO OTTOLENIGHI, CONFINDUSTRIA

UN GRANDE AMICO DEI POVERI, EVANGELIZZATORE ATTRAVERSO I MEDIA E ASSETATO DI GIUSTIZIA WALTER RASPA, PRESIDENTE ACLI REGIONALE

:n •

RICORDI A sinistra il cardinale sorridente al festival del pane, a destra mentre saluta don Matteo, storico direttore di Santa Teresa

«i l seu cile braoki)dcweelko

Pagina 14 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

:DNA CR,DM 'VEDEVA RAUL OGNI DOMENICA' «Una luce costante per la nostra famiglia» MINA Ciardinì rompe per la meno un minuto dopo, monsi- prima volta il silenzio che ha gnor Tonini era qui a casa mia mantenuto in pubblico dal 23 e io piangevo mentre lui mi ab- luglio 1993, il giorno della mor- bracciava. Fu il primo ad arri- te del marito Raul. Lo fa con il vare. Mi diede tanta Ibrza. Era 'Carlino' per ricordare Ersilio una sua caratteristica, quella di Tonini (nella foto i due assie- infondere coraggio. Non solo a me). Il cardinale, si scopre dal me. Nel tempo seppi che an- suo racconto, è stato un punto che Ratti lo andava a trovare di riferimento costante per la spesso». vedova, per lo stesso Raul, ma Può raccontare anche per tutta la famiglia Fer- qualcosa di più di ruzzi. questa circostan- za? Quando ho conosciuto l'o- «Raul andava da Toni- nini? ni la domenica matti- «Quando arrivò a Ravenna. Eb- na. Fu un punto di ri- be un rapporto molto stretto ferimento anche per con mio padre Serafino. Da al- mio marito. Vi sono lora, ci siamo sempre frequen- momenti in cui si ha tati ed è nata una profonda con- bisogno di parole che fidenza che si è consolidata ne- vengono dal cuore, gli anni». Che Raul si confronta- Cosa rappresentava per va con l'arcivescovo, lo seppi lei, il cardinale? soltanto dopo la morte di mio «Per me è rimasto il 'nostro ar- marito». civescovo'. E' sempre stato una Carne vive questo momen- luce, nei momenti felici e in to? quelli molto tristi. Avrà capito «La morte di Tonini mi ha molto colpita. Con l'anima e il a cosa mi riferisco». cuore sono addoloratissima. Alla morte di Remi, suo ma- Ripeto, per me è come fosse rita. morta una cara persona di fa- «Sì. Quel 23 luglio fui avvisata miglia». della tragedia alle 9,30. Nem- Lorenzo Tazzari

Pagina 15 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. «La sera che scavalcò il cancello» La. 'sua' Ravenna. E con tanti aneddoti indimenticabili

ì FRANCO GANCI a cinquecento giovani. comndamenti (1991) accanto a Enzo Biagi. Du- IN QUELLO stesso anno la voce rante gli anni del suo episcopato di. Tonini. aveva letteralmente ravennate fu chiamato anche a MONSIGNOR Ersilio Tonini tuonato a difesa della dignità presiedere il Consiglio di ammi- giunse a Ravenna alla fine del dell'uomo in occasione della tra- nistrazione della Nei, la società 1975 per succedere a monsignor gedia della Elisabetta Montanari editrice del quotidiano cattolico Salvatore Baldassarri„ Monsignor del 13 marzo dove avevano perso Avvenire e nel 1990 Giovanni Pa- Tonini sapeva benissimo che il la vita tredici persone. olo II lo invitò a Roma come pre- suo compito non sarebbe stato fa- dicatore degli esercizi spirituali cile e che, come è sempre accadu- alla Curia romana. Monsignor Tonini non fu sola- Nonostante la sua caratura di per- to in diocesi, avrebbe trovato le mente l'arcivescovo di Ravenna, sonaggio nazionale, monsignor sue 'pecorelle' divise. ma una personalità amata e stima- Tonini restò sempre affabile e al- Ma cercò subito il dialogo, soprat- la mano. Rispondeva al saluto de- tutto con le parti avverse e fece ca- ta da tutti gli italiani che ebbero modo di conoscerlo dai suoi nu- gli amici cori il suo caratteristico pire a tutti che la sua persona non "Bravo!" e si rendeva sempre di- voleva essere motivo di divisione merosi interventi sulla stampa e dalle sempre più frequenti appari- sponibile a tutti gli inviti a dispet- ma di unità. Lo aveva dichiarato to degli anni che evidentemente zioni in televisione la più famosa espressamente nel suo saluto alla non gli pesavano. diocesi: «Vorrei che il mio episco- delle quali fu sicuramente dieci pato fosse tutto un'epoca di diffu- sa ed intensa fraternità». E lui la- NON mancano i ricordi. Una se- vorò a zappa bassa per tener fede ra, dopo una cena in compagnia a questo suo programma. con altri amici, lo accompagnam- Convinto che la pastorale doves- mo a casa e mentre ci incammina- se andare di pari passo con i tem- vamo verso Santa Teresa si accor- pi, regalò alla diocesi Ravegnana se che aveva dimenticato le chia- vi. Era quasi mezzanotte e monsi- Radio e successivamente il setti- gnor Tonini non se la manale Risveglio' che affidò al- sentì di svegliare la la mia direzione. portinaia a quell'ora e così, giunti davanti CERCÒ sempre di capire i pro- all'ingresso di via De blemi del suo tempo proponendo Gasperi, ci chiese di anche soluzioni concrete. Si inte- aiutarlo a scavalcare il ressò del problema della droga e cancello di ferro. Si ar- nel 1984 dette vita al CeIS per il rotolò la veste e grazie recupero e l'inserimento sociale al nostro aiuto cori un di quanti erano caduti nel tunnel balzo fu in cortile. Mi della tossicodipendenza. E a loro piace associare il cardi- concesse anche le stanze dell'epi- nal Tonini a questo ri- scopio, che abbandonò per stabi- cordo. Un ricordo emblematico lirsi in un piccolo appartamento di una persona che non si è mai presso l'Opera di Santa Teresa. arresa davanti alle difficoltà ma Nel 1987 monsignor Tonini ade- che ha sempre cercato di scaval- rì alla campagna umanitaria carle. E la gente lo ha capito e lo 'Urna vaca para o Indio' e, recato- ha apprezzato. Nel suo primo si in Arnazzonia, portò il saluto e messaggio alla nuova diocesi ave- Pagina 5 l'aiuto concreto di Giovanni Pao- va autorizzato i ravennati, creden- lo II a quelle popolazioni bisogno- ti e no, a considerarlo «parente se leggendo il messaggio del papa stretto, fratello da sempre». E co- me fratello oggi i ravennati lo ..g.„ che piangono.

Pagina 16 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

giunge il primo cittadino UN TORNADO in costa nte S.NZ),‘CO movimento, una porre sempre ma monsignor Tonini, ha sem- erte pro saputo confrontarsi con le ap verso 1.k ma1 so- «Accolto da star idolo uni 7 posizioni pii" distante dalle seirsale Ila Festa deirtínita sue». Tanto da conquistare un pranutche va taotoiltjaa re:: , n.at.112confini 5 idt diRavenna . nn a co di Ra,veenl Incarnava la Chiesa popolo a volte ostile ai religio- si,, «ma che, diceva,a, 'vuole bene delle porte aperte» ai preti che fanno del bene'». E stepueetterei eè nmtrminsaj apbrrofodoi zi n così è stato. 'razione per «un uomo dj grandissinia cultura e ESEMPIO di questa accetta- umanità», ma anche di profon- zione senza riserve, un episo- do affetto, che travalica le rispet- dio: «Nei 2006, per il mìo pri- tive cariche istituzionali. mo anno da sindaco, lo ìnvìtai alla Festa dell'Unità per parte- Quest'uomo «leggero come una I cipare a un incontro con 10 farfalla, che non osavo abbraccia- adolescenti, Accettò, proprio re, nel timore che si spezzasse, colpi il fatto che non fosse solo perché amava e incoraggiava il ma forte come una quercia e dal la voce della Chiesa; era la Ch dialogo, soprattutto con i gio- grande carisma», ha fatto brec- sa tutta, una Chiesa con le poil.:et vani. Prima dell'appuntamen- cia nel cuore di molti, anche del to io guidai in giro per la festa, sindaco, che lo incontrò nel sempre spalancate. Su certe que- fino alle cucine. Fu accolto co- 1980, «All'epoca stioni avevamo e abbiamo conti- me una star persino dai più 'mi- dei Giovani Com^ tienriostisdeigilZalavernio- nuato ad avere posizioni molto na racconta Matteuoci -----. Mi diverse, a volte radicali ag- Valeria Melknii

Pagina 17 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

NO Zn.s L'SCOTZee. Non vende il Mistero sto? C none un up dtpe3,, E

r'lFigrio< diDio f a• 3•ad saad:trtage e non rtseraaf>,o e d o, ::t, c ristiani l te 4.1",::,: 4,7. 9..,,, PA L O ',-*4..2caz , ,,,, rrressa in discotecav e v n •p' ,?3, sai ,ndem :i 0, a:per> o tnde ri ce • ' e t::gz : s rrebb5ero di no e .1.7, e rispetto alla 1oiv ';utelligenz on s, diritto -ordoosi di q di „rohe, ad t vuoto ipens Pe '01250 e. zera a 2 di s 19 addrcdà jP:1 'sì): s4' .(:a 9 g oei''e:a,n fda : t f''"c°;" si 19 e rista

Pagina 18 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

ALO •••••; e CO O> CARISSIMI, sapete del gt. o1s o i gialla scorsi ai danni di a scatola di cita e dell'auto di atn e an „ Ciò che preoc ?ta e che il tutto hca sta or 'd'irti ancora starsi dt giovani q li, sei ltan viso pori cia nel del co, segno è che hanno a perso ogni fiducta nella vita e nel meglio dt essa, vale a dire l'intelli- genza personale e il citalogo con g pagi i scuoict,ntsegnatin, altri to , , comunità cristiane,i sacerdo- vc.nn a; te igiost, tutti dovremmo far pe quei gict arti cui» la o ts t osa. La sola battaglia di fens so asonosa nz va non serve ..1 Non perdiaaa tca Condannarli -- e la uoJanna la testa,. i. la fiducia e P 1la nostra attenzione, s„ basta, ,e to- a ton t , sui ag ili rc stca violento. Occ 'he sona la prossima generaz con la bon tà e cena giovanile: saranno loro la n Forse hanno Instbase? di salvezza. a e t chi ascolti. Se e. a RRomagnolo fosse, e puo, get 8 gennaio 1978

Pagina 19 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

ÙXWAW grande vuoto> CC, TTO >s‹ rrua e'k anteu e Cantale a e to Pio aafa -pe to. Non 5 evo Poche ore da `11 P rs ', Pa q sa 19 '9

Pagina 20 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. «No figlio mio. Meglio

povero , ma con noi»

di CARLO RAGGI gnor Tonini ai ravennati. DUE LIBRI erano sempre aperti COLPIRONO l'Italia intera que- sulla sua scrivania: la Critica del- ste parole pronunciate da un pre- E L'OMELIA pronunciata per i la ragion pratica di Immanuel sule i cui occhi azzurri come l'em- Kant e l'Antico e Nuovo Testa- pireo divino delle raffigurazioni tredici lavoratori morti nel ventre mento. Linfà per la mente l'uno, ideali, quel pomeriggio, al giova- della 'Elisabetta Montanari' fu il motore dell'anima l'altro. E dalla ne cronista parvero invece per suggello della ritrovata unita fra loro sintesi suprema, ecco il pen- qualche momento espressione del pastore e credenti (e non creden- siero guida di sempre per monsi- Signore adirato dell'Antico Testa- ti). Colpì, quel giorno, il 16 marzo gnor Esilio Tonini: l'uomo. L'uo- mento. Era stato inviato a reggere 1987, un altro passaggio della sua mo e la sua dignità, in qualsiasi la diocesi di Ravenna da papa Pao- omelia. Un grido che a molti ri- frangente della vita. «Mai l'uomo lo VI: fu ben fredda l'accoglienza cordò l'antica domanda: «Dio, se sia un mezzo, ma sempre un fi- della città quel 22 novembre ci sei, allora perché permetti que- ne»: l'imperativo categorico kan- 1975. Monsignor T ora i veniva a sto!». Ma quella volta la risposta tiano echeggiò altissimo il giorno sostituire un arcivescovo, monsi- c'era e monsignor Tonini la gridò dei funerali delle tredici vittime gnor Salvatore Bald.assarri, il cui della Mecnavi: «Uomini e topi! nome, le cui gesta avevano riempi- parlando di «disprezzo» per la vi- Parola dura detta da un Vescovo to cuori di gente e colonne di ta, di «umiliazione» dell'uomo-la- all'altare: eppure deve essere det- piombo sui giornali dell'epoca. voratore dovuti a chi «ha calpe- ta perché mai gli uomini possano Fautore come fu della necessità di stato la dignità dell'uomo, del la- essere ridotti a topi! E niente legit- una rinascita della Chiesa secon- voratore» a chi, come ribadì in tima, niente serve da scusa, nien- do lo spirito del Concilio Vatica- te diminuisce la responsabilità». un'intervista, «ha programmato no Secondo, attento osservatore e quelle morti, non volontariamen- Aveva ben chiaro dove si annidas- sostenitore delle comunità di ba- se il maligno agire umano che te, ma implicitamente messa in se, di quella mirabile esperienza preventivo e accettata». Parole ri- condusse a tanta sciagura: che fu la comunità dell'Isolo to di «All'origine è la degradazione del- petute anche in tv con Enzo Bia- Firenze. «Inviato a 'Bisanzio' per gi che tanto fu colpito anche dal- la coscienza. Bisogna pur dire che normalizzare»: fu il messaggio la comunica livitt che 4 anni do- si sta perdendo il confine fra il be- che anticipò la venuta di monsi- ne e il male: il guadagno, il succes- gnor Tonini a Ravenna e che ac- po fece di Tonini uno dei prota- so, la riuscita, la propria gratifica- compagnò i primi tempi del suo gonisti della sua trasmissione zione prendono il posto di cammino pastorale. Ma i modi, le quell'attenzione alla coscienza parole, le azioni di quell'esile ve- che, anche in Romagna, gli stessi scovo cominciarono piano piano atei han conservato come tesoro a scavare nelle riflessioni dei ra- prezioso da trasmettere ai figli». vennati più attenti. Già allora il verbo di monsignor Tonini coniu- gava la filosofia kantiana con la parola di Dio. Una sintesi necessa- ria in una terra anche «atea», una tetra, come Ponte Nuovo, per citare un episodio in cui il gior- no della trasferta da Ravenna alla basilica di Classe, si appalesò a pa- pa Giovanni Paolo Secondo come una landa deserta, disabitati, por- te e persiane sbarrate. Rifiuto tota- le di chi, secondo il credo cattoli- DOLORE co, rappresenterebbe contingente- Monsignor Tonini mente il Cristo. Fece breccia quel durante l'ormai suo continuo riferirsi all'uomo. famosa omelia Lo scorrere del tempo, il rimargi- pronunciata alle narsi delle ferite riportate sul fron- esequie per le tredici vittime della tragedia te dell'Isolotto e delle resistenze Mecnavi della Chiesa centrale, l'azione di questo esile uomo che se ne anda- va in giro per la Diocesi condu- cendo da solo la propria utilitaria blu, finirono per saldare monsi-

Pagina 21 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

RIFLESSIONI di monsignor l'orditi, abili a ore, r isa onarono nel Duomo do dette vittime dotta tragedia M in questa pagina vengono rievoca e ad ateuni estratti di atri suoi ti e dette sue riflessioni più famose

WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW, figlio mio. Meglio LA SCIAGURA o, ma con noi»

orzo dei 1987, per endio sulla ette Montanari' 13 rei detta Mecnavi acero Intrappotatí e 'rono nelle stive

, SUE FRASI s UOMINI E TOPI Un ragazzo di 17-18 anni che è costretto a passare O ore in cunicoli dove P ossono camminare vivere solo i topi! , IL GRIDO DI DENUNCIA ‘ IL DOLORE DEI PADRI stiva di quella nave una denuncia: ero andati i genitori nità distrugge a vi are quei cunicoli enza saperlo i suoi obero detto: •,:tesori più pregiati

Pagina 22 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

1L GORNO PÙ CALDO Domenica record Sfiorati i 40 gradi Oggi si respira L'ULTIMA domenica di luglio sto alta per quella zona, a M onte- è coincisa con la giornata che po- romano di Brisighella, dove la co- trebbe essere archiviata come la lonnina di mercurio ha toccato i più calda di questa estate. In alcu- 30.1 gradi. E il caldo non ha dato ne località si sono infatti silo- un minuto di tregua: in alcu- rari i 40 gradi. Quella più - ''".\\\ ni periodi della giornata bollente è stata Faenza, ' '' \ si sono percepiti fino a dove alle 14.37 l'osser- : ,th `k, ..-,... 43 g,radi. E' il caso, ha registrato ben::: . \' intorno al- ,:y:::..-:\:,; vezzoia inten- di so continuera an- Seguono Bagnaca- , he prossimi gior- vallo con 39.2', Coti- ni. Questa mattina gnola con 39.1', Reda . si prevede cielo par- con 38.7', Lavezzola zialmente nuvoloso con 38.5 , Lugo con kk>.::%,.. con maggiori addensa- 38.3', Alfonsine con 37.5', Fo- ‘ \ menti su crinale appenninico gnano con 36.7', Ravenna con in matti nata, di pomeriggio cielo 36.3° e Casola Valsenio con irregolarmente nuvoloso e, sui ri- 35,4 °. lievi e al confine con la provincia di Ferrara, potranno aversi locali LUNGO il litorale i valori sono temporali. Le temperature massi- stati di qualche grado inferiore, me pera saranno in calo di 2-3 gra- anche il tasso di umidità relativa, di. Domani invece cielo sgornbro superiore al 50?/0, ha fatto percepi- da nubi e ulteriore calo termico, re qualche grado in più, A Cervia sempre però con valori superiori la massima è stata pari a 32.7', ai 30'. Bel tempo anche mercole- mentre a Porto Corsini si è ferma- di, mentre da giovedì è attesa t:a a 32.4°. Massima decisamente un'altra onda di calore. più sopportabile, seppur piutto- lu.sca.

Pagina 23 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

ramo Intenso sulle strade verso il mare Incidente a Pinarella

GIORNATA di traffico intenso ieri sulle strade in direzione del mare. Le temperature record hanno spinto tanti ravennati e romagno- li a dirigersi verso le spiagge: fin dalle prime ore del mattino, ad esempio, su via Trieste si sono re- gistrate file di auto che si prepara- vano a una domenica 'marittima'. Anche sul litorale cervese non so- no mancate le code, in ingresso la mattina e la sera, all'ora del tra- monto, per il rientro. A Pinatella verso le 13,45 si è veri- ficato uno scontro con feriti. All'incrocio tra la Statale 16 e via Caduti per la Libertà, per cause che sono al vaglio della Polizia municipale, due auto e una moto- sono entrate in collisione. Sul po- sto sono intervenuti i soccorsi. con un'ambulanza e l'elimedica. Un uomo di 38 anni è stato tra- sportato con codice di massima gravità all'ospedale di Ravenna.

Pagina 24 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

de cm. aleiecirecai rongtca . per pe c.lae fonon Zaccagrun ferimento per t un n E tu t te di portare .. :ffi:éijiW4:::: :ó:úgià:Pqmid. ,r u._-. vaale, alaa, en . e«440:: - ,, :::i,a:taiaffig.0:peot. t delira città,, p:::att~:::At: oorg„,wp gita nèdi::.. .i• • ••:::ti~iiii. bene 4114.: .t4:-ffi5 o ''' •., 'Otied::&iúdittit: otiv ite,. iizmx^r .:.::::ddlO:::Mée:: , nif • acrz,a: 4.,)er questo:::: a JA:: d:' uaaars lu : „o roz 0 a.. 0: at00::::diké ,... aie aire t „en,. :•4,,e'$,,:g?ffie rp:; delle ime. ileti~déK Atnoiit t nosctute. , •-oedemq a lcasaa ,..t, .‘w p e es no, Mdit ,

Pagina 25 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

LUZARAA1 A: NA

i 11111:. on ONO N3N Contaa

asto'i enn ossea e, PP CO

gw ere quettp e raven nate do?nw ise l sstasszrr dare. ai r-, ott nue „strade i;ne sorse e non &vinto loro an Uversi da„ cote delle Chiese, dove i biiiilii in:Th..1- zru rie bio, ammiro dato :•••:e4iúOrg o, g ', be d, PiÙ., Da

,A1., ria J0:11131,

Pagina 26 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

• ■ •• "4' -n'e,: C ■•■■••:, "Z•N's, C .., e Non . ono n e asua E FRAG di giov.ani vie strage..éi lo>.stesso discorse coca c ., ,, s , che si ripetono ta t itrr nelloa vicenda del Porto, ci si giusti- sserroto, raa rr s sciagure casuali, z diritto alla libertà di attribuibili ala . ta.scosti, r"Ar ini icativa, fna3 ad affe d o dirsi .c té , t .a c.7) nto dir.itso - che nelle sui v . Che potessero ac- uulation' si dover cadere, clre anzi wsorabz 'n a- lta crescente'o del Por ebbero-o ccadu .:ci lo d t zpreso lo 't, a squarciagola le rrladri ila no-dellati- en : stra Romagna io dico che se i gli ulraluti dellemadri, ne E QUI siamo alla ve P n, h iatna in ca ist eaxurtcedea gti so- -a ch 511 es -c le -a 1 pl 1 N dellesciagure diffusa risalirai P legat ' oro ci ? e s e i a e discoteche e luoghi conszurili , se co e denaro to q s 2 . e A ,ito a srrrua .,.) .0 per l'intera nega, re nulla, bisog , che i- ?ssib e ' a ?gge, si ?c? quuà, peggio, che ,,, c us e a negli pertu e chiusura onorat r tra noi. Dico carn.tntr P dei nego , s „a così tintoria a dettare vi ole tarata vera torta per- urta nquando tratta di di ersrorac el buon senso per invoc scope che: -e difesa delle cose noli il rispetto Dal Risveglia 2000, 31 rz i tu, che e e rii lÀlrcrrtà di 1990

,A1., ria J0:11131,

Pagina 27 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 0_1 1_/tA 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. orhere del lunedì euro 1,20 Anno XXI I N. 207 REDAZIONE, ANINIINISTRAZIONE E PUBBLICII. PIAllA TRE MARTIRI 4315 - -TEL 0541-354111 FAX: 0541-354199. SPEDIZIONE IN A.P.-D.T. 352'031000V. IN L. 27102041 ART. 1 COMMA 1 - DCB FARLE ALTRE SEDI: LUNEDÌ II I,IIII III RAVENNA 10544-2112621, E01351 10542355201, 1111115 10547-6119001 1151,1 10549-9951473 INIDLA 10542-217101 E-MAIL RI5112514RRIERERONIAGNA.14 - 120 IN TANDEM CON LA 5451,1444 29 LUGLIO 2013

39 Il Ritnini 142 D raiiiati i caleii 41 45 Il ravennate Matto Faccani subito frizzante brilla anche a Imola nel primo test

et&,4.Lkak "nall.kalkUar

RIMINI. I nuovi business Recupero crediti, una miniera d'oro per gli investigatori

RIMINI. Sono centinaia (pri- vati e aziende) che chiedono aiuto agli investigatori privati per recuperare i crediti. • BOSELLI a pagina 11 Marano, per ladri e predoni è stato un altro sabato nero

RICCIONE. Due transessuali e due nordafricani sono stati ar- restati per furto grazie ai servizi ad hoc dei carabinieri. • SERVIZIO a pagina 12 A Cesena i matrimoni hanno un'impennata

CESENA. Sposarsi torna ad es- sere "di moda": impennata di ce- lebrazioni, in prevalenza civili. • CASTAGNOLI a pagina 21 Forlì, negozi e immobili da vendere solo ai cinesi RAVENNA, Si è spento ieri alle 2 del 99 anni compiuti lo scorso 20 luglio. Il gedia della Mecnavi all'amicizia con mattino nella residenza di Santa Te- ritratto di una vita straordinaria di u- Biagi. Il racconto delle ultime ore. FORLÌ. Impazza il sito resa il cardinale Ersilio Tonini. Aveva no dei ravennati più amati, dalla tra- •SERVIZI da pagina 2 a pagina 7 www.vendereaicinesi.com, col quale negozi e privati cercano acquirenti solo orientali. • G IANARDI a pagina 18 Imola, la nuova piscina Da Letta a Napolitano Domani slitta alla primavera 2014 Il cordoglio i funerali IMOLA. Maltempo in inverno di un Paese intero in cattedrale e in primavera. E il cantiere del- la nuova piscina slitta al 2014. • SERVIZIO a pagina 30 • SERVIZI a pagina 9 • SERVIZIO a pagina 8

O 2013 - informazioni su: vendo oro it da investimento lin atti Fusi Coniati aCqUISttrOPO e Monete pagamento immediato Pagina 28 di 104 .5i\L \ • 29/07/2013 press unE Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Addio al "piccolo grande" cardinale: è morto Ersilio Tonini

tà. RAVENNA. Ravenna in lutto per la Ordinato vescovo da O- scomparsa del Cardinale Ersilio To- La tragedia della Mec- Paolo VI. Nel 1969 arriva navi. Appena un anno do- nini, morto ieri alle 2 di notte. Aveva la nomina a vescovo, di po il nome di Ersilio To- 99 anni compiuti lo scorso 20 luglio Macerata e Tolentino, da nini diventa noto in tutta ed era il più anziano cardinale viven- parte sempre di Paolo VI. Italia a causa della trage- te. Tonini è spirato serenamente al In questa veste si mise su- dia avvenuta a bordo del- secondo piano dell'Opera di Santa Te- bito in luce attuando una la nave gasiera "Elisabet- resa, struttura nella quale dove allog- importante riforma agra- ta Montanari", dove per- giava dalla fine del 1975, anno in cui ria, cedendo le terre ai dono la vita tredici operai venne nominato arcivescovo di Ra- contadini. morti asfissiati mentre la- venna e Cervia. Da alcuni mesi le sue Nel 1975 arrivò a Raven- voravano in condizioni condizioni erano diventate critiche na, scegliendo però di sog- per motivi legati esclusivamente alla "piccolo grande vescovo" sua età, nonostante tutto è rimasto giornare nell'opera di dal coraggio e dal cuore lucido fino alla fine. Alle 23 di sabato santa Teresa. Una scelta immenso. Tra i due nasce l'improvviso peggioramento. «Vole- che allora fece scalpore subito una forte amicizia tevi bene, io adesso vado dal Padre soprattutto tra i non cre- tanto che nel 1991 i saran- mio». Queste le sue ultime parole. denti, tanto che quella che no i protagonisti della tra- doveva essere la sua abi- smissione "I dieci coman- vocazione cne racconto al tazione venne lasciata ad damenti all'italiana". Solo sette giorni fa l'in- aver avuto a soli sei anni alcuni tossicodipendenti. Ma non è solo in Italia tera città si era stretta at- dopo aver servito del pane Fu sempre lui, il 28 set- che la sua fama si accre- torno all'amato cardinale a tavola a una persona tembre del 1978, a riorga- sce. Poco prima di diven- per festeggiare i suoi 99 molto povera che aveva nizzare e riaprire il Semi- tare cardinale Tonini par- anni. Tuttavia da tempo si bussato alla porta di casa nario Ravennate, chiuso sapeva che le sue condi- sua. tecipò nel 1992 in Brasile a zioni erano sempre più Il suo cammino nella nel periodo della conte- un congresso di capi tri- critiche. Pur non potendo chiesa. Nel 1937 venne or- stazione giovanile sessan- bù. In quella quella terra, muoversi da letto da circa dinato sacerdote, fu poi tottina. grazie sempre all'aiuto e due mesi non aveva rifiu- insegnante e assistente Sull'onda di quei risul- all'interesse di Giovanni tato telecamere e giorna- spirituale dei gruppi Fuci tati Tonini, nel 1984, inau- Paolo II, cominciò a rac- listi, dimostrando ancora e dei laureati cattolici. gura anche il Centro Ra- cogliere fondi per gli in- una volta un carisma uni- La passione per il gior- vennate di Solidarietà, dios Yanomani. co e capacità comunicati- nalismo emerse in lui sin luogo di accoglienza per Una legge brasiliana ve incredibili. dal 1947, quando diventa tossicodipendenti e un prevedeva infatti che le Le sue origini emiliane. direttore del settimanale anno dopo rivitalizza e terre degli indios non po- Terzo di cinque figli di Ce- diocesano "Il Nuovo Gior- sviluppa il settimanale tessero essere confiscate sare e Celestina Guarnie- nale", in un periodo di for- diocesano "Risveglio ri, Tonini era nato a Cen- ti contrasti sociali. Suc- tovera, frazione di San cessivamente venne no- Giorgio Piacentino, il 20 minato da Paolo VI, che si 2000", affidato a una coo- luglio del 1914. Pochi mesi era accorto delle sue doti perativa di laici, e anche dopo la sua nascita, scop- nel campo della comuni- "Ravegnana Radio". piata la prima guerra cazione, anche presidente Il suo ottimo rapporto mondiale, il padre fu co- del consiglio d'ammini- con Papa Paolo Giovanni stretto a partire per il strazione della società e- II fa in modo che nel mag- fronte. Tonini era entrato ditrice del quotidiano del- gio del 1986 si concretizzi in seminario giovanissi- la Cei, Avvenire. la storica visita pastorale mo, a 11 anni, dopo una di Wojtila nella "rossa" Ravenna, visita che tocca il suo apice con il bagno di folla alla Darsena di cit-

Pagina 29 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 5> i\ L\O 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Pagina 30 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. se fossero occupate da pa- raggiunti limiti di età Quattro anni dopo ven- scoli. E lui cominciò a rac- Giovanni Paolo II accolse ne nominato cardinale da cogliere fondi per com- le sue dimissioni. Il 15 di- Giovanni Paolo II. «Farò prare vacche da pascolo cembre di quell'anno, in fatica a chiamarlo emi- con il progetto "Uma vaca Cattedrale, dopo aver af- nenza - dirà quel giorno para o indio" al quale lo fidato il Pastorale al suc- Enzo Biagi - Diventerà un stesso Papa diede un forte cessore Amaducci, Toni- principe della Chiesa pe- contributo. ni pronuncia parole che rò io continuerò a vederlo Il suo storico addio in rimangono per sempre come un prete delle mie Duomo. A Ravenna rima- nel cuore dei ravennati: parti». Ed era proprio così se in carica come Vescovo «Permettetemi di conti- che Tonini voleva essere fino al 1990, quando per nuare ad amarvi». ricordato.

Un grande comunicatore fino all'ultimo Pur non potendo muoversi da letto da circa Una immagine due mesi non aveva rifiutato telecamere e sorridente giornalisti, dimostrando ancora una volta un del cardinal carisma unico e capacità comunicative Ersilio Tonini incredibili, l'ultimo suo messaggio solo sette In alto a giorni fa quando aveva compiuto 99 anni destra in una curiosa foto scattata Legatissimo alle sue origini contadine Cervia Terzo di cinque figli era nato a Centovera, A fianco con frazione di San Giorgio Piacentino. Era entrato i pallavolisti Gardini e in seminario giovanissimo, a 11 anni, nel 1937 Bovolenta venne ordinato sacerdote e divenne vescovo su Sotto la gente ieri volere di Papa Paolo VI, nel 1975 il suo arrivo a davanti alla Ravenna dove rimase "in carica" fino al 1990, sua salma quattro anni dopo divenne cardinale nella camera ardente allestita a Santa Teresa (Foto Massimo Fiorentini)

Pagina 31 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

La triste notizia da Milano Marittima L'annuncio della morte dato ieri mattina dal vescovo durante una messa in spiaggia

RAVENNA. L'annuncio della scomparsa di monsignor Ersilio Tonini è stato dato ieri mattina alle 6 dal vescovo di Ravenna e Cer- via, Monsignor Lorenzo Ghizzoni durante la celebrazione di una messa in spiaggia a Mi- lano Marittima in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Notizia che, dato il rilievo del personaggio, aveva fatto il giro della città persino prima di essere battuta dalle agenzie. «Non aveva alcuna malattia particolare - ha specificato il vescovo ieri mattina - Ma negli ultimi giorni purtroppo non si muoveva più dal letto. Ho avuto occasione di conoscere il cardinale Tonini da poco tempo - ha aggiunto monsignor Ghizzoni che preso incarico a Ra- venna solo a novembre - ma ho riconosciuto in lui una persona di grande saggezza e coraggio nell'apertura e nell'incontro con tutti».

Pagina 32 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Le straordinarie tappe di una vita straordinaria, vissuta sempre accanto ai più deboli e nell'affetto dei ravennati, anche quelli non credenti Il prete di campagna che anticipò Bergoglio Un uomo di chiesa che ha sempre preferito la potenza dell'esempio a quella della predica

Ersilio Tonini era infatti di CARMELO DOMINI molto più di un cardinale. Lo era per la sua volontà di RAVENNA. Scende la scale di Santa to senso ne uscì come papa. parlare a tutti e soprattutto Teresa dentro una bara di legno chia- Il legame più forte con Ra- per la sua capacità di essere ro, simile a quella di papa Wojtila, venna, però, risaliva a tre ascoltato non solo dai cre- avvolto in un vestito da cardinale anni prima. Marzo 1987. Fu- denti. Amava definirsi un che gli va allo stesso tempo troppo nerale per le tredici vittime "semplice prete di campa- grande e troppo piccolo. C'è infatti della strage Mecnavi. Il do- gna". E non era un vezzo, qualcosa di immenso nei 99 anni e lore di una città e gli imba- ma un dato di fatto di cui an- sette giorni di quest'uomo, qualcosa razzi delle istituzioni ven- dava orgoglioso. A undici di talmente grande che chi ha fede nero scossi da parole che anni entrò in seminario e chiama santità e chi non ce l'ha chia- non cercavano compromes- raccontò di aver visto la ma- ma semplicemente ammirazione. si: «Non si può morire come dre ballare da sola con una scopa per la contentezza. ferito la potenza dell'esem- Una Nato da una Proprio alla madre era de- famiglia votissimo. Fu lei a trasmet- pio a quella della predica. suggestiva Lo fece da subito, dal 1975. immagine di contadina in tergli un giorno quello che Anno in cui arrivò a Raven- Monsignor provincia di Tonini definiva "stupore Piacenza nel per la vita". Un concetto che na e trovò la sua residenza Ersilio occupata dal predecessore Tonini, fu 1914 Tonini evocava spesso nei suoi in- entrò in contri con i giovani. Di si- (come Bergoglio appunto) e vescovo si per questo venne accompa- Ravenna e seminario a curo lui della sua vita non soli undici sprecò un attimo. Mangiava gnato a Santa Teresa che al- Cervia dal lora era un luogo di soffe- 1975 fino anni e venne mezza mela al giorno e be- ordinato veva due o tre tazze di thè, renza estrema. Dopo un me- al 1990 ma il suo sacerdote pesava 47 chili, eppure era nel 1937, nel un uomo di una tempra u- legame se gli fu detto che poteva an- con questa 1994 nica che iniziava ogni gior- dare via, ma lui non volle, divenne nata leggendo quotidiani te- città non si lasciando quella casa per il era mai cardinale deschi e inglesi prima di a- recupero di alcuni tossico- per volere prire la porta a una fila di esaurito dipenenti. «Voglio stare tra (Foto di Papa bisognosi ai quali da anni in la mia gente» disse (sempre Giovanni pratica destinava tutto il Massimo come Bergoglio) e la sua Fiorentini) Paolo 11 suo stipendio di alto prela- gente non lo abbandonò più. to. «La sua biografia - ha det- Nemmeno quando si dimise A undici anni entrò in seminario e to ieri il vaticanista de La da Vescovo per raggiunti li- Stampa, Giacomo Galeazzi - miti di età. Era il dicembre raccontò di aver visto la madre appare l'archetipo della ballare da sola con una scopa per la Chiesa voluta da Bergoglio, quella che serve la fede in- del 1990 e nel corso della sua contentezza. Proprio alla madre era vece di servirsene, lontanis- ultima messa in Duomo dis- devotissimo. Fu lei a trasmettergli sima dai lussi e dalle mano- se quelle parole che i raven- vre di potere». Difficile dar- nati non dimenticarono un giorno quello che Tonini mai: «Permettetemi di con- gli torto, perché Tonini - definiva "stupore per la vita" cercando di riassumere sen- tinuare ad amarvi». Parole Pagina 5 za banalizzare troppo - è sta- di straordinaria umiltà. Co- sì quel giorno avvenne un to proprio questo: un Bergo- Il prete di ounpagnache anticipùBergoglio glio ante litteram, un uomo altro piccolo miracolo: en- di chiesa che ha sempre pre- trò nella cattedrale come ve- scovo emerito, ma in un cer-

Pagina 33 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE .5>i\L \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

primo a capire il dramma della droga in questa città a e fare qualcosa. Pochi minuti fa è venuto a ren- «Rifiutò la casa da vescovo dergli omaggio un padre che aveva tre figli, tutti ca- duti in quel tunnel e tutti e per stare a Santa Teresa tre salvati da Tonini. Era un grande lavoratore, in- stancabile, anche adesso in mezzo alla sua gente» che le forze non erano con lui, a volte sembrava che dormisse e invece all'im- Il ricordo della religiosa che lo ha seguito per 35 anni provviso arrivava la bat- tuta o la frase ad effetto». Impossibile non ricordare camera a Santa Teresa, fu un'offerta di vino a Santa RAVENNA. Suor Paola il periodo più intenso del allora che mi dissero che Teresa. Era la prima volta scende nella "sala stam- sarei stata io a seguirlo. E- suo periodo di vescovo. pa" improvvisata di Santa che entrava qui e disse al Quello della Mecnavi. ro molto emozionata, ma cardinale: "ma perchè il Teresa solo verso l'una, «All'inizio non capimmo dopo il primo incontro ho mio partito non fa una co- nonostante la si invocasse quello che era successo, capito che era una perso- sa come questa?" Il cardi- da almeno due ore. «E' na speciale, molto umana, poi si venne a sapere della proprio necessario che nale rise e mi disse: "hai tragedia, dei tredici morti. disponibile, e rimanem- sentito anche tu, vero?". compaia?» Chiede a un ca- Ricordo il suo sdegno mo tutti colpiti da quel suo Lo dico per dare l'idea di meraman della Rai in cer- modo di fare. Ma la sorpre- quando venne a sapere ca della luce buona per le sa più grande arrivò poco che quelli della Mecnavi si riprese. dopo, andai a dirgli che se come riuscisse a parlare a erano presentati a casa dei La riposta è sì, perchè voleva poteva andare nel- tutti, anche a quelle perso- morti per chiedere i libret- suor Paola Pasini, 73 anni di la sua residenza ma lui ne all'apparenza lontane. ti di lavoro alle loro madri cui 35 passati a fianco del non volle: «Voglio stare Voi non avete idea di ignare di tutto per metter- Cardinale, è di monsignor qui - disse - tra la mia gen- quante persone abbia sal- li in regola. Si indignò, sof- Tonini la migliore memoria te. E fu sin da allora che la vato. A lui si rivolgevano frì e poi fece quei funerali storica possibile. Un ruolo sua gente cominciò ad a- soprattutto chi non aveva che sono rimasti della sto- che rifugge con umiltà, an- marlo». Eppure all'inizio ormai più nulla, gente so- ria. Ecco, io oggi non sono che se tutti a Santa Teresa non fu facile. «Sì è vero. la, disperata. Tonini fu il triste: perchè so che lui ci sanno che nessuno può rac- Ma lui lo sapeva che non teneva ad andare dal si- contare Tonini meglio di lei. sarebbe stato un compito gnore, ma mi mancherà Lei che, a poche ore dalla agevole. Tanto che prima tanto quel suo modo di di- morte, lo definisce sempli- di venire in Romagna ave- re le cose e toccare il cuore cemente un «padre che mi va studiato e si era infor- della gente, anche quella ha amato come una figlia». mato. Era cosciente del che sembrava lontana ma E così il suo racconto fatto che questa era una in fondo non lo era». (c.d.) non può che partire pro- terra di tradizioni anticle- prio dal dicembre del 1975, ricali, eppure la sua gran- anno in cui l'allora vesco- dezza è stata proprio que- vo arrivò a Ravenna. «Il sta: riuscire a sapere dia- primo giorno? Certo che logare anche con le perso- me lo ricordo - dice sorri- ne distanti, lontane, anche dendo - Era stato nomina- con quelle che la fede non to da poco e sarebbe dovu- ce l'hanno. Lui sapeva es- to andare a stare in Curia sere diretto e la gente si fi- ma l'arcivescovo che c'era dava. Ricordo una dome- prima di lui aveva deciso nica in cui si celebravano di rimanere ancora un po' le cresime in cui un con- a Ravenna, così fummo co- tadino ateo venne a fare stretti a preparargli una

In alto suor Paola Pasini, la religiosa che gli è stata accanto per decenni (Foto Massimo Argnani)

Pagina 34 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Una vita piena di obiettivi raggiunti Diede slancio alla Caritas e guidò la Curia di Rimini

RAVENNA. Sono stati davvero tanti gli obiet- tivi e i risultati raggiunti da Ersilio Tonini nei suoi anni di episcopato a Ravenna. Impossi- bile elencarli tutti, anche perchè la sua fama di lavoratore instancabile era più che meri- tata. Di sicuro tra i suoi risultati migliori spicca il forte impulso che diede alla Caritas diocesana, invitandola a seguire maggiormente i bisogni emergenti nel territorio ravennate e portando alla creazione dell'Avulss per il servizio di vo- lontariato alle fasce più emarginate - anziani, invalidi, carcerati -, ma aiutò a anche la crea- zione della Mensa della Fratellanza, del Tri- bunale dei diritti del Malato, il Gruppo Al- colisti Anonimi, il primo nucleo degli obiet- tori di coscienza. Tra l'ottobre del 1988 e il giugno 1989 resse, come Amministratore Apostolico, anche la se- de di Rimini. Nell 1987, per scelta di Giovanni Paolo II, partecipò al Sinodo dei Vescovi sui Laici. Nel settembre del 1990 ebbe ancora la gioia di ac- cogliere il Santo Padre nell'Archidiocesi di Ravenna, per la visita nel Duomo di San Ni- colò di Argenta alla tomba di Don .

Pagina 35 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. L'ultimo giorno di Tonini • Si è girato e mi ha detto • «Devo andare dal Signore» La suora che l'ha accudito fino all'ultimo, il suo medico e don Paolo Pasini

lo" - racconta il suo medi- no dei primi sacerdoti a es- RAVENNA. «Erano le un- co personale, Paolo Balel- sere ordinato da lui e il car- dici di ieri sera a un certo la - aveva un fisico incre- dinale me lo ricordava punto si è girato verso di me dibile, perché solo con un sempre. Era una persona e mi ha detto: "Ora mi pre- fisico incredibile si arriva diretta che riusciva ad in- paro che devo andare". Io ad avere quasi cento anni. gli ho chiesto: ma andare Il fatto poi che mangiasse staurare un rapporto sin- dove? E lui: "Devo andare poco e facesse una vita at- cero che lo portava ad es- dal Signore, ma sono felice tiva lo aiutava parecchio. sere stimato. E poi era an- così, lui è bravo". Poi si è Ma in tutti questi anni è che una grande comunica- messo a pregare un po' e mi sempre stato bene, mai u- tore io credo che il cardina- ha detto: "Cercate di volervi na patologia, nulla, è mor- di bene, io devo tornare dal to così, serenamente, solo le si sentisse giornalista al padre mio". Poco dopo ha quando il suo corpo si è chiuso gli occhi». 100%, la sua era una secon- spento». da vocazione e non a caso il Si commuove Suor Vir- E' lo stesso medico a rac- ginia, la religiosa che da suo ultimo messaggio in contare un aneddoto priva- pubblico (in occasione dei mesi era diventata il suo to che mette i brividi: «E' angelo custode. E' lei a stato 28 anni fa, in piazza raccontare l'ultima gior- del Duomo. Avevo portato suoi 99 anni) era stato ri- nata di Tonini. Una gior- fuori mia figlia che era ap- volto proprio al giornali- nata identica a quelle che pena nata a prendere un smo e all'importanza di aveva vissuto negli ultimi po' d'aria, aveva pochi creare una coscienza oltre due mesi, quando le sue giorni. All'improvviso ve- che di informare». condizioni di salute non do il cardinale che allora gli avevano più permesso non conoscevo si avvicina di camminare. Eppure e mi chiede: "posso vedere provava a fare la vita di questa bellezza?" Io restai sempre: lettura, preghie- sorpreso da tanta umanità ra. Pasti leggerissimi: « A e gliela mostrai. Lui la volte solo un thé, a volte u- guardò e le impartì una be- na mela e basta». Ma die- nedizione. Poco dopo venni tro a quei 47 chili c'era un a sapere che sarei diventa- uomo dalla tempra ecce- to il suo medico. E lo sono zionale che ogni mattina stato per 25 anni». E tra le cominciava la giornata scale e i corridoi di Santa leggendo quotidiani tede- Teresa dove si sta allesten- schi e inglesi seguiti da do la camera ardente la co- lunghe meditazioni. sa che colpisce di più è l'ap- Don Pasini: «La sua seconda «Io lo chiamavo affettuo- parente assenza di tristez- samente il "mio fringuel- vocazione era quella del giornalismo, za. I ricordi di chi arriva so- era diretto e comunicativo» no autentici, asciutti e tutti rifuggono alla banalità. U- no dei più belli lo fa Don Il suo medico: «Lo chiamavo il Paolo Pasini: «Sono stato u- fringuello, non era mai stato male aveva un fisico eccezionale» Pagina 6

Pagina 36 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Monsignor Tonini scherza con Bruno Vespa in occasione di un loro incontro a Ravenna. A fianco Tonini mentre legge un quotidiano (Foto Fiorentini)

Al centro Tonini con Enzo Biagi. A sinistra, suor Virginia con la nipote del cardinale ieri a Santa Teresa (Foto Massimo Fiorentini e Massimo Argnani)

Pagina 37 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

RAVENNA. «Sono un povero Q . prete di campagna» diceva di R sè. Tutt'al più un monsignore. Ma ieri, al cospetto di quell'e- sile sacerdote che aveva fatto della sobrietà la sua veste, si Da Napolitano a Letta sono inchinati tutti. Dal presi- dente della Repubblica agli uo- mini di spettacolo, perché il «La voce di Tonini cardinale, prima di molti altri, aveva capito che la tv, i mass media, erano uno strumento mancherà a tutti» per testimoniare la fede. Così ieri, il presidente della Repubblica Giorgio Napolita- Il presidente del Consiglio: «Ci restano il suo messaggio no, appresa la notizia della di speranza e la testimonianza scomparsa del Cardinale Ersi- di chi ha sempre privilegiato le ragioni del cuore» lio Tonini, ha espresso in un messaggio al segretario di Sta- to Vaticano, Cardinale Tarci- to modo di conoscerlo qualche sio Bertone, il suo profondo anno fa nell'ambito di un in- cordoglio «per la perdita di una contro sul dialogo interreligio- figura particolarmente ap- so. Lo ricordo come un uomo prezzata che ha saputo tra- illuminato e aperto al confron- smettere con la passione della to, oltre che come un grande sua fede i valori universali del comunicatore. Sentiremo la dialogo» dedicando «il suo im- mancanza di una figura che ha pegno sacerdotale a favore dei saputo creare ponti nella socie- poveri, dei deboli e degli emar- tà italiana, superando barriere ginati». e preclusioni», ha detto il pre- Anche il presidente del Con- sidente della Camera, Laura siglio, Enrico Letta ha ricor- dato il cardinale. «La Chiesa e Boldrini. De Bortoli. «Addio al cardina- tutto il Paese - sottolinea Letta Ieri i messaggi sono arrivati le Tonini, di cui ricordo la in una nota - perdono una a decine. Affidati a note ufficia- grande umanità, la virtù dell'a- straordinaria figura di sacer- li o anche solo lanciati sulla re- scolto e l'attenzione per chi sof- dote e comunicatore. Ci resta- te dei social network. Così ha fre». no tuttavia i suoi insegnamen- fatto anche Bruno Vespa che Anche il presidente della Re- ti di uomo di fede e di dialogo tante volte ha ospitato il cardi- gione, Vasco Errani, ha ricor- con tutti, ci restano il suo mes- nale nelle sue trasmissioni. «E' dato Tonini. «La sua morte ci saggio di speranza e la testimo- morto monsignor Tonini. L'ho addolora e ci riempie di tristez- nianza di chi ha sempre privi- sempre chiamato così anche da za. Le sue parole buone - dice legiato le ragioni del cuore». cardinale e così si annunciava Errani - ci sono sempre state «La morte del cardinal Tonini lui al telefono. Gli ho voluto vicine, hanno accompagnato e è un'enorme perdita e non solo molto bene - ha scritto Vespa in dato forza a chi crede nei valori per il mondo cattolico. Ho avu- un tweet Tonini era colto, po- della solidarietà e dell'ugua- liglotta, informatissimo sulla glianza e si impegna a costrui- stampa internazionale. Mai ba- re una società più giusta. Uo- nale, spiegava benissimo il mo di fede, immerso nella real- Vangelo anche senza citarlo. U- tà ma sempre attento ai signi- na scienziata cattolica mi ha ri- ficati più veri dell'esistenza, il cordato stamane il sostegno di suo ministero ci ha offerto oc- Tonini alla fecondazione assi- casioni di riflessione alta e ci stita a misura d'uomo». ha indicato la strada. Per que- Twitta anche il direttore del sto la sua voce mancherà a Corriere della sera, Ferruccio molti».

Pagina 38 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 \ A_A • 29/07/2013 press unE Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Caffarra, Ruini o Bagnasco Un cardinale per i funerali domani in cattedrale Ruini e del suo predecessore RAVENNA. Si terranno di Santa Teresa per l'affet- nella stessa carica, il cardina- to con il quale lo hanno cu- nella tarda mattinata di do- le di Genova Angelo Bagna- mani nel Duomo di Ravenna rato in questi anni e per la i funerali del cardinale Ersi- sco. Dopo i funerali il corpo grande assistenza che gli del cardinal Tonini sarà por- hanno dato. Non pochi vo- lio Tonini.Lo ha reso noto ie- tato al cimitero monumenta- ri l'Opera di Santa Teresa lontari, soprattutto negli le, in una delle tombe riserva- ultimi mesi, hanno passato che ha curato anche l'allesti- te agli arcivescovi, dove ripo- mento della camera ardente notti al suo fianco». E pro- serà fino all'autunno, quando prio per i volontari, il per- all'interno della "chiesa su- probabilmente sarà pronto u- periore" dello stesso istitu- no spazio, nella nuova parte sonale e le suore di Santa to. Non è ancora stato deciso restaurata della Cattedrale, chi officerà la cerimonia re- proprio sotto la Cappella di Teresa, ormai diventati la ligiosa; trattandosi della Sant'Andrea, dove sarà se- famiglia del cardinal Toni- scomparsa di un cardinale polto definitivamente, assie- ni, Ghizzoni celebrerà una la decisione - stando al rigi- me ad altri arcivescovi, nel Messa oggi alle 9.30 in ri- do protocollo vaticano - spet- cuore della sua Ravenna. cordo del cardinale. La ca- terebbe al papa, ma come no- Ieri intanto Santa Tere- mera ardente ieri sera è ri- to il pontefice ha saputo del- sa, in attesa delle disposi- masta aperta fino alle e la scomparsa di monsignor zioni della Santa Sede, ha questa mattina riaprirà al- Tonini mentre si trova in curato con grande efficien- le 8 per chiudere ancora in viaggio in Brasile per cele- za l'allestimento della ca- serata alle 22. brare la giornata mondiale mera ardente. Monsignor della Gioventù. Tonini con abiti cardinali- Dietro la bara di legno La scelta dunque sarà dun- zi ha indossato una sempli- chiaro di monsignor Toni- que affidata ad altri all'inter- ce croce di ferro e un anello ni è stato disposto dal co- no delle alte sfere della Santa d'oro che gli era stato dona- lonnello Guido De Masi il Sede. La consuetudine preve- to da papa Paolo VI, il pon- picchetto dei carabinieri de che ad officiare la messa tefice che lo aveva ordinato in alta uniforme. Tonini, sia un cardinale o in alterna- vescovo. A dare le disposi- oltre a essere Cavaliere di tiva anche il vescovo di Ra- zioni è stato personalmen- gran Croce al merito della venna e Cervia, Lorenzo te monsignor Ghizzoni al Repubblica italiana su vo- Ghizzoni. Ipotesi, quest'ulti- quale è stato affidato anche lere dell'allora presidente ma che pare però la meno pro- il testamento di Tonini, babile di tutte. Tra i nomi che Ciampi, era in fatti anche ieri si sussuravano in am- mentre il suo ultimo appar- stato insignito di un titolo tamento, nel reparto sacer- onorifico dei carabinieri. bienti della Curia spiccano doti al secondo piano della quelli del cardinale Carlo Ai suoi funerali probabile Caffarra, arcivescovo me- struttura di Santa Teresa, è anche la presenza dei mini- stato sigillato con cera lac- stri Lupi e Franceschini, tropolita di Bologna, ma an- ca. Negli ultimi giorni il ve- che quelli dell'ex presidente già una ventina i sindaci di della Cei il cardinale Camillo scovo aveva più volte visi- altrettante città italiane che hanno predisposto l'in- tato di persona Tonini : vio dei rispettivi gonfaloni. «Abbiamo recitato insieme alle suore che lo assisteva- no l'Angelus — racconta Ghizzoni -. Poi sono torna- to in serata ma era molto a- gitato e non più cosciente. Desidero ringraziare nuo- vamente le suore della Pic- cola famiglia e il personale

Pagina 39 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

A destra Tonini assieme all'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro Al centro Tonini in un momento di riflessione I primi A sinistra fedeli invece il arrivati ieri Nella bara con abiti cardinale poco prima cardinalizi e un anello mentre delle 12,30 accarezza il nella camera d'oro dono di Paolo VI volto del ardente papa allestita per emerito monsignor Una ventina i Comuni Joseph Ersilio che hanno già predisposto Ratzinger Tonini, oggi A nominare resterà l'invio dei gonfaloni cardinale aperta fino Tonini era alle 22 stato il suo (Foto L'omaggio dei predecessore Massimo carabinieri: picchetto Giovanni Argnan i) d'onore in alta uniforme Paolo 11 nel 1994 (Foto Massimo Il suo testamento nelle Fiorentini) mani del vescovo Ghizzoni, sigillata la sua stanza

Pagina 40 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Il vescovo di Faenza: sembra quasi che abbia voluto raggiungere la gioventù riunita con Papa Francesco «Con lui mi sembrava di avere davanti la Chiesa tutta» Il cordoglio del sindaco Matteucci. Lo ricordano politici e imprenditori

RAVENNA. «Al Cardinal Toni- so amore per le persone e di uno tonante che ne facevano una ni hanno voluto bene i cattolici, straordinario bagaglio intellet- sorta di Savonarola dei nostri i non credenti e i fedeli di altre tuale. Una guida per tanti. Un tempi, che con rigore e passio- religioni. Tutta la comunità ra- punto di riferimento per tutti». ne richiamava tutti e ciascu- vennate è partecipe di questa Un ricordo toccante quello no alle proprie responsabili- perdita, perché Ravenna vuole del vescovo di Faenza e Modi- tà». bene alle persone che fanno del gliana, Claudio Stagni. «La Messaggi di cordoglio ieri bene». E' commosso il sindaco sua scomparsa diventa l'occa- sono arrivati anche dal presi- Fabrizio Matteucci. «Ersilio To- sione per esprimere la più sin- dente di Confindustria Raven- nini da sacerdote, arcivescovo e cera riconoscenza per i suoi na, Guido Ottolenghi, dal pre- cardinale di bene ne ha fatto tan- interventi tempestivi, chiari sidente della Provincia Clau- to. Naturalmente la sua opera e positivi, per la sua convinta dio Casadio, dal deputato Pd religiosa e intellettuale va ben speranza nei giovani; sembra Alberto Pagani e dal consiglie- oltre i confini di Ravenna e quasi che abbia voluto rag- re regionale Miro Fiammen- dell'Italia: la sua eredità morale giungere in ispirito la gioven- ghi. Testimonianze anche dal e spirituale ha un valore im- tù riunita oggi con Papa Fran- sindaco di Cervia, Roberto Zof- menso. Ho avuto la fortuna di cesco per guardare insieme foli, dalla Diocesi di Rimini, conoscerlo alla fine degli anni con fiducia al futuro». dal presidente della Provincia Settanta. Quando lo avevo di L'ha ricordato anche il ret- di Forlì-Cesena Massimo Bul- fronte mi sembrava di avere da- tore dell'Università di Bolo- bi, dall'Anpi Ravenna, dal Pri, vanti la Chiesa tutta: una Chie- gna Ivano Dionigi. «Era anche dal consigliere comunale Al- sa con le porte spalancate anche grande comunicatore, reso ta- varo Ancisi, dalla Cna Raven- a chi vi si avvicinava da molto le dal suo stile diretto, dal suo na e da Francesco Zanotti, di- lontano. Tonini incarnava la spirito libero e anche da quel- rettore del settimanale dioce- Il sindaco di Ravenna Matteucci con il Chiesa, era dotato di un immen- la voce inconfondibile, roca e sano Corriere Cesenate. cardinale Ersilio Tonini

Pagina 41 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE \ \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Appuntamento questa sera alle 21 La banda suona in piazza. San Francesco

RAVENNA. Concerto della banda musi- cale di Ravenna questa sera in piazza San Francesco. L'appuntamento è alle 21. Sotto la direzione del professor Andrea Parti- gnani la banda si esibirà, nella prima par- te, in un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della nascita e, nella seconda parte, con inter- pretazione di musiche contemporanee.

Pagina 27 &VES

Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per rilanciare

Ravenna 2019 "studia." a Marsiglia

Pagina 42 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Ravenna 2019 "studia" a Marci a Trasferta nella città francese capitale della cultura per preparare la candidatura

RAVENNA. Approfondire le realizzazioni e di confrontarsi zionata con il regolamento va- 18 agosto. «Il rapporto con conoscenze sull'esperienza di sugli aspetti gestionali con i re- lido anche per il 20019 ed è una Marsiglia - spiega Alberto Cas- Marsiglia 2013 e inaugurare la sponsabili dell'evento che sta delle poche a vantare una dop- sani, coordinatore di Ravenna mostra di copie di mosaici anti- coinvolgendo tutta la Provenza. pia esperienza, avendo condi- 2019 - è consolidato e proficuo. chi: questi gli scopi di una tra- Marsiglia ha infatti due ca- viso il titolo con Avignone nel Per tre volte abbiamo avuto sferta compiuta nella città fran- ratteristiche che la rendono 2000. modo di confrontarci con i col- cese da parte dello staff di Ra- un caso particolarmente inte- La mostra di copie dei mo- leghi dell'Associazione Marsi- venna 2019. La delegazione ha a- ressante e utile da studiare: la saici antichi è stata allestita a glia 2013 che ha preparato e re- vuto modo di visitare alcune prima "capitale" a venir sele- Aubagne, dove rimarrà fino al so vincente la candidatura».

Pagina 27 &VES

Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per rilanciare

Havenna 2019 "studia .' a Marsiglia

Pagina 43 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE .5i\L \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

t„. \ \••zg \ n Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per rilanciare l'edilizia

RAVENNA. Un'accelera- anziché 30 per la presenta- attuativi. L'amministra- ta alle norme urbanistiche zione di pareri richiesti al- zione - sostiene Ancisi - è per tentare di aiutare il le conferenze di servizio. feroce con gli attuatori ri- mercato dell'edilizia Soddisfazione tra i ban- tardatari e non lo è altret- strangolato dalla recessio- chi del Pd. «E' un impor- tanto con se stessa. I primi ne. A darla è il Comune. Lo tante tassello nel processo Pua generali sono stati strumento, una nuova de- di adeguamento degli presentati nel 2011. Come libera appena licenziata strumenti urbanistici - so- mai non abbiamo ancora dal consiglio. «L'obiettivo - stiene il consigliere silvia neanche una adozione?». spiega l'assessore all'Ur- Savorelli -, frutto delle li- banistica Li- nee guida bero Asioli - del decreto Un operaio è la semplifi- sviluppo e davanti a un cazione delle Soddisfazio ne nel Pd della volon- cantiere procedure, Critiche e p erplessità tà di operare edile necessaria a da Lista per Ravenna una reale Il settore è far ripartire semplifica- al collasso il mercato in zione a ga- un contesto economico im- ranzia dell'equità e della prenditoriale penalizzato qualità degli interventi, dalla crisi, come indicato che costituisce anche un anche nel patto sottoscrit- valido supporto per la ri- to dalle istituzioni e dalle presa dell'economia». forze economiche e sociali Ma ci sono anche voci del territorio». critiche. Una è quella di Le modifiche introdotte Alvaro Ancisi, capogrup- con la delibera alle norme po di Lista per Ravenna, urbanistiche, applicando che si è astenuto facendo la legge regionale, velociz- alcune osservazioni e so- zano l'iter assegnando alla stenendo che le nuove nor- giunta e non al consiglio la me rischiano di determi- facoltà di licenziare i cosid- nare disparità tra i privati. detti Pua (Piani urbanisti- e poi una stoccata al Comu- ci attuativi) che non richie- ne. «Sono inserite penali dono varianti urbanisti- per ritardi nella presenta- Pagina 27 che; si concedono 60 giorni zione dei Piani urbanistici

Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per Mandare rediUM

Lalmum.one

Ravenna 2019 'studia." al\ t

Pagina 44 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. La Lega: un metrò dalla stazione ai Lidi «Sul Poc Darsena attenzione anche all'altezza degli edifici sulla linea dell'acqua»

RAVENNA. Evitare le specula- rebbe di decongestionare il traf- zioni consentendo tutte le con- fico e razionalizzare gli sposta- nessione possibili tra la stazione, menti dei lavoratori e degli ope- il distretto e le attività portuali, ratori verso il distretto portua- l'accesso ai lidi. A chiederlo è il le». gruppo consiliare Lega Nord, Altro capitolo, le altezze degli proprio in vista della discussione edifici. «Le altezze previste dal sul Poc Darsena di città che si ter- Poc consentono rialzi tra i 22 e i rà oggi in consiglio comunale. 40 metri per alcuni casi partico- In particolare il consigliere lari. Chiediamo che sulla linea Paolo Guerra chiede «di valutare del "waterfront" (circa 3 chilome- la realizzazione di un sistema di tri) sia concessa un'altezza supe- trasporto rapido di superficie riore ai 22 metri solo nel 30% de- (metro o navetta su percorso de- gli edifici e di mantenere agli at- dicato) per collegare la stazione tuali 16,50 metri l'altezza massi- ferroviaria e quella dei bus al di- ma degli edifici eventualmente stretto portuale e, dove possibile, realizzati sulla testata del Can- Le sponde della darsena da questo ai Lidi. Ciò permette- diano».

Pagina 27 &VES

Urbanistica, dal Comune procedure più veloci per rilanciare

Ravenna 2019 "studia." a M,

Pagina 45 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE )i \mal \ • 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Spending review, trasloca in Comune l'Ufficio turismo

di MASSIMO PREVIATO

CERVIA. L'ufficio turismo ha le cali di uno stabile in affitto, nel vi- valigie in mano, presto è in pro- cino viale Roma, ora verrà trasfe- gramma il trasloco nel Palazzo co- rito negli ex uffici dei lavori pub- munale in ossequio alla spending blici, a loro volta migrati nel nuo- review. Il servizio occupava i lo- vo palazzo di piazza 25 aprile.

Per mettere a norma i sto organico è collocato sempre in affitto. Men- pertura e la tinteggiatu- locali situati nell'ala sud in un immobile che il tre la sede dello Iat, ora ra delle pareti. L'investi- del Palazzo, occorreran- Comune ha in affitto. gestita da Cervia turi- mento per questi lavori no 50 mila euro. «L'Am- L'accorpamento del ser- smo, era ospitata dai lo- sarà complessivamente ministrazione comuna- vizio turismo all'inter- cali di viale Matteotti, di 300 mila euro, com- le ha sempre avuto come no del Palazzo comuna- angolo con viale Roma- preso l'adeguamento obiettivo - recita la de- le, oltre ad avere un po- gna. E' in programma normativo, che verrà e- libera -, la funzionalità sitivo impatto logistico, poi, sempre nel Palazzo seguito in contempora- del proprio patrimonio consentirà di sfruttare comunale, il risanamen- nea per unificare gli in- edilizio, con particolare meglio gli spazi di pro- to conservativo della co- terventi. attenzione degli edifici prietà dell'Ente locale, aperti al pubblico. Nella che risultano disponibi- fattispecie è in program- li. Gli interventi princi- ma la ristrutturazione e- pali riguarderanno fra dilizia e impiantistica di l'altro la tinteggiatura una parte dell'ala sud, di intonaci e infissi, l'a- per creare gli spazi ne- deguamento della im- cessari a ospitare il per- piantistica elettrica e la sonale dell'ufficio turi- realizzazione dell'im- smo. Attualmente que- pianto di climatizzazio- ne». L'ufficio turismo è at- tualmente collocato in viale Roma, nello stabile che fa angolo con la cir- convallazione Sacchetti, al primo piano. Prima ancora la sede si trovava a Milano Marittima, di fronte al Pineta, ma

Il palazzo comunale di Cervia Pagina 28

Spending review, trasloca in Comune l'Ufficio turismo

Schi2uno in moto are 38emie

oie Pagina 46 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

NOVITÀ Adulto 10 € IL SABATO È FAMILY DAY Bambino 7 € CW° CESENATICO PARCO AMIAMO

LUNEDÌ 29. LUGLIO 2013 GRANDE ROMAGNA

LA an 7. ANNO XVI V E N 206 c €1 III II

E' MORTO A RAVENNA NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA Aveva 99 anni. Il cordoglio per una delle figure più amate della Chiesa italiana. Il ricordo di tutta la Romagna Addio al cardinale Tonini: "Non piangete torno dal Padre"

morto a 99 anni il cardinale Ersilio Tonini, il più anziano tra i porporati italiani.11 cardinal Tonini è rimasto lucido ALL'INTERNO fino alla fine. Si è reso conto che stava per morire. Ha detto che si preparava "per andare incontro al Signore, che il Signore è buono". Suor Virginia, originaria di Cotignola, da 52 Aeroporto Forlì anni assistente all'opera "Santa Teresa del Bambin Gesù'; da 12 anni Balzani snobbato seguiva da vicino il cardinale Tonini. E' stata lei a raccogliere le sue dalla Regione ultime parole prima della morte avvenuta verso le 2 della scorsa notte. La camera ardente del cardinal Tonini, aperta nel primissimo pome- L'aeroporto di Forti, dice il riggio di ieri nella chiesa maggiore del Santa Teresa, è rimasta acces- sindaco Balzani, "è una sibile al pubblico fino alle 22 di ieri sera. Lo sarà di n uovo oggi dalle specie di brutto anatrocco- 8. Con il cardinal Tonini si spegne una delle figure più amate e ascol- lo in Regione". "A noi sono tate della Chiesa italiana. Fu lui a portare il Vangelo in tv, entrando riservate le anticamere. stelle case degli italiani. Unanime il cordoglio di tutta la Romagna, Questa Regione non ci del osando politico, delle associazioni e di chi lo aveva conosciuto vuole bene", come il cardinale buono, capace di parlare al cuore della gente. A pagina 16 Alle pagine 3,4,5,6,7,8 e 9 Alcolici vietati a Rimini: morte IL CASO delle enoteche

Cervia Dopo il lancio di banane La stretta sulla vendita di alcolici dopo le 22 annun- "Ora temo per le mie figlie" ciata dal Comune rischia di Dopo le offese e le banane, il mi- affossare attività storiche. nistro Kyenge è più preoccupata A pagina 12 per l'eventuale escalation di raz- zismo violento contro la sua fa- Parcheggio miglia. E ieri su Twitter ha lancia- nel verde a Cesena to un "Grazie!", in maiuscolo, do- po un sabato passato a ricevere Sale la protesta messaggi di solidarietà dal mon- do politico italiano per il lancio di E' allarme cementificazione banane subito la sera prima alla nel quartiere Cesuola e sa- festa del Pd di Cervia. E ha riba- le la protesta tra i cittadini, dito di essere fieramente italiana, pronti alla raccolta firmo Il cardinale Emilio Tonini E' morto a 99 anni il più anziano tra i porporati italiani A pagina 16 A pagina 17 Si è spenta una delle figure più amate e ascoltate della Chiesa

ULTIM'ORA Affrettati!!! Irpinia Pullman come allestire ed allevare cade da viadotto CI D roditori,e pesci Morti e feriti in casa tua _ Che premia Un volo di trenta metri. i tuoi acquisti Un pullman è precipitato Pcgg Clepà e0530 'dME da un viadotto lungo l'autostrada A 16 Napoli- NOVITA' Canosa. Decine i feriti. • SANTARCANGELO di ROMAGNA per cani Secondo le prime testi- man Febbri, 25 - Tel. 0541.621440 Gelateria monianze, poco dopo • SAVIGNANO sul RUSICONE ([0n11 IPER 0.014411.51 l'accaduto, intorno alle Via 0510,11 - Tel. 0541.5382711 Anche vendite 22, ci sarebbero almeno sette vittime. A provoca- Aperture domenicali re l'incidente un tampo- rateizzate dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 namento tra dieci veicoli. O 00 o Pagina 47 di 104 DI 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

E' MORTO A RAVENNA NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA Aveva 99 anni. Il cordoglio per una delle figure più amate della Chiesa italiana. Il ricordo di tutta la Romagna Addio al cardinale Tonini: "Non piangete torno dal Padre"

morto a 99 anni il cardinale Ersilio Tonini, il più anziano tra i porporati italiani. Il cardinal Tonini è rimasto lucido fino alla fine. Si è reso conto che stava per morire. Ha detto che si preparava "per andare incontro al Signore, che il Signore è buono". Suor Virginia, originaria di Cotignola, da 52 anni assistente all'opera "Santa Teresa del Bambin Gesù", da 12 anni seguiva da vicino il cardinale Tonini. E' stata lei a raccogliere le sue ultime parole prima della morte avvenuta verso le 2 della scorsa notte. La camera ardente del cardinal Tonini, aperta nel primissimo pome- riggio di ieri nella chiesa maggiore del Santa Teresa, è rimasta acces- sibile al pubblico fino alle 22 di ieri sera. Lo sarà di nuovo oggi dalle 8. Con il cardinal Tonini si spegne una delle figure più amate e ascol- tate della Chiesa italiana. Fu lui a portare il Vangelo in tv, entrando nelle case degli italiani. Unanime il cordoglio di tutta la Romagna, del mondo politico, delle associazioni e di chi lo aveva conosciuto come il cardinale buono, capace di parlare al cuore della gente. Alle pagine 3,4,5,6,7,8 e 9

Pagina 1

22E:2 ® VOCE nOMÀGNA . •

Addio al (ordinale Tonini:"Non piangete tomo dal Padre"

Pagina 48 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

E Napolitano scrive a Bertone

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso in un messaggio al Segretario di Sta- to Vaticano, Cardinale Tarcisio Ber- tone, il suo profondo cordoglio per la perdita di una figura particolar- mente apprezzata che ha saputo "trasmettere con la passione della sua fede i valori universali del dia- logo", dedicando "il suo impegno a favore degli emarginati".

Pagina 5

PRIMO PIANO

Pagina 49 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Ecco la nota ufficiale della Santa Sede

Alle comunicazioni provenienti da Ravenna sulla morte del Car- dinal Tonini, si è aggiunta, nella tarda mattinata di ieri, anche u- na nota ufficiale della Santa Se- de, ugualmente diffusa dall'O- pera di Santa Teresa. Questo il testo integrale. "Il Santo Padre Francesco, il Collegio Cardinalizio, l'Arcive- scovo Lorenzo, l'emerito Giu- seppe, con il presbiterio e i fe- deli tutti della Diocesi di Raven- na-Cervia, annunciano la scom- parsa dell'amato Cardinale Ersi- lio Tonini. Le esequie si celebre- ranno nella Cattedrale di Raven- na martedì 30 luglio. La sepol- tura avverrà nel Cimitero Monu- + mentale di Ravenna in una cap- pella predisposta per gli Arcive- scovi della Diocesi".

Pagina 5

PRIMO PIANO

Pagina 50 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMTOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

IL RICORDO In mezz'ora mi spiegò in dialetto "le cose più importanti della vita" In viaggio col cardinale da Ravenna a Forlì "Tonini era la felicità in carne e ossa"

durata il breve viaggio na salito in auto, il cardinale fugò o- posso scordare di quel viaggio con To- Ravenna-Forlì la mia gni imbarazzo. Tonini, vestito come nini, più delle sue parole, è il mio im- conversazione con il car- un prete di una volta, il fisico che un menso e continuo stupore. Mentre lo dinale Tonini. A distanza colpo di vento può gettare a terra, ascoltavo, continuavo a pensare den- di più di dieci anni mi è rimasta nel sembrava un uomo di una fragilità tro di me: "Quest'uomo è felice': Mon- cuore. Fu l'indimenticabile Marino assoluta, ma emanava una forza signor Tonini per me è stato l'uomo Capacci, patron di Librincontro, che straordinaria. Parlò di sé, della sua fa- che può di ogni altro ha testimoniato allora organizzava una serata col car- miglia, dei suoi genitori: "Le cose che la gioia della fede. Era la felicità in dinale nella sua Roncadello, a chie- importano di più nella vita, mi dice- terra. Non riuscivo a crederci. Porto dermi se potevo "tenere compagnia" vano, sono tre: un pezzo di pane, vo- nel cuore questo ricordo come una durante il viaggio a Sua Eminenza. lersi bene e la coscienza pulita': Gran- grazia perché nessuno ho visto mai Rimasi un po' meravigliata perché di verità senza tempo, che il cardinale così felice come il figlio Ersilio Tonini, francamente non mi sentivo tanto scandì in dialetto. Diretto, senza fron- a tal punto che era impossibile non preparata per una conversazione im- zoli, con l'animo di chi si sente amato pensare: Dio esiste. provvisata con un alto prelato. Appe- senza condizioni. Ma quello che non Maria Neri

Pagina 5

PRIMO PIANO

Pagina 51 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMVOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Fu lui (malgrado lo stato di salute precario) ad officiare le esequie nel novembre 2007 Ai funerali dell'amico Enzo Biagi uno dei momenti di maggior tristezza 4 ravamo amici, anzi fratelli. Il to il mondo i valori e i sentimenti che nostro è stato un rapporto aveva respirato qui", ricordò il cardi- profondissimo e di frater- nale nella piccola chiesa di San Gia- F nità". Parole dette dal cardi- como e Sant'Anna. Nell'occasione To- nale Ersilio Tonini 1'8 novembre 2007 nini citò un brano dell'ultimo libro di a Pianaccio, nell'Appennino bologne- Biagi (Quello che non si doveva dire) se in occasione del funerale del gior- "uno sguardo sul passato e anche sul nalista Enzo Biagi. Per il suo stato di futuro". Insieme al passo in cui Biagi salute precario la partecipazione di ricordava "i partigiani, gente di mon- Tonini, che doveva presiedere la Mes- tagna che qui hanno lasciato la vita". sa funebre, fu in forse fino all'ultimo. Richiamò la tragedia di Ravenna dove Ma alla fine il legame di amicizia con persero la vita 13 ragazzi ed è proprio Biagi prevalse. "Chi si accostava a lui lì che Biagi "capì che la tv aveva il trovava un uomo dalle profondità in- compito di svegliare le coscienze". In- teriori ancora intatte ma a sentirlo ci fine il cardinale Tonini concluse l'ul- si accorgeva e poi, lo confidava chia- timo saluto a Biagi osservando come ramente, di averle acquisite qui a Pia- "la forza di morire è un segno di ric- naccio. Lui portava e riportava in tut- Tonini ai funerali di Enzo Biagi chezza profonda".

Pagina 5

PRIMO PIANO

Pagina 52 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

DOMANI I FUNERALI La sua stanza al Santa Teresa chiusa con i sigilli di ceralacca Sarà sepolto al cimitero monumentale Il suo testamento nelle mani di Ghizzoni I a stanza4 al Santa Teresa del car- dinal Tonini - compresi tutti i documenti del porporato - nel pomeriggio di ieri è stata chiusa con sigilli di ceralacca perché tutto è passato di competenza vaticana. Il te- stamento lasciato dal cardinale, si trova nelle mani dell'arcivescovo Ghizzoni che ne è suo custode. Per i funerali, la cui ora precisa verrà decisa dal Vaticano, già 15 sindaci di città italiane con relativi gonfaloni han- no dato la loro adesione. Secondo fonti ufficiose, potrebbero essere presenti an- che almeno tre cardinali (Bagnasco, Rui- ni, Caffarra) e due ministri (Lupi e Fran- Suor Virginia veglia la salma di Sua Eminenza Foto Sanna ceschini) oltre al governatore regionale Errani. Per il momento non confermata essere già pronto. Sabato 20 luglio, in mattina alle 9.30 in ricordo del cardina- l'indiscrezione secondo cui alla funzio- occasione del suo 99esimo complean- le. ne potrebbe partecipare anche Sua San- no, ha ribadito il suo completo abban- tità Papa Francesco. dono al Signore. 'Come Lui vuole, quan- Aspettando le esequie Il cardinal Er- do Lui vuole, sono pronto, mi ha detto. silio Tonini, vestito in abiti cardinalizi, Il dolore del Vescovo di Ravenna "La `Spero che Lui tenga conto delle mie po- sarà esposto nella chiesa superiore di diocesi perde un pastore, un padre, un che opere di carità, aveva poi aggiunto". Santa Teresa fino a domani mattina vescovo che le ha dato uno slancio mis- quando probabilmente si terrà il rito sionario e ha rilanciato il seminario. Ra- L'ultima visita Sabato scorso l'arci- delle Esequie, in Cattedrale, a Ravenna: venna perde un pastore attento ai più vescovo, alla notizia che le sue condi- "Stiamo aspettando di sapere dalla San- poveri, agli emarginati e ai malati con zioni erano peggiorate, è andato a tro- ta Sede chi presiederà la celebrazione, cui aveva scelto di fare casa, andando varlo attorno a mezzogiorno: "Abbiamo con tutta probabilità un cardinale — ad abitare a Santa Teresa. La Chiesa per- recitato insieme alle suore che lo assi- spiega monsignor Ghizzoni -. Poi potre- de un grande comunicatore capace di stevano l'Angelus — racconta -. Poi sono mo fissare anche l'orario della celebra- far sentire la gente vicina alla Chiesa e tornato in serata ma era molto agitato e zione". viceversa". Questo il commento dell'ar- non più cosciente. Desidero ringraziare civescovo di Ravenna Lorenzo Ghizzoni nuovamente le suore della Piccola fami- La sepoltura Poi il corpo del cardinal alla scomparsa del cardinal Ersilio To- glia e il personale di Santa Teresa per Tonini sarà portato al cimitero monu- nini: "Non conoscevo il cardinal Tonini, l'affetto con il quale lo hanno curato in mentale, in una delle tombe riservate a- se non di fama, prima del mio arrivo a questi anni e per la grande assistenza gli arcivescovi, dove riposerà fino all'au- Ravenna — prosegue l'arcivescovo -. Ma che gli hanno dato. Non pochi volontari, tunno, quando probabilmente sarà ogni volta che sono andato a trovarlo, soprattutto negli ultimi mesi, hanno pronto uno spazio, nella nuova parte re- nei momenti in cui era più lucido, ha passato notti al suo fianco". E proprio staurata della Cattedrale, proprio sotto sempre riaffermato la sua fede con lo per e con i volontari, il personale e le la Cappella di Sant'Andrea, dove sarà se- stile tipico, diretto, che lo caratterizzava suore di Santa Teresa, ormai diventati la polto definitivamente, assieme ad altri e con il coraggio di comunicarla a tutti. famiglia del cardinal Tonini, monsignor arcivescovi, nel cuore della sua Raven- Non aveva paura della morte, diceva di Ghizzoni celebrerà una Messa questa na.

Pagina 5

Pagina 53 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

I a camera4 ardente del cardi- nal Tonini, aperta nel pri- missimo pomeriggio di ieri alla chiesa maggiore del Santa Teresa, è rimasta accessibile al pubblico fino alle 22 di ieri sera. Quindi verrà di nuovo aperta alle 8 di oggi e sino alle 22. Sempre questa mattina (ore 9.30), al Santa Teresa, l'arcivescovo Ghizzoni celebrerà una messa per il defunto cardinale.

Al dito l'anello che gli regalo Paolo VI Il cardinal Ersilio Tonini è stato adagiato all'interno di una ba- ra di legno chiaro con l'abito cardi- nalizio. Una disposizione che mon- signor Lorenzo Ghizzoni, arcivesco- vo della diocesi, aveva dato sabato e-:10 sera sera a suor Virginia, l'operatrice Il dolore di chi lo conosceva del Santa Teresa che da 12 anni se- Foto Sanna guiva da vicino il porporato. Al collo, una croce di ferro. E al dito, un anel- lo d'oro regalatogli Paolo VI, il Papa I ~l 11.1 ME che lo aveva nominato vescovo. ry 11.442h In testa alla bara sono collocati due carabinieri in alta uniforme: un picchetto d'onore disposto, secondo quanto spiegato dal Santa Teresa, dal comando generale dell'Arma. Ai piedi del feretro, due potenti venti- latori. E, ai lati, un paio di inginoc- chiatoi sui quali diverse persone si sono fermate a pregare.

Per oggi atteso un consistente afflusso di fedeli La scalinata che conduce alla chiesa è stata transen- Dall'alto verso il basso don Paolo Pasini davanti nata in previsione di un forte afflus- all'amato Cardinale; il ricordo lasciato dai fedeli; so di fedeli soprattutto nella giorna- una panoramica della chiesa di Santa Teresa ta di oggi. Sia dentro che fuori all'e- dificio, sono stati collocati vari ope- ratori delle forze dell'ordine tra ca- rabinieri, polizia di Stato e Munici- pale. Tanti ravennati per l'addio ad Ersilio Pagina 4

PRIMO PIANO

Pagina 54 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. I

Un bacio e una carezza l'affetto dei fedeli ieri pomeriggio alla camera ardente di Santa Teresa per l'ultimo saluto al Cardinale Buono

"L'ho conosciuto quando ero un bambino..." Un giovane fedele mostra un'immagine assieme a Sua Eminenza

1111114,r

A sinistra una veduta dall'alto della camera ardente; qui a lato la commozione del sindaco di Ravenna Fabrizio Pagina 4 Matteucci davanti alla PRIMO PIANO salma; in alto Suor Virginia, da 12 anni vicina al cardinal Tonini, prega davanti alla bara di Sua Eminenza Fotoservizio Sanna

Pagina 55 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

"Permettetemi di continuare ad amarvi" Accompagnò Wojtyla nella visita che segnò il crollo degli ultimi storici steccati tra laici e cattolici in Romagna

rcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, chiamato a reggere l'antica Arcidiocesi di Ravenna editrice di "Avvenire". Si deve ancora a Mons. To- Ersilio Tonini era nato il 20 luglio 1914 a e la diocesi di Cervia (poi unite il 30 settembre nini se il 28 settembre 1978 può riaprire le sue Centovera di Sangiorgio Piacentino, ter- 1986), succedendo a Mons. Baldassarri. È il 17 di- porte il Seminario Ravennate, chiuso nel periodo o di 5 figli di Cesare e Celestina Guar- cembre 1975 quando l'Arcivescovo Tonini sale sul- più buio della contestazione del ruolo stesso del nieri, umili salariati agricoli. A 11 anni entra nel la Cattedra di Sant'Apollinare per dare inizio, su sacerdote nella Chiesa. Nel corso del suo Episco- Seminario di Piacenza, dove completa gli studi esplicita indicazione di Paolo VI, all'opera di riu- pato, ha conferito l'ordinazione a undici preti. Nel superiori; è stato ordinato sacerdote il 18 aprile nificazione della Chiesa Ravennate, resa necessa- 1984 s'inaugura il Centro Ravennate di Solidarietà, 1937 dal Vescovo Ersilio Menzani. Risale al 1947 ria dai forti contrasti seguiti all'annuncio delle no- luogo di accoglienza per tossicodipendenti. Nel il suo primo incontro col mondo della comuni- vità conciliari. Con un gesto che colpì profonda- 1985, Mons. Tonini rivitalizza il settimanale dio- cazione sociale, quando ha assunto la Direzione mente i suoi nuovi concittadini, lasciò il suo ap- cesano "Risveglio 2000", affidato a una cooperativa del settimanale diocesano "Il nuovo giornale". Il partamento nello splendido Palazzo arcivescovile di laici, e "Ravegnana Radio". Nel maggio 1986 si 14 maggio 1953 viene nominato Parroco a Salso- a un nucleo di tossicodipendenti in cerca di sal- svolge in Romagna la visita pastorale di Giovanni maggiore. È di nuovo a Piacenza nel 1968 per la vezza. Si ritirò nell'Istituto Santa Teresa, fondato Paolo II che, guidato dal Metropolita Tonini, per- nomina a Rettore del Seminario, ma vi resta per da Don Angelo Lotti, dove ha sempre vissuto a corre le diocesi di una terra considerata fino ad un breve periodo, perché Paolo VI, il 28 aprile fianco dei malati più gravi che la Provvidenza ha allora la patria dell'anticlericalismo. Fu, in realtà, 1969, decide di elevarlo alla dignità episcopale. affidato alla carità dei romagnoli. Conoscendo be- un momento di eccezionale grazia Come lo stes- Viene ordinato Vescovo da Mons. Umberto Mar- ne la sua mentalità aperta, Paolo VI lo ha voluto so Giovanni Paolo II ha più volte confidato a chiodi il 2 giugno 1969. Qualche mese dopo viene nel 1978 Presidente del CdA della NEI, la società Mons. Tonini. Quella visita ha in effetti segnato il

crollo degli ultimi storici steccati tra laici e cattolici in Romagna. Negli anni del suo episcopato, Mons. Tonini ha dato un forte impulso alla Caritas dio- cesana invitandola a seguire maggiormente i bi- sogni emergenti nel territorio ravennate. Tra l'ot- tobre 1988 e il giugno 1989 regge, come Ammini- stratore Apostolico, la sede di Rimini. Nell'87, per scelta di Giovanni Paolo II, partecipa al Sinodo dei Vescovi sui Laici. Nel settembre '90 ha ancora la gioia di accogliere il Santo Padre nell'Archidiocesi di Ravenna, per la visita nel Duomo di San Nicolò di Argenta. Pochi giorni dopo, il 27 ottobre, il Papa accoglie la rinuncia di Mons. Tonini al governo della Chiesa di S. Apollinare. Il 15 dicembre, in Cattedrale, dopo aver affidato il Pastorale al suc- cessore, Mons. Amaducci, Mons. Tonini pronun- cia parole che rimangono nel cuore dei ravennati: "Permettetemi di continuare ad amarvi".

Pagina 3 PRIMO PIANO

on; i; t e , torno dal Padre"

Pagina 56 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

ADDIO AL CARDINAL TONINI spiaggia di Milano Marittima, della morte di monsignor Tonini. E' stato l'arcivescovo Ghizzoni, prima dell'ini- zio della messa, a dare il primo an- nuncio ufficiale della scomparsa del "Non piangete, cardinale poche ore prima. Significa- tivo che sia accaduto proprio davanti a centinaia di giovani, quei giovani a cui Tonini è sempre stato legato; gio- torno dal Padre" vani in festa con i loro coetanei a Rio con papa Francesco, il papa degli ul- RAVENNA È rimasto lucido fino alla fine. A timi, di cui Tonini è stato per certi ver- si un antesignano. "Lo ricordiamo nel- Suor Virginia qualche ora prima aveva detto: la preghiera - ha detto l'arcivescovo - "Vado incontro al Signore". L'ultimo ; facciamo tesoro della sua testimo- nianza di uomo di fede, speranza e ca- pensiero per la mamma, morta quando era rità. Del suo coraggioso atteggiamento di apertura e di incontro sempre verso piccolo. Una settimana fa il 99° compleanno tutti". r arcivescovo ha ricordato Toni- ni comunicatore, "capace di far sentire

L'arcivescovo mons. Lorenzo Ghizzoni aveva festeggiato i suoi 99 anni: "An- della Diocesi di Ravenna e Cervia, in- che se da un mese non cammminava sieme all'Opera di Santa Teresa, comu- più, in quel momento non si pensava Il corpo del cardinal Ersilio Tonini nicano con profondo dolore la scom- che sarebbe morto a breve. Anzi, c'era adagiato all'interno della bara parsa di Sua Eminenza, Cardinal Er- stata una ripresa". Negli ultimi due Foto Sanna silio Tonini, che questa mattina (ieri, giorni "era stato un po' agitato. Chia- ndr) alle ore 2 è ritornato al Padre. La mava la mamma, morta quando lui e- morte è sopraggiunta nel suo alloggio ra piccolo. E una sorella, Bianca, de- la gente vicina alla Chiesa e vicever- presso l'Istituto Santa Teresa del Bam- ceduta da pochi mesi e alla quale era bino Gesù, dove risiedeva. Sua Emi- molto legato. Mi diceva anche che l'u- Le prime visite Il primo a presentarsi nenza aveva appena festeggiato i 99 nica cosa importante è volersi bene". ieri mattina, attorno alle 9.45, al Santa anni lo scorso 20 luglio. Da tempo le Delle madre, suor Virginia ha ricorda- Teresa è stato il prefetto Bruno Corda. sue condizioni di salute erano preoc- to che Tonini le aveva raccontato gli Quindi il sindaco Fabrizio Matteucci. cupanti e, qualche settimana fa, in cat- ultimi istanti di vita: "Poco prima di tedrale era stato rivolto ai fedeli l'invito morire, lei lo chiamò e gli disse di a p-Tare per lui. prendersi cura dei suoi fratelli e delle sue sorelle. 'Ti affido le mie gallinelle, rimasto lucido fino alla si era raccomandata". fine. Si è reso conto che Degli anni trascorsi con il cardinale - stava per morire. Ha det- ha continuato - "mi piace ricordare la to che si preparava "per serenità, la fede e il confidare nella andare incontro al Si- provvidenza e nel Signore che sempre gnore, che il Signore è manifestava. Un periodo di grande in- buono". Suor Virginia, originaria di segnamento per me soprattutto grazie Cotignola, da 52 anni assistente all'o- alla sua grande disponibilità: era sem- 'NN pera "Santa Teresa del Bambin Gesù", pre sereno e scusava tutti". da 12 anni seguiva da vicino il cardi- Degli ultimi mesi assieme a Tonini, nale Tonini. E così è stata lei a racco- suor Virginia ha ricordato anche il pia- gliere le ultime parole del porporato cere del cardinale nel rileggere i suoi prima della morte avvenuta verso le 2 scritti: "Mi diceva che le meditazioni della scorsa notte. di quando stava bene, gli servivano o- "E' spirato nel sonno - ha detto -. Io e- ra. Mi aveva anche confidato che gli ro rimasta con lui fino alle 22 di ieri. sarebbe piaciuto essere sepolto vicino Ad avvertirmi è stata l'assistente, una a un suo caro amico, don Matteo", sto- sua amica che le è stata vicino in que- rico rettore dell'opera deceduto un La m sti ultimi giorni". Il cardinale è rimasto paio di anni fa e tumulato nel campet- Pagina 5 sveglio fino alle 11 di ieri. Da Piacenza to del cimitero monumentale riserva- è sopraggi lo erano venuti a trovare alcuni nipoti. to al Santa Teresa. E tuttavia "di solito due di n PRIMO PIANO Poi si è addormentato. vescovi e cardinali vanno in Duomo". "Non piangete, Giusto il 20 luglio scorso al Santa Te- L'annuncio Stupore ed emozione tra suo allo torno dal Padre" resa, che si trova nella centralissima i giovani della Gmg delle diocesi ro- via omonima a Ravenna, il cardinale magnole alla notizia, alle 6, sulla anta Teresa

Pagina 57 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

IN BREVE

Nel 1995 incontrò i giovani in discoteca

Era il 25 aprile del 1995 e il cardinale Ersilio Tonini, invitato da Bruno Cri- stofori, presidente nazionale Silb (Associazione Italiana Imprenditori Lo- cali da Ballo), trascorse una storica serata alla discoteca Baccarà di Lugo di Romagna. L'incontro, aperto ai giovani e ai genitori, fu l'occasione per una discussione sincera sul mondo della notte. Spigolando tra libertà e futuro, Tonini così parlò ai giovani: "Ragazzi, attenti ai pericoli del sabato sera. Non sono imparziale, sto con i genitori. E si anticipino le chiusure delle discoteche".

Pagina 5

PRIMO NANO

Pagina 58 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Viveva dal 1975 tra i bimbi cerebrolesi

L'Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù di Ravenna, dove il cardinal Ersilio Tonini viveva dal 1975, anno in cui fu nominato Arcivescovo di Ra- venna, è una Casa di assistenza e cura che accoglie anziani, uomini e donne, con patologie geriatriche di varia importanza e bambini cerebro- lesi o con altre sindromi invalidanti. L'Opera fu fondata il 25 gennaio 1928 come 'Ospizio Cronici e Abbandonati Santa Teresa del Bambino Gesù' da don Angelo Lolli, sacerdote ravennate che nei primi anni del '900 sentì impellente l'impulso di 'piazzarsi' nel campo della sofferenza e del biso- gno per aiutare i 'poveri'. Con un pic- colo drappello di collaboratrici si lan- ciò in un'impresa colossale, dati gli r----11 esigui mezzi di cui disponeva. Alla sua morte, nel '58, il timone passò a monsignor Giovanni Zalambani, pro-

veniente dalla parrocchia di Argenta, rii 1 t 2 E che fu direttore dell'Opera per 30 anni, seguito poi da mons. Matteo Solaroli, direttore dell'Opera per 21 anni, deceduto lo scorso anno. At- tualmente l'Opera è guidata da don Paolo Pasini. 111

Pagina 5

PRIMO PIANO

Pagina 59 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

di Paolo Gambi motto. Ci ha testimoniato con le pa- role, e soprattutto con le opere, che L'ULTIMA VOL ra steso su un letto, cir- il succo della vita sta proprio lì, nel I condato dall'amore del- volersi bene, nell'amarsi, nell'abban- la comunità di Santa Te- donarsi all'Amore di Dio e nel portar- "Ricor resa, dove viveva dal lo a tutti. Solo l'amore conta. E lui ha 1975. Suor Paola, la sua amato fino in fondo. collaboratrice di sem- Tonini è stato senza dubbio uno stu- pre, mi dice che non riconosce le per- dioso: di filosofia, di diritto, di bioe- sone, e inizia a ricordargli che gli so- tica dei fenomeni sociali della con- no stato molto vicino nell'ultimo de- temporaneità. Era sempre più avanti cennio, che abbiamo fatto tre libri in- di tutti gli altri nel seguire i fenomeni sieme e che ci siamo sempre voluti della contemporaneità e nel cercare un gran bene. Ma lui la ferma a metà di coniugarli con la vita cristiana. Un con lo sguardo, si gira verso di me e grande profeta, capace di parlarci del mi dice: "Amicizia è condividere le presente e del futuro, non senza te- cose buone". Poi un sorriso illumina nere i piedi ben piantati nel passato. il suo viso oramai scheletrico, ed ag- Una vera e propria passione per la giunge a mo' di battuta, come era so- conoscenza lo ha contraddistinto fi- lito fare: "non i debiti!". no all'ultimo. Ma pare che anche Il corpo è quello di un novantanoven- questa sua spiccata capacità razioci- ne, ma nel suo sguardo c'è ancora il nante non l'abbia distolto dal testi- suo guizzo. Abbiamo pregato, e ha moniare la semplicità della vita, quel- benedetto me e suor Paola. Questa è la che lo ha reso simpatico anche ai stata l'ultima volta che ho visto il Car- più lontani. Così semplice è stata la LA TESTIMONIANZA dinal Tonini, pochi giorni fa, non sen- sua vita che da quando è arrivato ar- "Il corpo era Sette giorni fa za una buona dose di lacrime. civescovo a Ravenna, nel lontano nel giorno del suo co, il maestro, il pastore era arrivato 1975, ha sempre vissuto in due mo- quello smunto alla fine di una vita piena di attività, deste stanze dell'Opera di Santa Te- 99° compleanno incontri, persone. Una vita piena di resa, insieme a casi disperati, cere- e consumato circondato Dio. brolesi, anziani soli. di un 99enne, dall'amore della In lui c'era tutto il "900: la sua storia "Ricorda che due e due fan quattro", comunità di Santa ha attraversato quasi cento anni di vi- ripeteva a noi testoni quando ci arro- cende italiane, a partire da quelle vellavamo dietro ad improbabili ra- ma nel suo Teresa, trovò anche campagne piacentine che ancora gionamenti, riecheggiando forse un sguardo il buon umore conservavano retaggi rurali antichi qualche detto semplificatore delle per fare una battuta ed oggi oramai dimenticati — che lui campagne padane otto -novecente - ha incarnato fino in fondo — e ha toc- sche. Una semplicità che sola può intravidi cato l'Italia, passando per Roma, Sal- condurci ad avere come misura il ancora il suo somaggiore, Macerata, Ravenna, non "gusto", come diceva lui, delle cose. 'ultima foto 20 luglio senza qualche tappa fra gli indios e Forse anche questa semplicità lo ha lizzo" 2013: nel giorno del le tribù africane. E non senza una facilitato in quella incredibile opera suo 99° compleanno, il grande presenza sugli schermi tele- di tessitura di dialogo con tutti. Con Cardinal Ersilio Tonini visivi e sui giornali, in cui è sempre i più lontani dalla Chiesa che incon- risponde, per l'ultima stato testimone di quel fuoco d'amo- trava sul suo cammino di Pastore, volta, alle domande di re per Cristo e per la Chiesa che gli fossero non credenti, massoni, co- un giornalista bruciava dentro. Una storia che in- munisti, anticlericali. Senza però mai crocia i propri fili con quelli di Papi, cedere di un solo passo nella sua i- Capi di Stato, personalità culturali e dentità di cristiano, di cattolico, di mediatiche note al grande pubblico, prete, di vescovo e pure di cardinale. ma soprattutto con tante, tantissime In Tonini c'erano i classici greci, gli persone comuni sparse per lo Stivale, autori romani, Sant'Agostino, la let- dal Nord al Sud, dalle città alle cam- teratura italiana, il tocco dei Papi che pagne. Una storia che arriva sino a aveva conosciuto e con cui aveva in- noi, al secondo decennio del terzo tessuto relazioni, a partire da Pio XII millennio. per arrivare a Papa Ratzinger, passan- "È bello volersi bene" ci ripeteva do per Giovanni XXIII, Paolo VI, che spesso Tonini, quasi fosse il suo vero fu il suo vero modello, Giovanni Pao- Pagina 6

PRIMO PIANO

Pagina 60 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMVO CE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. lo I e Giovanni Paolo II, che finì per to in vista di ciascuno di voi. E se ca- volerlo suo cardinale. C'è anche un pitasse di avvilirsi, diceva piano, "da- po' di Papa Francesco, a cui lo legava tevi dello stupido". Ogni tanto ci vuo- la semplicità. E c'è soprattutto un'u- le. manità che ha incontrato Cristo, e Con lui se ne va un pezzo di Chiesa che avendolo incontrato è divenuta che sino ad ora era vivente, e che ora "nuova". passa ora nelle mani della storia. Con "Ne sitis viles vobis", ci diceva ogni la sua morte ci lascia un grande cri- tanto, citando Sant'Agostino: non sia- stiano, un grande prete, un vero pa- te vili a voi stessi, non avvilitevi, non store. Se ne va un Santo, e speriamo consideratevi poca cosa, perché siete che dall'alto continui a vegliarci. stati pensati da Dio e tutto è stato fat-

Dal suo letto otto giorni fa... L'ultimo anatema contro l'informazione "Il giornalismo o è profeta o è niente" n discorso scandito con un sibilo di voce, ma dai contenuti etici dirompenti. Otto giorni fa, in occasione del suo 99° complean- no, il Cardinal Tonini ha lanciato un severo anatema contro il mondo dell'informazione: "Il giornalismo - aveva detto - non haU ancora capito quale sia il suo ruolo, perché il suo vero ruolo, il suo com- pito è quello di andare a vedere la realtà attuale con gli occhi degli uomini attuali. Il giornalismo italiano e mondiale o è profeta o è niente!". E di fronte alla torta donatagli dall'Acli, a chi gli chiedeva un messaggio di auguri, To- nini aveva risposto così: "Si fa presto a dare una benedizione, ma è la parola buona che invece è difficile da dare. Perché la parola buona viene dal cuore e deve penetrare nella coscienza e, per fare questo, non basta la parola 'au- guri', ma bisogna aiutare le singole per- sone a penetrare nel loro cuore". E poi ancora, incalzato dalle domande del suo segretario personale don Paolo Pasini, re- galò un lampo di buon umore: "Sì, so perfettamente che oggi compio 99 anni, ma io non ci penso ai miei 99 anni! Anzi". Era stato invece un incontro all'inse- gna della preghiera e della cura pastorale quello con l'arcivescovo di Ravenna-Cer- via monsignor Lorenzo Ghizzoni, giunto appositamente nel piccolo appartamen- to di Santa Teresa per fare al cardinale più anziano del mondo gli auguri suoi e di tutti i fedeli. Davanti al Monsignore, Tonini richiamò tutti "al coraggio della fede" ribadendo la sua disponibilità ad affidarsi al Signore: "Faccia quello che vuole quando vuole - ha detto -. Di solito Lui lavora benino...!". I due arcivescovi avevano anche pregato insieme, recitando l'Ora Media con le suore e il direttore dell'Opera don Paolo Pasini. Mon- signor Ghizzoni, proprio in quell'occasione, ringraziò le suore della Piccola Famiglia di Santa Teresa del Bambin Gesù e il personale della struttura coordinati dal Direttore, per l'attenzione con cui ogni giorno si prendono cura di Tonini: "Il Cardinale - aveva detto l'Arcivescovo - è accudito e vigi- lato con amore, di giorno e di notte". E così è stato fino all'ultimo istante della sua vita terrena. Pagina 6

PRIMO PIANO

Pagina 61 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

RAFFI "Ci ha insegnato a volerci bene 51 "Una grande anima ci ha lascia- to. Piango l'amico, l'uomo del dialogo anche con i massoni, il maestro del vangelo sociale". Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, ricorda così, con viva commozione, la figura del cardinal Tonini: "L'u- manità oggi è più povera - si legge in una nota del Goi - e più povera è anche la Chiesa cattolica. Ersilio Tonini ha pas- sato il testimone. Lo ricordere- mo sempre - conclude il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - per averci ricordato il gusto della vita e per averci insegnato che è bello volersi bene".

Pagina 7

Pagina 62 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

UN "FUORI ONDA" INEDITO

Quell'intervista in radio al Cardinale quando partì il brano "Disperato erotico stomp"... di Stefano Andrini Lucio Dalla. Quella, per intenderci, della "puttana ottimista e di sinistra" o conosciuto monsignor e con la chiusa "sono molto preoccu- Tonini alla fine degli anni' pato, il silenzio m'ingrossava la cap- 70. All'epoca lavoravo in pella. Ho fatto le mie scale tre alla H un radio cattolica a Bolo- volta, mi son steso sul divano, ho gna. chiuso un poco gli occhi, e con dolcez- Un giorno invitai Tonini negli studi za è partita la mia mano". per un'intervista in diretta sui proble- Nonostante i segnali alla regia la can- mi e le speranze delle nuove genera- zone arrivò regolarmente alla sua na- zioni alle quali il presule guardava turale conclusione. Tonini, con mia con profonda sensibilità e acuta in- grande meraviglia, non si scompose: telligenza. "Non ti preoccupare - mi disse - se i Terminato il primo ciclo di domande giovani ascoltano queste canzoni il chiesi alla regia di lanciare uno stacco problema non è censurarle ma chie- musicale. Nel salottino risuonarono, dersi perché le ascoltano': con non so quanti decibel ma erano E'stato il mio primo fuori onda da comunque tanti, le note di "Disperato giornalista. E non lo dimenticherò fa- erotico stomp", notissima canzone di cilmente.

Pagina 7

Pagina 63 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

40 ANNI INSIEME Suor Paola "Ho perso un vero padre"

"Per me il cardinale To- nini è stato un vero pa- dre e mi manca come quando un vero padre se ne va, anche se so che è andato dove lui tanto desiderava andare, lo ripeteva spesso nelle sue meditazioni. Non parlava solo di incontro con il Signore, ma di nozze, perché la sua fe- de era così profonda che il Signore era parte di lui, dentro di lui". Così lo ricorda suor Paola Pasi- ni, al fianco del cardinale Ersilio Tonini per quasi 40 anni gestendogli l'uf- ficio. "Il cardinale - spie- ga - era punto di riferi- mento per tutti, anche per quelli che non cre- devano. Era il padre de- gli umili, pronto ad ac- cogliere tutti con le sue parole di conforto. Come giornalista, scriveva ed era instancabile e si con- cedeva con generosità alla stampa". In un am- biente anticlericale co- me quello di Ravenna - ricordano all'Opera San- ta Teresa - quando Toni- ni arrivò nel 1975 scelse di vivere all'Opera di Santa Teresa anziché al- loggiare nel Palazzo dell'arcivescovado, pre- cursore della linea di u- miltà di Papa Francesco, "e fu subito amato da tutti".

Pagina 7

Pagina 64 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

CENTINAIA DI TELEGRAMMI DAL MONDO POLITICO E ISTITUZIONALE

II Premier Letta: "Ci restano i suoi insegnamenti ci uomo di fece e ci cialogo con tutti" Ignazio Marino: "Esempio ci equilibrio fra scienza e fece". Il Rettore: "Vero comunicatore" i vorrà qualche giorno, all'O- presentative non solo della Chiesa ma spessore intellettuale che è stato capace anche il repubblicano Eugenio Fusi- pera di Santa Teresa, per leg- dell'intera comunità culturale e civile di parlare al cuore di tutti noi". Per il gnani, che parla di "un gigante del pen- gere e riordinare quelle cen- del Paese. Tonini era anche grande co- presidente della Provincia, Claudio Ca- siero". Il presidente della Regione Vasco tinaia di messaggi di cordo- municatore, reso tale dal suo stile diret- sadio, quella di Tonini "è una storia in- Errani lo ricorda come "uomo di fede, glioC provenienti da ogni angolo del pia- to e anche da quella voce inconfondi- cisa nelle coscienze e nella mentalità immerso nella realtà ma sempre atten- neta. Tutto il mondo politico, istituzio- bile, roca e tonante, che ne facevano u- collettiva di questa comunità e la sua to ai significati più veri dell'esistenza. Il nale ed ecclesiastico, infatti, ha voluto na sorta di Savonarola dei nostri tempi. testimonianza di fede rimarrà un esem- suo ministero ci ha offerto occasioni di esprimere ieri, con note stampa e tele- Così lo percepivo ascoltandolo, così l'ho pio per tutti i credenti". Cordoglio giun- riflessione alta e ci ha indicato la strada. granuni, il dolore per la scomparsa del conosciuto in occasione di alcuni in- ge anche dall'assemblea legislativa Per questo la sua voce mancherà a mol- Cardinale Ersilio, che Papa Francesco contri, come quando circa vent'anni fa dell'Emilia Romagna: "Il suo insegna- ti". Alvaro Ancisi piange la morte del ha definito "l'amato Cardinale". incontrammo i ragazzi di Casalecchio mento e la sua esperienza di uomo di "pastore amorevole e soccorrevole della Per il presidente del Consiglio Letta nell'anniversario della strage dell'aereo Chiesa, pienamente dentro la società di nostra comunità diocesana, strenuo di- "l'Italia perde una straordinaria figura precipitato sulla scuola". Per il consiglie- oggi - scrive la presidentessa Palma Co- fensore della vita e della famiglia. Ma di sacerdote e comunicatore. Ci restano re regionale Miro Fiammenghi "abbia- sti - mancheranno davvero a tantissi- ancora prima l'amicizia di cui mi ha tuttavia i suoi insegnamenti di uomo di mo perso uno dei protagonisti più illu- mi". Tra i più colpiti dal lutto il consi- sempre onorato, con discrezione, fin dal fede e di dialogo con tutti". Il sindaco di minati della contemporaneità". L'espo- gliere provinciale dell'Udc Gianfranco primo giorno del suo arrivo a Ravenna, Roma Ignazio Marino ne esalta "lo nente Pd lo ricorda, in particolare, in Spadoni che, in una nota lunga e com- rafforzata quattro anni dopo con la ce- straordinario equilibrio nell'affrontare occasione "dell'omelia pronunciata per mossa, ne ricorda la sua attività pasto- lebrazione del mio matrimonio". Anche gli interrogativi che una scienza, ormai la morte dei tredici operai della Mecna- rale "sempre rivolta ai più deboli, agli l'Anpi di Ravenna, infine, "esprime af- instancabile creatrice, pone alla nostra vi. Chiamò a raccolta tutti i rappresen- emarginati e ai meno fortunati. La sua fetto e vicinanza ai tanti che hanno co- società", mentre il presidente nazionale tanti della società civile e in quel mo- permanenza sino alla morte presso l'o- nosciuto e stimato il cardinale Ersilio dell'Acli Bottalico lo dipinge come "un mento nacque il grande impegno per pera di Santa Teresa non è, infatti, ca- Tonini", ricordando la sua amicizia - grande amico dei poveri e coraggioso la sicurezza sul lavoro". E profondo cor- suale". Anche la Cna parla di "figura e- "manifesta e sincera" - con Arrigo Bol- difensore della famiglia". doglio ha espresso ieri anche il Partito semplare di religioso e di uomo", sem- drini, un'amicizia che nasceva "dall'im- "Con Tonini - ha detto il Rettore Democratico che, attraverso una nota pre in prima fila "per i valori di solida- pegno comune affinché i valori di soli- dell'Università di Bologna Ivano Dioni- di Alberto Pagani, lo ricorda come "un rietà, lavoro, senso civico e coesione so- darietà e civici diventassero patrimonio gi - scompare una delle figure più rap- uomo di profonda umanità e altissimo ciale". E, da laico, si associa al cordoglio condiviso dalla nostra società".

Pagina 7

PRIMO PIANO

Pagina 65 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

LA SUA TERRA E Piacenza vuole dedicargli un museo

E' cordoglio in tutta l'Emi- lia-Romagna per la morte del cardinal Ersilio Tonini. Da Piacenza, dove il Monsi- gnore era nato, il presiden- te della Provincia Trespidi ricorda di lui "la forte vici- nanza dimostrata verso la nostra terra" e "mi hanno sempre colpito la sua dedi- zione a favore dei giovani e la passione verso la cultura e la formazione continua, impegni mai abbandonati anche in tarda età". Enzo Varani, consigliere provin- ciale di San Giorgio Pia- centino, lo ricorda come "uomo di Centovera, nato in una corte agricola, in tempi in cui questo signifi- cava ancora essere in con- dizioni economiche diffici- li", proponendo che il Co- mune di San Giorgio apra proprio nella frazione "un museo a lui dedicato". A Cervia, il sindaco Roberto Zoffoli evidenzia che il car- dinale "voleva molto bene" anche a questa parte della Diocesi: "Lavorare per gli altri: era questo che mi di- ceva quando lo andavo a trovare al Santa Teresa, in- sieme all'affetto per la no- stra città". Ai messaggi di cordoglio si aggiunge an- che Giorgio Graziani, se- gretario regionale Cisl, che ricorda Tonini come "un a- postolo attento, coraggio- so, con una grande sensi- bilità per il sociale".

Pagina 7

Pagina 66 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

CENTINAIA DI TELEGRAMMI DAL MONDO POLITICO E ISTITUZIONALE

II Premier Letta: "Ci restano i suoi insegnamenti ci uomo di fece e ci cialogo con tutti" Ignazio Marino: "Esempio ci equilibrio fra scienza e fece". Il Rettore: "Vero comunicatore" i vorrà qualche giorno, all'O- presentative non solo della Chiesa ma spessore intellettuale che è stato capace anche il repubblicano Eugenio Fusi- pera di Santa Teresa, per leg- dell'intera comunità culturale e civile di parlare al cuore di tutti noi". Per il gnani, che parla di "un gigante del pen- gere e riordinare quelle cen- del Paese. Tonini era anche grande co- presidente della Provincia, Claudio Ca- siero". Il presidente della Regione Vasco tinaia di messaggi di cordo- municatore, reso tale dal suo stile diret- sadio, quella di Tonini "è una storia in- Errani lo ricorda come "uomo di fede, glioC provenienti da ogni angolo del pia- to e anche da quella voce inconfondi- cisa nelle coscienze e nella mentalità immerso nella realtà ma sempre atten- neta. Tutto il mondo politico, istituzio- bile, roca e tonante, che ne facevano u- collettiva di questa comunità e la sua to ai significati più veri dell'esistenza. Il nale ed ecclesiastico, infatti, ha voluto na sorta di Savonarola dei nostri tempi. testimonianza di fede rimarrà un esem- suo ministero ci ha offerto occasioni di esprimere ieri, con note stampa e tele- Così lo percepivo ascoltandolo, così l'ho pio per tutti i credenti". Cordoglio giun- riflessione alta e ci ha indicato la strada. granuni, il dolore per la scomparsa del conosciuto in occasione di alcuni in- ge anche dall'assemblea legislativa Per questo la sua voce mancherà a mol- Cardinale Ersilio, che Papa Francesco contri, come quando circa vent'anni fa dell'Emilia Romagna: "Il suo insegna- ti". Alvaro Ancisi piange la morte del ha definito "l'amato Cardinale". incontrammo i ragazzi di Casalecchio mento e la sua esperienza di uomo di "pastore amorevole e soccorrevole della Per il presidente del Consiglio Letta nell'anniversario della strage dell'aereo Chiesa, pienamente dentro la società di nostra comunità diocesana, strenuo di- "l'Italia perde una straordinaria figura precipitato sulla scuola". Per il consiglie- oggi - scrive la presidentessa Palma Co- fensore della vita e della famiglia. Ma di sacerdote e comunicatore. Ci restano re regionale Miro Fiammenghi "abbia- sti - mancheranno davvero a tantissi- ancora prima l'amicizia di cui mi ha tuttavia i suoi insegnamenti di uomo di mo perso uno dei protagonisti più illu- mi". Tra i più colpiti dal lutto il consi- sempre onorato, con discrezione, fin dal fede e di dialogo con tutti". Il sindaco di minati della contemporaneità". L'espo- gliere provinciale dell'Udc Gianfranco primo giorno del suo arrivo a Ravenna, Roma Ignazio Marino ne esalta "lo nente Pd lo ricorda, in particolare, in Spadoni che, in una nota lunga e com- rafforzata quattro anni dopo con la ce- straordinario equilibrio nell'affrontare occasione "dell'omelia pronunciata per mossa, ne ricorda la sua attività pasto- lebrazione del mio matrimonio". Anche gli interrogativi che una scienza, ormai la morte dei tredici operai della Mecna- rale "sempre rivolta ai più deboli, agli l'Anpi di Ravenna, infine, "esprime af- instancabile creatrice, pone alla nostra vi. Chiamò a raccolta tutti i rappresen- emarginati e ai meno fortunati. La sua fetto e vicinanza ai tanti che hanno co- società", mentre il presidente nazionale tanti della società civile e in quel mo- permanenza sino alla morte presso l'o- nosciuto e stimato il cardinale Ersilio dell'Acli Bottalico lo dipinge come "un mento nacque il grande impegno per pera di Santa Teresa non è, infatti, ca- Tonini", ricordando la sua amicizia - grande amico dei poveri e coraggioso la sicurezza sul lavoro". E profondo cor- suale". Anche la Cna parla di "figura e- "manifesta e sincera" - con Arrigo Bol- difensore della famiglia". doglio ha espresso ieri anche il Partito semplare di religioso e di uomo", sem- drini, un'amicizia che nasceva "dall'im- "Con Tonini - ha detto il Rettore Democratico che, attraverso una nota pre in prima fila "per i valori di solida- pegno comune affinché i valori di soli- dell'Università di Bologna Ivano Dioni- di Alberto Pagani, lo ricorda come "un rietà, lavoro, senso civico e coesione so- darietà e civici diventassero patrimonio gi - scompare una delle figure più rap- uomo di profonda umanità e altissimo ciale". E, da laico, si associa al cordoglio condiviso dalla nostra società".

Pagina 7

PRIMO PIANO

Pagina 67 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

LA COMMOZIONE DI CONFINDUSTRIA Guido Ottolenghi " La nostra comunità perde una sua voce autorevole" La scomparsa del Cardinal Tonini municazione lo hanno spinto ad ha commosso anche gli imprendi- assumere spesso posizioni critiche tori di Confindustria Ravenna. Ieri, e scomode, testimoniandone il ca- attraverso il suo presidente Guido risma di guida forte e senza mezze Ottolenghi, gli industriali hanno misure. La comunità ravennate voluto ricordare con una nota Ersi- perde una voce autorevole". lio Tonini, "che ha sempre rappre- sentato per la comunità ravennate i valori della dignità, della solida- rietà e della coesione sociale. Per decenni - ricorda Ottolenghi - la sua parola ha tracciato il solco del pensiero cattolico, e non solo. La sua attenzione alle persone, ai loro bisogni, alle emergenze ha portato a importanti realizzazioni in cam- po sociale. Il suo forte impegno verso i principi portanti della co-

Pagina 7

Pagina 68 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

MATTEUCCI "Sara la nostra guida spirituale" "Al Cardinal Tonini hanno volu- to bene i cattolici, i non creden- ti e i fedeli di altre religioni". Comincia così la nota del sinda- co di Ravenna Matteucci, che sottolinea come tutta la comu- nità ravennate sia "partecipe di questa perdita, perché Ravenna vuole bene alle persone che fanno del bene. Ed Ersilio di be- ne ne ha fatto tanto. Ho avuto la fortuna di conoscerlo alla fi- ne degli anni '70. Quando lo a- vevo di fronte mi sembrava di avere davanti la Chiesa tutta: u- na Chiesa - conclude - con le porte spalancate anche a chi vi si avvicinava da molto lontano".

Pagina 7

Pagina 69 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. Tra arte e informazione "Ecco le vie della verità" Nel 1989 Ersilio Tonini, allora arcivescovo di propri desideri e poi vedete se allora, a que- Ravenna e amministratore apostolico di Ri- sto punto, non nasce la poesia, perché l'uo- mini, partecipò al decennale del Meeting per mo ha bisogno di esprimersi per segni. Ora, l'amicizia tra i popoli. Questo il memorabile quel che noi vedremo son segni di coscienze discorso che pronunciò in quell'occasione. che a un certo momento hanno sentito tra- salire l'anima, hanno avvertito l'unità del i si può chiedere in quale ordine proprio essere e l'han tradotta come han po- di cose collocare questa mostra, tuto, godendo e soffrendo insieme. Ecco per- la domanda è tipicamente gior- ché non gli si può passar dinanzi indifferenti. nalistica e non è poi male. Il Non c'è nessuno che scriva da segretario o giornalistaC serio, infatti, ogni notizia che ar- da commerciante che non senta la pena per- riva si chiede cosa è accaduto e in quale or- ché non tradurrà mai a sufficienza quel che dine di cose e di valori va collocato. In quale gli sta dentro. Merita riverenza, allora, perché ordine di cose va collocato il Meeting, in qua- non sono reperti del passato, sono segni di le ordine di cose va collocata questa mostra, vita, che hanno suscitato vita, perché gene- storico, estetico, sotto il nome generale di ar- razioni e generazioni, di fronte a quelle im- te o di un altro ordine. La vera arte, soprat- magini e a quei segni, hanno sentito rivibra- tutto quella sacra, va collocata nell'ordine re, ognuno alla maniera propria, forse più della vita. Perché l'arte suppone vita, e vita piena e più compiuta di quanto non abbia consapevole, cosciente, vita tormentata e go- pensato e sentito l'artista. E' Chiesa, è vita di duta, vita dell'essere intelligente che è preso Chiesa e non ritorno al passato, vita di Chiesa spesso dalle vertigini, dalle paure, dagli spa- che rifluisce nel presente, sorgente che poi venti per le cose che gli mancano, per gli s'allarga e si ingrossa in altri, torrenti, si fa spettacoli orrendi che si aprono dinanzi, ma fiume e noi arriviamo a questo fiume, a que- anche è preso a volte quasi dal mancamento sto mare... Non c'è un momento in cui godi per lo stupore per le cose più grandi di lui. di più dell'essere cristiano, se non quando Earte va vista così, suppone un uomo eterno, senti la musica, e si è in molti, o quando nel come diceva Chesterton, che va in cerca di silenzio della tua coscienza ti accorgi che verità; e quando ne abbia trovato qualche se- quella verità è fatta per te e tu sei fatto per gno che sappia di eterno, più grande di lui, quella verità, siete fatti l'uno per l'altra, sei allora gli si apre una fase dell'incantagione, veramente tu, non sei mai stato in pienezza come la chiamava Platone. Io non voglio fare come in quel momento, in quanto hai sen- grossi discorsi, ma dobbiamo pur dare un tito la presenza del tuo Dio, verità per la tua colpo d'ala per predisporci a visitare degna- mente, saziamento per la tua intelligenza e mente la mostra, che è passare dinanzi a o- pienezza per l'anima tua, luce intellettuale pere d'arte, specie di queste che vengono da piena d'amore, amore di vero bene, pieno di secoli e sono la sintesi di vita e di storia e di letizia che trascende ogni persona. E questo incantagioni. Passarci soltanto con la curio- vale non appena per i credenti: penso a quel- sità o col gusto estetico, sarebbe veramente le vibrazioni che queste opere d'arte hanno perdere, sfigurare, deformare. Io penso sem- suscitato nei non credenti, perché i veri non pre al mio, anche se è tutto nostro, Sant'A- credenti, chi li può definire. Io penso a Pave- pollinare in Classe, l'abside stupenda, di se, una pagina splendida del diario, mi pare fronte a cui l'animo nello stesso tempo gode, che sia del maggio 1940, non riesco a ricor- trasale e piange, anche per quel che non gli dare a memoria quel brano troppo bello, ci è concesso di capire. Cos'è lo stupore se non si inginocchia per chiedere una grazia e al- l'incantamento e nello stesso tempo il pianto l'improvviso si avverte di dentro come uno dell'anima, perché da quel che capisce sup- sgorgo di divinità, e aggiungi poi al manca- pone che il più è ancora da capire? E che mento la sola possibilità, oh, se davvero fosse cos'è d'altro - penso alla mia Ravenna - vero; per giunta ci si augura il dolore perché Sant'Apollinare in Classe, San Vitale, Sant'A- è la sola strada per giungere a questa espe- pollinare Nuovo, se non vita vissuta di un rienza. E anche per questo, allora, bisogna mondo bizantino che il cristianesimo ormai passarci attorno con riverenza, perché è sto- ha assorbito e possiede in bellezza, in stupo- ria di anime e di vita e di Chiesa, momenti Pagina 8

re, in incantagione? Perché Dio è bellezza, d'animo che sembrano dissolti nell'universo, PRIMO PIANO Tra arie e hilbmazione guarda, la teologia di Von Balthasar, Dio è ormai annullati, nullificati, invece forse sono "liceo vie della verità" bellezza, Dio è pienezza per la bellezza , per- raccolti ed elaborati nel cuore di Dio. E che ché ha pienezza per l'intelligenza e perché cosa significa una mostra? Significa scambio le facoltà, quando giungono a lui, ti si met- di vita con vita, suppone che ci sia gente cui tono in moto, arrivano al massimo della pro- non basta il vestire, il mangiare, il bere, il dor- pria perfezione, fan festa come gli occhi mire o altro, cui non basta il guadagno. Una quando hanno incontrato la luce. Mettete persona che vuole essere uomo in pienezza occhi che incontrino la luce e orecchi che e l'uomo in pienezza va laddove c'è l'espres- sentano il suono e mente che capisca la ve- sione del massimo dell'umanità e questa è il rità e cuore che raggiunga la pienezza dei massimo dell'umanità, anche se fosse la cosa Pagina 70 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

IL DISCORSO AL MEETING DEL 1989 "Dall'abside di Sant'Apollinare al semplice disegno di un bambino, imparate a godere del senso divino della bellezza"

più semplice del mondo. Fosse anche quel disegno di un bambino alla scuola materna, il quale un certo giorno ha fatto un paraca- dutista che scende giù a terra a cogliere un fiore: cosa esprime questo? La grandezza e la bellezza, il meglio che ci fa umani. E' que- sto il motivo per il quale la Chiesa oggi sente il bisogno di recuperare i propri tesori arti- stici e farne, non più soltanto musei per i vi- sitatori, per l'élite, ma offrirli: venite a vedere i tesori, venite a vedere la vita, che cos'è, com'è stata vissuta. La Fiera Bit di Milano sta promuovendo alcune iniziative — una delle quali sarà il prossimo anno a Ravenna — a ca- rattere internazionale. Nasce allora di qui la pastorale del turismo che diventerà invece pastorale delle opere d'arte: far parlare, la- sciar parlare, creare comunicazione, comu- nione. È bello allora, che il Meeting voglia es- sere una grande comunione in espansione: per essere cattolici, bisogna essere una co- munità espansiva. Ha fatto molto bene il Meeting, a dare importanza a questo che è il meglio, non solo del passato, ma anche per il futuro. Non so se sapete che la valorizza- zione di San Giacomo di Compostella è ap- pena l'inizio di una opera di valorizzazione degli antichi cammini dei romei: saranno ri- valutate tutte le grandi stazioni che dal nord scendevano per andare a Roma e Ravenna sarà una di queste. Ma perché? Perché li è l'a- nima dell'Europa. E quest'anima dell'Europa oggi risulta essere ancora l'unico punto di speranza per gli europei, visto che non ba- steranno l'informatica e neanche i satelliti a dare un segno positivo per il futuro. Sono tali le sfide che il futuro presenta all'Europa, le più radicali, le più sconvolgenti, quelle che metteranno in forse la stessa civiltà, che ar- riveranno al punto che gli uomini dovranno decidere se rimanere uomini oppure creare delle sottospecie umane. Di fronte a questo, la cultura attuale, specie quella laica, ricono- sce che non abbiamo per ora punti di riferi- mento. Lunico che rimane ancora è il senso religioso, il senso del sacro, alcune verità non strumentali ma godute in una sincerità d'a- nimo che sperimenta la pienezza della pro- pria verità nel momento in cui la luce di Dio lo illumina. Proprio qui è il punto: o verità strumentali o verità beatificanti. La sete di felicità tornerà ancora come problema primo dell'uomo. È la domanda con cui inizia la teologia di San Tommaso, se l'uomo può es- Pagina 8 sere felice e che cosa possa farlo felice. Quan- PRIMO PIANO do l'opera d'arte sarà in grado di aiutare a di- Tra arie e hilbmazione re agli uomini: volete proprio essere folli, go- "liceo vie della verità" dete qui, generazioni hanno trovato qui che la vita aveva verificato il massimo della pro- pria grandezza e bellezza, avete il Vecchio e il Nuovo Testamento, il Pastore della Chiesa che vi guida, cosa volete cercare a vostro sal- vamento, di più e di diverso? Ersilio Tonini

Pagina 71 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMVOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. Bucando il video come un anchorman diventò il "comunicatore di Dio" in Tv SACERDOTE MEDIATICO "Ma la gente vuol vedere preti che ci credono, non preti che insegnano"

ono un nomade in viaggio per capire damenti': "Questo pretino - disse - in tv fun- solo la terza elementare ma leggeva il gior- il nostro tempo". Così si definiva il zionerà alla grande". E così fu. Proprio a To- nale alla famiglia riunita in circolo"), come cardinale Ersilio Tonini in un'inter- nini, nel novembre 2007, toccò poi celebrare nella frenetica attività giornalistica del do- vista diversi anni fa, quando già ave- i funerali del grande amico Enzo Biagi nella poguerra, quando fu chiamato a dirigere il vaS raggiunto la fama mediatica di 'comuni- chiesa del piccolo borgo di Pianaccio, sul- settimanale diocesano di Piacenza. Quel catore di Dio. "Io - diceva - cerco solo di te- l'Appennino bolognese. "Il cardinale Tonini `professorino di seminario, piccolino, tutto stimoniare, di esprimere quello che penso. - commentava Giulio Andreotti - è estrema- pepe e nervi, così pieno di idee riuscì - ricor- Adesso i giornali danno etichette a tutti e a mente moderno nel saper usare i mass me- da un suo collaboratore, il professor Norber- me è toccata quella di 'grande comunicatore. dia, la televisione in modo particolare, ma al to Ramella - a trasformare il 'Nuovo giornale Cosa significa? Mia madre ad esempio non tempo stesso è estremamente fermo sui da un anonimo foglietto di parrocchia a un andava alla radio o in tv, ma comunicava principi che enuncia". Ersilio Tonini ovvero giornale di 13mila copie, con una punta di molto più di me. Il fatto è che viviamo in una `Un piccolo-grande comunicatore, come ti- 53.000 copie per il numero elettorale del 13 società dove il valore è misurato dalla noto- tola un libro del giornalista Sandro Pasquali giugno 1946. "La gente - diceva il cardinale rietà. Invece bisognerebbe essere noti per il pubblicato dalle edizioni Paoline. Il suo 'abc' - ha bisogno di vedere preti che ci credono, valore". Enzo Biagi dimostrò ancora una vol- di comunicatore, Tonini lo ha imparato nella non preti che insegnano. E dunque, il prete ta di avere fiuto quando volle fargli com- semplicità povera ma dignitosa della fanciul- che parla in tv deve sempre ricordarsi che è mentare sulla prima rete Rai 'I Dieci Coman- lezza in campagna (il padre Cesarino "aveva un testimone, non un insegnante".

Pagina 8

PRIMO PIANO Tra arie e informazione "Ecco le vie del la verità"

Bucando Avideo o.eleummehorman ticatoredilnoln, Pagina 72 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

29/07/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

ne con la tua sorgente. Ab- che sa di incantagione. re tutto questo, ma avvertir- biamo creature che parlano "Costruite chiese La chiesa è solitudine e co- lo nel momento in cui si en- soltanto il loro dialetto ma per l'ascolto munità. Quando pensate u- tra. Il cristiano entrando in hanno sapienza infinita. e per i silenzi" na chiesa, pensatela sempre chiesa che cosa cerca? Lo La chiesa è il luogo che aiu- come una comunità in soli- dice Sant'Agostino: quando ta l'uomo a vedere oltre. tudine. Anche qui contrasti, tu entri in chiesa bisogna Tomas Eliot, in uno dei L'uomo ha qualcosa di par- stridori, eppure qui è l'arte! che la chiesa entri dentro di quattro quartetti, afferma ticolare. Pico della Mirando- Mettere insieme una molti- te. Ci sono chiese che non ti che cogliere l'intersecazione la l'aveva definito nel suo li- tudine che però fa scoprire permettono di entrare den- tra il senza tempo e il tem- bro De dignitate hominis. tro di te, ti distraggono, è po è un'occupazione da Se non si guarda oltre, ha tutto frantumato, e tutto è Santi. Per i più non c'è che ragione quel grande ricer- un'imitazione di qualcosa l'attimo a cui non si bada. catore che mi diceva recen- d'altro Non puoi riflettere, Non c'è mai stato un uomo temente: "Tra l'embrione di non entri dentro di te. che si sia accorto della pre- un uomo e quello di un gat- Sono necessari silenzio e a- ziosità della propria vita pri- to non vi è molta differen- scolto. Ascolto perché la ma dell'ultimo quarto d'ora. za". chiesa è luogo di convegno. La chiesa è il luogo dove si La chiesa è il luogo del Cro- La chiesa è il luogo dell'in- fa l'esperienza del senza cefisso. Diceva Sant'Agosti- contro tra il finito e l'infinito. tempo nel tempo e il tempo no: Non aver paura di pas- L'infinito, una dimensione di non può essere dimenticato. sare davanti al Crocefisso. cui abbiamo perso anche la E però allora è il tempo che Fermati e scruta dentro, c'è deve essere lo specchio con qualcosa che ti piacerà mol- cui ti è consentito di perce- ad ognuno il proprio essere. to. Esso ti dirà: guarda fino pire che mentre il tempo Quando preghiamo tutti in- a che punto tu sei impor- passa tu stai vivendo un sieme essere una nota sola tante per il tuo creatore. rapporto eterno. Un invito a voi architetti. ma allo stesso tempo una Quando si prega si è fuori Sappiate che siete chiamati moltitudine di note. L'uno e del tempo, il tempo si ha ad essere speculatores, co- i molti. È chiaro che la co- dentro. Quando si prega in loro cioè che avevano il una chiesa si sta dentro uno munità deve raccogliere la chiesa, raccogliere e dilatare compito di guardare lonta- spazio, ma nello stesso no. Siete chiamati ad essere nello stesso tempo. tempo la chiesa deve essere trobatores, i trovatori. Colo- Non so descriverlo, io am- il luogo del senza spazio. ro che scrutano e trovano miro coloro che hanno que- Salvezza per gli Ebrei vole- anche l'invisibile, l'impalpa- ste capacità, le chiese che va dire la liberazione dalle bile. Perché questo accada ho pensato di costruire le memoria, l'infinito nella per- strettoie. La libertà di muo- bisogna sentirlo, viverlo. È ho proprio volute affidate fezione, l'infinito nella bel- versi. Spazio che si dilata. È necessaria l'innocenza. Ed è ad architetti che avessero lezza, l'infinito nella poten- il ragazzo che dopo quattro necessario percepire l'infini- questa capacità: di trasfor- za, l'infinito nell'amore. Cre- ore di scuola dice: «sono li- to che si offre. L'architetto mare, di conciliare l'inconci- do che l'architetto dovrebbe bero». La chiesa deve signi- ha il compito di aiutare co- liabile. vivere minuti di silenzio du- ficare uno spazio che ti fac- lui che è distrutto e solo a La chiesa è il luogo del si- rante la sua giornata, deve cia godere il senza spazio. capire che quella chiesa è lenzio e il luogo del lin- essere un amante del silen- Tutto ciò è possibile. Qui è come il seno materno. Aiu- guaggio, del silenzio e del zio, perché è lì dentro la l'arte! tate architetti la gente che canto. La chiesa deve favo- sorgente. La sorgente è Occorre sperimentare den- ha bisogno di sapere che la rire tutto questo, ma la vera portata lì dentro, il tuo crea- tro di sé proprio quella sen- porta è sempre socchiusa. conciliazione avviene non tore si è messo lì dentro e sibilità tutta particolare Aiutate la gente a ritrovare nelle pareti, ma dentro noi vuoi comunicarti ciò che fu dell'architetto e dell'artista. la propria anima. stessi. pensato di tè, ciò che fu di- Egli non può essere un Ersilio Tonini commerciante. Egli deve Nella chiesa si deve avverti- segnato di tè e vuole chie- sentire dentro di sé. Assiste derti spazio per renderti li- l'accadere di qualche cosa bero, e metterti in comunio-

Pagina 8

PRIMO PIANO Tra arie e informazione "Ecco le vie del la veità"

Pagina 73 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. La Gmg dei giovani romagnoli

frati trancescani, di una coppia di sposi, puntamenti internazionali col Papa con- l mare arriva sulla riva e sembra che degli evangelizzatori di strada, ma anche tinuano. Quando ci si incontra così, il ancora sogni, calmo e insieme ap- degli atleti del taekwondo, per mostrare desiderio di ritrovarsi non si esaurisce passionato mentre il sole spunta al- che il gusto della sfida è prima di tutto nel tempo, lungo il ponte che collega un l'orizzonte. La spiaggia di Copaca- nell'incontro. Poi il passaggio della croce appuntamento all'altro. E se quest'anno I di mano in mano, la croce simbolo della bana è a 10mila chilometri da qui. Poco la distanza e i costi hanno forzatamente importa che sia l'Adriatico di Milano Gmg, che arriva in chiesa accolta dalle ridotto la rappresentanza romagnola a Marittima e non l'Oceano Atlantico che note dei Romagna Brass, e apre l'adora- Rio, nel 2016 i 500 di Milano Marittima bagna la sabbia di Rio de Janeiro: il senso zione eucaristica che andrà avanti tutta c'è da scommettere saranno tutti quanti travolgente del desiderio di infinito che la notte. Come per tutta la notte si sono a Cracovia, per la prossima Gmg appena dà quel mare alle 6 del mattino è lo stes- visti i preti confessare. C'è sempre qual- annunciata da papa Francesco. Perché so desiderio delle centinaia di giovani ro- cuno in preghiera sotto le stelle della una cosa così non te la dimentichi. Hai magnoli che non sono potuti partire per Gmg romagnola, alternando un riposo voglia di sperimentarla, come dicono il Brasile, lo stesso battito del cuore dei di qualche minuto a uno sguardo alla di- Margherita e Cecilia, 16 e 17 anni da loro amici che ora sono con papa Fran- retta tv della veglia con papa Francesco Faenza: "Già questa è un'esperienza che cesco. E' qui, sulla riviera, una delle 44 a Rio. Attentissimi, questi giovani, per lo ti aiuta a crescere. Ci porteremo a casa il Gmg vicino casa che hanno portato in I- più dai 15 ai 25, in maggioranza ragazzi ricordo delle persone. Anzi, la carica che degli ultimi anni delle superiori. "L età talia l'esperienza della Giornata mondia- ti danno le persone che incontri". "E' un delle grandi scelte", ricorda don Gianni le della gioventù; nell'incontro, nella momento di condivisione della fede, di Passarella, parroco a La Malva di Cervia condivisione, nella festa e nella preghie- fraternità", spiega Lorenzo, 21 anni di Ra- ra. e alla regia di questa Gmg 24 ore con un venna, che nel 2011 ha vissuto la Gmg di gruppo di volontari che curano ogni par- Sono occhi stanchi dalla notte passata Madrid con papa Benedetto. Sulla stessa ticolare. Come Thomas, 23 anni, che quasi insonne nella pineta vicino alla lunghezza d'onda Daniele, 22enne di passa giorno e notte fino al mattino a parrocchia Stella Maris quelli dei 500 ra- Cervia. La sua fidanzata è a Rio, e quan- gazzi provenienti dalle diocesi di Raven- controllare che ogni dettaglio sia al suo na, Forlì, Cesena, Imola e Faenza per la posto. E' già una festa vederli. Anche l'ar- Gmg 24 ore della Romagna. Dove tutto, civescovo di Ravenna, Lorenzo Ghizzoni, concentrato dal pomeriggio di sabato a ha lasciato la Stella Maris solo verso ieri, ha riportato al clima della settimana mezzanotte e mezzo, per tornare alle della Gmg internazionale. Il pellegrinag- 5,30 per la messa in spiaggia, concele- gio a piedi dalla parrocchia Stella Maris brata dai vescovi di Forlì, Lino Pizzi, e di fino al Parco Naturale per ascoltare le ca- Cesena, Douglas Regattieri. techesi dei vescovi e confrontarsi. La fe- "La Gmg è incontro, il gusto di sentirsi sta, con la musica degli Edelweiss; sul Chiesa, spalancati all'esterno delle pro- maxischermo le foto e i video arrivati da- prie parrocchie. E' un popolo aperto a gli amici che stanno vivendo la Gmg a tutti", come riassume don Gianni. E i Rio. La veglia, con le testimonianze dei frutti si vedono: le Gmg vissute negli ap- I1

e•,,.• • `'3.

La Jornada Condivisione, catechesi, veglia serale, incontri, adorazione Pagina 15 notturna e messa in spiaggia all'alba per sintonizzarsi con il cuore della La Umg dei giovani romagnoli "Jornada" in Brasile

Pagina 74 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Milano Marittima do gli chiedi se prova un po' di invidia a come Rio de Janeiro non essere là con lei, o la nostalgia della Tra la pineta e la distanza, ti risponde: "Siamo insieme". spiaggia della riviera Pensi agli sms, alle chiacchierate su sky- adriatica i ragazzi pe. Ci sono anche quelle, ma c'è soprat- delle diocesi tutto altro: "Diciamo che abbiamo un romagnole hanno canale di comunicazione più potente: io vissuto per un giorno prego per lei, lei per me. Siamo in con- e una notte la temporanea". Giornata mondiale I giovani della Gmg smentiscono certe della gioventù. sintesi giornalistiche che semplificano Insieme ai loro la faccenda a ragazzini in gita parroc- vescovi uniti nella chiale. O di chi guarda al papa come a preghiera e nella una rockstar: "E' vero, a Madrid canta- festa a Papa vamo 'esta es la juventud del papa', 'que- Francesco e ai sta è la gioventù del papa'. Ma va capito: coetanei in Brasile non vai attorno al papa, non vai alla Gmg per quello, ma per stare attorno a Gesù, per guardare al papa come a un testimone grande di Gesù, per mettersi in cammino con lui", come riassume lEsta es la juventud del Papa! La Gmg Claudio, animatore 28enne che già pen- romagnola ha richiamato a Milano sa a quando accompagnerà i ragazzi più Marittima i ragazzi delle diocesi di piccoli alla prossima Gmg: "Guarda, u- Ravenna-Cervia, Cesena-Sarsina, Forlì- no va, si immagina qualcosa, ma poi le Bertinoro, Imola e Faenza-Modigliana aspettative sono superate. Madrid per me è stata una molla a spendersi, a dar- si di più, a vincere le paure". Ecco uno dei frutti della Gmg. Di gio- vani come tutti, come quelli che al mat- tino, quando ci si incammina dalla Stel- • la Maris verso la spiaggia, tornano a ca- sa dalle discoteche di Milano Marittima e si fanno mille domande incrociando questo lungo serpentone assonnato ma felice di 500 ragazzi che vanno in spiag- gia per la messa. E' l'alba. Pochi soc- chiudono appena gli occhi per la stan- chezza di una giornata cominciata un pomeriggio fa; nessuno si distrae. Si guarda il sole che si alza in cielo, e mon- ke signor Pizzi ricorda che il vero sole è Cri- 110. klin• sto. Monsignor Regattieri scalda i cuori quando invita tutti a farsi missionari do- ve si vive, come il motto di questa Gmg: 'Andate e fate discepoli tutti i popoli". Uscire fuori, come dice papa Francesco. "La Gmg aiuta i giovani ad andare oltre i confini stretti delle appartenenze, ad aprirsi agli altri, a vivere una Chiesa u- niversale e accogliente", rilancia mon- signor Ghizzoni. La Gmg contribuisce a ridare speranza, quella che oggi sembra proprio mancare: "Si riparte sempre da Gesù, che non è un'idea, è una presen- za, un incontro reale che i giovani che sono qui hanno fatto, e possono aiutare i loro amici a fare". E' la speranza che 3 milioni di ragazzi hanno vissuto sulla Pagina 15 spiaggia di Copacabana, a 10mila chi- lometri da qui. Qui che in fondo è la La Umg dei giovani stessa spiaggia di Rio, lo stesso mare, romagnoli anche se è l'Adriatico e non l'Oceano. Lo stesso desiderio che unisce i cuori.

Pagina 75 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Il Festival Naturae a Lido di Classe

Il Festival Naturae prosegue oggi con la serie dei "Lunedì Naturae", conversazioni nella riserva, con Giovanni Nobili, comandante dell'ufficio territo- riale per la Biodiversità che ci parlerà degli equilibri della na- tura. Il ritrovo è alle 16.30 da- vanti al cinema Arena del Sole di Lido di Classe, poi ci si spo- sterà nella riserva naturale del-

la Foce del Bevano per la con- ferenza. Per tutto agosto con- tinuano gli appuntamenti dedi- cati ai bambini con "il Lido del- le Favole"; giovedì 1° agosto sarà la volta di "Pollicino" a cu- ra di Paola Missiroli; e il venerdì mattina ci si potrà cimentare con il laboratorio "Piadina pia- dina mia" del programma "Praticamente al mare". Inoltre ancora escursioni in bici e a piedi. Il mercoledì mattina nor- dic walking alle 8 al centro sportivo Batà, mentre il merco- ledì pomeriggio ci si dirigererà a piedi verso il Savio, alla sco- perta del suo territorio.

Pagina 16

RAY.. - FARI. - LOGO - IMOLA - ATICE "Oratemo perle miefiglie"

Pagina 76 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

NON È PIÙ IN PERICOLO MA SI PROSPETTA UNA LUNGA RIABILITAZIONE La bimba investita in via Molinetto torna a Ravenna dal Bufalini

E' stata trasferita dal Bufalini ro del 118 l'ha trasportata im- di Cesena al reparto di Riani- mediatamente all'ospedale di mazione di Ravenna la bimba Cesena dove è stata operata che nella prima serata dell'otto nella notte e i medici si sono luglio è stata investita da riservati la prognosi. Ora il ri- un'auto in via Destra Canale torno per qualche giorno a Ra- Molinetto. La piccola è ancora venna. in gravi condizioni, anche se Nel frattempo non sono non più in pericolo di vita, e mancate le polemiche sulla si- nei prossimi giorni dovrebbe curezza di via Canale Molinet- essere trasferita in una strut- to. Un'arteria che le auto per- tura ferrarese, specializzata corrono a velocità piuttosto nelle riabilitazioni pediatriche. Sarà trasferita sostenuta e per la quale i resi- Nell'incidente ha subito gravi in clinica ferrarese denti chiedono l'installazione traumi alla testa, al bacino e a- di semafori pedonali e velox. gli arti inferiori, per questo se- Va ricordato che la scorsa set- condo i sanitari che l'hanno in to ma la bimba è stata travolta timana, sulla stessa strada, tra cura il percorso riabilitativo da un'auto e, data la violenza Ravenna e Punta Marina ha sarà lungo e difficile. dell'impatto, condotta da perso la vita un trentaduenne, L'incidente era avvenuto po- un'anziano, è caduta diversi Filippo Guardigli, in sella ad u- co prima delle 19: la bambina, metri lontano dal luogo del- na moto che si è scontrata figlia di una coppia albanese, l'incidente. Le responsabilità frontalmente con un'automo- si trovava in compagnia del dell'accaduto sono al vaglio bile mentre stava tornando da padre ed era in sella ad una bi- della polizia municipale. Da una giornata al mare con gli a- cicletta. All'altezza del distri- subito le sue condizioni erano mici. butore i due hanno attraversa- sembrate disperate: l'elicotte- Alessandro Montanari

Pagina 16

RAY.. - FARI. - LOGO - IMOLA - ATICE "Oratemo perle miefiglie"

Pagina 77 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Il Festival Naturae a Lido di Classe

Il Festival Naturae prosegue oggi con la serie dei "Lunedì Naturae", conversazioni nella riserva, con Giovanni Nobili, comandante dell'ufficio territo- riale per la Biodiversità che ci parlerà degli equilibri della na- tura. Il ritrovo è alle 16.30 da- vanti al cinema Arena del Sole di Lido di Classe, poi ci si spo- sterà nella riserva naturale del-

la Foce del Bevano per la con- ferenza. Per tutto agosto con- tinuano gli appuntamenti dedi- cati ai bambini con "il Lido del- le Favole"; giovedì 1° agosto sarà la volta di "Pollicino" a cu- ra di Paola Missiroli; e il venerdì mattina ci si potrà cimentare con il laboratorio "Piadina pia- dina mia" del programma "Praticamente al mare". Inoltre ancora escursioni in bici e a piedi. Il mercoledì mattina nor- dic walking alle 8 al centro sportivo Batà, mentre il merco- ledì pomeriggio ci si dirigererà a piedi verso il Savio, alla sco- perta del suo territorio.

Pagina 16

RAY.. - FARI. - LOGO - IMOLA - ATICE "Oratemo perle miefiglie"

Pagina 78 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 CORRIERE DELLA SERA Periodicità: Quotidiano Fondato nel 1876 www.coniere.it • • m Tiratura: 609.785 Direttore Responsabile: Ferruccio De Bortoli Diffusione: 474.395 CONTI IN ROSSO, TAGLI E FALLIMENTI

IL DISSESTO Da TRASPORTO LOCALE Tre socie[à sono già in bancarotta, il 41% chiude i bilanci in perdila Al fondo nazionale mancano 1,5 miliardi. E 1 passeggero su 5 non paga ROMA -- Le società del trasporto pubblico tive si trascinano, di sciopero in sciopero. giorno dopo», fanno sapere da SAT, la società locale sono sull'orlo del precipizio. Dal 2010 controllata al 51% dal Comune a cui il Comune hanno perso mezzo miliardo all'anno di finan- Relazioni complicate stesso ha affidato la mobilità. Ma intanto fiocca- ziamenti, e ormai molte di loro sono al limite Quando il regolatore è il regolato, le cose si no le polemiche: «Col Mb è un esempio di ellen.- della sopravvivenza, con bilanci dissestati, de- complicano. I Comuni assegnano le risorse alle telismo: spende 14 milioni di euro all'anno e il biti da appianare, servizi a singhiozzo, carrozzo- aziende di trasporto, ma sono anche coloro che Comune paga i compensi con fatture a piè di li- ni di personale difficile da ricollocare, indagini fanno i bandi di gara e al contempo controllano sta, per un servizio di scarsissima qualità», dice 1 giudiziarie che le lambiscono o le travolgono. Tp. l'azienda di trasporto pubblico locale. L'Autorità il segretario provinciale di Faisa Cisal, Donato Tre società sono già fallite, in Campania. E sigla,71.01.,:to dei trasporti appena istituita dovrebbe mettere Colangelo, «Questa denuncia risente di vicende '..4. i .9q<6Tivi,e l'Atac, l'azienda controllata dal Comune di Ro- i3d1:),-,.;:im7i, ,.. rZlipSi%rti°ix i fine a questi piccoli monopoli locali che, secon- personali— minimizza il sindaco di Potenza Vi- ,i,,Ild9,''4e,.M11 °''''. ma, travolta da 744 milioni di debiti, e con alle ,•::lit.,, do una stima, comportano due miliardi di euro to Santarsiero , Paghiamo tanto perché le sca- spalle uno scandalo con 8 indagati per 49 assun- :p.t3,..in.,1 ii..51 1r1,,.r: itto di costi aggiuntivi per il Tpl. Intanto, però, il Pa- le mobili sono gratuite». 4:::1 • .,:'" zioni sospette, ha il 40% degli autobus fermi. Ma ,,,;:,::: :::: cm è pieno di situazioni ambigue. Sta invece ancora cercando di districare la si- e, ,I:i° eR, una mossa devono darsela anche tutti gli altri. -7' 51;., H•:::1 : ,, ,,, Nel Comune di Potenza il servizio è gestito da tuazione Giuseppe Modica, che da qualche ille- Le Regioni dovranno presentare entro otto- ,.,,g_._!.,': .• ::s::g. Cotrab, il Consorzio trasporti aziende Basilicata. se è stato chiamato a gestire la gatta da pelare 3',Niitii,:t00.:9r..,,,iii:i':. bre un piano di riprogrammazione dei trasporti. "9 ?'pt:",::p..;:.h:mg:: Il consorzio è in carica dal 2005: doveva trattarsi dell'Amat, la società di Tpl di Palermo, che no- Se non raggiungeranno obiettivi precisi, dal i':i.'è,,,;:à:IPF,u di una soluzione temporanea, ma il Comune ha nostante un contratto di servizio di oltre 51 mi- °%NAPI ::::: 2014 scatteranno le penalità: dalla quota che boilgp,.,:„jà',.: prorogato il contratto di servizio fino a che non lioni col Comune, ha p milioni e mezzo di passi- spetta a ciascuna Regione nel Fondo unico tra- sarà in grado di definire una gara pluriennale. vo, utenti infuriati, autobus di dieci anni e un sporti verrà sottratto un 10%, 500 milioni per il .::?..;!ii." 1) L'iter non si è ancora concluso, e di anno in an- fardello di 1800 lavoratori: «È chiaro che il per- 2013. Un'altra batosta per le Scio aziende ----177 'ik:.!:::::'Fi? H'à'4 no Cotrab, che conta So lavoratori a tempo inde- sonale in una struttura pubblica nasce nel corso pubbliche e oltre 600 private del settore, che f.,iii,6'.0.4 ità4:5rii...;i.HS1:;,:41' •61,- i terminato, assume 15o interinali per far fronte degli anni con le più varie procedure e motiva- ormai hanno «problemi significativi di bilancio b1:it00ag,,,,•:::iii,r,;g51i te ;:?.12,:..:..ae,.:1hb.''.1;°'.::1::i:::: al lavoro. «Tutti i contratti dovranno essere ade- zioni», dice rammaricato. L'Amat è stata gestita e gestionale», come ha sottolineato mercoledì .. it:1)'9e,gli:: ..,.1,1„, :,:::: H guati ai costi standard, quindi non possiamo fa- in maniera clientelare? «Probabilmente cene scorso Sergio Vetrellit, coordinatore della confe- ,:st1dp7,,àt,,!o re una gara che rischia di essere invalidata il cose si potevano fare in maniera diversa, le t.Elk, !•,è:.dOst.'li7P':.:.1•:i.2::419'.7. renza delle Regioni, in audizione alla Camera. :9, aziende pubbliche scontano il peccato originale. ii,„„•,.4è.,11,„j,i` .:•.nli'il).i7 Rispetto al fabbisogno di 6,4 miliardi di euro, la MY,arni..,tm.rip.., , :rè,„ Ma la chiave adesso è riorganizzare, soprattutto dotazione del Fondo nazionale per il Tpl è di 4,9 .- 6i3org :,,, l'officina», conclude armato di buona volontà. 19'11e;:PM .i00591,tig1`.1!:,:::::::::-,,lte, t miliardi di Cl1170. Rimane scoperta una quota di ;;;-ii.iè 'h: i..i):.:atPI.:,,,ié.,Aà::::::, La stessa che tocca sfoderare a Vincenzo Fi- 1,5 miliardi, che le Regioni possono compensa- ré:::spg.'2.i6 iiig;93''':' ,.k dardo, il direttore dell'Atam di Reggio Calabria re in due modi. La prima strada è il fondo pere- ::•iagi?b1An&,..,tgr,,::, i,:,,,,, che sta cercando di risollevare le sorti del- quativo Irap, alimentato dalle accise sulla benzi- H!'''':•:: : , l'azienda l'ultimo bilancio è in perdita di ol- na. Col paradosso che le Regioni più virtuose, SE per cento dffile aziende ha i tre un milione e mezzo ---- con ampi ricorsi alla „.9,,,,,g,!,1( dove gli autobus funzionano meglio e quindi si i Tpl: cor.4:i in ros.: ,ggrispetto ai 32% cassa integrazione a rotazione per i 350 dipen- 3i0':q,i311r:brfi:117,i ,.•',.e: consuma meno benzina, sono quelle con il fon- il.así'?' .etl,.--°:'e,::2Y d.*Pra si taglia il denti, dopo che l'ex amministratore unico De- do meno ricco. La seconda possibilità è l'inte- ,,iègg9 .0.:iip.ojM péi'tona i e,:go rappresenta il metrio Arena l'ha lasciata nei debiti per andare a grazione delle Regioni: ma nel 2013 molte non .. ;"ii.d0..9 606).9 dei catil, si alzano i cc- fare il sindaco della città: scelta infelice, visto iii.fidaig;,,t,nul;',,,,,A:i..Yi.IiiiitArniitoorg,.9 : -- ce l'hanno fatta e ci sono stati tagli con punte del ,,;I.j. ild 49.,. iiès' sti dei bigliat(:.(-, 10,5% ), che il consiglio comunale è stato commissariato 30% nel Lazio, di oltre il 27% in Campania e in A 09,., tWO. "'''' 9::tIkpilarffIt: : :ggeri (-16%), a ottobre 2012, sotto la sua gestione, per conti- Molise e di circa il 15% in Liguria, Toscana e Ve- ” ..''''''.... e peggiorano i servizi guità mafiosa. noto. ius

I nodi vengono al pettine «Il trasporto pubblico locale è in ginocchio: il 41% delle aziende ha i conti in rosso, rispetto al :32% del 2009, e il trend. è in continuo aumen- to». sottolinea Marcello Panettoni, il presidente di Asstra, che raccoglie le società pubbliche di tpl, quelle che garantiscono il 95% del trasporto urbano ed il 75% del trasporto regionale e ex- traurbano. E allora si taglia il personale, che rappresenta il 6" dei costi (-2,46% la forza la- vora), si alzano i costì dei biglietti (4-10,5%), crollano i passeggeri (-16%), e peggiora il servi- zio: con autobus vecchi in media 12 anni, costi. più alti di manutenzione e crollo degli investi- Pagina 6 menti (da oltre 2,3 miliardi nel periodo 97 - 2001 ai no milioni del periodo 2012-2015), le nostre grandi città sono ultime in Europa. La crisi non aiuta: gli evasori, nella media nazio- nale al 19%, raggiungono picchi a Napoli (33%) e Palermo (6"). Senza dimenticare lo stallo sul contratto di lavoro, scaduto sei anni fa: le tratta-

Pagina 79 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 CORRIERE DELLA SERA Periodicità: Quotidiano Fondato ne11876 I www.coniere.it. Tiratura: 609.785 Direttore Responsabile: Ferruccio De Bortoli Diffusione: 474.395

Meglio privatizzare? sindacati, avrebbe sanzionato i dipendenti sul- Umbria, la sola ad aver accorpato it servizio, evi- Tre milioni e 900 mila euro abbondanti di la base di filmati del sistema di sicurezza. tando la dispendiosa frammentazione: 1'88% utile, frutto della vendita dei bus che per con- delle aziende ha meno diloo dipendenti. tratto vengono ogni anno sostituiti con altri l ritocchi nuovi di zecca. E i soci che percepiranno un so- Sulla spinta dell'emergenza, negli ultimi due L'equilibrio dei conti stanzioso dividendo, di rio euro per azione. anni i biglietti sono aumentati a Roma, Milano, C'è chi invece, per risparmiare, sceglie di ta- Trieste trasporti (ai 60,06% dell'Amt, la srl con- Torino, Trieste. Ma anche a Napoli, Bari, Genova, gliare. Come l'Ami. di Genova, che sta usando trollata dal Comune di Trieste in liquidazione) è Reggio Calabria, Venezia, ci sono stati ritocchini cassa integrazione e contratti di solidarietà per i una storia di successo? Ni. I sindacati si chiedo- all'insù, dai dieci ai venti centesimi. E ce ne po- suoi 2300 lavoratori per provare a mantenere il no: «Perché la società distribuisce gli utili e non trebbero essere altri. A Milano, dove l'Atro gesti- delicatissimo punto di equilibrio. «Che al più colma invece con questi i tagli alle corse, sal- sce un colosso da oltre 9 mila dipendenti, un mi- piccolo stormir di fronde può crollare —sottoli- vando i 35 esuberi di personale?». «Non si può lione di viaggiatori, e un contratto di servizio col nea l'ad Livio Ravera ---- Abbiamo un capitale so- — rispondono all'unisono azienda e Comune Comune da 700 milioni, si sta pensando di au- ciale di appena 12 milioni con un contratto di ---- quei soldi servono al Comune per raggiun- mentare l'abbonamento mensile, che è fermo da servizio di 23 milioni per la parte comunale e 67 gere il pareggio di bilancio». 12 anni a 30 euro al mese. E a chi rileva che non per quella regionale». Anche l'Attitab di Bari, che Il pareggio, eccolo il richiamo che spinge ce n'è bisogno, visto che l'azienda chiude dal verso i privati: anche il Comune di Torino ci sta 2001 il bilancio in attivo, l'Atri' replica di aver provando. Ma tra una discussione con la mag- dovuto sopportare sacrifici duri sui costi. Anche gioranza e un rimpasto di giunta, le procedure a Bologna stanno tentando di ritoccare il bigliet- per mettere in vendita il 49% del ramo trasporto to, da 1,20 a 1,30, mentre si annuncia un taglio di GTT si sono arenate. E forse è tardi per chiu- delle corse: una scelta che sta sollevando il pol- dere entro l'anno e incassare quei 70-80 milioni verone contro la TPER, la partecipata di Regione, utili a mettere in sicurezza i conti della città. La Comune e Provincia, nata il 1' ) febbraio 2012 r ogto i tagli dalcune società è in attivo, nonostante il taglio delle ri- dalla fusione della divisione trasporti di Aie con del frasi:$(00 sorse (-1:3,6 milioni) e la crescita (lei costi Ferrovie Emilia Romagna. Ma è probabile che la chluto fare nei:2013 (+21,5 milioni). Forse i conti tornano anche manovra passerà indenne, visti i conti del- Or faii::Rpnte al l:::tfflancan- grazie all'efficienza forzata dei suoi autisti? Vie- l'azienda, che ha chiuso il 2012 con una perdita i fdib#1. t.e pubte nel ne da chiederselo, visto che l'ex amministratore di 8,9 milioni di euro, e soprattutto l'ambizione Lazio, in nmpginia e in delegato di GTT è indagato perché, secondo i di diventare un gestore unico regionale. Come in fvlolise

deve ancora chiudere il bilancio 2012, se la cave- rà a fatica con qualche decina di migliaia di utili. «Stiamo tagliando sulle lavorazioni esterne, sul- la manutenzione, sulle riparazioni, sulle consu- lenze, sulle assicurazioni», dice il presidente To- bia. Binetti. Tempo di risparmi anche ad Actv, la spa del Comune di Venezia: riportare gli autobus nelle officine interne e far lavorare anche gli au- tisti inidonei sono due degli strumenti della spending review che solo nel 2012 ha portato a 6,7 milioni di risparmi, e che dovrebbe far torna- re i conti dell'azienda (in perdita quest'anno di 17 milioni) in pareggio entro il 2016. Ataf, la so- cietà che opera a .Firenze, sta sforbiciando senza pietà: alla pubblicazione della gara, nella prima- vera del 2012, che ha assegnato la società a una cordata composta al 70% da Busitalia Sita Nord (Ferrovie dello Stato italiane) e per la rimanente quota a due operatori privati (25% CAP di Prato e 5% Autoguidovie di Milano), i dipendenti erano 1250. Oggi sono .100. Secondo il piano indu- striale, dovranno diventare 1000. Mai sindacati borbottano. E ricordano la buonuscita che l'azienda di trasporti ha dato ad alcuni ex diri- genti tra il 2001 e il 2008, vicenda sulla quale in- daga la Guardia di finanza. Il danno erariale am- monterebbe a oltre un milione di curo. Valentina Santarpia

PRP:RODI:LIONE RISERVATA

Pagina 6

-i CO311, le, li DIS2 SIODII

Pagina 80 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 CORRIERE DELLA SERA Periodicità: Quotidiano Fondato nel 7876 i i m www.coniere.it . Tiratura: 609.785 Direttore Responsabile: Ferruccio De Bortoli Diffusione: 474.395

confronto 0 0 0 0 0 0 0 0 e ROVO i t ANO 427011 P POSSA TORINO ìPAR: MI 721,10 TRIF517 P1.39( 117A (A,311 II A C,tNe5A tl9(977CA1596)5 0791 A renda A.t.a.c, Atm Anrn Spa Tper Gtt Amtab Amai Trieste Gotrah Amat kmta6. At f Atm Arte s.p.a, Semato Spa trasporti Spa zi pa 1,9 1.,S' 6 1,28. Prezzo del biglietto al111194113 io

Preu -p do: bigi :etto al 151547201

9295 2315 2.450 5 61, 11800 :24 60 effettivi SO 47 1.1100 SO 2.8 193 infebrall k • ?5,88 ì e3a9 : bilanco di es.erem 2, Meni +42 etlla mMeni , enel rsila lo . iltilP0 :perdita ki giuro ;tn corso pareggio pareggio di (in corso ci milioni pprevazione)

milieol.. 6,08% 4% 1118 50 l ^ D 6 797 di:966, 1:11e

TRASPORTO PUBBLICO, LA CADUTA DELLA DOMANDA La di:1am rodeila domanda complessiva di mobilità (nomen indici:anno 2000 , 100) Giorno medio feriale aeeee. Sposta:nei:ti eassegte)iiKru 2072 +far Var% 2011 2007 2012 2012 4 ,8 i 8 ,6 Sposta eri erbari 18,6 -162

• ,postar er I, tr

04,3

eo .g,Soostament: odi 501 i ( - D. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

•earneerciatc rincaroa 130 130 ee li e,00 biglieee, iL i seno' Carta Venez ia, i turisti Figiane 7 USO

Pagina 6

Cee,e7 ecie, n. Deen s liie,

Pagina 81 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 29/07/2013 CORRIERE DELLA SERA Periodicità: Quotidiano Fondato nel 1876 i i m www.coniere.it. Tiratura: 609.785 Direttore Responsabile: Ferruccio De Bortoli Diffusione: 474.395

» 1 casi Sprechi e vincoli Bus senza gasolio a Napoli e in Campania I 'Aquila è in pareggio e l azienù assume ROMA – Autobus fermi nei depositi perché senza carburante: la cronaca di gennaio a Napoli è la punta dell'iceberg di cosa succede quando mancano i soldi. Come in Campania, dove l'inaffidabilità a l'inefficienza del trasporto pubblico locale (una corsa su 4 cancellata dopo il taglio del 27% dei fondi) spingono gli utenti ad avere, come unica alternativa, il mezzo privato o il trasporto abusivo, che sta avendo una sua drammatica recrudescenza Ed infatti è proprio in Campania che sono fallite finora tre società. Domani il servizio gestito da Eavbus, la società fallita della holding di trasporti della Regione Campania Eav (Ente autonomo Volturno, nell'hinterland napoletano), potrebbe subire una brusca interruzione: i lavoratori venerdì hanno bloccato con gli autobus la Napoli-Salerno perché non sanno quale sarà il loro destino. 11 curatore fallimentare che sta cercando di portare l'azienda fuori dal pantano di 39 milioni di buco ha giudicato irricevibili già tre offerte. «Volevano che ci accollassimo tutti i debiti: una cosa che non risponde a nessuna logica», spiega Carlo Esposito, presidente del consorzio privato CLP che ha invano tentato di offrire 58o mila euro e la garanzia dei 1250 posti di lavoro per un anno di affitto dell'Ex/. Gli è andata meglio a Caserta, dove l'AcEns (di cui erano azionisti la Provincia di Casella e altri 45 comuni dell'hinterland) è fallita il 23 marzo, bloccando il servizio e licenziando 42o lavoratori. Se lo aspettavano lutti, dopo che la Corte dei conti, a gennaio 2012, sequestrò E conti di politici e dirigenti della Provincia accusati di aver fatto confluire 15 milioni nelle casse dell'azienda, e dopo che le Fiamme Gialle, qualche mese dopo, accertarono 2,5 milioni di sprechi nella gestione. In questo caso la Regione Campania, con una procedura d'urgenza, ha permesso a CLP di subentrare. «il privato costa meno della metà alla. collettività assicura Esposito che ha riassunto tutti i lavoratori --a perché abbiamo una gestione più snella e meno influenze». Quelle influenze che a volte rendono tortuosi anche i percorsi di chiusura: come sta accadendo alla Cstp di Salerno, che da un anno è impelagata nelle maglie della burocrazia fallimentare.. Solo qualche giorno fa il tribunale ha formalizzato lo stato di insolvenza e designato un commissario giudiziale, Raimondo Pasquino, ex rettore dell'università di Salerno, che avrà 30 giorni per mettere a punto il risanamento dell'azienda. Che intanto è finita nel mirino della Guardia di finanza per presunte fatture gonfiate per la manutenzione degli autobus. Si è salvata invece in zona Cesarini la società che gestisce il trasporto pubblico locale a Napoli, l'Anm: i me milioni del Comune, socio unico, hanno tappato il buco dei 300 milioni di credito da enti locali e governo e un'esposizione di 120 milioni presso le banche. Ma l'equilibrio è precario: dal gi8o mezzi del 20 04 attualmente l'Arun ha 200 autobus sgangherati. Per salvare il salvabile, il Comune ha deciso di fondere Anni con Metro Napoli: la nuova società nascerà a ottobre, avrà 3000 dipendenti e punta a raggiungere nel 2015-.2016 il pareggio dì bilancio. Un'operazione squisitamente finanziario, anche alla luce dell'articolo 147 del Tue! che prevede l'obbligo per gli enti locali di redigere, a partire dal 2014, il bilancio consolidato con le proprie partecipate. In sostanza, se le società di tel crollano Pagina 7 sotto i. debiti, il Comune se ne assunte la responsabilità. Ma c'è anche chi, in tempi di tagli, invece assume: è l'Ama dell'Aquila, che nonostante il terremoto (e i contributi ridotti del m%) ha chiuso l'ultimo bilancio in pareggio e ha aggiunto ai suoi iso dipendenti 74 lavoratori di altre società del Comune, a rischio licenziamento. Pochi evasori, prezzo fermo a un curo, e grandi progetti: «Se riapre come promesso la facoltà di Ingegneria — annuncia Angelo De Angelis, il direttore ---- potremo assumere altre tre persone». Va. San.

011 ■ PROG11,10. ISFE,P,

Pagina 82 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano Tiratura: 183.714 Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: 137.247

MAGLIE PIÙ STRE I I E RISPE I I O ALL'ICI E ALIQUOTE PESANTI Imu, tutti pensano alla prima casa Ma la seconda è ssata HO C'È solo l'abitazione mente, gli appartamenti vi- principale, Nella furia del- cini di uno stesso proprie- le polemiche e delle p ro- tario venivano considerati IlleSSe politiche sull'inni un'abitazione unica. Ades- qualcuno ha dimenticato so, invece, se non c'è Funi- che esiste una categorie di ti ti3 C,taslaie, per legge l'irti- immobili che continua a ile diventa concia ca- agre. E, in base alle rego sa. tAnche se si trova a un le delliinposta in vigore pianerottolo di distanza da dallo scorso anno paghe- quella principale. he arecchio.' Per- ché, rispetto alla vecchia ANCORA, per estendere 31 ci, le possibilita di svicola- regime agevolato dall'abita- re dalla morsa del fisco è zione principale alle perti- ridotta quasi a zero. E la nenze bisogna rispettare di- morsa dei Comuni sci rsi paletti. La proprietà di stringersi cori forz dei due beni deve coincide- pre maggiore. re e, soprattutto, si potrà ot- tenere solo uno sgravio per IL CONCETTO itazio- categoria catastale: i iir e principa e e nmito di- prierari di due garage, allo- verso da uueilo di prima ra. pagheranno sul secon- casa, utilizzato prima di do la stessa aliquota di una a dell'imposta municipale unica. casa al icire. Di regola, poi, sono considerate se lei, infatti, aveva maglie piiitiosto larghe, nelle conde elle dei residenti all'estero e dei rico- quali molti Si infilavano per pagare di meno. Era vesti in rutture di lungodegenza. Anche se, in ifficiente provare in qualsiasi modo la presenza questi due casi, alle amministrazioni e lasciata la n'abitazione e il gioco era fatto: ad eseinpio, ba- possibilità di prevedere eccezioni, Solitamente ai stava l'allaccio delle utenze. Con l'Imu la questio- ricoverati viene riservato un trattamento di favore. nbia. Bisogna avere non solo la dimora abi- ualt nei I immobile, ma anche la residenza a n agra- RESTA DA DIRE guarito pagano in com case. 1..'abitaZiOTIC principale ha al ignota base ca. Senza la registrazione presso gli uffici del Co- del 4 per mille, ritoccabile del 2 per mille dalle ani- ne, facilissima da verificare per raniminìstra- ministrazioni, e un sistema di detrazioni che la am- zione, non ci sono speranze e si ricade irrimediabil- morbidisce. La seconda, invece, paga il 7,6 per mil- -ite nel perimetro delle seconde case. Che, come le, che può salire fino al 10,6 per mille o scendere è facile capire, sono molto i3uniemale con le nuove 14,6. Nel 2012 questo ha significato un versameli- regole. edio di 818 euro con un gettito, di 7,9 iniliardi Ma noli finirle qui. unita nana di euro complessivi pagati da sette milioni di con- ontiglie vengono stangate. Fino a qualche anno tribit anche se risultavano censiti in catasto separata- teJt) Pato

I NUMERI ------

23,7 25,8 700. MILIARDI DI EURO MILIONI AZIENDE IL gettito complessivo Sono i contribuenti che Sono quelle che nel 2012 dellAmttnet:2012H: to scorso anno han hanno pagato Limo° versato l'imposta rl un versamento sugli immobili di oltre 9 mitlydl di egro

Pagina 83 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 29/07/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano Tiratura: 183.714 Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: 137.247

Ai Comuni Raccolto Incentivi tre punti un terzo al comoda :o di manovra. dell'imposta ,o

Alle seconde case Lo scorso anno l'imu Le seconde case conca viene applicata sulla seconda casa in comodato gratuito un'aliquota, fissata è costata, in media, a parenti in linea retta per legge nazionale, un versamento di 818 euro o collaterale possono del 7,6 per mille. per ogni propritario giovarsi di qualche sgravio. Poi le amministrazioni immobiliare, con un gettito La legge, infatti, lascia locali possono modificarla di 7,9 miliardi dì euro ai sindaci la facoltà di del tre per mille, prevedere aliquote più complessivi pagati in positivo o in negativo. basse rispetto a quelle da oltre sette milioni L'aliquota massima, ordinarie. Ma non è detto allora, può arrivare al 10 dì contribuenti. che te amministrazioni per mille. Quella minima e Sì tratta di circa un terzo decidano dì adottarle. del 4,6 per mille. del gettito totale Lo stato di comodato L'aliquota base per e di una cifra quasi doppia gratuito va comunque l'abitazione principale, rispetto ai 4 miliardi certificato con un contratto invece, è stata limitata raccolti da Stato e Comuni registrato al 4 per mille. sulla prima casa.

residenza anta,g9 Pertinenze, anagrafica affili irrtmobili aletti è d'obbligo più rigidi Rispetto Vici sono stati La legge cerca Le pertinenze. Scontano ristretti i criteri per godere di disincentivare la p olti paletti. Per giovarsi del regime 'prima casa'. di tenere le seconde dell'aliquota agevolata, Per frure dell'aliquota sfitte, Per questo relativa all'abitazione agevolata sull'abitazione prevede che !i Comuni principale, dovranno principale è essenziale possano abbattere tto appartenere allo la residenza anagrafica. fino al 4 per mille o stesso proprietario Chi non è registrato agli l'aliquota a carico uffici del Comune non dell'immobile, Inoltre, degli immobili locati. potrà usufruire dell'Imu i potrà godere di una sola Concedendo, in questo più bassa, anche se è in evolazione per categorie modo, un beneficio fisc grado di provare che vive consistente rispetto tastale. Chi ha due in quella casa. Si tratta all'immobile sfitto. garage, ad esempio, appunto di una differenza Ma la scelta spetta paga ìl secondo sostanziale rispetto comuque agli enti locali e una casa al mare alla vecchia ici.

Pagina 84 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

■ 29/07/2013 pressunE 11 Soleltd eri) Ih Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

""b`''' S La proposta per l'estensione del Patto Ai vincoli alle partecipate correttivi su debito e sanzioni

Stefano Pozzoli non il semplice azionista. ciente ma, soprattutto, evitare È in arrivo il Patto di stabili- I parametri, invece, vanno facili elusioni: occorre prevede- tà per le società degli enti loca- migliorati. Il saldo economico re, in altre parole, che gli aumen- li? Dopo la sentenza della Corte non può essere rappresentato ti di capitale non siano rappre- Costituzionale 46/2013, la for- dall'utile al lordo delle imposte. sentati da conferimenti in natu- ma non potrà essere il decreto Le imposte ci devono rientrare, ra (spesso inutili) ma davere ri- previsto dall'articolo 18 del DL perché sono una componente sorse finanziarie 112/2008, ma è ormai partita la di costo a tutti gli effetti, mentre In merito alle sanzioni, infi- consultazione con i rappresen- ne devono essere escluse le ne, si apprezza l'idea di colpire tanti delle istituzioni interessa- componenti non finanziarie. Il sia le società, sia i Comuni (sal- te ed un primo testo è stato uffi- rischio, altrimenti, è vedere ri- vo quanto detto prima). Alcu- cialmente divulgato (si veda Il dotti gli ammortamenti e, con ne, però, sono da ripensare. Ha Sole 24 Ore del m luglio). loro, le capacità di autofinanzia- senso prevedere la riduzione La bozza si basa su alcuni mento delle imprese, con un ef- dei compensi del cda se l'azien- principi cardine. Il primo è che danon è adeguatamente capita- il Patto si applica alle società in- lizzata? Gli amministratori de- teramente pubbliche che goda- LIVOLMOME vono rispondere dei risultati, no di affidamenti diretti e alle I parametri devono guardare ma non di quanto dipende dalle aziende speciali. Il secondo è al saldo dopo le imposte decisioni dei soci. E perché che i parametri sono due: uno mai, se l'azienda è sottocapita- di conto economico (utile o per- mentre vanno escluse lizzata, vietare l'incremento dita lorda) e uno patrimoniale le componenti dei costi operativi? (debiti su patrimonio netto), non finanziarie In ogni caso la bozza è, nel correttamente differenziato in suo complesso, condivisibile. ragione dei settori in cui opera- Sarebbe opportuno, però, co- no le aziende. Le sanzioni spet- fetto negativo sul debito.Anco- gliere l'occasione per ripensare tano non solo alle società ma an- ra, questi parametri non riesco- i vincoli che si vanno imponen- che agli enti locali che ne deten- no a colpire le patologie, ovve- do alle società: se l'azienda ri- gono le quote. ro le aziende create proprio per spetta i parametri di Patto per- La scelta di applicare il Patto eludere il Patto, come le patri- ché mai imporle anche limiti al- alle società interamente pubbli- moniali. Per individuarle occor- le assunzioni ed altri vincoli as- che risponde a un criterio prati- re introdurre un indicatore del sunzionali? Si approfitti della co, e si può quindi condividere. tipo «oneri finanziari su fattura- consultazione e del percorso Il tema è semmai quello delle to» (visto che spesso il loro fat- parlamentare che dovrà avere sanzioni che si comminano ai turato è più o meno pari alle ra- questa norma per riflettere sul soci e che arrivano perfino a vie- te dei mutui che devono onora- tema nel suo complesso, così tare l'assunzione di nuovi mu- re). Il rapporto debiti su patri- da contemperare le esigenze di tui anche agli enti locali. Un'at- monio netto non le intercetta finanza pubblica con quelle di tenuazione di questo principio Ancora, se si vuole davvero in- concreta operatività delle im- si rende perciò necessaria, "pu- coraggiare i Comuni a capitaliz- prese che, prima di tutto, devo- nendo" chi esercita un control- zare le proprie società occorre no erogare servizi pubblici.

lo, anche se solo congiunto, e non solo dare loro il tempo suffi- O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 8

Pagina 85 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE Sole3 29/07/2013 CAS NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Corte cosfituzionale,. GLI effetti della sentenza con cui il giudice delle leggi ha bocciato lo stop alle aziende delle Regioni Sui serva' i pubblici solo regole Ue I vincoli imposti dalla spending review sono limitati alle società strumentali

Alberto Barbiero ce una delle possibili declina- no nell'articolo 24-bis) sia ino- mentali a società in house: que- Le disposizioni sullo scio- zioni dell'autonomia organiz- perante in questi contesti sta opzione è consentita solo glimento delle società stru- zativa regionale. (non toccando pertanto Co- per società (appunto con le ca- mentali ledono la competen- Per i Comuni e le Province, muni e Province di Friuli Ve- ratteristiche dell'in house) za legislativa delle Regioni in invece, la sentenza (non giudi- nezia-Giulia, Trentino-Alto che rientrino nelle fattispecie materia di assetto amministra- cando fondate le questioni po- Adige, Valle d'Aosta, Sarde- di esclusione previste dal com- tivo, mentre si configurano co- ste da alcune regioni) eviden- gna e Sicilia). ma 3 (ad esempio società che me norme che regolano i profi- zia come le disposizioni abbia- La sentenza n. 229/2013 chia- gestiscono banche-dati strate- li organizzativi degli enti loca- no evidente attinenza con i risce peraltro due punti contro- giche o società operanti in con- li e, pertanto, devono essere profili organizzativi degli enti versi sull'applicazione delle testi particolari, previo parere da essi rispettate. locali, dal momento che coin- norme della spending review. dell'Agcm). La Corte costituzionale con volgono le modalità con cui In primo luogo, la Consulta evi- Questi elementi di analisi la sentenza 229/2013 ha dichia- denzia come la disciplina prodotti dalla Corte Costitu- rato l'illegittimità costituzio- dell'articolo 4 sullo scioglimen- zionale sgombrano finalmen- nale dell'articolo 4 del Dl LE UMSE2jENZE to di società riguardi (commi te il campo da ogni equivoco 95/2013 nella parte in cui si ap- Obblighi di privatizzazione 2, 3, 8) solo quelle che gestisco- in ordine all'ambito applicati- plica alle Regioni a statuto or- odi dismissione no servizi strumentali e non le vo delle norme. dinario, ma ne ha confermato società che gestiscono servizi Ne consegue una situazione la validità per i Comuni e le entro fine anno pubblici locali. nella quale i modelli organiz- Province. confermati per i Comuni Richiamando però anche zativi e gestionali per i servizi Secondo la Consulta, i com- ma non nei territori autonomi l'articolo 13 della legge pubblici locali con rilevanza mi 1, 2, 3, secondo periodo, 248/2006, la pronuncia confer- economica sono rinvenibili so- 3-sexies e 8 incidono sulla ma- ma la correlazione tra le due lamente nei moduli comunita- teria dell'organizzazione e gli enti perseguono, quand'an- disposizioni e, pertanto, si po- ri: affidamento con gara, affi- funzionamento delle Regioni, che nelle forme del diritto pri- ne come elemento sollecitato- damento a società mista con affidata dall'articolo 117, quar- vato, le proprie finalità istitu- rio per la necessaria ricondu- socio privato scelto con gara e to comma della Costituzione zionali. zione dei servizi strumentali contestualmente affidatario alla competenza legislativa re- Tuttavia, poiché nelle Re- impropriamente gestiti da so- di specifici compiti operativi, siduale delle Regioni ad auto- gioni a statuto speciale la ma- cietà che gestiscono servizi affidamento in house a società nomia ordinaria, e alla compe- teria dell'ordinamento degli pubblici. Il secondo profilo ri- interamente partecipate da tenza legislativa regionale pri- enti locali è di competenza del- levante è dato dal riconosci- amministrazioni pubbliche, maria nei territori ad autono- le Autonomie, la Corte Costi- mento della stretta correlazio- sottoposte a controllo analo- mia speciale per i rispettivi sta- tuzionale ritiene che l'articolo ne tra le ipotesi derogatorie go ed esercitanti la loro attivi- tuti. Le norme contenute nel- 4 del Dl 95/2012 (anche in ra- previste dal comma 3 e la pos- tà prevalente nei confronti de- l'articolo 4 della spending re- gione della clausola di salva- sibilità di affidamento dal i° gli enti affidanti.

view inibiscono quindi in radi- guardia contenuta al suo inter- gennaio 2014 di servizi stru- © RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 8

Sui servizi pubblici solo regole Le .•

Pagina 86 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 ■ 29/07/2013 pressunE 11 Soleltd eri) Ih Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

paked, No rma statale invalica bi le Comuni vincolati nei regolamenti e nei piani urbani

Le distanze fissate dalle perseguita dalla norma non è la norme nazionali (Dm tutela della riservatezza, bensì 1444/1968) non possono esse- la salubrità e la sicurezza, quin- re scavalcate dai regolamenti di essa va applicata «indipen- comunali. dentemente dall'altezza degli Le Sezioni unite della Cassa- edifici antistanti». zione (sentenza n. 14953/20n) Resta comunque salva la hanno da tempo riconosciuto a possibilità per gli strumenti at- questo decreto efficacia analo- tuativi di derogare legittima- ga a quella della legge statale, mente alle prescrizioni gene- con la conseguenza che i Co- rali sulle distanze, purché gli muni hanno l'obbligo di confor- stessi risultino effettivamente marsi alle sue previsioni nella «volti a disciplinare l'attività formazione di nuovi strumen- urbanistico-edilizia in partico- ti urbanistici o nella revisione lari zone del territorio comu- di quelli esistenti, e che le sue nale, secondo uniformi criteri disposizioni in tema dilimiti in- planovolumetrici, organici e derogabili di densità, altezza e funzionali, adeguati alla speci- distanza tra i fabbricati preval- ficità di singoli settori urbani» gono sulle previsioni eventual- (Cassazione, sezione II, sen- mente contrastanti contenute tenza n. 56/2010). in un regolamento locale. Anche la giurisprudenza del Proprio in ragione della sua Consiglio di Stato si è espressa forza dilegge, la Cassazione pe- nello stesso senso, stabilendo nale (Sezione III, sentenze che la norma vincola i Comuni n.10431/2012) ha stabilito che il in sede di formazione e di revi- pubblico ufficiale che rilascia il sione degli strumenti urbani- titolo abilitativo edilizio, in ca- stici, con la conseguenza che so di dolosa violazione della di- ogni previsione regolamenta- sciplina in tema di distanze le- re in contrasto con il limite mi- gali, risponde del delitto di abu- nimo è illegittima, essendo so d'ufficio ai sensi dell'artico- consentita all'amministrazio- lo 323 del Codice penale. ne locale solo la fissazione di di- La seconda Sezione della stanze superiori ai dieci metri Cassazione (n.7563/2006) ha (Consiglio di Stato, Sezione comunque precisato che la nor- IV, n.844/2013). Unica eccezio- ma non è immediatamente ope- ne è costituita dagli edifici si- rante nei rapporti fra i privati e tuati nei centri storici (zone va interpretata nel senso che A), (Sezione IV, n. 3614/2006), l'adozione, da parte degli enti anche se oggetto di ricostruzio- locali, di strumenti urbanistici ne a seguito di demolizione, vo- contrastanti con questa dispo- lontaria o per evento naturale, sizione comporta l'obbligo per ma a condizione che l'interven- il giudice di merito non solo di to si traduca nell'esatto ripristi- disapplicare le disposizioni ille- no delle stesse operato senza gittime, ma anche di applicare alcuna variazione rispetto alle direttamente le previsioni originarie dimensioni dell'edi- dell'articolo 9 del Dm, che è di- ficio, e, in particolare, senza au- venuto, «per inserzione auto- menti della volumetria, né del- Pagina 7 matica, parte integrante dello le superfici occupate in relazio- strumento urbanistico». ne alla originaria sagoma di in- La stessa sezione (sentenze gombro (sezione IV, n•3547/2011 e n.5741/2008) ha n.844/2013).

anche chiarito che la fmalità O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 87 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

■ 29/07/2013 press unE 11 Soleltd eri) Ih Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

EFFEM COLLATERALI della sentenza 219/2013 con cui la Corte costituzionale ha Default guidati cancellato il fallimento politi- co e le relazioni di inizio e fine non applicabili mandato, insieme alle verifi- che automatiche della Ragio- in Sicilia neria, nelle Regioni. La pro- nuncia, però, fa un passaggio Il Comune di Cefalù, che ulteriore per le Regioni a Sta- ha ingaggiato una battaglia al tuto autonomo, e in pratica ne- Tar contro la Corte dei conti ga l'applicabilità di tutto il de- che ne aveva decretato il dis- creto «premi e sanzioni» in sesto, può stare tranquillo. E quei territori fmo a che le re- come lui tutti gli altri munici- gole non vengono recepite pi siciliani: per loro, il «disse- dallo Statuto. Conseguenza: sto guidato» che scatta quan- niente dissesti giudati, falli- do i magistrati contabili sco- menti politici e relazioni nei prono che i bilanci sono trop- Comuni di Sicilia, Sardegna, po compromessi non può es- Friuli Venezia Giulia, Trenti- sere applicato. no Alto Adige e Valle d'Aosta. Si tratta di un effetto colla- G. Tr.

terale, fmora poco indagato, O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 8

Pagina 88 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

■ 29/07/2013 pressunE 11 Soleltd eri) Ih Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Spesa pubbHca Il riassetto Possibile il varo di nuovi organismi

Le disposizioni sul riasset- con quanto stabilito nei commi to degli organismi e delle agen- precedenti e, in particolare, nel zie degli enti locali contenute comma i, poiché l'obiettivo del- nell'articolo 9 del Dl 95/2012 la legge è solo la riduzione dei sono (ad eccezione del com- costi relativi agli enti strumen- ma 4) costituzionalmente le- tali degli enti locali nella misu- gittime, ma il divieto di crea- ra almeno del 20 per cento. zione di nuovi organismi non Pertanto, secondo la Corte va interpretato in modo asso- Costituzionale, il comma 6 de- luto, ma coordinato con le al- ve essere interpretato nel sen- tre norme della disposizione. so che il divieto di istituire nuo- La Corte Costituzionale af- vi enti strumentali opera solo ferma con la sentenza 238/2013 ne i limiti della necessaria ridu- l'illegittimità del comma 4, il quale prevedeva che se, decor- si nove mesi dalla data di entra- L'INTERPRETAZIONE ta in vigore del decreto, gli en- Chi riesce a risparmiare ti territoriali non avessero da- il 20% delle uscite to attuazione al riassetto, gli enti, le agenzie e gli organismi per agenzie e altri enti degli enti sarebbero stati sop- può costituire pressi (e sarebbero stati nulli i agenzie o fondazioni loro atti successivi). La pro- nuncia tocca peraltro una di- sposizione rispetto alla quale zione del 20 per cento dei costi l'articolo 49, comma 2 del Dl relativi al loro funzionamento. 69/2013 aveva disposto una In tal modo, gli enti locali proroga. possono procedere all'accor- La Consulta fornisce anche pamento degli enti strumenta- un'importante interpretazio- li esistenti anche mediante ne sul comma 6, che stabilisce l'istituzione di un nuovo sog- il divieto per gli enti locali di getto, purché sia rispettato istituire enti e organismi di l'obiettivo di riduzione com- qualsiasi natura giuridica. plessiva dei costi. La sentenza 236/2013 precisa Al. Ba.

che la norma va coordinata O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 8

Pagina 89 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

■ 29/07/2013 pressunE 11 Soleltd eri) Ih Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Federabsmo Illegittime solo le previsioni per i «Governatori»

stati o sono ancora preposti. Il fallimento politico dei sindaci A ben vedere, cambia tutto nelle Regioni, nel senso che ri- mane tutto come sempre, com'era prima del Dlgs promosso alla prova Consulta 149/2011. Con buona pace per i Governatori a verosimile ri- schio di estromissione dal ruo- Ettore Jorio zione l'obbligo di relazione di fi- in tema di fallimento politico lo di commissario ad acta per la Sul fallimento politico dei ne legislatura (ex articolo i dello dei sindaci, nonostante le ecce- gestione della sanità e di falli- Presidenti delle Regioni e sulla stesso decreto su «premi e san- zioni mosse dalla Consulta nei mento politico. Insomma, que- loro «relazione di fine legisla- zioni»). Con questo, la sentenza confronti del ruolo eccessiva- sti soggetti potranno continua- tura» la Corte costituzionale non assume tuttavia peso alcu- mente decisorio attribuito alla re a fare politica e combinare al- ha messo la parola «fine» con no nei confronti della relazione Corte dei Conti relativamente tri guai liberamente. la sentenza 219/2013. Nell'occa- di fine e di inizio mandato cui so- alla omologa procedura che Diversamente accade per i sione, il giudice delle leggi ha no tenuti i sindaci (e presidenti portava al «fallimento politi- sindaci e presidenti delle Pro- dichiarato l'illegittimità costi- di Province), rispettivamente co» dei presidenti delle Regio- vince. Rimarrà in vigore l'otta- tuzionale dell'articolo 2, com- previste negli articoli 4 e 4-bis ni (articolo 2). vo decreto attuativo del federa- mi 2, 3 e 5, del Dlgs 46/2011 nel- del Dlgs 49/20n, quest'ultimo Ciò in quanto, nel caso di lismo fiscale con la sua relazio- la parte in cui era prevista la ri- introdotto con il D1174/2012 con- specie, l'assoggettamento di ne di fine mandato, il dissesto mozione del Presidente della vertito conta legge 213. sindaci e presidenti di Provin- guidato e il default politico, qua- Giunta regionale e lo sciogli- La pronuncia non suscita al- cia a una misura sanzionatoria le conseguenza naturale al- mento del Consiglio regionale cuna preoccupazione neppure così concepita è direttamente l'omologo colpevole fallimento (ex articolo 126 della Carta) nei correlata all'essere riconosciu- del Comune amministrato. casi di «grave dissesto finanzia- ti - in base all'articolo 6 - re- Considerati i conti dell'univer- rio», con la conseguente incan- MOU "ali LOCALI sponsabili dal giudice contabi- so municipalistico, gli effetti po- didab ilità a tutte le cariche elet- Dopo la pronuncia le, con dolo o colpa grave, dei tranno essere rilevanti. I cittadi- tive del cosiddetto Governato- restano le relazioni danni cagionati all'ente nei cin- ni avranno modo di comprende- re regionale per la durata di die- di inizio e fine mandato, que anni precedenti al verifi- re il loro operato e divotare con- ci anni. carsi del dissesto finanziario, seguentemente sin dalle prossi- La sentenza ha ritenuto non af- il dissesto guidato ordinario o guidato che sia, del me amministrative.

fatto compatibile conta Costitu- e l'ineleggibilità decennale Comune cui i medesimi erano O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 8

Pagina 90 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE Soleltd Ih■ 29/07/2013 Lkil NORME E TRIBUTI Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

INTERVENTO Al Patto di stabilità servono più Europa e meno dettagli

• `13ilanci comunali hanno og- menti di programmazione fi- gibisogno certamente di ri- nanziaria l'indebitamento net- —sorse aggiuntive, ma forse to ammesso per conseguire il ancor dipiù di stabilità e traspa- pareggio di bilancio struttura- renza. Stabilità nella struttura le richiesto dall'Europa, que- degli strumenti fiscali su cui fa- sto andrebbe suddiviso tra iva- re affidamento per garantire ri livelli di governo sulla base programmabilità alle entrate dell'attuale contributo di cia- comunali. Trasparenza nelle scun livello alla formazione regole fiscali per fondare su ba- dell'indebitamento, o di una si di responsabilità le relazioni scelta trasparente di assegna- finanziarie tra Stato e autono- zione di spazi di indebitamen- mie e il rapporto con i cittadini. to netto a favore delle ammini- Nello stato di sofferenza ge strazioni locali per il finanzia- -nerale della finanza locale, un mento di in vesiimen (golden intervento non più rinviabile è rule). Si tratterebbe di calcola- la revisione del Patto di stabili- re per ogni ente la differenza tà interno. Le regole fiscali che i tra spese forali ed entrate pro- Comuni devono seguire per prie e una qualche misura stan- concorrere agli obiettivi euro- dardizzata dei trasferimenti ri- pei di finanza pubblica sono sta- cevuti. La corretta determina- te di recente riformate, almeno zione di questi ultimi è crucia- in prospettiva, dalla legge forzata" sul principio del pareg- gio di bilancio. Per gli enti terri- RIR TRASPARENTE toriali questa legge prevede, Individuato l'obiettivo, per la verità in un'impostazio- lo sforzo va ripartito ne fortemente centralista, il conseguimento di saldi non ne- in base al contributo gativi, ma con possibilità di in- di ogni livello debitarsi su base territoriale all'indebitamento per finanziare spese infrastrut- turali, e il loro concorso alla so- stenibilità del debito pubblico. le per rendere il nuovo Patto re- La questione è allora: c'è spa- alisticamente sostenibile. zio per il Patto come lo cono- A questo obiettivo di indebi- sciamo oggi, in questo nuovo as- tamento andrebbe poi affian- setto di regole? E più in genera- cato per ciascun ente un altro le: il Patto è coerente con i vin- sullo stock del debito che fissi coli che l'Ue pone al complesso obiettivi di riduzione in rap- dei nostri conti pubblici? porto alla popolazione o alle Nella sua configurazione at- entrate correnti coerenti con tuale il Patto soffre di due vizi il percorso di riduzione stabili- capitali. Da unlato, adotta gran- to in ambito comunitario. dezze finanziarie di riferimen- Ogni altro vincolo sulla finan- to che non corrispondono a za locale (come quelli sulla quella rilevante in sede euro- spesa per interessi passivi o pea (l'indebitamento netto di sul personale, tra i tanti oggi competenza economica). esistenti) andrebbe rimosso. Dall'altro, manca totalmente Solo così si introdurrebbe di trasparenza nella ripartizio- qualche elemento concreto di ne tra Stato e autonomie dello federalismo in cui convivano sforzo di aggiustamento fisca- autonomia e responsabilità. So- le complesso richiesto dagli lo così si darebbe efficacia e tra- obiettivi Ue (si pensi all'ardua sparenza al processo di aggiu- interpretabilità delle percen- stamento fiscale e siriportereb- tuali fissate dalla legge di stabi- b e su un nuovo piano di effi- lità da applicare alla spesa trien- cienza ed equità le relazioni tra nale dei Comuni). finanza statale e decentrata.

Da qui, come emerso in un C2 RIP9CDUZION E 1.3EFVATA Pagina 8 incontro tra assessori comuna- li al bilancio e tecnici tenutosi A CURA DI recentemente a Firenze, deri- Silvia Giannini vano le linee generali di una ri- (Assessore al bilancio del Comune di Bologna) forma del Patto. Si dovrebbe in- Luigi Marattin nanzitutto adottare come rife- (Assessore al bilancio del Comune difettata) rimento per Regioni ed enti lo- Alessandro Petretto (Assessore ai bilancio del Comune di Firenze) cali un saldo euro-compatibi- Leonzio Rizzo le, cioè analogo a quello rile- (Università di Ferrara) vante per la Ue. Unavolta indi- Alberto Zanardi viduato nell'ambito dei docu- (Università di Bologna) Pagina 91 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE 29/07/2013 t Periodicità: Quotidiano QINUTIOUNO ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Anche quest'anno nei comuni arrivano i provvedimenti per l'ordine pubblico e il decoro Movida nelle città, i sindaci sfoderano le armi d'ordinanza città, con la limitazione della di impianti di diffusione sono- Pagina a cura chiusura alle 2 di notte nelle sti. Ad Amalfi è vietato anda- ra o lo svolgimento di tratte- re in giro per il centro storico DI DUILIO LUI aree più affollate dai giovani, nimenti musicali. La chiusura vale a dire Sarpi, Arco del- senza maglietta, mentre nei robabilmente c'entra è prevista a mezzanotte dalla vicoli di Maiori è scattato il la Pace, Corso Como, Brera, domenica al giovedì, un'ora la crisi, che spinge un Porta Venezia, Parco delle divieto anche per il bikini, numero crescente di dopo il venerdì, il sabato e i né è consentito riverniciare e Basiliche e Navigli. Inoltre, giorni prefestivi. La stessa p italiani e rinunciare per tutta la durata dell'esta- pulire imbarcazioni diretta- regola vale per le attività alle vacanze nelle località di te viene vietata la vendita di mente sulla spiaggia, portare mare o di montagna. Sta di fat- commerciali e artigianali di a spasso gli animali domestici bevande in vetro e latta dalle produzione e vendita di ge- to che mai come quest'anno i ore 21. Quanto ai «paninari», senza essersi muniti dell'ap- divieti estivi decisi dai sindaci, neri alimentari prive di sale posita palettina e del sacchet- non potranno entrare in Area per il consumo sul posto, men- immancabili proprio mentre C (quindi in centro città), ma to per raccogliere i bisogni tre non si applica alle attivi- da più parti si cercano solu- in via sperimentale potran- del miglior amico dell'uomo. tà caratterizzate da esclusiva zioni per ridurre la burocra- no fermarsi (fino alle 2, così Un denominatore comune, ospitalità interna ai locali o in zia della macchina pubblica e come nel resto del territorio) inoltre, in tutti i centri del liberare le energie dei privati, in nove posteggi della fascia dehors chiusi insonorizzati. comprensorio amalfitano, è A Roma si attendono le riguardano soprattutto la mo- adiacente al centro. quello di non consentire che si vida più che il «buon costume» Grande attivismo nei decisioni del nuovo sindaco possa banchettare per strada Ignazio Marino, per capire se nell'abbigliamento da esibire comuni medi e grandi. o in spiaggia. A Positano, così nelle località turistiche. Iniziative contro il chiasso darà seguito ai divieti dispo- come a Ischia e Capri non si Milano, sì ai gelati, limiti notturno sono state adottate sti dal predecessore Gianni può passeggiare con gli zoc- sulle bevande. Nelle scorse nelle ultime settimane anche Alemanno, che impediscono coli, che rischiano di rovinare settimane si è fatto un gran da altri comuni di medie e ai gestori di locali di vendere il riposo a chi cerca di ritem- parlare dell'ordinanza mila- grandi dimensioni. A Brescia alcolici per l'asporto dalle 23 prarsi da ore e ore trascorse in nese che vietava la vendita di è stata anticipata la chiusura gelati dopo la mezzanotte nei dei locali presenti nella zona fino alla chiusura degli eser- quattro distretti più gettonati del Carmine a mezzanotte e della movida: Navigli, Ticine- cizi e ai clienti di consumar- mezza (contro l'una prevista li «nelle strade pubbliche o se, corso Como e Arco della in precedenza) dalla domeni- Pace. La decisione, adottata aperte al pubblico transito», ca al giovedì e all'1,30 venerdì dalle 23 alle 6 del mattino. Il per tutelare dagli schiamazzi e sabato. Si procederà anche i residenti di queste zone, si semaforo rosso riguarda, tra alla pulizia anticipata delle gli altri, Trastevere, Testaccio è tirata dietro le critiche dei strade, in modo da far defluire e San Lorenzo. commercianti e degli utenti, il popolo della notte. Le località turistiche per cui pochi giorni dopo è Nei giorni scorsi il Comune attente al decoro. Prima scattata la retromarcia del di Parma ha disposto i nuovi sindaco Giuliano Pisapia. orari di chiusura (resteranno di partire per le località di Intanto è stata approvata in vigore fino al marzo prossi- vacanza, è bene informarsi un'ordinanza che consente mo) per i locali che producono sull'esistenze di eventuali l'apertura dei negozi 24 ore impatto esterno per l'impiego divieti, che rischiano di pena- su 24 quindi in quasi tutta la lizzare il portafoglio e depri- mere l'umore. Partendo dalla costiera amalfitana Vietri sul Mare proibisce di passeggiare a torso nudo per la cittadina, di depositare asciugamani, vestiario, borse e altri effetti personali sulle aree pubbliche poste al di fuori degli arenili, oltre a bandire i rumori mole- Pagina 6

lom i(la. nelle eitlit i ~rodaci sfoderano le anni d'ordinanza

Pagina 92 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE 29/07/2013 t Periodicità: Quotidiano ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

tri comuni che hanno adottato 60 fino all'una. Mentre a Po- spiaggia. Per le stesse ragioni, divieti estivi), viene precisato mezia la musica è consentita nei comuni toscani di Carrara, che tutte le forze di Polizia nelle giornate di venerdì, sa- Avena e Marina è stato dispo- potranno effettuare «riprese bato e prefestivi fino alle ore sto il divieto di giocare a calcio fotografiche, cinematografi- 2 del mattino; la domenica nelle piazze cittadine, oltre a che, filmare, anche mediante fino all'una e fino a mezza- un giro di vite sul consumo apparecchiature a raggi in- notte negli altri giorni della degli alcolici. Approccio simile frarossi». Nel grande fratello settimana. A Sulmona non ci a Foggia, dove fino al 15 set- vengono coinvolti anche i pri- sono limiti orari per la musica tembre non sarà possibile con- vati: «Analoga facoltà viene all'interno dei locali, ma al di sumare bevande alcoliche in concessa, nei luoghi pubblici fuori scatta il divieto a mez- tutti i parchi e i giardini della o comunque aperti al pubblico, zanotte. Infine, a Gallipoli le città, nonché in tutti i luoghi a ogni cittadino che intendes- discoteche e sale da ballo che pubblici o aperti al pubblico se documentare nell'interesse hanno mano libera per tutta (salvo che nei locali e nelle re- proprio o della collettività la l'estate dalle 19,30 alle 4 del lative pertinenze). Con un'ag- violazione della presente ordi- mattino, mentre nei lidi bal- giunta al divieto «nelle aree nanza». No al bagno nelle fon- neari le attività di pubblico pubbliche e aperte al pubblico tane pubbliche e al bivacco al spettacolo e intrattenimento di consumare cibi e bevande Roseto degli Abruzzi, a meno sono consentite due volte a in modo scomposto», si legge che non si voglia rischiare una settimana per il mese di lu- nel provvedimento, con una multa fino a 300 euro. glio, il venerdì e sabato, e tre locuzione che si presta a un Limiti alla musica. A San serate a settimana durante il ampio potere discrezionale da Benedetto del Tronto ci si li- mese di agosto (venerdì, sa- parte degli addetti ai controlli. mita a contrastare i rumori, bato e domenica) a eccezione E per chi non fosse dissuaso tanto che fino al 31 agosto della settimana di Ferragosto, dalla previsione di una multa sono in vigore limiti di emis- che non prevede limiti. dai 25 ai 500 euro (in linea con sione sonora: non più di 70 O Mproduzione riservata—. le sanzioni previste negli al- decibel fino a mezzanotte e

Gli ambiti di intervento disciplinati dalle ordinanze]

Vendila bevande e a hmenl

[20111.111i10 beVando a a hmen1

Venda belo

Prautil

Abbandoibo rifiuil AttmcorktriXl4h

bel wriqPnEi sii instiliainerin abusavi

fiPràztiLI Decoro e dislurbo delle ceti Siduarnani Ckagrado urban

Diteliskr dhaD5liiica hiongau

ALLI arelsan D dwrimertimlo

Fonte: dati Arzci, 2010

Gli ambiti di intervento meno disciplinati i

1 Mai IVIEMo Com WC iale

tl nriia abiialive sovraffollate

Consumo e spaccio sostanze stupelecerni

2busive Laysvairi Pagina 6 11341115M°

flandawsrn o 'lo,ula. nelle eitlit i sudaci sfoderano le anni d'ordinanza Sorveglianza meiglintai videosorveglonta in aree pubbliche

LI

Fonte: dati Arzci, 2010

Pagina 93 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

Tensione per la sentenza Mediaset, i falchi Pdl minacciano "Via il Porcellum" Ilgoverno ha pronto ilpiano d'emergenza ROMA — Il governo ha pronto un piano per riformare la legge elettorale, da mettere in campo se i partiti non troveranno un'intesa per superare il P orcellum. BUZZANCA E CIRIACO ALLE PAGINE 4 E 5

Quattro punti contro l'impasse

CARMELO LOPAPA i LA carta jolly che il governo Letta si prepa- ra a giocare allaripresa di settembre. Desti- F nata a segnare la svolta sull'impervio cam- mino verso la riforma elettorale che tutti fingono di volere ma che ogni partito di maggioranza schiva dietro i più disparati alibi. —> SEGUE A PAGINA 4

Pagina 94 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446 Porcellum, ecco il piano del governo una riforma elettorale di garanzia se i partiti non trovano l'intesa Soglia di accesso per il premio e sbarramento più alto

(segue dalla prima pagina)

CARMELO LOPAPA N DISEGNO di legge confezionato daPalaz- partiti. Ecco allora che l'iniziativa governativa da- zo Chigi p er ripulire il Porcellum almeno dei rebbe tempo e modo — se vi sarà la volontà politi- suoi più evidenti vizi di legittimità costitu- ca — di approvare una miniriforma quanto meno uzionale. Rendere la legge elettorale «utilizzabile» in un ramo del Parlamento. In ogni caso, si tratte- nel caso in cui la legislatura finisse anzitempo, co- rebbe di una "norma-ponte", che potrà essere mo- munque prima che le riforme istituzionali vadano dificata a sua volta se il nuovo assetto istituzionale a compimento (non prima della fine del 2014). frutto della riforma complessiva lo richiederà. In- L'iniziativa è stata messa a punto nella massima tanto però bisogna correre ai ripari. E alla svelta. In riservatezza in questi ultimi giorni dal presidente che modo però? Su quali linee si muoverà il ddl in del Consiglio Enrico Letta, dal ministro per le Rifor- cantiere a Palazzo Chigi? me Gaetano Quagliariello e dal ministro per i Rap- Quattro sono le chiavi di volta del provvedimen- porti col Parlamento Dario Franceschini. Proprio il to, che incidono su altrettanti punti critici del Por- responsabile delle Riforme non a caso da giorni ri- lascia interviste in cui si dice possibilista sull'even- tuale modifica della legge elettorale «derubrican- cellum. Il primo. L'introduzione di una soglia mi- dola» di fatto dal complesso pacchetto delle rifor- nima di accesso al premio di maggioranza, finora me, sebbene su questo punto il suo partito più vol- non prevista, e quella allo studio sarebbe del 40 per cento. Il secondo. L'innalzamento della soglia di sbarramento per accadere al Parlamento. Finora Lses,:ennìve L'stekuZ,: seseWake alla Camera è pari al 4 per cento, elevando l' asticel- laper esempio al 5 o al 6 per cento si eviterebbe il ri- isegkkz da a,:z-z \`a::\ Sado:ko schio che forze minori se non minuscole possano pausa CSMVa anche ♦ek' :meedeke varcare la soglia di Montecitorio e Palazzo Mada- s,:kk;ete della Cokte R,:s;akkt,-,aznaCe ma. Quindi, la riduzione delle dimensioni delle at- z:kn•hea pn:ssanko 3 Cac,ukCee tuali circoscrizioni elettorali. La conseguenza di quest'ultimo apparente tecnicismo sta nel fatto

te si è detto pronto alle barricate. Un peso non in- differente lo ha il Quirinale, che non perde occa- che si creerebbe un ulteriore sbarramento di fatto: sione per sollecitare il superamento in tempi celeri il numero degli eletti p er circoscrizione si ridurreb- del Porcellum. L'iniziativa che l'esecutivo Letta sta be, intaccando la quota riservata ai cosiddetti resti, per intraprendere non si può dire che sia stata con- dunque alle forze minori. Un quarto e ultimo "ri- cordata col Colle, ma di certo non risulterà sgradi- tocco" riguarda il premio di maggioranza al Sena- ta. to, che tornerebbe ad essere distribuito su scalana- Tuttavia il terreno è minato, l'esito della sortita zionale anziché regionale, come per la Camera, ar- governativa tutt'altro che scontato, i veti incrocia- chiviando l'handicap che nelle ultime legislature ti ne insidiano la riuscita. Non a caso il premier ha ha reso più inconsistenti le maggioranze a Palazzo scelto la via del disegno di legge. Mai avrebbe in- Madama. trapreso quella del decreto, «impensabile» su un Va da sé, che il ricorso al disegno di legge Letta lo tema così sensibile. La presentazione del ddl do- considera l' extrema ratio, qualora fino ad allora- vrebbe avvenire tra fine settembre e i primi di otto- bre. Non a caso. Obiettivo della missione è quello di disinnescare la mina della Corte Costituzionale. 113 dicembre infatti la Consulta si pronuncerà sul- la legittimità costituzionale della norma Calderoli. Se verrà dichiarata l'incostituzionalità, si getterà ancor più nel caos l'inconcludente confronto tra i

Pagina 95 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

com'è più che probabile —maggioranza e opposi- zione non avranno raggiunto un'intesa. Sempre che, a far precipitare tutto, riforme e Parlamento PARTITO DEMOCRATICO insieme, non sarà da qui a un paio di giorni la tem- Doppio turno di collegio, è il sistema pesta che potrebbe seguire alla sentenza in Cassa- ''',,,,,,, ' .„‘„,, , . indicato dai Dem. Qualcosa di molto zione a carico di Berlusconi. In ogni caso, a sorpre- simile al meccanismo francese. Parte sa, un voto sulla legge elettorale ci sarà alla Came- Otem;ra'ti ca ,,,, „ del Pd è per il ritorno al Mattarellum ragiàprima della pausa estiva e potrebbe essere fo- riero di nuove spaccature in maggioranza. Questa POPOLO DELLA LIBERTÀ ‘ ;3''' u Presidenzialismo, dunque elezione :bkA,3vo S que,,'n SAR MR,:"b .:::::s T diretta del capo dello Stato, in cima zhs,-osi,-,kme una ,'ewee non ssm,C,, MT alle priorità del partito di Berlusconi. .glÚ0.:i4 inz,nce: se sì Covasse IR unzne votR: Che ora apre anche al doppio turno Anche Quhina„Ze nonamb,. c -n-sak4o a qu, - sa e•,- ens,-,ìznke SCELTA CIVICA „, Modifica del premio di maggioranza alla Camera e al Senato e ritorno alle mattina infatti in piazza Montecitorio il democra- '--- --''''' ‘-, ->r)K3T1 ,.= preferenze, sono le priorità indicate tico Roberto Giachetti, il berlusconiano Antonio dai gruppi legati a Mario Monti Martino, il vendoliano Gennaro Migliore, con Ar- turo Parisi e Mario Segni annunceranno il succes- so nella raccolta di firme parlamentari (una qua- MOVIMENTO 5STELLE rantina, ben più delle dieci necessarie) per chiede- Il movimento di Grillo sponsorizza il re l'inserimento d'urgenza in calendario della nor- MOVIMENTO ritorno al proporzionale puro, ritenuto ma che prevede il ritorno al Mattarellum. Giàlamo- l'unico in grado di garantire tutti. Con zione di Giachetti che si muoveva su quel crinale, preferenze per selezionare i candidati un mese fa, aveva spaccato il Pd. Il copione si ripe- terà entro due settimane, quando l'aula sarà chia- mata a pronunciarsi sull'inserimento o meno in LEGA calendario della riforma prima della pausa estiva. Il Carroccio chiede il ritorno alla Il ddl del governo potrebbe essere la via d'uscita. '; preferenza, lo sbarramento, un C RIPRODUZIONE RISERVATA ,:,.',..,:.. premio di governabilità alla coalizione che superi almeno il 45 per cento

VIA IL PORCELLUM SOdfoci o IsAakiKv., "La vera riforma è 'At:x07,0 t'sr;' ,9gUir abolire il Porcellum”: 3ii-,eM4t4M(*OM4i«MNri.' è l'appello lanciato nei giorni scorsi su Repubblica dal direttore Ezio Mauro e dal fondatore Eugenio Scalfari

SOGLIA PER IL PREMIO SBARRAMENTO CIRCOSCRIZIONI Il ddl governativo punta a Il disegno di legge puntala Le attuali circoscrizioni introdurre una soglia innalzare l'attuale soglia di elettorali verrebbero minima di accesso per il sbarramento che alla ridotte nelle dimensioni, premio di maggioranza. Lo Camera è del 4 per cento, aumentandone il numero. ottiene la forza che supera al fine di ridurre l'accesso Eletti meno parlamentari, almeno il 40 per cento dei delle forze minori. con taglio dei cosiddetti voti. Oggi non esiste una Verrebbe portata al 5 o al "resti", a discapito delle quota minima 6 per cento a Montecitorio forze minori

Pagina 96 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

La ba_aglia sul fax che paralizza i nostri uffici

RICCARDO■ LUNA , IN corso un duello che la dice lunga sullo stato F reale dell'innovazione in Italia. Assomiglia a un we- stern. «Per un pugno di fax». Latrama è più o meno questa. C'è un giovane cowb oy app e - na arrivato in città che ha de- ciso di farla finita con questa tecnologia obsoleta che ci fa perdere soldi e tempo: «Usia- mo Internet!» è il suo slogan. Il solito innovatore. SEGUE A PAGINA 17 E in Parlamento scoppia la battaglia del fax

"Via dagli uffici pubblici, usiamo Internet" Un deputato Pc1.. albando per sempre. Ma il governo resiste: può ancora servire

sto la prende larga. Ricorda che il (segue dalla prima pagina) Lo sceriffo è il sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De fax venne brevettato addirittura Vincenti, 65 anni, docente di eco- nel 1843 dallo scozzese Alexander RICCARDO LUNA nomia alla Sapienza, confermato Bain e che da allora sono cambia- È uno sceriffo probabil- dal premier Enrico Letta nel posto te un sacco di cose. Spiega che con che gli aveva assegnato il prede- l'avvento dei personal computer mente perbene e un po' at- già si prevedeva un crollo del con- Itempato che invece a quella cessore Mario Monti. F Il duello è andato in scena alla sumo di carta e invece secondo macchinetta sputafogli è affezio- l'ultima stima, del 2010, l'Italia nato, non che abbia nulla contro la Camera nei giorni del decreto rete, per carità, ma insomma, che della conversione in legge del consuma ancora 11 milioni di ton- decreto del Fare. Coppola ha nellate di carta, «più di Russia, Bra- fretta c'è. La cittadella di cui par- sile, India, Spagna, Regno Unito e liamo è il Parlamento. Il giovane sparato un emendamento, da • lui stesso ribattezzato #am- • Francia. E di questa una grande cowboy è un deputato del partito percentuale non si può negare democratico: Paolo Coppola, 39 mazzafax a scanso di equivo- ci. «Sarà mai possibile che nel provenga dalla burocrazia della 2013 le pubbliche amministra- pubblica amministrazione, cen- zioni si scambino messaggi via trale e locale». E perciò, ma anche \a\ z fax?!». Vista da fuori, può sembra- per aumentare l'efficienza degli re una cosa scontata ma De Vin- uffici pubblici e per dare il buon VeirMCZ.~ centi, a nome del governo, dà pa - esempio ai cittadini ancora non sRa oson: szAz.: con rere negativo: l'emendamento è digitali, via il fax e largo alla mail. irricevibile. Tanto più, spiega, Tanto più che il governo ha già spe - en m co,-moss: che l'altro giorno non funzionava so un sacco di soldi per introdurre l'email, se non avessimo avuto il la posta elettronica certificata. fax come avremmo fatto? Per Cop- L' ordine del giorno avrebbe im- Pagina 17 anni, docente di informatica, da pegnato «il Governo a proseguire assessore alla innovazione nella pola è come se gli uffici pubblici si dovessero dotare di candele in ca- nella digitalizzazione dei processi città di Udine era lo spauracchio della pub blica amministrazione , a Ein Parlamento scoilpiala battagliadel làx dei colleghi per la smania di mi- so di black out elettrico. E così de- "Viaduli uffici usiamointemet7 gliorare i processi usando la rete.. cide di trasformare l'emenda- mento in ordine del giorno. Nel te-e-

Pagina 97 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

diminuire il consumo di carta de- Coppola si è opposto e così si è an- non è passato di moda. Tanto che comporta responsabilità dirigen- gli uffici della pubblica ammini- dati al voto. E, udite udite, l'ordine un paio di anni fa su un autorevole ziale e responsabilità disciplinare, strazione, e dunque ammoder- del giorno è stato bocciato. Il go- sito tecnologico californiano, Sla- nonché eventuale responsabilità nando le pratiche di trasmissione verno ha vinto. Ha vinto anche l'I- shdot, la domanda era: "Perché il per danno erariale" . E quindi Cop - di comunicazioni e documenti, talia? fax si rifiuta di morire?". Esatta- pola ha pronta una interrogazione eliminando l'ormai obsoleta pra- Va detto che la discussione in mente ciò che accade in Italia. Con parlamentare per accertare se tica della trasmissione dei docu- corso non è affatto una novità. Nel una aggravante. Il codice della am- davvero il fax nei ministeri è usato menti via fax tra uffici e tra ammi- 1994 negli Stati Uniti Nicholas Ne- ministrazione digitale de120 05 già solo per comunicare con soggetti nistrazioni». Era insomma un ge- groponte fu il primo ad attaccare il prevedeva che la trasmissione dei che non sono pubbliche ammini- nerico impegno senza data. Nulla fax accusandolo di essere una tec- documenti trale pubbliche ammi- strazioni e che sono sprovvisti di di trascendentale. Ma De Vincenti nologia "regressiva", cioè che ri- nistrazioni avvenisse tramite po- rete; e in caso contrario, di accer- deve essere affezionato ai fax: ha tardava l'avvento dei computer e sta elettronica. E il governo Monti tare il danno. Ce la faranno i nostri proposto di sostituire il verbo "eli- della società delle informazioni. in un decreto dello scorso ottobre eroi a far diventare l'Italia digitale?

mina" con "ridurre al minimo". Sono passati vent'anni ma il fax ha stabilito che "l'inosservanza C RIPRODUZIONE RISERVATA La diffusione dei fax in alcuni paesi 25,46 del mondo Plegn

r niffle:a Giappone

2 8 Si. e

9,7 Media per mille abitanti

Pagina 17

Ein Parlamento scoilpiala battagliadel làx "Viaduli uffici usiamointemet7

Pagina 98 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

Gelmini: "Un intervento del governo può essere solo suppletivo se dovesse fallire la riforma in Parlamento" "Ma prima le regole sulla Costituzione"

re». nando intanto al Mattarellum? bile un accordo? E se di fronte ai continui rinvii TOMMASO CIRIACO Oppure anticipando la riforma «Noi vogliamo arrivare, ad il governo dovesse decidere di elettorale senza attendere la esempio, al superamento del bi- mettere mano al Porcellum? ROMA —La riforma elettorale va conclusione del percorso delle cameralismo perfetto e alla ridu- Magari già a settembre? inquadrata all'interno di una più riforme costituzionali? zione del numero dei parlamen- «La materia della legge eletto- complessiva modifica «dell' ar- «Noi possiamo procedere tari. Su questo credo che l'intesa rale è quella che più è di compe- chitetturadello Stato», perché da speditamente sul tema com- ci sia già, si tratta di concludere il tenza del Parlamento. Un inter- sola non ha alcuna valenza «sal- plessivo delle riforme costituzio- percorso». vento del governo lo vedrei sup- vifica». Lo sostiene Mariastella nali. Il Pdl è pronto a farlo rapi- Eppure, sembra un modo per pletivo, di fronte all'ipotesi di fal- Gelmini, vicecapogruppo del damente, non occorre molto rinviare la riforma elettorale... limento del Parlamento nel per- Pdl alla Camera. Per l' exministro tempo. Ma attribuire un potere «A valle del ragionamento c'è corso di riforma». dell'Istruzione, comunque, non salvifico alla riforma elettorale e la riforma elettorale, perché per Quale modello so sterràil Pdl? tocca al governo mettere mano sganciarla da quella costituzio- modificare il sistema del voto «Tutto è legato alla forma di al sistema del voto per superare il nale è metodologicamente sba- non è indifferente il volto del governo. È mia opinione, co- Porcellum: «Un intervento del gliato. Non si può isolare la rifor- nuovo Parlamento e la nuova munque, che occorra recupera- genere potrebbe solo essere sup- ma elettorale e pensare che così forma di governo. La legge elet- re il rapporto tra eletto ed eletto- pletivo di fronte a un'ipotesi di tutto si risolva. Tutto invece si torale è un pezzo importante del re. E in questo senso io non sono fallimento del Parlamento nel tiene: riforma elettorale, dell'ar- puzzle complessivo delle rifor- favorevole alle preferenze, ma ai percorso di riforma». chitettura dello Stato e abolizio- me». collegi». Onorevole Gelmini, la rifor- ne del finanziamento ai partiti. E Insisto: non potreste dare un ma elettorale sembra arenata. non lo dico perché voglio rinvia- C RIPRODUZIONE RISERVATA Non riuscite a superare il tanto segnale di buona volontà tor-

bistrattato Porcellum. Come la mettiamo? «Lo diciamo da tempo: la leg- ge elettorale è una priorità, ma non è sganciata dal tema delle riforme costituzionali. Non si può caricare tutto il peso sulle gracili spalle dellariforma eletto - rale». Intanto però resta in vita il Porcellum. E il percorso parla- mentare della riforma costitu- zionale è stato rinviato asettem- bre. «Il Movimento cinque stelle si EX MINISTRO è intestato il rinvio del ddl costi- Mariastella Gelmini (Pdl) tuzionale. Se il loro portato di no - vità è un rinvio, ne prendiamo at- to. 116 settembre, comunque, re- sta una data ravvicinata». Recuperare il rapporto Per fare cosa? Su cosa è possi- eletto-elettore va bene Io però sono favorevole ai collegi, non alle preferenze

Pagina 99 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE 29/07/2013 la Repubblica Periodicità: Quotidiano Tiratura: 509.141 Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: 396.446

Finocchiaro: "Inaccettabile perdere ancora tempo, se è necessario verifichiamo anche la strada del decreto legge" "Fare presto, l'esecutivo può intervenire• 99

sembra un segnale positivo e legge? SILVIO BUZZANCA molto interessante. Ricordo «Oggi ciò che è maggioranza si dica che si attacca la Costitu- anche che nel ddl costituziona- di governo è anche maggioran- zione. E come me la pensano ROMA— Senatrice Finocchia- le sulle riforme abbiamo avuto za in Parlamento. Perché que- autorevoli costituzionalisti». ro, la legge elettorale incalza... cura di scrivere che le commis- sta maggioranza parlamentare I renziani chiedono alla Ca- «Magari incalzasse. La verità sioni Affari costituzionali pos- dovrebbe avere remore a risol- mera la procedura d'urgenza è non incalza per niente...». sono lavorare subito sulla legge vere un problema che tutti di- per tornare al Mattarellum. Ma tutti vogliono mandare elettorale». cono essere grave e attiene alla «Anche io vorrei tornare al in soffitta il Porcellum... Quagliariello ipotizza un de- qualità democratica del nostro Mattarellum. Ma ricordo che «E invece c'è qualcuno che creto legge sulla legge elettora- paese?». per la procedura d'urgenza ser- perde tempo mentre c'è un'e- le... Sul metodo scelto per fare le ve un accordo politico. Senza si mergenza vera e propria. Dico «È una strada estrema che riforme piovono critiche di po- va solo sui giornali e non si fa la da molti mesi che la nuova leg- cozza con il fatto che le leggi litici e giuristi. Non è soltanto legge elettorale». ge elettorale ci vuole. Perché il elettorali dovrebbero essere Grillo... Intanto il ddl costituzionale Porcellum è una legge odiosa, fatta dal Parlamento e in modo «Alcuni costituzionalisti sulle riforme slitta a settembre pessima, brutta. Impedisce al- largamente condiviso... Ma se hanno un'idea molto difensiva, Lo slittamento è una cosa l'elettore la scelta dell'eletto. E siamo malmessi possiamo squisitamente ortodossa, del- grave. Dicono di sollevare que- alle ultime elezioni ha imp edito pensare anche a questa ipotesi. l'articolo 138. Ma alcuni politi- stioni di sostanza ma vogliono di dare all'Italia un governo E estrema, ma verifichiamola» ci, anche delmio partito, cimar- solo ritardare il percorso delle espressione di una maggioran- Allora Letta potrebbe pre- ciano un po' e fanno polemiche riforme. Ma una cosa è certa: le za e una opposizione che fa il sentare anche un disegno di strumentali. Non permetto che riforme si faranno». suo mestiere». C RIPRODUZIONE RISERVATA

Ma quando si deve fare que- sta legge? «Bisogna decidersi al più pre- sto. Ma per approvarla serve un accordo politico che deve esse- re cercato in tutti i modi. Credo anche che dobbiamo agire con molta flessibilità senza sparare modelli precostituiti». Il Pd viene invitato però a farla questa battaglia contro il Porcellum... «Io e il mio gruppo parlamen- tare questa battaglia la faccia- mo da mesi. Io stessa ho pre- sentato da mesi un ddl per il ri- SENATRICE torno al Mattarellum corretto. Anna Finocchiaro (Pd) Ma c'è un'ostilità esplicita del Pdl. Ora il ministro Quagliariel- lo dice che sulla legge si deve cercare un accordo politico. Mi Nella legge costituzionale abbiamo scritto che si può iniziare a lavorare subito sulla riforma del voto Pagina 5

Pagina 100 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 29/07/2013 LA STAMPA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 350.297 Direttore Responsabile: Mario Calabresi Diffusione: 253.971 Al via la maratona dei decreti Si parte questa settimana con Le misure che il Parlamento deve approvare entro fine mese sono cinque

RAFFAELLO MASCI stiva ha gli stessi tempi di scadenza) il pacchetto lavoro e ROMA quello sull'Ilva e - come que- il decreto svuota carceri che Altro che vacanze! Con cin- sto - si trova in seconda lettu- scadono, invece, il 27 e il 31 que decreti in scadenza (di ra (questa volta alla Camera) agosto rispettivamente. cui due in seconda lettura ma è stato cambiato e deve Ci sono poi provvedimenti - con necessità di una terza) quindi tornare a Palazzo Ma- si diceva - non minati dal ca- sia per il governo che li ha dama. Per garantire il via li- lendario ma che caratterizza- proposti e per il parlamento bera dei provvedimenti entro no fortemente l'azione del go- che dovrà votarli si apre una i tempi è molto probabile che verno, al punto che non sono settimana di fuoco. E la suc- il governo ricorra alla fiducia meno urgenti dei decreti sopra cessiva potrebbe esserlo non per i due decreti. citati. Per esempio quello sul di meno. Per la verità ci sono finanziamento pubblico dei anche altre urgenze, affidate Probabile la fiducia partiti, che ha una forte valen- a disegni di legge e sulle quali za politica e non può essere la- - quindi - non pende la sca- su alcuni testi di legge sciato indietro.Parimenti denza dei 60 giorni, propria non ci sono i tempi quello contenente le riforme dei decreti d'urgenza, ma si costituzionali (tra le quali tratta di Ddl di grande im- per la discussione l'abolizione delle province) che patto politico e che non pos- è slittato a settembre ma resta sono indugiare nelle more Se la politica volesse darsi prioritario. Una analoga ur- agostane. un respiro ferragost ano (e cioè genza - politica se non proce- Per quanto riguarda i de- un break tra il 12 e il 18 agosto), durale - anche per la legge de- creti, quello sull'Ilva scade non avrà tanti giorni neppure lega in materia fiscale. sabato 3, si trova in seconda per altri tre decreti. Quello co- Ci sarebbe, per la verità, an- lettura in Senato ed è stato siddetto «del fare» deve essere che il ddl di iniziativa parla- modificato, per cui deve tor- convertito entro il 20 agosto: mentare sull'omofobia: il cen- nare alla Camera ed essere troppo importante, troppo trodestra ha chiesto una «mo- vidimato da un terzo voto, denso di provvedimenti sulle ratoria» su tutti i tempi sensi- immancabilmente entro sa- materie più disparate - dal wi- bili, a cominciare da questo. bato, pena la decadenza. fi all'edilizia alla sicurezza Ma se la misura non passasse La situazione non è diver- stradale - per non essere vara- neppure questa volta, sia pur sa per il decreto sull'Ecobo- to tempestivamente. Vanno af- nella formula annacquata su nus che scadrebbe - per la frontati quindi il decreto sui cui si è trovato un accordo, sa- verità - domenica, ma se pagamenti delle pubbliche rebbe difficile tenere a bada gli non si vuole fare seduta fe- amministrazioni (24 agosto la umori del Pd e della sua base.

Pagina 6

Al via la maratona dei decreti

Letta ad Atene:premiamo elillta fatto 11:m1111,1+-rd-1cl

Pagina 101 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/07/2013 LA STAMPA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 350.297 Direttore Responsabile: Mario Calabresi Diffusione: 253.971 int" h annn f le colpi estive? simbówdootanfitdétbód. :in() quasytuttesetRupar Il„ loro posto i centri estivi

STEFANO RIZZAR) che in questo caso nessuno si azzar- Però, a parte Milano e poche altre MILANO da più a chiamarle colonie. Per acce- isole felici, anche quest'attività è dere al bando bisognava fare do- prerogativa sempre meno degli enti na foto piena di bambi- manda con mesi di anticipo, ma ciò- pubblici e sempre più di privati, as- ni in fila, con pantalon- nonostante sono sociazioni e par- cini corti tutti uguali, arrivate 5239 ri- L'ECCEZIONE rocchie. In realtà, sguardi da piccoli tep- chieste, in cresci- quelle che resisto- pisti in vacanza e una ta rispetto al È Milano, che ha messo no meglio sono so- spiaggia - o un prato di montagna, 2012. Anche su a disposizione 4 mila posti prattutto le colo- poco cambia - sullo sfondo. Eccola questo versante Ma le richieste erano di più nie organizzate qui l'immagine a cui tutti pensiamo la crisi sembra dalle aziende per i quando si parla di colonie estive. E averci mezzo lo LA METAMORFOSI figli dei dipenden- la foto, nelle nostre menti, è quasi zampino: il prez- ti: tradizione, que- invariabilmente in bianco e nero, zo era di soli 168 11 centro a Cattolica sta sì, che non ac- riporta a ricordi d'infanzia un po' euro per 12 giorni è diventato il parco cenna a sparire. sbiaditi. Non potrebbe essere altri- di soggiorno (o tematico marino «Le Navi» Così, continuano menti: anche le colonie estive, co- addirittura zero ad essere in piena me tante altre tradizioni, si stanno con reddito familiare inferiore a attività colonie vecchie di oltre 70 trasformando in una rarità, un re- 6500 euro) e per molte famiglie mi- anni e ospitate da edifici ormai sto- siduo del tempo che fu. lanesi è stata una vitale soluzione rici, come la colonia Fiat di Marina Persino la parola sta cadendo in «low-cost» per le vacanze dei figli. di Massa, in Toscana, e quella Agip - disuso ed è più comune sentir par- lare di «centri estivi». La differen- oggi dell'Eni - a Cesenatico. za però non è da poco: se le colonie In molti casi, invece, il problema è si svolgevano al mare o in monta riconvertire le colonie dismesse, gna, i centri estivi sono la loro ver- strutture in disuso a cui dare nuova sione urbana e offrono una serie di vita. Succede sulle coste dell'Emilia- attività da fare nelle scuole di città, Romagna, dove le colonie marine so- riaperte per l'occasione. Insomma, no poco meno di 250 e occupano 1 addio al fascino della scoperta e milione e mezzo di metri quadrati di della vacanza senza mamma e pa- territorio. Spiega Paola Gualandi, pà. Il vantaggio è tutto economico, funzionaria della Regione: «Gran perché costano meno sia per le fa- parte di quelle che erano di nostra miglie che per i Comuni. proprietà sono state vendute e in al- Proprio le difficoltà economiche cuni casi hanno davvero trovato degli enti locali hanno avuto un nuova vita». È il caso della grande ruolo importante nella semi-spari- colonia marina di Cattolica, che oggi zione delle colonie estive. Un tem- ospita un interessante parco temati- po erano soprattutto i Comuni ad co marino: «Le Navi». Discorso simi- organizzarle e finanziarle, il contri- le per l'ex colonia «Novarese» di Mi- buto chiesto alle famiglie era molto ramare di Rimini, che sta diventan- ridotto e diventava così una forma do un polo del benessere, con spa e di assistenza sociale: una vacanza centro talassoterapico. anche per i figli di chi non poteva permettersi le vacanze. Ma oggi per gran parte delle amministra- zioni il servizio costa ormai troppo e - come detto - è stato rimpiazzato dai centri estivi. Vale anche per To- rino: per i ragazzi tra sei e 11 anni ci sono decine di opportunità in città e una sola «in trasferta» a Loano, sulla riviera ligure. Non è neppure una colonia, ma una vacanza edu- cativa di 12 giorni, con posti limita- ti a un gruppetto di 26 ragazzi per ogni turno, 104 in tutta l'estate. Tra le grandi città l'eccezione è Milano, dove quest'anno il Comune ha messo a disposizione 4 mila po- sti per le sue «Case Vacanza». An-

Pagina 102 di 104

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 -2015 press LinE 29/07/2013 LA STAMPA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 350.297 Direttore Responsabile: Mario Calabresi Diffusione: 253.971

MAURIZIO TERNAVASIO TORINO A Tork30 rnzaúvk-,- , xezne pgazzb

l orino da tempo punta su «Estate ragazzi». Anche per- Adesso la città si è trasformata ché l'unico soggiorno lontano dalla città è quello di Loano, che può ospitare al massimo 26 bambini per in un parco per mille avventure ciascuno dei quattro turni della du- rata 12 giorni. Così la voglia di fare qualcosa di diverso dal solito la si soddisfa in una città non più spopo- lata come un tempo e dove le occa- Cors§ gratudo sioni certo non mancano. Giochi all'aria aperta, attività Piccoli registi crescono: presso i parchi pubblici, nuoto, camminate nei boschi, giornate al a ll'Apple Store Salgari Campus, uscite fuori porta, musei, feste, visite guidate alla bi- Per diventare registi bastano tre blioteche: ogni occasione è buona giorni questa la scommessa del per vivere la città da protagonisti o Campo Estivo Apple, dove ragazzi Divertirsi contro per momenti formativi e ricre- come una lunga vacanza. Tra il ver- dagli 8 ai 12 anni imparano a dise- e imparare ativi, che spaziano dal gioco di gruppo de della collina e il Po, tra l'ombra gnare una storyboard, girare video Dai parchi alle discipline sportive, dall'esplora- dei numerosi giardini e l'acqua delle con foto e videoocnamere, creare musi- al museo zione dell'ambiente agli intratteni- piscine pubbliche, Torino in questo ca su 'n'ad e montare tare il tutto su un de «La Stampa»: menti tipici per questo tipo di «pub- periodo è più bella. Soprattutto per- Mac. Al termine corso c'è pure il sono tante blico». Oltre alle gite in montagna o in ché quest'estate la Compagnia di Film Festival,in cui i partecipanti le iniziative altre zone della regione, tante le San Paolo e l'Ufficio Pio della Com- mettono in mostra i loro piccoli per i ragazzi «uscite didattiche»: dal Museo nazio- pagnia di San Paolo hanno offerto grandi capolavori Ci si iscriveop incicioni che restano nale del Risorgimento ad «A come alle famiglie che restano in città sul sito Apple, i corsi (un'ora e mezza° a Torino d'estate ambiente», dal Centro sperimentale molte opportunità per riempire il al giorno) sono gratuiti e si tengono d'arte contemporanea alla nuova se- tempo delle vacanze e, in particola- negli Stare di tuttalia dotate di adeguati spazi anche al- tà sportive varie. E le circoscrizioni de de «La Stampa». Dove in questo re, ai bambini della scuola primaria, re una fotocam r Itoavideocamera Meglio ave e - l'aperto, gli oratori e i circoli giovanili implementano ulteriormente l'offer- periodo, quasi ogni giorno, variopinti quindi di fascia compresa tra i sei e videoea a casa, ma in casdo prepa ra re i del mondo cattolico, che per l'occasio- ta didattica e di animazione, per gruppi di bimbi che indossano ricono- gli 11 anni. contrario e sempre possibile fare ri- ne si sono trasformati in veri e propri esempio con corsi d'inglese e di arti scibilissime pettorine fosforescenti Le «location» che li hanno accolti prese all'interno del negozio. centri di vacanza a carattere diurno marziali. I centri estivi diventano così sciamano alla scoperta del giornale di a luglio sono state le scuole cittadine dove si gioca, si corre e si fanno attivi- veri e propri luoghi di scambio e di in- oggi, ma anche di quello di ieri.

Pagina 21

quaal suono dellischietto ' mg,,inkottoileusdlio

Pagina 103 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 -2015 press unE 29/07/2013 Periodicità: Quotidiano rUnità Tiratura: 97.468 Direttore Responsabile: Claudio Sardo Diffusione: 35.906 Pd e Comuni al governo: «Basta col balletto Imu»

ratil8 decreti e ogni volta i Comuni so- Colaninno: pensare subito agli ammortizzatori no stati costretti a rifare i conti». Saccomanni: sulla casa proposta in settimana PASTICCIO La vicenda 'ME) è stata una delle più BIANCA DI GIOVANNI petere anche il viceministro Stefano travagliate negli ultimi mesi. Le novità ROMA Eassina - ma l'utilizzo di risparmi di introdotte dalla nuova tassa hanno pro- spesa sugli oneri del debito. dotto confusione e smarrimento tra cit- «Il tempo è scaduto anche per i balletti Per i Comuni in ballo non c'è tanto tadini e nelle segreterie comunali. Non di Brunetta». Matteo Colaninno chiede l'eventuale abolizione dell'Imu prima solo le rendite sono aumentate del di risolvere al più presto la questione casa, il cui gettito verrebbe comunque 60%, ma le detrazioni sono cambiate Imu, e poi affrontare l'agenda lavoro, girato dallo Stato agli enti locali. Le rispetto alla vecchia lei e gli incassi so- «che è centrale e prioritaria per il go- questioni da. risolvere sono molte. In no stati destinati in parte allo Stato, eli- verno del Fare». Il responsabile econo- primo luogo gli enti locali continuano a minando di fatto così il carattere locale mico del Pd riscrive l'agenda, che il Peli subire riduzioni di risorse inaccettabi- dell'unica imposta davvero federale tiene fissa sulla bandierina dell'impo- li. il governo Monti ha commesso un del nostro sistema. A questo si è aggiun- sta sugli immobili. «Un dibattito stuc- errore stimando l'ammontare di Imu to il «pasticcio» sulle date per i versa- chevole», commenta Colaninno, il qua- che lo Stato avrebbe incassato: una, dif- menti delle diverse rate, salite a tre dal- le chiede di «accantonare risorse im- ferenza di 700 milioni che oggi viene le due originarie, ma con la possibilità portanti per garantire il finanziamento chiesta alle amministrazioni decentra- di scelta da parte dei contribuenti. Og- degli ammortizzatori, così come impo- te, Ancora: le risorse non bastano, e il gi c'è la sospensione: per i bilanci dei stare stimoli per i consumi». Il fatto è governo Letta chiede altri 500 milioni Comuni quella tassa c'è ancora, ma che il rischio Italia non è affatto supera- di tagli, oltre ai 2 miliardi già decisi da non è stata versata. to, e senza crescita il tunnel della crisi Monti. Insomma, i conti non tornano e E probabile che l'Economia decida non finirà_ Nonostante i segnali di ri- i sindaci non riescono a chiudere i bi- per una rimodulazione dell'imposta presa, il fronte occupazione resterà an- lanci. L'allarme è altissimo. Anche Giu- sulla prima, casa, allargando i parame- cora in allarme rosso per parecchi me- liano Pisapia ha rilanciato la richiesta tri delle case di lusso. L'imposizione re- si. Tante che anche Cesare Damiano, di Eassino, sperando in un incontro en- sterebbe solo sul 15% delle abitazioni, presidente della commissione Lavoro, tro la settimana. Il presidente Anci ag- che oggi pagano la Metà del gettito. chiede di rivedere le priorità, perché giunge in un'intervista a Repubblica Per le coperture, si parla di una stretta «l'autunno sarà caldo». che «negli ultimi 18 mesi sono stati va- sulle seconde case sfitte. A chiedere chiarezza subito sull'Imu sono anche i Comuni, che non reggono oltre l'incertezza dei numeri. Piero Fassino, presidente Anci, ha • : scritto una lettera al premier Enrico • • " • • • Letta e ai ministri Fabrizio Saccoman- ni e Graziano Delrio in cui si chiede un tavolo per la soluzione di tutti i nodi ancora da sciogliere nel rapporto Sta- to-Comuni. La risposta ancora non c'è. Ma presto potrebbe arrivare l'indica- zione del ministero dell'Economia sul- la riforma In-tu. Gli incontri bilaterali con i gruppi parlamentari si conclude- ranno oggi (appuntamento fissato con il gruppo misto e quello delle autono- mie). Entro la settimana Saccomanni potrebbe presentare la sua sintesi e ar- rivare così alla soluzione del problema prima di Ferragosto, come aveva pro- Pagina 9 messo qualche settimana fa. Il mini- stro sa che l'incertezza, fa male al Pae- Pd e Comuni 1 governa se: sia ai suoi cittadini che ai mercati. «110st2 col balletto In estate sono in programma aste di ti- toli pubblici per circa 80 miliardi. Il te- soro punta molto sull'abbassamento dei tassi, anche perché le risorse rispar- miate su quel fronte saranno destinate a riequilibrare il rapporto deficit/Pil in presenza di una recessione più grave di quanto stimato. Insomma, nessuna ma- novra correttiva - come si affanna a ri- Manifestazione Auci per lo sblocco dei crediti alle httpreseFoyo LAFFESO Pagina 104 di 104 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015