Senza Titolo-1
IL SALUTO DEL PRESIDENTE IL SALUTO DEL PRESIDENTE Cari amici, il futuro della pallanuoto è sempre più Azzurro. Il 2013 ha consacrato la crescita delle squadre Nazionali più giovani, maschili e femminili, serbatoio prezioso e officina di qualità per lo sviluppo dell'intero movimento. Le vittorie del campionato del mondo con le selezioni nati 1994 di Amedeo Pomilio e nati 1993 di Nando Pesci, e la medaglia di bronzo conquistata dai ragazzi di Massimo Tafuro ai campionati europei nati 1996, rappresentano i momenti più emozionanti di una lunga stagione, che registra anche il quarto posto europeo delle nate 1996, e il quinto e il nono posto mondiale rispettivamente delle nate 1993 e nate 1994 di Paolo Zizza. I risultati delle squadre giovanili sono un punto di maturazione, non certo di arrivo, della pallanuoto italiana, ancora una volta tra le prime quattro in ambito mondiale col Settebello di Sandro Campagna. La medaglia iridata è sfumata con le sconfitte contro Montenegro e Croazia che hanno interrotto il percorso netto a Barcellona, ma il quarto posto è l'ennesima conferma di una Nazionale che dal 2010 ha conquistato l'argento agli Europei di Zagabria, l'oro ai campionati del mondo di Shanghai e l'argento ai Giochi Olimpici di Londra. C'è rammarico, invece, per il negativo risultato del Setterosa campione d'Europa, fuori dalle prime otto, ma pronto a riconquistare il posto che merita nel corso del quadriennio che ci porterà alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016. La stagione 2012-2013 del resto si era aperta con l'en plein italiano nelle finali di supercoppa: Ferla Pro Recco- Blu Shelf Carisa Savona 14-7 e Mediterranea Imperia-Rapallo 10-7.
[Show full text]