Avv. Marco Vezzola Nato a Brescia Il 02/06/1974 Residente in Padenghe Sul Garda (BS), Via C

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avv. Marco Vezzola Nato a Brescia Il 02/06/1974 Residente in Padenghe Sul Garda (BS), Via C Avv. Marco Vezzola Nato a Brescia Il 02/06/1974 Residente in Padenghe Sul Garda (BS), via C. Colombo, n. 14 Recapito studio Brescia, via Vittorio Emanuele II, n. 60 Telefono studio 030 / 292376 – 2807516 Fax studio 030 / 43560 E-mail [email protected] PEC [email protected] Studi e percorso professionale. Maturita! Liceo Scientifico “G. Bagatta” di Desenzano del Garda (BS). Laurea in Giurisprudenza presso l’Universita! Cattolica del Sacro Cuore nel Luglio 1999 con tesi in diritto Internazionale (ch.mo Prof. Luca Radicati di Brozolo) dal titolo“applicazione extraterritoriale del fenomeno dell'insider trading” ove ho affrontato in particolar modo l’esperienza del diritto statunitense nella regolamentazione del mercato delle securities. Votazione 100/110. Dopo aver svolto il servizio militare di leva presso l’Arma dei Carabinieri (dall’Agosto 1999 all’Agosto 2000) ho iniziato pratica forense in Brescia. Ho ottenuto abilitazione alla professione forense in data 4 Dicembre 2003. Ho ottenuto l’abilitazione al patrocinio avanti le Magistrature Superiori in data 24.03.2017 Attualmente esercito la professione di avvocato in Brescia presso lo “Studio Legale Braga” in cui esercito insieme agli storici titolari (avvocati Massimo e Francesco Braga). Mi occupo prevalentemente di contenzioso di natura civile, con particolare riguardo a tematiche di diritto fallimentare e commerciale, oltre ad offrire consulenza legale in tema di contrattualistica, anche con l’estero, a numerose ed importanti imprese bresciane. Ivi ho maturato approfondita esperienza nel settore finanziario / bancario, con particolare riferimento al contenzioso bancario ed inerente al recupero crediti. In tale ambito ho acquisito specifica competenza nel contenzioso fallimentare / Comune di Tremosine sul Garda Prot. n. 7801 del 08-09-2017 in arrivo concorsuale (ricorsi per la dichiarazione di fallimento, insinuazione crediti, rivendicazioni, fase di opposizione ex art. 98 LF, revocatorie fallimentari, dichiarazioni credito in Concordato Preventivo). Ho potuto affrontare numerose fattispecie di procedure concorsuali o para concorsuali minori quali ristrutturazione dei debiti ex art. 67 L.F. e 182 bis L.F. Ho svolto attivita! di redazione atti giudiziali in ambito civile e commerciale, ivi compresi quelli legati al recupero crediti bancari (ricorsi per decreto ingiuntivo, atti di precetto, esecuzioni mobiliari ed immobiliari), nonche" lo studio e la redazione di pareri legali in ambito finanziario, bancario e commerciale. Mi occupo altresì di questioni attinenti il risarcimento dei danni per responsabilità aquiliana e di contenzioso assicurativo. Tratto tematiche di contenzioso giuslavoristico. Altre esperienze di formazione professionale. Ho partecipato alla “Scuola Forense” tenuta dall’ordine degli avvocati di Brescia e dall’Universita! degli Studi di Brescia dal Settembre 2000 al Maggio 2001. Ho seguito corso di preparazione all’esame di stato presso la Scuola di Formazione Permanente della Universita! Cattolica di Milano nel periodo tra il Settembre 2001 e il Giugno 2002 (parte generale) e dal Settembre 2002 al Novembre stesso anno (parte speciale). Dal 16 Novembre al 2 Dicembre 2004 ho preso parte al master breve IPSOA sui “Contratti di distribuzione – agenzia e franchising”. Direzione scientifica dott. prof. Giorgio De Nova Nel 2005 preso parte al “Master in diritto societario” IPSOA – Wolter Kluwer (direzione scientifica V. Salafia) ove ho approfondito le tematiche inerenti alla normativa in tema di societa!, con particolare riguardo alle modificazioni apportate alla disciplina delle societa! di capitali in seguito alla novella del D.lgs. 6/2003. Partecipo costantemente ai corsi di aggiornamento professionale forense. Quale presidente della locale sezione AIGA, mi sono interessato, nell’ambito dell’offerta formativa del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, di organizzare svariati convegni ponendo sempre attenzione alle tematiche legate al contenzioso in materia bancaria, finanziaria e fallimentare cosi! da approfondire le problematiche piu! rilevanti e ricorrenti afferenti gli Istituti di Creditoi; ricordo in particolare: Brescia 10.10.2008 - I contratti di Investimenti in Strumenti Finanziari Derivati. La disciplina alla luce della MIFID e le prime applicazioni della giurisprudenza (prof. Daniele Maffeis); Brescia 09.05.2011 - il concordato preventivo. il triplice ruolo del professionista: Consulente dell’impresa, attestatore del piano, commissario giudiziale (dott. Del Porto) Brescia 28.10.2011 - La disciplina della segnalazione alla centrale rischi della Banca d’Italia.(prof. Daniele Maffeis); Errata segnalazione in centrale rischi nel sistema della responsabilita! civile (Prof. Cristina Romeo). Comune di Tremosine sul Garda Prot. n. 7801 del 08-09-2017 in arrivo Brescia 30.05.2012 – Anatocismo, CMS e ius supervenies (Prof. Daniele Maffeis; Prof. Angelo Dolmetta) Brescia 14.03.2014 - SWAP tra banche e clienti. I contratti e le condotte (prof. Daniele Maffeis); Brescia 29.10.2015 - Il problema della fruttuosita! del denaro: questioni in tema di interessi, usura, anatocismo (prof. Daniele Maffeis); Competenze professionali Buona conoscenza della lingua inglese (test TOEFL - computer based overall rating 241). Ho frequentato con profitto Corso di inglese Giuridico (organizzato da dipartimento di Diritto comparato Universita! di Parma) ott- dic. 2013. 2 Brescia 08 09 2017 In fede f.to Marco Vezzola Comune di Tremosine sul Garda Prot. n. 7801 del 08-09-2017 in arrivo 3 .
Recommended publications
  • Ilpassaporto
    #ILPASSAPORTO PLACES TO GET STAMPS The year 2019 marks the 500th anniversary of Leonardo da Vinci’s death. Milan and Lombardy will dedicate a whole year to the Maestro. You can get this special stamp at Tourist Infopoint inLombardia! INFOPOINT STANDARD DELLA VALLE IMAGNA Via S. Tomè, 2 INFOPOINT STANDARD BERGAMO CITTÀ ALTA Via Gombito, 13 INFOPOINT STANDARD BERGAMO CITTÀ BASSA Piazzale Marconi INFOPOINT STANDARD CRESPI D'ADDA Via Manzoni, 18 - Località Crespi D'Adda INFOPOINT STANDARD DOSSENA Via Chiesa, 13 INFOPOINT STANDARD ALTO LAGO D'ISEO Piazza Tredici Martiri, 37 INFOPOINT STANDARD MARTINENGO Via Allegreni, 29 INFOPOINT GATE AEROPORTO MILANO/BERGAMO "IL CARAVAGGIO" Via Aeroporto, 13 INFOPOINT STANDARD VALSERIANA E VAL DI SCALVE Via Europa, 111/C INFOPOINT STANDARD BORGHI DELLA PRESOLANA Via Veneto, 3/D INFOPOINT STANDARD SAN PELLEGRINO TERME via San Carlo, 4 INFOPOINT STANDARD BASSO LAGO D'ISEO - VALCALEPIO Via Tresanda, 1 INFOPOINT STANDARD DELLA VALLE BREMBANA via Roma snc INFOPOINT STANDARD ALTOPIANO SELVINO E AVIATICO Corso Milano, 19 INFOPOINT STANDARD DELLA VALCAVALLINA Via Suardi, 20 INFOPOINT STANDARD BASSA BERGAMASCA OCCIDENTALE Piazza Cameroni, 3 INFOPOINT STANDARD VAL BREMBILLA Via Don Pietro Rizzi, 34 INFOPOINT STANDARD BRESCIA - CENTRO Via Trieste, 1 #ILPASSAPORTO INFOPOINT STANDARD BRESCIA - PIAZZA DEL FORO Piazza del Foro, 6 INFOPOINT STANDARD BRESCIA - STAZIONE Via della Stazione, 47 INFOPOINT STANDARD CAPO DI PONTE Via nazionale, 1 INFOPOINT STANDARD FRANCIACORTA Via Carebbio, 32 INFOPOINT STANDARD DARFO BOARIO
    [Show full text]
  • Garda, Salò, San Felice Del Benaco, Sirmione, Soiano Del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine Sul Garda, Valvestino
    1 Indice INTRODUZIONE 1. ANALISI DEL CONTESTO Geografia del territorio Aspetti demografici Esiti programmazione 2012-2014 2. RISORSE E STRUMENTI 3. VISIONE E PRINCIPI 4. PRIORITÀ E STRATEGIE 5. GOVERNANCE CAPITOLO 1 Le politiche sociali territoriali e i processi di comunità PREMESSA 1. L’AREA DELLE FRAGILITÀ SOCIALI TRADIZIONALI La rete dei servizi La non autosufficienza e le fragilità estreme Minori e famiglia 2. L’AREA DELLE NUOVE FRAGILITÀ SOCIALI EMERGENTI POLITICHE FAMILIARI POLITICHE DEL LAVORO POLITICHE ABITATIVE POLITICHE GIOVANILI 2 CAPITOLO 2 Le politiche sociali sovra territoriali PREMESSA I. COORDINAMENTO PROVINCIALE UFFICI DI PIANO II. INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE E OBIETTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E SOCIALE E LA DEFINIZIONE DI AZIONI INNOVATIVE E SPERIMENTALI 1. Integrazione sociosanitaria e sociale III. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER I L TRIENNIO 2015 – 2017 1. Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze 2. Valutazione multidimensionale integrata 3. Protocollo donne vittime di violenza 4. Conciliazione famiglia - lavoro 5. Protezione giuridica 6. Rapporti con la NPIA e il CPS IV. AZIONI SOVRA TERRITORIALI INNOVATIVE E/O SPERIMENTALI o Minori e Famiglia o Politiche Giovanili o Disabilità o Anziani o Politiche del Lavoro o Area Penale (Adulti – Minori) o Nuove Povertà o Politiche Abitative CONCLUSIONI 3 Piano di Zona 2015-2017 INTRODUZIONE La 5° edizione del piano di programmazione triennal e si colloca in un tempo in cui si fanno ogni giorno più evidenti gli effetti della crisi: contrazione dell’economia, depressione del settore produttivo e a seguire calo dei redditi disponibili. In particolare per le fasce più deboli la crescita della disoccupazione in tutte le sue drammatiche manifestazioni produce: inoccupazione giovanile - che implica difficoltà nella progettazione della vita di un’intera generazione - e disoccupazione delle età di mezzo (40 – 50), con drammatiche conseguenze su intere famiglie.
    [Show full text]
  • Forse Non Sai Che
    6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione.
    [Show full text]
  • Page 1 EDOLO BAGOLINO LENO BRESCIA GHEDI BRENO SONICO
    PROVINCIA DI BRESCIA - AREA TECNICA E DELL'AMBIENTE Strade Provinciali Settore delle Strade e dei Trasporti Macrozone di intervento BASSA PIANURA – LENESE PIANO NEVE ORCEANA E QUINZANESE VEZZA D`OGLIO 2019 - 2020 PONTE DI LEGNO TANGENZIALE SUD 2020-2021 VIONE TEMU` Strade Provinciali VALTENESI – GOITESE E GHEDESE MONNO Suddivisione in macrozone di intervento INCUDINE VALLE SABBIA E VALVESTINO EDOLO VAL TROMPIA – PERTICHE VAL CAMONICA E FRANCIACORTA CORTENO GOLGI SONICO ALTO GARDA CIG MALONNO SAVIORE DELL`ADAMELLO BERZO DEMO PIANURA OCCIDENTALE PAISCO LOVENO SELLERO CEDEGOLO Strada comunale - Sgombero neve, CEVO spargimento prodotti antigelivi, CAPO DI PONTE PASPARDO ONO SAN PIETRO a carico della Provincia di Brescia CIMBERGO CERVENO LOZIO CETO Strade altri Enti LOSINE BRAONE OSSIMO Autostrade NIARDO MALEGNO BORNO Strade Statali (ANAS) BRENO CIVIDATE CAMUNO PIANCOGNO ANGOLO TERME Raccordi autostradali Tangenziali BERZO INFERIORE BIENNO ESINE Circonvallazioni comunali DARFO BOARIO TERME Strade comunali BAGOLINO GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO LIMONE SUL GARDA COLLIO BOVEGNO TREMOSINE SUL GARDA PISOGNE ANFO MAGASA PEZZAZE IRMA VALVESTINO PERTICA BASSA LAVENONE ZONE TIGNALE MARMENTINO TAVERNOLE SUL MELLA CAPOVALLE PERTICA ALTA IDRO MARONE MURA GARGNANO LODRINO TREVISO BRESCIANO SALE MARASINO VESTONE MONTE ISOLA GARDONE VALTROMPIA MARCHENO CASTO PROVAGLIO VAL SABBIA BARGHE SULZANO BIONE VOBARNO PRESEGLIE TOSCOLANO MADERNO POLAVENO SAREZZO ISEO PARATICO LUMEZZANE GARDONE RIVIERA SABBIO CHIESE BRIONE AGNOSINE ODOLO MONTICELLI BRUSATI VILLA CARCINA
    [Show full text]
  • Ilpassaporto
    #ILPASSAPORTO PLACES TO GET STAMPS The year 2019 marks the 500th anniversary of Leonardo da Vinci’s death. Milan and Lombardy will dedicate a whole year to the Maestro. You can get this special stamp at Tourist Infopoint inLombardia! INFOPOINT DELLA VALLE IMAGNA Via S. Tomè, 2 ALMENNO SAN BG BARTOLOMEO INFOPOINT BERGAMO CITTÀ ALTA Via Gombito, 13 BERGAMO BG INFOPOINT BERGAMO CITTÀ BASSA Piazzale Marconi BERGAMO BG INFOPOINT CRESPI D'ADDA Via Manzoni, 18 - Località CAPRIATE SAN BG Crespi D'Adda GERVASIO INFOPOINT ALTO LAGO D'ISEO Piazza Tredici Martiri, 37 LOVERE BG INFOPOINT AEROPORTO MILANO/BERGAMO Via Aeroporto, 13 ORIO AL SERIO BG GATE "IL CARAVAGGIO" INFOPOINT VALSERIANA E VAL DI SCALVE Via Europa, 111/C PONTE NOSSA BG INFOPOINT BASSO LAGO D'ISEO - Via Tresanda, 1 SARNICO BG VALCALEPIO INFOPOINT MARTINENGO Via Allegreni, 29 MARTINENGO BG INFOPOINT SAN PELLEGRINO TERME via San Carlo, 4 SAN BG PELLEGRINO TERME INFOPOINT DELLA VALCAVALLINA Via Suardi, 20 TRESCORE BG BALNEARIO INFOPOINT ALTOPIANO SELVINO E Corso Milano, 19 SELVINO BG AVIATICO #ILPASSAPORTO INFOPOINT BRESCIA - CENTRO Via Trieste, 1 BRESCIA BS INFOPOINT BRESCIA - PIAZZA DEL FORO Piazza del Foro, 6 BRESCIA BS INFOPOINT BRESCIA - STAZIONE Via della Stazione, 47 BRESCIA BS INFOPOINT CAPO DI PONTE Via nazionale, 1 CAPO DI PONTE BS INFOPOINT DARFO BOARIO TERME Piazza Einaudi, 2 DARFO BOARIO BS TERME INFOPOINT DESENZANO DEL GARDA Via Porto Vecchio DESENZANO DEL BS GARDA INFOPOINT INSIDE GARDA Piazza Einaudi, 10 DESENZANO DEL BS GARDA INFOPOINT EDOLO Piazza Martiri della Libertà, EDOLO BS 2 INFOPOINT GARDONE RIVIERA Corso Repubblica, 1 GARDONE BS RIVIERA INFOPOINT VALLE SABBIA E LAGO IDRO Via Trento, 16 IDRO BS INFOPOINT LAGO D'ISEO E FRANCIACORTA Lungolago Marconi, 2C ISEO BS INFOPOINT VALTENESI DEL GARDA Via Trevisago, 33N MANERBA DEL BS GARDA INFOPOINT PONTE DI LEGNO Corso Milano, 37 PONTE DI LEGNO BS INFOPOINT FRANCIACORTA OUTLET Via G.B.
    [Show full text]
  • I Suoni E I Sapori Del Garda” Per Expo 2015 Degustazione Di Vini E Sapori Del Territorio a Cura Di “Strada Dei Vini E Dei Sapori Del Garda”
    TERZO FESTIVAL D’AREA COMUNE DI CAVRIANA I Suoni COMUNE DI GARDONE RIVIERA e i Sapori COMUNE DI GARGNANO del Garda COMUNE DI PUEGNAGO PER EXPO 2015 DEL GARDA COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO COMUNE DI TIGNALE COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO COMUNE DI TREMOSINE SUL GARDA LA GRANDE MUSICA SULL’ACQUA E NEI LUOGHI DELLO SPIRITO DAL 16 MAGGIO AL 26 DICEMBRE 2015 Sabato 16 maggio - ore 21,15 Sabato 25 luglio - ore 21,15 Auditorium Vittoriale, Gardone Riviera Santuario di Montecastello “Dedicato a Mozart”” Tignale Brixia Symphony Orchestra Dir. G. Sorbi “Il mottetto mariano” Domenica 24 maggio - ore 21,15 Ensemble Arione - Dir. L. Marzola Visita guidata al Santuario ore 20 Pieve di Santa Maria, Cavriana “Clair de lune e altri armoniosi racconti” Sabato 1 agosto - ore 16 Duo d’arpe Thayma M. Pettoni, E. Piva Cimitero Militare Italiano Domenica 31 maggio - ore 18 Passo Nota alt. 1.170 - Tremosine sul Garda Museo della Carta in Valle delle Cartiere (in caso di maltempo Chiesa di Pieve) Toscolano Maderno “Ta-pum: la Grande Guerra PROGRAMMA 2015 PROGRAMMA “Trio Hegel” degli Italiani” Visita guidata al Museo ore 17 Milanolusterbrass Sabato 6 giugno - ore 21,15 Sabato 8 agosto - ore 21,15 Chiesa di Sant’Antonio Abate Chiostro di San Francesco – Gargnano Frazione Morgnaga, Gardone Riviera “Blues on Bach” “Tra Mosca e Vienna” Gli Archi della Brixia. Duo vl e pf R. Donà, S. Mormone Vl S. Tedesi e P. Costanzo, Visita guidata alla Chiesa ore 20 vla E. Eria, cello M. Righi Visita guidata al Chiostro ore 20 Sabato 13 giugno - ore 21,15 Chiesa dei Ss.
    [Show full text]
  • Linee Guida Per Interventi Finalizzati a Sostenere I Ricoveri Temporanei Di Sollievo Per Persone Anziane Non Autosufficienti E Per Persone Con Disabilita’ Grave
    LINEE GUIDA PER INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE I RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI E PER PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE D.G.R. X/4249 del 30/10/2015 - Anno 2016 - 1. Finalità dell’intervento L'erogazione di un contributo sociale per l’anno 2016 - da parte dei Comuni del l’Ambito sociale territoriale 11 del Garda – adempie quanto disposto da Regione Lombardia con la DGR X/4249 del 30 ottobre 2015. In particolare gli scopi di tale intervento sono: sostenere il nucleo familiare - per periodi definiti e programmati - al fine di consentire un sollievo temporaneo dai compiti di cura e assistenza mediante l’inserimento in strutture residenziali idonee (RSA, CAH, RSD, CSS); rispondere a situazioni di bisogno improvvise, che richiedano l’inserimento urgente della persona in struttura, in attesa di una successiva collocazione stabile e continuativa; limitare o quantomeno ritardare i ricoveri definitivi in strutture residenziali; offrire alle famiglie degli anziani e dei disabili gravi non autosufficienti un’opportunità di risposta alternativa ai bisogni di sostegno espressi. 2. Requisiti di accesso Per accedere al contributo è necessario: • Essere residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale 11 del Garda: Bedizzole, Calvagese d/Riviera, Desenzano d/G, Gardone Riviera, Gargnano, Limone s/G, Lonato d/G, Magasa, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/G, Pozzolengo, Puegnago d/G, Salò, San Felice d/Benaco, Sirmione, Soiano d/Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine d/G, Valvestino; • Avere un’età superiore ai 18 anni, compiuti alla data del 31.12.2015; • Essere non autosufficienti, assistiti al domicilio in modo continuativo.
    [Show full text]
  • PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO Di Regione Lombardia
    Allegato 2: “Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio” PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Aggiornamento 2020 “Focus sui 57 Comuni classificati in Zona 2” Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14 gennaio 2014) Sommario Premessa ............................................................................................................................................ 4 Capitolo 1 - Inquadramento amministrativo e territoriale dei comuni classificati in Zona 2 di rischio sismico ................................................................................................................................... 6 1.1. Inquadramento amministrativo ............................................................................................... 6 1.1.1 Demografia .......................................................................................................................... 8 1.2 Inquadramento orografico e idrografico .................................................................................... 10 1.3 Inquadramento viario, ferroviario, aeroportuale e lacuale ......................................................... 13 1.3.1 Accessibilità stradale.......................................................................................................... 13 1.3.2 Accessibilità ferroviaria ...................................................................................................... 16 1.3.3 Accessibilità aerea ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Dott. Ing. SILVANO FLESSATI Egr. Sig. Sindaco Comune Di Limone Sul
    dott. ing. SILVANO FLESSATI Egr. sig. Sindaco Comune di Limone sul Garda Limone sul Garda Oggetto: Curriculum vitae Diploma di maturità: liceo classico A. Maffei di Riva del Garda Laurea: Ingegneria Civile conseguita presso il Politecnico di Milano Principali lavori svolti: 1) Opere pubbliche - Asilo Nido di Dro: Progetto, c.a., impianti; - Realizzazione di un parco urbano in Ceniga di Dro e recupero di un edificio sala riunioni in Ceniga di Dro: Progetto, c.a., impianti; - Passerella pedonale sulla S.S. 45 a fianco della bis Gardesana Occidentale sul fiume S. Giovanni in Limone sul Garda: Progetto, c.a., D.L.; - Edificio servizi spiaggia, a Limone sul Garda (Bs): Progetto, D.L, c.a., impianti; - Realizzazione condotta per approvvigionamento idrico nella Valle del Singol di Limone sul Garda: Progetto, D.L., sicurezza; - Progetto impianto di irrigazione olivata di Limone sul Garda: Progetto; - Progetto impianto di irrigazione Val di Bondo e Polzone Tremosine sul Garda: Progetto; - Scavo Pozzi ad ausilio acquedotto comunale Limone sul Garda: Progetto, D.L., sicurezza - Scavo Pozzi ad uso agricolo in Val di Bondo Tremosine sul Garda: Progetto, D.L., sicurezza; - Posa condotta di collegamento Pozzi in Val di Bondo Tremosine: Progetto, D.L., sicurezza; - Palancolata a lago per protezione del condotta fognaria “Garda Uno” loc. S. Luigi a Limone sul Garda: Progetto, D.L; - Allargamento lungolago Marconi, pavimentazione ed arredo urbano da via Comboni a Piazza Garibaldi di Limone sul Garda: D.L; - Realizzazione Sala Congressi “D. Comboni” presso il Centro Convegni e Conferenze di Limone sul Garda: D.L; - Ufficio Postale di Limone sul Garda: Progetto, D.L., impianti; dott.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Laura Romanello Data di nascita Qualifica Segretario generale enti locali e revisore legale Amministrazione COMUNI di Gargnano, Vobarno e Tremosine sul Garda Segreteria generale convenzionata tra i Comuni di Gargnano- Incarico attuale Vobarno-Tremosine sul Garda ( classe II) N.ro telefonico ufficio 0365 596011 E-Mail istituzionale [email protected] Vobarno.bs.it Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative 1 CURRICULUM VITAE Maturità scientifica Liceo scientifico Calini di Brescia sezione staccata di Salò anno 1978 Titolo di Studio Laurea in giurisprudenza Università statale degli studi di Milano anno 1984 Revisore legale con Iscrizione al Registro nazionale dei REVISORI contabili n. 11770 con svolgimento corsi annuali di formazione per il mantenimento iscrizione. Frequenza Scuola Universitaria presso il Consorzio Universitario Studi di Organizzazione Aziendale , Università di Venezia anni 1985/86 durata dodici mesi per corso post laurea per Aspiranti Segretari comunali, a seguito vincita concorso per titoli per borsa di studio del Ministero dell’interno Altri titoli di studio e Frequenza corsi formazione per segretari comunali tenuti dalla professionali Prefettura di Brescia fino all’anno 1997. Frequenza corsi di formazione in aula presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno e on line indetti dall’Albo Nazionale Segretari comunali e provinciali anno 2016 . 2 CURRICULUM VITAE Segretario comunale/generale titolare Segreteria convenzionata tra i Comuni di Gargnano,-Vobarno e Tremosine sul Garda dal 01 marzo 2021. Segretario generale incaricato presso la Comunità montana parco Alto Garda Bresciano con sede a Gargnano. In precedenza ho ricoperto lo stesso incarico presso altre segreterie comunali, tutte ubicate in provincia di Brescia, con inizio della carriera di segretario comunale nel 1986 e svolgimento dell’incarico ininterrottamente fino ad oggi.
    [Show full text]
  • Bando Ricoveri Sollievo
    BANDO PER INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE I RICOVERI DI SOLLIEVO TEMPORANEI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI GRAVI 1. Finalità dell’intervento L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale 11 del Garda Richiamati: - il Piano di Zona dell’Ambito territoriale n. 11 Garda adottato dai Sindaci dei Comuni di: Bedizzole, Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Lonato del Garda, Magasa, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Padenghe sul Garda, Polpenazze del Garda, Pozzolengo, Puegnago del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine del Garda, Valvestino - mediante la sottoscrizione dell’Accordo di Programma; - la DGR 740 del 27.09.2013 “Approvazione del programma operativo regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienza anno 2013 e alla DGR 2 Agosto 2013 n. 590. Determinazioni conseguenti”; RENDE NOTO CHE NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE DEL GARDA SI PROCEDERA’ All’assegnazione di un contributo sociale alle famiglie, che accudiscono un parente anziano non autosufficiente ovvero una persona disabile grave, per sostenere gli oneri relativi al ricovero temporaneo di sollievo presso idonee strutture residenziali socio-assistenziali e socio sanitarie (RSA, RSD/CAH/CSS). I ricoveri di sollievo temporanei sono finalizzati a: - sostenere il nucleo familiare per consentire un sollievo temporaneo, in un periodo definito e programmato, dai compiti di cura e di assistenza; - rispondere a situazioni di bisogno improvvise ed urgenti, tali da richiedere l’inserimento immediato della persona in una struttura, in attesa di una successiva collocazione stabile e continuativa. Le risorse disponibili per l’anno 2014 - derivanti dal Fondo non Autosufficienza 2013 ai sensi della D.G.R.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
    Ufficio del territorio di BRESCIA Data: 29/10/2020 Ora: 11.16.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 27/04/2015 n.24 del 10/06/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 REGIONE AGRARIA 2 Comuni di: BERZO DEMO, CEDEGOLO, CEVO, CORTENO GOLGI, Comuni di: ANGOLO TERME, ARTOGNE, BERZO INFERIORE, BIENNO, EDOLO, INCUDINE, MALONNO, MONNO, PAISCO LOVENO, PONTE BORNO, BRAONE, BRENO, CAPO DI PONTE, CERVENO, CETO, DI LEGNO, SAVIORE DELL`ADAMELLO, SELLERO, SONICO, TEMU`, CIMBERGO, CIVIDATE CAMUNO, DARFO BOARIO TERME, ESINE, VEZZA D`OGLIO, VIONE GIANICO, LOSINE, LOZIO, MALEGNO, NIARDO, ONO SAN PIETRO, OSSIMO, PASPARDO, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, PRESTINE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 11000,00 8-LA VALUTAZIONE DEL 11000,00 8-LA VALUTAZIONE DEL BOSCO CEDUO, BOSCO AD BOSCO CEDUO, BOSCO AD ALTO FUSTO,CASTAGNETO ALTO FUSTO,CASTAGNETO DA FRUTTO, FRUTTETO E DA FRUTTO, FRUTTETO E PIOPPETO SONO) PIOPPETO SONO) 9-RIFERITE AL SUOLO 9-RIFERITE AL SUOLO NUDO) NUDO) BOSCO D`ALTO FUSTO 14500,00 8-LA VALUTAZIONE DEL 14500,00 8-LA VALUTAZIONE DEL BOSCO CEDUO, BOSCO AD BOSCO CEDUO, BOSCO AD ALTO FUSTO,CASTAGNETO ALTO FUSTO,CASTAGNETO DA FRUTTO, FRUTTETO E DA FRUTTO, FRUTTETO E PIOPPETO SONO) PIOPPETO SONO) 9-RIFERITE AL SUOLO 9-RIFERITE AL SUOLO NUDO) NUDO) BOSCO MISTO 11000,00 11000,00 CASTAGNETO 11000,00
    [Show full text]