ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA

IL VOLTO DELLA MISERICORDIA attraverso i dipinti di Buon Anno Cari amici, auguri!

GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti. (Dalla bolla di indizione del giubileo straordinario della misericordia “ Misericordiae Vultus” di Papa Francesco)

’Anno Santo si apre l’8 dicembre 2015, nella sua vita è stato plasmato dalla presenza Lsolennità dell’Immacolata Concezione. della misericordia fatta carne. Questa festa liturgica indica il modo dell’agi- Presso la croce, Maria insieme a Giovanni, il re di Dio fin dai primordi della nostra storia. discepolo dell’amore, è testimone delle pa- Dopo il peccato di Adamo ed Eva, Dio non role di perdono che escono dalle labbra di ha voluto lasciare l’umanità sola e in balia del Gesù. Il perdono supremo offerto a chi lo ha male. Per questo ha pensato e voluto Maria crocifisso ci mostra fin dove può arrivare la santa e immacolata nell’amore (cfr Ef 1,4), misericordia di Dio. perché diventasse la Madre del Redentore Maria attesta che la misericordia del Figlio dell’uomo. Dinanzi alla gravità del peccato, di Dio non conosce confini e raggiunge tutti Dio risponde con la pienezza del perdono. senza escludere nessuno. Rivolgiamo a lei la La misericordia sarà sempre più grande di preghiera antica e sempre nuova della Salve ogni peccato, e nessuno può porre un limite Regina, perché non si stanchi mai di rivolgere all’amore di Dio che perdona. a noi i suoi occhi misericordiosi e ci renda de- Nella festa dell’Immacolata Concezione avrò gni di contemplare il volto della misericordia, la gioia di aprire la Porta Santa. Sarà in questa suo Figlio Gesù. occasione una Porta della Misericordia, dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amo- La nostra preghiera si estenda anche ai tan- re di Dio che consola, che perdona e dona ti Santi e Beati che hanno fatto della miseri- speranza. cordia la loro missione di vita. In particolare (Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 3) il pensiero è rivolto alla grande apostola della Nessuno come Maria ha conosciuto la pro- misericordia, santa . Lei, fondità del mistero di Dio fatto uomo. Tutto che fu chiamata ad entrare nelle profondità della divina misericordia, interceda per noi e La Chiesa sentiva la responsabilità di essere ci ottenga di vivere e camminare sempre nel nel mondo il segno vivo dell’amore del Padre. perdono di Dio e nell’incrollabile fiducia nel (Papa Francesco - “Il volto della Misericordia”40) suo amore. (Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 24) L’Anno giubilare si concluderà nella solenni- tà liturgica di Gesù Cristo Signore dell’uni- Ho scelto la data dell’8 dicembre perché è ca- verso, il 20 novembre 2016. In quel giorno, rica di significato per la storia recente della chiudendo la Porta Santa avremo anzitutto Chiesa. Aprirò infatti la Porta Santa nel cin- sentimenti di gratitudine e di ringraziamento quantesimo anniversario della conclusione verso la SS. Trinità per averci concesso que- del Concilio Ecumenico Vaticano II. sto tempo straordinario di grazia.

La Chiesa sente il bisogno di mantenere vivo Affideremo la vita della Chiesa, l’umanità in- quell’evento. Per lei iniziava un nuovo percor- tera e il cosmo immenso alla Signoria di Cri- so della sua storia. I Padri radunati nel Con- sto, perché effonda la sua misericordia come cilio avevano percepito forte, come un vero la rugiada del mattino per una feconda storia soffio dello Spirito, l’esigenza di parlare di da costruire con l’impegno di tutti nel prossi- Dio agli uomini del loro tempo in un modo più mo futuro. comprensibile. Abbattute le muraglie che per troppo tempo avevano rinchiuso la Chiesa in Come desidero che gli anni a venire siano una cittadella privilegiata, era giunto il tempo intrisi di misericordia per andare incontro di annunciare il Vangelo in modo nuovo. ad ogni persona portando la bontà e la tene- Una nuova tappa dell’evangelizzazione di rezza di Dio! A tutti, credenti e lontani, possa sempre. giungere il balsamo della misericordia come Un nuovo impegno per tutti i cristiani per te- segno del Regno di Dio già presente in mezzo stimoniare con più entusiasmo e convinzione a noi. la loro fede. (Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 5) Chi è

Arcabas pseudonimo di Jean-Marie Pirot (Trémery, protesta dei suoi allievi e inizia a chiamarsi in que- 1926) è un artista francese la cui pittura sta facen- sto modo dal 1972. dosi largo in Italia, soprattutto in ambito ecclesiale. Di madre tedesca e di padre francese, Arcabas tra- LA PRODUZIONE ARTISTICA scorre l’infanzia a Metz. Durante la Seconda guerra La sua opera principale sono le decorazioni nella mondiale viene arruolato nell’esercito tedesco, ma chiesa di -Hugues-de-Chartreuse, che ini- riesce a disertare e a rifugiarsi a Parigi, dove fre- ziò a realizzare nel 1953. Arcabas ha usato varie quenta l’École nationale supérieure des beaux-arts tecniche artistiche: scultura, incisione, arazzo, e si diploma nel 1949. mosaico, le vetrate, ma la sua tecnica principale Dal 1986 vive a Saint-Pierre-de-Chartreuse, in è la pittura. La sua fonte principale d’ispirazione Isère. è la Bibbia e il suo campo artistico di espressione Nel 1950 inizia a insegnare presso l’Ecole des arts è l’arte sacra. décoratifs di Grenoble, dove nel 1960 ottiene la cattedra di pittura, che mantiene fino al1969. Le sue opere si trovano in Francia, Germania, Dal 1969 al 1972 è stato artista invitato dal Con- Messico, Italia, Canada, Stati Uniti, in diversi mu- siglio Nazionale della Arti del Canada, e professo- sei (museo di Grenoble, Bibliothèque Nationa- re presso l’Università di Ottawa, dove ha creato le di Parigi, museo di Cuernavaca in Messico) e l’ “Atelier collectif expérimental”. molteplici collezioni private. Torna in Francia, dove fonda l’atelier di arti plasti- In Italia alcune sue tavole sono presenti nella che “Eloge de la Main” a Grenoble. chiesa della Resurrezione a Torre de’ Roveri (Bg), Il nome Arcabas gli fu ispirato da alcune scritte di sede della Comunità Nazareth e nella Cappella della Riconciliazione a Costa Serina (Bg), Comu- un fanciullo, lo stupore per la visione delle me- nità la Pèta. Alcune delle sue opere si trovano raviglie del Creato, quello stesso stupore che ha nella chiesa della Trasfigurazione di Mussotto sempre voluto trasmettere nelle sue abbaglianti d’Alba. opere.

L’opera di Arcabas si segnala per l’inserimento di L’ISPIRAZIONE (DIVINA) E LA MODESTIA temi e figure profane all’interno dei cicli religio- «Non so rispondere quando mi si chiede cosa fac- si e per l’uso esuberante del colore, che sembra cio. Disegno ciò che vedo, dettagli apparentemente quasi aggredire l’occhio e per la presenza del ingiustificati, oppure idee che mi balenano in mente, colore oro, legato alla tradizione dell’arte sacra o ancora idee fisse che mi porto dietro da 40o europea. 60 anni». La caratteristica peculiare di Arcabas è una certa ingenuità, uno sguardo di candore nel descrive- Alla base sta la convinzione che egli sia solo un re l’evento sacro, un’ingenua semplicità che ren- tramite, un messaggero che consegna lettere de tutto lineare, di facile lettura, così come per provenienti da una dimensione altra, dalla sfera i nostri padri erano di facile lettura i grandi cicli del divino. Molte opere non sono firmate perché d’affreschi che decoravano le pareti delle chiese. non le sente sue, ma realizzate dagli angeli che Come la pittura antica anche quella di Arcabas vivono con lui e la moglie Jaqueline. cerca la traduzione del fatto sacro sotto aspetti Questo rapporto ravvicinato con il divino lo ha contemporanei, con colori caldi, vivaci, avvolgen- portato a prediligere l’arte sacra: «ma non è stata ti, cosicché anche l’occhio possa gioire e godere una scelta pensata, la mia arte è frutto della voca- della bellezza del colore. zione a ricercare la bellezza nella creazione di Dio».

LA BELLEZZA PUÒ SALVARE IL MONDO Creando dipinti, nel suo piccolo Arcabas ripro- Per Arcabas la bellezza, la verità e la bontà sono duce l’atto della creazione divina; le meraviglie elementi trascendentali; «nel mondo d’oggi sono del cosmo rivivono sulla tela, in un processo di vi- difficili da comprendere, ma sono necessari per ap- sione e riproduzione alimentato dalla spiritualità, prezzare la vita». non dal raziocinio. La pittura non esige la conoscenza di una lingua. Di questi, è la bellezza ad essere maggiormente Parla al cuore, fa nascere in noi delle emozioni. Tela trascurata e sottovalutata: qui si inserisce la mis- dopo tela, l’artista sa trascinarci sul cammino del- sione dell’artista, che per primo si mette in gioco la Verità e della Bellezza. E noi, semplici spettato- nel ricercarla e donarla a tutti. ri delle sue opere, non possiamo che riceverle con Arcabas conserva nello sguardo la purezza di cuore aperto. IL PADRE MISERICORDIOSO

«È proprio di Dio usare misericordia e specialmente in questo si manifesta la sua onnipotenza». La misericordia di Dio non è un’idea astratta, ma una realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio. È veramente il caso di dire che è un amore “viscerale”. Proviene dall’intimo come un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di indulgenza e di perdono.

Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 6 GENNAIO 2016 ANNO C

V Madre di Dio S s. Marcello papa 1 (Nm 6,22-27; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) 16 (1Sam 9,1-4.17-19.26a; 10,1a; Mc 2,13-17)

II Tempo ordinario S ss. Basilio e Gregorio vescovi D 2 (1Gv 2,22-28; Gv 1,19-28) 17 s. Antonio abate (Is 62,1-5; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11)

2ª di Natale D L s. Liberata vergine 3 s. Genoveffa vergine 18 (1Sam 15,16-23; Mc 2,18-22) (Sir 24,1-4.8-12; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18)

b. Angela da Foligno s. Mario martire 4 L terziaria francescana 19 M s. Macario il Grande (1Gv 3,7-10; Gv 1,35-42) (1Sam 16,1-13a; Mc 2,23-28)

M s. Amelia vergine M s. Sebastiano martire 5 (1Gv 3,11-21; Gv 1,43-51) 20 (1Sam 17,32-33.37.40-51; Mc 3,1-6)

M EPIFANIA G s. Agnese vergine e martire 6 (Is 60,1-6; Ef 3,2-3a.5-6; Mt 2,1-12) 21 (1Sam 18,6-9;19,1-7; Mc 3,7-12)

G s. Raimondo di Peñafort sacerdote V b. Laura Vicuña vergine 7 (1Gv 3,22-4,6; Mt 4,12-17.23-25) 22 (1Sam 24,3-21; Mc 3,13-19)

V s. Severino abate S s. Armando abate 8 (1Gv 4,7-10; Mc 6,34-44) 23 (2Sam 1,1-4.11-12.17.19.23-27; Mc 3,20-21) III Tempo ordinario S s. Adriano abate D s. Francesco di Sales dottore 9 (1Gv 4,11-18; Mc 6,45-52) 24 (Ne 8,2-4a.5-6.8-10; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21) D Battesimo di Gesù nel Giordano L Convers. di s. Paolo 10 (Is 40,1-5.9-11; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22) 25 (At 22,3-16; Mc 16,15-18) L s. Igino papa M ss. Tito e Timoteo vescovi 11 (1Sam 1,1-8; Mc 1,14-20) 26 (2Tm 1,1-8; Lc 10,1-9)

M s. Cesaria vergine M s. Angela Merici vergine fondatrice 12 (1Sam 1,9-20; Mc 1,21b-28) 27 (2Sam 7,4-17; Mc 4,1-20) M s. Ilario vescovo e dottore G s. Tommaso d’Aquino dottore 13 (1Sam 3,1-10.19-20; Mc 1,29-39) 28 (2Sam 7,18-19.24-29; Mc 4,21-25)

s. Bianca regina s. Costanzo martire 14 G (1Sam 4,1b-11; Mc 1,40-45) 29 V (2Sam 11,1-4a.5-10a.13-17; Mc 4,26-34) b. Luigi Variara sacerdote s. Martina vergine e martire V s. Mauro abate S (2Sam 12,1-7a.10-17; Mc 4,35-41) 15 (1Sam 8,4-7.10-22a; Mc 2,1-12) 30 IV Tempo ordinario D s. Giovanni Bosco fondatore 31 (Ger 1,4-5.17-19; 1Cor 12,31-13,13; Lc 4,21-30)

7 Calendarioduemila16 FRATELLI MISERICORDIOSI

La misericordia non è solo l’agire del Padre, ma diventa il criterio per capire chi sono i suoi veri figli. Essere strumenti del perdono, perché noi per primi lo abbiamo ottenuto da Dio. Essere generosi nei confronti di tutti, sapendo che anche Dio elargisce la sua benevolenza su di noi con grande magnanimità. «Misericordiosi come il Padre», dunque, è il “motto” dell’Anno Santo.

Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 14 FEBBRAIO 2016 ANNO C

L s. Severo vescovo M s. Giuliana vergine e martire 1 (2Sam 15,13-14.30;16,5-13a; Mc 5,1-20) 16 (Is 55,10-11; Mt 6,7-15)

7 Fondatori dei Servi di Maria M Presentazione di Nostro Signore M 2 (Ml 3,1-4; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40) 17 s. Marianna martire (Gn 3,1-10; Lc 11,29-32)

M s. Biagio vescovo e martire G Beato Angelico frate domenicano 3 (2Sam 24,2.9-17; Mc 6,1-6) 18 (Est 4,17; Mt 7,7-12)

G s. Gilberto vescovo e dottore V s. Mansueto vescovo 4 (1Re 2,1-4.10-12; Mc 6,7-13) 19 (Ez 18,21-28; Mt 5,20-26)

V s. Agata vergine e martire S b. Giacinta Marto di Fatima 5 (Sir 47,2-11; Mc 6,14-29) 20 (Dt 26,16-19; Mt 5,43-48)

s. Paolo Miki e martiri giapponesi S D IIa di Quaresima 6 s. Dorotea vergine e martire 21 (Gen 15,5-12.17-18; Fil 3,17-4,1; Lc 9, 28b-36) (1Re 3,4-13; Mc 6,30-34)

V Tempo ordinario Cattedra di s. Pietro D s. Riccardo re - b. Pio IX papa L 7 22 (1Pt 5,1-4; Mt 16,13-19) (Is 6,1-2a.3-8; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11)

L s. Girolamo Emiliani confessore M s. Policarpo vescovo e martire 8 (1Re 8,1-7.9-13; Mc 6,53-56) 23 (Is 1,10.16-20; Mt 23,1-12)

b. Eusebia Palomino FMA s. Sergio martire M s. Apollonia vergine e martire M (Ger 18,18-20; Mt 20,17-28) 9 (1Re 8,22-23.27-30; Mc 7,1-13) 24

ss. L. Versiglia e C. Caravario Le Ceneri M (Gl 2,12-18; 2Cor 5,20-6,2; Mt 6,1-6.16-18) G protomartiri Salesiani 10 25 (Ger 17,5-10; Lc 16,19-31)

B. V. di Lourdes s. Nestore vescovo e martire G Giornata del malato V (Gen 37,3-4.12-13a.17b-28; Mt 21,33-43.45-46) 11 (Dt 30,15-20; Lc 9,22-25) 26

s. Gabriele s. Eulalia vergine e martire V (Is 58,1-9a; Mt 9,14-15) S dell’Addolorata passionista 12 27 (Mi 7,14-15.18-20; Lc 15,1-3.11-32)

s. Ermenegilda IIIa di Quaresima S ss. Fosca e Maura D (Es 3,1-8a.13-15; 1Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9) 13 (Is 58,9b-14; Lc 5,27-32) 28

Ia di Quaresima s. Augusto martire 14 D (Dt 26,4-10; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13) 29 L (2Re 5,1-15a; Lc 4,24-30)

ss. Faustino e Giovita martiri 15 L (Lv 19,1-2.11-18; Mt 25,31-46)

9 Calendarioduemila16 LA MISERICORDIA SI FA UOMO Maria santa e immacolata nell’amore (cfr Ef 1,4), NEL GREMBO DI MARIA perché diventasse la Madre del Redentore dell’uomo. Dinanzi alla gravità del peccato, Dio Annunciazione. Questa festa liturgica indica risponde con la pienezza del perdono. il modo dell’agire di Dio fin dai primordi della La misericordia sarà sempre più grande di ogni nostra storia. Dopo il peccato di Adamo ed Eva, peccato, e nessuno può porre un limite all’amore Dio non ha voluto lasciare l’umanità sola e in di Dio che perdona. balia del male. Per questo ha pensato e voluto Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 1 MARZO 2016 ANNO C

s. Albino vescovo M M b. Torello eremita 1 b. Ruggero vescovo 16 (Dn 3,14-20.46-50.91-92.95; Gv 8,31-42) (Dn 3,25.34-43; Mt 18,21-35)

ss. Giovino e Basileo martiri M G s. Patrizio vescovo 2 s. Agnese di Boemia 17 (Gen 17,3-9; Gv 8,51-59) (Dt 4,1.5-9; Mt 5,17-19)

s. Cirillo di Gerusalemme G s. Tiziano vescovo V 3 (Ger 7,23-28; Lc 11,14-23) 18 vescovo e dottore (Ger 20,10-13; Gv 10,31-42)

b. Romeo di Lucca carmelitano s. Giuseppe sposo della Vergine Maria (2Sam 7,4-5a.12-14a.16; Rm 4,13.16-18.22; V (Os 14,2-10; Mc 12,28b-34) S 4 19 Mt 1,16.18-21.24a)

S s. Lucio papa D Le Palme 5 (Os 6,1-6; Lc 18,9-14) 20 (Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56)

D IVa di Quaresima L Lunedì Santo 6 (Gs 5,9a.10-12; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32) 21 (Is 42,1-7; Gv 12,1-11)

L ss. Perpetua e Felicita martiri M Martedì Santo 7 (Is 65,17-21; Gv 4,43-54) 22 (Is 49,1-6; Gv 13,21-33.36-38)

M s. Giovanni di Dio fondatore M Mercoledì Santo 8 (Ez 47,1-9.12; Gv 5,1-16) 23 (Is 50,4-9a; Mt 26,14-25)

s. Caterina da Bologna monaca Giovedì Santo M s. Francesca Romana vedova G (Es 12,1-8.11-14; 1Cor 11,23-26; Gv 13,1-15) 9 (Is 49,8-15; Gv 5,17-30) 24 G s. Emiliano abate V Venerdì Santo 10 (Es 32,7-14; Gv 5,31-47) 25 (Is 52,13-53,12; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42)

V s. Costantino re e martire S Sabato Santo 11 (Sap 2,1a.12-22; Gv 7,1-2.10.25-30) 26

PASQUA s. Massimiliano martire S (Ger 11,18-20; Gv 7,40-53) D DOMENICA DI RISURREZIONE 12 27 (At 10,34a.37-43; Col 3,1-4; Gv 20,1-9) D Va di Quaresima L dell’Angelo 13 (Is 43,16-21; Fil 3,8-14; Gv 8, 1-11) 28 (At 2,14.22-32; Mt 28,8-15) s. Matilde regina s. Secondo martire L b. Arnaldo abate e martire M (At 2,36-41; Gv 20,11-18) 14 (Dn 13,1-9.15-17.19-30.33-62; Gv 8,12-20) 29

s. Luisa de Marillac fondatrice s. Quirino martire 15 M (Nm 21,4-9; Gv 8,21-30) 30 M (At 3,1-10; Lc 24,13-35)

s. Beniamino martire 31 G (At 3,11-26; Lc 24,35-48)

11 Calendarioduemila16 CRISTO RISORTO, ANNUNCIO DI MISERICORDIA

La giustizia di Dio è il suo perdono. Questa giustizia di Dio è la misericordia concessa a tutti come grazia in forza della morte e risurrezione di Gesù Cristo. La Croce di Cristo, dunque, è il giudizio di Dio su tutti noi e sul mondo, perché ci offre la certezza dell’amore e della vita nuova.

Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 20-21 APRILE 2016 ANNO C

V s. Ugo vescovo S s. Bernardette vergine 1 (At 4,1-12; Gv 21,1-14) 16 (At 9,31-42; Gv 6,60-69)

4a di Pasqua S s. Francesco di Paola eremita D 2 (At 4,13-21; Mc 16,9-15) 17 b. Wanda principessa polacca (At 13,14.43-52; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30)

2a di Pasqua D L s. Eleuterio vescovo e martire 3 La Divina Misericordia 18 (At 11,1-18; Gv 10,1-10) (At 5,12-16; Ap 1,9-11a.12-13.17-19; Gv 20, 19-31)

L Annunciazione di N. Signore M s. Emma vedova 4 (Is 7,10-14; 8,10c; Eb 10,4-10; Lc 1,26-38) 19 (At 11,19-26; Gv 10,22-30)

M s. Vincenzo Ferrer sacerdote M s. Agnese di Montepulciano vergine 5 (At 4,32-37; Gv 3,7-15) 20 (At 12,24-13,5; Gv 12,44-50)

M b. Piera Morosini vergine e martire G s. Corrado frate cappuccino 6 (At 5,17-26; Gv 3,16-21) 21 (At 13,13-25; Gv 13,16-20)

G s. Giovanni Battista de L. S. sacerdote V s. Caio papa 7 (At 5,27-33; Gv 3,31-36) 22 (At 13,26-33; Gv 14,1-6)

V s. Gualtiero abate S s. Giorgio martire 8 (At 5,34-42; Gv 6,1-15) 23 (At 13,44-52; Gv 14,7-14)

5a di Pasqua b. Antonio Pavoni domenicano martire S (At 6,1-7; Gv 6,16-21) D s. Fedele martire 9 24 (At 14,21b-27; Ap 21,1-5a; Gv13,31ss)

3a di Pasqua FESTA CIVILE D s. Ezechiele profeta L s. Marco evangelista 10 (At 5,27b-32.40b-41; Ap 5,11-14; Gv 21,1-19) 25 (1Pt 5,5b-14; Mc 16,15-20)

s. Gemma Galgani vergine s. Anacleto papa L s. Stanislao vescovo e martire M (At 14,19-28; Gv 14,27-31a) 11 (At 6,8-15; Gv 6,22-29) 26 M b. Angelo da Chivasso confessore M s. Zita vergine 12 (At 7,51-8,1a; Gv 6,30-35) 27 (At 15,1-6; Gv 15,1-8) M s. Ermenegildo re e martire G s. Pietro Chanel sacerdote e martire 13 (At 8,1b-8; Gv 6,35-40) 28 (At 15,7-21; Gv 15,9-11) s. Caterina da Siena s. Lamberto vescovo G (At 8,26-40; Gv 6,44-51) V Patrona d’Italia e d’Europa 14 29 (1Gv 1,5-2,2; Mt 11,25-30)

b. Cesare sacerdote s. Pio V papa 15 V (At 9,1-20; Gv 6,52-59) 30 S (At 16,1-10; Gv 15,18-21)

13 Calendarioduemila16 MARIA MISERICORDIOSA VERSO ELISABETTA

Il pensiero ora si volge alla Madre della Misericordia. Nessuno come Maria ha conosciuto la profondità del mistero di Dio fatto uomo. Tutto nella sua vita è stato plasmato dalla presenza della misericordia fatta carne. Il suo canto di lode, sulla soglia della casa di Elisabetta, fu dedicato alla misericordia che si estende «di generazione in generazione» (Lc 1,50). Anche noi eravamo presenti in quelle parole profetiche della Vergine Maria.

Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 24 MAGGIO 2016 ANNO C

6a di Pasqua - FESTA CIVILE s. Luigi Orione sacerdote 1 D s. Giuseppe lavoratore 16 L s. Giovanni Nepomuceno (At 15,1-2.22-29; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14, 23-29) (Gc 3,13-18; Mc 9,14-29)

L s. Atanasio vescovo e dottore M s. Pasquale Baylon frate laico 2 (At 16,11-15; Gv 15,26-16,4a) 17 (Gc 4,1-10; Mc 9,30-37)

M ss. Filippo e Giacomo apostoli M s. Leonardo Murialdo sacerdote 3 (1Cor 15,1-8a; Gv 14,6-14) 18 (Gc 4,13-17; Mc 9,38-40)

M s. Ciriaco vescovo G s. Ivo sacerdote 4 (At 17,15.22-18,1; Gv 16,12-15) 19 (Gc 5,1-6; Mc 9,41-50)

G s. Angelo carmelitano martire V s. Bernardino da Siena sacerdote 5 (At 18,1-8; Gv 16,16-20) 20 (Gc 5,9-12; Mc 10,1-12)

s. Domenico Savio V S s. Costantino I imperatore 6 patrono degli studenti 21 (Gc 5,13-20; Mc 10,13-16) ((At 18,9-18; Gv 16,20-23a)

SS. Trinità s. Augusto martire S D s. Rita da Cascia vedova 7 (At 18,23-28; Gv 16,23b-28) 22 (Pr 8,22-31; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15)

D Ascensione L s. Giovanna Antida vergine 8 (At 1,1-11; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53) 23 (1Pt 1,3-9; Mc 10,17-27)

b. Niccolò Albergati vescovo Maria Ausiliatrice L s. Pacomio M (1Pt 1,10-16; Mc 10,28-31) 9 (At 19,1-8; Gv 16,29-33) 24 M s. Cataldo M s. Beda sacerdote e dottore 10 (At 20,17-27; Gv 17,1-11a) 25 (1Pt 1,18-25; Mc 10,32-45) M s. Antimo martire G s. Filippo Neri sacerdote 11 (At 20,28-38; Gv 17,11b-19) 26 (1Pt 2,2-5.9-12; Mc 10,46-52)

ss. Nereo e Achilleo martiri s. Agostino da Canterbury vescovo G b. Imelda Lambertini vergine V (1Pt 4,7-13; Mc 11,11-25) 12 (At 22,30; 23,6-11; Gv 17,20-26) 27 V s. Maria D. Mazzarello fondatrice S s. Germano vescovo 13 (At 25,13-21; Gv 21,15-19) 28 (Gd 17.20-25; Mc 11,27-33)

s. Mattia apostolo SS. Corpo e Sangue del Signore 14 S (At 1,15-17.20-26; Gv 15,9-17) 29 D (Gen 14,18-20; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17) Pentecoste s. Ferdinando III re D s. Torquato vescovo L (2Pt 1,2-7; Mc 12,1-12) 15 (At 2,1-11; Rm 8,8-17; Gv 14,15ss) 30

Visitazione B. Vergine 31 M (Sof 3,14-17; Lc 1,39-56)

15 Calendarioduemila16 GESÙ CI ACCOMPAGNA CON MISERICORDIA

La misericordia divina non è affatto un segno di debolezza, ma piuttosto la qualità dell’onnipotenza di Dio. È per questo che la liturgia, in una delle collette più antiche, fa pregare dicendo: «O Dio che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono». Dio sarà per sempre nella storia dell’umanità come Colui che è presente, vicino, provvidente, santo e misericordioso. Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 6 GIUGNO 2016 ANNO C

M s. Giustino martire G s. Aureliano vescovo 1 (2Tm 1,1-3.6-12; Mc 12,18-27) 16 (Sir 48,1-14; Mt 6,7-15)

FESTA CIVILE G V s. Raniero penitente 2 ss. Marcellino e Pietro martiri 17 (2 Re11,1-4.9-18.20; Mt 6,19-23) (2Tm 2,8-15; Mc 12,28b-34)

V Sacro Cuore di Gesù S s. Calogero eremita e martire 3 (Ez 34,11-16; Rm 5,5b-11; Lc 15,3-7) 18 (2Cr 24,17-25; Mt 6,24-34)

Cuore Immacolato di Maria XII Tempo ordinario 4 S s. Quirino vescovo e martire 19 D s. Giuliana Falconieri vergine (Is 61,9-11; Lc 2,41-51) (Zc 12,10-11; 13,1; Gal 3,26-29; Lc 9,18-24)

X Tempo ordinario D L s. Silverio papa e martire 5 s. Bonifacio vescovo 20 (2Re 17,5-8.13-15a.18; Mt 7,1-5) (1Re 17,17-24; Gal 1,11-19; Lc 7,11-17)

s. Norberto vescovo L M s. Luigi Gonzaga religioso 6 s. Claudio vescovo 21 (2Re 19,9b-11.14-21.31-35a.36; Mt 7,6.12-14) (1Re 17,1-6; Mt 5,1-12a)

M s. Roberto monaco M s. Paolino da Nola vescovo 7 (1Re 17,7-16; Mt 5,13-16) 22 (2Re 22,8-13; 23,1-3; Mt 7,15-20)

M s. Medardo vescovo G s. Giuseppe Cafasso sacerdote 8 (1Re 18,20-39; Mt 5,17-19) 23 (2Re 24,8-17; Mt 7,21-29)

b. Annamaria madre di famiglia s. Giovanni Battista G s. Efrem il Siro V precursore di Gesù 9 (1Re 18,41-46; Mt 5,20-26) 24 (Is 49,1-6; At 13,22-26; Lc 1,57-66.80) V b. Diana monaca S s. Massimo vescovo 10 (1Re 19,19a.11-16; Mt 5,27-32) 25 (Lam 2,2.10-14.18-19; Mt 8,5-17)

XIII Tempo ordinario s. Barnaba apostolo S (At 11,21b-26; 13,1-3; Mt 10,7-13) D s. Josemaria Escrivà sacerdote 11 26 (1Re 19,16b.19-21; Gal 5,1.13-18; Lc 9,51-62)

XI Tempo ordinario s. Cirillo d’Aless. vescovo e dottore D s. Onofrio eremita L (Am 2,6-10.13-16; Mt 8,18-22) 12 (2Sam 12,7-10.13; Gal 2,16.19-21; Lc 7,36-8,3) 27 L s. Antonio di Padova sacerdote e dottore M s. Ireneo vescovo e martire 13 (1Re 21,1b-16; Mt 5,38-42) 28 (Am 3,1-8; 4,11-12; Mt 8,23-27)

s. Eliseo profeta ss. Pietro e Paolo apostoli 14 M (1Re 21,17-29; Mt 5,43-48) 29 M (At 12,1-11; 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19)

s. Vito martire s. Adolfo vescovo 15 M (2Re 2,1.6-14; Mt 6,1-6.16-18) 30 G (Am 7,10-17; Mt 9,1-8)

17 Calendarioduemila16 CORPO E SANGUE IN CIBO: nel cuore di ogni persona quando guarda con SOMMA MISERICORDIA occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, Misericordia: è la parola che rivela il mistero perché apre il cuore alla speranza di essere della SS. Trinità. amati per sempre nonostante il limite del nostro Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il peccato. quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 1 LUGLIO 2016 ANNO C

s. Ester regina dell’Antico V S B. Vergine del Carmelo 1 Testamento 16 (Mi 2,1-5; Mt 12,14-21) (Am 8,4-6.9-12; Mt 9,9-13)

XVI Tempo ordinario S b. Eugenia vergine D 2 (Am 9,11-15; Mt 9,14-17) 17 s. Marcellina vergine (Gen 18,1-10a; Col 1,24-28; Lc 10,38-42)

XIV Tempo ordinario D L s. Elio diacono 3 s. Tommaso apostolo 18 (Mi 6,1-4.6-8; Mt 12,38-42) (Is 66,10-14c; Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20)

s. Elisabetta regina L M s. Arsenio il Grande eremita 4 s. Andrea di Creta 19 (Mi 7,14-15.18-20; Mt 12,46-50) (Os 2,16-17b-18.21-22; Mt 9,18-26)

M s. Antonio M. Zaccaria fondatore M s. Elia profeta 5 (Os 8,4-7.11-13; Mt 9,32-38) 20 (Ger 1,1.4-10; Mt 13,1-9)

M s. vergine e martire G s. Daniele profeta 6 (Os 10,1-3.7-8.12; Mt 10,1-7) 21 (Ger 2,1-3.7-8.12-13; Mt 13,10-17)

G b. Maria Romero Meneses FMA V s. Maria Maddalena discepola di Gesù 7 (Os 11,1-4.8c-9; Mt 10,7-15) 22 (Ct 3,1-4a; Gv 20,1-2.11-18)

V ss. Aquila e Priscilla coniugi S s. Brigida Patrona d’Europa 8 (Os 14,2-10; Mt 10,16-23) 23 (Gal 2,19-20; Gv 15,1-8)

s. Veronica vergine XVII Tempo ordinario S ss. Martiri della Cina D s. Cristina vergine e martire 9 (Is 6,1-8; Mt 10,24-33) 24 (Gen 18,20-32; Col 2,12-14; Lc 11,1-13)

XV Tempo ordinario s. Giacomo Maggiore apostolo D ss. Rufina e Seconda martiri L (2Cor 4,7-15; Mt 20,20-28) 10 (Dt 30,10-14; Col 1,15-20; Lc 10, 25-37) 25

ss. Anna e Gioacchino s. Benedetto Patrono d’Europa L (Pr 2,1-9; Mt 19,27-29) M genitori di Maria Vergine 11 26 (Ger 14,17b-22; Mt 13,36-43) M s. Giovanni Gualberto abate M s. Pantaleone martire 12 (Is 7,1-9; Mt 11,20-24) 27 (Ger 15,10.16-21; Mt 13,44-46)

s. Enrico imperatore s. Innocenzo I papa M s. Clelia Barbieri vergine G s. Arduino sacerdote 13 (Is 10,5-7.13-16; Mt 11,25-27) 28 (Ger 18,1-6; Mt 13,47-53)

s. Camillo de Lellis fondatore s. Marta sorella di Lazzaro 14 G (Is 26,7-9.12.16-19; Mt 11,28-30) 29 V (1Gv 4,7-16; Gv 11,19-27) s. Pietro Crisologo vescovo e dottore s. Bonaventura vescovo e dottore V (Is 38,1-6.21-22.7-8; Mt 12,1-8) S s. Leopoldo Mandić 15 30 (Ger 26,11-16.24; Mt 14,1-12) XVIII Tempo ordinario D s. Ignazio di Loyola fondatore 31 (Qo 1,2; 2,21-23; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21)

19 Calendarioduemila16 MARIA, MADRE DELLA MISERICORDIA

La Madre del Crocifisso Risorto è entrata nel santuario della misericordia divina perché ha partecipato intimamente al mistero del suo amore. Scelta per essere la Madre del Figlio di Dio, Maria è stata da sempre preparata dall’amore del Padre per essere Arca dell’Alleanza tra Dio e gli uomini. Ha custodito nel suo cuore la divina misericordia in perfetta sintonia con il suo Figlio Gesù. Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 10 AGOSTO 2016 ANNO C

s. Alfonso M. de’Liguori L M s. Rocco pellegrino 1 vescovo e dottore 16 (Ez 28,1-10; Mt 19,23-30) (Ger 28,1-17; Mt 14,13-21)

s. Eusebio vescovo M M s. Giacinto sacerdote 2 b. Augusto Czartoryski sacerdote 17 (Ez 34,1-11; Mt 20,1-16) (Ger 30,1-2.12-15.18-22; Mt 14,22-36)

s. Lidia disc. di s. Paolo M G s. Elena imperatrice 3 s. Nicodemo disc. di Gesù 18 (Ez 36,23-28; Mt 22,1-14) (Ger 31,1-7; Mt 15,21-28)

G s. Giovanni M. Vianney sacerdote V s. Giovanni Eudes sacerdote 4 (Ger 31,31-34; Mt 16,13-23) 19 (Ez 37,1-14; Mt 22,34-40)

V s. Emidio vescovo S s. Bernardo abate e dottore 5 (Na 2,1.3; 3,1-3.6-7; Mt 16,24-28) 20 (Ez 43,1-7a; Mt 23,1-12)

XXI Tempo ordinario Trasfigurazione del Signore S D s. Pio X papa 6 (Dn 7,9-10.13-14; Lc 9,28b-36) 21 (Is 66,18b-21; Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30)

XIX Tempo ordinario B. Maria Vergine Regina D s. Sisto II papa e martire L 7 22 (2Ts 1,1-5.11b-12; Mt 23,13-22) (Sap 18,6-9; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48)

L s. Domenico fondatore M s. Rosa da Lima vergine 8 (Ez 1,2-5.24-28c; Mt 17,22-27) 23 (2Ts 2,1-3a.13-17; Mt 23,23-26)

M s. Patrona d’Europa M s. Bartolomeo apostolo 9 (Os 2,16b.17b.21-22; Mt 25,1-13) 24 (Ap 21,9b-14; Gv 1,45-51)

s. Ludovico re s. Lorenzo diac. e martire M (2Cor 9,6-10; Gv 12,24-26) G b. Maria Troncatti FMA 10 25 (1Cor 1,1-9; Mt 24,42-51)

s. Alessandro martire s. Chiara vergine e fondatrice G (Ez 12,1-12; Mt 18,21-19,1) V b. Z. Namuncurà laico 11 26 (1Cor 1,17-25; Mt 25,1-13) V s. Giovanna F. De Chantal religiosa S s. Monica madre e vedova 12 (Ez 16,1-15.60.63; Mt 19,3-12) 27 (1Cor 1,26-31; Mt 25,14-30)

XXII Tempo ordinario ss. Ponziano e Ippolito martiri S (Ez 18,1-10.13b.30-32; Mt 19,13-15) D s. Agostino vescovo e dottore 13 28 (Sir 3,17-20.28-29; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14) XX Tempo ordinario Martirio s. Giovanni Battista D s. Massimiliano Kolbe sacerdote e martire L (Ger 1,17-19; Mc 6,17-29) 14 (Ger 38,4-6.8-10; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53) 29

Assunzione B. Vergine s. Gaudenzia vergine e martire (Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-27a; L M (1Cor 2,10b-16; Lc 4,31-37) 15 Lc 1,39-56) 30

s. Aristide martire 31 M (1Cor 3,1-9; Lc 4,38-44)

21 Calendarioduemila16 ABBANDONATI TRA LE BRACCIA DELLA MISERICORDIA

Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Misericordia. Poniamo di nuovo al centro con convinzione il sacramento della Riconciliazione, perché permette di toccare con mano la grandezza della misericordia. Sarà per ogni penitente fonte di vera pace interiore.

Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 1-17 SETTEMBRE 2016 ANNO C

s. Egidio eremita G V ss. Cornelio e Cipriano martiri 1 s. Giosuè patriarca 16 (1Cor 15,12-20; Lc 8,1-3) (1Cor 3,18-23; Lc 5,1-11)

s. Roberto Bellarmino V s. Elpidio vescovo S 2 (1Cor 4,1-5; Lc 5,33-39) 17 vescovo e dottore (1Cor 15,35-37.42-49; Lc 8,4-15)

XXV Tempo ordinario S s. Gregorio Magno papa e dottore D 3 (1Cor 4,6b-15; Lc 6,1-5) 18 s. Giuseppe da Copertino religioso (Am 8,4-7; 1Tm 2,1-8; Lc 16,1-13)

XXIII Tempo ordinario D L s. Gennaro vescovo e martire 4 s. Rosalia vergine 19 (Pr 3,27-35; Lc 8,16-18) (Sap 9,13-18; Fm 9b-10.12-17; Lc 14, 25-33)

b. Madre Teresa di Calcutta fondatrice s. Andrea K. Taegon 5 L s. Lorenzo Giustiniani vescovo 20 M e altri martiri (1Cor 5,1-8; Lc 6,6-11) (Pr 21,1-6.10-13; Lc 8,19-21)

M s. Umberto abate M s. Matteo evangelista 6 (1Cor 6,1-11; Lc 6,12-19) 21 (Ef 4,1-7.11-13; Mt 9,9-13)

b. Giuseppe Calasanz s. Regina vergine e martire M G e compagni martiri 7 (1Cor 7,25-31; Lc 6,20-26) 22 (Qo 1,2-11; Lc 9,7-9)

s. Pio da Pietrelcina sacerdote Natività della B. Vergine Maria G V s. Lino papa 8 (Mi 5,1-4a; Mt 1,1-16.18-23) 23 (Qo 3,1-11; Lc 9,18-22)

V s. Pietro Claver sacerdote S s. Pacifico frate 9 (1Cor 9,16-19.22b-27; Lc 6,39-42) 24 (Qo 11,9-12,8; Lc 9,43b-45)

XXVI Tempo ordinario s. Nicola da Tolentino confessore S (1Cor 10,14-22; Lc 6,43-49) D ss. Aurelia e Neomisia vergini 10 25 (Am 6,1a.4-7; 1Tm 6,11-16; Lc 16,19-31)

XXIV Tempo ordinario ss. Cosma e Damiano martiri D s. Teodora penitente L (Gb 1,6-22; Lc 9,46-50) 11 (Es 32,7-11.13-14; 1Tm 1,12-17; Lc 15,1-32) 26 L Il nome di Maria M s. Vincenzo de’ Paoli fondatore 12 (1Cor 11,17-26.33; Lc 7,1-10) 27 (Gb 3,1-3.11-17.20-23; Lc 9,51-56)

s. Giovanni Crisostomo s. Zama vescovo M vescovo e dottore M s. Venceslao martire 13 (1Cor 12,12-14.27-31a; Lc 7,11-17) 28 (Gb 9,1-12.14-16; Lc 9,57-62)

Esaltazione Santa Croce ss. Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele 14 M (Nm 21,4b-9; Gv 3,13-17) 29 G (Dn 7,9-10.13-14; Gv 1,47-51)

B. Vergine Maria Addolorata s. Girolamo sacerdote e dottore 15 G (Eb 5,7-9; Gv 19,25-27) 30 V (Gb 38,1.12-21; 40,3-5; Lc 10,13-16)

23 Calendarioduemila16 NAZARETH: LA CASA DELLA MISERICORDIA

Il Giubileo porta con sé anche il riferimento all’indulgenza. Nel sacramento della Riconciliazione Dio perdona i peccati, che sono davvero cancellati; eppure, l’impronta negativa che i peccati hanno lasciato nei nostri comportamenti e nei nostri pensieri rimane. La misericordia di Dio però è più forte anche di questo. Essa diventa indulgenza del Padre che attraverso la Sposa di Cristo raggiunge il peccatore perdonato e lo libera da ogni residuo della conseguenza del peccato, abilitandolo ad agire con carità, a crescere nell’amore piuttosto che ricadere nel peccato.

Papa Francesco - “Il volto della Misericordia” 22 OTTOBRE 2016 ANNO C

s. Teresa di Gesù Bambino vergine e dott. XXIX Tempo ordinario 1 S s. Romano il Melode 16 D s. Margherita M. Alacoque vergine (Gb 42,1-3.5-6.12-17; Lc 10,17-24) (Es 17,8-13; 2Tm 3,14-4,2; Lc 18,1-8)

XXVII Tempo ordinario D L s. Ignazio d’Antiochia vescovo e martire 2 ss. Angeli Custodi 17 (Ef 2,1-10; Lc 12,13-21) (Ab 1,2-3; 2,2-4; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10)

L s. Felice vescovo M s. Luca evangelista 3 (Gal 1,6-12; Lc 10,25-37) 18 (2Tm 4,10-17b; Lc 10,1-9)

s. Francesco d’Assisi Patrono d’Italia M M s. Laura martire 4 s. Petronio vescovo 19 (Ef 3,2-12; Lc 12,39-48) (Gal 6,14-18; Mt 11,25-30)

s. Faustina Kowalska vergine M G s. Irene martire 5 b. Alberto Marvelli laico 20 (Ef 3,14-21; Lc 12,49-53) (Gal 2,1-2.7-14; Lc 11,1-4)

G s. Bruno fondatore V s. Orsola vergine e martire 6 (Gal 3,1-5; Lc 11,5-13) 21 (Ef 4,1-6; Lc 12,54-59)

s. Giovanni Paolo II papa B. Vergine Maria del Rosario V S s. Donato vescovo 7 (Gal 3,7-14; Lc 11,15-26) 22 (Ef 4,7-16; Lc 13,1-9)

XXX Tempo ordinario s. Simeone il vecchio profeta S D s. Graziano martire 8 (Gal 3,22-29; Lc 11,27-28) 23 (Sir 35,15b-17.20-22a; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14)

XXVIII Tempo ordinario s. Luigi Guanella sacerdote D s. Abramo patriarca L (Ef 4,32-5,8; Lc 13,10-17) 9 (2Re 5,14-17; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19) 24 L s. Daniele Comboni vescovo M s. Daria martire 10 (Gal 4,22-24.26-27.31-5,1; Lc 11,29-32) 25 (Ef 5,21-33; Lc 13,18-21) M s. Alessandro Sauli vescovo M s. Evaristo papa 11 (Gal 5,1-6; Lc 11,37-41) 26 (Ef 6,1-9; Lc 13,22-30) M s. Serafino cappuccino G s. Fiorenzo vescovo 12 (Gal 5,18-25; Lc 11,42-46) 27 (Ef 6,10-20; Lc 13,31-35)

b. Alexandrina da Costa ss. Simone e Giuda apostoli G salesiana cooperatrice V (Ef 2,19-22; Lc 6,12-19) 13 (Ef 1,1-10; Lc 11,47-54) 28 b. Michele Rua s. Fortunato vescovo V (Ef 1,11-14; Lc 12,1-7) S primo successore di Don Bosco 14 29 (Fil 1,18b-26; Lc 14,1.7-11) XXXI Tempo ordinario s. Teresa d’Avila fondatrice e dottore S (Ef 1,15-23; Lc 12,8-12) D s. Germano vescovo 15 30 (Sap 11,22-12,2; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10)

s. Lucilla vergine e martire 31 L (Fil 2,1-4; Lc 14,12-14)

25 Calendarioduemila16 LA GUARIGIONE MISERICORDIOSA accostarsi alla misericordia del Padre con la DI UNA FANCIULLA certezza che il suo perdono si estende su tutta la vita del credente. Indulgenza è sperimentare La giustizia di Dio diventa adesso la liberazione la santità della Chiesa che partecipa a tutti per quanti sono oppressi dalla schiavitù del i benefici della redenzione di Cristo, perché peccato e di tutte le sue conseguenze. il perdono sia esteso fino alle estreme La giustizia di Dio è il suo perdono. conseguenze a cui giunge l’amore di Dio. Vivere l’indulgenza nell’Anno Santo significa Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 20-22 NOVEMBRE 2016 ANNO C

s.Ilda vergine M Tutti i Santi M 1 (Ap 7,2-4.9-14; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a) 16 s. Geltrude vergine (Ap 4,1-11; Lc 19,11-28)

M Ricordo dei defunti G s. Elisabetta d’Ungheria religiosa 2 (Gb 19,1.23-27a; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40) 17 (Ap 5,1-10; Lc 19,41-44)

Dedicazione delle Basiliche G s. Silvia vedova V 3 (Fil 3,3-8a; Lc 15,1-10) 18 dei ss. Pietro e Paolo (At 28,11-16.30-31; Mt 14,22-33)

s. Fausto diacono e martire V s. Carlo Borromeo vescovo S 4 (Fil 3,17-4,1; Lc 16,1-8) 19 s. Edmondo re (Ap 11,4-12; Lc 20,27-40)

ss. Elisabetta e Zaccaria XXXIV Tempo ordinario 5 S genitori del Battista 20 D Cristo Re (Fil 4,10-19; Lc 16,9-15) (2Sam 5,1-3; Col 1,12-20; Lc 23,35-43)

XXXII Tempo ordinario D L Presentazione della B. Vergine 6 s. Leonardo eremita 21 (Ap 14,1-3.4b-5; Lc 21,1-4) (2Mc 7,1-2.9-14; 2Ts 2,16-3,5; Lc 20,27-38)

L s. Ernesto abate M s. Cecilia vergine e martire 7 (Tt 1,1-9; Lc 17,1-6) 22 (Ap 14,14-19; Lc 21,5-11)

s. Clemente I papa e martire s. Goffredo vescovo M M s. Lucrezia martire 8 (Tt 2,1-8.11-14; Lc 17,7-10) 23 (Ap 15,1-4; Lc 21,12-19)

M Dedicazione Basilica Lateranense G ss. Flora e Maria martiri 9 (Ez 47,1-2.8-9.12; Gv 2,13-22) 24 (Ap 18,1-2.21-23; 19,1-3.9a; Lc 21,20-28)

G s. Leone Magno papa e dottore V s. Caterina d’Alessandria martire 10 (Fm 7-20; Lc 17,20-25) 25 (Ap 20,1-4.11-21,2; Lc 21,29-33) V s. Martino di Tours vescovo S s. Leonardo da P. Maurizio confessore 11 (2Gv 1a.3-9; Lc 17,26-37) 26 (Ap 22,1-7; Lc 21,34-36) S s. Renato vescovo D Ia Avvento (anno A) 12 (3Gv 5-8; Lc 18,1-8) 27 (Is 2,1-5; Rm 13,11-14a; Mt 24,37-44)

XXXIII Tempo ordinario s. Giacomo della Marca confessore D b. Artemide Zatti laico L (Is 4,2-6; Mt 8,5-11) 13 (Ml 3,19-20a; 2Ts 3,7-12; Lc 21,5-19) 28

s. Giocondo vescovo s. Saturnino vescovo e martire 14 L (Ap 1,1-5a; 2,1-5a; Lc 18,35-43) 29 M (Is 11,1-10; Lc 10,21-24) b. Maddalena Morano FMA s. Andrea apostolo M s. Alberto Magno vescovo e dottore M (Rm 10,9-18; Mt 4,18-22) 15 (Ap 3,1-6.14-22; Lc 19,1-10) 30

27 Calendarioduemila16 LA NATIVITÀ: LA MISERICORDIA HA UN VOLTO UMANO

Nessuno come Maria ha conosciuto la profondità Maria è stata da sempre preparata dall’amore del mistero di Dio fatto uomo. del Padre per essere Arca dell’Alleanza tra Dio e Tutto nella sua vita è stato plasmato dalla gli uomini. Ha custodito nel suo cuore la divina presenza della misericordia fatta carne. misericordia in perfetta sintonia con il suo Figlio Scelta per essere la Madre del Figlio di Dio, Gesù. Papa Francesco “Il volto della Misericordia” 24 DICEMBRE 2016 ANNO A

s. Adelaide imperatrice G s. Eligio V 1 (Is 26,1-6; Mt 7,21.24-27) 16 s. Albina vergine e martire (Is 56,1-3a.6-8; Gv 5,33-36)

s. Olimpia vedova V s. Bibiana martire S 2 (Is 29,17-24; Mt 9,27-31) 17 s. Floriano martire (Gen 49,2.8-10; Mt 1,1-17)

S s. Francesco Saverio sacerdote D IVa Avvento 3 (Is 30,19-21.23-26; Mt 9,35-10,1.6-8) 18 (Is 7,10-14; Rm 1,1-7; Mt 1,18-24)

D IIa Avvento L s. Dario martire 4 (Is 11,1-10; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12) 19 (Gdc 13,2-7.24-25a; Lc 1,5-25)

L b. Filippo Rinaldi sacerdote M s. Liberato martire 5 (Is 35,1-10; Lc 5,17-26) 20 (Is 7,10-14; Lc 1,26-38)

M s. Nicola vescovo M s. Pietro Canisio sacerdote e dottore 6 (Is 40,1-11; Mt 18,12-14) 21 (Ct 2,8-14; Lc 1, 39-45)

M s. Ambrogio vescovo e dottore G s. Francesca Sav. Cabrini fondatrice 7 (Is 40,25-31; Mt 11,28-30) 22 (1Sam 1,24-28; Lc 1,46-55)

G Immacolata Concezione V s. Vittoria martire 8 (Gen 3,9-15.20; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38) 23 (Ml 3,1-4.23-24; Lc 1,57-66)

s. Siro vescovo s. Adele abbadessa V s. Valeria martire S s. Irma vergine 9 (Is 48,17-19; Mt 11,16-19) 24 (2Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Lc 1,67-79) S N. Signora di Loreto D NATALE DEL SIGNORE 10 (Sir 48,1-4.9-11; Mt 17,10-13) 25 (Is 52,7-10; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18) D IIIa Avvento L s. Stefano protomartire 11 (Is 35,1-6a.8a.10; Gc 5,7-10; Mt 11,2-11) 26 (At 6,8-10.12; 7,54-60; Mt 10,17-22) L b. Vergine Maria di Guadalupe M s. Giovanni apostolo 12 (Nm 24,2-7.15-17b; Mt 21,23-27) 27 (1Gv 1,1-4; Gv 20,2-8)

M s. Lucia vergine e martire M ss. Innocenti martiri 13 (Sof 3,1-2.9-13; Mt 21,28-32) 28 (1Gv 1,5-2,2; Mt 2,13-18) s. Giovanni della Croce s. Davide re e profeta M fondat. e dottore G (1Gv 2,3-11; Lc 2,22-35) 14 (Is 45,6b-8.18.21b-25; Lc 7,19-23) 29

s. Valeriano Santa Famiglia di Nazaret 15 G (Is 54,1-10; Lc 7,24-30) 30 V (Sir 3,2-6.12-14; Col 3,12-21; Mt 2,13-23)

s. Silvestro papa 31 S (1Gv 2,18-21; Gv 1,1-18) Commento sul ciclo di quadri di Emmaus

Dal Vangelo secondo Luca (24,13-35)

13 In quello stesso giorno due di loro erano in cam- ti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno mino per un villaggio di nome Èmmaus, ...14e con- detto i profeti! 26Non bisognava che il Cristo patisse versavano tra loro di tutto quello che era accaduto. queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 27E, 15Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in persona si avvicinò e camminava con loro. 16Ma in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. 28Quando i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17Ed egli furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state come se dovesse andare più lontano. 29Ma essi insi- facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col stettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è volto triste; 18uno di loro, ... gli rispose: «Solo tu sei ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è acca- 30Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò duto in questi giorni?». 19Domandò loro: «Che cosa?». la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31Allora si Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli spa- che fu profeta potente in opere e in parole; 20come rì dalla loro vista. 32Ed essi dissero l’un l’altro: «Non i capi dei sacerdoti ... lo hanno consegnato per far- ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli con- lo condannare a morte e lo hanno crocifisso. 21Noi versava con noi lungo la via, quando ci spiegava le speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Scritture?».33Partirono senza indugio e fecero ritorno Israele.... 22Ma alcune donne, ... sono venute a dirci di a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e aver avuto anche una visione di angeli, i quali affer- gli altri che erano con loro, 34i quali dicevano: «Dav- mano che egli è vivo. 24Alcuni dei nostri sono andati vero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!».35Ed alla tomba e hanno trovato come avevano detto le essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e donne, ma lui non l’hanno visto». 25Disse loro: «Stol- come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

LUNGO LA STRADA Il ciclo si apre con una tavola che rappresenta i tre personaggi del Vangelo: i due pellegrini, posti al lato, sono quasi scomposti nel loro camminare. Un di- scepolo ha la mano sulla testa: sta facendo fatica nei suoi ragionamenti. L’altro discepolo ha una mano al petto: sente ancora amore per Gesù, ma non sa se c’è un Tu a cui rivolgersi e questo lo fa quasi barcollare. Mani e volti parlano dei fat- ti appena passati che il misterioso viandante pare non conoscere. Gesù è pre- sente, ma loro non lo sanno, non riescono a riconoscerlo: i suoi lineamenti sono confusi, come celati dietro una maschera. Gesù è diritto e saldo sul bastone a cui si appoggia e che richiama il buon pastore. Si nota sullo sfondo una strada tutta contorta, che descrive bene i nostri sentieri alla ricerca della speranza. Il sole alle loro spalle sta ormai rosseggiando. Gli occhi del misterioso pellegrino però sono pieni di sole e sono motivo di speranza. APRIVA LORO LE SCRITTURE Lungo la strada il misterioso pellegrino comincia a spiegare ciò che nelle scritture si riferiva a Gesù e al suo mistero di passione, morte e risurrezione. L’immagine usata per illustrare il dono di sé è quella del seme che deve cadere a terra e marcire per dare la vita. Il mistero pasquale è rappresentato da una croce immersa nell’oro che sembra penetrare in un terreno scuro, misto di marrone, blu, viola, pieno di lettere in disordine e all’apparenza senza senso.

L’ACCOGLIENZA Prima i loro occhi erano chiusi e ciechi, ora vedono e sono rivolti verso il com- pagno di cammino. Si trovano sulla soglia decisiva. Sembra una casa normale con un pavimento piastrellato, un tavolo con una bella frut- tiera… tutto parla di quotidianità. La porta è aperta. Gesti e atteggiamenti che insistono: facci il favore di restare. È sera ormai, il sole manda gli ultimi bagliori rossi, ma l’ospite spande una luce dorata.

PREPARATIVI Il ciclo pittorico prende una pausa e propone un interludio. Arcabas propone come intervallo una serie di forme geometriche che evocano diversi collegamenti ma non sono amalgamate tra di loro. Prevalgono visioni spigolose pur nella ricchezza dei colori.

IL PASTO La tavola è apparecchiata con i piatti, i bicchieri; si vede una pentola, del pane, un candelabro acceso. Si respira anche però un qualcosa di misterioso: a partire dai colori, dai simboli che si notano, come la croce, dal fondo sagomato in cui sono collocati i tre personaggi. Al centro è collocato Gesù: il suo è un viso dol- ce davanti al quale ci si incanta. Quello di sinistra guarda rapito e con gli occhi spalancati, l’altro, senza distogliere lo sguardo da Gesù, versa del vino. In quel con- testo riconoscono Gesù da come benedice e spezza il pane, ricevuto e donato.

LA SCOMPARSA Il centro di questo quadro non è nel quadro, ma è altrove. Gesù adesso non è visibile, ma è presente in un modo nuovo. Egli sparisce dalla vista e questo sve- glia la fede. Si legge la meraviglia e sconcerto sul volto del discepolo a sinistra. L’altro si è alzato così velocemente da far cadere la sedia. È tempo di riprendere il cammino. La piccola croce segna l’incontro avuto.

IL RITORNO L’esperienza piena di speranza dell’incontro con il Signore spinge ad annunciare la propria gioia. La tavola presenta i segni di un pasto interrotto appena comin- ciato e di un’uscita frettolosa: le stoviglie, il candelabro spento, la tovaglia rac- colta, i tovaglioli abbandonati con ancora i segni delle mani che li hanno stretti, la sedia rovesciata… la porta spalancata lascia vedere un cielo blu intenso, punteg- giato di stelle. La soglia è aperta così come il loro cuore e la loro mente si sono aperti alla speranza. Dio, Padre Misericordioso, che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio Tuo Gesù Cristo, e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore, Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo. Chinati su di noi peccatori, risana la nostra debolezza, sconfiggi ogni male, fa’ che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua Misericordia, affinché in Te, Dio Uno e Trino, trovino sempre la fonte della speranza. Eterno Padre, per la dolorosa Passione e la Resurrezione del Tuo Figlio, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen. (Giovanni Paolo II)

Inserto Redazionale al N. 7 - Dicembre 2015 - Anno XXI - Della Rivista Sacro Cuore - Con approvazione ecclesiastica - Direttore responsabile ed editoriale: Don Ferdinando Colombo - Progetto grafico: Antonella Pinciroli Grafica e Pubblicità, Busto Arsizio - Stampa: Peruzzo Industrie Grafiche spa – Mestrino (PD) Aut. del Trib. di Bo 15-06-1995 n. 6451 - Poste Italiane SPA - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B Bologna