EE10NI i MMO Elli 81211 Elllill E IMO D'lTilli

(Num, 188 - 13 Giugno 1890).

3. Essere garantite mediante il deposito in una delle Tesorerie del Regno lVlinistero delle Finanze della somma non inferiore al dieci per cento del valoro della fornitura, in ita- numerario, in vaglia o in Buoni del Tesoro, oppure in rendita pubblica Direzione liana, al portatore, che sarà calcolata al corso medio del listini della Borsa Generale delle Gabelle di Roma. Le offerte mancanti di tali requisiti o comunque condizionate e riferentist AVVISO DI NUOVO INCANTO per l'acquisto di diverse specie di ad offerte di altri aspiranti, si considereranno como non presentato. tahacchi in foglia occorrenti alle Manifatture dello Stato. Le offerte dov"anno essere distinte per ciascun lotto di tabacco, poiché l'aggiudicazione sarà fatta separatamente lotto per lotto. Essendo rimasti deserti nell' alcuni lotti di tabacchi asta tenuta nel 12 L'appalto sarà definitivamente aggiudicato, seduta stante, anche se sarà giugno corrente si fa noto che nel 21 del mese di 1890, alle giorno giugno presentata una sola.offerta, a favore di quell'offerente che avrà richiesto un ore 11 ant., precise, avrà la Direzione generale delle Gabelle luogo presso prezzo minore per ciascuno dei lotti sottoindicati, sempreclio questo prezzo un nuovo e definitivo incanto, mediante offerte pubblico segrete, per l'ap- sia inferiore o almeno eguale a quello portato dalla scheda segreta Ministeriale. palto della fornitura delle quantità, specie e qualità di tabacchi indicati nella Non sarà data pubblicità al prezzo portato dalla scheda segreta ministeriale, sottoposta tabella, da consegnarsi franchi di spese, nei e luoghi magazzini nè a delle offerte e dell'aggmdicazione. indicati nella tabella stessa. quelli L'atto d'aggiudicazione ed il contratto d'appalto, che dovrà essere poste- Il tabacco di ogni specie dovrà essere dell'ultimo raccolto 1889. conforme riormente stipulato, s'intenderanno soggetti, per quanto riguarda lo Stato o ai campioni stabiliti dall'Amministrazione, quali campioni, che dovranno poi nel solo suo interesse, alla condizione sospensiva della loro approvazione, e servire di tipo nelle consegne, sono visibili presso la Direzione generale non saranno quindi esegalbili se non dopo che sinno stati approvati con de- delle gabelle. creto del Ministro delle Finanze, ed il decreto sia stato registrato alla Corte .I del tabacco sono ancora visibili a Nuova Bal- campioni Kentucky York, dei Conti. timore e Brema; quelli dell' Alsasia a Mannheim; presso i rispettivi regi Seguita l'aggiudicazione saranno immediatamente restituiti i depositi agli Consolati d'Italia. Inoltre i di sono visibili nel campioni Kentucky magazzino offerenti, eccettuato quello del deliberatario che sarà trattenuto a garanzia dei tabacchi greggi in Sampierdarena. Detti campioni sono depositati nelle degli obblighi contratti dallo stesso verso l'Amministrazione. indicate localith a titolo d'informazione, non riconoscendo l'Amministrazione Tutte indistintamente le spese d'asta e di contratto saranno a carico del• altri tipi per base dell'appalto all'infuori di quelli depositati presso la predetta Direzione generale delle gabelle. l'aggiudicatario. I tabacchi dovranno essere somministrati nelle quantità, nelle specie, OFFERTA nelle qualità, nelle epoche e nei luoghi di consegna como è indicato nel- « Io sottoscritto, avendo piena cognizione di tutto quanto trovasi espresso l'unita tabella. nel capitolato d'oneri, stabilito per le forniture di tabacchi in foglia in data Tutte le altre condizioni dell'appalto sono indicate in apposito capitolato 12 marzo 1886, non che nell'avviso d'asta in data 12 giugno 1890, pubblicato d'oneri, ostensibile presso la Direzione generale delle Gabelle, le Intendenze dalla Direzione generale delle gabelle, mi obbligo di somministrare all'Ammi. di di finanza di Genova, Livorno, Napoli, Palermo, Venezia e presso i Regi Con- nistrazione predetta chilogrammi tabacco in foglia solati ed Agenzie Consolari d'Italia sopraindicate. compreso nel lotto del suddetto avviso d'asta, conformo ai tipi L'appalto sarà tenuto con le norme e formalità stabihte dal regolamento formati dall'Amministrazione da me esaminati ed accettati, al prezzo per sulla Contabilith generale dello Stato, approvato con Regio decreto 4 mag- ogni quintale metrico netto di lire pel cabacco del tipo ; gio 1885, n. 3074, e specialmente in conformith agli articoli 87 (comma a) e di lire pel tabacco del tipo ; di lire pel 90 del detto regolamento. tabacco del tipo ; ed in media attenendomi alle proporzioni di I concorrenti all'asta dovranno presentare nell'ora e giorno suindicati, in quantità da somministrarsi per ciascun tipo al prezzo di lire piego suggellato, alla Commissione incaricata di presiedere l'incanto presso la (tanto in lettere quanto in cifre) per quintale metrico netto, posto franco di Direzione generale delle gabelle, le loro offerte in iscritto, distinte per ciascun spese nel magazzino indicato per la relativa consegna, assoggettandomi a lotto di tabacco, le quali per essere valide devono: tutte le condizioni 11ssate nel capitolato ed avviso d' asta suddetti. » 1. Essere stese su carta da bollo da una lira; Il sottoscritto N. N. < (Nome, cognome, e domicilio dell'offerente.) > 2. Essere conformi al modello riportato in calce al presente avviso; Al di fuori dell'offerta: ¢ Offerta per la fornitura di tabacco..... >

TABELLA DEI LO TTI.

SPECIE DELLE FOGLIE, QUANTITA' IN CHILOGRAMMI TOTALE MAGAZZINO EPOCA DELLA CONSEGNA e loro specificazione per tipo per lotto di consegna

tipo A ch.195000 Lotto 1° > B » 975000 1500000 Livorno > C » 330000

> A » 195000 Lotto 2° > B > 975000 1500000 Metà ottobre o novembre Kentucky ...... settembre, 1890. » C » 330000 Sampierdarena Metà gennaio, febbraio e marzo 1891.

» A » 195000 Lotto 3 » B > 975000 1500000 > C » 330000

Alsazia . . Lotto unico pertrinciati26 > 200000 200000 Livorno Settembre e ottobre 1890

Roma, 12 giugno 1890. Dalla Direzione Generale de11e Gabelle 7091 - Çont. 25. Il Direttore Capo della YII Divisione: A. FRANCIOSINI. 100& INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZÉTTA UFFICIALE (N. 138 - 13 giugno 1890)

amministrativa nell'adananza MiniMÍ0TO dÌ AgriC0ltura, IndB8tria O Û0mmerC10 1890, n. O, approvato dalla Giunta provinciale del 25 aprile detto, sono i seguenti: DIREZIONE DELL'ECONOMATO GENEftALE Art. i. In quest'abitato e relativo tenimento, compreso il Borgo di Zapponeta, viene imposto un dazio di consumo a norma delle leggi e dei regolamenti AVVISO. chi- vigenti sulla vendita a minuto del pesce in ragione di centesimi dieci a Essendo state nel termine offerte di ribasso presentate legale superiori al logramma. ventesimo sul prezzo dell'aggiudicazione provvisoria, che ebbe luogo il giorno Art. 2. 2 in avvisi d'asta del 22 giugno corso, giusta gli maggio p. p· e del 2 Non à vendita a minuto quella fatta in quantità superiore ai chilogrammi giugno steseo, inseriti nelle Gazzette U/ficiali numeri 121 e di id0, si rende venti di pesce. Pubblica ragione, che nel giorno 23 giugno corref.e, alle ore dodici me- Negli spacci di minuta vendita, qualunque quantith va soggetta a dazio. Tidiane, innanzi al Direttore dell' generale rnomato, o a chi per esso, si Manfredonia, 28 maggio 1890. col metodo delle schede procederà sirete, ad un nuovo definitivo incanto Per il sindaco ANGELIS. lavori di - V. DE per l'appalto dei legat'.ca che saranno richiesti dall'Economato ge- 7081 C. 25. nerale in servizio delle Aiaministrazioni centrali. L'ineanto suddetto di concorso Mrà tenuto a base del ribasso gik ottenuto sui prezzi Avviso delle tariffe, ad un posto di studio Gori-Feroni del 7.9025 per cento pel 1° lotto in Siena, ha determinato di a 6.425 » > 2' » La Società di esecutori di pie disposizioni di uno dei di sta- » 7. » » 3' » aprire un concorso mediar.te esami per il conferimento posti sce• dio istituiti dalla fu sig. marchesa Caterina Gori Pannilini ved. Feroni, EPperò, la spesa prevista resta ridotta in seguito ai ribassi suddetti a gliendo per questa volta la Meccanica. di lire 300 L. I è una mensile i8.419.50 pel l' lotto, L. 14,712 pel 2° lotto, L. 14,880 pel3'lotto e L. 14,880 Al vincitore del conborso assegnata prestazione pel 4• lotto. per il corso di anni 6 Barå proclamato deliberatario definitivo colui che avrà fatto l'offerta migliore 11 programma degli esami o il seguente. e -• in aumento al ribasso suddetto. Calcolo differenziale ed integrale - Meccanica razionale disegno alle industrie. Coloro che non avendo presentata domanda di ammissione ai precedenti in• Idraulica ed applicazioni relative - Meecanica applicata è esaminatori canti volessero concorrere all'appalto, dovranno uniformarsialdisposto negli Il tempo per condurre a termine i lavori assegnato dagli articoli 6 e 7 dell'avviso d'asta sopra citato del 22 maggio 1890. che sono nominati dal Governo. documenti autentici legalizzati, di Il capitolato di oneri, le tariffe ed i campioni sono visibili in tutte le ore I concorrenti devono giustificaro con d'uflielo presso la segreteria dell'Economato generale. avere i seguenti requisiti: Roma, 12 giugno 1890. a) Eth non maggiore di anm 30; TW - Cent. 25. Per l'Economato Generale: C. BARBARISI. b) Esser nati in Italia da genitori ambedue italiani; c) Educazione avuta parimenti in Italia; IL SINDACO DI MANFREDONIA d) Certificato di non aver riportato alcuna condanna penale; A sindaco del di dimora di non essere al godimento MANIFESTA: e) ttestato del luogo di alcun impiego stabile. Che dinnanzi a lui, alle ore 11 ant. del 30 ven- di giorno giugno prossimo I certificati di lettere d ed e dovranno avere una data non anteriore turo, sarà sperimentata una subasta definitiva per l'appalto del dazio sul giorni 15. consumo del pesce. alla se• Le istanze con le attestazioni di corredo devono essere presentate Le condizioni d'asta, fissate dal Consiglio comunale, con deliberazione del nei greteria dell'opera pia dal concorrente, o dal suo speciale incaricato, 2 li 25 sono le aprile, approvata aprile 1890, seguenti: ed ore d'ufficio da questo giorno a tutto il di 12 luglio prossimo Art. f. giorni futuro. L'appalto del dazio sul consumo del durerà dal dell'aggiudi- pesce giorno Nella istan7a il concorrente designa il suo incaricato dimorante in Siena cazione al 31 dicembre 1892. ed al per mezzo del quale richiede qualunque notizia possa occorrere, quale 11 Consiglio comunale si riserba il dritto di risolvere il contratto nel de- unicamente saranno dati gli schiarimenti dal medesimo domandati. corso di cha mercë un preavviso di un meso. esso, sempre voglia, semplice Nella Gazzetta Ufficiale del Regno sarà pubblicato il giorno nel quale co· Art. 2. minceranno gli esami che avranno luogo in Siena. dovrà nei due successivi L'appaltatore prestare giorni all'aggiudicazione Non sarà data risposta ad alcuna lettera per le dependenze del concorso. una cautione definitiva, alla sesta parte del canone annuale d'aggiu- uguale Siena, li 12 giugno 1890. dicazione. 11 segretario Avv. E. FICALBL Tale deposito o verrà fatto in contante o in rendita pubblica, raggnagliata 7084 - Cent. 30 nel valore al contante, o mediante una prima ipoteca su fondi liberi di doppio valore. UNIONE COMMERCIALE INTERNAZIONALE Il verrà svincolato in fine anonima a illimitate deposito d'appelto. . Società cooperativa capitale Art. 3. Gli azionisti sono convocati in assemblea generale straordinaria pel giorno L'appaltatore paghork al municipio in transazione del dazio di centesimi 29 giugno alle 10 antimeridiane nella sede sociale in Roma, via Cavour, 266, dieci a chilogramma ch'egli riscuoterà per proprio conto, il canone d'aggiu. ed eventualmente in seconda convocazione il 6 luglio prossimo. che verrà soddisfatto a rate mensili dicazione, posticipate. Ordine del giorno: Art. 4. 1. Nomina di consiglieri e di sindaci mancanti. Tutte le niuna esclusa, andranno a carico dell'appaltatore. spese, 2. Modifiche allo statuto sociale. Art. 5. 3. Provvedimenti ammmistrativi. sarà aggiudicato per mezzo di una pubblica gara, da celebrarsi L'appalto Il Direttore una a schede se- sol sistema della candela vergine, in subasta defimtiva V. DE AMORE. grete. Il Segretario Generale All'uopo saranno osservate le norme stabilite dal vigente regolamento 7090 - Cent. 30, 8. GIORGIANNI. sulla contabilità dello Stato. Art. 6. Avviso di convocazione di Assemblea generale La gara sarà aperta sul canone annuale di lire 3500, da pagarsi a rate azionisti mensili posticipate. È convocata per il giorno 30 corrente giugno la Assemblea degli Art. 7. della Società anonima Lanificio Cerino-Zegna nella sede della Societh Corso I concorrenti depositeranno lire 300 per garenzia d'asta. Beecaria n. 2 in Torino col seguente Questa somma, deparata dalle spese, verrà restituita dopo l'accettazione ORDINE DEI. GIORNO: della cauzione definitiva. i. Relazione del Consiglio d'amministrazione e dei sindaci. e utili. Sarà devoluta a beneficio del comune se l'appaltatore mancasse ai patti 2. Approvazione del bilancio riparto assunti. 3. Nomina dei sindaci. Art. 8- 4. Retribuzione ai sindaci. L'aggiudicatario resterk vincolato al municipio pel fatto stesso dell'aggiu- Qualora non intervenisse il numero legale degli azionisti l'assembles sark dicazione. Il municipio sark vincolato verso di lui dopo la superiore appro• rimandata ad 8 giorni e così al 7 luglio successivo. Vazione. Consigliere delegato CERINO ZEGNA Gli articoli del regolamento deliberato dal Consiglio in data del 2 aprile 7096 - Cent. 30. . (N.138-13giugno ~%ER 1005 ŠAMENTODELLA GAZZETTA UFFICIALÈ

r pubblici proclami. 'OcchŸero. 101. di naio e 20 a Rivoca 11 della rifarita mont n -a del Luigi Pellegrino luglio 1889, diseguitoalla capo drea 0;- signor Giovanni An Nicolk 102. Domenico Plescia fu Ni- senten7a del 2 marzo 18-9 relativo alla penale di lire quattro Doria del dispone niai ciPG d.*Duna Carretto, prin- cola.403. Antonio Fior.lli fu Gioac- cinquanta (L. 42>0) Paliano, duca di Turri, quents appresso. guocento do- ciliatel domi. chino. 101. Nicola Fravoianni fri An il Teoriosio Occhio. unna: intero:si che dichiara n<>en ,, in ed Çondanna sig. La,.. Napoh elettivamente in tonio. 105. Nicon fu delsurnferito vnte e circosefivo la delle .mo nello Tonques Luigi nero a pagare in favore studio del suo procura- 106. Nicola di istanzacondanngl'eodo-contro .ore Introvando fu Vincento, p:incipe lire quarantatreunlatrecen'o spesa pruna sig. Florindo Lalli. Ed in virtà di 107. 2 Costantino Licarsi fu Emmanuele. e centesimi so lici e- sio Occhienero, o gl intervertain decreto del tribunale ciYile e 108. einquantacinque næ penale Giovannt De Rosa dL AntOnio. saaduto a trentuno dicem.przi soltanto; e compaasa l'altro di Larmo del treatuno staglio maggio ultimo 109. Andrea Licursi Cario-Cazio. 110. dritto a Teodosio autorizzanto a far bre 1888 una all' annuo interesse zo. Fa s e ogm procedere alla cita- Nicola Gravino. 111. asserto in debito da 210ne Yineenzo Salva- convenzionale del dieci per cento su Oechionero per , per pubblici proclami dei sotto- tore. 112. Emilio de Rosa. 113. Fede- detta somma dal rennato 1889 sperimentarlo, se e come per legge, segnata in rico primo danno individui-terzi, pegnorati de Rosa. 114. Giacinto Fratè di sino al soddisfo, come da l'istrumento nel dippiù rigetta l'appalto, conferma del debitore signor Teodort Occhionero Costantino. 115. Carolina Mastrodome di locazione del 2 ottobre 1886, de- l'appellata sentenza e colle fage n.o- giusta atti 17, 18 e 19 lu- nico. 116. Frat fu Emilio. 117. tratta dal la dificazioni ordina che sta 0 glio 1889 per l'usclere Luigi surriferito estaglio somma oseguità Camilli. Io sot Raffaele di Rosa. 118. Fellee Primiûni. o toscritto usciere che giustifleherà di aver pagata per i condanna Teodosio Occhionero gli alla pretura det man- 119. Giacinto Frate damentale di di Costantino. 120 primi 4 bimestri di fondiaria del 1888 interventori rispettivamente a 2 tern Larmo ove domicilio. Ho Emmanuele Licursi di che tassa dichiarato at Giovanni. 121 per conto del principe. parte delle spese di appello, signori: 1, Luigi Murac- Achille chio. 2. Nicola Plescia fu Vincenzo. 122. An Lo condanna altresì a pagare al me- in lire 54,74, oltre il propori.mnao Papa. 3. Nicola Gra- tonio fu 21ito. 4. Achille Torques Agostino. 123. An- desimo principe l'estaglio di altrelire compenso da liquidarsi dal consulio- Muracchio. 5. Andrea "te. Occhionero. 6. gelo Occhionero fu Giuseppe. 124. Ni quarantatroualaemquantacinquee cen re estensore e comp l'altra teri: .. Luigi Granito fu Glu- cola e. 7. Ocehionero fu Emmanuele. 123 tesimi sedici, che va a scadere a de Interossando ora al Latenra di co1- Nicola Primiani fu Carlo. 8. Antonio Monarletti fu Emmanuele. ':embre una interessi durre a termina l'eseconone. 10 E- lo De Rosa fu Nicola. 9. 1889, agli pat- Luigi 126. Giovanni Peta. 127. Michele Ple. tuiti del 10 all'anno sulla sull 1stania n,emiava Antonio. 10. GiovanniPlescia per cento toscritto usciere fu seta fu Giuseppe. 128. Giovanni Fio- stessa somma, qualora non sia prima dell'eccellentissimo sig. Giovarmi An- Giuseppantonio. 11. Luigi Musar- rilli fu chio di Automo. Vincenzo. 129. Costantino Mu. effettuato il pagamenta. d en Colonna Doria Del Carrato, ho it. Olindo Occhionero racchio. 130. di Emanuele. sig. Andrea Occhionero Dichiara risoluto 11 contratto di lo- 01tato in virtà di detto decreto pdf , 13. Fiorilli di Luigi An- fu Emilio. 131 sig. Ottavio PJescia .fu cazione contenuto nel sorriferito istru tutti essi terzt us- tonio, 14. Nicola Marinelli in pubblici proclami pe. 15. Giusep Vincenzo. 132. Idichele Salvsteeksg 2 ottobre 1886 e condanna questratarit a comparire innanzi al Domenico di Martino. 16. Mi- Donalo. 133. chele Nicola Plescia fu Anto- ti e io Occhioney rdaseiarc pretore di Larino alle ore 9 Savmo fu Luigi. 17. Michelan- nio signor 134. Pasquantonio Pelleerino to if I locato .,co Pontoni ant. con la cont:nuazione nell'ordme gelo P_leacia fu Saverio.18.IreneFra- Giovanni. tolanni di 13a. Luigi Priore di Nicola m potgr delle toresig principeCo e nelle udienze coupappresso: Luigi..19. Nicola Occhionero 116. fu 20. Giandomanico Frate. 137. Costan lonna Doria Del Carretto. A) Il signor cioë: 1. Í. 18,1 Mosc· Luigt. Luigt Primiani fu Save tino Piorilli. 138. rio. 21. Giacinto di Tillo, Condanna esso sig. Teodosio Occhio- chio. 2. Nicola Papa. 3. Nicom Gr'oli- Luigi Plescia fu diehele. 22, pane e cacio. 139. Nicodemo Primiani di Giovannantonio nero ai danni interessi a favore del to. 4. Achille Musacchio. 5 AC.pra Luigi. 23. Ni Grazinetto. 140. Nicola Occhionero fu cola Pellegrino di detto principe da liquidarsi nei modi Occhionero fu Costantino 6. Luigt Gra- Pietro. 24. Rosario Costantmo. 141. Paolina Salvatore fu di ed la Occhionero fu Saverio. 25. legee, a pagargli penale pat nito fu Giuseppe. 7. Nicola Primiani. Luigi Oc Angelo. 142 Cesare Carmosino. 143. tuita $i lire duecento cin- Rom di Ni- chionero fu Costantino. 26. quattromila fu Carlo. 8. Angelo De Giacinto Nicola Musaco. 144. Ocahionero coIn. 9. Beta fu Antonio. 10. Pellegrino fu Costantino. 27. Antonio Luigi quanta. Luigi fu Saverio. 145. Michele Frate fu Ni- ad Plescia fu Glave. 28. Emilio Seaini fu Antonio. Convalida i sequestri istanza del Giovanni biuwppan'omo. cola. 146. Vincenzo Varanese. 147. nominato danno 11 fu Antonia. i t. 29. Luigi Glave . 30. Costan- su principe praticatiin Luigi Musacchio timo Antonio d'Anlemo. del sig. Teodosto Occhiorero con Olindo Occhionero di Emanuele, 18. Campofredano. 31. Giovanni Oc- 148. gh Celeste Aceiaro. Caff*a Ciulfa. 149. atti del 17, o 19 1889 Fiorilli di Antonio. Li Nicola chionero fu Costantino. 32. la- 18, luglio per Luigi Luigi Giacinto Sabetta. 150. Salvatore Iaizzi. l'useiere Casilli terzi oleneati 15. D nLemco Vasilo fu Nicola. 33. Nicola contati Marinelli fu Oluseppe. Primiani. ist Antonio Peta Chiacchiaretta 152. atti medelimi. Di Martino, fò. Michele Satino fu 24. Domenico Salvatore fu negli 25. Angelo. Giacinto Primiani fu Giorgio. 153. Lu Ordina la venlita dei generi che ver- 17. Plescia fu Sa- Giovanni Primtani fu cietta Luigi. Michelangelo 26. Lena Giuseppe. Primiani di Emilio. 154. Ronato ranno dichiarati dai dotti terzi seque verio. 18. Irene Frantoianni di Luig1. Plescia. 37. Giovanni Intro- di vado. 38. Pellegrino Pietro. 155. Nicola Pasto stratori, ed il che se ne ritrarrà 19. Nicola Occhi.,nero tu Luiui. :0 Luigi Glave d1 Antonio. 39. di prezzo Ralfaele. 156. Mercurio Biano 157. come pure le altre somme che siano Primiani fu S.iverio. 21. Luna Luig1 Occhtonero fu Giorgio. 40. Ni Emilio Luigi colaPrimiani Primiani fu Angelantonio.fü8. dai terzidovuti, assegna il pagamento. PI'scia fu Michele. 22. Nicodnoo PIs fu Giuseppo.41.Michele Lu l†rattoianni. Frate fu gi 159. Luisa Raspa salvo esazione, al suriferito priueipe au<:no di 13. NicoLi pelagro o Giuseppe. 42. Costantino Sal fl Luigi. Vatore. 43. la di Salto. 160. Nicola Licersi Colonna Doria Del f'arretto, fino alla di Pietro. 24. Iloscrio Occilioneto Itt Pasquale Pleina fu Giu- C rso Carso. iòt. ' 4L Giacinto Salvatora concorrenza del credito medesimo. Saverio, FS. Occhionero fu i· seppe. Tommaso Tanani. 45. Pa- di Luigt Vincenzo. 162. Emanuele Introvado Condanna il sig. Teodosio Occhio- stantmo. 20. Giacinto la squale Pleseta fu Michele. 46. Elisa fu P:llegrino Vincenzo. 163. Sig. Silvio Musar- nero alle del Costantino. 27. Antonio Glara. S E· Occhionero. 47. Costantino Primiam spese giudi:io agitatosi fu chio fu Giovanni. 164. Giacinto De tanto poi che la con- milo Lieursi fu Antonio. 29. Emilio. 48. Giaaluta Introvado fu Rosa pagamenti p^r I.uidi Vincenzo. fu Giuseppe. 165. GiacintoGlave vahda dei seqtestri ed all'ouorario Olave di Antonio. 30.Cost uti.:o Ca.u 49. Antonio Plescia fu Mi- Cintrone. 10ô. thele 50. Maria Giuseppa Musar- dell'avv. in favore del principe pre- pofredano. 31 Giovanm Occhronero £1 Andrea Occhíonero fu Gior chio di Bio- Di. moglie Costantino Pleseia. 16'. tietto, da liquidarsi a norma di leage Costantino. 32. Luigi Iaracile fu Ni- Coatautino Plescia tu Giu- Cesare Pleseta Alias Fronna. 168. Gia seppe. 02, dall' estensore della presente che al- ecla. 31. Nicola Primiani. 34. 1100.0 Giorgio Fratoianni fu Giu- cinto Occhionero fu Costantino. 169 50ppe. 53. Nicola l'uopo resta delegato. sieo Salvatore fu Angelo. 35 Glos:m- Salvatore. ' 54. Carlo Pellegrino. 170. Luigi Salvatore E condanna mterventori Andrea, ni Primiani fu 36 Lena 55. Ronato g Giuseppo. . di Michele. Carlo e Giovanni Occhionero, Ciacinto Pleseia. 37. Giovanni Intror adt. M. Salvatore. 56. AngelantonioPleseiafu Tutti proprietari domiciliati in U- Pritniani, Costartino Nino Glave di Antonio. 39. e- Saverio. 57. MatteaPlescia fu Michele. ruri. Giuseppe, Luigi Luigit ad Erne to Musacchio a rivalere 10 fu 40. Pr - $8. Michele de Rosa fu Nicola. 59. Mi- chionero Giorgio. Nicola Nonchè al sig. Teodosio Occhionero stesso principe dello miani fu atl'udienza del M chelele Introvado fu Costanzo. 60. Olu fu speso sopportate Giuseppe, Emiho dottore domiciliato in Ururi a causa del loro intervento giugno 1830, appe Fiore. di. NicolaPlesciad10iu- meno lo stesso ed i terzi 62. Occhiongro «Ordina da ultimo che la prosente b) I signori: 41. Michelo Isrule f.: seppo. Giacinto Pasto fu Vincenzo. sequestratarii. di Rosa di Ni- 63, NicolaCarmosino. Angelo sentenza si esepuc provvisoriamente Giuseppe. 42. Costantino Sahrtow. 64.Nicola irstro cola, Giacinto Introvado fu non ostante meno Vado fu Costanzo. 65. Vincenzo, appello, per lelá3. Pasquale Plescia fu Giuseppe. 43. Emanuele Intro Vincenzo Pasta fu Costàntino e Mi- ». vado. spese Tomm tso Tonani. 45. Plescia 66. Michele Papa di Nicola. chele Frate fu i Pasquale 47- Nicola, quali giusta Tale sentenza veniva notificata con fu Michelo 46. Elisa Occhionero. 47. ErcolePrintiani.68.Giacmto 11 mentovato 69. Raspa. decreto si hanno a citare atti del 6 e 18 ottobre 1889 per l' u- Costantino Prisuiani fu Emilio. 4% sig. Giuseppe Occhionero fu Mi nei modi ordinari. cbele. 70. Antonio seiere Belpulsi, ai signori Teodosio Giacinto Introvado fu Vincenzo. 49. Frate di Costantino. Çhe con sentenza dei 24 settem- Wi. Pietro 14, Occhionero, Carlo avv. Occhionero fu Antonio Plescia fu Michele. 50. Av Blanco.72.ErminiaOcchio- bre 1889 il 25 detto n. mero. 73. (ivi registrata Vitangelo, Giuseppe, N1ao e Ernesto drea Oechionero fu Giorgio. .31. Go Costantino Signori. 74. Mi- il Tribunale civile di 169) Lacino, Musacchio fu C trio, Andrea Occhio- stantino Plescia fu 52. Glor - chele Raspa. 75. Costantino Sabetta. Giuseppo. provvedeva como segue: nero fu Emilio. Costantino Musacchio 76, Giovanni Granito fu gio Frantoianni fa Giuseppe. 53. Nt- Luigi. 17. « Il Tribunale uditi i procuratori fu Giuseppe Giovanni Occhionero fu cola Salvatore. 54. Giorgio Buono. 78. Filomena Frato delle ammette parti, nel rito e rigetta Antonio e Giacinto Primiani fu 55. Donato Salvatore. 56. lanni fu Antonio. 79 nel Luigi Angelsuto- merito l'intervento in causa e le la Ururi. - e 80, Michelma Pleiera fu faceva passaggio in nio Plescia fu Saverio. 37. E.latten Carlo. 81. Vin- istanze dei Carlo o Gio- eenzo sigg. Andrea, cosa giudicata, in virtà di sentenza Plescia fu Giuseppe. M. Michele 11e Frate. 82. Emmanuele Pleieta vanm Occhionero, Giacinto, Primiani, della 4' sez. civile della Corte Rosa di Nicola. 59. fu Giuseppa. 83. Giacinto d'ap- Michele Introvado Pellegrino Costantino, Giu:leppe, Nino ed Erne- pello di Napoli il 24 febbraio 1890 fu Costanzo. 60. (M. fu Vmeenzo. 81. Achille Plescia fu sto (ivi Giuseppe Flore. Masacchio, e dichiara invalide le li 3 marzo 1890, n. che Nicola Plescia di Carlo. 85. Domenico 8ò. reg. 4863) Giusoppe. 62. Gia Fratangelo. cessioni di pascolo e ti fltto m Ioro come Concetta Matalucci. 87 provvedeva segue. cinto Basto fu Vincenzo. 61. Nicoja Nicola Oechio- favore consentito dal signor Teodosio La Corte uditi i 64. hero fu Costantino. 88. Gioacchino Fio- procuratori, pro- Carmosini. Nicola Introvado fu Co- Occhionero, con le scritte private dei nunziando sull'appalt.o proposto dal stanto. 63. Emanuele Introvatio. G' rilli fu Michele. 89. Michele Lieursi giorm 9, 10, 12, 13 e19dicou:bre1888 fu Costantino 00. sig. Teodosio Orchionero e dagli in- M chelo Papa di Nicola. 67. Ene Vincenzo Priore.91. registrato la Larino a 23 detto blicola mese terventori Giuseppe, Nino, Ernesto Primiani. 68. Glacinto Raspa. Go, Glu- Occhionero Mecto pana. 92. ed al i' gennaio che dichiara si- de Nicola. 1889, Musacahto, Andrea Oecluonero, Gia· seppe Occhionero tu Michele 70 Air Giuseppe 93. Costantino mulate in frode del Giovanni cinto Costantino Primiani fu Anton10.94. principe Primiani, Musacchio, tomo Frate di Costantino 71. Pi nl o Vincenzo Pa- Andrea Colonna Doria del Carretto ». e Carlo Occhionero avverso la senten- Blanco. 72. Ermmia Occhion ,. ] I ató fu Costantmo. 93 Nicola lavante del Rigetta pari ogni istanza ad ec tenza renduta dal tribunale civile di Costantino 71 Auch/e R, fu Antonio. 96. Nicola Pastð fu Ange- cezione del Teodosio Liquori. sig. Occhionero Lavino a dì 11 s Ltembre decorso an- 75. Costantino Sahetta. lo. mo- lantonio. 97. Vmaenzo d Ariemo. 98. e spa. provvedendo sulle domande del no, rigetta l'eccezione di nullità del vanni Gramto fu Giacinto Salvatore di Michele. 99. Ni• prin- Luigi. 77. Gior. cipe Giovanni Andrea Doria del Car- sequestro e di chiamata in causa de Buono 78. Filoniean Nicola Fratangelo. 100. Adamantonio retto \gto Franto. contenuto negli atti del ‡6 gen- gh ammmistratori Quercia e Floriti, tani fu Antonio. 79. 80. M1ehehua 8 - 1006 IIISERZIONI A PAGAMENTO DYLLA GA, 18 giugno 1890)

21c:cia fu Carlo. Che il lotto ri sase aggiudi. 81. Vincenzo (Frati. ro e degli opponenti alle spe e, ai di- 19, di detto luogo, dhe pur areo primo È BL Emannole Pleseia fu Giuseppa. 83 ntti di assistenza, munendosi le sen- in persona accettó, coll'assens della cato provvisoriamento precuratore da nominare, Gia:iato Pellegrino fu Vincento. 84 tenze di clausola dì esecuzione prov- madre mediante intervento dehdottar Luigi Baiola per persona offerto di lire 'ed Achillo Plescia fu Carlo. 85 Domenico visionale non ostante appello. Salvo Antonio Camera munito all'uogo di per il prezzo 4500; e terzo lotto al Frantangelo all'udienza del 2 lugho ogal altro diritto, ragione ed azione. procura speciale. 11secondo procuratorg per prossano 1890. Con dichiarazione che con separato Udita la relazione del Consiglio de- Simplicio Ermetes pure per il secondo lire 30 , b) I signon 83. Concetta Matalucci. atto e nei modi ordinari sono stati ci- legato. da I,ominare, per 87. Nicola Occhionero fu Costantino. Lati 11 debitore sig. Teodosio Occhio- Sentito in Camera di Consiglio il il terzo per lire 29,f00. t's su eiascuna di dette somme puð Gioacchino Fiorilli fu M.chele 89. nero, ed i terzi Angelo Di Rosa di Ni, sostituto procuratore generale com- Che N.chele Lieursi fu CGãantino. 90. Vm- fu inendatore Leicht con voto adesivo. farsi l'aumento non minore del sesto, cola, Giacinto Introvado Vincenzo emettersi canzo Priore. 91. Nicola Michele Fr ate Pronuncia mediante dichiarazione da Occhionero Pasto fa Costantino, e 1'ribunale Mtseiopana.. 92. de Nicola fa Nicola secondo lo stesso decreto Si fa luogo all'adozione, di cui il nella cancelleria di questo Giuseppe successivl all'ava 93. PQantino Primiani fu Antonio· Io, useiere, ho eseguito la presente suddetto atto 28 gennaio 1888. nei quindici giorni 94 Vincenzo Pasto fu Costantino 95. sarà in 11- venuta aggiudicazione. citatione pr pubblici proclami e no- Il presente pubblicato scadere col Nicola Favacile fu Antonio. 96. Nicola tificato ai descritti (tranne l'Oe- dienza di questa sezione I, affisso per Che tale termine va a sopv•a 21corrente, o che l'offerente Pasto fu Angelantonio. 97. Vincenzo chonero o altri da citarsi una vl detto assente le spese tuo, 120. Emanuele Licurai di Gio- Che alla pubblica udienza del giorno 1888, reg atti giudiziari n. 1405, vol• del relativo giudizio. Vanal. 121. Achille Plescia fu Vin- sei corrente giugno. innanzi la prima 66, pag. 12d, esatte lire ô0. Avv. Gaetano Bartoli. Cenzo. 122. Antonio Toques fu Ago- sezione di questo Tribunale, si proce N. MOô• 6486 - Cent. 25. stmo. i23. Angelo Oeehtonero fu Giut dette all'incanto dei seguenti fondi Il controllore seppa. 124. Nicola Occhionero fu posti nel comune di Torrita Tiberina, Gatta. NOTA PER AUMENTO ß:aanuela. 125. Antonio Monarletti fu espropr,ati ad istanza della marchesa 11 rícevitore gg gggge, Em>aaele- Amalia Del Bufalo in Paris, a danno Rischard. R. Trib. civlie e penale di VIterbo. All'udienz t del 4 luglio medesimo- del marchese Eugenio Del Bufalo. Per copia conforme, D) Ed i ugnori: 126. Giovanni Peta cioo: Venezia, li f ò marzo 1888- Il sottoscritto cancelliere reca a pub- 127. Mtchele Pleacia fu Giuseppe. 128. i. Casa posta in via del Corso. Avv. Carlo Vittorelli• blica notizia come nelPudienzadiferi, la ovanni Florillt fu Vmeenzo. 129. Co n. 16, composti di un piano e due 7094 - C. 23 procuratore• avanti questo tribunale ebbe luogo stantino Musacchio. 130. Andrea in n. 21 sub. 3, del red- vaudita stabili sotto descritti Sig. vani, mappa R. Tribunale cieste di Roma degli Occhionero fu Emilio. 131. Ottavio dito di lire 5',50, gravata del tributo espropriati ad istanza di Chiani Rosa iescia fu Vincenzo. 132 Michelino diretto di lire 6956. a carico di Ranucci Giuseppe di So- AVVISO Salvatore fu Ilonato. 133. Nicola Ple 2. basa in via S. Maria, nu contumace. posta aumento di sesto. riano, scia fu Antonio. 134. Pasquantonio mero 05, composta di una scaderia di per Il cancelliere fa noto che alla Descrizione degli stabili. P ll gre o fu Giovanni. 135. Luig1 un vano, in mappa n. 63 sah. 1, del pub- Priore fa Nicola. 13ô. Giandomenica reddito di lire 20, gravata del tributo i>hea udienza del giorno sei corrente i' Lotto. 138 innanzi la sezione di • rat 1. i J. Costantino Fiorilli. diretto di lire 2,50. giugno, prima Terreno semin. vitato sito in Soriano cacio. 139. Tribunale, si procedette all'in- 01.icinto di Cillo pane e Che entrambi i detti fondi rimasero questo nel Cimino, distinto in m sez. 2, canto dei fondi ad Giovannantonio Grazietti. 140. Nicola aggiudicati provvisoriamente alla cre. seguenti espropriati o voc. Ou do della istanza di Palmucci Anmbale fu Gio- n. 1578-1768, cont. O·chtonero fu Costantino. 141 Paolina ditrice signora marchesa Del Bufalo Fente, conf. viä Pubblica, il fosso fu 142. Cesare vanni, in danao di Lovatti Filippo' Salvatore Angelo. Car. in Paris, 11 primo pel prezzo offerto Luzzetti e Casciani, del tributo verso tanto m che cessronario innini. 143. Nicola Musaco. 141 Luigt di lire 600, il secondo pel prezzo di proprio quale lo Stato di lire 2,71, deliberato er fu 145 Michele di Lovatti in De Federicis, occhionero Saverio. lire 150 Virgima fire 210 a Franchi Alessandro di So. fu Nicola. 146. Vincenzo Vara- di Ovidi Bianca vedova Lovatti in De Prate Che su ciascuna di tali sorime può riano. 147. Antonio d'Anemo. 148. Ce- minore Paolis anche come madre dei minori nese. farsi l'aumento non del sesto, 2' Lotto. lesto Acciano Cuffa Ciuffa. 149. Gia- anediante dichiarazione da emett rai Romolo, Ugo, Ines ed Alessandra Lo. sito come omto Sapetta. 150. Salvatore Faizzi- nella cancelleria di questo Tribunale satti e di Salvatori avv. Achüle quale Torreno semin. Vitato, 151. Antonio Peta Chiacchiaretta. 152· nei successivi alI°av. curatore dei detti minori Lovatti, sopra, voc. Guado delle Fente, mappa quindici giorni la via il Lucietta Primiani fu Giorgio. 153· venuta cioè : sez. 2, n. 556, conf. pubblica, aggiudicazione, Fucci del tributo Lucietta Primiani di Emilio. iõ4. Do- Che questo termine va a scadere l' Lotto. fosso, Luigi, gravato nato Pellegrino di Pietro. 155. Nicola col 21 corrente, e che l'offe Casa con rimessa e porzione di sot- diretto di lire 2, deliberato per lire giorno Alessandro di Soriano. Pasto di Raff. 156. Mercurio Bracco- rente deve uniformarsi alle prescri terra, piano*terreno e primo piano, 160 a Franchi 07. Emilio Primiani fu Angelantonio zioni contenute nell'art. 680 Codice posta in Roma via già del Merangolo 3° Lotto. 158. Luigi Frataionni. 159 Luisa Ra· proc. civ. ora del Cedro, rione XIII, Trasteveres Terreno semin. sito come sopra, 160. Nicola LicorBI spa dgha di Salto. Roma, 8 giugno 1890. ai civici nu. 11 e 12 ed attualmente cont. Acquatreddo, in map a sez. 8, 161. Giacinto Saivatore Garzo Carlo. Il vice cancelliere 12 e 12 A, in mappa n. 952 sub. 3, n. 1495-1661, conf. la stradeËa vicineile di Vincenzo, 162.Emanuele Introvado 7063 - C.25. Vanni. del reddito imponibile di lire 338 e Troili in Fanano, Fucci Luigi, fu Vmcenzo. 163. Silvio Mussac- del tributo diretto di lire 42.25· Sig. . . vato del tributo di lire 1,02, del N 25 n 2° lire 80 a Facci Luigi di So• 16564. ofa ce registroD C ËO. Lotto. rato per 11 a seapnpne Casa in Albano Laziale posta in via riano. 166. Musac La R. Corte di appello in Venezia (,mtrene. Mariagiuseppa del Plebiscito n. 30 a 33, e via S. Pan 4• Lotto. O in di Costantino Plescia. 167 sez. I civile, adunatasi in Ce nera di moglie erazio n. 42 a 44, in mappa nn. 319' Consiglio. costituita degliillustrissimi Casa e Cantina, sita in Soriana nel Cemre Plescia ahas. Fronna.168. Gia 310, del reddito imponibile di lire Costantino. 169 Martucci comm. Einanuele Cimino, Vicolo Borgo di Sotto o Vi- , ato Occilionero fu signori 1"/ e del tributo diretto di lire 5, delle Mura di 3 e vani I irl Pellegrino. 170. Luigi Salvatore primo piesidente Pisenti cav. Pietro, colo piani 6, ' di all'udienza del 7 Merati cav. Vincenzo, Scotti cav. Vin- distinta in mappa sez. f, n. 176 sob. Michele, laglio 3' Lotto· «lesto. Ed il Teodosio Oechionero cenzo, De Biasi cav. Giusep >e, con. i, conf. Luigi Fucci, Caterina Cascia- sig. lire in tutte le suindwate udienze perchè siglieri. Casa pianterreno e primo piano, po ni, eredi Torroni del tributo di 28 in enfitentica al demanio deliberata lire 270 a Fucci i te 21 sequestratarii diebiarino le Visto l'atto di adozione gennaio¡sta Anzio, 4,31, per canone di lire di Soriano nel Cimino. da somme orl altro 1898 assunto davanti al prim > presi-

cancelleria. (i' pubblicazione) offerto dal crettitore opriante, e 17. Fondo detto Valle Malurn, sez. no nel bando presso la 801 o di ett. col tri. Viterbo, 9 giugno 1890. Tribunale civile e psnate eiöð di lire ž244 pel i tto, di lire 3, nn. 803, F,9900, Giustino avv. Giustint DI VITERBO 5962,80 pel 2•, di lire 168,60 pel 3°, di buto di cent. 41. 18. Fondo detto Monte del Fico o Delegato erariale. - ilire 468,ò0 pel 4', di lire 180 pelho, di di Visto e al n. 899deleam- Il sottoscritto rende noto che di .lire 69,60 pel 6', di lire 225 pel 7', di M41eiana,se ,,T, g. 1159, ett.0.6320, registrato nanziil suddetto tribunale nell udienza lire 309,60 per l'8°, osservate nel re- col trilluto di lire 1,56. pione civile. Viterbo, 9 1890. del 28 luglio 1890 sulla ist9nza del si- sto le condizioni contenute nel bando 19. Fondo detto Gangd Piana, giugno 27 11 vice cellier¢ gnor Camillo Spmedi avrà a maggio 1890 redatto dal vice can- Monte del Nero e Rio Sacca, sez. 3, luogo C caanlderi • celliere Balderi. e di ett 7093 - C- 25. Ale danno di Spinedi Bernardino la ven- an. 754, 755, 756, 784 1155, dita a Avv. Fabio Ludovisi 3 estimo lire 143,51 con molino pubblico incanto dei seguenti 6590, (l' Pubblicaatone). 7076 - se a to n ma sez 4 i, col pmeuCratole p 3, rei S I i e ennog. minativo, vitato cannetato posto nel DI FacsisoNit. in danno del falhmento di ManemÎ territorio di nn. 48 e 49, col tributo di lire 11,25. Viterbo, contr. Valle di BANDO' Sante e Antonio, si pro• 21. Altra casa 9 osta come sopra a Sangermano Rei;zograsso, con casa colonica della Il cancelliere del suddetto Tribunale cedera alla vendita ai pubblici incantt a Porta di t lani ci. superfleie di ottari 2 are 9ôe cent.20 rende noto, che all'udienza che terrà con di innanzi la prima vici n. Oedell'Olivo,f10, sez. a nre p76 e'f77, 2110 ribasso, distinto in catasto, sez. 21, nu. 466, lo stesso Tribunale il 15 luglio 1890. sezione del Tribunale civile di Roma col tributo di1re 4,22,. 467, 468, 471, 472, 902, 4ô4, 465, 901 ore il ant., ad istanza della Batca nel 1890. v dita menziona tifond di 25 luglio rata, 901 - ti40tt, 1140 sub. 2 per Nazionale del Regno d'Italia. sede in Descrizione dei fondi da subastarsi sarLa a in dd te d . quanto è a corpo e non a misura, Itoma, del Credito fondiario, in Roma. agenzia Il primo lotto sarh I posti conf. fosso, Leoncini, Ilde onda e Cle- in del comm. l'. persona sig. Augusto scri i no o i coma i e de Lotto lia fu Pietro, Del Citto omenico fu direttore della sede stessa, fuori Gualerzi, fmdo urbano d l 20 Casa osta nel nuovo quartiere ario, Savini conte Francesco, Maria domiciliato in Roma ed elettivamente ancorn scrs rh aco posto dei Porta S Lorenzo, non segnata ernabel, gravato di due canoni uno in Frosinone presso il sig. avv. Gia- nel catasto urbano di recente i lire fondi descritti ai numeri 17, 18, 19 perchè 107,50 a favore del beneficio cinto Seifelli, che lo rappresenta, avrà costruzione, composta di sotterraneo, di S. e 21 . Girolamo nella Cattedrale di Vi la vendita dei fondiin appresso terreno e tre superiori, ed luogo L'incanto sarà per c un piano piani terbo, l'altro di lire 209962 a favore danno dei Palatte aperto ri- descritti, a signori i nedal occupa un'area di m. q 1420,72, Prebenda arcipr. in detta Catte- Ernesto, Federico, Filippo, Giovam portata nel catasto rustico di Roma ddrella essa upba pr o i etto, e cioè tributo diretto verso lo battista, Pietro, Paola e Caterina del alla 135, n. 41-rata Stato didet sul prezzo di lire 1929,12 in quanto al mappa preesistente ire 37,40. fa nonche la legale e 369 attuale. , Francesco, per o primo lotto, e su P rezzo di lire 3247,80 .. Casa e ad uso farmacia assistenza 11 marato di 2•. bottega quest'ultima al secondo Lotto posta in Viterbo uel Corso Vitt. Ema- sig. Girolami Salvatore, domiciliati in Terreno e fabbricato sovra posto si- inOquantona ai ereditori lottde p ositare in nuele al civico n. 9, distinta in catasto Castro dei Volsei ed elettivamenta in tuato fuori la porta Pia, deÛa super- questa cancelleria le loro de di sez. 32, n. 1626 del redd. imp. di lire Sora la segreteria comunale. fleie di m. confina colla presso collocazione ent ro trenta domaridalla q. 16i5,17. 675, conf. la strada Mareucci Descrizione dei gioral dalla Banca Tiberina da due pubblica, fondi Jotiflea del proprietà Pietro fu Giulio Granati dott. Gione nel comune di Castro dei Volsci. presente. posti Per estratto conforme da inserissi. n¿i, e colla strada parallela alla via chino, gravato dell'annuo canone di 1. Fondo rustico con casa colo lato. Frosinone, 10 giugno 1890. N ona dall'altro lire 241,87 a favore dei Marchesi Pa nica, denominato Damiata, Campo delle meenrreno è riportato nella mappa trizi Montoro e del tributo diretto Mandre e Valea, mappa sez. i, nu- di Roma tG - suburbana del eJmune 7080 C. 25 • Bcancellierei· Verso lo Stato di lire 84,38. meri 1200, 1210, 1211, 1218, 2039, 1193, eoi un. 733, 734, 3. Cantina 15.80.30' 732, sotterranea di 2 vani 2040, 2041 e 2204, di ett. L'incanto sarà aperto sj prezzo di posta in Viterbo, via S. di- del tributo diretto di lire (i' puMitcazione). ni Clemente, gravato Estratio di bando lire 246,577,73 il primo lotlos stinta m catasto sez. 32, col n. 3102 11,26• vendata prezzo di lire 409,847,04 il sec0Ddo conf. la strada, Rossi Danielli Paolo e 2. Fondo detto S. Angelo, sey. 1, per giudiziale. Ceccarelli 14 del Si fa noto che nel giorno 17 °· Margherita, Carlo, Ospedale n. 1877, di ett. 9000, gravato luglio Avv. Carlo Giulio Clavarino degli infermi gravato dell'annuo tri- tributo di lire 0,39. :890, avanti il tribunale civile di Vi- 7097 - C. 23 procuratore. buto diretto di liro 2,81. 3. Fondo detto Campanara, ser. I, terbo si procederà alla vendita, a 4. Terreno vignato castagnato po- n. 917, di ett. 0.04.50, gravato del tri. quinto ribasmo, degli infradescritti sta (l' Pubblicazione) sto in territorio di in contrada buto di lire bili, ad istanza del Demanio dello Stato' Bagnaia 0,02. R. Tribunale Civile di Roma fornace distinta in catasto sez. i, coi 4. Fondo detto Carminale, ser. i, contro Zappi Antonio di Pio, annun- - nn. ziato terza domiciliato a 1183, 1184, 1185, della superficie n. 977, di ett. 0.18õ0, gravato del tri. possessore, di ettari i, are 44, e cent. 50 per buto di lire 0,37. Canepino. BANDO DI VENDITA. quanto è a corpo e non a misura, conf. 5 Fondo detto 8. Maria della Pa- Descrizione degli stabili 11 sottoscritto fa noto che ad istanza de strada, fosso, Besterna Cristoforo gra- ce, eez. I, n 1012, di ett, 0.1740, col posti nel territorio Canepino. del sig. Filippo Paris ed a carico della Vato del tributo diretto verso lo Stato tributo di lire i. Terreno castagna o domestico sig. Tassi Clementina ved. Loreti ei 0,00,2. . di lire 7,8l. 6. Fondo detto Damiata, sez i, in contrada Mattello.distintoin mappa procederà innanzi al tribunale sud- sez. della di 5. Terreno seminativo ortivo in ter- n. 1192, di ett. 0.30e0, gravato del tri i, col n. 709, superfleie detto i. sez. nell'udienza del giorno ritorio di Bagnain contrada lo Fornaci buto di lire 0,02. ett. 3,70, conf. la strada, Morgani, he 18 luglio i890 alla vendita dei seguenti e Montecchio destinto in mappa sez. i 7. Fondo detto Mariconi, ser. 1, neflelo Menicucci e Petti. fondt: 2. Terreno simile in detta contrada coi nn. 1186, 1188, 2360 della super- n. 1990, di ett. 0.7700, gravato de: tri- i, Casa in Albano Laziale Corso Vit- fleie di are 31,70 per quanto è a corpo bato di lire 0,29. distinto in mappa sez. sudd. col n. 7t6 torio Emanuale n. 249 e vicolo del 29 conf. e non a misura livellario a Quadrani 7. Fondo detto Morieoni, sez. 1. della superf. di are Rempicci Fosso dal n. 40 al 43 in mappa n. 420 Øiuseppe, conf. Comune di Bagnaia n. 1301, di ett. 0 3000, gravato del tri. ed Orlandi ambedao del tributo diretto sez. 4. enliteutica al fondo culto. da due lati, Desideri Giovanni ed il buto di lire 0 11. verso la Stato di L. 40,18. 2. Utile dominio di vigna e canneto fosso, gravato del tributo diretto di 8. Fondo detto Caldarello, set. f, Le condizioni della vendita si leg- in territorio di Albano Laziale, venab. lire 3. n. 13ò8, di ett. 0,0400, gravato del tri. gono nel bando presso la cancelleria. Savello mappa 307 lettera A e 308 let- 6. Terreno castagnato domestico buto di lire 0,02. Viterbo, 9 gicgno 1890. tera A sez. i entitentica a Grandsac- posto in territorio di Bagnaia contrada 9. Fondo detto Caldarello, ser, i, Giustino avv. Giustini, delegato quet Antonio, erariale. pianara dei castagni, distinto in mappa n. 1369, di ett. 0.0400, gravatoidel tri. 3. Utile dominio di terreno vignato al n. 877 del ca n- sez. 1, n. 2156 della superfleio di a·e buto di lire 0,02. _Visto.e registraio in territorio di Ariccia vocab. Villa- 85 per quanto é a corpo e non a mi 10. Fondo rustico detto Casa Pac pione civile. franca mappa 181 lett. A sez. i, enfi- 9 1890. sura, dell'estimo di scudi 14,35 (pari ca. sez. 1, n. I156, di ett. 0.0860, col Viterbo, giugno Leutica al capitolo d'Ariccia. a lire 77,13) a confine di Poleggi Giu- tributo di lire 0,05. 11 vice cone- La vendita dei suddetti fondi avrà seppe fu Costantino, Quadrani Ales ti. Fondo rustico con case colo. Alessandro Balderi. luogo in un sol lotto e l' incanto verrà sandro di Francesco e del territorio niche, detto Vadopparo e Colle Pa. 7092 -- Cent. 25. aperto sulla somma offerta di lire 1000 di Viterbo, gravato del tributo diretto latta, sez. 1, 1147, e sez 3, nn. 974- caecivate nel resto le condizioni ap- pubMicazione)• Verso lo Stato di 1,16 e del canone a 974, di ett. 6 39.70 col tributo di li- (i' poste nel bando suddetto. favore del Comune di Bagnaia di lire re 1,79. ESTRATTO Avv. Francesco Antonicoli proc. 3,22. 12. Fondo con casa colonica detto di bando per vendita giudiziale. 7095 - Cent. 25. 7. Bottega pianterreno posta in Ba- Selvotta, sex. 3, nn 352, 353 e 1157, Si fa noto che tel giorno 17 luglio • gnaia sulla piazza Padella , mappa per ett. 1.4000, col tributo di lire 1,25. 1890 avanti il trib inale civile di Vi Congregazione di Carità di Roma sez. 1, n. 108, sub 1, del reddito im- 13. Foudo rustico detto Mola San terbo, si procederir ad istanza del de- - ponibile di lire 30, conf. streda, Bas- Angelo, sez. 3, n. 313, di ett. 2.1300, manio dello Stato alla vendita, a set Prima denuncia di smarrimento di sotti Dionisio, Colonna Giovanni, gra- col tributo di cent. 32. timo ribasso, cont-o Paternesi Paolo una cedola di dote del Pio Istituto Vato del tributo diretto verso lo Stato 14. Fondo detto Abutazio, sex. 3, fu Felice domiciliato a Gallese del se- della SS. Annunziata di lire centoses- di lire 3.75. un. 617 e 618, di ett 5.6700, gravato guente stabile. santacinque conferita a Giusti Virgi- 8. Can e bottega del tributo di lire 2,33. Casa ci tre vani nia di ed Adelaide Seran· , posta ovesopra composta pianter- Giuseppe, In piazza Padella, segnata in mappa 15. Fondo irrigabile detto Crespa- reni con cortile posta in Gallese in nell'anno 1869, n. 488. sez. 1, n. 126, conf. strada da tre lati, da, sez. 3, nn. 7ò3, 766, 772, 773, 774, contr. dei SS Lorenzo e Fortunato Ove non si presenti alcuno a van• Carosi Mansuelo, gravato del tributo 1158, 1433 e 1431, di ett. 9.2020, col civ. n. 792, distinta in catasto sezione tare diritti sopra la suddetta cedola, diretto verso lo Stato di lire 5,16 e del tributo di lire 1,98. città col an. 253 e 255 conf. Nardoni sarà la medesima rinnovata a favoro canone di lire 16,77 a favore della pre- 16 Fondo detto Crespara, sea. 3, e Mariani, del tributo diretto verso lo della intestataria. benda di S. in Marco Viterbo. n. 1136, di ett. 2.1900, col tributo di Stato di L. 3,32. Li 10 giugno 1890. L'incanto siapriràinbase al prezzo cent. 77. Le condizioni della vendita si leg- 7078 - Gent. 25. 1890 (N. 138 - 13 giugno 1008 INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA GFFICIALE

dal di 20 BANOA 19AZIONALE NEL REGN0 - Russurro della bitanzione al di 31 Maggio 1890.

del 31 Maggio Igituazione del 20 Maggio Simazione

Capitale sociale o patrimoniale, utile alla tripla circolazione L 159,000,000 > L. 100.000,000 > (R. decreto 23 settembra 1874, n. 2237)...... ATTIVO. L 19 L. 64 221,600,211 43 Numerario in riserva ...... 223,626,161 L, Cassa e riserva. L 00 261,132,560 Totale cassa e riserva 252,034,579 a scadenza non mag- 75 L. 427,531,647 93 giore di 3 mesi . . L. 428,774,010 Cambiati , . . a scadenza maggiore

. L. di 3 mesi . . . 93 75 L. 427,531,647 Totale . . . L. 428,774,010

L. 83 Portafoglio ' ' a scadenza non mag- 46 427,783,61G L 429,050,698 L. 1õ9,539 61 . 40 di 3 mesi . 67,167 Buoni del Tesoro giore a scadenza laaggiore

di 3 mesi . . . . 61 40 L 159,239 Totale . . . . 67,167 L. 92,729 28 * . L. 3J Cedole di rendita e cartelle estratte . 209,520 L, 65,180,545 53 L. 65,789,460 1E Anticipazioni ...... L. 2,078,120 > Buoni del Tesoro acquistati direttamente L. 2,078,120 > 59,412,535 24 25 L ° 66,073,467 . » 51 Fondi pubblici e titoli ...... 60,003,787 L 11 Inapieght diretti. 66,350,937 » 1,369,842 85 . » 85 Immobili ...... , , . . 1,369,842 > 16 » 8l 3,212,969 Altri impieghi diretti...... 2,899,186 Fondi pubblici e titoli per conto della 61 L. 14,495,156 90 massa di risDe o ...... L. 14,495,885 54 Fondi e titoli fondo L. 20,884,185 Titoll . . . . imbliici pel pensioni L. 20,391,204 8f o tassa di » previdenza Gi » 27 » 6,380,028 Effetti ricevuti all'inea.sso . . . . . 5,895,319 39 t L. 09,646,320 0 L. 72,838,475 Crediti , . . , » 31 554,065 69 > 31,458,342 4: . Sofferenze . . » 594,741,377 12 > 619,292,625 UT . 71 Depositi . . . » 312,602,584 > 305,206,990 41 Partite varie . . 50 L. 1,800,121,158 0' L 1,853,090,887 Totale . . . , 0. > 3,129,0 15 34 Spese del corrente esercizio da liquidarsi alla chiusura di esso. » 2,792,107 84 L. 1,862,913,285 0 L 1,856,219,9.12 Totale generale . . P&SSIVO. L. 200,000,000 L. 200,000,000 > Capitale...... > > » 40,000,000 40,000,009 . . Massa di rispetto...... L. 50,000,000 » L. 50,000 000 » straordinaria a favore degli Istituti Torinesi. . > » » 440,569,020 > il limite tlssato dalla legge 30 aprile 1874 . 438,946,420 > giusta L. Böö,747,038 L. 555,268,988 Circolamen. coperta da altrettanta riserva (Regt decret! 12 ago- » > > 45,003,193 sto 1883 e 30 novembre 1884). . . . . 50,647,993 » , - 19,701,775 >} come da Nota in calce (a). . 16,152,625 non computabile L 68,934,505 4 L 70,776,051 38 . Conti correnti ed altri debit; a vista ...... » 18 » 102 863,291 > 104,661,938 Conti correnti ed altri debiti a scadent.a . . > 12 > 619,292,625 3 594,741,377 e titoli per custodia garanzia ed altro. > (3 Depositanti oggett1 » 2tit,251,216 24 267,26õ 000

Partite varie . . . L 01 L 1,841,713,361 61 Totale...... 1,819,091,676 » 13,821,589 01 14,506,571 23 Rendite del corrente eserciz1o da liquidarsi alla chius di esso L. 1,862,913,265 01 0.1,856,219,932 84 Totale generale . . , della Caesa e Riserva. Distinta I. 180,508,000 > , L 181ß17,150 - « . . 720 Oro decimale . . . . 24,082 900 24,788,4ò0 > 40 al titolu di . 1,611,450 Argento 4( 1,831,412 * . . . 96 divisionale . . . . 15,176,562 Argento 19 Oro ed Argento non decimale . 15,165,400 30 Bronzo nella proporzione dell'une per tole (An :eg.a. > 221,338 63 21 gennaio 1875) - mento L 221,ß00,211 19 L 6 Riserva...... 123,626,161

5.342 041 50 > 5,850,358 » e di Stato già consorziali » 73 Biglietti > 23,058,033 fé, 33,671,614 Istituti di emissione . Biglietti di altri 8, >42 3( > 10,38a 43 Bronzo eccedente la propon.tone dell'uno per mille . . . L. 252,934,570 08 L. 2ß1,132,50 i 13

11 L. L - Antie pathn! all Provincia Cagliari 3,"r-6,000 a) Non computabile rappresentando BI betti delia Banca Bor..ana 16M1,775. Totale L. 19,701,775. (N. 138 - 13 giugno 1890) INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE 1000

Situazione del 20 Maggio Situasione del 31 Maggio Bilglietti in elreolazione. VALORE. Numero Ammontare Numero Ammontare

L. » Da Lire 2.5 ...... 852,911 21,322,775 8:>6,881 L. 20,022,025 > » > . . . . . 2,521,415 126,072,400 > » 50 ...... 2,550,096 120,304,800 » e . . . 1,923,431 192,343,100 1,034,209 » > 100 ...... 195,429,000

> > > . . . . 221,200 » > 500 ...... 110,630,000 223,087 111,843,500 » > » ...... 105,205 105,205,000 » > 1300 . . . . 97,595 97,595,000

* Totale ...... L 555,573,275 L 555,095,223 »

B1giletti di tagIl da levarsi di corso. » » > Dalire 050 ...... L. L.

28 Da Scudi 10 > Banca le 4 . . . (Cessata per Legaziom). Ì » 2 128 » ' 6 i 6 * » 20 > Id. id. . 2,128 > » » Lire > ...... 4,435 110,875 > 4,435 » Da 2ö . 110,875 569 » 509 > * 40s ...... 22,7G0, 22760» 56 » 56 - 14,000 » » > 250 > ...... 14,000 24 > 24 > 1000 m (Cessata Banca da Genova) . . . . . 24,000 , 24,000 >

L. * Totale ...... 555,747,038 L. 555,268,988 »

L » . 150,000,000 L. > Il rapporto fra il capitale, . . 150,000,000 » » à di uno a 3 597 > , 539,594,413 » à di uno a 3 e la circolazione . . - 535,367,213 570

> 64 » r . 223,626,1Gi 221,600,211 19 Il .pporto fra la riserva . > 530,594,413 » à di uno a 2 413 > » e la circolazione . 535,567,213 à di uno a 2 41ß

» 223 626,161 64 » 19 Il rapporto fra la riserva . , 221,600,211 * > > » e la circolazione . 539,594,413 535,367,213 » 45 » e gli altri debiti a vista . 68,934,505 79,776,051 38

45 à di . » uno a 2 721 > Totale . . . 608,528,918 ßl5,343,264 38 à di uno a 2 778

Dadotta la circolazione autorniata colla legge 28 giugno [885 e la corrispondente riserva

L.150,030,000 * Il lapporto fra il capitale utile . . > 150,' 00‡00 » > » à di uno a ...... 488,946,420 3 e la circolazione . . i » 490,559,018 > a di uno a 3 270 > 172,978,168 48 11 rapporto fra la riserva . . . > 176,592,017 12 » me di uno a e la circolazione ...... 488,946,420 2 826 » 400,559,018 6 di uno 2 777 > 48 11 rapporto fra la riserva . . . . . 172,978,188 > 176,592,017 12 > * e circolazione . . . . 488,946,420 • la . » 400,559,018 e gli altri debiti a vista. > 68,934,505 45 » 79,776,051 38

45 & di Totale . . . a » uno a 3 22õ > , , 557,880,925 570,335,069 38 à di uno 3 229

Piaggle dello sconto e delPinteresse durante il mese • per eene e ad anne.

6 > So le cambiali ed altri effe'ti di commercio ...... p. V. p. go g , e > 0 Per le anticipazioni su titoli valori garantiti dallo Stato . . g , » 5 Pt r le anticipazioni su sete . . . . . > 5 » > 0 112 > Per le anticipazioni su titolt e valori non garantiti dallo Stato . . 0 112 » 2 > Sui conti correnti passivi > 2 >

L. > Prazzo corrento delle azioni ...... 1,830 L. 1850 » DMdendo distribuito in raglane d'anno e per ogni 100 lire > 9 4' di capitale versato...... g » 9 40

7107 - Cent. 10.'

i I I 1010 INSEftZIONI A PAGAMENTO DET.LA GAZZËTTA UFFICIALE (N. 138 - 13 giugno 1890)

MA M 0 irl NAPOR - RIASSUNTo della Situazione dal dì 20 al dì 31 maggio 1890.

Situazione del 20 Maggio situasione del at Maggio Capitale sociale o patrimoniale, utde alla tripia circol rione L. 48,750,000 > L. 48,750,000 » (R-glo decreto 23 settembre 1814, n. 223'i) . . . .

ATTIWO.

in rieerva ...... L 87 L, 05 . Numerario 100,318,772 102,197,142 Cassa e riserva' . . L. 87 L 05 Totale cassa e riserva . . . 109,982,437 111,481,322 a scadenza non mag- L. giore di 3 mesi . . 119,545.952 73 L. 123,631,176 46| ' Cambiali ' a scadenza magg ore

di 3 mest . . . .

L. Totale . . . . 19,545,959 73 123,631,176 46

L a scadenza non mag- Portafoglio . . L 119,666,010 52 L. 123,774,52i 50 di 3 mesi . . L 12,390 60 L. 12,390 00 Buom del Tesoro ) giore a scadenza maggiore

di 3 mesi . . .

Totale . . . L. 60 00 , 12,390 L. 12,390 L. Cedole di rendita e cartelle estratte . . 107,669 10| L. 130,954 44

• • • L 89 L Anticipazioni...... - · • • • • • • 42,136,605 42,107,811 39 Buoni del Tesoro acquistati direttamente L. 2,078,120 > L. 2,078,120 > > 96 . . . . 17,295,750 80 Fondi e titoli . . 13,398,233 pubblici L. 22 L Impieghi diretti. > 60 35,173,13] , 429 31,295,619 06 Immobili . . 2,010,429 2,61 60 » 66 > 835 66 Altri impieghi diretti ...... 13,188,835 13,20 Fondi pubblici e titoli e conto della L· · . . . . L. massa di rispetto . . . . Foodi e titoli pel fondo pensioni Titoli . . . . pubblici , L. 4,851,510 31 , , L. 5,809,089 43 o cassa di previdenza ...... * 31 . . 43 Effetti ricevuti all'incasso . . . . 4,831,519 5,809,089 L. 43,316,013 11 L. 34 Crediti ...... • ••••• 48,114,006 • • · • • > 16,412,440 93 74 . . . . · • • 16,965,600 Solferenze . . . . . > 92 · • • • • 152,082,243 15ß,278,690 87 Depositi ...... · > 69 I 70 89 Partite varie . 685,36 73,082,928 L 593,30 4~ L 27 Totale . . . . . ,165 608,889,500 > 2,019,5:M 4f 2,270,8.10 05 Spese del corrento esercizio da Itquidarsi alla chiusura di esso L 593,325,315 91 L. 611,160,420 32 Totale generale . . .

PASSIVO.

- - · • • L . . . . . - . L > > Capita!e . 48,750,000 48,750,000

- - · . . . . . · · > > > » Massa di rispetto. . . . . 22,750,000 22,750,000 L 50 giusta illimite fissato dalla legge 30 aprile 1874 . 207,766,631 L. 218,262,053 50 ' drcolaziam . L.(1)244,30 1,03 5f L.(1)237,110,641 50 altrettanta riserva 28 » > coperta da (lagge giugne 1885) 36,534,426 > 38 857,588 »

Conti correnti ed altri debiti a vista . . . . . • · · L. (2) 45,703,040 6¯ L.(2) 43,768,601 43 Conti correnti ed altri debiti a scadenza . » 64,153,931 « » 64,307,787 51 Depositanti oggetti e titoli per custodia, garanzia ed altro - > 152,082,218 91 > 156,278,690 87 » Partite varie . > 13,362,097 3' 13,656,329 84

Totale • • • • L 591,102,375 9( L. 606,631,111 15

a notte del.corrente esercizio da liquidarsialla chiusura di esso > 4,222,940 02 L. 4,529,309 17

Totale generale . . . L. 595,825,315 9: L. 611,160,420 32

Distinta della Cassa e Riserra. o

L. > » Oro decimale . . 91,271,000 L. 91,268,590 » > Argento al titolo di 900 . . . . . 7,556,100 > 9,233,805 m Argento divisionale > 1,239,036 * > 1,241,016 a » 7õ Oro ed argento non decimale . . . 361,731 Bronzo nella proporzione dell'uno per mille (Art. 30 regola- » 366,866 60 » 12 mento 21 gennaio 1875) . . . 90,905 > 86,834 45

Riserva . . . . . L 100,518,772 87 » 102,197,142 05 Biglietti di altri Istituti di emissione L. 2,145,123 Biglietti di Consortill L. 160 . . . . » Stato L. 7,118,895 Elglietti 9,463,685 * 9,264,180 » Bronzo eccedente la proporzione dell'uno per mille . .

Cassa ...... L. 109,982,437 87 L. 111,461,322 05

della Banca del Banco e da (1) Sono da aggiungersi L. 192,500 per biglietti llomana nella Cassa dedursi L. 377,000 per prestito alla 88. Provincia di Cagliari. - (2) Carta nominativa L. 24,249,705 (N. 138 - 13 giugno 1890) INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA EØFFICIALE 1011

Situazione det 20 Maggio Situa-lone del 31 Mafflo Biglietti in « freelazione. i'ALORE hiiC10'O AidHa ."UG NUDIOPO Ainn.orli. · L. 303,010 L 0,515,250 . . . . . 370,257 0,400,425 Da Lho 25 ...... > . . . . . , 1,3iß,380 65.>10,000 1,158,508 67.42.,,10: > 51...... r9 e 03 T25,000 930,01 > 9:..607 n ...... , , 93/,2 > 100 . . . .

- - . . » 131i3,2*0 00,o:1 ...... 05,816 [.),.;;0pue > MG . . . . . > 33019,5f.0 70.423 > 39,9'd,00 ...... 77,899 LGO ...... > 2š,Œf,000 :10,379 * 30,370000 . - ...... 23,092 1000......

F '5 . 5'ota'a ...... L 20,050,0 257,025,0.50

E:Iglietti di taglio s'a levarsi di corso. L. 50 2 L. '3,3.;( .5J . . • . . . . , 246,615 I'¿d,107 6,003 Da Lire 0 50 ...... » > 1>...... ,...... 640 m 180 620 a 1,.e.0 » 2>...... e > > 108,7r,0 - ...... 21,753 108,413 21,7.50 a 5 > ...... 19.270 , 12,270 , . . i,r.37 . . . . , , ...... 1,227 10 > . 10 e 1,338 2/1,100 1,3 .7 . 29,7 N > ......

• 69 » . 59 14,730 , 14,730 > - ...... > 250 .

245,343,1.57 50 (3)L.2.37312,111 59 Totale . . . . . (3)L.

L. 48,750,000 > L. 4N,7.0,000 > 11 rapporlo fra 11 ca.itale. , . . . . . > 50 è d une a 5 01 + 50 A di uno a 5 28 . . . 241,301,057 257,110,011 - . e la e.n olatione . . . · » 100,518,772 87 , 10:>,19,112 05 . Il fra la ruerva . . rapporto 2O òdim.9 25( . . . . . >214,301,03750ètimu.wi >2ii,110,01tþ0 e la circolazione . . . . . , , . .

> ff'0518,772 87 e 1'H,197,112 03 11 rapporto fra la rhet va . • 24.,.0LU 7 50 a 257,11,,611 50 e la circolamow . . > 43.703.040 67 > 43,ium,bul 43 e gli nitri debitt a vis'a ,

> 230 ()0 1,r;98 17 è di ar- a 2 5- » 3J ,NNS, b2 0 i è e uno a 2 0 1 Totale ......

28 THotta la circolazione au'erizzata cada leuge glu- ;no 1885 e la corrWpondente risarv.::

. . » . . . . . L.48,7503 > L. Ilrapportofia11capitaleu:I'e. . . O,TU,aun . . . . 30 ò di enn a 4 20 - 21 2' 50 A -li 18 ...... » '.'07,766,031 mo a 1 e la urcolazione . . . . 2,0.53

87 » ...... • > 05, 3,551 05 Il rapporto fra la riserva. . . . . 63,'81,316 . . » 50 è i uni- a 3 24 » 50 à di ula a e la circol·izione ...... 207,706,631 211,52,053 :: i t

87 - 05 ...... » 63,481310 03,319,531 11 rapporto fra la riserva. . . . . > 50 21 - M 56 e la circolazione ...... 207,766,631 ,03·1 » 67 > 1.: e gli altri debid a Vis :...... 45,703,040 43,768,061

Totale ...... > 253,469,672 17 à d uno a 3 97 » 262,030,711 Da è di uno a 4 13

il mese Nagglo dello scouto e dell'interewse durn·ste per cento e ad anno.

p. /o 6 ed altri effetti di commercio ...... , Sulle cambiali 6 Per le anticipazioni su titoli e valori . . , Per le anticipazioni su setc . . 4-(' Per le su altr i generl (Banco di Napoli) . anticipazioni i 2 . 1/,-3 2 Sul conti correnti passivi. . . . . 1/

. . . L· > L Prezzo corrente delle azioni...... > Dividendo distribuito in ragione d'anno e per ogni 100 _lire

. : > til capitale versato ......

7108 - Cent. 10.

(3) Circolazione L. 257,312,141 50 - Meno biglietti Banca Romana L. 192,500 - L. 2.>7,110,011 50. - 18 1012 · INSidtZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALÈ (Ñ. 138 giugno 1890)

M:D WAZIONALE TOS0ANA - RußSUNTo della Situazione dal di 20 al di 31 maggio 1890.

Situazione del 20 Maggio Situasione del at Maggio

o usile ada ci, t.azior.c , pl sceille pats.n:onia.e, tripla » . L. > L 21,000,000 (G decreto W settembre 1874, n 2237;. . . . . 21,000,000

ATTiWO.

L 3G L 05 · 41,871,019 Numeraris le riscrva . . . . . 41,868,060 e riseria . Cava - . • L. 94 L. 80 Totalo cassa e rissn a . . . . 48,601,947 51,092,203 a scadenza non mag- L 90 L. 57 giore di 3 mest . . 42,939,330 41,376,400 ¡ . (Cambiali . . a s.:adenza ma¿giore > 08 » 99 di 3 mesi . . . . 5,267,747 6,696,043 L 48,207,077 98 L. 48,072,441 56 Totale . . . .

a scadenza non mag- I'ot o . , L. 98 (afogl L 48,207,077 L. » L. 48,072,444 56 Buoni del Tesoro a seraede za3 nu gglore

di 3 mesi . . . .

Totale . . . .

L L. » i Cedole di rendita e cartelle estratte . .

: - • • • - L 0,848,001 98 L 0,942,851 19 \nuripationi . . L- L. » del T scro direttainente Buon¡ acquistatt * > 9,407,967 92 > 62 . . 7,509,683 e titoli . . . . . fondi pubblici L. D ' L 63 diletti » 23 15,737,082 » 23 13,858,803 yhi • • 10,821 10,821 liu¡.it . • • • • Immobili . . . . » 6,338,293 78 > 6,338,293 78 Altri impieg!2i diretti ...... Fondi pubblici e titoli per conto della L 45 L. 73 . . . 2,130.355 2,148,102 inassa di rispetto . . . Fond¡ pubblici e titoli pel fondo pensioni , L 2,9 8,852 45 a y L. 2,838,226 02 . ) o cassa di previdenza , . . . . . 848,497 * * 600,123 27 I Effett\ ricovuti all'mcasso . . . . L. 21,860,020 23 L. 21,707,313 60 Credti ..s••·•••••••,'''' 53 69 • • • • 233,535 > 177,451 . . • • · • • • . . . . . Sofferenze . » BA > 48 • • • 38,188,617 38,735.798 - - • • • . - - ...... Depositi . > » 45 • • · • 3,591,608 76 2,406,880 . . . . • • • Partite Varie . . . . . L 40 L. 188,831,973 32 Totale ...... 189,286,754

chiusura di esso > 3a8,311 90 > 433,459 32 Spese del corrente esercizio da liquidarsi alla L. 30 L. 180,205,432 64 Totale ganerale i . . 189,625,06G

PASSIVO.

L. 30,000,000 > L 30,000,000 » » 90 > 2,317,788 90 · · · · · · . 2,317,788 \lassa di rispelto. . . . · · · · L 63,941,451 » L 65.717,081 > giusta it limite fissato dalla lervo 30aprile1874. . decreti 12 2 L.(1)85,558,911 > Icelanote. 4 da altrettanta riserva (ItR. ago- L(1)83,780,12i oporta > 19,844,670 » > 19,841,890 > 1883 e 30 novembre 1884)...... rto ' L. 3,070,197 72 L. 3,087,390 81 correnti ed altri debiti a vista ...... Conti 81 > 07 . . 23,566,186 Conti correnti ed altri debiti a scadenza . . . . . 26,194,516 > 48 ed altro . > 58 38,735,798 e per custodia, garanzia 38,188,617 Depositant1 oggetti > > 4,318,503 77 4,173,938 11 Partite varie . L. 78 L 187,440,079 37 Totale ...... 187,905,835 chiusura diesso. > 52 > 1,825,353 27 IL ndste del corrente esercizio da liquidarsi ada 1,719,230 L 30 L. 189,265,432 04 Totale generale . . . 189,62õ,006

Distinta della Cassa e Riserra.

L. > - · · • · • L 29,738,670 > 29,740,510 Gro decimale . > > > - · . . . > 11,307,050 900 . - 11,304,320 Argento at titolo di > 50 . > 815,951 . - - . - 817,353 Argento divisionale . . . Oro ed argento non decimala ...... nella pioporzione dell'uno per mille (Art. 30 regola- Biosto 15 · 36 » mento 21 gennato 1875) • • · 7,726 7,508

• 30 L 41,871,019 65 lUserva . - · L. 41,868,069 > 15 - · · · • • > 2,401,573 58 3,576,129 Effetti in corso d'esazione . , . . » » • • > » 2,434,420 di altri Istituti di emissione...... 1,625,075 Biglietti > a • • • • • > > 3,210,635 · - . . 2,703,330 Biglietti di Stato ......

L 80 Cassa . . L. 48,601,947 94 51,092,203 (N 138 - 13 giugno 1800) INSERZIONI A PAGAMEN'î'O DELLA GALZZET'i'A OFFICIALE 1013

Situazione del SO Maggio Situasione del 81 Maggio Bigl'elti in elreolazione. VVLORE. Numero Ammontare Numero Ammontare

• . L. » L. > 25 ...... 244,835 Da Lire . . . . . 6,120,875 243,019 6,075,475 > » > . . . 359,660 > 361,038 18,051,900 » 50 ...... 17,983,000 > > > > . . . . 223,619 100 ...... 223,509 22,350,900 23361,900 » .

. » 6 » » » ...... > 200 . 33,789 757,800 34,515 6,903,000 > > . . » 15,578,000 31,768 15,884,000 > » 500 ...... 31,156 » * . . . . » 16,746 16,746,000 > » 1000 ...... 16,43i 16,431,000

· L. » s L. » Totale . . . . 85,221,573 86,022,275 Eilglietti di taglio da levars! In corso. DaLire 050...... 143,426 L 71,713 » > > . . .. . 26,087 26,087 143,420 L » » 1 > ...... 71,713 > > > > . . . . . 5,658 11,316 26,087 » 2 > ...... 26,087

. . . 328 > > > m ...... » 5 m . . . . . 1,640 5,658 11,316

. . 218 » > 328 > » ...... 2,160 > > 10 . . . . 1,640 464 » > 216 » » ...... 9,280 > > 20 . . 2,160

...·· > > > 464 > » 25»...... 9,280>

Totale (2) L. 83,343,771 » (2) L 80,144,471 >

L. ' . . L. 21,000,000 * 21,000,000 » E rapporto fra 11 capit . - . » 83,786,121 > è di una a 3 99 > 85,558,971 > è di uno a 4 07 e la circolazione . .

» 41,868,069 36 * 41,871,019 65 Il rapporto fra la riserva. . - . » > e di une a 2 > > 85,558,971 » à di uno a 2 0 i e la circolazione . . . . 83,766,121

> 41.868,0ß9 33 * 41 871,019 65 Il rapporto fra 'a riserva. . » > > 85,558,971 > . 83,186,121 e la circolazione . . 72 > 81 - > 3,087,396 . . 3,070,197 e gli altri debiti a vista .

» 72 di uno a 2 07 * 81 è di Totale . . 86,856,318 88,646,367 uno a 2 12

Dedotta la circolazione autorizzata colla legge 28 giu- gno 1885 e la corrispondente riserva:

- • . . . . · L. > » 11 rapporto fra 11 capitale utile. . 21,000,000 L.21,000,000 · 04 * » - · » > è di uno a 3 & di uno a e la circolazione ...... 63,941,451 65,717,081 3 13

· · · » 27 11 rapporto fra la riserva ...... - - > 22,023,399 24 22,029,132

. - · » » à di una a 2 93 » » ò d1uno e la circolazione ...... 63,941,451 65,717,081 a 2 98 27 . - · · · · · 24 * 11 rapporto fra la riserva. . . . » 22,023,399 22,029,132

- - · » . . . . . - . . » : > 65,717,081 e la circolazione . . 63,941,451

- . . = . > 72 > 81 e gli altri debiti a vista...... 3,070,197 3,087,396

• 72 di uno a 3 04 a . > 81 é di uno al 3 Totale , . 67,011,648 68,804,477 12

11 mese %aggio dello sconto e dell'interesse durante per cente e ad aBMO.

6 » Sulle cambialt ed altri effetti di commercio p. °/o p. ojo 8 , » 6 > > 6 » Per le anticipazioni su titoli e Valori . . . Per le anticipazioni su sete » 6 » » 6 » » » > > > Per le anticipazioni su altri genert 'Banco di Napolt) . . . » 2 > > 2 > Sul conti correnti passivt .

Prezzo corrente delle azioni. L. 960 * L. 975 » Dividendo distribuito in ragione d'anno e per ogni 100 lire > 5 » . » 5 » di capitale versato. . . . .

nelle Casse d lla (1, Sono da aggiungersi L. 585,500 equivalente di Big letti Banca Romana esistenti Banca. (2) Circolazione L. 86,144,471 meno Biglietti Banca Rom ana L. 583.500. Residuo L. 85,558,971. Firenze, 11 8 giugno 1890. Visto - 11 Direttore Generale 7109-· Cent. 10. APPELIUS• R Ogp0 Adgl0tif6f CANPHINI. 1014 INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE (N. 138 - 13 gitigilo 1890)

RANCA ROMANA - Riassimro della Situazione dal di 20 al dì 31 maggio 1890.

Situazione del 20 Maggio Situazione del 81 Maggio

Capitale sociale o patrimoniale, utile alla tripla circolazione L > L 15,000,000 > (R. decreto 23 settembre 1874, n. 2237) . . . . . 15,000,000

ATTIWO.

L 23,212,049 41 L. 23,377,999 58 Numerario in riserva ...... Cassa e riserva. L 25,081,489 58 Totale casse e riserva ...... L 41 a scadenza non mag- 25,273,119 05 6ii giore di 3 mest . (i)L.37,651,983 (1)L. 37,392,966 Cambiali . . a scadenza maggiore > 80 > 1,598,597 80 di 3 mest . . . . 1,609,922 L. 85 L 38,989,564 41 Totale . . . 39,261,905

non Portafoglio a , a scadenza mag- L. 85 L 41 39,261,905 L. » 38,989,564 di 3 mesi . L. » Buoni del Tesoro giore a scadenza maggiore

. di 3 mesi . . .

L. » L. » Totale . . . .

L » Cedole di vendita e cartelle estratte . . L. »

' L 85 : ...... 109,112 L Anticipazioni f. . 70,771 85 Buoni del Tesoro acquistati direttamente L. » L. » °

titoli . . . . , Fondi pubblici e . . L. 06 ampieghi diretti' 6,044,977 06 L 06 Immobili . . > > 6,044,977 . 6,044,977 06 6,044,977

Altri impieghi diretti ...... Fondi pubblici e titoli per conto della

di . > L 70 massa rispetto ...... 1,077,129 70 1,677,129

. Fondi e titoli nel fondo Titoli . ] . pubblici pensioni L. 36 2,015,626 > 66 L. 2,015,628 36 o cassa di previdenza...... » 338,496 66 338,496

Effetti ricevuti all'incasso ......

> Crediti...... L 37,799,061 L. 38,390,478 42 24 > Sofferenze...... > 3,470,247 3,õ40,47õ 36 Depositi...... m 17,981,465 50 » 17,948,46 i 53 01 varie . . . . . : . . . » » 58 Partite ...... 7,850,618 8,210,255 3i L Totale a . . , L. 139,806,133 140,292,104 15

Spese del corrente esercizio da Itquidarsi alla ciliusura di esso » 188,749 57 a 209,890 46 L. 88 L. 61 Totale ganerale . , 139,994,882 140,501,994

PASSIVO.

L > L. Capitale...... ·· 15,000,000 15,000,000 » > 46 > Massa di rispetto . . - • 5,063,977 5,069,977 46 il fissato dalla 30 1874. giusta limite legge prile . (2) L 64,738,536 » (2) L. 63,909,468 » Colnione, L. 72,549,499 > . 73,883,649 » da altretta ta riserva 28 > » coperta (l.egge giugac WS) , 7,810,963 >¿ 7,974,181 t Conti correnti ed altri debiti a vista. L. 1,203,260 86 L, 1,211,455 » Conti correnti ed altri debiti a scadenza » 21,843,716 64 > 21,209,692 84

ed altro . > 5· Depositanti oggetti e titoli per custodia, garanzia . 17,981,465 > 17,948,465 33 a 10 Partite varle . . ; ...... 5,338,476 > 5,212,442 32 L. 59 Totale...... 139,076,365 L 139,? 35,682 15 R9ndite del corrente esercizi da liquidarsi alla chiusura di esF0 » 918,47 29 > 966,312 46

Totale generale3 : ; . L 139,394,882 88 L. 140,501,994 61

Distinta della eassa e riserva.

Oro decimale . L. > L , ...... 15,031,880 15,219,880 > al di > > Argento titolo 900...... 2,598,770 > 2,595,340 > Argento divisionase > 2,610,648 > > 2, 127 >

Oro ed non decimale. . . > > > > argento . 3,000,000 3, 000 Bronzonella proporzione delPuno per mille (Art. 30 regola-

mento 21 . . . > 751 41 gennaio 1875) . 652 58

consorziali. . . . . Biglietti già .

41 Riserva . , , a L. , . 23,242,049 L 23,377,999 58

Biglietti di altri Istituti di emissione > 1,016,950 > > 828,573 > > > Biglietti di Stato ...... 1,014,120 > 874,915 » L. 41 Cassa ...... 25,273,119 58 . L. 25,081,489

L. a di favore. - (2) la Banca Na (1) Delle quali per 167,757 62 scontate saggio Biglietti presso ionale L. - 13,938,500 Cambio offettuat L. - 11 30 corr. prima della chiusura della situazione 3,438,500 R1manenza L. 9,900,000 nelle uah sono L. L. comprese 4,500,900 immob gi u• zate per convenzione. Nella circolazione complessiva in 73,883,649 figurano dunque le dette . 9, ¾)0,000. (N. 138 - 13 giugno 1890; INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UVVICIALE 1015

Situazione del SO Maggio Situazione del 31 Maggio Eliglietti in elreolarione. VALORE. Nuniet o Ammontare Numero Ammontare

Da Ltre 25 ...... L » L. » ...... 260,299 6,507,475 27.1,367 6,834,175 » » 50 ...... 150.070 .* > a . . . . 7,503,950 151,058 7,597,900

> . . » a i > > 100 ...... 74,093 7,400,300 75,55 7,555,400 > 0,148 > » 200 ...... 8,53[ > 1,700,200 1,829,600

» 500 ...... > » a > ...... 20,312 10,15G,000 20,806 10,403,000 > > > > > 1000 ...... 39,143 30,143,000 39,540 39,540,000

L » L. » Totale ...... 72,425,925 73,780,075

IIIglietti di taglio da levarsi di corso.

Da Li-e 0 50 . . . . , , . , L. > ...... , 127,432 63,710 L > » 35 478 1 » ...... , . . . . . 127,432 63,716 35,478 22>...... 35,478 » 35,478> > > > > > 5>...... » » » 2,006 > 10,330> 881 > 8810> 10»...... 2,066 » 10,330> 262 > » . . 88 l » > 20 > ...... 8,810 5,240 » 262 > > > > 25»...... 5,240> > 40»...... » » » > > > > 250»...... » » > > > >

L > » Totale ...... 72,549,499 L. 73,883,640

L. > L. m Il rapporto fra 11 capitale. , , , ...... 15,000,000 15,000,000 . . » 72 » à di uno a 4 836 > > e la circolazione ...... 549,499 73,883,649 è di uno a 4 925

. > > > > 11 rapporto fra la riserva ...... , 23,242,040 23,377,999 » e la ...... » è di uno a 3 121 > > è di 3 circolazione . . . . 72,549,499 74,883,619 uno a i60

Il . . . . . > > > > rapporto ffa la riserva...... 23,242,049 23,377,999

e la ...... » e a > circolazione ...... 72,549,499 73,883,849 > > > Þ e gli altri debiti a vista...... 1,293,260 1,211,455

» a è di uno a 3 177 » > è di uno a 3 212 Totale ...... 73,8:2,750 75,005,101

Dedotta la circolazione autorizzata colla legge 28 gle- gno 1885 e la corrispondente riserva:

11 fra il utile · • • - • rapporte capitale • • • • • L. 15,000,000 > L. 15,000,000 m

e la circolazione - • • • - • • • · · • • » 64,7¿8,536 > è di uno a 4 315 a 63,900,468 > è di uno a 4 393

11 fra la riserva. · • rapporto · · - • · · • • > 15,431,088 » » 15,403,818 >

e la circolaztone · · · • • • • • • • . • · > 64,738,536 > è di uno a 4 195 > 65,909,468 Þ è di uno a 4 278

11 fra la riserva• • • • • • • rapporto • • • • • > 15,4'11,080 > > 15,403,818 » •

e la circolazione ...... - • • • • • > 64,738,536 x » 65,9M 408 > e gli altri debiti a vista• • • • • • • • • • • • » * > 1,293,200 1,211,*155 *

Totale . . . • • • n > 66,031,796 » é ,:I on a 4 270 > 67,120,' 23 > é dt uno a 4 357

Saggio de", wonto e dell'interesse durante il mese per cento ad anno.

allri effetti di . . . S alle cambiali ed commercio . . .

Par le su titoli e valori. . . . . anticipazioni . . . Id. Id.

Per le su sete . . anticipazioni ......

Per le u altri . anticipazioni generi (Banco di Napoli) .

Sii conti correnti passivi......

P:ezzo corrente delle aziont - . , • • • L. 1001 50 L. 1100 > Dividendo distribui,o in ragione d'anno e per ogni 100 lire

di versato• · · • • • capitale > 5 80 */, > L 60 /,

Roma, 7 giugno 1800. Il governatore: B. TANLONGO.

7110 -- Cent. 10- 11 capo contabile: P. Serventi. 10.0 INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFPICIALE (N. 138 - 13 giugno 1890)

E MCO DI SI0IMA - RIASSUNTo della Situazione dal di 20 al di 31 maggio 1890.

Situazione del so Maggio situasione del 31 maggio Capitale sociale o patriinoniale, utileallatriplacircolazione L > L. » (R. decreto 23 settembre 1874, n. 2231) · • • • • 12,000,000 12,000,000

ATTIt'O.

§ Numerario in riser

gioro di 3 mesi . . L 25,160,859 77 L. 25,619,258 29 Cambiali . . a scadenza maggiore

di 3 mesi . . > 53 » 39 . 084,160 547,784

. L. » L. 68 Totale . . . 26,167,042

a scadenza non Portatoglio . . mag- L. 30 L. 25,P45,029 L > 26,167,042 68 di 3 mesi . . L > Buont del Tesoro giore a scadenza maggiore

di 3 mesi . . . .

Totale . . . . L. » L »

» L > | Cedole (11 rendita e cartelle estratte . . L. L . · · · 10 L Antici¡¡azioni , 6,572,539 6,622,904 65 ßuoni del Tesoro acquistati direttamente » e titoli ...... Fontil . 95 95 pubblici ß,134 L 6,134 Impieghi direlli 19,795 05 * L 19,795 05 Immobill ...... 13,660 10 13,660 10

Altri impieghi diretti ...... , Fondl pubblici e titoli per conto tiella L massa di rispetto ...... L 1,478,172 46 1,473,172 46 Fondi pubbltei e titoli pel fondo pensinnt Titoli . . . . L. » 2,332,814 18 » L. 94 o cassa di previdenza ...... 407,422 04 407,422 04 2,558,838

all'incasso . . . . > 66 > Effetti ricevuti . . 117,819 678,244 44 L Creditt...... ·••••··· ·· 8,809,546 65 L 9,595,753 88 Sofferenzo...... ·• 3,121,0 >& 33 » 3,133,183 16 > - • • • • • 51 > ...... • • · 15,042,561 21 Depositi . . . . 15,129,308 Partitevarie...... ·••.• > 25.016,071 72 > 24,371,813 47 Totale...... L 128,848,673 91 L 130,098,871 31

Speso del corrento esercizio da liquidarsi alla chiusura di esso > 438,329 12 > 656,553 22

Totale . L L 54 generale . . 129,287,003 03 130,755,424

PASSIVO.

Capitale...... L. 12,000,000 » L 12,000,000 > > > > a Massa di rispetto...... 5,000,000 5,000,000 L giusta il limite fissato dalla legge 30 aprile 1874 . 29,582,497 81 29,396,733 39 Circolniens. & 46,826,781 > L 47,280,506 > da altrettanta riserva 28 1886 » 61 coperta Leggs gmgno . 17,244,283 19 17,883,772 Conti correnti ed altri debiti a vista. L. 23,023,025 69 L 23,784,355 98 Conti correnti ed altri debiti a scadenza > 13,740,023 19 » 14,067,882 13 e ed altro » 51 > 21 Depositanti oggetti titoli per custodia, garanzta . 15,042,561 15,129,308 Partitevarie...... > 12,899,236 99 > 12,671,903 38 L. 128,531,628 38 L. 70 Totale . . . . . , 129,933,955 Jiandit,del corrente esercizio da liquidarsi alla chiusuradiesso. > 755,374 65 » 821,468 83 L. 03 L. 53 Totale generale . . . 129,287,003 130,755,424

Histinta della Cassa e Riserva.

L. L. » O:o decimale . 34,353,190 > 35,278,135 » > > » Argento al titolo 'll 900 . . 1,458,100 1,461,600 » > > » Argento divisionale . . 1,104,611 i,067,677

Argento in verghe ...... Bronzo nella proporzione dell'uno per mille (Art. 30 rego- > 09 > lamento 21 gennaio 1875) . . 2,664 2,479 27

Bighett.i già consorziali . . . . L. IUserva ...... 36,918,625 09 L. 37,811,891 27

di > > > Biglietti di altri Istituti emissione . . . , , . . . . 1,608,300 1,397,225 » » > Biglietti di Stato ...... 3,559,105 > 3,291,115 >

a . . L. 09 L Cessa , . . 42,086,230 42,500,231 27 (N. 138 - 13 giugno 1890) INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE 101'/

Situazione del 20 Maggio Situazione del 31 Maggio Biglietti in circolazione. VALORE. inger Á¡nmontare Numero Ammontare

Da Lire 25 . . . L. > . . . . . 140,379 L. 3,509,475 » 141,728 3,543,200 > 50 . . . . . » > - - . . . 200,169 » 10,008 450 , 202,109 10,105,450 > » 100 - - - - » 117,216 11,721,600 > - - - - - . . . 118,145 11,814,500 > > » > 200 · · » > 33,213 6,642,600 · · · , . . . 33,491 6,698,200 > » 500 . · - , . » 19,809 9,90:,500 > ...... 19,454 9,727,000 > > > 1000 · · - · > • • · · - » > 5,218 5,218,000 · . . . 4,924 4,924,000

L. » Totale ...... L. 46,681,625 » 47,135,350

Higlietti di taglio da levarsi di corso.

Da Lire . - . 50 ...... * L. > > L * » 1 > · · - » e · · · . 92,958 * 02,958 » 92,058 02,958 > 2 » . . . . I'l 841 > » . 13,844 > 27,688 , 27,688 » 5 » . . . . » » » . . , 2,514 12,570 > 2,514 12,570

> 10 > - - · · · , . 750 750 > » . 7,560 , 7,500 » + 20 - · · · > · · · · . . 222 4,440 » 222 > 4,4 10 > 25> ...... > >

10 » . . » .

250 » . . .

L. > , , . . L. 47,280,500 Totale , 46,826,781 »

11 ra tra il porto capitale ------L. 12.000 y , L. > e la 12,000,000 circolazione . . - - - - . - . • » 46,826,781 » è di uno a 3 902 > 47,280,506 > è di uno a 3 910

· 11lapportotralariserva. · · •• - - · - - . > e la 30,918,62509 »37,R11,89127 e.reolazione • · - • • • • • - , . . - > 46,826,781 » é di uno a i 268 > 47,280,506 a è di uro a 1 250 11 fia la riserva rapporto . • • - . . - - - > Og » 27 e la circolazione 36,918,625 37,811,891 . , , - . - - . • • • • > » c debiti • 46,826,781 » 47,280,506 » gil altri a vista • • • • • • • • · · > 23,023,025 69 » 23,781355 98 Totale , . . . . . » 69,849,808 69 e di uno a 1 802 > 71,001,861 98 è di uno a 1 879

Dedotta la circolazione autorizzaid COÌÎñ IOgg6 8 ¶ÎU- gno 1885 e la corrispondente riserva :

11 fra rapporto il capitale utile ...... L. 12,000,000 , L. 12,000,000 > e la c:rcolazione · · · · · · · · · · · · · » 29,582,497 81 è di uno a 2 465 » 29,196,733 39 è di uno a 2 450 11 fra rapporto la riserva...... • > 19,674,311 90 » 19,028,118 68 e la circolazione ...... > 20,382,497 81 è di uno a 1 504 » 20,396,733 39 è di uno a 1 475 11 rapporto fra la riserva . . . > 10.674,311 90 > 19,028,118 60 e la circolazione . . . . . > 2·.1,582,497 81 > 29393,733 30 a gli aur: debiti a vista· · · - > 23,023, 5 & Q > 23,78 1,355 08

Total'c. • , . . . di » e . » 02,605,523 50 une a 2 674 53,181,059 o7 di uno a 2 069

%aggio deHo sconto e dell'interesse durante 11 mese per cruto e ad anuo. to 4 3 m. 4 m. ulle cambiah ed .sIrrt etteto di coiumer la p °/o'> o p. ß Per le su tito!! e 'a 614 anoc1paziom Valori . . . . > 6 6 r l'er le , en sete . . anticipazioni . . 6

Por le anticipattoni su altri di . generi (Banco Napoli) . . Sui santi correnti passivt. . - - - 2 1,2

Preuo corrente delle . azioni . L. L. » Divi tendo distributto in rag:one d'anno e per ogni 100 lire versato h capitale ......

Palermo, 3 giugno 1890.

7111 - Cent. 10 Il Reoio Comm asano: Lmer Neavo• IL INGION.ERE (ib>EllALE. 1018 119SERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE (N. 138 - 13 giugno 1890)

:I

BAECA TOSCANA DI CREDITO - RIB UNTO 40ÌÌ& Situnglone dal di 20 al dì 31 maggio 1890.

del 31 Maggio Estuasione del SO Maggio Situazione

sociale o utile alla tripla circolazione Capitale patrimoniale, * L 5,000,000 > L. 5,000,000 (R, decreto 23 sattembre 1874, n. 2237) . . .

ATTIVO. L 5,021,959 11 . . . L 60 Numerario in riserva . . . . 5,024,748 Caes: a riserva L. 5,259,309 11 . L 60 Totale cassa e riserva . . . . 5,379,048 a scadenta non rnag- giore di 3 mesi L. 6,770.981 17 L 6,192,861 18 Cambiali . ) a scadenza maggiore di 3 axesi a , a 44,685 50 ( , , , , 25,840 L. 6 237,646 68 Totale . L. 6,796,821 17

Portafoglio . . a scadenza non mag- L 68 L 17 6,237,546 6,796,821 L * di 3 mesi . L Buoni del tesoro giore a scadenza maggiore d

L. L > Totale . . . L Cedole «I rendita e cartelle estratte . . L. L L 3,406,614 23 Anticipazioni ...... s . . . . 3,347,630 83 L. Buona del Tesoro acquistati direttaniente L. bblici e titoli . . . . L. 40,000 > Impieght diretti . L. 40,000 » b 40 > 40,000

Altri impieghi diretti ...... Fondi pubblici e titoli per conto della • L. 10 di - . . . . . 10 408,345 massa rispetto , 460,345

i . . e i 11 fondo Tito . . pel pension L. 418,072 60 Foo aspubbditci 460,345 10 g , m 50 . 0,727 t Effetti rleevuti all'incasso . . . , , , La 8,595,190 97 - L. 75 Crediti . . . . 8,ß23,9ß0 » 14,285 7¿ . » 11 Sotforenze . . . 14,341 > 59 » 160 > 8,242,688 Depositi . 8,112, > 101,39ö 80 . .» 81 Partite varie ...... 101,395 L. 36 L. 32,315,303 70 Totale . . i 32,875,401 » 51,706 38 Spes3 del corrente esercizio da liquidarsi alla chiusura di esso > 46,110 35 L. 08 L. 71 32,367,010 Totale generale . . . 32,921,520

PAMSIWO.

L. > L 10,000,000 > Capitale . . . . 10,000,000 > » m,000 > . . . . . • a Massa di rispetto ...... 53õ,000 giusta il fu,nte tlasato dalla logge 30 apr le 1874. L. 13 L 12,865,570 > 548,670 L s Circolazione 6 13,548,070 > 12,865,570 coperta da altrattanta riserva ¾ge 18 giugna 1885) 8 a 39 ...... 6,995 Conti correnti ed altri debas a vista . . 13,096 94 . » 252,8'l7 61 Conta correnti ed altri debiti a scaderita ...... 2ß9,702 56 > 8,242,888 59 Deposilanti oggotti e titou per custoJia, garantia ed a tro . 8,112,460 , > 06 , , . . . 161,773 Partne varie . . . . . 161,813 06

. L 68 Totale . . . L. 640,742 56 32,065,034 a 40 Rendite del corrente eserciao da liquidarsi alla chiusura di esso * 280,778 15 301,975 L 08 Totale generale . . . . . L 921,520 71 32,367,010

D1stinta della Caesa e ELisera n.

1. L 4,575,000 > Oro decimale - 4,575,000 , > > · · > > 445,850 Argento al titolo di 900 . - 448,050 a » . . Argerito divisionah ......

. . . . . Oro ed argento non dict nale . . . . Bronzo nella dell'ano re mille (Art 30 rego- proporzione 11 · · - - - imuento 21 gennaio 1875) - • · 1,698 60 1,109 Biglietti già consorz al Bronzo eccedente la propolzi2ne dell'uno per mille . . , 11 . v. 5,021,9.59 laserva . . . . L 5,024,748 60 > > > e Bi¿lietti .4 altri istituu a• e siis>•© - . - 3õ¾,100 237,350 - * - · - • • » - - - . · • 195 Biglietti di Stato . . . . L 60 L. 5,259,309 11 Cassa ...... 5,379,013 (N. 138 -- 13 giugno 1890 INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFIØlALE 1010

Situazione del 20 Maggio Situazione del 31 Maggio Biglietti in elrcolazione VALORE ÑOBlerO AmmOO(SPO ÑUm670 AmmOutaf6

DaLue 25 » -. ..:,..... » L. L.

» 50 - > , » > ...... 38,323 1,916,150 38,447 1,922,350

100 . . . > 000 > > ...... 32,960 3,296 31,663 3,166,300 + 200 - . . . . . > 2 221,600 » » 2,197.000 ...... 11,123 10,983 500 » » * > ...... 12,197 6,038,500 11,133 5,5û6,500

> 1000 ...... ,,

L. > Totale, . . L. . . 13,535,250 12,8>2,150

IBiglietti di tagilo da leuarsi di corso. > DaLire 050 ...... , > L. > a L

5>...... » » » » > > > 102,.....,...... » » » » > » » > 20 . . . . 671 » 671 . . . 13, 120 13,420

» 250» ......

Totale . . , . L. L. » . : 13,518,670 12,8ß5,570

. Il fra . . , , L. > L. > lapporto capitale , , . . 5,000,000 5,000,000

. . . . . c la circolazione . . . . > è di uno a 2 59 . . . . . > 13.548,670 > è di uno a 2 70 12,965,570

. 11 fra la riserva . > 11 rapporto . . , , 5,024 749 60 5,621,050 e 2 e la circoldZÌOne ...... > > è di uno a 2 69 12,965,570 > è di uno a .58 . , , , . . . 13,518,670

11 fra la > risorsa...... 00 5021,059 11 rapporto . . . . » 5,024,748

e la circolazione . . » > > » ...... 13,548,670 12,965,.570 e altri debiti a vista > 39 gli . , , . . . . . , > 04 , 13,096 6,993

» 94 à di a > 30 è di uno a 2 58 Totale...... 13,501,766 uno 2 69 12,972,563

Dedolla la circolazione autOPILZala COÌlB ΀gg0 28 gÏU• gno 1885 e la corrispondente riserva:

Il fra 11 utile rapporto capitale , > > • s e ^ la circolazione . . . . - . - · · • > * à di uno a > > > > di uno a »

Il fra la riserva. . rapporto ...... » > • »

e la circolazione ...... » » e av ni o a » » > > ó di uno a > > Il fra la riserva . . . iapporto . . , > > > > e .a circolazione . » » * * e allra debili gli a pista . . . . . > r * *

Totale . . » » è di uno a » > > > è di uno a » *

Waggio dello sconto e dell'interesse durante 11 mese per cento e ad anno.

Sulle canibiait ed altri di . effetti conunercio y, % 6 » P. "¡n ß +

Perleauticipaztonisutitolievalorigarantiti. . . . . , > 6 > > 6 >

Pt r le su sete . . anticipazioni » » » » » •

P, r le su altri di . anticipazion generi (Banco I¾apoli) . . » » » - > > SL I 00TPOnli 0000 . . pdSSÊVI. > 2 51 - 2 50

Piezzo corrente . delle aLiOui. . . . L. 32 i. 3 * 20.3 Acconto sendo distribuito in ragione d'anno e per ogni

, la e : de versato . caps (Acconto) » 3 2( » 3 20

- 7112 Cent. 10. 1020 ÌNSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE (N. 138 - 13 giugno 1890)

RIA.SSI.T&TTO delle situazioni dei conti degli Istituti di emissione dat dit 20 al di at maggio 1800.

I

Situuione al 20 maggio 1890 Situazione al 31 maggio 1890

A TT I V 0.

Cassa - · , , : . . L. 53,058,93t 02 . . L. 64,616,902 39

Riserva ...... L. » . 431,198,426 97 , . . . . . 431,880,222 85

» » Portafoglio ...... · · · • - · · 668,827,543 30 ...... 671,024,736 65

. . . > » Anticipazioni . . . . . a ...... 127,803,350 80 . . . , , . 127,631,498 86

Partite varie . . , , ...... > 82 . , , 1,669,178,801 , . . . . > 1,665,086,854 27

Totale dell'attivo ...... L. 91 2,950,067,053 . . . . . L. 2,960,270,215 02

P A S8 1Y 0.

. . . . · = , L. > Capitale. . , . . . . 315,750,000 . . L. 315,750,000 »

giusta II limite fissato dalla legge

30 1874 . . . . » aprile L. 742,730,2l3 746,512,303 » coperta da altretuata riserva (legge i

Circolazione . 23 giugno 1885). . . . , > 132,082,335 » » * 1,019,358,917 > 129,565,625 * 1,032,755,326 >

. . . . » » eccedente . . . 84,419,339 96,550,398 >

straordinaria . . . . . » » (17. 60,i¿7,000 , 60,127,000 >

- Conti e altri debiti a usta ...... > correnti . . . 33 . . > 90 142037,127 . . . 151,631,915

Partite vanc . . . . . , , , , , » 38 . 1,472,921,000 . . . . . , . , , 1,160,129,973 03

. . ; ...... Totaledelpanivo l..2,950007,05301 ...... L.2,9ß0,270,21502

(1) Non ot•mputabile, rappresentando: biglietti della Banca Romana nelle casse della Banca nazionale nel Regno L. 6,000,000 ·- Anucipazona

- consentita alla provine:a di Cagliari dalla llanca Nanoaale nel Regno L 3,750,MD Liem dal Banco di Napoli L. 377/1/½ - Civ a- lazione della Banca Nazionale a favore degli Istituti Torinesi L. 50,000,00fi, 1021 (N. 138 - 13 giugno 1890) INSEftzloNI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICy'

97 dell'Istruzione hu L 2 - Mod. Num. 3. § DIREZIONE TERRITORIALE D'ARTIGLIERIA DI ROMA AWWISO D'A§TA Generale. Con delil>eramento definitivo nella prima seduta a senso dell'art. 87 (a) del Regolamento di Contabilità Territoriale d' e nel locale della Si fa noto che nel giorno 2 del mese di luglio 1890, alle 10 antimeridiane in Roma avanti il Direttore Artiglieria Direzione suddetta, Via Porta S. Lorenzo, si procederà a pubblico incanto, a partiti segreti, per l'appallo della provvista seguente : LOTTO UNICO

TERMINE UTILE Prezzo Importo totale Somma INDICAZIONE DEGLI OGGETTI Quantità della per parziale provvista cauziOBO PER L A C 0 NSEGN A

2000 2 20 4400 9 16 Assicelle di abete del n. 1 . . . . . M

. . . » 200 1 80 360 » 17 Assicelle di abete » 2 . . > 200 3 80 760 > 108 Tavole d'abete del n. 1 . . . . . 1100 Giorni ottanta > 1000 3 10 3100 » 2 . . . . . » 109 , Tavole d'abete

. . . . M3 10 110 » 1100 » 176 Trasicelli di larice . . 1260 > 312 Parti di legno forte,disgrossate (olmo torliglioso) Kg. N. 600 2 10

TOTALE L. 10980

Le condizioni d'appalto, sono visibili presso la Direzione predetta, nel Delle ferrovie Livornesi, 3 010• locale sumdieato. Id. Lucca-Pistoia, 3 Olg. 5 Gli aspiranti all'appalto potranno presentare offerte scritte su carta fili- Della ferrovia Centrale-Toscana, 010. granata col bollo ordinario di lira una, firmate e chiuse in piego siggillato. Id. Asciano-Grosseto, 5 010· Le offerte dovranno essere chiaramente espresse, oltrechè in cifre, in tutte Comuni delle Ferrovio Romane, 3 010• le loro offerte all'asta, ovvero anche farle lettere, sotto pena di nullità dei partiti, e non contenere riserve o condi- Oli accorrenti possono presentare zioni. pervenire direttamente per mezzo della posta, o consegnarle personalmente anche nei che precedono Il deliberamento avrà luogo definitivamente, seduta stante, in questo pri- o farle consegnare alla Direzione appaltante giorni mo ed unico incanto, e seguirà a favore dell'aspirante che avrà offerto un quello fissato per l'asta. conto se non saranno presentati ribasso di un tanto per cento, maggiore od almeno pari a quello stabilito Di questi partiti però non si terrà alcun dell' dell' incanto, e in apposita scheda segreta, che Verrà aperta dopo che saranno riconosciuti e non giungeranno alla Direzione prima apertura abbiano fatto il deposito di cui sopra tutti i partiti presentati, quand' anche non vi sia che un solo offerente. se non risulterà che gli accorrenti Gli aspiranti all'appaltu, per essere ammessi a presentare i loro partiti, e presentata la ricevuta del medesimo. sino all'ora fissata per l'asta, dovranno fare presso tutte le Direzioni dell'arma o presso le Tesorerie aventi Le offerte potranno anche essere presentate incominciata del sede in una città dove risiede pure una Direzione d'artiglieria, il deposito ed anche seduta stante, purchè non sia ancora l'apertura di cui sopra. pieghi contenenti le offerte. l'incanto potranno Tale deposito dovrà effettuarsi in moneta metallica od in biglietti di Stato I depositi presso la Cassa della Direzione, ove ha luogo festivi, dal giorno o di Banche di emissione accettati nelle pubbliche Casse come danaro, o farsi dalle ore 10 ant. alle 3 pom. di tutti i giorni non dell'incanto dallo oro con i seguenti titoli di debiti pubblici al valore di Borsagdella giornata an- della pubblicazione del presente avviso, e nel giorno non sia ancora incominciata tecedente a quello in cui il deposito viene operato: 9 alle 10 ant. ed anche durante l'asta, purchè Cartelle al portatore di rendeta consolidata 5 e 3 per cento. l'apertura dei pieghi contenenti le offerte. hanno Obbligazioni: Le offerte sottoscritte da coloro che hanno mandato di procura non autentico od in au• Dell'Asse ecclesiastico. valore, se i mandatari non esibiscono in originale copia Del prestito anglo-sardo 1851, 5 OTO· tenticata l'atto di procura spectale. non siano firmati e suggellati, o Delle ferrovie maremmane 1860-1861. 5 010. Saranno considerati nulli i partiti che condizioni. Del prestito Rotschild 1857, 5 Olg. quelli che contengono riserve e della legge sulla Del prestito cattolico 1860-64, 5 010• Le offerte scritte su carta non conforme alle disposizioni nei dell'asta; ma Dal prestito Blount 186ô, 5 Of0- tassa di bollo sono valide per gli effetti giuridici rapporti della con- Della ferrovia di Novara, 5 Ol0- saranno denunciate alle autorità competenti per l' accertamento Id. di Cuneo, 5 e 3 010• ' travvenzione. Id. Vittorio Emanuele, 3 Ol0- Sono nulle le offerte fatte per via telegrafica. altre relativo sono a carico del Id. Torino-Savona-Acqui, 3 010- Le spese d°asta, di registro, di copie ed Id. Genova-Voltri, 5 Ol0- deliberatario. Dato a li 8 1890. Dei canali demaniali -- Canale-Cavour, 6 010• Roma, giugno Della terrovia Udine-Pontebba, 5 010· Per la Direzione 11 Relatore: A. FERRETTI. Por lavori del Tevere, 5 010· 7043 - Cent. 25.

AB1H1inistrazione prOVinciR1e 2. Esprimere in esteso le cifre del prezzo pel quale s'intende assumere I'appalto. D I S A LERNO 3. Garentirsi con deposito di lire duemila per cauziono provvisoria o garentia dell'asta. AVYISO D'ASTA 4. Corredarsi di regolare certificato d'idoneith. dovrh dare la cauzione de- Risultato deserto Pincanto di cui nel Manifesto del 18 maggio ultimo. Fra cinque giorni dall'aggiudica, l'appaltatore A di 25 giugno corrente mese alle ore it meridiane, nell'ufficio provin- finitiva. I fatali pel ribasso non minore del 20' sul prezzo dell'aggiudicazione prov- ciale, innanzi al prefetto o di chi per lui, si procederà ai pubbliciincanti ad visoria sono flssati a e scadranno nel giorno che sarh indi. offerte segrete per l'appalto di mantenimento della strada Battipaglia-Ra giorni quindici cato con altro avviso. tino, lunga metri 48,869 per annae lire 15,004,15, pari a hre 350 a chilometro. 11 cho il contratto, trovani depositato presso l'uflicio pro- L'appalto seguirà per schede segrete; durerà dal giorno della consegna capitolato regola e se ne comunicazione da chiunque lo desideri, i sino al 31 dicembre 1893, con altri due anni facoltativi per la sola ammini- vinciale, potrà prendere i e in stesso rimane aperto. strazione provinciale. tutti giorni nelle ore cui l'uffleio I concorrenti dovranno presentare nel giorno ed ora suindicata in piego Salerno, l' giugno 1890. auggellato le loro offerte in iscritto, che, per esser valide, dovranno: Il direttore degli ullici provinciali 1. Essere su carta da bollo da lire i. 7087 -- C. 25. AQUARO. 1022 - INSERZIONI A PAGAMENTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE (N. 188 19 giugno $$Ô

Stabilimento Idroterapico in dei re;olamento sulla contabilità generale dello Stato, e si aprirà sul prezzo com- Castiglione Pepoli plossivo ridotto di lire 65,948.59. I concorrenti all'asta dovranno fare le loro offerte in ragione d'un tanto Societh Anonima per cento di ribasso sul prezzo d'incanto; corredarle colla polizza del depo. CAPITALE SOCIALE LBE 50,000 INTERAMENTE VERS&TO sito di lire 5000, fatto presso l'esattore comunale come cauzione provvisoria e con certificato d'idoneità alle esecuzioni di similgeneredilavori datatoda I soci sono convocati in assemblaa ordinaria sabato 28 giugno cor- per r.en oltre sei mesi e rilaseiato da un ingegnere laureato, e venir presentato rente, alle ore i nella residour.a sociale in dei pomerid., Castiglione Pepoli, in piego suggellato a chi presiede l'asta pel giorno avanti indicato. trattare del per seguente Le spese d'asta, contratto e dipendenti sono a carico del deliberatario. Ordine det giorno : Dall' utlicio comunale di 8 1890. i. Consuntivo 1889. Çasio Valtellino, giugno 2. Preventivo 1891. Per il sindaco 3. Seconda deliberazione riguardo all'aumento del capitale sociale. 7082 - C. 25. , ASSESSORE. Per intervenire all'assemblea occorro avere depositato le azioni. Castiglione dei Pepoli, 4 giugno 1890. AVVISO. Il pretore, ritenuta necessaria la mes- se in causa del sig. Antonio Pasimoni, 11 Presidente Il sottoscritto fa noto che i negozi ordinó che a e s¡>ese dei richie- 7103 - Cent. 30. ARTURO di drogheria, liquoreria, cpra RUGGERI. pizzieheria denti fosse messo 171 causa íl detto si- siti in via Appia Nuova nn. i, 2, 3, Pasiment e fissò l'udienza con gli e le merci in essi esi- Knor all'uopo stigli del 2a febbraio 1890. Nell'indicata u- MUNICIPIO DI PENNE stenti, sono di sua assoluta ed esclu- dienza il procuratore dell'attore estra· siva ,,roprietà, come fu anche ricono- neo alla vertensa della si sc uto dal giudice delegato al filli- garentia, Prirno prestito L. assume d'intervenire, e capita- lOO,OOO (1872) mer.to Masacesi, signor avv. Eugenio quelli nati dal sig. Antonio Pasimeni dedas. Estrazione O giugno 1880. Clotola con ordinanza del 2 giugno 1890. sero doversi avere come abbandonata Numeri delle Obbligazioni rimborsabili estratti. trattarsi della 1° Roma, 13 giugno 1890. la istanza, credendo Centoventinovo compalizione, e vi fu uno, Luigi Ca- Centoquarantasette Duecentosettanta "If 14 - C. 30. Giov. Pennachi. un ricevo 129 147 270 valiere il quale produsse del canono e chiese il formale ATTO DI CITAZIONE rigetto Secondo di L. della domanda. Il pretore con senten- prestito YO,OOO (1879) per pubblici proclami. za del 28 febþraio (890 in continua- Estrazione suddetta L'anno mille ottocento novanta. 11 zione dell'udienza del flí registrata a sette in il i' marzo detto alnam.90 Numeri delle rimborsabili estratti. giorno giugno Mesagne e La- 3fessagne Obbligazioni tiano. dichiarò la contumacia dell'attore Bo• Centoquattordici Centoquarantotto Ad istanza di Benedetto Bodini, av- dini, assolvà i convenuti Pasimoni An- 114 148 vocato, e propriamente domicíliato in tonio e gli attori che lo avevano ci- Lecce. tato. la glomanda attrice nel II Sindaco: F. CASTIGLIONE. Rigettò Io sottoscritto usciere presso la Regia rapporti con Luigi Cavaliere, e con- L'Assessore anziano: N. DE CESARIS. pretura di Mesagne, ove domicilio, ho dannò l'attore a)\e spese con diversa '1105 - Cent 30. Il Segretario: FEDERICO VOLPE. dichiarato ai seguenti individui quanto misura. Non potendo accettare l'istan- appresso in forza di una deliberazione Le siffatta sentenza, tranne per Cava- omessa dal Tribunale civile di Lecco liere, espressamente se ne appella al ORTTÀ DII GENOWA del 3 giugno 1890, al n. 8542 cronolo- Tribunale civile di Lecco per la erro- gico, con la quale è autorizzata la neità e cotradizione di provve- presente citazione per proclami pub- dimento che ha vulnera articoli Ufucio di Ed.ilità e Lavori Pubblici blici. 889 e 140 procedura civile Epper6 ri- 1. Antonio Pasimeni tu Francosco mangono citati tutti i sopradetti ind(- dottor Fisico, domic. in Mesagne. vidm nel num. di 28 e personala.ente Avviso d'asta 2. Salvatore. soltanto Salvatoro Angíliotti d'Eligio Si rende noto al pubblico, che essendo stato offerto ed accettato in tempo 3. Crocefisso Langillotti di Eligio. da Latieno, Raffaele Carloccio fu Dio- 4. Crocefisso Rubino di Salvatore. nisio e Bardaro fu Salvatore Atile il ribasso di L. 5,62 p. Oi0 al prezzo di L. 52640, per il quale con atto Giuseppe 5. Antonio Calò fu Pietro. da afesagne, comparire all'udienza del di deliberamento 2 corr. era stato lo giugno preparatoriamente aggiudicato 6. Lorenzo Gioffredi, d'ignoti, domi- Tribunale civile di Lecce, 2· sezione, appalto della ciliati in Latiano. del 2 luglio prossimo entrante mese, 7. Raffaele Carluccio fa Dionisio. sentir far diritto al presente Prosecuzione della strada a Via Libertà, nel per gra• grande parallela 8. Augusto Petrelli fu Marcello. vame, rivocare, tranne per Cavahere tratto compreso tra Via Beverato e Via Minerva. 9. Eugenio De Francesco di Bene- l'anzidetta sentenza o facendo il Col- dotto. legio quello che il pretore far dovea Il giorno 27 giugno p. v. alle ore 3 pomerid. avrà luogo in una delle sale 10. Antonio Carparelli fu Francesco, condannare i convenuti alle somme del Palazzo di città, nanti il sindaco, e col mezzo dell'estinzione dei lumi, domiciliati in Mesagne. chieste con gli atti del 2 gennaio 1890 ii. il definitivo incanto con abbreviazione di termini a giorni otto, per l'appalto Crocefisso Caforio fu Giuseppe. interessi legali e apeso del doppio giu- iž. Antonio Cavallo fu dizio una al avvocati. medesimo alle stesse condizioni in cui nell' avviso d'asta in dita 21 maggio Pasqualð. compenso degli 13. Paequale Mustiche fu Luigi. L'istante rappresenterà se medesimo P• P• 14. Luigi Barella fu Crocellssp. innanzi al detto Tribunale. L'incanto verrà aperto sulla somma di L. 49681,632. 15. Pietro Carrone fu Giuseppe, do- Tre copie di questo atto da me a- I concorrenti a far partito dovranno: miciliati in Latiano. seiere sottoscritte ho portato nel ri• 16. Ernesto De fu Giu- domicilio di easiintimati dan- i. Far iscrivere nella segreteria del comune, prima del mezzodi del giorno Virgilia spettivo stino. dole nello mani, proprie quelle di Car- $1ssato per l'incanto, il loro nome, e cognome, patria qualità. 17. Luigi De Vincenti fu Vincenzo. luccio ed Angillotti e quelle di Bar- 2. nella civica tesoreria lire a del Depositare 8,000 garanzia contratto, 18. Oronzo Rubino fu Saverio. daro a sua m lie, quest'ultimo do• e lire i,200 per le spese d'incanto, tassa di registro ed altre relative. 19. Vincenzo ferrico fu Domenico. miciliati in La no. Le condizioni d'appalto sono visibili a chinnque nel civico Ufflei dei 20. Gregorio Chionna di Vincenzo. Alessandro De Maria. 21. Santo Vacca di Vito. 7162 - Cent. 25 usciere. Lavori Pubblici in tutti i giorni non festivi, dalle ore 10 del mattino alle "e 4 pomeridiane. 22. Giovanni Zaia di Antonio. II 23. Vacea fu Vito, domici- addì il 1890. Giuaeppe Congrega:lone di Carlti di Roma Genova, giugno liati in Mesagne. Il Segretario del Municipio 24. Giuseppe Bardaro fu Salvatore. 7083 - Cent. 25. R. DRAGO. 25. Antonio De Girolamo, d'ignoti. Seconda ed ultima denunzia di smar- 26. Giovanni Muscio fu Teodoro. rimento di una cedola di dote del Pio 27. Antonio Nigro fu Francesco. Istituto della SS. Annunziata di lire Comune di Oosio Valtellino 28. Carmelo Campana di Luigi, do- duecento conferita a Persiani Anna, miciliati in I atiano. « di Giovanni e Geltrado Ottavi, nell'an- Che in seguito di citazione por pro- no 1885, n, 110. Avviso dWsta clami ai medesimi individui del 2 n- Ove non si presenti alcuno a Tan- naio 1890, il dì 20 febbraio 18 il tare diritti sopra la suddetta cedola, di chiamó ed intro- sarà la medesima rinnovata a favore Nel 28 corrente alle 11 ant. in uffleio pretore Mesagne giorno giugno ore quest' municipale, d isse la causa ad istanza di Benedetto della intastataria. sito in Regoledo, si farh luogo ad un ultimo e definitivo esperimento d'asta Bodini contro i convenuti, tranne il (* Li 10 giugno 1890, per l'appalto delle opere di correzione e difesa della sinistra sponda dell'Adda che non essendo enfiteuta non era 7079 - Cent. 25. stato citato. nel tronco dal Ponte di Traona al Piano di Bolgia, di cui al progetto 3 ago- punto I convenuti domandarono al sto 1889 dell'ing. sig. Zecca Sisto, quale venne superiormente e pretore TUMINO RAFFAELE, gerento. approvato, la messa in causa del signor Antonio che fin d'ora à visibile comunale. presso quest'ufficio Pasiment, deducendo avere al mede- L'asta seguirà col metodo delle schede segrete in conformità del vigente simo pagato il canone. RoxA- Tip, della Gassena Egiciale.