SCRITTORI SARDI A Nuoro, la mia città, la mia forza. «[…] E, invero, la cerimonia ha un significato epico: poiché la bocca che morde il fegato ancora caldo di una vittima non conoscerà mai il gemito della viltà. Così, tante volte, quando ho piegato il viso sulla voragine sanguinante della vita, ho ricor- dato il curioso rito degli antichissimi avi […]». G. DELEDDA, Ferro e fuoco Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport GRAZIA DELEDDA IL RITORNO DEL FIGLIO edizione critica a cura di Dino Manca CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC SCRITTORI SARDI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC Grazia Deledda Il ritorno del figlio ISBN 88-8467-299-6 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it
[email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Le illustrazioni riproducono alcune pagine del manoscritto conservato presso la Biblioteca Universitaria di Sassari. IL LABORATORIO DELLA NOVELLA IN GRAZIA DELEDDA: IL PERIODO NUORESE E IL PRIMO PERIODO ROMANO Sono ormai noti gli esordi letterari di Grazia Deledda. La scrittrice ha diciassette anni quando decide di inviare alla rivista popolare romana «L’Ultima Moda», della quale è un’affezionata lettrice, un suo breve racconto intitolato Sangue Sardo.