VITORCHIANO, EMERGENZA CRIMINALITA': L'ARMA DEI CARABINIERI INTENSIFICA LA PRESENZA SUL TERRITORIO

Redazione (VT) – Martedì mattina, presso la sede del municipio di Vitorchiano, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Mauro Conte, unitamente al Magg. Raffaele Gesmundo ed al Comandate della Stazione CC di Vitorchiano, M.llo Salvatore Bonarrigo, ha incontrato il Sindaco Nicola Olivieri, per affrontare la problematica dei furti in abitazione che nelle ultime settimane, a causa di una recrudescenza del fenomeno, ha creato allarmismi tra la cittadinanza che spontaneamente ha anche dato vita a gruppi di “ronde”. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come lo studio del fenomeno dei furti ha interessato quasi esclusivamente le abitazioni site nelle località più isolate, in strada poco illuminate e circondate da terreni agricoli dai quali, presumibilmente, i ladri si avvicinano ai loro obiettivi, rendendo difficoltosa la loro individuazione da parte delle pattuglie in servizio di perlustrazione su quel territorio.

Il Sindaco ha apprezzato lo sforzo incessante con cui i militari della locale Stazione stanno cercando di arginare il fenomeno, e ha riferito di aver notato un incremento della presenza di Carabinieri sul territorio sia nelle fasce orarie serali che notturne. Presenza apprezzata anche ieri sera da alcune decine di cittadini che fino a tarda notte si era riunita agli angoli delle strade più colpite nei giorni scorsi dai furti (strada Corsia, strada Querciaiola, Paparano, via Mazzatosta) e ha potuto constatare un notevole impiego di autovetture dei Carabinieri che per tutta la notte hanno presidiato la zona.

Il Comandante Provinciale ha assicurato al Sindaco che verrà profusa ogni energia da parte dei Carabinieri di per arginare l’escalation di furti registrati nell’ultimo periodo in quel ed al contempo ha invitato il primo cittadino a farsi portavoce tra la popolazione di alcuni consigli da mettere in atto per aumentare la sicurezza passiva delle abitazioni ed al contempo di tranquillizzare i cittadini invitandoli a non dar vita ad attività di vigilanza notturna, che potrebbero mettere a repentaglio la loro stessa sicurezza, ma di continuare a collaborare con le Forze dell’Ordine limitandosi a segnalare qualsiasi situazione particolare. Consigli questi che verranno ribaditi anche sabato prossimo in seno ad un consiglio comunale aperto ai cittadini voluto dal Sindaco di Vitorchiano ed al quale parteciperanno anche i vertici provinciali dell’Arma dei Carabinieri.

LEGGI ANCHE: 29/12/2014 VITORCHIANO: DILAGA LA CRIMINALITA' – CHIESTO UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

VALENTANO: DUE DENUNCE A PIEDE LIBERO PER RICETTAZIONE

Redazione (VT) – Brillante operazione dei Carabinieri della Stazione di Valentano che nella giornata di ieri hanno denunciato un uomo di Valentano di 68 anni ed uno della provincia di Siena di 69 anni per ricettazione di sette piatti di epoca rinascimentale. L’operazione è scaturita da alcuni accertamenti fatti sul conto dell’uomo di Valentano, già conosciuto alle Forze dell’Ordine, che da tempo aveva movimenti strani nel territorio di . Ieri la pattuglia dell’Arma notandolo nuovamente aggirarsi in zona lo ha seguito e fermato mentre tentava di consegnare al secondo uomo uno scatolone sigillato. A controllo dei Carabinieri i due uomini hanno assunto un atteggiamento nervoso così all’interno dello scatolo sono stati rinvenuti, debitamente imballati, i reparti archeologici in questione. I due uomini non sono stati in grado di giustificarne il possesso ne di chiarirne la provenienza. Dopo le formalità i due sono stati denunciati all’autorità Giudiziaria mentre i piatti sono stati sottoposti a sequestro in attesa di chiarirne la provenienza ed accertare eventuali denunce di furto che li riguardano.

PARCO DEL TREJA: LA REGIONE FINANZIA CON 200MILA EURO L'AREA PROTETTA

Redazione (VT) – Il Parco del Treja ha presentato una serie di progetti per il miglioramento dell’accessibilità dell’area protetta. Il primo riguarda la realizzazione di un percorso cicloturistico tra il parco della Valle del Treja e quello di Veio. Il secondo prevede la realizzazione di un’aula didattica all’aperto, di un’area pic-nic e la sistemazione di percorsi in prossimità di Monte Gelato. Il terzo progetto è finalizzato all’ampliamento dell’accessibilità del percorso che lambisce il fiume, tra le cascate di Monte Gelato e Mazzano Romano, superando le difficoltà di passaggio dei punti più incassati della valle.

L’importo complessivo degli interventi finanziati dalla Regione Lazio sfiora i 200mila euro. Il Parco dovrà cofinanziare le opere con una partecipazione significativa. Tutte i le opere sono finalizzate all’ampliamento della fruizione del territorio, in particolare delle attività didattiche, ricreative e sportive. Il percorso più lungo è l’itinerario cicloturistico, che si snoda per 30 chilometri connettendo Campagnano di Roma, nel Parco di Veio, con Calcata, nel Parco del Treja. Un itinerario per lunghi tratti in fuoristrada, tra i luoghi più belli suggestivi o ricchi di testimonianze archeologiche dei due parchi. Sentieri che attraversano i dolci pianori seminati a grano, valli ricche d’acqua con ruscelli e cascate, tombe falische e panorami sui borghi. Un paesaggio naturale con segni della presenza dell’uomo, che però sono compenetrati nella storia millenaria dei luoghi.

“Questi finanziamenti dimostrano la capacità progettuale del Parco – afferma il presidente Medici, che osserva – l’Ente ancora una volta si pone come uno dei soggetti pubblici più dinamici per proposte di carattere culturale, realizzate concretamente sul territorio”.

ROMA: FLAVIO TOSI INSIEME AI GIOVANI DI CENTRODESTRA PER ORGANIZZARE LE PRIMARIE

Federico Fracassini sempre al fianco di Flavio Tosi: la nuova occasione di incontro è stata la manifestazione “Sveglia il Cdx anche tu!”, dove il sindaco di Verona era tra i protagonisti insieme a Giorgia Meloni, Adolfo Urso e Raffaele Fitto.

Redazione

Roma – Il Teatro Adriano a Roma ha ospitato l’evento organizzato dai giovani di centrodestra, iniziato con la voce della gente, studenti, imprenditori, tutti a chiedere una maggiore partecipazione che dovrebbe sfociare nelle primarie. Adolfo Urso ha dato avvio al dibattito esprimendo solidarietà alla Francia per i tristi fatti accaduti, ma anche ai tanti cristiani trucidati nel mondo, chiedendo ai presenti di osservare un minuto di silenzio sottolineato da una matita in mano.

Seduto tra tanti politici, tra cui Guidi, Storace, La Russa, il coordinatore provinciale di Patriae, Federico Fracassini, ha ascoltato l’applauditissimo intervento di Flavio Tosi, presente come esponente della Lega e soprattutto come leader del movimento Ricostruiamo il paese. “Ho trovato interessanti gli interventi precedenti, quello che non viene mai ascoltato dal Governo Renzi, che anziché preoccuparsi di legge elettorale e riforme sterili dovrebbe affrontare burocrazia e debito pubblico. Dobbiamo mandare a casa i burocrati – ha sottolineato Flavio Tosi – gli stessi che non faranno mai cambiare nulla per non vedere diminuito il loro potere, andando contro la stessa comunità che gli paga lo stipendio. Per lo stesso motivo Renzi non affronta spesa e debito pubblico. Uno stesso bene e servizio deve costare la stessa cifra in tutto il territorio. Per questo serve il federalismo, che permette ai cittadini di controllare dove vanno i soldi: se io sbaglio come sindaco di Verona sono responsabile e rispondo ai veronesi, quando a Roma accadono cose assurde come quelle viste il responsabile è per forza il primo cittadino. E invece di aumentare il livello di democrazia, Renzi aumenta statalismo e burocrazia, dimostrando palesemente il suo fallimento, vince solo se porta avanti queste riforme finte che non permetteranno mai al centrodestra di vincere, o comunque di governare, ingessando di fatto il Senato, perché non è vero che è stato tolto il bicameralismo, sono falsità”.

Insieme agli altri protagonisti, Flavio Tosi ha confermato come l’unica strada è dare la voce ai cittadini, fermare il “patto del Nazareno” e organizzare le primarie del centrodestra per qualsiasi livello elettorale, per cui è stato firmato un documento d’intesa. Una posizione condivisa dal comitato viterbese di Patriae, che sta organizzando una serie di appuntamenti con i cittadini, sia quanto promesso nella conferenza di presentazione, sia altre iniziative che diano la giusta spinta alla rinascita del centrodestra.

RONCIGLIONE: BECCATO UNO DEI PIU' IMPORTANTI RIFORNITORI DI COCAINA DELLA ZONA Redazione

Ronciglione (VT) – Altro duro colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri della Compagnia di Ronciglione che ieri pomeriggio hanno tratto in arresto un uomo di Roma 53nne per detenzione al fine di spaccio di sostanza stupefacente. Le indagini erano in atto da diverso tempo e i militari tenevano d’occhio l’uomo che utilizzava come copertura della sua illecita attività il suo lavoro di ritiro del danaro all’interno delle slot machine nelle sale giochi.

Ieri i Carabinieri hanno pedinato l’uomo ed avuta la certezza che avesse con se lo stupefacente preso in Provincia di Rieti per essere portato nel territorio viterbese lo hanno bloccato a bordo della propria vettura. Durante la perquisizione personale, della vettura e successivamente dell’abitazione romana i militari hanno rinvenuto circa 35 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina già divisa in singole dosi nonché bilancini di precisione e diverso materiale per il taglio ed il confezionamento della droga. Alla luce di ciò l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione di Roma. I militari ritengono di aver posto fine ad uno dei più importanti rifornitori di cocaina della zona che aveva un notevolissimo giro d’affari quantificabile in circa 3000,00 euro a settimana. Sono tutt’ora in atti le indagini per acquisire ulteriori elementi sul pusher.

VITERBO, VICENDA ESATTORIE: IL COMUNE RECUPERA 3 MILIONI DI EURO Redazione Viterbo – “Ha vinto la città”. Questo il primo commento del vice sindaco e assessore al Bilancio Luisa Ciambella, a poche ore dall'accoglimento dell'istanza presentata dal Comune di Viterbo al Tribunale Ordinario di Roma per la vicenda Esattorie. “Tre milioni di euro torneranno nelle casse comunali.

Una vittoria frutto della determinazione con cui questa amministrazione ha affrontato il buco Esattorie fin dai primi giorni dell'insediamento, nel giugno del 2013. Ieri finalmente la notizia che le somme incassate e mai versate a quest'ente da parte di Esattorie, società incaricata dal Comune per la riscossione dei tributi Ici e Tarsu, nonché delle sanzioni della polizia locale, saranno finalmente accreditate sul conto di Palazzo dei Priori. Lo avevamo annunciato davanti al consiglio comunale e ribadito in più occasioni che avremmo intrapreso tutte le azioni possibili per recuperare i tributi versati dai contribuenti viterbesi. Di 4 milioni e mezzo di ammanco siamo riusciti a ottenerne tre. Mi sembra un ottimo risultato”. Ha avuto dunque la meglio il Comune di Viterbo sulla società molisana, con la quale l'amministrazione Michelini, al momento dell'insediamento a Palazzo dei Priori, chiuse ogni tipo di rapporto, non appena riscontrato l'ingente ammanco. “Esattorie spa aveva contratto una polizza fideiussoria con la compagnia Atradius – ha aggiunto il vice sindaco Ciambella -. Su pressione del Comune di Viterbo, l'allora sindaco Marini, fece aumentare l'importo di tale copertura assicurativa. Da un milione e cinquecento mila euro si è arrivati a tre milioni. Al decreto ingiuntivo presentato dal Comune di Viterbo la compagnia assicurativa si era opposta, in quanto disposta a pagare solamente una parte. Già un anno fa i giudici si erano espressi con l'accoglimento del decreto esecutivo. Eravamo però in attesa dell'esecutività di tale decreto. Ieri è arrivata. E da quel che mi dicono i nostri avvocati, presto verrà accreditata anche la somma”. “Una battaglia che era giusto combattere e portare avanti con tutti gli strumenti che avevamo a disposizione – ha aggiunto il sindaco Leonardo Michelini -.

La questione Esattorie è stata la prima situazione che ci siamo trovati a dover gestire. Non è ancora conclusa. Il risultato ottenuto è ottimo. Ora dobbiamo portare avanti con successo anche l'altra battaglia, che oltre all'aspetto economico riguarda anche quello sociale e lavorativo degli ex dipendenti di Esattorie spa. Nei mesi scorsi si è lavorato molto in questa direzione, anche grazie all'impegno dell'assessore Ciambella e di tutti i sindaci che hanno deciso di condividere il progetto proposto da questo Comune. Il lavoro di mediazione è stato portato avanti. Come Comune siamo pronti per partire e dare una prima risposta ai lavoratori. Resta da capire il ruolo che verrà affidato a Equitalia a livello nazionale e quali saranno le modifiche alla tassazione che il governo ha intenzione di apportare a breve”.

CAPRANICA: INSEGUIMENTO IN CENTRO STORICO TRA CARABINIERI E DUE PLURIPREGIUDICATI

Redazione Capranica (VT) – I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Ronciglione, durante la scorsa notte hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due uomini di origine moldava rispettivamente di 20 e 30 anni, entrambe pluripregiudicati per furto aggravato, danneggiamento, ricettazione, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.

I militari durante un normale servizio teso ad arginare il fenomeno dei furti, all’interno del centro storico della cittadina viterbese hanno notato i due uomini che tentavano di allontanarsi dopo aver asportato le 4 gomme, comprese di cerchi, di una autovettura parcheggiata nella pubblica via. Alla vista dei militari i due uomini hanno tentato di darsi alla fuga a bordo di due distinte autovetture una Peugeot 406 appena rubata nella stessa cittadina e un’Alfa 147 asportata nella giornata di ieri in . I militari hanno iniziato così un inseguimento all’interno del centro storico e dopo qualche centinaia di metri i due malfattori hanno abbandonato le auto a causa dell’impraticabilità della via di fuga. I militari comunque riuscivano a continuare l’inseguimento a piedi e a bloccare i due che opponevano grossa resistenza causando anche ferite ai Carabinieri.

Una volta bloccati i due sono stati dichiarati in stato di arresto per i reati sopra indicati mentre la refurtiva del valore complessivo di circa 40.000 euro è stata immediatamente restituita ai legittimi proprietari. I due arrestati sono stati poi trattenuti all’interno delle camere di sicurezza in attesa del rito direttissimo innanzi l’autorità Giudiziaria competente.

BOLSENA: L'ACQUARIO RIPRENDE LE ATTIVITA' DIDATTICHE

Redazione Bolsena (VT) – L’Acquario didattico della Provincia di Viterbo, che ha sede a Bolsena presso il Castello Monaldeschi, ha avviato le attività per l’anno scolastico in corso con le scuole della Tuscia. “Anche quest’anno – ha spiegato l’Assessore provinciale all’Ambiente Paolo Equitani – l’Acquario offre una proposta didattica innovativa rivolta ad accogliere gli studenti della provincia, ma anche quelli delle regioni vicine. Da tre anni infatti la struttura propone visite guidate e laboratori didattici riscuotendo grande entusiasmo tra gli studenti che hanno provato questa esperienza” .

Grazie alla ricostruzione degli ambienti, gli studenti e i numerosi visitatori, hanno avuto la possibilità di scoprire come è composto un habitat di acqua dolce, come si presenta un torrente vorticoso e cosa si nasconde tra le profondità del lago di Bolsena. L’anno precedente quasi 30.000 turisti hanno scoperto l’Acquario e le sue particolari specie. Circa 5.000 ragazzi hanno già provato questa interessante esperienza vedendo da vicino e toccando nelle vasche tattili, lucci, carpe, persici e gamberi. L’attività didattica ha permesso inoltre di scoprire l’Acquario in tutti i suoi aspetti, da quelli visibili ad occhio nudo a quelli più nascosti svelando i segreti della biologia di pesci, anfibi e rettili.

L’Acquario sta inoltre potenziando le strutture espositive grazie alla collaborazione con la Fondazione Carivit che ha recentemente finanziato una nuova vasca in grado di ospitare grandi e splendidi esemplari di luccio raccolti nel Lago di Bolsena. “Questa vasca – aggiunge l’assessore Equitani – è l’esempio di una valida collaborazione tra enti che sta portando frutti concreti per un’offerta turistica e didattica di qualità. La Fondazione Carivit ha poi finanziato un totem multimediale di ultima generazione. Questo strumento – prosegue Equitani – permetterà un approfondimento immediato a livello didattico e scientifico su tutto ciò che si può ammirare all’interno delle vasche espositive, attraverso giochi di abilità, schede scientifiche e video appositamente realizzati, ma prevede anche un collegamento con le attività turistiche di tutto il comprensorio e dei paesi limitrofi, permettendo ai turisti di avere una informazione completa sulle ricchezze dell’area del Lago di Bolsena”.

“Sono convinto – conclude Equitani – che la collaborazioni tra gli Enti sia il più efficace strumento di crescita territoriale in grado di concretizzare quelle idee innovative necessarie a fornire una offerta turistica all’avanguardia.”.

VITERBO: INGRESSO LIBERO AL MUSEO CIVICO FINO AL 6 GENNAIO

Redazione Viterbo – Museo civico, fino a domani l'ingresso resterà libero. Il complesso museale di piazza Crispi, intitolato alla memoria dell'archeologo viterbese Luigi Rossi Danielli, ospita dallo scorso 23 dicembre parte della mostra Sacro & Profano. Capolavori a Viterbo tra il Quattrocento e il Settecento. Per questo periodo natalizio 23 dicembre – 6 gennaio), su decisione del sindaco Michelini e dell'assessore alla Cultura e al Turismo Delli Iaconi, il museo civico è fruibile gratuitamente a viterbesi e turisti, con orario continuato, dalle 9 alle 18.

TARQUINIA: TANTE INIZIATIVE PER L'EPIFANIA di Giuseppa Gluglielmino

Tarquinia (VT) – Sarà un giorno dell’Epifania denso di iniziative per Tarquinia. Il 6 gennaio si aprirà alla ore 10 con la Calza della Befana, che sarà allestita in via Alberata Dante Alighieri dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione l’associazione dei commercianti Tarquinia Viva. Alle ore 10.30 si terrà la tradizionale maratonina non competitiva nelle vie del centro storico (con partenza e arrivo in piazza Giacomo Matteotti) “Corri per la Befana”, organizzata dall’Atletica ’90 Tarquinia e riservata ai bambini. Al termine della corsa, dalla torre del palazzo comunale scenderà la Befana, a cavallo della scopa, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco del comando provinciale di Viterbo. La “simpatica vecchietta” distribuirà dolci e caramelle. Nel pomeriggio, dalle ore 16, gran finale con il Presepe Vivente e l’arrivo in corteo dei Re Magi. «Sarà la degna chiusura per un calendario degli eventi che per oltre mese ha proposto mostre, concerti e spettacoli. – dichiarano il sindaco Mauro Mazzola e l’assessore Sandro Celli – Il 6 gennaio si terranno splendide manifestazioni che sapranno coinvolgere tutta la città».

VITERBO: A.A.A. BEFANE CERCASI PER CALZA PIU’ LUNGA DEL MONDO 2015

Redazione Viterbo – Il presidente del centro sociale Pilastro Luciano Barozzi rinnova l'appello C'è ancora qualche giorno per fare le befane. Sono infatti ancora aperte le iscrizioni per partecipare all'edizione 2015 della Calza più lunga del mondo del prossimo 5 gennaio. L'iniziativa, promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorato alla Cultura e al Turismo e assessorato alle politiche sociali, patrocinata dalla Provincia di Viterbo, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo, necessita come sempre delle protagoniste principali. “Quest'anno – ha spiegato Luciano Barozzi, presidente del centro sociale Pilastro – essendo un giorno infrasettimanale, per alcune delle fedelissime befane la partecipazione è più complicata, soprattutto per questioni lavorative. Rinnoviamo quindi il nostro appello. Chi vorrà iscriversi potrà farlo presso il nostro centro sociale, in via Cristofori 8, dalle 15,30 alle 18,30”. Per ulteriori informazioni telefonare al 0761 324148.