Ecomuseo del Biellese

Sintesi dei 10 anni di attività

Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra – Salussola

Conservazione del patrimonio culturale

Interventi di recupero, ristrutturazione e allestimenti presso - Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra – Salussola

Interventi di restauro su beni

Riscoperta e ripristino di 6 sentieri intorno a Salussola: - Il sentiero delle processioni campestri, - La Via delle Croci e della Torre - La via verso i laghi: dalla preistoria alla storia - La via dell'Oro - Il Percorso Romanico

Didattica

Anno 2008: 300 ragazzi

Catalogazione e documentazione

Erbario: - Alberi e cespugli di Salussola e dintorni - Esemplari provenienti dalla Bessa

Resistenza - Alcuni cimeli donati da ex-partigiani e sezioni A.N.P.I. biellesi - Mostra documentaria "Storia e Cronaca della Resistenza Italiana ed Europea", a cura di Tino Casali

Strumenti per la lavorazione dell'oro

Archivio fotografico riguardante Salussola

Formazione / seminari / conferenze sabato 07 maggio 2005 ore 16: "I valori della resistenza", conferenza dibattito, presso il Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra

4 giugno 2005: il Coro Bajolese diretto dal maestro Amerigo Vigliermo, "Canti della resistenza e della cultura canavese" domenica 6 giugno 2010: “Camminare dov’è nata la nostra costituzione per intrecciare i valori della libertà con quelli della pace, del rispetto dell’ambiente e delle culture”, escursione tra e Salussola, L'iniziativa nata dall'esperienza di Camminare la Resistenza (2006-2009) dell’Ecomuseo della Valle Elvo e Serra in collaborazione con il Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra di Salussola, l'ANPI Valle Elvo e Serra, il di Salussola e il Comune di Zimone domenica 3 ottobre 2010 : Conferenza del Maestro Bruno Martinazzi, sull’antica tecnica dello sbalzo e del cesello con presentazione del DVD "OPERA all'ORO (arte della toreutica) di Lidia Casti e Luca Toselli, Ed. Tamburi Digitali (2010)

Visite guidate al Borgo - al Sacrario e ai luoghi dell’Eccidio del 9 marzo 1945 - alla Pieve di Santa Maria Assunta - aperitivo in musica con la banda Musicale e la Pro Loco di Salussola

Domenica 6 marzo 2011: 66° anniversario dell'eccidio di Salussola 9 marzo 1945, dalle 9,00 alle 12 apertura straordinaria

Domenica 16 ottobre 2011: Passeggiando per Salussola. Visite al borgo con aperitivo in musica e dimostrazioni con laboratori di Luca Bertini (“La cotta di maglia: dalla Gallia al Medioevo”) e di Nicola Artiglia (“La tecnica dell’orafo”); in collaborazione con Pro Loco e Banda Musicale di Salussola. domenica 30 ottobre 2011 alle ore 15: conferenza archeologica: "Le chiese ritrovate di San Damia- no, Salussola e Cavaglià" di Pier Emilio Calliera e arch. Antonella Gabutti

Mostre

Documenti, testimonianze ed immagini sui martiri della Libertà e Mostra documentaria "Storia e Cronaca della Resistenza Italiana ed Europea", a cura di Tino Casali. In occasione del sessantesimo della Liberazione e Dell'Eccidio di Salussola avvenuto il 9 marzo 1945 DOMENICA 6 marzo 2005 - 25 aprile 2005

Pubblicazioni

− "Restauro degli antichi sentieri", edito dal comitato scientifico in collaborazione con i bambini delle scuole, Ed. Regione Piemonte − DVD 9 Marzo 1945 Eccidio di Salussola"Ad Memoriam" - Telebiella − "Don Francesco Cabrio Sacerdote e Martire" Ed. Seminari - Convegni Narrative Studies

Itinerari tematici sabato 11/06/2011: pulizia del sentiero "via delle croci e della torre" dalla frazione Prelle di domenica 19/06/2011: itinerario guidato sul sentiero “Via delle croci e della torre” da Salussola a e San Secondo

Domenica 22 maggio 2011: Escursione guidata sui sentieri della bassa serra biellese "Il sentiero delle processioni campestri" Animazione

Escursioni lungo i sentieri nella Bassa Serra Biellese

Collaborazioni con altri soggetti locali non aderenti all ’ Ecomuseo

Comune di Salussola Scuola media statale "Don F. Cabrio" di Salussola Proloco di Salussola V.p.S. (Volontari per Salussola) G.E.A.S. (Gruppo Escursionisti Salussola) C.A.S.B. (Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese) A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Salussola) A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Valle Cervo) A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini Salussola) A.I.B. (Associazione Regionale Volontari Anticendi Boschivi Salussola) PROGETTO AMI con diversi comuni e in rete con cellule…. "Ti aiuto io" Associazione di volontariato culturale Trad Banda musicale di Salussola Parrocchia di Salussola

Collaborazioni con Università e istituti di ricerca

Università di Tornino Università del Piemonte Orientale DocBi Città Studi Archivio di Stato di Biella Narrative Studies (Torino) Movimento Contro le Guerre, (Torino) Fondazione Istituto Gramsci onlus (Roma)

Gestione

Il Museo Laboratorio è gestito dall’Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio della Bassa Serra Biellese AVPS onlus con l’impiego di circa 20 volontari

Pubblico

Anno 2011: 615

Spesa sostenuta

Euro 30.000 complessivi