Subequana (Regione Abruzzo)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Al Centro Diurno Di Collepietro, Dove Si Lavora Per Sconfiggere L’Emarginazione
| 1 AL CENTRO DIURNO DI COLLEPIETRO, DOVE SI LAVORA PER SCONFIGGERE L’EMARGINAZIONE COLLEPIETRO – “La vastità del territorio è sicuramente l’ostacolo più grande, con gli operatori che impiegano molto tempo negli spostamenti tra un domicilio e l’altro, ma le gratificazioni sono molte, come quella di accudire persone di tutte le età anche con disabilità gravi, che altrimenti sarebbero condannate all’emarginazione”. Mariantonietta Di Gaetano è la responsabile del centro diurno di Collepietro (L’Aquila), che la cooperativa sociale Leonardo gestisce per conto dell’ambito distrettuale sociale (Ecad) numero 5. Insieme a quello inaugurato lo scorso anno a Castelvecchio Calvisio (L’Aquila), il centro di www.virtuquotidiane.it | 2 Collepietro costituisce uno dei servizi sociali che la Comunità montana Montagna di L’Aquila fornisce in 42 comuni del comprensorio aquilano, in quella che è l’area abruzzese meno densamente popolata, abitata in gran parte da anziani su un territorio vasto e prevalentemente montano, che si estende da Campotosto alla Valle Subequana. Gestito dalla cooperativa sociale Leonardo, che tra Abruzzo e Lazio impiega circa 300 operatori di cui 50 nella sola Comunità montana Montagna di L’Aquila, il centro è frequentato da persone di tutte le età che da oltre dieci anni quotidianamente dall’intero comprensorio aquilano vi si recano per trascorrere la giornata in compagnia. “Lavoriamo per sconfiggere l’emarginazione – afferma Pasquale Limongello, operatore sociale – , organizziamo varie attività, attualmente sono in essere un torneo di bocce, un progetto musicale con i più inclini al canto, la coltivazione dell’orto e uscite guidate nella città dell’Aquila”. La Comunità, guidata dal sindaco di Navelli (L’Aquila) Paolo Federico, attraverso l’Ecad, coordinato dal sindaco di Pizzoli (L’Aquila) Gianni Anastasio, fornisce servizi destinati alla generalità dei cittadini, servizi domiciliari, servizi residenziali, servizi socio sanitari. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
PIANO D'area VIVABRUZZO DEF.Pub
Piano d’area Sommario Il Progetto VivAbruzzo ............................................................... 3 Il Piano d’area .............................................................................. 6 Le microaree geografiche ............................................................. 7 1. Accoglienza ......................................................................... 10 2. Ricettività e servizi complementari ...................................... 17 3. Fattori di attrazione turistica ............................................... 22 4. Qualità ambientale .............................................................. 31 5. Struttura e qualità della località .......................................... 34 Swot analysis complessiva .......................................................... 37 Conclusioni ................................................................................. 38 Progetto VivAbruzzo Touring Club Italiano 3 - Piano d’area Il Progetto VivAbruzzo Il Touring Club Italiano Dal 1894 il Touring promuove la civiltà del turismo e la qualità del territorio: una lunga tradi- zione al servizio del patrimonio naturale, artistico e culturale in Italia. Nonostante l’associazione sia nata sul finire del XIX secolo, i valori che ne costituiscono le fondamenta so- no ancora di estrema attualità: sviluppo del turismo, incentivando e sostenendo la scoperta delle bellezze meno note e fre- quentate soprattutto dell’entroterra; salvaguardia del vastissimo patrimonio italiano di storia, arte e natura, educando il turista -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Abruzzo Rilevati Attraverso Il
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. -
Comunita' Montana
COMUNITA’ MONTANA “ MONTAGNA DI L’AQUILA” ECAD N. 5 “ MONTAGNE AQUILANE” Gestione Commissario Straordinario – D.P.G.R. n. 040 del 19.06. 2017 Via Cavour 43/a 67021 BARISCIANO Tel. 0862/89735- 0862/89661 Posta certificata: [email protected] Email :[email protected]; [email protected] Prot. 905 del 27/05/2021 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PREMESSO • che ai sensi dell’articolo 15 quinquies della Legge Regionale L.R. 17 dicembre 1997, n. 143 e successive modifiche e integrazioni occorre procedere alla soppressione e alla liquidazione della ex Comunità Montana “Montagna di L’Aquila” • che con D.P.G.R. n. 40 in data 19/06/2017, è stata decretata la nomina dell’Organo Straordinario Commissariale per la liquidazione e la soppressione della Comunità Montana medesima; • che ai sensi di quanto disposto dall’articolo 1 della Legge Regionale 9 luglio 2016, n. 20 “I Commissari liquidatori già nominati con Decreto del Presidente della Giunta regionale ai sensi dell'articolo 15-quinquies della legge regionale 17 dicembre 1997, n. 143 (Norme in materia di riordino territoriale dei Comuni: Mutamenti delle circoscrizioni, delle denominazioni e delle sedi comunali. Istituzione di nuovi Comuni, Unioni e Fusioni) a far data dall'entrata in vigore della presente legge, svolgono le funzioni di Commissari straordinari delle Comunità montane soppresse”; • che ai sensi dell’articolo 2 della medesima legge regionale 20/2016 “I Commissari straordinari propongono e attuano le procedure di liquidazione di cui all'articolo 15-quinquies della l.r. 143/1997 e provvedono all'adozione di tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione di competenza degli organi delle Comunità montane soppresse, avvalendosi delle relative strutture tecnico-amministrative, tenuto conto anche delle attività finalizzate alle liquidazioni già compiute ai sensi degli articoli 15-quater e 15-quinquies della l.r. -
Comunita' Montana “ Montagna Di L'aquila”
Comune di Castelvecchio Calvisio Prot. n. 0001196 del 04-06-2021 Cat. 1 Cl. 1 COMUNITA’ MONTANA “ MONTAGNA DI L’AQUILA” ECAD N. 5 “ MONTAGNE AQUILANE” Gestione Commissario Straordinario – D.P.G.R. n. 040 del 19.06. 2017 Via Cavour 43/a 67021 BARISCIANO Tel. 0862/89735- 0862/89661 Posta certificata: [email protected] Email :[email protected]; [email protected] Prot. 905 del 27/05/2021 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PREMESSO • che ai sensi dell’articolo 15 quinquies della Legge Regionale L.R. 17 dicembre 1997, n. 143 e successive modifiche e integrazioni occorre procedere alla soppressione e alla liquidazione della ex Comunità Montana “Montagna di L’Aquila” • che con D.P.G.R. n. 40 in data 19/06/2017, è stata decretata la nomina dell’Organo Straordinario Commissariale per la liquidazione e la soppressione della Comunità Montana medesima; • che ai sensi di quanto disposto dall’articolo 1 della Legge Regionale 9 luglio 2016, n. 20 “I Commissari liquidatori già nominati con Decreto del Presidente della Giunta regionale ai sensi dell'articolo 15-quinquies della legge regionale 17 dicembre 1997, n. 143 (Norme in materia di riordino territoriale dei Comuni: Mutamenti delle circoscrizioni, delle denominazioni e delle sedi comunali. Istituzione di nuovi Comuni, Unioni e Fusioni) a far data dall'entrata in vigore della presente legge, svolgono le funzioni di Commissari straordinari delle Comunità montane soppresse”; • che ai sensi dell’articolo 2 della medesima legge regionale 20/2016 “I Commissari straordinari propongono e attuano le procedure di liquidazione di cui all'articolo 15-quinquies della l.r. -
Il Prefetto Della Provincia Dell'aquila
Il Prefetto della Provincia dell’Aquila Prot. n. 25351 del 10/05/2018 Vista la richiesta pervenuta in data 27.03.2018 con la quale il Responsabile Ciclismo della RCS Sport con sede a Milano ha chiesto l’autorizzazione allo svolgimento della corsa ciclistica internazionale per professionisti denominata “101° Giro d’Italia”, in programma in questa Provincia il giorno domenica 13 maggio 2018 con la 9^ Tappa: Pesco Sannita (BN) – Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) nonché la sospensione del traffico veicolare sulle strade e località indicate nella planimetria del percorso e nella cronotabella allegati all’istanza anzidetta e ricadenti in questa Provincia nel territorio dei Comuni di Castel di Sangro, Scontrone, Roccaraso, Rivisondoli, Rocca Pia, Pettorano sul Gizio, Sulmona, Pratola Peligna, Roccacasale, Corfinio, Capestrano, Ofena, Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Carapelle Calvisio, L’Aquila; Vista la nota n. 22068 Categ.A.4 del 10.05.2018, con la quale la Questura dell’Aquila ha espresso, per i profili di competenza, il proprio nulla osta alla sospensione del traffico in occasione dello svolgimento della competizione in parola; Vista la nota di prot. n. 11230 del 09.05.2018, con la quale l’Amministrazione Provinciale di L’Aquila – Settore Viabilità – ha autorizzato il Sig. Mauro Vegni, in qualità di Responsabile Ciclismo RCS Sport di Milano, ad organizzare ed effettuare la manifestazione ciclistica in argomento, a condizione che vengano osservate le prescrizioni in essa indicate; Vista la nota di prot. n. CDG-0218524-P del 24.04.2018, con la quale l’Anas – Area Compartimentale Abruzzo - ha fornito il proprio nulla osta in ordine alla sospensione temporanea del traffico veicolare lungo la S.S. -
REGLAMENTO (CEE) N° 2421/92 DE LA COMISIÓN De 31 De Julio De 1992 Por El Que Se Fijan Los Rendimientos En Aceitunas Y En Aceite Para La Campaña 1991/92
24. 8 . 92 Diario Oficial de las Comunidades Europeas N° L 241 / 1 I (Actos cuya publicación es una condición para su aplicabilidad) REGLAMENTO (CEE) N° 2421/92 DE LA COMISIÓN de 31 de julio de 1992 por el que se fijan los rendimientos en aceitunas y en aceite para la campaña 1991/92 LA COMISIÓN DE LAS COMUNIDADES EUROPEAS, Considerando que las medidas previstas en el presente Reglamento se ajustan al dictamen del Comité de gestión Visto el Tratado constitutivo de la Comunidad Económica de las materias grasas, Europea, Visto el Reglamento n° 136/66/CEE del Consejo, de 22 de septiembre de 1966, por el que se establece la organiza ción común de mercados en el sector de las materias HA ADOPTADO EL PRESENTE REGLAMENTO : grasas ('), cuya última modificación la constituye el Regla mento (CEE) n° 2046/92 (2), Artículo 1 Visto el Reglamento (CEE) n° 2261 /84 del Consejo, de 17 de julio de 1984, por el que se adoptan las normas gene rales relativas a la concesión de la ayuda a la producción 1 . Para la campaña 1991 /92, los rendimientos en acei de aceite de oliva y a las organizaciones de productores (3), tunas y en aceite, así como las correspondientes zonas de cuya última modificación la constituye el Reglamento producción, se fijan en el Anexo I. (CEE) n° 3500/90 (4), y, en particular, su artículo 19, 2 . La delimitación de las zonas de producción es objeto Considerando que el artículo 18 del Reglamento (CEE) n° del Anexo II . 2261 /84 establece que deben fijarse rendimientos en acei tunas y en aceite por zonas de producción homogéneas sobre la base de los datos facilitados por los Estados miembros productores ; Artículo 2 Considerando que, habida cuenta de los datos recibidos, El presente Reglamento entrará en vigor el tercer día procede fijar los rendimientos mencionados tal como se siguiente al de su publicación en el Diario Oficial de las indica en el Anexo I ; Comunidades Europeas. -
Carta Intestata Servizi1
Competenza territoriale Conservatoria di L’Aquila Acciano Cansano Civitella Alfedena Aielli Capestrano Civitella Roveto Alfedena Capistrello Cocullo Anversa degli Abruzzi Capitignano Collarmele Ateleta Caporciano Collelongo Avezzano Cappadocia Collepietro Balsorano Carapelle Calvisio Corfinio Barete Carsoli Fagnano Alto Barisciano Castel del Monte Fontecchio Barrea Castel di Ieri Fossa Bisegna Castel di Sangro Gagliano Aterno Bugnara Castellafiume Gioia dei Marsi Cagnano Amiterno Castelvecchio Calvisio Goriano Sicoli Calascio Castelvecchio Subequo Introdacqua Campo di Giove Celano L'Aquila Campotosto Cerchio Lecce nei Marsi Canistro Civita d'Antino Luco dei Marsi Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it Lucoli Pizzoli Sant'Eusanio Forconese Magliano de' Marsi Poggio Picenze Santo Stefano di Sessanio Massa d'Albe Prata d'Ansidonia Scanno Molina Aterno Pratola Peligna Scontrone Montereale Prezza Scoppito Morino Raiano Scurcola Marsicana Navelli Rivisondoli Secinaro Ocre Rocca di Botte Sulmona Ofena Rocca di Cambio Tagliacozzo Opi Rocca di Mezzo Tione degli Abruzzi Oricola Rocca Pia Tornimparte Ortona dei Marsi Roccacasale Trasacco Ortucchio Roccaraso Villa Santa Lucia degli Ovindoli San Benedetto dei Marsi Abruzzi Pacentro San Benedetto in Perillis Villa Sant'Angelo Pereto San Demetrio ne' Vestini Villalago Pescasseroli San Pio delle Camere Villavallelonga Pescina San Vincenzo Villetta Barrea Pescocostanzo Valle Roveto Vittorito Pettorano sul Gizio Sante Marie Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it . -
Comune Di Calascio Prot. N0002642 Del27-11-2020
Mese di Dicembre 2020 Ritiro Ingombranti martedì 1 dicembre 2020 Scoppito Ingombranti Sulmona Ingombranti Fagnano Alto- Ocre - Fontecchio e mercoledì 2 dicembre 2020 PettoranoSul Gizio Pericolosi Tione Pericolosi Sulmona Pericolosi Roccacasale Pericolosi giovedì 3 dicembre 2020 Castiglione a Casauria Ingombranti Sulmona Ingombranti venerdì 4 dicembre 2020 Ateleta Ingombranti Roccacasale Ingombranti Sulmona Ingombranti sabato 5 dicembre 2020 Fagnano alto Ingombranti Fontecchio Ingombranti Ocre Ingombranti Tione Ingombranti domenica 6 dicembre 2020 lunedì 7 dicembre 2020 Gagliano Aterno Ingombranti Acciano Ingombranti Secinaro Ingombranti Sulmona Ingombranti martedì 8 dicembre 2020 mercoledì 9 dicembre 2020 Pettorano Sul Gizio Ingombranti Pescocostanzo Ingombranti Sulmona Medicinali e pile Castel Di Ieri Ingombranti - giovedì 10 dicembre 2020 Molina Aterno Ingombranti Goriano Sicoli Ingombranti Castelvecchio Subequo Ingombranti Sulmona Ingombranti Fossa Ingombranti- Poggio Picenze Prata D'Ansidonia Ingombranti- San INGombranti - Sant'Eusanio Forconese Demetrio Nei vestini Ingombranti - venerdì 11 dicembre 2020 Ingombranti Villa Sant'Angelo Ingombranti Corfinio Ingombranti Sulmona Ingombranti Molina Pericolosi - Gagliano Aterno Secinaro pericolosi -castelvecchio Pericolosi - Acciano Pericolosi - subequo Pericolosi e castel Di Ieri sabato 12 dicembre 2020 Tornimparte Ingombramti Goriano Sicoli Pericolosi pericolosi Sulmona Pericolosi domenica 13 dicembre 2020 Carapelle Calvisio Pericolosi Castel del Monte Pericolosi -Calascio Castelvecchio