Among the artistic experiences which have characterized the course by Vittorio Sgarbi, then rearranged in Turin as a tribute to the 150° Percorsi guidati a misura di bambino of the past century until now, the many forms of expression have had anniversary of the Unification of ): the sculptor Franco Mauro Egregi visitatori alla mostra “Le avventure della forma”, quest’an- remarkable aspects. Franchi and the painters Giampaolo Talani, Massimo Vinattieri and no Vi proponiamo un percorso guidato a misura di bambino, al qua- Concetta De Pasquale, the only female present in this journey throu- le potrete far partecipare i vostri figli/e di età compresa tra i 5 e i 12 anni, permettendo loro di scoprire le bellezze dell’ARTE This exhibition, created and curated by Enrico Dei and Marco Mo- gh the twists and turns from the twentieth century to date. attraverso un linguaggio pensato espressamente per loro, mentre retti of different artistic expressiveness both in the pictorial and sculp- voi potrete così visitare la mostra in tutta tranquillità. tural ambit, is documented through a series of 80 works and 39 artists. Orario: tutti i giorni 21.00-22.30 A journey that, from the subversive language of the sculptor Medar- sabato e domenica 18.00-19.30 e 21.00-22.30 do Rosso of the nineteenth-century, is thus far along with artists of costo € 12,00 the early and late twentieth century such as: Felice Carena, Carlo servizio su prenotazione (2 giorni prima) Carra, Soffici, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Mario Sironi, Achille Funi, Felice Casorati Massimo Campigli, Primo Conti, Per info e prenotazioni: Franco Gentilini, and in addition to the aforementioned: Lorenzo Ufficio Biglietteria – dal lunedì al sabato con il seguente orario: Viani and Ottone Rosai. dalle ore 10.00 alle ore 12.00: tel. 0584 757443, oppure inviare Giorgio de Chirico The is represented by Libero Andreotti, Evaristo Boncinel- una e-mail all’indirizzo: [email protected] Autoritratto, 1926 li, Marino Marini, Giacomo Manzu, Arturo Martini, Quinto Mar- tini, Ugo Guidi, Venturino Venturi. Therefore painters of the teens and twenties generations, such as , Renato Santini, Dilvo Lotti, Silvio Loffredo, Xavier and . An entire room is dedicated to Antonio Ligabue, painter and sculptor, the fi- nest example of Italian visionary painting. LE AVVENTURE DELLA FORMA The review is honoured to document, beside the historical teachers Dall’espressività di Viani, Sironi, Rosai alla realtà allucinata of the twentieth century, artists of younger generation up to the pur- di Ligabue Transavanguardia e oltre poseful search of less known authors but of sure expressive interest. Luca Alinari Libero Andreotti Pietro Annigoni Antonio Bueno Xavier Bueno Hence, next to the hallucinatory disruptiveness of Ligabue, here is Evaristo Boncinelli Massimo Campigli Felice cARENA cARLO Carrà Felice Casorati the equally visionary of Sergio Terzi called Nero, who had been the Sandro Chia Primo Conti giorgio de ChiricO cONCETTA DE PASQUALE Filippo De Pisis Franco Mauro Franchi Achille Funi Franco Gentilini silvio Loffredo Dilvo Lotti driver of Ligabue. Another example is the American Ken Tielkeme- Giacomo Manzù Marino Marini Arturo Martini Quinto Martini Nerone (Sergio Terzi) Mimmo Paladino Michelangelo Pistoletto Medardo Rosso Renato Santini ier, a student at the academy Belle Arti of of Ottone Rosai, Ardengo Soffici giampaolo Talani Ken Tielkemeier whose work anticipates over a twenty year period the assumptions of Venturino Venturi Massimo Vinattieri the transavantgarde neo-expressionism, whose group is represented here by Sandro Chia and Mimmo Paladino, while the Arte Povera Palazzo Mediceo (literally Poor Art) is present with Michelangelo Pistoletto. The Sito candidato per l’inserimento nella lista review concludes with the imaginative expressiveness of Luca Alinari del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Massimo Campigli and works of four artists from the fifties generation brought to light Marino Marini L’ateleir, 1955 at the 54° Venice biennal exhibition (the Italian pavilion curated Il pugile, 1936 1 luglio - 9 settembre 2012 LE AVVENTURE DELLA FORMA tennio gli assunti neo espressionisti della Transavanguardia, il cui gruppo è qui rappresentato da Sandro Chia e Mimmo Paladino, Dall’espressività di Viani, Sironi, Rosai alla realtà allucinata mentre l’Arte Povera è presente con Michelangelo Pistoletto. Presidente della Fondazione Terre Medicee Mostra realizzata di Ligabue Transavanguardia e oltre La rassegna si concluse con opere di quattro artisti della gene- e Sindaco di Seravezza dalla Fondazione Terre Medicee Ettore Neri con il patrocinio razione Anni Cinquanta messisi in luce alla 54ma Biennale di e il contributo finanziario di Vice Presidente della Fondazione Terre Medicee Venezia, Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi: lo scultore e Assessore alla Cultura del Comune di Seravezza Tra le esperienze artistiche che hanno caratterizzato il corso del Franco Mauro Franchi e i pittori Giampaolo Talani, Massimo Riccardo Biagi passato secolo fino a noi, le molteplici espressività della forma Vinattieri e Concetta De Pasquale, unica “quota rosa” di questo hanno avuto aspetti rilevanti. le avventure della forma Esulando dalle esperienze delle avanguardie, durante le quali la Dall’espressività di Viani, Sironi, Rosai alla realtà allucinata di Ligabue, forma figurativa era trascesa dalla sua riconoscibilità, negli anni Transavanguardia e oltre tra le due guerre, a fianco della restaurazione classica implici- ta nel “ritorno all’ordine” in favore della bellezza e contro ogni Mostra a cura di «snaturamento simbolistico, pessimistico, incorporeo, gusto Enrico Dei dell’orrido, del deforme, del mostruoso, dello strano, dell’astru- Marco Moretti so», maturarono espressività fuori linea o comunque al limite Antonio Ligabue Con la collaborazione di della formale ortodossia figurativa caldeggiata dal regime. Tacchino, 1954 Archivio Opere Lorenzo Viani, Viareggio Se, come nel caso di Lorenzo Viani e Ottone Rosai, l’espressi- Fondazione Comitato scientifico Cassa di Risparmio di Lucca vità della loro opera si pose apertamente controcorrente (sia Enrico Dei come segno-pittura sia come tematica volta a coloro «cui duole Mario Sironi viaggio tra i meandri espressivi dal Novecento a noi, la quale Francesca Marini il mondo dell’anima»), l’estroversione dall’ordine classico si ri- Senza titolo (Colosseo), 1940 idealmente stabilisce, con la ‘liquefazione’ dei suoi corpi invisibi- Marco Moretti li, l’ultima frontiera tra la forma e la sua riflessa astrazione. Serena Redaelli levò in altri artisti per mezzo di molteplici forme espressive che questa mostra, ideata e curata da Enrico Dei e da Marco Moretti, novecento come Carena, Carrà, Soffici,Viani, Rosai, de Chi- documenta attraverso un percorso di 80 opere. rico, Sironi, Funi, Casorati, Campigli, Conti, Gentilini. E con SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Un tragitto che, dalla scultura ‘eversiva’ ottocentesca di Me- pittori delle generazioni anni Dieci e Venti come Annigoni, 1 luglio - 9 settembre 2012 dardo Rosso, arriva fino ad oggi con artisti del primo e secondo Santini, Lotti, Loffredo, Xavier e Antonio Bueno, mentre la orario: scultura è rappresentata da opere di Andreotti, Boncinelli, Ma- tutti i giorni dalle 10.00-12.00 / 17.00-24.00 rini, Manzù, Arturo Martini, Quinto Martini, Guidi, Venturi. Ingresso € 6,00 e ridotto € 4,00 Un’intera sala è dedicata al massimo esempio italiano della pit- tura visionaria, Antonio Ligabue, pittore e scultore, la cui forte Informazioni espressività ben riflette, seppure in forma allucinata, il sinoni- Fondazione Terre Medicee - Ufficio mostre mo di questa rassegna, la quale ha anche la peculiarità di docu- tel. 0584 757443 mentare a fianco dei maestri, artisti di più giovane generazione, [email protected] www. terremedicee.it facendosi così ricerca propositiva di autori meno noti ma di Ufficio informazioni turistiche sicuro interesse espressivo. tel. 0584 757325 [email protected] Accanto all’allucinante dirompenza di Ligabue, ecco quella al- www. prolocoseravezza.it trettanto visionaria di Sergio Terzi detto Nerone, che di Liga- Ufficio Stampa bue fu autista, poi alcolizzato e infine redento dalla pittura. Altro In copertina: ILOGO, Prato esempio è l’americano - poi residente in Italia - Ken Tielkemeier, Autoritratti di Lorenzo Viani, Mario Sironi Catalogo Lorenzo Viani allievo all’Accademia di Belle Arti di Firenze di Ottone Rosai, la Ottone Rosai Nerone Ottone Rosai, Antonio Ligabue Bandecchi & Vivaldi, Pontedera Clinica all’aperto, circa 1933-1935 cui opera ancora oggi poco conosciuta anticipa di oltre un ven- Operaio (L’artigiano), 1936 Gioco di bambini, 1980