Relazione Città Ct. Int.
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizi Al Cittadino DISTRETTO Di SINISCOLA
Comuni Siniscola, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onifai, Orosei, Posada, Torpè. Servizi al cittadino Cure primarie e Assistenza domiciliare integrata – ADI Siniscola Responsabile medico dott. Mario Casaleggio tel. 0784 871324 fax 0784 877676 Responsabile infermieristico dr. Giordana Colli tel./fax 0784 878325 DISTRETTO di SINISCOLA Ufficio scelta e revoca del Medico di famiglia e del Pediatra Direttore dr. Pasqualino Manca tel. 0784 871356 fax 0784 877676 mail: [email protected] Siniscola tel. 0784-871349; Orosei tel. 0784 999117 Punto Unico di Accesso-PUA Siniscola Sig.ra Giuseppina Costaggiu e Ass. sociale dr. Franca Lutzu tel. 0784 871303 - 871343 - fax 0784 877676 Ufficio protesi /Assistenza integrativa Siniscola tel. 0784 871311; Orosei tel. 0784 999117 Ufficio esenzione ticket Siniscola tel. 0784 871349; Orosei tel. 0784 999117 Ufficio Rapporti internazionali cure all’estero Siniscola tel. 0784 871325 Guida ai Servizi e agli Ambulatori dei presidi di Servizio Farmaceutico Responsabile dr. Dorandina Succu tel. 0784 871315 /62 Siniscola località Isalle tel. 0784 871330 fax 0784 877676 dal lun. al ven. dalle 7.30 alle 14 Consultorio Familiare Siniscola tel. 0784 871344 / 39 / 18 Orosei via S. Satta tel. 0784 998091 - 0784 999117 fax 0784 993119 Consultorio Familiare Orosei tel. 0784 991051 Responsabile del Presidio dott. Giuseppe Calvisi tel. 0784 999117 Servizio recupero dipendenze - SeR.D dott. P.P. Poddighe tel.0784 874022 Gentile Signora/Signore, Servizi Veterinari Siniscola tel. 0784 871321/22; Orosei tel. 0784 998090 questa Guida si propone di favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi distrettuali. Continuità assistenziale – Guardia Medica notturna, prefestiva e festiva. Sedi di: Le ricordiamo che le prestazioni specialistiche (ambulatoriali e domiciliari) e Siniscola 08029 via Matteotti tel.0784 874022 l’Assistenza domiciliare integrata-ADI devono essere richieste del medico o dal pediatra curante su formulario del Servizio Sanitario Nazionale (impegnativa Lodè 08020 via Su Cantaru tel. -
Determinazione ATS N.6235 Del 07/08/2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° ____ DEL __/__/____ Proposta n. 6166 del 15/07/2019 STRUTTURA PROPONENTE: SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE Dr.ssa Patrizia Sollai OGGETTO: Convenzione tra l'ATS Sardegna ASSL Nuoro e il Servizio Politiche per l'impresa dell'Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale finalizzata alla prosecuzione nel triennio 2019/2021 dei cantieri occupazionali ai sensi dell'art. 5 comma 13 L.R. N. 5/2015 con integrazioni introdotte dalla L.22/2017 art. 1 comma 7, in attuazione dell'art. 8 comma 45 LR n. 48/2018. Avvio dei progetti presso l'ASSL di Nuoro. Con la presente sottoscrizione i soggetti coinvolti nell'attività istruttoria, ciascuno per le attività e responsabilità di competenza dichiarano che la stessa è corretta, completa nonché conforme alle risultanze degli atti d'ufficio, per l'utilità e opportunità degli obiettivi aziendali e per l'interesse pubblico. RUOLO SOGGETTO FIRMA DIGITALE Estensore Dr.ssa Lucia Maria Cadeddu Responsabile del procedimento La presente Determinazione prevede un impegno di spesa a carico della Azienda per la Tutela della Salute SI [ ] NO [ X] DA ASSUMERE CON SUCCESSIVO PROVVEDIMENTO [ ] La presente Determinazione è soggetta al controllo preventivo di cui al comma 1 dell’art. 29 della L.R. 10/2006 e ss.mm.ii. SI [ ] NO [ X] Pagina 1 di 6 IL DIRETTORE DELLA SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 204 del 09/02/2018 con la quale è stato attribuito alla Dr.ssa Patrizia Sollai l’incarico di Direttore della S.C. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2403
Orari e mappe della linea bus 2403 2403 cala gonone-dorgali-siniscola Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2403 (cala gonone-dorgali-siniscola) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calagonone: 11:30 - 19:00 (2) Siniscola: 06:15 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2403 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2403 Direzione: Calagonone Orari della linea bus 2403 17 fermate Orari di partenza verso Calagonone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:30 - 19:00 martedì 11:30 - 19:00 Siniscola mercoledì 11:30 - 19:00 Posada 230 Via Nazionale, Posada giovedì 11:30 - 19:00 San Giovanni SP 24 venerdì 11:30 - 19:00 sabato 11:30 - 19:00 La Caletta Via Isola di Budelli, La Caletta domenica 11:30 - 19:00 Santa Lucia Siniscola Piazza Santa Lucia, Siniscola Capo Comino Rosso Informazioni sulla linea bus 2403 Direzione: Calagonone Cant. Capo Comino Fermate: 17 Durata del tragitto: 115 min Cala Ginepro La linea in sintesi: Siniscola, Posada, San Giovanni 28 Largo Sa Mattanosa, Orosei SP 24, La Caletta, Santa Lucia Siniscola, Capo Comino Rosso, Cant. Capo Comino, Cala Ginepro, Cala Liberotto (Hotel Tirreno) Cala Liberotto (Hotel Tirreno), Sos Alinos, Orosei, 134 Viale Calaliberotto, Orosei Onifai, Irgoli, Loculi, Galtelli`, Dorgali, Calagonone Sos Alinos 16 Strada Statale Orientale Sarda N. 125, Sos Alinos Orosei 12 Via Santa Veronica, Orosei Onifai 5 Via Zecchino Mulas, Onifai Irgoli 40 Via Carmine Soro, Irgoli Loculi 6 Via Carmine Angioi, Loculi Galtelli` 71 Via Nazionale, -
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori Informazioni personali Cognome / Nome Dettori Maria Paola Telefono 0792067407 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Maria Paola Dettori si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove poi prosegue con la Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte. Master di II livello “DECApro - Master Interdipartimentale in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale”, Università degli Studi di Sassari Nel 2001 consegue l’idoneità al concorso per Funzionario Storico dell’Arte e Storico dell’Arte Direttore nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali – Regione Sardegna. Di ruolo nella PA dal 2000, in servizio presso il MiBACT dall’ottobre 2005. Lavoro o posizione Funzionario Storico dell’arte Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico ricoperti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro / Incarichi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale/ già Direttore Pinacoteca Nazionale di Sassari Principali attività e Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico - Direttore Ufficio responsabilità attuali Esportazione opere d’arte contemporanea – Responsabile Ufficio Catalogo – Progettista e direttore Lavori di restauro - Curatrice mostre - Autrice di pubblicazioni scientifiche Incarichi e attività Incarichi e attività per il MiBACT 2019 (in corso) Responsabile di Area per il patrimonio storico artistico Direttore dell’Ufficio Esportazione Opere d’arte contemporanea Responsabile Ufficio Mostre e prestiti opere d’arte Progettista e Direttore lavori restauro opere d’arte di: Benetutti e Bortigali, Retabli Maestro di Ozieri, dipinti sec. XVI; Parrocchia sant’Antioco martire di Atzara (NU), statue lignee secc. XVII-XVIII; Chiesa santa Trinità di Sassari, dipinti secc. -
AUTORI Musicisti
i g u a a i r o t b r d z s o o n pagnuolo o a iz a S T n P r y L R o a ta ia o G t r io e i t e s P io g B t d io s r edeo o a iz ia e e e lp r l m n L u M im S u A A e s V a Bernard Guetta Bernard s B a M Sandro Veronesirlo ni M a sicisti bo C ar AUTORI u C M ria le i a se V ro i O Chiara Effe d os nt Ju i sort ala M a Vanni Masal a Gavino Murgi Nilo Pierpaolo Vacca Festival letterario SetteSere SettePiazze SetteLibri Decima edizione: Nel segno di Paolo Fabbri News - Il festival letterario SetteSere SettePiazze SetteLibri si terrà a Perdasdefogu per la sua decima edizione da lunedì 27 luglio a domenica 2 agosto. Ogni incontro inizia alle 21. Sette autori, quindici relatori, lettura di brani, ogni serata con un gruppo musicale diverso. La rassegna è dedicata al semiologo Paolo Fabbri (Rimini 1939- Rimini 2 luglio 2020): avrebbe dovuto aprire la rassegna con una lectio magistralis dal titolo: “Le parole che non usiamo più”. Dal 16 al 19 luglio si terrà il prefestival con appuntamenti a Fonni (libro “La taranta della vita” di Amedeo Spagnuolo il 16), con Massimo Bray, Lella Mazzoli e Antonietta Mazzette a Sassari il 17 col libro di Bray “Alla voce cultura”, il 18 a Escalaplano e il 20 a Santa Maria Navarrese con Matteo Porru e il suo libro “Madre ombra”. -
Field T Rip Guide Book
Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) Leader: G. Barrocu Field Trip Guide Book - P37 Field Trip Associate Leader: A. Vernier Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_copertina_R_OK C 26-05-2004, 11:03:05 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P37_copertina_R_OK D 26-05-2004, 11:02:12 Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) AUTHORS: G. Barrocu, A. Vernier, F. Ardau (Editor), N. Salis, F. Sanna, M.G. Sciabica, S. Soddu (Università di Cagliari - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_R_OK A 26-05-2004, 11:05:51 Front Cover: Su Gologone spring P37_R_OK B 26-05-2004, 11:05:53 HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) P37 Leader: G. -
Genetic History from the Middle Neolithic to Present on the Mediterranean Island of Sardinia
ARTICLE https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 OPEN Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia Joseph H. Marcus et al.# The island of Sardinia has been of particular interest to geneticists for decades. The current model for Sardinia’s genetic history describes the island as harboring a founder population that was established largely from the Neolithic peoples of southern Europe and remained 1234567890():,; isolated from later Bronze Age expansions on the mainland. To evaluate this model, we generate genome-wide ancient DNA data for 70 individuals from 21 Sardinian archaeological sites spanning the Middle Neolithic through the Medieval period. The earliest individuals show a strong affinity to western Mediterranean Neolithic populations, followed by an extended period of genetic continuity on the island through the Nuragic period (second millennium BCE). Beginning with individuals from Phoenician/Punic sites (first millennium BCE), we observe spatially-varying signals of admixture with sources principally from the eastern and northern Mediterranean. Overall, our analysis sheds light on the genetic history of Sardinia, revealing how relationships to mainland populations shifted over time. *A full list of authors and their affiliations appears at the end of the paper. NATURE COMMUNICATIONS | (2020) 11:939 | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 | www.nature.com/naturecommunications 1 ARTICLE NATURE COMMUNICATIONS | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 he whole-genome sequencing in 2012 of “Ötzi”, an indi- studies found evidence that Sardinia is a genetic isolate with vidual who was preserved in ice for over 5000 years near appreciable population substructure29–31. -
Industrial Districts in Rural Areas of Italy and Spain1
Industrial districts in rural areas of Italy and Spain1 Rafael Boix Institut d'Estudis Regionals i Metropolitans de Barcelona. Universitat Autònoma de Barcelona, Campus de Bellaterra, Plaça Nord, edifici MRA, planta 2, 08193 Cerdanyola del Vallès. Email: [email protected] Yancy Vaillant Grup de Recerca en Desenvolupament Rural (DRUAB) Departament d’Economia de l’Empresa Universitat Autònoma de Barcelona, Campus de Bellaterra, Edifici B, 08193 Cerdanyola del Vallès. Email: [email protected] Abstract The industrial district is a model of production mainly related to medium and small cities characterized by in dustrial specializations in small and medium enterprises. However, the mapping of the phenomenon in countries as Italy and Spain suggest that industrial districts are also present in rural areas. The objective of this contribution is the identification, mapping and characterization of industrial districts located in rural areas as well as to evaluate the extent in which industrial districts in predominantly rural areas have contributed to the dynamism of these areas. The analysis analyzes the importance of industrial districts for rural development and provides some recommendations regarding policy strategies. Specifically, the study illustrates some relevant results. First, in dustrial districts are present in rural areas of Italy and Spain although their importance is higher in Spain. Second, industrial districts in rural areas are geographically concentrated in a few rural areas. Third, patterns of specialization of industrial districts in rural areas do not differ from their patterns in other areas. Fourth, predominantly rural areas with industrial districts grow between two and three times faster than the rest of rural areas. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Scheda Ambito 31
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 31 "Baronia" Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero roccioso, compreso tra Capo Comino e l’importante ecosistema marino-litorale di Berchida, con il complesso naturalistico costiero di Bidderosa; - le piccole insenature sabbiose che si susseguono dal promontorio di Cala Ginepro, attraverso Cala Liberotto, alle foci del Rio Sos Alinos, fino a Cala AMBITO n. 31 “BARONIA” Fuile e’ Mare, dove sfocia il Rio Sa Minda; DESCRIZIONE - la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino; COMUNI COINVOLTI L'Ambito di paesaggio è segnato dal vasto sistema idrografico Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei - il sistema carsico del complesso calcareo-dolomitico di Dorgali; della media e bassa valle del Fiume Cedrino che, dalle foci - la dorsale calcarea di Monte Gutturgios - Monte Omene, confinante la INQUADRAMENTO TERRITORIALE (Marina di Orosei) verso l’interno, attraversa i rilievi balsatici, costituiti da altopiani frammentati da incisioni vallive profonde e valle strutturale di Lanaitto; sinuose. - la zona umida delle foci fluviali del Cedrino, il lido sabbioso della Marina di Orosei e la zona umida di Osalla; Il reticolo idrografico del Cedrino si estende fino a Badde Manna di Oliena e ai piedi dei contrafforti calcarei del Cusidore, di Pedra - il distretto estrattivo della coltivazione dei lapidei ornamentali del Calcare; Mugrones e Sos Nidos, e lungo il corso del Riu Flumineddu di - i siti di importanza comunitaria: Berchida e Bidderosa, Golfo di Orosei, Dorgali, attraverso la valle di Oddoene, fino all'imboccatura della Palude di Osalla, Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei-Su Sercone. -
Graduatoria Idonei - Eta' Superiore a 25 Anni
Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de su Traballu, Formatzione Professionale, Cooperatzione e Segurantzia Sotziale Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO. - DISOCCUPATI/INOCCUPATI- LOTTO N.8 AZIONE "A" PROV. NUORO Selezione Candidati GRADUATORIA IDONEI - ETA' SUPERIORE A 25 ANNI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE POSIZIONE PUNTEGGIO NOMINATIVO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA NOTE GRADUATORIA PROVINCIA DI COMPLESSIVO RESIDENZA (sigla) 1 Sale Loretina 10/10/56 Mamoiada Mamoiada NU 75 2 Ganga Graziano 18/12/57 Nuoro Nuoro NU 70 3 Fele Giovanna Maria 07/09/60 Oliena Oliena NU 70 4 Gioi Anna 27/02/64 Desulo Desulo NU 70 5 Sanna Adriana 23/10/68 Solarussa Ovodda NU 70 6 Sotgiu Antonella 31/05/70 Sorgono Belvì NU 70 7 Zedda Graziella 21/08/71 Tiana Tiana NU 70 8 Picca Enrica 30/09/75 Nuoro Oliena NU 70 9 Moi Milvia 10/01/68 Urzulei Nuoro NU 65 10 Mureddu Tiziana 16/07/74 Austis Austis NU 65 11 Nuvoli Elisa 10/04/76 Nuoro Ollollai NU 65 12 Zoroddu Tonina 24/07/84 Nuoro Ottana NU 65 13 Mura Valentina 11/08/84 Nuoro Silanus NU 65 14 Morittu Giovanna 30/12/84 Nuoro Orotelli NU 65 15 Nieddu Caterina 21/08/72 Dorgali Dorgali NU 61,35 16 Sale Maria Grazia 12/02/81 Nuoro Fonni NU 60,6 17 Manca Grazia 23/05/60 Nuoro Nuoro NU 60 18 Curreli Rosalba 01/03/63 Ovodda Ovodda NU 60 La Croce Battistina 19 16/07/64 Tonara Tonara NU 60 Carmen 20 Carta Anna Rita 14/06/66 -
Distretto Di Siniscola Esenzione Ticket E Scelta E Revoca Del Medico E Siniscola, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onifai, Orosei, Del Pediatra Posada, Torpè
Comuni del Distretto di Siniscola Esenzione ticket e Scelta e revoca del medico e Siniscola, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onifai, Orosei, del pediatra Posada, Torpè. Siniscola T. 0784 871349/ 12/68 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Orosei T 0784 999117 fax 998319 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 Nefrologia e dialisi T 0784 871308/09 fax 0784 DISTRETTO di SINISCOLA 871386; mail [email protected] Operativa dal 2010, insieme alla dialisi vacanze durante la stagione estiva, l’attività si svolge in un edificio dedicato, presso il Distretto. La struttura, costruita secondo moderni criteri e accreditata con attestazione di qualità, dispone di 12 posti-rene. Nel centro, oltre alle persone dializzate, vengono seguite quelle in pre-dialisi. Le sedute dialitiche si effettuano dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 14.00 Riabilitazione Siniscola T. 0784 871371/73 Orosei T. 0784 998290 Svolge attività di prevenzione , diagnosi, terapia riabilitativa e valutazione protesica in diversi ambiti: dalle patologie neonatali e dell’età evolutiva alle malattie neurologiche, ortopediche, incontinenza Carta dei servizi urinaria, linfedemi secondari… Le persone si inseriscono in trattamento riabilitativo dopo visita fisiatrica secondo precisi criteri di trasparenza: urgenza della richiesta, per es. fratture, Direttore del Distretto dr. Pasqualino Manca interventi chirurgici e ictus recenti data della visita. T 0784 871356 fax 0784 871326 mail: [email protected] A parità di urgenza prevale la data nella quale è pervenuta la richiesta. Dipartimento di Prevenzione Direttore dr. Michele Pira Febbraio 2014 Realizzato, in collaborazione con il Distretto di Siniscola e la Azienda Sanitaria di Nuoro Dipartimento di Salute mentale Segreteria della Direzione Generale, dal Direttore Generale dott Antonio Maria Soru Servizio Comunicazione – Privacy Direttore dott.