foto Carlo Di Giusto Carlo foto

FGINEWS Mensile on line della Federazione Ginnastica d’Italia n.5 - maggio - 2015 - Finale Serie A - 4 Nazioni GAF - Butterfly Gala - - Tashkent - Borovets

Risultati e Classifiche A1 GAM Società Punti Speciali Totale 1. Libertas Ginn. Vercelli 25 168,450 2. Ginnastica Pro Carate 22 166,550 3. Ginnastica Virtus Pasqualetti 20 166,350 4. Nardi Juventus 18 164,700 5. Ginnastica Meda 16 163,250 6. Livornese 14 160,600 7. Juventus Nova Melzo 1960 12 159,250 8. Ginnastica Civitavecchia 10 156,600 9. Ginnastica Pro Patria Bustese 8 106,900

foto Filippo Tomasi

A2 GAM Società Punti Speciali Totale 1. Ginnastica Sampietrina 25 158,000 2. S.G. Aurora 22 156,450 3. Roma 70 20 155,850 4. Palestra Ginn. Ferrara 18 154,700 5. Ginnastica Romana 16 152,150 6. Art. Stabia 14 151,800 7. Bresciana Forza E Costanza 12 151,200 8. A.S.D. X - Team 10 150,700 9. Corpo Libero Team A 8 146,550

foto Filippo Tomasi Risultati e Classifiche A1 GAF Società Punti Speciali Totale 1. Brixia 25 167,650 2. Artistica 81 Trieste 22 166,700 3. Ginnastica Artistica Lissonese 20 165,000 4. Pro Lissone Ginnastica 18 155,700 5. S.G. Forza E Virtu 16 154,500 6. S.G.A. Gymnasium 14 154,000 7. Fratellanza Savonese 12 153,900 8. Ginnica Giglio 10 152,550 9. Olos Gym 8 151,450 10. Estate 83 6 151,350 11. Juventus Nova Melzo1960 4 151,100 12. Ginnastica Romana 2 148,150

foto Filippo Tomasi

A2 GAF Società Punti Speciali Totale 1. Ginnastica Robur Et Virtus 25 150,900 2. World Sporting Academy 22 148,700 3. Corpo Libero Gymnastics Team A 20 146,500 4. Pol. Casellina 18 146,350 5. S.G. Di Torino 16 145,100 6. Cuneoginnastica 14 144,250 7. Ginnastica Civitavecchia 12 143,800 8. S.G. Di Torino 10 142,450 9. Ginn. Ardor Coop 8 140,800 10. Centro Sport Bollate 6 140,600 11. Renato Serra Ginnastica 4 140,550

foto Filippo Tomasi

Risultati e Classifiche L1 M - Trampolino Elastico

Ginnasta Società Prova 1 Prova 2 Totale 1. Lucarelli Alessandro Alma Juventus Fano 47,105 54,535 101,640 2. Parisi Antonino Diavoli Rossi 41,970 49,215 91,185 3. Lavino Marco Ginnastica Brindisi 41,040 47,125 88,165 4. Luciani Stefano Alma Juventus Fano 43,770 44,360 88,130 5. Lo Prete Edoardo S.G. Di Torino 37,570 44,540 82,110 6. Valle Jordi S.G. Di Torino 41,865 37,060 78,925 7. Cannone Flavio C.S. Esercito 49,285 18,370 67,655 8. Aloi Dario Milano 2000 48,075 11,805 59,880

foto Filippo Tomasi

L1 F - Trampolino Elastico Ginnasta Società Prova 1 Prova 2 Totale 1. Murgo Isabella Milano 2000 41,870 47,690 89,560 2. Murgo Margherita Milano 2000 41,155 45,465 86,620 3. Murgo Martina Milano 2000 39,880 43,910 83,790 4. Manicone Claudia Milano 2000 5,190 45,710 50,900

foto Filippo Tomasi

Risultati e Classifiche -dopo quattro giornate Ancona, Milano, Firenze e Rimini

Scudetti Promozioni in A1

Retrocessione in A2

Retrocessione in B A1 GAM

Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. Ginnastica Pro Carate 18 22 25 22 87 2. Libertas Ginn. Vercelli 16 25 18 25 84 3. Ginnastica Virtus Pasqualetti 25 16 20 20 81 4. Ginnastica Meda 20 20 22 16 78 5. Nardi Juventus 22 18 16 18 74 6. A.G. Livornese 14 14 10 14 52 7. Ginnastica Civitavecchia 12 12 12 10 46 8. Juventus Nova Melzo1960 8 10 14 12 44 9. Pro Patria Bustese 10 8 8 6 34

A2 GAM Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. Ginnastica Sampietrina 25 25 25 25 100 2. S.G. Aurora 20 18 18 22 78 3. Corpo Libero Gymnastics Team 22 22 22 8 74 4. Roma 70 Ginnastica 12 14 20 20 66 5. Art. Stabia 16 20 14 14 64 6. Ginn. Ferrara 14 16 16 18 64 7. Ginnastica Romana 18 10 10 16 54 8. Bresciana Forza E Costanza 10 12 12 12 46 9. A.S.D. X - Team 8 8 8 10 34 A1 GAF Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. Brixia 25 25 25 25 100 2. Artistica 81 Trieste 22 22 20 22 86 3. Ginnastica Artistica Lissonese 16 18 22 20 76 4. Ginnica Giglio 18 20 16 10 64 5. S.G. Forza E Virtu 1892 14 16 18 16 64 6. Pro Lissone Ginnastica 20 14 10 18 62 7. Estate 83 12 8 12 6 38 8. Fratellanza Savonese 2 10 14 12 38 9. Olos Gym 2000 8 12 6 8 34 10. S.G.A. Gymnasium 4 4 8 14 30 11. Juventus Nova Melzo1960 10 6 4 4 24 12. Ginnastica Romana 6 2 2 2 12 A2 GAF Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. World Sporting Academy 25 25 25 22 97 2. Pol. Casellina 22 16 22 18 78 3. S.G. Di Torino 18 22 16 10 66 4. Ginnastica Robur Et Virtus 16 8 10 25 59 5. Centro Sport Bollate 6 20 20 6 52 6. Ginnastica Civitavecchia 14 12 14 12 52 7. Corpo Libero Gymnastics Team 8 6 18 20 52 8. Ginn. Ardor Coop 20 18 6 8 52 9. Victoria Torino 10 10 8 16 44 10. Cuneoginnastica 12 4 12 14 42 11. Renato Serra Ginnastica 4 14 4 4 26

Risultati e Classifiche Campionato Individuale Trampolino Elastico L1 TE MASCHILE Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. Cannone Flavio 107,030 104,835 105,815 67,655 317,680 2. Lucarelli Alessandro 96,250 95,145 100,315 101,640 298,205 3. Aloi Dario 98,000 101,905 86,255 59,880 286,160 4. Lo Prete Edoardo 82,960 42,580 79,820 82,110 244,890 5. Parisi Antonino 54,725 93,085 53,130 91,185 238,995 6. Lavino Marco 64,335 51,505 85,380 88,165 237,880 7. Valle Jordi 39,135 80,766 43,495 78,925 203,186 8. Luciani Stefano 62,025 44,405 - 88,130 194,560

L1 TE FEMMINILE Società Ancona Milano Firenze Rimini Totale 1. Michelini Costanza 88,195 92,005 93,700 - 273,900 2. Murgo Isabella 78,440 90,095 84,640 89,560 264,295 3. Murgo Martina 88,220 - 92,040 83,790 264,050 4. Murgo Margherita 86,315 86,105 86,810 86,620 259,745 5. Manicone Claudia 84,435 62,230 88,115 50,900 234,780

foto Filippo Tomasi Biglietti disponibili su

ITALIA • ROMANIA • • COLOMBIA

da to a z z i

Segui l’evento sui Social n

a

g

r

o

evento all’interno di

Sabato 30 Maggio 2015 @PALAVELA Via Ventimiglia, 145 - Torino

Title Sponsor

Partner Media Partner

Sponsor Federali Classifica a Squadre

Squadra Totale 1. Russia 224,850 2. Italia 218,000 3. Romania 215,650 4. Colombia 207,650

foto Filippo Tomasi

foto Filippo Tomasi

foto Filippo Tomasi All-around Individualiste Ginnasta Naz. Totale 1. Tutkhalian Seda RUS 14,850 14,200 14,500 13,850 57,400 2. Melnikova Angelina RUS 14,450 14,850 13,450 13,050 55,800 3. Dimitrieva Anastasia RUS 14,200 13,750 13,350 13,650 54,950 4. Campana Giorgia ITA 13,950 13,800 13,250 13,350 54,350 5. Meneghini Elisa ITA 14,000 13,450 12,600 13,750 53,800 6. Shelgunova Evgenia RUS 13,700 13,650 14,350 12,000 53,700 7. Jurca Laura ROU 13,100 13,700 13,100 13,800 53,700 8. Leolini Alessia ITA 14,350 13,750 12,200 13,150 53,450 9. Ciurusniuc Daniela ROU 13,650 13,200 13,900 12,700 53,450 10. Ocolisan Ana-Maria ROU 13,800 13,300 13,700 12,250 53,050 11. Ugrin Tea ITA 13,900 13,900 13,650 11,450 52,900 12. Rocca Arianna ITA 14,950 11,150 13,100 12,800 52,000 13. Sandoval Marcela COL 13,400 12,000 13,550 12,900 51,850 14. Avendano Melba COL 13,650 12,450 12,450 12,200 50,750 15. Bonistalli ITA 14,150 13,100 11,400 11,650 50,300 16. Escobar Ginna COL 13,700 12,750 11,300 11,850 49,600 17. Zarzu Silvia ROU 14,000 - 13,800 13,700 41,500 18. Escobar Catalina COL 14,550 13,100 - 13,050 40,700 19. Iridon Andreea ROU - 12,650 13,450 13,200 39,300 20. Velez Bibiana COL 13,750 13,300 9,800 - 36,850 21. Sokova Ekaterina RUS - - 14,800 13,450 28,250 22. Bondareva Maria RUS 13,800 13,650 - - 27,450 23. Ruiz Lizeth COL - - 12,350 12,600 24,950 24. Marongiu Lavinia ITA 14,000 - 10,250 - 24,250

I Valori dello Sport Montpellier, l’Europa rende omaggio ai Valori dello Sport di Roberto Pentrella

Campionati Europei 2015 sono stati archiviati rispetto dell’altro in quanto ognuno dei due è con- da pochi giorni e tutti gli appassionati hanno sapevole dell’enorme impegno e delle difficoltà che potuto ammirare, a pochi mesi dall’importante l’altro, come egli stesso, ha dovuto affrontare per appuntamento mondiale di Glasgow, le migliori raggiungere quel livello di espressione sportiva che individualità che il nostro continente esprime in oggi lo pone, in termini agonistici, sul tetto d’Euro- Itermini di Ginnastica Artistica. pa. In questa edizione l’Italia ha certamente ben figu- Questo gesto, che non ci stancheremo mai di ap- rato ed ha anche avuto la soddisfazione di vedere prezzare e che vorremmo facessero anche coloro un suo atleta finalmente raggiungere, dopo diversi investiti da alte responsabilità politiche, sottolinea anni e dopo esserci andato sempre molto vicino, il cosa è davvero lo Sport con i suoi Valori più autenti- riconoscimento che merita per il suo livello tecnico ci. Chi ha avuto modo di assistere ad una Cerimonia e per l’esempio di tenacia e longevità sportiva. Sia- di Apertura dei Giochi Olimpici non può non aver mo certi che in quegli istanti tutta l’Italia era con lui notato come, al di fuori delle scenografie, delle co- su quel cavallo con maniglie, anche chi non ha mai reografie, dello spettacolo, ed anche di qualche ec- avuto neanche la possibilità di provare quanto sia cesso a questi aspetti collegato, il vero significato difficoltoso salirci in semplice appoggio a braccia consiste nel veder tutto il mondo radunato lì, acco- ritte, ma comunque in quel momento era lì a so- munato dalla comprensione e dal rispetto delle re- stenere Alberto Busnari con il desiderio di vedergli gole di ogni specialità sportiva ammessa ai Giochi, riconosciuto quanto in altre occasioni era mancato. senza alcuna distinzione di sesso, colore della pelle, E questa volta Alberto non è stato ai piedi del podio lingua, religione etc., pronto a confrontarsi sotto un e si è impossessato di una delle trentasei medaglie unico linguaggio, quello appunto delle regole che previste da questi Campionati Europei. disciplinano le diverse competizioni. Riteniamo però che la medaglia più significativa, Linguaggi comunemente riconosciuti li ritroviamo non ce ne voglia il nostro Alberto, sia stata la 37^, nelle scienze, nella musica, nelle arti figurative, cioè quella non prevista dal programma delle competi- in quanto di meglio l’Uomo abbia potuto esprimere zioni, quella cioè che l’ucraino Oleg Verniaiev ed il nella sua Storia. russo David Belyavskiy hanno confezionato insieme E ci piace poter pensare che tutto quel mondo sia e, uniti in un abbraccio e nelle loro rispettive bandie- impegnato non tanto a voler prevalere uno sull’al- re, hanno consegnato ai Valori dello Sport alla pre- tro, quanto invece a ricercare, tutti quanti insieme, senza di tutti gli spettatori presenti nell’impianto di di elevare le capacità e i limiti umani sfidando il tem- Montpellier. Una testimonianza profonda e quanto po, lo spazio, la forza di gravità. mai tempestiva in un’Europa nella quale anche chi Lo Sport ha da sempre veicolato il rispetto per l’al- è unito appare essere diviso su temi fondamentali tro, di cui tanto bisogno ne ha il mondo contem- quali il rispetto dell’altro e la solidarietà; in questo poraneo, e potremmo fare molti esempi: la storia contesto ecco che lo Sport trova due interpreti di dell’amicizia tra il nero Jesse Owens e l’ariano Luz primo livello che testimoniano i Valori insiti in esso Long alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, nella quale nel modo più semplice, un abbraccio, un abbraccio si stabilì un rapporto personale tra i due tanto che che va oltre gli interessi di parte e che si fonda sul l’americano intervenne molti anni dopo al matrimo- nio del figlio del suo antagonista tedesco, peraltro arbitrale che lo avrebbe visto ingiustamente pre- deceduto in Italia durante la battaglia di Cassino valere sull’avversario. Il nome di questo ragazzo, che vide impegnati su opposti fronti i due rispettivi consapevole evidentemente che con la sua vittoria eserciti; quella verificatasi durante i Giochi Olimpi- sarebbe stato sconfitto lo Sport, è Stefano Cedrini e ci Invernali del 1964 dove il grande Eugenio Monti vogliamo inviare a lui, al suo allenatore ed alla sua corse in soccorso dell’equipaggio del “bob” britan- famiglia tutto l’apprezzamento ed i complimenti nico, suo diretto concorrente per la vittoria finale, della nostra Federazione che essendo un Ente Mo- prestando agli inglesi un bullone mancante nella rale rintraccia in gesti di questo genere i principi a loro "slitta" che gli avrebbe pregiudicato l’inizio del cui si ispira dal momento della sua fondazione av- percorso nei tempi previsti dal programma delle venuta nel 1869. gare. La Gran Bretagna vinse la medaglia d’oro e Ci auguriamo che l'abbraccio di Montpellier ripreso Monti rispose, a chi gli faceva notare che tale vitto- dalle telecamere, così come l'episodio del giovane ria era dipesa dal suo gesto, che gli inglesi avevano spadista Stefano, avvenuto lontano da echi media- vinto perché più veloci e non per il bullone che lui tici di rilievo e da palcoscenici di primo livello, pos- gli aveva prestato. A chi dovesse ritenere che i sud- sano divenire il riferimento con cui affrontare e cele- detti episodi appartengano ad un mondo non più brare la prima edizione dei Giochi Olimpici Europei realistico, risponde appunto l’abbraccio tra Vernia- in programma a Baku. Se così non dovesse essere si iev e Belyavskiy, ma anche, ed a testimonianza che sarà forse persa un’occasione, davvero importante lo Sport esprime i suoi profondi Valori a tutti i livelli oltre che tempestiva, per il nostro Vecchio Conti- di competizione, il comportamento di un giovane nente e quanto in programma in Azerbaijan finirà schermidore italiano di appena tredici anni che non per ridursi ad una sola ed ulteriore serie di compe- ha esitato a segnalare al giudice che gli aveva as- tizioni sulle quali potrebbero prevalere altri aspetti segnato una stoccata, fondamentale per la vittoria che con lo Sport ed i suoi Valori hanno poco a che dell’incontro e quella generale della sua squadra, di a fare. non aver colpito l’avversario ma solo il terreno vi- cino ai suoi piedi, correggendo così una decisione

foto Filippo Tomasi La Ginnastica e Granarolo un'accoppiata da Esposizione Universale a Grande Ginnastica - a cominciare dal Pre- berto Morelli, Franca Raimondi e Melissa Tiozzo. In sidente Riccardo Agabio ricevuto dai vertici perfetta tenuta azzurra e con stupendi body da gara della Granarolo SpA insieme al Vice Presi- hanno sfilato all'Esposizione Universale meneghina dente Vicario Valter Peroni, al Consigliere Antonello Caforio, Simone Bonatti, Clarissa Manzin, federale Ermes Cassani e al numero uno del Arianna Ciurlanti, Sofia Cavalleri, Camilla Cubito, LComitato Regionale Lombardia Luisa Riboli – ha co- Marcello Patteri, Matilde Lanza, Lucrezia Rexephi, lorato venerdì 29 maggio la Festa “bianca” del Lat- Ilaria Arbore, Iolanda Piccio, Giorgia Santagati, Da- te all'Expo di Milano. L'olimpionico Igor Cassina, la niele Leggiero, Fabrizia Musci e Gaia Brambilla. E in campionessa italiana assoluta di Ritmica Veronica serata, dulcis in fundo, quando l’albero della vita si Bertolini, le ginnaste dell'Artistica femminile Elisa- stava accendendo di luci, sono calate le Farfalle del- betta Preziosa, Francesca Deagostini, Alessia Praz la Ritmica. La capitana Marta Pagnini e le compagne e Sophia Campana, nonché il bronzo al cavallo con Andreea Stefanescu e Camilla Patriarca – tutte e tre maniglie ai recenti Europei di Montpellier, l’avie- componenti del Gruppo Sportivo di Vigna di Valle - re capo dell’Aeronautica Militare Alberto Busna- Sofia Lodi, Daniela Pintus, Arianna Facchinetti, Ales- ri, hanno invaso lo spazio del decumano dedicato sia Maurelli, Martina Centofanti, Beatrice Tornatore all'azienda che con il marchio YOMO sponsorizza e Giulia Di Luca hanno portato nell'area Granarolo ormai da un anno la maglia azzurra. Tra i momenti alcune coreografie tratte dallo strepitoso Golden più esaltanti dell’evento, tra le bandiere gialle del- Butterfly Gala. Emanuela Maccarani, assistita come la Coldiretti e grandi campioni come Javier Zanetti, sempre dai suoi valenti collaboratori, Valentina Ro- ci sono state le esibizioni della Sezione di Ginnasti- vetta, Giulia Galtarossa e Gjergj Bodari, malgrado gli ca Aerobica. Si sono alternati, infatti, sulla pedana impegni in vista della partenza per i Giochi di Baku, dello spazio della Granarolo SpA, sotto gli occhi non ha fatto mancare l'appoggio del mondo dei compiaciuti del suo Presidente, il dr. Gianpiero Cal- piccoli attrezzi - rappresentato anche dall'individua- zolari, tra i flash dei fotografi e la curiosità di tanti lista della San Giorgio di Desio, Veronica Bertolini - avventori, la coppia composta da Michela Castoldi alla Festa del Latte, nella quale la FGI è stata Special e Davide Donati, argento ai Giochi Europei di Baku, guest dello Sponsor Yomo. Reduce dal bronzo in e uno dei volti dello Yomo 100% naturale, la splen- Coppa del Mondo a Tashkent, la Squadra Nazionale dida Sofia Pastori. Con loro si sono esibiti anche al- vice campione d'Europa e del Mondo ha deliziato il tri rappresentanti di questa affascinante disciplina, pubblico della Fiera di Rho, tra composizioni magi- accompagnati da Alessandra Gariboldi, Dario Ro- che e la voce soave del soprano Olga Angelillo. SERIE B - GAM Torino - 3 maggio 2015

Società Totale 1. Centro Ginn. Art. Salerno 155,600 2. Spes Mestre 155,550 3. La Costanza A. Massucchi 149,950 4. La Marmora A.S.D. 149,750 5. G.S. Audace 149,700 6. Citta` Di Opera 149,650 7. A.G.S. Dil. Eur 148,300 8. Panaro Modena 147,700 9. A.S.D. Ares 147,250 10. Blukippe 146,700 11. Madas - Società Sportiva Dilettantistica 146,600 12. U.S. Forti E Liberi 146,000 13. Ginnastica Artistica Lissonese 142,250 14. A.S. Udinese Ass. Pol. Dil. 138,050 15. A.S.D. Amatori 80 137,400 16. Gymnastic Romagna Team 131,950 17. S.G. Victoria Torino A.S.D. 130,850 18. G.S. Vv.F. I. Gasbarri 124,750 19. A.G. Giovanile Ancona A.S.D. 124,150 20. Fratellanza Savonese A.S.D. 122,800 21. Ferrucci Libertas A.S. Dil. 117,700

Promozioni in A2 SERIE B - GAF Perugia - 23/24 maggio 2015

SERIE B1 Società Totale 1. Brixia 152,250 2. Ginnastica Sampietrina 146,200 3. Polisportiva Celle 143,650 4. A.G. Biancoverde 143,050 5. A.S. Dil. Ghislanzoni 142,750 6. Propatria 1883 - Milano 141,950 7. Fanfulla 1874 139,750 8. A.S.D. Ginnastica Ponsacco 139,400 9. A.G. Livornese 136,300 10. Ginnastica Virtus E. Pasqualetti 132,800 SERIE B2 1. Brixia 76,850 2. Juventus Nova Melzo 1960 75,750 3. Adesso Sport A.S. Dil 73,300 4. S.G. Forza E Virtu' 1892 73,200 5. S.G. La Rosa A.S.D. 73,100 6. Soc. Varesina Ginnastica E Scherma 73,000 7. A.S. Dil Polisportiva Celle 71,950 8. A.S.D. La Fenice 2009 71,800 9. A.S. Dil. Castellata 71,500 10. Palestra Ginnastica Ferrara 70,950 11. Ass. Pol. Dil. Nuova Tor Sapienza 70,300 12. A.S. Olos Gym 2000 70,250 13. A.S. Dil. Castellata 70,050 14. A.S. Dil. Ginnastica Riccione 68,950 15. A.S. Dil. U.S. Renato Serra Ginnastica 67,200

Promozioni in A2

SERIE C - GAM Modena - 23/24 maggio 2015

Società Totale 1. Ginnastica Meda 247,950 2. Panaro Modena 246,600 3. Ginnastica Sampietrina 245,200 4. A.S.D. Ares 245,000 5. S.G. Angiulli 244,250 6. Ginnastica Triestina 244,100 7. Artistica Stabia 243,600 8. Giovanile Ancona 242,700 9. Ginnastica S. Pietro Mosezzo 2012 242,650 10. Corpo Libero Gymnastics Team A 242,350 11. Ginnastica Pro Carate 242,250 12. Ginnastica Pro Patria Bustese 242,150 13. Victoria Torino 241,550 14. Varesina Ginnastica 241,500 15. A.G. Livornese 240,950 16. Madas - Società Sportiva Dilettantistica 240,600 17. G.S. Audace 240,400 18. Panaro Modena 240,000 19. La Costanza A. Massucchi 239,250 20. Ghislanzoni 239,000 Torneo Allieve - GAF Fermo - 16 maggio 2015

Ginnasta Società Totale

1. Flaugnatti Eleonora Audace 17,200 16,650 16,400 17,450 68,200

2. Toresani P. Grazia Ghislanzoni 17,400 16,800 15,500 17,400 67,600

3. Boninsegni Greta La Coccinella 17,100 16,800 16,300 16,600 67,300

4. Mantegazza Anna Art. Treviolo 17,425 16,425 16,050 16,400 66,800

5. Perfetti Sofia Audace 17,075 16,350 16,550 16,150 66,625

6. Verri Sofia Ginn. Pavese 17,250 16,400 15,700 16,500 66,350

7. De Franco Alessia Varesina 17,325 15,100 16,600 16,450 65,975

8. Campagnaro Camilla Audace 17,550 15,400 15,800 16,600 65,850

9. Oliva Elena Auxilium 17,275 16,300 16,100 15,650 65,825

10. Barbagallo Ester Alfonso Casati 17,200 15,000 15,800 17,150 65,650

10. Belli Sefora Brunetta Mugello 88 16,900 15,000 16,950 16,300 65,650

12. Russo Misia Maria Pietro Micca 16,650 15,200 15,900 17,100 65,350

13. Botti Micol Ginn. Cecinese 16,775 14,650 16,750 16,500 65,175

14. Palazzo Valentina Trecatese 17,100 14,350 16,200 16,800 64,950

14. Maiellaro Irene Ghislanzoni 17,050 16,450 15,000 15,950 64,950

16. Morando Tea Auxilium 17,075 15,000 15,850 16,450 64,875

17. Bacci Mia Ginnica Giglio 16,675 16,000 15,800 15,800 64,775

18. Nieddu Claudia Ginn. Romana 17,500 14,450 15,800 16,500 64,750

19. Canetti Ludovica Pavese 16,725 15,450 15,950 16,100 64,725

20. Pittaluga Caterina Andrea Doria 16,475 15,900 15,050 16,700ww 64,625

... su 87 ginnaste I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

Da un’idea di Michele Sessa MIKELART nasce In collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia, una nuova linea di gioielli dedicata alla ginnastica “I Gioielli della Ginnastica”. Il progetto ha previsto lo studio e la realizzazione di sedici gioielli, otto dedicati alla Ginnastica Artistica e otto dedicati alla Ginnastica Ritmica. Fondamentale il lavoro di sinergia e condivisione con i dirigenti, gli allenatori e gli atleti i giudici della Federazione ginnastica d’Italia che ci ha permesso di realizzare una linea di gioielli rifinita nel dettaglio tecnico unica nel suo genere.

www.mikelart.com

Mikelart di Michele Sessa - Distribuito da Commerciale Danza s.r.l. - Viale Verona 6 - 36100 Vicenza - Italy Mail: [email protected] Tel./Fax. +39 0444 566634 Roma: La "studia"

VITE PARALLELE

l 21 maggio, in occasione dell’Open Day di Economia e Politiche dello Sport alla Link Campus Universi- ty, gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori hanno avuto la possibilità di vivere per un giorno il loro lavoro del futuro nel mondo dello sport. Fondamentali gli incontri con i protagonisti di alcune discipline olimpiche – tra le quali anche la Ginnastica - che hanno trasferito ai ragazzi le loro esperienze. Insieme a Fiona May (Atletica Leggera) e Diana Bianchedi (Scherma) si sono presentate le nostre Elisa IBlanchi ed Elisa Santoni, indimenticabili farfalle della squadra argento ad Atene 2004 e bronzo a Londra 2012, oggi componenti del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare. Dopo l’introduzione da parte dei professori Gianfranco Ravà (Presidente della Federazione Italiana Cronometristi) e Pierluigi Matera (Pre- sidente della Scuola d’Ateneo Postgraduate), entrambi docenti del Corso di Laurea in Economia Azien- dale Internazionale – Curriculum Economia e Politiche dello Sport, il Presidente della Federginnastica, il prof. Riccardo Agabio - accompagnato dal Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne FGI David Ciaralli e dalla ginnasta di Artistica Femminile Sophia Campana, tesserata per la GAL Lissone - ha raccontato ai futuri manager sportivi i risultati di “Ginnaste – Vite parallele”, programma in onda su Mtv, giunto alla IV stagione. La docu-fiction del 2015, infatti, rispetto alle premiere della stagione precedente (andata in onda ad Ottobre-Novembre del 2013, nella stessa fascia oraria) ha ottenuto sul target 15-34 anni (la metà del suo pubblico) un risultato positivo con una crescita del +21% di share. Ginnaste, inoltre, ha mostrato un profilo a maggioranza femminile (66% donne - 34% uomini), riscontrando un ascolto pari al 18% in più rispetto alla media di canale nello stesso periodo e +47% rispetto alla media di slot nelle 4 settimane precedenti. Un successo senza soluzione di continuità che, al di là dei personaggi narrati, pre- mia la qualità del prodotto “Ginnastica” e la lungimiranza del Consiglio Direttivo Federale nella scelta di un percorso di comunicazione talmente innovativo da divenire oggi materia di studio universitario. A seguire si sono tenuti i laboratori per la creazione di un evento sportivo “Business Game: il caso degli Internazionali d’Italia di Tennis” con il Vice Presidente della Commissione Nazionale Atleti Raffaello Leonardo preposto alla valutazione dei lavori presentati dagli studenti. Al termine dell’Open Day è intervenuto per un saluto agli studenti anche l’ex presidente del Coni e membro CIO Mario Pescante. ADOTTA UN CAMPIONE, lotta contro la povertà Ogni giorno nel mondo milioni di bambini non vanno a scuola e lavorano invece di giocare, bambini che con il tuo aiuto potrebbero diventare medici o campioni. Lotta insieme ad Actionaid contro la povertà, adotta un campione a distanza! Clicca qui Dai Campionati di Oktagon a quelli di Pallanuoto, passando per l’Isola dei Famosi, agli Europei di Ginnastica Artistica di Montpellier. Stefano Corti è “l’infiltrato” de Le Iene che lo scorso 19 aprile ha rischiato di dover disputare una finale continentale al corpo libero maschile. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per farci raccontare qualche curiosità sulla puntata. Iene, stavolta l’intervista ve la facciamo noi!

di Pier Luigi Girlando

Emozionante la presentazione davanti ai Giudici? Moltissimo. Ovviamente l’eccitazione è diversa da quella di un atleta che sta per gareggiare in una finale euro- pea. Ero emozionato per la dimensione che stavo vivendo e desideroso di realizzare un buon servizio. In ogni caso una medaglia l’avrei vinta sicuramente!

Lo sai però che per essere tra gli otto finalisti prima bisogna qualificarsi? Eh lo so. Diciamo che mi sono guadagnato la qualificazione con tutte le intrusioni che ho fatto nello sport. L’in- filtrato è un atleta completo non lo sapevate? Oltre alla Ginnastica ha preso parte a quasi tutte le finali italiane: tra cui anche basket, pallanuoto e ciclismo. Era giusto che partecipasse!

Se la sicurezza non ti avesse scoperto, cosa ti avremmo visto fare su quella pedana? Mi ero preparato una coreografia meravigliosa, fatta di salti mortali e ruote acrobatiche. Anche se il mio pezzo forte sono le capriole. Con le capriole vado fortissimo. Sappiamo che hai praticato la Pallanuoto…Ecco perché avevi la tuta della FIN! Esattamente! Alla fine abbiamo riciclato quella. O meglio, l’unica soluzione era chiamare la Freddy ma c’era il rischio che vi avvisasse facendo saltare la nostra copertura! Ci siamo rivolti ad una sarta e il risultato è stato quel costume da puffo che avete visto.

La Ginnastica Artistica ti piace? Assolutamente si. Sono un appassionato di sport in generale. La Ginnastica non l’ho mai praticata, se non a scuola durante l’ora di educazione fisica, ma quando ci sono le Olimpiadi o altri eventi come Mondiali ed Euro- pei una sbirciatina la do sempre.

Il tuo ginnasta preferito? Con l’avvento di “Ginnaste Vite Parallele” avete aperto una finestra sul mondo. Infatti seguo un po’ tutti i pro- tagonisti del reality. E poi si vede che praticano per pura passione, perché amano questo sport.

A proposito di “Ginnaste”, da quando è in onda su MTV l'Artistica è diventata uno sport conosciu- tissimo. Alla fine abbiamo suscitato la curiosità de Le Iene… E’ proprio così. Il merito non è tutto del programma, la Ginnastica ha una tradizione storica, ma sicuramente è stato il reality a metterci la pulce nell’orecchio. Ha attirato la nostra attenzione su eventi come gli Europei e i Giochi Olimpici continentali di Baku. Alla fine la scelta è caduta su Montpellier.

A quanto pare ci hai pure portato fortuna. Dopo la tua “performance” Alberto Busnari ha vinto il bronzo al cavallo con maniglie! Visto!? Le Iene portano bene. A parte gli scherzi, posso solo immaginare quale grande soddisfazione sia stata per Alberto e per la Federazione portare un Bronzo a casa. Non è roba da poco, io ci metterei la firma subito!

A noi, del tutto ignari della tua presenza al Park & Suite Arena, il servizio è piaciuto molto. Per te qual è stata “l’invasione” più divertente da quando lavori a Le Iene? E’ come quando fai un viaggio. Ogni posto ti lascia sensazioni diverse, ma comunque positive. Forse quello della Pallanuoto è uno dei più divertenti. Mentre girare all’estero, come accaduto a Montpellier, ti lascia sem- pre quel pizzico di tensione. Non sai mai cosa potrà succedere.

Come è nato il progetto di realizzare un servizio che parlasse degli Europei? La Ginnastica, da un punto di vista visivo, si presta molto bene. E’ una disciplina molto spettacolare. E noi al nostro pubblico vogliamo offrire intrattenimento.

Ce lo fai un in bocca al lupo? Quest’anno ci giochiamo la qualificazione alle Olimpiadi di Rio. Non è che alla fine ti ritroviamo pure in Brasile? A ? Magari! Quasi quasi un pensierino ce lo faccio. Imbocca al lupo ai ginnasti e alle ginnaste che faranno parte del team. L’Olimpiade è qualcosa di straordinario, un po’ come i Mondiali per chi segue il Calcio. Le emozioni del

di Federico Calabrò

l 10 maggio scorso nell’Accademia di Desio, casa rani, nella veste di presentatrice, ha salutato le tan- della nostra Squadra Nazionale di Ginnastica Rit- te autorità e gli ospiti d’eccezione intervenuti per mica, le vice campionesse iridate e continentali rendere omaggio alle Farfalle azzurre. In prima fila, si sono concesse all’abbraccio dei propri soste- insieme al Presidente federale Riccardo Agabio e al nitori nell’ormai consueto Golden Butterfly Gala. sindaco di Desio Roberto Corti, c’erano l’Assessore ILe Farfalle hanno aperto lo spettacolo con i due allo Sport desiano Paolo Smorta, l’Assessore allo esercizi di gara: quello con i 5 nastri ideato sulle mo- Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi ac- derne note di “All or nothing” e l’altro con i 2 cerchi compagnato dai consiglieri regionali Marco Tinozzi, e 6 clavette montato sul “Faust” di Charles Gounot. Iari Colla e Antonello Formenti, i due Vice Presidente Due programmi che, dopo aver conquistato Lisbo- FGI, il vicario Valter Peroni e il prof. Rosario Pitton, i na e Pesaro nelle rispettive Coppe del Mondo, non consiglieri federali Grazia Ciarlitto ed Ermes Cassa- potevano che mandare in visibilio anche il pubblico ni, il responsabile del settore amministrativo FGI, il dell’impianto di Largo Atleti Azzurri d’Italia. Prima dott. Gaetano D’Alicandro, il Presidente del Comita- che le luci si spegnessero e creassero l’atmosfera to Regionale Lombardia Maria Luisa Riboli accompa- adatta per dare vita a questo show, l’allenatrice ita- gnata dal Segretario del Comitato, Oreste De Faveri liana più medagliata di sempre, Emanuela Macca- e dal Consigliere Rosario Gandolfo, la professoressa Servizio fotografico di Carlo Di Giusto di Servizio fotografico

Daniela delle Chiaie, Membro della Comitato tecni- 2004, Pechino 2008 e Londra 2012, ndr.), insieme co Internazionale della FIG, la prof.ssa Marina Piaz- alle compagne Elisabetta Preziosa, Carlotta Ferli- za, Direttrice Tecnica Nazionale e il Comandante del to e agli allenatori Paolo Bucci e Tiziana Di Pilato; quartier generale di Milano Linate e il Tenente Co- la Campionessa assoluta in carica dei piccoli at- lonnello Maurizio Quarti per l’Aeronautica Militare. trezzi Veronica Bertolini e Valeria Straneo, 8ª nella E ancora: il Direttore dell’Accademia di ballo del Tea- Maratona ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Come tro alla Scala Frederic Olivierì e l’ètoile Paola Vismara, in ogni grande festa la serata di apre con un gran la Signora Cristina Parodi, giornalista e conduttrice, ballo. Romeo e Giulietta di Shakespeare, una delle Luca Bizzarri, attore, comico e conduttore televisivo, più belle storie d’amore di tutti i tempi e il roman- Giulia Staccioli, coreografa della compagnia di Ka- ticismo dell’Ave Maria di Gounod eseguita dal vivo taklò, Don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità dalla cantante lirica Olga Angelillo, hanno permes- Exodus, le atlete olimpiche Romina Laurito, meda- so alle nostre ginnaste e al ballerino del Teatro “La glia di bronzo a Londra 2012 e Daniela Masseroni, Scala” Jacopo Tissi di testimoniare la grande affinità argento ad Atene 2004, la Campionessa del Mondo tecnico-artistica tra la danza classica e la Ginnastica nel 2006 ad Aarhus, Vanessa Ferrari, il 4 volte fina- Ritmica. Le aviere del Gruppo Sportivo di Vigna di lista olimpico Alberto Busnari (Sidney 2000, Atene Valle Marta Pagnini, Andreea Stefanescu e Camilla Patriarca con le compagne Sofia Lodi (Brixia), Danie- - accompagnato da Cristian Moro (tastiere), Roberto la Pintus (San Giorgio ’79 Desio), Arianna Facchinet- Fazzari (chitarra), Dario Leoni (batteria) e Maurizio ti (San Giorgio ’79 Desio), Alessia Maurelli (Estense Gallazzi (basso) – faceva da contraltare il maestro Putinati), Martina Centofanti (Fabriano), Beatrice Vincenzo Zitello, arpista, compositore e polistru- Tornatore (Ardor Padova), e Giulia Di Luca (San Gior- mentista italiano, il primo divulgatore e musicista a gio ’79 Desio), hanno dato vita, poi, ad una serie di suonare l'arpa celtica nel nostro Paese. Infatti, sulla esibizioni straordinarie in un crescendo davvero pedana brianzola, in una serata di primavera sospe- emozionante, impreziosite dalle performance live di sa in un'atmosfera magica di armonia ed eleganza, artisti di livello nazionale e internazionale. La sezio- genialità e movimento, si è passati con disinvoltu- ne Rock degli Antani Project con il suo sound blues, ra dal ritmo pop dei Blink a “La regina della notte” regge e ska ha fatto letteralmente tremare le pareti di Mozart, eseguita, virtuosismi vocali compresi, del palazzetto dello sport: alla voce di Luigi Alberio dal soprano Olga Angellillo. Musica e padronanza del corpo: due elementi essenziali della Ginnastica Valeria Schiavi e Chiara Ianni, il dottor Silvio Sala, il Ritmica, una disciplina che si sublima nell'accompa- fisioterapista Nicola Appella e la dottoressa Maria gnamento dal vivo di un pianoforte, come avveniva Conforti - e a quanti, attraverso il proprio lavoro, con- ai suoi albori. E quando le tastiere bianco e nere di tribuiscono a dare visibilità a questo sport - da Ilaria un pianoforte a coda finiscono sotto le mani sapien- Brugnotti e Beatrice Vivaldi ai fotografi Enrico Della ti di Luca Ratti, celeberrimo concertista diplomato Valle e Carlo Di Giusto – dopodichè si cambiano an- in organo e coro, il genio di Bach accostato all'arte cora una volta luci, costumi e dimensioni musicali. del gesto ginnico rivive e commuove oltre le nostre Sulle note di “Take Me to Church” e “Read All about capacità narrative. Ancora qualche ringraziamento, it”, i movimenti armonici di Giulia Di Luca e di Mar- soprattutto allo staff – le assistenti Valentina Rovet- ta Pagnini sono accompagnati dalla voce di Martina ta e Giulia Galtarossa, il coreografo Gjergj Bodari, le Rattà, cantautrice 19enne e vincitrice del Cantagiro infortunate Camilla Bini, (G.S. Aeronautica Militare), 2013. Un pezzo house appartenente al genere elet- tronico, con i battiti in controtempo, inusuale nell'impostazione della gin- nastica ritmica, mette alla prova, inve- ce, la bravura delle esperte Pagnini e Stefanescu, che lasciano i presenti con il fiato sospeso. La chiusura non pote- va che essere dedicata alla Vittoria, un concetto ormai familiare alla Squadra Italiana che ce l'ha “assicurata” nel cor- so delle ultime stagioni con puntuale continuità. Sullo spartito della Madame Butterfly, il simbolo del dolore per le in- giustizie che Puccini ambientò a Naga- saki, tornano vagamente alla memoria i fantasmi di Pechino 2008 e i torti subiti. Un ostacolo al volo che viene d'incanto spazzato via dalla marcetta di Goffredo Mameli. Sull'Inno Nazionale il pubblico si alza in piedi, pronto a lasciarsi andare ad una standing ovation, sognando di vedere queste stesse ragazze sul gradi- no più alto del podio, magari già a set- tembre, ai Mondiali di Stoccarda. Finali di Specialità a Squadre Nazione 2 6 Nazione 5 1. 18.000 1. Israele 17.450 2. Spagna 17.700 2. Bulgaria 17.350 3. Bielorussia 17.600 3. Bielorussia 17.250 4. Italia 17.600 4. Italia 17.050 5. Israele 17.450 5. Giappone 16.900 6. Giappone 17.350 6. Spagna 16.600 6. Uzbekistan 17.350 7. Uzbekistan 16.150 8. Svizzera 16.500 8. Svizzera 15.350 All-around Individualiste Ginnasta Naz. Totale 1. RUS 19.050 19.150 19.100 18.200 75.500 2. RUS 18.200 18.900 18.900 18.700 74.700 3. Yeon Jae Son KOR 18.150 17.750 18.150 18.200 72.250 4. Victoria Filanovsky ISR 17.700 17.450 17.700 17.600 70.450 5. BLR 16.850 17.800 17.750 18.000 70.400 6. ISR 17.350 16.800 17.650 17.800 69.600 7. Elizaveta Nazarenkova UZB 17.800 17.650 16.900 16.950 69.300 8. BUL 17.150 17.300 17.450 17.250 69.150 9. Anastasiya Serdyukova UZB 17.400 16.050 17.450 17.500 68.400 10. Mariya Mateva BUL 17.500 16.700 17.050 17.100 68.350 11. Arina Charopa BLR 17.050 17.300 16.350 17.300 68.000 12. Sakura Hayakawa JPN 17.000 17.150 16.550 17.250 67.950 13. Ayshan Bayramova AZE 17.050 17.000 17.200 16.400 67.650 14. M. Crescenzi ITA 16.700 16.600 16.850 17.000 67.150 15. Natalia Garcia ESP 17.150 16.100 16.750 17.000 67.000 16. Aliya Assymova KAZ 16.650 16.950 16.150 16.950 66.700 17. Selina Zhumatayeva KAZ 16.700 16.650 16.750 16.550 66.550 18. Letizia Cicconcelli ITA 16.300 16.550 16.650 16.950 66.450 19. Polina Berezina ESP 16.300 16.650 16.650 16.100 65.700 20. Uzume Kawasaki JPN 16.600 14.900 16.700 16.850 65.050 21. Grace Legote RSA 16.050 15.950 16.450 15.900 64.350 22. Lilit Harutyunyan ARM 16.750 15.050 16.100 16.000 63.900 23. Elif Zeynep Celep AZE 16.400 15.500 15.700 15.250 62.850 24. Song E Chun KOR 15.800 15.750 15.350 15.100 62.000 25. Shasangari Nagarajan MAS 15.200 15.750 15.750 14.950 61.650 26. Laima Lipkina LAT 14.350 15.600 15.950 15.650 61.550 27. Karen Pereira De La Rosa ARG 14.250 13.450 13.300 12.750 53.750 28. Sarah Hassanein QAT 7.500 12.350 13.050 11.850 44.750 Finali di Specialità

Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Naz. Totale 1. Margarita Mamun RUS 19.100 1. Margarita Mamun RUS 19.100 2. Aleksandra Soldatova RUS 18.750 2. Katsiaryna Halkina BLR 17.950 3. Yeon Jae Son KOR 18.200 3. Anastasiya Serdyukova UZB 17.850 4. Mariya Mateva BUL 17.850 4. Victoria Filanovsky ISR 17.650 5. Victoria Filanovsky ISR 17.750 5. Neviana Vladinova BUL 17.450 6. Anastasiya Serdyukova UZB 17.650 6. Aleksandra Soldatova RUS 17.400 7. Neta Rivkin ISR 17.200 7. Neta Rivkin ISR 17.250 8. Elizaveta Nazarenkova UZB 15.350 8. Yeon Jae Son KOR 16.850

Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Naz. Totale 1. Margarita Mamun RUS 19.200 1. Margarita Mamun RUS 19.000 2. Aleksandra Soldatova RUS 18.950 2. Aleksandra Soldatova RUS 18.700 3. Katsiaryna Halkina BLR 18.100 3. Katsiaryna Halkina BLR 17.900 4. Victoria Filanovsky ISR 17.700 4. Neta Rivkin ISR 17.650 4 Elizaveta Nazarenkova UZB 17.700 5. Victoria Filanovsky ISR 17.450 6. Neviana Vladinova BUL 17.350 6. Yeon Jae Son KOR 17.200 7. Yeon Jae Son KOR 16.800 7. Anastasiya Serdyukova UZB 16.900 8. Arina Charopa BLR 16.550 8. Arina Charopa BLR 16.650 MINSK CAMPIONATO D'EUROPA 1 - 3 maggio 2015

Finali di Specialità Senior

Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Naz. Totale 1. Mamun Margarita RUS 19.000 1. Kudryavtseva Yana RUS 19.116 2. Staniouta Melitina BLR 18.500 2. Rizatdinova Ganna UKR 18.400 3. Halkina Katsiaryna BLR 17.950 3. Halkina Katsiaryna BLR 18.033 4. Pazhava Salome GEO 17.883 3. Staniouta Melitina BLR 18.033 5. Veinberg Filanovsky Victoria ISR 16.816 5. Durunda Marina AZE 17.950 5. Rizatdinova Ganna UKR 16.816 6. Rivkin Neta ISR 17.750 7. Soldatova Aleksandra RUS 16.275 7. Pazhava Salome GEO 17.666 8. Moustafaeva Kseniya FRA 14.416 8. Soldatova Aleksandra RUS 16.333

Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Naz. Totale 1. Kudryavtseva Yana RUS 19.066 1. Kudryavtseva Yana RUS 18.900 2. Mamun Margarita RUS 18.950 2. Staniouta Melitina BLR 18.133 3. Staniouta Melitina BLR 18.466 3. Durunda Marina AZE 18.000 4. Rizatdinova Ganna UKR 18.066 4. Halkina Katsiaryna BLR 17.950 5. Halkina Katsiaryna BLR 17.800 5. Mamun Margarita RUS 17.733 6. Pazhava Salome GEO 17.133 6. Pazhava Salome GEO 17.716 7. Rivkin Neta ISR 17.116 7. Rizatdinova Ganna UKR 17.700 8. Veinberg Filanovsky Victoria ISR 16.866 8. Moustafaeva Kseniya FRA 17.366 Finali a Squadre Junior

Nazione 5 1. Bielorussia 16.733 2. Russia 16.600 3. Bulgaria 16.166 4. Azerbaijan 15.900 5. Germania 15.766 5. Italia 15.766 7. Svizzera 15.633 8. Israele 14.391

Finali a Squadre Senior

Nazione Totale 1. Russia 150.173 2. Bielorussia 144.556 3. Ucraina 139.798 4. Israele 139.657 5. Azerbaijan 136.447 5. Finlandia 134.181 7. Spagna 133.991 8. Georgia 133.724 9. Italia 133.298 10. Bulgaria 133.073 11. Germania 131.540 12. Austria 128.548 13. Repubblica Ceca 126.589 14. Grecia 125.465 15. Estonia 125.289

Finali di Specialità - Junior

Ginnasta Società Totale Ginnasta Società Totale 1 Fioravanti Beatrice F. Petrarca 13,700 1 Pellegrini Anna Rhythmic School 13,950 2 Pilosio Beatrice A.S. Udinese 13,650 2 Berzigotti Camilla Solaria 90 13,750 3 Ponti Camilla Nervianese 13,500 3 Ponti Camilla Nervianese 13,300 4 Buonomo Chiara Raffaello Motto 12,550 4 Irrera Nicole Ginnastica Rimini 13,250 5 Giambrone Roberta Valentia 12,200 5 Pescina Alessandra Ginnastica Rho 12,900 6 Muscolino Silvia Gymnica 96 11,700 6 Guadagnino Giada Ritmica Romana 11,950

Ginnasta Società Totale Ginnasta Società Totale 1 Agostini Sofia Aurora Fano 14,050 1 Scarsella Martina Nervianese 14,750 2 Sollima A. Zaira Ginnastica Prato 13,600 1 Federici Nicole Ritmica Romana 14,750 3 Fioravanti Beatrice F. Petrarca 13,400 3 Angiolini Laura Auxilium 13,900 4 Federici Nicole Ritmica Romana 13,350 4 Mastroeni Viola Moderna Legnano 13,400 5 Simi Giulia Auxilium 13,100 5 Muscolino Silvia Gymnica 96 13,050 6 Ceccarelli Chiara Gymnica 96 12,650 6 Monti Chiara Gymnica 96 12,850

Ginnasta Società Totale 1 Simi Giulia Auxilium 14,350 2 Angiolini Laura Auxilium 14,050 3 Pilosio Beatrice Udinese 13,200 4 Caldora Alice Ginnastica Eterea 12,700 5 Allievi Eleonora Ginnastica Rho 12,500 6 Salacca Laura Raffaello Motto 12,250

Finali di Specialità - Senior

Ginnasta Società Totale Ginnasta Società Totale 1 Batazzi Valentina Raffaello Motto 14,250 1 Carnali Valeria Fabriano 15,200 2 Di Siena Rebecca Rhythmic School 13,900 2 Re Cecilia F.Petrarca 14,900 3 Pellissier Carlotta Eurogymnica 13,650 3 Re Sarah Auxilium 14,100 4 De Vecchis Gilda Nervianese 13,250 4 Virgili Virginia Etruria 13,800 5 Carnali Valeria Fabriano 13,200 5 Benedetti Giulia Raffaello Motto 13,750 6 Baj Irene Etruria 13,150 6 Francesca Moderna Legnano 12,600

Ginnasta Società Totale Ginnasta Società Totale 1 Batazzi Valentina Raffaello Motto 14,450 1 Di Siena Rebecca Rhythmic School 14,800 2 Lideo Giada Rhythmic School 14,150 2 Berti Letizia Raffaello Motto 14,150 3 Baj Irene Etruria 13,900 3 Bisi Beatrice Ginnastica Rho 13,650 4 Osti Selene Eurogymnica 13,650 4 Paris Francesca Moderna Legnano 13,450 5 Cattani Alice Eos Ritmica Rieti 13,200 5 Sarritzu Sara Ritmica 2000 13,400 6 Calafiore Jasmine Ginnastica Hobby 12,750 6 S. Martina Natasha Raffaello Motto 11,700

Ginnasta Società Totale 1 Musa Martina Ginnastica Flaminio 14,000 2 Re Cecilia F.Petrarca 13,950 3 Lideo Giada Rhythmic School 13,800 4Osti Selene Eurogymnica 13,200 5 Amato Alice Gymnasium 12,850 6 Saviolo Giorgia Valentia 12,350 Classifica a Coppie

Ginnaste Società Totale 1 Aloisi Sara - Venturi Elisabetta Pontevecchio Sez. Ginnastica 14,350 2 Filetti Francesca - Rossi Giulia Moderna Legnano 13,800 3 Cruciani Carolina - Ricci Giulia La Fenice 13,700 4 Alberghi Michela - Savini Jemili Il Cigno 13,450 5 Baldascino Giorgia - Morazzini Gaia Ginnastica Rimini 12,350 6 Filetti Anna - Malamisura Giorgia Moderna Legnano 12,300

Castellanza Campionato Nazionale Serie C - GR 23/24 maggio 2015

Società TOT foto Alessandro Squassoni 1 S.G. Fabriano A.S.D. 42,850 2 Raffaello Motto 39,000 3 Virtus Gallarate 38,900 4 Ritmica Iris 38,700 5 Olimpia Senago 37,800 6 Eurogymnica 37,450 7 Ritmica Romana 37,300 8 Ginnastica Rimini 35,850 9 Panaro Modena 35,800 10 Il Gabbiano 35,650 11 La Coccinella 35,500 12 Gimnall 35,450 13 Libertas Trieste 34,350 14 A.S.D. Iris 34,150 15 Ritmica Piemonte 33,950 16 Virtus Giussano 33,650 17 La Fenice 33,300 18 Ginnastica Valentia 33,250 19 Ritmica Melzo 32,500 20 Elana Gym Cerveteri 33.000

foto Alessandro Squassoni Vicenza - Il Presidente Agabio al 140° di fondazione della S.G.V.Umberto I

a società Umberto I 1875 ha festeggiato il inaugurata la mostra commemorativa con diplomi, 140° anniversario dalla fondazione con due ricordi storici e trofei sportivi di Ginnastica Artistica, giornate fitte di eventi.“La ginnastica arti- lotta e pesi, alla presenza dell’on. Daniela Sbrollini; al stica è uno sport povero ma di grandi sacrifici piano terra e al primo piano del palazzo del Monte che si è conservato tale e quale come un tem- di Pietà. Alle 16 camminata storica con partenza dal- Lpo – ha detto l’assessore alla formazione del Comu- la palestra di contra’ Burci 28 per raggiungere piazza ne di Vicenza Umberto Nicolai - La società Umberto dei Signori. Il corteo dei rappresentanti della Socie- I ha una storia lunga 140 anni ricca di grandi risultati: tà Umberto I°, con le insegne, insieme agli atleti di basta ricordare una tra tutte Laura Bortolaso. E poi il altre società sportive centenarie della provincia di direttore sportivo della Umberto I, Corrado Rumor, con Vicenza, è stato preceduto da un accompagnamen- alle spalle anni di carriera sportiva culminata nelle file to musicale con ottoni e tamburo, proprio come della nazionale di cui è stato allenatore. L’Umberto I avvenne nel 1875, anno di fondazione. Il corteo ha collabora con il Comune per i progetti di educazione percorso contra’ Barche, contra’ Busa San Michele, motoria con le scuole dando un importante contri- contra’ Lioy, ponte San Paolo, contra’ Pescherie Vec- buto affinché gli studenti vengano a contatto con la chie, piazza delle Erbe, contra’ Catena, piazza Biade, Ginnastica Artistica. Ricordo inoltre che la società ha piazza dei Signori per ricordare l’atto costitutivo del ottenuto dal Coni una stella d’oro e una stella d’argen- 1875 che fu sancito con una passeggiata da Vicen- to per meriti sportivi”. Sabato 16 maggio alle 10.30 al za a Longare di un gruppo di ginnasti partiti dalla palazzo del Monte di Pietà, in contra’ del Monte 13, Palestra di Scherma e Ginnastica di Vicenza. Alle 17 si è tenuto il convegno dal titolo “L’evoluzione della è stata la volta del saggio accademico in piazza dei pratica sportiva nelle nuove generazioni”. Aperto da Signori. Sulla pedana circa 170 tra ginnaste e gin- Carlo Pepe, presidente della Umberto I, all’incon- nasti dell’Umberto I a partire dai 4 anni di età fino tro, moderato dal giornalista del Giornale di Vicenza agli agonisti delle sezioni Maschile e Femminile. Do- Franco Pepe, hanno preso parte Bruno Gozzelino, menica 17 maggio protagonista Parco Querini dove presidente Unasci, il prof. Riccardo Agabio, presi- alle 15 gli atleti e le loro famiglie si sono ritrovati per dente FGI, Gianfranco Bardelle, presidente regio- giochi ed esibizioni dei ginnasti. nale Coni, e l’Assessore Nicolai. Alle 12 è stata poi

AEROBICA BOROVETS CUP 29 aprile - 4 maggio 2015

Individuale Maschile Individuale Femminile Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Naz. Totale 1 Ivan Veloz MEX 21.450 1 Lubov Gazov AUT 21.100 2 Maxime Decker-Breitel FRA 21.350 2 Maria Gorgovan ROU 20.650 3 Riccardo Pentassuglia ITA 21.300 3 Dora Hegyi HUN 20.600 3 Ryo Koreeda JPN 21.300 4 Sara Natella ITA 20.350 3 Vicente Lli Lloris ESP 21.300 5 Qi Li CHN 20.150 6 Roman Semenov RUS 20.800 5 Anastasiia Degtiareva RUS 20.150 7 Bangda Hu CHN 20.650 7 Sara Moreno ESP 19.850 8 Gabriel Bocser ROU 19.650 8 Ana Maria Stoilova BUL 19.750

Coppia Mista Ginnasti Nazione Totale 1 Sara Moreno - Vicente Lli Lloris ESP 20.400 2 Michela Castoldi - Davide Donati ITA 20.350 2 Chao Ma - Guang Yang CHN 20.350 4 Feiyang Hua - Yangyang Yu CHN 20.200 4 Maxime Decker-Breitel - Laurena Guinipero FRA 20.200 4 Dacian Barna - Ioanna Panaete ROU 20.200 7 Lucian Savulescu - Maria Gorgovan ROU 20.050 8 Antonio Papazov - Ana Maria Stoilova BUL 19.700

Trio Ginnasti Nazione Totale 1 Duknik Dzhanazian - Garsevan Dzhanazian - Denis Solovev RUS 20.650 2 Ke Song - Shiwei Fang - Xu Tao CHN 20.250 3 Xuesong Xu - Zijing Huang - Ke Wang CHN 20.200 3 Ioanna Panaete - Lucian Savulescu - Dacian Barna ROU 20.200 5 Marian Brotei - Andreea Darie - Steliana Stoenescu ROU 19.388 6 Barbara Nagy - Hunor Tacsik - Anna Toth-Szolnoki HUN 19.288 7 Terence Ledwaba - Tlhakiso Mafona - Dominique Mann RSA 17.655 8 Kateryna Stokolos - Darya Gutsalyuk - Daria Subotina BUL 19.700 Gruppo

Ginnasti Nazione Totale 1 Maria Gorgovan/Gabriel Bocser/Ioanna Panaete/Lucian Savulescu/Dacian Barna ROU 20.938 2 Lixi Pan/Xuesong Xu/Zijing Huang/Ke Wang/Bangda Hu CHN 20.900 3 David Orta/Maxime D. Breitel/Gavin Jourdan/Benjamin Garavel/Christina Ioannidou FRA 20.655 4 Duknik Dzharnazian/Garsevan Dzhanazian/Roman Semenov/Ruslan Zubairov/Denis Solovev RUS 20.211 5 Davide Donati/Riccardo Pentassuglia/Paolo Conti/Emanuele Pagliuca/Antonio Caforio ITA 19.850 6 Vicente Lli Lloris/ Pedro Cabanas/Belen Guillermot/Aranzazu Martinez/Sara Moreno ESP 19.305 7 Barbora Trombikova/Katerina Hortova/Lucie Vidlakova/Monika Gerzova/Tereza Pekarkova CZE 18.961 8 Kateryna Cherkez/Darya Gutsalyuk/Kristina Matveychuk/Daria Subotina/Kateryna Stokolos UKR 18.355

ALLIEVI Individuale Femminile

Ginnasta Società Totale 1 Pettinari Alice Ghisalbese 18,250 2 Rexhepi Lucrezia Valentia 17,650 3 Grazia Arlene Anxa Gym 17,500 Individuale Maschile

Ginnasta Società Totale 1 Caka Ledion Amicosport 16,450 2 Magnante Giacomo Fit Together 16,350 3 Salvato Francesco Ghisalbese 16,200 Coppia

Ginnasti Società Totale 1Arbore/Rexhepi Ginnastica Valentia 16,850 2 Grazia/Giancristofaro Anxa Gym 16,750 3 Pettinari/Mazza Ghisalbese 16,700 Trio

Ginnasti Società Totale 1 Arbore/Lanza/Santagati Ginnastica Valentia 17,400 2 Barbieri/Nappo/Pugliese California C. Club 17,100 3 Crotti/Mazza/Pedroni Ghisalbese 17,000 Gruppo

Ginnasti Società Totale 1Arbore/Lanza/Santagati/Rexhepi/Vitarelli Ginnastica Valentia 17,050 2 Affede/Ciccarelli/Moreta/Pellotti/Trillini Ginnastica Macerata 17,050 3 Assante/Chiocca/Looz/Mancino/Scotti California C. Club 16,850

Fotosigma JUNIOR A Individuale Femminile

Ginnasta Società Totale 1 Ciurlanti Arianna Ginnastica Macerata 19,800 2 Cavalieri Sofia Aerobica Evolution 18,850 3 Frigeni Giorgia Ghisalbese 18,700 Individuale Maschile

Ginnasta Società Totale 1 Sebastio Francesco Ginnastica Francavilla 18,400 2 Blasi Francesco Gymnova 17,900 3 Falera Matteo Ginnastica Agora' 17,300 Coppia

Ginnasti Società Totale 1 Cimaschi/Ciaramidaro Amicosport 17,500 2 Falera/Talone Ginnastica Agorà 17,350 3 Blasi/Berton Gymnova 16,950 Trio

Ginnasti Società Totale 1Iodice/Aquilone/Scotto Di Uccio California C. Club 18,100 2 Orsini/Spatola/Pullo Asd Chige 17,950 3 Ferragina/Ciurlanti/Lisi Ginnastica Macerata 17,950 Gruppo

Ginnasti Società Totale 1 Buschittari/Ciurlanti/Ferragina/Lisi/Sulzer Ginnastica Valentia 18,250 2 Beraldo/Lorusso/Piccio/Verderio/Nasti Ginnastica Valentia 18,050 3 Cutini/Belletti/Foresi/Pancotto/Sacchini Artistica Porto Sant'Elpidio 17,350

Fotosigma JUNIOR B Individuale Femminile

Ginnasta Società Totale 1 Bullo Anna Sambughe' 20,100 2 Cubito Camilla Amicosport 20,000 3 Barbagallo Ylenia Ginnastica Valentia 19,600 Individuale Maschile

Ginnasta Società Totale 1 Patteri Marcello Polisportiva Mistral 20,500 2 Nacci Davide Lab.Del Benes 19,850 3 Conti Luigi Aerobica Evolution 19,600 Coppia

Ginnasti Società Totale 1 Milone/Nacci Lab. D. Benessere 17,950 2 Conti/Previtali Aerobica Evolution 17,850 3 Cavalieri/Girola Aerobica Evolution 17,450 Trio

Ginnasti Società Totale 1 Cubito/Lenzini/Ciaramidaro Amicosport 19,300 2 Barbagallo/Vitarelli/Forsinetti Ginnastica Valentia 18,850 3 Tomasoni/Tomasoni/Pettinari Ghisalbese 18,600 Gruppo

Ginnasti Società Totale 1 Barbagallo/Beltrame/Forsinetti/Picchio/Vitarelli Ginnastica Valentia 18,250 2 Ciaramidaro/Cubito/Lenzini/Monti/Pettinari Amicosport 18,000 3 Cavalleri/Conti/Pezzotta/Previtali/Russo/Vanoncini Aerobica Evolution 17,850

Fotosigma SENIOR Individuale Femminile

Ginnasta Società Totale 1 Castoldi Michela Amicosport 20,400 2 Pastori Sofia Amicosport 20,300 3 Natella Sara Agorà 20,000 Individuale Maschile

Ginnasta Società Totale 1 Pentassuglia Riccardo Operazione Fitness 19,700 2 Donati Davide Delfino 21,150 3 Caforio Antonio Ginnastica Francavilla 20,650 Coppia

Ginnasti Società Totale 1 Bonatti/Manzin Operazione Fitness 19,700 2 Caponera/Natella Agorà 19,100 3 Donati/Brambilla Delfino 19,100 Trio

Ginnasti Società Totale 1 Castoldi/Convertino/Pastori Amicosport 19,416 2 Ferragina/Margarucci/Pacetti Ginn. Macerata 18,733 3 Conti/Conti/Oberti Aerobica Evolution 18,500 Gruppo

Ginnasti Società Totale 1 Banfi/Castoldi/Cavalieri/Convertino/Pastori Amicosport 19,261 2 Conti/Conti/Conti/Oberti/Marchetti Aerobica Evolution 19,088 3 Deplano/Ghiani/Serra/Patteri/Fancello Polisportiva Mistral 17,383

Fotosigma Il Centro scolastico TUaSCUOLA, unica scuola di recupero anni scolastici in Bergamo ad avere riconoscimenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, svolge un servizio di // AL CENTRO alta qualità, per il trasferimento dell'istruzione e il recupero dell'autostima con un metodo basato su programmi monitorati ed uno sta insegnanti altamente DELLASCUOLA qualicato. Rimotivare i giovani, guidarli verso il conseguimento dei risultati scolastici pressati e aiutare CI SEI TU PER*** gli adulti che hanno dovuto abbandonare la scuola a recuperare le competenze basilari nel campo del lavoro. Una volta trovata la chiave per riavvicinare lo studente al I TUOI PROGETTI suo percorso scolastico, il Centro Scolastico accompagna il giovane verso l'acquisizione di un nuovo ed ecace metodo di studio attraverso dei seminari ed incontri *** *** PER IL TUO formativi. Assistenza didattica per conseguire il FUTURO// tuo diploma e per il recupero degli anni scolastici, anche on-line. Si possono frequentare corsi di recupero delle materie in orario pomeridiano, parallelamente alla frequenza scolastica diurna, si garantisce continuità con i propri insegnanti favorendo l’acquisizione di un metodo di studio per il recupero delle carenze formative. // LA SCELTA Il nostro metodo, denominato TUaScuola, mette al centro dell'universo scolastico lo studente con le proprie DI UN GIOVANE esigenze, che possono essere sportive, lavorative, familiari, DIPENDE DALLA SUA di salute ed altro: creando i presupposti di orientamento ed accoglienza, uniti a uno sta di insegnanti altamente INCLINAZIONE qualicato, si garantisce la regolare frequenza delle lezioni MA ANCHE DALLA ed il conseguimento degli studi. FORTUNA DI*** L’obiettivo è garantire la regolare INCONTRARE UN continuità negli studi accompagnando gli studenti al conseguimento GRANDE MAESTRO// del diploma. ***R.L. Montalcini Gli indirizzi del Centro Scolastico, istituzione riconosciuta come "scuola non paritaria" per il recupero degli anni perduti e della dispersione scolastica, coprono un vasto ventaglio di o erta: Licei, Istituto Tecnico Tecnologico, Istituto Tecnico Economico, Istituto Professionale, corsi OFFERTA FORMATIVA professionali diurni e serali, e Medie inferiori. LICEI: classico, scientifico, linguistico, artistico, scienze umane, scienze applicate, sportivo SCUOLA PRIVATA IST. TECNICO TECNOLOGICO: RECUPERO ANNI SCOLASTICI informatico, elettronico, meccanico, costruzione ambiente e territorio TUTORAGGIO PERSONALIZZATO IST. TECNICO ECONOMICO: amministrazione finanza e marketing, DIPLOMA ON LINE ist. tecnico economico per il turismo IST. PROFESSIONALE: ist. socio sanitario, alberghiero, odontotecnico MEDIE INFERIORI

CENTRO SCOLASTICO TUASCUOLA Bergamo • Milano • Varese Numero Verde 800.289650 • Tel. 035.218436 [email protected] • www.centroscolastico.it facebook.com/centroscolasticotuascuola