ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI UFFICIO DI SEGRETERIA E RAGIONERIA MATTINO POMERIGGIO Lunedì 8.00 12.00 Martedì 8.00 12.00 14.00 17.00 Mercoledì 8.00 12.00 Giovedì 8.00 12.00 Venerdì 8.00 12.00 14.00 17.00 Sabato CHIUSO

UFFICIO ANAGRAFE - STATO CIVILE MATTINO POMERIGGIO Lunedì 8.00 14.00 Martedì 8.00 12.00 14.00 17.00 Mercoledì 8.00 14.00 Giovedì 8.00 14.00 Venerdì 8.00 12.00 14.00 17.00 Sabato 8.00 12.00

UFFICIO TECNICO MATTINO POMERIGGIO Lunedì Martedì Mercoledì 8.00 12.00 Giovedì Venerdì 14.00 17.00 Sabato

ORARI DI APERTURA AMBULATORI MEDICI CENTRO SELVETTA Dott. Curto Rosario Dott. Della Cagnoletta Fabio Dott. Della Cagnoletta Fabio Lunedì dalle 9.00 alle 10.30 dalle 14.00 alle 16.00 Dalle 16.30 alle7.30 Martedì dalle17.00 alle 19.00 dalle 8.00 alle 9.30 Mercoledì SOLO SU APPUNTAMENTO SOLO SU APPUNTAMENTO SOLO SU APPUNTAMENTO Giovedì dalle 10.30 alle 12.00 dalle 8.00 alle 10.00 dalle 10.30 alle 11.30 Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 dalle 8.00 alle 9.00 Sabato

ORARI DI APERTURA FARMACIA MATTINO POMERIGGIO Lunedì 8.00 12.30 15.00 19.00 Martedì 8.00 12.30 15.00 19.00 Mercoledì chiuso (aperto a ) 15.00 19.00 Giovedì 8.00 12.30 15.00 19.00 Venerdì 8.00 12.30 15.00 19.00 Sabato 8.00 12.30 15.00 19.00

NUMERI UTILI Ambulatorio Medico 0342 590156 Parrocchia di Colorina 0342 492101 Farmacia 0342 493313 Parrocchia di Valle 0342 590400 Municipio 0342 492113 Parrocchia di Selvetta 0342 664016 Ufficio Postale 0342 590411 Banca Credito Valtellinese 0342 590290 Scuola 0342 590140 Banca Popolare di 0342 598074 Colorina – Filo diretto

Risultato Elezioni Comunali del 6-7 Giugno 2009

LISTA DORIANO CODEGA LISTA FRANCO CODEGA

Seggio Colorina Centro 376 127 Seggio Valle Selvetta 329 177 TOTALI 705 304 PREFERENZE CANDIDATI: PIZZINI BERNARDO 62 AILI MICHELE 72 PIZZINI MILENA 58 ARAMINI LUCA 23 RASCHETTI ALDO 58 BERTOLINI MARIO 22 BIANCHINI GIAN MAINETTI LUCA 48 PIERA 18 MAINETTI MARIA TOGNINI BRUNO 48 STELLA 18 TAVASCI MARIA ELISA 47 RASCHETTI DENNY 18 CODEGA SIMONE 43 PIATTI CLAUDIO 14 LIBERA SIMONA 42 GUSMEROLI MATTEO 11 PIZZINI GIOVANNI 39 PRADELLA MAURO 9 VARISCHETTI LUCA 28 DAZIANI ADELE 8 CODEGA GRAZIANO 27 QUADRIO BARBARA 8 BIANCHINI GRAZIANO 25 PIZZINI FABIO 8

La nuova Giunta Comunale Sindaco : Codega Doriano

Assessore Vice Sindaco : Tognini Bruno Assessore : Mainetti Luca

- 1 - Colorina – Filo diretto

Filo Diretto

Cari Amici, Cari Cittadini, approfitto di questo notiziario innanzitutto per ringraziarvi per la fiducia che mi avete accordato per questo importante e delicato ruolo di Sindaco di Colorina. Questa carica mi stimolerà ancora di più a confrontarmi, dialogare con tutti voi in modo tale che le esperienze di tutti possano essere un contributo concreto da riversare sul nostro territorio. Con il mio gruppo abbiamo già da diversi mesi tolto i panni di candidati per indossare quelli istituzionali di amministratori del nostro , facendo tesoro delle nostre esperienze, della ricchezza di rapporti con voi, del dialogo aperto con tutti, parlandoci insieme con trasparenza e con passione per il nostro paese. Vogliamo interpretare questo ruolo con tenacia e determinazione, sempre presenti al servizio dei cittadini, dando estrema importanza al dialogo e al confronto, analizzando le situazioni dal basso ed ascoltando umilmente i consigli di tutti quanti: un filo diretto con tutti voi. Stiamo prendendo parecchie decisioni, per alcuni sicuramente giuste, per altri un po’ meno, ma per noi sicuramente protese al miglioramento della situazione esistente, per il miglior bene comune, privilegiando l’interesse della collettività e senza trascurare l’interesse del singolo. La partecipazione e attenzione alla vita comunale, alle attività culturali e sociali che si svolgono nel nostro paese è un obbiettivo che ci siamo dati. Questo è possibile attraverso l’informazione, la comunicazione e questo notiziario rappresenta uno degli strumenti per poterlo fare. Qui di seguito vi proponiamo il primo numero, dovremo ancora lavorarci ma nelle intenzioni avrà una cadenza regolare e un contenuto sempre più completo ed accurato. Quest’iniziativa avrà un taglio informativo, deve raccontare, rendervi partecipi di tutte le possibilità e azioni che nascono sul nostro territorio. Alcune fatte per iniziativa dell’Amministrazione, altre per merito dell’enorme contenitore pieno di energia e voglia di fare che abbiamo: i gruppi di privati e le associazioni. Molti progetti riusciranno molto bene altri un po’ meno, ma in tutti avremo messo il massimo impegno e confidiamo nell’aiuto di tutti voi per trasformarli ogni volta in un successo. Su questo punto devo ancora una volta ringraziarvi per il contributo che avete dato trasformando tutti i borghi del nostro paese in uno spettacolo di luci e colori grazie ai Presepi che avete realizzato. Voglio infine approfittare di questa occasione per augurarvi da parte dell’Amministrazione Comunale e mio personale un Prospero e Sereno anno nuovo.

Il Sindaco

2 Colorina – Filo diretto

Comunicazioni

Cassetta Comunale E’ stata installata una nuova buca delle lettere sita in Comune (la trovate entrando in Comune sulla destra del secondo portone). A cosa serve? A darci suggerimenti e a migliorare i servizi del Paese. E’ uno strumento che speriamo possa dimostrarsi un valido collegamento tra i cittadini e l’amministrazione. Tutto quello che dovete fare, nel caso aveste qualche segnalazione, è compilare un foglietto, firmarlo ed imbucarlo. Sarete contattati e riceverete tutti i chiarimenti che desiderate.

Combustione arbusti E’ stata approvata la Legge Regionale n. 10 del 29 giugno 2009, che si occupa di disciplinare le combustioni all’aperto. E’ stata poi proposta una variazione secondo cui: "è comunque consentita la possibilità di combustione all'aperto degli scarti di potatura dei vigneti nelle zone terrazzate alpine e prealpine, nonché dei residui delle manutenzioni dei boschi nelle zone non raggiunte dalla viabilità ordinaria ".

La proposta di variazione è stata inserita nel testo definitivo della legge che è stata approvata in Consiglio Regionale e pubblicata sul Bollettino ufficiale. Per consultare il Bollettino Ufficiale e sufficiente collegarsi al sito http://www.infopoint.it/burlnew/ e cercare per: anno 2009 / Serie “Supplemento ordinario” / Bollettino 26 n.2

E’ altresì possibile consultare il seguente sito internet: http://www.regione.lombardia.it/

Servizi sociali Si avvisano i cittadini che dal 12/11/2009 l’assistente sociale Carla Pinardi svolgerà attività di sportello presso il Comune di Colorina (sala piano terra) il secondo giovedì di ogni mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00 . Si ricorda che è possibile concordare appuntamenti con la suddétta operatrice anche in orari diversi e/o altre sedi tramite contatto diretto al numero 320/4367039 oppure contattando il segretario sociale del Comune (Ufficio Segreteria) al numero 0342/492113

Carta d’identità E' cambiata la durata della validità della carta di identità, DA 5 A 10 ANNI . Pertanto, i cittadini titolari di carta d'identità con scadenza quinquennale, a far data dal 25 giugno 2008, possono recarsi presso gli sportelli anagrafici per farsi apporre sul documento la dicitura di proroga di validità. Molto importante: NON SERVE PRODURRE NUOVE FOTO

- 3 - Colorina – Filo diretto

Informazioni dall’Amministrazione

Alluvione località Selvetta:luglio 2008

Sintesi interventi prioritari per la messa in sicurezza di Selvetta

Si è conclusa lo scorso 30 dicembre l’ultima Conferenza dei Servizi con Comune di Colorina, Comune di Forcola, Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comunità Montana di Sondrio e di , Enel Produzione, ecc. per l’approvazione dei progetti definitivi per la messa in sicurezza dell’abitato di Selvetta. Alla conclusione di quest’incontro si è dato mandato ai progettisti per realizzare entro la fine di gennaio 2010 i progetti esecutivi e per poter così procedere alla gara d’appalto. Questi lavori ci accompagneranno per tutto il 2010 e sarà cura dell’Amministrazione far redigere un cronoprogramma dei lavori che rispetti, tuteli e crei i minor disagi possibili per i residenti. L’Amministrazione ritiene questi progetti un primo lotto di interventi prioritari e necessari per la tutela dei centri abitati ma non esaustivi per la messa in sicurezza del versante orobico sul nostro territorio. I progetti realizzati riguardano tre interventi prioritari: la valle Vagone, la località Gaggine e la viabilità verso Rodolo per un importo complessivo di 3,8 milioni euro. Di seguito la sintesi di quanto si realizzerà.

Valle Vagone

Sono previsti interventi sostanziosi che si svilupperanno principalmente dai 1000 mt. s.l.m sino a valle. Si realizzeranno due sacche d’accumulo per una capacità di deposito complessiva di 900 mc. e di 3500 mc. rispettivamente a quota 543 mt. s.l.m. e 694 mt. s.l.m, si realizzeranno muri a pennello a protezione della strada e dell’abitato, soglie in pietrame e malta per garantire la stabilizzazione delle scarpate lungo la valle, il rifacimento dell’attraversamento della valle Vagone con la strada comunale per Rodolo e con la strada detta dello “Zuch” e interventi di pulizia dell’alveo da quota 694 a quota 1750 mt. s.l.m.. In località San Giacomo è previsto il rifacimento del canale in pietrame e malta delle medesime dimensioni di quello esistente in pessimo stato dovuto principalmente allo scalzamento delle murature d’argine e del fondo.

Localita Gaggine

E’ prevista la demolizione della sacca esistente in pietrame ciclopico oltre alla demolizione dei fabbricati colpiti dall’evento calamito del 2008, che attualmente occupano il sedime della nuova sacca. Detta sacca, delimitata a nord da una briglia di trattenuta in cemento armato con rivestimento in pietrame e malta avrà una capacità d’accumulo di circa 5.000 mc, verrà realizzata con scogliere in massi ciclopici intasati al piede. Esternamente le scogliere verranno mascherate da un manufatto realizzato in terre rinforzate per consentire un migliore inserimento ambientale dell’opera. A valle della sacca verrà realizzato l’attraversamento della strada comunale di Selvetta con ponte gettato in opera. Verranno realizzati i raccordi sia di monte che di valle per meglio inserire il nuovo attraversamento allo stato dei luoghi mediante murature in pietrame e malta.

- 4 - Colorina – Filo diretto

Sui terreni posti a nord della sacca per garantire il deflusso delle acque, è prevista la realizzazione di un canale con fondelli in calcestruzzo con sponde in terra inerbite. Le acque provenienti da monte e veicolate attraverso il nuovo canale in calcestruzzo prefabbricato verranno scaricate nel canale Enel posto a nord della strada Provinciale. A seguito della frana del Luglio 2008 i sottoservizi presenti sono stati distrutti. Con il presente progetto si è previsto il rifacimento delle tubazioni delle acque bianche e delle acque nere al servizio delle abitazioni presenti nel fondo valle. A margine di tutti gli interventi sono previste opere di sistemazione dei terreni interessati dai lavori con livellamento riprofilatura e semina a prato.

Strada per Rodolo

E’ previsto il rifacimento di n.° 10 tombotti di attraversamento delle vallecole presenti lungo la strada per Rodolo che durante l’alluvione del Luglio 2008, sono stati la causa di numerosi franamenti. L’opera è completata con il rifacimento di tratti di pavimentazione in asfalto danneggiati durante l’evento calamitoso. Lungo il tracciato della strada comunale per Rodolo sono previsti allargamenti per garantire il miglioramento del transito dei mezzi lungo la strada comunale. In particolare l’intervento prevede l’ampliamento del tratto iniziale a salire della strada che da Selvetta porta a Rodolo fino al primo tornante e la realizzazione di griglia trasversale per raccolta e convogliamento acque stradali. E’ prevista la riqualificazione della viabilità in corrispondenza dei tornante 2,3, 4, 8 e 10 con allargamento a monte mediante riprofilatura di risezionamento delle pareti e la realizzazione di cunette con dentello in c.a.. E’ prevista una nuova pavimentazione del tratto interessato dall’allargamento e il rifacimento del tappetino su tutto il tornante. A quota 370 s.l.m. è previsto la demolizione del muro esistente, lo scavo a monte in terra con arretramento del lato di monte e la realizzazione di un muro di controripa in pietrame c.l.s. armato. Sono previsti interventi localizzati da realizzarsi lungo il tracciato stradale riguardanti i lavori di : - realizzazione nuovo ponte di attraversamento della valle Vagone a quota 355 m s.l.m. Verrà realizzato in c.a. con rivestimento in pietrame e cls e riproposizione dell’arco già presente sul ponte esistente; - realizzazione dei tratti di cordolo per veicolare nei recapiti certi presenti lungo il tracciato stradale l’acqua proveniente da monte, evitando in tal modo pericolosi ruscellamenti lungo il versante causa questa di numerosi franamenti; - rifacimento di tratti di parapetto divelti durante l’evento calamitoso e dei tratti di pavimentazione danneggiata.

Mensa scolastica Durante l’estate si è provveduto ad analizzare l’attuale modello di refezione scolastica basato su un modello a tempo (una cuoca disponibile per un certo numero di ore quotidiane) confrontandola con un modello a pasti (vengono pagati i pasti effettivamente erogati). Sulla base di questa valutazioni si è provveduto ad appaltare la refezione scolastica per la scuola materna con la seconda scelta. La cooperativa “Sentiero” di Morbegno ha vinto il bando per la somministrazione dei pasti e la pulizia dei locali, per la scuola dell’infanzia, per i prossimi due anni. Detta cooperativa si occupa già da parecchi anni di refezione scolastica presso numerosi comuni valtellinesi (Morbegno, , Cosio, , ecc.).

- 5 - Colorina – Filo diretto

Acqua potabile Un piccolo intervento, eseguito nei mesi scorsi a Selvetta, ha consentito alle abitazioni dell’intero territorio comunale, di essere tutte raggiunte dall’acqua potabile senza più alcuna eccezione. Risale infatti al 5 ottobre 2009 il primo campionamento effettuato dall’ASL, col risultato che l’acqua è potabile su tutto il territorio comunale. Altri campionamenti effettuati a novembre hanno confermato l’esito delle analisi.

Contributo PSR Il Programma di sviluppo rurale 2007/ 2013 è un documento programmatico che la Regione Lombardia, in accordo con gli Enti delegati (Province e Comunità montane) , ha elaborato seguendo le indicazioni del Programma regionale di sviluppo e il Regolamento comunitario sullo sviluppo rurale. Regolamento europeo 1698 del 20 settembre 2005. A tal proposito il nostro Comune ha ricevuto lo scorso ottobre un finanziamento di 448.000 euro per effettuare lavori di sistemazione ”idraulico-forestale” in località “Le Bruciate” e ripristino dell’attraversamento carrabile sulla valle Vagone. Attualmente è in corso la predisposizione del progetto esecutivo entro il mese di febbraio.

Latteria Ha preso il via il secondo lotto di lavori riguardanti la ristrutturazione della latteria. In particolare si tratta di interventi strutturali e di sistemazione dei locali interni. Ricordiamo che, a lavori ultimati, l’obbiettivo è quello di vedere nascere una latteria destinata alla produzione di formaggio, ottenuto con il latte della razza “Bruna Alpina”. Il nuovo impianto verrà sfruttato per la didattica facendo vedere agli studenti il processo della caseificazione del formaggio. Sarà presente un’adeguata sala in cui si potrà assistere a tutte le fasi di lavorazione del latte. Sarà inoltre presente uno spaccio per la vendita dei prodotti derivati dal latte.

PGT Il PGT, Piano di Governo del Territorio, è il nuovo strumento di pianificazione urbanistica comunale, introdotto dalla Legge Regionale 12/2005 al posto del tradizionale Piano Regolatore Generale (PRG). Nel dicembre del 2008 alcuni professionisti sono stati incaricati dall’Amministrazione di redigere il nuovo piano urbanistico. La nuova Amministrazione, in accordo con questi professionisti, ha preferito rescindere amichevolmente il rapporto di collaborazione e procedere ad un nuovo bando. Tutti i tecnici interpellati hanno presentato la propria offerta e l’aggiudicatario ha permesso di risparmiare 60mila euro rispetto al precedente incarico. Un parte di questa somma è stata utilizzata per la rescissione del vecchio contratto mentre circa 60% rimane a disposizione del comune per interventi sul territorio. A dicembre 2009 è iniziato il percorso che ci accompagnerà all’adozione di questo moderno e strategico strumento di pianificazione urbanistica. Nelle intenzioni il PGT dovrà lasciare spazio alle iniziative di edilizia pubbliche e private. Nel Piano saranno compresi gli scambi volumetrici e la loro commercializzazione anche premiando chi usa fonti energetiche rinnovabili. Il tutto naturalmente contenuto in un indice volumetrico massimo mai superabile. Chiunque potrà presentare suggerimenti e proposte per la predisposizione del Piano del Governo del Territorio. Le domande in carta semplice, complete di planimetria mappale, dovranno essere presentate in duplice copia presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Colorina.

- 6 - Colorina – Filo diretto

Interventi di urgenza Durante questi primi mesi di mandato sono stati realizzati due interventi urgenti di messa in sicurezza, uno nella strada Rodolo - Corna in Monte, località Costa, che è stata danneggiata al seguito del franamento della scarpata a valle . A seguito di eventi meteorologici, è franato a valle parte del materiale di sostegno della strada. E’ stato quindi ricostruito il muro di sostegno, in modo da ripristinare lo stato iniziale e consentire il transito in totale sicurezza.

Il secondo lavoro è stato svolto a Selvetta in località San Giacomo. Anche in questo caso è franato del materiale poco sopra le abitazioni e quindi si è reso necessario agire con un intervento di consolidamento del versante mediante esecuzione di gabbionaie e drenaggio delle acque di ruscellamento.

Contenzioso BIM/Enel produzione A fine agosto il Comune di Colorina ha aderito ad un contenzioso contro Enel Produzione. Ente capofila di questo contenzioso è il Consorzio BIM (Consorzio dei Comuni del bacino imbrifero montano dell'Adda) e comprende altri 20 comuni della bassa valle. Il contenzioso riguarda il pagamento arretrato dell’ICI sulle centrali idroelettriche e tratti interessati. In particolare il nostro Comune ha aderito in quanto interessato alla riscossione degli arretrati per il tratto dell'Adda e relativi argini presenti sul nostro territorio che sono funzionali alla centrale idroelettrica di Dubino in località Monastero.

Sentiero Valtellina Nel settembre scorso, la Comunità Montana ha iniziato i lavori di completamento del “Sentiero Valtellina”, intervenendo nel tratto compreso nel nostro territorio di Colorina. L’area interessata è quella che parte dal ponte sul Madrasco, là dove il fiume si immette nell’Adda e l’abitato di Selvetta.

- 7 - Colorina – Filo diretto

Delibere Consiglio Comunale

Consiglio comunale del 19/06/2009  Convalida dei consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 6-7 giugno 2009 ed eventuali surrogazioni.  Giuramento del Sindaco eletto nella consultazione elettorale del 6-7 giugno 2009.  Comunicazione nomina componenti Giunta.  Costituzione dei gruppi consiliari e designazione dei rispettivi capigruppo.  Presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni 2009/2014  Determinazione degli indirizzi per le nomine, designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende o istituzioni.  Nomina Commissione Comunale per la formazione e l’aggiornamento degli albi permanenti dei Giudici Popolari di Corte d’Appello e Corte d’Assise d’Appello.  Nomina revisore dei Conti triennio 2009/2012.

Consiglio comunale del 29/09/2009  Approvazione verbali seduta precedente.  Approvazione piano diritto allo studio anno scolastico 2009/2010. In data 29/09/2009 è stata deliberata la proposta per l’anno scolastico 2009/2010 del Piano per il Diritto allo studio. Come è noto, nell’ambito delle politiche scolastiche, l’Amministrazione Comunale deve far fronte agli obblighi che le competono per legge riguardo alla scuola pubblica, in ordine a: • Strutture, personale e servizi (mensa, trasporti, fornitura libri di testo, spese gestione scuola secondaria di primo grado, assistenza ad alunni diversamente abili); • Sostegno alle azioni per lo sviluppo di percorsi formativi ( finanziamento alla scuola secondaria di primo grado per la realizzazione di progetti che concernono l’incremento dell’offerta formativa: acquisto per LIM, lavagne interattive multimediali e potenziamento laboratorio informatico. ) L’importo complessivo di spesa è stato stabilito per un totale di 199500,00 €

 Bilancio di previsione E.F. 2009 – Stato di attuazione dei programmi e ricognizione equilibri finanziari – salvaguardia art. 193 D. L.vo 18.08.2000 n. 267.  Approvazione nuovo Statuto B.I.M.  Adempimenti in merito alla Legge Regionale n. 13 del 16.07.2009 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”. Tale legge rappresenta l’intesa espressa dalla Conferenza Unificata che si è tenuta in data 1.04.2009 tra Stato e le Regioni e che la Regione Lombardia ha promulgato in data 16.07.2009, con la Legge Regionale n. 13 per rispondere ai bisogni abitativi delle persone e delle famiglie, attraverso la tempestiva riqualificazione del “costruito”, nel rispetto dei suoi caratteri storico- culturali ed ambientali. Tale normativa prevede tipologie di intervento per il miglioramento delle condizioni abitative delle famiglie in deroga agli strumenti urbanistici attuali, in particolare:

- 8 - Colorina – Filo diretto

1. recuperi funzionale di edifici esistenti (inteso come recupero di volumetrie esistente e trasformazione di queste in residenza) 2. ampliamenti (di edifici residenziali esistenti nella misura del 30 % a condizioni che si verifichi una riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale) 3. sostituzioni con ampliamento (demolizione e ricostruzione di edifici residenziali, artigianali e industriali anche con ampliamento del 30% a condizioni che si verifichi una riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale).

Gli strumenti che potranno essere utilizzati per eseguire i lavori sono la DIA e il permesso di costruire, a seconda della tipologia di intervento e del livello di protezione architettonico- ambientale del contesto in cui si intende intervenire. Le richieste di autorizzazione dell'intervento dovranno essere presentate in Comune, a partire dal 16 ottobre 2009 fino al 15 aprile 2011.

Consiglio comunale del 29/10/2009  Approvazione verbali seduta precedente.  Approvazione della convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di , e Colorina. Si è provveduto a stipulare questa nuova convenzione con i comuni di Ponte e Tresivio, in seguito alla nomina di un nuovo segretario comunale, Dott.ssa Mirella Faldetta, alla quale rivolgiamo gli auguri di buon lavoro per questi anni a venire. Cogliamo anche l’occasione per salutare e ringraziare il segretario uscente, Bianchini Valter, per il servizio e il contributo dato presso il nostro comune.

Consiglio comunale del 27/11/2009  Approvazione verbali seduta precedente.  Approvazione schema di convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed i Comuni del mandamento per il supporto e il coordinamento in attività di protezione civile. Valutata l’esperienza, la qualità delle dotazioni e delle risorse messe a disposizione della CMV in ambito P.C. si ritiene di aderire a detta convenzione in modo da ottenere un rapporto di reciproca collaborazione che andrà a vantaggio del nostro territorio. In questo senso ricordiamo il massiccio impiego di mezzi di P.C. effettuato durante l’alluvione del luglio del 2008. La convenzione andrà anche a vantaggio del gruppo di P.C. presente sul nostro territorio, che potrà avvalersi di una struttura di supporto e coordinamento, in caso di evento calamitoso oppure per le esercitazioni che si vogliono realizzare. La somma di 1000€ richiesta per l’adesione alla convenzione, si ritiene coperta dalla ricaduta positiva sul nostro territorio in termini di risorse messe a disposizione dalla CMV e di miglioramenti che potranno essere attuati.

 Approvazione della convenzione tra i Comuni di , Colorina, Fusine, e per la gestione e lo sviluppo della Scuola Media Statale “Cipriano Valorsa” di Berbenno di Valtellina. La Scuola Media Statale situata a Berbenno, risulta essere di proprietà dei comuni sopra citati, ad eccezione di Postalesio, per una quota proporzionata al numero di abitanti di ciascun paese. (Colorina possiede poco più di 200 millesimi) Tra tutti questi comuni era stata stipulata una convenzione, per la gestione e lo sviluppo della scuola, con scadenza 31/12/2009. E’ stata quindi rinnovata questa convenzione per i prossimi 10 anni. Le spese di gestione e manutenzione ordinaria sono ripartite tra i comuni aderenti alla convenzione, in base al numero di alunni residenti nei comuni convenzionati e frequentanti la

- 9 - Colorina – Filo diretto

stessa Scuola. Le spese di manutenzione straordinaria sono invece ripartite tra i paese proprietari in ragione dei millesimi posseduti. La principale variazione migliorativa eseguita sulla convenzione esistente, è quella secondo cui, tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, d’ora in poi saranno intrapresi previo consenso di almeno 2/3 dei millesimi di proprietà. Fino ad ora invece, Berbenno, quale comune capofila, poteva decidere in autonomia quando eseguire un intervento sulla struttura.

 Esame di approvazione dello schema di convenzione per la gestione e la custodia della struttura di proprietà dei Comuni di Berbenno di Valtellina, Colorina, Fusine e Cedrasco attualmente adibita a palestra, dei criteri di aggiudicazione del servizio di gestione della stessa e del regolamento disciplinante il suo utilizzo. E’ stata rinnovata la convenzione, per la gestione della palestra adiacente alla Scuola Media di Berbenno, anche questa di proprietà di più comuni tra cui anche Colorina. La convenzione prevede che la gestione della palestra sia a carico di un gestore esterno, individuato mediante apposito bando. Il gestore avrà in carico la custodia della palestra nelle ore extra scolastiche e dovrà garantire l’apertura della stessa per un minimo di 30 ore settimanali. Le spese di ordinaria manutenzione saranno a carico del gestore, mentre quelle di straordinaria manutenzione saranno a carico delle Amministrazioni proprietarie della struttura. I gruppi e le associazioni dei comuni proprietari, avranno priorità nell’utilizzo della palestra, rispetto ad altri utenti esterni ed inoltre godranno di sconti rispetto alle tariffe ordinarie.

 Nomina commissione elettorale comunale.  Approvazione del Regolamento comunale sulla viabilità agro-silvo-pastorale del Comune di Colorina. Il nuovo Regolamento intende disciplinare l’accesso, l’utilizzo e la gestione delle strade agro- silvo-pastorali del Comune di Colorina. Riteniamo la montagna e la sua viabilità una risorsa importante da dover valorizzare al meglio e consideriamo questo regolamento il primo strumento per poterlo fare. Il regolamento permette di ottemperare alle disposizioni regionali vigenti dal 2003 e ci rende conformi alla normativa vigente per poter accedere ad eventuali forme di finanziamento.

 Ratifica deliberazione Giunta Municipale n. 61 del 05.11.2009 –Approvazione prima variazione al Bilancio E.F. 2009.  Approvazione variazione di assestamento generale al Bilancio di previsione 2009 ex art. 175, comma 8 del D.Lgs.vo 267/2000.

Interventi di manutenzione ordinaria

 Località Poira. Lungo la via Aldo Moro, nei pressi del campo sportivo, sono iniziati dei lavori di manutenzione che prevedono, all’altezza di una curva, la collocazione di una canalina per la raccolta ed il drenaggio dell’acqua. L’intervento eviterà la fuoriuscita in strada dell’acqua proveniente dai campi circostanti, che, specialmente in questa stagione, gelando, rende la strada molto pericolosa.  Pulizia canale Via Romito. Dopo le forti piogge di inizio dicembre, è stato eseguito un intervento di pulizia al canale che costeggia la via Romito.  Ripristino cordoli “ammalorati” dell’intero complesso dei marciapiedi. In Via Provinciale (località Valle) e in località Selvetta.

- 10 - Colorina – Filo diretto

Ricordo speciale

Gli anni 2008 e 2009 saranno ricordati dalla nostra comunità, per la morte di 2 persone che hanno guidato il comune di Colorina negli anni passati. A novembre 2008, all’età di 80 anni è scomparso Adolfo Varischetti, mentre ad aprile 2009, all’età di 88 anni ci ha lasciato anche Ettore Zamboni.

Ettore Zamboni, nato a Colorina il 26 novembre 1920, è stato Sindaco di Colorina per quasi 30 anni, dal 1964 al 1974, poi dal 1976 al 1990 e infine dal 1996 al 1999. Considerando anche l’incarico di consigliere, ha partecipato alla vita amministrativa del Comune per più di 50 anni.

Tra le principali opere fatte si ricorda: • Rifacimento condutture acquedotto di Colorina e Valle; • Costruzione nuova fognatura a Colorina e Valle; • Costruzione strada Selvetta-Rodolo; • Acquisto terreni e costruzione palazzo scolastico per scuola materna ed elementare; • Illuminazione pubblica; • Costruzione cimitero Selvetta; • Acquisto terreni e costruzione nuovo campo di calcio con palazzina per spogliatoi; • Acquisto terreni e costruzione nuovo campo di calcio a Selvetta; • Costruzione di baite sull’Alpe Cogola e sull’ Alpe Bernasca; • Ampliamento cimitero di Valle e di Colorina ( con costruzione di una Cappella ); • Costruzione e asfaltatura strade : delle Gaggine / Poira – Provinciale / lungo argine Adda e altro ancora. ( Fonte : “ Colorina tra storia, cultura, cronaca ” di Arnaldo Bortolotti e Luigi Piatti )

Riportiamo di seguito un ricordo da parte della moglie, Angela Meago:

“E’stato sindaco e consigliere comunale per più di 50 anni. Ha sempre svolto la sua attività di sindaco con umiltà e onestà. Per lui essere sindaco voleva dire “essere al servizio della popolazione”. In base a questo principio ha sempre cercato di aiutare tutti; quando non riusciva in questa opera di aiuto continuava a pensare che forse era colpa sua che non aveva saputo fare tutto il possibile per dare aiuto. All’inizio della sua attività di sindaco ottenne di avere la scuola media in paese; era veramente felice. Quando seppe che la scuola sarebbe stata chiusa tentò tutti i mezzi perché rimanesse aperta, ma purtroppo non riuscì ad ottenere quanto aveva ardentemente desiderato e gli dispiacque molto. Se occorreva occupare terreni privati per realizzare opere utili per tutta la comunità, parlava con i proprietari con calma e pazienza fin quando riusciva a convincerli a cedere il terreno. Era felice quando riusciva a realizzare opere utili per tutta la comunità, perché diceva “ i sindaci passano, le opere restano”. Ricordiamo che egli è anche un reduce dalla Russia. A lui vadano tutta la nostra riconoscenza e il nostro affettuoso ricordo con la certezza che ha ben meritato il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica.”

- 11 - Colorina – Filo diretto

Adolfo Varischetti, nato a Valle di Colorina il 14 settembre 1928, è stato Sindaco di Colorina dal 1990 al 1995. Tra le principali opere fatte si ricorda: • Bonifica agraria ed idraulica del dopo alluvione; • Dotazione acqua potabile a tutti i maggenghi; • Ultimata costruzione scuole elementari e medie; • Ristrutturazione Municipio; • Informatizzazione uffici comunali; e altro ancora. (Fonte : “ Colorina tra storia, cultura, cronaca ” di Arnaldo Bortolotti e Luigi Piatti)

Riportiamo di seguito un ricordo da parte della moglie, Lorenza Craperi:

“Il Geom. Adolfo Varischetti è nato a Valle di Colorina il 14/09/1928. E’ stato allievo del collegio Don Folci, dirigente d’azienda dal 1958 e ha avuto incarichi di prestigio come direttore generale dei “Magazzini Cariplo”. Ha ricevuto nel 1958 “Le Ollari”, il prestigioso riconoscimento dato a chi ha servito la propria Valle; sempre nel 1958 è stato premiato con l’Ambrogino d’oro. Gli fu inoltre conferita la carica onorifica di Commendatore. Ha ricoperto la carica di Sindaco di Colorina dal 1990 al 1995 e di vice presidente della Comunità Montana di Sondrio. Fu per lui una grande soddisfazione vedere la concretizzazione di alcuni suoi progetti ( le bonifiche agrarie, la ristrutturazione del municipio e l’informatizzazione degli uffici comunali ), realizzati con l’aiuto della Giunta e dei Consiglieri. Grazie alle sue importanti conoscenze ha dato un grande contributo alla collettività. Era apprezzato per le sue qualità morali, umane e professionali e per la sua capacità di creare amicizia. Era solito ricordare gli anni del suo mandato con nostalgia e come esperienza interessante e gratificante. Sono queste le certezze che rimangono nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto.”

Ricordiamo con affetto questi Nostri illustri concittadini e gli siamo grati sia per l’impegno speso a favore della nostra Comunità, sia per il lavoro svolto per la crescita del Comune.

TITOLI ONORIFICI

Ad Ettore Zamboni, il 27 dicembre 1972, è stata conferita l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica”. Ad Adolfo Varischetti, il 18 luglio 1986, è stata invece conferita l’onorificenza di “Commendatore”.

Questi riconoscimenti rappresentano due dei 5 gradi onorifici che contraddistinguono “L’Ordine al merito della Repubblica Italiana”. I 5 gradi onorifici in ordine di pregio sono così divisi:si parte da “Cavaliere”, per salire poi a “Ufficiale”, “Commendatore”, “Grande Ufficiale”, per finire con il più prestigioso che è “Cavaliere di Gran Croce”. L’Ordine al merito della Repubblica Italiana è retto da un Consiglio, composto da un cancelliere e sedici membri. Il Capo dell’Ordine è il Presidente della Repubblica. Le onorificenze, che “ attestano pubblicamente benemerenze acquisite per meriti personali “, sono conferite con decreto del Presidente della Repubblica.

- 12 - Colorina – Filo diretto

Eventi – Festa Alpe Bernasca 2009

Domenica 26 luglio 2009, presso il rifugio Alla fine della S. Messa, il coro, improvvisato dell’Alpe Bernasca, si è rinnovato l’ormai velocemente per l’occasione, ha intonato un tradizionale toccante “Signore delle appuntamento estivo, Cime”, canto simbolo di rivolto a tutta la questi luoghi. comunità e a tutti gli Quello che è seguito è amanti della montagna, stato uno squisito e desiderosi di trascorrere abbondantissimo pranzo una piacevole domenica a base di polenta, salumi, d’estate, in compagnia e formaggi e torte, il tutto, all’insegna del buon preparato e servito con umore. Nonostante cura dalle tante e dai l’aria fresca, dei 2070 m tanti volontari presenti. su cui sorge Il pomeriggio è trascorso l’accogliente rifugio, un velocemente, tra delle bel sole, presente già dalle prime ore, ha sane risate in compagnia e qualche permesso che la giornata trascorresse nel passeggiata intorno al lago. Serena e migliore dei modi. Fin dal mattino presto, rinfrancata per la bella giornata, solo nel tardo molte persone hanno raggiunto il rifugio, chi pomeriggio la gente ha ripreso la via di casa, a piedi, sudando attraverso uno dei diversi non prima però di essersi data appuntamento sentieri che portano in quota e chi, per mezzo per l’anno venturo. del più comodo e veloce elicottero, che ha Un ringraziamento particolare va infine agli fatto la spola tra il campo sportivo di Colorina amici di Campo : Carla, Giorgio, e l’Alpe Bernasca. Sandra, Celeste e Katia, autori di una bella Ad aspettare ed accogliere tutte queste targa in legno che ci hanno gentilmente persone c’era già un nutrito gruppo di donato e che ora, appesa ad una delle pareti, appassionati e volontari, saliti il giorno prima indica il nome del rifugio e l’altezza su cui o addirittura il venerdì, per preparare al sorge. s.c meglio la festa, svolgere qualche lavoro di manutenzione e accantonare una buona scorta di legname per i fruitori del rifugio. Anche quest’anno non ha voluto mancare all’appuntamento Don Walter Crippa, ex parroco di Colorina ed estimatore delle nostre montagne. Alle 11h, dopo il saluto del Sindaco, si è tenuta la S. Messa , durante la quale Don Walter ha sottolineato l’importanza e la bellezza di giornate come questa, dove, almeno per un giorno, problemi e rancori andrebbero dimenticati a casa e continuando, ha ribadito l’opportunità offerta da queste occasioni a ciascuno di noi, di riscoprire il piacere di partecipare e condividere emozioni con amici e conoscenti.

- 13 - Colorina – Filo diretto

Alcune immagini della giornata di festa.

La S. Messa

Rifugio Alpe Bernasca, mt 2070

Domenica 26 luglio 2009

- 14 - Colorina – Filo diretto

ColoriNatale 2009

Per il S. Natale appena trascorso, Colorina ha deciso di regalarsi un fine settimana particolare ed un po’ più movimentato del solito. La sera di sabato 19 dicembre, presso il centro congressi dell’Opera Don Folci, è andato in scena uno spettacolo teatrale, “Le Saccenti” di Molière, interpretato dal “Piccolo Teatro della Valli” di Morbegno. Il giorno successivo, domenica 20, in corrispondenza del tradizionale pranzo, offerto dalla Polisportiva a tutti gli anziani del paese, l’area circostante il Municipio ha ospitato gli ormai famosi e diffusi mercatini natalizi, sempre apprezzati per via delle opere di artigianato locale, per i prodotti tipici locali e come in quest’occasione, anche per i lavoretti realizzati dai bambini delle scuole. Inoltre è stata montata una grande tenda riscaldata, al cui interno è stato possibile degustare prodotti tipici locali, offerti dalle aziende agricole del paese, oltre a delle ottime castagne, caffè e vin brulè. In una caratteristica struttura, che ha ben riprodotto l’idea di baita alpina, è stato possibile osservare tutte la fasi di lavorazione del latte, fino alla produzione del formaggio. I bambini hanno avuto la possibilità di fare un giro per le vie del paese, su un’antica carrozza trainata da cavalli e di essere poi accolti e intrattenuti da gentili ragazze nelle sale dell’oratorio. Grazie alle offerte dei visitatori, alle donazioni di alpini e protezione civile e al ricavato della vendita, di piccoli lavori di alcune donne del paese, sono stati raccolti poco più di 1000€ da destinare all’oratorio. Nonostante quindi le temperature “siberiane” offerte dalla giornata, la collaborazione tra tutte le associazioni del comune e la buona volontà di tutti i loro componenti e di tante altre persone, hanno regalato un’ottima manifestazione, apprezzata dai visitatori, segno che un onesto lavoro di squadra permette di superare tutte le difficoltà e di raggiungere risultati importanti!!!

Presepi

Anche per questo Natale sono stati realizzati dei bellissimi Presepi, sparsi un po’ per tutto il paese, trasformando molti spazi in angoli molto suggestivi. Un sentito ringraziamento a tutti coloro si sono impegnati alla loro creazione, a partire dai bambini della Scuola dell’Infanzia, che come ogni Natale, hanno curato il Presepe all’interno del Comune. (foto a fianco)

- 15 - Colorina – Filo diretto

Giovani

Progetto GEDA

Dal mese di settembre 2009 anche Colorina, musicali e altro ancora, purché si riesca a così come altri comuni del mandamento di coinvolgere i ragazzi del paese e ad Sondrio, ha accettato di aderire al progetto impegnarli in lavori concreti. Geda. GEDA significa “giovani energie di I ragazzi saranno seguiti e guidati per tutta la attivazione” ed è un progetto sostenuto dal durata del progetto, che terminerà nel maggio consorzio di cooperative SOL.CO di Sondrio 2010, da 2 validi e qualificati operatori, e finanziato dalla Regione Lombardia. Il nominati proprio dal consorzio SOL.CO. progetto ha l’obiettivo innanzitutto di Per quanto riguarda il comune di Colorina, un individuare un gruppo di giovani volenterosi buon numero di ragazzi si è dimostrato fin da all’interno del comune ed in secondo luogo, subito interessato all’iniziativa e così, con gli di sostenerli a svolgere delle particolari operatori Debora e Alberto, da attività, sulla base delle loro idee, metà settembre hanno preso il via aspettative e delle loro una serie di incontri periodici, fantasie. che proseguono tuttora, volti a Per attività si intende formare il gruppo e ad magari la nascita di un individuare un’attività laboratorio teatrale, condivisa a cui dedicarsi con piuttosto che passione nei prossimi mesi. l’organizzazione di manifestazioni sportive o

JOB MATCH di indagine che, nella maggior parte dei Il progetto GEDA nel suo giovani, la scelta del complesso, è stato sviluppato e corso di studi non è suddiviso in 5 azioni di dettata dalle intervento a favore del mondo opportunità di impiego e giovanile. Oltre a quella appena quindi le professioni più ambite non citata, la seconda idea di sono le più richieste. intervento è stata denominata “job match” e Da gennaio si intende passare a una fase riguarda l’orientamento e l’occupazione per lo progettuale, realizzando un portale per la sviluppo locale, in cui ci si propone di diffusione e la gestione tra mondo del lavoro realizzare un modello di orientamento, e capitale umano. In sintesi si intende creare finalizzato all’accesso al lavoro dei giovani. un’anagrafe di diplomati e laureati per Si intende favorire il confronto tra i giovani e mettere in contatto le imprese ed i giovani in le imprese, per migliorare “domanda” ed cerca di lavoro. “offerta”, perché è emerso da una prima fase

- 16 - Colorina – Filo diretto

Varie

Ristrutturazione Cappelletta

Durante il periodo estivo, tra i in legno ben più mesi di giugno ed agosto curata e pregiata. 2009, è stata ristrutturata e A lavori finiti al abbellita una piccola Cappella suo interno sono privata che si trova nel centro stati riposti una di Colorina. Tutto il lavoro è preziosa statua stato svolto da un gruppo di della Madonna volontari del paese, i quali, in (proveniente da base alle proprie capacità, Lourdes e donata hanno collaborato con da un compaesano) ed un bel ed il risultato ottenuto passione per far “rivivere” quadro, raffigurante la rappresentano un una semplice opera, che nel Madonna con Bambino, bell’esempio di sana suo piccolo fa parte del disegnato e donato anche in collaborazione, di cui può e patrimonio culturale e questo caso da una potrà beneficiare l’intera religioso del nostro comune. compaesana. comunità. E se è vero, come A fine agosto, in occasione dice un proverbio, che “tutto della Processione per il Santo il mondo che ci circonda non Patrono Bernardo, è stata lo abbiamo ereditato dai fatta tappa proprio davanti nostri padri ma l’abbiamo alla rinata Cappelletta e Don ricevuto in prestito dai nostri Mapelli ha approfittato del figli”, allora possiamo essere momento solenne per orgogliosi di lasciare benedirla e presentarla qualcosa di bello e di L’intervento è consistito ufficialmente alla comunità. concreto a chi verrà dopo di dapprima nell’ancoraggio e Oltre ad invitare tutte le noi. s.c. nella sistemazione delle persone a visitarla al più pareti, per proseguire con la presto, rivolgiamo un parte più importante, il tetto, doveroso e sentito che è stato completamente ringraziamento a tutti rifatto. Il sasso è stato il coloro hanno collaborato protagonista sia della nuova e permesso che una pavimentazione, interna ed piccola struttura, ormai esterna, sotto forma di abbandonata ed in rovina, robuste lastre, sia dell’Altare, riacquistasse quel ruolo di prima assente e ora costruito luogo sacro e di per l’occasione. Infine, per devozione, secondo la arricchire anche il contesto su volontà di chi, con amore cui sorge la Cappelletta, è e determinazione l’aveva stato realizzato un piccolo un tempo costruita. muro per delimitare il Nonostante sia opinione piazzale di ingresso e, diffusa quella di vivere in dall’argine del vicino canale, un mondo ormai è stata eliminata la vecchia contraddistinto da recinzione e sostituita con una egoismi, il lavoro svolto

- 17 - Colorina – Filo diretto

La voce delle Associazioni

Gruppo Sportivo Selvetta

Nell’augurare Felice Anno Nuovo anche l’anno 2009 è terminato ed è tempo di bilanci. Nell’anno appena passato il Gruppo Sportivo Selvetta ha operato nel segno della continuità; le iniziative principali hanno avuto il loro compimento nella consueta Festa Paesana che ci da molte soddisfazioni perché è molto sentita e la copiosa partecipazione è motivo di aggregazione tra la popolazione. La squadra di calcio campionato CSI è occasione per il mantenimento del Campo sportivo e opportunità per chi si vuol allenare di poterlo fare. Il sostegno ai ragazzi che vanno a scuola di calcio in Colorina rimane una iniziativa in più per i nostri giovani. Il pranzo di Natale per le persone anziane è sicuramente un momento di svago anche per i nostri anziani. La collaborazione con gli enti del territorio mi sembra buona; a partire dal Comune di Colorina, la Parrocchia, la Polisportiva di Colorina, il Gruppo di Protezione Civile e gli altri Enti. Con il Gruppo Alpini di Selvetta il rapporto è ormai consolidato. Per il 2010 si pensa di sistemare un po’ il campo sportivo ed il campetto da tennis e riattrezzare il parco giochi dei bambini. Dal Gruppo Sportivo è partito anche un grande impulso per il cambiamento sia del presidente che del segretario; si spera che l’invito venga accolto dai giovani, portando così aria nuova e nuove idee. Infine si ringraziano tutte le persone che partecipando alle varie iniziative aiutano a migliorare il nostro paese.

Polisportiva Colorina

La Polisportiva di Colorina coglie questa occasione per porgere i più sentiti ringraziamenti a tutta la popolazione per aver permesso lo svolgimento delle più svariate attività, da quelle sportive a quelle di carattere sociale. Un particolare ringraziamento va inoltre a tutti coloro che ci sostengono, che ci supportano e che collaborano nella varie iniziative facendo in modo che tutto il nostro operato non vada sprecato ma che anzi possa crescere nel “volontariato” al servizio degli altri e che possa essere d'esempio per i nostri bambini e ragazzi. E non dimentichiamo che se non fosse per loro non avremmo potuto concretizzare le svariate attività sportive e non. Grazie a tutti voi! Grazie anche ai “nostri pensionati” sempre pronti a dare una mano in qualsiasi evenienza. E non dimentichiamo la solidarietà di coloro che, con il loro prezioso contributo, hanno permesso l'acquisto di un nuovo furgone utile per il trasporto dei bambini e ragazzi nello svolgimento delle attività sportive. In breve si vogliono elencare le iniziative realizzate durante l’anno 2009:  palio dei comuni nei mesi di maggio e giugno  corso di pattinaggio

- 18 - Colorina – Filo diretto

 stagione calcistica 2008-2009  sagra paesana  iniziative di solidarietà.  castagnata  serate a scopo benefico  collaborazione con la parrocchia  pranzo per gli anziani  iniziative di natale.

La Polisportiva di Colorina

Gruppo ANA e Protezione Civile

RESOCONTO DELLE ATTIVITA’ DEL GRUPPO A.N.A. E DI PROTEZIONE CIVILE

Anche quest’anno 2009 è giunto alla fine ed è tempo di fare i primi bilanci. L’avvenimento più importante è stato sicuramente il terremoto in Abruzzo, che ha visto i gruppi Alpini di tutta Italia partecipare alla gara di solidarietà a favore della popolazione colpita. In particolare l’A.N.A., che quest’anno ha festeggiato i novant’anni di attività, ha avuto l’onere (e l’onore) di ricostruire un intero villaggio, Fossa, con 33 costruzioni pre-fabbricate, che, alla fine dell’emergenza e la popolazione potrà ritornare nelle sue case, rimarranno al Comune come villaggio turistico e come alloggi per gli studenti universitari. Anche il nostro gruppo ha partecipato alle operazioni, in due fasi: la prima, come addetti alla cucina della P.C. regionale nel periodo appena successivo alla tragedia; la seconda ,come operai alla costruzione del villaggio di Fossa. Ma quest’anno è stato anche un anno di cambiamenti per il nostro gruppo: ha iniziato la Protezione Civile con il cambio alla segreteria tra Codega Doriano e Varischetti Luca, mentre in estate Pizzini Fausto ha lasciato la carica di coordinatore a Raschetti Cristina. A novembre, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, il capogruppo Varischetti Gaetano, a fine mandato, ha lasciato la carica a Pizzini Ivan, mentre Aramini Luca ha preso il posto di Codega Doriano alla segreteria del gruppo. Ecco l’elenco completo delle attività svolte quest’anno: Mondiali di snowboard in Valmalenco (assistenza e vigilanza sulle piste); Festa della Madonnina alla domenica ed esercitazione con Antincendio boschivo ed elicottero, controllo misure di sicurezza Istituto scolastico e preparazione del pranzo per i bambini della scuola Primaria al martedì; Emergenza Abruzzo; Europei di canoa a (Assistenza Vigilanza e viabilità sul percorso); Donazione di € 1.000,00 all’A.N.A. per la ricostruzione del villaggio di Fossa;

- 19 - Colorina – Filo diretto

Pulizia strade Cornello Alto e Rodolo (in due fasi); Celebrazione alla “Madonnina” dei novant’anni dell’A.N.A.; Servizi d’ordine alle varie manifestazioni nel Comune; Emergenza Abruzzo in due fasi; Collaborazione con il Parco Orobie per la manutenzione ed il recupero delle Aree Pic-nic del Comune; Partecipazione alla cerimonia di beatificazione di don Carlo Gnocchi; Manutenzione, assistenza e monitoraggio del territorio comunale; Celebrazione del 4 novembre con sfilata per il comune e deposizione delle corone di fiori al Monumento ai Caduti; Servizio d’ordine e viabilità durante il periodo della “Scuola di formazione per pubblici amministratori” a Valle di Colorina; Donazione di € 500,00 alla Scuola d’Infanzia di Colorina; Partecipazione al banco alimentare; Collaborazione con le varie associazioni per l’organizzazione e la realizzazione di “ColoriNatale 2009”.

In conclusione vorremmo ringraziare l’amministrazione comunale per lo spazio concessoci, ma soprattutto la popolazione, che partecipa sempre numerosa alle nostre manifestazioni, a ricordarci l’importanza di quello che facciamo, e a cui ricordiamo che le porte della nostra sede sono sempre aperte.

TANTI AUGURI DI UN SERENO ANNO NUOVO. VIVA L’ITALIA! VIVA GLI ALPINI.

- 20 -

Anagrafe Comunale

Un Affettuoso Saluto a chi ci ha lasciato nel corso del 2009

AILI ENRICO LERATTI NILLA AGNESE AILI RENZO LIBERA ADRIANA BERTOLINI SILVIA MAINETTI ANDREINA PAOLINA BULANTI CELESTINA MAINETTI EZIO BULANTI DARIA OGGIONI ACHILLE CARNAZZOLA LUIGI PIZZINI GELSOMINA CATELOTTI LUCIANA RONCHINI NADIA CODEGA ERMINIO TERZA BRUNA CODEGA FRANCO ZAMBONI ARISTIDE ETTORE GAVAZZI BEATRICE ZAMBONI QUIRINO

“…Celeste è questa corrispondenza d’amorosi sensi, celeste dote è negli umani; e spesso per lei si vive con l’amico estinto, e l’estinto con noi… “ “Dei Sepolcri”- Foscolo

(…tra le persona defunte ed i vivi c’è una corrispondenza affettiva che ha caratteristiche divine; Grazie a questo legame affettivo noi continuiamo a vivere con l’amico estinto e l’amico estinto continua a vivere con noi…)

…e un altrettanto Affettuoso Benvenuto ai nati del 2009

AILI SIMONE LIBERA SARA GUSMEROLI FILIPPO LUPA NATALIA SINGH GURJOT SCARINZI VITTORIA TOGNINI ANGEL AILI ALESSIA VARISCHETTI STEFANO

RANAGLIA GABRIELE