SULLA SARDEGNA ANTICA La Sardegna Tolemaica di Mario Cabriolu
[email protected] « […] Non è il geografo che va a fare il conto delle città, dei fiumi, delle montagne, dei mari, degli oceani e dei deserti. Il geografo è troppo importante per andare in giro. Non lascia mai il suo ufficio, ma riceve gli esploratori, li interroga e prende degli appunti sui loro ricordi […]». «Le geografie», disse il geografo, «sono i libri più preziosi fra tutti i libri. Non passano mai di moda. E’ molto raro che una montagna cambi di posto. E’ molto raro che un oceano si prosciughi. Noi descriviamo delle cose eterne» Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, cap.XV 2 Sommario 1. Premessa ............................................................................................................... 4 2. Introduzione .......................................................................................................... 5 3. Da distanze a coordinate, da coordinate a distanze................................................. 5 4. Geografia pratica e geografia scientifica.............................................................. 10 5. Criterio di misurazione delle distanze.................................................................. 11 6. La Sardegna secondo Tolomeo............................................................................ 13 6.1. Alcune divagazioni...................................................................................... 20 6.2. La carta della Sardegna Tolemaica e le carte moderne ................................